ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI - Malignani

Pagina creata da Tommaso Albano
 
CONTINUA A LEGGERE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
                  ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                             “ARTURO MALIGNANI”
                                      UDINE

    ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI
        STUDI
      (L.425/97 - DPR 323/98 – D.Lgs 62/2017 OM 53 DEL 03/03/2021)

                           a.s. 2020-2021
Consiglio della classe V LSA B

       DOCUMENTO DEL
     CONSIGLIO DI CLASSE

 Il Dirigente Scolastico                         Pubblicato sul sito internet dell’Istituto
                                                           il 15 maggio 2021
Sommario

1.   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.................................................................................. 4

2.   PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE ........................................................ 4

3.   RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE ........................................................................................... 5

     3.1.    Composizione della classe ........................................................................................................................... 5

     3.2.    Profitto ........................................................................................................................................................ 5

     3.3.    Regolarità degli studi ................................................................................................................................... 5

     3.4.    Comportamento .......................................................................................................................................... 5

     3.5.    Obiettivi educativi-formativi e cognitivi ...................................................................................................... 6

     3.6.    Percorsi e i progetti svolti nell'ambito dell’insegnamento di “Ed Civica”.................................................... 7

4.   ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO
     CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI OGGETTO DEL COLLOQUIO ........................... 8

5.   TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL V
     ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE ......... 12

6.   METODOLOGIA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RECUPERO E PER IL POTENZIAMENTO ........ 14

7.   METODOLOGIA CLIL .................................................................................................................... 14

     7.1.    Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL) .......................................................... 14

     7.2.    Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo............................................................................ 15

     7.3.    Attività integrative ed extracurriculari ...................................................................................................... 16

     7.4.    Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione .................................................... 17

8.   RELAZIONE FINALE PER DISCIPLINE ............................................................................................ 18

     8.1.    RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI ITALIANO, prof.ssa Antonella Dorì .......................................... 18

     8.2.    RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI STORIA, prof.ssa Antonella Dorì .............................................. 22

     8.3.    RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI SCIENZE MOTORIE, prof.ssa Rossana Matiussi........................ 25

     8.4.    RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI IRC, prof.ssa Giuliana Maisto .................................................. 27

     8.5.    RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI MATEMATICA, prof.ssa Chiara Milan ...................................... 29

     8.6.    RELAZIONE FINALE PER DISCIPLINA FISICA, prof. Fabrizio Florit ............................................................. 36

                                                                                                                                                           Pag. 2 a 72
8.7.     RELAZIONE FINALE PER DISCIPLINA: SCIENZE, prof.ssa Elisa Del Terra. ................................................... 40

      8.8.     RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE, prof.ssa Ofelia Croatto .......... 45

      8.9.     RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI INFORMATICA, prof. ssa Eva Pantanali................................... 51

      8.10. RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI FILOSOFIA, prof.ssa Lorella De Luca ...................................... 54

      8.11. RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI INGLESE, prof.ssa Paola Palumbo ........................................... 60

9.    SIMULAZIONI PROVE D’ESAME ................................................................................................... 67

10.   ALLEGATI ...................................................................................................................................... 67

      10.1. Griglia di valutazione da utilizzare nel colloquio ....................................................................................... 67

      (allegato B all’O.M. n.53 del 03 03 2021) ............................................................................................................. 67

11.   TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTI/GIUDIZI ............................................................................ 68

12.   TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA .......................................................... 70

13.   CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI ALLEGATO B ALL’O.M. N 53 DEL 03 03 21 70

14.   ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI NEL QUINTO ANNO ...................................................... 71

15.   ALLEGATI RIPORTATI SU FASCICOLO CARTACEO RISERVATO ESTERNO AL PRESENTE
      DOCUMENTO............................................................................................................................... 72

      15.1. Eventuale documentazione riservata per allievi BES – DSA – H ................................................................ 72

      15.2. Percorsi individualizzati di PCTO (ASL) ...................................................................................................... 72

                                                                                                                                              Pag. 3 a 72
1.    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 Docente                             Materia                                         Ore settimanali
 Croatto Ofelia                      Disegno e storia dell’arte                      2
 De Luca Lorella                     Filosofia                                       2
 Del Terra Elisa                     Scienze Naturali                                5
 Dorì Antonella                      Italiano e Storia                               6
 Florit Fabrizio                     Fisica                                          3
 Maisto Giuliana                     Religione Cattolica                             1
 Mattiussi Rossana                   Scienze motorie e Sportive                      2
 Milan Chiara                        Matematica                                      4
 Palumbo Paola                       Inglese                                         3
 Pantanali Eva                       Informatica                                     2

La continuità didattica è stata interrotta nel passaggio dalla 4^ alla 5^ classe per le seguenti discipline:
    • Informatica, Religione Cattolica e Scienze Motorie.
    • Nel passaggio dalla 3^ alla 4^ classe la continuità didattica non è stata interrotta.

2.    PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

Il Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze avanzate negli studi
dell’area scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,
chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Il percorso fornisce allo studente gli
strumenti culturali e metodologici per un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di
fronte a situazioni, fenomeni e problemi. In funzione di tale obiettivo l’attività scolastica si articola
attraverso lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei
metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’uso del laboratorio per l’insegnamento
delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; l’uso degli strumenti
multimediali a supporto dello studio e della ricerca. A conclusione del percorso di studio, oltre a
raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti devono: - aver appreso concetti, principi
e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; - elaborare l’analisi
critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca
di strategie atte a favorire la riflessione metodologica sulle procedure; - individuare le caratteristiche
e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); -
comprender il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana; - saper utilizzare
gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi
scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; - saper applicare i
metodi delle scienze in diversi ambiti; - analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati
nella ricerca scientifica.

                                                                                                Pag. 4 a 72
3.    RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE
3.1. Composizione della classe
La classe risulta così composta nel corrente anno scolastico

                                              Alunni
                                              Maschi              Femmine            Totale
 Numero                                       13                  7                  20
 Provenienti da altre scuole                  0                   0                  0
 Abbandoni/ ritiri durante l’anno             0                   0                  0
 Studenti non italofoni                       Se presenti si veda allegato riservato
 Studenti BES, Disturbi S.A., Disabili        Se presenti si veda allegato riservato

3.2. Profitto
La classe risulta abbastanza omogenea dal punto di vista delle conoscenze ed ha raggiunto nel
complesso un profitto da discreto a molto buono, in tutte le discipline. Un gruppo di allievi ha lavorato
in maniera proficua e responsabile, raggiungendo un buon livello di conoscenze e competenze in tutte
le discipline conseguendo un profitto soddisfacente. Si evidenziano alcuni allievi che si sono distinti
per interesse ed impegno costante e per capacità di analisi, sintesi e di collegamento interdisciplinare.
Una ristretta parte della classe ha conseguito risultati sufficienti e competenze di base, evidenziando
qualche fragilità in ambito logico-analitico in singole discipline. Il clima favorevole e collaborativo
ha consentito il potenziamento delle abilità ed il progressivo consolidamento di un metodo di studio
efficace, autonomo e responsabile in quasi tutti gli studenti.

3.3. Regolarità degli studi

 Numero studenti       Regolari           In ritardo di un anno        In ritardo maggiore di un anno
 20                    19                 1                            0

3.4. Comportamento
La classe ha sempre dimostrato un comportamento corretto, responsabile e collaborativo con i
docenti.
Nel corso del quinquennio ha realizzato un percorso di crescita e maturazione. Disponibili e
collaborativi, gli allievi hanno contribuito ad un’organizzazione proficua dell’attività didattica,
stabilendo con i docenti un rapporto quasi sempre costruttivo e corretto. Gli studenti hanno lavorato
efficacemente sia individualmente che in attività di gruppo, abbastanza disponibili ad accogliere
suggerimenti dai docenti e a metterli in atto. Di fronte alle difficoltà nel portare a termine i compiti
più complessi, la classe ha cooperato con i docenti e i propri pari in un clima favorevole
all’apprendimento ed alla crescita. Gli interventi sono sempre stati improntati a serietà di intenti e
senso di responsabilità. Una parte degli allievi si è dimostrata disponibile ad impegnarsi anche in
lavori extracurricolari, realizzando le attività progettate nei tempi prestabiliti. Per quanto concerne la
socializzazione, gli allievi si sono dimostrati corretti nei rapporti interpersonali, rispettando le regole
della convivenza civile ed assumendosi le proprie responsabilità, sviluppando scelte autonome. La
partecipazione è stata discretamente attiva anche nella D.A.D e nella D.I.D – dove gli allievi sono
riusciti a confrontarsi e a mantenere uno spirito collaborativo e motivato verso lo studio. Il metodo di
studio messo in atto dagli allievi è stato produttivo sia nell’attività didattica che nella rielaborazione
domestica, facendo emergere in alcuni un autentico interesse per la propria formazione culturale.

                                                                                               Pag. 5 a 72
3.5. Obiettivi educativi-formativi e cognitivi
In sede di programmazione collegiale dell’attività didattica per l’a.s.2020-2021 il consiglio di classe
ha
elaborato i seguenti obiettivi educativi- formativi, articolati come di seguito riportati:

   •   Rispettare e far rispettare il Regolamento di Istituto.
   •   Esigere autocontrollo nelle aule, nei laboratori, in palestra e durante i trasferimenti nei locali
       scolastici.
   •   Richiedere la giustificazione delle assenze e annotarle sul registro di classe.
   •   Controllare periodicamente i libretti personali e, al momento, i permessi di entrata e di uscita
       fuori orario, rigoroso controllo delle giustificazioni delle assenze, con annotazione sul registro
       di classe, con particolare riferimento alla circolare allievi n.18 del 25/09/2020.
   •   Programmare le verifiche scritte.
   •   Comunicare agli studenti e alle famiglie i criteri di valutazione.
   •   Registrare tempestivamente i voti delle verifiche sul registro elettronico.
   •   Rispettare scrupolosamente, sia individualmente che collettivamente, il Protocollo di
       Sicurezza Anti Contagio Covid-19 dell’Istituto nell’ottica di salvaguardare le proprie e le
       altrui condizioni di salute.

Competenze di cittadinanza e abilità educative trasversali:

   •   Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
       utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale
       e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio
       metodo di studio e di lavoro.
   •   Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di
       studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e
       realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie
       di azione e verificando i risultati raggiunti.
   •   Comunicare e comprendere messaggi di genere diverso:(quotidiano, letterario, tecnico,
       scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,
       matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
       multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,
       atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,
       matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi
       supporti (cartacei, informatici e multimediali).
   •   Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
       valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
       all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento
       dei diritti fondamentali degli altri.
   •   Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella
       vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli
       altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
   •   Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
       individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
       soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
       • Individuare collegamenti e relazioni: individuare collegamenti e relazioni: individuare e
       rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,

                                                                                                Pag. 6 a 72
eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio
       e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed
       incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare
       l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi
       ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,
       distinguendo fatti e opinioni.
   •   Ricerca e valutazione delle informazioni, differenza tra fatti e opinioni, con particolare
       attenzione alla dimensione on-line: a) produzione di contenuti, comunicazione creativa e
       capacità narrativa, con particolare riferimento ai linguaggi e generi dei media. b) piena
       comprensione e valorizzazione del ruolo del ragionamento matematico, informatico e
       dell’indagine scientifica, anche in relazione alla comprensione ed all’uso dei dati, alla capacità
       di rappresentarli e di valutare il loro impatto nella società.

3.6. Percorsi e i progetti svolti nell'ambito dell’insegnamento di “Ed Civica”
Gli allievi hanno partecipato ai seguenti percorsi o progetti rientranti nell’ambito di Cittadinanza e
Costituzione:
    • dono del sangue
    • Incontro informativo ADMO
    • Evento UNIVAX DAY

Per ulteriori specifiche si fa riferimento ai programmi svolti di disciplina.
Nell’ambito della disciplina Educazione Civica si riporta la scheda degli argomenti svolti divisi per
assi:

 Docente      Descrizione
 Dorì         Dall’Assemblea costituente alla Costituzione Italiana.
              Lavoro a gruppi su alcuni articoli della costituzione. Diritti e doveri nella
              Costituzione Italiana.
              Nascita e sviluppo degli Organismi Internazionali.
              Responsabilità individuale e bene pubblico. Le novità introdotte dal processo
              di Norimberga.
              Concetto di totalitarismo.
 Palumbo      Elezioni presidenziali in America, ruolo del Presidente, principali partiti
              politici. Analisi del discorso di insediamento.
                                                                                                  AREA 1

              Le Suffragette: la lotta e le fasi del movimento WSPU per l’acquisizione del
              diritto di voto in Inghilterra
              Istituzioni internazionali: genesi dell’idea di europeismo e nascita e sviluppo
              dell’Unione Europea in lingua inglese.
              Conoscere i principali aspetti dell’Unione Europea e il suo modo di operare.
              Lo stato totalitario nella letteratura inglese.
 De Luca      Lo stato etico in Hegel, la sua critica in Popper con l’idea di società aperta,
              il concetto di responsabilità individuale nella Arendt a partire dalla critica ai
              totalitarismi. Confronto con i principi fondamentali della Costituzione.
 Croatto      I diritti dei lavoratori: “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo
              “L’educazione al bello educa anche al bene”, l’operazione culturale di
              Morris: produrre bellezza nel lavoro seriale e artigianale.
              Arte e censura: 1937 Mostra di arte degenerata.

                                                                                              Pag. 7 a 72
I 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile – Agenda 2030
               Approfondimento ob. 11 (città e comunità sostenibili)
 Del Terra     Goal 7 e 13 dell’agenda 2030: Sostenibilità e ambiente. Energia pulita e
               accessibile. Azione contro i cambiamenti climatici.
 Mattiussi     Come incrementare le difese immunitarie attraverso il riconoscimento di

                                                                                                   AREA 2
               sane abitudini.
               Responsabili di noi stessi per la salute nostra e altrui: sistema immunitario e
               respiro.
               Sensibilità rispetto alle condizioni che la vita ci presenta, seconda ora ricerca
               di un film inerente.
               Scelta FILMS INERENTI SPORT /EDUCAZIONE CIVICA, discussione
               con la classe su contenuti.
               Visione film su tematiche sportive, sociali e inerenti alla salute.
               Differenze e discriminazioni di genere in ambito sportivo.
 Pantanali     Visioni future tra big data, machine learning, IOT e intelligenza artificiale.
               Benessere digitale. Diario di una giornata disconnessa: attività

                                                                                                   AREA 3
               esperienziale per stimolare una maggiore consapevolezza sull'impatto delle
               tecnologie digitali.
               La profilazione utenti.
               Identità digitale (Spid) e servizi digitali al cittadino.
               Il ruolo di cittadini e istituzioni nella difesa dei diritti della rete.
 Milan         I modelli matematici (docente prof.ssa Rossana Vermiglio)

4.    Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
      concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio

Traccia 1 – “L’elettricità al servizio dell’uomo: la “disputa delle correnti”, il trasporto di energia
elettrica e i dispositivi di trasformazione”
Nella seconda metà dell’Ottocento l’idea positivistica di progresso si concretizza nello sviluppo di
nuove tecnologie legate all’energia elettrica: l’elettricità arriva lentamente nelle case e il suo utilizzo
cambia fortemente il modo di vivere. La scelta di utilizzare corrente alternata invece che corrente
continua è stata alla base della diatriba chiamata “guerra delle correnti” che ha visto contrapporsi da
una parte Edison, che era a favore della corrente continua, e dall’altra Tesla che sosteneva invece la
superiorità della corrente alternata.
Il candidato analizzi la tematica del processo di trasporto dell’energia elettrica e dei dispositivi di
trasformazione lungo il percorso per la riduzione della dispersione di energia, introduca i concetti e
gli strumenti matematici coinvolti nella descrizione analitica della corrente alternata. Utilizzando
opportuni strumenti del calcolo differenziale il candidato studi la funzione temporale della tensione
e la funzione temporale della corrente in un trasformatore. Mediante il calcolo integrale, il candidato
giustifichi l’espressione del valore quadratico medio della corrente.

Traccia 2 – “La circuitazione di un campo vettoriale: interpretazione fisica e matematica”
Il candidato esponga i concetti di circuitazione di un campo in fisica enucleando in particolare i
seguenti aspetti:
          1. Significato fisico generale, applicazione all’ elettromagnetismo e formalizzazione
             matematica con l’uso degli strumenti del calcolo integrale spiegando come questi siano
             coerenti con il significato fisico;

                                                                                               Pag. 8 a 72
2. Legame con la conservatività e analisi delle proprietà di conservatività del campo
             elettrico e del campo magnetico;
          3. Ulteriori applicazioni dell’integrale definito.

Traccia 3 – “L’ effetto Compton e l’effetto fotoelettrico”
L'ipotesi di quantizzazione dell'energia è sostenuta da vari fenomeni, tra cui l'effetto Compton e
l'effetto fotoelettrico. Il candidato descriva entrambi gli effetti precisando i bilanci energetici. A
partire dalla legge dello spostamento della lunghezza d'onda dell'effetto Compton, ricavi l'energia del
fotone diffuso e ne effettui lo studio rispetto all'angolo di diffusione, evidenzi le caratteristiche
matematiche della funzione ottenuta inserendo anche una rappresentazione grafica utile per la
discussione. Le funzioni goniometriche figurano nella rappresentazione parametrica di numerose
curve. Il candidato illustri alcuni esempi a sua scelta e utilizzi gli strumenti del calcolo integrale per
determinarne la lunghezza.

Traccia 4 – “La caduta della fisica classica: la radiazione del corpo nero e la quantizzazione
dell’energia”
Il candidato fornisca un breve inquadramento storico-concettuale dell’argomento, descriva cosa si
intende per corpo nero e introduca le leggi fisiche correlate all’emissione di onde elettromagnetiche
per una cavità radiante. Utilizzi e descriva in modo esauriente gli strumenti matematici necessari per
approfondire alcuni aspetti del fenomeno evidenziando come l’ipotesi quantistica sia necessaria per
risolvere alcuni paradossi, calcoli le coordinate del punto di massimo della funzione ottenuta (si ponga
T=costante) corredando lo studio di tali proprietà anche con rappresentazioni grafiche e/o animazioni
mediante software di geometria dinamica.

Traccia 5 – “Risoluzione approssimata di equazioni e spettri a righe”
La risoluzione di equazioni ha da sempre rappresentato uno dei problemi centrali affrontati dai
matematici di ogni tempo. Il candidato fornisca un breve inquadramento storico-concettuale
dell’argomento e illustri i principali metodi di approssimazione degli zeri di una funzione reale di
variabile reale e la loro estensione all’approssimazione delle radici complesse di un’equazione
algebrica. Ove possibile, implementi gli algoritmi descritti con un opportuno linguaggio di
programmazione. Il candidato approfondisca la tematica relativa allo spettro a righe e le serie
caratteristiche delle lunghezze d’onda dell’atomo.

Traccia 6 – “Dalla relatività ristretta alla teoria dei limiti”
Einstein, invece di cercare una spiegazione ai risultati dell’esperimento di Michelson e Morley e
all’asimmetria della teoria di Maxwell nell’ambito della meccanica classica, costruisce una nuova
teoria dell’elettrodinamica che costituisce il primo passo verso la relatività ristretta. Dopo aver
illustrato la teoria einsteiniana, evidenziando gli aspetti che ritiene opportuni, il candidato utilizzi gli
strumenti matematici rilevanti per esprimere l’energia cinetica di una particella di massa che si muove
con velocità in un sistema inerziale e l’energia cinetica della medesima particella in un sistema
relativistico rappresentandone anche le curve grafico in uno stesso sistema di assi cartesiani. Il
candidato illustri il concetto di limite notevole e le sue applicazioni nella teoria degli infiniti e
infinitesimi. Utilizzando un opportuno limite notevole, dimostri che per velocità assai lontane da
quelle della luce l'energia cinetica relativistica e quella classica praticamente coincidono.

Traccia 7 – “Dall’integrazione numerica alla legge di Stefan-Boltzmann”
Il candidato introduca brevemente la nozione di integrale definito e il suo significato geometrico.
Illustri i principali metodi di integrazione numerica e, ove possibile, implementi gli algoritmi descritti
con un opportuno linguaggio di programmazione.

                                                                                                Pag. 9 a 72
A cavallo del 1900, l’attenzione dei fisici di tutta Europa era indirizzata ad un problema fondamentale:
determinare una legge che descrivesse la densità di energia della radiazione emessa da un corpo nero
a temperatura T, cioè da una cavità ideale con un minuscolo foro sulle pareti in grado di assorbire
tutta la radiazione ad essa incidente, senza rifletterla. Utilizzando i metodi precedentemente descritti,
il candidato dimostri che la funzione densità proposta da Rayleigh-Jeans non può essere accettabile,
in quanto restituisce un’energia infinita mentre la densità di energia formalizzata da Plank permette
di ricavare la legge di Stefan-Boltzmann

Traccia 8 – “Equazioni differenziali applicate al processo di carica e scarica di un condensatore”
Il candidato introduca la nozione di integrale indefinito e ne illustri l’applicazione nel procedimento
risolutivo di un’equazione differenziale. Il candidato applichi gli strumenti matematici introdotti
all’analisi del processo di carica e di scarica di un condensatore e nella determinazione del lavoro di
carica di un condensatore e della quantità di energia immagazzinata.

Traccia 9 – “Il calcolo integrale e la densità di energia di campo elettrico e magnetico”
Il candidato introduca la nozione di integrale definito e integrale improprio evidenziando legami e
differenze. Utilizzi gli strumenti matematici introdotti per determinare la densità di energia
trasportata da un’onda elettromagnetica.

Traccia 10 – “Il calcolo differenziale applicato allo studio del campo elettrico e magnetico di un’onda
elettromagnetica”
Il candidato illustri i principali teoremi del calcolo differenziale e le relative applicazioni nello studio
dell’andamento di una funzione. Utilizzi gli strumenti introdotti per descrivere le caratteristiche del
campo elettrico e magnetico di un'onda elettromagnetica e la relazione reciproca, anche con l’ausilio
di opportune rappresentazioni grafiche e animazioni con software di geometria dinamica.

Traccia 11 – “La modellizzazione di fenomeni fisici e naturali”
La modellizzazione è uno degli strumenti fondamentali dell’indagine scientifica e del suo passaggio
da un “atteggiamento” metafisico a un “atteggiamento strumentalista”. Lo studio di sistemi complessi
fornisce un quadro interpretativo della realtà molto articolato e trasversale. Il candidato fornisca
un’accurata trattazione di due modelli applicati allo studio dei fenomeni fisici e naturali: il modello
atomico di Thomson e quello di Rutherford e i modelli matematici applicati alla descrizione della
diffusione delle malattie.

Traccia 12 – “Calcolo delle probabilità in matematica e fisica”
Il candidato, dopo aver tracciato una breve panoramica dello sviluppo storico del calcolo delle
probabilità e delle diverse definizioni di probabilità, approfondisca le applicazioni delle distribuzioni
di probabilità nell’elaborazione statistica dei dati e il tema delle onde di probabilità nel moto delle
particelle utilizzando anche rappresentazioni grafiche e animazioni con software di geometria
dinamica.

Traccia 13 – “Principi e problemi variazionali e la natura della luce”
La natura della luce ha affascinato gli scienziati di tutti i tempi ed è stata un mistero che ha attraversato
i millenni prima di trovare spiegazione agli inizi del Novecento, quando si è compreso che la luce è
contemporaneamente un’onda e un corpuscolo.
Il principio di Fermat, enunciato nel 1664, è uno dei pilastri su cui si basa la teoria della propagazione
della luce; la sua semplice ed elegante idea di base, di cui tracce si trovano anche nell’antichità, è
stata poi estesa in altri campi della Fisica, sotto altre denominazioni, e si ritrova finanche nella Fisica
moderna.

                                                                                               Pag. 10 a 72
Il candidato illustri in generale cosa sono i principi e i problemi variazionali (di massimo e minimo)
descrivendo gli strumenti matematici necessari per il loro studio incontrati nel percorso liceale.
Dimostri quindi come la legge di rifrazione sia deducibile dal principio di Fermat. Il candidato
ripercorra quindi le tappe sperimentali della storia onda/corpuscolo con particolare attenzione ai
contributi offerti da Huygens e Young.

Traccia 14 – “Il calcolo differenziale e la legge dell’induzione elettromagnetica”
Il candidato illustri brevemente il percorso storico che ha condotto alla nozione di derivata di una
funzione con particolare riguardo ai diversi approcci di Leibniz e di Newton, ne chiarisca il significato
geometrico e discuta le condizioni di derivabilità di una funzione utilizzando anche rappresentazioni
grafiche. Sviluppi un collegamento tra la nozione di variazione istantanea di una grandezza e
l’intuizione di Faraday per lo studio delle proprietà del campo magnetico.

Traccia 15 – “Il tempo nell’evoluzione del pensiero scientifico”
«Nec per sé quemquam tempus sentire fatendumst semotum ab rerum motu placidaque quiete[..]»
Lucrezio, De rerum natura.
Il tempo è il movimento delle cose per gli antichi, il tempo è assoluto e scorre indipendentemente dal
moto dei corpi secondo Newton. Cento anni fa Einstein dimostrò che il tempo è locale, ogni oggetto
nell’Universo ha il proprio tempo. Oggi sappiamo che i processi elementari non possono essere
ordinati in una comune successione di istanti. Il candidato approfondisca la tematica delle misure e
definizioni di tempo, variazioni e suo limite relativistico con particolare riferimento all’esperimento
di Michelson e Morley. Delinei la nascita e lo sviluppo del concetto di limite nel calcolo
infinitesimale e le relazioni dello stesso con la nozione di continuità di una funzione.

Traccia 16 – “L’equazione di Schrödinger e l’eleganza della Meccanica Quantistica”
Per le sue ricerche sulla struttura degli atomi e della radiazione da loro emessa, Bohr venne insignito
del premio Nobel per la Fisica nel 1922. Intorno al 1920 la teoria dei quanti nella formulazione di
Bohr e Sommerfeld aveva infatti ottenuto sicuri successi nella classificazione degli spettri atomici e
nel calcolo delle intensità delle righe spettrali, permettendo un’organizzazione sistematica della ricca
messe di dati spettroscopici. Nonostante il loro successo, le regole di quantizzazione di Bohr–
Sommerfeld risultavano artificiose, lasciando molti risultati sperimentali senza spiegazione.
Ne derivava però la convinzione che negli atomi esistessero moti periodici stazionari degli elettroni,
non descrivibili con la meccanica classica, e si faceva strada la necessità di costruire una nuova
meccanica che qualcuno aveva già battezzato meccanica quantistica.
Improvvisamente, nella seconda metà del 1925 e nei primi mesi del 1926, si presentarono due
formulazioni, apparentemente inconciliabili, ma presto verificate equivalenti, in grado di dare un
nuovo fondamento a questa nuova meccanica: l’equazione di Schrödinger e l’interpretazione
probabilistica di Born. Il candidato fornisca un breve inquadramento storico-concettuale
dell’argomento, descriva le leggi fisiche correlate all'evoluzione temporale dello stato di un sistema;
utilizzi e descriva in modo esauriente gli strumenti matematici necessari per approfondire il
fenomeno.

Traccia 17 – “Equazioni differenziali e circuiti elettrici in regime di corrente continua e alternata”
Il candidato introduca la nozione di equazione differenziale e il problema di Cauchy, spieghi che cosa
si intende per equazione differenziale del primo ordine e ne illustri il procedimento risolutivo.
L’induzione elettromagnetica è un fenomeno fisico scoperto da Faraday nel 1831 in seguito agli studi
sulle connessioni tra campo elettrico e magnetico di Oersted e Ampère. Dopo aver illustrato tale
fenomeno, evidenziando gli aspetti che ritiene opportuni, il candidato applichi gli strumenti
matematici precedentemente introdotti allo studio del comportamento dei circuiti RL serie,
specificando le funzioni temporali delle tensioni ai capi di ciascun componente e la funzione

                                                                                            Pag. 11 a 72
temporale della corrente, sia in corrente continua che in corrente alternata. Il candidato, infine, esegua
il confronto tra il circuito RL serie e il circuito RL parallelo in corrente alternata fornendo, per
ciascuno dei due casi, il diagramma vettoriale delle tensioni e delle correnti e spiegando il
procedimento per determinare lo sfasamento della corrente rispetto alla tensione del generatore.
Applicando l’operatore integrale definito, determini l’energia intrinseca della corrente attraverso
l’induttanza.

Traccia 18 – “Derivate e variazione istantanea di una grandezza fisica, integrali definiti e variazione
di una grandezza fisica in un intervallo”
Uno dei problemi che ha portato a sviluppare il concetto di derivata è la ricerca dell’equazione della
retta tangente al grafico di una funzione in un punto: il candidato illustri tale problema e spieghi come
è stato risolto introducendo il concetto di derivata. Introduca quindi il concetto di primitiva di una
funzione e illustri quali relazioni sussistono:
- tra il grafico di una funzione e il grafico della sua derivata;
- tra il grafico di una funzione e il grafico di una sua primitiva.
Spieghi, anche tramite qualche esempio, qual è la relazione tra la nozione di derivata e la velocità di
variazione di una grandezza fisica e le applicazioni del Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale
alla variazione di una grandezza fisica in un intervallo.

Traccia 19 – “Condizioni statiche e condizioni dinamiche: dalla circuitazione al teorema di Ampere
generalizzato”
Nel 1865, James Clark Maxwell presentò alla Royal Society le equazioni che descrivono le interazioni
con la materia del campo elettrico e magnetico, “A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field”.
Le equazioni prevedono l’esistenza di onde elettromagnetiche, ossia di oscillazioni del campo
elettromagnetico. Quello di Maxwell è stato un grande lavoro di sintesi di fatti empirici attraverso
una strutturazione matematica. Egli, infatti, ebbe il merito di modificare e integrare i risultati già
raggiunti e di inserirli in quella che oggi chiamiamo una teoria dei campi completa. Il candidato
ripercorra le tappe del lavoro di Maxwell, utilizzi e descriva in modo esauriente gli strumenti
matematici necessari per approfondire alcuni aspetti del fenomeno.

Traccia 20 – “I modelli di decadimento e la scoperta della radioattività”
Tutti i processi di decadimento evolvono nel tempo secondo uno stesso schema, descritto da una
curva, con andamento esponenziale decrescente, detta curva di decadimento. La sua particolarità è
che a intervalli di tempo uguali corrisponde sempre la stessa percentuale di sostanza radioattiva che
decade. Il candidato illustri e risolva, sia dal punto di vista matematico che fisico, la legge del
decadimento radioattivo. Descriva i processi fisici che danno luogo ai tre decadimenti alfa, beta e
gamma, sottolineando le loro differenze e ne illustri possibili applicazioni in ambito scientifico.

5.       Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il V
         anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale

     •    A mia moglie
     •    A sé stesso
     •    Alle fronde dei salici
     •    Ciaula scopre la luna
     •    Città vecchia
     •    Da Il Piacere

                                                                                            Pag. 12 a 72
•   Dialogo della Natura e di un islandese
•   Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare
•   Fantasticheria
•   Finale de I Malavoglia
•   Fratelli
•   I fiumi
•   I limoni
•   In memoria
•   La capra
•   La lanterninosofia
•   La morte del padre
•   La pioggia nel pineto
•   La prefazione a Germinie Lacerteux
•   La quiete dopo la tempesta
•   La roba
•   La salute malata di Augusta
•   La sera del dì di festa
•   La tensione faustiana del self made man
•   La teoria del piacere
•   Lavandare
•   Libertà
•   L’impegno e la cultura
•   Lo strappo nel cielo di carta
•   Il dolore
•   Il fumo
•   Il gelsomino notturno
•   Il lampo
•   Il passero solitario
•   Il ritratto dell’inetto
•   Il sabato del villaggio
•   Il treno ha fischiato
•   Mattina
•   Mio padre è stato per me l’assassino
•   Novembre
•   Prefazione a L’amante di Gramigna
•   Prefazione a I Malavoglia
•   Prima del viaggio
•   Rosso Malpelo
•   San Martino del Carso
•   Sono una creatura, Mattina, Soldati
•   Spesso il male di vivere ho incontrato
•   Temporale
•   A Silvia
•   Veglia
•   X agosto

                                                          Pag. 13 a 72
6.    Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento

Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei
contenuti/competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti
interventi:

                           lettere italiane

                                                                     Matematica

                                                                                                        Informatica
                                                                                  e Sportive

                                                                                                                      Disegno e
                                                       straniera -

                                                                                                                      dell’ arte

                                                                                                                                              Filosofia
                           Lingua e

                                                                                                                                   Naturali
                                                                                  Motorie
                                                                                  Scienze

                                                                                                                                   Scienze
                                                       Inglese
                                                       Lingua

                                                                                               Fisica
                                              Storia

                                                                                                                      Storia
 Corsi di recupero in
                                                                        X
 orario extracurricolare
 Studio assistito
                                X              X          X             X                       X          X
 (pausa didattica)
 Intervento
                                                                        X
 individualizzato
 Sportello Didattico                                                    X

7.    Metodologia CLIL

Nella classe non è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in
Lingua straniera, inglese.

7.1. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL)
Le attività di PCTO proposte a tutta la classe sono riportate di seguito:

Classe 3^
   • Formazione sicurezza di base 4 ore – Formazione sicurezza specifica 8 ore
   • Progetto “No Waste”
   • Progetto IDEE IN AZIONE
   • Conferenze PLS “Dimostrare l’impossibile”
   • Laboratorio PLS “Costruzioni con riga e compasso e dimostrazioni di impossibilità”

Classe 4^
   • Progetto IMPRESA IN AZIONE
   • Conferenza PLS in Matematica “Le geometrie non euclidee”
   • Laboratorio PLS in Matematica “Le geometrie non euclidee”

Classe 5^
   • Conferenza PLS in Matematica “Modelli e realtà”.
   • Webinar - IoT and IIoT: strategies and good practices in the Veneto Ecosystem
   • Webinar - Issues and challenges in IoT and smart manufacturing.
   • Ciascun allievo ha effettuato percorsi personalizzati come specificato negli allegati

                                                                                                                                   Pag. 14 a 72
7.2. Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo
Si segnala inoltre la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base
volontaria) ai progetti:

   •   Olimpiadi di Scienze Naturali
   •   Gare di Neuroscienze (Primi posti nel piazzamento di istituto da parte di alcuni allievi)
   •   Stage Provinciale di Matematica (Sezione Mathesis di Udine – Scuola Superiore
       dell’Università degli Studi di Udine - A.S. 2018/19, 2019/20)
   •   Stage Avanzato di Matematica (UMI- Sezione Mathesis di Udine – Scuola Superiore
       dell’Università degli Studi di Udine - A.S. 2018/19, 2019/20)
   •   Stage EGMO di Matematica (UMI – Scuola Normale Superiore di Pisa - A.S. 2019/20,
       2020/21)
   •   Giochi Matematici PRISTEM-BOCCONI (A.S. 2018/19, 2019/20)
   •   Kangourou della Matematica (A.S. 2018/19, 2019/20, 2020/2021)
   •   Gara provinciale individuale nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica (A.S. 2018/19,
       2019/20, 2020/21)
   •   Gara provinciale femminile di matematica a squadre nell’ambito delle Olimpiadi della
       Matematica (A.S. 2018/19, 2019/20, 2020/21)
   •   Gara provinciale di matematica a squadre nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica (A.S.
       2018/19, 2019/20, 2020/21)
   •   Semifinale nazionale della gara di matematica a squadre nell’ambito delle Olimpiadi della
       Matematica (A.S. 2019/20, 2020/21)
   •   Finale nazionale individuale nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica (A.S. 2019/20)
   •   Mostra-evento “Da Leonardo da Vinci ad Arturo Malignani” - Malnisio di Montereale
       Valcellina (A.S. 2019/20).
   •   Progetto d’Istituto “Progetto Astronomia”:
           o a.s. 2016-17: allieva qualificata alle gare Interregionali di Astronomia;
           o a.s. 2017-18: allieva qualificata alle gare Interregionali di Astronomia;
           o a.s. 2018-19: allievi qualificati alle gare Interregionali di Astronomia.
   •   Progetto d’Istituto “Fisica e non solo”:
           o a.s. 2018-19: allievi (qualificati come primi Regionali) vincitori delle Olimpiadi
               Nazionali delle Scienze Sperimentali EUSO2019;
           o a.s. 2018-19: allievi bronzo alle Olimpiadi Internazionali delle Scienze Sperimentali
               EUSO2019 in Portogallo;
           o Olimpiadi della Fisica:
                  § a.s. 2018-19: allieva (quinta classificata nella gara d’Istituto) qualificata alla
                       prova Regionale;
                  § a.s. 2019-20: allieva (vincitrice della gara d’Istituto) e allievo (terzo
                       classificato nella gara d’Istituto) qualificati alla prova Regionale;
                  § a.s. 2019-20: allieva argento alla gara Regionale;
                  § a.s. 2020-21: allieva (vincitrice della gara d’Istituto), allievo secondo
                       classificato nella gara d’Istituto), allievo (quarto classificato nella gara
                       d’Istituto) qualificati alla prova Regionale;
                  § a.s. 2020-21: allieva vincitrice della gara Regionale e qualificata alla prova
                       Nazionale;
                  § a.s. 2020-21: allieva bronzo alla gara Nazionale.
   •   Olimpiadi della Matematica: allieva vincitrice della medaglia di bronzo alla finale nazionale
       individuale, a.s. 2019-20

                                                                                            Pag. 15 a 72
•   Progetto d’istituto Olicyber e cyberchallenge a. S. 2020-21 due allievi hanno partecipato alla
       selezione per cyberchallenge e sono stati ammessi al percorso Olicyber che terminerà nel
       giugno 2021.
   •   A.S.2018-19 partecipazione ad un soggiorno studio a Londra Wimbledon di una settimana.
   •   13 allievi hanno conseguito certificazione linguistica Cambridge in seguito a corso
       extracurricolare con i seguenti livelli: 5 allievi livello C 1, 6 allievi livello B2, 2 allievi livello
       B1.
   •   Un allievo ha frequentato un semestre in Australia durante il quarto anno di studi nella
       Cleveland District State High School.

7.3. Attività integrative ed extracurriculari
Gli allievi hanno inoltre partecipato alle seguenti attività/iniziative:
    • Progetto orto botanico (A.S. 2016/17).
    • Progetto alimentazione e Disturbi del Comportamento Alimentare (A.S. 2017/18).
    • Visita all’Orto botanico di Padova (A.S. 2017/18).
    • Progetto Interreg Italia-Austria NO WASTE sull’economia circolare (A.S. 2018/19).
    • Progetto Gare di Matematica - “La matematica del lunedì” (A.S. 2018/19, 2019/20,
        2020/2021).
    • Progetto Matematica di Base (A.S. 2020/2021).
    • Summer Math Camp (Sezione Mathesis di Udine, Scuola Superiore dell’Università degli
        Studi di Udine - A.S. 2018/2019, 2019/2020).
    • Progetto Impresa in azione, Primi classificati nella competizione Junior Achievement nella
        selezione territoriale (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia-
        Romagna), partecipazione alla competizione nazionale BIZ Factory a Milano.
    • Primo premio al concorso della CCIAA “Storie di Alternanza” 2020.
    • Partecipazione al concorso “FAST I giovani e le Scienze” - Edizione 2020. Superamento delle
        selezioni e ottimo piazzamento alla competizione a Milano con il lavoro sperimentale:
        “Interfacing and Monitoring of Plants Electrical Biosignals.”
    • Conferenza sui terremoti del Centro Ricerche Sismologiche (A.S. 2019/20).
    • Conferenza su apoptosi e mitocondri “Quando le cellule decidono di morire” (A.S. 2019/20).
    • WEBINAR "Giornata mondiale della terra" (A.S. 2020/21).
    • Conferenza “Univax day” (A.S. 2020/21).
    • Conferenza “Plastiche semiconduttive al servizio della salute" (A.S. 2020/21).
    • Conferenza sul dono del sangue, e conferenza ADMO: Associazione Donatori Midollo Osseo
        (A.S. 2020/21).
    • Conferenze PLS di argomento scientifico.
    • Partecipazione di un allievo alla finale nazionale dei Giochi Matematici PRISTEM-
        BOCCONI.
    • Incontro online del 08.04.2021 con il dott. Conrad Böhm dell’INAF - Osservatorio
        Astronomico di Trieste, con tema: “Relatività – una teoria Yang” (presenza della classe).
    • Progetto d’Istituto “Fisica e non solo”: Masterclasses di Fisica 2021 presso Università degli
        studi di Trieste: partecipazione di due allievi.
    • Conferenza festival Mimesis a.s. 2018-19.
    • Partecipazione alla Giornata Nazionale Colletta Alimentare a.s. 2019-20.
    • Partecipazione di un allievo al CF Munesco a Cividale nell’anno scolastico 2018-19 e al
        Model Artic Council del MUN a Bilbao nell’anno scolastico 2019-2020.
    • Partecipazione per tre allievi al Peg nell’anno scolastico 2018-19.

                                                                                                Pag. 16 a 72
7.4. Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione
Ciascun docente, come da Regolamento DDI approvato dal Collegio dei docenti del 08/09/2021 e dal
Consiglio di Istituto del 04/11/2020, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla
rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le
consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale
del corrente anno scolastico. I docenti si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento
cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: video lezioni in
modalità sincrona, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, uso
di tutte le funzioni del Registro elettronico, attivazione delle Classi Virtuali, utilizzo di video, libri e
test digitali, uso di Applicazioni dedicate, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e
appunti attraverso il registro elettronico alla voce DIDATTICA, uso della mail istituzionale per
ricevere ed inviare correzione degli esercizi, etc.
I docenti, pertanto, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli
alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in
modalità asincrona) degli stessi.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in
considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di
device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati
nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe
concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a
distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17
marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli
apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla
valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche
qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione
vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i criteri approvati nella seduta del Collegio dei
Docenti svoltosi in modalità on-line il giorno 25 05 2020:

                                                                                              Pag. 17 a 72
8.    RELAZIONE FINALE PER DISCIPLINE
8.1. RELAZIONE             FINALE         PER       LA      DISCIPLINA              DI   ITALIANO,
      prof.ssa Antonella Dorì

î     N° ore svolte
N° di ore svolte in presenza 27
N° di ore svolte a distanza 46 (il computo delle ore comprende il periodo tra l’inizio della scuola e il
7/05/2021)
Numero di ore settimanali di lezione: 4
       Libro di testo adottato: Il libro di letteratura italiana in adozione per l’anno scolastico
       2020/2021:
   • “I classici nostri contemporanei”, vol. 5,6
   • “I classici nostri contemporanei”, Leopardi
   • Autori: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria – Edizione Paravia.

î     Brevi note sul profitto
A conclusione delle attività didattiche
N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto elevato
N° 7 allievi hanno raggiunto un profitto buono
N° 5 allievi hanno raggiunto un profitto discreto
N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente

î     Brevi note sulla motivazione
In merito all’apprendimento disciplinare
N° 6 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
N° 6 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
N° 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta

î     Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte
N° 8 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva
N° 4 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva
N° 4 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva
N° 4 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare

î     Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche
N° 8 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 8 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 4 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

                                                                                           Pag. 18 a 72
î       Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina
    •    Utilizzare la lingua italiana per scrivere un testo pertinente, concettualmente coerente,
         strutturalmente coeso, con un registro linguistico appropriato alla situazione comunicativa.
    •    Utilizzare la lingua italiana ai fini di una comunicazione orale corretta, chiara e funzionale
         all'oggetto della comunicazione.
    •    Cogliere il valore formativo della lettura come arricchimento personale nel paragone con
         esperienze simili o diverse dalle proprie.
    •    Incontrare l'umanità dell'autore, le sue domande più profonde, la sua ricerca esistenziale.
    •    Collocare un testo nel contesto storico-linguistico-letterario di riferimento.
    •    Individuare nelle opere di autori di epoche diverse o contemporanee la presenza di tòpoi
         letterari comuni.
    •    Interpretare i testi partendo dal confronto con la propria esperienza umana e maturare un
         proprio giudizio critico.
    •    Acquisire una conoscenza chiara del percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai
         giorni nostri.

î       Programma svolto
Il docente, qualora il programma svolto dopo la presentazione del presente documento, sia diverso da
quello previsto, evidenzierà in un documento a parte le modifiche da apportate.

Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica del vago e indefinito, I Canti, Le Operette Morali.
Testi antologici analizzati:
   • La teoria del piacere.
   • Il vago, l'indefinito, le rimembranze.
   • Il vero è brutto.
   • La sera del dì di festa.
   • A Silvia.
   • La quiete dopo la tempesta.
   • Il sabato del villaggio.
   • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.
   • Il passero solitario.
   • A sé stesso.
   • Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare.
   • Dialogo della Natura e di un islandese.
   • Dialogo di Plotino e Porfirio.

L'età postunitaria. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano:
   • G. Flaubert: I sogni romantici di Emma.
   • E. e J de Goncourt: Un manifesto del Naturalismo.
   • E. Zola: L'alcool inonda Parigi.
   • Giovanni Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista: poetica e tecnica narrativa
   • il verismo di Verga e il Naturalismo di Zola.

Impersonalità e regressione.
  • Prefazione a L'amante di Gramigna.
  • L'eclisse dell'autore.
  • da Vita dei campi, Fantasticheria.

                                                                                            Pag. 19 a 72
•   Rosso Malpelo.
   •   I Malavoglia: prefazione. Il mondo arcaico e l'irruzione della storia.
   •   I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico.
   •   Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta.
   •   L'addio.
   •   Novelle Rusticane, La roba. • Libertà.
   •   Mastro don Gesualdo: la tensione faustiana del self-mademan.
   •   La morte di don Gesualdo.

Il Decadentismo. Società, cultura e idee. Visione, poetica temi e miti del Decadentismo:
    • Charles Baudelaire: I fiori del male e La poesia simbolista: P. Verlaine, A. Rimbaud.
    • Gabriele d'Annunzio: la vita, l'estetismo, il panismo, il superomismo, il notturno.
    • Un ritratto allo specchio.
    • Una fantasia in bianco maggiore.
    • Le Laudi, Alcyone, La pioggia nel pineto
    • Il notturno, la prosa notturna.

Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica, le tematiche, l'ideologia politica, le
soluzioni formali, le raccolte.
    • Il fanciullino.
    • Da Myricae.
    • Lavandare.
    • X agosto.
    • Temporale.
    • Novembre.
    • Il lampo.
    • Da I Canti di Castelvecchio:
    • Il gelsomino notturno.

Il primo Novecento. La stagione delle avanguardie:
    • F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo.
    • Gli autori della crisi dell’io Italo Svevo: la vita, la cultura. i romanzi, Una vita, Senilità, La
       Coscienza di Zeno.
    • Il ritratto dell'inetto.
    • La morte del padre.
    • La scelta della moglie e l'antagonista.
    • La salute malata di Augusta.
    • La morte dell'antagonista.
    • Psico-analisi.
    • La profezia di un'apocalisse cosmica.

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, le novella, I romanzi, il teatro, il
metateatro.
   • Ciaula scopre la luna.
   • Il treno ha fischiato.
   • Il fu Mattia Pascal, La costruzione di una nuova identità.
   • Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia.

                                                                                           Pag. 20 a 72
Puoi anche leggere