DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 F R.I.M. 2019/2020 INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING - Istituto Belotti

Pagina creata da Simone Valentini
 
CONTINUA A LEGGERE
DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 F R.I.M. 2019/2020 INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING - Istituto Belotti
ISTITUTO SUPERIORE

           "Bortolo Belotti"
                BERGAMO

             DOCUMENTO
     DEL CONSIGLIO DI CLASSE

   CLASSE 5° F R.I.M.         2019/2020
INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI E
              MARKETING

           Anno scolastico 2019/20
SOMMARIO
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 2
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 2
INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO .... Errore. Il segnalibro non è definito.
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI ......................................................................................................................... 3
OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI                                                                                                                        4
OBIETTIVI COGNITIVI E DIDATTICI CONSEGUITI                                                                                                            4
OBIETTIVI COGNITIVI E DIDATTICI CONSEGUITI                                                                                                            5
METODOLOGIA…………………………………………………………………………………………………………………………………………….5
VERIFICHE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….6
CRITERI DI VALUTAZIONE……………………………………………………………………………………………………………………………..6
STRUMENTI………………………………………………………………………………………………………………………………………………….7
ATTIVITA’ INTEGRATIVE EXTRACURRICOLARI……………………………………………………………………………………………….7
CERTIFICAZIONI CONSEGUITE………………………………………………………………………………………………………………………8
TEMATICHE MULTIDISCIPLINARI………………………………………………………………………………………………………………….9
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO…………………………………………………………………………………………………………………10
ALLEGATI……………………………………………………………………………………………………………………………………………………10

                                                                           1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                      Continuità didattica nel triennio
         Disciplina                        Docente
                                                                         III            IV         V

Lingua e Letteratura Inglese              Elena Barone                   no            no          sì

      Educazione fisica                  Manuela Bertoli                 sì             sì         sì

    Lingua e Letteratura
                                        Tiziana Bertuletti               no             sì         sì
           Spagnola

    Lingua e Letteratura
                                         Mirna Bonomi                    sì             sì         sì
         Italiana Storia

    Economia Aziendale                 Gianpiero Bresciani               sì             sì         sì

    Diritto ed Economia                  Marco Negretti                  sì             sì         sì

           Religione                     Francesco Paris                 sì             sì         sì

          Matematica                     Nadia Rubolino                  sì             sì         sì

Lingua e Letteratura Tedesca             Filomena Sarno                  no            no          sì

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

                             Di cui                     Promossi      Promossi a        Non
Classe         Alunni                     Ritirati                                               Ammessi
                           ripetenti                    a giugno      settembre       ammessi

 Terza           15                                          7                 8                    15

Quarta           15                           1              7                 5             2      12

Quinta           13            1

Interventi di recupero, approfondimento, consolidamento

Tutte le discipline hanno effettuato attività di recupero in itinere nel corso dell'anno .

                                                       2
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI

     OBIETTIVI EDUCATIVI                             Comportamenti attesi                       Comportamenti dei docenti

                                          Gli studenti e le studentesse:                    Le/gli insegnanti:

Rispetto di sé e degli altri, del - rispettano gli orari, i tempi, gli - indicano in modo chiaro gli
materiale           scolastico       e strumenti, i materiali;                              strumenti       utili       all’attività
dell’ambiente                                                                               proposta;
                                          - rispettano l’attività didattica e le
                                          opinioni altrui interagendo in modo - promuovono il rispetto di tempi,
                                          corretto e costruttivo con compagni e di orari e le modalità d’intervento;
                                          docenti.
                                                                                            -   controllano      e     riprendono
                                                                                            comportamenti non adeguati.

Conseguire una partecipazione - intervengono nel dialogo educativo -                            incoraggiano,        stimolano    e
alle attività didattiche attiva, con correttezza e rispettando il turno di regolano le discussioni didattiche
puntuale e responsabile.                  parola.                                           e gli interventi personali.

Conseguire          un       impegno - pianificano i propri impegni;                        - comunicano con chiarezza le
costante e costruttivo sia in                                                               istruzioni di lavoro;
                                          -   rispettano     le       scadenze      nello
classe,       sia    nello       studio
                                          svolgimento      dei       compiti    e   nella - controllano l’esecuzione dei
personale.
                                          riconsegna del materiale.                         compiti.

Conseguire consapevolezza e -                 analizzano     eventuali         insuccessi - forniscono suggerimenti per
autonomia           nel      percorso scolastici per individuarne le cause e
                                                                                            affrontare e superare eventuali
scolastico.                               superarli;
                                                                                            insuccessi
                                          -    diventano         consapevoli        delle
                                                                                            - mettono in atto strategie che
                                          competenze acquisite e da acquisire
                                                                                            rafforzino    la     consapevolezza
                                                                                            cognitiva      e         incrementino
                                                                                            l'autonomia

                                                                 3
OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI
Gli obiettivi educativi sono stati raggiunti pienamente da una buona parte della classe. Un' altra parte
della classe, pur avendo globalmente raggiunto gli obiettivi, ha sempre mostrato difficoltà nel rispetto delle
scadenze dello svolgimento dei compiti e della consegna del materiale. Alcuni studenti hanno evidenziato
una partecipazione recettiva.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI

OBIETTIVI COGNITIVI                   Prestazioni attese                          Comportamenti dei docenti

CONOSCENZE                            GLI ALUNNI:                                 GLI INSEGNANTI:

                                      -    decifrano        e       interpretano - si esprimono in modo chiaro,
                                      correttamente             i     messaggi favorendo una corretta decodifica
Conoscere e comprendere i
                                      selezionando le informazioni e i dei messaggi e una identificazione
simboli,      i   messaggi,     gli
                                      nuclei concettuali;                         dei nuclei concettuali esposti;
argomenti.

COMPETENZE/ABILITÀ                    - sanno esporre, riformulando con - educano alla chiarezza espressiva,
                                      chiarezza     e   correttamente         i coerenza         logica,      all'utilizzo   di
Saper      comunicare   in    modo
                                      contenuti appresi;                          proprietà lessicali e, quando              è
logico, chiaro ed efficace.
                                                                                  necessario, invitano e favoriscono la
                                      - sanno organizzare e sintetizzare
                                                                                  riformulazione dei discorsi o la loro
                                      discorsi coerenti, supportati da
                                                                                  costruzione.
                                      terminologia e lessico adeguati alla
                                      situazione comunicativa

Saper produrre testi rispettando - sanno realizzare testi scritti, di - guidano alla consapevolezza della
la coesione, la coerenza testuale vario tipo, pertinenti alla consegna, differenza tra scritto e orale;
e la proprietà lessicale.             coerenti, sufficientemente corretti e
                                                                                  - guidano alla pianificazione del testo
                                      dotati   di   accettabile       proprietà
                                                                                  o dello scritto;
                                      lessicale.
                                                                                  -   addestrano           alla    pertinenza,
                                                                                  coerenza,      coesione         testuale   e
                                                                                  proprietà lessicale con materiali e

                                                        4
tecniche varie.

Saper    operare     confronti    e -     estrapolano     e    correlano    le - evidenziano con la spiegazione
collegamenti                          informazioni.                             l'estrapolazione e la correlazione
                                                                                delle informazioni;
                                      - confrontano le diverse discipline
                                      per utilizzare e mutuare concetti e -         guidano    al   confronto     fra    le
                                      dati.                                     discipline.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI
I risultati ottenuti in relazione agli obiettivi didattici e cognitivi sono stati diversificati nelle diverse materie,
ma globalmente positivi. Una parte della classe mostra difficoltà nel fare confronti e collegamenti tra le
diverse tematiche e concetti delle discipline.

METODOLOGIA
Le metodologie operative didattiche generalmente utilizzate sono state :

    -   Lezioni frontali
    -   Lezioni Partecipate
    -   Ricerche individuali
    -   Lavori di gruppo
    -   Presentazioni di gruppo
    -   Analisi di casi
    -   Visione di materiali multimediali

    Nelle singole programmazioni disciplinari ogni docente ha indicato le metodologie didattiche da lui
    utilizzate .

                                                          5
VERIFICHE
Nell’assegnare i compiti a casa i docenti hanno tenuto conto dei tempi necessari agli allievi per il loro
svolgimento in modo da evitare sovraccarichi di lavoro.

Le verifiche scritte sono state segnalate per tempo sul registro di classe per evitare sovrapposizioni.

In linea di massima, non e’ stato superato il limite di una verifica scritta al giorno da segnalare sul registro
di classe e non più di 3 prove scritte settimanali. Complessivamente si sono effettuate non più di tre
verifiche al giorno tra prova scritta e orali. Per motivate ragioni (ad es., assenze degli alunni o per causa
maggiore), nei mesi di dicembre e maggio vi sono state           eccezioni alle regole definite per le verifiche
sommative.

Per quanto riguarda il numero e la tipologia di verifiche per periodo il consiglio di classe si è attenuto a
quanto riportato dal PTOF e stabilito dai singoli settori di disciplina.

Nel trimestre sono state effettuate un minimo di due prove scritte ( se previste ) e due orali per le discipline
che prevedono lo scritto e l’orale; un minimo di due prove ( se previste ) per le materie orali.

Nonostante l’emergenza sanitaria tutti docenti ritengono di aver comunque effettuato un numero di prove
congrue ai fini di una valutazione corretta e puntuale degli studenti.

E’ stato a discrezione del singolo docente l’accettazione di volontari per le interrogazioni. Lo studente
Maspero, atleta di alto livello sportivo ha avuto diritto alle interrogazioni programmate, in accordo con
quanto stabilito dal suo piano formativo personalizzato.

Con risultati insufficienti, ossia di mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati, i docenti hanno
effettuato percorsi di recupero in itinere, rinforzi personalizzati o, compatibilmente con le risorse
disponibili, eventuali corsi di recupero extracurriculari nel corso degli anni.

Ulteriori Specificazioni modificative o integrative sono indicate nelle programmazioni disciplinari

CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel
P.T.O.F. In sede di valutazione di fine anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove,
dell'impegno profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal C.d.C., della partecipazione
e dell'interesse dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di
conoscenze, abilità e competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e
approfondimento offerte dall'istituto.

                                                        6
STRUMENTI
I principali strumenti utilizzati nell’attività didattica sono stati :

    -   Testo in adozione
    -   Materiali dal web
    -   Audiovisivi
    -   Laboratori
    -   Palestra
    -   Riviste , giornali, libri , saggi
    -   Appunti del docente
    -   Materiali per integrazioni
    -   Lezioni preparate dal docente in p.p.t ed altri software

    Le programmazioni disciplinari contengono l’indicazione degli strumenti utilizzati per ogni singola
    disciplina.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI
Nel corso dell'anno sono state effettuate le seguenti attività:

                              Attività                                        Data di effettuazione

I giovani incontrano le religioni                                        07.11.2019

Tutti al parco …si ma scientifico e tecnologico. L’innovazione fa’ 14.11.2019
spazio ai giovani.

Conferenze storia recente della Germania                                 4.02.2020 08.02.2020

Visione del film “ il cielo sopra Berlino “                              09.11.2019

Intervento del museo delle Storie di Bergamo con l’iniziativa “ 29.01.2020
Materiali per la giornata della memoria “ .

Incontro con la Banca d’Italia                                           16.01.2020

                                                           7
28.01.2020

Visita all’azienda Carvico s.p.a

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

                  Studente                Certificazione               Livello

   6 STUDENTI                      DELE                           B2

                                           8
TEMATICHE MULTIDISCIPLINARI EFFETTUATE

        Studenti                   Titolo                     Discipline coinvolte

                                                          Lingua Spagnola,         Economia
TUTTA LA CLASSE       WELFARE STATE                       aziendale,                Relazioni
                                                          internazionali, Lingua Inglese

                                                          Lingua Spagnola, Diritto, Lingua
TUTTA LA CLASSE       I DIRITTI UMANI
                                                          Italiana, Storia

TUTTA LA CLASSE       LE ISTITUZIONI NAZIONALI            Lingua Spagnola, Diritto,

                                                          Lingua Spagnola, Diritto, Lingua
TUTTA LA CLASSE       LE ISTITUZIONI EUROPEE
                                                          Inglese, Storia

                                                          Lingua Spagnola, Diritto, Lingua
TUTTA LA CLASSE       ARTE
                                                          Italiana

                      ESPANSIONE        INTERNAZIONALE Lingua Spagnola,         Economia
TUTTA LA CLASSE
                      DELL’IMPRESA                     aziendale, Diritto, Lingua Inglese

                      RESPONSABILITA’            SOCIALE Lingua Spagnola,         Economia
TUTTA LA CLASSE
                      DELL’IMPRESA                       aziendale, Diritto

                                                          Lingua Spagnola,         Economia
TUTTA LA CLASSE       OPERAZIONI CON L’ESTERO
                                                          aziendale, Diritto, Lingua Inglese

                                         9
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Gli allievi hanno effettuato al termine della classe quarta, durante il periodo estivo, uno stage di quattro
settimane.

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                            PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

                         GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

                     TABELLE CONVERSIONE CREDITI SCOLASTICI

                                                    10
A.S. 2019-2020
                    ITE BELOTTI - CLASSE 5E RIM
                                                                   5F RIM
        •Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI
                                                                          Numero di ore: 75
   Docente: NEGRETTI MARCO                                                (53 in classe - 22
                                                                          DD)

Obiettivi di apprendimento

Riconoscere e interpretare i macro fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli
alla specificità di un'azienda. Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella
dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata, lavori di ricerca

Strumenti

Libro di testo: Bianchi, Maccari, Perucci - SISTEMA ECONOMIA 2 - Pearson ,
materiale del docente con app iTunes U

Prove di verifica

Orali

Contenuti

Modulo 1 – ECONOMIA PUBBLICA
Obiettivi operativi: essere consapevole del ruolo che lo Stato svolge nelle economie di mercato,
per favorire una crescita economica che offra condizioni di benessere a tutti i cittadini
INTRODUZIONE STORICA: Ruolo dell’attività pubblica – Smith e Ricardo - La rivoluzione
keynesiana e la nascita della politica fiscale - la controrivoluzione monetarista e il ritorno del
liberismo - i fallimenti neomonetaristi e la rinascita dell'ideologia keynesiana - il ruolo dello Stato
nell'economia contemporanea.
LA FUNZIONE ALLOCATICA: Intervento pubblico ed efficienza nell’allocazione delle risorse – I beni
pubblici – Le esternalità – I beni meritori – Le asimmetrie informative - le forme di mercato non
concorrenziali .
LA FUNZIONE REDISTRIBUTIVA: Dalla distribuzione alla redistribuzione del reddito - giustizia
commutativa e distributiva
LA FUNZIONE STABILIZZATRICE: La teoria keynesiana della politica fiscale – La necessità
dell’intervento pubblico – Il teorema del bilancio in pareggio – Le politiche di stabilizzazione - La
dottrina monetarista e la scuola delle aspettative razionali - la rinascita del keynesismo.

                                                   11
I SISTEMI DI WELFARE: Settori del welfare - modelli di welfare - sistema pensionistico - il diritto
alla salute - spesa sanitaria - organizzazione del sistema sanitario - istruzione

Modulo 2 – LA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA; LA FINANZA PUBBLICA EUROPEA
Obiettivi operativi: riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento d
politica economica. Essere consapevole del ruolo svolto dalla finanza pubblica nell’economia del
Paese e dell’importanza del contesto sociale e politico-istituzionale nell’evoluzione della spesa
pubblica. Essere consapevoli dei problemi connessi alla gestione della politica monetaria e della
politica fiscale nell'eurozona.
IL BILANCIO DELLO STATO: Il ruolo del Bilancio dello Stato – Il Bds e la Costituzione - La procedura
di approvazione – Il semestre europeo – La gestione e la rendicontazione – La Corte dei Conti e il
giudizio di parificazione – La struttura del Bilancio dello Stato – I saldi differenziali.
LA FINANZA STRAORDINARIA E IL DEBITO PUBBLICO: le modalità alternative di finanziamento del
deficit - le misure straordinarie di riduzione del debito pubblico
LA FINANZA PUBBLICA EUROPEA: dal mercato comune alla moneta unica europea - un bilancio a
distanza di un decennio - la teoria delle aree valutarie ottimali - il bilancio europeo.

Modulo 3 – LA TEORIA DELL’IMPOSTA
OBIETTIVO OPERATIVO: essere consapevole degli effetti che il sistema tributario esercita
sull’equilibrio economico e degli effetti di politica economica che si possono ottenere variando la
composizione dei tributi nel sistema fiscale.
LE ENTRATE PUBBLICHE: le entrate della P.A. - Le entrate originarie – Le entrate derivate - I
principi giuridici e amministrativi del sistema tributario – Le tasse
LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE: Gli elementi costitutivi dell’imposta – Le imposte
proporzionali, progressive e regressive – Le forme tecniche di progressività - le altre classificazioni
delle imposte.
I CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL CARICO TRIBUTARIO: Il principio del beneficio – Il principio della
capacità contributiva.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE: L’eccesso di pressione - La curva di Laffer- Gli effetti
economici delle imposte: traslazione, evasione, elusione, erosione

Modulo 4 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
OBIETTIVO OPERATIVO: essere consapevole dei principi costituzionali a cui si deve ispirare il
sistema tributario. Concepire l’attuale configurazione del sistema tributario come risultato di un
processo evolutivo.
IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: I principi costituzionali in materia tributaria - La Struttura
dell’apparato fiscale – l'anagrafe tributaria - Lo statuto del contribuente – IRPEF: determinazione
dell’imposta, redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro – IRES: aspetti generali, soggetti
passivi, tassazione plusvalenze su cessioni di partecipazioni in società, tassazione per trasparenza,
tassazione consolidata a livello di gruppo - LA DICHIARAZIONE I CONTROLLI - La dichiarazione – i
modelli dichiarativi - il modello unico - I controlli sulle dichiarazioni - le indagini sul campo,
bancarie e d'ufficio - gli atti impositivi - gli avvisi di accertamento - definizione extragiudiziale del
contenzioso tributario
                                                 Prof. Marco Negretti

       Gli studenti

                                                   12
A.S. 2020-2021
                    ITE BELOTTI - CLASSE 5E RIM
                                                                   5F RIM
                    Disciplina: DIRITTO

                                                                          Numero di ore: 69
  Docente: NEGRETTI MARCO                                                 (43 in classe - 26
                                                                          DD)

Obiettivi di apprendimento

      Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti
   con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani
      Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
   disciplinare
      Riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo scopo di operare in un
   determinato contesto produttivo

Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata, lavori di ricerca

Strumenti

Libro di testo, MONTI, FAENZA – IURIS TANTUM FINO A PROVA CONTRARIA, DIRITTO PUBBLICO E
INTERNAZIONALE – ED. ZANICHELLI
TABLET con applicazioni

Prove di verifica

Orali

Contenuti

Modulo 1 – gli stati moderni
Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e
dalle carte internazionali; riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo
scopo di operare in un determinato contesto produttivo
Contenuti: Elementi costitutivi dello Stato - Il territorio e il popolo - Forme di Stato e di governo
(esclusi paragrafi 9-10)
Modulo 2 – l’ordinamento internazionale
Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e
dalle carte internazionali; riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo
scopo di operare in un determinato contesto produttivo

                                                   13
Contenuti: I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali – la tutela dei diritti
umani e della privacy (escluso paragrafo 5) – le organizzazioni internazionali e la tutela
dell’ambiente,
Modulo 3 – L’Unione Europea
Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e
dalle carte internazionali; saper cogliere in una situazione data i valori e i principi espressi dai
Trattati dell'UE.
Contenuti: Nascita ed evoluzione dell'UE - L'organizzazione dell’UE: Consiglio Europeo, Consiglio,
Commissione, Parlamento, Corte di Giustizia.
Modulo 4 – Le controversie internazionali
Obiettivo operativo: Saper individuare lo strumento idoneo alla soluzione di una controversia
internazionale in relazione alla sua specifica natura; sapere scegliere lo strumento più adatto per
risolvere una controversia tra soggetti che appartengono a Stati diversi.
Contenuti: Controversie tra stati – Controversie internazionali di natura privata.
Modulo 5 – Il diritto internazionale privato
Obiettivo operativo: Saper individuare L'Ordinamento competente a regolare una situazione data.
Contenuti: Funzioni e caratteristiche del diritto internazionale privato - I rapporti di lavoro e di
famiglia nel diritto internazionale privato.
Modulo 6 – I contratti internazionali
Obiettivo operativo: Saper riconoscere gli elementi essenziali di un contratto internazionale.
Contenuti: La formazione del contratto - L'inadempimento delle prestazioni - Rischi e garanzie nei
contratti internazionali - Le modalità di pagamento nei contratti internazionali.

Modulo 7 – I più frequenti contratti internazionali
Obiettivo operativo: Saper riconoscere gli elementi essenziali di un determinato tipo di contratto

Contenuti: La vendita e i contratti collegati – contratti di distribuzione – contratti del turismo nella
normativa internazionale - cenni ai contratti nel mercato dell’arte

Modulo 8 – La tutela dei consumatori nella normativa europea
Obiettivo operativo: Saper individuare la natura del problema lamentato dal consumatore in una
situazione data indicando gli strumenti più adeguati per difendersi.

Contenuti: I contratti per adesione, a distanza e fuori dei locali commerciali - Le garanzie a tutela
del consumatore.
                                               Prof. Marco Negretti

        Gli studenti

 DISCIPLINA                                            STORIA

                                                    14
DOCENTE                                              MIRNA BONOMI (n. ore fino al 22 febbraio: 45)

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze
1. conosce i contenuti affrontati nei vari moduli relativi a eventi, soggetti individuali e collettivi,
   concetti, teorie

Abilità
1. sa produrre oralmente e per iscritto testi descrittivi di strutture demografiche, economiche,
    sociali e culturali
2. sa mettere le conoscenze dei fatti storici in relazione con le conoscenze dei contesti sociali e
    istituzionali entro i quali essi si svolsero
3. riconosce nei riti e nelle tradizioni la funzione di trasmettitori di memoria

Competenze
1. sa individuare le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate alla struttura e alle
   caratteristiche del testo storiografico
2. sa leggere selettivamente un testo storiografico, distinguendone le parti costitutive di
   narrazioni, di descrizioni, di argomentazioni
3. sa utilizzare atlanti storici e geografici, schemi ad albero, schemi di spiegazione, tabelle,
   grafici allo scopo di integrare testi storiografici
4. sa dare organizzazione temporale alle informazioni e alle conoscenze in modo da
   costruire intrecci narrativi sensati

Metodologie
Lezione frontale, apprendimento cooperativo, flipped classroom, ricerca individuale, attività
laboratoriale (esperti esterni del Museo delle Storie di Bergamo)

Strumenti
G. Gentile, R. Ronga, A. Rossi, Il nuovo Millennium, vol. 3, editrice La Scuola.
Film, fonti iconografiche e materiali multimediali (in particolare documentari);
presentazioni in Keynote e schematizzazioni, tablet.

Prove di verifica
Sono state effettuate sia verifiche scritte (fino al 22 febbraio) che orali; tra le prove orali,
presentazioni alla classe di attività di ricerca e approfondimento svolte individualmente o in
piccoli gruppi.
La prove di verifica, sia scritte che orali, sono state impostate in maniera tale da appurare
la conoscenza degli avvenimenti storici, l’utilizzo del lessico specifico, la capacità di
argomentare e operare collegamenti tra le questioni oggetto di studio. I criteri di valutazione
adottati sono quelli stabiliti nel PTOF.

Contenuti

                                                   15
Modulo 1
Nasce la società contemporanea
Unità 1, La società di massa
Unità 2, Le illusioni della Belle époque
Unità 3, L’età giolittiana

Doc. 3 pg. 47, Operai e capitalisti

Alcuni studenti hanno letto U. Eco, Il cimitero di Praga.

Modulo 2
La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa
Unità 4, La prima guerra mondiale
Unità 5, La rivoluzione russa

Doc. 1 pg. 149, “Il fuoco”: cronaca da una trincea

Antologia tematica:
Tema 3, Il terribile volto della guerra
Tema 4, Così vennero massacrati gli Armeni

Doc. 1 pg. 196, Lenin spazza via re, preti e borghesi
Doc. 3 pg. 198, La fotografia a servizio della propaganda

Alcuni studenti hanno letto E.M.Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale.

Modulo 3
Tra le due guerre: l’età dei totalitarismi
Unità 6, Il primo dopoguerra
Unità 7, L’Italia tra le due guerre: il fascismo
Unità 8, La crisi del 1929
Unità 9, La Germania tra le due guerre: il nazismo

Doc. 1 pg. 275, Gli operai in armi
Doc. 2 pg. 276, Il discorso del bivacco
Approfondimento sulla scuola di epoca fascista (come da materiale pubblicato in piattaforma)
Doc. 1 pg. 310, Lo stile di vita americano

Alcuni studenti hanno letto M. Balzano, Io resto qui

Modulo 4
La seconda guerra mondiale
Unità 10, Il mondo verso la guerra
Unità 11, La seconda guerra mondiale

Intervento del Museo delle Storie di Bergamo, MATERIALI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

                                                  16
Le razze umane non esistono (come da materiale pubblicato in piattaforma)
Approfondimento sul confine orientale: le foibe e l’esodo istriano, in piattaforma

Alcuni studenti hanno letto P. Levi, I sommersi e i salvati

Modulo 5
I due imperi
Unità 12, Le origini della guerra fredda
Unità 13, La Guerra d’Indocina - pgg. 520/1, La rivoluzione cubana - pg. 537
Unità 14, La distensione
Il crollo del comunismo, con particolare riferimento alla Germania: come da materiale in
piattaforma

Doc 2 pg 499, I manifesti propagandistici del piano Marshall

Modulo 6
La fine dei colonialismi
Il caso dell’India: come da materiale pubblicato in piattaforma

Approfondimento sulla questione femminile, a cura degli studenti

 DISCIPLINA                                          ITALIANO
 DOCENTE                                             MIRNA BONOMI (n. ore fino al 22 febbraio: 78)

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Lo studente conosce i contenuti dei moduli affrontati nel corso dell'anno relativi ad autori,
generi, contesti storici, sociali e culturali.

Abilità

1. Lo studente sa leggere, comprendere e riassumere, in una produzione orale o scritta, il
   contenuto e le tematiche di testi complessi appartenenti a generi testuali differenti.
2. Lo studente espone i contenuti in modo pertinente alla richiesta, quantitativamente
   adeguato, corretto, organizzato e scorrevole.
3. Lo studente opera confronti tra testi dello stesso autore e relazioni tra testi e momento
   storico, pensiero dell’autore, correnti letterarie. Stabilisce collegamenti con l’opera e il
   pensiero di altri autori. Presenta una problematica storico-letteraria con opportuni dati di
   riferimento.
4. Lo studente sa affrontare un testo-opera nella sua completezza, applicare uno sguardo storico-
   critico e interpretativo in grado di analizzarne le stratificazioni.

                                                  17
Competenze

1. L’alunno produce vari tipi di testo in modo pertinente alla richiesta, adeguatamente articolato
   e compiuto, coerente nella struttura logica, corretto negli aspetti formali (ortografici e morfo-
   sintattici).
2. Lo studente sa formulare un giudizio motivato in base al gusto personale, con aperture al
   confronto col proprio vissuto e con l'epoca presente.
3. Lo studente sa porre a confronto autonomamente testi diversi, individuandone affinità e
   differenze sul piano contenutistico e su quello stilistico, attraverso gli strumenti dell’analisi
   tematica, stilistica e narratologica.
4. Lo studente istituisce autonomamente le relazioni essenziali tra testo e contesto storico,
   politico, sociale e culturale.

Metodologie

Lezione frontale, apprendimento cooperativo, flipped classroom, ricerca individuale.
Indipendentemente dalla metodologia didattica adottata, centrale è stata sempre l’attenzione al
testo, punto di partenza per ogni analisi, riflessione, discussione.

Strumenti

G.Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani. Dall’età postunitaria ai
giorni nostri,Nuovo esame di Stati vol. 3, Paravia.
Lettura integrale di opere letterarie; materiali multimediali; presentazioni in Keynote, tablet
Materiali integrativi forniti dall’insegnante, in piattaforma.

Prove di verifica

Sono state effettuate verifiche scritte secondo le tipologie previste dall’esame di Stato e prove di
verifica della conoscenza dei contenuti nonché interrogazioni orali focalizzate sull’analisi del testo,
il confronto fra opere, autori e la contestualizzazione storico-culturale.
Nelle prove scritte si sono valutati i seguenti elementi: 1. Pertinenza al tema e alla tipologia
testuale, chiarezza espositiva. 2. Organicità e coerenza logica 3. Correttezza delle strutture
linguistiche (ortografia, morfologia, sintassi, lessico) 4. Validità e livello di approfondimento critico
dei contenuti.
Nelle prove orali si sono valutati i seguenti elementi: 1. Completezza delle conoscenze 2. Chiarezza
espositiva. 3. Capacità di analisi e rielaborazione.

Contenuti

Modulo 1
Giovanni Verga

Prefazione a Eva
Vita dei campi
- Rosso Malpelo

                                                   18
- La lupa
I Malavoglia (letture dal manuale: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; La conclusione del
romanzo: l’addio al mondo pre-moderno)
Novelle rusticane
- La roba
Mastro-don Gesualdo (lettura dal manuale: La morte di mastro-don Gesualdo)

Modulo 2
Il Decadentismo

C. Baudelaire:
- Corrispondenze
- L’albatro
- Perdita d’aureola

P. Verlaine:
- Languore

J.K. Huysmans, Controcorrente (trama)

O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (trama; lettura integrale da parte di alcuni studenti)

G. D’Annunzio
- La vita come un’opera d’arte
- Il piacere (trama; lettura dal manuale: Il conte Andrea Sperelli; lettura integrale da parte di
  alcuni studenti)
- La pioggia nel pineto (letta per un confronto con Piove, di E. Montale)

G. Pascoli
Myricae
- X agosto
- L’assiuolo
- Temporale
- Novembre
- Il lampo
Canti di Castelvecchio
- Il gelsomino notturno

Modulo 3
L. Pirandello narratore

Novelle per un anno
- Ciaula scopre la luna
- Il treno ha fischiato
- La patente
Il fu Mattia Pascal (trama; letture: Premessa seconda: Maledetto sia Copernico; Lo strappo nel
cielo di carta; lettura integrale da parte di alcuni studenti)

                                                   19
Uno, nessuno e centomila (trama; lettura dal manuale: Nessun nome; lettura integrale da parte di
alcuni studenti)

Modulo 4
Svevo e Saba: un diverso approccio alla psicanalisi

I. Svevo
La coscienza di Zeno (letture: Prefazione; La morte del padre; La salute “malata” di Augusta; La
profezia di un’apocalisse cosmica)

U. Saba
Canzoniere
- La capra
- Città vecchia
- Mio padre è stato per me “l’assassino”
- Tre poesie alla mia balia (I e III)
- Amai
- Ulisse

Modulo 5
I poeti e la guerra: G. Ungaretti e S. Quasimodo

G.Ungaretti
L’allegria
- Fratelli
- Veglia (posta a confronto con Voce di vedetta morta, di C. Rebora)
- Sono una creatura
- I fiumi
- San Martino del Carso
- Mattina
- Soldati

S. Quasimodo (questa parte verrà trattata dopo il 15 maggio)
Giorno dopo giorno
- Alle fronde dei salici
- Milano, agosto 1943
- Uomo del mio tempo

Modulo 6
E. Montale

Ossi di seppia
- I limoni
- Non chiederci la parola
- Meriggiare pallido e assorto
- Spesso il male di vivere ho incontrato

                                                   20
- Cigola la carrucola del pozzo
Le occasioni
- Ti libero la fronte dai ghiaccioli
- La casa dei doganieri
La bufera e altro
- L’anguilla
- Il sogno del prigioniero
Satura
- Ho sceso dandoti il braccio...
- La storia, vv. 1-27
- Piove

Modulo 7

Il romanzo del secondo dopoguerra

Presentazione del Neorealismo da parte di uno studente, con particolare riferimento all’opera di
C. Pavese (argomento in calendario dopo il 15 maggio);

Presentazione, da parte di una studentessa, de Il castello dei destini incrociati, di I. Calvino, letto
alla luce del saggio Cibernetica e fantasmi (appunti sulla narrativa come processo combinatorio),
da Una pietra sopra.

                                                   21
Disciplina: Educazione Fisica

    Docente: Bertoli Manuela

Obiettivi di apprendimento

•   POTENZIAMENTO FISIOLOGICO : la resistenza aerobica e il fartlek

•   PRATICA SPORTIVA: perfezionamento del Softball

•   PRATICA SPORTIVA: DAD: lavoro motorio casalingo

•   Apprendimenti teorici: Apparato cardio-circolatorio; apparato respiratorio; apparato
    scheletrico ed articolare; la mobilità articolare e lo stretching; i muscoli e l’apparato muscolare;
    le fonti di energia muscolare; il riscaldamento; concetto di adattamento, allenamento e
    superconpensazione; la forza, la velocità e la resistenza: metodiche di allenamento. La salute
    dinamica. L’alimentazione e l’alimentazione dello sportivo.
Metodologie

L’attività didattica è stata articolata in moduli, accostando il più possibile alla lezione pratica la
spiegazione teorica dei presupposti fisiologici su cui si fondano le attività sperimentate in palestra,
con continuo stimolo alla presa di coscienza del sé e all’interiorizzazione del lavoro svolto

L’attività teorica è stata supportata da presentazioni in power point realizzate dalla docente

La didattica a distanza è stata supportata da PDF di spiegazioni teoriche, da schede tecniche di
attività da svolgere in ambiente casalingo e da video tutorial con proposte di attività pratiche
realizzati dai docenti dell’istituto.

                                                  22
Strumenti

•   Libro di testo: Movimento + Sport = Salute; autori: Balboni e Dispenza; Ed. Il Capitello
•   Ipad
•   Audiovisivi: filmati di attività e gesti sportivi, filmati scientifici, filmati con proposte di attività
    pratiche, schede in formato PDF e presentazioni in power point
•   Palestre e spazi esterni attrezzati per l’attività motoria
•   Piccoli e grandi attrezzi
Prove di verifica

Nel corso dell’anno scolastico sono state proposte verifiche scritte, orali e pratiche.

•   VERIFICHE PRATICHE: prove strutturate, semistrutturate, percorsi coordinativi, giochi di
    squadra con rilevazione sistematica del raggiungimento degli obiettivi prefissati.

•   VERIFICHE ORALI: test scritti a risposte multiple, vero-falso e risposte aperte. Relazioni scritte
    sulle attività svolte per gli alunni esonerati dall’attività pratica. Interrogazioni a distanza sugli
    argomenti del programma teorico
Contenuti

Modulo 1:
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO : LA CORSA DI RESISTENZA ED IL FARTLEK

•   Controllo delle pulsazioni

•   Corsa aerobica ed anaerobica

•   Esercizi per il rafforzamento dei grandi distretti muscolari

•   Esercizi di stretching

•   Lavoro in circuito : definizione del proprio massimale di lavoro (anaerobico) e del tempo di
     recupero (aerobico) per la determinazione del proprio carico di lavoro personalizzato

•   Sviluppo e miglioramento della personale programmazione di lavoro.

Modulo 2:
 LA RESISTENZA AEROBICA

•   Corsa di lunga durata a ritmo costante
•   Attività per migliorare la prestazione personale su un totale di 12’ di corsa

                                                      23
Modulo 3:
PRATICA SPORTIVA: perfezionamento tecnico-tattico del SOFTBALL

•       Esercitazioni su: lancio, presa, passaggio e battuta per il raggiungimento della coordinazione
         fine nel softball

•       Esercitazioni sui fondamentali di squadra

•       Ripasso della struttura del gioco: disposizione in campo e regole principali

•       Gioco a tutto campo per la familiarizzazione delle scelte tattiche

•       Minitorneo interclasse

Modulo 4:
APPRENDIMENTO TEORICO

    •    Apparato cardio-circolatorio

    •    Apparato respiratorio

    •    Apparato scheletrico ed articolare

    •    La mobilità articolare e lo stretching

    •    I muscoli e l’apparato muscolare

    •    Le fonti di energia muscolare

    •    La teoria dell’allenamento

    •    Il riscaldamento

    •    Il concetto di allenamento, adattamento e super compensazione

    •    La forza, la velocità e la resistenza (metodiche di allenamento)

    •    La salute dinamica

    •    L’alimentazione e l’alimentazione dello sportivo.

Modulo 5:
DAD didattica a distanza

    •     Proposte di attività motoria da svolgere in ambiente casalingo sul mantenimento del tono e
          l’irrobustimento muscolare, la mobilità articolare, la ginnastica dolce e lo stretching.
    •     Video Tutorial relativi a diverse forme di movimento: allenamento funzionale, circuiti con
          attrezzi non codificati reperibili in ambiente casalingo.

                                                     24
25
Disciplina: Matematica

Docente: Nadia Rubolino

Obiettivi di apprendimento

Lo svolgimento del programma di matematica si pone come obiettivo quello di fornire modelli di
interpretazione e di soluzione di problemi che riproducono, anche se in modo semplificato, alcuni
problemi economici reali. L’alunno attraverso lo studio della matematica si avvicina alla realtà
rendendosi conto della molteplicità delle variabili, comprende le ipotesi semplificatrici, applica e
gestisce i modelli. Raggiunge infine ad una prima forma di rielaborazione organizzando i dati,
prospettando soluzioni e commentando i risultati ottenuti.

Metodologie

La metodologia ha privilegiato la lezione dialogica-interattiva è quella per problemi. Di
conseguenza si sono prospettate situazioni problematiche in grado di stimolare gli alunni a
formulare ipotesi di soluzione per poi ricercare un procedimento risolutivo e formalizzare il
risultato conseguito. Naturalmente non si sono tralasciati esercizi di tipo applicativo che sono
serviti sia per consolidare i contenuti appresi che per far acquisire ai ragazzi una sicura padronanza
di calcolo.

Strumenti

Libro di testo ( Matematica.rosso con tutor vol.5 di Bergamini, Barozzi, Trifone, Ed. Zanichelli)
tablet, lavagna, schemi forniti dall’insegnante.

Prove di verifica

La valutazione è stata realizzata attraverso compiti scritti, interrogazioni e discussioni: in esse si è
tenuto conto della pertinenza delle risposte ai quesiti formulati, della chiarezza espositiva, della
competenza linguistica e del livello di conoscenze acquisite, delle capacità di rielaborazione, di
collegamento e di applicazione delle conoscenze, analizzando i progressi in termini di acquisizione
dei contenuti, proprietà di linguaggio e padronanza dei contenuti. Durante il periodo di attivazione
della didattica a distanza le valutazioni sono state effettuate mediante interrogazioni orali con
contestuali esercizi svolti sulla whiteboard.

                                                  26
Contenuti

Modulo 1- ANALISI

Disequazioni in due variabili, sistemi di disequazioni in due variabili. Definizione di funzione in due
variabili, ricerca del dominio, linee di livello, lettura dell’andamento della funzione.

Calcolo delle derivate parziali di primo e secondo ordine

Definizione di massimi e minimi liberi e assoluti di funzioni in due variabili. Hessiano e
determinazione dei punti stazionari

Determinazione dei massimi e minimi vincolati attraverso il metodo elementare della sostituzione,
attraverso il metodo grafico con le linee di livello.

Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato, modello lineare.

Modulo 2- APPLICAZIONI IN ECONOMIA

Funzioni marginali ed elasticità delle funzioni

Ricerca del massimo profitto di un’impresa che produce due beni in regime di concorrenza
perfetta e in condizioni di monopolio

Il consumatore e la funzione di utilità soggetta a vincolo di bilancio (metodo grafico)

Modulo 3- RICERCA OPERATIVA

Scopi e metodi della ricerca operativa, classificazione dei problemi di scelta

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati nel caso continuo, nel caso
discreto e tra più alternative

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: investimenti finanziari con
applicazione del criterio di attualizzazione e del tasso di rendimento interno; investimenti
industriali con applicazione del criterio di attualizzazione.

Il problema delle scorte

Programmazione lineare in due variabili: metodo grafico.

Modulo 4 – CORRELAZIONE E RETTA INTERPOLANTE

Metodo dei minimi quadrati. Correlazione, coefficiente di Bravais-Pearson. Determinazione della
retta interpolante.

                                                   27
5a F RIM          LINGUA E CULTURA TEDESCA L3                  3                       2019/2020
CLASSE            MATERIA                                      N° ORE                  A.S.
                                                               SETTIMANALI

SARNO FILOMENA
DOCENTE

Situazione di partenza della classe
Non c’è stata continuità didattica con la classe.
All’inizio dell’anno è stato effettuato un ripasso sulle strutture grammaticali del secondo anno di
studio della materia, fissando ed ampliando alcuni contenuti. Dopo la verifica il livello medio di
partenza è risultato sufficiente.
Nelle valutazioni del primo quadrimestre tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi.

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze,
competenze, capacità.

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni si sono impegnati adeguatamente, raggiungendo così gli
obiettivi generali in termini di conoscenze, competenze e capacità. Al termine del percorso i
risultati del gruppo classe sono buoni.

Il clima generale è stato positivo. E’ emersa buona attenzione ai contenuti didattici proposti, gli
alunni sono stati corretti, diligenti e partecipativi. Si evidenzia infatti una partecipazione per lo più
interessata e propositiva anche durante la DAD.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento.

Nel corso dell’anno scolastico nessun alunno ha richiesto lo sportello help, in quanto il profitto
complessivo della classe è sempre stato sufficiente.

Altro:

Competenze disciplinari (desunte dalla progettazione del dipartimento)

SAPER UTILIZZARE LA LINGUA TEDESCA IN MODO APPROPRIATO ED EFFICACE ALLO SCOPO
COMUNICATIVO
ANCHE        IN SITUAZIONI RELATIVE AL MONDO DEL LAVORO. SAPER COMPRENDERE MESSAGGI
SCRITTI E ORALI. SAPER PRODURRE MESSAGGI ORALI E SCRITTI CORRETTI E COERENTI CON LE

                                                   28
RICHIESTE ED IL CONTESTO COMUNICATIVO. CONOSCENZA DEL VOCABOLARIO E DELLA
GRAMMATICA FUNZIONALE.
CONOSCENZA DELLE CONVENZIONI SOCIALI, DELL'ASPETTO CULTURALE E DELLA VARIABILITA' DEI
LINGUAGGI.

Competenze disciplinari

 SAPER UTILIZZARE LA LINGUA TEDESCA IN MODO APPROPRIATO ED EFFICACE ALLO SCOPO
COMUNICATIVO
 ANCHE       IN SITUAZIONI RELATIVE AL MONDO DEL LAVORO. SAPER COMPRENDERE MESSAGGI
SCRITTI E ORALI. SAPER PRODURRE MESSAGGI ORALI E SCRITTI CORRETTI E COERENTI CON LE
RICHIESTE ED IL CONTESTO COMUNICATIVO. CONOSCENZA DEL VOCABOLARIO E DELLA
GRAMMATICA FUNZIONALE.
CONOSCENZA DELLE CONVENZIONI SOCIALI, DELL'ASPETTO CULTURALE E DELLA VARIABILITA' DEI
LINGUAGGI.

Contenuti analitici con riferimenti testuali
(specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)
INFOS 2
Berufsleben
Berufe: Parlare dei propri progetti per il futuro
Stellenanzeigen: Interagire in un colloquio di lavoro
Weltmeister in seinem Job: Raccontare al passato
Medienwelt
Computer: Chiedere e dare istruzioni sull’uso di computer e apparecchi elettronici.
Wir und die Medien: Esprimere una condizione, esprimere uno scopo.
Im Internetcafè: Esprimere ipotesi o progetti futuri
Gesundheit:
Unser Körper: Chiedere e dare informazioni sullo stato di salute, chiedere e dare consigli sul
benessere del proprio corpo.

DIE EUROPÄISCHE ZENTRALBANK / LA BCE
La Banca Centrale Europea (testo tratto dal libro di testo Punkt.De di tedesco commerciale)

AUSWANDERUNG/ EMIGRATION
Conoscere le cause delle migrazioni.
Conoscere i problemi che hanno spinto i nostri connazionali a lasciare il nostro paese in cerca di un
futuro migliore . Fotocopia fornita dall’insegnante e visione del Film “SOLINO” sul quale hanno
elaborato informazioni.

BERLIN HAUPSTADT DEUTSCHLANDS
Berlino Capitale della Germania. Cosa visitare, i monumenti più importante e i musei. Germania
luogo di appartenenza e cultura
(Brano tratto dal libro di testo “DAS” di lingua e conversazione tedesca)

FALL UND BAU DER BERLINER MAUER

                                                 29
Lettura e discussione in classe sul Muro di
Berlino, costruzione e caduta. Confronto tra le due Germanie e la vita da entrambe le parti.
 (Brano tratto dal libro di testo “DAS” di lingua e conversazione tedesca).

DIE GESCHICHTE DEUTSCHLANDS
Studio e analisi della storia tedesca. Conoscere la storia tedesca, la nascita del terzo Reich 1871, lo
sviluppo del partito politico di Hitler NSDAP fino ad arrivare alla caduta del Muro di Berlino.
(Brani tratti dal libro di “ Die Deutsche Welt” di civiltà e lingua tedesca).
Ai ragazzi sono state consegnate le fotocopie in quanto il testo non è in adozione.

Conferenza in lingua tedesca sulla Storia della Germania dal 1945
ai giorni nostri.

DER HOLOCAUST/ DIE SHOAH
Visione di un documentario “Figli del destino” protagonista la Senatrice L. Segre. Elaborazione del
tema in lingua tedesca .D

ER WIEDERGEFUNDENE FREUND” F. Uhlman
Sviluppo del tema della shoah (olocausto).Lettura del libro in lingua tedesca (assegnato durante le
vacanze di Natale)

DIE TRüMMERFRAUEN
 Evoluzione della donna ed emancipazione della figura femminile in Germania nel dopoguerra.
 Fotocopia fornita dall’insegnante
Lettura e analisi del brano “Forgive me” di Hans Bender
Die Kurgeschichte und die Trümmerliteratur
(Brano tratto dal libro di letteratura tedesca “Nicht nur Literatur” ). Ai ragazzi sono state
consegnate le fotocopie in quanto il testo non è in adozione.

DAS GOETHE INSTITUT: DEUTSCHE SPRACHE UND KULTUR
Presentazione di sviluppo della cultura tedesca in Italia. Fotocopia fornita dall’insegnante tratti dal
sito del Goethe Institut.

WIRTSCHAFTSBOOM IN ASIEN
Sviluppo dell’economia in Asia. Costo del lavoro inferiore, qualità scarsa. Fotocopia fornita
dall’insegnante

PLAGIARIUS: NEGATIPREIS FüR PRODUKTE
Sviluppo dell’economia. Concorrenza sleale sul mercato. Prodotti contraffati. Qualità del materiale
utilizzato scarso. Premio per la contraffazione Der Zwerg mit der goldene Nase. Fotocopia fornita
dall’insegnante

                                                  30
MOBBING
Discussione e presentazione del tema MOBBING a scuola e sul lavoro.
Fotocopia fornita dall’insegnate “Aus der Zeitung” Lesetext

DER 3.OKTOBER
DER TAG DER WIEDERVEREINIGUNG
Lettura e discussione sul giorno della riunificazione delle due Germanie

AKTUALITAET
Coronavirus: Deutschland versucht ruhig zu bleiben
https://www.dw.com/de/coronavirus-deutschland-versucht-ruhig-zu-bleiben/a-52540272

GRAMMATIK / STRUTTURE LINGUISTICHE
Ripasso strutture grammaticali affrontate nel corso della classe quarta secondo anno dello studio
di lingua tedesca. I ragazzi sono allo studio del terzo anno di tedesco quindi hanno raggiunto le
competenze linguistiche inerenti un livello A2/B1. Ripasso delle strutture base acquisite negli anni
precedenti: Uso del caso nominativo, accusativo e dativo. Verbi che reggono preposizioni e le frasi
di senso compiuto; le secondarie con dass und weil. Il Perfekt e il Praeteritum.

Testo in adozione:

B. Skulski - N. Drabicha, INFOS 2 , Pearson Lang

Materiali/Presentazioni del docente:
Fotocopie varie, file in word e ppt prodotti dall’insegnante;
Libri di civiltà e conversazione tedesca :
Medaglia “Die Deutsche Welt” Loescher Editore
Libro di letteratura tedesca: Frassinetti, Rota “Nicht nur Literatur” Principato
C.Catani – H.Greiner “Kurz und gut 2” Zanichelli
Testo di grammatica Motta “Grammatik Direkt Neu” Loescher Editore
Giorgio Motta, DAS 2 Lehrwerk für Deutsch , Loescher Editore
Juliane Grützner, Punkt.DE Aktuell Handelsplatz leicht gemacht, Poseidonia Scuola
“Aus der Zeitung” Lesetext

Sitografia:
www.goetheinstitut.de
https://www.bild.de/
https://drive.google.com/file/d/1fCOxw1ZiOiVlPFeyPzxUFXBR84Wf5c3r/view?ts=5ea13b8f
https://www.dw.com/de/coronavirus-deutschland-versucht-ruhig-zu-bleiben/a-52540272

                                                31
Materiale studio/software:
Video musicali da youtube, immagini da internet, film

X Edition “Solino” Film von Fatih Akin

Documentario Rai “Figli del Destino”

                                               32
Disciplina: RELIGIONE

     Docente: PARIS FRANCESCO                                        Numero di ore: 27

Obiettivi di apprendimento

1. Conoscere il dato teologico e antropologico riguardo al senso della vita.
2. Aprirsi al confronto critico sugli atteggiamenti esistenziali e religiosi di alcune Religioni.
3. Accogliere il diverso e saperlo rispettare.

Metodologie

Le lezioni hanno compreso diverse metodologie:

    •   Lezioni frontali
    •   Lezioni partecipate
    •   Dibattiti
    •   Presentazioni a gruppi

Strumenti

    •   Libro di testo
    •   Ascolto di registrazioni / proiezioni
    •   Analisi di testi e siti internet

Prove di verifica

ORALI

Contenuti

Modulo 1

Il senso della vita e il suo linguaggio

                                                    33
Proposta di un confronto tra la realtà soprannaturale e l’esistenza umana.
Analisi dello specifico linguaggio analogico/simbolico di rappresentazione.
Confronto con il linguaggio musicale e biblico.
Tempo utilizzato: ore 5

Modulo 2

Il problema di Dio nella storia

Breve excursus storico sul significato dato alla presenza di Dio.
Deismo, panteismo, ateismo, nuovi movimenti religiosi.
Tempo utilizzato : ore 2

Modulo 3

Alcune esperienze religiose

Analisi e approfondimenti in gruppo ed esposizioni alla classe di alcune esperienze
religiose curando in modo specifico i significati sociali, umani, esistenziali e
religiosi.
Culture religiose approfondite: Buddismo, Taoismo, Islamismo, Chiesa di
Schientology, Testimoni di Geova.
Tempo utilizzato: 20 ore.

                                      Disciplina: Spagnolo L2

   Docente: Tiziana Bertuletti
Obiettivi di apprendimento

COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
L’obiettivo primario è stato quello di rafforzare e sviluppare negli studenti un livello di
apprendimento corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale,
comprensione e produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento
sopra riportati, l’obiettivo è stato dare all’alunno le competenze linguistiche per:
• comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo
adeguato in varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico
particolarmente legato al settore economico e aziendale;
• esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al
proprio ambito professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati;

                                                  34
• utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale;
• leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, quali dépliants,
lettere, messaggi pubblicitari, articoli, ecc.;
• comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali e gli elementi di dettaglio; • produrre
testi comunicativi relativamente complessi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali;
• redigere e-mail, lettere, documenti commerciali;
• utilizzare lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali;
• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
• riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne
le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per
connetterli alla specificità di un'azienda;
CONOSCENZE E ABILITÀ
• saper promuovere un prodotto;
• conoscere il marketing ;
• conoscere le relazioni commerciali;
• saper chiedere informazioni su un prodotto ;
• conoscere e saper gestire la compravendita ;
• conoscere il mondo della borsa ;
• saper gestire e rispondere alle lamentele di un cliente;
• conoscere i prodotti bancari, il sistema bancario, la borsa valori e le assicurazioni;
• conoscere e saper riferire aspetti culturali, storici ed economici spagnoli e ispanoamericani;
Metodologie

• Lo studio della lingua è stato affrontato in modo da privilegiare l’efficacia comunicativa sia scritta
che orale, dando quindi molta rilevanza al lessico, alle strutture sintattiche e alle capacità
sintetiche e di rielaborazione.
• L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata dal docente con opportuni
collegamenti con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico
specifico e sulle particolarità del discorso tecnico-economico.
• Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni
di coppia o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati,
elaborazione di ricerche e approfondimenti. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi
contesti di studio e di lavoro gli studenti sono stati utilizzati anche gli strumenti della
comunicazione multimediale e digitale.
• modalità DaD, come previsto dalle disposizioni messe in atto a causa dell’emergenza Covid-19.

                                                   35
Puoi anche leggere