DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SCB ESAME DI STATO - Liceo Scientifico Collegio San Carlo - Milano - Approvato dal Consiglio di Classe 15 maggio 2021

Pagina creata da Margherita Salvi
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico
Collegio San Carlo - Milano

   DOCUMENTO
DELLA CLASSE 5^ SCB

    ESAME DI STATO

Approvato dal Consiglio di Classe
        15 maggio 2021
DOCUMENTO DI CLASSE

                                       INDICE

1.    Frontespizio
2.    Indice del Documento
3.    Elenco alunni
4.    Elenco docenti del Consiglio di classe
5.    Premessa introduttiva
6.    Singole programmazioni
7.    Nodi concettuali
8.    Elaborati
9.    Testi oggetto di studio di Italiano
10.   Allegati PCTO
11.   Iniziative realizzate durante l’anno in preparazione all’Esame di Stato: simulazioni e
      griglia di valutazione usata
3. Elenco alunni

La classe è composta da 19 studenti; all’inizio dell’anno scolastico era composta da 20 studenti, ma
uno (Angelo Conti) dopo un numero elevatissimo di assenze, accumulate tra settembre 2020 e
febbraio 2021, si è ritirato in data 25 febbraio con protocollo n°262.
Segue l’elenco degli studenti della classe:

       Nome e Cognome
  1    Victoria Airaghi
  2    Alessandro Bonzi
  3    Filippo Bracchetti
  4    Edoardo Daniel Buaron
  5    Giulia Caffa
  6    Alessandro Calori
  7    Lucrezia Castelli
  8    Diana Maria Coda Nunziante
  9    Giorgia Daviddi
 10    Nicolò De Rosa
 11    Niccolò De Vicari
 12    Margherita Forino
 13    Carolina Ghisi
 14    Tommaso Stefano Maria Pasero
 15    Clotilde Pinchet
 16    Isabella Ramorini
 17    Adarsh Sooknah
 18    Pietro Troiano
 19    Simone Vercesi

                                 4. Elenco docenti del consiglio di classe

Il consiglio di classe è composto dai seguenti docenti:

 Docente                     Disciplina
 Fabrizio Galbiati           Religione
 Francesca Perugino          Matematica
 Marco Songini               Fisica
 Luca Pasqualetto            Scienze
 Giuseppe Calegari           Inglese
 Barbara Bartoli             Italiano e Latino
 Massimo Gianotti            Storia e Filosofia
 Paolo Antonelli             Disegno e Storia dell’Arte
 Elena Bergamaschi           Scienze Motorie e Sportive
 Marta Pierantoni            Sostegno
5. Premessa Introduttiva

Dopo un avvio dell’anno scolastico regolare, a fine ottobre, precisamente a partire da lunedì 26
ottobre 2020, a causa del perdurare della situazione dettata dall'emergenza epidemiologica da
COVID-19, la Scuola Secondaria di Secondo Grado ha lavorato in modalità di Didattica Digitale
Integrata secondo la seguente scansione:
      -    da lunedì 26 ottobre 2020 a venerdì 22 gennaio 2021 didattica a distanza al 100%
      -    da lunedì 25 gennaio 2021 a venerdì 29 gennaio 2021 didattica in presenza al 50%
      -    da lunedì I febbraio 2021 a venerdì 5 febbraio 2021 didattica in presenza al 68% circa
      -    da lunedì 8 febbraio 2021 a giovedì 4 marzo 2021 didattica in presenza al 50%
      -    da venerdì 5 marzo 2021 a venerdì 9 aprile 2021 didattica a distanza al 100%
      -    da lunedì 12 aprile 2021 a venerdì 23 aprile 2021 didattica in presenza al 68% circa
      -    da lunedì 26 aprile 2021 didattica in presenza fino al 72% circa CON CLASSI FINALI SEMPRE IN
           PRESENZA.

Ogni docente, per quanto di propria competenza e su approvazione del Collegio dei Docenti, ha
provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ampliando le strategie di
insegnamento, modificando le consegne e le modalità di verifica, ricorrendo a nuovi strumenti
didattici e introducendo nuovi criteri di valutazione.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche miranti alla valorizzazione delle
competenze e delle prerogative dei singoli studenti.
Anche nei momenti di DAD al 100% l’attività didattica è stata garantita nella sua forma completa,
attraverso la strutturazione di precisi planning settimanali preparati per le singole classi e inviati
regolarmente ai docenti del Consiglio di classe, alla Presidenza e agli studenti nel fine settimana.
I planning hanno sempre previsto una media di 5 ore di videolezione al giorno per ogni settimana e
un’ora di ATTIVITA’ INDIVIDUALE ASSISTITA (AIA), in cui gli studenti, pur rimanendo sempre
connessi alla classe virtuale, di fatto hanno lavorato in autonomia o a gruppi e i docenti si sono sempre
resi disponibili al caricamento di materiali, all’invio di video o webinar, ad incontri specifici con
singoli studenti per favorire la dimensione relazionale e motivazionale.
Oltre ai libri cartacei l’attività didattica ha previsto l’utilizzo di materiali digitali e di altri strumenti
predisposti dai singoli docenti per la valorizzazione del momento dell’apprendimento.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, file, video e audio per il supporto anche in remoto degli stessi.
Per quanto concerne le valutazioni, il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di nuove
modalità atte a favorire un’equa distribuzione del lavoro assegnato: accanto alla calendarizzazione
delle verifiche scritte, già inserita nella didattica in presenza, si è messa in atto un’accurata
pianificazione programmata dei momenti valutativi orali, sia individuali per le singole discipline sia
interdisciplinari.
In particolare dopo il rientro in presenza al 68% circa del 12 aprile, i docenti hanno privilegiato i
momenti in presenza per lo svolgimento delle prove scritte.
Anche i criteri di valutazione, come previsto nella programmazione preventiva, dopo sono stati
integrati per decisione collegiale del Collegio Docenti unificato con delibera ad horas, convocato a
mezzo telematico in data 16 marzo 2020 e poi riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio
anno scolastico (2 settembre 2020). Di seguito i nuovi criteri approvati e riconfermati:

  -       predilezione di prove orali
  -       partecipazione attiva alle videolezioni; consegna puntuale del lavoro assegnato;
  -       valutazione compiti assegnati da remoto
  -       valutazione di video o di presentazioni realizzati;
  -       verifiche scritte da remoto (es. piattaforma Forms)
-   interrogazioni pluridisciplinari

Tutte le riunioni degli organi collegiali (Collegi Docenti, Consigli di classe, Scrutini, Consiglio di
Istituto) si sono svolte in modalità da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams. In particolare per
quanto concerne la scansione annuale dei momenti valutativi, a fronte dell’interruzione della
Didattica in presenza a partire dal 26 ottobre 2020 e della contestuale incertezza in merito alla ripresa
delle attività in presenza, il Collegio dei Docenti riunitosi proprio in data 26 ottobre 2020 ha ratificato
le seguenti delibere:

           •    LICEI QUINQUENNALI:
La chiusura del trimestre è stata posticipata a SABATO 30 GENNAIO 2021
           •    LII SECONDO BIENNIO:
E’ stata approvata un’unica valutazione modulare a gennaio (unione primo e secondo modulo) con
chiusura del modulo prolungato SABATO 16 GENNAIO 2021.

Per l’intero anno scolastico, con le debite interruzioni temporanee in prossimità degli scrutini, sono
stati attivati sempre in modalità da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams i colloqui con i
genitori previo appuntamento con i singoli docenti. Questo ha favorito il mantenimento del dialogo
educativo per accompagnare e sostenere al meglio gli studenti nell’ultimo tratto del percorso
scolastico.
Sempre con questo intento, alcuni docenti hanno individuato anche alcuni spazi pomeridiani di
dialogo e di confronto con gli studenti per accogliere loro istanze o bisogni specifici e hanno
coinvolto, laddove necessario, il centro psicologico della scuola.

Per gli alunni DSA, BES e disabilità è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi
riportati nei PDP e nel PEI redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso
di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di
insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.
Durante tutto l’anno gli studenti, in stretta collaborazione con i rispettivi coordinatori, hanno
elaborato lo strumento del Portfolio. Il portfolio è una raccolta di brevi relazioni intorno ad esperienze
formative che lo studente ritiene essere significative e descrittive del suo personale percorso di
formazione e crescita, quali che siano, quando possibile accompagnate da documenti che le attestano
e le certificano.
L’esperienza del portfolio ha poi trovato corrispondenza nel curriculum dello studente proposto dal
ministero. In sede di Esame: gli studenti porteranno con sé il portfolio in formato cartaceo, inviato
nella sua redazione conclusiva al coordinatore di classe entro martedì 8 giugno 2021.
6. Singole programmazioni disciplinari

                                   Docente: FRANCESCA PERUGINO
                                       Disciplina: MATEMATICA

       Contenuti:

Funzioni reali di una variabile reale: Concetto di funzione reale di una variabile reale (dominio,
zeri di una funzione, segno di una funzione, periodicità). Funzioni pari o dispari. Funzioni monotone.
Funzione inversa, funzione composta
Limiti delle funzioni di una variabile: Definizioni di limiti. Operazioni sui limiti e calcolo dei limiti.
Riconoscere e risolvere le forme di indecisione nel calcolo dei limiti. Limiti notevoli e applicazione
                                               senx
nel calcolo di limiti (dimostrazione di lim          1 ). Teorema del confronto.
                                          x 0   x
Funzioni continue: Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. Teoremi sulle
funzioni continue: teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli
zeri. Punti singolari di una funzione e loro classificazione. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui di
una funzione.
Derivate delle funzioni di una variabile: Significato geometrico di una derivata in un punto.
Continuità e derivabilità. Derivate di funzioni elementari. Teoremi sul calcolo di derivate: derivata
del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto
di funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata di una funzione composta, derivata della
funzione inversa. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Derivate di ordine superiore
al primo. Le applicazioni delle derivate alla fisica.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di Fermat. Teorema di Rolle e sua
interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica. Conseguenze del
teorema di Lagrange. Teorema di De L'Hopital e applicazione nella risoluzione delle forme di
indecisione.
Massimi e minimi relativi. Flessi. Studio del grafico di una funzione: Massimi e minimi assoluti
e relativi. Concavità e flessi. Studio massimi, minimi e flessi con il segno delle derivate e con il
metodo delle derivate successive. Studio completo del grafico di una funzione. Problemi di minimo
e di massimo.
Integrali indefiniti: Definizione di primitiva di una funzione e integrale indefinito. Proprietà
dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrali delle funzioni la cui primitiva è una
funzione composta. Integrali delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti.
Integrali definiti: Definizione di integrale definito e significato geometrico. Proprietà dell'integrale
definito. Calcolo del valor medio. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Calcolo dell’integrale definito. Calcolo di aree di superfici piane. Calcolo aree con il metodo delle
sezioni. Calcolo di volumi. Calcolo volumi dei solidi di rotazione. Integrali impropri. Applicazione
del concetto di integrale definito alla fisica.
Equazioni differenziali: Equazioni differenziali del primo ordine, definizioni, definizione di
soluzione generale e particolare di un’equazione differenziale. Equazioni differenziali lineari.
Equazioni differenziali a variabili separabili. Problemi di Cauchy per equazioni del primo ordine.
Distribuzioni di probabilità: Variabili casuali discrete. Distribuzione di probabilità. Valore medio,
varianza, deviazione standard. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Variabili aleatorie
continue. Densità di probabilità e funzione di ripartizione. Media e varianza di una variabile aleatoria
continua. Distribuzione uniforme. Distribuzione esponenziale. Distribuzione normale.
Metodi

Attività in classe o da remoto:
   lezioni frontali e/o collaborative;
   esercizi svolti dall’insegnante;
   esercizi svolti dagli allievi;
   esplicitazione delle conclusioni raggiunte

  Nei momenti di DAD (o DDI) le lezioni sono state svolte in collegamento remoto mediante la
  piattaforma Teams.

Attività a casa:
   studio sul manuale;
   riordino e studio degli appunti e del materiale salvato on line;
   rilettura degli esercizi svolti a lezione;
   svolgimento degli esercizi assegnati

       Mezzi:

     Testo: L. Sasso – I colori della matematica vol. 5 αβ – Ed. Petrini
     Materiale fornito dal docente
     Lezioni salvate in rete su Teams

       Spazi e tempi del percorso formativo

      Nell’arco dell’anno le lezioni si sono svolte in presenza o, a causa della situazione pandemica, in DAD
      in collegamento remoto mediante la piattaforma Teams rispettando l’orario settimanale (come indicato
      nei planning inviati agli studenti ogni settimana)
      L’attività di recupero - sostegno si è svolta a lezione, in itinere attraverso la correzione dei
      compiti dati a casa e delle verifiche svolte o eventualmente in orario extra-curricolare su
      convocazione individuale (in questo ultimo caso da remoto utilizzando la piattaforma Teams).

       Criteri e strumenti di valutazione

       La valutazione è avvenuta attraverso lo svolgimento di prove scritte, scritte per orale e orali.
       Si è tenuto inoltre conto dell’impegno e della partecipazione mostrati dall’alunno nel lavoro
       durante la lezione e a casa.
       Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.

       Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di
       attività da remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico
       su delibera ad horas del Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data
       16 marzo 2020) e poi riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2
       settembre 2020) secondo quanto riportato nella premessa introduttiva.

       Obiettivi di apprendimento:

               Conoscenza completa e comprensione dei contenuti
               Capacità di fronte ai quesiti di ragionare correttamente con la consapevolezza dei metodi
                risolutivi scelti
               Possesso delle tecniche e delle procedure di calcolo
               Padronanza dei modelli algebrici e geometrici
               Capacità di comunicare ed esprimere i concetti attraverso un lessico appropriato
               Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari
Docente: MARCO SONGINI
                                            Disciplina: FISICA

       Contenuti

Il programma è molto vasto ed è stato svolto sia da un punto di vista teorico che da quello di vista
pratico, corredando le spiegazioni di esercizi ed esempi. Scopo è stato quello di preparare gli
studenti alla nuova seconda prova di matematica e fisica (poi annullata); alla luce dell’emergenza
COVID e della revisione dell’esame di stato si è cercato di improntare la seconda parte dell’anno ad
una trattazione più teorica della materia riducendo al minimo gli esercizi e cercando di vedere i nodi
concettuali teorici.
Come detto anche sotto nella sezione “mezzi” dell’apprendimento, per quanto i contenuti possano
essere trasmessi anche a distanza, senza la presenza fisica del docente, bisogna sottolineare quanto
la trasmissione dei concetti base della fisica risenta inevitabilmente di maggiori difficoltà in queste
condizioni (per via delle specificità tecniche della materia). La tempistica delle spiegazioni risulta
più lenta e macchinosa rispetto all’ordinario.

Corrente elettrica:
      Definizione di corrente elettrica
      Prima e seconda legge di Ohm
      Leggi di Kirchhoff e risoluzione di semplici circuiti
      Effetto Joule e potenza dissipata
Campo magnetostatico:
      Fenomeni magnetici (poli, linee, magnetismo nella materia)
      Esperimento di Oersted e sua importanza
      Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo
      Flusso del campo magnetico
      Forza sentita da un filo immerso in un campo magnetico
      Forza tra fili rettilinei percorsi da corrente
      Forza di Lorentz
      Moto di una carica soggetta a forza di Lorentz
      Circuitazione del campo magnetostatico
      Campo del solenoide
Induzione elettromagnetica:
      Corrente indotta e legge di Faraday
      Segno della forza elettromotrice e legge di Lenz
      L’alternatore
      Circuito con lato mobile (barra) immerso in campo magnetico
      Equivalenza tra potenza meccanica e potenza elettrica dissipata
      Il fenomeno dell’autoinduzione
      Circuito con induzione e corrente di regime
      Le equazioni di Maxwell nel caso statico
      Il termine mancante nella quarta equazione e la corrente di spostamento
      Campo magnetico prodotto dalla corrente di spostamento
Onde elettromagnetiche:
      Onde elettromagnetiche: spettro e velocità di propagazione
      Relazione tra campo elettrico e magnetico
      Densità di energia e intensità di un’onda (solo formule)
Relatività ristretta:
      I postulati della relatività ristretta
   La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali
      La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze
      La formula di addizione della velocità
      Quantità di moto relativistica
      Energia di moto relativistica e conversione tra massa ed energia
Fisica moderna:
      Storia dei modelli atomici: l’atomo di Thomson e l’esperimento di Rutherford
      L’atomo di Rutherford e problemi di consistenza del modello
      L’effetto fotoelettrico e l’incapacità di spiegarlo secondo le leggi della fisica classica
      L’ipotesi di Einstein: i fotoni, la quantizzazione dell’energia e la spiegazione dell’effetto
       fotoelettrico
      Il modello atomico di Bohr
      I livelli energetici nell’atomo di Bohr e le transizioni elettroniche
      L’ipotesi di Compton sulla quantità di moto del fotone
      Effetto Compton e relazione tra quantità di moto e lunghezza d’onda
      Ipotesi di De Broglie e lunghezza d’onda di De Broglie
      Principi generali della meccanica quantistica
      Applicazioni di integrali ed equazioni differenziali in alcuni contesti fisici specifici

       Metodi

Durante il periodo di didattica a distanza per emergenza COVID le modalità di lezione si sono
basate su ore in videoconferenza alternate periodicamente (secondo un planning condiviso con il
consiglio di classe) a una di studio o esercizio autonomo (su materiale assegnato dal docente). Il
materiale di studio autonomo è consistito per lo più in esercizi assegnati dal docente.

Attività in classe (e a distanza):
    lezioni frontali e/o partecipate;
    esempi svolti dall’insegnante;
    esempi svolti dagli allievi;

Attività a casa:
    riordino e studio degli appunti;
    integrazione con il manuale;
    revisione degli esercizi svolti in classe;
    svolgimento degli esercizi assegnati in classe;

Modalità didattiche specifiche per studenti con certificati disturbi di apprendimento:

Per gli alunni con certificate difficoltà di apprendimento sono stati adottati gli strumenti
compensativi e dispensativi previsti dalla norma e adattati alle situazioni dei singoli alunni.

       Mezzi
   •       Testo: “Fisica: La fisica di Cutnell e Johnson” volume 3, autore Cutnell, Zanichelli
           editore
   •       Software per videoconferenza (Microsoft Teams) e per videoscrittura (One Note)
   •       Appunti salvati nel quaderno di classe di Microsoft Teams
I device elettronici sono stato strumento, ovviamente, indispensabile per veicolare i contenuti della
disciplina specie durante i periodi di didattica a distanza. Come già detto all’inizio, chiaramente per
quanto i contenuti possano essere trasmessi anche a distanza bisogna sottolineare quanto la
trasmissione dei concetti base della fisica risenta inevitabilmente di maggiori difficoltà in queste
condizioni per via delle specificità tecniche della materia.

        Spazi e tempi del percorso formativo

Per quanto riguarda spazi e tempi del percorso formativo la didattica risulta divisa in due fasi.
Durante le fasi meno acute della pandemia lo spazio di lavoro è stato unicamente l’aula fisica in
classe.
La tempistica della lezione (mediamente di 50 minuti) è stata quasi sempre scandita da un breve
ripasso della lezione precedente (con il chiarimento di eventuali dubbi emersi e la revisione degli
esercizi assegnati) per poi proseguire sulla base del programma previsto. E’ stato dedicato tempo al
ripasso e alla ripetizione degli argomenti più ostici.
Le tempistiche delle prove (sia orali che scritte) sono state sempre programmate in concerto con gli
alunni.
Durante le fasi più acute dell’emergenza Covid le lezioni si sono svolte per via telematica sulla
piattaforma Teams, attraverso il software di videoscrittura One Note. Tramite un planning
settimanale elaborato dal consiglio di classe, sotto la guida del coordinatore e condiviso con gli
studenti, si è organizzata l’attività settimanale cercando di organizzare il lavoro in modo da non
gravare con troppo tempo in videoconferenza gli alunni, lasciando cioè un’ora al giorno di attività
individuale assistita a rotazione tra le materie.

Iniziative di sostegno e recupero:

L’attività di recupero e sostegno è stata svolta in classe, in itinere attraverso il ripasso, la correzione
di esercizi e delle verifiche svolte in classe e in orario extra-curricolare a convocazione individuale
sempre e comunque tramite la piattaforma Microsoft Teams. Sono stati svolti sportelli aperti
(sempre per via telematica) a chiunque lo desiderasse.

        Criteri e strumenti di valutazione
Secondo quanto stabilito dal dipartimento di matematica e fisica (e indicato nel documento di
programmazione preventiva) almeno 3 voti nel trimestre e 4 nel pentamestre (è stato anche stabilito
un numero massimo di valutazioni 5 prove nel trimestre e 6 nel pentamestre); in entrambi i casi con
minimo un voto orale. Durante i periodi di lezione da remoto si è effettuata valutazione a distanza.
Tale numero è considerarsi rivedibile tramite deroga richiesta al consiglio di classe alla luce della
situazione pandemica, della sua evoluzione e delle difficoltà che essa comporta nella gestione
ordinaria della didattica.

 FISICA              TRIMESTRE                                     PENTAMESTRE
 LICEO                  3 valutazioni (di cui almeno una             4 valutazioni (di cui almeno una
 SCIENTIFICO             orale)                                        orale)

Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi
il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività
da remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad
horas del Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi
riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020) secondo
quanto riportato nella premessa introduttiva
Obbiettivi specifici di apprendimento

Scopo del corso di fisica del quinto anno è affrontare l’evoluzione della fisica moderna, sfruttando
gli strumenti della matematica (ed in particolare dell’analisi affrontata parallelamente) per
analizzare, interpretare e risolvere problemi di natura fisica.
Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di affrontare un problema di fisica valutando le
dinamiche rilevanti, formulando ipotesi di risoluzione e usando i concetti di analisi acquisiti per
trovare passo dopo passo una soluzione valida ed essere in grado di analizzare i risultati ottenuti.
Si vuole che la matematica e la fisica non siano più viste come qualcosa di disgiunto, ma come
mezzo e strumento da utilizzare per decodificare scientificamente la realtà.

                                    Docente: Luca Pasqualetto
                                      Disciplina: SCIENZE

   Contenuti

     Chimica Organica
I composti organici
Configurazione elettronica e tetravalenza del carbonio; ibridazione sp3, sp2 e sp; legami sigma e pi
greco
Formule per rappresentare composti organici
Isomerie di struttura e stereoisomerie.
Caratteristiche dei composti organici: proprietà fisiche e legami intermolecolari; reattività e gruppi
funzionali.
Rottura omolitica e eterolitica del legame: definizione di carboanioni, carbocationi, elettrofili e
nucleofili
 Regole di nomenclatura IUPAC anche per molecole a catena ramificata, ma con un solo gruppo
funzionale presente o un solo doppio o triplo legame
Idrocarburi:
    - alcani: nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazione di
       combustione e di alogenazione)
    - cicloalcani: nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazione di
       combustione, alogenazione e addizione)
    - alcheni: nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazione di
       idrogenazione, e addizioni elettrofile)
    - alchini: nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazione di
       idrogenazione, e addizioni elettrofile)
    - il benzene: struttura e caratteristiche generali; reattività (sostituzione elettrofila)
    - idrocarburi aromatici monociclici; idrocarburi aromatici policiclici; idrocarburi aromatici
       eterociclici (piridina, pirrolo, furano, pirimidine e purine).
Gruppi funzionali:
    - Alogenuri alchilici: nomenclatura IUPAC, classificazione e proprietà fisiche
    - Alcoli: nomenclatura, isomerie, sintesi, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazioni di
       ossidazione); alcoli polivalenti
    - Fenoli (proprietà fisiche e chimiche) ed Eteri (nomenclatura e proprietà fisiche)
    - Gruppo carbonilico (aldeidi e chetoni): nomenclatura, sintesi, proprietà fisiche e chimiche e
       reattività (riduzione, ossidazione e addizione nucleofila/emiacetale)
    - Acidi carbossilici: nomenclatura, sintesi, proprietà fisiche e chimiche e reattività (riduzione,
rottura del legame O-H e sostituzione nucleofila acilica)
    -   Esteri: sintesi, nomenclatura e idrolisi basica
    -   Ammine: caratteristiche generali, nomenclatura delle ammine primarie, proprietà fisiche
    -   Ammidi: sintesi e classificazione; nomenclatura di ammidi primarie
    -   Acidi carbossilici polifunzionali: idrossoacidi, chetoacidi e acidi bicarbossilici
    -   Polimeri: omopolimeri e copolimeri; polimeri di addizione (polietilene); polimeri di
        condensazione (PET e nylon)

       Biochimica:
    -   Carboidrati: i monosaccaridi (formule di Fischer e proiezioni di Haworth) e i disaccaridi
        (legame glicosidico)
    -   Lipidi saponificabili: trigliceridi come triesteri del glicerolo; idrolisi basica e azione detergenti
        dei saponi
    -   Metabolismo cellulare: reazioni cataboliche ed anaboliche; ATP ed accoppiamento
        energetico.
    -   Energia di attivazione – enzimi e coenzimi – inibitori enzimatici irreversibili e reversibili
        (competitivi e non competitivi)
    -   Vie metaboliche e trasportatori di elettroni (NAD+ e FAD)
    -   Ossidazione del glucosio: Glicolisi, Decarbossilazione ossidativa, Ciclo di Krebs, catena
        respiratoria e fosforilazione ossidativa mediante chemiosmosi
    -   Fermentazione lattica e alcolica: condizioni nelle quali si verificano e loro significato, prodotti
        finali
    -   Bilancio complessivo della Respirazione cellulare.

.
       Geologia
    -   Studio dell’interno della Terra: il metodo, le densità e l’analisi delle onde sismiche
    -   Le discontinuità e le zone d’ombra
    -   Struttura di crosta, mantello e nucleo
    -   Calore interno della Terra e flusso geotermico
    -   Origine del calore interno e modalità di propagazione
    -   Il campo magnetico terrestre
    -   Anomalie magnetiche e paleomagnetismo
    -   Principio di isostasia
    -   Teoria della deriva dei continenti e prove a fondamento.
    -   Morfologia dei fondali oceanici e teoria di Hess
    -   Teoria della tettonica delle zolle e le caratteristiche delle zolle
    -   Margini divergenti, convergenti (di subduzione e di collisione) e conservativi
    -   Il motore della tettonica a zolle
    -   I punti caldi
    -   Distribuzione di terremoti in funzione della tettonica delle zolle
    -   Distribuzione dell’attività magmatica in funzione della tettonica delle zolle
    -   Silicati: struttura e differenza tra sialici e femici
    -   Processo magmatico e struttura rocce magmatiche (olocristallina, vetrosa e porfirica)
    -   Magma primario e magma secondario
    -   Genesi e comportamento dei magmi
    -   Cause e periodicità delle eruzioni vulcaniche
    -   Piroclasti e meccanismi di deposizione
    -   I gas
    -   Struttura dei vulcani centrali e modalità di eruzione
    -   Il vulcanesimo secondario (solfatare, soffioni boraciferi e geyser)
    -   Distribuzione geografica dei vulcani
-   Attività vulcanica in Italia
   -   Rischio vulcanico
   -   Definizione di terremoto e possibili cause
   -   Teoria del rimbalzo elastico
   -   Le onde sismiche (P, S, e L)
   -   Rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
   -   Determinazione dell’epicentro di un terremoto
   -   Scala delle intensità e scala delle magnitudo
   -   Il rischio sismico

   Metodi (Attività e metodologie)

Attività in classe/o in DAD: lezione tenuta dal docente, utilizzando modalità frontali o di lavori di
gruppo, in classe, in laboratorio di scienze o tramite PC in DAD.
Attività a casa: studio del manuale; rielaborazione degli appunti
Attività di sostegno e recupero: sono state svolte “in itinere” mediante pause didattiche in orario
curricolare, principalmente dedicate a chiarimenti e al ripasso schematico dei principali argomenti
trattati. Inoltre sono stati svolti momenti di recupero specifico dalla fine del quadrimestre, mediante
corsi pomeridiani a distanza promossi dalla scuola.
Modalità didattiche specifiche per studenti con certificati disturbi di apprendimento: per ogni studente
le modalità stabilite dal Consiglio di Classe, sono indicate sullo specifico PDP.

   Mezzi (Strumenti)

Libro di testo:
- “STplus – Scienze della Terra” secondo biennio e quinto anno. Di Pignocchino Feyles; ed. SEI
- “Il carbonio, gli enzimi, il DNA - Chimica organica, biochimica e biotecnologie”. Di Sadava D. et
al.; ed. Zanichelli
Materiale fornito dal docente
Appunti
Utilizzo della whiteboard
Utilizzo del programma Teams in DAD

   Spazi e tempi del percorso formativo

   Durante i periodi di lockdown le lezioni sono proseguite regolarmente a distanza sulla piattaforma
   Teams mediante planning settimanali in cui per ogni giornata erano stabilite lezioni in DAD
   frontali intervallate da altre di “assistenza individuale assistita” in cui ciascuno studente eseguiva
   dei lavori assegnati sotto la supervisione del docente.
   Inoltre durante tutto l’anno le attività di recupero sono state sempre svolte da remoto mediante
   Teams.

   Criteri e strumenti di valutazione

Modalità di valutazione: prove scritte per orali e orali.

      Numero minimo di prove: il numero di prove è variato rispetto a quanto previsto a causa della
       situazione pandemica che ha causato diversi mesi di DAD
   -   nel primo quadrimestre 2 voti per tutti con un ulteriore terzo voto per gli alunni con media
       insufficiente.
   -   nel secondo quadrimestre 1 scritto per orale e 2 orali, con ulteriore quarto voto per alunni
       insufficienti.
 Griglia di valutazione
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi
Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del
Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo quanto riportato
nella premessa introduttiva

   Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi minimi
I seguenti obiettivi sono stati elaborati tenendo presente: una valutazione della programmazione del
precedente Anno Scolastico, la programmazione in sede di Gruppo per Materia e di Consiglio di
Classe:
- conoscenza, comprensione e capacità di presentare con terminologia adeguata i contenuti degli
argomenti di base caratterizzanti il corso;
- capacità di esporre in modo ordinato e coerente, attraverso un linguaggio appropriato, gli argomenti
appresi.
Obiettivi ulteriori
- capacità di rielaborazione personale di quanto appreso, anche affrontando con proprietà temi nuovi
che facciano riferimento ad argomenti studiati;
- capacità di inquadramento e di sintesi delle nozioni apprese in un quadro più ampio, nonché di
approfondimento di argomenti particolari attraverso ricerche individuali;
- capacità di operare collegamenti con altre discipline e di richiamare sinteticamente nozioni acquisite
negli anni scolastici precedenti;
- sviluppo di una coscienza ecologica.

                                    Docente: Giuseppe Calegari
                                      Disciplina: INGLESE

1) Contenuti

From PERFORMER HERITAGE by Marina Spiazzi, Marina Tavella, ed. Zanichelli, vol. I, II
From volume I (PPT + PDF + files uploaded in Teams)

Romanticism                                                           PPT
Towards subjective poetry                                             p. 250
A new concept of nature                                               p. 250
The sublime                                                           p.250
Extract from E. Burke’s essay on the sublime                           p.251
The Romantic imagination                                              p.259
The figure of the child                                               p.259
The importance of the individual                                       p.259
The American Revolution                                               PPT
The Declaration of Independence                                       p. 242
The Industrial Revolution                                             PPT + p. 244, 245
Adam Smith: The Division of Labour                            p.243 + PDF (The Wealth of the Nations)
William Wordsworth                                                    PPT + p. 280-281
A Certain Colouring of Imagination                                    p.281-282
Tintern Abbey (part I and II)                                         PDF
The two generations of English romantic poets                         PPT
Percy B. Shelley                                                               PPT + p. 302-303
Ode to the West Wind                                                           304-305
The Gothic novel                                                                p.253
Mary Shelley                                                                    p.273
Frankenstein                                                                   p.274-275
The Creation of the Monster                                                    p.276-277
Extracts from Frankenstein                                                     File

From volume II (PPT + PDF + files uploaded in Teams)
The pioneers and the American frontier                                         PPT
The American Renaissance                                                       PPT + p.27
Ralph Waldo Emerson                                                            Photocopy
Self Reliance                                                                  Photocopy
Henry David Thoreau                                                            Photocopy
Civil Disobedience                                                             Photocopy
Walt Whitman                                                                   p.88 - 89
I Hear America singing                                                         PDF
Song of the Open Road                                                          p.91
The Victorian Age                                                              PPT + P.4, 5
The Victorian compromise                                                        P.7
The Victorian thinkers                                                         P. 12, 13
The Late Victorian period                                                      PPT + P.20, 21
The Age of Anxiety                                                             PPT + p.161, 162, 163
Edwardian England                                                              p.156
The seeds of the Welfare State                                                 p.156
The Suffragetes                                                                p.157
The War Poets                                                                   p. 178, 188
Wilfred Owen                                                                   p.190
Dulce et Decorum est                                                           p.191
Modernism                                                                      PPT + P.176, 177
T.S. Elio        t                                                             PPT + P.202, 203
The Hollow Men                                                                 photocopy
W.H. Auden                                                                     p.210, 211
Refugee Blues                                                                  p. 212
The Jazz Age                                                                   p.186, 187
The Modern novel                                                               p.180
James Joyce                                                                    p.248, 249, 250
Dubliners                                                                      PPT
Eveline                                                                        p.253, 254
F. Scott Fitzgerald                                                            p.284
The Great Gatsby complete analysis

2) Attività e metodologie

   Parte storico-letteraria
   Introduzione storica al periodo considerato.
   Presentazione dell’autore e dei testi.
   Riflessione autonoma degli studenti riguardo ai testi.
   Analisi guidata dei testi.
   Analisi autonoma dei testi.
   Riassunti, brevi relazioni, composizioni, per favorire la lingua scritta.
Presentazioni per favorire la ricerca individuale e l’interazione orale.
    Analisi di film inerenti al programma di storia e letteratura.
    La scelta dei contenuti di letteratura ha tenuto in considerazione le indicazioni legate a Educazione Civica
3) Mezzi
   Libri di testo
                 Spiazzi, Tavella Performer Heritage. Voll 1-2, Zanichelli
    Film in lingua originale
    Presentazioni multimediali, sia in presenza che da remoto
    Uso di strumenti multimediali

4) Spazi e tempi del percorso formativo

    Planning settimanali con programmazione di lezioni, verifiche scritte e di colloqui orali Modulazione di
    didattica online e offline.

     Suddivisione dell’ora di lezione tra momento frontale - momento dialettico - momento di ascolto.
    Momenti di verifica e di dialogo o di scambio con i ragazzi anche fuori del consueto orario giornaliero
    attraverso cineforum e attività legate alla vita scolastica; attività online con altri enti che hanno consentito
    l’allargamento del contesto della classe o altre attività online come conferenze, talk con ospiti,
    presentazioni.

    PAI, corsi di recupero e sportelli in modalità online.

    Le aule virtuali hanno ricreato lo spazio della classe ampliandolo, entrando anche in altri contesti attraverso
    collegamenti on line con realtà universitarie, museali, letterarie.

5) Criteri e strumenti di valutazione
   le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.

6) Obiettivi specifici di apprendimento
   Sviluppo di una capacità critica individuale
   Capacità di collegare più discipline nell’ambito di nodi concettuali comuni
   Capacità di contestualizzazione e rielaborazione, sia nel linguaggio scritto che nel linguaggio orale, dei
   contenuti storico-letterari

Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del
Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo quanto riportato
nella premessa introduttiva.

                                        Docente: Massimo Gianotti
                                            Disciplina: Storia

CONTENUTI

L’Europa e il mondo agli inizi del ’900
Nuove alleanze e nuovi equilibri mondiali
Le potenze europee
La Belle Epoque e le sue contraddizioni
La Germania di Guglielmo II; il declino dell’Impero austroungarico
La Russia: la rivoluzione del 1905 e la guerra col Giappone

L’Italia giolittiana
La crisi di fine secolo e la svolta liberale
Il decollo dell’industria e la questione meridionale
Giolitti e le riforme
La guerra di Libia e il tramonto del giolittismo

La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa
Lo scoppio della guerra
1914-15: la guerra di logoramento
1915: l’ingresso in guerra dell’Italia
I fronti di guerra (1915-17). La vita in guerra e il “fronte interno”
La Rivoluzione d’ottobre
1918: la sconfitta degli imperi centrali
Vincitori e vinti

Dopoguerra e fascismo
Crisi economica e trasformazioni sociali
Il “biennio rosso” in Europa
La Repubblica di Weimar
La Russia dal “comunismo di guerra” alla Nep
Da Lenin a Stalin
L’Italia del dopoguerra e la “vittoria mutilata”
Crisi politica e agitazioni operaie
La nascita del movimento fascista
Mussolini alla conquista del potere

La grande crisi
Gli squilibri economici degli anni ’20
Gli Stati Uniti dal primato al crollo di Wall Street
La crisi in Europa
Il New Deal e Roosevelt
L’intervento dello Stato in economia

Totalitarismi e dittature in Europa
L’eclissi della democrazia
Totalitarismo e politiche razziali
La crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler.
Politica e ideologia del Terzo Reich
L’Urss e l’industrializzazione forzata
Il terrore staliniano
Le democrazie europee di fronte al nazismo
La guerra civile in Spagna
L’Europa verso un nuovo conflitto

Il regime fascista in Italia
L’Italia verso il regime: la crisi del sistema liberale
La nascita della dittatura
Lo Stato fascista. Il regime, il paese, la Chiesa
Il totalitarismo italiano e i suoi limiti
La politica economica fascista e il mondo del lavoro
La politica estera, l’Impero e le leggi razziali
L’antifascismo

Il mondo extraeuropeo tra le due guerre
Il mondo coloniale dopo la guerra
Rivoluzione e modernizzazione in Turchia
Il Medio Oriente
Il Commonwealth e il movimento nazionale in India
La svolta autoritaria in Giappone e la guerra contro la Cina

La Seconda guerra mondiale
Le origini e lo scoppio della guerra
Hitler contro la Francia e la Gran Bretagna
L’Italia in guerra
1941: la guerra diventa mondiale
Resistenza e collaborazionismo nei paesi occupati
Le battaglie decisive
Lo sterminio degli ebrei
L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio
Resistenza e guerra civile in Italia
La fine della guerra e la bomba atomica

Il mondo diviso: la “guerra fredda”
La lezione della guerra e i nuovi organismi internazionali
La guerra fredda
Riforme e nuove contrapposizioni in Europa
La rivoluzione in Cina e il “miracolo” giapponese
La coesistenza trai due blocchi
L’Europa verso l’integrazione economica
Gli anni di Kennedy e Kruscev
La guerra del Vietnam e la “primavera di Praga”
La Cina di Mao Zedong

La fine del mondo bipolare (1973 - 1989)
La crisi delle ideologie e il terrorismo
Stati Uniti e Unione Sovietica
Mutamenti politici e integrazione economica in Europa occidentale
L’Asia comunista e la Cina dopo Mao
Il crollo del Muro di Berlino e la fine delle democrazie popolari
La dissoluzione dell’Urss

La decolonizzazione e il Terzo Mondo
La crisi degli imperi coloniali
L’India e il Sud-Est asiatico
Il mondo arabo e la nascita di Israele
La rivoluzione nasseriana e la crisi di Suez
Il Maghreb: il caso dell’Algeria
Le guerre arabo-israeliane
Tradizionalismo e modernizzazione: Turchia e Iran
L’indipendenza dell’Africa nera
Il Terzo Mondo
L’America Latina

Il mondo islamico e lo scontro con l’Occidente
La rivoluzione iraniana e l’islamismo radicale
La prima guerra del Golfo
Gli sviluppi della questione palestinese
La diffusione dell’integralismo islamico
L’attacco all’Occidente e la risposta al terrorismo
Le “primavere arabe”

L’Italia repubblicana (1945-1992)
L’Italia nel 1945
La Repubblica, la Costituzione e il trattato di pace
De Gasperi e il centrismo
Boom economico e modernizzazione
Il centro-sinistra e le riforme
Contestazione e violenza politica
Terrorismo e «solidarietà nazionale»
Gli anni ’80 e la crisi del sistema politico

ATTIVITA’ E METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione partecipata.
Dialogo e dibattito guidato con gli alunni.
Partecipazione a spettacoli teatrali di argomento storico.
Lezioni da remoto.

STRUMENTI E TESTO DI RIFERIMENTO
Manuale adottato: Luppi e Zanette, Senso storico, vol. 3, Ed. Bruno Mondadori
Lavagna interattiva multimediale; Internet per l’accesso a fonti, documenti e testimonianze.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Durante la didattica a distanza l’organizzazione interna dell’ora di lezione ha subito alcune variazioni
per meglio rispondere alle mutate condizioni nelle quali gli studenti si sono trovati a partecipare al
dialogo didattico-educativo, in particolare all’assenza delle consuete dinamiche relazionali che tanta
parte hanno nell’attività didattica di classe in presenza. In alcuni casi le ore curricolari sono state
dedicate alla rielaborazione ed approfondimento personale degli argomenti affrontati nelle ore
precedenti. In altri, solo agli studenti interrogati è stata richiesta la partecipazione attiva al
collegamento in remoto, mentre agli altri studenti è stato chiesto di approfondire e consolidare la
propria preparazione.

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Interrogazioni orali e verifiche “scritte per orale” mirate alla valutazione di:
    - conoscenza dei contenuti
    - esposizione e uso di un linguaggio appropriato
    - capacità di rielaborazione e analisi critica

Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.

Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del
Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi minimi:
1. conoscenza degli eventi e processi storici principali, spiegati dall'insegnante, correttamente
   periodizzati e geograficamente collocati.
2. capacità di esposizione appropriata dei contenuti spiegati
3. capacità di servirsi degli strumenti fondamentali (manuali, atlanti storici, carte geografiche)
Obiettivi ulteriori:
1. capacità di cogliere la complessità delle epoche studiate
2. conoscenza delle principali interpretazioni critiche presentate dal docente circa alcuni fatti storici
   studiati
3. capacità di rielaborazione critica e personale di quanto appreso.
4. approfondimento dei legami della storia con le altre discipline di studio.

                                      Docente: Massimo Gianotti
                                         Disciplina: Filosofia

CONTENUTI

Il Romanticismo
Il problema di una definizione unitaria del Romanticismo
Tempi e luoghi del romanticismo
I caratteri di fondo del Romanticismo
Il Romanticismo politico: l’idea di nazione e il nazionalismo
La natura
Romanticismo e filosofia: l’idealismo

Dopo Kant: l’idealismo
Il problema del noumeno
L’idealismo: caratteri generali

Fichte
Il rapporto con Kant
La “dottrina della scienza”
La dottrina morale
La concezione politica

Hegel
I capisaldi del sistema
Logica: l’Idea in sé
Filosofia della natura: l’Idea fuori di sé
La filosofia dello spirito
Lo spirito soggettivo
La filosofia dello spirito oggettivo
        diritto, moralità, l’eticità
        la filosofia della storia e la storia del mondo
Lo spirito assoluto

Feuerbach
Destra e Sinistra hegeliane: la religione, lo stato, il contrasto tra dialettica e sistema
La critica dell'idealismo: "capovolgimento" della filosofia hegeliana
Critica della religione
L’hegelismo come teologia mascherata
Umanismo naturalistico

Schopenhauer
La formazione: i maestri di Schopenhauer; il rapporto con Hegel
Il mondo come rappresentazione
        Il fenomeno: spazio, tempo e causalità
Il mondo come volontà
        Il noumeno: la volontà dietro al “velo di Maya”
        La via di accesso alla cosa in sé: il corpo
        Caratteristiche della volontà
La metafisica della natura: dalla volontà al fenomeno. I gradi di oggettivazione della volontà
Il pessimismo
        Concezione anti-finalistica della natura. La violenza come legge della natura e della vita
umana.
        Dolore, piacere e noia nella vita dell’uomo. La concezione della storia e del progresso
        Rifiuto del suicidio. L’illusione dell’amore
La liberazione dalla volontà
        l’arte, l’etica e l’ascesi

Kierkegaard
La filosofia come comprensione dell'esistenza del singolo
Gli stadi dell’esistenza
La categoria dell’istante
Il cristianesimo come paradosso e come scandalo: la polemica con la Chiesa danese

Marx
Caratteri generali del pensiero di Marx
Marx ed Hegel
La critica allo Stato borghese e al liberalismo
Marx e l'economia classica
        il lavoro come oggettivazione del soggetto; la critica del lavoro alienato
Marx critica la sinistra hegeliana e Feuerbach
        teoria e prassi; critica dell’ideologia
        la critica della religione
Il materialismo storico
        ideologia e scienza; struttura e sovrastruttura
La lotta di classe: Il Manifesto del Partito Comunista
Il socialismo scientifico e gli altri socialismi
Il Capitale
        il modo di produzione capitalistico: il capitale come espressione di rapporti sociali
        la merce: valore d’uso e valore di scambio; la teoria del valore-lavoro
        il ciclo D-M-D’ e la teoria del plusvalore
        le contraddizioni dell'economia capitalistica
Rivoluzione, dittatura del proletariato, società comunista
        la società senza stato e senza classi

Il positivismo
Periodizzazione del positivismo
I significati del termine “positivo”
Caratteri di fondo del positivismo
Il positivismo come ideologia della società industriale e della borghesia in ascesa
Positivismo, Illuminismo, Romanticismo: differenze e affinità

Comte
La legge dei tre stadi
La dottrina della scienza
La sociologia come fisica sociale
La religione positiva: il culto dell’Umanità

Darwin
La rilevanza culturale e filosofica dell’opera di Darwin
Linneo: fissismo e creazionismo; Lamarck: il trasformismo
Il saggio sui principi della popolazione di Malthus
Il viaggio intorno al mondo sul Beagle
L’origine delle specie per mezzo della selezione naturale
         le idee di fondo della teoria di Darwin; l’origine dell’uomo
I riflessi filosofici e le reazioni all’opera di Darwin
Il darwinismo sociale

Nietzsche
La “crisi” di fine Ottocento
Il periodo giovanile (detto anche wagneriano-schopenhaueriano) della filosofia nietzscheana
         La nascita della tragedia: appollineo e dionisiaco nella tragedia attica
         Le considerazioni inattuali
La fase illuministica: la “filosofia del mattino” o “del viandante”
         La filosofia come esercizio di sospetto e denuncia delle "menzogne" dell'umanità
         Carattere della scrittura nietzscheana: l’aforisma
         Distacco da Schopenhauer e Wagner
         Umano troppo umano: il metodo storico-genealogico per smascherare verità, certezze,
valori
         La critica della metafisica e della tradizione
         La gaia scienza: l'annuncio della morte di Dio
Così parlò Zarathustra: la filosofia “del meriggio”
         la volontà di potenza, l'eterno ritorno, l'oltreuomo
L’ultimo Nietzsche (scritti “del tramonto”)
         Al di là del bene e del male e la Genealogia della morale
                 il nichilismo attivo, l’amor fati, il prospettivismo
Precisazioni sulla natura dell’Oltreuomo nietzscheano
         concezione non biologica (darwiniana) dell’Oltreuomo
         fedeltà alla terra, corporeità dell’uomo, accettazione totale della vita (amor fati)
         l’Oltreuomo come espressione del nichilismo attivo e della volontà di potenza
         le tre metamorfosi dello spirito: cammello, leone, fanciullo
Il cristianesimo e l’origine della valutazione morale (Anticristo)
         Cristo e Paolo
La Volontà di potenza (frammenti postumi)

Bergson
La reazione anti-positivistica e lo spiritualismo: le idee portanti dello spiritualismo
Filosofia e scienza
Il Saggio sui dati immediati della coscienza
        il tempo spazializzato della meccanica e il tempo come durata
il discreto e il continuo
       la coscienza come durata
Materia e memoria
       memoria, ricordo, percezione
       rapporto tra interiorità ed esteriorità, tra spirito e corpo
L’Evoluzione creatrice
       il divenire e l’evoluzione: lo slancio vitale
       istinto, intelligenza e intuizione
                la filosofia come metafisica e il rapporto tra scienza e filosofia
                l’intuizione e l’analisi intellettuale
                la comprensione del movimento e del divenire (i paradossi di Zenone)

Freud
La rivoluzione psicanalitica: la scoperta dell’inconscio
L’origine della psicanalisi
       lo studio dell’isteria: dalla tecnica dell’ipnosi alla psicanalisi
        le libere associazioni e i sogni come vie all’inconscio, la rimozione, il transfert
La scomposizione psicoanalitica della personalità
       prima topica e seconda topica
L’interpretazione dei sogni
       il sogno come sintomo nevrotico
       il sogno come “realizzazione (camuffata) di un desiderio (rimosso)”;
       il lavoro onirico: contenuto manifesto, censura onirica, contenuto latente
Psicopatologia della vita quotidiana
La teoria della sessualità
        libido, sessualità infantile, complesso di Edipo

ATTIVITA’ E METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione partecipata.
Dialogo e dibattito guidato con gli alunni.
Lezioni da remoto.

STRUMENTI E TESTO DI RIFERIMENTO
Conti e Velotti, Gli strumenti del pensiero, vol. 3A, Laterza.
Lavagna interattiva multimediale; Internet per l’accesso a fonti, documenti e testimonianze.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Durante la didattica a distanza l’organizzazione interna dell’ora di lezione ha subito alcune variazioni
per meglio rispondere alle mutate condizioni nelle quali gli studenti si sono trovati a partecipare al
dialogo didattico-educativo, in particolare all’assenza delle consuete dinamiche relazionali che tanta
parte hanno nell’attività didattica di classe in presenza. In alcuni casi le ore curricolari sono state
dedicate alla rielaborazione ed approfondimento personale degli argomenti affrontati nelle ore
precedenti. In altri, solo agli studenti interrogati è stata richiesta la partecipazione attiva al
collegamento in remoto, mentre agli altri studenti è stato chiesto di approfondire e consolidare la
propria preparazione.

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Interrogazioni orali e verifiche “scritte per orale” mirate alla valutazione di:
    - conoscenza dei contenuti
    - esposizione e uso di un linguaggio appropriato
    - capacità di rielaborazione e analisi critica
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.

Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del
Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi minimi:
1. Saper riconoscere il valore della filosofia nella sua natura critica e fondazionale.
2. Conoscere le principali teorie filosofiche degli autori presentati
3. Sapersi esprimere con il linguaggio proprio della filosofia
Obiettivi ulteriori:
4. Essere interpellati dalle questioni filosofiche affrontate ad attivare un proprio cammino personale
   di ricerca e riflessione impostato con rigore teoretico ed etico.
5. Riconoscere i nuclei tematici trasversali rispetto alla scansione storico-filosofica e saper
   confrontare diverse soluzioni di uno stesso problema.
6. Approfondire temi caratterizzanti l’orizzonte di studio anche in prospettiva interdisciplinare.

                                       Docente: Paolo Antonelli
                                         Disciplina: Storia dell’Arte

          Autore         Titolo                      Anno                 Museo/Luogo         Città
     Jacques Louis          Il giuramento degli                             Museo del
                                                            1784                                      Parigi
     David                          Orazi                                     Louvre
                           La morte di Marat/ a                           Musées Royaux
                                                            1793                                  Bruxelles
                                    Marat                                 des Beaux-Arts
                           Monumento funebre
                                                                               Chiesa
                               Maria Cristina            1798-1805                                    Vienna
                                                                             Agostiniani
     Antonio Canova               d'Austria
                                                                              Galleria
                             Paolina Borghese               1808                                      Roma
                                                                             Borghese
                           Maddalena Penitente              1793           Palazzo Doria           Genova
                                                                            Museo del
                              Amore e Psiche                1788                                      Parigi
                                                                              Louvre
                                    Ebe                     1816           Museo di Forlì              Forlì
     Théodore                                                               Museo del
                          La zattera della Medusa           1819                                      Parigi
     Géricault                                                                Louvre
                           Una pazza o Alienata                             Musée des
                                                         1822-1823                                    Lione
                          monomania dell'invidia                            Beaux-Arts
     Eugène               La libertà che guida il                           Museo del
                                                            1830                                      Parigi
     Delacroix            popolo sulle barricate                              Louvre
                              Naufragio della
                                                                             Hamburger
     Caspar David                Speranza                   1823                                  Amburgo
                                                                             Kunsthalle,
     Friedrich             (il mare di ghiaccio)
                          Viandante sul mare di                              Hamburger
                                                            1818                                  Amburgo
                                  nebbia                                     Kunsthalle,
     Johann Heinrich
                                  Incubo                    1781          Institute of Arts           Detroit
     Füssli
Yale Center for
                      Studio di nuvole           1822                           New Haven
John Constable                                                British Art
Joseph W.
                  Pioggia,Vapore,Velocità        1844       National Gallery      Londra
Turner
                                                             Pinacoteca di
                           Il bacio              1859                             Milano
Francesco Hayez                                                  Brera
Gustave Courbet         Le bagnanti              1853        Musée Fabre        Montpellier
                  Fanciulle sulla riva della                Musée du Petit
                                                 1857                              Parigi
                           Senna                                Palais
                                                            Prima a Dresda
                      Gli spaccapietre           1849
                                                             ora distrutta
                    Funerale ad Ornans           1849       Musée d'Orsay          Parigi
                   L'Atelier dell'artista        1855       Musée d'Orsay          Parigi
                    Impressione, sole                          Museo
                                                 1872                              Parigi
Claude Monet            nascente                             Marmottan
                   Regata ad Argenteuil          1872       Musée d'Orsay          Parigi
                                                             Metropolitan
                        Grenouillère             1869                           New York
                                                            Museum of Art
                  La cattedrale di Rouen,
                  pieno sole, armonia blu        1894        Musée d'Orsay         Parigi
                           e oro
                                                            The Minneapolis
                    The Japanese bridge        1918 -1924                       Mineapolis
                                                            Institute of Arts
                     Stazione S. Lazare          1877        Musée d'Orsay         Parigi
Edgar Degas              L’assenzio              1875        Musée d'Orsay         Parigi
                          La prova               1866        Musée d'Orsay         Parigi
                    Ballerina di 14 anni         1865        Musée d'Orsay         Parigi
                      Lezioni di ballo           1873        Musée d'Orsay         Parigi
Edouard Manet       Colazione sull’erba          1863        Musée d'Orsay         Parigi
                          Olympia                1863        Musée d'Orsay         Parigi
                  Ritratto di Emile Zola         1868        Musée d'Orsay         Parigi
                    Monet che dipinge
                                                 1874       Neve Pinakothek       Monaco
                        sulla barca
                    Il bar delle Folies-                       Courtauld
                                               1881-1882                          Londra
                         Bergères                            Institute of Art
Paul Cézanne      La Casa dell’impiccato         1873        Musée d'Orsay         Parigi
                   Natura morta con un                      The Art Institute
                                                 1895                             Chicago
                       cesto di mele                           of Chicago
                  La montagna di Sainte-
                                               1904-1906    Museum of Art       Philadelphia
                          Victoire
                        Autoritratto             1875        Musée d'Orsay         Parigi
                     Giocatori di carte          1891        Musée d'Orsay         Parigi
                     Ambroise Vollard            1899         Petit Palais         Parigi
Edward Munch              Pubertà                1884       Nasjonalgalleriet      Oslo
Puoi anche leggere