OCIETÀ s 7 - Sardegna Società
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
s ARDEGNA OCI ETÀ DI CEM BRE 2019 7 Notizie, Cultur a e I nfor mazione Regionale L' ANNO DELLA DIGNITA'
SARDEGNA SOCI ETA' è una Testata Giornalistica 5/2019 registrata presso il Tribunale di Cagliari il 6 / 6 / 2019 Dir ettor e Responsabile CLAUDIA SANCIUS EDI TORI AL E 4 Capor edattor e ANDREA AGOSTINO SPI RI TUAL I TA' Il natale oltre la semplice tradizione di Fabrizio Campus 5 Vice Capor edattor e NICOLA PINNA Come cambia la Conferenza Episcopale Sarda 6 Editor e e Segr etar io Redazionale CULTURA Ma.Lu.Ma S.R.L.S Dalla terra al latte di Carlotta Piras 8 Latte in Sardegna un rapporto complicato di Andrea Doro 9 Agriturismo, come aprirne uno di Giovanni Fanni 10 Mail per proposte editoriali e info: SALUTE E TERRI TORI O r edazione@sardegnasocieta.it Il mattone del latte di Bruno Concas 11 Il Kiwi di Cristina Floris 12 GRAFI CA E FOTOGRAFI A Tutto il buono del latte di Laura Angelino 14 Andrea Agostino - Matteo Locci - Sabina Salussolia - Marco Sanna - Claudia Sancius I NFORM AZI ONE I giovani medici e la Sanità in Sardegna di Luca Biggio 16 HANNO COL L ABORATO: Obesità quali effetti sulla salute di Marco Deplano 17 Claudia Sancius - Andrea Agostino - I consigli letterari con La Zattera Edizioni e Marco Conti 18 Giovanni Fanni - Salvatore Cappai - Marco Deplano - Alessio Marras - Intervista ad Alessandro Cocco di Marco Conti 19 Massimiliano Perra - Cristina Floris - Laura Angelino - Nicola Pinna - Stefania Intervista a Manu Invisible di Chiara Poli 21 Carboni - Carlotta Piras - Sofia Perinu - Ma dove corri di Alessio Marras 22 La Zattera - Marco Conti - Riccardo Povolo - Fabrizio Campus - Claudia Piccoli spettatori crescono di Pierluigi Caròla 23 Demarchi - Andrea Doro - Massimiliano Ferragina - Davide Martello - Bruno Canta che ti passa di Davide Martello 24 Concas - Luca Biggio - Chiara Poli - Pierluigi Caròla Amici a 4 zampe di Claudia Demarchi 25 Polizza del drone di Sofia Perinu 26 Incidente stradale e veicolo non assicurato di Salvatore Cappai 27 Emozioni come compagne di vita di Riccardo Povolo 28 FOTO DI COPERTINA Copertina realizzata da Sabina Salussolia La fisica quantistica di Massimiliano Perra 29 Bolle di Arte Contemporanea di Massimiliano Ferragina 30 Sabina Salussolia Il pandoro fatto in casa di Stefania Carboni 31
L'angolo dei collaboratori Claudia DEM ARCHI DOTT. SSA CRI STI NA FL ORI S Educator e Cinofilo Biologa Nutr izionista Informazioni: Scuola cinofila ?Hakuna Pagina Facebook Dott.ssa Floris Cristina Biologa Nutrizionista Matata? di Claudia Demarchi ? Educatore cinofilo. Per appuntamenti mandare messaggio Contatti: tel.3409703835 - mail. al numero 3407051807 o sulla pagina Ci.educatorecinofilo@gmail.com ? Facebook. Riceve a Selargius in Via dei Facebook ? Instagram. Ginepri 30 DOTT. SSA L AURA ANGEL I NO AVVOCATO SALVATORE CAPPAI Biologa e Nutr izionista del Foro di Sassar i Riceve per appuntamento: A Cagliari nel Si occupa di diritto civile, con particolare suo studio in Via S. Giovnni 1 e tutti i riguardo ai settori della responsabilità martedì presso il CFRS civile (infortunistica stradale, colpa medica...) e della tutela animali. Ad Olbia in Via Vittorio Veneto 92q. Studio in Sassari, Viale Caprera, 34 Per info e appuntamenti: Tel: 347.6893681 - Pagina Facebook: laura.angelino@gmail.com - Tel. "Avvocato Salvatore Cappai" 3478550000 - Fb: Laura Angelino Biologa Nutrizionista - Instagram: laurenoir_npdm DOTT. GI OVANNI FANNI DOTT. RI CCARDO POVOL O Dottor e Commercialista - Revisior e Psicologo, Psicoter apeuta Gestalt L egale dei Conti (individuale, di coppia, familiar e e di gr uppo) È Dottore Commercialista appartenente all?Ordine di Cagliari e Revisore Contabile Formatosi in Ipnosi - Emdr - iscritto al Registro presso il Ministero di Psicodiagnosi e Valutazione Psicologica . Grazia e Giustizia. Attualmente esercita la Riceve presso gli studi a Cagliari, libera professione con studio personale a Oristano, Nuoro - Email: Cagliari - Via Tuveri 22 - 09129 Cagliari - riccardopovolo@gmail.com Tel: 070/4594424 Web: www.povoloriccardo.it Mail: studiofanni@gmail.com Mobile: 340-4918778 DOTT. M ASSI M I L I ANO PERRA DOTT. M ASSI M I L I ANO FERRAGI NA Coach M otivazionale Ar tista e Docente Riceve per appuntamento in studio a Cagliari e a Sito web: www.ferraginart.onweb.it Sant?Antioco ed è possibile contattarlo ai seguenti Facebook: Massiliano Ferragina art recapiti: info@azzero.org - Tel 349. 87190 60 - www.azzero.org
Editoriale TI PRESENTO I L NUM ERO Andrea Agostino Caporedattore [...] Sentirsi ?comunità? significa condividere valori, L etter e in r edazione prospettive, diritti e doveri. Significa ?pensarsi? dentro un futuro comune, da costruire Caro direttore insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in Cara Redazione misura più o meno grande, protagonista del futuro del nostro Paese. Vuol dire anche essere rispettosi gli uni degli altri. Vuol dire Non so se leggerai questa lettera, forse banale. Il Natale è un periodo carico di fascino, le attese, le speranze, le essere consapevoli degli elementi che ci uniscono e nel battersi, musiche e i regali. come è giusto, per le proprie idee rifiutare l?astio, l?insulto, l?intolleranza, che creano ostilità e timore. [...] Da oltre dieci anni dedico il mio giorno di Natale per andare alla Caritas distribuendo i pasti ai più bisognosi, posso donarmi per qualcosa di importante. Alla fine i regali sono poca cosa in confronto ad un Caro lettor e sorriso e un pasto caldo da donare a chi ne ha bisogno. Attorno a quei tavoli è possibile vedere persone di altre mi piace iniziare l'editoriale di Dicembre con le parole del etnie linguistiche e religiose ma anche padri e madri di nostro Presidente della Repubblica. Queste parti del discorso di famiglia. Basta un solo pasto per far felice una persona. che aveva detto al termine del 2018 sembrano quasi ricapitolare Spero e auguro che una volta nella vita possiate vivere l'annata che abbiamo vissuto quest' anno nella nostra isola. questa esperienza di donare un sorriso, dando un E' stato l'anno in cui abbiamo potuto condividere i valori del semplice pasto caldo. rispetto del lavoro con la protesta dei pastori. Indimenticabili le scene dei recipienti del latte buttati nelle strade come segno di protesta. Carissima Paola E' stato l'anno in cui ognuno secondo le diverse fasce di età si è mostrata una forte vicinanza ai pastori, sostenendoli. La ringrazio per questa sua lettera, è un bellissimo modo per vivere diversamente nella solidarietà questo periodo In una regione in cui il 70% del territorio è destinato al pascolo di feste. Questo suo gesto sprona tutti alla generosità, e ? rileva la Coldiretti ? il latte ovino sardo viene infatti pagato ad alla non indifferenza del più povero. Un caro saluto e un un prezzo inferiore ai 60 centesimi al litro, molto al di sotto dei augurio di Buone Feste. costi di produzione sostenuti dagli allevatori che sono costretti a lavorare in perdita. E? a rischio ? puntualizza la Coldiretti ? un settore di eccellenza del made in Italy agroalimentare, che con la pastorizia garantisce presidio socio-economico e ambientale dei nostri territori. All'interno di questo numero di Dicembre si parlerà della valorizzazione del latte sotto diversi aspetti, ma non solo, 32 pagine di storia, racconti, valorizzazione delle imprese e tanto altro. Tutta la redazione di Sardegna Società augura ai nostri lettori un felice e sereno Natale e un buon 2020. L'augurio natalizio giunga a tutti, vi diamo appuntamento al mese prossimo con tante nuove sorprese e nuove rubriche. Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 4
SARDEGNA SOCI ETÀ - SPI RI TUAL I TA' Dio ci viene incontro: CHI ESA SARDA il Natale oltr e la M ONS. BATURI E' I L NUOVO ARCI VESCOVO DI semplice tr adizione CAGL I ARI di Fabrizio CAMPUS Sabato 16 novembr e 2019, il Santo Padre ha Il Natale, che vivremo fino al giorno dell'Epifania, è il tempo in cui molti di noi godono della compagnia dei propri nominato Arcivescovo Metropolita di Cagliari Mons. cari, dei regali e della vista degli addobbi (Presepe, albero, Giuseppe Baturi, nato il 21 marzo 1964 a Catania e luci) allestiti settimane prima. Questa festa, purtroppo, è presbitero dell?Arcidiocesi di Catania dal 2 gennaio anche considerata da molti solo una festa commerciale. 1993. Dal 2012 ha prestato servizio presso la E per te cosa r appr esenta il Natale? Conferenza Episcopale Italiana come Direttore Che poi è come chiedersi chi sia Gesù per ciascuno di noi. dell?Ufficio per i problemi giuridici e ricopre Perché oltre gli addobbi, la tradizione e anche il buonismo l?incarico di Sottosegretario dal 2015. ("A Natale si è tutti più buoni", cit), il Natale è Dio che ci Domenica 5 gennaio 2020 alle ore 15, presso la viene incontro e che, misteriosamente, si consegna fragile Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà nelle nostre mani fragili. Capire cosa sia il Natale per noi, significa capire cosa c'entri questo Dio con la nostra vita. l?ordinazione episcopale del nuovo arcivescovo eletto Ciò dà senso non solo a questo tempo ma anche a tutta la di Cagliari. nostra vita. Per capire cosa c'entri qualcuno con la nostra Lunedì 6 gennaio, alle ore 10.30, presso la Cattedrale vita, abbiamo bisogno innanzitutto di frequentarlo, di conoscerlo. Lo stesso vale per il Signore. Abbiamo bisogno di Cagliari, la celebrazione della prima messa di stare davanti a Lui, alla Sua Presenza, anche se pensiamo pontificale capitolare. di non avere nulla da dirGli. Anzi, più pensiamo di non avere nulla da dirGli e meglio è, perché spesso le nostre parole diventano troppe, così come i nostri ragionamenti. Prima dei festeggiamenti e di tutto ciò che fa da contorno a questa festa, non dimentichiamoci del "festeggiato". Non ritagliamoci del tempo per stare con Lui, ma fissiamolo, decidiamolo, affinché non ci ritroviamo a "subire" il Natale ma a viverlo. Il Signore vuole nascere (o rinascere) anche nelle nostre vite. È questa la straordinarietà del Natale. Se noi daremo al Signore questa possibilità, allora sarà gioia vera e per tutta la vita, non solo per una manciata di giorni. Riscopriamo Gesù, il Signore e il Senso del Natale e di tutta la nostra vita. Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 5
SARDEGNA SOCI ETÀ - CHI ESA SARDA Come cambia la Confer enza Episcopale Sarda di Andrea AGOSTINO - Teologo Con il raggiungimento dei 75 anni di età anche la Conferenza NEL 2020? Episcopale Sarda continua il suo rinnovo delle guide pastorali Stando alle norme del Diritto Canonico al canone 401: ?Il nelle diverse diocesi. Una Chiesa sempre attenta ad ascoltare il Vescovo diocesano che abbia compiuto i 75 anni di età è invitato grido del povero sulla scia di Francesco. Essa si mostra sempre a presentare la rinuncia all?ufficio al Sommo Pontefice, il quale più bisognosa di ascolto, dalle braccia spalancate, capace di provvederà, dopo aver valutato tutte le circostanze? la prossima accogliere tutti. Nel 2019 cinque diocesi hanno visto qualche diocesi che si appresta ad un cambiamento è quella di Tempio cambio: Ampurias, quando il 29 Marzo 2020 S. E. Mons Sebastiano Sanguinetti, Segretario della Ces (Conferenza Episcopale Sarda) AL ES TERRAL BA E ORI STANO ? L ANUSEI E NUORO presenterà al Santo Padre la rinuncia al compimento dei 75 anni. Con la nomina del Santo Padre del 4 Maggio 2019 e dopo le Lo scenario del 2019 si potrebbe ripetere con la nomina di Mons. dimissioni di Mons. Ignazio Sanna, diviene Arcivescovo della Corrado Melis, Vescovo di Ozieri a Vescovo di Tempio Diocesi Mons. Roberto Carboni della Diocesi di Ales Terralba Ampurias e Amministratore Apostolico di Ozieri. Basterà nominato allo stesso tempo Amministratore Apostolico della qualche mese per scoprire la decisione del Santo Padre. medesima diocesi. Stessa sorte toccherà dopo qualche mese alle Attenendosi alle norme del Diritto Canonico, all?età anagrafica e diocesi di Lanusei e Nuoro. Dopo le dimissioni di Mons. Mosè al quadro che si presenta oggi, la Ces soltanto nel 2022 vedrà Marcia, diviene Vescovo della Diocesi di Nuoro Mons. Antonio completato il quadro del rinnovamento con la nomina del nuovo Mura della Diocesi di Lanusei nominato allo stesso tempo Vescovo di Iglesias. Amministratore Apostolico della medesima diocesi. CAGL I ARI POSSI BI L I ACCORPAM ENTI Dopo i due anni di proroga concessi dal Santo Padre a S.E. Finora voci fondate e infondate chiariranno nel tempo questo Mons. Arrigo Miglio, il 16 Novembre è stato nominato scenario sui possibili accorpamenti di alcune diocesi. Arcivescovo Mons. Giuseppe Baturi del clero dell?Arcidiocesi di Nell?imposizione del Pallio al nuovo Arcivescovo di Oristano, il Catania finora Sotto Segretario della Conferenza Episcopale Nunzio delegato per l?Italia al settimanale diocesano di Oristano Italiana. ?L?Arborense? sembra accennare qualcosa: ?Questo è un processo. Il Santo Padre ci chiede di uscire, diventare Il quadro che ora si prospetta sono: 8 membri della Conferenza evangelizzatori e non occuparci tanto di questioni amministrative Episcopale Sarda e 12 Vescovi Emeriti. rimanendo fissati nei nostri palazzi per manutenzione e amministrazione. Il Papa vuole che la Chiesa intera si rinnovi? M ons. Antonino Or r ù, dal 2004 Vescovo Emerito di Ales - [? ] ?Il motivo principale è unire le forze vive delle comunità Terralba - M ons. Antonio Vacca dal 2006 Vescovo Emerito di per rilanciare il processo di evangelizzazione. Il Papa ha deciso Alghero ? Bosa - M ons. Pietro M eloni dal 2011 Vescovo che questo processo si attua in tre fasi. In primo luogo, l?unione Emerito di Nuoro - M ons. Ser gio Pintor dal 2012 Vescovo o, meglio, l?avvicinamento di due diocesi nominando il vescovo Emerito di Ozieri - M ons. Giovanni Dettor i dal 2016 Vescovo residente di una e Amministratore dell?altra. La seconda fase che Emerito di Ales ? Terralba - M ons. Pier Giuliano Tiddia dal avverrà dopo un po? di tempo sarà l?unificazione delle due in 2006 Arcivescovo Emerito di Oristano - M ons. Tarcisio Pillolla persona episcopi, cioè che diventa l?unione di due diocesi sotto la dal 2007 Vescovo Emerito di Iglesias - M ons. Giuseppe M ani figura del vescovo. La terza fase, di cui non sappiamo ancora i dal 2012 Arcivescovo Emerito di Cagliari - M ons. Antioco tempi che potrebbero essere quantificati in una decina d?anni, Piseddu dal 2014 Vescovo Emerito di Lanusei - M ons. Paolo prevede l?unificazione definitiva delle due diocesi. Per il Atzei dal 2017 Arcivescovo Emerito di Sassari - M ons. I gnazio momento, il vescovo rimane Amministratore e le diocesi Sanna dal 2019 Arcivescovo emerito di Oristano - M ons. M osè rimangono separate, godendo ciascuna della propria autonomia. M arcia dal 2019 Vescovo Emerito di Nuoro ? M ons. Ar r igo Al vescovo è chiesto di favorire e intensificare la collaborazione M iglio dal 2019 Arcivescovo Emerito di Cagliari. del clero e dei fedeli?. Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 6
SARDEGNA SOCI ETÀ - ARCHEOL OGI A Dalla Ter r a al L atte di Carlotta PIRAS - Archeologa La storia del latte e dei suoi derivati ha Al tempo dei Cartaginesi e poi dei Romani, antiche origini ed è legata alla storia la Sardegna era uno dei maggiori centri dell?uomo, quando egli iniziò produttori di grano del Mediterraneo. l?addomesticamento degli animali ed il loro Non più solo boschi ricchi di sughero (il allevamento. quale diventerà protagonista di una Ottomila anni fa in Mesopotamia i popoli moltitudine di prodotti, nonché tentarono l?addomesticamento degli dell?esportazione), ma campi di grano e animali da latte, perciò si può ipotizzare campi per il pascolo. Quest?ultimo si che gli stessi utilizzassero e lavorassero il diffuse rapidamente grazie alle favorevoli latte per fini alimentari. condizioni climatiche dell?isola, dove i campi naturali rappresentavano, come oggi, Anche in Italia abbiamo testimonianze un?importante fonte alimentare per gli archeologiche di quanto appena descritto, ovini. Dato che i suoli dell?entroterra sardo infatti veniva consumato sia il latte che il hanno un basso potenziale per l?agricoltura, formaggio. essi venivano e vengono utilizzati tuttora È certo il consumo di latte e derivati, per il pascolo, prevalentemente degli ovini. mentre permane il dubbio su come l?uomo In Sardegna vivono quasi 4 milioni di sia riuscito a scoprirne la lavorazione. ovini, quasi la metà dell?intero patrimonio È necessario ringraziare l?uomo del nazionale, che fa dell?isola una delle aree Neolitico che , con il suo spirito di del mondo con la più alta densità ovina. osservazione, mise appunto i metodi della Infatti l?isola è specializzata da millenni fermentazione, notando che la sostanza nell?allevamento ovino e, in minor misura, liquida depositata in un contenitore tiepido di quelli caprino e bovino. rapprendeva e coagulava. Non bisogna Gli allevamenti donano carne e latte e da sottovalutare, vista l?assenza del frigorifero, quest?ultimo vengono prodotti una che il prodotto fermentato aveva una durata moltitudine di prodotti che vengono più lunga. consumati a tavola e non solo, e anche Il latte consumato dai nostri antenati era esportati. prevalentemente di capra, di pecora e Anche l?agricoltura ebbe e, tuttora, ha un d?asina. ruolo importante in Sardegna. Terreni All?epoca dei Greci e dei Romani, il latte adatti all?agricoltura si trovano perlopiù era fondamentale per l?alimentazione e non nella piana campidanese. Il Campidano, solo. Le donne del tempo, ad esempio infatti, è adatto alla cerealicoltura, oggi Cleopatra, faceva i bagni nel latte d?asina come in passato. Vi si producono avena, per donare morbidezza e candore alla sua orzo e frumento. pelle. L?agricoltura sarda attualmente vanta I Romani ebbero un ruolo importante nella produzioni specializzate come storia con l?introduzione del latte bovino, l?olivicoltura, la viticoltura; importante perfezionando anche le tecniche di anche la coltivazione dei carciofi e dei lavorazione dei suoi derivati e pomodori; così anche la produzione diffondendole in tutto l?Impero, del quale delle arance. faceva parte anche la nostra Isola. I prodotti indicati, sono oggetto di La Sardegna, dal canto suo, vanta una esportazione in tutto il mondo, dunque lunga storia lattiero-casearia, che affonda le orgoglio per l?isola, ma soprattutto per i sue radici ai tempo della popolazione veri protagonisti che sono gli allevatori e Nuragica; questa, infatti, era dedita gli agricoltori, che svolgono e all?allevamento degli ovini e tramandano con fatica ed onore un all?agricoltura. lavoro antichissimo. Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 8
SARDEGNA SOCI ETA' - AZI ENDE E M ARK ETI NG L atte in Sardegna Un r appor to complicato di Andrea DORO - Marketing Specialist e Data scientist Sono passati ormai alcuni lunghi mesi al mercato sotto forma di latte intero per proporre formaggi di ottima fascia a dalla prima protesta dei pastori, nel il 56%; parzialmente scremato per il 40% prezzi più bassi), sia per la rapida febbraio di quest?anno. e scremato per il 4%. Si producono ben oscillazione di prezzo del prodotto 476.097 quintali di formaggi, di cui causata dall?interventismo pubblico Nel frattempo il problema cresce, la l?89% a pasta dura, il 5% a pasta dominante. Il Pecorino Romano inoltre ha politica stenta a trovare soluzioni e prima semidura e freschi per il 6%. Il nanismo come unico sbocco gli USA e chi fa o poi bisognerà fare i conti. Quelli veri. aziendale è uno dei vari fattori che impresa sa bene che i mercati con un Sardegna e Pecorino Romano sono due determina la scarsa diversificazione dei unico cliente e/o unico fornitore, non mondi che si toccano, si amano ma allo prodotti. Mostro questi numeri per dare consentono una diversificazione del stesso tempo non si sopportano, è un un quadro generale del settore perché in rischio. Ad oggi quindi il Pecorino rapporto malato che va avanti da decenni primis, è bene fare i conti con il presente, romano è una perfetta commodity. e che forse, è il caso di rivedere condizione necessaria per poter completamente. Per poter avere potere contrattuale immaginare il futuro. Nell?ultimo anno bisogna completamente ribaltare la Da dove nasce il problema Expor t? sono stati erogati ulteriori 120 mln ? di situazione trasformando il Pecorino In Sardegna abbiamo una produzione aiuti. Di questi, ben 45 mln ? sono finiti romano da commodity, a prodotto agroalimentare il cui l?export è al solo segmento ovicaprino (in media 13 esclusivo. E' da sfatare anche il mito per nettamente dominato dal Pecorino ? a capo)156. Purtroppo i problemi che il cui il biologico aiuterebbe le aziende di romano (made in Sardinia), unica voce in comparto si porta dietro, sono frutto di piccole dimensioni: tantissime aziende tra attivo al riguardo dopo i prodotti politiche totalmente scellerate. Per cui Futuragra, con Giorgio Fidenato, chimico/petroliferi. In merito esempio, con la Finanziaria 2017 i ricorda che solo pochissimi prodotti all?agroalimentare, è bene osservare consiglieri regionali del tempo, diedero commercializzati come ?bio? provengono qualche altro numero: mandato alla Regione di utilizzare 14 mln dal lavoro di piccoli imprenditori, la ? dei contribuenti per acquistare le Quanto latte si produce? maggior parte riguarda conglomerati e eccedenze di pecorino prodotte nell?isola grandissimi gruppi aziendali. Altro Ben 4.893.568 quintali, di cui il 53% da e rimaste invendute. elemento negativo è il basso grado di ovini (pecore), il 44% da mucche e il 3% internazionalizzazione delle imprese da capre. Quanti ovini da latte sarde, nel 2016 al 12,7% delle abbiamo? Al 2017 la Sardegna vanta il Vediamo quindi quali sono i problemi esportazioni sul PIL , è il segno di un record di produzione, staccando pr incipali nati da tali pr atiche: mondo dell?impresa scarsamente aperte ai nettamente tutte le altre regioni, con 1) Acquistare con soldi pubblici mercati e immobile tra le sue barriere. 3.301.837 capi; contro i 906.069 della eccedenze di mercato significa premiare Sicilia e i 743.823 del Lazio148. Il Concludo affermando fortemente che la un determinato monopolio del settore, censimento 2018 dell?Agris regionale cultura imprenditoriale non si forma dai alimentando il dislivello tra produttori e riduce il numero degli ovini sardi, finanziamenti a pioggia. Non sono mai trasformatori e non favorendo la libera comunque rilevante, a 3.073.486 unità (di stati i finanziamenti a creare gli concorrenza sul mercato. Inoltre si cui 2.851.517 sono pecore e 221.969 sono imprenditori. La Sardegna potrebbe sussidiano anche i produttori incapaci di capre), distribuite in 12.267 allevamenti. crescere tantissimo se imparasse a cooperazione, non produttivi e non adatti Sempre la Regione, con l?Oilos cooperare, a capire i mercati e le imprese a stare sul mercato con le proprie gambe. (Organismo interprofessionale latte ovino avessero associazioni degne di questo 2) Acquistare con soldi pubblici nome, capaci di presentare studi analitici sardo), ha certificato una produzione di eccedenze di mercato significa destinare e strategici di comparto. E? doveroso 317.464.776 litri di latte ovicaprino nella parte delle entrate tributarie, al sussidio separare la proprietà delle strutture dalla stagione 2016-2017149. Tra i capi di del comparto. loro gestione. I titolari, spesso non bestiame, negli anni 2013/2015, 650.501 unità riguardano l?agnello IGP150, una M a quali sono i r isultati effettivi di formati e non tecnologicamente filiera che coinvolge 4.609 produttori e 46 tutte queste politiche? Nel 2017 si è dovrebbero affidarsi a manager e dirigenti impianti di trasformazione. Il problema avuta un?eccedenza di Pecorino romano con esperienza nel settore. Smetterla di sembra quindi svoltare e il nemico pari a 40.000 quintali ad voler fare ?tutto per tutti?, tipico potrebbe essere la filiera e le sue esempio.Abbiamo ogni anno circa atteggiamento delle imprese anni ?70, problematiche. Per quanto riguarda la 100.000 quintali di pecorino che non consentirebbe alle aziende di sviluppare filiera industriale del latte sardo, 151 trova uno sbocco di mercato, sia a causa nuove idee e concentrarsi sulle azioni 875.540 quintali rimangono tali, destinati della concorrenza internazionale (che sa importanti. Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 9
SARDEGNA SOCI ETÀ - OCCHI O AL L E SCADENZE: I L COM M ERCI AL I STA CONSI GL I A Agr itur ismo, tutto quello che devi saper e per apr ir ne uno ... di Giovanni FANNI - Commercialista e Revisore Legale dei Conti fiscale annuo? sarà pari a 5.000 euro (il 25% di 20.000 euro). Ovviamente il signor Mario Rossi Per rispondere a queste domande si deve ha anche la possibilità di scegliere per obbligatoriamente partire dalla calcolare il reddito imponibile con i definizione di agr itur ismo. Ai sensi criteri ordinari utilizzati dal resto delle dell?art. 2, comma 3, della Legge n.96 del attività commerciali, ossia sottraendo i 2006 sono agrituristiche ?le attività di costi sostenuti per l?attività dai ricavi ricezione e di ospitalità esercitate dagli incassati. imprenditori agricoli, di cui all?art. 2135 del codice civile, attraverso M a in quali casi é conveniente optar e l?utilizzazione della propria azienda in per il r egime ordinar io r ispetto al rapporto di connessione con le attività di r egime for fettar io? Sicuramente quando coltivazione del fondo, di silvicoltura e di i costi sostenuti (e deducibili) sono pari o allevamento di animali?. Pertanto superiori a quello dei corrispettivi Sempre più persone abbandonano la città possono costituire oggetto di attività incassati. Ad esempio, se il signor Rossi per la campagna, scegliendo di lasciarsi agrituristica le prestazioni di ospitalità in che ha conseguito 20.000 euro di ricavi, alle spalle la vita stressante in ufficio per alloggi o in spazi aperti destinati alla ha sostenuto 16.000 euro di costi, dedicarsi ad attività imprenditoriali più sosta di campeggiatori, la sicuramente non conviene il regime ?bucoliche? e in linea con i ritmi naturali. somministrazione di pasti e bevande speciale forfettario ma il regime normale. Una di queste é sicuramente costituiti prevalentemente da prodotti Infatti il reddito sarebbe di 4.000 euro, l?agr itur ismo. Se é vero che molte propri o di aziende agricole della zona, contro i 5.000 euro del regime forfettario. attività agriturisiche vengono avviate da ma anche l?organizzazione di attività Anche per quanto concerne l?IVA, le giovani che ereditano un terreno di escursionistiche e/o pratiche sportive imprese agrituristiche possono famiglia e sono, per così dire, facilitati nel all?esterno dei beni fondiari dell?impresa. avvantaggiarsi di una riduzione forfettaria loro percorso imprenditoriale, è nella misura del 50% dell?imposta. Infatti altrettanto vero che sono in forte aumento le percentuali di coloro che scelgono di pagano l?imposta sui propri incassi in Gli adempimenti da espletare per poter lanciarsi in questa nuova avventura spinti misura pari alla metà di quella aprire un agriturismo non sono pochi. In esclusivamente dalla voglia di cambiar ordinariamente dovuta. Così come le estrema sintesi è necessario aprire la vita. imposte dirette, è prevista la possibilità di partita IVA, iscriversi al registro imprese procedere al calcolo dell?IVA nei modi e al registro regionale degli operatori ordinari, ossia detraendo dall?IVA dovuta agrituristici, ricevere l?autorizzazione dal I numeri sono importanti, sono oltr e sulle operazioni attive imponibili quella comune allo svolgimento dell?attività, 23mila gli agr itur ismi pr esenti in I talia pagata sulle operazioni i acquisto. Optare richiedere l?autorizzazione ai vigili del e nell?estate del 2019 le presenze di turisti per l?applicazione dell?IVA nei modi fuoco e all?ufficio sanitario competente, sono cresciute del 3% rispetto all?anno ordinari risulterà conveniente essere in regola con gli adempimenti precedente. Il turista é attratto dalla all?imprenditore che effettuerà inps/inail e con la tassa sui rifiuti. competitività dell?offerta delle strutture, significativi investimenti. Ad esempio, se che offrono servizi innovativi per Dal punto di vista fiscale é prevista una si é speso tanto per ristrutturare il sportivi, per ambientalisti e per gli amanti agevolazione sulle imposte dirette e fabbricato destinato all?attività, é bene della cultura, che possono visitare siti sull?IVA. scegliere il regime ordinario e portare in archeologici di tutto rispetto nella gran Il regime fiscale naturale é quello detrazione tutta l?IVA spesa per i lavori parte della penisola. forfettario. Previsto dall?art. 5 della Legge piuttosto che optare per il forfettario. Per aprire e portare avanti un agriturismo n. 413 del 1991, prevede che ai ricavi Attenzione però, nonostante tutte le basta solo una gran voglia di cambiare conseguiti nell?anno si applichi un agevolazioni, non si é esoner ati vita oppure si tratta pur sempre di coefficiente di redditività pari al 25%. dall?obbligo di emissione della r icevuta un?attività imprenditoriale onerosa dal Pertanto, se il signor Mario Rossi, fiscale e/o dello scontr ino fiscale, punto di vista fiscale e burocratico? Che proprietario di un agriturismo, consegue ovvero della fattur a se r ichiesta dal r equisiti bisogna aver e per iniziar e 20.000 euro di ricavi, il suo reddito cliente. l?attività e a quanto ammonta il car ico calcolato col regime agevolato forfettario Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 10
SARDEGNA SOCI ETÀ - COSTRUZI ONI M ilk Br ick il M attone di L atte di Bruno CONCAS - Ing.edile e Architetto Nel numero di Novembre ho parlato del Ladiri il mattone fatto di batterica nella muratura cosa che non avviene in questi mattoni grazie terra, tecnica tradizionale costruttiva che oggi si adatterebbe alla fibra di latte. perfettamente a un economia circolare. Digitando su un qualsiasi Questi mattoni sono ecocompatibili e riutilizzabili a costo zero, motore di ricerca la parola economia circolare ed edilizia, tra i tanti mentre i mattoni classici rappresentano un costo di smaltimento e il argomenti più o meno approfonditi sull'argomento appare la storia di più delle volte rappresentano un problema ambientale. un giovane imprenditore sardo che ha deciso di creare una start up innovativa che produce mattoni contenenti fibra di latte. Son sicuro che questo progetto, cosi' come dichiarato anche dall'azienda, avrà applicazioni più vaste nel settore dell'edilizia. Ci tengo a sottolineare che questo articolo non tratterà tecnicamente le proprietà o il processo produttivo ma vuole invece mettere in Vi chiederete perché ho voluto parlare di Milk Brik ? Il mio intento evidenza i benefici che possono derivare sia per l'abitabilità era evidenziare come un prodotto innovativo, nato da una idea dell'edificio che si andrebbe a costruire ma cosa non trascurabile, i sviluppata con una serie ricerca, dia risposta non solo a un esigenza benefici dal punto di vista ambientale. di natura costruttiva ma anche una risposta a un problema economico ambientale ben più vasto. Senza saperlo fu la stessa risposta di chi Tutti più o meno abbiamo una idea di sostenibilità ambientale ma per primo produsse il primo Ladiri. permettermi di farvi un esempio: Abbiamo parlato del mattone in terra, era un materiale da costruzione povero. Per produrlo serviva terra, paglia, alcune volte sterco animale, un cassero in legno e sole. L'idea Innovativa del giovane imprenditore sardo Giangavino Muresu era proprio quella, ma non solo, di un materiale facilmente reperibile ma ancor meglio se lo stesso fosse il derivato di scarto di un' altra lavorazione, un rifiuto per esser chiari. La sua idea si basa su uno dei temi più sentiti, ridurre gli sprechi alimentari sia durante la filiera che durante il consumo. Essendosi sempre occupato di edilizia ad un certo punto della sua carriera l' intuizione che lo portò nel 2011 ad intraprendere un lungo lavoro di ricerca, sviluppo durato cinque anni. L' obiettivo era creare un nuovo bio-composto isolante termico che fosse una alternativa agli isolati termici in polistirolo. Il latte è facilmente reperibile ovunque sia come scarto per eccesso di produzione, sia come scarto di lavorazione dell'industria Casearia. Un rifiuto alimentare viene quindi trasformato in una nuova materia prima chiamata ?Fibra di latte, un composto che possiede lo stesso ph della pelle umana. Questa fibra ha elevate caratteristiche d'isolamento termico, è traspirante antibatterica, anallergica ed ha infine la capacità di assorbile l'umidità rilasciandola in termoregolazione. I mattoni vengono prodotti miscelando queste fibre con calce idraulica, al posto dell'acqua viene sempre utilizzato prodotto naturale ecocompatibile. Nell'aspetto e nelle forme questo mattone è assolutamente identico a un qualsiasi altro mattone presente sul mercato, ma vediamo in cosa si differenzia: L?utilizzo dei mattoni classici richiede una posa a stratificazione che prevede due strati di muratura che vanno a creare una intercapedine dove viene inserito l?isolante termico in pannelli rigidi, a rotoli o per insuff laggio. Con l'utilizzo di questo mattone è possibile isolare termicamente l?abitazione con una singola posa dei prodotti, quindi si velocizzano i tempi di realizzazione e si risparmia sulla posa in opera. I mattoni classici vengono realizzati con isolante termico in polistirolo, che presenta il problema di non essere traspirante creando i classici problemi di condensa, umidità, muffe e proliferazione Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 11
IL Cosa trovo K I WI al mercato di Cristina FLORIS Biologa e Nutrizionista Il kiwi è un frutto esotico o meglio una PROPRI ETA?E BENEFI CI "bacca" prodotto dal genere "liana" tipica dell'Asia orientale, la Actinida (famiglia Actinidiaceae), ed in - Regolarizzazione della particolar modo dalla Actinidia funzionalità cardiaca e deliciosa. Fu esportato in America nel dell?iper tensione 1962 e fu chiamato kiwifruit, dal nome - Azione r infr escante, dell?uccello kiwi, emblema della dissetante e diur etica Nuova Zelanda. - Potenzia le difese immunitar ie VARI ETA? Melograno - Migliora i problemi circolatori In Italia le due varietà connessi con la gr avidanza, commercializzate sono il kiwi VERDE come la pesantezza alle ed il kiwi ORO. Le differenze tra i due gambe, le vene var icose e le consistono nella forma, nel colore della emor roidi. polpa e nella buccia (il primo è ovale con polpa verde e buccia pelosa, - Utile per combattere l?anemia, mentre il secondo è più allungato, con depr essione, stanchezza polpa giallognola e buccia priva di cronica peluria). Sono molto note le - Protegge il corpo dagli effetti coltivazioni in provincia di Vercelli e dei r adicali liber i, ritardando Latina, quest?ultima produttrice del l?invecchiamento ?kiwi latina?, iscritto all'Albo delle denominazioni di origine dell?Unione - Protegge denti, gengive, vasi Europea come prodotto IGP sanguigni e ossa (Indicazione Geografica Protetta). Pompelmo - Pr evenzione della stipsi. VAL ORI NUTRI ZI ONAL I E? un frutto che si consuma a partire AL L ERGI A E I NTOL L ERANZE dalla stagione autunnale fino al termine Il principale responsabile dei fenomeni dell'inverno. Una porzione di kiwi allergici (bruciore alla bocca e alla gola corrisponde circa a 200g di prodotto. o shock anafilattico) è l'enzima La frequenze di consumazione variano actinidina (sostanza utilizzata per dalle 2 alle 4 porzioni al giorno intenerire i cibi ricchi di proteine e (soprattutto negli sportivi). Le calorie connettivo, come alcuni tagli di carne). per 100 gr di parte edibile sono di circa Le persone allergiche a lattice, 45 kcal e troviamo 85 g di acqua, 1,2 g banane, papaya o ananas sono spesso di zuccheri e 0,6 g di grassi, mentre il allergiche anche al kiwi. Il frutto è contenuto di fibra è pari a 2,6 g. Basta ricco anche di cristalli aghiformi di consumarne uno al giorno per ossalato di calcio, che possono irritare raggiungere la razione giornaliera di vitamina C. E? ricco anche di potassio, la mucosa del cavo orale. Caco Mela vitamina E, Rame e ferro Il kiwi è anche un alimento lassativo: Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 12
questo effetto è da attribuirsi in parte integra e senza segni particolari, con alla presenza di fibra solubile ed in parte all'effetto osmotico esercitato una forma regolare e non deve essere né troppo maturo né troppo morbido, Cosa trovo dagli zuccheri semplici nel lume per poter essere consumato in assoluta intestinale. tranquillità. al mercato CONSI GL I SUL L?ACQUI STO Quelli che si trovano in commercio sono generalmente italiani. Se si acquistano i kiwi provenienti dal Cile, conviene comprare quelli con il marchio ?Chiquita?, che rappresenta sempre una garanzia!! I kiwi della Nuova Zelanda, i più cari in assoluto, sono i migliori dal punto di vista organolettico. Come r iconoscer e un buon kiwi? Il frutto deve presentarsi con la buccia Barbabietola Cavolo Cardi Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 13
SARDEGNA SOCI ETÀ - NUTRI ZI ONE E SALUTE Tutto il buono del latte ... di Laura ANGELINO - Biologa e Nutrizionista Tra gli alimenti più comuni presenti nelle nostre case il L atte occupa un posto in prima fila. Come mai è consider ato tanto impor tante? Ciò che gli esseri umani hanno in comune con altri animali, nello specifico con i mammiferi, sono le cure parentali tra cui proprio l?allattamento. Il latte materno è perciò il primo alimento con cui veniamo in contatto fin dalla nascita. Gli studi più recenti sul Microbiota Intestinale sottolineano l?importanza dell?allattamento al seno per il quantitativo di GOS, Galatto-oligosaccaridi, che viene trasmesso. Questi particolari zuccheri svolgono un?azione prebiotica (pre ? bios = prima della vita) sullo sviluppo dei batteri intestinali, in quanto, sono in grado di stimolare selettivamente lo sviluppo e la proliferazione di alcuni ceppi batterici utili per il buon funzionamento dell?intestino. Esistono diverse scuole di pensiero sul fatto che gli esseri umani si alimentino con il latte anche da adulti anche se, principalmente, per questioni etiche piuttosto che scientifiche. parte del grasso, Scremato, quando simile al latte materno e rappresenta viene privato totalmente della materia perciò una risorsa molto utile per quei Chimicamente il latte può essere definito grassa. bambini che non possono essere un?emulsione poiché è composto da acqua in cui allattati dalla madre. sono disciolte delle goccioline di grasso, ma, Oggi quando si parla di latte è anche una soluzione, in quanto troviamo altre sott?inteso si tratti di quello vaccino Vengono definiti Latticini tutti i sostanze come zuccheri (GOS), vitamine, perché si fa riferimento al prodotti derivati dal latte. proteine e altro. Nel latte non sterilizzato Regolamento CE 1234/2007 in cui per I più diffusi, a parte la bevanda, sono possiamo inoltre trovare microorganismi come ?latte alimentare? s?intende il il burro, lo yogurt e i formaggi, di cui batteri, per cui, prima della vendita il latte prodotto ottenuto dalla mungitura gli ultimi due fanno entrambi parte subisce dei processi di lavorazione tra cui la regolare, ininterrotta e completa di della tradizione alimentare della Pastorizzazione, che avviene a temperature animali in buono stato di salute e Sardegna, basta ricordare Su Gioddu, inferiori ai 100°, per eliminare i batteri patogeni nutrizione; con la sola parola ?latte? ovvero lo yogurt tradizionale che i pur preservando le proprietà nutrizionali e, la deve intendersi il latte proveniente da nostri nonni producevano in casa, ed Sterilizzazione, per eliminare qualsiasi forma femmine di bovini?. il Pecor ino Sardo, formaggio ormai microbica. La sterilizzazione classica avviene In realtà esistono in commercio conosciuto in tutto il mondo. intorno ai 120°, mentre la lavorazione UHT, diversi tipi di latte tra cui quello ovino ovvero quella che favorisce la lunga e caprino e, anche se più difficile da conservazione del latte, avviene oltre i 135°; trovare, il latte d?asina. Una delle Impossibile quantificare da quanto purtroppo le alte temperature distruggono, oltre principali differenze tra i diversi tipi tempo il latte sia entrato a far parte ai microorganismi, anche molte proprietà di latte è la quantità in grassi, il latte della tradizione italiana e sia diventato nutrizionali impoverendo il prodotto finale. Un vaccino ne contiene molti di meno l?alimento base della colazione, che altro tipo di lavorazione a cui è sottoposto il rispetto ad un latte ovi-caprino ed è dovrà essere completa ed altamente latte è la Scrematura: processo che determina la perciò meno calorico ma, il suo energetica per cominciare un intenso quantità di componente grassa in esso contenuto in acidi grassi polinsaturi è giorno di scuola o lavorativo. contenuta; da qui la dicitura di latte Intero, inferiore rispetto al latte ovino. Tra quando non sottoposto a scrematura, tutti i tipi di latte in commercio, Parzialmente scremato, quando viene mantenuta quello d?asina è invece quello più Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 14
CONTENI TORE DEL L ATTE Foto di M arco SANNA I nstagr am: marcosannaphoto Facebook: marcosannaphoto.it
SARDEGNA SOCI ETÀ - SANI TA' L a salute pr ima di tutto: I giovani medici e la Sanità in Sardegna A cura di Luca BIGGIO I M BUTO FORM ATI VO È la situazione professionale di un medico che può concor r er e, o ha concorso in passato, alle prove di ingr esso per le scuole di specializzazione/M edicina Gener ale ma che risulta ?non vincitore? oppure senza un titolo valido post laurea. Dal 2013, il numero dei contratti per la formazione specialistica è inferiore «Il primo requisito di un ospedale dovrebbe essere quello rispetto a quello dei medici laureati ed abilitati, ma di non far del male ai propri pazienti». Così Flor ence soprattutto rispetto a quello del fabbisogno delle Nightingale ? fondatrice dell'assistenza infermieristica Regioni. Questo fatto ha determinato la nascita della moderna - parlava degli ospedali da campo britannici categoria dei ?camici gr igi?, coloro che sono divenuti durante la guerra di Crimea (1853 ? 1856). In effetti, uno medici, ma sono privati della possibilità di proseguire il Stato moderno ed efficiente lo si nota anche dalla proprio percorso formativo dopo la laurea. Questo funzionalità dei suoi servizi essenziali: la sanità è uno di comporta un fermo nell?acquisizione delle capacità questi ma oggi, purtroppo, in Italia e nell?isola, il Ser vizio professionali indispensabili per l?accesso al mondo del Sanitar io Nazionale (d?ora in poi SSN) è al centro di lavoro, senza contare il blocco del turn-over e del ricambio aspr e polemiche per le sue disfunzioni e gli alti costi: generazionale della categoria. mancanza di posti negli ospedali e strutture di ricovero, Ha detto Fabr izio M attu, presidente fondatore di ritardo nei soccorsi, mala-amministrazione e gestione delle risorse economiche, mancanza di personale sanitario Dipartimento Medico: «Per il test tenutosi nel 2019, specializzato, medico e infermieristico. 7000 giovani medici, di cui oltre 300 sardi, non hanno potuto accedere alla Scuola di Specializzazione, costretti dunque a svolgere lavori non qualificanti e spesso non In Sardegna, secondo il CODACONS, «entro il 2025 adeguatamente retribuiti». mancheranno nella nostra isola 1.154 medici a causa della carenza dei camici bianchi». I dati nell?isola: 150 medici d?urgenza, 116 chirurghi, 81 anestesisti, 73 medici interni, ABBANDONI 61 nefrologi, 259 in pediatria. Alla stesso modo, la borse di Il passaggio di un medico in formazione ad un altro specializzazione nel 2019 (di cui 215 finanziate dal MIUR percorso formativo si concretizza con l?abbandono e 32 regionali) ammontano a 247 totali nonostante i posti allorquando il medico vincitore vede assegnarsi un?altra teorici siano di 410 unità. borsa in un successivo concorso. Elisabetta Fr anchina, consigliera al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari in quota UDU ? Unione degli Universitari, ha La conferenza Welcome Doctor s, evento promosso detto: «La soluzione più ovvia sarebbe aumentare i dall?associazione univer sitar ia Dipar timento M edico, concorsi e le borse di studio. È necessario un?ampia svoltasi il 7 Dicembre presso la Cittadella Universitaria di discussione tra Università, Governo e Professionisti per Monserrato, ha avuto come obiettivo principale quello di garantire una formazione e preparazione all?altezza di coinvolgere al dibattito sulla riforma della sanità regionale e una sanità sempre più internazionale». nazionale esponenti della società civile, volontariato, istituzioni e professionisti della salute, facendo convergere conoscenze, aspettative e peculiarità dell?articolato SSN. DECRETO CAL ABRI A Ma vediamo in sintesi alcuni dei temi trattati. Questa legge è un intervento-tampone cruciale per dare una risposta immediata al gap di medici specialisti, considerando che circa 8mila oggi sono intrappolati Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 16
SARDEGNA SOCI ETÀ - SANI TA' ?nell?imbuto formativo?. I l mondo univer sitar io però non SANI TA': I CONSI GL I DEL M EDI CO è d?accordo. Vari i motivi: la qualifica di dirigente assegnata a medici ancora Obesità: scorretta e l?inattività fisica. Possono coesistere anche cause mediche, sospensione specializzandi, profili di sicurezza delle cure ai cittadini e la Quali effetti dal fumo, fattori genetici, assunzione di farmaci. La classificazione maggiormente utilizzata per i gradi di obesità è l?indice di mancata urgenza: questi i tre puntelli su sulla salute ? massa corporea BMI che è un rapporto tra il peso in Kg e il quadrato dell?altezza. Tale cui si basa la a cura del Dott. Marco DEPLANO rapporto dovrebbe essere compreso tra 18,5 e contestazione dei 100 24,9. Il sovrappeso è entro 30, al di sopra di docenti che hanno tale valore di è obesi. come capofila le In questo mese di festività tutti noi Ovviamente bisogna anche considerare molti aumentiamo l?introduzione di cibo e Università di Napoli. fattori tra i quali l?età, lo stato di salute e la sicuramente si metterà su qualche kilo. conformazione fisica. Numerosi studi hanno Finché l?eccessivo apporto di cibo è sporadico dimostrato che più alto è il BMI più sono i non si hanno effetti sulla salute ma la rischi di sviluppare patologie che NUM ERO cronicizzazione può causare delle patologie. diminuiscono l?aspettativa di vita. PROGRAM M ATO L?obesità è una condizione caratterizzata I soggetti obesi hanno un notevole rischio di dall?accumulo eccessivo di grasso corporeo. sviluppare la cosiddetta sindrome metabolica È noto che il governo Il grasso presente nel nostro corpo è distribuito caratterizzata da diabete di tipo 2, voglia procedere ipercolesterolemia, calcolosi della cistifellea, all?aper tur a dei cor si a livello sottocutaneo (la cosiddetta pancetta) e viscerale o addominale ossia tra gli organi accumulo eccessivo di grasso nel fegato ad accesso (steatosi), ipertensione arteriosa, infarto, interni sotto i muscoli addominali. progr ammato e ciò ha reflusso gastro-esofageo, apnee notturne, scatenato il La presenza di eccessivo grasso viscerale patologie articolari da sovraccarico. Il primo causa molteplici patologie. Il grasso viscerale approccio all?obesità è senza dubbio malcontento sia della rilascia le adipocitochine che influenzano comportamentale. Un' alimentazione maggioranza degli l?appetito, il metabolismo insulinico e dei ipocalorica e bilanciata associata a studenti iscritti che grassi. Il grasso addominale modifica i un?adeguata attività fisica sono il primo passo. delle Università. È meccanismi ormonali che servono a Numerose sono le diete ma l?importante è indubbio che una immagazzinare i grassi. quello di farsi sempre seguire da uno riforma nelle Secondo l?organizzazione Mondiale della specialista in scienze della nutrizione perché procedure di accesso Sanità (OMS) il numero delle persone obese è non è soltanto seguire una dieta ma iniziare un sia auspicabile ma è raddoppiato dal 1980 ad oggi, interessando vero e proprio percorso di educazione altrettanto vero che si circa il 40% della popolazione mondiale. alimentare. deve prendere L?obesità infantile è in notevole aumento, circa Vi sono anche dei farmaci che possono essere coscienza delle reali il 20% in Italia. Il dato preoccupante è che il usati per aiutare in questo percorso ma devono possibilità 70% dei bambini obesi saranno obesi da adulti. essere somministrati sempre sotto controllo Dati dell?OMS sottolineano che l?86% delle medico. Per i grandi obesi è anche possibile organizzative e morti e il 75% della spesa sanitaria in Europa effettuare la chirurgia bariatrica o dell?obesità amministrative degli ma sempre con adeguato supporto psicologico e in Italia sono determinate da patologie Atenei. per mantenere i risultati nel tempo. croniche, che hanno come minimo comune L?esempio di Cagliari è denominatore 4 principali fattori di rischio: Il messaggio importante è quello di evitare le calzante: nell?ultimo fumo, abuso di alcool, scorretta alimentazione diete fai da te o assumere sostanze non anno, le richieste per e inattività fisica. prescritte da specialisti. Il cibo è sicuramente Medicina sono state Queste ultime due condizioni sono alla base un fattore aggregante specie in queste festività. pari a 1478 candidati. dell?allarmante e continuo aumento della Dei pasti più ricchi del solito quando si è in prevalenza di sovrappeso e di obesità nelle compagnia sono anche un fatto culturale, Ad oggi, non sarebbe popolazioni occidentali e in quelle in via di l'importante che l?eccesso non diventi possibile una abitudine: una fetta di panettone non ha mai sviluppo, che ha raggiunto le proporzioni di copertura da parte ucciso nessuno. un?inarrestabile epidemia. Nella maggior dell?Ateneo di una parte degli obesi lo diventano per scorrette Buone feste! simile richiesta. abitudini di vita, soprattutto un?alimentazione Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 17
SARDEGNA SOCI ETÀ - L I BRO I CONSI GL I L ETTERARI DEL M ESE A cur a di M arco Conti Titolo: L 'ULTI M O REQUI EM DEL L A M ANTI DE Autore: M ARCO CONTI Marco Conti marcoconti85 Titolo: Titolo: JACARANDA DENTRO L A BORSA Autore: Autore: I SABEL L A FL ORI S FRANCESCA SPANU Isabella Floris Francesca Spanu isabflo francesca.spanu Titolo: Titolo: M EM ORI E DI DI AL OGHI DI ORDI NARI A UN'ANI M A AM M I NI STRAZI ONE Autore: Autore: DANI L O M AL L O' VI RGI NI E PRI OL O Danilo Mallò Virginie Priolo ketosea virginiepriolo Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 18
SARDEGNA SOCI ETA' - QUATTRO CHI ACCHI ERE CON ... QUATTRO CHI ACCHI ERE CON AL ESSANDRO COCCO di Marco CONTI - Scrittore L?ospite di questo mese è Alessandro Cocco, titolare della Libreria Cocco ed editore della casa editrice "La Zattera", che ci racconterà qualcosa di sé. Ciao Alessandro, e gr azie della disponibilità. Nonostante la tua giovante età, oltr e ad esser e un impr enditor e di successo, sei diventato in br eve tempo un punto di r ifer imento nel panor ama cultur ale e letter ar io isolano. Raccontaci qualcosa di te. Ho sempre amato il mondo dell?imprenditoria in generale, ed essendo figlio e nipote di librai ho respirato sin da quando sono nato il rispetto per il libro quale strumento di diffusione di cultura ed accrescimento personale. Mi piace però accostare alla concezione tradizionale di libreria, un?accezione più moderna e dinamica di modo che possa attirare anche le più giovani generazioni. Oltr e a r ilevar e e dar e nuova vita, nel 2012, all?attività di famiglia, hai "Considero la mia casa editrice come cr eato la casa editr ice ?L a Zatter a?, che oggi si è affer mata tr a le più una grande squadra, in cui gli autori impor tanti del panor ama locale. M a com?è nato il progetto della casa editr ice, e quali sono i valor i che collaborano e si sostengono a vicenda" accompagnano questo viaggio? La casa editrice nasce nel 2015 con l?intenzione di pubblicare libri di qualità casa editrice come una grande squadra, alle impor tanti fier e del libro di tenendo in considerazione la caratura in cui gli autori collaborano e si Tor ino e Fr ancofor te. I tuoi autor i stessa degli autori. Penso che i libri e le sostengono a vicenda. Non mancano le hanno vinto pr emi e r iconoscimenti persone di valore siano fondamentali per occasioni in cui ci si riunisce in pranzi o impor tanti. Quali sono i tuoi progetti lo sviluppo di una società sana. cene in cui anche i nuovi autori hanno futur i? modo di conoscere l?intero gruppo e ogni anno partecipiamo a fiere nazionali e Sicuramente la mia prossima ambizione I l catalogo della casa editr ice è or mai internazionali. E` prassi inoltre, fare uno è quella di consolidare la casa editrice appr ezzato e distr ibuito in tutte le scherzo ?battesimale? all?autore che per anche a livello nazionale. In tal senso le libr er ie. Qual è il tuo r appor to con ultimo entra a far parte della squadra. vendite in Sardegna, la partecipazione gli autor i? alle fiere e i premi vinti, hanno fatto sì La casa editrice dev?essere per gli che potessimo stringere collaborazioni Hai aper to una nuova, bellissima, autori un luogo accogliente e familiare con distributori nazionali. libr er ia che ha le fattezze di un tempio per cui i miei autori devono vedere in gr eco della cultur a. L a tua casa me un partner con il quale perseguire editr ice è divenuta una r ealtà in le proprie ambizioni. Considero la mia costante cr escita, tanto che par tecipa Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 19
SARDEGNA SOCI ETA' - QUATTRO CHI ACCHI ERE CON ... I n occasione dell?aper tur a del nuovo negozio hai or ganizzato Qual è i tuo libro pr efer ito, quello che ti por ti nel cuor e? una festa per i 90 anni della L ibr er ia Cocco, vuoi Devo dire che non ho un vero e proprio libro preferito: molti, fra r accontarci qualcosa di questa ser ata? quelli che ho letto, mi hanno lasciato ciascuno un messaggio e E? stata una serata in cui ho recepito l?affetto e il calore di un ricordo ugualmente importante. Tuttavia, se penso numerosissimi clienti e amici. Non sono mancati gli autori della all?infanzia, ricordo con particolare affetto la serie di libri mia squadra, che oltre a presenziare hanno fatto un gesto che mi ?Piccoli Brividi? perché è la collana che mio padre mi regalò per rimarrà nel cuore in quanto mi hanno omaggiato di una farmi appassionare alla lettura essendo sin da piccolo un amante bellissima targa in ricordo del traguardo raggiunto. del genere horror. I l contest dei pr esepi dei lettor i Elisabetta - Assemini L uca - P.Tor r es Alber to - Cagliar i Fr ancesco - S.Andr ea Fr ius Fabio - Roma Sardegna Società @sardegnasocieta www.sardegnasocieta.it 20
Puoi anche leggere