DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO: LICEO MUSICALE - CLASSE 5 SEZ. A

Pagina creata da Federico Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO: LICEO MUSICALE - CLASSE 5 SEZ. A
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

            CLASSE        5^     SEZ.   A

   INDIRIZZO: LICEO MUSICALE

                             1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO: LICEO MUSICALE - CLASSE 5 SEZ. A
INDICE
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
      1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)
      1.2 Quadro orario completo dell’Indirizzo (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)
2. DOCENTI
      2.1 Composizione consiglio di classe
      2.2 Continuità nel triennio dei docenti nella classe
3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE
      3.1 Caratteristiche e storia della classe
4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
      4.1 Metodologie e strategie didattiche
     4.2 Ambienti di apprendimento:
     4.2.1 Strumenti –
     4.2 .2 Mezzi –
     4.2.3 Spazi –
     4.2.4 Tempi del percorso Formativo
      4.3 Metodologia-strumenti e mezzi periodo DAD
5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti):
      5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi
      raggiunti)
      5.2 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi
      raggiunti ) periodo DAD
6. ATTIVITA’ E PROGETTI di arricchimento dell’offerta formativa (specificare, oltre il
titolo, i principali elementi didattici e organizzativi, le metodologie, gli obiettivi
raggiunti)
7. CLIL (contenuti, attività e modalità insegnamento)
8. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE (BES e L.104/92)
9. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL):
ATTIVITÀ NEL TRIENNIO
10. PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
11. NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA A.S. 19/20
(utili anche per la conduzione pluridisciplinare del colloquio)
12. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO
DURANTE IL QUINTO ANNO (che saranno sottoposti ai candidati nel corso del
colloquio orale)
13. ARGOMENTI ASSEGNATI A CIASCUN CANDIDATO SU INDICAZIONE DEI DOCENTI
DELLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO

                                       ALLEGATI
14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:
      14.1 Criteri attribuzione credito scolastico/formativo (con integrazione
periodo DAD)
      12.2 Criteri di valutazione del comportamento (con integrazione periodo DAD)
      12.3 Griglie di valutazione disciplinari (con integrazione periodo DAD)
      12.4 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni
      colloquio)
15. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI (ANALITICAMENTE A
CURA DEI SINGOLI DOCENTI)
15.1 Relazioni finali
15.2 Programmi Disciplinari svolti (analiticamente a cura dei singoli docenti)
16. RELAZIONE ALUNNI PCTO

                                           2
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)
“Il percorso del liceo musicale, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico
della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare
le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività
funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della
composizione, interpretazione, esecuzione, maturando la necessaria prospettiva
culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei
percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di
cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo
quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1). Gli studenti, a conclusione del
percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno: per la sezione musicale:
 eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia
nello studio e capacità di autovalutazione;
 partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di
interazione con il gruppo;
 utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero
polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
 conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale
 usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla
musica;
 conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
 conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali,
nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle
musiche di tradizione sia scritta sia orale;
 individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti,
movimenti, riferiti alla musica, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e
sociali;
 cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
 conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
 conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

                                           3
1.2 Quadro orario completo dell’Indirizzo (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)

                                                  1° biennio      2° biennio
                                                                               5°
                                              1°       2°     3°       4°
                  Attività e insegnamenti obbligatori   per tutti gli studenti anno
                                              anno anno       anno     anno –
 Lingua e letteratura  italiana
                  Orario  annuale              132      132    132       132    132
 Lingua e cultura straniera                      9        9    99         9     99
 Storia e geografia                              9        9               9
 Storia                                          9        9    66         6     66
 Filosofia                                                       6        6     66
 Matematica*                                   99         9    666        6     66
 Fisica                                                   9      6       66
                                                                          6       6
 Scienze naturali**                            66       66       6                6
 Storia dell’arte                              66         6      6       66       6
 Religione cattolica o attività alternative      3      336    336       33      33
                                                                                  6
                                   Totale ore 5943      594    594       594     59
                                   Sezione musicale                               4
 Scienze motorie e sportive                      6        6      6       66      66
 Esecuzione e interpretazione***               996        9
                                                          6      6        6      66
 Teoria, analisi e composizione***               9        9      9
                                                                 6        9
                                                                          6       9
 Storia della musica                           669        6
                                                          9      6
                                                                 9       66
                                                                          9       6
                                                                                  9
 Laboratorio di musica d’insieme***            66       666    996        9       9
                                                                                  6
 Tecnologie musicali***                          6        6      6        6
                                                                          9       6
                                                                                  9
                                   Totale ore 4626      462
                                                          6    462
                                                                 6       462
                                                                          6      46
                                                                                  6
                                                                                  2

2. DOCENTI
2.1 Composizione consiglio di classe
  COGNOME NOME                   RUOLO                         Disciplina/e

CAROTENUTO                                         LABORATORIO DI MUSICA
                                 Docente
RAFFAELE                                           D'INSIEME, TROMBONE1
D'AMBROSIO
                                 Docente           SOSTEGNO
ANTONINO
                                                   LABORATORIO DI MUSICA
DE FALCO ANTONIO                 Docente
                                                   D'INSIEME, TROMBA 1
DE FILIPPIS
                                 Docente           CHITARRA 1
FRANCESCA
DE GENNARO
                                 Docente           STORIA DELLA MUSICA
FILOMENA
DI CRESCENZO
                                 Docente           CORNO 1
CHRISTIAN
                                                   LABORATORIO DI MUSICA
GIBBONI DANIELE                  Docente
                                                   D'INSIEME, VIOLINO 1
GIORGIO
                                 Docente           STORIA, FILOSOFIA
ANTONIETTA
GLIELMI BIAGIO                   Docente           RELIGIONE CATTOLICA

LA CROCE MATTEO                  Docente           SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

                                           4
LINGUA E LETTERATURA
MAGGIO BIANCA                  Docente
                                               ITALIANA
MARCHETTA
                               Docente         CLARINETTO 1
LUCIANO
MINGO SIMONE                   Docente         FLAUTO TRAVERSO 1

MIRRA EMILIO                   Docente         PERCUSSIONI 1

ORRICO EMILIO                  Docente         TECNOLOGIE MUSICALI

PISANO VINCENZO                Docente         BASSO TUBA 1
RICCI MARIA                                    TEORIA, ANALISI E
                               Docente
GABRIELLA                                      COMPOSIZIONE.
                                               LINGUA E CULTURA STRANIERA
SANTORO RITA                   Docente
                                               - INGLESE
SODANO DIANA                   Docente         STORIA DELL'ARTE

TORTORA GAETANO                Docente         PIANOFORTE 1
                                               LABORATORIO DI MUSICA
TORTORA MIRIAM                 Docente
                                               D'INSIEME, CANTO 1
ZENNAMO GIUSEPPE               Docente         MATEMATICA, FISICA

2.2 Elenco e continuità nel triennio dei docenti nella classe
     disicplina          3^ CLASSE           4^ CLASSE          5^ CLASSE

Lingua e letteratura         NO                   SI                SI
italiana
Lingua e cultura             NO                   SI                SI
straniera
Storia - filosofia           SI                   SI                SI

Matematica - Fisica          NO                  NO                 SI

Storia dell’arte             SI                   SI                SI

Scienze motorie e            SI                   SI                SI
sportive
Religione cattolica o        NO                   SI                SI
attività alternative
Teoria, analisi e            SI                   SI                SI
composizione
Storia della musica          NO                  NO                 SI

Tecnologie musicali          SI                   SI                SI

Trombone                     si                   si                si

                                         5
Violino                        si                si                   si

Corno                          si                si                   si

Chitarra                       si                si                   si

Tromba                        no                 no                   si

Clarinetto                     si                si                   si

Basso Tuba                     si                si                   si

                               si                si                   si
Percussioni

Flauto Traverso                si                si                   si

Pianoforte                     si                si                   si

Canto                          si                si                   si

Laboratorio di musica
d'insieme                      si                si                   si
sottosezione: Fiati

Laboratorio di musica
d'insieme                      si                si                   si
sottosezione: Archi

Laboratorio di musica
d'insieme                     no                 no                   si
sottosezione: Corale

Laboratorio di musica
d'insieme                     no                 no                   si
sottosezione: Camera

3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE
3.1 Caratteristiche e storia della classe
La classe è composta da 19 alunni, di cui 10 maschi e 9 femmine. Nella classe
sono inseriti due studenti che hanno un PDP e un’alunna con PEI, quest’ultima
seguita per 9 h settimanali.
Innanzi tutto questa è la classe “pilota” inaugurante il Liceo Musicale, nel
comune di Campagna (SA), nuovo indirizzo dell’IIS “T. Confalonieri”, per cui con
essa si è cominciato a sperimentare un nuovo percorso di studi, nuovo per gli

                                            6
alunni, nuovo per i docenti e nuovo per il territorio di appartenenza, che tra
l’altro vanta una cultura musicale significativa vista la presenza di ben tre bande
musicali, di cui molti studenti ne fanno parte.
Nell’impostazione e organizzazione dell’indirizzo nella sua specificità occorre
rilevare alcune criticità, quali, per esempio, il difficile raggiungimento di un
adeguato bilanciamento tra la sezione musicale e quella liceale, spesso tra loro in
conflitto nella gestione dei tempi necessari alla realizzazione dei distinti percorsi
didattici, infatti, le lezioni pomeridiane che si accodano a quelle antimeridiane e
le tante manifestazioni, anche a livello provinciale e regionale, a cui sono
chiamati a partecipare gli studenti, lasciano poco tempo per lo studio e
l’approfondimento nel lavoro domestico, tra l’altro, molti allievi frequentano già
il Conservatorio, dove hanno raggiunto un buon livello di competenze, altro
elemento che sottrae tempo prezioso alla normale frequenza e studio del
percorso liceale.
La classe, selezionata in base alle abilità e requisiti di accesso per il primo
strumento, con esame preliminare, come dalle indicazioni programmatiche
relative al Liceo Musicale, ha una provenienza eterogenea, una buona parte
risiede nello stesso comune ove è ubicata la scuola, altri invece, provengono da
paesi confinanti. Sul piano prettamente scolastico il gruppo classe, all’inizio del
percorso liceale mostrava una diversificata situazione di partenza, molti studenti
presentavano significative carenze nelle abilità e competenze di base, soprattutto
nelle discipline curricolari, pertanto, nel corso del quinquennio i docenti
individualmente e il Consiglio di Classe collegialmente, hanno dovuto spronare
con strategie volte a un maggiore coinvolgimento sia per la vita scolastica in
generale sia attivando strategie, tempi e metodi per l’acquisizione e il
raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Anche nel comportamento la classe
presentava numerosi elementi che non erano consoni all’ambiente scolastico,
pertanto, i docenti e la scuola hanno attivato, sinergicamente, azioni volte a
creare le condizioni di una sana e positiva convivenza democratica, infondendo
nei ragazzi l’abitudine, che poi è diventata prassi, ad assumere atteggiamenti e
comportamenti idonei e corretti all’ambiente scolastico. Dal secondo biennio e
soprattutto, durante il quinto anno la situazione è molto cambiata, gli alunni
hanno mostrato maturità e rispetto per la scuola in senso lato, un bel gruppo ha
manifestato maggiore interesse al dialogo scolastico, partecipando in maniera
significativa a tutte le attività didattiche e mostrando uno spiccato interesse
soprattutto per talune discipline. Nel corso del quinquennio, in relazione alla
parte relativa all’esecuzione e interpretazione (strumento) gli alunni tutti hanno
mostrato attenzione per le iniziative proposte dalla scuola, dalle agenzie
istituzionali e culturali presenti sul territorio, attività che hanno avuto lo scopo
di consolidare e rafforzare le loro conoscenze e competenze musicale, a tal
proposito un significativo gruppo di alunni ha raggiunto un livello di
competenze eccellenti richieste nelle materie di indirizzo di studio e si avviano
ad una brillante prosecuzione della formazione musicale.
Per quanto riguarda gli obiettivi educativi e formativi trasversali raggiunti, al
                                          7
termine del triennio gli alunni conoscono, con vari livelli di apprendimento e
approfondimento, i contenuti di base di ogni disciplina, una parte degli studenti
utilizza in modo generalmente pertinente i linguaggi specifici e stabilisce in
modo piuttosto autonomo confronti e connessioni all’interno di ogni disciplina e
in ambito interdisciplinare, altri, seppure con tanta volontà, stentano nell’uso del
linguaggio, soprattutto quello specifico delle discipline, e non sempre riescono a
essere pertinenti e precisi . Tutti gli alunni della classe hanno svolto e superato,
secondo le proprie capacità, la certificazione delle competenze di primo
strumento prevista al secondo e quarto anno del corso di studio.
Molti sono i ragazzi, che a carattere individuale, hanno partecipato a selezioni di
livello nazionale ed internazionale, masterclass, concerti e concorsi, ottenendo
notevoli risultati, classificandosi ai primi posti e ricevendo prestigiosi
conferimenti, alcuni fanno parte dell'orchestra regionale del polo scolastico della
Campania e l'anno scorso hanno tenuto concerti in Arizona (USA), all’interno di
una iniziativa organizzata della scuola come vacanza studio.

Sette studenti frequentanti la classe sono già iscritti al Conservatorio di Musica e
quindi, contemporaneamente frequentano le lezioni, sostenendo anche gli esami
relativi al loro piano di studi.

La fase della DAD, che ha determinato non poche difficoltà in termini logistici
per alcuni allievi, e non pochi limiti rispetto all’effettiva azione didattica con
tutto il gruppo classe, occorre sottolineare che gli studenti hanno comunque
cercato e talvolta risolto i vari problemi, pertanto, nel complesso, tranne che per
qualche caso sporadico, gli studenti hanno partecipato regolarmente alle lezioni.

Da rilevare quale sforzo ed elemento assai positivo, il fatto che le attività di
pratica strumentale non solo si sono svolte regolarmente, nonostante le tante
difficoltà, ma proprio in questa fase così difficile, si evidenzia la realizzazione di
prodotti video, dove sono state assemblate le diverse esecuzioni da parte degli
studenti con i vari strumenti, creando la condizione orchestrale. I video,
pubblicati sui vari social, anche associati all’Istituto, hanno avuto plauso e
menzioni di merito da un vasto pubblico.

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
4.1   Metodologie e strategie didattiche
La metodologia utilizzata è stata di tipo attiva che ha messo in primo piano i
bisogni dell’allievo e che considerasse fondamentale il suo coinvolgimento in
tutte le fasi dell’attività didattica.
Individuati i nuclei tematici più significativi (già in sede dipartimentale), i diversi
argomenti sono stati trattati con gradualità, procedendo dai concetti più
semplici verso quelli più complessi, per facilitare la comprensione della
                                            8
disciplina in tutte le sue problematiche.
Ci si è avvalsi delle seguenti tecniche/tipologie di attività:
•      lezione frontale e interattiva
•      lavoro in coppie di aiuto
•      lavoro di gruppo per fasce di livello
•      lavoro di gruppo per fasce eterogenee o brainstorming
•      cooperative learning
•      ricerche individuali e/o di gruppo
•      problem solving
•      discussione guidata o ricerca-azione
Strategie per il potenziamento delle conoscenze e competenze:
•      Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
•      Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi
•      Ricerche individuali e/o di gruppo
•      Impulso allo spirito critico e alla creatività
•      Lettura di testi extrascolastici
Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e competenze:
•      Attività guidate a crescente livello di difficoltà
•      Esercitazioni di fissazione e automatizzazione delle conoscenze
•      Inserimento in gruppi di lavoro motivati
•      Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi
•      Assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami
•      Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche
 Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze:
•      Pausa didattica nella fase iniziale del pentamestre
•      Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari
•      Metodologie e strategie d’insegnamento personalizzate
•      Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari
•      Assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami
•      Coinvolgimento in attività collettive
•      Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e responsabilità

Metodologie adottate per esecuzione ed interpretazione
L'attività didattica svolta nell’ambito della lezione individuale e di gruppo è
stata finalizzata a far acquisire agli studenti le competenze e le abilità
strumentali attraverso le coordinate didattiche individuate dai docenti in sede
di dipartimento riportate di seguito:
      lezione frontale
      brainstorming
      discussione circa il materiale prodotto dagli studenti
      visione di materiale video e audio
      ascolti finalizzati all’individuazione di strutture grammaticali e modalità
       stilistiche e compositive

                                         9
Per favorire il successo formativo individuale e della classe si è ricorsi alle
seguenti strategie didattiche:
      gradualità delle proposte
      individuazione dei bisogni formativi degli allievi
      valorizzazione delle competenze individuali
      assegnazione di esercizi finalizzati
      attività collettive o per piccoli gruppi
      impiego di materiale video e audio

4.2 Ambienti di apprendimento:

4.2.1 Strumenti

    Libri di testo

    Testi didattici di supporto

    Schede predisposte dall’insegnante

    Computer

    LIM

    Materiali multimediali presenti in rete
    Piattaforme di e-learning

4.2.2 Mezzi

    Visione di audiovisivi

    Esperimenti

    Drammatizzazioni

Letture di approfondimento da stampa specialistica

4.2.3 Spazi
      Aula
      Aula virtuale (e-learning)
      Laboratorio
      Palestra
      Contesti extra-scolastici

4.2.4 Tempi del percorso Formativo
I tempi sono stati definiti all’interno dei documenti programmatici (modulari)
da parte dei singoli docenti sulla base delle indicazioni e delle programmazioni

                                          10
assunte in fase collegiale e dipartimentale. Per il quadro orario delle discipline e
per la durata complessiva del percorso si rimanda al punto 1.2. Per le attività di
PCTO e quelle extracurricolari si rimanda ai punti 6 e 9.

4.3 Metodologia-strumenti e mezzi periodo DAD
Dal 7 marzo 2020 le attività didattiche si sono svolte in modalità DAD. In una
primissima fase si è utilizzata la piattaforma offerta dal registro elettronico
(Argo DidUp) per l’interazione con gli studenti. Acquisite le necessarie
autorizzazioni da parte di alunni e famiglie, si è poi passati alla piattaforma
bSmart, parzialmente integrata con le funzioni dello stesso registro elettronico.
I docenti hanno rimodulato le programmazioni e hanno utilizzato tutte le
risorse offerte dalle due piattaforme allo scopo di trarne il massimo risultato in
termini di continuità di azione didattica, di interazione con la classe e con ogni
singolo allievo. È infatti stato possibile, attraverso video/audio lezioni in
sincrono, continuare a svolgere lezioni dialogate e interattive, somministrare
prove di verifica ed effettuarne la verifica (sia in sincrono che con la
restituzione delle correzioni), avviare colloqui, proporre attività da svolgere,
dibattiti, compiti di realtà.
Bisogna tuttavia rilevare che la fase di DAD ha mostrato non poche difficoltà in
termini logistici per alcuni allievi, e non pochi limiti rispetto all’effettiva
pervasività dell’azione didattica in tutto il gruppo classe. Pur se tutti gli allievi
hanno avuto la possibilità di interagire con l’intero corpo docente secondo
l’orario settimanale di servizio (in ore ridotte di 40 minuti), talora la struttura
informatica è riuscita ad offrire poco più di uno sbiadito surrogato dell’azione
didattica.

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti):
5.1 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi
raggiunti)
                           LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
 COMPETENZE                      Conoscenza dello svolgimento della letteratura Italiana
 RAGGIUNTE alla fine              Dall’ ‘800 al ‘900
 dell’anno per la disciplina:    Capacità di spiegare ed interpretare con un linguaggio chiaro
                                  e corretto i principali fatti, autori e testi letterari oggetto di
                                  studio
                                 Capacità di analizzare e contestualizzare un testo
                                  utilizzando conoscenze e metodi appresi
                                 Capacità di riconoscere il testo letterario come prodotto di
                                  molti fattori (personalità dell’autore, contesto storico sociale
                                  e culturale)
                                 Capacità di rielaborare in modo personale i concetti appresi e
                                  di formulare giudizi critici motivati

                                               11
CONOSCENZE o                Conoscenze essenziali delle linee di sviluppo di correnti e generi
CONTENUTI TRATTATI:         letterari dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento
                            Leopardi, vita e opere
(anche attraverso UDA o
                            A Silvia
moduli)                     infinito
                            La Scapigliatura: Caratteri e temi
                            Giosuè Carducci:, vita, poetica, visione del mondo e opere
                            Pianto Antico
                            Alla stazione in una mattina d’autunno
                            Caratteri del Naturalismo- il Verismo in Italia
                            Verga :Vita, opera, poetica e tecnica narrativa
                            Rosso Malpelo
                            L'amante di Gramigna
                            La Lupa
                            Caratteri del Decadentismo
                            D’Annunzio :vita, opere, pensiero e poetica
                            I romanzi del superuomo: argomento
                            La pioggia nel pineto
                            Pascoli: vita, opere, la poetica e visione del mondo, i temi
                            Arano
                            Novembre
                            Dante Paradiso
                            Lettura dei canti: I, III
ABILITA’:                    Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.
                             Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire
                                 l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e per
                                 l’interpretazione dei testi. • Esporre in modo chiaro, logico e
                                 coerente esperienze vissute o testi ascoltati. • Affrontare
                                 molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni,
                                 idee per esprimere anche il proprio punto di vista
                             Saper analizzare i testi letterari in prosa e in poesia
                             Usare le tecniche della comunicazione e pianificare ed
                                 organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla
                                 situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del
                                 tempo a disposizione.
                             Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte.
                             Contestualizzare i prodotti del patrimonio artistico e
                                 letterario
METODOLOGIE:                lezione frontale
                            utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali
                            laboratorio
                            lezione svolta dagli alunni
                             Lezione interattiva
CRITERI DI                  Prove strutturate e semi-strutturate; produzione di testi di vario
VALUTAZIONE:                tipo; interrogazione breve; colloquio; osservazione sistematica
                            sull'impegno, partecipazione e attenzione. Tempi e contenuti
                            calibrati sui livelli della classe e sui differenti bisogni formativi
                            delle singole individualità nel rispetto dei personali stili di
                            apprendimento Le verifiche scritte e orali Ai fini della
                            valutazione si è tenuto conto del grado di apprendimento
                            raggiunto, dei ritmi di apprendimento, della capacità di recupero,
                            della frequenza, partecipazione, impegno, interesse e
                            correttezza comportamentale.

TESTI e MATERIALI / LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
STRUMENTI ADOTTATI: Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria: l’attualità della letteratura 3
                            Paravia
                            Materiale reperito dal web, appunti dettati dal docente,

                                             12
TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE
COMPETENZE              Essere capace di:
RAGGIUNTE alla fine     Organizzare e gestire il proprio apprendimento.
                        Utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro.
dell’anno per la        Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della
disciplina:             progettazione.
                        Lavorare ed interagire con gli altri in precise e specifiche attività
                        collettive.
                        Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle opinioni, gli
                        eventi dalle congetture, le cause dagli effetti.
                        Applicare metodi e strumenti analitici adeguati ai diversi
                        repertori analizzati.
                        Individuare collegamenti e relazioni fra gli argomenti studiati, in
                        modo trasversale e multidisciplinare.

CONOSCENZE o            Conoscenza dei codici di notazione, della corrispondenza fra le
CONTENUTI               chiavi, dei principali segni di abbreviazione ed abbellimenti.
                        Conoscenza delle notazioni alternative in ambito di musica colta
TRATTATI:               del secondo novecento. Conoscenza dei concetti teorici del
                        linguaggio musicale legati a sistemi di regole grammaticali e
(anche attraverso UDA   sintattiche maggiormente in uso (tonalità, modalità, sistemi
o moduli)               popolari e contemporanei). Conoscenza dei principali parametri
                        di analisi (anche in riferimento alle competenze e abilità teoriche
                        e percettive in progressivo sviluppo durante il corso di studi).
                        Conoscenza delle strutture formali della tradizione musicale
                        occidentale: la forma sonata, la fuga, il canone, il rondò, le forme
                        ABA’ con riferimento all’elaborazione del materiale tematico.
                        Criteri per l’armonizzazione di linee melodiche tonali con
                        differenti tipologie di accompagnamento.
                        La polifonia imitata.
                        Trattamento del materiale tematico nella fuga.
                        Le funzioni armoniche. Teoria e tecniche dell’ armonia classica.
                        Claude Debussy e l’impressionismo musicale.
                        Scale pentafoniche ed esatonali.
                        Arnold Schoenberg e la tecnica dodecafonica.
                        Anton Webern ed il serialismo.
                        John Cage: silenzio e rumore
                        Gyorgy Ligeti e la Micropolifonia.
                        Analisi formale, analisi armonica, analisi della struttura
                        melodica,
                        analisi del parametro timbrico, analisi ritmica.
                        Testi analizzati :
                        Schumann : Corale tratto dall’op.68
                        Kuhlau : Sonatina op. 20 n.1 - 1°tempo
                        Mozart : Sonata K310 - 1°tempo
                        Mozart : Sonata K283 - 1°tempo
                        Beethoven : Sonata op.49 n.2 - 1°tempo
                        Beethoven : Sonata op.10 n. 1 - 1° e 3° tempo
                        Bach : Preludio in re minore dal c.b.t. 2°vol.
                        Bach : Preludio in do maggiore dal c.b.t. 1°vol.
                        Bach : Preludio in re maggiore dal c.b.t. 2°vol.
                        Satie : Gnossienne n.1
                        Schubert : danza D365 op.9 n.3
                        Debussy : Dal 1° libro dei preludi il n.8 e il n.10
                        Webern op.27 variazione n.2
                        Ligeti : “Lontano”

                                         13
ABILITA’:                  Leggere partiture musicali decodificandone i segni e
                           comprendendo il significato espressivo e le prescrizioni
                           esecutive.
                           Analizzare una composizione o di una sua parte significativa,
                           della letteratura musicale classica, moderna o contemporanea
                           con relativa contestualizzazione storica.
                           Saper armonizzazione a quattro voci un basso contenente
                           modulazioni e note di passaggio usando settime di I II III e IV
                           specie, accordi alterati, dominanti secondarie, ritardi, pedale
                           armonico.

METODOLOGIE:               Lezione frontale; lezione dialogata; lavoro di gruppo; ricerca
                           individuale e/o di gruppo; problem solving; attività laboratoriali;
                           ascolto guidato; educazione fra pari; costruzione di mappe e
                           tabelle; percorsi individuali per il recupero e per la
                           valorizzazione delle eccellenze.
CRITERI DI                 Le verifiche e la valutazione sono riferite a:
VALUTAZIONE:               prove scritte, interrogazioni alla cattedra o interventi dal posto,
                           lavori di gruppo, svolgimento puntuale dei compiti assegnati,
                           impegno nella propria formazione ed un concreto riscontro di
                           tale impegno, anche in un progetto disciplinare circoscritto e
                           svolto con tempi più lunghi, partecipazione attiva e propositiva
                           alle attività didattiche ed alla vita scolastica, eventuale
                           disponibilità (spontanea) ad attività di tutoraggio verso compagni
                           in difficoltà, comportamento responsabile e rispettoso verso
                           l’intera comunità scolastica.
TESTI e MATERIALI /        Aula dedicata fornita di LIM, tastiera o pianoforte; laboratorio di
STRUMENTI                  informatica musicale; software applicativi; libri di testo; schede
                           fornite dal docente; tabelle costruite dagli stessi alunni; audio e
ADOTTATI:                  video selezionati dal docente.

                              STORIA DELLA MUSICA
COMPETENZE                 Sviluppare capacità di ascolto e analisi musicale.
RAGGIUNTE alla fine        Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando
                           le relazioni che intercorrono tra periodo storico-culturale e
dell’anno per la           contesto sociale.
disciplina:                Riconoscere le caratteristiche dei vari generi musicali.
                           Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando
                           le relazioni che intercorrono tra la musica e le altre arti.
CONOSCENZE o            UDA (1)
CONTENUTI                     Cap.32 - Il Nazionalismo musicale:.Musorgskij – la
TRATTATI:                      concezione della musica
MODULO 1                      Cap.33 - Il teatro musicale di Verdi e Wagner.
La musica nella seconda       Cap.35 - Musica da camera vocale e strumentale.
metà dell’Ottocento           Cap.36 - Il Melodramma La “Giovine scuola italiana”.
 attraverso UDA
ABILITA’:               Riconoscere e saper contestualizzare i vari generi musicali.
                           Coordinare l’ascolto dell’opera musicale con la lettura del testo
                           (libretto) e/o della partitura.
                           Riconoscere e descrivere alcuni tra i generi musicali del
                           Novecento.
                           Conoscere i vari linguaggi artistici della comunicazione non
                           verbale (musica, danza, grafico-pittorico, filmico, teatrale etc.).
                                            14
Analizzare e individuare strutture musicali e tecniche
                        compositive.
                        Individuare i meccanismi della comunicazione musicale e dei
                        processi di significazione.
METODOLOGIE:            Lezione frontale; Lezione dialogata; Ricerca individuale e/o di
                        gruppo; Lavoro di gruppo.

CRITERI DI              Prove orali 1
VALUTAZIONE:            Prove pratiche 2
                        Test;
                        Questionari (Prove strutturate)
TESTI e MATERIALI /     a)     Sussidi didattici o testi di approfondimento:
STRUMENTI                      Libro di testo
                               Estensione online del libro di testo
ADOTTATI:                      Dispense
                               Mappe concettuali
                               Sussidi multimediali
                               fotocopie
                               CD
                        b)     Attrezzature e spazi didattici utilizzati:
                               LIM
                               Software applicativi
                               Internet
                               Laboratorio multimediale

                                     FILOSOFIA
COMPETENZE                 Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina;
RAGGIUNTE alla fine        Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi
                            conoscitivi;
dell’anno per la
                           Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle
disciplina:                 principali correnti e dei principali problemi della cultura
                            contemporanea;
                           individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline;
                           Orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia,
                            l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia
                            con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i
                            problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del
                            sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la
                            libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che
                            si collega allo sviluppo delle competenze relative a
                            Cittadinanza e Costituzione.
CONOSCENZE o            TEMATICA: UOMO E NATURA
CONTENUTI               Modulo1
TRATTATI:               La domanda sul senso dell’esistenza: Schopenhauer e
                        Kierkegaard
                        Modulo2
(anche attraverso UDA   La critica della società capitalistica: Feuerbach e Marx
o moduli)               Modulo3
                        Il positivismo: Comte, Mill, Darwin e Spencer
ABILITA’:                  Riconoscere e utilizzare le categorie essenziali della
                            tradizione filosofica;
                           Compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni:
                            definire e comprendere termini e concetti;
                           Enucleare le idee centrali;
                           Ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli
                            scopi;
                           Riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi
                                         15
fondamentali;
                           Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei
                            filosofi allo stesso problema;
                         Pensare per modelli diversi e individuare alternative possibili;
                         Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica per
                            la definizione dei concetti filosofici.
METODOLOGIE:            Lezione frontale - Lezione dialogata - Metodo induttivo - Metodo
                        deduttivo - Ricerca individuale e/o di gruppo - Scoperta guidata -
                        Lavoro di gruppo - Problem solving – Brainstorming – Debate -
                        flipped classroom
CRITERI DI              Si fa riferimento ai criteri stabiliti nei seguenti documenti:
VALUTAZIONE:            Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto;
                        Progettazione dipartimentale per discipline;
                        Programmazione del Consiglio di classe
TESTI e MATERIALI /
                        Libro di testo - Letture di approfondimento allegate al testo
STRUMENTI
                        LIM - Laboratorio multimediale - Sussidi multimediali (programmi
ADOTTATI:               e APP) - Testi di consultazione

                                       STORIA
COMPETENZE                 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici
RAGGIUNTE alla fine         in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra
                            epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto
dell’anno per la            fra aree geografiche e culturali;
disciplina:                Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
                            fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
                            dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e
                            dell’ambiente;
                           Orientarsi nel tessuto produttivo e socio-culturale del proprio
                            territorio.
CONOSCENZE o            TEMATICHE: DIRITTI NEGATI – INTELLETTUALE E POTERE –
CONTENUTI               TEMPO E MEMORIA - CAOS
                        Modulo1
TRATTATI:               Inizio secolo, guerra e rivoluzione
                        Modulo2
(anche attraverso UDA   Le tensioni del dopoguerra e gli anni venti.
o moduli)               Modulo3
                        Gli anni trenta: crisi economica e totalitarismi.
                        Modulo4
                        la seconda guerra mondiale e la Shoah.
ABILITA’:                Saper Inquadrare i fenomeni storici relativi al periodo di
                            riferimento utilizzando gli strumenti storiografici proposti.
                         Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti
                            che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.
                         Usare in maniera appropriata il lessico delle scienze storiche
                            e sociali e le categorie interpretative della disciplina.
                         Riflettere sugli argomenti studiati individuando
                            cause/effetti/interazioni e cogliendo analogie e differenze tra
                            momenti e fatti storici.
                         Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento
                            storiografico.
                         Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi
                            economici e politici e individuarne i nessi con i contesti
                            internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali,
                            demografiche, sociali e culturali.
                         Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive,

                                         16
multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su
                          tematiche storiche.
                       Assumere prospettive di analisi in chiave multiculturale ed
                          interculturale nella prospettiva della coesione sociale.
METODOLOGIE:          Lezione frontale - Lezione dialogata - Metodo induttivo - Metodo
                      deduttivo - Ricerca individuale e/o di gruppo - Scoperta guidata -
                      Lavoro di gruppo - Problem solving – Brainstorming – Debate -
                      flipped classroom
CRITERI DI            Si fa riferimento ai criteri stabiliti nei seguenti documenti:
VALUTAZIONE:          Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto;
                      Progettazione dipartimentale per discipline;
                      Programmazione del Consiglio di classe
TESTI e MATERIALI /
                      Libro di testo - Letture di approfondimento allegate al testo
STRUMENTI
                      LIM - Laboratorio multimediale - Sussidi multimediali (programmi
ADOTTATI:             e APP) - Testi di consultazione

                                STORIA DELL’ARTE
COMPETENZE                    Saper collocare l’opera nel suo contesto temporale e
RAGGIUNTE alla fine            spaziale corretto, riconoscendo e distinguendo gli aspetti
                               iconografici, stilistici e iconologici specifici, al fine di
dell’anno per la               saper operare scelte autonome in contesti differenziati e
disciplina:                    innovativi;

                              saper distinguere le tecniche, i materiali, il valore d’uso,
                               le funzioni, la committenza e la destinazione;

                              saper esporre le conoscenze in modo             corretto e
                               consapevole, utilizzando una sintassi            descrittiva
                               appropriata;

                              comprendere il significato e il valore del patrimonio
                               artistico, non solo italiano, da preservare, da valorizzare
                               e da trasmettere.
CONOSCENZE o          U.A.01     Il Postimpressionismo.
CONTENUTI                        G. Seutat, “Una domenica pomeriggio all’isola della
                                 Grande-Jatte;
TRATTATI:                        P. Cezanne, “La casa dell’impiccato”, “Donna con
                                 caffettiera”, “Le grandi bagnanti”, “La Montagne Sainte-
                                 Victoire”;
                                 V. Van Gogh, “I Mangiatori di patate”, “Autoritratto
                                 con cappello di feltro”, “Notte stellata”, “Campo di
                                 grano con volo di corvi”;
                                 P. Gauguin, “La visione dopo il sermone”, “Da dove
                                 veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”.
                                 Il Divisionismo italiano. G. Pellizza da Volpedo, “Il
                                 Quarto Stato”.
                      U.A.02     L’Art Nouveau. Caratteri generali.
                                 La secessione viennese. “Il palazzo della Secessione”;
                                 G. Klimt, la “Nona Sinfonia di Beethoven”, “Giuditta I”,
                                 “Giuditta II”, “Il Bacio”;
                                 Il modernismo catalano. A. Gaudì, “Casa Milà”, “Casa
                                 Batllò”.

                                        17
U.A.03    I Fauves. H. Matisse, “La danza”.
                                       L’Espressionismo. E. Munch, “Il Grido”, Die Brucke,
                                       cenni.
                                       P. Picasso e il Cubismo. Il “Periodo blu” (“Poveri in riva
                                       al mare”), il “Periodo rosa” (“Saltimbanchi”), “Les
                                       Demoiselles d'Avignon”, il “Cubismo analitico”
                                       (Ritratto di Ambroise Vollard”), il "Cubismo sintetico"
                                       (“Natura morta con sedia impagliata”), “Guernica”.
                                       Il Futurismo. U. Boccioni. “La città che sale”, “Forme
                                       uniche della continuità nello spazio”.

 ABILITA’:                   -Saper analizzare e interpretare l’opera d’arte con spirito critico,
                             individuando i nodi problematici essenziali;

                             -saper selezionare le conoscenze, correlandole in prospettiva
                             interdisciplinare;

                             -sapere padroneggiare un lessico specifico;

                             -saper responsabilizzarsi verso il patrimonio artistico locale.
 METODOLOGIE:                -Lezione frontale introduttiva e di inquadramento;
                               le lezioni sono state integrate dalla proiezione di immagini e
                               talvolta di audiovisivi, che hanno alimentato lo spirito critico e
                               il confronto dialettico e interdisciplinare;
                             -discussione guidata e approfondimenti.
 CRITERI DI                  -Livello di partenza ed evoluzione del processo di
 VALUTAZIONE:                apprendimento;
                             -grado di conseguimento degli obiettivi prefissati;
                             -metodo di lavoro, autonomia, impegno, partecipazione e
                             interesse;
                             -conoscenza, esposizione e rielaborazione
                             Con riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del
                             dipartimento “Asse del linguaggi” e del PTOF.
 TESTI e MATERIALI /           Libro di testo (L’arte di vedere, Vol. 5
 STRUMENTI                     Autori: C. Gatti, G. Mezzalama, E. Parente, L. Tonetti
                               Casa editrice: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori –
 ADOTTATI:                     PEARSON), fotocopie, mappe concettuali, mezzi audiovisivi,
                               filmati.

                                         MATEMATICA
COMPETENZE RAGGIUNTE          -   Individuare le strategie appropriate per la soluzione di
alla fine dell’anno per la        problemi.
disciplina:                   -   Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica.
                              -   Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e
                                  ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
                                  rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli
                                  strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni
                                  specifiche di tipo informatico.
CONOSCENZE o                  -   Funzioni e loro dominio
CONTENUTI TRATTATI:           -   Funzioni iniettive, suriettive, biettive, pari, dispari e periodiche
                              -   Funzioni crescenti e decrescenti
(anche attraverso UDA o       -   Funzione inversa
moduli)                       -   Funzione composta
                              -   Intorni e insiemi numerici
                              -   Definizione di limite
                              -   Limite finito per x che tende a un valore finito

                                              18
-   Limite finito per x che tende all’infinito
                             -   Limite infinito per x che tende a un valore finito
                             -   Limite infinito per x che tende all’infinito
                             -   Enunciati dei teoremi sui limiti
                             -   Continuità delle funzioni
                             -   Calcolo dei limiti
                             -   Limiti notevoli
ABILITA’:                    -   Saper classificare una funzione, stabilirne il dominio, il segno
                                 e relative proprietà.
                             -   Saper verificare il limite di una funzione.
                             -   Saper calcolare i limiti delle varie funzioni.
                             -   Saper risolvere alcune forme indeterminate.
                             -   Saper identificare i limiti notevoli fondamentali
METODOLOGIE:                 -   Lezione frontale
                             -   Lezione dialogata
                             -   Metodo induttivo- deduttivo
                             -   Lavoro di gruppo
                             -   Problem Solving
CRITERI DI                   -   Per quanto attiene alle verifiche e ai criteri di valutazione si fa
VALUTAZIONE:                     riferimento al PTOF e alle griglie ad esso allegate

TESTI e MATERIALI /          -   Libro di testo (MultiMath.azzurro – R. Manfredi- Ghisetti&Corvi
STRUMENTI ADOTTATI:              - Volume 5)
                             -   Laboratorio multimediale
                             -    Sussidi multimediali
                             -    LIM.

                                           FISICA
COMPETENZE RAGGIUNTE         -   Saper utilizzare correttamente le unità di misura, saper
alla fine dell’anno per la       operare utilizzando il metodo scientifico, saper calcolare
disciplina:                      l’errore di misura, saper utilizzare correttamente strumenti
                                 di misura.
                             -   Osservare ed identificare fenomeni.
                             -   Formulare ipotesi utilizzando modelli, analogie, leggi

CONOSCENZE o                 -   Le onde meccaniche.
CONTENUTI TRATTATI:          -   Le onde sonore.
                             -   La carica elettrica.
(anche attraverso UDA o      -   La legge di Coulomb.
moduli)                      -   L’energia potenziale e il potenziale elettrico.
                             -   Il moto di una particella carica in un campo elettrico.
                             -   I condensatori.
ABILITA’:                    -   Saper determinare la forza elettrica tra cariche.
                             -   Saper calcolare il campo elettrico in semplici problemi.
                             -   Saper calcolare l’energia potenziale e il potenziale elettrico.
                             -   Saper calcolare la capacita di un condensatore piano.
METODOLOGIE:                 -   Lezione frontale
                             -   Lezione dialogata
                             -   Metodo induttivo - deduttivo

                             -   Metodo scientifico
                             -   Scoperta guidata
                             -   Lavoro di gruppo
                             -   Problem Solving
CRITERI DI                   -   Per quanto attiene alle verifiche e ai criteri di valutazione si

                                             19
VALUTAZIONE:                      fa riferimento al PTOF e alle griglie ad esso allegate.

TESTI e MATERIALI /           -   Libro di testo (Il bello della Fisica –Parodi, Ostili, Mochi
STRUMENTI ADOTTATI:               Onori - Linx - quinto anno)
                              -   Laboratorio multimediale
                              -    Sussidi multimediali
                              -    LIM.

                                   SCIENZE MOTORIE

Competenze conseguite       Conoscenza della corretta tecnica esecutiva degli esercizi a carico
alla fine dell’anno per     naturale. Conoscenza dei fattori della resistenza, della forza e
                            della velocità. Conoscenza degli Schemi Posturali e Motori di base.
la disciplina:              Conoscenza dei principi e delle norme elementari di
                            comportamento ai fini della prevenzione.
                            Conoscenza dei fondamentali tecnici della pallavolo.
                            Conoscenza delle norme e dei regolamenti della pallavolo.
                            Lo sviluppo psicomotorio: presa di coscienza dei benefici derivanti
                            dall’educazione fisica.
                            Sviluppo delle capacità condizionali: Resistenza, forza e velocità.
CONTENUTI                   Conoscenza dei principi elementari della tattica di gioco e la
TRATTATI:                   conoscenza delle regole della Pallavolo.

                            Conoscenza dell’esecuzione elementare delle tecniche di base di
ABILITÀ:                    corse, lanci e salti.
                            Esecuzione corretta dei fondamentali tecnici della pallavolo.
                            Mantenimento del fair play in campo.
                            Lezione frontale, lavori di gruppo fino a fine febbraio.
METODOLOGIE:                Invio lezioni da studiare tramite bacheca di Argo e lezioni live sulla
                            piattaforma bSmart durante la DAD.
CRITERI DI                  Risposte motorie ed educative riscontrate durante le esercitazioni
VALUTAZIONE:                pratiche fino a febbraio.
                            Relazione finale dopo il periodo di didattica a distanza.
TESTI e MATERIALI /         Computer, sussidi multimediali on line.
STRUMENTI
ADOTTATI:

                                             IRC

COMPETENZE RAGGIUNTE Riflettere sul ruolo delle Religioni nella costruzione o meno di una
alla fine dell’anno per la società basata sulla giustizia e sulla pace.
disciplina:
                              Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo,
                              interpretando nel quadro di un confronto aperto al mondo del
                              lavoro e della professionalità.

CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
                             Il magistero della chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale,
                             economica, tecnologica.
(anche attraverso UDA o
moduli)

                                              20
ABILITA’:                       Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane nella vita
                                pubblica, nello sviluppo scientifico e tecnologico.
METODOLOGIE:                    Lezione frontale, partecipata, multimediale. Scoperta guidata,
                                laboratorio didattico, lavoro di gruppo, interventi individualizzati,
                                simulazione del vissuto. Dialogo e confronto interculturale, cura
                                della relazione educativa.
CRITERI DI                      Discussione guidata. Problem solving; osservazione sistematica
VALUTAZIONE:                    sull’impegno, partecipazione e attenzione.

TESTI e MATERIALI /
                                Libro di testo, LIM, sussidi audiovisivi
STRUMENTI ADOTTATI:

                                  TECNOLOGIE MUSICALI

COMPETENZE                   E’ in grado di realizzare un progetto compositivo e/o
RAGGIUNTE alla fine          performativo utilizzando le tecniche acquisite nell’ambito della
                             musica elettroacustica, informatica e informatica musicale.
dell’anno per la disciplina:
                                Ha acquisito tecniche analitiche relative all’utilizzo della musica
                                nei vari contesti multimediali.

                                Sa utilizzare consapevolmente i principali strumenti della
                                comunicazione e collaborazione messi a disposizione dalle nuove
                                tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale.

CONOSCENZE o                   Tecniche di produzione audio e video.
CONTENUTI TRATTATI:
                               Tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica,
                               elettronica e informatico/digitale.
(anche attraverso UDA o
moduli)                        Evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e
                               informatico/digitale.

                               Nuove tecnologie per l’audio e la musica, nei media, nella
                               comunicazione e nella rete.

ABILITA’:                      Acquisire abilta’ particolari finalizzate al potenziamento delle
                               competenze raggiunte (in ambiti specifici relativi alle discipline
                               musicali).
                               Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate
                               ed analizzate (elettroacustiche, elettroniche, informatico/digitali,
                               loro integrazioni ecc.).

                               Analizzare e creare musica per diversi contesti e mezzi
                               comunicativi.

                               Saper configurare/organizzare uno studio di home recording per
                               la produzione musicale in rapporto a diversi contesti operativi.

                               Utilizzare pienamente e consapevolmente le proprie capacita’
                               estetico-espressive e creative.

                                                21
METODOLOGIE:             Lezione frontale, partecipata, multimediale. Scoperta guidata,
                         laboratorio didattico, lavoro di gruppo, interventi individualizzati.
CRITERI DI               Esercitazioni grafiche e pratiche;
VALUTAZIONE:             Correzione collettiva di esercizi ed elaborati svolti in
                         classe e a casa.
                         Attivita’ di laboratorio;
                         Lezione frontale individuale e di gruppo;
                         simulazioni in Laboratorio e online.

TESTI e MATERIALI /      Libro di testo, LIM, sussidi audiovisivi, Computer e attrezzature
STRUMENTI ADOTTATI:      professionali per l’audio, il midi e il video, in Laboratorio e online
                         con varie piattaforme.

                  LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

COMPETENZE                  Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi
RAGGIUNTE alla fine          orali/scritti attinenti ad aeree di interesse comune.
                            Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,
dell’anno per la
                             descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le
disciplina:                  dovute argomentazioni.
                            Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in
                             maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto.
                            Riflettere sul sistema e gli usi linguistici.
                            Comprendere e contestualizzare testi letterari.
                            Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti
                             provenienti da discipline non linguistiche. (CLIL)

CONOSCENZE o          The Romantic Age:
CONTENUTI             POETRY AND FICTION
                      Historical and social context
TRATTATI:                  Industrial and agricultural
                           revolutions
                           Industrial society
                           The literary context:
                           New trends in poetry –first and
                           second generation, romantic poets
                           Romantic fiction
                           Jane Austen
                           “Pride and Prejudice
                           The Victorian Age:
                           The early Victorian age
                           The later years of Queen Victoria’s
                           reign
                           The Victorian compromise
                           The literary context:
                           The Victorian novel
                           Aestheticism and decadence
                           Writers and texts:
                           Charles Dickens: life and works
                           Hard Times – text 55 “ Nothing but facts” ;
                           Stevenson
                           “Dr Jekill and Mr Hyde”.

                                          22
ABILITA’:                    comprensione di testi autentici e letterari
                             comprensione di discorsi estesi ed articolati
                             analisi ed interpretazione di autori, testi narrativi e
                              poetici
                             interpretazione del punto di vista dello scrittore
                              attraverso analisi testuale e documenti autentici
                             comprensione di testi autentici e letterari
                             esposizione chiara e scorrevole delle proprie idee
                             produzione scritta di testi coerenti e coesi.
METODOLOGIE:           L’approccio metodologico è prioritariamente di tipo comunicativo,
                       puntando sia ad una competenza d'uso che a una conoscenza
                       morfosintattica della lingua.

                       • Lo studente deve non solo "conoscere", ma anche "saper fare". Egli
                       acquisisce conoscenze e competenze tramite attività da cui estrapola e
                       stabilisce regole e modelli.

                       • Le quattro abilità vengono sviluppate in modo integrato. La lingua
                       usata in classe sarà prevalentemente, e in modo progressivamente più
                       intenso nell’arco del quinquennio, la lingua straniera.

CRITERI DI             La valutazione del profitto sarà effettuata tramite prove diversificate. Il
VALUTAZIONE:           raggiungimento degli obiettivi sarà misurato tramite griglie di
                       valutazione concordate in sede dipartimentale . Nella valutazione
                       finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei
                       progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento.

                       Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo
                       concorrono nella formazione della valutazione finale dello stesso.

                       La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che
                       l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno
                       scolastico relative all’intero modulo o alla/e parte/i di esso in cui sono
                       state individuate carenze.

                       La valutazione trimesrale e pentamestrale scaturisce dalla media dei
                       voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione
                       approvata dal CdC.

                       Recupero in itinere, sportello didattico, recupero autonomo, corsi di
                       recupero dopo lo scrutinio trimestrale, recupero personale nei periodi
                       di sospensione dell’attività didattica

TESTI e MATERIALI /    LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE “THE PROSE AND THE PASSION”, casa
STRUMENTI              editrice ZANICHELLI, autori Marina Spiazzi e Marina Tavella.

ADOTTATI:              Lavagna interattiva, filmati e fotocopie.

 5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti):
 5.1 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi
 raggiunti)
 SEZIONE MUSICALE: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

                                           23
CLARINETTO

COMPETENZE          Gli studenti e le studentesse hanno acquisito un significativo rapporto tra gestualità e
RAGGIUNTE alla fine produzione del suono, dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione e una
                    familiarità con le principali forme idiomatiche dello strumento con riferimento alle
dell’anno per la    nozioni di dinamica, timbrica, ritmica, metrica, agogica, melodia, fraseggio;
disciplina:         Sono in possesso di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di brani di difficoltà
                              media/alta e senso ritmico;
                              Sanno eseguire semplici forme di polifonia;
                              Sanno eseguire ed interpretare composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni
                              diverse, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di
                              indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive aderenti allo stile.

CONOSCENZE o                    Cavallini, 30 capricci per clarinetto, primi 15;
                               Stark, 24 studi in tutte le tonalità op. 49 per clarinetto, primi 10;
CONTENUTI                      Barmann, 12 esercizi op. 30 per clarinetto, primi 10;
TRATTATI:                      C. M. von Weber, Concerto n. 1 in Fa minore Op. 73 per clarinetto e pianoforte;
                               C. M. von Weber, Concertino op. 26 in Mib magg. per clarinetto e
                               pianoforte;
(anche attraverso              Rabaud H., Solo de Concours per clarinetto e pianoforte;
                               Mozart W. A. 1° Movimento del quintetto per clarinetto e quartetto d’archi k 581;
UDA o moduli)                  Gabucci, 60 divertimenti, lettura a prima vista e trasporto in do per clarinetto;
                                AA.VV. Brani per la Musica di insieme.

ABILITA’:                     Gli studenti e le studentesse hanno acquisito adeguata impostazione del corpo rispetto
                              allo strumento;
                              Hanno acquisito tecniche più avanzate di lettura per lo strumento;
                              Riconoscono ed utilizzano i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche ed
                              agogiche;
                              Hanno acquisito un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione musicale; Sanno
                              decodificare una corretta notazione musicale;
                              Sanno esaminare con semplici procedimenti analitici i repertori studiati.

METODOLOGIE:                    Lezioni individuali e collettive per piccoli gruppi;
                                Partecipazione in qualità di uditori alle lezioni di insieme dei compagni
                                (lezioni di ascolto) allo scopo di potenziare l'autocorrezione in sede
                                di studio individuale a casa e fornire spunti e stimoli per sviluppare
                                un metodo di studio indipendente strettamente dalla figura
                                dell'insegnante;
                                Controllo della qualità e omogeneità del suono;
                                Sperimentate diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un
                                musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale,
                                lezione, saggio, concerto, concorso, audizione) al fine di gestire al
                                meglio tempo ed energie impiegati.

CRITERI DI                     Si fa riferimento alla documentazione di valutazione/verifica del dipartimento
                               “Asse Musicale” del PTOF :
VALUTAZIONE:
                               Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione d’insieme dei brani
                               assegnati e svolti ad ogni lezione; (senza voto)
                               Verifica del lavoro effettuato; (almeno una volta al mese)
                               Valutazione intermedia e finale degli interventi programmati.
TESTI e MATERIALI /
                              Libri di testo - Link: video.
STRUMENTI                      Piattaforma ARGO
ADOTTATI:

                                                          24
PERCUSSIONI

COMPETENZE
RAGGIUNTE alla fine       Padronanza delle tecniche fondamentali per gli strumenti a
dell’anno per la          percussione.
disciplina:               Coordinazione efficace di tutti e quattro gli arti.
                          Conoscenza delle tecniche su ogni singolo strumento a percussioni.

CONOSCENZE o              Libri di testo e materiale prodotto dal docente.
CONTENUTI
TRATTATI:              Brano “Chatooga”E.Mertens
                      - n33 M.Goldemberg Xilofono
(anche attraverso UDA - n7 D.Friedman Vibrafono - Dampening e pedaling
                      - n1 J.delècluse douze ètudesTamburo
o moduli)
                      -n6 JDelècluse trente ètudes Timpani
                      - Passi d’orchestra
                      - stick control
                      -Scale magg. e minori con arpeggi in vari modi e forme stilistiche.
                      AA.VV. Brani per la Musica di insieme.
ABILITA’:             Acquisizione delle capacità interpretative di forme musicale

METODOLOGIE:              Lezione frontale, apprendimento collaborativo

CRITERI DI                Verifica della conoscenza e padronanza delle posizioni, maneggi e
VALUTAZIONE:              tecniche sugli strumenti idiofoni e sugli strumenti membranofoni .
                          Verifica della capacità tecnica della mano sinistra e destra
                          nell’esecuzione delle scale e degli arpeggi in differenti maneggi e a
                          velocità progressive.
                          Verifica della conoscenza e delle possibilità timbriche delle
                          percussioni.

TESTI e MATERIALI /
STRUMENTI                 Libri di testo e materiale prodotto dal docente.
ADOTTATI:

                                       BASSO TUBA
 COMPETENZE
 RAGGIUNTE alla fine
 dell’anno per la    Padronanza delle tecniche fondamentali di Basso Tuba
 disciplina:         Emissioni dei suoni armonici in modo chiaro e definito
                           Acquisizione di una buona padronanza tecnica dello strumento

 CONOSCENZE o              Tutte le scale di modo maggiore da 1 a 7 bemolle e da 1 a sette
 CONTENUTI                 diesis, e scale minori nell’estensione di due ottave
                           Metodo : “Arban” metodo completo per Tuba
 TRATTATI:                 Metodo “V. Blazhevich” 1° e 2° vol.
                           Metodo “Bordogni” studi sul legato
 (anche attraverso         Concerti per tuba e passi orchestrali
                                              25
Puoi anche leggere