DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SCB ESAME DI STATO - Liceo Scientifico Collegio San Carlo - Milano - Approvato dal Consiglio di Classe 15 maggio 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Scientifico
Collegio San Carlo - Milano
DOCUMENTO
DELLA CLASSE 5^ SCB
ESAME DI STATO
Approvato dal Consiglio di Classe
15 maggio 2021DOCUMENTO DI CLASSE
INDICE
1. Frontespizio
2. Indice del Documento
3. Elenco alunni
4. Elenco docenti del Consiglio di classe
5. Premessa introduttiva
6. Singole programmazioni
7. Nodi concettuali
8. Elaborati
9. Testi oggetto di studio di Italiano
10. Allegati PCTO
11. Iniziative realizzate durante l’anno in preparazione all’Esame di Stato: simulazioni e
griglia di valutazione usata3. Elenco alunni
La classe è composta da 19 studenti; all’inizio dell’anno scolastico era composta da 20 studenti, ma
uno (Angelo Conti) dopo un numero elevatissimo di assenze, accumulate tra settembre 2020 e
febbraio 2021, si è ritirato in data 25 febbraio con protocollo n°262.
Segue l’elenco degli studenti della classe:
Nome e Cognome
1 Victoria Airaghi
2 Alessandro Bonzi
3 Filippo Bracchetti
4 Edoardo Daniel Buaron
5 Giulia Caffa
6 Alessandro Calori
7 Lucrezia Castelli
8 Diana Maria Coda Nunziante
9 Giorgia Daviddi
10 Nicolò De Rosa
11 Niccolò De Vicari
12 Margherita Forino
13 Carolina Ghisi
14 Tommaso Stefano Maria Pasero
15 Clotilde Pinchet
16 Isabella Ramorini
17 Adarsh Sooknah
18 Pietro Troiano
19 Simone Vercesi
4. Elenco docenti del consiglio di classe
Il consiglio di classe è composto dai seguenti docenti:
Docente Disciplina
Fabrizio Galbiati Religione
Francesca Perugino Matematica
Marco Songini Fisica
Luca Pasqualetto Scienze
Giuseppe Calegari Inglese
Barbara Bartoli Italiano e Latino
Massimo Gianotti Storia e Filosofia
Paolo Antonelli Disegno e Storia dell’Arte
Elena Bergamaschi Scienze Motorie e Sportive
Marta Pierantoni Sostegno5. Premessa Introduttiva
Dopo un avvio dell’anno scolastico regolare, a fine ottobre, precisamente a partire da lunedì 26
ottobre 2020, a causa del perdurare della situazione dettata dall'emergenza epidemiologica da
COVID-19, la Scuola Secondaria di Secondo Grado ha lavorato in modalità di Didattica Digitale
Integrata secondo la seguente scansione:
- da lunedì 26 ottobre 2020 a venerdì 22 gennaio 2021 didattica a distanza al 100%
- da lunedì 25 gennaio 2021 a venerdì 29 gennaio 2021 didattica in presenza al 50%
- da lunedì I febbraio 2021 a venerdì 5 febbraio 2021 didattica in presenza al 68% circa
- da lunedì 8 febbraio 2021 a giovedì 4 marzo 2021 didattica in presenza al 50%
- da venerdì 5 marzo 2021 a venerdì 9 aprile 2021 didattica a distanza al 100%
- da lunedì 12 aprile 2021 a venerdì 23 aprile 2021 didattica in presenza al 68% circa
- da lunedì 26 aprile 2021 didattica in presenza fino al 72% circa CON CLASSI FINALI SEMPRE IN
PRESENZA.
Ogni docente, per quanto di propria competenza e su approvazione del Collegio dei Docenti, ha
provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ampliando le strategie di
insegnamento, modificando le consegne e le modalità di verifica, ricorrendo a nuovi strumenti
didattici e introducendo nuovi criteri di valutazione.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche miranti alla valorizzazione delle
competenze e delle prerogative dei singoli studenti.
Anche nei momenti di DAD al 100% l’attività didattica è stata garantita nella sua forma completa,
attraverso la strutturazione di precisi planning settimanali preparati per le singole classi e inviati
regolarmente ai docenti del Consiglio di classe, alla Presidenza e agli studenti nel fine settimana.
I planning hanno sempre previsto una media di 5 ore di videolezione al giorno per ogni settimana e
un’ora di ATTIVITA’ INDIVIDUALE ASSISTITA (AIA), in cui gli studenti, pur rimanendo sempre
connessi alla classe virtuale, di fatto hanno lavorato in autonomia o a gruppi e i docenti si sono sempre
resi disponibili al caricamento di materiali, all’invio di video o webinar, ad incontri specifici con
singoli studenti per favorire la dimensione relazionale e motivazionale.
Oltre ai libri cartacei l’attività didattica ha previsto l’utilizzo di materiali digitali e di altri strumenti
predisposti dai singoli docenti per la valorizzazione del momento dell’apprendimento.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, file, video e audio per il supporto anche in remoto degli stessi.
Per quanto concerne le valutazioni, il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di nuove
modalità atte a favorire un’equa distribuzione del lavoro assegnato: accanto alla calendarizzazione
delle verifiche scritte, già inserita nella didattica in presenza, si è messa in atto un’accurata
pianificazione programmata dei momenti valutativi orali, sia individuali per le singole discipline sia
interdisciplinari.
In particolare dopo il rientro in presenza al 68% circa del 12 aprile, i docenti hanno privilegiato i
momenti in presenza per lo svolgimento delle prove scritte.
Anche i criteri di valutazione, come previsto nella programmazione preventiva, dopo sono stati
integrati per decisione collegiale del Collegio Docenti unificato con delibera ad horas, convocato a
mezzo telematico in data 16 marzo 2020 e poi riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio
anno scolastico (2 settembre 2020). Di seguito i nuovi criteri approvati e riconfermati:
- predilezione di prove orali
- partecipazione attiva alle videolezioni; consegna puntuale del lavoro assegnato;
- valutazione compiti assegnati da remoto
- valutazione di video o di presentazioni realizzati;
- verifiche scritte da remoto (es. piattaforma Forms)- interrogazioni pluridisciplinari
Tutte le riunioni degli organi collegiali (Collegi Docenti, Consigli di classe, Scrutini, Consiglio di
Istituto) si sono svolte in modalità da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams. In particolare per
quanto concerne la scansione annuale dei momenti valutativi, a fronte dell’interruzione della
Didattica in presenza a partire dal 26 ottobre 2020 e della contestuale incertezza in merito alla ripresa
delle attività in presenza, il Collegio dei Docenti riunitosi proprio in data 26 ottobre 2020 ha ratificato
le seguenti delibere:
• LICEI QUINQUENNALI:
La chiusura del trimestre è stata posticipata a SABATO 30 GENNAIO 2021
• LII SECONDO BIENNIO:
E’ stata approvata un’unica valutazione modulare a gennaio (unione primo e secondo modulo) con
chiusura del modulo prolungato SABATO 16 GENNAIO 2021.
Per l’intero anno scolastico, con le debite interruzioni temporanee in prossimità degli scrutini, sono
stati attivati sempre in modalità da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams i colloqui con i
genitori previo appuntamento con i singoli docenti. Questo ha favorito il mantenimento del dialogo
educativo per accompagnare e sostenere al meglio gli studenti nell’ultimo tratto del percorso
scolastico.
Sempre con questo intento, alcuni docenti hanno individuato anche alcuni spazi pomeridiani di
dialogo e di confronto con gli studenti per accogliere loro istanze o bisogni specifici e hanno
coinvolto, laddove necessario, il centro psicologico della scuola.
Per gli alunni DSA, BES e disabilità è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi
riportati nei PDP e nel PEI redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso
di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di
insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.
Durante tutto l’anno gli studenti, in stretta collaborazione con i rispettivi coordinatori, hanno
elaborato lo strumento del Portfolio. Il portfolio è una raccolta di brevi relazioni intorno ad esperienze
formative che lo studente ritiene essere significative e descrittive del suo personale percorso di
formazione e crescita, quali che siano, quando possibile accompagnate da documenti che le attestano
e le certificano.
L’esperienza del portfolio ha poi trovato corrispondenza nel curriculum dello studente proposto dal
ministero. In sede di Esame: gli studenti porteranno con sé il portfolio in formato cartaceo, inviato
nella sua redazione conclusiva al coordinatore di classe entro martedì 8 giugno 2021.6. Singole programmazioni disciplinari
Docente: FRANCESCA PERUGINO
Disciplina: MATEMATICA
Contenuti:
Funzioni reali di una variabile reale: Concetto di funzione reale di una variabile reale (dominio,
zeri di una funzione, segno di una funzione, periodicità). Funzioni pari o dispari. Funzioni monotone.
Funzione inversa, funzione composta
Limiti delle funzioni di una variabile: Definizioni di limiti. Operazioni sui limiti e calcolo dei limiti.
Riconoscere e risolvere le forme di indecisione nel calcolo dei limiti. Limiti notevoli e applicazione
senx
nel calcolo di limiti (dimostrazione di lim 1 ). Teorema del confronto.
x 0 x
Funzioni continue: Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. Teoremi sulle
funzioni continue: teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli
zeri. Punti singolari di una funzione e loro classificazione. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui di
una funzione.
Derivate delle funzioni di una variabile: Significato geometrico di una derivata in un punto.
Continuità e derivabilità. Derivate di funzioni elementari. Teoremi sul calcolo di derivate: derivata
del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto
di funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata di una funzione composta, derivata della
funzione inversa. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Derivate di ordine superiore
al primo. Le applicazioni delle derivate alla fisica.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di Fermat. Teorema di Rolle e sua
interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica. Conseguenze del
teorema di Lagrange. Teorema di De L'Hopital e applicazione nella risoluzione delle forme di
indecisione.
Massimi e minimi relativi. Flessi. Studio del grafico di una funzione: Massimi e minimi assoluti
e relativi. Concavità e flessi. Studio massimi, minimi e flessi con il segno delle derivate e con il
metodo delle derivate successive. Studio completo del grafico di una funzione. Problemi di minimo
e di massimo.
Integrali indefiniti: Definizione di primitiva di una funzione e integrale indefinito. Proprietà
dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrali delle funzioni la cui primitiva è una
funzione composta. Integrali delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti.
Integrali definiti: Definizione di integrale definito e significato geometrico. Proprietà dell'integrale
definito. Calcolo del valor medio. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Calcolo dell’integrale definito. Calcolo di aree di superfici piane. Calcolo aree con il metodo delle
sezioni. Calcolo di volumi. Calcolo volumi dei solidi di rotazione. Integrali impropri. Applicazione
del concetto di integrale definito alla fisica.
Equazioni differenziali: Equazioni differenziali del primo ordine, definizioni, definizione di
soluzione generale e particolare di un’equazione differenziale. Equazioni differenziali lineari.
Equazioni differenziali a variabili separabili. Problemi di Cauchy per equazioni del primo ordine.
Distribuzioni di probabilità: Variabili casuali discrete. Distribuzione di probabilità. Valore medio,
varianza, deviazione standard. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Variabili aleatorie
continue. Densità di probabilità e funzione di ripartizione. Media e varianza di una variabile aleatoria
continua. Distribuzione uniforme. Distribuzione esponenziale. Distribuzione normale.Metodi
Attività in classe o da remoto:
lezioni frontali e/o collaborative;
esercizi svolti dall’insegnante;
esercizi svolti dagli allievi;
esplicitazione delle conclusioni raggiunte
Nei momenti di DAD (o DDI) le lezioni sono state svolte in collegamento remoto mediante la
piattaforma Teams.
Attività a casa:
studio sul manuale;
riordino e studio degli appunti e del materiale salvato on line;
rilettura degli esercizi svolti a lezione;
svolgimento degli esercizi assegnati
Mezzi:
Testo: L. Sasso – I colori della matematica vol. 5 αβ – Ed. Petrini
Materiale fornito dal docente
Lezioni salvate in rete su Teams
Spazi e tempi del percorso formativo
Nell’arco dell’anno le lezioni si sono svolte in presenza o, a causa della situazione pandemica, in DAD
in collegamento remoto mediante la piattaforma Teams rispettando l’orario settimanale (come indicato
nei planning inviati agli studenti ogni settimana)
L’attività di recupero - sostegno si è svolta a lezione, in itinere attraverso la correzione dei
compiti dati a casa e delle verifiche svolte o eventualmente in orario extra-curricolare su
convocazione individuale (in questo ultimo caso da remoto utilizzando la piattaforma Teams).
Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione è avvenuta attraverso lo svolgimento di prove scritte, scritte per orale e orali.
Si è tenuto inoltre conto dell’impegno e della partecipazione mostrati dall’alunno nel lavoro
durante la lezione e a casa.
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.
Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di
attività da remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico
su delibera ad horas del Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data
16 marzo 2020) e poi riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2
settembre 2020) secondo quanto riportato nella premessa introduttiva.
Obiettivi di apprendimento:
Conoscenza completa e comprensione dei contenuti
Capacità di fronte ai quesiti di ragionare correttamente con la consapevolezza dei metodi
risolutivi scelti
Possesso delle tecniche e delle procedure di calcolo
Padronanza dei modelli algebrici e geometrici
Capacità di comunicare ed esprimere i concetti attraverso un lessico appropriato
Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinariDocente: MARCO SONGINI
Disciplina: FISICA
Contenuti
Il programma è molto vasto ed è stato svolto sia da un punto di vista teorico che da quello di vista
pratico, corredando le spiegazioni di esercizi ed esempi. Scopo è stato quello di preparare gli
studenti alla nuova seconda prova di matematica e fisica (poi annullata); alla luce dell’emergenza
COVID e della revisione dell’esame di stato si è cercato di improntare la seconda parte dell’anno ad
una trattazione più teorica della materia riducendo al minimo gli esercizi e cercando di vedere i nodi
concettuali teorici.
Come detto anche sotto nella sezione “mezzi” dell’apprendimento, per quanto i contenuti possano
essere trasmessi anche a distanza, senza la presenza fisica del docente, bisogna sottolineare quanto
la trasmissione dei concetti base della fisica risenta inevitabilmente di maggiori difficoltà in queste
condizioni (per via delle specificità tecniche della materia). La tempistica delle spiegazioni risulta
più lenta e macchinosa rispetto all’ordinario.
Corrente elettrica:
Definizione di corrente elettrica
Prima e seconda legge di Ohm
Leggi di Kirchhoff e risoluzione di semplici circuiti
Effetto Joule e potenza dissipata
Campo magnetostatico:
Fenomeni magnetici (poli, linee, magnetismo nella materia)
Esperimento di Oersted e sua importanza
Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo
Flusso del campo magnetico
Forza sentita da un filo immerso in un campo magnetico
Forza tra fili rettilinei percorsi da corrente
Forza di Lorentz
Moto di una carica soggetta a forza di Lorentz
Circuitazione del campo magnetostatico
Campo del solenoide
Induzione elettromagnetica:
Corrente indotta e legge di Faraday
Segno della forza elettromotrice e legge di Lenz
L’alternatore
Circuito con lato mobile (barra) immerso in campo magnetico
Equivalenza tra potenza meccanica e potenza elettrica dissipata
Il fenomeno dell’autoinduzione
Circuito con induzione e corrente di regime
Le equazioni di Maxwell nel caso statico
Il termine mancante nella quarta equazione e la corrente di spostamento
Campo magnetico prodotto dalla corrente di spostamento
Onde elettromagnetiche:
Onde elettromagnetiche: spettro e velocità di propagazione
Relazione tra campo elettrico e magnetico
Densità di energia e intensità di un’onda (solo formule)
Relatività ristretta:
I postulati della relatività ristretta La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali
La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze
La formula di addizione della velocità
Quantità di moto relativistica
Energia di moto relativistica e conversione tra massa ed energia
Fisica moderna:
Storia dei modelli atomici: l’atomo di Thomson e l’esperimento di Rutherford
L’atomo di Rutherford e problemi di consistenza del modello
L’effetto fotoelettrico e l’incapacità di spiegarlo secondo le leggi della fisica classica
L’ipotesi di Einstein: i fotoni, la quantizzazione dell’energia e la spiegazione dell’effetto
fotoelettrico
Il modello atomico di Bohr
I livelli energetici nell’atomo di Bohr e le transizioni elettroniche
L’ipotesi di Compton sulla quantità di moto del fotone
Effetto Compton e relazione tra quantità di moto e lunghezza d’onda
Ipotesi di De Broglie e lunghezza d’onda di De Broglie
Principi generali della meccanica quantistica
Applicazioni di integrali ed equazioni differenziali in alcuni contesti fisici specifici
Metodi
Durante il periodo di didattica a distanza per emergenza COVID le modalità di lezione si sono
basate su ore in videoconferenza alternate periodicamente (secondo un planning condiviso con il
consiglio di classe) a una di studio o esercizio autonomo (su materiale assegnato dal docente). Il
materiale di studio autonomo è consistito per lo più in esercizi assegnati dal docente.
Attività in classe (e a distanza):
lezioni frontali e/o partecipate;
esempi svolti dall’insegnante;
esempi svolti dagli allievi;
Attività a casa:
riordino e studio degli appunti;
integrazione con il manuale;
revisione degli esercizi svolti in classe;
svolgimento degli esercizi assegnati in classe;
Modalità didattiche specifiche per studenti con certificati disturbi di apprendimento:
Per gli alunni con certificate difficoltà di apprendimento sono stati adottati gli strumenti
compensativi e dispensativi previsti dalla norma e adattati alle situazioni dei singoli alunni.
Mezzi
• Testo: “Fisica: La fisica di Cutnell e Johnson” volume 3, autore Cutnell, Zanichelli
editore
• Software per videoconferenza (Microsoft Teams) e per videoscrittura (One Note)
• Appunti salvati nel quaderno di classe di Microsoft Teams
I device elettronici sono stato strumento, ovviamente, indispensabile per veicolare i contenuti della
disciplina specie durante i periodi di didattica a distanza. Come già detto all’inizio, chiaramente perquanto i contenuti possano essere trasmessi anche a distanza bisogna sottolineare quanto la
trasmissione dei concetti base della fisica risenta inevitabilmente di maggiori difficoltà in queste
condizioni per via delle specificità tecniche della materia.
Spazi e tempi del percorso formativo
Per quanto riguarda spazi e tempi del percorso formativo la didattica risulta divisa in due fasi.
Durante le fasi meno acute della pandemia lo spazio di lavoro è stato unicamente l’aula fisica in
classe.
La tempistica della lezione (mediamente di 50 minuti) è stata quasi sempre scandita da un breve
ripasso della lezione precedente (con il chiarimento di eventuali dubbi emersi e la revisione degli
esercizi assegnati) per poi proseguire sulla base del programma previsto. E’ stato dedicato tempo al
ripasso e alla ripetizione degli argomenti più ostici.
Le tempistiche delle prove (sia orali che scritte) sono state sempre programmate in concerto con gli
alunni.
Durante le fasi più acute dell’emergenza Covid le lezioni si sono svolte per via telematica sulla
piattaforma Teams, attraverso il software di videoscrittura One Note. Tramite un planning
settimanale elaborato dal consiglio di classe, sotto la guida del coordinatore e condiviso con gli
studenti, si è organizzata l’attività settimanale cercando di organizzare il lavoro in modo da non
gravare con troppo tempo in videoconferenza gli alunni, lasciando cioè un’ora al giorno di attività
individuale assistita a rotazione tra le materie.
Iniziative di sostegno e recupero:
L’attività di recupero e sostegno è stata svolta in classe, in itinere attraverso il ripasso, la correzione
di esercizi e delle verifiche svolte in classe e in orario extra-curricolare a convocazione individuale
sempre e comunque tramite la piattaforma Microsoft Teams. Sono stati svolti sportelli aperti
(sempre per via telematica) a chiunque lo desiderasse.
Criteri e strumenti di valutazione
Secondo quanto stabilito dal dipartimento di matematica e fisica (e indicato nel documento di
programmazione preventiva) almeno 3 voti nel trimestre e 4 nel pentamestre (è stato anche stabilito
un numero massimo di valutazioni 5 prove nel trimestre e 6 nel pentamestre); in entrambi i casi con
minimo un voto orale. Durante i periodi di lezione da remoto si è effettuata valutazione a distanza.
Tale numero è considerarsi rivedibile tramite deroga richiesta al consiglio di classe alla luce della
situazione pandemica, della sua evoluzione e delle difficoltà che essa comporta nella gestione
ordinaria della didattica.
FISICA TRIMESTRE PENTAMESTRE
LICEO 3 valutazioni (di cui almeno una 4 valutazioni (di cui almeno una
SCIENTIFICO orale) orale)
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi
il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività
da remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad
horas del Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi
riconfermati anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020) secondo
quanto riportato nella premessa introduttivaObbiettivi specifici di apprendimento
Scopo del corso di fisica del quinto anno è affrontare l’evoluzione della fisica moderna, sfruttando
gli strumenti della matematica (ed in particolare dell’analisi affrontata parallelamente) per
analizzare, interpretare e risolvere problemi di natura fisica.
Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di affrontare un problema di fisica valutando le
dinamiche rilevanti, formulando ipotesi di risoluzione e usando i concetti di analisi acquisiti per
trovare passo dopo passo una soluzione valida ed essere in grado di analizzare i risultati ottenuti.
Si vuole che la matematica e la fisica non siano più viste come qualcosa di disgiunto, ma come
mezzo e strumento da utilizzare per decodificare scientificamente la realtà.
Docente: Luca Pasqualetto
Disciplina: SCIENZE
Contenuti
Chimica Organica
I composti organici
Configurazione elettronica e tetravalenza del carbonio; ibridazione sp3, sp2 e sp; legami sigma e pi
greco
Formule per rappresentare composti organici
Isomerie di struttura e stereoisomerie.
Caratteristiche dei composti organici: proprietà fisiche e legami intermolecolari; reattività e gruppi
funzionali.
Rottura omolitica e eterolitica del legame: definizione di carboanioni, carbocationi, elettrofili e
nucleofili
Regole di nomenclatura IUPAC anche per molecole a catena ramificata, ma con un solo gruppo
funzionale presente o un solo doppio o triplo legame
Idrocarburi:
- alcani: nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazione di
combustione e di alogenazione)
- cicloalcani: nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazione di
combustione, alogenazione e addizione)
- alcheni: nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazione di
idrogenazione, e addizioni elettrofile)
- alchini: nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazione di
idrogenazione, e addizioni elettrofile)
- il benzene: struttura e caratteristiche generali; reattività (sostituzione elettrofila)
- idrocarburi aromatici monociclici; idrocarburi aromatici policiclici; idrocarburi aromatici
eterociclici (piridina, pirrolo, furano, pirimidine e purine).
Gruppi funzionali:
- Alogenuri alchilici: nomenclatura IUPAC, classificazione e proprietà fisiche
- Alcoli: nomenclatura, isomerie, sintesi, proprietà fisiche e chimiche e reattività (reazioni di
ossidazione); alcoli polivalenti
- Fenoli (proprietà fisiche e chimiche) ed Eteri (nomenclatura e proprietà fisiche)
- Gruppo carbonilico (aldeidi e chetoni): nomenclatura, sintesi, proprietà fisiche e chimiche e
reattività (riduzione, ossidazione e addizione nucleofila/emiacetale)
- Acidi carbossilici: nomenclatura, sintesi, proprietà fisiche e chimiche e reattività (riduzione,rottura del legame O-H e sostituzione nucleofila acilica)
- Esteri: sintesi, nomenclatura e idrolisi basica
- Ammine: caratteristiche generali, nomenclatura delle ammine primarie, proprietà fisiche
- Ammidi: sintesi e classificazione; nomenclatura di ammidi primarie
- Acidi carbossilici polifunzionali: idrossoacidi, chetoacidi e acidi bicarbossilici
- Polimeri: omopolimeri e copolimeri; polimeri di addizione (polietilene); polimeri di
condensazione (PET e nylon)
Biochimica:
- Carboidrati: i monosaccaridi (formule di Fischer e proiezioni di Haworth) e i disaccaridi
(legame glicosidico)
- Lipidi saponificabili: trigliceridi come triesteri del glicerolo; idrolisi basica e azione detergenti
dei saponi
- Metabolismo cellulare: reazioni cataboliche ed anaboliche; ATP ed accoppiamento
energetico.
- Energia di attivazione – enzimi e coenzimi – inibitori enzimatici irreversibili e reversibili
(competitivi e non competitivi)
- Vie metaboliche e trasportatori di elettroni (NAD+ e FAD)
- Ossidazione del glucosio: Glicolisi, Decarbossilazione ossidativa, Ciclo di Krebs, catena
respiratoria e fosforilazione ossidativa mediante chemiosmosi
- Fermentazione lattica e alcolica: condizioni nelle quali si verificano e loro significato, prodotti
finali
- Bilancio complessivo della Respirazione cellulare.
.
Geologia
- Studio dell’interno della Terra: il metodo, le densità e l’analisi delle onde sismiche
- Le discontinuità e le zone d’ombra
- Struttura di crosta, mantello e nucleo
- Calore interno della Terra e flusso geotermico
- Origine del calore interno e modalità di propagazione
- Il campo magnetico terrestre
- Anomalie magnetiche e paleomagnetismo
- Principio di isostasia
- Teoria della deriva dei continenti e prove a fondamento.
- Morfologia dei fondali oceanici e teoria di Hess
- Teoria della tettonica delle zolle e le caratteristiche delle zolle
- Margini divergenti, convergenti (di subduzione e di collisione) e conservativi
- Il motore della tettonica a zolle
- I punti caldi
- Distribuzione di terremoti in funzione della tettonica delle zolle
- Distribuzione dell’attività magmatica in funzione della tettonica delle zolle
- Silicati: struttura e differenza tra sialici e femici
- Processo magmatico e struttura rocce magmatiche (olocristallina, vetrosa e porfirica)
- Magma primario e magma secondario
- Genesi e comportamento dei magmi
- Cause e periodicità delle eruzioni vulcaniche
- Piroclasti e meccanismi di deposizione
- I gas
- Struttura dei vulcani centrali e modalità di eruzione
- Il vulcanesimo secondario (solfatare, soffioni boraciferi e geyser)
- Distribuzione geografica dei vulcani- Attività vulcanica in Italia
- Rischio vulcanico
- Definizione di terremoto e possibili cause
- Teoria del rimbalzo elastico
- Le onde sismiche (P, S, e L)
- Rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
- Determinazione dell’epicentro di un terremoto
- Scala delle intensità e scala delle magnitudo
- Il rischio sismico
Metodi (Attività e metodologie)
Attività in classe/o in DAD: lezione tenuta dal docente, utilizzando modalità frontali o di lavori di
gruppo, in classe, in laboratorio di scienze o tramite PC in DAD.
Attività a casa: studio del manuale; rielaborazione degli appunti
Attività di sostegno e recupero: sono state svolte “in itinere” mediante pause didattiche in orario
curricolare, principalmente dedicate a chiarimenti e al ripasso schematico dei principali argomenti
trattati. Inoltre sono stati svolti momenti di recupero specifico dalla fine del quadrimestre, mediante
corsi pomeridiani a distanza promossi dalla scuola.
Modalità didattiche specifiche per studenti con certificati disturbi di apprendimento: per ogni studente
le modalità stabilite dal Consiglio di Classe, sono indicate sullo specifico PDP.
Mezzi (Strumenti)
Libro di testo:
- “STplus – Scienze della Terra” secondo biennio e quinto anno. Di Pignocchino Feyles; ed. SEI
- “Il carbonio, gli enzimi, il DNA - Chimica organica, biochimica e biotecnologie”. Di Sadava D. et
al.; ed. Zanichelli
Materiale fornito dal docente
Appunti
Utilizzo della whiteboard
Utilizzo del programma Teams in DAD
Spazi e tempi del percorso formativo
Durante i periodi di lockdown le lezioni sono proseguite regolarmente a distanza sulla piattaforma
Teams mediante planning settimanali in cui per ogni giornata erano stabilite lezioni in DAD
frontali intervallate da altre di “assistenza individuale assistita” in cui ciascuno studente eseguiva
dei lavori assegnati sotto la supervisione del docente.
Inoltre durante tutto l’anno le attività di recupero sono state sempre svolte da remoto mediante
Teams.
Criteri e strumenti di valutazione
Modalità di valutazione: prove scritte per orali e orali.
Numero minimo di prove: il numero di prove è variato rispetto a quanto previsto a causa della
situazione pandemica che ha causato diversi mesi di DAD
- nel primo quadrimestre 2 voti per tutti con un ulteriore terzo voto per gli alunni con media
insufficiente.
- nel secondo quadrimestre 1 scritto per orale e 2 orali, con ulteriore quarto voto per alunni
insufficienti. Griglia di valutazione
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi
Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del
Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo quanto riportato
nella premessa introduttiva
Obiettivi specifici di apprendimento
Obiettivi minimi
I seguenti obiettivi sono stati elaborati tenendo presente: una valutazione della programmazione del
precedente Anno Scolastico, la programmazione in sede di Gruppo per Materia e di Consiglio di
Classe:
- conoscenza, comprensione e capacità di presentare con terminologia adeguata i contenuti degli
argomenti di base caratterizzanti il corso;
- capacità di esporre in modo ordinato e coerente, attraverso un linguaggio appropriato, gli argomenti
appresi.
Obiettivi ulteriori
- capacità di rielaborazione personale di quanto appreso, anche affrontando con proprietà temi nuovi
che facciano riferimento ad argomenti studiati;
- capacità di inquadramento e di sintesi delle nozioni apprese in un quadro più ampio, nonché di
approfondimento di argomenti particolari attraverso ricerche individuali;
- capacità di operare collegamenti con altre discipline e di richiamare sinteticamente nozioni acquisite
negli anni scolastici precedenti;
- sviluppo di una coscienza ecologica.
Docente: Giuseppe Calegari
Disciplina: INGLESE
1) Contenuti
From PERFORMER HERITAGE by Marina Spiazzi, Marina Tavella, ed. Zanichelli, vol. I, II
From volume I (PPT + PDF + files uploaded in Teams)
Romanticism PPT
Towards subjective poetry p. 250
A new concept of nature p. 250
The sublime p.250
Extract from E. Burke’s essay on the sublime p.251
The Romantic imagination p.259
The figure of the child p.259
The importance of the individual p.259
The American Revolution PPT
The Declaration of Independence p. 242
The Industrial Revolution PPT + p. 244, 245
Adam Smith: The Division of Labour p.243 + PDF (The Wealth of the Nations)
William Wordsworth PPT + p. 280-281
A Certain Colouring of Imagination p.281-282
Tintern Abbey (part I and II) PDF
The two generations of English romantic poets PPTPercy B. Shelley PPT + p. 302-303 Ode to the West Wind 304-305 The Gothic novel p.253 Mary Shelley p.273 Frankenstein p.274-275 The Creation of the Monster p.276-277 Extracts from Frankenstein File From volume II (PPT + PDF + files uploaded in Teams) The pioneers and the American frontier PPT The American Renaissance PPT + p.27 Ralph Waldo Emerson Photocopy Self Reliance Photocopy Henry David Thoreau Photocopy Civil Disobedience Photocopy Walt Whitman p.88 - 89 I Hear America singing PDF Song of the Open Road p.91 The Victorian Age PPT + P.4, 5 The Victorian compromise P.7 The Victorian thinkers P. 12, 13 The Late Victorian period PPT + P.20, 21 The Age of Anxiety PPT + p.161, 162, 163 Edwardian England p.156 The seeds of the Welfare State p.156 The Suffragetes p.157 The War Poets p. 178, 188 Wilfred Owen p.190 Dulce et Decorum est p.191 Modernism PPT + P.176, 177 T.S. Elio t PPT + P.202, 203 The Hollow Men photocopy W.H. Auden p.210, 211 Refugee Blues p. 212 The Jazz Age p.186, 187 The Modern novel p.180 James Joyce p.248, 249, 250 Dubliners PPT Eveline p.253, 254 F. Scott Fitzgerald p.284 The Great Gatsby complete analysis 2) Attività e metodologie Parte storico-letteraria Introduzione storica al periodo considerato. Presentazione dell’autore e dei testi. Riflessione autonoma degli studenti riguardo ai testi. Analisi guidata dei testi. Analisi autonoma dei testi. Riassunti, brevi relazioni, composizioni, per favorire la lingua scritta.
Presentazioni per favorire la ricerca individuale e l’interazione orale.
Analisi di film inerenti al programma di storia e letteratura.
La scelta dei contenuti di letteratura ha tenuto in considerazione le indicazioni legate a Educazione Civica
3) Mezzi
Libri di testo
Spiazzi, Tavella Performer Heritage. Voll 1-2, Zanichelli
Film in lingua originale
Presentazioni multimediali, sia in presenza che da remoto
Uso di strumenti multimediali
4) Spazi e tempi del percorso formativo
Planning settimanali con programmazione di lezioni, verifiche scritte e di colloqui orali Modulazione di
didattica online e offline.
Suddivisione dell’ora di lezione tra momento frontale - momento dialettico - momento di ascolto.
Momenti di verifica e di dialogo o di scambio con i ragazzi anche fuori del consueto orario giornaliero
attraverso cineforum e attività legate alla vita scolastica; attività online con altri enti che hanno consentito
l’allargamento del contesto della classe o altre attività online come conferenze, talk con ospiti,
presentazioni.
PAI, corsi di recupero e sportelli in modalità online.
Le aule virtuali hanno ricreato lo spazio della classe ampliandolo, entrando anche in altri contesti attraverso
collegamenti on line con realtà universitarie, museali, letterarie.
5) Criteri e strumenti di valutazione
le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.
6) Obiettivi specifici di apprendimento
Sviluppo di una capacità critica individuale
Capacità di collegare più discipline nell’ambito di nodi concettuali comuni
Capacità di contestualizzazione e rielaborazione, sia nel linguaggio scritto che nel linguaggio orale, dei
contenuti storico-letterari
Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del
Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020). secondo quanto riportato
nella premessa introduttiva.
Docente: Massimo Gianotti
Disciplina: Storia
CONTENUTI
L’Europa e il mondo agli inizi del ’900
Nuove alleanze e nuovi equilibri mondiali
Le potenze europeeLa Belle Epoque e le sue contraddizioni La Germania di Guglielmo II; il declino dell’Impero austroungarico La Russia: la rivoluzione del 1905 e la guerra col Giappone L’Italia giolittiana La crisi di fine secolo e la svolta liberale Il decollo dell’industria e la questione meridionale Giolitti e le riforme La guerra di Libia e il tramonto del giolittismo La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa Lo scoppio della guerra 1914-15: la guerra di logoramento 1915: l’ingresso in guerra dell’Italia I fronti di guerra (1915-17). La vita in guerra e il “fronte interno” La Rivoluzione d’ottobre 1918: la sconfitta degli imperi centrali Vincitori e vinti Dopoguerra e fascismo Crisi economica e trasformazioni sociali Il “biennio rosso” in Europa La Repubblica di Weimar La Russia dal “comunismo di guerra” alla Nep Da Lenin a Stalin L’Italia del dopoguerra e la “vittoria mutilata” Crisi politica e agitazioni operaie La nascita del movimento fascista Mussolini alla conquista del potere La grande crisi Gli squilibri economici degli anni ’20 Gli Stati Uniti dal primato al crollo di Wall Street La crisi in Europa Il New Deal e Roosevelt L’intervento dello Stato in economia Totalitarismi e dittature in Europa L’eclissi della democrazia Totalitarismo e politiche razziali La crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler. Politica e ideologia del Terzo Reich L’Urss e l’industrializzazione forzata Il terrore staliniano Le democrazie europee di fronte al nazismo La guerra civile in Spagna L’Europa verso un nuovo conflitto Il regime fascista in Italia L’Italia verso il regime: la crisi del sistema liberale La nascita della dittatura Lo Stato fascista. Il regime, il paese, la Chiesa
Il totalitarismo italiano e i suoi limiti La politica economica fascista e il mondo del lavoro La politica estera, l’Impero e le leggi razziali L’antifascismo Il mondo extraeuropeo tra le due guerre Il mondo coloniale dopo la guerra Rivoluzione e modernizzazione in Turchia Il Medio Oriente Il Commonwealth e il movimento nazionale in India La svolta autoritaria in Giappone e la guerra contro la Cina La Seconda guerra mondiale Le origini e lo scoppio della guerra Hitler contro la Francia e la Gran Bretagna L’Italia in guerra 1941: la guerra diventa mondiale Resistenza e collaborazionismo nei paesi occupati Le battaglie decisive Lo sterminio degli ebrei L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio Resistenza e guerra civile in Italia La fine della guerra e la bomba atomica Il mondo diviso: la “guerra fredda” La lezione della guerra e i nuovi organismi internazionali La guerra fredda Riforme e nuove contrapposizioni in Europa La rivoluzione in Cina e il “miracolo” giapponese La coesistenza trai due blocchi L’Europa verso l’integrazione economica Gli anni di Kennedy e Kruscev La guerra del Vietnam e la “primavera di Praga” La Cina di Mao Zedong La fine del mondo bipolare (1973 - 1989) La crisi delle ideologie e il terrorismo Stati Uniti e Unione Sovietica Mutamenti politici e integrazione economica in Europa occidentale L’Asia comunista e la Cina dopo Mao Il crollo del Muro di Berlino e la fine delle democrazie popolari La dissoluzione dell’Urss La decolonizzazione e il Terzo Mondo La crisi degli imperi coloniali L’India e il Sud-Est asiatico Il mondo arabo e la nascita di Israele La rivoluzione nasseriana e la crisi di Suez Il Maghreb: il caso dell’Algeria Le guerre arabo-israeliane Tradizionalismo e modernizzazione: Turchia e Iran L’indipendenza dell’Africa nera
Il Terzo Mondo
L’America Latina
Il mondo islamico e lo scontro con l’Occidente
La rivoluzione iraniana e l’islamismo radicale
La prima guerra del Golfo
Gli sviluppi della questione palestinese
La diffusione dell’integralismo islamico
L’attacco all’Occidente e la risposta al terrorismo
Le “primavere arabe”
L’Italia repubblicana (1945-1992)
L’Italia nel 1945
La Repubblica, la Costituzione e il trattato di pace
De Gasperi e il centrismo
Boom economico e modernizzazione
Il centro-sinistra e le riforme
Contestazione e violenza politica
Terrorismo e «solidarietà nazionale»
Gli anni ’80 e la crisi del sistema politico
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione partecipata.
Dialogo e dibattito guidato con gli alunni.
Partecipazione a spettacoli teatrali di argomento storico.
Lezioni da remoto.
STRUMENTI E TESTO DI RIFERIMENTO
Manuale adottato: Luppi e Zanette, Senso storico, vol. 3, Ed. Bruno Mondadori
Lavagna interattiva multimediale; Internet per l’accesso a fonti, documenti e testimonianze.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Durante la didattica a distanza l’organizzazione interna dell’ora di lezione ha subito alcune variazioni
per meglio rispondere alle mutate condizioni nelle quali gli studenti si sono trovati a partecipare al
dialogo didattico-educativo, in particolare all’assenza delle consuete dinamiche relazionali che tanta
parte hanno nell’attività didattica di classe in presenza. In alcuni casi le ore curricolari sono state
dedicate alla rielaborazione ed approfondimento personale degli argomenti affrontati nelle ore
precedenti. In altri, solo agli studenti interrogati è stata richiesta la partecipazione attiva al
collegamento in remoto, mentre agli altri studenti è stato chiesto di approfondire e consolidare la
propria preparazione.
MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Interrogazioni orali e verifiche “scritte per orale” mirate alla valutazione di:
- conoscenza dei contenuti
- esposizione e uso di un linguaggio appropriato
- capacità di rielaborazione e analisi critica
Le griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.
Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas delCollegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020).
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi minimi:
1. conoscenza degli eventi e processi storici principali, spiegati dall'insegnante, correttamente
periodizzati e geograficamente collocati.
2. capacità di esposizione appropriata dei contenuti spiegati
3. capacità di servirsi degli strumenti fondamentali (manuali, atlanti storici, carte geografiche)
Obiettivi ulteriori:
1. capacità di cogliere la complessità delle epoche studiate
2. conoscenza delle principali interpretazioni critiche presentate dal docente circa alcuni fatti storici
studiati
3. capacità di rielaborazione critica e personale di quanto appreso.
4. approfondimento dei legami della storia con le altre discipline di studio.
Docente: Massimo Gianotti
Disciplina: Filosofia
CONTENUTI
Il Romanticismo
Il problema di una definizione unitaria del Romanticismo
Tempi e luoghi del romanticismo
I caratteri di fondo del Romanticismo
Il Romanticismo politico: l’idea di nazione e il nazionalismo
La natura
Romanticismo e filosofia: l’idealismo
Dopo Kant: l’idealismo
Il problema del noumeno
L’idealismo: caratteri generali
Fichte
Il rapporto con Kant
La “dottrina della scienza”
La dottrina morale
La concezione politica
Hegel
I capisaldi del sistema
Logica: l’Idea in sé
Filosofia della natura: l’Idea fuori di sé
La filosofia dello spirito
Lo spirito soggettivo
La filosofia dello spirito oggettivo
diritto, moralità, l’eticità
la filosofia della storia e la storia del mondo
Lo spirito assoluto
Feuerbach
Destra e Sinistra hegeliane: la religione, lo stato, il contrasto tra dialettica e sistemaLa critica dell'idealismo: "capovolgimento" della filosofia hegeliana
Critica della religione
L’hegelismo come teologia mascherata
Umanismo naturalistico
Schopenhauer
La formazione: i maestri di Schopenhauer; il rapporto con Hegel
Il mondo come rappresentazione
Il fenomeno: spazio, tempo e causalità
Il mondo come volontà
Il noumeno: la volontà dietro al “velo di Maya”
La via di accesso alla cosa in sé: il corpo
Caratteristiche della volontà
La metafisica della natura: dalla volontà al fenomeno. I gradi di oggettivazione della volontà
Il pessimismo
Concezione anti-finalistica della natura. La violenza come legge della natura e della vita
umana.
Dolore, piacere e noia nella vita dell’uomo. La concezione della storia e del progresso
Rifiuto del suicidio. L’illusione dell’amore
La liberazione dalla volontà
l’arte, l’etica e l’ascesi
Kierkegaard
La filosofia come comprensione dell'esistenza del singolo
Gli stadi dell’esistenza
La categoria dell’istante
Il cristianesimo come paradosso e come scandalo: la polemica con la Chiesa danese
Marx
Caratteri generali del pensiero di Marx
Marx ed Hegel
La critica allo Stato borghese e al liberalismo
Marx e l'economia classica
il lavoro come oggettivazione del soggetto; la critica del lavoro alienato
Marx critica la sinistra hegeliana e Feuerbach
teoria e prassi; critica dell’ideologia
la critica della religione
Il materialismo storico
ideologia e scienza; struttura e sovrastruttura
La lotta di classe: Il Manifesto del Partito Comunista
Il socialismo scientifico e gli altri socialismi
Il Capitale
il modo di produzione capitalistico: il capitale come espressione di rapporti sociali
la merce: valore d’uso e valore di scambio; la teoria del valore-lavoro
il ciclo D-M-D’ e la teoria del plusvalore
le contraddizioni dell'economia capitalistica
Rivoluzione, dittatura del proletariato, società comunista
la società senza stato e senza classi
Il positivismo
Periodizzazione del positivismo
I significati del termine “positivo”Caratteri di fondo del positivismo
Il positivismo come ideologia della società industriale e della borghesia in ascesa
Positivismo, Illuminismo, Romanticismo: differenze e affinità
Comte
La legge dei tre stadi
La dottrina della scienza
La sociologia come fisica sociale
La religione positiva: il culto dell’Umanità
Darwin
La rilevanza culturale e filosofica dell’opera di Darwin
Linneo: fissismo e creazionismo; Lamarck: il trasformismo
Il saggio sui principi della popolazione di Malthus
Il viaggio intorno al mondo sul Beagle
L’origine delle specie per mezzo della selezione naturale
le idee di fondo della teoria di Darwin; l’origine dell’uomo
I riflessi filosofici e le reazioni all’opera di Darwin
Il darwinismo sociale
Nietzsche
La “crisi” di fine Ottocento
Il periodo giovanile (detto anche wagneriano-schopenhaueriano) della filosofia nietzscheana
La nascita della tragedia: appollineo e dionisiaco nella tragedia attica
Le considerazioni inattuali
La fase illuministica: la “filosofia del mattino” o “del viandante”
La filosofia come esercizio di sospetto e denuncia delle "menzogne" dell'umanità
Carattere della scrittura nietzscheana: l’aforisma
Distacco da Schopenhauer e Wagner
Umano troppo umano: il metodo storico-genealogico per smascherare verità, certezze,
valori
La critica della metafisica e della tradizione
La gaia scienza: l'annuncio della morte di Dio
Così parlò Zarathustra: la filosofia “del meriggio”
la volontà di potenza, l'eterno ritorno, l'oltreuomo
L’ultimo Nietzsche (scritti “del tramonto”)
Al di là del bene e del male e la Genealogia della morale
il nichilismo attivo, l’amor fati, il prospettivismo
Precisazioni sulla natura dell’Oltreuomo nietzscheano
concezione non biologica (darwiniana) dell’Oltreuomo
fedeltà alla terra, corporeità dell’uomo, accettazione totale della vita (amor fati)
l’Oltreuomo come espressione del nichilismo attivo e della volontà di potenza
le tre metamorfosi dello spirito: cammello, leone, fanciullo
Il cristianesimo e l’origine della valutazione morale (Anticristo)
Cristo e Paolo
La Volontà di potenza (frammenti postumi)
Bergson
La reazione anti-positivistica e lo spiritualismo: le idee portanti dello spiritualismo
Filosofia e scienza
Il Saggio sui dati immediati della coscienza
il tempo spazializzato della meccanica e il tempo come duratail discreto e il continuo
la coscienza come durata
Materia e memoria
memoria, ricordo, percezione
rapporto tra interiorità ed esteriorità, tra spirito e corpo
L’Evoluzione creatrice
il divenire e l’evoluzione: lo slancio vitale
istinto, intelligenza e intuizione
la filosofia come metafisica e il rapporto tra scienza e filosofia
l’intuizione e l’analisi intellettuale
la comprensione del movimento e del divenire (i paradossi di Zenone)
Freud
La rivoluzione psicanalitica: la scoperta dell’inconscio
L’origine della psicanalisi
lo studio dell’isteria: dalla tecnica dell’ipnosi alla psicanalisi
le libere associazioni e i sogni come vie all’inconscio, la rimozione, il transfert
La scomposizione psicoanalitica della personalità
prima topica e seconda topica
L’interpretazione dei sogni
il sogno come sintomo nevrotico
il sogno come “realizzazione (camuffata) di un desiderio (rimosso)”;
il lavoro onirico: contenuto manifesto, censura onirica, contenuto latente
Psicopatologia della vita quotidiana
La teoria della sessualità
libido, sessualità infantile, complesso di Edipo
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
Lezione frontale, lezione partecipata.
Dialogo e dibattito guidato con gli alunni.
Lezioni da remoto.
STRUMENTI E TESTO DI RIFERIMENTO
Conti e Velotti, Gli strumenti del pensiero, vol. 3A, Laterza.
Lavagna interattiva multimediale; Internet per l’accesso a fonti, documenti e testimonianze.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Durante la didattica a distanza l’organizzazione interna dell’ora di lezione ha subito alcune variazioni
per meglio rispondere alle mutate condizioni nelle quali gli studenti si sono trovati a partecipare al
dialogo didattico-educativo, in particolare all’assenza delle consuete dinamiche relazionali che tanta
parte hanno nell’attività didattica di classe in presenza. In alcuni casi le ore curricolari sono state
dedicate alla rielaborazione ed approfondimento personale degli argomenti affrontati nelle ore
precedenti. In altri, solo agli studenti interrogati è stata richiesta la partecipazione attiva al
collegamento in remoto, mentre agli altri studenti è stato chiesto di approfondire e consolidare la
propria preparazione.
MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Interrogazioni orali e verifiche “scritte per orale” mirate alla valutazione di:
- conoscenza dei contenuti
- esposizione e uso di un linguaggio appropriato
- capacità di rielaborazione e analisi criticaLe griglie di valutazione utilizzate in corso d’anno sono riportate nei programmi preventivi.
Il Collegio dei Docenti ha approvato l’introduzione di altri criteri valutativi in regime di attività da
remoto (con specifico riferimento a integrazione del regolamento scolastico su delibera ad horas del
Collegio Docenti unificato, convocato a mezzo telematico in data 16 marzo 2020) e poi riconfermati
anche dal Collegio Docenti di inizio anno scolastico (2 settembre 2020).
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi minimi:
1. Saper riconoscere il valore della filosofia nella sua natura critica e fondazionale.
2. Conoscere le principali teorie filosofiche degli autori presentati
3. Sapersi esprimere con il linguaggio proprio della filosofia
Obiettivi ulteriori:
4. Essere interpellati dalle questioni filosofiche affrontate ad attivare un proprio cammino personale
di ricerca e riflessione impostato con rigore teoretico ed etico.
5. Riconoscere i nuclei tematici trasversali rispetto alla scansione storico-filosofica e saper
confrontare diverse soluzioni di uno stesso problema.
6. Approfondire temi caratterizzanti l’orizzonte di studio anche in prospettiva interdisciplinare.
Docente: Paolo Antonelli
Disciplina: Storia dell’Arte
Autore Titolo Anno Museo/Luogo Città
Jacques Louis Il giuramento degli Museo del
1784 Parigi
David Orazi Louvre
La morte di Marat/ a Musées Royaux
1793 Bruxelles
Marat des Beaux-Arts
Monumento funebre
Chiesa
Maria Cristina 1798-1805 Vienna
Agostiniani
Antonio Canova d'Austria
Galleria
Paolina Borghese 1808 Roma
Borghese
Maddalena Penitente 1793 Palazzo Doria Genova
Museo del
Amore e Psiche 1788 Parigi
Louvre
Ebe 1816 Museo di Forlì Forlì
Théodore Museo del
La zattera della Medusa 1819 Parigi
Géricault Louvre
Una pazza o Alienata Musée des
1822-1823 Lione
monomania dell'invidia Beaux-Arts
Eugène La libertà che guida il Museo del
1830 Parigi
Delacroix popolo sulle barricate Louvre
Naufragio della
Hamburger
Caspar David Speranza 1823 Amburgo
Kunsthalle,
Friedrich (il mare di ghiaccio)
Viandante sul mare di Hamburger
1818 Amburgo
nebbia Kunsthalle,
Johann Heinrich
Incubo 1781 Institute of Arts Detroit
FüssliYale Center for
Studio di nuvole 1822 New Haven
John Constable British Art
Joseph W.
Pioggia,Vapore,Velocità 1844 National Gallery Londra
Turner
Pinacoteca di
Il bacio 1859 Milano
Francesco Hayez Brera
Gustave Courbet Le bagnanti 1853 Musée Fabre Montpellier
Fanciulle sulla riva della Musée du Petit
1857 Parigi
Senna Palais
Prima a Dresda
Gli spaccapietre 1849
ora distrutta
Funerale ad Ornans 1849 Musée d'Orsay Parigi
L'Atelier dell'artista 1855 Musée d'Orsay Parigi
Impressione, sole Museo
1872 Parigi
Claude Monet nascente Marmottan
Regata ad Argenteuil 1872 Musée d'Orsay Parigi
Metropolitan
Grenouillère 1869 New York
Museum of Art
La cattedrale di Rouen,
pieno sole, armonia blu 1894 Musée d'Orsay Parigi
e oro
The Minneapolis
The Japanese bridge 1918 -1924 Mineapolis
Institute of Arts
Stazione S. Lazare 1877 Musée d'Orsay Parigi
Edgar Degas L’assenzio 1875 Musée d'Orsay Parigi
La prova 1866 Musée d'Orsay Parigi
Ballerina di 14 anni 1865 Musée d'Orsay Parigi
Lezioni di ballo 1873 Musée d'Orsay Parigi
Edouard Manet Colazione sull’erba 1863 Musée d'Orsay Parigi
Olympia 1863 Musée d'Orsay Parigi
Ritratto di Emile Zola 1868 Musée d'Orsay Parigi
Monet che dipinge
1874 Neve Pinakothek Monaco
sulla barca
Il bar delle Folies- Courtauld
1881-1882 Londra
Bergères Institute of Art
Paul Cézanne La Casa dell’impiccato 1873 Musée d'Orsay Parigi
Natura morta con un The Art Institute
1895 Chicago
cesto di mele of Chicago
La montagna di Sainte-
1904-1906 Museum of Art Philadelphia
Victoire
Autoritratto 1875 Musée d'Orsay Parigi
Giocatori di carte 1891 Musée d'Orsay Parigi
Ambroise Vollard 1899 Petit Palais Parigi
Edward Munch Pubertà 1884 Nasjonalgalleriet OsloPuoi anche leggere