Non solo Gelato ma anche dolci nella Gelateria DARE di Roma - Tecnologia Banchi a pozzetti - Italian Cooking Store
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Veruska Cardellicchio Tecnologia Banchi a pozzetti Creatività sottozero Gusti speziati www.italiangourmet.it 05 Settembre_Ottobre 2018 54° anno non solo gelato ma anche dolci nella Gelateria DARE di Roma
La nostra passione ed i migliori materiali per esaltare il tuo gelato MORI 2A: azienda specializzata nella produzione di articoli in acciaio inox e in materiale plastico per gelaterie e settore HO.Re.CA MINICARAPINE per servire gelato Spatola personalizzabile Coperchio segnagusto HACCP Via Pieve, 2 – 25080 Nuvolento (BS) T. 030 6897395 / 030 6897214 / info@mori2a.com / www.mori2a.com
IL GUSTO È UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO Nuove coppette Ice & City. Aggiungi il gusto del viaggio al tuo gelato. Ice & City Medac è la linea di coppette dal design originale che riproduce alcune delle più affascinanti città del mondo: da Milano a Londra, da Sidney a Berlino. Eleganti, resistenti, realizzate con la massima attenzione all’ambiente, le coppette Ice & City sono pensate per essere come un compagno di viaggio con cui esplorare gli angoli più suggestivi del pianeta e scoprire a fondo il gusto di ogni gelato. Medac S.r.l. - Via R. Wenner, 52 - 84131 Salerno - Italy Tel. +39 089.301.466 - Fax +39 089.302.069 www.medac.it - info@medac.it protegge la qualità, rispetta l’ambiente
EDITORIALE S PUNTI DI RI FLE S S IO NE un ruolo Qualche tempo fa ho letto che Massimo Bottura - dopo essere ritornato al n° 1 della classifica dei World’s 50 Best utile Restaurants - ha dichiarato: “Sono felicissimo perché finalmente si è capito che noi chef possiamo davvero essere delle leve di cambiamento, diffondiamo cultura, solidarietà, idee sostenibili, conoscenza. Giriamo il mondo portando la gastronomia italiana e le sue eccellenze all’estero». Non si può negare il fatto che è proprio prendendo spunto dal modo di lavorare degli chef stellati che sempre più gelatieri stanno cambiando il mondo della gelateria. Oggi c’è un nuovo modo di concepire il gelato. Dietro ogni gusto c’è un’idea, un percorso creativo, ingredienti ricercati forniti da selezionati produttori di materie prime che, grazie al gelatiere, conquistano visibilità e vedono valorizzati i frutti del loro lavoro. Chiedo a voi: avete mai pensato che al vostro cliente non vendete solo un gelato, ma che lo introducete in un mondo magari a lui del tutto ignoto. Un gelato al pistacchio di Bronte, alla mandorla di Avola, alla pesca di Volpedo è, oltre che piacere per il palato, il “biglietto da visita” di un territorio - quello da cui proviene la materia prima utilizzata - ai più sconosciuto. E, se il cliente è uno straniero, di questo potete essere certi. Siete diventati così (in) consapevoli ambasciatori di territori, produzioni tipiche, produttori, che difficilmente riescono farsi conoscere in autonomia. Avete un ruolo di primi comunicatori di una delle principali ricchezze del nostro Paese: la produzione agroalimentare. Quindi continuate, per favore, su questa strada, perché, vendendo un gelato, assicurate la salvaguardia di un patrimonio che rischia di scomparire, schiacciato dal peso delle discutibili regole di un mercato globalizzato. Claudio Colombo Editore incaricato: Key Account International Sales: Edoardo Poli Informativa ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003. I dati sono trattati, Anna Prandoni (anna.prandoni@dbinformation.it) tel. 02-81.830.278 (edoardo.poli@dbinformation.it) con modalità anche informatiche, per l’invio della rivista e per svolgere Responsabile magazines: Ufficio traffico: Cristina Poggioli, tel. 02-81.830.619 le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è: DBInformation Spa, Atenaide Arpone (atenaide.arpone@dbinformation.it) (cristina.poggioli@dbinformation.it) viale Giulio Richard 1/a, 20143 Milano. Le categorie di soggetti incaricati Redazione: Per ulteriori informazioni su libri e riviste contattare il servizio del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla regi- Claudio Colombo (claudio.colombo@dbinformation.it) abbonamenti: abbonamenti@dbinformation.it - tel. 02 - 81830.661 strazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e Responsabile libri: libri@dbinformation.it - tel. 02 - 89938997 - www. shop.italiangourmet.it spedizione delle riviste, al call center, alla gestione amministrativa e con- Antonella Provetti (antonella.provetti@dbinformation.it) Tariffe abbonamenti 2018 tabile. Ai sensi dell’art. 7, d. lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi Responsabile eventi: Italia spedizione ordinaria € 58,00 - Italia contrassegno € 63,00 - Estero diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare o cancellare i dati, nonché Debora Spadoni (debora.spadoni@dbinformation.it) spedizione ordinaria € 90,00, Europa bacino mediterraneo € 102,00 - richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al Ufficio eventi: Claudia Cristallo (claudia.cristallo@dbinformation.it) Africa, America, Asia € 125,00 - Oceania € 140,00 - Arretrati € 4,00. titolare al succitato indirizzo. Segreteria di redazione: Diffusione del presente fascicolo carta + digitale: 23.000 copie Informativa dell’editore al pubblico ai sensi dell’art. 13, d. lgs Silvia Imbrosciano (02.81.830.645) silvia.imbrosciano@dbinformation.it I versamenti vanno effettuati sul c.c. postale n° 33668666 intestato a 196/2003. Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e Collaboratori & fotografi di questo numero: DBInformation spa - Viale G. Richard, 1/a - 20143 Milano. dell’art. 2, comma 2 del Codice deontologia relativo al trattamento dei Daniele Butera, Mariarosaria Bruno, Paolo Cappellini, Claudio Capezzuoli, A mezzo bonifico bancario c/o - Banca Intesa San Paolo SpA , Agenzia dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, DBInformation Carlo Casella, Claudio Ferrara, Valeria Maffei, Vincenzo Lonati, Carlo Meo, Viale Monza 136 Milano - IBAN IT41Z0306909530100000002099. Spa - titolare del trattamento - rende noto che presso i propri locali Alberto Mazza, NOMOS, Elena Piovanelli, Leonardo Ristori, Alessandra Per l’estero: Swift BCITITMM siti in Milano, viale Giulio Richard 1/a, vengono conservati gli archivi Sogni, Sara Strati, Margherita Toffolon, Sara Uslenghi DBInformation Spa è associata a: di dati personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi) Registrazione Tribunale Milano n° 145 del 24-05-1965. che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento della Iscrizione Roc n° 1136. propria attività giornalistica per le finalità di informazione connesse allo Copia singola € 2,00 svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere i predetti dati DBInformation Spa Direttore responsabile: Francesco Briglia sono esclusivamente i predetti professionisti, nonché gli addetti preposti 20143 Milano - Viale G. Richard, 1/a - tel. 02-81.830.1 Stampato da: Caleidograf Srl - 23899 Robbiate (LC) alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi dell’art. www.dbinformation.it Nello stesso settore DBInformation pubblica le seguenti riviste: 7, d. lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, Il Pasticcere, Il Panificatore Italiano, Grandecucina. modificare, cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al Organizzazione di vendita © DBInformation Spa, Milano (Italia) predetto titolare. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 138, d. lgs 196/2003, non Responsabile vendite: Luca Di Munno Le rubriche e le notizie sono a cura della redazione. È vietata la è esercitabile il diritto di conoscere l’origine dei dati personali ai sensi (luca.dimunno@dbinformation.it) riproduzione, anche parziale, di articoli, fotografie e disegni senza dell’art. 7, comma 2, lettera a), d. lgs 196/2003, in virtù delle norme sul Segreteria commerciale: Valentina Davio preventiva autorizzazione scritta. segreto professionale, limitatamente alla fonte della notizia tel. 02-81.830.233 (valentina.davio@dbinformation.it) il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018 5
SOMMARIO 14 20 51 Storia di Copertina 38 panorama Aggiornarsi & rinnovarsi 14 Veruska Cardellicchio - DARE Ma perché il latte in polvere? 60 tavola rotonda di Valeria Maffei di Paolo Cappellini Gelaterie chiavi in mano: istruzioni per l’uso Aprire & rinnovare 42 dietro le quinte di Valeria Maffei 20 tecnologia La parola a … Pozzetti? Sì, grazie Fabbri 1905 64 osservatorio di Paolo Cappellini di Paolo Cappellini Tragressione sì…ma “all’italiana” di Claudio Ferrara 24 ufficio normativo Comunicare & promuovere Strumenti finanziari: non solo 46 format di successo 68 Zoom mutuo A tutto colore Una scuola di gelatieri per i di Leonardo Ristori di Margherita Toffolon gelatieri di Nadia Afragola Gestire & organizzare 51 Creatività sottozero 28 ufficio del personale Con le spezie gusto 70 Nutrizione Cono gelato a regola d’arte e colore entrano Un cono al cioccolato fa sempre di Sara Strati in gelateria bene? A cura di Alberto Massensini di Elena Piovanelli 30 ufficio amministrativo Cast Alimenti Gelateria: quale regime fiscale 72 agenda scegliere 54 marketing I corsi di gelateria di Claudio Capezzuoli Specializzarsi in un gusto 05 Editoriale Produrre & innovare di Carlo Meo 08 News 32 ingredienti e ricette 74 La parola alle aziende Maracujà, la passione in 58 Zoom 80 Inserzionisti & annunci gelateria Un solstizio da brividi di Paolo Cappellini Di Valeria Maffei 6 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
QUANDO LA NORMATIVA DIVENTA HIGH - TECH CHEMICHAL APP per i gelatieri L’HACCP come lo hai sempre desiderato! Con CHEMICHAL APP compili e gestisci la scheda dei lotti e di abbattimento direttamente dal tuo smartphone. Rendi smart i tuoi processi, e con un click compili i registri di sanificazione, refrigerazione, lotti, abbattimento, tracciabilità e avrai i tuoi documenti a portata di mano! Chemichal App PROVALA ORA... E’ GRATIS! TUTTO IN UN’UNICA APP Chemichal Services Srl Services&Solution Your Services, Your Solution Numero Verde 800980404 - www.chemichal.net - info@chemichal.net
news attual i tà & gel ato C a r uso N at u r a l Ta s t e STAMPO PER PROPOSTA TAKE-AWAY La Caruso Natural Taste lancia sul mercato un nuovo prodotto studiato per rendere più semplice e creativo il lavoro dei maestri gelatieri: El Tacoos. «Dopo aver constatato il successo che i tacos hanno avuto nelle nostre gelaterie, abbiamo deciso di studiare uno stampo apposito, in acciaio inox e facile da usare, oltre a dei cartoncini per il take away. Ci rivolgiamo alle gelaterie che realizzano i coni hand-made e che possono decidere di usare il classico impasto che, una volta cotto, va messo nel nostro stampo in modo da ottenere la forma della tortillas messicane da farcire poi a piacere. Si tratta di una variante che i clienti apprezzano particolarmente perché permette di personalizzare al massimo il proprio gelato» spiega Giordy G e l at e r i a A r t i c o Babbo, responsabile IL CIOCCOLATO ricerca e sviluppo IN 32 GUSTI prodotti di Caruso Natural Tast.e. V.M. Torna per la settima volta “The Chocolate Show”, l’evento dedicato al www.carusonaturaltaste.com cioccolato organizzato dalla gelateria Artico di Milano. Un appuntamento unico nel suo genere tutto dedicato al gelato al cioccolato che vuole MIG - Mostra Internazionale del Gelato Artigianale esprimere la creatività, il lavoro e È TEMPO DI PENSARE AI CONCORSI lo studio alla base della squadra guidata dal maestro gelatiere Maurizio Sono tutti disponibili online i regolamenti dei concorsi Poloni e dai fratelli Fabrizio e Mariano “classici” della MIG - Mostra Internazionale del Gelato Fioretti. Durante le due giornate Artigianale, che attende il mondo del gelato a Longarone dell’evento (sabato 22 e domenica 23 (BL) dal 2 al 5 dicembre 2018. E se quest’anno la sezione settembre) sarà possibile degustare dei concorsi si arricchirà di nuove competizioni, le veterane, fino a 32 gusti perché la vetrina di come le internazionali Coppa d’Oro e Gelaterie in Web, esposizione dei gelati sarà dedicata rimangono assolutamente le più gettonate. E ancor più a esclusivamente a loro. Il cioccolato livello nazionale per il concorso “Carlo Pozzi” - il gelato in passerella, riservato agli allievi verrà sapientemente abbinato ad altri degli Istituti Alberghieri e dei Centri di formazione professionale alimentare. ingredienti di primissima scelta, dando La crema vaniglia è il gusto in concorso per la 49a Coppa d’Oro, considerato l’Oscar vita a combinazioni di sapori uniche ed mondiale del gelato artigianale. Il premio ai vincitori sarà consegnato martedì 4 irresistibili. dicembre. Giunge alla 17a edizione il concorso “Gelaterie in Web”, che vuol premiare All’interno della gelateria si potrà la migliore presenza sul web delle gelaterie di tutto il mondo. Sul sito è disponibile la scegliere anche tra i 4 “percorsi di scheda d’iscrizione gratuita, che permetterà ad una giuria di esperti di valutare i siti degustazione”, che permetteranno internet, le pagine Facebook e gli altri riferimenti delle gelaterie partecipanti (chiusura di avere 5 assaggi diversi in base a iscrizioni lunedì 19 novembre). Compie 25 anni il Concorso nazionale di Gelateria “Carlo 4 tematiche: Cioccolato in Purezza; I Pozzi – il gelato in passerella” e per questa edizione sono previsti dei festeggiamenti Colori del Cioccolato; Divagazioni sul particolari. Confermato il tema su cui dovranno prepararsi i concorrenti nella Cioccolato e Goloso Cioccolato. C.C. predisposizione del loro gelato al piatto: le eccellenze del territorio. Tutti i regolamenti e la relativa modulistica sono disponibili sul sito ufficiale della www.articogelateria.com manifestazione, nella sezione concorsi. C.C. www.mostradelgelato.com 8 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
In un mix di gusto e di divertimento sono stati molti gli eventi, tra spettacoli, musica e danza, che hanno animato le sere del Festival Grande la soddisfazione degli organizzatori del Gelato Artigianale Festival, una manifestazione che di anno in anno non manca mai di crescere e di innovare, mantenendosi sempre fedele all’idea che ne ha accompagnato la nascita: valorizzare il lavoro degli artigiani e l’eccellenza del prodotto proposto Coppa Agrimontana – IV edizione 1° Classificato: Valerio Esposito, sorbetto di massa Ecuador; 2° Classificato: Marco Viel, zabajone & biscotto; GAF Agugliano 2018 3° Classificato: Fabio Pellegrino, mandorla reale Gelato Artigianale Festival, l’eccellenza dell’arte gelatiera Si è tenuto dall’8 al 10 giugno scorso la 9a edizione del Gelato Artigianale Festival di Agugliano (AN). Anche nel 2018 il Festival ha saputo portare alla ribalta l’eccellenza dell’arte gelatiera, ospitando 29 maestri gelatieri provenienti dalle Marche, da altre regioni d’Italia e anche dall’estero (Canarie e Giappone). Tutti, per tre giorni, hanno interpretato il tema proposto per questa edizione: il “Gelato a… Modo mio!”. Agli stand del Festival hanno pertanto portato il meglio della propria produzione, declinando in un’ampia varietà di gusti la bontà e la genuinità del gelato lavorato secondo i dettami della tradizione artigiana. Questo è il segreto del successo del Gelato Artigianale Festival: l’arte dei maestri gelatieri che, con creatività e professionalità, riescono sempre a sorprendere il pubblico, dando vita a sapori inediti. La prossima edizione è fissata per il 7-9 giugno 2019. C.C. IX Coppa Varnelli: i migliori dessert al piatto 1° Classificato: Roberto Picchio, Peccato di Gola - crema con pasta sfoglia e salsa di anice Varnelli; 2° Classificato: Guido Passari e Leonia Cuppari, Zuppa del Duca - tiramisù con liquore al cioccolato Varnelli; 3° Classificato: Guido Cortese, Stroscia - crema all’olio extravergine di oliva con chinotto e mandarino Varnelli 9
news attual i tà & gel ato SIMONE DE FEO Tutto il gelato, a quattro mani CCF Realizzare in casa un ottimo gelato ora è Con la Ghiacciola possibile: servono tecnica, passione, curiosità la merenda è su e i migliori ingredienti. Ma soprattutto serve il stecco nuovo libro che ne svela segreti e preparazioni, nato dalla collaborazione tra Simone De Feo, maestro gelatiere anticonformista e Lydia Capasso, giornalista con la passione del cibo. “Gelati”, edito da Guido Tommasi, è in libreria dallo scorso maggio, e vuole tradurre in ambito domestico una delle icone della gastronomia italiana, tra gusti classici e note aromatiche inusuali, ricerca di armonia e sapori contrastanti. Una serie di spunti interessanti per incuriosire ed ispirare con esperienza, ricette e memorie degli autori. A.S. www.cremeriacapolinea.com 3 G L ’ A r t e B i a nc a Inventata nel 2004 da Vincenzo Sottile, UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER I la Ghiacciola GS1000 fa parte della PROFESSIONISTI linea di macchine di piccole dimensioni dell’azienda torinese CCF. Oltre ai 3G L’Arte Bianca nasce nel 1958 ad opera di Carlo Gnatta mancato nel 2010. prodotti per gelateria, la Ghiacciola Quest’anno compie 60 anni e fin dal suo esordio l’azienda si occupa dell’allestimento di permette di realizzare in modo laboratori e negozi di pasticceria e panificazione. Negli anni successivi anche di tutte le automatico anche merende su stecco, tipologie di locali nel settore del food, quindi gelaterie, bar e ristoranti. per un’offerta differenziata e valida Attualmente l’azienda è gestita dai fratelli Giacomo, Gabriele e Giorgia Gnatta. tutto l’anno, come alternativa invernale 3G L’Arte Bianca è dinamica, flessibile e in grado di occuparsi di un progetto a 360° a gelati e sorbetti. Questa linea di partendo dall’idea del cliente, dallo sviluppo di un layout specifico - rispondente alle prodotti è composta da pan di Spagna normative igienico/sanitarie - fino alla sua realizzazione completa e al service post con farina di riso, che viene miscelato vendita. Uno dei punti di forza è che tutto è fatto con personale qualificato, automezzi con una parte di gelato a scelta e poi con officina mobile e camion con gru. 3G si avvale di collaboratori e fornitori esperti e ricoperta di cioccolato croccante. La qualificati di marchi importanti e storici. Ghiacciola, infine può anche creare L’obbiettivo che da sempre persegue la famiglia Gnatta è di porsi al fianco del fette in monoporzione e senza stecco, pasticcere, diventandone partner, mettendo a disposizione tutte le sue risorse, con le quali è possibile comporre esperienze e conoscenze maturate negli anni, lavorando con professionalità, passione torte ai diversi gusti. Insomma, una e cuore. Presso la sede di macchina preziosa: semplice da Cusano Milanino (MI), c’è anche utilizzare, molto versatile e completa, una moderna sala Demo per non ha parti mobili e non necessita corsi, dimostrazioni e prove manutenzione annuale. C.C. attrezzature. C.C. www.ccfsrl.com www.3glartebianca.it 10 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
news attuali tà & gel ato Ristora Hotel Sicilia UNA GIORNATA DEDICATA AL GELATO Ristora Hotel Sicilia, la manifestazione fieristica specializzata organizzata da Expo Mediterraneo del Sistema Confcommercio Imprese per l’Italia di Catania, è in calendario dal 10 al 13 novembre 2018 nella nuova location del Centro Fieristico Etna, presso il Centro commerciale all’Ingrosso della Città di Catania, il polo logistico commerciale più grande della Sicilia. L’evento fieristico di riferimento del settore Ho.Re.Ca. per la Sicilia, Calabria e Malta proporrà novità riguardanti attrezzature, arredi, semilavorati e servizi in un’area di oltre 6.000 mq concepita per favorire il business tra aziende di calibro nazionale ed operatori della ristorazione professionale. Oltre 200 spazi espositivi, funzionali e scenografici, vedranno protagoniste le migliori imprese che operano nei settori della ristorazione, bar, gelateria, pasticceria, panetteria, pizzeria. Un ricco calendario di eventi completa l’offerta proposta da RHS ai visitatori: chef ed esperti di cucina propongono show cooking, competizioni, laboratori e seminari. Un’intera giornata è dedicata al gelato con “Ice Cream Festival” una gara per gelatieri, sponsorizzata da Mec3 Optima, in collaborazione con Plastica Sicula (rivenditore Cattabriga) e Valmar Global. I concorrenti dovranno ideare, preparare e presentare in vaschetta un gusto gelato. A.S. www.ristorahotelsicilia.com
D E S I TA A W A R D Progetti per il consumatore di domani Al via la terza edizione di Desita Award, il contest internazionale per designer e creativi under 35, lanciato in occasione di Milano Food City. Obiettivo: ripensare e migliorare, ridisegnando tecnicamente ed esteticamente, l’esperienza attorno alle due icone del food tricolore, la pizza e il gelato. Tre le categorie in gara: Tools & Packaging, Interior & interaction e Food Design. La prima verte su utensili, oggetti, accessori, packaging; la seconda prende in considerazione ambienti, elementi d’arredo, postazioni, apparecchi elettronici, dispositivi digitali e applicazioni; la terza ha il focus sulla fruibilità del cibo, i nuovi formati, lo stoccaggio, il trasporto degli alimenti. I progetti saranno valutati entro il 30 settembre da due giurie d’eccezione composta da designer, gelatieri, chef, giornalisti e blogger esperti di food, editori e professionisti. Ai vincitori un premio in denaro e l’opportunità di presentare al mercato la proposta creativa. A.S. www.desita.it I dea G elato FORMAZIONE PROFESSIONALE Da oltre 25 anni Idea Gelato produce semilavorati per la gelateria artigianale e pasticceria di qualità. Per poter rafforzare il legame con la clientela fornendo importanti spunti di riflessione e di aggiornamento di settore, nasce a Quinto di Treviso (TV) IDEA Lab, un moderno laboratorio di gelateria, pasticceria e gelateria, dove, a partire dal mese di ottobre 2018, docenti di fama internazionale presenteranno una proposta formativa d’eccellenza. • “Pralineria con ganache Idea Gelato”: il 29 ottobre IDEA Lab accoglierà il Maestro pasticcere Stefano Parenti, consulente ed allenatore di squadre di pasticceria, vincitore agli Internazionali d’Italia 2014. • “Ottimizzazione della produzione in gelateria, tecniche per la gestione del punto vendita e del personale” Il 12 novembre sarà la volta del Maestro gelatiere Luigi Tirabassi campione del Mondo di gelateria con l’Italia nel 2016, consulente e membro di giuria nei più importanti concorsi internazionali di settore. • “Come favorire un ambiente di lavoro stimolante e produttivo?” Lo spiegherà il 26 novembre la Dott.ssa Daniela Giordano, Psicologa cognitivo-comportamentale. Specializzata in training dei gruppi e del le organizzazioni. C.C. www.ideagelato.com 12
news attuali tà & gel ato ERA C LEA Bevanda certificata gluten-free Certificazione senza glutine per la bevanda Ginseng di Eraclea, vero e proprio punto di riferimento per le creme al cucchiaio e per le bevande fredde e calde. Da settembre 2018 il Ginseng Eraclea andrà dunque a far parte di una selezione di prodotti gluten-free che già include la Crema al Caffè, la Crema allo Yogurt e la Crema Fiordilatte, oltre ai gusti classici della Cioccolata Calda. Dall’aroma avvolgente e deciso, sarà disponibile in buste multidose per una preparazione semplice e veloce con l’orziera Eraclea, nelle varianti Classico e Double Cream, con note di caramello e vaniglia. Da assaporare solo o come base di gustosi cappuccini e bevande shakerate. A.S. www. eraclea.it S TA F F I C E S Y S TE M SmartGel: la regina del tuo laboratorio di gelateria Una moderna e vantaggiosa innovazione nel mondo del gelato artigianale: sono i mantecatori orizzontali SmartGel di Staff Ice System, azienda riminese presente sul mercato dal 1959. Una proposta di 6 modelli, appartenenti alla linea SmartGel Ad-Hoc Control (HTX, HSX, HBX) e alla linea SmartGel Time Control (HTE, HSE, HBE). Ogni modello è disponibile in diverse altezze, capacità e produzioni: le HBX e HBE 1000 sono le più grandi e garantiscono una produzione oraria di gelato di circa 100 litri/ora. Belle e robuste, innovative nelle funzioni e rispettose dell’ambiente grazie alla tecnologia Inverter, realizzata in collaborazione con Toshiba, hanno un computer di bordo che include 52 programmi semplici da utilizzare, in modo automatico o manuale. Comode ed ampie la tramoggia, dotata di prolunga per un rapido carico della miscela, la bocca di uscita, che surriscalda il meno possibile il prodotto a vantaggio della qualità e la vasca di produzione, per facilitare al massimo la pulizia. A.S. www.staff1959.com il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018 13
S TO RIA DI COPERTINA non solo g elato VERUSKA CARDELLICCHIO DARE ROMA La genuinità è una scelta quotidiana per Veruska Cardellicchio che in sette anni di attività nel mondo del gelato ha saputo reinventarsi, innovando al momento giusto e ripensando alla figura del gelatiere. Il tutto, tenendo altissima la qualità del suo gelato da “re”… D i Va l e r i a M a f f e i - f oto d i Da n i e l e B u t e r a a realizzato la sua gelateria “pezzo per pezzo”. Ha aggiunto ogni volta qualcosa, di nuovo e di IDENTIKIT DEL NEGOZIO diverso, aggiustando il tiro quando il mercato lo richiedeva e avendo il coraggio, se necessario, Apertura: 7 ottobre 2011 di riparare agli errori fatti. E ogni volta ci ha messo tutta sé stessa, non risparmiandosi mai e soprattutto non metten- Superficie totale: 60 mq che diventeranno 100 a fine do mai in discussione l’altissima la qualità del gelato offerto. ottobre. Il laboratorio diverrà in totale di 30 mq Oggi che la sua raffinata boutique del gelato sta per rad- I posti a sedere passeranno dai 15 di oggi, disponibili doppiare la metratura, trasformandosi in un format inedito solo all’aperto, ai 40 circa, di cui 22 al chiuso. Il servizio al per la Capitale, Veruska Cardellicchio racconta gli step del tavolo è previsto ed è a pagamento suo percorso nel mondo del gelato, a cominciare dalla for- mazione, iniziata due anni prima dell’apertura e mai inter- 4 le persone che lavora da DARE, più la mamma di rotta. «Devo studiare» è infatti la risposta più frequente che Veruska I turni sono fissi e ciascun impiegato lavora tre giorni a settimana la mattina e tre il pomeriggio. In laboratorio una persona assiste sempre Veruska, con turni di mezza giornata Gli addetti alla realizzazione del gelato sono 2. Il personale restante si dedica alla vendita ma ha anche competenze tecniche per realizzare le finiture di dolci e gelati Il banco prevede 22 pozzetti, tutti doppi, ed è diviso in tre blocchi a temperature regolabili: 6 sono dedicati ai sorbetti, 8 alle granite e 4 ai semifreddi Il gelatiere deve diventare imprenditore di se stesso e soprattutto non può più offrire un unico prodotto 14 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
Dare Via Bisagno, 19, 00199 Roma Tel. 06 64012423 gelateria DARE http://gelateriadare.com/ Orari di apertura 8.00 alle 24.00 da aprile a ottobre Da novembre a marzo dalle 8.00 alle 23.00 (chiusura il lunedì) Aperti durante le feste Chiusura per ferie da Ferragosto per due settimane circa il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018 15
STORIA DI COPERTINA n on solo gelato Il negozio DARE si trova in un elegante palazzo degli anni ’30. All’interno a dominare sono gli elementi naturali - pietra viva, pastine di cemento e bancone in rovere sbiancato - ed i toni caldi della terra Veruska dà alle mie domande: è proprio questa costante Il laboratorio.... voglia di approfondire che ha fatto sì che il suo curriculum Veruska lavora avvalendosi di un piano da lavoro fosse così ricco. Una laurea in scienze dell’educazione, tanti refrigerato. In laboratorio troviamo 1 mancatore anni nel sociale spesi a sviluppare progetti di autonomia per orizzontale, 2 pastorizzatori (uno da 60 ed uno da ragazzi disabili, e poi la decisione di dedicarsi agli altri si, ma 7 litri), 1 tino da maturazione da 60 litri ed 1 mix ad in maniera diversa. Offrendo un gelato naturale, genuino e immersione per emulsionare il gelato. Ci sono dall’etichetta pulita. In una parola trasparente come i suoi poi 1 piastra ad induzione per pralinare, 1 magnetici occhi verdi. È così che nasce l’idea di “DARE”, la abbattitore, 1 cella frigorifera, 2 conservatori gelateria aperta in uno dei più eleganti e soprattutto popo- in negativo e la macchina per realizzare il lati quartieri della Capitale. frozen yogurt. Per le preparazioni di pasticceria Veruska utilizza _ QUALI SONO STATI I PRIMI PASSI NELLA CREAZIONE un Bimby, una planetaria ed un bagnomaria per il DI DARE? cioccolato. Nel negozio, oltre al banco a pozzetti, «Gelatieri non ci si improvvisa e per riuscire ad offrire il pro- si trovano 2 vetrine per l’esposizione, la macchina dotto che avevo in mente, ossia un gelato che fosse un des- per il caffè, per le crepes, la piastra per i waffle, la sert cremoso e ricco, ho seguito i primi corsi in Cattabriga macchina per i frullati e quella per le centrifughe. e poi con molti affermati professionisti del settore; ma ho studiato anche, in maniera approfondita, la pasticceria, se- guendo corsi con Fabrizio Donatone, Emmanuele Forcone, Diego Crosara e Davide Comaschi. Infine, ho appreso i se- re loro dal primo cono al dolce di matrimonio. Di contro, il greti della cioccolateria grazie alle lezioni di Francesco Boc- quartiere dove lavoriamo, ad agosto - il mese in cui il gelato cia, Marina Marchiori e Paolo Brunelli». dovrebbe toccare le vette più alte in termini di volumi di vendita - si svuota completamente. Se a ciò si aggiunge _ COSÌ NEL 2011 APRI IN UNA ZONA SEMI CENTRALE che il gelato è un prodotto fortemente stagionale e che, no- DELLA CAPITALE… nostante il nostro costante lavoro di comunicazione, il calo «Dici Roma, pensi ai suoi quattro milioni e mezzo di abi- delle vendite nella stagione fredda è del 60%, si capisce il tanti, al turismo, al clima gradevole tutto l’anno ed il gioco perché della mia scelta di inserire, a quattro anni dall’aper- sembra fatto. E invece no. Io ho scelto di posizionarmi in un tura - e dopo un lungo iter necessario per ottenere le licen- quartiere residenziale di livello alto, abitato da professionisti ze di somministrazione - la caffetteria ed alcuni prodotti di e studenti. Volevo fidelizzare con i miei clienti e poter offri- pasticceria». 16 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
Dopo quattro anni dall’apertura sono state introdotte la caffetteria e diverse referenze di pasticceria realizzate in loco nel laboratorio attiguo al negozio Il gelato secondo Veruska 35 i gusti in tutto di cui 22 quelli fissi _ COME È CAMBIATA L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Gusto best seller: La crema Dare, una crema UNA VOLTA INSERITA LA SOMMINISTRAZIONE? pasticcera in versione gelato costituita dal «L’introduzione della caffetteria, che attualmente costitui- 18% di tuorlo d’uovo. Se ne realizzano 10 sce circa il 15% del fatturato con 1 kg di caffè servito al gior- kg al giorno (mentre degli altri gusti se ne no, ha comportato un ripensamento nell’organizzazione del producono circa 7 kg). lavoro. Oggi si inizia a lavorare verso le 7.30, con la cottura dei croissant, dei dolci da forno, dei muffin e dei biscotti. Altri gusti di successo sono il cremino Veruska Una persona si dedica a servire le colazioni mentre un’al- (mascarpone, miele d’arancio e pinoli), Dolce tra manda avanti le preparazioni di pasticceria e di gelato Luly (dedicato alla figlia di Veruska, Ludovica, - da noi, infatti, è tutto autoprodotto e realizzato con le mi- a base di mou, meringa e mandorle pralinate) gliori materie prime, quanto più possibile del territorio. Non ed il croccantino al sesamo (caramello abbiamo uno schema di lavoro preordinato, ogni mattina salato e croccantino al sesamo nero) facciamo il punto dei prodotti esauriti e procediamo con le basi ed i gusti che produciamo di continuo fino a mezz’ora Numerosi i gusti base acqua come prima della chiusura». zenzero, lime e menta romana; lampone e basilico; cioccolato extra; mandorla della _ TEMPO DI ASSESTARSI ED ARRIVA UN’ALTRA NOVITÀ… Val di Noto e Pistacchio agrumato, oltre «Un anno fa ho deciso di ampliare l’offerta inserendo la ovviamente ai sorbetti. Sono disponibili coni cioccolateria: le praline, i tartufi e i cremini temperati a senza glutine. mano. Prodotti molto amati, consumati in loco per ac- compagnare il caffè o comprati come regalo. Ma la vera I best seller della pasticceria sono la occasione si è presenta qualche mese fa, quando è tor- torta cioccolato e nocciole, farcita con nato libero il negozio accanto a noi: l’occasione perfetta un croccantino alle nocciole e ricoperta per realizzare il mio progetto ossia dar vita ad uno spazio con glassa lucida di cioccolato fondente, inedito, una gelateria come a Roma non ne esistono, che cheesecake, tiramisu e Montblanc. mi permettesse, grazie all’ampliamento ed alla diversifi- cazione della gamma, di lavorare a tutte le ore ed in tutte Veruska ha da poco aggiunto il settore le stagioni, ma che mi desse anche la possibilità - orga- pralineria realizzata con il cioccolato nizzando corsi, seminari ed eventi - di raccontare cosa c’è temperato a mano. 19 le tipologie di praline dietro il vero gelato artigianale. La prima cosa su cui ho offerte, 3 i tipi di tartufi e 3 le varietà di lavorato è stato di pensare di realizzare un laboratorio a cremini il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018 17
STORIA DI COPERTINA n on solo gelato I numeri Il gelato viene venduto a peso da asporto a 24,00 €/kg I coni costano 2,50, 3, 4 o 5,00 €. Quello baby, con un solo gusto, viene 1,80 € La panna sul cono non si paga, mentre quella da asporto viene 20,00 €/kg Lo scontrino medio è di 8,00 € Le torte vengono 32,00 €/kg, le crostate 20,00 €/kg, 60,00 €/kg le praline che vengono vendute anche sfuse al pezzo (ad 1 €) Il fatturato di DARE è, da 7 anni, in crescita costante L’investimento iniziale per la realizzazione di DARE La formazione del personale è affidata interamente a Veruska che predilige persone è stato di 200.000 € e 3 mesi di lavori. I lavori di provenienti dall’alberghiero che abbiano ampliamento, in corso, hanno richiesto circa 80.000 € ed predisposizione alla gestione del pubblico e a lavorare durante i giorni di festa un paio di mesi. vista con alcuni posti a sedere - in tutto le sedute saran- _ A LIVELLO DI PRODOTTO SU COSA STAI LAVORANDO? no 22 - che si affacceranno direttamente sul laboratorio «Ultimamente stanno ri- e che permetteranno di osservare come lavoriamo. Inseri- scuotendo molto succes- rò poi la vetrina di pasticceria che offrirà delle proposte di so gli aperitivi a base di pasticceria moderna ed al cucchiaio e la macchina per il gelato, come i cremolati frozen yogurt che produrrò a modo mio, ossia bio e a basso alcolici. Sto lavorando sul contenuto di calorie». gelato e soprattutto sui semifreddi gastronomici _ QUINDI INNOVARE E SAPER DELEGARE AI GIUSTI da servire al piatto come PROFESSIONISTI. QUALI GLI ALTRI PUNTI FONDAMENTALI aperitivi. Ho molte idee, DELLA TUA VISIONE IMPRENDITORIALE? ho seguito diversi corsi in «Raccontare il prodotto a più non posso: attraverso il per- materia, ma ancora “devo sonale, che per essere in grado di comunicare deve vedere studiare”… come realmente avviene la produzione, ma anche attra- verso la comunicazione verticale all’interno del negozio, _ COME EVOLVE SECONDO TE LA FIGURA DEL GELATIERE? come le nostre lavagne, che raccontano composizione, «Il gelatiere deve diventare imprenditore di se stesso. Non può percentuali e origine degli ingredienti. Altrettanto impor- più essere un mero tecnico che spende l’intera giornata in tante è evitare gli sprechi sia in fase di lavorazione, usando laboratorio e non può più offrire un unico prodotto. Cercare le materie prime nella giusta maniera, sia in produzione sempre stimoli nuovi, studiare è fondamentale quanto sa- imparando a realizzare le giuste quantità. Infine, è molto persi affidare: internamente, al proprio team, e a professionisti importante fidelizzare la clientela offrendo servizi in più. competenti che si occupino di comunicazione e marketing. Attraverso Just Eat e Uber Eats proponiamo le consegne Oggi poi che la percezione ha superato il valore del prodotto, a domicilio, anche se vorrei creare un servizio autonomo non ci si può improvvisare. Vale soprattutto per i social : sono di delivery che attualmente stiamo sperimentando con la importanti per far conoscere le novità ma il loro uso deve consegna delle colazioni in alcuni uffici della zona». essere pianificato da chi è formato per questo. Nella mia visione il gelatiere del domani deve possedere un buon laboratorio centrale per effettuare la produzione ammortizzando le spese e gestire dei corner in strutture preesistenti 18 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
Pulito, eccellente e professionale Il gelato secondo la tradizione I prodotti Agrimontana per la gelateria sono nati per pro- teria a marchio Agrimontana sono realizzati con ingredienti porre al professionista ingredienti primari per la produ- di origine vegetale, certi e tracciabili, minimamente trattati, zione di un gelato di qualità: frutto di ricerca e sviluppo trasformati per mezzo di processi fisici e senza l’impiego di costanti, sono naturali nel più vero senso del termine, se- agenti chimici. Sono sostenibili per l’ambiente e compatibili condo la tradizione Agrimontana. Tutti i prodotti per la gela- con gli impegni e le responsabilità etiche dell’azienda. STRUTTURANTI PER IL GELATO STRACCIATELLE DI FRUTTA Per soddisfare anche i Ideali nel gelato come variegatura. Nove gusti professionisti più esigenti diversi: albicocche dalla penisola istriana, arance l’azienda ha sviluppato del sud d’Italia, le vere amarene arricchite dallo una gamma completa di 12 sciroppo di canditura, i delicati frutti di bosco strutturanti tecnici naturali a (fragoline, mirtilli varietà selvatico, mirtillo rosso, base di farine e fibre vegetali, more e lamponi), marroni con pezzi interi, fichi ideali per realizzare gelati morbidi, pesche, fragole, frutta esotica (mango, classici, gourmet e sorbetti papaya, passion fruit, ananas da Messico e artigianali a partire da Ecuador). ingredienti primari naturali, L’alta percentuale di frutta e la specifica pectina pensati per tutte le esigenze utilizzata permettono una stabilità adeguata produttive. Gli ingredienti contenuti negli strutturanti anche nelle preparazioni da forno. La struttura Agrimontana non subiscono trattamenti chimici, ma solo del preparato è compatta ma elastica e questo fisici (lavaggio, essiccazione, macinazione). Le novità ne agevola la stesura sia su dolci che su gelati e presentate nel 2018 sono: semifreddi. -A grimontana Gelato salato, il Neutro Agrimontana A complemento alcuni nuovi gusti lanciati arricchito di fibre vegetali e particolari combinazioni quest’anno: stracciatella di pesche, stracciatella di di zuccheri che permettono di ottenere un gelato fragole e stracciatella di frutta esotica. gastronomico (gourmet-salato) con la sola aggiunta dell’ingrediente caratterizzante di acqua o latte in base alle esigenze del caso. -P repesata Fragola, una miscela perfettamente bilanciata per ottenere un eccellente sorbetto alla fragola con la sola aggiunta di acqua. Si può utilizzare anche nei granitori con il dosaggio indicato nell’etichetta del prodotto. azienda Agrimontana spa www.agrimontana.it Tel. +39 0171261157 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018 3/2018 19
A PRIRE & Rinnovare TECNOLO G IA Pozzetti? Sì grazie! Sembrava un modo antiquato di “esporre” il gelato ma negli ultimi dieci anni il banco a pozzetti contenenti le carapine è tornato in auge ed ora compete con le scintillanti vetrine da gelato D i Pao l o C a pp e l l i n i urtroppo il pozzetto non mostra quanto è bello il nostro gelato e ci fa perdere gran parte della vendita di impulso. Fino ai primi anni del 2000 le gelaterie che utilizzavano il pozzetto erano una piccola percentuale in alcune zone dell’Emilia Romagna e chi voleva aprire una gelateria non si poneva nemmeno la scelta tra pozzetto o vetrina. La vetrina dominava incontrastata. Dieci anni più tardi il panorama è completamente cambiato e come per magia ogni azienda di espositori per il gelato ha inserito di nuovo a catalogo gli “obsoleti” pozzetti, che nel frattempo sono stati aggiornati e migliorati. La nuova frontiera del mercato ha indotto le aziende a ricercare nuove tecnologie per raffreddare in maniera efficiente e omogenea la carapina di gelato, tanto che oggi parliamo di freddo ventilato e di pozzetti a glicole. Inoltre, hanno cercato di ovviare al limite intrinseco del pozzetto che consente un’ottima conservazione del gelato senza però poterlo mostrare. Attualmente la domanda: “vetrina o pozzetto?” chi vuole aprire una nuova gelateria se la pone e sono sempre di più quelli che optano per la soluzione pozzetti. Abbiamo quindi chiesto ad alcuni nuovi operatori del settore - Alessandro Giuffrè della Gelateria Giuffrè di Roma e Marco Rovatta della Cremeria del Parco di San Giovanni in Persiceto (BO) - quali sono stati i fattori determinanti per la loro scelta finale. Alessandro Giuffrè Marco Rovatta Gelateria Giuffrè Cremeria del Parco Roma San Giovanni in Persiceto (BO) _ Perché i pozzetti? «Ci sono state varie valutazio- _ Perché i pozzetti? ni. Anche se le moderne vetrine «Perché la conservazione del sono molto tecnologiche, dal gelato è molto migliore: non mio punto di vista il gelato si essendo esposto all’aria e mantiene meglio nel pozzetto e alla luce invecchia più lenta- in secondo luogo perché mi per- mente. Ovviamente è anche mette di produrre poco e spes- una questione di comodità so, mentre con la vaschetta devi visto che una vetrina ha bi- cercare di averla sempre piena. Nel pozzetto posso avere sogno di molta più attenzione». anche un solo chilogrammo di gelato, l’importante che sia sempre fresco. Poi possiamo aggiungere un pochino _ Raffreddamento a glicole o ventilato ad aria? di marketing, perché il pozzetto ha un maggiore richiamo «Avevamo già un banco a pozzetti raffreddato a glico- 20 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
alla tradizione artigianale ri- spetto alla vetrina. _ Raffreddamento a glicole o ventilato ad aria? «Glicole. Secondo me ha una migliore stabilità di tempe- ratura rispetto al ventilato e nel caso dovesse mancare l’energia elettrica». _ Qual è l’impatto sui clienti? «Ottimo, soprattuto per gli italiani, perché il pozzetto ri- chiama tradizione. Poche persone entrano e chiedono le, mentre questo che abbiamo adesso è raffreddato dov’è il gelato, magari gli stranieri che sono abituati a con un sistema di serpentine e ogni quattro carapine vederlo in vetrina. Importante è avere i gusti scritti in c’è un compressore. La accendo all’inizio della stagio- alto, piuttosto che sul pozzetto stesso. In questo modo ne e fino alla vigilia di Natale funziona». tutti possono leggere la lista dei gusti, anche mentre sono in fila». _ Qual è l’impatto sui clienti? «Ottimo, perché in questa zona sono tutti così. Nel _ Ma c’è qualcuno che “protesta” perché non si Bolognese sono poche le gelaterie che hanno le ve- vede il gelato? trine, la maggior parte usa i pozzetti». «Si, pochi ma qualcuno c’è. Curiosamente quelli che si fanno meno problemi sono i giovani, che seguono la _ Ma c’è qualcuno che “protesta” perché non si moda e hanno avuto modo di vedere i pozzetti. Quel- vede il gelato? le più sorprese sono le persone più attempate che sono «Ovviamente no, perché come ti dicevo i clienti sono state abituate alla vetrina e fanno più fatica a scegliere abituati a scegliere leggendo i gusti piuttosto che senza vedere». guardano le vaschette in vetrina». Alessandro Giuffrè nipote d’arte, piuttosto che figlio. Già, Da cinque anni titolare della Cremeria del Parco di San perché la passione per il gelato si è tramandata dal bisnonno Giovanni in Persiceto (BO), Marco Ravatta ha imparato a fare al nonno, saltando suo padre. Dopo aver lavorato per cinque il gelato alla Carpigiani Gelato University e poi ci ha messo anni per una nota catena di gelaterie si è dedicato dalla del suo per costruire un proprio stile. primavera scorsa alla propria gelateria a Roma. GLICOLE O VENTILATO Prima del 2000 c’era soltanto il raffreddamento a glicole: un vascone con le pareti refrigerate riempito di acqua e glicole. Una volta acceso il compressore, il glicole si raffreddava e lentamente, molto lentamente (1-2 giorni), raggiungeva la temperatura di esercizio. L’obiettivo era quello di avere un freddo il più omogeneo possibile attorno alla carapina. Obiettivo che non sempre veniva raggiunto soprattutto nel caso del bancone con doppia carapina (cioè che può contenere quella di servizio e quella di riserva). La carapina più sotto era di 1-2°C più fredda di quella sopra. Ora la situazione è migliorata notevolmente ed anche questo sistema di refrigerazione è omogeneo, ma l’inconveniente ha spinto i progettisti ad ideare un sistema alternativo: la refrigerazione ventilata. Con il sistema ventilato le carapine sono immerse in un vascone con le pareti refrigerate e delle ventole fanno in modo che il freddo venga distribuito uniformemente in tutto lo spazio. il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018 21
APRIRE & Rinnovare TECN OLO GI A L’isolamento prima di tutto La gamma pozzetti di Frigomeccanica comprende sia pozzetti con il sistema tradizionale di raffreddamento a glicole che il più moderno ventilato. La filoso- fia che contraddistingue entrambe le tipologie è quella del risparmio energetico, della semplicità d’uso e della limitazione al minimo della manutenzione. A questo scopo gli spessori di isolamento sono di 70 mm e il sistema di refrigerazione a glicole è stato studiato per evitare la stratificazione del freddo. In questo modo si ottiene uniformità di temperatura tra la parte inferiore che superiore dei pozzetti. Il piano di lavoro ha un sistema anticondensa con taglio termico che evita l’uso di resistenze elettriche di difficile sostituzione in caso di rottura. www.frigomeccanica.com Pozzetti anche con coperchi trasparenti Il sistema di pozzetti per gelato di FB Refrigerazione (marchio di Clabo Group) è ispirato alla più rigida tradizione di conservazione del gelato, ma ha un carattere tecnologico e moderno. I banchi a pozzetti sono, infatti, prodotti in più varianti: con due tipi di refrigerazione (ventilata o glicole); con riserva, senza riserva e an- che combinati, per poter alloggiare il motore all’interno del banco. Tutta la gam- ma pozzetti di FB Refrigerazione è dotata di carapine antirotazione. Il sistema impedisce la rotazione del contenitore cilindrico all’interno del pozzetto rendendo semplice ed immediata la somministrazione del gelato: la carapina è bloccata quindi non ruota quando l’operatore spatola il gelato. Da alcuni anni la proposta dei pozzetti FB si è arricchita di una variante al classico pozzetto con coperchi in acciaio inox. È nato “Open Box”, il pozzetto con coper- chio in vetro che permette di vedere il gelato conservato all’interno della carapina. Tutti i vantaggi della conservazione tradizionale uniti alla possibilità di mostrare le proprie creazioni: un modo nuovo di vivere il gelato. www.clabogroup.it Tecnologia brevettata La tecnologia Panorama® di IFI è portatrice al suo interno di un con- centrato di innovazioni, come la refrigerazione ventilata a sostituzione del consueto freddo statico. I benefici della refrigerazione ventilata sono molteplici, a partire da una migliore spatolabilità e uniformità di consi- stenza del gelato (anche nella carapina di riserva), alla velocità di raf- freddamento della vetrina, facilità di pulizia della vasca e del prodotto, e persino ergonomia, in quanto il livello di servizio del gelato è più alto di 5 cm rispetto al glicole. Gli altri vantaggi della tecnolo- gia Panorama®, come l’igiene, il risparmio energetico, la possibi- lità di gestire varie temperature in spazi mai così ridotti, l’ergo- nomia e la modularità. www.ifi.it 22 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
Ad ognuno la sua temperatura È il controllo che fa la differenza. Grazie alla tecnologia brevet- tata di ISA si possono differenziare le temperature per espor- re al meglio il gelato. All’interno dello stesso banco pozzetti è possibile avere temperature diverse e far coesistere creme (a -13°C), sorbetti (a -11°C) e granite (a -6°C). La frammentazione della temperatura all’interno dello stesso banco frigorifero è consentita da un sistema frigorifero fatto ad hoc e da serpentine riempite di glicole che avvolgono la ca- rapina e conferiscono costanza di temperatura. In questo modo il cliente può adattare il banco pozzetto alle esigenze stagio- nali (in estate un maggior numero di granite ed in inverno più creme) ottenendo sempre una perfetta conservazione. www.isaitaly.com FORMAZIONE DI SAPORI E SAPERI Glicole e ventilata, la doppia refrigerazione Invece di scegliere tra glicole e ventilata, per le sue carapine da 26 cm BRX ha scelto la sinergia tra la refrigerazione a glicole e la refrigerazione ventilata. Il glicole raffredda la carapina tutta attorno consentendo l’ottimale conservazione statica del gela- to, mentre un fascio d’aria permette l’utilizzo del banco senza coperchi consentendo la visibilità del gelato. Durante la notte la conservazione del gelato viene affidata al sistema a glicole, mentre la refrigerazione ventilata viene di- sattivata e le carapine chiuse con i rispettivi coperchi. Questo consente un risparmio energetico senza trascurare la perfetta conservazione del gelato. www.brxitalia.com
A PRIRE & Rinnovare UFFICIO NORMATIVO © Fotolia Strumenti finanziari: non solo mutuo Prosegue il viaggio alla scoperta degli strumenti finanziari per le imprese artigiane. Oltre al mutuo c’è il factoring, la fideiussione e la “finanza tecnologica” D i L e o n a r d o R i s to r i - f o to F oto l i a icordate che la volta scorsa avevamo ini- TUTTI I COSTI DI UN MUTUO ziato ad analizzare il costo di un mutuo, Le altre componenti di costo del mutuo, che possono nel caso che qualcuno fosse stato intenzio- incidere anche per parecchi punti percentuali, sono le nato a usare questo strumento per finanzia- spese di istruttoria (chiedete di conoscerle prima, evite- re un investimento nella sua gelateria? Ebbene, ho una rete sorprese al momento dell’atto), la perizia sul valore brutta notizia per voi: le componenti di costo del mutuo del bene acquistato (serve in caso di ipoteca e costa non sono finite con la fine dello scorso articolo: sempli- diverse centinaia di euro), l’atto notarile (oneroso per cemente non ne avevamo parlato per problemi di spazio migliaia di euro, ma potrete risparmiare anche diverse e dunque completiamo oggi questa infausta rassegna. centinaia di euro mettendo più notai in competizione 24 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
© Fotolia tra loro), le imposte (non potete intervenirci, ma è bene su un mutuo i costi sono conoscerle prima), la polizza incendio (obbligatoria se notevoli quindi è bene avere una comprate un immobile e potete risparmiare chiedendo visione completa prima di sottoscriverlo più offerte), la polizza vita (attenti, la banca vi proporrà la soluzione assicurativa della compagnia convenzio- nata, ma voi non siete obbligati a sottoscrivere pro- prio quella; anzi, siccome solitamente è estremamente ne completa prima di sottoscriverlo. Ricordate anche svantaggiosa, vi consiglio di cercare offerte alternative, che, grazie alla legge Bersani, potreste periodicamente per trovare soluzioni più favorevoli), le spese di gestione spostare il vostro mutuo (si dice “surrogare”) presso un (sono come le spese per i bonifici e, come per quelli, è altro istituto di credito, se questo vi offrisse condizioni bene contrattare). più vantaggiose; ciò significa che non siete per forza le- L’importante è che facciate una lista di tutti questi co- gati a una specifica banca e che, grazie alla surroga, se sti e mettiate tutte le spese in fila perché su un mu- la vostra banca vi rende il mutuo troppo oneroso o se tuo i costi sono notevoli quindi è bene avere una visio- comunque riusciste ad avere condizioni migliori altrove, Video tutorial Per approfondire l’argomento vi segnaliamo i quattro video didattici di Giordano Guerrieri, grande esperto di rapporti tra pmi e istituti finanziari, che potete vedere e scaricare gratuitamente dalla pagina www.iomeritocredito.it/dbi appositamente creata per i lettori delle riviste DBInformation. Se state per chiedere un prestito guardateli: vi daranno, infatti, molte informazioni preziose perché “non puoi giocare a Risiko con le regole del Monopoli!” il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018 25
APRIRE & Rinnovare UFFI CI O N ORMATI VO esempio verso il vostro Comune), sappiate che esiste il factoring reverse che prevede esattamente lo smobilizzo di questo tipo di crediti, che lo Stato solitamente ama te- nere immobilizzati a lungo. Un’altra possibile variante del factoring, adatta se il vostro cliente debitore si trova in situazioni che potrebbero por- tarlo a non essere regolarissimo nei tempi di pagamento, è il Maturity, grazie al quale i debitori possono - ovviamente a titolo oneroso - posticipare il proprio pagamento senza che questo vi tocchi minimamente perché sarà la società di factoring, e non voi, a farsi carico dell’allungamento dei termini di pagamento, mentre a voi toccherà la liquidità immediata programmata. FIDEIUSSIONI Sono un tipo di garanzia finanziaria che si fonda addirittu- ra sul diritto latino (il nome deriva dalla formula “idem fide © Fotolia tua esse iubes?”), in cui un terzo (una banca, un’assicura- zione, un intermediario, un consorzio fidi) si assume l’onere di garantire per voi. Se per caso avete intenzione di ac- quistare un immobile per farvi la sede della vostra gelate- potreste ottenerle cambiando banca o anche soltanto ria o comunque fare un ingente investimento strutturale, minacciando di farlo, cosa che di solito induce la vostra probabilmente dovrete imparare a fare i conti anche con banca a concedervi condizioni molto più favorevoli. questo strumento. Con la fideiussione potrete affrontare investimenti anche molto impegnativi senza immobilizza- FACTORING E LE SUE VARIANTI re le vostre disponibilità liquide, che dovranno comunque Questa forma di finanziamento è molto utile se una par- sussistere essendo di solito esse stesse la garanzia della te del vostro giro di affari è di tipo business to business fideiussione. Dal momento che non esiste un contratto (vendite ad imprese, ad esempio per eventi o altro), il che standard per le fideiussioni, prima di sottoscrivere ciò che vi porta ad avere molti crediti; il factoring vi permette in- la banca vi propone sarà bene che lo facciate esaminare fatti di cederli, dietro pagamento di commissioni, spese di da un esperto, per garantirvi nel caso qualcosa vada stor- istruttoria e varie altre spese, ottenendo liquidità imme- to e voi possiate avere appunto uno scudo, più o meno diata e minimizzando i rischi, incassandoli o ottenendo impermeabile, da parte del fideiussore. Un’altra cosa im- anticipazioni. Come per le altre formule, anche qui è bene portante da sapere è che, per le PMI, è stato istituito il Fon- che abbiate ben chiari sin dall’inizio tutti i costi perché la do Centrale di Garanzia che facilita l’accesso al credito in liquidità immediata è una comodità che si paga. Una va- presenza di determinate caratteristiche. Essendo lo Stato riabile importante, che incide anche sul prezzo, è la distin- garante, i rischi per le banche sono molto ridotti e i crediti zione tra pro solvendo e pro soluto. Nel primo caso, meno possono essere concessi più facilmente. La burocrazia è costoso, la responsabilità del credito resta a voi mentre ovviamente stringente, ma i vantaggi sono tali da rendere nel secondo caso l’eventuale insolvenza del debitore non di assoluto interesse questa opzione. sarebbe più un problema vostro, ragion per cui la banca vi chiederà un onere maggiore per questo servizio. C’È ANCHE LA FINANZA TECNOLOGICA Se avete crediti verso la pubblica amministrazione (per Queste sono forme di finanziamento tradizionali ma oggi grazie alla tecnologia e a Internet sono nate numerose al- tre possibilità, a volte anche estremamente vantaggiose. Oggi grazie alla tecnologia Parlo della Fintec, la finanza tecnologica, e delle grandi e e a internet sono nate numerose altre vantaggiose opportunità, alternative alle precedenti, che possibilità di forme di finanziamento questa offre a chi cerca denaro. 26 il gelatiere ITALIANO • www.italiangourmet.it • 5/2018
Puoi anche leggere