ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2021-2022 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V Sez. A Liceo Classico Europeo DIRIGENTE/RETTORE ...

Pagina creata da Cristian Viola
 
CONTINUA A LEGGERE
1

           ESAME DI STATO
       ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
   (art.17 c.1 D. Lgs. 62/2017, art. 10 O.M. n. 65 del 14 marzo 2022)

                      Classe V Sez. A

                Liceo Classico Europeo

             Coordinatrice Prof.ssa Claudia Cocciu

                     DIRIGENTE/RETTORE
                       Prof. Stefano Manca
                               MANCA
                               STEFANO
                               14.05.2022
                               09:54:41 UTC
2

1 Descrizione del contesto generale

1.1 Breve descrizione del contesto

Il Convitto Nazionale Canopoleno è un’istituzione educativa pubblica, dotata di personalità giuridica
e di autonomia amministrativa. Esso concorre al perseguimento degli obiettivi di sistema di istruzione
e formazione nazionale, mediante l’organizzazione flessibile delle attività educative e la gestione
unitaria delle scuole annesse. Tutto il personale che vi lavora è dipendente statale.

Il Convitto Canopoleno fu fondato come Collegio dal prelato sassarese Antonio Canopolo (arcive-
scovo di Oristano dal 1588 al 1621) l’8 dicembre 1611 ma fu inaugurato solamente otto anni dopo, il
18 gennaio 1619. Fu riconosciuto ufficialmente Convitto Nazionale con Regio Decreto del 10 marzo
1860.

Agli inizi degli anni Settanta il Convitto Nazionale Canopoleno, vista l’impossibilità di poter proce-
dere ad una qualsiasi ristrutturazione del vecchio edificio, sempre più̀ disastrato, grazie anche alla
volontà del rettore di allora Giovanni Aliseo, si trasferì̀ con le scuole annesse nella nuova sede di via
Luna e Sole.

Oggi Il Canopoleno è un complesso edilizio modernamente concepito che insiste su un’area di circa
tre ettari ed è strutturato in edifici diversi che comprendono il Convitto vero e proprio, la Scuola
Primaria, la Scuola Secondaria di primo grado e la Secondaria di secondo grado con il liceo classico.
Dall’anno scolastico 2014-2015 la scuola si è arricchita di due corsi sperimentali uno attinente l’area
umanistica, il liceo classico europeo, e l’altro attinente l’area scientifica, il liceo scientifico sportivo.
Dall’anno scolastico 2018-2019 il Canopoleno ha incrementato la sua offerta formativa con il Liceo
Scientifico Internazionale ad indirizzo lingua cinese.
3

2. Informazioni sul curricolo
Il Liceo Classico Europeo
 Denominazione
                                                        LICEO CLASSICO EUROPEO
                            (in attesa di riordino; la seguente descrizione si riferisce all’attuale ordinamento)

 Priorità cui si   Il progetto di “Liceo Europeo” si ispira agli articoli 126-127-128 del trattato di Maastricht in
 riferisce         cui si auspica una dimensione “europea” dell’insegnamento e la diffusione delle Lingue degli
                   stati membri per il miglioramento della conoscenza della cultura e della storia dei popoli
                   europei.
                   Il Liceo Classico Europeo è una Scuola secondaria di secondo grado, è quinquennale ed opera
                   secondo gli ordinamenti della Scuola di Stato italiana. Al termine del quinquennio rilascia il
                   diploma di maturità classica.
                   I riferimenti culturali del Liceo Classico Europeo sono la tradizione umanistica e linguistica, lo
                   sviluppo scientifico, l’espressione artistica e l’attenzione alle scienze giuridico-economiche e
                   alle loro interconnessioni.
                   Il Liceo Classico Europeo è pertanto un corso sperimentale che consente di conseguire un
                   diploma di indirizzo classico-umanistico, con un potenziamento di due lingue straniere
                   curricolari.
                   Le materie di studio e soprattutto la metodologia dell’insegnamento, ispirata all’innovazione,
                   promuovono il raggiungimento delle seguenti
                   finalità specifiche
                   ·        individuare i tratti comuni e le specificità nazionali che costituiscono l’identità europea
                   per diventare consapevoli, attraverso lo studio delle lingue classiche, dell’origine e del
                   fondamento comuni dell’Europa
                   ·       acquisire la conoscenza di due lingue moderne, presupposto per il dialogo e l’interazione
                   tra giovani europei delle Scuole Secondarie, anche attraverso l’insegnamento di alcune
                   discipline curricolari in Lingua straniera da parte di Docenti madrelingua
                   ·            ottenere una preparazione scientifico-matematica secondo gli standard previsti nei
                   principali Paesi dell’Unione Europea
                   ·       acquisire la conoscenza di fondamentali nozioni di carattere economico-sociale mediante
                   l’insegnamento di “Diritto ed Economia”
                   ·        utilizzare le esperienze di scambio culturale per sviluppare una rete di relazioni europee
                   ed extraeuropee.
4

Altre priorità        In linea con le indicazioni del DM 139 del 22 agosto 2007, con le raccomandazioni del
                      Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo (trattato di Lisbona 2007), il Liceo Classico
                      Europeo, grazie anche alla molteplicità delle discipline impartite ed alle materie veicolate in
                      lingua straniera, si propone di promuovere negli studenti il raggiungimento delle seguenti
                      competenze chiave:
                      •      Comunicazione nella madre lingua
                      •      Comunicazione nelle lingue straniere
                      • Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologie
                      •      Competenza digitale
                      •      Imparare ad imparare
                      •      Competenze sociali e civiche
                      •      Consapevolezza ed espressione culturale
                      Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi, vengono organizzati dei percorsi culturali che
                      coinvolgono discipline appartenenti al medesimo asse disciplinare (asse dei linguaggi, asse
                      matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale).
                      L’organizzazione interdisciplinare dell’insegnamento è volta alla realizzazione di percorsi
                      culturali coerenti, organici, che permettano allo studente di apprendere e sviluppare, sempre
                      nella prospettiva europea, le sue conoscenze, abilità e competenze.

Peculiarità del           •    accorpamento del Greco e del Latino in un’unica materia (Lingue e letterature
curricolo europeo              classiche);
                          •    studio di due lingue straniere (Inglese e Spagnolo)
                          •    studio dell’economia e del diritto;
                          •    studio della geografia per tutto il quinquennio;
                          •    studio della storia dell’arte per tutto il quinquennio;
                          •    metodologia clil
                          •    materie curricolari veicolate nelle lingue straniere studiate (triennio)

Struttura                Il Liceo Classico europeo necessita per la sua attuazione della struttura convittuale, che
convittuale              consente di ampliare il tempo-scuola (38/42 ore settimanali) e di ricondurre in parte lo studio
                         individuale degli alunni alla guida dei docenti e degli educatori.
                         La struttura del Convitto, infatti, consente le seguenti possibilità di scelta:

                              •   il convitto che prevede ospitalità con vitto, alloggi e servizi;
                              •   il semiconvitto che comprende il pranzo e le attività pomeridiane dal lunedì al
                                  venerdì fino alle ore 18:00.

Educatori                La figura dell’educatore collabora per le attività extracurricolari e, qualora il docente lo
                         ritenga opportuno, può essere coinvolto anche per lo svolgimento delle attività di laboratorio.

Materie veicolate        A partire dal triennio due discipline del curricolo sono veicolate integralmente nelle lingue
in lingua straniera      straniere studiate:
                         -    Diritto in inglese
                         -    Storia in spagnolo (in base alla seconda lingua straniera studiata)
5

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

Competenze comuni a tutti i licei

- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
adeguati alla situazione;

- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;

- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e
individuando possibili soluzioni;

- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri
dell'essere cittadini;

-operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e
propositiva nei gruppi di lavoro;

-utilizzare strumenti telematici attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per
comunicare;

-padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche
e delle scienze naturali.

Competenze specifiche del Liceo Classico Europeo:

- applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo
della tradizione e della civiltà occidentale ed europea e del suo patrimonio culturale, nei diversi
aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;

- utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare
le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico,
e per produrre e interpretare testi complessi;

- utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare
le risorse linguistiche e le possibilità comunicative delle lingue europee studiate per produrre e
interpretare testi complessi;

- possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda lingua straniera almeno di livello B1
(QCER);

- possedere competenze linguistico-comunicative per la prima lingua straniera almeno di livello B2
(QCER);

- agire in situazioni di contatto e scambi europei e internazionali dimostrando capacità di relazionarsi
con persone e popoli di altra cultura;
6

- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, giuridico-economico, filosofico e
scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando
criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;

- utilizzare gli strumenti del Problem Posing and Solving e i procedimenti argomentativi sia della
scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.
7

2.2 Quadro orario settimanale

    DISCIPLINE    1° Anno       2° Anno       3° Anno       4° Anno       5° Anno
                  lez.   lab.   lez.   lab.   lez.   lab.   lez.   lab.   lez.   lab.

     ITALIANO     3      2      3      2      3      1      3      1      3      1

     LINGUE E     3      2      3      2      3      2      3      2      3      2

   LETTERATURE
    CLASSICHE
     INGLESE   2         2      3      1      3      1      3      1      3      1

      SECONDA     3      2      3      1      3      1      3      1      3      1
       LINGUA
    (SPAGNOLO)
    STORIA IN     2      1      2      1      1      1      1      1      1      2
    SPAGNOLO
    FILOSOFIA                                 2      1      2      1      3      1

       ARTE       1      1      1      1      1      1      1      1      1      1

    GEOGRAFIA     2      1      2      1      1      1      1      1      1      1

   MATEMATICA     2      2      3      2      3      1      3      1      3      1

      FISICA                                  2      1      2      1      2      1

     SCIENZE      1      1      2      1      1      1      1      1      1      1
    NATURALI
    DIRITTO ED    1      1      1      1      1      1      1      1      1      1
    ECONOMIA

     SCIENZE      1      1      1      1      1      1      1      1      1      1
    MOTORIE E
    SPORTIVE
    RELIGIONE     1      0      1      0      1      0      1      0      1      0

    TOTALE ORE    38            39            40            40            42
   SETTIMANALI
8

3. Descrizione situazione classe

3.1 Composizione consiglio di classe

      DISCIPLINE                                  DOCENTI

      ITALIANO e                               CLAUDIA COCCIU
      GEOGRAFIA

      FILOSOFIA                                 FLAVIA ANGIOI

  LINGUE CLASSICHE                              ANNA MURGIA

        FISICA                                SALVATORE CADEDDU

     MATEMATICA                        MASSIMO FRANCESCO BATTAGLIA

       INGLESE                                   CINZIA MASIA

  LETTORATO INGLESE                        LIANDA ROSE CUBEDDU

      SPAGNOLO                          MARIA FRANCESCA DEPALMAS

      LETTORATO                        DOLORES RAGAZZONI FERNàNDEZ
      SPAGNOLO

  SCIENZE NATURALI                              IVANA PISTIDDA

 STORIA IN SPAGNOLO                    ALEJANDRO FERNàNDEZ MARTOS

  DIRITTO IN INGLESE                       LIANDA ROSE CUBEDDU

   STORIA DELL’ARTE                    CHESSA ANTONELLO FRANCESCO

   SCIENZE MOTORIE                        ALESSANDRA RETTAROLI

      RELIGIONE                               STEFANIA FAGGIANI
9

3.2 Continuità docenti

      DISCIPLINE         DOCENTI A.S.2019/2020       DOCENTI              DOCENTI
                                                    A.S.2020/2021        A.S.2021/2022

 ITALIANO, GEOGRAFIA           COCCIU                 COCCIU               COCCIU

      FILOSOFIA                 PIRAS                 LINTAS               ANGIOI

  LINGUE CLASSICHE             MURGIA                 MURGIA               MURGIA

        FISICA               COLOMBINO                CUCCU               CADEDDU

     MATEMATICA              BERNARDINI             BERNARDINI           BATTAGLIA.

       INGLESE                  MASIA                  MASIA                MASIA

  LETTORATO INGLESE            MIGHELI               MIGHELI              CUBEDDU

  SCIENZE NATURALI              NIGRA                 PAOLINI             PISTIDDA

 STORIA IN SPAGNOLO      FERNàNDEZ MARTOS        FERNàNDEZ MARTOS     FERNàNDEZ MARTOS

  DIRITTO in INGLESE          CUBEDDU                CUBEDDU              CUBEDDU

  STORIA DELL’ARTE            PUGGIONI                CHESSA               CHESSA

   SCIENZE MOTORIE            MASCARO               BIGLIETTO             RETTAROLI

      RELIGIONE               FAGGIANI               FAGGIANI             FAGGIANI

      SPAGNOLO                DEPALMAS              DEPALMAS              DEPALMAS

      LETTORATO              RAGAZZONI            MARINA CORRO           RAGAZZONI
      SPAGNOLO               FERNàNDEZ                                   FERNàNDEZ

3.3 Commissione Esame di Stato

               DISCIPLINE                                      DOCENTI
        Lingua e letteratura italiana                        Claudia Cocciu
              Lingue classiche                                Anna Murgia
          Lingua e cultura inglese                            Cinzia Masia
                Matematica                             Massimo Francesco Battaglia
             Storia in spagnolo                        Alejandro Fernàndez Martos
         Diritto (in lingua inglese)                      Lianda Rose Cubeddu
10

3.4 Composizione e storia classe

      A.S.         N. ISCRITTI     INSERIMENTI      TRASFERIMENTI        FREQUENZA        Nº AMMESSI
                                    SUCCESSIVI                               A.S.
                                                                         ALL’ESTERO

   2019/2020            20                0                 0                  0                20

   2020/2021            20                0                 0                  0                20

   2021/2022            20                0                 1                  0                19

Profilo generale della classe

La classe è composta da diciannove alunni, di cui cinque maschi e quattordici femmine, che
provengono da Sassari eccetto una studentessa proveniente da Sorso e una da Castelsardo; nessuno
risiede in Convitto. Si tratta di allievi, per la maggior parte disciplinati, mediamente scolarizzati, con
un buon livello di ascolto e condivisione; alcuni manifestano un’eccessiva vivacità che talvolta
rallenta l’attività didattica. La classe è per lo più attiva e collaborativa rispetto alle varie attività
didattiche proposte in classe, con alcune eccezioni. La maggior parte degli alunni mostra capacità
critiche e metodo di studio sufficientemente autonomo; al contrario, alcuni studenti manifestano
difficoltà ad organizzare le proprie conoscenze e ad inserirsi nel processo di apprendimento della
classe. Il “gruppo-classe” appare eterogeneo con una evidente separazione in due gruppi, che ne
compromette la socializzazione ed integrazione. Due studentesse sono state individuate per
partecipare alla selezione nazionale del PEG, in particolare uno a è stata selezionata per partecipare
alla selezione internazionale, l’altra per partecipare a un evento nazionale. Una studentessa ha
manifestato seri problemi di salute che ne hanno compromesso la frequenza. Una parte degli studenti
si è, purtroppo. distinta per l’elevato numero di assenze, non sempre dovute a problemi di salute.

Gli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021, sono stati caratterizzati dalla chiusura totale e/o parziale
della scuola a causa della diffusione della pandemia del Covid-19.

Per quanto riguarda la continuità dei docenti, la classe ha avuto un forte avvicendamento didattico
nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno che ha particolarmente interessato filosofia, fisica,
scienze naturali e scienze motorie.

4 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione
Nessuno degli studenti ha frequentato il quarto anno all’estero a causa della pandemia, pertanto, non
sono stati attivati specifici corsi di riallineamento.
11

5 Indicazioni generali attività didattica
5.1 Metodologie e strategie didattiche
  Modalità e          Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di apprendimento
  processi di         e dalla conseguente impostazione del tempo-scuola, che prevede per tutte le discipline
  apprendimento       distintamente "lezioni frontali" ed "attività di laboratorio culturale"; Questa impostazione
                      corrisponde all’esigenza di rendere più efficace l’azione didattica e più proficuo
                      l’apprendimento degli allievi.

  Laboratorio         Il Laboratorio Culturale è una delle peculiarità più significative del Progetto del Liceo
  culturale           Classico Europeo: attore principale è lo studente che, guidato dal docente e con la
                      collaborazione dell’educatore, ripercorre l’itinerario tracciato nella lezione, verifica le
                      soluzioni proposte dal docente attraverso idonee esperienze guidate, mette a frutto il supporto
                      della documentazione, amplia e approfondisce le informazioni che gli sono state offerte,
                      sistema, riassume e riproduce il complesso delle acquisizioni. Le attività che l’allievo svolge
                      nelle ore del laboratorio gli consentono di acquisire gli strumenti idonei a valutare il proprio
                      percorso di apprendimento. Il laboratorio è il luogo adatto alla proficua realizzazione delle
                      attività di sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento o per il
                      potenziamento delle abilità degli allievi eccellenti.
                      Ciascuna delle discipline impartite prevede sempre ore di Laboratorio Culturale oltre alle
                      lezioni frontali: questo significa che ciascun docente deve programmare le proprie attività
                      prevedendo esercitazioni, rielaborazioni, ricerche.

  Docenti di          I docenti di conversazione inglese e spagnola sono preposti alla attività di conversazione con
  conversazione       e tra gli alunni, in compresenza col docente di lingua straniera, sia nelle attività curricolari
  (lettori)           che in quelle integrative del curricolo. Collaborano nella programmazione, nello svolgimento
                      delle lezioni, nel laboratorio culturale, nelle attività di recupero, nella somministrazione delle
                      prove. La lezione di lingua straniera è pertanto gestita da due docenti in compresenza.

  Esperienze in       Sono stati attivati laboratori in codocenza (previsti per l’intero anno e che sono perdurati per
  codocenza           tutta la fase di didattica in presenza) con l’obiettivo sviluppare le competenze metacognitive
                      ed evidenziare le interconnessioni del patrimonio culturale europeo. Nel terzo anno è stato
                      attivato laboratorio di compresenza tra matematica e fisica, nel quarto anno tra geografia e
                      diritto in inglese, nel quinto anno tra italiano e inglese (I quadrimestre), storia dell’arte e
                      filosofia (II quadrimestre), spagnolo e storia in spagnolo (II quadrimestre) e tra matematica
                      e fisica.

5.2 Metodologie e strategie didattiche

Obiettivi curricolari rimodulati

Durante l’anno scolastico 2019-2020, la situazione pandemica dovuta alla diffusione del Covid-19 e
la conseguente chiusura della scuola, ha imposto una attività didattica alternativa (DaD).

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in
itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le
modalità di verifica.

Anche l’anno scolastico 2020-2021 e quello corrente, 2021-2022, sono stati interessati da chiusure
parziali della scuola, con l’attivazione della DDI, ma l’attività didattica ha seguito un percorso
metodologico e strategie didattiche regolari e nella norma.
12

5.3 CLIL: attività e modalità di insegnamento
Il modulo CLIL non è stato realizzato.

5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO (ex ASL): attività nel
triennio
 TITOLO        ENTE             DESCRIZIONE                   COMPETENZE SPECIFICHE                 VALUTAZIONE/RIF
 DEL           PARTNER E        DELLE ATTIVITÀ                E TRASVERSALI                         LESSIONE
 PERCORSO      SOGGETTI         SVOLTE                        ACQUISITE                             SULL’ESPERIENZA
               COINVOLTI
 Corso sulla   Miur.            Corso on line di quattro      Conoscenza delle norme in vigore      Globalmente positiva
 sicurezza     Piattaforma      ore sulla normativa sulla     sulla sicurezza generica e
               Alternanza       sicurezza nei posti di        specifica obbligatoria nell’ambito
               Scuola Lavoro    lavoro e successivo test      del lavoro.
                                valutativo.                   Acquisizione della
                                                              consapevolezza dei rischi nei
                                                              luoghi di lavoro e assunzione di
                                                              comportamenti responsabili.
 Premio        Laboratori del   Lettura, analisi e            Comprensione, analisi e               Globalmente positiva
 Asimov        Gran Sasso       recensione di un’opera di     valutazione di testi di
                                divulgazione scientifica.     divulgazione scientifica.
                                Partecipazione alla giuria    Redazione di una recensione su
                                del premio Asimov.            un testo scientifico

 Simulazione   Associazione     Studio dei materiali di       Comunicare nella madre lingua.        Globalmente positiva
 Parlamento    Parlamento       approfondimento e             Comunicare nelle lingue straniere
 Europeo       Europeo          dibattito.                    (inglese).
 giovani       Giovani (PEG)                                  Acquisire la capacità di affrontare
                                Preparazione della            i problemi e di espletare
                                simulazione.                  responsabilmente i compiti
                                                              assegnati.
                                Simulazione di un             Capacità di intervenire in un
                                dibattito alle Nazioni        dibattito democratico nel rispetto
                                Unite                         delle regole di procedura usate
                                                              nella realtà parlamentare.
                                                              Acquisire la capacità di redigere
                                                              un articolato di legge rispettando
                                                              forma e struttura del testo
                                                              giuridico.
                                                              Capacità diagnostiche di capire le
                                                              caratteristiche dell’ambiente
                                                              parlamentare e quali sono i
                                                              compiti da svolgere in qualità di
                                                              deputato parlamentare.
 La            3S               Preparazione e                Competenze di lettura e scrittura.    Globalmente positiva
 Nuov@Scuol    COMUNICAZI       realizzazione di              Confronto e analisi di dati.
 a             ONE S.R.L        un’intervista a               Saper condurre un’intervista.
                                personalità del mondo         Stesura di articoli di giornale.
                                civile e                      Preparazione di servizi di
                                dell’informazione e di        attualità.
                                diversi settori
                                professionali.
                                Partecipazione alle
                                riunioni di redazione,
                                stendere articoli di
                                giornale; preparazione di
                                sevizi di attualità diretti
                                alla realizzazione del TG
                                da caricare sula pagina
                                Facebook della Nuova
                                Sardegna.
13

Stage            “Churchill        Soggiorno e frequenza di       Potenziamento delle competenze          Globalmente positiva
linguistico      House School of   un corso linguistico e di      linguistiche.
                 English           attività di guide turistiche   Acquisizione / approfondimento
                 language”,        in Inghilterra                 di conoscenze geografiche,
                 Ramsgate                                         storiche e socioculturali relative al
                                                                  luogo visitato.
                                                                  Studio delle diversità del vivere
                                                                  quotidiano tramite la “lettura”
                                                                  dell’ambiente e degli usi e
                                                                  costumi circostanti.
Res Publica      Associazione      Studio dei materiali di        Applicare le conoscenze acquisite       Globalmente positiva
art.33           UNITED            approfondimento e              in ambito umanistico, scientifico e
                 NETWORK           dibattito.                     tecnologico in ambiti
                 Europa                                           extrascolastici.
                                   Preparazione della             Reperire e organizzare le fonti e
                                   simulazione.                   le informazioni funzionali allo
                                                                  svolgimento del compito
                                   Simulazione di sedute          assegnato
                                   del Parlamento italiano.       Esporre in pubblico utilizzando
                                                                  un linguaggio corretto chiaro ed
                                                                  efficace.
                                                                  Lavorare in équipe interagendo
                                                                  positivamente con il gruppo
                                                                  (teamwork)
                                                                  Acquisire la capacità di affrontare
                                                                  i problemi e di espletare
                                                                  responsabilmente i compiti
                                                                  assegnati.
                                                                  Capacità di intervenire in un
                                                                  dibattito democratico nel rispetto
                                                                  delle regole di procedura usate
                                                                  nella realtà parlamentare.
                                                                  Acquisire la capacità di redigere
                                                                  un articolato di legge rispettando
                                                                  forma e struttura del testo
                                                                  giuridico.
                                                                  Capacità diagnostiche di capire le
                                                                  caratteristiche dell’ambiente
                                                                  parlamentare e quali sono i
                                                                  compiti da svolgere in qualità di
                                                                  deputato parlamentare.

Miracolo di      Associazione      Il progetto si articola in     Progetto volto a sensibilizzare gli     Globalmente positiva
Natale           braccia tese -    diverse attività in base       studenti e le studentesse alle
                 Terzo settore     alle scelte compiute dagli     attività svolte dal Terzo settore, ai
                                   studenti:                      bisogni del territorio e alle diverse
                                   1. Gestione magazzino          azioni di supporto svolte dalle
                                   presso “Emporio della          associazioni di volontariato a
                                   solidarietà”;                  sostegno dei bisognosi
                                   2. Gestione stand presso
                                   piazzale Segni nel giorno
                                   della manifestazione
                                   “Miracolo di Natale”;
                                   3. Ripresa e montaggio
                                   della manifestazione
                                   stessa.
Ciceroni nelle   FAI – Fondo       Formazione individuale         Acquisizione del senso di               Ciceroni nelle
Giornate del     Ambiente          sulla piattaforma Fai.         responsabilità dei giovani studenti     Giornate del FAI di
FAI di           Italiano          Attività di studio del         verso il paesaggio italiano.            Primavera
Primavera                          materiale fornito dai          Consapevolezza del patrimonio
                                   tutor interno ed esterno       d’arte e natura.
14

                                      riguardante la storia del      Sviluppo del senso di
                                      complesso di Saccargia         appartenenza alla comunità
                                      la sua nascita e le sue        cittadina.
                                      ricchezze artistiche e         Conoscenza delle professioni
                                      culturali.                     legate alla tutela, conservazione e
                                      Attività di simulazione        promozione del nostro patrimonio
                                      presso il sito prescelto       d’arte e natura.
                                      dal FAI;                       Acquisizione di competenze
                                      Attività di “Apprendisti       specifiche in ambito culturale e
                                      Ciceroni” durante la           comunicativo.
                                      manifestazione Giornate
                                      FAI di Autunno presso la
                                      Basilica di Saccargia del
                                      16 e 17 ottobre 2021.

5.5 Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi, tempi del percorso formativo

  Strumenti e        Gli alunni del Liceo Classico Europeo utilizzano tutte le strutture disponibili nella scuola. Ciascun
  mezzi              alunno ha anche a disposizione uno spazio personale dove depositare i propri libri e altro materiale.
                     Gli alunni hanno a disposizione un certo numero di computer.

  Aule e             Le aule dispongono di banchi modulari per favorire le attività laboratoriali; sono dotate di lim e
  strutture          connessione a rete wi-fi.
                     Sono presenti aule speciali dotate di postazioni PC e connessione internet per favorire al meglio le
                     attività del laboratorio culturale.

  Curricolo e             La peculiarità di questo indirizzo di studi è costituita dalla ricchezza della struttura curricolare
  Tempo                   e quindi dall’elevato monte ore settimanale di lezioni che si distribuisce su cinque giorni, dal
  scuola                  lunedì al venerdì, con rientri pomeridiani.

  Tempo        La riduzione della prima, sesta e nona ora è nata nell’ottica di garantire uno snellimento dell’orario
  scuola da 60 pomeridiano affinché gli studenti abbiano il tempo necessario per la rielaborazione e riflessione
  minuti       autonoma, nonché per essere reimpiegata per attività di rinforzo, recupero e ampliamento del curricolo
               (eventuali uscite sul territorio, incontro con esperti), e per le attività legate ai P.C.T.O. (alternanza
               scuola-lavoro).

6 Attività e progetti

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Il Liceo Classico Europeo ha come caratteristica strutturale i laboratori, situazione didattica deputata
al consolidamento, recupero e potenziamento: il laboratorio è il luogo adatto alla proficua
realizzazione delle attività di sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento, per
il potenziamento delle abilità degli allievi eccellenti, nonché per il recupero delle lacune
periodicamente registrate.
15

Ciascuna delle discipline impartite prevede sempre ore di Laboratorio Culturale oltre alle lezioni
frontali: questo significa che ciascun docente deve programmare le proprie attività prevedendo
esercitazioni, rielaborazioni, ricerche.

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

     TITOLO            BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ                           OBIETTIVI RAGGIUNTI E
                                   SVOLTE                                         COMPETENZE ACQUISITE
     Progetto      Il progetto eTwinning “ NEW TWIN LIBRARY “                 - Migliorare l'approccio
 eTwinning “Twin   promuove la lettura di brevi storie e libri scritti sia
                                                                              degli studenti alla lettura
    library” e     nelle lingue native dei paesi partner sia in lingua
                                                                              sia in termini di
    eTwinning      inglese. Gli studenti partner coinvolti, di vari paesi
                                                                              motivazione e interesse sia
  “Twin library”   europei (Italia, Spagna e Grecia) scelgono e
                                                                              per quanto riguarda le
     Project 2     presentano opere della letteratura contemporanea e
                                                                              capacità di comprensione e
                   non, scambiano idee, riflessioni, commenti e
                                                                              l'arricchimento del
                   materiali relativi ai testi selezionati. I prodotti
                                                                              vocabolario;
                   multimediali, realizzati in lingua inglese, saranno
                   realizzati in collaborazione e condivisi sul               - Utilizzare tecnologie per
                   Twinspace/spazio di lavoro della piattaforma o nel         comunicare con gli studenti
                   Blog creato appositamente. Seguiranno discussioni          partner peresprimere
                   (Forum),      dibattiti    e      incontri     online      opinioni e fare commenti;
                   (videoconferenze) tra gli studenti dei diversi paesi       - Sviluppare modelli per
                   europei coinvolti.                                         analizzare testi narrativi e creare
                                                                              recensioni dilibri;
                                                                              - Sviluppare capacità di lavoro
                                                                              cooperativo tra gli studenti
                                                                              attraverso attività di gruppo in
                                                                              classe e in gruppi internazionali
                                                                              nella piattaforma;
                                                                               - Imparare a realizzare prodotti
                                                                               interattivi (rivista elettronica,
                                                                               bollettino letterario, presentazioni
                                                                               audiovisive, trailer di libri,
                                                                               infografiche ecc…) inattività di
                                                                               gruppo in classe e nei gruppi
                                                                               internazionali ;
                                                                             Acquisire una più ampia conoscenza
                                                                             della narrativa e della letteratura
                                                                             contemporanea europea sulla base di
                                                                             temi comuni;
                                                                             - Migliorare le competenze linguistico-
                                                                             comunicativa degli studenti nellalingua
                                                                             inglese (comprensione della lettura,
                                                                             produzione scritta, interazione).
   Parlamento      Il PEG ha l'obiettivo di sostenere la dimensione e        Potenziare        l’inglese     con   una
 Europeo Giovani   l'identità europea, incoraggiando gli studenti ad         terminologia specifica e tecniche di
     (PEG)                                                                   public speaking utili in ogni ambiente.
                   essere consapevoli delle diverse culture e delle
                   caratteristiche proprie degli Stati Membri                 Migliorare le abilità decisionali e il
                   dell'Unione Europea. Prevede il confronto dei             lavoro di squadra per il bene comune.
                   partecipanti su temi di attualità politica di ambito
                                                                             Acquisire le capacità di cooperare
                   europeo, attraverso l’elaborazione di proposte            dialogando e confrontarsi in maniera
16

                    concrete che verranno dibattute in un’assemblea           costruttiva, e a sviluppare una propria
                    strutturata sul modello dell’Assemblea plenaria del       opinione sulla realtà circostante.
                    Parlamento Europeo. Ciascuna scuole dovrà
                    disporre di una delegazione composta da sette
                    studenti. Ogni delegazione verrà a formare una
                    commissione di lavoro del Parlamento Europeo e
                    presenterà all’Assemblea plenaria la propria
                    proposta di risoluzione su un tema che sarà dibattuta
                    da tutti partecipanti. L'obiettivo è quello di trovare
                    soluzioni di comune intesa alle problematiche che
                    affliggono l'Europa e il mondo in generale.
    Teatro          L’iniziativa chiude la prima edizione del Festival        Attualizzazione del tema sul conflitto
  “La notte di      multidisciplinare         Interagendo  organizzato        tra la legge privata dell’anima e la legge
   Antigone”        dall’associazione Music&Movie diretta da Roberto          inamovibile dello stato.
                    Manca, ed è una produzione sostenuta da NEXT –
                    laboratorio delle idee 2019/20 della Regione
                    Lombardia. La figura di Antigone è liberamente
                    ispirata alla figura di Ilaria Cucchi.

     Cultura        Presentazione del libro “Ritorno al pianeta –             Riflessione sugli effetti ambientali,
“Incontro con lo    L’avventura ecologica dai Neanderthal alla pandemia.”     socio-economici e culturali che hanno
scrittore Adami”                                                              condotto alla crisi climatica e favorito
                                                                              la diffusione del coronavirus.

“Saccargia per il   Progetto che rientra nell’iniziativa del                  Competenze di cittadinanza legate alla
  Canopoleno”                                                                 conoscenza delle ricchezze storico-
                    FAI, che prevede la formazione di alunni chiamati a       artistiche del proprio territorio.
                    svolgere l’attività di guida presso siti di particolare   Competenze trasversali di relazione, di
                    interesse storico-artistico del territorio di Sassari     collaborazione e di gestione dei
                                                                              processi di informa- zione turistica nel
                    aperti
                                                                              settore storico-culturale.
                    per le giornate FAI di PRIMAVERA e/o
                    d’AUTUNNO. L’attività è funzionale alla
                    sensibilizzazione dell’importanza della tutela e della
                    salvaguardia dei beni artistici del proprio territorio.
17
          PERCORSI ATTUATI IN CLASSE ANCHE IN RACCORDO TRA DISCIPLINE

NUCLEO            ARGOMENTO                                      DISCIPLINA COINVOLTA
TEMATICO:

COSTITUZIONE-     Prove di democrazia a scuola: elezione         Italiano Spagnolo
ISTITUTUZIONI-    delle rappresentanze
LEGALITA’         studentesche

                  Geopolitica                                    Geografia

                  La riflessione sulle costituzioni e le forme   Lingue Classiche
                  digoverno in Grecia e a Roma

                  Lo Statuto Albertino e la                      Storia in lingua spagnola
                  Costituzione

NUCLEO            ARGOMENTO                                      DISCIPLINA COINVOLTA
TEMATICO:

AGENDA 2030 E     Obiettivo 4: The importance of Education       Diritto & Economia in inglese
SVILUPPO
SOSTENIBILE

                  Obiettivo 8: Child labour                      Lingua inglese

                  Obiettivo 5:                                   Lingua Spagnola
                  La igualdad de género

                  Obiettivo 3: Salute e benessere                Scienze

                  Urbanizzazione e industriaizzazione ai primi Storia dell’arte
                  del ‘900: “La città che sale” di U. Boccioni

                  Lettura di grafici e tabelle                   Fisica
18
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
 CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INGLESE PET/FCE/CAE (quinquennio)

 Il progetto ha avuto come obiettivo principale il conseguimento della certificazione linguistica
 Cambridge di livello P.E.T / First Certificate/CAE, nell'ambito dello studio delle lingue straniere.
 La certificazione linguistica è un attestato formale, con valore internazionale, del livello di
 conoscenza di una lingua, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto. Costituisce quindi lo
 strumento di identificazione e di riconoscimento ufficiale delle competenze d’uso di una lingua
 straniera, che stabilisce in maniera univoca che cosa una persona “sa fare” in quella lingua. La
 certificazione linguistica è utilizzata da chi, per motivi di lavoro o di studio desidera ottenere una
 dichiarazione ufficiale e garantita della sua competenza linguistica in una determinata lingua. In
 ambito lavorativo la certificazione linguistica contribuisce ad arricchire il curriculum e a favorire
 l’inserimento nel mondo del lavoro e l’aggiornamento professionale in un contesto internazionale.
 In ambito scolastico e universitario essa costituisce un valore aggiunto per gli studenti, perché
 agevola chi intende proseguire gli studi in Italia, le università italiane riconoscono CFU a fronte
 del consegui- mento di certificazioni linguistiche e in alcuni casi richiedono di attestare competenze
 linguistiche ai fini del conseguimento del titolo finale, e all’estero (in particolare per l’iscrizione
 nelle varie università europee è previsto un determinato livello di competenza linguistica
 certificato)

 Obiettivi formativi e competenze attese

 Obiettivi formativi e competenze attese:

     •    incentivare la motivazione all’apprendimento della lingua straniera ;
     •    conoscere la tipologia delle prove di esame orali e scritte;
     •    rafforzare il senso di responsabilità personale e la capacità decisionale.

  Obiettivi cognitivi:

      •   conseguire abilità linguistiche previste per il livello P.E.T.;
      •   conseguire abilità linguistiche previste per il livello First Certificate;
      •   conseguire abilità linguistiche previste per il livello C.A.E.;
      •   acquisire le competenze linguistiche richieste per poter sostenere con successo le prove di
          esame;
      •   potenziare le competenze linguistiche orali di comprensione e produzione;
      •   sviluppare interesse per la cultura del paese del quale si studia la lingua.
19

   CERTIFICAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA DELE A2/B1 ESCOLAR E B2 (quinquennio)
   Il progetto si è proposto di preparare gli studenti a sostenere gli esami DELE
   (Diploma Español Lengua Extranjera).
   Obiettivi formativi e competenze attese
   I docenti di lingua spagnola intendono organizzare corsi indirizzati al conseguimento
   di un attestatocomprovante il livello di competenza comunicativa e linguistica DELE
   (Diploma de Español como Lengua Extranjera) rilasciato dall’Instituto Cervantes.
   Tali certificazioni costituiscono un credito formativo spendibile nella scuola e la loro
   validità è riconosciuta fuori dai confini nazionali in ambito lavorativo e di studio.
   Oltre alle ore della didattica mattutina che saranno dedicate alla pre-parazione della
   certificazione, i docenti propongono un corso da svolgersi nelle ore pomeridiane,
   come attività specifica di preparazione all’esame finalizzata al conseguimento delle
   certificazioni.

6.4 Percorsi interdisciplinari
      TRAGUARDI DI                  DISCIPLINE               MODULI                     TRAGUARDI                 SECONDO
                                        IN                                                                         BIENNIO
  COMPETENZA COMUNI A              CODOCENZA                                                                      E ULTIMO
   TUTTI I LICEI – PECUP                                                                                            ANNO
                                  GEOGRAFIA e    I diritti civili                 Agire      conoscendo i            Anno
                                   DIRITTO IN                                                                      scolastico
                                                 I vaccini                        presupposti culturali e la
                                    INGLESE                                                                       2020/2021
                                                                                  natura delle istituzioni
                                                                                  politiche,       giuridiche,
                                                                                  sociali ed economiche,
                                                                                  con riferimento parti-
                                                                                  colare all'Europa oltre
                                                                                  che all'Italia, e secondo i
                                                                                  diritti e i doveri dell'es-
                                                                                  sere cittadini; valore del
                                                                                  diritto/dovere            di
                                                                                  vaccinazione in Italia e
                                                                                  nel mondo.
                                   MATEMATIC      Lavoro, energia e leggi di      Identificare pro- blemi e       Anno
                                    A E FISICA                                                                    Scolastico
                                                 conservazione;                   argomen- tare le proprie
                                                                                                                  2021/2022
                                                 - La gravitazione;               tesi, valutando critica-
                                                 - Temperatura e calore;          mente i diversi punti di
                                                 - Le leggi dei gas ideali;       vista e in- dividuando
                                                 - Le funzioni;                   possi- bili soluzioni.
                                                 - I limiti.

                                  ITALIANO   –               MODULI               Riconoscere gli aspetti         Anno
                                  INGLESE                                                                         Scolastico
                                                                                  fondamentali            della
                                                                                                                  2021/2022
                                                 •    Infanzia/fanciullezza       cultura     e     tradizione
                                                      nella letteratura (G.       letteraria     italiana     e
                                                      Verga/W. Blake);            metterli in relazione con
                                                                                  quelli della tradizione
                                                 •    La       natura     nella   letteraria inglese;
                                                      letteratura           (G.
                                                      Leopardi/Wordsworth);       sottolineare   attraverso
                                                                                  immagini, parti di testo
                                                                                  peculiarità degli autori,
20
              •   Il      doppio     nella      come tali “argomenti”
                  letteratura          (L.      vengano sviluppati in
                  Pirandello/R.L.Stevenso       ciascuna  cultura   e
                                                società;
                  n);
              •   La       donna     nella      saper             leggere,
                  letteratura (A.Merini/V.      interpretare, individuare
                  Wolf);                        le interconnessioni del
                                                patrimonio       culturale
              •   Guerra e morte (G.            europeo attraverso una
                                                pluralità    di     codici
                  Ungaretti/S.      Sasson)
                                                comunicativi.
                  (tema              trattato
                  singolarmente         dalle
                  discipline di riferimento
                  (Italiano e Inglese) per
                  motivi di tempo)

STORIA            1.   Leggere e                    -    operare               Anno
DELL’ARTE -                                                                    Scolastico
FILOSOFIA
                       commentare i                      collegamenti          2021/2022
                       dipinti proposti,                 critici tra le due
                       cogliendo gli                     discipline
                       elementi che                 -    analizzare e
                       denotano                          sintetizzare in
                       l'insofferenza                    autonomia i
                       dell'intellettuale                temi proposti
                       verso quei codici di         -    utilizzo di
                       comportamento                     diversi
                       omologanti                        strumenti
                       proposti dalla                    informatici e
                       cultura dominante;                multimediali
                       alla fine, redigere          -    esporre con
                       una mappa                         coerenza
                       concettuale                       argomentativa
                       elencando le                      le conoscenze,
                       principali                        comunicando in
                       problematiche che                 forme diverse
                       hanno                             (orali e scritte) e
                       caratterizzato il                 utilizzando un
                       dibattito politico-               lessico adeguato
                       sociale di fine                   anche nel
                       Ottocento e primi                 dibattito,
                       anni del Novecento                disputando con
                  2.   Individuare le                    chiarezza
                       connessioni tra le           -    sapersi
                       opere proposte e                  esprimere con
                       alcuni aspetti del                chiarezza e
                       pensiero di Freud e               proprietà
                       redigere uno                      terminologica,
                       schema                            facendo
                       comparativo                       riferimento al
                       utilizzando i                     gergo di
                       programmi più                     ciascuna
                       consoni.                          disciplina
                  3.   Partendo da una              -    acquisire
                       riflessione                       consapevolezza
                       personale sulla                   dei propri punti
                       libertà, supporta la              di forza e di
                       tua tesi con                      debolezza.
                       riferimenti
21
                      provenienti dal
                      mondo della
                      Filosofia e da
                      quello dell'Arte.
                 4.   Partendo dalla
                      distinzione di
                      Bergson tra tempo
                      della scienza e
                      tempo della vita e
                      osservando il
                      ritorno ad una
                      figurazione
                      oggettiva operata
                      dagli artisti del
                      "Novecento
                      italiano", individua
                      le relazioni
                      filosofiche e
                      artistiche relative
                      alla concezione del
                      tempo.

             MODULI                                                     Anno
                                                                        Scolastico
                                               TRAGUARDI                2021/2022
STORIA IN    1) La Donna:                                               secondo
SPAGNOL                                                                 quadrimestr
             - El rol de la mujer a lo largo
O / LINGUA                                       •   Sapersi            e
SPAGNOL      de la historia
                                                     orientare e
A                                                    saper
             - El voto femenino: Clara
             Campoamor y Victoria                    analizzare il
             Kent                                    contesto
                                                     storico.
             2)
                                                 •   Comprendere
             L’educazione/L’infanzia:
                                                     e
             - La Institución Libre de               contestualizzar
             Enseñanza y la Residencia               e fatti storici
             de Estudiantes                          con particolare
                                                     riferimento al
             - La educación franquista y             XIX secolo.
             la educación fascista
                                                 •   Leggere,
                                                     analizzare e
                                                     interpretare
                                                     testi storici e
                                                     letterari
                                                     contestualizza
                                                     ndo nel
                                                     periodo
                                                     storico.
                                                 •   Riflettere sulle
                                                     cause e
                                                     conseguenze
                                                     dei fatti
                                                     storici.
                                                 •   Esporre in
                                                     modo chiaro,
                                                     logico e
                                                     coerente
22
                                                                                       quanto
                                                                                       studiato

                                                                                   •   Padroneggiare
                                                                                       gli strumenti
                                                                                       espressivi e
                                                                                       argomentativi
                                                                                       indispensabili
                                                                                       per gestire
                                                                                       l’interazione
                                                                                       comunicativa
                                                                                       verbale.

6.5 Declinazione del modulo di compresenza sulle letterature comparate, italiana e inglese
                 Modulo di Compresenza sulle Letterature comparate, italiana e inglese

 •   MODULO 1) L’infanzia e la fanciullezza nella letteratura

        Brani:

        Rosso Malpelo, G.Verga
        The Chimney Sweeper, W. Blake

 •   MODULO 2) La natura nella letteratura

        Brani:

        Passo da Il dialogo della Natura e di un Islandese, G.Leopardi
        My Heart Leaps Up, W. Wordsworth.

 •   MODULO 3) Il doppio nella letteratura

        Brani:

        Passo da Uno, nessuno e centomila, L.Pirandello
        The Strange Case Of Dr. Jekyll & Mr. Hyde, R.L. Stevenson; A quote from The Happy Prince &
        Other Tales, O. Wilde

 •   MODULO 4) La Donna nella letteratura

        Brani:

        Poesie (Il dottore agguerrito nella notte; L’albatros; Sono nata il 21 a Primavera; La terra
        santa), Alda Merini
        Excerpts from To the Lighthouse & The Waves, V. Wolf

 •   MODULO 5) La guerra e la morte

        Brani:
23

         Veglia; Fratelli, G. Ungaretti
         Suicide In The Trenches, S. Sassoon

7 Valutazione degli apprendimenti

7.1 Criteri in uso

Gli insegnanti hanno utilizzato gli strumenti di verifica tradizionali: compiti in classe nella forma di
elaborati, di questionari, di test a risposta multipla, di esercizi. Le prove orali sono state sia formalizzate
che legate ai laboratori, strumenti importanti per la verifica e la valutazione dei processi di
apprendimento, e perché gli studenti possano costantemente dare prova dello stato della loro
preparazione, anche allo scopo di migliorare, correggere errori, colmare lacune.

Oltre alle prove suddette, sono stati considerati strumenti di verifica anche la qualità del lavoro svolto
a casa, le relazioni scritte, i lavori di gruppo, l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni. Per
la natura specifica e la frequenza delle prove, si vedano le singole programmazioni disciplinari. Le
valutazioni, ottenute con i vari strumenti di verifica, sono state comunicate allo studente in modo
chiaro.

I docenti hanno utilizzato griglie di valutazione o altri mezzi allo scopo di rendere quanto più possibile
consapevoli gli studenti dei criteri di valutazione adottati. È evidente, infatti che il momento della
valutazione fa parte integrante del processo di insegnamento-apprendimento e costituisce un momento
di analisi utile allo sviluppo di una consapevolezza metacognitiva da parte dello studente.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione o le griglie utilizzate nelle varie discipline, si rimanda alle
programmazioni disciplinari dei singoli insegnanti.

    •   Valutazione finale e ammissione

Per la valutazione finale e l’ammissione si terrà conto

    •   dell’andamento durante il primo quadrimestre con relativa valutazione
    •   dell’andamento durante il secondo quadrimestre con relativa valutazione
24

7.2 Criteri di attribuzione crediti

I criteri di attribuzione crediti fanno riferimento all’allegato C dell’O.M.10 del 14/04/2022.
  Allegato C
25
Tabella 1
Conversione del credito scolastico complessivo

 Punteggio    Punteggio
 in base 40   in base 50
 21           26
 22           28
 23           29
 24           30
 25           31
 26           33
 27           34
 28           35
 29           36
 30           38
 31           39
 32           40
 33           41
 34           43
 35           44
 36           45
 37           46
 38           48
 39           49
 40           50
26
Tabella 2
Conversione del punteggio della prima prova scritta

Punteggio     Punteggio
in base 20    in base 15
1             1
2             1.50
3             2
4             3
5             4
6             4.50
7             5
8             6
9             7
10            7.50
11            8
12            9
13            10
14            10.50
15            11
16            12
17            13
18            13.50
19            14
20            15
27
Tabella 3
Conversione del punteggio della seconda prova scritta

Punteggio      Punteggio
in base 20     in base 10
1              0.50
2              1
3              1.50
4              2
5              2.50
6              3
7              3.50
8              4
9              4.50
10             5
11             5.50
12             6
13             6.50
14             7
15             7.50
16             8
17             8.50
18             9
19             9.50
20             10

                       Firmato digitalmente da BIANCHI PATRIZIO C=IT
                       O=MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
28

7.3 Griglia di valutazione ministeriale per l’unica prova di esame
Griglia di valutazione ai sensi dell’allegato A dell’O.M. 10 del 14/04/2022

Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
La Commissione assegna fino ad un massimo di venticinque punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito
indicati.
      Indicatori   Livelli                                          Descrittori                                                    Punti                                                              Punteggio
  Acquisizione dei          I           Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                0.50 - 1
  contenuti e dei metodi
  delle diverse discipline    II        Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.       1.50 - 3.50
  del curricolo, con          III       Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                           4 - 4.50
  particolare riferimento a IV          Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                             5-6
  quelle d’indirizzo
                            V           Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.              6.50 - 7
  Capacità di utilizzare le   I         Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                            0.50 - 1
  conoscenze acquisite e                È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato
                                  II                                                                                                                                                    1.50 - 3.50
  di collegarle tra loro
                                  III   È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                              4 - 4.50
                                  IV    È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                   5 - 5.50
                              V         È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                     6
  Capacità di argomentare I             Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                     0.50 - 1
  in maniera critica e
                            II          È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                             1.50 - 3.50
  personale, rielaborando
  i contenuti acquisiti     III         È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                   4 - 4.50
                                  IV    È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                        5 - 5.50
                              V         È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti          6
  Ricchezza e padronanza I              Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                      0.50
  lessicale e semantica,                Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                     1
                            II
  con specifico
  riferimento al linguaggio III         Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                          1.50
  tecnico e/o di settore,   IV          Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                    2 - 2.50
  anche in lingua straniera
                              V         Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                3
  Capacità di analisi e       I         Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato           0.50
29
   comprensione della            II        È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato               1
   realtà in chiave di
   cittadinanza attiva a         III       È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                        1.50
   partire dalla riflessione     IV        È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                          2 - 2.50
   sulle esperienze                        È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze
   personali                    V
                                           personali                                                                                                                                            3

                                                                                          Punteggio totale della prova
           Firmato digitalmente da
           BIANCHI
           PATRIZIO
           C=IT
           O=MINISTER
           O
           DELL'ISTRUZI
           ONE

7.4 Griglia di valutazione per la prima e la seconda prova di esame scritta

In allegato le griglie di valutazione delle prove scritte dell’elaborato di italiano e di lettere classiche.

                                            ALLEGATO B. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO (Anno Scolastico 2021-2022)

                                                                                  CANDIDATO___________________________________

CRITERI GENERALI (Parte generale)
 INDICATORI                                                                                 10           9        8       7          6             5            4               3-1
                                                                                            Eccellente   Ottima   Buona   Discreta   Sufficiente   Mediocre     Insufficiente   Gravemente insufficiente
      1.     Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
      2.     Coesione e coerenza testuale

      3.     Ricchezza e padronanza lessicale

      4.     Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); punteggiatura
      5.     Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
30
       6.    Espressione di giudizi critici e valutazioni personali
                                                                                                                                                                                                 Totale………/60

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A (Parte specifica)
                                                                                                                   10             9             8          7           6              5          4                3-1
                                                                                                                   eccellente     ottima        Buona      discreta    Sufficiente    mediocre   insufficiente    Gravemente
                                                                                                                                                                                                                  insufficiente
       1.    Rispetto dei vincoli posti nella consegna
       2.    Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei sui snodi tematici e
             stilistici
       3.    Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)
       4.    Interpretazione corretta e articolata del testo
                                                                                                                                                                                                                  Totale………/40

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B (Parte specifica)

                                                                                                                   eccellente     ottima        Buona      discreta    Sufficiente    mediocre   insufficiente    Gravemente insufficiente
       1.    Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo                                   10             9             8          7           6              5          4                3-1
       2.    Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti           20             19/18         17/16      15/14       13/12          11/10      9/8              7-2
       3.    Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione          10             9             8          7           6              5          4                3-2-1
                                                                                                                                                                                                                  Totale…../40

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA C (Parte specifica)

                                                                                                                    eccellente     ottima       Buona       discreta    Sufficiente   mediocre    insufficiente    Gravemente
                                                                                                                                                                                                                   insufficiente
 1.    Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione dl titolo e dell’eventuale          10             9            8           7           6             5           4                3-1
       paragrafazione
 2.    Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione                                                                 20             19/18        17/16       15/14       13/12         11/10       9/8              7-2

 3.    Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali                                     10             9            8           7           6             5           4                3-2-1
                                                                                                                                                                                                                   Totale………/40

Punteggio proposto____________/100
Punteggio assegnato ____________/15
Voto Assegnato____________/15
Il punteggio specificato in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 10 e poi a 15 con opportuna proporzione
Tabella di conversione punteggio voti in decimi/ voti in quindicesimi

 VOTO IN DECIMI                    3       3,5      4       4,5       5     5,5     6       6,5     7        7,5         8       8,5       9        9,5         10

 VOTO IN QUINDICESIMI              5       6        7       8         8,5   9       10      11      11,5     12          12,5    13        14       14,5        15
31

                    Lingue classiche - GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - LICEO EUROPEO                              COGNOME e NOME
                                                        ___________________________________

Indicatori         Eccellente        Ottimo          Buono            Discreto      Sufficiente       Mediocre       Insufficiente      Gravemente         Pessimo       Non svolto
                                                                                                                                        insufficiente
                       10               9               8                7               6                5                 4                 3                2               1
1.                Comprensio=     Comprensio=     Comprensio=      Fraintendi=     Diffusi errori   Fraintendi=      Gravi              Gravissimi       Gravissimi        Prova non
Comprensione      ne del testo    ne del testo    ne del testo     mento di        interpretativi   mento di         fraintendi=        fraintendi=      fraintendi=       svolta
del significato   completa e      completa, con   nella sua        alcune parti    e/o lacune di    molti passi      menti              menti            menti
globale del       puntuale.       qualche         sostanza         del testo       parte del        e/o lacune o     interpretativi     Interpretativi   interpretativi di
testo                             imprecisione                     senza           testo ma         di parte del     e/o lacune di      di quasi tutto   tutte le parti
                                                                   pregiudizio     comprensio=      testo            significative di   il testo e/o     del testo
                                                                   per il senso    ne del senso                      parte del          ampie lacune     e/o lacune
                                                                   generale        generale                          testo                               molto ampie
                                                                                   accettabile
                                                                                                                     Spesso             Inappropriata
Resa in lingua    Sempre molto    Precisa,        Accurata e       Abbastanza      Adeguata, con    Non sempre       inappropriata      e del tutto      Gravemente
italiana          precisa,        accurata ed     chiara           accurata e      qualche          appropriata,     e inadeguata,      inadeguata       scorretta con
                  scorrevole ed   efficace                         corretta        imprecisione     con diverse      con molte          con molte        numerosissi=
                  elegante                                                                          imprecisioni     imprecisioni       imprecisioni     mi gravi errori
2.                Corrette.       Corrette,       Accurate e       Accurate e      Sufficiente=     Non sempre       Poco               Quasi sempre     Mai pertinenti Prova non
Risposte alle     Sempre molto    accurate e      quasi sempre     globalmente     mente            corrette e       pertinenti e/o     non              e /o            svolta
domande di        precise,        complete        complete e       complete, con   pertinenti e     pertinenti e/o   con parti          pertinentI, o    marcatamente
apparato          accurate e                      corrette o con   qualche         curate;          con elementi     incomplete o       errate e/o       incomplete;
                  complete                        imprecisioni     errore          sufficiente=     di               gravi errori;      incomplete;       per nulla
(Si valutano                                                                       mente            incompletez=     poco curate        curate           curate
Correttezza,                                                                       complete, con    za; poco                            pochissimo
Pertinenza,                                                                        qualche          curate
Completezza e                                                                      errore
Forma)
32
3.                   Ricco di           Ricco di           Abbastanza         Discreto per        Contenuti          Contenuti          Abbastanza         Decisamente         Poverissimo di Prova non
Commento ai          contenuti          contenuti,         ricco di           contenuti e         accettabili,       modesti,           povero di          povero di           contenuti,       svolta
testi attraverso     interessanti,      approfondi=        contenuti e        approfondi=         sufficiente=       talora senza       contenuti,         contenuti,          sempre
il confronto         sempre             to, ben            approfondi=        mento,              mente              approfondi=        spesso             superficiale,       superficiale,
comparato            approfondito,      organizzato,       to,                organizzato in      sviluppati,        mento, con         superficiale,      con errori e/o      con gravi errori
                     organizzato in     senza errori       organizzato in     modo                con qualche        alcuni errori      con alcuni         pessima             e/o senza
(Si valutano         modo               significativi      modo chiaro,       abbastanza          errore e/o         e/o                errori anche       organizzazio=       alcuna
Contenuto e          efficace,                             senza errori       chiaro, con         organizzazio=      organizzazio=      gravi e/o          del testo           organizzazione
Forma)               senza errori                          gravi o con        qualche             ne del testo       ne del testo       organizzazio=                          del testo
                                                           qualche            errore o            adeguata           incerta            del testo
                                                           imprecisione       imprecisione                                              inadeguata
Assegnare un punteggio ad ognuno dei tre indicatori, poi dividere per tre. Sotto lo 0,5 arrotondare per difetto, sopra lo 0,5 arrotondare per eccesso. N.B. Nel primo indicatore si possono attribuire
anche due punteggi tra i quali è necessario fare la media prima di sommarli ai punteggi degli altri indicatori.
                                                                                                     PUNTEGGIO_________ /10 VOTO ASSEGNATO________/10
33

8 Indicazioni su Discipline
8.1 Schede informative su singole discipline

Lingua e letteratura italiana

Nel corso del triennio gli allievi hanno potuto contare sulla continuità didattica nell’insegnamento
dell’italiano e della geografia.

La continuità in entrambe le discipline ha anche ragioni strutturalmente connesse al curricolo: il
blocco di italiano e geografia si configura infatti come un unico nucleo di 5 ore settimanali, anziché
di 4+2, in virtù del fatto che un’ora è ceduta a lingue e letterature classiche, con decurtamento di
quota oraria proporzionale. La risultanza, al quinto anno, è la seguente: delle 165 ore complessive del
blocco, 45 sono destinate alla geografia, 120 all’italiano disciplina che vede altresì un’ora settimanale
di compresenza con lingua e letteratura inglese, finalizzata alla realizzazione di un laboratorio di
letterature comparate.

L’accorpamento tra italiano e geografia è stato gestito in modo tale da sviluppare e potenziare

    •   l’acquisizione di una visione interdisciplinare
    •   la consapevolezza della pluralità dei linguaggi e dei codici
    •   lo sviluppo di competenze e attitudini transdisciplinari nella ricerca, selezione, sintesi,
        rielaborazione e presentazione di informazioni e concetti.

La VEA è attualmente composta da diciannove alunni tutti provenienti dalla classe quarta.

 Nel quadro generale della classe, alcuni allievi si sono distinti per competenza linguistica,
consapevolezza della complessità e della specificità del fenomeno letterario, capacità critiche e
analitiche.

Altri hanno superato alcune criticità nell’organizzazione dello studio, hanno maturato nell’approccio
metodologico con conseguente miglioramento nei risultati, attestantisi su livelli discreti.

Un terzo gruppo, pur palesando fragilità, talvolta anche strutturalmente stratificate, si attesta su livelli
sufficienti/più che sufficienti grazie al senso di responsabilità e all’impegno nell’espletamento delle
consegne; manifesta ad oggi ancora delle fragilità diffuse per quanto riguarda le abilità di scrittura.

Buona parte degli allievi alla fine del quinquennio ha raggiunto una preparazione complessivamente
soddisfacente per quanto riguarda la capacità di cogliere e relazionare fenomeni e messaggi
provenienti da diversi panorami letterari, storico-artistici, socioculturali e geografici.

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento. Una parte del monte orario, nel
corso del triennio, è stata dedicata ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento
(PCTO, ex Alternanza Scuola Lavoro), così come normato dalla Legge 107 del 2015 e successive
modifiche e integrazioni. I Percorsi CTO sono stati disciplinati dal Consiglio di Classe e
costituiscono, a pieno titolo, parte integrante del presente programma.

                                LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Puoi anche leggere