5aE A.S. 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5E a Liceo Scientifico A.S. 2020/2021 1
Coordinatore di classe: prof. Silvio Garbin Consiglio di classe: Docenti Discipline Prof.ssa Ilaria Galeazzi Religione cattolica Prof.ssa Cristina Costa Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Cristina Costa Lingua e cultura latina Prof.ssa Mariagrazia Novello Lingua e cultura inglese Prof.re Silvio Garbin Matematica Prof.re Silvio Garbin Fisica Prof.re Giacomo Rossi Storia, Filosofia Prof.ssa Michela Verna Scienze naturali Prof.ssa Antonietta Trabucco Disegno e Storia dell'Arte Prof.ssa Maria Fornito Scienze motorie e sportive INDICE Premessa pag. 3 1. Presentazione sintetica della classe a) Breve storia del triennio pag. 3 b) Continuità didattica nel triennio pag. 3 c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso pag. 4 2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti pag. 4 3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte pag. 6 4. Insegnamento di Educazione Civica pag. 6 5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte pag. 9 a) Alternanza scuola Lavoro pag. 9 b) Altre attività pag. 9 6. Criteri di valutazione adottati pag. 11 7. Risultati raggiunti pag. 11 ALLEGATO A Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso ALLEGATO B Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera a) ALLEGATO C Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera b) 2
Premessa L’anno scolastico 2020/2021 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, che ha impedito una regolare frequenza delle classi, La percentuale di didattica in presenza per le classi dell’ultimo anno è stata la seguente: - 14 settembre / 27 ottobre: 100% presenza (tutti giorni) - 28 ottobre / 6 novembre: 25% in presenza (1 giorno su 4) - 7 novembre 2020 / 31 gennaio 2021: 100% distanza - 1 febbraio / 13 marzo 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2) - 15 marzo / 31 marzo 2021: 100% a distanza - 7 aprile / 24 aprile 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2) - 26 aprile / 5 giugno: 83% in presenza (5 giorni su 6) Nei periodi al 100% a distanza è stata effettuata una Didattica Digitale Integrata secondo le linee guida inserite nel PTOF del Liceo (Sezione I, parte II, F) 1. Presentazione sintetica della classe a. Breve storia del triennio: La classe 5^E, costituita attualmente da ventidue studenti (di cui tredici maschi e nove femmine), all’inizio del primo biennio era costituita da 24 studenti (di cui, quindici maschi e nove femmine). Nel corso del triennio, la classe non ha riportato alcuna variazione nella sua compagine. All’inizio del secondo biennio la classe appariva ancora non del tutto matura ed autonoma, composta comunque da studenti rispettosi delle regole scolastiche condivise, mediamente interessati e partecipativi. Nel corso del triennio, si è registrata una crescente maturazione che si è manifestata in un dialogo educativo sempre più costruttivo tra il gruppo classe e il corpo docente. D’altra parte, per motivazione e metodo, così come per attitudini ed interessi, la classe presentava un quadro non omogeneo. Un gruppo di alunni dimostrava uno studio adeguato e costante, ma una parte della classe evidenziava difficoltà e fragilità derivanti soprattutto dalla discontinuità e superficialità dell’impegno, anche nel lavoro domestico. Alcuni alunni manifestavano potenzialità, sostenute da un discreto interesse nel settore umanistico, meno nel settore scientifico. b. Continuità didattica nel triennio: Disciplina Classe terza Classe quarta Classe quinta Religione cattolica Bonesso Roberto Galeazzi Ilaria Galeazzi Ilaria Italiano Costa Cristina Costa Cristina Costa Cristina Latino Costa Cristina Costa Cristina Costa Cristina Inglese Novello Mariagrazia Novello Mariagrazia Novello Mariagrazia Matematica Zalunardo Anna Garbin Silvio Garbin Silvio Fisica Garbin Silvio Garbin Silvio Garbin Silvio Scienze naturali Dalla Valle Tommaso Dalla Valle Tommaso Verna Michela Castellani Gianluca Storia e filosofia Venier Silvia Gullino Silvia Rossi Giacomo Disegno e Storia Trabucco Antonietta Trabucco Antonietta Trabucco Antonietta dell’arte Scienze motorie Donati Donatella Donati Donatella Fornito Maria 3
c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso: Nel corso del secondo biennio e all'inizio del corrente anno scolastico, nel suo complesso la classe 5^E ha dimostrato un discreto interesse e una buona partecipazione alle attività proposte dai docenti. Un gruppo di studenti ha acquisito un buon metodo di studio e si dimostrato responsabile e motivato, mentre una parte di classe, a causa di un impegno non regolare ed assiduo nel corso del triennio, presenta una preparazione non del tutto adeguata, soprattutto nelle discipline di ambito scientifico. 2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti Il Consiglio di Classe della 5^ E, ha elaborato i seguenti obiettivi e finalità, in quanto criteri condivisi dai Docenti, tenendo conto delle finalità educative e degli obiettivi trasversali contenuti nel PTOF d’Istituto, del patto educativo di corresponsabilità, dei criteri di valutazione della condotta, nonché di quanto stabilito ed emerso nel secondo biennio. I Docenti hanno ritenuto di dover porre come fondante quanto segue: ➢ Finalità educative e formative • Promuovere un processo di formazione degli studenti teso a renderli individui responsabili e consapevoli delle proprie azioni, capace di motivare le proprie scelte e di riflettere sul proprio ruolo nei diversi contesti sociali. • Sviluppare negli studenti la coscienza del valore della cultura e della conoscenza quali strumenti e obiettivi della formazione e dello sviluppo dell’intelligenza e della personalità. • Consolidare negli studenti la consapevolezza che un buon metodo di studio è base essenziale per intraprendere con successo le varie discipline. Educare gli studenti a integrare le conoscenze in arrivo con quelle precedentemente apprese; saper fissare le informazioni, organizzarle e memorizzarle. • Educare gli studenti a usare correttamente e in modo equilibrato lo strumento della comunicazione. Stimolarli a parlare e intervenire a proposito e con ordine, abituandoli a formarsi un’opinione personale sulle varie questioni trattate. • Educare all’organizzazione del lavoro in modo autonomo e all’uso corretto del materiale scolastico pubblico e privato. • Far acquisire agli studenti competenze e abilità, che, rapportate ai programmi curricolari di ogni disciplina previste per il quinto anno, consentano di dotarli di strumenti utili in sé e al prosieguo del corso di studi. • Far acquisire le competenze che consentano agli studenti di riflettere in modo personale e critico sulla realtà, nella prospettiva di sviluppare capacità di progetto culturale e civile. • Favorire l’educazione ai valori fondamentali della convivenza civile e democratica, del dialogo, del rispetto, dell’accettazione degli altri e delle “diversità”. • Educare alla collaborazione e favorire la capacità di stare e lavorare in gruppo. ➢ Obiettivi comportamentali trasversali Competenza: collaborare e partecipare • Rispettare i valori fondamentali della convivenza, dell’integrazione, del dialogo, della collaborazione, del rispetto dei compagni, dei docenti, del personale e dell'ambiente scolastico. • Instaurare una relazione costruttiva con gli altri che sappia valorizzare le proprie e le altrui capacità. Competenza: agire in modo autonomo e responsabile • Osservare il Regolamento di Istituto e le regole condivise tenendo un comportamento corretto, responsabile e consapevole. • Rispettare il Protocollo Covid di Istituto stilato e deliberato in ottemperanza alla normativa nazionale. • Impegnarsi nelle attività proposte in classe e nei lavori assegnati a casa rispettando la puntualità e la diligenza nelle consegne. 4
Competenza: imparare ad imparare • Acquisire una sempre maggior autonomia ed efficacia nel metodo di studio e una progressiva e consapevole costanza nell’applicazione e nell’organizzazione del lavoro. • Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando le varie modalità di informazione. • Acquisire una capacità critica che permetta di riflettere in modo personale sulla realtà, nella prospettiva di sviluppare capacità di progetti civili e culturali. • Acquisire conoscenze ed abilità che siano presupposti per il proseguimento degli studi. • Sviluppare la coscienza del valore della cultura e della conoscenza quali strumenti e obiettivi della formazione e dello sviluppo dell’intelligenza e della personalità. ➢ Obiettivi trasversali cognitivi Competenza: acquisire le conoscenze • Conoscere, comprendere e approfondire i contenuti fondamentali delle singole discipline con particolare attenzione alla costruzione di un adeguato metodo di studio. • Comprendere messaggi di diverso tipo trasmessi con diversi linguaggi e supporti. • Conoscere i metodi, gli strumenti, il lessico specifico delle varie discipline. • Promuovere la conoscenza dei principi della Costituzione per comprendere come la vita democratica si fondi su una tradizione culturale, su una scala di valori condivisi e su rigorosi presupposti giuridici. Competenza: comunicare • Comunicare con proprietà, pertinenza, chiarezza e precisione espositiva • Usare il lessico adeguato ai vari ambiti disciplinari (espressivo-verbale, logico- matematico, espressivo-grafico, motorio). • Comunicare utilizzando linguaggi diversi e differenti strumenti comunicativi. • Sostenere e argomentare una tesi utilizzando le conoscenze acquisite in modo consapevole per arrivare ad una rielaborazione autonoma, personale e critica. Competenza: individuare collegamenti e relazioni • Mettere in relazione le conoscenze individuando collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti relativi a diversi ambiti disciplinari. • Sviluppare le abilità logiche di analisi e di sintesi. Competenza: risolvere problemi • Gestire e interpretare le informazioni per analizzare e risolvere diverse tipologie di problemi, utilizzando i contenuti e metodi delle varie discipline. Competenza: progettare • Utilizzare le conoscenze apprese per elaborare e realizzare progetti finalizzati al raggiungimento di obiettivi significativi e realistici. Criteri generali e condivisi dai Docenti relativamente alla valutazione sono stati: ▪ i progressi conseguiti in relazione ai livelli di partenza e agli obiettivi prefissati; ▪ la conoscenza dei contenuti delle singole discipline; ▪ le competenze ed abilità acquisite; ▪ il possesso e il corretto utilizzo della terminologia specifica; ▪ la capacità di approfondire, anche in maniera autonoma, le conoscenze; ▪ la partecipazione e l’impegno dimostrati verso le attività didattiche proposte. Al termine del quinto anno la consapevolezza del significato e del valore di un comportamento corretto e responsabile, espressa negli obiettivi educativi sopra indicati, è stata raggiunta, anche se in grado diverso, da tutti gli studenti. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici trasversali si rinvia al settimo punto del presente documento (Risultati raggiunti). 5
3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte Per quanto riguarda le conoscenze, abilità e competenze raggiunte dagli allievi nell’ambito delle singole discipline si rinvia alle relazioni di ciascun docente del Consiglio di classe (Allegato A). 4. Insegnamento di Educazione Civica L’insegnamento dell’educazione Civica, introdotto dalla Legge 92 Agosto 2019, ha avuto come obiettivo “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1), per raggiungere “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1). A tal fine sono stati promossi comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro. L'insegnamento dell'Educazione Civica si è svolto per un ammontare di ore non inferiore alle 33. Per la pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, che spaziano in più aree del sapere e dell’agire, ha avuto un carattere trasversale, declinato in più discipline secondo la tabella che segue: Disciplina Ore Tematiche, autori... Tempi Inglese 8 1. Figure femminili nella storia dell'emancipazione I quadrimestre della donna Prof.ssa Mariagrazia • 100th anniversary of women's suffrage in the Novello USA. • Mary Wollstonecraft: A Vindication of the Rights of Woman (1792) • Virginia Woolf: ‘Shakespeare's sister’ (chapter 3) from A Room of one's Own (1929). • The importance of education: Malala Yousafzai (Her speech at the UN Youth Assembly in 2013). • Chimamanda Ngozi Adichie: “Chinasa” (2008). 2. Child labour II quadrimestre • Definition of child labour. • International Labour Organization reports on Child Labour Globally. • Child labour in Dickens’s Bleak House and Verga’s “Rosso Malpelo”. • Child slavery and child trafficking. • Save the children (humanitarian movement). • UN Convention on the Rights of the Child. Italiano 4 • concetto di Patria (Il concetto di Patria; i simboli nazionali e la loro storia; lettura e Prof.ssa commento di un brano da Con me e con gli 6
Cristina alpini di Piero Jahier). Costa • Disrupt Texts, cancel culture, Politically correct e dintorni. Latino 3 • La schiavitù nel mondo antico e moderno (a I quadrimestre partire dalla lettura dell'Epistola 47 di Prof.ssa Seneca). Cristina Costa Disegno e 4 • Patrimonio culturale e beni culturali I quadrimestre Storia • Tutela del patrimonio e identità nazionale dell’arte • Arte degenerata II quadrimestre Prof.ssa • Contro le statue? Cittadinanza e arte pubblica Antonietta Trabucco Scienze 4 • Covid: sviluppo vaccini, prevenzione, II quadrimestre naturali immunità • Vaccini e campagna vaccinale Prof.ssa • Le vaccinazioni obbligatorie e consigliate: Michela aspetti giuridici e cittadinanza comportamenti Verna del singolo cittadino e di una nazione; norme, statuti, leggi Filosofia 2 • Marx e il lavoro I quadrimestre • Marx e l’alienazione capitalistica Prof. Giacomo Rossi Storia 8 • La suddivisione dei poteri in Italia I e II quadrimestre • Costituzione e poteri Prof. • Costituzione e totalitarismi Giacomo • La Costituzione italiana: i primi 12 articoli Rossi • La Costituzione italiana: articoli 1,55,56,57,58,60,67,70,71,75,76,77,92,134 • La nascita della Comunità europea • La nascita dell’ONU OBIETTIVI in termini di COMPETENZE E CONOSCENZE Competenze Conoscenze Le competenze sociali e civiche includono Conoscere l’organizzazione costituzionale ed quelle personali, interpersonali e amministrativa del nostro Paese e quella di interculturali; riguardano tutte le forme di alcuni Paesi Europei. comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti alla vita sociale e lavorativa. comunitari e internazionali, nonché la loro Esse si riferiscono alla capacità di agire da origine, i compiti e le funzioni essenziali. cittadini responsabili e di partecipare alla vita civica e sociale, in base alla comprensione Conoscere le libertà fondamentali dell’individuo delle strutture e dei concetti sociali, garantite dalla Costituzione e le loro limitazioni. economici, giuridici e politici, oltre che all’evoluzione a livello globale e della Conoscere il valore della legalità. sostenibilità: Conoscere le forme di tutela a favore della 7
famiglia, della scuola, della salute dei cittadini. - Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche Conoscere i modi in cui si concretizza la attraverso l’approfondimento degli elementi partecipazione dei cittadini alla vita politica. fondamentali del diritto che la regolano. Conoscere il significato di sviluppo eco- - Esercitare correttamente le modalità sostenibile. di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri Conoscere gli obiettivi di sostenibilità sanciti a all’interno di diversi ambiti istituzionali e livello comunitario attraverso l’Agenda 2030. sociali. Conoscere situazioni e forme del disagio - Perseguire il principio di legalità e di giovanile e adulto nella società contemporanea. solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di Conoscere il concetto di patrimonio culturale e contrasto alla criminalità organizzata e alle della sua conservazione. mafie. Conoscere alcuni aspetti del web (social e - Cogliere la complessità dei problemi netiquette, identità digitale e privacy, bullismo e esistenziali, morali, politici, sociali, cyberbullismo, fake news, fonti on line). economici e scientifici. Conoscere le politiche sulla tutela della - Comportarsi in modo da promuovere il riservatezza applicate dai servizi digitali benessere fisico, psicologico, morale e relativamente all'uso dei dati personali. sociale. - Rispettare l’ambiente, curarlo, Conoscere le norme comportamentali da conservarlo, migliorarlo, assumendo il osservare nell'ambito dell'utilizzo delle principio di responsabilità. tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali. - Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza Conoscere il lessico specifico dei diversi ambiti coerentemente agli obiettivi di sostenibilità dell’insegnamento. sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. - Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. - Partecipare al dibattito culturale. - Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. - Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali - Essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo. 8
- Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico dei diversi ambiti dell’insegnamento. 5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari è stato, per buona parte dell’anno scolastico, impedito dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi previsti è stata fortemente ridimensionata rispetto alle programmazioni dei precedenti anni scolastici. a – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) La progettazione di questi percorsi contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali; questi percorsi possono, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo. Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi, particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale. In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con questi percorsi le seguenti competenze trasversali: • Competenze di crescita personale • Competenze organizzative • Competenze comunicative e relazionali Nel monte ore confluiscono le seguenti attività: • Attività interne obbligatorie • Attività interne opzionali • Attività esterne b – Altre attività Nel corso del corrente anno scolastico l’intera classe (o parte di essa) ha partecipato alle seguenti attività: 9
Viaggi d’istruzione e uscite didattiche: Conferenze (in orario curricolare): Conferenza con il prof. Testa, professore presso l’Università di Milano e 03/02/2021 direttore del laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO) dal titolo “Epigenetica cellulare: alle frontiere della medicina”. Orientamento in uscita: Incontri con Università, enti, associazioni rivolti agli studenti interessati nel corso dell’anno scolastico Progetti svolti nel corso del triennio Vari studenti della classe hanno partecipato a progetti proposti dall’Istituto, evidenziando e sviluppando personali interessi ed attitudini e manifestando nello svolgimento delle diverse attività un atteggiamento propositivo e collaborativo. Ambito scientifico Alcuni studenti hanno partecipato ai seguenti progetti: - "OLIMPIADI DI FISICA "(2019/2020): due studenti hanno partecipato nel corso del triennio alla fase di Istituto. - "IL CIELO COME LABORATORIO" (2 studenti hanno partecipato nell'a.s. 2019-2020): progetto volto alla frequenza di un ciclo di lezioni di Astrofisica preparatorie allo stage presso l'osservatorio astrofisico di Asiago. Ambito linguistico - "CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE": nel corso del triennio uno studente ha conseguito la certificazione di lingua inglese C2, uno la certificazione di lingua inglese C1, 2 studenti la certificazione di inglese B2, altre due studentesse sono in attesa della prova di certificazione sostenuta; sei studenti hanno conseguito la certificazione di lingua latina B1 o B2. - vari studenti hanno partecipato a soggiorni estivi all’estero in nazioni di lingua inglese. Ambito storico-filosofico Nel corso del secondo biennio alcuni studenti hanno partecipato ai seguenti progetti e/o attività: -"DISPUTA FILOSOFICA" (2018-2019); - “AUSCHWITZ TRA STORIA E MEMORIA”, comprendente alcune lezioni preparatorie di Storia e Filosofia, un viaggio di istruzione ad Auschwitz e attività di rielaborazione e testimonianza dell’esperienza; - “PEDALA CON ARISTOTELE”; - PROGETTO PON “IL VICINO DELLA PORTA ACCANTO” (2018 - 2019): preparazione (30h) + viaggio da 1 a 5 aprile 2019 presso Trieste, Mostar e Sarajevo. Ambito sportivo - TORNEO DI PALLAVOLO - TORNEO DI BASKET Altre attività svolte nell’arco del triennio da alcuni studenti: - Viaggio di istruzione in Sicilia in autunno 2019, rientrante all’interno di un progetto di educazione alla legalità in collaborazione con l’associazione “LIBERA”. - "OPEN DAY - EXPO": attività di Orientamento in entrata svolte nei laboratori di Fisica. 10
- "PROGETTO ACCOGLIENZA": nell’ambito dell’Educazione alla salute diversi alunni hanno partecipato alle attività di formazione e accoglienza come Peer Educator per gli studenti e le studentesse del primo anno con annesse attività in classe svolte i primi due giorni di scuola. - "PROGETTO MOSAICO - PREVENZIONE DROGHE ILLEGALI”: alcuni studenti hanno partecipato al corso sulla prevenzione dall’abuso di sostanze stupefacenti e la prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili con annesse 4 ore di attività in due classi del 1° e del 2°anno. -"FESTA DI SGUARDI" (2018-2019): organizzata a fine anno da alcuni studenti. -"CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO DI CLASSE” 6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri dal Consiglio di classe Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza, in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza 10 Eccellente metodi e procedure espressive con padronanza e autonomia; organizza 9 Ottimo con efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta. Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure 8 Buono espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è coerente e corretta. Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le 7 Discreto consegne con diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile. Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e 6 Sufficiente nell’applicazione di metodi e procedure espressive; esegue le consegne e i compiti commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e coerente, ma è nel complesso accettabile. Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di 5 Mediocre metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo approssimativo o mnemonico. Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di 4 Insufficiente metodi e procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica e incoerente. Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione 3 Nettamente non è valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e 2 insufficiente all’uso di metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o 1 praticamente inesistente. 7. Risultati raggiunti Nel corso dell'anno scolastico la classe ha maturato gradualmente la capacità di partecipare in modo più ordinato e costruttivo facendo emergere una crescente motivazione allo studio, benché orientata spesso in modo piuttosto settoriale. Il clima di lavoro è risultato sereno e quasi tutti gli studenti hanno acquisito graduale consapevolezza della necessità di una preparazione organica nei diversi ambiti disciplinari. Come espresso nel paragrafo "Premessa" di cui sopra, l'intero anno scolastico è stato caratterizzato da continue variazioni nelle modalità di organizzazione delle attività didattiche, 11
per effetto dell'emergenza sanitaria COVID-19, che ha necessariamente calato gli studenti in una realtà scolastica inusuale e difficoltosa da un punto di vista degli apprendimenti. Per quanto possibile, gli studenti sono stati accompagnati e sostenuti nell’apprendimento nelle varie fasi di Didattica Digitale Integrata valorizzando l’interazione con i docenti e ponendo in essere tutte le strategie necessarie per fornire agli studenti un servizio di Didattica a Distanza grazie agli strumenti consentiti dalla piattaforma digitale G-Suite. Al termine del percorso liceale, i profili degli studenti della classe 5E emergono tuttavia piuttosto diversificati per livello di maturazione delle competenze e organicità delle conoscenze. Una parte della classe ha dimostrato discreto interesse sia nell’ambito umanistico ed artistico- espressivo sia per l’area scientifica, affinando sensibilità e competenze e pervenendo ad una prospettiva culturale ampia ed equilibrata. Un secondo gruppo di studenti ha raggiunto una preparazione complessiva sufficiente, ma nonostante i progressi compiuti rispetto ad una situazione iniziale, presenta ancora carenze e fragilità in particolare nelle materie scientifiche, manifestando una preparazione spesso non adeguatamente consolidata. Un terzo gruppo, infine, ha sviluppato le proprie potenzialità grazie ad un efficace metodo di studio, all’autenticità dell’interesse e della motivazione e ad un impegno tenace, pervenendo a risultati molto buoni. Mirano, 15 maggio 2021 Il Coordinatore La Dirigente Scolastica Prof. Silvio Garbin Prof.ssa Monica Guaraldo 12
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE RELAZIONE FINALE Materia: Insegnamento della Religione Cattolica 1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti traguardi in termini di: 1a. CONOSCENZE Al termine dell’intero percorso di studio, lo studente: 1.riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; 2.conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; 3.studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento agli eventi storico-sociali, ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; 4.conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano- cattolica del matrimonio e della famiglia, 5.conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. 1b. ABILITA’ Al termine dell’intero percorso di studio, lo studente: ▪ motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo, secondo i modelli valoriali di riferimento; ▪ si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; ▪ individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; ▪ distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale. 1c. COMPETENZE Al termine dell’intero percorso di studio, lo studente sarà in grado di: - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto interculturale; - cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per la lettura critica del mondo contemporaneo; utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico culturali. 13
2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE Partendo dal progetto di vita, la riflessione ha attraversato consapevolezze, sogni e desideri, aspirazioni, etica, valori e virtù con l’aiuto di esperienze e testimonianze attuali (Muhammed Yunus, economista premio Nobel e Brunello Cucinelli, imprenditore tessile di Solomeo). Nel progetto di vita è stata considerata la prospettiva dell’amore, del matrimonio, della famiglia e delle unioni civili, nel confronto con la prospettiva cristiana del sacramento del matrimonio. La questione del lavoro è stata affrontata attraverso l’enciclica Rerum Novarum che fonda la dottrina sociale della chiesa, attualizzata alle problematiche lavorative del mondo contemporaneo, per giungere alla riflessione sulle dimensioni del lavoro: diritto, dovere, mezzo, dimensione fondamentale dell'esperienza umana, fattore umanizzante e spiritualità del lavoro. Sono stati presi in considerazione i principi di dottrina sociale della chiesa (personalista, solidarietà, sussidiarietà, bene comune, destinazione universale dei beni e partecipazione). Per la comprensione del principio personalista, si è approfondita la questione dei diritti umani universali e delle loro violazioni. Attraversando alcuni capitoli dell’enciclica Fratelli Tutti, sono state affrontate le questioni della miglior politica, la pace (con riferimento a Papa Pio XII, il papa del silenzio nella storia della seconda guerra mondiale), il dialogo interreligioso e l’ecumenismo per la comprensione delle religioni a servizio della fraternità e amicizia sociale. La classe ha partecipato all’iniziativa Festa di Sguardi, incontrando a distanza il prof. Sandro Calvani dalla Thailandia, per riflettere sul tema del tempo, dello spazio nell’orizzonte dell’incontro mettendo in risalto in questo tempo storico di pandemia segnato da eventi e vissuti, la possibilità di costruire “Un mondo senza false frontiere”. 3. METODI Sono state predisposte presentazioni in PowerPoint arricchite con immagini, piccoli video, spezzoni di film e audio per alternare diverse modalità di apprendimento in ottica inclusiva. Per la didattica a distanza, sono stati condivisi in classroom documenti ed estratti di documenti della chiesa cattolica. Si è favorito il dialogo e il confronto in classe evitando lezioni e didattica a distanza esclusivamente frontali. È stata favorita, per quanto possibile, l’interdisciplinarietà. Sono stati realizzati piccoli lavori di gruppo e attività di ricerca personale. 4. MEZZI 4a.TESTO-Manuale in dotazione: A. Porcarelli, M. Tibaldi - La Sabbia e le Stelle – Ed. SEI Torino. 4b.Presentazioni in PowerPoint e documenti prodotti dal docente. 5. SPAZI Aula attrezzata di LIM. 6. TEMPI I quadrimestre: Contenuti Tempi Il mio progetto di vita: in cosa credo, cosa sogno, cosa so Dal 19 settembre al 28 ottobre fare e in cosa devo migliorare 2020 I giovani e il nichilismo secondo il filosofo Umberto Galimberti Coronacrisi e social business secondo l’economista premio Nobel Muhammad Yunus Dal social business al paradigma etico e virtù Umanesimo della virtù Il grafico della felicità 14
Che posto occupa il denaro nel mio progetto di vita? Il DIDATTICA A DISTANZA: dal 4 denaro secondo Karl Marx e la società dei consumi e del novembre al 18 novembre 2020 piacere secondo Maria Grazia Contini L’autorealizzazione nella Piramide dei bisogni di Maslow: solo bisogni individuali? quale felicità? Capitalismo umanistico secondo la testimonianza dell’imprenditore di Solomeo, Brunello Cucinelli (riferimenti al contratto sociale con il creato, al patto di Assisi e all’economia di Papa Francesco) Il cattolicesimo e i rapporti interpersonali: amore, DIDATTICA A DISTANZA: dal 25 matrimonio e famiglia novembre al 23 dicembre Esclusività e per sempre dell’amore Matrimonio, famiglia e unioni civili Unioni civili come formazioni sociali, la tutela giuridica e il pensiero di Papa Francesco sulle unioni civili. Indissolubilità e divorzio. Il sacramento del matrimonio Immaginazione, desiderio, sorpresa, attesa, mistero nel progetto di vita Il lavoro nella Costituzione (art. 1 e art. 4) e nei suoi diversi DIDATTICA A DISTANZA: dal 13 aspetti (diritto, dovere, mezzo, dimensione fondamentale al 27 gennaio 2021 dell'esperienza umana, fattore umanizzante, spiritualità del lavoro) Dalla Rerum Novarum alle questioni del lavoro oggi II quadrimestre: Contenuti Tempi La dottrina sociale della chiesa e i suoi principi. 10 febbraio e 3 marzo Il principio personalista e il riconoscimento della dignità DIDATTICA A DISTANZA: 24 umana ontologica, attraverso la legge morale naturale e i febbraio e dal 10 al 31 marzo diritti umani universali. 2021 I diritti umani universali e la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948: aspetti storici e giuridici Violazioni dei diritti umani Festa di sguardi: : testimonianza del prof. Damiano Scotton 7 aprile 2021 e DIDATTICA A dall’Ecuador, docente universitario, politologo appassionato DISTANZA: 14 aprile 2021 di diritti umani e integrazione Fratelli tutti, ultima enciclica di dottrina sociale della chiesa 21 aprile 2021 Enciclica Fratelli tutti (Capitolo 5): la miglior politica. I DIDATTICA A DISTANZA: 28 principi della solidarietà, sussidiarietà, bene comune, aprile e IN PRESENZA 5 maggio partecipazione e destinazione universale dei beni nel tuo 2021 programma elettorale Enciclica Fratelli tutti (Capitolo 7): percorsi di un nuovo 12 e 19 maggio 2021 incontro. La pace e la chiesa nella storia di fronte ai nazionalismi e totalitarismi. Pio XII il papa del silenzio. Enciclica Fratelli tutti (Capitolo 8): le religioni a servizio 26 maggio 2021 della fraternità e il dialogo interreligioso e l’ecumenismo 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono state valutate le conoscenze acquisite, la capacità di acquisire conoscenze, di rielaborare contenuti essenziali, di applicare le conoscenze a situazioni nuove, principalmente attraverso l’osservazione di interventi, spontanei e strutturati, della capacità critica e di riflessione, oltre che della capacità di portare a termine un compito assegnato. È stata valutata la comprensione di linguaggi specifici e l'uso corretto del linguaggio religioso, la capacità di lavorare in gruppo e 15
la partecipazione al dialogo educativo. Altre tipologie di verifica sono lo svolgimento di compiti in situazione/compiti di realtà o riflessioni personali. I criteri di valutazione finale sono stati impostati sulla base di: - interesse e partecipazione - conoscenza dei contenuti - capacità di ricerca e approfondimento dei contenuti - capacità di analisi critica e di confronto - capacità di espressione: proprietà di linguaggio e iniziativa d'intervento - capacità di collaborare in gruppo. Prof/ssa Ilaria Galeazzi 16
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE RELAZIONE FINALE Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: PROF. SSA CRISTINA COSTA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze : • Conoscere testi letterari significativi e relativa contestualizzazione del panorama letterario dell’Ottocento e del Novecento. • Conoscere i tratti essenziali ed evoluzione storica dei diversi generi letterari. • Conoscere caratteristiche e finalità di testi non letterari (articoli di giornale, saggi, relazioni, ecc.). • Conoscere le modalità e le tecniche di produzione di testi appartenenti a diverse tipologie. • Conoscere le nozioni fondamentali della metrica. • Conoscere gli elementi basilari della storia della lingua italiana. Abilità: • Affinare le tecniche di analisi di testi letterari appartenenti ai diversi generi. • Individuare temi e messaggi di un testo. • Saper interrogare criticamente un testo. • Individuare struttura, tipologia e scopo comunicativo di un testo; saperne ricavare le informazioni. • Saper utilizzare le informazioni ricavate dai testi e saperle collegare al fine di produrre testi personali. • Saper progettare un testo secondo le modalità richieste dalla tipologia. • Saper produrre le seguenti tipologie testuali: parafrasi, riassunto, analisi testuale, relazione/esposizione, testo espositivo, testo argomentativo, saggi e articoli di giornale. • Saper lavorare sui testi cogliendone gli elementi essenziali e rielaborandoli. • S aper esprimere e motivare i propri giudizi, con proprietà e pertinenza. Competenze: • Esprimersi in modo autonomo nella scrittura e nell’oralità (sia in termini di correttezza che di sciolta e consapevole espressione del proprio pensiero). • Stendere in modo adeguato ed efficace testi soprattutto di tipo argomentativo su argomenti attinenti alla disciplina e su temi di carattere generale (con collegamenti interdisciplinari). • Saper analizzare e commentare testi poetici ed in prosa con considerazioni personali. Leggere e interpretare un testo letterario; individuarne le caratteristiche formali; 17
contestualizzarlo sul piano storico-culturale e linguistico - retorico; inserirlo in un orizzonte intertestuale. • Leggere e interpretare testi non letterari ricavandone le informazioni. • Produrre testi di diversa tipologia in funzione di diversi scopi e destinazioni. • Comprendere una comunicazione orale sapendone cogliere i caratteri specifici, le informazioni principali e le finalità. • E sporre un argomento, con particolare attenzione ai requisiti di chiarezza, coerenza ed efficacia comunicativa. Per quanto riguarda gli obiettivi generali rimando alla programmazione espressa dal Consiglio di Classe. Valutazione sintetica della classe In genere questi obiettivi sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla maggioranza degli studenti, specie per quanto riguarda le conoscenze e le abilità; in alcuni casi l’esito è stato di ottimo livello. Nell’insieme ritengo che il percorso di studio sia stato portato avanti in modo adeguato dalla maggior parte degli studenti; in alcuni casi è stato dimostrato un genuino interesse per gli argomenti proposti e una ricerca autonoma che ha incluso anche elementi originali. In qualche caso, tuttavia, l’apprendimento non si è emancipato dalla semplice riproposizione mnemonica degli argomenti studiati. Dal punto di vista dell’espressione scritta ed orale un numero discreto di studenti ha elaborato in tal senso una capacità di notevole spessore mentre un altro settore della classe manifesta tuttora la tendenza ad esprimersi in modo piuttosto elementare. Nei periodi di didattica a distanza la classe si è mostrata in genere atttenta e alcuni studenti hanno interagito in maniera costruttiva con la docente anche se una parte ha mostrato un impegno discontinuo. Contenuti della disciplina e loro organizzazione Contenuti Tempi Volume 3.1 Giacomo Leopardi: passi scelti dallo 'Zibaldone': passim pp.18-21. Testi poetici: 'L'infinito' p. 32, 'La sera del dì di festa' p 38 s., 'Ultimo canto di Saffo’ pp. 52 - 56, 'A Silvia’ p. 57 ss., ’La quiete dopo la tempesta’ p. 66 s., ‘Il sabato del villaggio’ p. 70 s., ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’ pp. 77 - 82, 'Il passero solitario' pp. 86 - 89, ‘A se stesso’, p. 90, 'La ginestra' pp.99 15 h - 108. Operette morali: ‘Dialogo della Natura e di un Islandese' pp. 115 - 120, 'Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere' p. 133. La Scapigliatura: E. Praga, ‘La strada ferrata’ pp. 183, ‘; A. Boito, ‘Case nuove’ p.189. 2h Naturalismo e Verismo. Il Naturalismo francese: fondamenti teorici ed autori. E. Zola ‘L’Assommoir’, p. 257. Caratteri generali del Verismo. L. Capuana: recensione a ‘I Malavoglia’ p. 296 s.; G. Verga: Prefazione a ‘L’amante di Gramigna’ p. 320 s.; da Vita dei campi: 7h ‘Rosso malpelo’ pp. 333 - 343. 'I Malavoglia', prefazione p. 350 s. , capp. I pp. 361 - 363, XV pp. 369 – 373. 'Mastro - Don Gesualdo' IV, cap. V, p. 394-398. Il Decadentismo francese: C. Baudelaire: ’Corrispondenze’ p. 451, ‘L’albatro’ p. 453 s., ‘Spleen’ p. 461 s.. P. Verlaine, ‘Languore’ p. 471 s.. A. Rimbaud, ‘Vocali’ p. 478 s.. J-K. Huysmans, ‘Controcorrente’, cap. II pp. 485 ss. 3h Gabriele D’Annunzio: 'Il piacere', III, cap. II p. 523 s. Da ‘Alcyone’: ‘La sera 18
fiesolana' p. 561 s., ‘La pioggia nel pineto' pp. 568-571, ‘Meriggio’ pp. 573 - 575. Dal ‘Notturno’, brano di p. 582 s. 8h Giosue Carducci, dalle ‘Rime nuove’: ’Pianto antico’ p.212; dalle ‘Odi barbare’: ‘Alla stazione in una mattina d’autunno’ p. 223 s., ‘Nevicata’, p.228. 2h Giovanni Pascoli, ‘Il fanciullino’ p 602. ; da ‘Myricae’: ‘Arano’ p. 621, ‘X Agosto’ p. 8h 623 s., ‘L’assiuolo’ p. 626, ‘Temporale’ p. 630, ‘Novembre’ p. 632, ‘Il lampo’, p. 635. Dai ‘Poemetti’ : ‘Digitale purpurea’ p. 645 ss. Dai ‘Canti di Castelvecchio’: ‘Il gelsomino notturno’ p. 662 s. Italo Svevo: ‘Una vita’, ’Senilità’ (trame); ‘La coscienza di Zeno’, capp. IV pp. 6h 800 - 806, VIII p. 869 ss . Futurismo: introduzione pp. 19 – 21. F. T. Marinetti, ‘Manifesto del Futurismo’ p. 716 ss., ‘Manifesto tecnico della letteratura futurista’ pp. 720 ss. , 3h ‘Bombardamento’ p. 726, A. Palazzeschi: ’E lasciatemi divertire’ pp. 730 ss. Crepuscolari: S. Corazzini, ‘Desolazione del povero poeta sentimentale’ p. 761 s.; Guido Gozzano, ‘Invernale’ p. 785. 2h Dino Campana: ‘L’invetriata’, p. 796. L. Pirandello: ‘L’umorismo’ pp. 901 - 906; dalle’ Novelle per un anno’: ‘Il treno ha fischiato’ p. 916 ss., ‘Il fu Mattia Pascal’, capp. VIII e IX p. 932 ss, XII e XIII pp. 10 h 941 – 946, cap. XVIII p. 947 s., ‘Uno, nessuno e centomila’, conclusione p. 961 s., ‘Sei personaggi in cerca d’autore’, pp. 996 ss. Volume 3.2 G. Ungaretti, da ‘L’Allegria: ‘’In memoria’ p.177, ‘Il porto sepolto’ p.180, ‘Veglia’ p. 183, ‘I fiumi’ p. 187, ‘San Martino del Carso’ p. 191, ‘Natale’ p.216, ‘Mattina’ 4h p.195, ‘Soldati’ p. 196. L’Ermetismo: S. Quasimodo, ‘Ed è subito sera’ p. 226, ‘Vento a Tindari’ p. 228, ‘Alle fronde dei salici’ p. 230. 2h E. Montale,da ’Ossi di seppia’: ‘I limoni’ p. 250, ‘Non chiederci la parola’ p. 254, ‘Meriggiare pallido e assorto’ p. 257, ‘Spesso il male di vivere ho incontrato’ p. 6h 259, ‘Cigola la carrucola del pozzo’ p. 263, ‘Forse un mattino andando in un’aria di vetro’ p. 265. Da ‘Le occasioni’: ‘Non recidere, forbice, quel volto’ p. 283, ‘La casa dei doganieri’, p. 285. *U. Saba, ‘A mia moglie’ p.132,‘La capra’ p.136, ‘Trieste’ p.138, ‘Città vecchia’ p.140, ‘Mio padre è stato per me l’assassino’ p.166, ‘Goal’ p.149. 4h Dante: Paradiso, selezione di canti; *c. XXXIII; percorso tematico sull’uso dei neologismi nella Commedia. Educazione civica: sono state svolte 4 h sui seguenti argomenti: • concetto di Patria • Disrupt Texts, cancel culture, Politically correct e dintorni. La verifica è consistita in una riflessione sul concetto di Patria sotto forma di elaborato. Al momento della stesura del documento non tutti gli argomenti sono stati esaminati in classe; quelli contraddistinti dall’asterisco saranno svolti nel periodo compreso tra la stesura del 19
documento e il termine delle lezioni. Mi riservo di indicare successivamente le eventuali differenze rispetto al programma presentato. Sono stati affrontati la biografia e l’inquadramento storico e culturale dei principali autori studiati. Del percorso biografico sono stati ritenuti di particolare interesse i fatti e le circostanze strettamente connessi all’attività letteraria. Metodi: gli argomenti ed i testi sono stati presentati prevalentemente attraverso lezioni frontali. Le verifiche orali spesso si sono sottratte al ruolo di una mera esposizione dei contenuti presentandosi invece come un’ulteriore occasione di analisi ed approfondimento. Particolare attenzione è stata dedicata all’affinamento della capacità critica degli studenti nell’approccio ai testi e alla formazione di una valutazione personale in sintonia con le esperienze culturali e personali. Gli argomenti presentati sono stati esposti in modo flessibile, con particolare riguardo agli autori (cenni biografici, sulla formazione culturale, la fortuna) e ai movimenti (relazioni con altre discipline quali la Storia, la Filosofia, la Storia dell’arte, la Letteratura inglese, la Letteratura latina). Il recupero delle incertezze è stato curricolare. Mezzi: sono stati utilizzati i libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, ‘I classici nostri contemporanei’, volumi 3.1 e 3.2; ‘La Commedia’, commento di R. Hollander, Loescher. Inoltre sono stati utilizzati contributi critici e altri testi in fotocopia (tra i quali riproduzioni di testi autografi di alcuni autori). La classe ha potuto usufruire di una LIM. Spazi: aula scolastica; biblioteca d’Istituto. A causa dell’emergenza Covid-19 una parte significativa delle lezioni è stata svolta a distanza attraverso videolezioni con la piattaforma GSuite tramite GMeet e utilizzando Classroom per la condivisione di documenti e la presentazione di elaborati. Tempi: nel corso dell’anno sono state svolte quattro ore settimanali. Le ore di lezione finora effettuate sono state complessivamente 125. Criteri e strumenti di valutazione adottati: Sono state svolte due prove scritte e due prove orali nel primo periodo e due scritte e due orali nel secondo periodo. Le prove scritte hanno riguardato l’esecuzione di scritti di vario tipo (analisi del testo, testo argomentativo ed espositivo). La valutazione, in decimi e frazioni di voto, è stata condotta seguendo le indicazioni e la griglia contenuta nel P.O.F. elaborata dal Dipartimento di Lettere. Gli elementi presi in considerazione per la valutazione della produzione scritta nel corso del primo quadrimestre (ciascuno dei quali ha avuto una valutazione specifica espressa con un voto; il voto complessivo è risultato dalla media dei cinque voti parziali) sono stati i seguenti : • Realizzazione linguistica (ortografia e punteggiatura, morfosintassi, lessico, registro, fluidità dell’espressione, presentazione grafica). • Testualità (coerenza con le richieste della traccia e con la tipologia testuale). Organizzazione dei contenuti. Articolazione del testo lineare e coesa. • Controllo dei contenuti (diversificato a seconda della tipologia). • Sviluppo critico (ampiezza delle argomentazioni. Rielaborazione critica dei contenuti con la presenza di apporti personali). La valutazione delle prove orali, intesa come attestazione del livello di conoscenza e di approfondimento critico, è stata elaborata sulla base dei seguenti elementi (tratti dal P.O.F.): • proprietà espressiva; • completezza e correttezza delle conoscenze; • capacità di ragionamento • collegamento secondo criteri di logicità e consequenzialità. La docente, prof.ssa Cristina Costa 20
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE RELAZIONE FINALE Materia: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: PROF. SSA CRISTINA COSTA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze: • Consolidamento progressivo delle conoscenze acquisite nel percorso. • Completamento e approfondimento costante e progressivo delle strutture morfosintattiche della lingua latina, con particolare riferimento alla sintassi dei casi, del verbo. • Storia della letteratura latina dal I al V sec. d. C attraverso gli autori e i generi più significativi, da leggere in lingua originale e in traduzione. • Elementi di morfologia, di sintassi, lessico essenziale. • Conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura latina. • Conoscenza di una tecnica analitica di traduzione attraverso la riflessione linguistica. Abilità: • Usare in modo corretto la lingua italiana nell'esposizione scritta e orale e, in particolare, alcuni termini del lessico specifico. • Individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico del testo. • Cogliere l'intenzione comunicativa e i punti nodali dello sviluppo espositivo e/o argomentativo del testo. • Riconoscere nelle strutture morfosintattiche e lessicali dell'italiano gli elementi di derivazione latina e la loro evoluzione linguistica e semantica. • Confrontare diverse traduzioni di uno stesso testo per individuarne peculiarità. • strutturare e sviluppare un testo scritto in modo rispondente alla traccia e alle modalità espressive della tipologia testuale scelta. individuare le strutture stilistiche e retoriche del testo. • Cogliere le modalità espressive del genere letterario di riferimento. • Contestualizzare un autore e la sua opera all'interno dello sviluppo della storia letteraria. • Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana. • Individuare gli elementi di continuità o alterità dall'antico al moderno nella trasmissione di topoi e modelli formali, valori estetici e culturali. Competenze • Decodificare il messaggio di un testo in latino. • Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un'opera e di un autore. • Padroneggiare le strutture morfo-sintattiche ed il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle loro radici latine. • Padroneggiare gli strumenti espressivi nella comunicazione orale. • Analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l'intenzione comunicativa, i valori estetici. 21
Puoi anche leggere