EPORT R ATTIVITÀ COMUNE DI RIPALIMOSANI 2014-2019 - RIPALIMOSANIONLINE.IT
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
giunta Michele Di Bartolomeo Sindaco 14 giugno 2014 Marco giampaolo si insEDia il nuoVo consiglio Assessore / vice sindaco guiDato Da MicHElE Di BaRtoloMEo Mitri luca Assessore Si è insediato venerdì pomeriggio il nuovo consiglio comunale di Ripalimosani. Visibilmente emozionato, il neo sindaco Michele Di Bartolomeo consiglio Michele Di Bartolomeo ha pronunciato il suo primo discorso all’assise e al nutrito pub- Sindaco blico ringraziando i tanti che hanno creduto nel suo gruppo di Marco giampaolo giovani, in buona parte nuovi alla politica, che ora avrà la respon- Assessore / Vice Sindaco sabilità di governare il paese. cristian cristofaro Ha rivolto gli auguri a tutti ricordando, come già detto in cam- Consigliere di maggioranza pagna elettorale, che per quanto riguarda la maggioranza sarà Milena Miniello fondamentale il sistema delle deleghe ai consiglieri. Un inter- Consigliera di maggioranza vento, quello di Di Bartolomeo, tutto improntato sulla necessità Michele Moffa di lavorare in maniera compatta e costruttiva per il bene del Consigliere di maggioranza paese, invito rivolto soprattutto alla minoranza guidata da Pino claudia sabetta Di Nobile, il quale ha annunciato un’opposizione corretta e leale. Consigliera di maggioranza Nominati i due assessori, Marco Giampaolo e Luca Mitri, annamaria trivisonno quest’ultimo con l’incarico di vice sindaco. Una delle tre donne Capogruppo di maggioranza elette, Annamaria Trivisonno, sarà capo gruppo di maggioranza. Michele trivisonno Superati tutti gli adempimenti di rito, l’ ultimo invito del sindaco è Consigliere di maggioranza andato ai tanti presenti: partecipare sempre, non solo il primo alessandro angiolini giorno; attesi con piacere idee, consigli e critiche purché costruttive. Consigliere di minoranza “Noi, da parte nostra, informeremo e coinvolgeremo il più anselmo strazzeri possibile con ogni mezzo – ha concluso il primo cittadino – ma Capogruppo di minoranza alla cittadinanza chiediamo di essere presente e partecipe luciano Vitantonio alla vita dell’amministrazione”. Consigliere di minoranza 3
22-27 luglio 2014 L’amministrazione precedente aveva messo in bilancio 15.000 euro per il piano neve ordinario 2011/2012, mentre l’Agenzia regionale di RiPaliMosani in VEtRina Protezione civile aveva trasferito 17.644 a parziale liquidazione nel all’agRi suMMER FooD Di tERMoli mese giugno 2012. Entrambe le somme, già trasferite alle ditte, ave- vano coperto una minima parte dell’importo complessivo. Restavano da liquidare circa 94.000 euro. L’amministrazione Di Bar- Ripalimosani in vetrina all’Agri Summer Food di Termoli con la tolomeo, considerando il lungo lasso di tempo intercorso e l’assenza sua cultura, la sua storia, le sue tradizioni e le sue pubblicazioni. di fondi probenienti, sino ad oggi, dalle casse della Protezione civile, Il comune è stato ospite della importante manifestazione eno- ha deciso quindi di anticipare con fondi propri e saldare in parte, al 50%, gastronomica che si tiene in largo Piè di Castello dal 22 al 27 luglio ciascuna ditta. e che è stata promossa dall’assessorato regionale all’Agricoltura e Unioncamere Molise, con Comune di Termoli e l’Unimol. I visitatori hanno avuto la possibilità di conoscere e degustare le eccellenze eno-gastronomiche del territorio molisano, di parte- 25 novembre 2014 cipare ad aventi a tema e a momenti di approfondimento, ma anche di conoscere più a fondo le risorse culturali dei nostri paesi. gioRnata contRo la ViolEnZa Allo stand di Ripalimosani è stata presente l’intera amministra- una sERiE Di aPPuntaMEnti a RiPaliMosani zione comunale guidata da Michele Di Bartolomeo. scuola, FaMigliE E gioVani Martedì 25 novembre 2014 per la Giornata nazionale contro la vio- lenza sulle donne il Comune di Ripalimosani, con la collaborazione 9 novembre 2014 dell’istituto comprensivo “Dante Alighieri”, ha organizzato una serie di eventi volti a far emergere una piaga sempre più preoccupante. anticiPaZionE FonDi sgoMBERo nEVE 2012 I “Percorsi di sensibilizzazione sul tema della violenza” pren- deranno il via a scuola, alle 11.30, con un incontro riservato Con determina dirigenziale n. 57 del 7/11/2014 l’amministrazione co- agli studenti della ii e iii media, condotto da due esperte: la gi- munale di Ripalimosani ha deciso di liquidare il 50% dell’importo necologa e la psichiatra del Consultorio di Campobasso, le dot- spettante alle ditte che hanno garantito lo sgombero neve nella toresse Ignazia Roccu e Adriana Santoro. grande nevicata del febbraio 2012, anticipando i fondi che dovreb- Nel pomeriggio l’informazione sarà rivolta ai cittadini tutti, con un bero pervenire dalla protezione civile regionale. In quell’occasione il presidente della Giunta regionale aveva infatti dichiarato lo stato di incontro tenuto dalle due esperte insieme alla dottoressa Giulia emergenza. Leonelli, psicologa e psicoterapeuta. Attraverso documenti il tema 4 5
della violenza verrà affrontato nelle penso totale di Euro 3000. Tra gli ammessi verrà stilata una gra- sue diverse manifestazioni, da quella duatoria in base a ISEE, disoccupazione e condizione familiare. domestica al bullismo. Chiuderà l’in- contro il celebre monologo scritto da Franca Rame “Lo Stupro”. Alle 19, in piazza San Michele, l’ul- 11 dicembre 2014 tima tappa: lo spettacolo “Giù le mani! Cosa pensiamo noi…”. Protagonisti natalE nEl BoRgo – il MERcatino questa volta saranno i giovani ripesi conFEREnZa staMPa E taglio DEl nastRo che attraverso le loro performance esporranno il loro punto di vista. Taglio del nastro dell’evento Natale nel Borgo, il mercatino di “Abbiamo voluto coprire tutti i tar- Natale che porta vita, luci e sapori allo splendido borgo antico di get, cercando gli orari più consoni Ripalimosani. per ciascuna categoria – ha spiegato Annamaria Trivisonno, capo- Scenario, per tutti i fine settimana delle festività natalizie, è la gruppo di maggioranza – Ci auguriamo che le famiglie partecipino. scalinata di Santa Lucia, lo scorcio pittoresco visibile pienamente Questi problemi, purtroppo, non sono solo in televisione, ma toc- dalla fondovalle Ingotte. cano da vicino anche le nostre piccole comunità”. Qui è possibile passeggiare tra prodotti locali di ogni genere, nella magica atmosfera natalizia come ogni mercatino che si ri- spetti. 10 dicembre 2014 aVViso PuBBlico PER 5 BoRsE laVoRo Il Comune di Ripalimosani ha disposto l’assegnazione di 5 borse lavoro rivolte a persone in situazione di particolare svantaggio economico. I requisiti sono la cittadinanza italiana, la residenza nel Co- mune di Ripalimosani, la maggiore età e un ISEE inferiore o pari a 5mila euro. La durata della borsa è di sei mesi per un com- 6 7
20 dicembre 2014 27 dicembre 2014 RiPaliMosani si PREPaRa al natalE “il DiaVolo Di un FinE sEttiMana”, con i nonni DElla casa “cannaVina” liBRo aMBiEntato a RiPaliMosani Una giornata insieme per atten- Si è tenuta presso la sala consiliare del Comune di Ripalimo- dere il Natale: l’hanno organizzata sani la presentazione di un libro scritto da Danilo chiaro ed am- gli amministratori di Ripalimosani e bientato proprio in questo paese. alcuni volontari che hanno pran- “Il Diavolo di un fine settimana”, questo il titolo di una lettura zato con gli anziani ospiti del cen- avvincente che l’autore ha presentato insieme all’editore e al- tro geriatrico ed altri che hanno l’amministrazione comunale in un evento cittadino. accolto l’invito a partecipare. Un momento di cultura a tutto tondo, con letture a cura di Maria A stomaco pieno hanno poi fatto Sollazzo, Mirco Petti e Francesco Cannavina. E spazi musicali una tombolata con brindisi finale a cura di Carmine Mascitelli. per lo scambio degli auguri. Abbiamo voluto trascorrere un po’ di tempo con i nostri “nonnini” – ha detto la consigliera Annamaria Trivisonno, capo- gruppo di maggioranza – E lo abbiamo fatto organizzando il gioco simbolo del Natale e il più amato dalle persone della terza età, nel tentativo di far rivivere in loro l’atmosfera se- rena e gioiosa che per una vita hanno fatto vivere loro a noi “nipoti”. E dopo il pranzo è in preparazione un secondo momento di festa per domani pomeriggio con un’iniziativa di intrattenimento organizzata da Gino Rateni, ripese, operatore presso la struttura. 8 9
29 dicembre 2014 di Report. Secondo i dati raccolti dalla nota trasmissione della Ga- banelli solo il 5 per cento delle amministrazioni comunali frui- sce oggi di questa possibilità. E tra queste la stragrande laVoRi socialMEntE utili PER scontaRE PEnE liEVi maggioranza è composta da persone anagraficamente giovani. il coMunE FiRMa l’accoRDo “cerchiamo di essere sempre aggiornati sui nuovi stru- menti a disposizione dei comuni – ha affermato il sindaco Mi- Una convenzione con l’Ufficio esecuzione Penale Esterna per chele Di Bartolomeo – Questo ci è sembrato molto concreto e mettere al lavoro a favore della comunità chi ha sbagliato e utile, per chi deve scontare e per il Comune che, a causa del deve scontare una pena lieve. blocco delle assunzioni, lavora a personale ridotto. Ci auguriamo L’ha siglata il Comune di Ripalimosani che ha già fruito del- che altre amministrazioni seguano questa strada, innovativa sul l’opera di una persona che si è dedicata a lavori di pulizia sul ter- piano amministrativo, ma soprattutto sul piano sociale”. ritorio quale via per ottenere la restituzione della patente ritirata dalle autorità. L’accordo infatti è finalizzato al reinserimento di persone in ese- cuzione penale, allo sviluppo di attività riparative a favore della collettività e alla creazione di una rete di risorse che accolgano gli affidati che hanno aderito ad un progetto ripartivo. Misure alternative per espiare, dunque, che però ricadono sulla società anche in termini economici. è noto infatti quante siano le difficoltà degli enti, Comuni in primis, nell’affrontare con il perso- nale disponibile tutti i lavori necessari. Naturalmente il procedimento prevede un percorso controllato con impegno scritto dell’interessato, autorizzazione dello stesso ad utilizzare i dati sensibili, una scheda di presentazione con i tempi e la qualifica professionale. Il tutto sotto l’egida delle auto- rità, dell’assistente sociale e di un referente dell’Ente che affian- chi la persona nel suo inserimento e mantenga i rapporti con l’Ufficio di Esecuzione penale esterna. La possibilità di un accordo di questo tipo è uno strumento nuovo ancora poco utilizzato, come sottolineato di recente in un’inchiesta 10 11
26 gennaio 2015 30 gennaio 2015 la PoRta aPERta, PREsEntaZionE DEl liBRo Via allo sPoRtEllo ascolto PER i RagaZZi a scuola “il Mio DoVERE l’Ho Fatto” Si chiama “La porta aperta” ed è un progetto realizzato dal Co- mune e dall’Istituto comprensivo di Ripalimosani per offrire, all’in- terno dell’ambiente scolastico, uno spazio di contenimento e di ascolto per il ragazzo adolescente, che si trova il più delle volte a confrontarsi con emozioni e cambiamenti che non è in grado di ge- stire in modo autonomo. Si tratta di uno sportello di ascolto con la presenza di una persona specializzata (lo psicologo scolastico) per accogliere i ragazzi 12 febbraio 2015 senza alcun atteggiamento di giudizio, ma con l’obiettivo di aiutarlo nell’analisi del problema e nella comprensione del proprio vissuto. MascHERata Di RiPaliMosani La scuola, infatti, non è solo un luogo in cui avviene l’apprendi- mento e in cui si trasferiscono conoscenze, ma rappresenta uno Presentata nella sala consiliare di Ripalimosani la Masche- spazio di relazione, d’incontro, un laboratorio protetto in cui speri- rata, una delle più attese manifestazioni carnascialesche del mentarsi, mettersi alla prova per imparare a comunicare e convi- Molise, che risale agli anni Venti e che si è tramandata nel tempo vere civilmente con i propri coetanei ma anche con gli adulti. nelle sue caratteristiche portanti: un fantasioso e colorato corteo Ed è proprio dagli adulti che la dirigente scolastica Marina che con le ‘posate’ (le tappe) nel paese presenta esilaranti gag Crema e la consigliera delegata alle politiche sociali Milena Mi- ricche di messaggi ironici ma anche profondi. niello sono partite nel presentare l’iniziativa: hanno infatti incon- Ad illustrare l’evento, c’era il sindaco Michele Di Bartolomeo che trato i genitori della scuola che non solo l’hanno apprezzata, ma ha sostenuto l’evento e ricordato il minuzioso lavoro di ricerca fatto la vedono come azione di prevenzione di fronte a fenomeni da un enorme gruppo di giovani ripesi capitanati da Giammarco emergenti come il bullismo. Di Lauro. “A Ripa abbiamo due grosse tradizioni – ha detto il primo cittadino – la Corsa dei cavalli e la Mascherata. noi giovani ab- biamo il compito di portarle avanti. grazie ragazzi per l’enorme lavoro, continuate così, per il bene di tutti noi e della nostra cultura”. 13
“Siamo qui per portare i sorrisi dei un’azione di prevenzione sui ragazzi in merito all’uso di al- Ripesi” – ha spiegato Giammarco Di cool, sostanze stupefacenti e altre droghe. Lauro anche autore della sceneg- In gioco il futuro dei giovani e la consapevolezza delle conse- giatura insieme a Danilo Cristofaro. guenze che un divertimento non responsabile può comportare: i Novità di questa edizione la Mo- ragazzi hanno partecipato attivamente e hanno seguito con in- stra della Mascherata. “Lo spetta- teresse gli incontri. colo non è solo divertimento – ha La tappa finale sarà un incontro rivolto alle famiglie. giovedì 26 affermato Patrizia Di Nunzio, cura- marzo alle ore 16 al convento san Pier celestino gli esperti, trice – ma è anche arricchimento con l’ausilio di testimonianze di chi il tunnel lo ha conosciuto, in- culturale e storico”. contreranno tutta la cittadinanza per parlare di comportamenti de- Il guardaroba per gli oltre 60 personaggi è stato coordinato da vianti, di campanelli d’allarme, di rischi e di prevenzione. Martina Marrone con la collaborazione di Francesca Tavaniello Perché il modo migliore per prevenire e risolvere i problemi è e Stefania Di Nunzio. Tra i giovani al lavoro anche Omar, un ra- conoscerli ed affrontarli insieme. gazzo del Gambia, un profugo ospite al convento di Ripalimosani Per l’Ambito territoriale sociale di Campobasso ci saranno Lu- con il progetto SPRAR, che al suo paese faceva il sarto e che ciano Gambalunga e Pasquale Andolfi, gli stessi che hanno la- ha realizzato una ventina di costumi. vorato coi ragazzi e che stanno attivando lo stesso percorso in altri comuni del territorio. 26 marzo 2015 23 aprile 2015 DiVERtiMEnto REsPonsaBilE PRogEtto PER RagaZZi E FaMigliE MaRE E tERME è giunto alla fase conclusiva il progetto sul DIVERTIMENTO Un modo agevolato per fare le terapie termali e allo stesso RESPONSABILE attivato in paese dagli operatori dell’Ambito ter- tempo una vacanza al mare: è la sintesi dell’avviso pubblico del ritoriale sociale con il supporto della Regione e del Comune di Comune di Ripalimosani che anche quest’anno propone il sog- Ripalimosani. giorno “Mare e terme a Riccione”. L’iniziativa, rivolta ai ragazzi delle scuole medie, è stata caratte- “Si tratta di un soggiorno agevolato rivolto a famiglie, anziani, rizzata da un percorso di classe, durante il quale è stata attivata giovani: i privati si pagano vitto e alloggio, il Comune contribui- 14 15
sce con trasporto e organizzazione – spiegano le consigliere e rivolto agli enti e alle associazioni del territorio. delegate claudia sabetta e Milena Miniello – L’impegno da “Ringraziamo il dottor Antonio Lastoria, direttore amministrativo parte nostra è garantire un hotel che abbia tutte insieme delle della Fondazione – ha detto il consigliere delegato alle politiche caratteristiche essenziali: la vicinanza alle terme (motivo del della sanità Cristian Cristofaro – che ci ha permesso di offrire contributo), la vicinanza alla spiaggia (ci sono sempre molti an- questa opportunità in maniera gratuita. Per il defibrillatore se- ziani), la possibilità di aree pedonali dove passeggiare al sicuro miautomatico abbiamo già fatto richiesta alla Regione come da la sera, un hotel affidabile sotto ogni punto di vista. Grazie al nu- legge regionale e lo posizioneremo, non appena ne saremo in mero abbiamo tirato il prezzo dell’hotel, ma dovevamo anche possesso, in Municipio, punto equidistante sul territorio dagli garantire una serie di standard”. spazi delle attività comuni. Un grazie anche alla dottoressa Ro- Il target è vario, ma con forte presenza di terza età e di persone salba Carnevale della formazione per il suo supporto”. vedove che si uniscono ad amici o amiche per fare la vacanza. “Non è un soggiorno climatico per anziani a costo zero come quelli di un tempo – spiegano le delegate – Allora esistevano fondi specifici dal Ministero, ma oggi queste misure non ci sono più. è 20 maggio 2015 un’azione di sostegno alla salute, al benessere fisico e psi- chico. Serve a chi deve fare le terme o vuole andare in vacanza gioRnata Ecologica 2015 il gioRno DoPo ma poi ci rinuncia perché non ha la compagnia, alle mamme che BaMBini Estusiasti, gRanDi assEnti i gEnitoRi vogliono portare i bimbi alle terme o al mare senza far prendere le ferie ai mariti, a chiunque vuole fare due settimane di ferie con un Passione per l’ambiente, divertimento, lavoro, consapevolezza gruppo di persone conosciute, ai giovani che vogliono andare in e un pizzico di indignazione. Sono stati gli ingredienti della riu- vacanza in una condizione più protetta...”. scita Giornata Ecologica 2015 di Ripalimosani, promossa dome- nica scorsa da Ripadventure con la preziosa collaborazione della Bottega delle Idee e del Comune. Alle 8 l’accoglienza e la colazione per tutti in piazza, poi la di- 9 maggio 2015 visione in gruppi e, infilati i guanti, l’avvio delle operazioni di pu- lizia dal centro storico al centro abitato, alle zone periferiche. Sono otto le persone che ieri hanno fatto il corso “Manovre “Un po’ dappertutto abbiamo rilevato un degrado causato dalla di primo soccorso e di utilizzo del DEFiBRillatoRE, mano di chi non rispetta il territorio – raccontano i ragazzi dell’as- aspetti pratici e medico-legali” organizzato dalla Fondazione sociazione – Al centro storico, nelle zone più a valle e più lontane Giovanni Paolo II gratuitamente per il Comune di Ripalimosani dagli occhi dei passanti, abbiamo raccolto rifiuti di ogni genere, dalle 16 17
televisioni ai mobili; sotto il ponte Ingotte “Vogliamo ringraziare l’associazione dilettantistica sportiva Ri- abbiamo trovato delle siringhe, sul tratturo padventures che, oltre a costituire un irrinunciabile ruolo sociale, fino alle Quercigliole calcinacci e pneuma- riesce a fare squadra in ‘iniziative d’amore’ per il nostro paese tici a volontà, a Covatta mucchi di bottiglie, coinvolgendo soprattutto i bambini, che rappresentano il nostro reti e materassi; al teatro comunale buste futuro nell’attenzione all’ambiente, cosa che spesso i grandi non di patatine e carte di gelato. Un po’ di delu- sono più in grado di avere – così il consigliere comunale delegato sione per lo scarso senso civico non la pos- all’Ambiente Cristian Cristofaro – come amministrazione co- siamo negare” munale non ci esimiamo dalle grandi responsabilità con- Insieme ai ragazzi più grandi molti bam- nesse alle problematiche dell’ambiente e del ciclo dei rifiuti; bini e ragazzini che hanno testato di per- confermiamo la nostra volontà nell’estendere la raccolta sona quanto sia importante gettare i rifiuti porta a porta sull’intero territorio. Un grazie sincero ai ragazzi nei posti giusti. Una presa di coscienza del progetto SPRAR che hanno dimostrato una particolare sen- che però non hanno potuto raggiungere sibilità durante tutto l’arco della giornata”. gli adulti, grandi assenti come sempre a questa iniziativa. “Abbiamo informato dell’evento in ogni modo – aggiungono gli organizzatori – ma non riusciamo ad avere risposta. è invece im- portante che i grandi vivano insieme ai più piccoli questi momenti 25 maggio 2015 di educazione civica, perché l’esempio è più efficace di qualsiasi parola”. PREMio “BalconE FioRito” Hanno invece profuso tutto il loro impegno i ragazzi dello Via alla sEttiMa EDiZionE SPRAR, i profughi ospiti in paese. “è stato bello stare con loro e lavorare per il bene di tutti – concludono i ragazzi – Ci auguriamo L’Amministrazione Comunale di Ripalimosani bandisce la set- che nel tempo di questa giornata si appropri tutta, ma proprio tima edizione del concorso “BALCONE FIORITO” per rendere tutta, la popolazione”. più accogliente e gradevole l’ambiente premiando chi, attra- Al termine della mattinata i gruppi sono andati a scaricare tutti verso la cura del proprio balcone, contribuisce a valorizzare i rifiuti all’isola ecologica del paese, i responsabili hanno spiegato l’immagine di tutto il paese. come vengono divisi e smaltiti. Poi il pranzo ristoratore al con- Tramite il linguaggio dei fiori il Comune intende testimoniare vento preparato dalla Bottega delle Idee e il meritato relax. Prima l’affetto dei cittadini verso il proprio paese ed il rispetto per la na- dei saluti sono stati piantati 4 alberelli per dare un segno di eter- tura, nonché un segno di amicizia rivolto agli ospiti. nità alla manifestazione. 18 19
30 maggio 2015 miglioramento sismico alla scuola. Ora ricostruiremo la palestra, a breve partirano altri interventi di completamento ai precedenti RiPaliMosani: DEMolita la VEccHia PalEstRa sempre sulla scuola”. in costRuZionE la nuoVa Proprio in vista dei lavori, sia alla palestra sia alla scuola, le fa- miglie sono state convocate dal Comune e dalla dirigente scola- Ripalimosani avrà una nuova palestra: la struttura sinora uti- stica per una riunione informativa con i tecnici per essere lizzata, risalente agli anni ’50, è stata demolita completamente e aggiornati su tutti i passaggi dell’operazione e sui necessari pic- ne verrà realizzata una nuova, in linea con tutte le normative an- coli disagi che il tutto potrà comportare. tisismiche e di sicurezza. “Con questa nuova palestra, più ampia – conclude Mitri – avremo è un fabbricato più grande, con intelaiatura e struttura una struttura eccellente per gli alunni e anche per le attività portante in legno, con impianto di riscaldamento a pavi- pomeridiane delle associazioni che gravitano sul territorio”. mento alimentato da un sistema geotermico ad alta effi- cienza energetica. L’intervento viene realizzato grazie ai fondi della Protezione Ci- vile e fa parte di un progetto più ampio per la prevenzione del ri- 30 maggio 2015 schio sismico. “L’obiettivo è raggiungere il massimo livello di sicurezza in tutto DoDici RagaZZi in sViZZERa col coMunE il polo scolastico – ha dichiarato Luca Mitri, assessore comunale PER un PRogEtto contRo ogni RaZZisMo ai Lavori Pubblici – Circa 5 anni fa sono stati effettuati lavori di Sono appena rientrati dalla Svizzera (Crissier) i ragazzi, sele- zionati dal Comune in base al voto di inglese, che hanno preso parte ad un’esperienza formativa in Svizzera. Fiorita Carillo, Giorgia Del Cioppo, Erika Pia Di Biase, Stefano Di Cillo, Matteo Iammarino, Giampaolo Laurenza, Francesca Pa- lestra, Francesca Perrone, Valentina Scrocca, Camilla Sollazzo, Luca Sollazzo e Andrea Urbisci hanno preso parte al progetto MYESRNO “Multiculturalism We Say Yes Racism We Say No” (Diciamo Sì al Multiculturalismo Diciamo No al Razzismo) volto a promuovere l’integrazione multiculturale, la cittadinanza attiva, la solidarietà e la tolleranza. 20 21
Con loro per una settimana, dal 12 al 19 luglio, i tre consiglieri comunali Michele Moffa, Claudia Sabetta e Michele Trivisonno, che per il Comune ha seguito tutto l’iter progettuale. I ragazzi si sono confrontati con altri coetanei (13-18 anni), pro- venienti da Krosnice (comune polacco gemellato con Ripalimo- sani dal 2004) e Crissier (Svizzera), che ha ospitato lo scambio. Le attività del progetto sono state finanziate dal Programma Gio- ventù in Azione. Guidati da animatori socio educativi esperti hanno affrontato temi come razzismo, nazismo, fascismo e con- seguenze, integrazione multiculturale e senso civico, scoprendo le diverse sensibilità e imparando gli uni dagli altri. In sala anche la musica del Circolo Mascagni di Ripalimosani diretto dal maestro Tonino Di Lauro e la Filodrammatica N. Cam- posarcuno con brani letti da Paolo Petti. 28 luglio 2015 “al Mio MolisE nEl noME Di FRancEsco” D’EPiscoPo PREsEnta il liBRo 10 agosto 2015 Un testo che racconta storia e cultura di un popolo, quello mo- aRtE in PaEsE con gio’ tRaBoscia lisano, attraverso i grandi Francesco che di Molise tanto hanno E i suoi coloRi a RoVEscio scritto: Longano, Jovine, D’Ovidio. A scriverlo e presentarlo un altro Francesco, il professor D’Episcopo dell’Università “Federico RipaEstate punta anche sull’arte e lo fa con “Il gioco (colori a ro- II” di Napoli, molisano di madre, che illustrerà la sua opera in un vescio)”, la mostra di Giò Traboscia, inaugurata nella Sala consi- incontro organizzato dall’amministrazione comunale. liare del Comune di Ripalimosani il 10 agosto 2015 alle ore 18.30. “Al mio Molise nel nome di Francesco” percorre la vita di un po- Giovanna Traboscia (detta Gio’) vive a Pordenone ma la sua polo a cinquant’anni dall’autonomia. A presentare il testo accanto terra d’origine, alla quale è molto legata, è il Molise. Insegnante a D’Episcopo Maria Stella Rossi, giornalista e scrittrice molisana di scuola media in pensione, autodidatta, ha espresso attraverso di Cerro al Volturno, figlia dello scrittore Vincenzo da poco scom- un linguaggio pittorico tutto personale uno stile di pittura primitiva parso. e manieristica, nella quale il colore è il protagonista assoluto. 22 23
“Il Gioco” è una esplosione lirica e spirituale, un vortice di colori 22 agosto 2015 e forme. La pittura di Gio’ nasce da un evidente stato dell’animo, è guidata da una spontaneità dei gesti, da un flusso narrativo a tratti DoMani toRna inconsapevole che esplodono in atmosfere naif. (Silvia Valente) la cEna DEi PoPoli “Delicati e sognanti, i lavori di Gio’ Traboscia ci trascinano in un fantastico mondo di colori e figure. Pochi sanno far riemergere La cena prende i colori e i sapori di mezzo mondo domani, a dal passato le sensazioni di meraviglia, di paura, di curiosità, di Ripalimosani. Torna la Cena dei Popoli organizzata dall’associa- giocosa allegria che accompagnano sogni emozioni e fantasia” zione ManHu con la collaborazione dell’associazione Dalla Parte (Mario Giannatiempo). degli Ultimi, della Proloco e il sostegno del Comune. Per un giorno gli immigrati del paese e gli ospiti del progetto SPRAR si trasformeranno in chef e proporranno ai convitati le pie- tanze più buone dei loro paesi. Sarà così possibile gustare piatti 12 agosto 2015 provenienti da Gambia, Pakistan, Ghana, Brasile, Argentina, Cuba e, grazie alla partecipazione del gruppo SPRAR di Pietracatella, Ecco la FiloDRaMMatica RiPEsE con dalla Sierra Leone, Mali, Costa D’Avorio e Senegal. I LETTERE DELL’ALDILÀ In piazza saranno a disposizione gli stand presso i quali si po- tranno prendere le pietanze da gustare in compagnia di buona Torna al teatro comunale di Ripalimosani la Filodrammatica Ri- musica anch’essa proveniente da paesi lontani. pese con una commedia dialettale dal titolo “I lettere dell’aldilà”. Una nuova bella occasione, per i Ripesi e per i tanti amici pro- Capitanata da Paolo Petti, che ha raccolto l’eredità dell’opera venienti da fuori che ogni anno affollano la piazza, per vivere l’in- di Nicolino Camposarcuno, la Filodrammatica è senza dubbio clusione, la solidarietà e l’amicizia. E per aprire, attraverso il uno dei tasselli più importanti del patrimonio culturale ripese. cibo, gli orizzonti della mente. Così la commedia dialettale che racconta personaggi, storie, si- tuazioni e modi di essere con un’ironia in vernacolo che resta uno dei momenti più seguiti dalla popolazione del posto, ma anche da tanta gente che giunge da fuori. 17 novembre 2015 Accanto ad alcuni interpreti storici, diversi giovani ripesi che hanno voluto raccogliere l’invito di Petti impegnandosi a conser- Continuano le iniziative incentrate sull’illustre personag- vare e mantenere viva una tradizione di alto livello. gio ripese dell’abate Francesco longano che l’amministra- 24 25
zione comunale di Ripalimosani ha deciso di mettere in luce at- hanno incontrato il professor Maurizio Gasperi (cattedra di en- traverso un percorso annuale. docrinologia all’Unimol) che ha illustrato i passaggi del progetto Bandito, con la collaborazione della “Scuola di ruralità Francesco e i benefici dello iodio, costituente essenziale degli ormoni tiroidei Longano”, il concorso “tra passato e presente. Da Il Contado e sostanza indispensabile per una corretta crescita. del Molise di Francesco longano ai giorni nostri. istantanee di Presenti anche il dottor Michele Rinaldi, presidente dell’Ordine un viaggiatore”. dei Farmacisti del Molise, anch’esso promotore dell’iniziativa, al- Obiettivo è offrire ai più giovani l’opportunità di raccontare cuni rappresentanti dell’amministrazione e la vicepreside. il Molise così come appare o come appariva ad un longano, “Abbiamo voluto inserire i nostri ragazzi in un’azione molto im- viaggiatore attento ed appassionato, partendo dal testo “Viaggio portante per il loro sviluppo fisico – ha affermato il consigliere de- per lo contado di Molise: nell’ottobre 1786, ovvero descrizione fi- legato alla Salute Cristian Cristofaro – Il progetto non ha un limite sica, economica e politica del medesimo”. temporale, perché non è solo una rilevazione occasionale, ma Il pensiero di Longano, uno dei personaggi più illustri di Ripalimo- una vera e propria azione educazione e prevenzione, con suc- sani che ha contribuito non poco a formare le coscienze e l’identità cessive verifiche dell’efficacia”. delle genti del Molise, è oggi riferimento per i valori di una società moderna fondata sul progresso, sul lavoro e sul rispetto dei diritti. Temi attualissimi che toccano soprattutto le nuove generazioni. Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secon- darie di primo grado ed ai giovani discendenti di cittadini nati a Ripalimosani emigrati all’estero. 26 novembre 2015 Gli alunni della secondaria dell’Istituto comprensivo di Ripali- mosani sono stati inseriti nel “Progetto iodio Molise”, uno screening sanitario volto a verificare l’utilizzo del sale iodato nell’alimentazione e a prevenire le patologie della tiroide. Coinvolti dal Comune di Ripalimosani, dalla Scuola, dal Rotary di Campobasso e dall’Università del Molise, i genitori delle medie 26 27
28 gennaio 2016 Leonardo Galante, Comandante della locale stazione, che fornirà le spiegazioni del caso e si metterà a disposizione degli interve- RiPaliMosani, nuti per rispondere a domande e per sollevare da dubbi inerenti Via all’uFFicio Di suPPoRto all’occuPaZionE la sicurezza nella propria casa. “è un momento importante per informare la cittadinanza e so- Sarà attivo da lunedì prossimo 1 febbraio a Ripalimosani un cen- prattutto gli anziani, anello debole della società, sui rischi che si tro di servizi per la formazione e orientamento al lavoro rivolto corrono e su come mettere in campo un’adeguata prevenzione a chi cerca prima occupazione o a chi desidera ricollocarsi, a di- – ha detto il sindaco Michele Di Bartolomeo – Colgo l’occasione soccupati del lungo periodo e a chi il lavoro lo ha perso da poco. per ringraziare ancora una volta l’Arma dei Carabinieri e in par- Due operatori del Centro per l’Impiego della Provincia (FOR- ticolare i nostri Carabinieri di Ripalimosani. Quando le istituzioni MEZ) saranno a disposizione due giorni a settimana per fornire lavorano insieme il risultato è sicuramente migliore”. informazioni e suggerimenti sul panorama occupazionale, sugli Naturalmente la cittadinanza tutta è invitata, non solo le per- strumenti utili a chi fa ingresso per la prima volta nel mondo del sone della terza età, per allargare il più possibile la soglia d’at- lavoro e sulle opportunità lavorative e di formazione professio- tenzione e collaborare per la sicurezza comune. nale per chi non lavora. L’appuntamento è nella chiesa di Sant’Antonio di Padova, in Per tale supporto il Comune ha attivato la sede distaccata di piazza, per sabato 6 febbraio alle ore 19. via Umberto I n. 5, vicino alla piazza principale; l’ufficio sarà aperto il lunedì e il mercoledì dalle 9.30 alle 12.30. 16 febbraio 2016 3 febbraio 2016 RiPaliMosani E i BoRgHi DElla salutE VEnERDì conVEgno su BEnEssERE E aliMEntaZionE DiFEnDERsi DallE tRuFFE il comune di Ripalimosani è entrato a far parte ufficial- mente della famiglia dei Borghi della salute, un progetto di Il Comune, i Carabinieri e la Parrocchia di Ripalimosani hanno grande valenza culturale e sociale, con un convegno incen- organizzato un incontro per aiutare gli anziani a non cadere trato sulla sana alimentazione: “Nel nostro paese lo stile di vita nella trappola delle truffe. è ancora quello della dieta mediterranea?”. A spiegare tutti gli accorgimenti da adottare e tutti i comportamenti è il benessere, ossia un quotidiano stile di vita che attiene la per prevenire questo dilagante fenomeno ci sarà il maresciallo 28 29
salute in senso globale, l’obiettivo 19 febbraio 201 del gruppo di esperti che hanno unito le forze e le loro competenze scuola Di VERa RuRalità PER i BaMBini Di RiPaliMosani per diffondere il messaggio e che saranno presenti al convegno: il Stanno crescendo le piantine dei piccoli agricoltori in azione a dottor Marco Tagliaferri, il dottor Ce- Ripalimosani. Gli alunni delle elementari e delle medie sono stati leste Vitale, l’architetto Franco Va- inseriti nella “Scuola di ruralità Francesco Longano”, il progetto di lente, l’attore Maurizio Santilli, il educazione alimentare promosso dal Comune di Ripalimosani, musicista Mauro Gioielli, i membri dall’Arsarp Molise, dall’associazione Man Hu e dall’Istituto com- del comitato tecnico scientifico, prensivo “Dante Alighieri”. Maurizio Varriano coordinatore. Insieme ai loro insegnanti e agli esperti dell’Arsarp i bambini In breve arte, musica, natura, hanno riscoperto il lavoro agricolo e i suoi benefici su quello sport, cibo e tradizioni al servizio che si mangia, diventando essi stessi piccoli imprenditori della salute, del benessere di un agricoli e gestori di uno spazio del tutto personale nel ter- territorio ricco di risorse da mettere in gioco. Ripalimosani si uni- reno messo a disposizione al convento san Pier celestino. sce in questo percorso a diversi paesi del Molise e dell’Abruzzo, Hanno seminato ciascuno la propria quantità di grano e segui- oltre a comuni italiani Guardiaregia, San Martino in Pensilis, ranno la loro opera come qualsiasi agricoltore, fino alla raccolta. Montenero di Bisaccia, Orsogna per l’Abruzzo insieme a Rivi- Prima di imbracciare gli attrezzi del mestiere hanno fatto lezione sondoli, Villa Santa Maria, aspettando Roccamandolfi, Termoli, in classe, otto lezioni per conoscere meglio i cardini di una sana Vastogirardi e altri paesi italiani che stanno per decollare (Mon- alimentazione, i principali nutrienti e i momenti della giornata in cui teriggioni, Ischitella, Rapallo e alcuni borghi della Croazia e della assumerli, la conservazione e i marchi di qualità, metodi di corretta Francia). Un progetto nazionale sostenuto da Rete del Mediter- raneo con i suoi 400 aderenti, Res Tipica, l’associazione gover- nativa che mira alla conservazione della cosa tipica, Borghi d’Eccellenza, Fiaba (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Archi- tettoniche), ADI. 30 31
conservazione degli alimenti in casa. E poi hanno vissuto espe- che sono importantissimi presidi territoriali di legalità. Pensiamo rienze sensoriali, dagli odori ai sapori, avvicinandosi a questi ar- alla Procura generale presso la Corte d’Appello, al Tribunale per i gomenti anche attraverso il gioco. Minorenni e la relativa Procura, alla Sorveglianza, ai reparti Ora si attende la mietitura, ma il lavoro non finirà: sempre al speciali di tutte le forze dell’ordine che ad essa sono legate, Convento gli alunni passeranno alla produzione della farina ed compresi organi di garanzia come il Tar e la Corte dei Conti”. alla sua utilizzazione nella preparazione di alcuni alimenti. E in Insomma, si è sottolineato in Consiglio, chiudere la Corte primavera si confronteranno con le aziende agricole molisane d’Appello significa lasciare sguarnito il Molise da quella che si che andranno a visitare. E nel frattempo si godono i primi risultati: definisce ‘giustizia di prossimità’, quella più vicina al cittadino, le prime piantine che stanno venendo alla luce, immortalate con che sarà costretto ad andare a cercare altrove le risposte per grande soddisfazione. tutelare i suoi diritti. “è un problema serio non tanto in termini politici, ma in termini di sicurezza e difesa dei diritti dei cittadini – ha aggiunto la Trivisonno – Perché è proprio questo che oggi ci permette di 27 febbraio 2016 tenere sotto controllo il territorio da infiltrazioni malavitose e attacchi alla legalità provenienti dall’esterno. E non ci sarebbe RiPaliMosani, consiglio coMunalE coMPatto alcun vantaggio economico per la collettività, anzi: il personale in DiFEsa DElla coRtE D’aPPEllo della Corte d’Appello è già all’osso e i pellegrinaggi ai quali i Molisani sarebbero costretti porterebbero fuori regione risorse Unanimità per il Consiglio comunale di Ripalimosani, che nella economiche ingenti”. seduta di venerdì 26 febbraio ha detto il suo fermo ‘no’ alla La decisione che in Commissione ministeriale pare sia stata già soppressione della Corte d’Appello in Molise, aderendo al presa, deve muovere il Molise a farsi sentire, compatto, con le Comitato per la salvaguardia della Corte d’Appello. associazioni, le organizzazioni ed i Comuni, e con le realtà limitrofe “Ci siamo resi conto che bisogna intervenire in maniera incisiva per ampliare il coro di voci contro questa insensata proposta. e capillare per sensibilizzare anche quella fetta di popolazione che “Non mancherà – ha concluso la consigliera – l’impegno non ha compreso quali siano le deleterie conseguenze di questo dell’amministrazione comunale di Ripalimosani nell’organizzare provvedimento – ha affermato Annamaria Trivisonno, capogruppo momenti di incontro e confronto sul territorio, per sensibilizzare di maggioranza, avvocato e referente del Comune per gli affari la cittadinanza sulle conseguenze negative che, tengo a legali – La soppressione della Corte di Appello di Campobasso sottolineare, colpiranno soprattutto le fasce più deboli”. non riguarda solo il settore della giustizia ma tutti i cittadini molisani, perché a cascata possono chiudere numerosi altri uffici, 32 33
27 maggio 2016 nEllE Mani DEl sinDaco DEi BaMBini la consEgna DEl DEFiBRillatoRE PER la coMunità è stata Martina Trivisonno, sindaco dei ragazzi di Ripalimosani, a ricevere ufficialmente il defibrillatore acquistato dalla Regione Molise per l’intera comunità grazie alla legge regionale n.23 del 2013. Stamattina la consegna davanti agli alunni delle medie nella scuola del paese. Ripalimosani è il primo dei 16 centri a ricevere lo strumento salvavita, che resterà a disposizione presso il Comune e che verrà utilizzato all’occorrenza da personale preparato. Successi- vamente verranno consegnati gli altri apparecchi a enti o asso- ciazioni che ne hanno fatto richiesta. bulanza spesso sono determinanti – ha spiegato – Per questo la La legge, fortemente voluta dal consigliere regionale delegato presenza del defibrillatore con persone disponibili e capaci ad allo sport Carmelo Parpiglia, mira alla cardioprotezione di tutto il usarlo è importantissima, spesso vitale”. territorio molisano. Presente alla consegna insieme al sindaco Per la formazione l’Asrem ha già effettuato alcuni corsi con di- Di Bartolomeo e al vicesindaco Mitri, Parpiglia ha invitato i ra- pendenti pubblici e operatori delle associazioni, ma ne verranno gazzi a fare attività fisica, a tenere sani stili di vita per la salute organizzati altri, anche per i più giovani per tutti possono impa- fisica e mentale: “Ho perseguito questo progetto da quando ho rare ad usare un defibrillatore. Inoltre molti professionisti sanitari visto giovani vite cadere in campo, come il calciatore 26enne del posto hanno già dato la loro disponibilità per gli interventi di Piermario Morosini, vite che potevano essere salvate con un de- emergenza ad ogni ora. fibrillatore a disposizione. Molti nostri comuni sono lontani dai “è un momento importante per voi – ha spiegato la dirigente sco- presidi sanitari e ci vuole tempo per raggiungerli col 118: la pre- lastica Marina Crema che ha aperto e chiuso l’evento – perché senza di un defibrillatore può fare assolutamente la differenza”. avete l’opportunità di capire fino in fondo che cosa significa poter A spiegare il valore dello strumento salvavita il direttore del 118 salvare la vita ad una persona e conoscere quali sono gli strumenti Fedele Clemente, che ne ha mostrato le caratteristiche tecniche e i metodi per farlo”. Non a caso prossimamente nella didattica facendone comprendere l’importanza cruciale per la vita di una della scuola verrà inserito il primo soccorso. Nella scuola, inoltre, persona. “I minuti che intercorrono tra il malore e l’arrivo dell’am- dai prossimi anni verrà inserito il primo soccorso tra le materie. 34 35
14 giugno 2016 questo tipo di problema è gratuita, un modo per indirizzare nel modo più giusto l’utente in maniera decisamente più sostenibile. in PaEsE un nuoVo sPoRtEllo PER i DiRitti Lo sportello si trova in via Umberto I n. 5 (a pochi metri dalla DEi consuMatoRi, assistEnZa FiscalE E sinDacalE piazza principale) ed è aperto ogni lunedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30 e il primo e terzo sabato del mese dalle 9.30 alle 12.30. aperto a Ripalimosani il caf cisal Molise e Patronato Encal, uno sportello per assistenza fiscale, patronato e assistenza sindacale direttamente sul territorio. Un modo in più per essere vicini agli anziani, ma anche per mettere a disposizione personale 14 giugno 2016 preparato su servizi che riguardano la vita quotidiana dei cittadini e soprattutto i loro portafogli e i loro diritti. il ciRcolo Mascagni Di RiPaliMosani Particolare attenzione viene rivolta alle fasce deboli, con par- incanta naPoli alla Basilica costantiniana ticolare riferimento ad terza età e famiglie in difficoltà. Con la collaborazione dell’Assoconsum, associazione per la La Scuola Mandolinistica del Circolo Musicale “P. Mascagni” di Ri- difesa dei consumatori senza scopo di lucro, lo sportello si serve palimosani ha incantato Napoli, sabato 11 giugno, nella splendida e di vari professionisti (avvocati, commercialisti e consulenti lavoro) gremita Basilica Costantiniana di San Francesco da Paola di piazza per affrontare temi che richiedono maggiori approfondimenti. Plebiscito alla presenza di numerose autorità civili ed ecclesiali. Presso il caf è possibile ottenere rilascio del dispositivo Diretta dal Maestro Antonio Di Lauro, con brani interpretati dal per la firma elettronica, successioni, conteggi buste paga, soprano Laura Di Rito, l’Orchestra del Mascagni ha saputo come registrazioni contratti colf e badanti, iMu e tasi con il rila- sempre regalare grandi emozioni e grande musica nel “Concerto scio del modello F24 per il pagamento. Oltre al responsabile per Napoli, Concerto per Carlo”, evento condotto da Patrizio dell’ufficio, ad accogliere i cittadini ci saranno due giovani ripesi, Rispo, inserito nelle celebrazioni dei 300 anni dalla nascita laureati e già esperti del settore, che hanno deciso di impegnarsi in un ambito sempre più delicato e complesso. “Molto importante per noi – ha dichiarato il sindaco Di Barto- lomeo all’inaugurazione – è l’assistenza in merito alle truffe sulle utenze, per le quali spesso i cittadini rinunciano a recupe- rare i propri soldi perché devono andare a Campobasso e cer- care gli appositi uffici oppure pagare una prima consulenza all’avvocato”. Presso lo sportello la prima consulenza legale per 36 37
di carlo iii di Borbone organizzato dalla Federazione Man- Leonardo Tartaglia, in arte Lefra, in oltre 50 anni di attività ha dolinistica italiana e la Delegazione di napoli e campania del documentato con i suoi scatti molteplici aspetti delle comunità sacro Militare ordine costantiniano di san giorgio. molisane, un lavoro che ha prodotto un prezioso patrimonio do- Per il Comune di Ripalimosani erano presenti il Sindaco Mi- cumentaristico, oggi di proprietà della Provincia di Campobasso. chele Di Bartolomeo e la consigliera Annamaria Trivisonno che Il concorso, curato dal consigliere comunale Michele Moffa, hanno consegnato al marchese don. Pierluigi Sanfelice di Ba- quest’anno si avvale di alcune novità interessanti. Innanzitutto gnoli, delegato per l’Ordine della Campania, alcune pubblicazioni sarà possibile votare le foto su Facebook, poi sono previsti tre di Ripalimosani. “A nome dell’amministrazione ringrazio L’Ordine premi speciali: “Lefra Junior” per i partecipanti più giovani, “Lefra per l’accoglienza che abbiamo ricevuto ed esprimo infinita am- Social” per la foto con maggior numero di “like” e premio “Borghi mirazione con tutto il nostro orgoglio per il circolo Mascagni – ha della Salute” dedicato alla fotografia nutrizionistica, istituito grazie dichiarato il primo cittadino – una realtà che grazie alla tenacia alla collaborazione con l’omonima associazione alla quale il Co- del Maestro Di Lauro opera quotidianamente nel silenzio con im- mune di Ripalimosani ha recentemente aderito. pegno e passione, travolgendo ed emozionando il pubblico in Il tema del concorso è “Ripalimosani: le tradizioni, i luoghi e gli momenti forti e unici come quello che ha regalato a Napoli, por- eventi”. Scadenza per l’invio delle foto il 31 ottobre 2016. tando alto in tutto il mondo il nome di questo piccolo paese at- “Con la pubblicazione del nuovo bando vogliamo riportare an- traverso la preziosa tradizione del mandolino”. cora una volta l’attenzione sull’archivio di Lefra – afferma il con- sigliere Moffa – Un patrimonio di 700mila immagini acquistato diversi anni fa dalla Provincia e custodito nella biblioteca Albino ma mai catalogato e quindi non fruibile dal pubblico. In tempi di 7 luglio 2016 ridimensionamento delle funzioni delle Province, il lavoro di ca- talogazione si rende sempre più necessario e urgente se si Via al concoRso FotogRaFico “lEFRa” vuole riportare alla luce gran parte della storia recente del l’aMMinistRaZionE: uRgE la catalogaZionE DEl Molise. L’auspicio è che si faccia fronte comune, magari coin- PatRiMonio volgendo anche i privati, per raggiungere l’obiettivo: il comune di Ripalimosani è disponibile a fare la propria parte”. Pubblicato il bando del concorso fotografico “Leonardo Tarta- Regolamento e scheda di partecipazione su www.comune.ri- glia – Lefra”, giunto alla quarta edizione e organizzato dal Co- palimosani.cb.it e www.ripalimosanionline.it. Per informazioni mune di Ripalimosani in collaborazione con Proloco Ripa e scrivere a concorsofotograficoripa@gmail.com. associazione Borghi della Salute, in omaggio al fotoreporter di origini ripesi scomparso nel 2013. 38 39
31 luglio 2016 3 agosto 2016 i tEsoRi Di RiPaliMosani Dal tRoFEo Di calcio Raccontati Da FRanco ValEntE un FonDo PER il PaRco DEi BaMBini Dalla croce viaria alle chiese più nascoste, il patrimonio sto- Dal II Trofeo Comune di Ripalimosani un fondo per il parco rico-artistico di Ripalimosani sarà protagonista di una serata giochi dei bambini. speciale insieme all’architetto Franco Valente, che ne rac- Dopo numerose serate estive offerte al campo sportivo “Marco conterà valori e segreti. Vitantonio” e verificato un utile sugli introiti maturati, gli organizza- “Franco Valente non è solo un grande esperto della materia – tori del Trofeo hanno riscontrato un piccolo margine che hanno vo- spiega il sindaco Michele Di Bartolomeo – ma anche e soprat- luto offrire al Comune per quello che era lo scopo fondamentale tutto un valoroso guerriero della cultura molisana, una persona della manifestazione: offrire qualcosa di interessante e di ag- che ha condotto battaglie in difesa dei siti e dei luoghi della no- gregante per il paese. Hanno quindi versato sul conto corrente stra storia, che va a cercarli anche negli angoli più sperduti va- del Comune 500 euro, il guadagno ottenuto con l’organizzazione lorizzando e divulgando i nostri tesori artistici ed architettonici. del Torneo: “L’amministrazione comunale ci ha concesso l’uso gra- Siamo davvero fieri di averlo con noi per apprezzare sempre di tuito della struttura sportiva – hanno specificato Luigi Masiello, Toni più le nostre risorse”. Cornacchione e Antonio Cannavina – e una presenza costante e Noto per la sfrenata passione che riesce a trasmettere nelle continua; chiediamo che la cifra, anche se modesta, sia vincolata sue esposizioni, l’architetto Valente farà un viaggio nel credo, alla manutenzione del parco giochi comunale di via San Rocco, negli usi e nei valori del popolo ripese mostrando i segni indelebili in modo da poter garantire ai bambini una sana e corretta attività che un passato importante ha lasciato. motoria. Il parco – concludono gli organizzatori – è molto frequen- L’iniziativa è stata realizzata dal Comune in collaborazione con tato e chiede costante attenzione; con il nostro modesto contributo Borghi autentici d’Italia e Borghi della Salute. vogliamo dare una mano affinché resti sempre curato e fruibile”. Un contributo accolto ovviamente di buon grado dal comune di Ripalimosani: “abbiamo apprezzato moltissimo il gesto – ha dichiarato il sindaco Michele Di Bartolomeo – ai quali va un enorme ringraziamento. è sempre più difficile rispondere a tutte le esigenze della popolazione per le risorse sempre più esigue. Come richiesto dai donatori, la somma sarà destinata al parco giochi che necessita di continui interventi per rimanere punto di 40 41
aggregazione di tanti bambini e faremo il massimo per garantire tutto questo”. Naturalmente ogni sforzo sarà vano se aree e attrezzi non ver- ranno utilizzati in maniera corretta. Spesso i giochi sono stati dan- neggiati e trovare continuamente fondi per ripararli o sostituirli è molto difficile. Di qui l’appello di tutta l’amministrazione anche ai bambini, perché sappiano difendere i loro spazi. E soprattutto alle famiglie nel vigilare e segnalare subito azioni incivili. 8 agosto 2016 Nazionale di S.Cecilia), Luca Marziali (insegnante di violino presso il concERto DEi gioVani talEnti il conservatorio di Fermo), Michele Chiapperino (insegnante di vio- cHiuDE il MastERclass loncello presso i conservatorio di Latina), Claudio Marcotulli (in- segnante di chitarra presso il conservatorio di Fermo), Nando Grande attenzione e altissimo livello musicale, al Convento S. Russo (Timpanista della Netherland Philarmonic Orchestra). Pier Celestino di Ripalimosani, per il concerto conclusivo del Ma- Evidente la soddisfazione per la riuscita del Masterclass so- sterclass che ha visto coinvolti maestri di fama internazionale prattutto tra gli insegnanti di strumento musicale di scuole medie in un campus rivolto ai giovani talenti della musica italiana. che insieme al Comune hanno promosso con grande determi- Nella chiesa dell’antica struttura si sono esibite le promesse nazione il progetto, con la collaborazione dell’associazione Man della musica ancora sconosciute ma anche già note come Roberta Hu e della parrocchia di Ripalimosani. Pranzitelli, la giovane violinista di fama nazionale che risiede pro- “Vogliamo mantenere salda e far crescere la forte tradizione prio a Ripalimosani. I giovani artisti hanno lavorato full-time per musicale che appartiene a Ripalimosani – ha spiegato il sindaco una settimana preparando il concerto e affinando le tecniche in- Michele Di Bartolomeo ringraziando tutti – lo facciamo par- sieme ai maestri. tendo dai giovani musicisti molisani per aiutali ad emergere Per l’occasione, infatti, sono giunte in Molise sei grandi perso- insieme a quelli provenienti da fuori regione, per valorizzare nalità della musica classica italiana: Matteo Evangelisti Matteo i talenti e l’inestimabile valore della nostra cultura”. (primo flauto dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma), Fran- Salutando i 35 ragazzi del Campus, il sindaco ha quindi dato cesco Di Rosa (Primo Oboe Solista dell’Orchestra dell’Accademia appuntamento al prossimo anno. 42 43
15 settembre 2016 24 settembre 2016 VEnERDì in PiaZZa tHE con Biscotti concoRso intERnaZionalE “nino iaMMaRino” Poi cEna Di soliDaRiEtà con aMatRiciana, aRtE E Musica la tRaDiZionE ManDolinistica RiPEsE sBaRca in iRlanDa Venerdì 16 settembre, associazioni di Ripalimosani in azione Si è tenuto a Dublino nella prestigiosa cornice dell’Istituto Ita- con il coordinamento dell’amministrazione comunale in fa- liano di Cultura la cerimonia di premiazione della prima edizione vore delle popolazioni del centro italia colpite dal terremoto. del Concorso Internazionale di Composizione premio Nino Iam- Si partirà con the caldo e dolci in piazza San Michele, un mo- marino, competizione musicale dedicata a composizioni inedite mento di amicizia organizzato dalla Bottega delle Idee, dove sarà per mandolino aperta a musicisti di qualsiasi età e nazionalità. possibile gustare e prendere dietro offerta un sacchetto di biscotti Ad organizzarla il Circolo Musicale “Pietro Mascagni” di Ripali- artigianali. mosani, la Federazione Mandolinistica Italiana (FMI) e la Flavour Si proseguirà alle 20.30 stand gastronomici con pasta all’Ama- of Italy Group, azienda con sede in Irlanda ma molisana al 100% triciana, secondo piatto, dolce e acqua. Alle 21.30 ci sarà il con- (i soci fondatori sono il ripese Marco Giannantonio e il campobas- certo dei “The Dreamers”, una Rock band che propone musica sano Maurizio Mastrangelo), con la collaborazione della Banca degli anni 80/90. A seguire i “Barracuda” cover band di Ligabue. Popolare di Bari e il patrocinio del Comune di Ripalimosani, della L’artista Michel Casertano esporrà le sue opere e il ricavato dei Regione Molise, dell’Assessorato regionale alla Cultura. quadri venduti verrà versato in beneficienza. L’organizzazione ha fortemente voluto dedicare il premio a Partecipare all’evento avrà un costo simbolico di 10 euro, che Nino Iammarino, musicista, mandolinista e appassionato stu- verranno devolute a chi vive il dramma del sisma. dioso della cultura locale di Ripalimosani, scomparso due anni “Questa manifestazione è il frutto di un’eccellente azione di rete fa, per decenni colonna portante del gruppo mandolinistico de “I tra le associazioni locali – ha spiegato il consigliere delegato alla cultura Michele Trivisonno che ha coordinato il tutto – Gruppi che si muovono sempre in piena gratuità non solo in casi di festa ma anche e soprattutto in queste importantissime occasioni. Con una rapidità incredibile, dividendosi i compiti, hanno messo su questo momento di solidarietà, che fa bene a chi riceverà gli aiuti ma anche a noi tutti, per riscoprire sempre più il piacere di stare insieme mettendo al centro valori essenziali”. 44 45
Puoi anche leggere