DOCUMENTO del Consiglio - Anno Scolastico 2019/2020 - della classe IIIA sez. Liceo Classico - Liceo "Dal Piaz"

Pagina creata da Daniele Alfano
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE “Giorgio Dal Piaz”
  Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico e Scientifico opzione Scienze Applicate
                               FELTRE (Belluno)

  Anno Scolastico 2019/2020

DOCUMENTO del Consiglio

               della classe IIIA
              sez. Liceo Classico

                                            1
DOCENTI DELLA CLASSE

  NOME E COGNOME                     MATERIA                 FIRMA
                             Lingua e letteratura italiana
Marcello Della Valentina     e latina
Cinzia Casagrande            Lingua e letteratura greca

Alice De Bortoli             Storia e filosofia
                             Scienze Naturali Chimiche
Antonella Monaca             e Biologiche
Manola Gorza                 Matematica e fisica

Eva Besazza                  Storia dell’arte

Elena Avanzo                 Lingua e letteratura inglese

Fabio Tonin                  Scienze motorie e sportive

Carlo Argenti                IRC

Iris Sperl                   Alternativa IRC

Coordinatore di classe

Prof. Marcello Della Valentina

                                       2
INDICE
PARTE GENERALE
Presentazione della classe                           p. 4
Composizione e provenienza degli alunni              p. 4
Continuità didattica dei docenti nel triennio        p. 5
Criteri e strumenti di valutazione                   p. 5
Attività di recupero svolte nell’anno in corso       p. 5
PCTO                                                 p. 5

Attività particolarmente significative               p. 7
Clil, Cittadinanza e Costituzione                    p. 8

PARTE DISCIPLINARE
    Italiano: prof. M. Della Valentina              p. 9
    Latino: prof. M. Della Valentina                p. 15

    Greco: prof.ssa C. Casagrande                   p. 19

    Filosofia: prof.ssa A. De Bortoli               p. 24

    Storia: Prof. ssa A. De Bortoli                 p. 28

      Inglese: Prof.ssa E. Avanzo                   p. 33

    Scienze: prof. ssa A. Monaca                    p. 37

    Fisica: prof.ssa M. Gorza                       p. 40

    Matematica: prof.ssa M. Gorza                   p. 43

    Storia dell’arte: prof.ssa E. Besazza           p. 46

    Scienze motorie e sportive;: prof. F. Tonin     p. 51

    IRC: prof. C. Argenti                           p. 53
    Alternativa IRC: proff.sa I. Sperl              p. 58

       Allegati                                      p. 59

                                                 3
PARTE GENERALE

Presentazione della classe
La classe nel corso del triennio ha maturato una soddisfacente motivazione allo studio e si è mostra-
ta disponibile nell'ambito del dialogo educativo e nei confronti delle proposte didattiche degli inse-
gnanti. In riferimento soprattutto al diverso grado di impegno, un gruppo di studenti ha progressiva-
mente approfondito le conoscenze e potenziato le proprie competenze e capacità, raggiungendo ri-
sultati buoni - in alcune discipline eccellenti - grazie a un'applicazione seria e continua e ad un inte-
resse partecipe; un secondo gruppo di alunni ha raggiunto un livello discreto di conoscenze, dimo-
strando un’acquisizione nel complesso soddisfacente di competenze e capacità. Qualche alunno ha
acquisito conoscenze, competenze e capacità di livello accettabile, presentando alcune fragilità o la-
cune settoriali. Da segnalare che dal mese di marzo, a seguito dell'emergenza sanitaria, è stata atti-
vata la didattica a distanza attraverso la piattaforma Meet. La classe ha risposto in modo collaborati-
vo alle nuove modalità comunicative dettate dall'emergenza.

Composizione della classe e provenienza degli alunni
I 21 allievi/e (15 ragazze, 6 ragazzi) provengono da Feltre o da Comuni situati nel raggio di una
trentina di chilometri: Feltre/Pedavena (11); Primiero (2); una provenienza per ciascuno dei seguen-
ti comuni: Arsiè, Santa Giustina, Alano di Piave, Grigno (Valsugana), Fonzaso, Sedico, Sospirolo,
Trichiana.

Storia del triennio della classe
                                                                                   TRASFERITI A FINE
CLASSE                   ISCRITTI        TOTALE PROMOSSI        NON AMMESSI
                                                                                          ANNO
PRIMA                       23                  23                    0                     1
SECONDA                     22                  21                    1                     1
TERZA                       21

                                                   4
Continuità didattica dei docenti nel triennio

                             A.S. 2017-2018               A.S.2018-2019                  A.S. 2019-2020
DISCIPLINA
                            CLASSE PRIMA               CLASSE SECONDA                   CLASSE TERZA
IRC                     Carlo Argenti                Carlo Argenti                 Carlo Argenti
ITALIANO                Marcello Della Valentina     Marcello Della Valentina      Marcello Della Valentina
LATINO                  Marcello Della Valentina     Marcello Della Valentina      Marcello Della Valentina
GRECO                   M. Cristina De Nardin        Cinzia Casagrande             Cinzia Casagrande
STORIA                  Valeria Guarnieri            Paolo Slongo                  Alice De Bortoli
FILOSOFIA               Valeria Guarnieri            Paolo Slongo                  Alice De Bortoli
INGLESE                 Gianvittore De Boni          Matteo Dal Pont               Elena Avanzo
STORIA DELL'AR-
                        Caterina De March            Giorgio Reolon                Eva Besazza
TE
MATEMATICA              Manola Gorza                 Manola Gorza                  Manola Gorza
FISICA                  Manola Gorza                 Manola Gorza                  Manola Gorza
SCIENZE NAT.            Giovanni Storti              Antonella Monaca              Antonella Monaca
SCIENZE
MOTORIE E               Antonella Cianci             Fabio Tonin                   Fabio Tonin
SPORTIVE
ALTERNATIVA
                        Patrizia Mauro               Patrizia Mauro                Iris Sperl
IRC

Criteri e strumenti di valutazione

Gli strumenti di valutazione sono indicati nelle relazioni dei singoli insegnanti.

Attività di recupero-approfondimento svolte nell’anno in corso

Nel corso dell'anno tutti i docenti hanno svolto attività di recupero curricolare. Nella settimana tra il
7 e l'11 gennaio, durante l'orario curricolare, sei ore sono state dedicate specificamente ad attività di
recupero e potenziamento per la traduzione di latino. Attività di recupero extracurricolare sono state
proposte per greco e matematica.

PCTO ( già Attività di Alternanza Scuola Lavoro)
Nel corso del triennio 2017/20 tutti gli allievi hanno completato il monte ore previsto per i percorsi PCTO
progettati. Le attività svolte sono state indirizzate allo sviluppo di competenze-chiave di cittadinanza e orien -
tamento post-diploma.

Il percorso ha previsto attività di formazione interna e una fase di esperienza in strutture ospitanti convenzio -
nate con l’Istituto.

La fase di formazione interna ha compreso attività omogenee per tutti gli allievi ed in particolare:
      Formazione sulla sicurezza specifica
      Corso su competenze informatiche di base per gli indirizzi classico, linguistico e scientifico
      Formazione sul primo soccorso
      Formazione sul volontariato Opera Diocesana Assistenza Religiosa

                                                        5
  Formazione sui beni artistici locali- visita al Museo Diocesano di Belluno-Feltre
       Formazione sulla sicurezza stradale
       Incontro sull’Economia circolare con il prof. Gubitta
       Visita aziendale per gli indirizzi scientifico e scientifico-applicato
       Formazione e visita guidata di Feltre con guida turistica provinciale per gli indirizzi linguistico e
        classico
Purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria tuttora in corso, le attività previste per il quinto anno (costruzio -
ne del proprio curriculum vitae e incontro di formazione su stesura del Curriculum Vitae e preparazione di un
Colloquio di Lavoro) non si sono potute realizzare.
I temi sono stati scelti per rispondere ai seguenti obiettivi:
        Conoscere i temi della tutela della salute
        Acquisire i principi di base del primo soccorso
        Conoscere una struttura organizzativa
        Comprendere cosa sia un processo lavorativo.

Queste attività sono state integrate da una formazione interna concordata in ogni consiglio di classe e dalle
attività di orientamento post- diploma organizzate dalla referente.

L’esperienza in strutture ospitanti è stata progettata individualmente, ponendo l’allievo al centro del progetto,
e cercando di conciliare la possibilità recettiva delle strutture esistenti nel territorio con i bisogni dello stu -
dente di confrontarsi con il mondo esterno all’ambiente scolastico, orientarsi per il suo percorso post- diplo -
ma e di verificare le proprie capacità in ambito diverso da quello scolastico.

Gli Enti e le Aziende coinvolti sono stati selezionati dopo un’ indagine conoscitiva sui settori di interesse de -
gli allievi.

La valutazione dei tutor esterni sulle attività svolte si è concentrate su due focus principali:

∙ rapporto allievo/ambiente di lavoro e lavoro, attraverso i seguenti indicatori: pianificazione e organizzazio-
ne di differenti compiti assegnati, raccolta ed archiviazione di dati sfruttando adeguatamente le tecnologie in-
formatiche, individuazione ed utilizzazione degli strumenti di comunicazione e di team working adeguati al
contesto, redazione di relazioni tecniche e documentazione delle attività
∙ rapporto allievo/ capacità relazionali e motivazionali attraverso l’osservazione di: comportamento, interes -
se, curiosità e capacità di interazione.
Tali osservazioni hanno costituito elementi per la valutazione dell’esperienza che il consiglio di classe ha in-
tegrato ogni anno di corso nella valutazione delle discipline specifiche e nel comportamento.

Gli allievi di questa classe hanno partecipato con interesse alle varie attività proposte e hanno anche superato
il numero di ore previste e generalmente raggiunto gli obiettivi prefissati, come si evince dai loro curriculum
individuali, partecipando a:

        formazione sulla sicurezza specifica medio rischio
        conoscenza del territorio, con visite in azienda
        orientamento professionale e universitario
        esperienze formative di classe o di gruppo
        tirocini individuali

Tutor di classe per le attività relative al PCTO sono stati i docenti C. Argenti e M. Della Valentina.

                                                         6
Attività particolarmente significative

   Viaggi di istruzione a Firenze (aprile 2018), Roma ( febbraio 2019), Grecia classica (feb-
    braio 2020)
   Visita alla Gipsoteca Canoviana a Possagno (28.11.19)
   Notte Nazionale del Liceo classico: la classe nel corso del triennio ha fattivamente collabo-
    rato all'organizzazione e alla realizzazione delle tre impegnative serate.
   Tra le conferenze particolarmente significative che la classe ha seguito nel triennio, si se-
    gnalano quella con il latinista I. Dionigi sulla cultura classica (4 novembre 2017) e l'incontro
    con il grecista G. Guidorizzi (12 marzo 2019 nell'ambito del progetto “Lo struzzo Einaudi”).
   Ludi canoviani e Olimpiadi civiltà classiche (Eva Fent)
   Coro Musicaliceo (Eva Fent)
   Gruppo teatrale I Messinscena (Laura Babaian, Aurora Canova, Eva Fent,)
   Attività di orientamento in entrata. La classe ha attivamente partecipato alle attività organiz-
    zate nel triennio dalla scuola. Nell'ultimo anno di corso hanno partecipato Francesca Bordin,
    Andrea Facchinato, Eva Fent, Giacomo Moro, Davide Viel, Beatrice Vispi.
   Metis, giornalino del liceo. Nel corso delle classi I e II hanno contribuito con regolarità
    Beatrice Vispi e Gianpaola Zannin.
   L'alunna Greta Olimpia Sperandio ha frequentato il quarto anno di corso all'estero, in Brasi-
    le.
   Hanno svolto l'incarico di rappresentanti di istituto nell'anno 2018-19 Marta Moz, Davide
    Viel e Beatrice Vispi.
   Laboratorio di geopolitica e progetto “Dai Balcani una lezione per l'Europa”: Andrea Fac-
    chinato, Clarissa Maddalon, Giacomo Moro, Davide Viel.
   Certificazioni linguistiche: latino Probat livello C 1 (Eva Fent); inglese C1 (Beatrice Vispi);
    B2 (Gaia Savini e Davide Viel), B1 (Francesca Cestaro); portoghese C1 (Greta Sperandio).
   Progetto Isbrec per il 25 aprile “Poesie resistenti” (Laura Babaian, Eva Fent, Clarissa Mad-
    dalon, Gianpaola Zannin)
   Seminario tematico “ Le minacce del climate change alla biodiversità e agli ecosistemi” re-
    latore dott. Juri Nascimbene, il 20/11/2019
   Progetto "Giovani e fragilità: un’esperienza di servizio": incontro in due lezioni (nella mate-
    ria di Religione) con i volontari dell'Opera Diocesana Assistenza Religiosa (ODAR) di Bel-
    luno, nell'ambito delle attività di formazione interna per i PCTO.
   Visita guidata al Museo Diocesano Belluno-Feltre, di due ore, sempre rientrante nei PCTO.
   Nell’anno 2018-19 la classe ha partecipato al progetto “Ville Venete, emozioni da film”. Una
    delle studentesse, Gianpaola Zannin è risultata vincitrice e premiata nel corso della Mostra
    del cinema di Venezia, edizione 2019.
   Festival della filosofia 2019, Modena- Carpi (Eva Fent)
   Olimpiadi della filosofia (Laura Babaian, Eva Fent, Beatrice Vispi).
   Orientamento in uscita. La classe ha partecipato alle attività di orientamento in uscita pro-
    grammate dalla scuola nel triennio liceale; in quest’ultimo anno di corso si segnalano, tra le
    altre, l'incontro con i classicisti dell'Università di Padova (22 gennaio 2020) e con ex alunni
    dell'istituto (8 febbraio 2020). Singoli alunni hanno poi partecipato individualmente ad ini-
    ziative di orientamento proposte dal liceo come i colloqui di orientamento o le lezioni per
    la preparazione e simulazione dei test universitari.
   Leggere il Novecento: incontro sulla letteratura italiana contemporanea (Francesca Bordin,
    Francesca Cestaro, Clarissa Maddalon, Giacomo Moro, Daniela Sacchet, Beatrice Vispi).

                                                7
Cittadinanza e Costituzione
Le attività svolte sono indicate fra i contenuti disciplinari di Storia

Clil
Le attività, programmate per il mese di marzo, coinvolgendo la materia Fisica, non sono state svolte
a causa della sospensione delle lezioni in presenza.

Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano
Sono indicati fra i contenuti disciplinari di Italiano in calce a ciascun argomento trattato

                                                     8
PARTE DISCIPLINARE
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: Marcello Della Valentina

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

              Conoscere eventi, figure, istituzioni dei periodi letterari proposti
              Conoscere alcune strutture metriche tipiche della tradizione letteraria italiana.
              Conoscere caratteristiche e aspetti tipici dei generi letterari affrontati.
              Conoscere le principali figure retoriche.
              Conoscere forme e registri linguistici.
              Conoscere tecniche di organizzazione del discorso scritto e orale.
              Conoscere alcuni strumenti e opere di consultazione.

Competenze

            Esporre i contenuti di un testo in base a indicazioni date.
            Individuare in un testo la collocazione di concetti e nuclei tematici.
            Individuare in un testo una figura retorica, l’uso di una tecnica narrativa o qualche
             altro artificio stilistico.
            Esporre con padronanza linguistica vicende relative ad autori ed opere letterarie trat-
             tati.
            Applicare differenti tecniche di scrittura per sviluppare un argomento secondo le di-
             verse tipologie testuali previste dall’esame di Stato.
            Utilizzare una bibliografia o una sitografia.

Capacità

            Confrontare due o più testi in relazione ai loro contenuti o al loro stile.
            Analizzare diversi usi della stessa figura retorica, tecnica narrativa, o artificio stili-
             stico.
            Analizzare un testo in base a un criterio dato (linguistico, metrico, narratologico).
            Ricostruire la fisionomia di un autore, o qualche aspetto della sua opera o delle sue
             concezioni, a partire dai documenti biografici, testi di poetica, testi letterari.
            Confrontare esperienze biografiche, concezioni, opere di due autori a partire da una
             scelta di testi e documenti.
            Istituire connessioni tra la poetica di un autore e aspetti del pensiero del suo tempo.
            Istituire connessioni tra la poetica esplicita di un autore e qualche aspetto della sua
             opera.
            Cogliere elementi di affinità tra autori di epoche diverse.
            Sostenere una tesi su un aspetto problematico della tematica di un autore.
            Controargomentare.

METODI

                                                   9
Il modello di riferimento è stato l'insegnamento della letteratura (già praticato nei precedenti anni
di corso) che prevede innanzitutto la classe concepita come “comunità interpretativa”: da un lato si
è mirato a mettere in grado gli studenti ad accostarsi agli orizzonti culturali delle opere, riconoscen-
done la distanza e l’alterità, dall’altro si è cercato di fare in modo che le opere, a contatto con un
pubblico nuovo, potessero talora caricarsi di significati inattesi, non registrati dalla storiografia let-
teraria. Naturalmente comunque, per la maggior parte delle questioni letterarie affrontate, sono sta-
te presentate agli studenti (e con essi discusse) le diverse interpretazioni fornite nel tempo dalla cri-
tica. Per sollecitare negli allievi la consapevolezza che ogni testo può assumere aspetti diversi a se-
conda dell'angolazione dalla quale viene osservato, i temi sono stati proposti in una pluralità di pro-
spettive (quadro culturale di un'epoca, tematica, genere letterario, ritratto d'autore, incontro con l'o-
pera) per creare una rete di rapporti in cui collocare testi e autori.

Nella prassi didattica fondamentale è stata la centralità del testo, la cui lettura è stata finalizzata ad
esemplificare non solo le vicende dei singoli autori e movimenti, ma anche le relazioni fra modi e
forme letterarie. I moduli, o blocchi tematici, sono stati di norma così articolati:

    Illustrazione di periodi ed autori (ideologia - poetica - produzione)
    Lettura del testo, contestualizzazione, analisi approfondita volta non solo a esemplificare ca-
     ratteri dell’autore o del movimento, ma anche a        suggerire relazioni e confronti.
    Sollecitazione della classe, discussione, interpretazione dei testi.

A partire dal mese di marzo, l'emergenza sanitaria Covid-19 ha determinato il passaggio alla didatti-
ca a distanza, predisposto dalla scuola in tempi piuttosto rapidi. Le lezioni di italiano e latino sono
riprese dal 7 marzo, secondo l'orario consueto, nella piattaforma “Meet”. Il passaggio alla didattica
a distanza ha comportato naturalmente un adattamento dei tempi e delle modalità di comunicazione
nella singola unità oraria, così da renderla compatibile con l'uso – di fatto intensivo – dei mezzi in-
formatici. Nel periodo compreso tra la chiusura per emergenza sanitaria (fine febbraio) e l'attivazio-
ne della piattaforma per la didattica a distanza, costanti contatti sono stati tenuti con la classe attra-
verso indicazioni di studio relative al programma in corso.

Nel corso dell’anno sono state affrontate le diverse modalità di svolgimento di quella che doveva
essere la prima prova scritta, secondo quanto di seguito indicato:

             tipologia A. Operazioni richieste: comprensione di un testo letterario in prosa o
     poesia; analisi stilistico espressiva. Inquadramento storico-letterario. Contributo personale di
     critica e di approfondimento.
             tipologia B. Operazioni richieste: comprensione di un testo argomentativo, con in-
     dividuazione della tesi principale e degli argomenti addotti. Analisi stilistico-espressiva. Pro-
     duzione di un testo di tipo argomentativo coerente, relativo all'argomento proposto.
             tipologia C. Operazioni richieste: Utilizzo pertinente di conoscenze, letture,sensi-
     bilità relativamente agli aspetti del problema proposto. Produzione di un testo coerente arti-
     colato in paragrafi opportunamente titolati e di un titolo complessivo che esprima in sintesi
     il contenuto. Sviluppo organico della questione.

STRUMENTI

Testo in adozione, testi consigliati, schede predisposte dall’insegnante, presentazioni power point.
Piattaforma “Meet” per la didattica a distanza.

                                                    10
VERIFICHE

Per la valutazione orale si è fatto ricorso a colloqui, esposizioni di argomenti specifici preventiva-
mente assegnati e concordati frutto di approfondimento personale, prove semistrutturate con do-
mande a risposta aperta, testi sintetici atti ad esprimere capacità argomentative, di analisi, conte-
stualizzazione e commento.

Le prove scritte svolte secondo la modalità prevista per l'esame di Stato, sono state due nel primo
periodo dell’anno (Settembre – Dicembre) ed una nel secondo (Gennaio-Giugno), effettuata prima
della sospensione della didattica in presenza. Le tracce assegnate per le prove scritte rispecchiava-
no sempre le tipologie richieste per gli esami di Stato.

Tutte le prove, una volta corrette, sono state oggetto di analisi e discussione in classe. La didattica a
distanza – unitamente alle diverse modalità previste per lo svolgimento dell'Esame di Stato - ha im-
posto naturalmente un cambiamento della natura e del numero delle prove di verifica, rispetto alla
programmazione iniziale. In aggiunta a quanto sopra indicato, sono stati effettuati quindi colloqui a
distanza (un paio per studente) e la produzione di una trattazione sintetica in risposta ad un quesito
aperto.

VALUTAZIONE

La valutazione, sempre ispirata ai criteri di trasparenza e tempestività, è stata formulata in base al
raggiungimento degli obiettivi prefissati e ha tenuto conto di:

      impegno, partecipazione .
      metodo di studio, crescita culturale complessiva.
      comprensione dei quesiti e aderenza ai punti chiave da essi proposti.
      conoscenza dei contenuti.
      competenza linguistica.
      originalità e creatività.

Nel contesto inedito della didattica a distanza, per la valutazione finale in debita considerazione sa-
ranno tenuti i primi due aspetti indicati (impegno e partecipazione), avendo riguardo a presenze,
puntualità nei collegamenti, numero di prove sostenute, rispetto di tempi e di consegne che abbiano
consentito di svolgere in modo efficiente la pratica didattica quotidiana.

In allegato al documento vi sono le griglie di valutazione utilizzate per le prove scritte.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti conoscono le linee essenziali dello sviluppo della storia letteraria e gli aspetti fonda-
mentali di ciascun movimento, genere letterario e autore; sanno di norma affrontare autonomamente
il testo e hanno acquisito la capacità di rapportarsi alle diverse tipologie testuali che erano previste
nelle prove scritte.

La classe ha sempre manifestato interesse per la disciplina, partecipando in modo corretto al dialogo
educativo. Anche in ragione di tale atteggiamento positivo, in generale gli obiettivi sono stati rag-
giunti, sebbene in modo differenziato; alcuni alunni hanno maturato autonomia di giudizio e spirito
critico, si sono applicati a fondo e con regolarità, conseguendo risultati buoni, in alcuni casi eccel-
lenti, sia in merito all’ assimilazione e rielaborazione dei contenuti, che al potenziamento delle ca-

                                                   11
pacità espressive scritte e orali; altri alunni hanno raggiunto un livello di preparazione discreto dedi-
candosi comunque allo studio della disciplina con continuità, cercando di superare alcune incertezze
o fragilità pregresse.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Le ore di lezione al 15 maggio 2020 sono 118 (più presumibilmente 11 entro il 6 giugno). Per i con-
tenuti specifici ed i tempi a ciascuno di essi dedicati si rimanda al programma dettagliato sotto ri-
portato.

Feltre, 15 maggio 2020                                                        L'insegnante

                                                                        Marcello Della Valentina

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Marcello Della Valentina
Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici, nostri contemporanei, Pa-
ravia.
Dante, Paradiso, edizione a scelta

NB: per ogni autore o argomento sono indicati i testi svolti durante l’anno che saranno sottoposti ai
candidati nel corso del colloquio orale (compresi i canti dal Paradiso dantesco)

Il Romanticismo (Periodo settembre ottobre, ore di lezione 2)
Caratteri generali del Romanticismo. La critica della ragione. Temi e poetiche: titanismo e vittimi-
smo. Ispirazione vs imitazione. Il Romanticismo in Italia; letteratura e Risorgimento; la questione
della lingua.
Testi: Madame de Staël, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni.

- Alessandro Manzoni: (periodo settembre-ottobre, ore di lezione 7)
Biografia. Il ritorno alla fede; poetica ed opere dopo la conversione. Generalità sugli Inni Sacri. La
concezione provvidenziale della storia nelle tragedie e nelle odi. Vero storico e vero poetico. Il ro-
manzo storico; l'epopea degli umili; l'epopea della Provvidenza. Protagonisti, aiutanti, oppositori: il
sistema dei personaggi nei Promessi Sposi.
Testi: Dagli Inni sacri: La Pentecoste Dalle Odi: Il Cinque Maggio. Dalle tragedie: Adelchi, coro
dell'atto IV. Lettura individuale de I promessi sposi.

- Giacomo Leopardi:(periodo novembre-dicembre ore di lezione 10) la vita; la teoria del piacere e
le fasi del pessimismo leopardiano: pessimismo storico e pessimismo cosmico. La poetica dell'inde-
finito, termini e parole. I “piccoli” idilli. Leopardi prosatore e le Operette morali. I Canti pisano-re-
canatesi. Il testamento poetico morale de La Ginestra .
Testi: Da Lo Zibaldone Indefinito e infinito; Parole poetiche; Suoni indefiniti Dai Canti: L’infinito;
La sera del dì di festa; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell' Asia; Il saba-
to del villaggio; La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali Dialogo di un venditore
d’almanacchi e un passeggere; Dialogo della Natura e di un Islandese.

Il secondo Ottocento – Positivismo, Naturalismo, Verismo (periodo dicembre, ore di lezione 2).
Decadentismo, Simbolismo: caratteri generali.
Testi da Baudelaire: Albatro, Spleen. (periodo gennaio- febbraio, ore di lezione 3).

                                                   12
Giovanni Verga(periodo dicembre-gennaio ore di lezione 8) : vita, opere, poetica. Il narratore mi-
metico; i “vinti”; impersonalità, regressione, straniamento.
Testi: Da Vita dei campi: Rosso Malpelo; lettura individuale de I Malavoglia.

Giosuè Carducci (periodo febbraio marzo, ore di lezione 3) Generalità su vita, opere e poetica.
Carducci “scudiero dei classici”.
Testi: Da Rime nuove: Pianto antico, San Martino. Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina
d'autunno.

Giovanni Pascoli, (periodo marzo, ore di lezione 5) Generalità su vita, opere, poetica. La poetica
del fanciullino e il “particolare inavvertito”; impressionismo e analogie.
Testi: Da Myricae: Temporale; L'assiuolo; Lavandare. X Agosto. Prose da La grande proletaria s’è
mossa (estratto in fotocopia)

Gabriele D’Annunzio (periodo marzo-aprile ore di lezione 5) Generalità su vita, opere, poetica. Il
“dannunzianesimo”, fenomeno di costume. Dall' estetismo de Il piacere al superomismo de Le ver-
gini delle rocce; panismo.
Testi: Da Alcyone: La pioggia nel pineto; Pastori.

Novecento

- Il concetto di Avanguardia -(periodo aprile, tre ore) Generalità sul futurismo –
Testi: Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura
futurista ; da Zang tumb tuuum, Bombardamento.

- Generalità sui poeti crepuscolari (periodo aprile due ore).
Testi: Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale. Guido Gozzano, dai Colloqui,
Le buone cose di pessimo gusto (I, vv.1-15) La signorina Felicita ovvero la felicità, (III, vv. 72-
120).
- La narrativa del primo Novecento – Italo Svevo (periodo aprile - maggio, ore di lezione 3)La
vita e il “caso Svevo”; le opere prima del successo. Il narratore inattendibile; la psicanalisi.
Testi: lettura individuale de La coscienza di Zeno .
- Luigi Pirandello (periodo maggio, ore di lezione 2: La vita, la poetica. L'umorismo. La narrativa.
La novità del teatro pirandelliano.
Testi: Dalle Novelle, Il treno ha fischiato. Lettura a scelta di uno dei due romanzi Il fu Mattia Pa-
scal, oppure Uno, nessuno e centomila

- La poesia
Giuseppe Ungaretti (periodo maggio, ore di lezione 2) La vita; la poetica della parola, il “ritorno
all'ordine”.
Testi: da Vita d'un uomo Veglia, Soldati, San Martino del Carso, Fratelli, Mattina, La madre.

- Eugenio Montale (periodo maggio, ore di lezione previste 2 La vita, una lezione di “decenza”. La
poetica dell'oggetto e il correlativo oggettivo.
Testi: da Ossi di seppia Spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare pallido e assorto; Felici-
tà raggiunta. Da Le occasioni La casa dei doganieri. Da Satura, Ho sceso dandoti il braccio.

- Narrativa del Novecento: Lettura individuale integrale di:
Alberto Moravia, Gli indifferenti e di uno dei seguenti testi a scelta:
    Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
    Beppe Fenoglio, Una questione privata
    Luigi Meneghello, I piccoli maestri

                                                   13
 Cesare Pavese, La luna e i falò
    Vasco Pratolini, Le ragazze di San Frediano

(Quattro ore di lezione nel corso dell'anno sono state dedicate alla presentazione dei testi sopra indi-
cati di Moravia e Calvino)

Divina Commedia

Paradiso (15 ore di lezione nel corso dell'anno) Analisi, parafrasi, commento dei canti I, III, VI, IX
(vv. 13-63), XI, XV,XVII (vv. 13-27, 44-78, 106-142), XXXIII (vv. 55-66, 115-145).

Le ore riportate per ciascun argomento si riferiscono alla trattazione specifica dello stesso, non
comprendono i tempi dedicati alle verifiche scritte e orali.

Approfondimenti e ripasso del programma continueranno fino al termine delle lezioni, in particolare
con commento e lettura di ulteriori testi di autori del Novecento.

Feltre, 15 maggio 2020

                                                              L'insegnante

                                                        Marcello Della Valentina

                                                  14
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA
DOCENTE: Marcello Della Valentina

OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze

            Conoscere personaggi, istituzioni, eventi del periodo storico delle età imperiale e tar-
             do imperiale.
            Conoscere le principali notizie biografiche sugli autori trattati e saperle inserire nel
             panorama storico-culturale del loro tempo.
            Avere informazioni generali sulle opere degli autori studiati.
            Conoscere le principali caratteristiche stilistiche degli autori studiati.
            Conoscere testi differenti su qualche aspetto problematico di un autore studiato.

Competenze

              Comprendere e tradurre testi latini di adeguato livello.
              Riconoscere costruzioni sintattiche di proposizioni e periodi.
              Individuare in un testo una figura retorica, o qualche altro artificio stilistico.
              Riconoscere specifiche caratteristiche stilistiche di un autore.
              Utilizzare un linguaggio specifico nel ricostruire vicende relative ad autori ed opere
               letterarie trattati.

Capacità

            Confrontare due o più testi in relazione ai loro contenuti o al         loro stile.
            Saper valutare il rapporto esistente tra la produzione letteraria di un autore e gli
             eventi del suo tempo.
            Saper valutare il rapporto esistente tra testo e statuto del genere letterario in cui l’o-
             pera si iscrive.
            Istituire connessioni tra la poetica di un autore e aspetti del pensiero del suo tempo.
            Cogliere elementi di affinità tra autori di epoche diverse.
            Cogliere l’importanza storico-culturale di un autore latino in riferimento alla sua for-
             tuna e al suo influsso nelle epoche successive.

METODI

    Studio della storia letteraria attraverso proposte modulari per percorsi tematici e generi let-
     terari.
    Decodificazione, ricodificazione, sintesi critica di testi letterari, attraverso un      discorso
     morfo-sintattico integrato da elementi stilistico-retorici, lessicali, metrici e filologici
    Presentazione dell'autore e del suo mondo; lettura, analisi e interpretazione del passo con
     partecipazione attiva dell'allievo.
    Presentazione dei periodi presi in esame; individuazione di temi attuali, di rapporti fra cultu-
     ra e società sulla base di lettura, analisi, meditazione, discussione di testi in latino e in tradu-
     zione.

                                                  15
STRUMENTI

Libri di testo, testimonianze tratte da altre fonti (testi, copie di documenti, immagini), opportuna-
mente presentate dall’insegnante; schede predisposte dall’insegnante. Dizionario latino-italiano, ita-
liano-latino. Computer e videoproiettore in classe, presentazioni power point. Piattaforma “Meet”
per la didattica a distanza dal mese di marzo.

VERIFICHE

Si è fatto ricorso a prove per la valutazione scritta (due nel primo periodo, due nel secondo prima
della sospensione della didattica in presenza, a causa dell'emergenza sanitaria) con richiesta di tra-
duzione, commento o questionario storico letterario e stilistico. Per la valutazione orale ci si è av-
valsi di colloqui con traduzione di frasi o testi già noti di autore, contestualizzazione e discussione
su aspetti storico - letterari, lessicali, stilistici e grammaticali. Dal mese di marzo si sono svolti dei
colloqui a distanza.
VALUTAZIONE
Per la valutazione sono sempre stati considerati:
     impegno, partecipazione
     metodo di studio, crescita culturale complessiva.
     comprensione dei quesiti e aderenza ai punti chiave da essi proposti.
     conoscenza dei contenuti.
     competenza linguistica.
Più specificamente nelle prove scritte i criteri utilizzati sono stati:
     comprensione del testo
     conoscenze morfosintattiche
     proprietà lessicale
     conoscenze relative all’autore e al suo periodo.

Nel contesto inedito della didattica a distanza, per la valutazione finale in debita considerazione sa-
ranno tenuti i primi due aspetti indicati (impegno e partecipazione), avendo riguardo a presenze,
puntualità nei collegamenti, numero di prove sostenute, rispetto di tempi e di consegne che abbiano
consentito di svolgere in modo efficiente la pratica didattica quotidiana.

In allegato al documento la griglia con i descrittori usati per la valutazione.
OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato interesse per i percorsi tematici proposti e conosce caratteri i generali di au-
tori e opere affrontati. Gli studenti hanno acquisito coscienza dell’importanza della cultura latina e
delle sue implicazioni nella storia culturale italiana ed europea. La maggior parte della classe ha
raggiunto competenze traduttive discrete, alcuni alunni, che hanno manifestato delle incertezze nel-
le attività di traduzione, hanno sempre compensato con lo studio orale le eventuali difficoltà talora
evidenziate negli scritti; alcune studentesse, infine, hanno invece progressivamente affinato le pro-
prie abilità, acquisendo capacità di traduzione molto buone.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Le ore di lezione al 15 maggio 2020 sono 116 (più presumibilmente 9 entro il 6 giugno). Per i contenuti spe -
cifici ed i tempi a ciascuno di essi dedicati si rimanda al programma dettagliato sotto riportato.

Feltre, 15 maggio 2020                                         L'insegnante
                                                          Marcello Della Valentina

                                                     16
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
DOCENTE: Marcello Della Valentina
TESTI: G.B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, vol. 3, Le Monnier. A. Diotti, M. Girotto, C.
Fornaro, Ad exemplum, Sei.

            La crisi del mecenatismo: letteratura e principato nell'età Giulio-Claudia

     Seneca, la pratica quotidiana della filosofia (periodo settembre-dicembre venti ore)

Il saggio stoico, i rapporti con il potere, la pratica quotidiana della filosofia. Seneca, autore satirico,
tragico, osservatore della natura. Lo stile di Seneca.
Letture
Epistulae ad Lucilium . Dal testo Ad exemplum: Segui sempre la tua strada IV, (32) 1 (p.177). La
differenza tra sapientia e philosophia XIV (89) 2-3 (p.187) . Elogio della filosofia XVI (p. 389).
Dal testo Lezioni di letteratura latina: Un possesso da non perdere (1, 1-4, p. 43); Un dio abita
dentro ciascuno di noi (41, 1-5, p.80); Il saggio è grato a chi detiene il potere (73, 1-11).
De ira L'ironia un ottimo antidoto contro l'ira, III, 11, (Ad exemplum p. 154)
De otio, Dubbi sull'impegno politico, III, (Ad exemplum p. 396)
De beneficiis, Qual è il fine del beneficio? IV, 18, (Ad exemplum p.398)
Consolatio ad Marciam, La morte non è un male, 19.4-20.3 (Lezioni di letteratura latina, p. 56)
De clementia I doveri di un buon re I, 14 (Ad exemplum p. 401).
Naturales quaestiones, Verrà un giorno, VII, 25, 3-5 (Ad exemplum p. 402)

      Lucano e la Pharsalia, un ' “Eneide rovesciata”. (periodo gennaio, un'ora)          Lettura
in traduzione di Catone ovvero la virtù: il ritratto di un saggio, Pharsalia, 2, vv. 380-391,
        (Lezioni di letteratura latina p. 180).

     Petronio, l'anti-Seneca. (periodo          gennaio sei ore)

Le fonti del Satyricon. Un romanzo a-morale. Trimalchione personaggio specchio di un'epoca.
Letture: Dal testo Lezioni di letteratura latina: L'ingresso di Trimalchione (32.1- 33.1-8, p. 227);
L'ascesa di un parvenu (75,10-76,7, p. 238); La matrona di Efeso (111-112, p. 212). Dal testo Ad
exemplum, Presentazione di Fortunata, (37, p. 409,)

                                     Intellettuali nell'età flavia
- La critica della corruzione sociale: (sei ore, due a gennaio per Persio, quattro ad aprile per
Marziale e Giovenale)) La satira: Persio e Giovenale; Marziale, una vita da cliens. La poetica di
Marziale: l'epigramma contrapposto all'epica classica. Temi struttura dell'epigramma di Marziale.
Letture: da Lezioni di letteratura latina, Persio, Choliambi, vv.1-14 (p.272); Marziale. Epigrammi:
II, 17; IV 36, IV 41; V 9, V 43; VI, 57, (in fotocopia) Giovenale, Saturae: “Cur tamen…” , I, 19-
30; “Non possum ferre…”, III, 60-85 .

-       L'enciclopedismo di Plinio il vecchio. (periodo aprile, due ore)

Letture, Plinio il vecchio, Naturalis historia, Praefatio, 13-14, 16-18

                                 Storiografia intellettuali e principato

- Tacito: (periodo febbraio-aprile 20 ore) la decadenza dell'oratoria e l'impero come realtà inelutta-
bile. Laudatio funebre, biografia ed etnografia: l'Agricola e la Germania.

                                                     17
- la storiografia degli Annales e delle Historiae. La scelta di scrivere di storia. Le cause della corru-
zione imperiale. Il rapporto tra impero e classe dirigente. L'imperialismo romano.

Letture: da Lezioni di letteratura latina, Agricola, La prima esperienza in Britannia (8, p. 419), La
Britannia (10, p. 425), I Britanni (11, p. 427). Il discorso di Calgaco, (30, 1-7, p. 449) Germania, I
confini della Germania, (1, p. 429); I Germani,: le origini e l'aspetto fisico, (2; 4, p.431); Annales,
Il ritratto di Seiano, (4, 1, p. 461); Il suicidio di Seneca (15, 62, 64, p. 487); il suicidio di Petronio
(16, 18-19, p. 491).

- Una nuova figura di intellettuale Apuleio filosofo, oratore e narratore (periodo maggio tre
ore)
La vita: l' universalismo culturale. Il tema della metamorfosi: curiositas e magia nell'Asino d'oro.
Un romanzo di formazione. Lo stile.
Letture Dalle Metamorfosi, Proemio “At ego tibi…” I,

Le ore riportate per ciascun argomento si riferiscono alla trattazione specifica dello stesso, non
comprendono i tempi dedicati alle verifiche scritte e orali. Tra il 7 e l' 11 gennaio, sei ore sono state
dedicate ad attività di recupero e potenziamento per la traduzione.

Feltre, 15 maggio 2020                                                         L' insegnante

                                                                       Marcello Della Valentina

                                                   18
MATERIA: LINGUA E CULTURA GRECA

DOCENTE: Cinzia Casagrande

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze
     Conoscenza delle strutture morfosintattiche e lessicali-semantiche della lingua greca
     Conoscenza delle diverse tipologie testuali delle istituzioni elementari di retorica e di stili-
      stica
     Conoscenza dei metrici fondamentali (esametro, distico elegiaco, trimetro giambico tetra-
      metro trocaico)
     Conoscenza del disegno storico della letteratura greca dell’età attica, ellenistica e imperiale
     Conoscenza degli autori e delle opere più significative dell’età attica, ellenistica e imperiale

Competenze
     Saper interpretare e tradurre, autonomamente o guidati, testi greci di adeguato livello,

                o riconoscendone le strutture morfosintattiche e lessicali-semantiche

                o riconoscendone la tipologia, le strutture retoriche e metriche di impiego più fre-
                   quente

                o giustificandone la traduzione come scelta tra ipotesi diverse

     Orientarsi nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura greca
     Riconoscere le peculiarità stilistiche degli autori studiati

Capacità
     Dare al testo una collocazione storica,

                o cogliendone alcuni legami essenziali con la cultura e con la letteratura coeve,

                o individuando i vari generi letterari e le tradizioni di modelli e di stile, cogliendone
                   il rapporto fra tradizione e innovazione

     Operare confronti fra testi sul piano contenutistico e/o stilistico
     Individuare i caratteri salienti della letteratura greca e collocare i testi e gli autori nella tra-
      ma generale della storia letteraria,
     Riconoscere i rapporti fra mondo greco e mondo latino e i rapporti con letterature moderne.

METODI
Il lavoro in classe si è concentrato soprattutto sulla lettura dei testi. I classici sono sempre stati tra -
dotti con cura e analizzati nei loro aspetti linguistici, stilistici e tematici e si è cercato di cogliere in
ogni opera il rapporto con l’età in cui è stata concepita, con la tradizione cui si ricollega ed even-
tualmente con opere ed età successive in cui è dato cogliere una sua influenza. Anche lo studio della
letteratura è stato organizzato prevalentemente attorno alla lettura dei testi che la scarsità di tempo
ha però costretto spesso ad affidare agli alunni. Delle opere principali sono stati comunque letti e

                                                     19
commentati in classe brani significativi. Lo studio della letteratura greca è stato visto come momen-
to di sintesi dello studio della civiltà greca, della sua evoluzione, dei rapporti con il mondo romano,
e i fatti letterari sono stati considerati nel loro contesto storico-politico e in relazione ai movimenti
culturali coevi.

E’ stata privilegiata la lezione di tipo frontale, ma sempre gli alunni sono stati sollecitati a parteci-
parvi in modo attivo con domande, osservazioni, contributi critici.

Dal 9 marzo le lezioni si sono svolte on line.

Si è cercato di migliorare le competenze linguistiche degli alunni, approfondendo lo studio della lin-
gua greca sia attraverso l’analisi concreta dei testi (traduzione di brani d’autore, sia contestualizzati,
sia non contestualizzati), sia attraverso momenti di riflessione sistematica, come pure attraverso la
correzione delle versioni domestiche e la lettura dei classici.

Nel corso della “settimana tecnica” (7-11 gennaio 2020) e in orario curricolare si sono svolte delle
lezioni di potenziamento delle conoscenze linguistiche e delle abilità traduttive (esercizi di traduzio-
ne guidata e ripresa e approfondimento di strutture morfosintattiche fondamentali).

Dal mese di novembre gli alunni hanno avuto l’opportunità di seguire due volte al mese delle atti-
vità di recupero che sono state però seguite da alcuni alunni solo dal mese di marzo (lezioni on
line).

STRUMENTI
Testi in adozione:
Rossi R., Gallici U. C. …,  [Erga Mousevwn,vol. II, Paravia, Milano-Torino, 2012
Rossi R., Gallici U. C. …,  [Erga Mousevwn,vol. III, Paravia, Milano-Torino, 2012
Conti M., Phronemata, Sansoni, Milano, 2011
Piattaforma “Meet” per la DAD (dal mese di marzo).

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati usati come strumenti di verifica: prove scritte di traduzione dal greco (due nel primo pe-
riodo e una nel mese di gennaio), una verifica di analisi di un passo dell’Antigone (dicembre), una
verifica scritta di morfosintassi (a conclusione della settimana di recupero nel mese di gennaio) e
verifiche orali individuali. Dopo la sospensione della didattica in presenza a causa dell’emergenza
sanitaria non si sono svolte prove scritte ma solo colloqui a distanza.

Nella valutazione delle prove di traduzione sono stati considerati elementi indispensabili al raggiun-
gimento del livello di sufficienza:

            la comprensione del senso generale del testo,
            l’individuazione delle strutture morfosintattiche fondamentali,
            la riproduzione del testo in una forma linguistica rispettosa delle strutture grammati-
             cali dell’italiano.

(in allegato al documento si riporta la griglia di valutazione che è stata utilizzata)

Le interrogazioni individuali hanno sempre inclusa sia la lettura, la traduzione e il commento di al-
meno un passo significativo dei testi classici letti, sia l’esposizione e la discussione di argomenti

                                                    20
storico-letterari.

Nella valutazione delle prove orali sono state considerate la capacità

             leggere in modo espressivo i testi,
             tradurli in modo consapevole ed efficace,
             chiarire gli aspetti linguistici, stilistici e contenutistici.

Nella discussione degli argomenti storico-letterari, è stata considerata la capacità di

             collocare gli autori e i fenomeni letterari nell’arco dello sviluppo storico-letterario,
             identificare l’apporto originale di ogni autore,
             individuare il rapporto dell’autore con il suo pubblico,
             riconoscere la relazione di un’opera con la tradizione del sistema letterario nel quale
              si inserisce,
             segnalare i fenomeni di contatto, di influenza o di analogia fra mondo greco e mondo
              romano.

Hanno sempre costituito motivo di valutazione anche risposte estemporanee e interventi meritevoli
in sede di dialogo scolastico e nelle valutazioni periodiche e finali sono sempre stati tenuti in consi-
derazione anche i contributi forniti dagli alunni al lavoro in classe, il grado di partecipazione alle le-
zioni, l’interesse dimostrato. Nella valutazione finale del presente anno scolastico saranno tenute in
considerazione anche l’assiduità e la puntualità nei collegamenti e la partecipazione e la disponibili-
tà ad agevolare lo svolgimento delle lezioni on line.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il grado di preparazione raggiunto dagli alunni varia considerevolmente in rapporto alle diverse atti-
tudini e alla diversa costanza e qualità dell’impegno profuso nel corso degli studi. Alcuni alunni
hanno acquisito una soddisfacente padronanza della lingua greca, mentre altri rivelano incertezze o
lacune più o meno gravi nelle conoscenze morfosintattiche e/o una limitata competenza lessicale.
Una parte della classe ha maturato una buona o discreta o almeno sufficiente capacità di compren-
dere e tradurre autonomamente un testo non noto (ovviamente tale capacità varia in rapporto alle
difficoltà linguistiche e/o concettuali dei brani proposti), per alcuni alunni, invece, tale capacità re-
sta modesta e non sempre consente di raggiungere il livello di piena sufficienza nelle prove scritte.
Una parte della classe non ha mai raggiunto il livello di sufficienza nelle prove scritte di traduzione.

Anche se con diverso grado di approfondimento, quasi tutti gli alunni sono in grado - alcuni in
modo autonomo, altri guidati - di tradurre, analizzare e commentare, nei loro aspetti linguistici, stili-
stici e tematici, i testi classici indicati nel programma e di collocare gli autori e i fenomeni letterari
nell’arco dello sviluppo storico-culturale, identificando l’apporto originale di ogni autore, indivi-
duando il rapporto dell’autore con l’orizzonte di attesa del suo pubblico, riconoscendo in un’opera il
rapporto con l’età in cui è stata concepita, con la tradizione cui si ricollega.

Feltre, 15 maggio 2020

                                                                               L’insegnante

                                                                     Prof.ssa Cinzia CASAGRANDE

                                                     21
CONTENUTI DISCIPLINARI

STORIA LETTERARIA

L’ETA’ ATTICA

La Sofistica. (30 min.- settembre)

Euripide. Dati biografici. Le opere rimaste. Il mondo concettuale. La drammaturgia. Lo stile. Let-
ture: lettura di una tragedia (a scelta) (2h30 – settembre)

La commedia. La tradizione dei testi. Occasioni e luoghi di rappresentazione. Maschere e costumi.
Il problema delle origini. La struttura della commedia “antica”. I poeti della commedia “antica”. I
primi comici. Cratino. Eupoli. Aristofane. Dati biografici. Le commedie rimaste. Il mondo concet-
tuale. La drammaturgia. Lo stile. Letture: lettura di una commedia di Aristofane (a scelta). (4 ore -
novembre)

L’oratoria: Isocrate: l’oratoria come “vera filosofia”; la scuola; temi di politica interna e di politi-
ca estera; lo stile. Demostene: Da una politica di non ingerenza a una politica di intervento; le ora-
zioni contro Filippo; l’orazione Per la corona; lo stile. (2 ore – gennaio-febbraio)

La storiografia: gli inizi. Erodoto: contenuto e struttura delle Storie; il metodo storiografico; il
mondo concettuale ed etico; lo stile e l’arte. Tucidide: struttura e contenuto delle Storie; il metodo
storiografico; il mondo concettuale ed etico; lo stile e l’arte. Letture: Tucidide, Storie I 20-22(= Il
metodo storiografico); II 36-41 (= L’epitafio di Pericle); II 52-53 (= La peste di Atene); V 89-111(=
Il dialogo tra gli Ateniesi e i Meli). (2 ore – febbraio – marzo)

L’ETA’ ELLENISTICA

Quadro storico e culturale. I nuovi centri di cultura. Caratteri della civiltà ellenistica: cosmopoliti-
smo e individualismo; filosofia e scienza; eclissi della religione tradizionale ed esplosione dei culti
misterici; la lingua; la nuova figura di intellettuale e il passaggio definitivo della comunicazione e
della trasmissione orale della cultura a quella scritta; il poeta e il suo pubblico. (argomento studiato
autonomamente dagli alunni secondo le indicazioni dell’insegnante nel periodo di sospensione delle
lezioni tra febbraio e marzo)

La commedia “nuova”. Dal teatro politico di Aristofane al teatro “borghese”: l’evoluzione della
commedia.. Caratteristiche della commedia nuova. Il contesto politico e il pubblico. Menandro: la
riscoperta dell’opera; la cronologia e le trame; la tecnica drammatica e i personaggi: il teatro della
verosimiglianza; il messaggio morale; ottimismo e pessimismo; lingua e stile. Letture: Il prologo
del Misantropo. (2 ore - novembre-dicembre)

L’elegia: caratteri e temi. Letture: Fileta, Paignia fr. 10 Powell. (30 min. – marzo)

Callimaco. La produzione erudita. La poetica di Callimaco attraverso i suoi testi: Aitia fr. 1Pf.
(=Prologo dei Telchini); epigramma XXVIII 1-4 Pf.; Inno ad Apollo 105-113; Schol. In Hymn. II
106 p. 106 Pf.; fr. 368 Pf. Giambo XIII 30-33 Pf. La produzione poetica: Inni, Aitia, Giambi, Ecale,
gli epigrammi. Letture: Aitia III fr. 75, 1-57 Pf. (=Aconzio e Cidippe); Aitia IV fr. 110 Pf. 1-90 (=
La chioma di Berenice); Inni V (= Per i lavacri di Pallade); AP XII 43; AP V 6, 146; AP XII 134;
AP VII 415, 525. (2h30 marzo – aprile)

Apollonio Rodio. Le Argonautiche: un poema epico fra novità e tradizione. Le tecniche narrative. I

                                                  22
personaggi: la figura antieroica di Giasone, Medea, le divinità. Letture:I 1-22 (Proemio); I 1172-
1272 (= Il rapimento di Ila); III 1-113 (= Era, Atena e Afrodite preparano l’innamoramento di Me-
dea); III 442-471 (= L’innamoramento di Medea); III 616-655 (= Un sogno rivelatore); III 774-824
(La notte di Medea); III 948-1020 (Giasone e Medea). (2 ore – aprile - maggio)

Teocrito. La poetica. La produzione bucolica. I mimi. Gli epilli. Letture: Idilli VII (Le Talisie), XI
(Il Ciclope), XV (Le Siracusane). (= 1 ora - maggio)

L’epigramma. Dall’epigramma arcaico a quello ellenistico. Le principali raccolte. L’epigramma
dorico-peloponnesiaco.L’epigramma ionico alessandrino. L’epigramma fenicio. (= 1 ora)

La storiografia. Storie universali e storie locali. Gli storici di Alessandro. Polibio: il metodo stro-
riografico; l’ajnakuvklwsi" e la teoria costituzionale. Lingua e stile. (1 ora – maggio)

TESTI CLASSICI
Lettura, traduzione, analisi e commento di
Sofocle, Antigone 1-99; 162-210; 332-383; 441-525; 891-928. Lettura in traduzione dell’ intera tra-
gedia. (ore 18 – settembre – maggio)
Platone, Critone 48e- 50e. (ore 5 – marzo –maggio)

Dopo il 15 maggio si prevede di svolgere i seguenti argomenti:

L’ETA’ IMPERIALE

Quadro storico e culturale.

La Seconda Sofistica. Luciano.

Retorica e critica letteraria. Le scuole di retorica e la polemica sullo stile. L’Anonimo del Subli-
me. Il sublime e le sue fonti. Il problema della crisi dell’eloquenza. Letture: 1-2; 7-8; 44.

Plutarco. I Moralia. Le Vite parallele: carattere etico-politico della biografia plutarchea. Letture:
Vita di Alessandro 1; Vita di Emilio Paolo 1.

Il romanzo. Un genere senza nome. Il problema delle origini. I precedenti del romanzo. Tematiche
e strutture narrative. Cenni ai romanzi superstiti.

Ore di lezione complessive al g. 15 maggio: 80. Entro il 6 giugno si svolgeranno ancora, presumi-
bilmente, 9 ore di lezione, che saranno dedicate, oltre che alla trattazione sintetica degli argomenti
sopra indicati, al ripasso, ad approfondimenti e verifiche orali.

Feltre, 15 maggio 2020

                                                                         L’insegnante
                                                              Prof.ssa Cinzia CASAGRANDE

                                                  23
Materia: FILOSOFIA
Docente: Alice De Bortoli

FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE

    Competenze metodologiche: acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile; leggere,
     comprendere e analizzare un testo filosofico.
    Competenze logico-argomentative: esporre le conoscenze acquisite in modo ordinato e
     coerente; individuare e analizzare criticamente la matrice teoretica e la struttura argomentati-
     va proposta dai filosofi studiati; individuare le correnti di pensiero fondamentali; saper ope-
     rare confronti tra tesi differenti; sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfon-
     dimento e la capacità di giudizio critico, attraverso la discussione e il dialogo argomentativo.
    Competenze linguistiche: comprendere il testo filosofico individuando le ipotesi interpreta-
     tive; utilizzo consapevole dello specifico lessico disciplinare.

METODI

L’apprendimento è stato strutturato sulla base delle seguenti linee metodologiche fondamentali:
     Lezione frontale volta ad evidenziare concetti chiave, termini specifici, connessioni e svilup-
       pi del tema affrontato.
     Lezione dialogata per mantenere l’attenzione e sviluppare capacità critiche ed espositive.
     Attività atte al potenziamento delle competenze inerenti alla comprensione del testo filosofi-
       co.
     Discussioni di classe su tematiche particolarmente rilevanti ed attuali.

STRUMENTI

Testo in adozione. Lo studio dal libro di testo è stato integrato: dal docente nel corso delle lezioni,
da letture di brani scelti di autori significativi, da eventuali approfondimenti personali degli alunni
con la supervisione del docente.

VERIFICHE

Le valutazioni sono state formulate attraverso:
    Colloqui orali
    Prove scritte (trattazione estesa o sintetica di argomenti)

VALUTAZIONE

Le prove di verifica sono state mirate ad accertare:
    l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo
    i progressi nelle modalità di apprendimento
    la comprensione, l’interiorizzazione e il corretto impiego del lessico specifico della discipli-
       na
    la conoscenza dei contenuti
                                                  24
 il grado di padronanza, ovvero la capacità di approfondire e rielaborare in autonomia i con-
     tenuti
    la capacità di effettuare un confronto tra le diverse posizioni dei filosofi trattati
    la qualità dell’esposizione

Per quanto concerne i criteri di valutazione inerenti al contesto della didattica a distanza, nella for-
mulazione della valutazione finale verranno tenuti in adeguata considerazione i primi due punti so-
pra elencati.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Al termine dell’anno in corso gli alunni dimostrano di aver acquisito un metodo di studio per lo più
autonomo, sono in grado di esporre contenuti e argomentazioni filosofiche utilizzando il lessico
specifico della disciplina, hanno la capacità di procedere ad un confronto tra le diverse posizioni dei
filosofi.

La classe ha lavorato con impegno e partecipazione nel corso di tutto l’anno scolastico, manifestan-
do interesse per l’apprendimento e l’approfondimento delle tematiche affrontate, prendendo parte
attiva al dialogo educativo e relazionandosi in modo costruttivo col docente. Anche per queste ra-
gioni gli obiettivi sono stati perlopiù raggiunti, sebbene in modo differenziato: alcuni alunni sono
riusciti ad esprimere al meglio le loro potenzialità conseguendo risultati decisamente buoni, altri,
pur avendo incontrato maggiori difficoltà, in parte attribuibili al carattere peculiare della disciplina,
hanno tuttavia dimostrato di applicarsi nello studio in prospettiva di un miglioramento della qualità
dell’apprendimento, conseguendo risultati più che discreti.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Le ore di lezione al 15 maggio 2020 sono 68 (più presumibilmente 8 entro il 6 giugno). Per i conte -
nuti specifici ed i tempi ad essi dedicati si rimanda al programma di seguito riportato.

Feltre, 15 maggio 2020
                                                                                L’insegnante

                                                                              Alice De Bortoli

                                                   25
Puoi anche leggere