FOCUS - I Quaderni dell'Aria Compressa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento Postale 70%-LO/MI FEBBRAIO 2020 e vuoto nella fabbrica intelligente EMME.CI. sas - Anno XXV- n. 2 Febbraio 2020 - Euro 4,50 FOCUS Compressione Sotto la lente Convegni Energia Aria intelligente Innovation manager A future of making per consumare meno e aria compressa un evento a tutto campo
Sommario attivo Editoriale Sarà l’etica a prevalere?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Compressione • APPLICAZIONI Riciclare il vetro, impianti ad hoc. . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 • FORMAZIONE Qualità del brand, non solo macchine . . . . . . . . . . . . 10 • SISTEMI DI CONTROLLO Aria intelligente per consumare meno. . . . . . . . . . . . 12 Focus ENERGIA SOTTO LA LENTE Innovation manager e aria compressa . . . . . . . . 16 APPLICAZIONI Aria secca per il petrolchimico. . . . . . . . . . . . . . . . 18 CLIMA Green new deal e la sfida climatica. . . . . . . . . . . . . 20 Tutto 2019 Indice generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Automazione • AZIENDE Formare competenze per l’Industria 4.0. . . . . . . . . 30 Convegni • AZIENDE “A future of making”, un evento a tutto campo. . . . 32 Fiere • MANUTENZIONE MCM: sotto il segno dell’era digitale. . . . . . . . . . . 34 Autopromotec: nuovo format perl’edizione 2021. . . 36 Associazioni • ANIMAC A proposito della manutenzione . . . . . . . . . . . . . . 38 Flash • CERTIFICAZIONE I magnifici otto amici degli alimenti . . . . . . . . . 13 • AZIENDE Da venticinque anni per un colosso inglese. . . . 15 • APPLICAZIONI “Space simulation”, il vuoto entra in gioco . . . . 22 Vetrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Repertorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Blu Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Immagine di copertina : Parker 4 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • febbraio 2020
Home page Anno XXV - n. 2 Febbraio 2020 Direttore Responsabile Benigno Melzi d’Eril Caporedattore Leo Rivani Progetto grafico Maurizio Belardinelli Impaginazione Nicoletta Sala Direzione, Redazione, Pubblicità e Abbonamenti Emme.Ci. Sas Via Motta 30 - 20069 Vaprio d’Adda (MI) Tel. 0290988202 http: //www.ariacompressa.it e-mail: ariacompressa@ariacompressa.it Stampa arti grafiche maspero fontana & c. SpA (Cermenate - Co) Periodico mensile Registrazione del Tribunale di Como n. 34/95 Registro Nazionale della Stampa n. 8976 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Abbonamenti Ordinario (9 numeri): Euro 40,00 Per l’estero: Euro 80,00 Tariffe pubblicitarie Pagina a colori Euro 1.150,00 1/2 pagina a colori Euro 700,00 Nota dell’Editore: l’Editore non assume responsabilità per opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. La riproduzione totale o parziale degli articoli e illustrazioni pubblicati è consentita previa autorizzazione scritta della Direzione del periodico. Informativa sulla privacy: I dati personali sono trattati dall’Editore Studio Emme.ci Sas nel recepimento di quanto previsto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - General Data Protection Regulation) n. 679/2016, unicamente per dare corso all’invio della rivista e/o della newsletter mensile relativa. Responsabile del trattamento dei dati personali è l’Editore. L’Editore potrà fornire i dati a suoi incaricati ai soli fini dell’invio della rivista e della newsletter: addetti alla stampa, al confezionamento e alla distribuzione della rivista, o ad altri soggetti coinvolti. I dati personali non saranno ceduti a terzi a fini pubblicitari o commerciali. Ciascuno può in ogni momento conoscere quali dei suoi dati vengono trattati, far integrare, modificare inviando una lettera raccomandata A.R. al resonsabile stesso del trattamento dei dati: Studio Emme.ci Sas, Via Castel Morrone, 2/b, 20129 Milano (MI); per cancellare i propri dati od opporsi al loro trattamento, rispondendo a questa email ariacompressa@ariacompressa.it con RIMUOVI nell’oggetto del messaggio. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati è visionabile sul sito: http://www.ariacompressa.it/images/2018-EMME.CI-PRIVACY-SITO.pdf o su richiesta al resposabile del trattamento dei dati. febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 5
Editoriale Sarà l’etica a prevalere? Benigno Melzi d’Eril O ggi, di Intelligenza Artificiale (AI) si parla ovunque. E giustamente, trattandosi di una realtà dalle rivoluzionarie implicazioni. Anche se le sue origini risalgono a oltre 60 anni fa. “Il tentativo di simulare le funzioni umane - si legge in treccani. it - è stato presente fin dagli inizi dell’informatica. Nel 1956, J. McCarthy organizzò a Dartmouth un convegno, nel corso del quale fu coniato il termine ‘intelligenza artificiale’ nel senso usato oggi, che segna la nascita di questa disciplina come settore autonomo. Durante il convegno, vennero presentati alcuni programmi capaci di comportamenti intelligenti, quale, per esempio, il ‘logic theorist’, in grado di dimostrare teoremi di logica matematica”. Tornando ai nostri giorni, l’avvento della AI ha esercitato una grande influenza sui diritti delle persone e sulle prospettive future. La ricerca, non sempre limpida, dei big data, può portare, infatti, a manipolazioni e allo sfruttamento di chi fosse indifeso. Quindi, sono necessarie regole condivise cui debbano attenersi i creatori di AI, vista la capacità di questa di influenzare la realtà e i comportamenti delle persone, in modo da non travalicare i diritti dei singoli. Cosa che hanno iniziato a fare l’Ocse, con “Principi Ocse sull’intelligenza artificiale” e il G20 nel giugno 2019 con un altro documento, peraltro non vincolante. La gestione del dato, con algoritmi creati dall’uomo, dovrebbe essere a vantaggio di tutti e non di pochi. E questo non sempre succede. L’Intelligenza Artificiale certamente porterà e sta già portando alla cessazione totale o parziale di molte attività, ma ne nascono e ne nasceranno altre. Di certo, molti dovranno cambiare lavoro acquisendo nuove competenze, cosa già accaduta durante le precedenti trasformazioni industriali. Tornando all’algoritmo, spesso si sente dire che l’uomo rischia di diventare schiavo della macchina. Ma, in realtà, rischia di essere schiavo di chi è in grado di condizionare chi confeziona l’algoritmo. Da qui l’importanza che, davanti a ogni decisione tecnico-economica, l’obiettivo finale sia sempre il bene dell’uomo. Basteranno le regole dell’Ocse e del G20? L’etica prevarrà sugli interessi particolari? Ci auguriamo proprio di sì. febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 7
Compressione APPLICAZIONI Utilizzo dell’aria compressa in un settore ad alta tecnologia tro, a seconda della sua composizione, Riciclare il VETRO richiede temperature decisamente inferiori. Altri vantaggi: riduzione delle emissioni di CO2 - dato che, con la sili- impianti ad hoc ce, i carbonati diventano CO2 con una riduzione in peso del 20% - e risparmio di materia prima. Una delle incertezze, producendo vetro con materiale riciclato, è quella sulla qualità del rottame. L’inquinan- La tendenza a ridurre l’impiego della plastica ha portato te principale è la ceramica, caratteriz- alla nascita di nuove aziende produttrici di vetro. In tale zata da un punto di fusione molto più contesto, decisivo è il ruolo svolto dal rottame di vetro. alto del vetro e che, quindi, rimane, Rispetto al vetro prodotto da materia vergine, infatti, quale solido opaco, nel vetro fuso se quello riciclato richiede meno energia, riduce le emissioni non viene separata in precedenza. Oc- di CO2 e fa risparmiare materia prima. E’ quanto fa corre, ovviamente, rimuovere i metalli la CaVart di Gorle, in provincia di Bergamo, che, per recenti ferrosi che danno problemi all’interno del forno, oltre che sulla colorazione impianti, ha utilizzato compressori d’aria Ingersoll Rand. del vetro, i metalli non ferrosi, che Benigno Melzi d’Eril creano problemi sul refrattario del forno, le frazioni leggere, i vetri con piombo (principalmente cristalli) - P rogettazione, costruzione o modi- fica di strutture e impianti indu- striali, con un design appropriato alle Rottame prezioso Soffermiamoci su un aspetto di pri- maria importanza, vale a dire la sele- essendo inibito, oltre una certa per- centuale, sia da normative europee che americane -, il vetro ceramico e i esigenze del cliente per il riciclaggio zione e il trattamento del rottame di materiali ingombranti. integrale del vetro, il dosaggio e l’ali- vetro, visto che che rappresenta l’80% Le tecniche di trattamento del rot- mentazione della massa vetrificabile dell’attività dell’azienda bergamasca. tame di vetro, a causa della estrema ai forni fusori, la produzione di fer- La tendenza a ridurre l’impiego della variabilità del materiale proveniente tilizzanti granulari, la realizzazione plastica sta portando to alla nascita di dalla raccolta differenziata, sono di- di linee di trasporto di materiali alla nuovi forni per la produzione di vetro. verse e contribuiscono tutte a rimuo- rinfusa al servizio di qualsiasi processo Si consideri che il vetro prodotto con vere gli inquinanti presenti. industriale, il calcolo, il disegno e la materia vergine ha un costo superiore Si va dalla cernita manuale per i corpi costruzione di strutture al servizio di rispetto a quello prodotto con vetro ri- ingombranti alla separazione magne- impianti industriali. Questo l’identikit ciclato in termini energetici, visto che, tica per i metalli ferrosi, dalla sepa- della CaVart Srl, fondata nel 2006, per fondere la silice, sono necessari razione diamagnetica per l’alluminio dove le conoscenze e l’esperienza dei circa 1700 °C mentre il rottame di ve- alla separazione con getti di aria delle tecnici aziendali offrono un approccio frazioni leggere. Per migliorare la ingegneristico a ogni problema indu- qualità del rottame si ricorre anche striale. Ogni prodotto viene sviluppato alla sua essiccazione e vagliatura nel minor tempo possibile, grazie alla per poterlo purificare al meglio nello progettazione parametrica in moda- stadio finale costituito dalla selezione lità 3D e a metodiche just in time per ottica. ridurre i costi. Gli impianti vengono realizzati scegliendo sul mercato le Trattamento finale migliori macchine di trattamento, Il rottame di vetro, in gergo chiamato assemblandole in lay-out funzionali e cullet, essiccato e depurato da polveri La sede di un impianto per il recupero altamente efficaci. dei rottami di vetro. e frazioni leggere, subisce il tratta- 8 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • febbraio 2020
Compressione APPLICAZIONI si genera all’atto della sua fran- di presenza dell’acqua, oltre a convo- tumazione. CavArt ha realizzato gliare il tutto al sistema di stoccaggio uno dei suoi impianti presso una per il riciclo. A impianto avviato, ci primaria Casa di acque minerali. si è accorti che della polvere di vetro Il piano terra ospitava le mac- era presente al piano terra: la polvere chine di imbottigliamento sterili della rottura degli scarti saliva dalle in ambiente alimentare, dove botole per la differenza di tempera- delle botole poste sul pavimento tura tra l’interrato e il piano terra, consentivano la caduta delle fenomeno che generava un flusso bottiglie scartate, l’8-10% di d’aria. Si è dovuto, quindi, provvede- Una installazione di compressori Ingersoll Rand quelle in arrivo alla linea di re con un impianto di aspirazione e in una azienda di recupero dei rottami di vetro. imbottigliamento. Il piano in- filtrazione dedicato. E questo è solo terrato ospitava, invece, macchine per un esempio delle problematiche dei mento finale di selezione da parte di la rottura dei vetri al fine di ridurne singoli impianti. macchine a selezione ottica. i volumi, e lo sgrondamento, in caso www.cavart.it Questo sistema riconosce il vetro dagli inquinanti, quali ceramica, ve- Aria compressa della qualità del prodotto da trattare. tro ceramico, vetro al piombo e altri Il volume dell’aria richiesta da questi residui. A riconoscimento avvenuto, e selezione ottica impianti è molto variabile, in funzio- la macchina espelle dal flusso di vetro ne della tipologia del rottame, della Per le macchine di selezione ottica, gli inquinanti tramite getti di aria stagionalità, della zona di origine dove fondamentale è l’uso dell’aria com- compressa. sono state vinte le gare pubbliche e pressa. Esse lavorano, ciascuna, con Oltre, come detto, a depurare il rot- altro ancora. Il dimensionamento dei rottami di pezzature diverse, comprese tame di vetro dagli inquinanti, il compressori d’aria per questi impianti comunque tra 3 e 50 mm; la macchina sistema di visione ottica può essere viene, quindi, determinato in modo si alimenta, il materiale arriva su uno impiegato per riconoscere e, quindi, prevalentemente empirico. scivolo, da sotto viene inviata una luce, separare vetri che hanno diversa co- Per un buon funzionamento delle una telecamera legge e, tramite un lorazione. valvole e la loro durata, l’impianto circuito elettronico, invia dei segnali al Alla fine del ciclo, viene effettuato un di compressione deve garantire un computer che comanda l’espulsore ad controllo statistico per vedere se il contenuto di olio inferiore a 1g/m 3 aria compressa, per mezzo di un attua- vetro possegga le qualità prefissate: (macchine lubrificate con filtri); la tore, per espellere, appunto, il vetro o si prendono dei campioni dai cumuli dimensione delle particelle in sospen- l’inquinante. Ultimamente, più spesso generati e li si analizza per verifica- sione non deve superare 5 micron e la viene spostato il vetro, al fine di avere re quanti inquinanti siano ancora densità 5 mg/m3; l’acqua residua deve una migliore resa in termini di qualità, presenti, ovvero se, ad esempio, la essere inferiore a 0.86 g/m3 e punto con la conseguenza di aumentare il ceramica sia sotto i 20 ppm, limite di rugiada dell’aria compressa -20 °C consumo di aria compressa. Prima, si prefissato. Poi, i campioni vengono (necessario un essiccatore ad adsorbi- spostava l’inquinante perché era in analizzati con la luce di Wood, raggi mento). minore quantità e, quindi, si consuma- ultravioletti che cambiano colore al La maggior parte dell’aria compressa è va meno aria. vetro che presenta piombo: nel caso utilizzata per gli impianti di selezione Oggi, non è più così. Inoltre, le forme risulti presente, se ne verifica la quan- ottica, oltre che per la pulizia dei filtri più varie degli inquinanti rischiano di tità, per vedere se sia accettabile o a manica. non essere intercettate, contrariamen- meno. Per queste tipologie di impianto di rici- te al vetro. L’aria compressa deve avere una clo del vetro, si rivelano particolarmen- Un esempio te adatti i compressori Ingersoll Rand, pressione minima di 7 bar, che viene Un esempio della complessità di rotativi bistadio e Nirvana. poi ridotta a quella necessaria dalla questi impianti consiste nella pro- www.ingersollrandproducts.com/it macchina di selezione in funzione blematicità della polvere di vetro che febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 9
Compressione FORMAZIONE Corso a tutto campo tenuto nell’autunno dello scorso anno macchine, ma soprattutto presentare QUALITA’ del brand il brand come sinonimo di qualità e affidabilità nel tempo”. Così ha introdotto Il corso il Brand Manager non solo macchine Andrea Giacometti. Un corso, due sessioni Il corso formativo sulle novità è stato suddiviso in due sessioni. La prima ha riguardato i compressori della nuova Conoscenza dei nuovi prodotti e del loro funzionamento, serie Rollair V PM con motori a ma- ponendo in primo piano le peculiarità delle macchine e i loro gneti permanenti e a velocità variabile, punti di forza nelle diverse applicazioni, ma anche fornendo una novità nella gamma dei prodotti approfondimenti particolari per i tecnici della manutenzione. Worthington, affrontando argomenti Questo il succo del corso di formazione tenuto da Worthington relativi a installazione, funzionamento Creyssensac, un’azienda caratterizzata da costanti investimenti e manutenzione. nella progettazione di nuovi prodotti eco-compatibili L’altra sessione - dedicata a schede elettroniche, inverter e connettività -, e dall’impiego di tecnologie innovative. ha sviluppato argomenti relativi a fun- zionamento, manutenzione, ricerca e soluzione guasti delle parti che costi- tuiscono l’elettronica di comando e U na storia virtuosa quella della Creyssensac, fondata nel 1934 a Nanterre, vicino a Parigi, da Elie “Worthington Creyssensac, nell’in- tento di proporre e ‘assistere’ il pro- prio prodotto e le proprie novità nel controllo dei compressori a vite, intro- dotti sul mercato negli ultimi 12 mesi. Le due sessioni hanno visto partecipa- Creyssensac, che costruì la sua fama modo più efficace, ha tenuto nell’au- re 30 tra tecnici e commerciali prove- per i compressori a pistoni nell’in- tunno un corso formativo per i propri nienti da 12 diverse organizzazioni spe- dustria automobilistica. Dal 1966, partner commerciali, sviluppando la cializzate nella vendita e nella manu- alla gamma sono stati aggiunti i conoscenza dei nuovi prodotti e del tenzione di impianti ad aria compressa compressori a vite, grazie ai quali loro funzionamento, evidenziando ha conquistato un importante ruolo le peculiarità delle macchine e i loro • I nuovi compressori nel settore. Nel 1973, la fusione di punti di forza, ma anche fornendo I compressori della nuova serie Rollair Worthington e Creyssensac ha raf- approfondimenti particolari per i tec- V PM sono dotati, in particolare, di: forzato la rete dei distributori. nici relativamente alle problematiche - motori a magneti permanenti ad alta manutentive. efficienza IE4, per la massima prote- Innovazione sostenibile Tutto ciò non solo per proporre delle zione contro la polvere in classe IP66, Oggi, Worthington Creyssensac rap- con raffreddamento a bagno d’olio; presenta un importante fornitore di - gruppi pompanti di nuova generazio- sistemi ad aria compressa con una ne, con perdite di pressione ridotte; presenza globale e Customer Center - trasmissione diretta integrata; locali. - valvola di ingresso intelligente per L’investimento costante nella pro- ottimizzare il flusso d’ingresso all’e- gettazione di nuovi prodotti compa- lemento vite; tibili con l’ambiente e l’impiego di - tecnologia a velocità variabile; tecnologie innovative mantengono - controller Airlogic 2. le soluzioni ad aria compressa e i ser- Queste caratteristiche peculiari per- vizi di assistenza tra i più competitivi mettono di raggiungere un risparmio ed efficienti del settore. Il compressore Worthington Rollair 75 VT PM. energetico superiore al 7% se confron- 10 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • febbraio 2020
Compressione FORMAZIONE tato con le tecnologie a inverter di tipo di migliorare l’affidabilità e l’efficienza tradizionale. del processo di produzione. Esso fornisce informazioni sulle pre- • Il controller stazioni del sistema dell’aria compres- Uno dei prodotti più qualificanti su sa, in remoto e in qualsiasi momento, cui ci si è intrattenuti nella seconda consentendo di utilizzare in modo sessione è il nuovo Airlogic 2T, un con- intelligente le risorse. Con Airlogic 2T, troller per compressori assolutamente è possibile programmare gli interventi all’avanguardia e che soprattutto offre di manutenzione al momento giusto, facilità d’uso, tranquillità e ottimiz- garantendo la disponibilità del siste- zazione delle prestazioni. In combi- ma ed eliminando il rischio di guasti. È possibile risparmiare energia e ridur- re i costi utilizzando i report dei dati dei compressori per ottimizzare l’effi- cienza del sistema dell’aria. Il nuovo Airlogic 2T è dotato di un am- pio display touchscreen a colori intuiti- vo e facile da usare. Inoltre, è possibile controllare in tempo reale lo stato di manutenzione del compressore in Il controller Airlogic 2. qualsiasi momento e in qualsiasi luo- go. Non è necessario recarsi fisicamen- nazione con il sistema Worthington te presso il compressore e accedere Creyssensac ICONS (Intelligent Con- fisicamente al controller. nectivity System), Airlogic 2T consente www.worthington-creyssensac.com/it Connettività intelligente e le interruzioni della produzione vengono quasi del tutto eliminate, Icons è la soluzione di connettività poiché gli allarmi del sistema di mo- che migliora l’affidabilità delle mac- nitoraggio consentono di intervenire chine e offre una elevata efficienza rapidamente prima che si verifichi un operativa. Questo sistema di con- guasto meccanico. Icons mette tutte nettività intelligente è un prodotto le sale compressori alla portata di un Worthington Creyssensac, disponi- telefono cellulare, una casella di po- bile per i compressori rotativi a vite sta elettronica o dello schermo di un della gamma Rollair 40-150E ed è un computer, da qualunque angolo dello prodotto adattabile che può essere stabilimento e da qualsiasi parte del abbinato ai compressori Rollair dotati mondo. dei seguenti controller: Infologic, In- fologic 2 e Airlogic, Airlogic 2. Questa soluzione offre un monitorag- gio in tempo reale per essere sempre aggiornati sullo stato delle macchine, consentendo di sviluppare nuove op- portunità di business. Con Icons, le avarie delle macchine febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 11
Compressione SISTEMI DI CONTROLLO Aumentare in modo sostenibile la produttività del cliente Smartlink è lo strumento che con- Aria INTELLIGENTE sente di monitorare la sala compres- sori, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da PC, tablet e smartphone, assicurando per consumare meno una visione completa della produzio- ne di aria compressa, aiutando a pre- vedere e, quindi, prevenire potenziali problemi. Grazie alla pianificazione degli inter- venti manutentivi basati sulle reali I sistemi di monitoraggio e controllo intelligente consentono condizioni di funzionamento dei si- di ottimizzare i consumi riducendo al minimo i costi stemi, l’abbattimento del rischio di di esercizio. I dati provenienti dai diversi macchinari guasto e il conseguente aumento de- possono essere analizzati per definire e tenere sotto gli indici di disponibilità delle mac- controllo gli Indicatori Chiave di Prestazione (KPI), prevedere chine permettono di ridurre sprechi potenziali problemi, gestire un piano di miglioramento o inefficienze, causati da manuten- continuo e aumentare l’efficienza energetica zioni inefficienti. In passato, la manutenzione sui com- del ciclo produttivo. Le soluzioni di Atlas Copco. pressori era regolata da contratti di assistenza preventiva standard, che assicuravano visite regolari in base D a uno studio realizzato dal macchinari possono essere analizzati alle ore di lavoro stimate, o assisten- Fraunhofer Institute, l’uso di per definire e tenere sotto controllo za reattiva nel caso di un imprevisto sistemi di controllo intelligenti con- gli Indicatori Chiave di Prestazione che richiedesse un intervento urgen- sente di ridurre il consumo ener- (KPI), prevedere potenziali problemi, te. Se un problema sfuggiva all’at- getico dei sistemi ad aria tenzione, poteva causare compressa fino al 12%. Un fastidiose interruzioni della dato importante, conside- produzione e richiedere tem- rando che l’aria compressa pi di fermo elevati, causando è utilizzata in molti settori costi imprevisti. industriali, dall’industria meccanica a quella chimica …d’alta efficienza e petrolchimica, dall’alimen- Con Smartlink, i dati raccolti tare alle costruzioni, con una sono analizzati in tempo rea- incidenza fino all’11% nei le e, a fronte di eventi critici, consumi elettrici aziendali. vengono generate notifiche In alcuni casi, ad esempio per consentire azioni imme- nella produzione di polisti- diate. Tutto ciò avviene in rolo espanso o di bottiglie automatico: i dati vengono Compressore con Optimizer. in PET, il consumo di energia raccolti, immagazzinati, ana- ascrivibile all’aria compressa lizzati sulla piattaforma onli- può arrivare al 30%. gestire un piano di miglioramento ne dedicata, che si occupa di inviare I sistemi di monitoraggio e con- continuo e aumentare l’efficienza periodicamente agli energy manager trollo intelligente, grazie alla loro energetica del ciclo produttivo. e ai gestori dell’impianto un’analisi presenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, dei consumi energetici conforme alla permettono di ottimizzare i consumi Due esempi… ISO 50001, lo standard internazio- riducendo al minimo i costi di eser- Fra i sistemi intelligenti rientrano Smart- nale che regola i sistemi aziendali di cizio. I dati provenienti dai diversi link e Optimizer 4.0 di Atlas Copco. gestione dell’energia. 12 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • febbraio 2020
Compressione SISTEMI DI CONTROLLO CERTIFICAZIONE Flash Optimizer 4.0 è, invece, dedicato alla gestione della sala compressori: AIGNEP prodotti e, soprattutto, nella possibi- grazie a un algoritmo proprieta- lità di avere un confronto tecnico con rio, automatizza la gestione dei compressori e garantisce in ogni I magnifici otto tutte quelle aziende i cui prodotti sono soggetti alle disposizioni MOCA. Altro momento la produzione di aria amici degli alimenti punto a favore: la sua partnership con un laboratorio italiano affidabile e competente che si occupa dell’indagi- U n nuovo traguardo per Aignep, azienda di Bione (Bs) dedicata al settore fluidodinamico che, nel set- ne qualitativa dei materiali e prodotti delle diverse imprese. tembre dello scorso anno, ha ottenuto Percorso rigoroso la conformità alla certificazione MOCA Le 8 linee di prodotto di Aignep sono per 8 diverse linee di prodotto. Questo state sottoposte a un percorso di ana- importante raggiungimento ha per- lisi diviso in diversi step, al fine di certi- messo all’azienda di differenziarsi sui ficare la loro attinenza alla normativa. mercati di riferimento, sottolineando Una doppia analisi, sul fronte docu- ancora una volta la propria affidabilità mentale e sui materiali utilizzati, ha come marchio nel settore. portato a un audit in campo che ha consentito, a sua volta, di esaminare Tanta innovazione diversi aspetti della realizzazione dei Parte del Gruppo Bugatti, l’azienda ha prodotti, vicini per utilizzo all’ambito una comprovata esperienza nel campo del Food & Beverage. del Fluid Power. Una serie di prodotti Grazie a questo appoggio, l’azienda tecnologicamente avanzati che, nel bresciana ha potuto comprovare la corso del tempo, sono stati supportati corretta adozione delle pratiche di da brevetti e certificazioni internazio- fabbricazione, nonché il rispetto dei nali, a dimostrazione dell’attenzione requisiti di sicurezza delle linee esami- Sessione di lavoro con Smartlink. che Aignep pone al tema dell’innova- nate, spesso a contatto con gli alimen- zione. ti, evitando qualsiasi loro alterazione compressa alla massima efficienza Tra le 8 linee di prodotto presentate, la in un’ottica di protezione della salute energetica. serie 59000 è già certificata NSF/ANSI umana. “Solo conoscendo a fondo come 169 - DM 174/2004 e le serie 60000, Aderendo alla certificazione MOCA, funziona il proprio impianto di pro- 61000, 62000 sono già certificate NSF duzione di aria compressa - dice 169. Le altre 4 linee di prodotto sono le Alessandro Viola, Product Marketing serie 69000, 1000-CW, 13000-CW e gli accessori CW. Manager Advanced Services -, si possono apportare miglioramenti. Tutti conformi Smartlink mostra dove è possibile Recentemente, è stata provata la ottimizzare e risparmiare energia, conformità di tutti questi prodotti alla mentre Optimizer 4.0 si fa carico normativa europea. La certificazione dell’ottimizzazione dei consumi. An- MOCA è dedicata, infatti, a tutti gli og- ticipare le esigenze del mercato è da getti e materiali che entrano a contatto sempre la mission di Atlas Copco. Per con gli alimenti e che devono rispettare questo offriamo soluzioni finalizzate le norme previste dal Regolamento Aignep ha dimostrato ancora una volta (CE) n. 1935/2004. la propria affidabilità come azienda a migliorare la gestione e l’efficienza Per ottenere tale risultato, l’azienda si del settore. Una realtà sempre attenta energetica della produzione di aria è appoggiata a un ente certificatore all’innovazione e alla legislazione eu- compressa, con l’obiettivo di aumen- esterno. Una scelta nata dalla con- ropea e che fa della qualità il proprio tare in maniera sostenibile la produt- solidata esperienza di quest’ultimo cavallo di battaglia. tività dei nostri clienti”. nell’ambito della certificazione dei www.aignep.com www.atlascopco.it febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 13
Flash AZIENDE MATTEI tenuto conto della conformità agli stan- dard internazionali per la valutazione Da VENTICINQUE anni dell’efficienza energetica dell’aria com- pressa. Alla luce dei risultati, abbiamo per un colosso inglese consigliato di inserire un ulteriore com- pressore nel sistema, indicando quale soluzione ottimale il modello ad alta effi- L’azienda inglese Luxfer Gas Cylinders è un esempio virtuoso cienza Maxima Xtreme 75”. di efficienza energetica e ha scelto Mattei per la fornitura di aria Il design dei compressori rotativi a palette compressa, responsabile di oltre il 10% dei consumi di energia Mattei consente di avere un processo di dello stabilimento di Nottingham. compressione dell’aria molto efficiente C on 50 milioni di esemplari in fun- zione in tutto il mondo, Luxfer Gas Cylinders è il maggiore produttore di compressa, Luxfer Gas Cylinders si affida da 25 anni a Mattei. Le mutate esigen- ze della produzione e il trasferimento dal punto di vista volumetrico: opera- no, infatti, a basse velocità grazie all’ac- coppiamento diretto e non presentano bombole a gas ad alta pressione, realizza- nell’attuale sito di Nottingham hanno “blow-hole” o fughe di aria, tipiche dei te in alluminio o in altri materiali compo- rappresentato l’occasione ideale per una compressori a vite. Maxima Xtreme im- siti. Caratterizzati da pesi valutazione della fornitura piega, inoltre, la più recente tecnologia contenuti, lunga durata di aria compressa, in ottica Mattei di iniezione dell’olio, oltre al nuovo nel tempo ed elevata re- di riduzione dei consumi di olio ad alte prestazioni che contribuisce a sistenza alla corrosione, energia e di potenziamento ridurre ulteriormente il consumo energe- questi cilindri contengo- dell’impianto con un nuovo tico. La serie Maxima ha una velocità di no gas speciali che tro- compressore. rotazione costante di soli 1000 giri al mi- vano impiego in molte- nuto ed è la soluzione ideale per aziende plici ambiti: dal medicale Software di analisi come Luxfer, che necessitano, per lunghi all’aerospaziale, dal pri- Martin Chitty, Business periodi di tempo, di volumi di aria com- mo soccorso all’industria manifatturiera, Development Manager di Mattei Ltd, pressa ingenti. dal settore automobilistico al trasporto. spiega le fasi iniziali dello studio condotto su Luxfer: “Per valutare le esigenze dell’a- Fiducia confermata Gruppo internazionale “Avevamo considerato anche altri pro- Fondata nel 1897 e specializzata inizial- duttori, ma abbiamo confermato la fidu- mente nella produzione di prismi di ve- cia in Mattei, per la sua esperienza - dice tro, Luxfer ha modificato negli anni il suo Steve Pikett -. In base all’analisi fornitaci core business e oggi è un gruppo interna- da MIEM, Mattei ci ha suggerito di poten- zionale che opera in Gran Bretagna, Usa, ziare il nostro impianto con il modello Ma- Canada, Cina e India. xima Xtreme 75. Gli altri due compressori Nel quartier generale di Nottingham, entrano in funzione solo in caso di ulteriori sono utilizzate oltre 80 apparecchiature richieste di aria: in questo modo si riduco- per la produzione dei cilindri: la maggior no i consumi di energia, i costi e l’impatto parte di esse è costruita su misura in base ambientale”. Soddisfazione, quindi, per il alle esigenze dello specifico processo in- lavoro svolto da Mattei da parte di Steve dustriale ed è ad azionamento pneuma- Pikett, che così conclude: “L’introduzione di tico, come nel caso delle macchine per la zienda e l’efficienza del sistema, abbiamo Maxima Xtreme sta già dando buoni risul- formatura ed estrusione dell’alluminio. utilizzato il software di analisi MIEM di tati: è semplice e intuitiva da utilizzare ed è L’aria compressa è impiegata anche nelle Mattei. Abbiamo registrato il consumo possibile monitorare continuamente il ca- linee di movimentazione dei materiali. elettrico totale di ciascun compressore rico di aria e i relativi consumi di energia”. Per tutte le esigenze industriali di aria ogni 15 secondi su un periodo di 7 giorni, www.matteigroup.com/it febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 15
Focus ENERGIA SOTTO LA LENTE ENERGIA Protagonista decisivo per gestire il cambiamento in atto INNOVATION manager e aria compressa Innovazione Tecnologica è la parola chiave che descrive il progresso tecnologico della società in generale, ma, soprattutto, di quella industriale. L’impresa si sta riorganizzando con nuove figure professionali per traghettare le aziende attraverso questo mare magnum normativo e tecnologico. Ed è la figura dell’Innovation Manager che consentirà alle aziende di approdare alle nuove tecnologie anche con l’ottimizzazione energetica. Ing. Massimo RIvalta C ome da tradizione, ogni inizio anno deve cominciare con buoni propositi. E anche il 2020 non fa ecce- mare magnum normativo e tecnologico. E’ la figura dell’Innovation Manager. Praticamente, una figura che permette- orientata all’aumento della reputazione e della autorevolezza percepite dai vari interlocutori. zione. E, fra le molteplici possibilità che rà alle aziende di approdare alle nuove possono presentarsi, il presupposto tecnologie disponibili sul mercato per un Opportunità 2020 comune negli ultimi anni è rappresen- completo efficientamento del sistema A livello normativo, si evidenzia la sosti- tato dalla salvaguardia dell’ambiente produttivo. E, poiché una delle voci di tuzione di super e iperammortamento e quindi direttamente collegato all’ef- maggiore spesa energetica è rappre- con un nuovo credito d’imposta, proroga ficienza e al risparmio energetico, sentata proprio dalla produzione di aria e semplificazione del bonus formazione soprattutto là dove la richiesta energe- compressa, l’argomento diventa sicu- 4.0, istituzione di un nuovo credito d’im- tica è molto elevata, vale a dire nell’im- ramente interessante dal punto di vista posta per ricerca, innovazione e design prenditoria. del profilo formativo di cui ci occupiamo. e conferma del pacchetto dei bonus Uno dei compiti dell’Innovation Mana- edilizi, arricchito dal bonus facciate per Figura essenziale ger è proprio quello di esporre nuove gli interventi finalizzati al recupero o Sussiste, però, anche un altro ragiona- idee, relazioni, conoscenze tecnologiche al restauro della facciata esterna degli mento che descrive in maniera rappre- e riuscire a includerle nell’ambito delle edifici, inclusi quelli di sola pulitura o tin- sentativa il progresso tecnologico della risorse umane dell’azienda. La comuni- teggiatura esterna. Sono questi alcuni società in generale, ma, soprattutto, di cazione e la strategia con cui le innova- dei più importanti interventi agevolativi quella industriale. Esso è esprimibile zioni saranno introdotte giocheranno contenuti nel maxiemendamento alla in un concetto: “Innovazione Tecno- un ruolo fondamentale nell’ambito del legge di Bilancio 2020, che ha ottenuto il logica”. Infatti, da tempo l’impresa si raggiungimento degli obiettivi proposti via libera dal Senato. sta riorganizzando con nuove figure all’interno del gruppo dirigente, anche in Tra le altre novità, oltre alla proroga per professionali scelte tra professionisti funzione della politica aziendale scelta tutto quest’anno del credito d’imposta già dotati di un certo “curriculum” per e della convinzione, da parte dei vertici in favore delle PMI per la partecipazione traghettare le aziende attraverso questo dell’azienda, di adottare una figura a manifestazioni internazionali di setto- 16 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • febbraio 2020
focus energia SOTTO LA LENTE re e il rifinanziamento della Nuova Saba- semplice individuazione, ma la strada Progetto comune tini, vengono potenziati gli investimenti verso l’ottimizzazione delle risorse per Vorrei che passasse questo messaggio innovativi realizzati nelle Regioni del Sud approdare a un risultato oggettivamen- che sto portando e che non ci sia indif- e per l’acquisto di macchinari, impianti te interessante e condiviso per tutti non ferenza, come in molti altri casi, perché e attrezzature a basso impatto ambien- è né facile né breve. il momento è adesso. Finalmente, una tale. Il nuovo bonus compete, tra l’altro, normativa che supporta chi vuole cre- per gli investimenti in beni nuovi stru- C’è molto da fare scere anche con contributi economici e mentali all’esercizio d’impresa, destinati C’è molto da fare nel settore delle ap- che sta cercando di dare un segnale, una a strutture produttive ubicate nel terri- parecchiature a pressione ed è inutile spinta verso il futuro che ormai è diven- torio dello Stato, effettuali dal 1° gennaio nascondere che, almeno ad oggi, esse tato presente e presto sarà già passato. 2020 fino al 31 dicembre 2020, ovvero siano rimaste nel dimenticatoio del le- In questo momento, è necessario che entro il 30 giugno 2021 a condizione che gislatore per quanto riguarda il palesare almeno i più grandi operatori di settore entro la data del 31 dicembre 2020 il rela- delle risorse contenute nella normativa. gestiscano sinergicamente il momento tivo ordine risulti accettato dal venditore Parliamo di risparmio energetico sugli storico e si lascino coinvolgere in un e sia avvenuto il pagamento di acconti impianti di nuova installazione e su progetto comune e partecipato, condi- in misura almeno pari al 20% del costo quelli che già sono in esercizio, di una videndo attività tecniche e formative di acquisizione. L’aliquota agevolativa nuova cultura dell’aria compressa che per promuovere quella cultura dell’aria è funzione dei vari investimenti e può sia coerente con i principi dell’efficienza compressa che è molto differente da arrivare fino al 40% della spesa fatta in energetica e del rispetto dell’ambiente, quella di ieri. beni materiali e immateriali. di istituire un protocollo controllato e Partirà presto un progetto in cui verran- uniforme a livello nazionale, di costi- no coinvolti istituti di ricerca e start-up Aria compressa tuire un gruppo che crei sinergia e non tecnologiche, dove tutti i maggiori “pla- Dopo aver illustrato la situazione nor- conflitti per riformare e massimizzare yer” nazionali dovranno essere stimolati mativa ed energetica, vediamo da vicino le forze comuni al fine di ottimizzare a intervenire perché rappresenterà il come essa si collega potenzialmente tutte le attività connesse al settore di futuro prossimo delle apparecchiature all’aria compressa. Innanzitutto, è neces- Industria 4.0. a pressione e, in particolare, dell’aria sario indicare un documento complesso A cominciare dalla sala compressori e compressa. In un sistema sempre alla e articolato per godere dei benefici dalla proseguendo con il controllo dei con- rincorsa di qualcosa, finalmente c’è la normativa e la prima cosa da fare è sumi delle varie utenze, della verifica possibilità di rappresentare il tempo riuscire ad avere una “vision” comune al- della qualità dell’aria e della qualità attuale all’interno di quel grande com- meno fra i maggiori e più importanti in- della distribuzione, c’è veramente tanto partimento che viene indicato come in- terpreti del settore dell’aria compressa. da fare. Non ultimo il discorso compe- dustria 4.0. Bisogna fare sistema, creare Il secondo passaggio è l’identificazione tenze. Ad oggi non esiste un albo o un una struttura organizzata a livello na- delle figure professionali in grado di registro degli installatori che garantisca zionale, diventare i portavoce delle reali racchiudere quelle specificità che per- la capacità tecnica di chi interviene esigenze connesse all’attività giornaliera metteranno di indicare la strada corretta sugli impianti. E tutte le attività che e anche più spicciola, promuovere il bu- da seguire. sono eseguite non sono controllate, siness economico in tutte le sue valenze, Infine, ultimo atto, la realizzazione con ma nemmeno controllabili. Infatti, non ma senza dimenticare professionalità, la determinazione delle tempistiche e esiste un sistema formativo tracciabile preparazione, formazione e capacità. delle attività da rispettare. Tale ragio- che permetta di identificare le compe- Qualcosa già esiste anche se non ancora namento presuppone, per quanto ri- tenze degli addetti ai lavori in settori completamente sviluppato (Animac guarda il settore di riferimento, che non in cui i danni che si possono verificare Academy, Registro Installatori qualifica- ci siano tanti attori che singolarmente sono elevatissimi. Ma, soprattutto, do- ti…), ma molto è da costruire. L’invito è agiscano in direzioni non convergenti, ve la responsabilità viene, in quei casi rivolto a tutti gli operatori perché lo svi- ma un nucleo importante di aziende in cui non ci siano le dovute abilitazioni, luppo tecnologico è di tutti e chi rimarrà che si riconoscano attorno a una pro- rimandata integralmente all’utente fuori da questo percorso, considerate posta organizzativa e che condividano finale, ovviamente ignaro di tutto l’in- le opportunità anche normative, non un programma comune. Il principio è di treccio che c’è dietro. pianga dopo. febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 17
Focus ENERGIA APPLICAZIONI ENERGIA Nuova stazione messa a punto per il risparmio energetico Aria secca per il PETROLCHIMICO Progettata dalla tedesca Unimatic GmbH una nuova stazione di aria compressa per un’azienda petrolchimica della Germania del Nord, scegliendo tre compressori rotativi a velocità variabile e una combinazione di essiccatori CompAir. Dalla sua installazione, la stazione ha funzionato senza alcun problema e a costi energetici significativamente ridotti. Con rientro in tempi brevi dell’investimento effettuato. L a maggior parte delle aziende chi- miche opera in modo molto atten- to al fattore energia, prefiggendosi menti ferroviari e portuali diretti, ha due reti di aria compressa. Una fornisce alle valvole pneumatiche e agli elementi di lizzazione a Unimatic GmbH, che stava già gestendo la produzione e la gestione dell’aria compressa per l’utente in un obiettivi chiari per quanto riguarda i controllo l’aria strumenti (i-air). L’altra altro sito. possibili risparmi. E la produzione di aria fornisce aria di lavoro - w-air in breve - compressa si rivela un fattore vitale di per varie applicazioni. • Compressori, alta efficienza tale intento. Partendo da questo prere- Poiché la sala compressori, in cui veniva e ampia gamma di controlli quisito, Unimatic GmbH ha progettato generata l’aria compressa di lavoro, Unimatic non è specializzata solo nella una nuova stazione di aria compressa progettazione e gestione nell’ambito per un’azienda petrolchimica della Ger- delle utility, ma anche di strutture tecno- mania del Nord: tre compressori rotativi logiche per l’automazione pneumatica a vite regolati in base alla velocità e una ed elettrica. La società, che ha colla- combinazione di essiccatori CompAir borato con CompAir nel settore della puntando in modo specifico al risparmio tecnologia dell’aria compressa per molti energetico. L’azienda impiega circa 400 anni, porta anche con sé le competenze dipendenti e trasforma un’ampia gam- applicative pertinenti. ma di prodotti di raffineria in materie Gli ingegneri Unimatic hanno deciso di prime e additivi di alta qualità, che ven- utilizzare tre compressori rotativi a vite gono utilizzati, tra l’altro, per l’industria CompAir lubrificati a velocità variabile ti- chimica, oltre a prodotti farmaceutici e po L 75 RS, con un volume di produzione per la produzione di beni di consumo. doveva essere utilizzata per altri scopi, di 2,4 - 13,5 m3/min. i responsabili hanno deciso di investire “Questi compressori - dice Thorsten Una scelta tecnologica… in una nuova stazione di produzione di Bockelmann, direttore tecnico di Uni- • Aria di lavoro per molti impieghi aria compressa a risparmio energetico e matic GmbH - funzionano su un’ampia L’ampia area dell’azienda, con collega- commissionato il progetto e la sua rea- gamma di velocità e sono altamente ef- 18 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • febbraio 2020
focusenergia APPLICAZIONI ficienti. Pertanto, due compressori pos- vapore acqueo. L’aria passa, quindi, at- biamo confrontato la combinazione di sono funzionare bene a metà carico e traverso uno stadio di essiccazione con compressore CompAir ed essiccatore produrre aria compressa per soddisfare dessiccante molto compatto con filtri a ibrido con un compressore rotativo a la domanda. La sequenza a cascata altri- monte e a valle ad alte prestazioni per vite della concorrenza che ha un essic- menti convenzionale non è necessaria“. la separazione di olio, aerosol d’acqua catore a refrigerante integrato e con un Un altro vantaggio di queste macchine e particelle. essiccatore con dessiccante a valle. La è che non richiedono molti interventi di In questa fase, il contenuto di umidità qualità dell’aria compressa è identica manutenzione. dell’aria viene ridotto a un punto di per entrambi, così come la quantità. Uno dei motivi del risparmio energetico rugiada in pressione di almeno -40 °C. Con 8.000 ore di funzionamento e costi della serie “L” è il motore elettrico ad alta dell’elettricità di 0,12 euro/kWh, l’essic- efficienza del compressore, che viene …ad alto valore aggiunto catore ibrido comporta costi energetici prodotto nel moderno stabilimento • Risparmio energetico legati al processo di circa 6.100 euro. CompAir di Simmern / Hunsrück. Il con- Gli essiccatori CDT qui utilizzati sono Per il sistema con refrigerante separato troller elettronico DELCOS XL consente dotati di un tubo di bypass per garan- ed essiccatori a dessiccante, i costi sono il monitoraggio efficiente dei parametri tire punti di rugiada sopra lo zero in di 12.200 euro. L’utente risparmia, quin- operativi e una regolazione continua estate e sotto lo zero in inverno, come di, il 50% dell’energia. A ciò si aggiun- della domanda e della quantità di aria richiesto. In questo caso, gli essiccatori gano i costi energetici derivanti dall’au- compressa prodotta. possono essere fatti funzionare esclu- mento della pressione differenziale che I tre compressori vengono raffreddati sivamente come essiccatori a refrige- per 0,6 bar sono pure il doppio di quelli utilizzando acqua proveniente da una razione o in combinazione con il loro dell’essiccatore ibrido. Ciò equivale a un sorgente dell’azienda. I risultati di que- stadio con essiccante, come desiderato. ulteriore risparmio sui costi energetici sta applicazione mostrano come sia di circa 2.500 euro. Tutto ciò, compre- necessaria un’analisi precisa della ri- si i costi finanziari dell’acquisizione, chiesta di aria compressa per decidere viene recuperato in un breve lasso di quale soluzione porti al life-cost più tempo”. favorevole. • Risparmio di spazio • Essiccatore, innovativa L’intera installazione è ospitata in un tecnologia ibrida piccolo spazio in una stazione che Il fabbisogno di aria di lavoro di è stata costruita su un edificio a un un’azienda chimica è intermittente. piano. I compressori e gli essiccatori È, quindi, ancora più importante che Questa funzione di commutazione e sono stati sollevati utilizzando una tutta l’aria richiesta sia prodotta in la messa a punto del sistema relativa gru mobile e poi il personale Unimatic modo economico. I tre compressori con all’essiccazione combinata del refrige- ha provveduto al montaggio e al col- due essiccatori ibridi hanno soddisfatto rante e dell’essiccante, tramite il con- legamento delle tubazioni. Dalla sua a questo requisito. Questa azienda trollo del contenuto variabile di tempe- installazione, la stazione ha funzionato chimica è uno dei primi utenti degli ratura e umidità, consentono all’utente senza alcun problema e con costi ener- innovativi essiccatori ad aria compressa di risparmiare tanta energia e i costi getici significativamente ridotti. La base CDT di CompAir. Hanno un essiccatore vengono recuperati rapidamente. per i guadagni in efficienza nasce dalla a refrigerazione e uno a dessiccante La tecnologia combinata della serie produzione sicura di aria compressa da combinato in un alloggiamento com- CDT fornisce valori di consumo energe- parte della collaudata tecnologia del patto; sono collegati in modo tale che tico significativamente più bassi rispet- compressore rotativo a vite serie “L” che, sia sempre disponibile la qualità dell’a- to agli essiccatori con dessiccanti con- a basse velocità e con un riscaldamento ria compressa richiesta. venzionali con rigenerazione a caldo o relativamente basso, funziona in modo L’aria compressa non trattata e umida a freddo. Unimatic lo ha dimostrato nel altamente efficiente e contribuisce a viene prima immessa nell’essiccatore a corso della installazione. una riduzione totale di oltre 10.000 eu- refrigerazione tramite un filtro prima- “Per un calcolo del consumo di energia ro/anno nei costi energetici. rio, che rimuove un’alta percentuale di - precisa Thorsten Bockelmann - ab- www.compair.com febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 19
Focus ENERGIA CLIMA ENERGIA Accordo di Parigi sul clima 2015 e la situazione nazionale GREEN new deal e la sfida climatica Per ridurre le emissioni a 260 milioni di tonnellate entro il 2030, serve un piano decennale che, intervenendo su città, trasporti, energia, economia circolare e fiscalità, potrebbe inoltre portare in pochi anni in Italia circa 200 miliardi di nuovi investimenti e oltre 800 mila posti di lavoro. L’opinione di Edo Ronchi, presidente della Fondazione dello Sviluppo Sostenibile e membro del Consiglio Nazionale della Green Economy. S i sono svolti il 5 e 6 novembre dello scorso anno gli Stati Generali della Green Economy, importante momento Su “Ecosistema”, trasmissione di Earth Day Italia in onda su Radio Vaticana Italia, ne ha parlato Edo Ronchi, figura di primo mente positivo, ma registriamo alcuni dati critici. In Italia le emissioni di gas serra non calano da cinque anni e questo è un indica- di confronto per il mondo istituzionale, piano dell’ambientalismo istituzionale di tore generale piuttosto preoccupante per la imprenditoriale e civile per confrontarsi sul casa nostra. green economy, siamo fermi intorno ai 426 Green New Deal e sulla sfida climatica. milioni di tonnellate di CO2. Le emissioni non calano innanzitutto Due giorni full time perché le fonti rinnovabili sono cresciute La due giorni si è aperta con la Relazione troppo poco, in cinque anni le rinnovabili sullo Stato della Green Economy che, complessive sono passate dal 17,2% al pur all’interno di un quadro generale che 18,1%, solo l’1% in più è un tasso molto rimane vitale e positivo, ha evidenziato basso. Negli ultimi due anni, abbiamo alcune criticità. A partire dal livello costante anche un aumento del consumo di ener- di emissioni di CO2 che il Paese ha fatto gia superiore all’aumento del PIL, quindi registrare negli ultimi 5 anni e che, invece, peggiora l’intensità energetica. occorre drasticamente ridurre per mante- Anche dal punto di vista del calo delle nere gli impegni presi con l’Accordo di Parigi emissioni nel settore dei trasporti andia- sul clima nel 2015. Per ridurre le emissioni mo malino, perché il numero di auto in a 260 milioni di tonnellate entro il 2030, Italia è addirittura aumentato, siamo a la proposta degli Stati Generali è quella di Alcune criticità 644 auto ogni 1.000 abitanti, è record eu- un piano decennale che, intervenendo su La green economy continua a crescere, ropeo. Inoltre, stanno aumentando i ‘suv’ città, trasporti, energia, economia circolare ma la vostra relazione sullo stato generale e, quindi, aumentano anche le emissioni e fiscalità, potrebbe inoltre portare in pochi presentata a Ecomondo evidenzia alcune specifiche: il parco nuovo immatricolato anni in Italia circa 200 miliardi di nuovi criticità. Quali sono? medio è cresciuto a 120 g di CO2 al chilo- investimenti e oltre 800 mila posti di lavoro. “Il contesto generale resta tendenzial- metro peggiorando la situazione. 20 I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA • febbraio 2020
focusenergia CLIMA Qualche segnale di preoccupazione lo ab- Il caso Stati Uniti dare un nuovo impulso alla green economy? biamo, poi, anche nell’economia circolare, Tempo fa, gli Stati Uniti hanno consegnato “La legge di bilancio attuale contiene im- perché, mentre i tassi di riciclo aumentano, i documenti ufficiali per l’uscita da qui a un pegni per il green new deal con effetti po- il tasso di circolarità è peggiorato passan- anno dagli accordi di Parigi sul clima. Era tenzialmente positivi, ci sono diversi fondi, do dal 18% al 17%. Il tasso di circolarità è il una decisione annunciata da tempo, ma che bisognerà poi essere in grado di spenderli rapporto fra i materiali riciclati e i materiali segnale è in termini politici? bene. Tuttavia, una legge di bilancio da consumati e questo vuol dire che, anche se “È un segnale molto negativo, anche se sola non è in grado di innescare un cam- noi facciamo molta raccolta differenziata e bisogna tener presente che comunque gli biamento nel tipo di sviluppo come quello molto riciclo, i materiali del riciclo stentano Stati Uniti non dipendono tutti da Trump. delineato da un green new deal. Occorre a sostituire le materie prime vergini e, quin- un programma basato su alcune scelte di, il tasso di circolarità non migliora. strategiche di medio-lungo termine di Faccio due esempi per essere più chiaro. almeno 10 anni e, come Stati Generali, ne I rifiuti da costruzione e demolizione da abbiamo indicato alcune. noi sono tanti, 50 milioni di tonnellate: noi Una è aumentare l’impegno di riduzione ne ricicliamo molti, ma li usiamo soprat- dei gas serra: il 37% al 2030 è troppo basso. tutto per fare rimodellazioni, riempimenti, È in corso un dibattito a livello europeo, il sottofondi stradali e molto poco per fare Parlamento ha proposto di alzare al 55%, la aggregati riciclati che sostituiscano ghiaia nuova commissaria ha detto il 50%, che è e sabbia vergine nella produzione, appun- comunque molto di più del 40% preceden- to, di questi aggregati. Oppure pensiamo te: vedremo come finirà questo dibattito, alla plastica. Noi ricicliamo molte bottiglie ma dobbiamo stare tra quelli che vogliono di plastica, ma il PET riciclato viene usato aumentare gli impegni. pochissimo per fare altre bottiglie di pla- Bisogna, quindi, raddoppiare le fonti rin- stica; viene usato per fare altre cose come novabili, serve maggior impegno per l’effi- pedane, panchine, oggetti vari, ma non per Gli Stati Uniti sono una realtà complessa, cienza energetica, maggiore impegno nella sostituire polimeri vergini. Stiamo perden- vi sono Stati come la California, che pure è mobilità sostenibile, ridurre la forte dipen- do posizione nel tasso di circolarità, mentre a maggioranza repubblicana, o altri, come denza che abbiamo dalle auto, soprattutto altri Paesi come Germania, Francia e Regno lo stato di New York democratico, che non nelle città, con pedonalizzazioni, rafforza- Unito stanno migliorando non tanto e solo seguono il presidente Trump, ma che si mento del trasporto pubblico, sviluppo di il riciclo, ma il tasso di circolarità”. impegnano a rispettare l’accordo di Parigi piste ciclabili e modelli di sharing mobility e lo stanno facendo attuando dei piani di verso l’elettrificazione. A proposito di mobilità sostenibile, secondo riduzione delle emissioni di gas serra. Bisogna accelerare la transizione all’econo- il Boston Consulting Group nel 2030 le auto In ogni caso, anche la situazione Trump mia circolare puntando sulla riduzione dei ibride/elettriche conquisteranno la metà del conferma che, per tutelare il pianeta, dob- rifiuti, l’allungamento della vita dei prodotti mercato globale. Possiamo aspettare così biamo sì sollecitare tutti i Paesi perché si e la riutilizzabilità, rafforzando molto il rici- tanto per la decarbonizzazione del settore e, impegnino, ma non è necessario aspettarli clo e facendo in modo che i materiali ricicla- in generale, dell’intera economia? tutti. Quelli che vogliono essere responsabili ti costituiscano effettivamente, in un’ottica “Stiamo andando troppo lentamente. In lo possono essere e possono fare di questa circolare, materie prime vergini. Italia le auto elettriche vendute sono in sfida anche un’occasione per una green Bisogna che tutto ciò abbia un grosso totale 10.000, mentre in Germania sono economy che sia vantaggiosa dal punto di impulso da parte delle città e dei territori 66.000. Se guardiamo, poi, al trasporto vista dell’occupazione, della qualità del be- lanciando un modello di green city. pubblico locale e agli autobus, la presenza nessere e anche economicamente compe- È, infine, necessaria una riforma fiscale dell’elettrico è veramente bassa, sono titiva, oltre che a zero o quasi zero emissioni importante in chiave ecologica, che sposti poche le città che nel rinnovo hanno un di carbonio. Questa è la vera sfida”. il prelievo dal lavoro ai gas serra, quindi grande parco elettrico, posso citare Milano taglio del cuneo fiscale e carbon tax per che avrà tutto elettrico entro il 2030, ma è Cosa fare in Italia finanziare e indirizzare la fiscalità verso il un’eccezione. In effetti, nell’elettrificazione Tornando a casa nostra, quali sono gli in- green new deal”. stiamo procedendo molto piano. terventi principali che si potrebbero fare per www.earthday.it febbraio 2020 • I QUADERNI DELL’ARIA COMPRESSA 21
Puoi anche leggere