CLASSE 4 SEZ. A DOCUMENTO FINALE - Anno Scolastico 2020 2021 - Liceo Montale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO FINALE CLASSE 4 SEZ. A Anno Scolastico 2020 – 2021 Dirigente Scolastico: PROF.ssa R. MASSACESI Coordinamento: PROF.ssa Manuela GREGANTI 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4A - indirizzo classico M.GREGANTI (Italiano) E. BIAGIOLI (Latino e Greco) G. MOLINO (Storia e Filosofia) P. TREGLIA (Inglese) R. PASQUINI (Matematica e Fisica) M.V. BARBARULO (Scienze) P. MATHIS (Storia dell’Arte) M. MANGANELLI (Educazione Fisica) G. TORELLA (Religione Cattolica) 2
INDICE Presentazione dell’Istituto p. 4 Programmazione generale del C.d.C. p. 4 Relazioni dei docenti Italiano p. 7 Storia p. 19 Filosofia p. 20 Latino e Greco p. 21 Scienze Naturali p. 31 Scienze Motorie p. 34 Inglese p. 36 Fisica e Matematica p. 39 Storia dell’arte p. 47 Religione p. 51 Educazione. Civica p. 52 3
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo Montale, nato nel 1982 in via di Bravetta 545, ha acquisito dal 1988 una sede succursale in Via Paladini 6 (quartiere Portuense), e dal 2006 una sede succursale in Via di Bravetta 395 (con ubicate le classi dell’indirizzo delle Scienze Umane). Per ulteriori informazioni si rinvia al Piano dell’Offerta Formativa – PTOF d’istituto. Programmazione generale del Consiglio di classe: OBIETTIVI GENERALI: Conoscenze: Contenuti, stili, registri linguistici e aspetti formali della comunicazione e dei testi letterari, con particolare attenzione alla morfo-sintassi e al lessico; Contenuti matematici; Conoscenza degli elementi del linguaggio artistico e della storia dell’arte; Nuclei tematici delle diverse discipline a sfondo scientifico e storico; Linguaggi specifici delle diverse aree disciplinari; Conoscenze del fenomeno religioso sotto i diversi profili teologici, biblici, storici, artistici e morali. Competenze: Capacità di ascolto, dialogo, discussione; Capacità di stabilire collegamenti tra le diverse discipline; Capacità di disporre secondo il proprio principio organizzativo i contenuti già acquisiti; Capacità di intraprendere ricerche personali; Capacità di usare le tecniche e le procedure apprese nei vari percorsi disciplinari in relazione a contenuti e problematiche nuove; Capacità di avvertire il valore espressivo del linguaggio artistico e del linguaggio corporeo e di utilizzarli nella loro specificità e ricchezza; Capacità di utilizzare consapevolmente e in maniera critica e personale gli strumenti informatici. Capacità: Saper applicare criteri logico-deduttivi; Saper leggere e analizzare un testo; Saper produrre un testo secondo le varie tipologie in uso; Saper utilizzare un dizionario; Saper tradurre testi semplici; Saper riassumere le linee essenziali degli argomenti studiati; Saper esprimere i contenuti appresi in modo corretto e coerente, utilizzando i linguaggi specifici di ogni singola disciplina; Saper utilizzare varietà linguistica e terminologia appropriata; Sapersi orientare in un altro sistema linguistico; Saper avvalersi di modelli scientifici e affrontare situazioni problematiche. 4
CONTENUTI E TEMPI Per i contenuti si rimanda alle relazioni finali individuali. METODI Sono state utilizzate varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con l’utilizzo, per alcune discipline, dei laboratori; lavori di ricerca e di approfondimento; lettura ed esercizio di rielaborazione in classe e a casa; visite culturali in fruizione virtuale; lezioni da remoto in videocollegamento; l’emergenza sanitaria ancora in corso ha altresì implementato notevolmente l’utilizzo di mezzi audiovisivi e impedito, al contrario, la frequenza a spettacoli teatrali e cinematografici. Vista l’emergenza sanitaria ancora in corso, dunque, la didattica curricolare è stata corredata dalla DDI, opportunamente normata dalle diverse riunioni di Dipartimento e ratificata in CdD. Per quanto riguarda gli interventi di recupero, questi sono avvenuti sia in itinere, secondo l’orario curriculare, sia mediante interventi in orario extracurriculare, attraverso corsi di recupero e sportelli didattici. MEZZI Sono stati utilizzati libri di testo, giornali, materiale in fotocopia, mezzi audiovisivi e CDRom, dizionari, materiale in lingua (per il latino, il greco e la lingua inglese), presentazioni digitali e multimediali, piattaforme GSuite e Collabora (RE Axios), videolezioni in collegamento Meet. SPAZI Le attività si sono svolte in aula, nei laboratori, nella palestra, nell’aula multimediale, in biblioteca, a distanza con collegamento Meet. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione si è articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni disciplina, nonché di quelli educativi generali; si tiene conto in sede finale delle effettive capacità di analisi e sintesi critica, della cura nell’esposizione, dell’interesse per le attività svolte. Inoltre, sono stati presi in considerazione il comportamento in classe, il regolare svolgimento dei lavori assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti ed il miglioramento rispetto ai livelli di partenza, la partecipazione attiva e la puntualità nella restituzione dei compiti assegnati, anche in rapporto alla DDI. STANDARD MINIMI DI SUFFICIENZA Conoscenza delle linee generali dei programmi Correttezza e completezza espositiva (Si rimanda ai singoli programmi per gli aspetti più specifici.) VERIFICHE Le verifiche sono state costanti e frequenti, dal posto, alla lavagna, in collegamento Meet, e hanno seguito le seguenti tipologie: verifiche orali, prove di produzione scritta e di traduzione da lingua antica o straniera a quella italiana, test, questionari, prove strutturate e semistrutturate, esercizi e problemi. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI Sono state decise durante i consigli di classe, su proposta di docenti ed alunni, e hanno previsto: Partecipazione ai progetti promossi dall’Istituto Mostre virtuali 5
Attività sportive Partecipazione a vari Certamina di Lingue Classiche, alle Olimpiadi di Filosofia, Matematica, Chimica. Viaggio di istruzione di fine anno non si è potuto effettuare causa emergenza Covid. Impegno nell’adozione a distanza di una bambina brasiliana, già intrapresa fin dallo scorso anno su iniziativa della Prof.ssa Greganti. CREDITO SCOLASTICO Viene attribuito in base all’art. 15 del d.lgs. 62/2017 Punteggio massimo: 40 crediti Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno degli ultimi tre anni del corso. Esso esprime: Grado di preparazione raggiunto. Assiduità nella frequenza. Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo. Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate. Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento TABELLA - Attribuzione credito scolastico Media dei voti Fasce di Fasce di Fasce di credito credito credito III ANNO IV ANNO V ANNO M=6 7-8 8-9 9-10 6< M ≤7 8-9 9-10 10-11 7< M ≤8 9-10 10-11 11-12 8< M ≤9 10-11 11-12 13-14 9< M ≤10 11-12 12-13 14-15 Nota Bene: l’anno in cui l’alunno viene dichiarato non promosso, non viene attribuito alcun punteggio; se allo scrutinio delle classi terza e quarta l’alunno risulta con sospensione del giudizio, nello scrutinio di settembre a seguito degli esami di recupero viene attribuito il punteggio relativo alla banda di appartenenza laddove il C.d.C. ritenga di poter ammettere l’alunno alla classe successiva. 6
RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2020-2021 DOCENTE: Manuela Greganti MATERIA: Italiano CLASSE: 4 sez. A Classico FINALITA’ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE: Lo studio della disciplina deve consentire all’alunno di: Conseguire una maggior padronanza dei mezzi espressivi, secondo le diverse situazioni comunicative e funzioni d’uso, sia nel momento della fruizione sia in quello della produzione dei testi, in relazione all’essenziale funzione trasversale svolta dalla lingua nell’ambito della vita scolastica, culturale e umana del discente. Utilizzare criticamente il linguaggio per operare processi di analisi e sintesi, inferenze e pur semplici collegamenti interdisciplinari. Accedere, attraverso la lingua, ai più diversi ambiti di conoscenze e di esperienze. Rielaborare personalmente e criticamente il sapere. Acquisire interesse per la lettura di testi di vario genere, letterario e non, come mezzo per accedere al sapere e alla conoscenza della realtà. Maturare, attraverso l’accostamento a testi di vario genere e l’analisi di essi, un interesse più specifico per le opere letterarie. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Conoscenze: Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione Quadro storico-culturale della letteratura italiana Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente scelti Competenze: Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano concettuale e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche, lessicali del testo, in modo autonomo e critico. Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto dell’autore e nel panorama storico-culturale di appartenenza. Capacità: Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in modo corretto e funzionale. Capacità di organizzare in modo autonomo l’attività di studio con la scansione di tempi e scadenze. Composizione delle seguenti tipologie di scrittura: - analisi del testo: capacità di comprensione, contestualizzazione ed eventuali approfondimenti personali in senso critico. 7
- Testo argomentativo: scritto di analisi degli snodi argomentativi e di produzione argomentativa, con registro linguistico formale e specifico, su un testo proposto. - Tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata dallo studente, secondo le sue conoscenze e personalità, prevalentemente sulla base di un testo d’appoggio. Al termine del lavoro svolto in questo anno scolastico così “straordinario”, la classe nel suo complesso ha conseguito in modo almeno discreto tutti gli obiettivi qui specificati, raggiungendo in diversi casi competenze e abilità pienamente buoni, per alcuni persino eccellenti. Anche in termini di emergenza sanitaria, che ha costretto alla rimodulazione della didattica in DDI, la classe ha risposto prontamente agli stimoli forniti, ha continuato a lavorare con passione, interesse, rispetto e alto senso di responsabilità, di cui la docente sottoscritta è pienamente soddisfatta. METODI E STRUMENTI: Analisi dei livelli di partenza. Lezione frontale e interattiva con coinvolgimento degli alunni sia dal posto in aula che in videocollegamento. Centralità e lettura diretta dei testi e riflessione circa i messaggi espliciti ed impliciti contenuti, per la definizione delle specifiche caratteristiche strutturali di ogni forma di comunicazione. Continua produzione scritta e valorizzazione della produzione autonoma, per l’acquisizione di una corretta tecnica di scrittura. Lavori individuali e/o di gruppo. Dibattiti e discussioni su argomenti di attualità o di interesse comune, a supporto dei libri di testo in adozione, sempre indispensabili punti di riferimento. Attività interdisciplinari, metodologia del Debate. Nelle lezioni con la classe ho prediletto l’uso di: - Lezione frontale (in DDI in modalità sincrona, riproposta con un’abbreviazione dei tempi tradizionali e con un maggiore uso di supporti visivi); - videolezioni prese dal web e dalle case editrici, da fruire in modalità sincrona o asincrona; talvolta presentazione in videolezione di prodotti degli studenti elaborati individualmente; - colloqui via Meet - i contenuti veicolati sono rimasti globalmente quelli previsti nella programmazione iniziale, pur con qualche intervento volto ad equilibrare e riallineare alle esigenze sopraggiunte. Verifiche Integrando la regolare didattica curricolare con la DDI, le verifiche sono state somministrate anche tramite GSuite-Classroom oppure attraverso la piattaforma Collabora, ma si è privilegiata l’interrogazione frontale su Meet, con il coinvolgimento di tutta la classe per un’interazione costruttiva con gli alunni, oppure con piccoli gruppi di studenti. Le valutazioni sono state sempre intese in funzione formativa, ma registrate puntualmente su R.E. secondo l’opzione fa media, soprattutto nell’ottica di mantenere costante l’impegno e l’interesse degli studenti, che tendenzialmente necessitano di conferme continue e riconoscimenti il più possibile oggettivi e motivanti al loro lavoro. Si è cercato di valorizzare i singoli eventi valutabili 8
(tanti piccoli input) per tenere traccia del percorso di apprendimento e arrivare così a una valida valutazione formativa. In sede di valutazione sommativa finale si terrà conto non soltanto di tutte le valutazioni eseguite in modo “formale”, ma anche di tutta una serie di elementi aggiuntivi e trasversali, che in questa nuova didattica mista hanno un rilievo notevole, in particolare le competenze digitali e la competenza informatica (information literacy), la partecipazione costruttiva alle lezioni sincrone nel rispetto della netiquette, la restituzione di compiti ed elaborati assegnati nei tempi richiesti, la disponibilità a collaborare e supportare compagni più in difficoltà, ecc.. Strumenti Oltre a quelli già previsti nelle programmazioni (libro di testo cartaceo e digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnante, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani, case editrici, ecc.), vengono implementati gli strumenti di interazione a distanza con gli alunni: videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica/RE/Classroom, utilizzando prevalentemente due piattaforme: GSuite e Collabora. Le sezioni “Argomenti” e “Compiti” del RE sono stati sempre aggiornati. STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE: Le verifiche dell’apprendimento sono state costituite da due/tre prove scritte a quadrimestre, tipologicamente differenziate (produzione di un testo argomentativo, analisi contenutistico- strutturale di un testo poetico o in prosa, tema classico, riassunto), nonché da due (o più) prove orali a quadrimestre. Le prove scritte sono state valutate secondo i seguenti parametri: - adeguatezza pragmatica (aderenza alla consegna, presenza di elementi adeguati alla struttura e alle convenzioni del genere testuale) - caratteristiche del contenuto (pertinenza e compiutezza delle informazioni, capacità rielaborative e critiche, significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni) - organizzazione del testo (struttura complessiva coerente ed articolata in parti, assenza di contraddizioni e/o ripetizioni) - lessico e stile (proprietà e varietà del lessico, adeguatezza del registro) - correttezza ortografica, coesione testuale e correttezza morfosintattica, correttezza della punteggiatura - veste grafica (buona grafia, ordine) In generale il C.d.D, al fine di garantire omogeneità nelle decisioni dei Consigli di Classe relativamente alle operazioni dello scrutinio finale, definisce i criteri generali di valutazione degli alunni, che si basano sulle seguenti prospettive di analisi: 1. Crescita personale di ciascun allievo nel percorso formativo e in rapporto al gruppo classe 2. Acquisizione da parte di ciascun allievo degli obiettivi prefissati, pur nel rispetto dei diversi stili, sistemi, strategie e livelli di apprendimento e sui seguenti INDICATORI PRINCIPALI DELLA VALUTAZIONE a) progressi rispetto ai livelli di partenza; b) capacità individuali (saper cogliere i dati essenziali, esporre adeguatamente i contenuti, applicare le informazioni apprese, rielaborare le conoscenze, seguire un percorso di apprendimento e/o di recupero); c) impegno mostrato nel corso dell'anno; 9
d) partecipazione al dialogo educativo; e) collaborazione all'interno del gruppo classe; f) acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie in ciascuna disciplina g) Acquisizione delle strategie compensative (L.170/2010) Si presentano qui di seguito le griglie di valutazione concordate e adottate collegialmente in sede di riunione di dipartimento dell’area disciplinare A011, da utilizzare per le prove scritte e per le verifiche orali. Griglia di valutazione per la PROVA ORALE. VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO 2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il Assolutamente lavoro richiesto. insufficiente 3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di Scarso- analisi ed argomentazione. insufficiente 5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di Mediocre possedere alcune competenze richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria. 6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio Sufficiente specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione chiara del pensiero. 7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di Discreto conoscenze che gli consentono di mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate. 8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver Buono–ottimo acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche. 10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una Eccellente preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata. Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali: autocontrollo – correttezza – frequenza – impegno – interesse – organizzazione – partecipazione. 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO II BIENNIO - TIPOLOGIA A MACROINDICAT INDICATORI DESCRITTORI MISUR ORI ATORI Competenze ● Ortografia Elaborato corretto, con uso pertinente della punteggiatura, 5 linguistiche ● Punteggiatura lessico vario e appropriato ● Morfosintassi Elaborato con qualche errore, lessico complessivamente 4 ● Proprietà lessicale appropriato Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo 3 Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo 2,5 Elaborato con molti errori, lessico talvolta non appropriato 2 Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario generico e 1 non appropriato Elaborato non svolto 0.5 Organicità Struttura dell’elaborato in Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi 4 termini di Elaborato nel complesso organico 3 consequenzialità logica Elaborato parzialmente organico 2 Elaborato disorganico 1 Elaborato non svolto 0.5 Comprensione Comprensione nel Comprensione chiara ed efficace nel rispetto di tutte le 4 rispetto delle linee guida consegne Comprensione generica nel rispetto di tutte le consegne 3 Comprensione parziale e/o nel rispetto di soltanto alcune delle 2 consegne Comprensione incompleta e imprecisa 1 Elaborato non svolto 0.5 Analisi Analisi del testo nel Analisi testuale completa ed approfondita, nel rispetto di tutte 4 rispetto delle linee guida le consegne Analisi testuale completa, ma generica in alcuni passaggi 3 Analisi testuale incompleta in cui manca la trattazione di 2 alcuni punti delle consegne Analisi testuale incompleta in cui manca o è errata la 1 trattazione di più punti delle consegne Elaborato non svolto 0.5 Approfondimento Contestualizzazione del Contestualizzazione ampia, collegamenti pertinenti 3 brano proposto e Contestualizzazione sintetica, collegamenti generici 2 collegamento con altri Contestualizzazione parziale; collegamenti non pertinenti o 1 testi e/o altri autori, nel non sufficientemente motivati rispetto delle consegne Elaborato non svolto 0 Totale (max 20) Voto (Totale/2) 11
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO - TIPOLOGIA B MACROINDICAT INDICATORI DESCRITTORI MISURAT ORI ORI Competenze ● Ortografia Elaborato corretto, con uso pertinente della 5 linguistiche ● Punteggiatura punteggiatura, lessico vario e appropriato ● Morfosintassi Elaborato con qualche errore, lessico 4 ● Proprietà lessicale complessivamente appropriato Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo 3 Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo 2,5 Elaborato con molti errori, lessico talvolta non 2 appropriato Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario 1 generico e non appropriato Elaborato non svolto 0.5 Comprensione e Comprensione e Sintesi chiara ed efficace, analisi completa e puntuale 5 analisi riconoscimento di Sintesi chiara e analisi corretta 4 testi e argomentazioni Sintesi e analisi nel complesso corrette, ma generiche 3 Sintesi e analisi con qualche imprecisione 2,5 Sintesi e analisi incomplete 2 Sintesi e analisi incomplete e scorrette 1 Elaborato non svolto 0.5 Organicità Struttura Elaborato organico, coerente ed efficace in tutti i 5 dell’elaborato in passaggi termini di Elaborato organico in tutti i passaggi 4 consequenzialità Elaborato nel complesso organico 3 logica Elaborato non del tutto organico 2,5 Elaborato parzialmente organico 2 Elaborato disorganico 1 Elaborato non svolto 0.5 Originalità Contributi personali, Elaborato arricchito da conoscenze approfondite e e 5 in termini di riflessioni personali pertinenti, originali e ben conoscenze e sviluppati riflessioni critiche Elaborato arricchito da conoscenze e riflessioni 4 personali pertinenti Elaborato arricchito da alcune riflessioni e 3 conoscenze personali pertinenti Elaborato arricchito da alcune riflessioni e 2,5 conoscenze personali nel complesso pertinenti, ma non sviluppate/argomentate Elaborato con sporadiche riflessioni o conoscenze 2 personali Elaborato privo di riflessioni e conoscenze personali 1 o caratterizzato da riflessioni e conoscenze personali non pertinenti Elaborato non svolto 0.5 Totale (max 20) Voto (Totale/2) 12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA C MACROINDICATO INDICATORI DESCRITTORI MISUR RI ATORI Competenze ● Ortografia Elaborato corretto, con uso pertinente della punteggiatura, 5 linguistiche ● Punteggiatura lessico vario e appropriato ● Morfosintassi Elaborato con qualche errore, lessico complessivamente 4 ● Proprietà lessicale appropriato Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo 3 Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo 2,5 Elaborato con molti errori, lessico talvolta non appropriato 2 Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario generico e non 1 appropriato Elaborato non svolto 0.5 Esposizione Aderenza alla traccia e Conoscenza esaustiva dei contenuti ed elaborato del tutto 5 conoscenza dei aderente alla traccia contenuti Conoscenza buona dei contenuti ed elaborato aderente alla 4 traccia Conoscenza generica dei contenuti ed elaborato nel complesso 3 aderente alla traccia Conoscenza parziale dei contenuti o elaborato parzialmente 2,5 aderente alla traccia Conoscenza parziale dei contenuti ed elaborato parzialmente 2 aderente alla traccia Elaborato disorganico e non aderente alla traccia 1 Elaborato non svolto 0.5 Organicità Struttura dell’elaborato Elaborato organico, coerente ed efficace in tutti i passaggi 5 in termini di Elaborato organico con uso corretto ed efficace dei connettivi 4 consequenzialità logica in tutti i passaggi Elaborato nel complesso organico con uso corretto dei 3 connettivi Elaborato parzialmente organico con uso non sempre vario dei 2.5 connettivi Elaborato parzialmente organico con uso non sempre corretto 2 dei connettivi Elaborato disorganico 1 Elaborato non svolto 0.5 Originalità Contributi personali, in Elaborato arricchito da conoscenze approfondite e riflessioni 5 termini di conoscenze e personali pertinenti e originali riflessioni critiche Elaborato arricchito da conoscenze e riflessioni personali 4 pertinenti Elaborato arricchito da alcune riflessioni e conoscenze 3 personali pertinenti Elaborato arricchito da alcune riflessioni e conoscenze 2,5 personali nel complesso pertinenti Elaborato con sporadiche riflessioni o conoscenze personali 2 Elaborato privo di riflessioni e conoscenze personali o non 1 pertinenti Elaborato non svolto 0.5 Totale (max 20) Voto (Totale/2) 13
OBIETTIVI MINIMI Per gli obiettivi minimi ci si attiene a quanto concordato collegialmente e sottoscritto in sede di riunione di dipartimento dell’area disciplinare A011. ITALIANO – II BIENNIO DI TUTTI GLI INDIRIZZI (Classi III e IV, h 4/settimana) 1. LETTERATURA a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al Romanticismo); IV classe: Barocco; fondamenti della Rivoluzione Scientifica; Illuminismo (2 autori a scelta fra Goldoni, Parini, Alfieri); Foscolo; fondamenti del Romanticismo; Manzoni. Canti a scelta della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche. b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario. 2. PRODUZIONE SCRITTA a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova dell’esame di Stato; b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso. 3. ORALE a. Coerenza logica nell’esposizione; b. Utilizzo pertinente del lessico specifico; c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro. STRATEGIE DI RECUPERO: Si è effettuata (solo saltuariamente, laddove necessario) attività di recupero in itinere al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in orario curricolare. Si è incoraggiata un’eventuale attività di tutoraggio (del tutto volontaria) da parte degli studenti più motivati nello studio e disponibili nei confronti dei compagni in difficoltà. 14
CONTENUTI DISCIPLINARI: Ripasso dell’autore svolto in chiusura dello scorso anno scolastico, con lettura dell’opera relativa durante l’estate e successivo test d’ingresso: LUDOVICO ARIOSTO: vita, poetica e opere. Dalle Satire: lettura e analisi della satira III. L’Orlando Furioso. NICCOLO’ MACHIAVELLI: vita, pensiero e opere. Dalle Lettere: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513. Dal Principe: la Dedica e i capp. I-VI-XVIII-XXV-XXVI. FRANCESCO GUICCIARDINI: vita, pensiero e opere. Dai Ricordi: “Empirismo e senso pratico” (35-81-110-117-125-187-207), “I concetti chiave del pensiero di Guicciardini” (6-30- 66-118-186-218), “La natura umana” 5-15-17-24-32-41-134-145-161). La crisi di metà Cinquecento: dal Rinascimento al Manierismo e la crisi religiosa. TORQUATO TASSO: vita, poetica e opere; il rapporto con la corte, il modello del poeta- cortigiano della seconda metà del ‘500. Le opere minori: l’Epistolario, il Rinaldo, le Rime. Dalle Rime: La canzone al Metauro e Qual rugiada o qual pianto. La Gerusalemme liberata, le varie edizioni, la materia, l’organizzazione dello spazio e del tempo, le unità aristoteliche, le forze centrifughe, il “bifrontismo spirituale”. Analisi di: canto I, ottave 1-5: proemio; canto XII, ottave 50-70: “Tancredi e Clorinda”; canto XVI, ottave 1-2/9-22. IL XVII SECOLO: l’età dell’assolutismo, nuova visione del mondo e della cultura, centri di produzione e diffusione, le corti, la Chiesa, le Accademie (in particolare la “Crusca”), la figura dell’intellettuale, dal Manierismo al Barocco, prosa e prosatori del Seicento. Il BAROCCO: idee e visione del mondo, il significato del termine Barocco, la metafora e il “concettismo”. La questione della lingua, dibattito tra puristi e anticruscanti. Il fine del poeta – la “meraviglia” – e la funzione conoscitiva della metafora. GIAMBATTISTA MARINO: vita e opere. Dalla Lira: sonetto Onde dorate e Donna che cuce. Dall’Adone: canto III, ottave 155-159: “Rosa riso d’amor” - cenni; canto VII, ottave 32-37: “Il canto dell’usignolo”. Ciro di Pers: sonetto “Orologio da rote” ALESSANDRO TASSONI e il poema eroicomico La secchia rapita. GALILEO GALILEI: vita e opere; la portata rivoluzionaria del suo pensiero (metodo scientifico) e della sua scrittura. La “Lettera a Benedetto Castelli. Da Il saggiatore: “Il libro dell’universo”. Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi: “Un mondo di carta”. - SNODO CONCETTUALE con raccordi interdisciplinari: Il dominio spagnolo in Italia e le sue conseguenze; la censura e la circolazione delle idee nell’Italia della Controriforma. La fine dell’aristotelismo; Copernico e Keplero. La nuova visione dell’universo infinito e l’arte barocca: la mancanza di un centro unificatore, la tendenza allo spazio infinito, gli scorci prospettici. 15
- Approfondimento per CITTADINANZA E COSTITUZIONE (in copresenza con i docenti di diritto/potenziamento): La libertà di manifestazione del pensiero (art. 21 della Costituzione). Libertà di arte e scienza e del loro insegnamento (art. 33). Il concetto di “laicità” dello Stato: la separazione tra vita civile e istituzioni religiose. Tra Seicento e Settecento: la cultura dell’ARCADIA, estetica e poetica, generi e soggetti, la poesia d’occasione e il tema pastorale. Lettura e analisi da Giambattista Felice ZAPPI: In quell’età ch’io misurar solea”. PIETRO METASTASIO: cenni alla riforma del melodramma. Il TEATRO DEL ‘600: raccordi con le altre letterature europee, la tragedia e il melodramma in Italia – cenni –, la COMMEDIA dell’ARTE. L’ILLUMINISMO: i capisaldi dell’ideologia illuministica, la definizione di Kant, la sua parabola storica, la funzione dell’Enciclopedia, la cultura illuministica in Italia e la sua peculiarità, figure principali dell’Illuminismo lombardo e napoletano. La stampa periodica, il “Caffè”, la questione della lingua tra puristi e innovatori. - SNODO CONCETTUALE con raccordi interdisciplinari: Dalla monarchia di diritto divino al dispotismo illuminato; gli imperi coloniali; la tratta degli schiavi. I primi giornali e la nascita dell’”opinione pubblica”. Gli illuministi francesi e l’Enciclopedia; Montesquieu: la scienza della società; gli illuministi italiani. Il dispotismo illuminato; Illuminismo e riforme nell’Italia del Settecento; la rivoluzione americana e francese; il colonialismo. La trasformazione dello spazio urbano nell’età dell’Illuminismo. CARLO GOLDONI: vita e opere, la formazione illuminista, la riforma della commedia, la commedia “di carattere” e “d’ambiente”. Dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie: “Mondo e teatro nella poetica di Goldoni”. Lettura integrale della commedia La locandiera. Discussione con metodologia DEBATE sul tema dell’emancipazione o meno di Mirandolina. GIUSEPPE PARINI: vita e opere. Dal Mattino: vv.1-143, “Il proemio e il risveglio del giovin signore”; dal Mezzogiorno: vv. 503-556, “La vergine cuccia”. VITTORIO ALFIERI: vita e opere, i rapporti con l’Illuminismo, le idee politiche, l’odio contro la tirannide, l’individualismo e il titanismo. Dalla Vita scritta da esso: epoca prima, capp. 2-4, “Alle origini di un’indole impetuosa” epoca quarta, cap.4, “La poetica tragica di Alfieri: ideare, stendere, verseggiare”. Dalle Rime: i sonetti Sublime specchio di veraci detti . Consigliata la lettura integrale del Saul. I prodromi del Romanticismo: lo Sturm und Drang, la produzione ossianica, la poesia sepolcrale inglese. L’età napoleonica: il NEOCLASSICISMO, europeo e italiano. VINCENZO MONTI, cenni sommari. 16
- SNODO CONCETTUALE con raccordi interdisciplinari: L’età napoleonica, il Congresso di Vienna e la Restaurazione. Spirito romantico e tendenza classicista nelle coeve letterature europee. La bellezza come armonia; il Neoclassicismo di Canova e David. UGO FOSCOLO: la vita, la passione politica, l’esilio. La “religione” delle illusioni. Le Odi neoclassiche. Il romanzo epistolare: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, analogie e differenze con il Werther di Goethe; lettura integrale. I sonetti: analisi di A Zacinto – Alla sera – In morte del fratello Giovanni. Lettura di alcuni passi scelti (vv. 1-90, vv. 151-212 e vv. 279-295) e relativa analisi dal carme Dei sepolcri. La produzione delle diverse tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato, secondo quanto specificato nel punto capacità, che la programmazione iniziale si è prefissata di conseguire. Rispetto agli approfondimenti su temi di Cittadinanza e Costituzione, rispetto alla programmazione iniziale gli argomenti previsti per il secondo quadrimestre hanno subito un’importante variazione, in quanto sono state dedicate diverse ore alla preparazione sul progetto delle scuole in rete LET?S DEBATE, che ha visto la formazione e la sperimentazione di tutta la classe nell’organizzazione di un dibattito sul topic “Incrementare o meno la robotica e l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro”, anche con il prezioso supporto del Prof. Stefano De Santis. DIVINA COMMEDIA: Il PURGATORIO: caratteri generali e struttura schematica della cantica. Lettura integrale e analisi dei canti: XXXIV dell’Inferno; I – II –III – VI – XVI – XXIV (fino al v. 120) – XXVI – XXVIII – XXX – sintesi sommarie degli altri canti. Si è inoltre dedicata attenzione all’impostazione dei testi scritti secondo le diverse tipologie previste dall’esame di stato, in aggiunta naturalmente al tema di tipo classico. Testi in adozione: VOLA ALTA PAROLA, di R. Carnero-G. Iannaccone, voll.2-3-4, Giunti editori. La Divina Commedia, qualsiasi edizione scolastica integrale, corredata da note critiche e commenti di analisi ed approfondimento a cura di critici e letterati, a scelta degli studenti e delle loro famiglie. 17
LAVORO ASSEGNATO PER IL PERIODO ESTIVO (spiegato e assegnato da studiare come lavoro preliminare all’avvio del prossimo anno scolastico): Il ROMANTICISMO europeo: caratteristiche e temi principali, analogie e differenze con quello italiano. I 3 manifesti di Borsieri, DiBreme, Berchet e le riviste italiane: la polemica classico-romantica e la questione della lingua. ALESSANDRO MANZONI: i tratti salienti della sua vita; le opere dopo la conversione: gli Inni sacri e le tragedie, in particolare Adelchi; le odi civili-patriottiche, in particolare “Il 5 maggio”; approfondimento su I Promessi sposi, il sistema dei personaggi, confronti con alcune pagine dal Fermo e Lucia; il “sugo” della storia e il “romanzo senza idillio” recuperando quanto affrontato e studiato dalla classe nel secondo anno del biennio liceale. - SNODO CONCETTUALE con raccordi interdisciplinari: L’idea di nazione e il principio di nazionalità; i moti rivoluzionari dal 1820 al 1848; il Risorgimento italiano. Leggere interamente “Le Operette morali” di Leopardi, sceglierne 2/3 a piacere e farne una scheda riassuntiva e di commento (da conservare per il lavoro da svolgere successivamente). Si consiglia la lettura di romanzi classici della letteratura italiana e straniera dell’800 e del ‘900. Roma, 5 giugno 2021 Il docente Manuela Greganti 18
PROGRAMMA CLASSE IV A STORIA Anno scolastico 2020-21 Prof. Giuseppe Molino La rivoluzione inglese L’età di Luigi XIV L’Illuminismo Il dispotismo illuminato La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L’età napoleonica La Rivoluzione industriale Restaurazione e primi moti d’indipendenza Il dibattito politico in Italia: Mazzini e Gioberti Il 1848 in Italia Cavour e il processo di unificazione italiana Bismarck e l’unificazione della Germania Roma 08-06-2021 19
FILOSOFIA Anno scolastico 2020-2021 Prof. Giuseppe Molino La filosofia dell’età ellenistica: stoicismo e scetticismo Plotino e il neoplatonismo Agostino e la patristica medievale Tommaso d’Aquino L’età del Rinascimento L’Accademia fiorentina: Marsilio Ficino e Pico Della Mirandola Platonismo e aristotelismo rinascimentale: Cusano e Pomponazzi Giordano Bruno Bacone Cartesio Spinoza Pascal La filosofia dell’Empirismo: Locke e Hume Il pensiero politico moderno: Hobbes, Locke, Montesquieu, Rousseau Roma, 08-06-2021 20
PROGRAMMA FINALE Anno scolastico 2020-21 DOCENTE: ELISA BIAGIOLI LATINO -GRECO IV A CLASSICO FINALITA’ FAMILIARIZZARE CON LA LINGUA ED I TESTI DELLA LETTERATURA LATINA PER UNA LETTURA APPASSIONATA, GRADUALMENTE SEMPRE PIÙ CONSAPEVOLE DEGLI STRUMENTI CRITICI CHE LA SOSTENGONO E GIUSTIFICANO Affinare le capacità logico-analitiche OBIETTIVI Favorire, attraverso lo studio dei classici latini in sintonia con gli obiettivi generali trasversali del percorso formativo del liceo, la conquista da parte dello studente del senso storico, della consapevolezza critica che il nostro presente attinge anche nel patrimonio storico e culturale della civiltà latina. Acquisire una chiave privilegiata per la comprensione e la lettura della realtà contemporanea CONOSCENZE Consolidamento della conoscenza della morfosintassi. Approfondimento della conoscenza del lessico specifico delle diverse tipologie testuali attraverso l’attività della traduzione. Storia letteraria (dalla tarda repubblica al principato) ABILITA’ Lettura “esperta” del testo classico svolta attraverso un percorso graduato di analisi degli elementi e delle loro relazioni il più possibile chiaro e sicuro (analisi del testo). Contestualizzare le opere e gli autori in studio nel periodo storico culturale di riferimento e operare confronti Istituire collegamenti tra le tematiche e i contenuti delle opere studiate COMPETENZE Lettura ad alta voce scorrevole ed espressiva (anche metrica) Competenza nell’analisi morfo-sintattica, stilistica e retorica Capacità di riconoscere la tipologia dei testi sottoposti allo studio ed individuarne le caratteristiche strutturali e formali (retorica). Conoscere e valutare differenti interpretazioni critiche di un autore o di un’opera. TEMPI 4x33=132 ore latino SPAZI Aula MEZZI Libri di testo, siti testi classici o di Dipartimenti classici di varie Università METODOLOGIA DIDATTICA 1. Lezioni frontali per introduzione, integrazione e raccordo dei contenuti e a supporto della costruzione di sintesi conclusive 2. La traduzione: il metodo Lettura attenta (del titolo, del testo e dell’eventuale contestualizzazione) 21
Creazione di un orizzonte di attesa (isolando in formazioni conosciute, parole chiave, parole note, meno note, incerte o sconosciute e, ove possibile, figure retoriche, utili a stabilire legami profondi tra le parole) Lettura per singoli periodi (per riconoscere le strutture morfosintattiche) e visualizzazione eventualmente anche grafica dei connettivi Nuova analisi e ricodifica di eventuali passi difettosi di coerenza e non rispettosi delle regole morfosintattiche Consultazione del dizionario e primo abbozzo della traduzione di lavoro Traduzione definitiva (semantica: per i testi informativi, referenziali, tecnici, il più possibile vicina al testo senza alterarlo con omissioni e forti stravolgimenti; comunicativa: per i testi espressivi/ poetici La traduzione d’autore (analisi contrastiva) 3. Analisi testuale Lettura in classe di opere o parti significative, per avviare l’analisi testuale. Tipologia, scopo comunicativo e destinatario: loro identificazione attraverso i segni linguistici presenti nel testo Comprensione, analisi degli aspetti formali (paradigmatica e sintagmatica) e stilistici. Individuazione di tematiche e motivi significativi. Lettura autonoma con approfondimento (inquadramento del contesto storico-culturale; confronti intertestuali ed extratestuali; osservazioni personali) 4. Studio della storia letteraria Sistemazione degli autori e dell’epoca in cui essi operavano in una mappa che offra una panoramica organica e complessiva a cui la lettura dei testi dia sostanza significativa e concreta. VI. Dipartimento di Area *** si rimanda al sito dell’Istituto: DIDATTICA- DIPARTIMENTI DISCIPLINARI – A013: Discipline letterarie, latino e greco Griglia di valutazione Parametri di valutazione - Latino e Greco scritto Indicatori Descrittori Punti comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4) ……./4 accettabile per buona parte del testo (3) generica (2) lacunosa e frammentaria (1) gravemente lacunosa e frammentaria (0,5) conoscenza delle regole e precisa e completa (4) ……./4 delle strutture morfo- esatta ma con qualche imprecisione (3) sintattiche elementare (2) frammentaria (1) nulla (0) interpretazione e resa in linguaggio fluido e resa completa del testo (2) ……./2 lingua italiana linguaggio sufficientemente fluido (1) linguaggio confuso e poco aderente (0,5) nessuna resa in italiano (0) voto ……./10 22
LIBRI DI TESTO UTILIZZATI LATINO - Agnello G. / Orlando A. Uomini e Voci dell'antica Roma / L'età di Augusto 2 Palumbo - De Bernardis G. / Sorci A. / Colella A - Vizzari G. - Grecolatino - Volume Unico (Ldm) / Versionario Bilingue Zanichelli Editore GRECO - De Bernardis G. / Sorci A. / Colella A - Vizzari G. - Grecolatino - Volume Unico (Ldm) / Versionario Bilingue Zanichelli Editore - Pintacuda M. / Venuto M., Nuovo Grecità (Il) Vol.. 2/ Storia e Testi della Letteratura Greca 2 Palumbo SUSSIDI DIDATTICI Testi critici; documenti video-informatici TIPOLOGIA DELLE PROVE La tipologia è varia: prove di traduzione; schede di analisi del testo; sintesi critica. LATINO Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati (con l’indicazione delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o Modulo) monte ore annuale 4x33= 132 LA STORIA LETTERARIA con letture antologiche (documenti, testimonianze e testi) SOCIETA’ E CULTURA NELL’ETA’ DELLA TARDA REPUBBLICA Il quadro storico-politico Il quadro sociale: nuovi modelli di vita e crisi dei valori istituzionali Roma e il mondo greco: i nuovi percorsi intellettuali La conquista della soggettività Nigidio Figulo e la diffusione del neopitagorismo Una nuova figura di intellettuale: Attico L’EPICUREISMO A ROMA; LUCREZIO E IL POEMA DIDASCALICO La vita, il “De Rerum Natura”, la visione del mondo, l’uso delle immagini e il linguaggio della poesia, fortuna LA STORIOGRAFIA E LA BIOGRAFIA NEGLI ULTIMI ANNI DELLA REPUBBLICA CESARE: vita, opere (revisione e approfondimento) SALLUSTIO: vita, opere (revisione e approfondimento) I biografi e i cronografi CORNELIO NEPOTE: vita e opere VARRONE vita e opere antiquarie, il De lingua Latina, opere enciclopediche e storico filosofiche, le Saturae Menippeae, De re rustica CICERONE maestro di filosofia 23
vita, opere (revisione e approfondimento), le opere filosofiche meditazioni sulla vita e sulla morte: T 19 Tusculanae disputationes I, 75; I, 93-94; 113-114; l’amicizia T 22 Laelius 19-22; T 23 Laelius 26-32 (letture critiche e approfondimenti) ***Lo studio viene svolto in parallelo con la lettura e la traduzione dei passi scelti, come classici, dal De re publica, Tusculanae Disputationes e altre opere filosofiche scelte tra quelle presenti nell’antologia in adozione IDEOLOGIA E CULTURA NELL’ETA’ DI AUGUSTO STORIA E SOCIETÀ l’ascesa di Ottaviano e i caratteri del principato augusteo cultura e ideologia nell’epoca di Augusto T. Res Gestae Divi Augusti la cultura e i generi della poesia la prosa Vitruvio e l’architettura T De architectura I,1-3;III,1-4;VII,5 VIRGILIO la vita, l’Appendix Vergiliana, le Bucoliche, le Georgiche, l’ Eneide, fortuna Bucoliche T 1 Titiro e Melibeo I, T 2 Coridone II, 6-55; T 3 la disperazione di Gallo X, 31- 69; Georgiche T 4 la teodicea del lavoro I, 118-159; T 5 il vecchio di Còrico IV, 125-143;T 6 la battaglia delle api IV, 67-87; T 7 Proteo IV, 387-414; T 8 la catàbasi di Orfeo IV, 464- 484; T 10 la fine di Orfeo IV, 507-527 (letture critiche e approfondimenti) l’Eneide T 11 il proemio; T 12 entusiasmo e dubbi: il cavallo e Laocoonte; T 13 Laocoonte, vittima; T 14 Didone: prime confessioni; T 15 Didone innamorata; T 16 la rabbia di Didone abbandonata; T 17 la disperazione e la morte; la discesa agli inferi; T 18 il ramo d’oro; T 19 Caronte; T 20 i campi Elisi e l’incontro con Anchise; T 21 la rigenerazione delle anime; l’amicizia: Eurialo e Niso T 22 la strage notturna nel campo dei Rutuli; T 23 la morte eroica dei due giovani nelle ombre della selva (letture critiche e approfondimenti) ORAZIO la vita, gli Epodi, le Satire, le Odi, le Epistole, la fortuna Epodi VII e X (in fotocopia); Satire T 1 libertino patre natus I, 6; T 2 da Roma a Brindisi I, 5; T 3 il rompiscatole I, 9; Carmina o Odi T 4 l’ode di esordio I,1; T 5 dirittura morale e ispirazione poetica d’amore I, 22; T 6 la fonte di Bandusia III, 13; T 7 il poeta sarà un cigno immortale II, 20; T 8 ho compiuto un’opera immortale III, 30; T 9 un invito a Mecenate I, 20; T 10 nient’altro che il mirto I, 38; T 11 in morte della regina Cleopatra I, 37; T 12 godi le gioie dell’amore I, 9; T 13 Carpe diem I, 11; T 14 a Postumo II, 14; T 15 Ho vissuto… III, 29; T 16 Siamo polvere…IV, 7; T 17 l’arrivo della primavera I, 4; T 18 Tutti… la stessa meta II, 3; T 19 il disincanto….I,5; T 20 lamento semiserio…III,10; T 21 Contrasto d’amore… III, 9; Epistole T 22 Il funestus veternus I, 8; T 23 La strenua inertia I, 11 (letture critiche e approfondimenti) L’ELEGIA LATINA L’elegia erotica latina e i modelli greci L’elegia perduta di Cornelio Gallo TIBULLO: vita, il Corpus Tibullianum, la poesia di Tibullo T 1 Voglio rinchiudermi…I,1; T 2 -3 Non sarei mai dovuto partire…I, 3; Sulpicia T 4 Amore senza pudori III,13; T 5 Triste compleanno… III,14; T 6 Pentimento…III,18 24
PROPERZIO: vita, dalle elegie amorose alla poesia eziologica di argomento Romano, i nuclei ispirativi: eros, poesia, mito, lingua e stile T 7 Bilancio…I,1; T 8 Il sonno di Cinzia I, 3; T 9 A Cinzia a Baia I, 11; T 10 Ora io parlo alle alcioni…I, 17; T 11 Amore e morte I, 19; T 12 Notte d’amore II, 15 (letture critiche e approfondimenti) OVIDIO: vita, opere: Amores, Heroides, le opere erotico didascaliche, le Metamorfosi, i Fasti, le elegie dell’esilio Amores T 1 la professione di poeta elegiaco I, 1; T 2 Amo tutte le donne del mondo II, 4; T 3 Marito, lascia fare! III 4; T 4 Un carme doppio… I, 4; II, 5; T 5 L’ingannatore II,7; II, 8; T 6 Il ritorno di Corinna II, 16; Heroides T 7 Ero e Leandro 19; Ars amatoria T 8 Giocare il gioco dell’inganno: agli uomini I; T 9 Giocare il gioco dell’inganno: alle donne III; T 10 Ulisse, Calipso e le onde del mare III; Metamorfosi T 11-12-13 Apollo e Dafne …; T 14- 15- 16 Eco e Narciso; T 17-18-19 Piramo e Tisbe; T 20 la catabasi di Orfeo; Fasti T 21-22; Tristia T 23 (letture critiche e approfondimenti) LIVIO E LA STORIOGRAFIA AUGUSTEA Storici e geografi greci a Roma nel I a.C. TITO LIVIO: vita ed opera; Ab urbe condita libri; ideologia e arte; lingua e stile, fortuna (completare la lettura autonoma in estate, anche svolgendo l’analisi contrastiva per l’esercizio della traduzione) T 1 la pudicitia di Lucrezia I, 57; 4, 58; T 2 la fierezza di Mucio Scevola II, 12; T 3 La devotio di Decio Mure VIII, 9; T 4 Presentazione di Annibale XXI, 4; T 5 Sagunto XXI 7-8; T 6 Annibale XXI, 32-33; T 7 In vista dell’Italia XXI, 35; T 8 Una frana arresta la marcia XXI, 36; T 9-10 la battaglia del Trasimeno XXII ; T 11-12 Canne XXII ; T 13 Annibale rinuncia ad attaccare Roma (letture critiche e approfondimenti) AUTORI LUCREZIO: dal “De Rerum Natura” I, 1-43; 62-79; 80-101; II, 1-19 VIRGILIO: Ecloga I; Ecloga IV; Eneide, il proemio (1.11); II, 201-227 Modulo sull’Amore: Ecl. X, 55-69 Georg. III, 242-263 Georg. IV, 484-515 Aen. IV, 595-629 CICERONE: Antologia filosofica dal De re publica I §§ 39; 41-45; VI, Somnium Scipionis §§ 18-26;29 da Tusculanae disputationes I, 75; 93-94; 113-114 LA LINGUA • Esercizi di recupero e sostegno • Lettura metrica dei testi studiati - I QUADRIMESTRE: 2 compiti in classe con verifica degli errori - II QUADRIMESTRE: 2 compiti in classe con verifica degli errori 25
GRECO Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati (monte ore annuale 3x33=99) LA STORIA LETTERARIA con letture antologiche (documenti, testimonianze e testi) LA LIRICA CORALE: forme ed occasioni - ALCMANE, vita, opere, mondo concettuale, lingua e stile T1 Il partenio di Agesicora; T2 Notturno; T3 Due esempi di sfraghìs (letture critiche e approfondimenti) - STESICORO, vita, opere, mondo concettuale, lingua e stile T1 Papiro di Lille (letture critiche e approfondimenti) - IBICO, vita, opere, mondo concettuale, lingua e stile T1 Eros custode insonne; T2 Paura d’amare (letture critiche e approfondimenti) - SIMONIDE, vita, opere, mondo concettuale, lingua e stile T1 Danae e Perseo; T2 Elogio dei morti alle Termopili; T3 Encomio a Skopas (letture critiche e approfondimenti) - PINDARO, vita, opere, mondo concettuale, lingua e stile Nemea VI; T1 Olimpica I; T2 Nemea VIII; T3 Nemea X; (letture critiche e approfondimenti) - BACCHILIDE, vita, opere, mondo concettuale, lingua e stile T1 Ditirambo XVII; (letture critiche e approfondimenti) SOCIETA’ E CULTURA NELL’ETA’ CLASSICA Quadro storico-politico Il pubblico della letteratura greca classica Luoghi e modalità della diffusione dei testi nell’età classica: il teatro La trasmissione dei testi teatrali LA TRAGEDIA Caratteri generali, origini, struttura, l’idea del tragico I primi tragici Testi: Aristotele, La poetica 1449 B ; letture da articoli di B. Snell, L. Battezzato, L.Canfora, D. Lanza, G. Cerri ed altri studiosi ESCHILO (vita, opere, drammaturgia, stile, il mondo concettuale) lettura integrale dell’Orestea Persiani T1 La regina e il coro; T2 Salamina; Sette contro Tebe T3 Eteocle; Supplici T4 Le Supplici minacciano di suicidarsi; Prometeo Incatenato T5 I doni di Prometeo; Agamennone T6 Il ritorno di Agamennone; T7 Clitemnestra saluta il ritorno di Agamennone; T8 Agamennone calpesta i drappi rossi; T9 Clitemnestra esulta…; Coefore T10 preghiera di Elettra…; T11 il riconoscimento…; T12 il matricidio; Eumenidi T13 Prologo e Parodo; T14 il processo ad Oreste; (letture critiche e approfondimenti) SOFOCLE vita, opere, drammaturgia, stile, il mondo concettuale lettura integrale di almeno due tragedie: Aiace, Edipo re 26
Aiace T1 il prologo; T2 il suicidio; Antigone T3 il I stasimo; T4 Antigone e Creonte; T5 Inno ad Eros; T6 le ultime parole di Antigone; Edipo re T7 Edipo e Tiresia; T8 Edipo e Giocasta; T9 la soluzione dell’enigma; Elettra T10 il rancore di Elettra; T11 alterco tra Elettra e Clitemnestra; Trachinie T12 il progetto di Deianira; Filottete T13 Filottete e Neottolemo; Edipo a Colono T14 i narcisi di Colono; T 15 la scomparsa di Edipo; (letture critiche e approfondimenti) EURIPIDE (vita, opere, drammaturgia, stile, il mondo concettuale) lettura integrale di una tragedia (scelta che ha coinvolto ciascuno liberamente) Alcesti T1 l’agonia di Alcesti; T2 lo strano finale; Medea T3 Medea femminista; T4 Medea e Giasone; T5 drammatico monologo di Medea; Ippolito T6 la confessione di Fedra; T7 tirata misogina di Ippolito; Troiane T8 Astianatte strappato alla madre; T9 Menelao, Elena, Ecuba; Eracle T10 la follia di Eracle; Elettra T11 Elettra e i contadino; T12 Elettra e Clitemnestra; Fenicie T13 Antigone sceglie di seguire Edipo; T14 Un’insolita scena di riconoscimento; Ione T 15 Ione e Creusa; Oreste T 16 Il I stasimo; Ifigenia in Aulide; T17 La metamorfosi di Ifigenia; Baccanti T 18 Dioniso e Penteo; T 19 lo sparagmòs; Il Ciclope T 20 Odisseo fa ubriacare Polifemo; (letture critiche e approfondimenti) LA COMMEDIA “ANTICA” Primordi, origini, struttura, natura e forme del comico Epicarmo e il teatro in Magna Grecia ARISTOFANE (vita, opere, drammaturgia, stile, il mondo concettuale, fortuna) T1 il grammelot…; Acarnesi T2 Diceopoli e Lamaco; Cavalieri T3 Demos ringiovanito; Nuvole T4 Socrate, Strepsiade e le Nuvole; T5 Il passatismo del discorso Migliore; T6 Fidippide bastona suo padre Strepsiade; T7 Il finale delle Nuvole; Uccelli T8 Pistetero propone…; Vespe T9 la mania di Filocleone; Lisistrata T10 Lisistrata e lo sciopero del sesso; T11 tra moglie e marito; Rane T12 Dioniso e le rane; Ecclesiazuse T13 il progetto politico di Prassagora; Pluto T14 Cremilo e Pluto; (letture critiche e approfondimenti) LA FILOSOFIA DEL V SECOLO Caratteri generali, testi (lettura autonoma estiva) LA STORIOGRAFIA DEL V SECOLO ERODOTO (vita, metodo storiografico, arte, il mondo concettuale - ripresa) Le “Storie” (composizione e contenuto) (completare la lettura autonoma in estate, anche svolgendo l’analisi contrastiva per l’esercizio della traduzione) T1 Proemio. I rapimenti delle donne I, 1-5; T2 L’Egitto: un mondo alla rovescia II 35; T3 Gli animali dell’Egitto II 65, 2-73; T4 Periandro e Licofrone III 50-53; T5 Il lògos tripolitikòs III 80-83,1; T6 Usanze belliche degli Sciti IV 64-66; T7 La carta di Aristagora V 49-51; T8 Elogio degli Ateniesi VII 139; T9 la battaglia di Salamina VIII 84,86,93; T10 Una love story di Serse IX 108-113; (letture critiche e approfondimenti) 27
TUCIDIDE (vita, metodo storiografico, arte, il mondo concettuale, idee politiche e concezioni etiche) Le “Storie” (composizione, struttura, contenuto) (completare la lettura autonoma in estate, anche svolgendo l’analisi contrastiva per l’esercizio della traduzione) T1 Proemio. I 1; T2 Un possesso per sempre I, 22; T3 L’epitafio di Pericle II, 36-41,2; T4 La peste di Atene II 49-53; T5 Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi V 89-111; T6 Il dibattito fra Nicia e Alcibiade VI 9-18 passim; T7 Infausti presagi prima della partenza VI passim; T8 la penosa partenza dall’accampamento VII 75; T9 la sconfitta VII passim e VIII; (letture critiche e approfondimenti) I GENERI MINORI DELLA PROSA La favola esopica Il “Corpus Hippocraticum” LA LETTERATURA DEL IV SECOLO SENOFONTE vita, opere storiche e politiche. Gli scritti (socratici e minori) Elleniche T1 assedio e resa di Atene; Anabasi T2 La terribile marcia nella neve IV 5; T3 Thàlatta IV, 7; Ciropedia T4 L’educazione in Persia; T5 Abradata e Pantea; Simposio T6 Anche le donne possono essere educate; Economico T7 Iscomaco e sua moglie; Ierone T8 Ierone 2,6-18; 5, 1-4; (letture critiche e approfondimenti) (completare la lettura autonoma in estate, anche svolgendo l’analisi contrastiva per l’esercizio della traduzione) L’ ORATORIA DEL IV SECOLO le origini, i generi, il sistema giudiziario attico Antifonte (vita e opera) Contro la matrigna T 1 Un’assassina impunita Andocide (vita e opera) Sui misteri T2 Andocide al bivio LISIA (vita e opere, mondo concettuale, lingua e stile) Contro Eratostene T1 Lisia contro Eratostene 4-20; Per l’uccisione di Eratostene T2 Un marito tradito 6-26; T3 Ho obbedito alle leggi della città 47-50; Per l’invalido T4 Esordio dell’orazione; T5 L’invalido non ha altri introiti… 4-12; T6 Altre accuse spudorate… 13-20; T7 Non privatemi dell’unico bene 21-27; Per Mantiteo T8 Per Mantiteo 1.12; 18-19; Epitafio T9 Imprese eroiche degli Ateniesi 17-26; (letture critiche e approfondimenti) DEMOSTENE (vita e opere, mondo concettuale, lingua e stile) Per la libertà dei Rodii T1 L’amicizia con Atene è garanzia di salvezza 1-4; Filippiche T2 Contro l’inerzia degli Ateniesi I 1.12; T3 Filippo è il nostro nemico I 42-51; 28
Puoi anche leggere