DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2019/2020 CLASSE: SEZIONE

Pagina creata da Diego Sorrentino
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2019/2020 CLASSE: SEZIONE
DOC E/31

       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    PER L'ESAME DI STATO

                       ANNO SCOLASTICO

                            2019/2020

CLASSE:         QUINTA

SEZIONE:        E

                SISTEMA MODA - TESSILE ABBIGLIAMENTO E
INDIRIZZO:
                MODA

Approvato il giorno:      27 maggio 2020
Affisso all'Albo il giorno: 30 maggio 2020

                                                         1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2019/2020 CLASSE: SEZIONE
ORE
DOCENTI                  DISCIPLINE
                                                                                 SETT.

Sonia Bartoletti         Lingua e letteratura italiana                            4
Nathascia Limongi        Lingua inglese                                           3
Sonia Bartoletti         Storia                                                   2
Roberta Vivolo           Matematica                                               3
                         Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i
Cristina Panero                                                                   3
                         prodotti moda
                         Laboratorio di Chimica applicata e nobilitazione dei
Concetta Mingoia Tambè                                                            1
                         materiali per i prodotti moda
Roberta Mazzucchielli    Economia e marketing delle aziende della moda            3
                         Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e
Michele Merola                                                                    5
                         organizzativi della moda
                         Laboratorio di Tecnologie dei materiali e dei
Concetta Mingoia Tambè                                                            4
                         processi produttivi e organizzativi della moda
                         Ideazione, progettazione e industrializzazione dei
Ingrid Vadalà                                                                     6
                         prodotti moda
                         Laboratorio di Ideazione, progettazione e
Concetta Mingoia Tambè                                                            5
                         industrializzazione dei prodotti moda
Cristina Palandri        Scienze motorie e sportive                               2
Claudio Raspollini       Religione cattolica                                      1
Maria Cristina Salvo
                         Sostegno                                                 10
Pasquale Damiano

                                                                                         2
1.0. SOMMARIO                                                              pag.   3

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
Breve storia dell'Istituto                                                 pag.   4

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
2.1. Profilo d'Indirizzo                                                   pag.   5
2.2. Breve storia della classe nel triennio                                pag.   7
2.3a. Obiettivi trasversali raggiunti                                      pag.   8
2.3b. Obiettivi trasversali raggiunti attraverso la Didattica a Distanza   pag.   8
2.4. Quadro orario nel triennio                                            Pag.   10
2.5. Metodologie e strumenti                                               pag.   12
2.6. Verifiche e valutazione                                               pag.   17
2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti)
                                                                           pag.   19
E integrazione pro tempore
2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico                     pag.   25
2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione                          pag.   26
2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L.                      pag.   27
2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage,
                                                                           pag.   28
tirocini, attività di orientamento)
2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività                              pag.   29
2.13. Cittadinanza e Costituzione                                          pag.   30

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti.                          pag.   31
B) Didattica a Distanza                                                    pag.   71
C) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno                       pag.   72
D) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi                   pag.   73
E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto                 pag.   74

                                                                                       3
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

                    1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi
percorsi formativi.

Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:

a) SETTORE ECONOMICO           - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
                               - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
                               - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
b)                 SETTORE - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
TECNOLOGICO
                               - SISTEMA MODA

al LICEO:
                               - LICEO SCIENTIFICO
                               -  LICEO      SCIENTIFICO      OPZIONE      SCIENZE
                               APPLICATE
                               - LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
                               - LICEO LINGUISTICO
                               - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
                                ECONOMICO SOCIALE

                                                                                    4
Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità
organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero,
ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle
eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati: un ampio piano
orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle
competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il
territorio.

La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata
anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed
esperti esterni.

                                                                                         5
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
                      ATTIVITÀ SVOLTE

                             2.1. PROFILO D'INDIRIZZO

Il diplomato nell’indirizzo Sistema Moda:

       ha competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative,
       progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura,
       accessori e moda;
       integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli
       consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema-
       moda.

È in grado di:

 assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze,
  ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni,
  calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle
  materie prime e dei prodotti finiti;
intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel
controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti;
agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie
innovative di processo, di prodotto e di marketing;
contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore
moda; collaborare nella pianificazione delle attività aziendali.

                                                                                            6
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE

anno       promossi
                             studenti         studenti            non
  di       dall'anno                                                               Totale
                              inseriti         ritirati        promossi
corso     precedente

  III          13                1                                 2                 12

  IV           12                                                  1                 11

   V           11                1                                                   12

In prima la classe era molto numerosa (30), ma nel biennio diversi alunni si sono orien-
tati verso altri percorsi scolastici e il triennio ha visto una classe assai ridimensionata.
Perciò si è formata la sezione E come classe articolata (CAT e moda), nata appunto
quando erano in terza, per cui in quell'anno i ragazzi che provenivano da due bienni di -
versi hanno dovuto iniziare a conoscersi e a lavorare per diventare "classe".
Anche in terza il gruppo moda ha subito dei cambiamenti, con alunni bocciati e altri inse -
riti e soltanto negli ultimi due anni è stata raggiunta la stabilità e si è formato il gruppo
classe attuale, che si caratterizza per un atteggiamento corretto e collaborativo, sia dal
punto di vista didattico che del comportamento.
Infatti gli studenti, oltre a rispettare gli impegni, oltre ad essere ben organizzati e puntua -
li nelle consegne e generalmente ben preparati negli argomenti curriculari, hanno parte-
cipato nel corso degli anni a numerosi progetti proposti dall’istituto e dai docenti, in parti -
colare per l’approfondimento delle discipline di indirizzo. Ma sono curiosi ed aperti an-
che verso temi e argomenti più vasti, sebbene per alcuni gli apprendimenti risultino a
volte forse un po’ rigidi e schematici.
Naturalmente non tutti gli studenti hanno avuto la stessa costanza di impegno e non tutti
hanno potuto raggiungere gli stessi risultati, infatti alcuni studenti hanno saputo approfit-
tare maggiormente delle opportunità offerte dal percorso didattico e hanno dimostrato
grande determinazione, altri hanno avuto minore continuità sia nell’impegno che nei ri-
sultati. Tuttavia il clima collaborativo e propositivo della classe ha aiutato anche gli stu-
denti DSA e legge 104, o quelli con difficoltà personali che hanno dimostrato un impe-
gno e una volontà tali, da attuare con successo gli obiettivi dei loro programmi persona-
lizzati e ottenere buoni risultati in molte o tutte le discipline.
C’è da dire inoltre che il corpo docente è cambiato continuamente nel triennio nella
maggior parte dei suoi elementi, perciò gli studenti hanno saputo adattarsi e trarre profit -
to dai differenti metodi didattici e dalle diverse personalità.
In questo ultimo anno si è aggiunto alla classe un nuovo alunno con un percorso scola-
stico completamente diverso e con difficoltà di inserimento, ma gli studenti sono stati ac-
coglienti e hanno offerto tutto il supporto possibile.

                                                                                              7
Nell’ultimo periodo, con la DAD, nonostante le sfide legate al nuovo metodo e alla logi-
stica, la classe ha dimostrato buona partecipazione, anche negli elementi più deboli che
non hanno mostrato di risentire ancora delle indubitabili difficoltà e del distacco dalla
scuola.

                                                                                       8
2.3a. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

      Rispettare le regole fondamentali definite dal Regolamento di Istituto ed in parti-
       colare: rispetto degli altri, puntualità, presenza, rispetto degli impegni scolastici.
      Leggere, interpretare, redigere testi e documenti.
      Esporre argomenti e commentare testi, utilizzando linguaggi tecnici appropriati.
      Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
      Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni
       opportune.
      Saper richiamare le conoscenze pregresse per la soluzione di problemi.
      Saper utilizzare le fonti di informazione per approfondimenti in ambito disciplina-
       re.
      Partecipare in maniera attiva al lavoro organizzato apportando contributi perso-
       nali

                 2.3b. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
                        Attraverso la didattica a distanza

       Competenze informatiche

       Nuovo modo di relazionarsi con gli altri

       Capacità di controllare lo stress

       Maggiore responsabilità verso gli impegni quotidiani

       Maggiore senso di responsabilità verso la salute e l’igiene

       Conoscenza, acquisizione e rispetto delle nuove norme stabilite

       Utilizzo di nuovi strumenti per mantenersi in salute

Capacità di autogestire la vita quotidiana e lo studio in maniera più autonoma

                                                                                            9
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO

         DISCIPLINE           CLASSE III*   CLASSE IV*   CLASSE V *

Lingua e letteratura
                                  4             4            4
italiana

Lingua inglese                    3             3            3

Storia                            2             2            2

Matematica                        3             3            3

Complementi di
                                  1             1
matematica

Chimica applicata e
nobilitazione dei materiali       3             3            3
per i prodotti moda

di cui con insegnante
                                  (1)          (1)          (1)
tecnico-pratico

Economia e marketing
                                  2             3            3
delle aziende della moda

Tecnologie dei materiali e
dei processi produttivi e         5             4            5
organizzativi della moda

di cui con insegnante
                                  (3)          (3)          (4)
tecnico-pratico

Ideazione, progettazione
e industrializzazione dei         6             6            6
prodotti moda

                                                                      10
di cui con insegnante
                                     (4)                   (5)             (5)
tecnico-pratico

Scienze motorie e
                                      2                     2              2
sportive

Religione cattolica                   1                     1              1

* Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99

                                                                                 11
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI

QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA
DISCIPLINA

         DISCIPLINA                   METODOLOGIE                   STRUMENTI

                                   Incoraggiare momenti           Lezione frontale
                                    di apprendimento au-
                                    tonomi                         Lezione partecipata
                                   Favorire il lavoro di ri-      Discussione guidata
                                    cerca e l’attività di
Lingua e letteratura italiana       gruppo                         Analisi e risoluzione
                                   Coinvolgere lo studen-          di problemi
                                    te anche attraverso
                                    l’indicazione di obietti-      Lavoro di gruppo
                                    vi e compiti raggiungi-
                                    bili
                                   Il metodo adottato è           Libro di testo
                                    quello comunicativo-           Dispense
                                    funzionale, utile per          Lezione frontale
Lingua inglese                      sperimentare la lingua         Role-play
                                    straniera in contesti          Attività di ascolto
                                    comunicativi reali e in        Mappe concettuali
                                    relazione alla microlin-       Lavori di gruppo
                                    gua.
                                   Incoraggiare momenti           Lezione frontale
                                    di apprendimento au-
                                    tonomi                         Lezione partecipata
                                   Favorire il lavoro di ri-      Discussione guidata
                                    cerca e l’attività di
Storia                              gruppo                         Analisi e risoluzione
                                   Coinvolgere lo studen-          di problemi
                                    te anche attraverso
                                    l’indicazione di obietti-      Lavoro di gruppo
                                    vi e compiti raggiungi-
                                    bili

                                                                                          12
   Incoraggiare momenti                 Lezione frontale
                                   di apprendimento au-
                                   tonomi                               Lezione partecipata
                                  Favorire il lavoro di ri-            Discussione guidata
                                   cerca e l’attività di
Matematica                         gruppo                               Analisi e risoluzione
                                  Coinvolgere lo studen-                di problemi
                                   te anche attraverso
                                   l’indicazione di obietti-            Lavoro di gruppo
                                   vi e compiti raggiungi-
                                   bili
                                      I contenuti sono stati
                                       proposti
                                      con lezioni frontali,
                                       con lezioni discussio-
                                       ne e, con la DAD,
                                       qualche argomento è
                                                                 Come strumenti didattici si
                                       stato trattato in più
Chimica applicata e                                              sono
                                       fasi: prima una ricer-
nobilitazione                                                    utilizzati il libro di testo,
                                       ca di materiale degli
                                                                 presentazioni in Power-
dei materiali per i prodotti           studenti, poi una rie-
                                                                 Point,
moda                                   laborazione in classe
                                                                 schemi e dispense del
                                       e infine una lezione
                                                                  consultabili in “Didattica”
                                       frontale di completa-
                                                                 del registro elettronico, arti-
                                       mento e riassuntiva.
                                                                 coli tratti dai giornali, filmati
                                      L'attività di laborato-
                                                                 tecnici tratti dalla rete
                                       rio è stata
                                      svolta singolarmente
                                       o in gruppo a scuola.
                                       Durante la DAD le
                                       esperienze sono sta-
                                       te effettuate a casa
                                       dai singoli studenti
                                  Incoraggiare momenti                 Lezione frontale
                                   di apprendimento au-
                                   tonomi                               Lezione partecipata
                                  Favorire il lavoro di ri-            Discussione guidata
Economia e marketing delle         cerca e l’attività di
                                   gruppo                               Analisi e risoluzione
aziende della moda
                                  Coinvolgere lo studen-                di problemi
                                   te anche attraverso
                                   l’indicazione di obietti-            Lavoro di gruppo
                                   vi e compiti raggiungi-
                                   bili

                                                                                                 13
   Incoraggiare momenti             Lezione frontale
Tecnologie dei materiali e       di apprendimento au-
                                 tonomi                           Lezione partecipata
dei
                                Favorire il lavoro di ri-        Discussione guidata
processi produttivi e            cerca e l’attività di
organizzativi                    gruppo                           Analisi e risoluzione
della moda                      Coinvolgere lo studen-            di problemi
                                 te anche attraverso
                                 l’indicazione di obietti-        Lavoro di gruppo
                                 vi e compiti raggiungi-
                                 bili
                                Incoraggiare momenti
                                 di apprendimento au-
Ideazione, progettazione e       tonomi                           Libri di testo
industrializzazione dei         Favorire il lavoro di ri-        Presentazioni power
prodotti                         cerca e l’attività di             Point
                                 gruppo                           visione di video spe-
moda                            Coinvolgere lo studen-            cifici e di settore ritro-
                                 te anche attraverso               vabili in rete
                                 l’indicazione di obietti-
                                 vi e compiti raggiungi-
                                 bili

                                    lezione frontale             Piccoli e grandi at-
                                                                   trezzi in palestra:
                                    lezione interattiva          Spalliere,travi,funicel-
                                                                   le,
                                    esercitazioni pratiche       palloni,palle mediche.
                                                                  Supporti
                                    DAD: teoria e pratica        galleggianti in pisci-
                                     con approfondimenti           na:
                                     domiciliari degli argo-      tubi tavolette, pull-
Scienze motorie e sportive           menti trattati prima di       buoy.
                                     Marzo e altri nuovi.         Relazioni a cura de-
                                                                   gli alunni stessi in
                                    Le lezioni in piscina         formato cartaceo e
                                     sono state tenute             informatico.Slide, vi-
                                                                   deoconferenze ,film
                                     dall'insegnante stes-
                                                                   di interesse sportivo ,
                                     sa istruttrice federale       tutorial schede ,foto
                                     di nuoto e assistente         di esercizi e video
                                     bagnanti                      ginnico - sportivi.

                                                                                           14
   Lezione frontale
                                  Incoraggiare momenti
                                                                      Lezione partecipata
                                   di apprendimento au-
                                   tonomi                             Lettura e commento
                                  Favorire il lavoro di ri-
                                                                       testi   su   argomenti
                                   cerca e l’attività di
Religione cattolica                gruppo                              proposti
                                  Coinvolgere lo studen-
                                                                      Ppt,    visione    film,
                                   te anche attraverso
                                   l’indicazione di obietti-           schede filmografiche,
                                   vi e compiti raggiungi-
                                                                       lettura Bibbia
                                   bili

Nella riunione dei dipartimenti del 27 aprile 2020 gli insegnanti sanciscono le modalità
attuative della didattica a distanza che ognuno, seguendo le indicazioni del Dirigente e
del Ministero, aveva già attuato dai primi giorni di emergenza.
In particolare il primo obiettivo è stato quello di far sentire ai nostri studenti ed alle loro
famiglie, che la scuola è a loro vicina.

Metodologia in pratica:
   Video lezioni con spiegazioni e discussioni guidate dal docente.
   Moduli google e compiti scritti svolti direttamente in video lezione
   Assegnazione di letture e studio di parte di testi e argomenti dei libri di testo
     utilizzando sia il registro Spaggiari che la piattaforma classroom.
   Videolezioni sincrone e asincrone.
   Presentazioni google o PowerPoint
   Audiolezioni inserite in didattica di spaggiari e/o su piattaforma classroom
   Indicazioni di link su argomenti specifici

Secondo le indicazioni della Dirigente è stato proposto agli studenti un orario provvisorio
(diventato poi definitivo fino alla fine dell’anno scolastico) nel quale si è tenuto conto di
una serie di parametri:
     Inizio delle video lezioni non prima delle ore 9.00 per limitare problematiche
       familiari.

      Intervallo di almeno mezzora tra un collegamento e l’altro per evitare un eccesso
       di esposizione ai computer.

      Riduzione dell’orario, proponendo un monte orario settimanale pari al 50%
       dell’orario curricolare.

                                                                                             15
L’orario proposto è stato il seguente:

                   LUN             MAR       MER         GIO          VEN       SAB
1       8-9
2      9-10    econ. mark
3   10-10,30                  Ideazione.    chimica                  Inglese
3   10,30-11     ideaz. e     Ideazione     chimica    Ideazione     Inglese
4   11-11,30    progett. *      chimica                LETTERE*
4   11,30-12                     lab.*                  lettere*
5    12-12,3   Tecn. Mat.                  tecn. Mat                sc. Mot-.
5   12,30-13   tecn mat.                   tecn. Mat                sc. Mot-.
6     13-14
7   14-15.30                  LETTERE*     LETTERE                 LETTERE
8 15-17                                                MATE*
   presenza docente di sostegno

                                                                                      16
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI

QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI
CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA

DISCIPLINA          TIPOLOGIE DI VERIFICA                 CRITERI DI VALUTAZIONE
                                                   La valutazione finale, fondata sulla
                                                   esecuzione un congruo numero di
                                                   prove di verifica, tiene conto:
                                                    ● del raggiungimento degli obietti-
                                                       vi fissati nella programmazione;
                                                    ● del differenziale tra il livello di
                         Prove individuali             partenza e quello di arrivo;
                 scritte/orali                      ● del livello delle nuove cono-
Lingua e let-
                         Prove semi strutturate        scenze acquisite;
teratura italia-
                 Discussioni a tema tese a valuta-  ●  del livello delle nuove compe-
na
                 re le conoscenze e le capacità        tenze acquisite;
                 espositive                         ● dell'assiduità alle lezioni e
                                                       dell'impegno dimostrato nello
                                                       studio;
                                                    ● della partecipazione al dialogo
                                                       educativo;
                                                    ● della capacità di orientamento
                                                       complessivo nella disciplina
                                                   La valutazione è di tipo soggettivo,
                Domande a risposta aperta su ar- con elementi di quantificazione og-
                gomenti di indirizzo o di civiltà. gettiva; livello di sufficienza rilevabile
                Prove orali di comprensione e di intorno al 60% del punteggio totale. I
                produzione; pairwork; interroga- voti vanno da 3 a 10.
Lingua ingle-   zioni brevi domanda-risposta,      Si considerano: conoscenza degli
se              descrizione di immagini o figure. argomenti trattati 50%, correttezza
                Esposizione di argomenti relativi linguistico-grammaticale 25% e cor-
                ad aree di indirizzo o di civiltà. rettezza lessicale 25%. La valutazio-
                Speaking                           ne in decimi è misurabile individuan-
                                                   do il livello di sufficienza intorno al
                                                   60% del punteggio totale.
Storia                  Prove individuali         La valutazione finale, fondata sulla
                scritte/orali                     esecuzione un congruo numero di
                        Prove semi strutturate    prove di verifica, tiene conto:
                Discussioni a tema tese a valuta- ● del raggiungimento degli obietti-
                re le conoscenze e le capacità        vi fissati nella programmazione;

                                                                                           17
● del differenziale tra il livello di
                                                           partenza e quello di arrivo;
                                                         ● del livello delle nuove cono-
                                                           scenze acquisite;
                                                         ● del livello delle nuove compe-
                                                           tenze acquisite;
                     espositive                          ● dell'assiduità alle lezioni e
                                                           dell'impegno dimostrato nello
                                                           studio;
                                                         ● della partecipazione al dialogo
                                                           educativo;
                                                         ● della capacità di orientamento
                                                           complessivo nella disciplina

                                                        La valutazione finale, fondata sulla
                                                        esecuzione un congruo numero di
                                                        prove di verifica nelle varie
                                                        discipline:
                                                         ● del raggiungimento degli obietti-
                                                             vi fissati nella programmazione;
                                                         ● del differenziale tra il livello di
                                                             partenza e quello di arrivo;
                             Prove individuali           ● del livello delle nuove cono-
                     scritte/orali                           scenze acquisite;
Matematica
                             Prove semi strutturate      ● del livello delle nuove compe-
                                                             tenze acquisite;
                                                         ● dell'assiduità alle lezioni e
                                                             dell'impegno dimostrato nello
                                                             studio;
                                                         ● della partecipazione al dialogo
                                                             educativo;
                                                         ● della capacità di orientamento
                                                             complessivo nella disciplina

Chimica appli-            DIDATTICA IN PRESENZA DIDATTICA IN PRESENZA
cata e nobilita-          -verifiche scritte           -Conoscenza degli argomenti
zione dei ma-             -verifiche orali             -Capacità di effettuare collegamenti
teriali per i pro-        -relazioni di laboratorio    -Rielaborazione critica dei contenuti
dotti moda                -realizzazione esperienze di -Acquisizione competenza linguistica
                           laboratorio                  e linguaggio specifico
                          DIDATTICA A DISTANZA -Risoluzione problemi
                                                        DIDATTICA A DISTANZA
                          -verifiche orali
                                                        Hanno avuto maggior peso:
                          -Quiz moduli di Google
                                                        -Capacità di effettuare collegamenti
                           completati da domande ora-
                                                        -Rielaborazione critica dei contenuti
                           li
                                                        Sono stati aggiunti:
                          -elaborati esperienze di la- -Capacità di problem solving in auto-
                                                                                            18
nomia
                                                      -Uso di strumenti digitali
                      boratorio                       -Capacità espositiva, sia scritta che
                                                      orale

                         prove semi strutturate     • Utilizzo di un linguaggio tecnico di
                         a risposta aperta: 2 (1    settore
                in presenza e 1 in DAD con          • Utilizzo corretto della lingua italiana
                l’ausilio di Google Moduli          • Capacità di svolgere il lavoro in
                completati da domande orali)        modo autonomo
                                                    • Comprensione ed applicazione del-
                                                    le metodologie
Ideazione,
                                                    • Conoscenza dell’evoluzione della
progettazione
                                                    moda
ed industria- esercitazioni in laboratorio: 3 (2 in
                                                    • Conoscenza dei principali elementi
lizzazione del presenza e 1 durante la didattica
prodotto       a distanza), con elaborati tecnici caratterizzanti un marchio di moda
                                                    • Conoscenza dei canali comunicati-
moda.
               Verifiche orali: 2 (di cui una in    vi del settore moda
               presenza e una in fase di didatti- - Puntualità e rispetto delle conse-
               ca a distanza)                       gne
                       Prove semi strutturate       - Capacità di discussione e
               Esercitazioni individuali e di       approfondimento degli argomenti
               gruppo volte alla risoluzione di
               problemi professionali
                                                         Comprensione
Economia e                                               Conoscenza
                    Prove strutturate
marketing                                                Correttezza
                    Prove non strutturate
delle aziende                                            Competenza
della moda            Prove  orali
                                                         Coerenza dei dati
                                                         Forma elaborativa

Scienze moto- Pratica                                 Impegno e partecipazione alle lezioni,
rie e sportive Palestra: prove su attività sportive   Rispetto dei regolamenti sportivi
               svolte                                 Livello di abilità operativa (nei test
               Piscina: prove su attività natatorie   pratici)
               svolte                                 Conoscenza degli argomenti trattati,
               Orale per esonerati:relazioni o do-    fluidità di esposizione capacità di ef-
               mande-interrogazioni relative alle     fettuare collegamenti (test teorici)e
               attività svolte.                       rielaborazione personale e capacità
               Modalità DAD:moduli google,po-         di inventare nuovi e originali metodi
               wer point, relazioni scritte e         per presentare le lezioni durante pe-
               orali,prove pratiche in video o in     riodo DAD
               diretta.Previste 2-3 prove per pe-
               riodo.

                                                                                              19
La valutazione finale tiene conto:
                                                   ● dell'assiduità alle lezioni e
               Verifiche effettuate attraverso il     dell'impegno dimostrato nello
               dialogo educativo                      studio;
Religione cat-
               Discussioni a tema tese a valuta- ● della partecipazione al dialogo
tolica
               re le conoscenze e le capacità         educativo;
               espositive                          ● della capacità di orientamento
                                                      complessivo nella disciplina

Le valutazioni, a seguito della Didattica a Distanza, sono state integrate con una serie di
criteri aggiuntivi con Delibera del Collegio docenti del 21.05.2020:

      Senso di responsabilità dimostrato nel rispetto delle consegne e nella
       partecipazione assidua alle attività sincrone
      Qualità dell’interazione nel gruppo classe durante le videolezioni
      Autonomia, metodo ed organizzazione del lavoro a distanza
      Flessibilità nell’acquisizione di competenze digitali (uso account istituzionale,
       familiarità con i dispositivi, disinvoltura nell’uso della piattaforma).

Per tutte le materie si fa riferimento al punto 2.7 Valutazione Finale
(Tavola delle corrispondenze fra voto in decimi e conoscenze, competenze e capacità)

                                                                                        20
2.7. VALUTAZIONE FINALE

I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione,
approvati collegialmente.

TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE,
COMPETENZE E CAPACITÀ

 voto in
                               CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
 decimi

           Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie
  1-3      e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti
           semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si
           esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze
           nelle discipline sono molto scarse.

           Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie
    4      e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti
           semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo
           confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto
           limitate.

           Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e
    5      talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici. È in
           grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella
           rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato.
           Le sue competenze sono modeste.

           Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede
    6      conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella
           esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa
           sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione
           non è sempre fluida ma è corretta.

           Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli
    7      consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma
           incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella
           sintesi. Espone con terminologia appropriata.

                                                                                                       21
Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete
    8      ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche
           complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti
           critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida.

           Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede
  9 - 10   conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella
           esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di cogliere gli
           elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in
           maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido.

        INTEGRAZIONE PRO TEMPORE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
                               TRIENNALE

   Criteri di valutazione degli apprendimenti Delibera n. 5 del Collegio dei docenti 21
                                       maggio 2020

Il nuovo scenario creato dall'emergenza sanitaria ha imposto alla comunità scolastica la
"necessità di attivare la didattica a distanza al fine di tutelare il diritto costituzionalmente
garantito all'istruzione".
  L'attività di didattica a distanza è stata realizzata in tempi rapidi, avendo l'istituto già a
disposizione la piattaforma G-Suite; i singoli consigli di classe hanno stabilito un orario
per le attività sincrone indicativamente al 50% rispetto all'orario curricolare, i dipartimenti
disciplinari hanno rimodulato le programmazioni individuando i nuclei fondanti e
propedeutici alla proficua continuazione dei percorsi, i singoli docenti hanno ridefinito gli
obiettivi di apprendimento. L'intero collegio è stato impegnato in un lungo processo di
formazione e sperimentazione, attraverso modalità di tutoraggio e di condivisione; sono
state attuate tipologie di verifica aggiuntive rispetto a quelle tradizionali, discusse e
condivise nei dipartimenti disciplinari.
Il Consiglio di Istituto ha ampliato il Regolamento prevedendo fattispecie specifiche per
le videolezioni.
Si premette che l'O.M. 11 del 16 maggio 2020 recita:
• art. 4 c. 2: il consiglio di classe procede alla valutazione degli alunni sulla base
dell'attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza, utilizzando l'intera
scala di valutazione in decimi
• art. 4, c. 3: gli alunni sono ammessi alla classe successiva in deroga al Regolamento
(122/2009)
• art. 4, c. 4: i voti espressi in decimi, ancorché inferiori a sei, sono riportati nel
documento di valutazione finale.

                                                                                                       22
La nuova modalità didattica richiede un'integrazione delle pratiche valutative rispetto a
quelle condivise nel Piano dell'Offerta Formativa Triennale. La valutazione deve essere
funzionale a monitorare i processi di apprendimento e misurare le conoscenze e le
competenze acquisite nel nuovo ambiente di formazione.

I criteri del Piano dell'Offerta Formativa relativi all'acquisizione di conoscenze e
competenze vengono così integrati:

                                                       Livelli
Criteri                Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Scarso Insufficiente Mancante
Senso di
responsabilità
dimostrato nel
rispetto delle
consegne e nella
partecipazione
assidua alle
attività sincrone
Qualità
dell'interazione nel
gruppo classe
durante le
videolezioni
Autonomia,
metodo e
organizzazione
del lavoro a
distanza
Disponibilità a
collaborare con
docenti e
compagni
Flessibilità
nell'acquisizione
di competenze
digitali (uso
account
istituzionale,
familiarità con i
dispositivi,
disinvoltura

                                                                                      23
nell'uso della
piattaforma, )

   In fase scrutinio la valutazione sommativa sarà integrata dagli elementi desunti dalla
valutazione formativa e terrà conto della progressione negli apprendimenti. La
valutazione non scaturirà da una media aritmetica dei voti, ma sarà comprensiva di tutti
gli elementi di giudizio raccolti, in una dimensione ponderata, in cui ogni
elemento/verifica influirà sulla valutazione finale con un peso proprio. Nell'esprimere il
voto finale il consiglio di classe terrà in considerazione:
• le valutazioni in presenza fino al 5 marzo (convenzionalmente voti verdi e rossi sul
registro elettronico)
• le valutazioni a distanza (convenzionalmente i voti in blu sul registro elettronico)
• i criteri di valutazione degli apprendimenti integrativi sopra esplicitati

                                                                                         24
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è un punteggio che viene assegnato, sulla base della media dei voti
conseguita al termine delle classi terza, quarta e quinta della scuola secondaria di II
grado, e dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alle prove dell'Esame di Stato per
definire il voto finale.
Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono, oltre alla media dei voti, il voto
in condotta (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2), l'assiduità della frequenza scolastica e della
partecipazione alla DaD, la partecipazione al dialogo educativo, la frequenza di attività
complementari ed integrative all'interno della scuola, purché siano state portate a
termine nel corrente anno scolastico.
In sede di scrutinio finale, il riconoscimento dei CREDITI, può determinare
l’arrotondamento del credito scolastico – nella misura massima di 1 punto –, MA NON il
superamento della banda di oscillazione prevista per la media dei voti conseguita
dall’alunno.
I Docenti di Religione Cattolica e di Attività Alternative partecipano a pieno titolo per gli
studenti che si avvalgono.
La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative all’interno della scuola di
appartenenza, come anche le attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per
l'Orientamento concorrono alla definizione del credito scolastico, in quanto parte
costitutiva dell’ampliamento dell’offerta formativa della scuola (O.M. 10, art. 10, c. 5) o
dell’attività didattica.
Dallo scorso anno sono stati aboliti i crediti formativi (O.M. 205/2019), per cui gli studenti
e i genitori sono dispensati dal consegnare all'istituto attestazioni per attività musicali,
teatrali, sportive, di volontariato...

Solo per il corrente anno scolastico valgono le seguenti disposizioni transitorie
   -   Per le classi intermedie agli studenti ammessi all'anno successivo con una media
       inferiore a 6 decimi è attribuito un credito pari a 6. [O.M. 11/2020, art. 4, c. 4]
   -   Per le classi quinte il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di 60 punti
       di cui 18 per la classe terza, 20 per la classe quarta e 22 per la classe quinta.
       [O.M. 10, art. 10, c. 1]. La conversione del credito della classe terza e quarta sarà
       effettuata in sede di scrutinio finale.

                                                                                            25
Allegato A TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                              Credito convertito ai       Nuovo credito attribuito
    Credito conseguito      sensi dell’allegato A al D.     per la classe terza
                                  Lgs. 62/2017
            3                           7                           11
            4                           8                           12
            5                           9                           14
            6                           10                          15
            7                           11                          17
            8                           12                          18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                            Nuovo credito attribuito
    Credito conseguito        per la classe quarta

            8                           12
            9                           14
            10                          15
            11                          17
            12                          18
            13                          1

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame
                                             di Stato

      Media dei voti            Fasce di credito
                                  classe quinta

                                                                                              26
M
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

Tutti gli altri insegnanti delle varie discipline hanno effettuato Recupero in itinere o
mediante pausa didattica.

     2.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.

Il progetto di insegnamento CLIL non si è svolto per rimodulazione dell’orario e della di-
dattica in conseguenza della pandemia Covid 19

     2.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO)

                                                                                        28
Durante il triennio sono state svolti numerosi e diversificati Percorsi per le Competenze
Trasversali e l'Orientamento sia mediante stage presso strutture esterne che attività a
scuola e presso l'Università degli studi di Firenze, nel rispetto del monte ore minimo
previsto dalla vigente normativa e spesso per un numero di ore complessive molto
superiore al monte ore previsto.

Le attività hanno avuto prevalente attinenza con l'indirizzo di studio sia nel campo
dell’abbigliamento, del tessile, che delle calzature.

Il dettaglio delle attività è riportato nel curriculum personale di ogni studente
Si elencano qui di seguito i principali percorsi seguiti:

      PRG021 -'ON THE JOB' SETTORE PELLETTERIA – PRODUZIONE – (pres-
       so Confindustria nov. 2019)

      PRG021 -'ON THEJOB' SETTORE PELLETTERIA – PRODUZIONE – stage estivi
       2019/2020 e negli anni 2017/2018 e 2018/2019

      PRG070 - EYEe (ETHICS AND YOUNG ENTREPRENEURS in Europe) –

       ARTES ASSOCIAZIONE TOSCANA RICERCA E SVILUPPO - C/O ISTITUTO Russell-Newton – nove
       glio 2018

      PRG044 - ‘ON THE JOB’ SETTORE TESSILE - STUDIO MOST SRL LINEA GIULIA
       CARLA CECCHI 2018/2019

      PRG046 - ‘ON THE JOB’ SETTORE ABBIGLIAMENTO – Fiera presso struttura
       esterna - Pitti Uomo (Fortezza da Basso)

      PRG029 - CONVERSAZIONE E TUTOR (IN LINGUA) - INCONTRO STUDENTI AME-
       RICANI - L.DEI MEDICI - HARDING - STAGE-SCAMBI ALL'ESTERO

                                                                                       29
2.12. VIAGGIO DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ

IL Viaggio programmato a Berlino non è stato effettuato per covid 19.

                   2.13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La prof.ssa Bartoletti, docente di Italiano e Storia, ha svolto durante l’anno i seguenti
moduli avvalendosi di una dispensa di Storia – Temi di Cittadinanza e Costituzione del-
la casa editrice LaScuola

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

      La nascita della nostra Costituzione.
      I principi fondamentali.

Parole – chiave da approfondire:

Burocrazia e pubblica amministrazione + mappa
Cittadinanza
Costituzione + mappa
Democrazia
Diritti + dispensa su Guernica
Doveri + mappa + attualità
Economia + mappa
Famiglia +mappa + collegamento letteratura (rapporto col padre)
Informazione + mappa
 Istruzione + Scuola
 Legge
 ONU
 Parlamento + mappa
 Partiti + collegamento storia
Ricchezza e povertà
 Stato sociale + collegamento storia (welfare state)
 Terrorismo + storia
 Unione Europea
 Voto + storia
                                                                                       30
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti

B) Didattica a distanza

C) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno

D) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto

                                                                             31
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
   ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

   CLASSE:              QUINTA

   SEZIONE:             E

   INDIRIZZO:           SISTEMA MODA - TESSILE ABBIGLIAMENTO
                        E MODA

        CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI

                                                           32
ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

     CLASSE:                        QUINTA

     SEZIONE:                       E

     INDIRIZZO:                     SISTEMA MODA - TESSILE ABBIGLIAMENTO
                                    E MODA
     MATERIA:                       Italiano

     DOCENTE:                       Sonia Bartoletti
                                    Letteratura e oltre, M. Sambugar, G. Salà, vol.
                                    3
     LIBRI DI TESTO:                La Nuova Italia
                                    Testi e dispense di articoli e brani di saggi
                                    forniti dalla docente
 altri materiali didattici (articoli, dispense, testi digitali, tabelle) sono sulla piattaforma della
                                  didattica del registro elettronico

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Modulo 1 - La cultura del Positivismo e il romanzo europeo – (settembre 2019)

Il Positivismo - contesto e protagonisti.
Il romanzo come genere guida dell'Ottocento e i suoi principali protagonisti. Il
Naturalismo.

                                                                                                   33
Testi : - E. Zola, Il romanzo sperimentale, Osservazione e sperimentazione;
L’Assommoir, cap. X.
Modulo 2 - La linea verista e Giovanni Verga – (ottobre 2019)
Il Verismo e i suoi principali protagonisti.
Giovanni Verga, la vita e le opere - il pensiero e la poetica - Verga fotografo.
Giovanni Verga, Novelle: La lupa; La roba, Libertà;
brani programmatici di Verga tratti dalla prefazione a L'amante di Gramigna;
I Malavoglia, Prefazione; brani da cap. I, la famiglia malavoglia; cap. XV, L’arrivo e
l’addio di ‘Ntoni.
Mastro Don Gesualdo, brani dalla parte IV, cap. IV, V.
Modulo 3 – Il Decadentismo e il Simbolismo – ( ottobre 2019)
La filosofia della crisi e la modernità: la figura del dandy e la costruzione della propria
vita come opera d'arte.
La poesia europea, estetismo e il simbolismo.
Testi: - C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, Spleen.
P. Verlaine, Arte poetica; A. Rimbaud, Vocali.
- J. K. Huysmans, A ritroso, Una vita artificiale, cap. 2.

Modulo 4 - La poesia italiana decadente e simbolista: Gabriele D'Annunzio e
Giovanni Pascoli – (ottobre / novembre 2019)

Gabriele D'Annunzio: la vita - la sua visione del mondo - il pensiero e la poetica - le
opere.

Giovanni Pascoli: la vita e le opere - il pensiero e la poetica - linguaggio e temi chiave

D'Annunzio, Testi di prosa: Il piacere, Ritratto di un esteta, libro I, cap. II; Il verso è
tutto. libro II, cap. II; L'innocente, cap. II.
Testi di poesia: Le Laudi, Alcyone, La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Le
stirpi canore; - visione video RAI, Correva l’anno, su D’Annunzio.

Giovanni Pascoli, Testi: brano da Il fanciullino;
da Myricae: Lavandare; X agosto; L'assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo e Il
tuono; da I canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno; La mia sera.
Da I Primi Poemetti, Italy, canto primo, sez. III, V, VII;

Modulo 5 - L'età della crisi: le inquietudini di inizio secolo e le novità europee – il
nuovo romanzo del novecento - le avanguardie – (dicembre 2019/ gennaio 2020)

                                                                                             34
Psicanalisi, relativismo, il tempo e la durata e la crisi della scienza: la letteratura come
visione del mondo – I principali autori del romanzo della crisi: Proust, Joyce, Woolf,
Mann, Kafka e la narrativa mitteleuropea.
Le Avanguardie storiche: l'Espressionismo, il Futurismo, il Surrealismo - F. T. Marinetti e
A. Palazzeschi.
TESTI: - brani F. Kafka, da La metamorfosi, Il risveglio di Gregor Samsa;
M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto: La madeleine (La strada di Swann,
sez. I);
J. Joyce, Ulisse, Il monologo di Molly Bloom.
F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Il bombardamento di Adrianopoli, Zang
Tumb Tumb.
A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire.
Modulo 6 – La prosa e la crisi del romanzo - (gennaio/febbraio 2020)
 Italo Svevo: vita e opere e novità della tecnica romanzesca e collegamento con la
psicanalisi di Freud.
Luigi Pirandello: vita e opere, la poetica e la concezione dell'uomo e dell'esistenza.
TESTI:
Italo Svevo, da La coscienza di Zeno: Prefazione; Preambolo capp. I, II; L’ultima
sigaretta, cap. 3, Il fumo; La morte di mio padre, cap. 4;Una catastrofe inaudita,
Psico-analisi, cap.8.
- Luigi Pirandello, da L’umorismo, Il sentimento del contrario; Brani da Il fu Mattia
Pascal, cap. I; VII; XV. Da Uno, nessuno, centomila, Salute!, libro I, cap.VII;
I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, lettura integrale.
da Novelle per un anno, La patente; Il treno ha fischiato.
Teatro: Luigi Pirandello, da Le maschere nude, Così è se vi pare, Come parla la
verità, atto III, scene V, VII, VIII, IX;
Sei personaggi in cerca di autore, inizio della commedia: la condizione di
personaggi.
 Lettura integrale di un romanzo di Pirandello, Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno,
centomila oltre a I quaderni di Serafino Gubbio.
Modulo 7 – La poesia italiana fra innovazione e tradizione – (marzo/ aprile/ maggio
2020)
Giuseppe Ungaretti: vita e opere, la rottura e il recupero della tradizione, la poesia
moderna.
Eugenio Montale: vita, pensiero e poetica, le raccolte, l'evoluzione stilistica e
contenutistica, contestualizzazione.

                                                                                         35
Testi: - Giuseppe Ungaretti, da L'Allegria: In memoria, Veglia, Fratelli, I fiumi, San
Martino del Carso, Allegria di naufragi, Mattina, Soldati; da Sentimento del tempo,
L’isola;
da Il dolore, Non gridate più.
Testi: - Eugenio Montale, da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola...,
Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la
carrucola del pozzo;
da Le occasioni: Addii, fischi nel buio, cenni, tosse, Ti libero la fronte dai
ghiaccioli, Dora Markus, La casa dei doganieri;
da La bufera e altro: La bufera, Primavera hitleriana;
da Satura: Caro piccolo insetto, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di
scale, L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili;
da Diari del ’71-’72, Spenta l’identità; La pendola a carillon.

ATTIVITÀ E PERCORSI INTEGRATIVI:
Dispensa su Verga fotografo.
Dispensa slides sul Decadentismo.
Scrittura di una poesia futurista.
Visione film Opera senza autore di H. Von Donnersmarck (2018) sulle avanguardie
artistiche, il rapporto arte/potere politico, e sul novecento in Germania, dagli anni
’30 ad oggi.
Spettacolo di danza al teatro Florida: il 18.12.2019 – spettacolo 4 John: danza
contemporanea omaggio a John Cage.
Tutta la classe ha partecipato il 6 febbraio 2020 alle Olimpiadi di italiano (2
studenti passano alla fase successiva).
Visione video Rai sugli autori studiati e sulle correnti letterarie ed artistiche

Letture:
Noah Yuval Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Saggi Bompiani, 2018, brani.
Vasco Pratolini, Il quartiere.
 Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila o Il fu Mattia Pascal, I quaderni di
Serafino Gubbio operatore.
Lettura articoli giornalistici su temi di attualità e rivista Internazionale

                                                                                   36
ANNO SCOLASTICO: 2019 – 2020

     CLASSE:                      QUINTA

     SEZIONE:                     E

     INDIRIZZO:                   SISTEMA MODA - TESSILE ABBIGLIAMENTO
                                  E MODA
     MATERIA:                     Italiano

     DOCENTE:                     Sonia Bartoletti
                                  Letteratura e oltre, M. Sambugar, G. Salà, vol.
                                  3
     LIBRI DI TESTO:              La Nuova Italia
                                  Testi e dispense di articoli e brani di saggi
                                  forniti dalla docente

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

   Acquisizione di un metodo di studio efficace
   Capacità di individuare le connessioni tra epoca storica e produzione letteraria
   Conoscenza delle opere più significative di importanti autori
   Conoscenza e comprensione del testo letterario
   Capacità di esporre il testo in modo significativo
   Capacità di eseguire una corretta parafrasi
   Capacità di individuare gli aspetti significativi del testo
   Capacità di riassumere e sintetizzare la vita e le opere degli autori, le loro tematiche
    fondamentali e le loro scelte culturali
   Capacità di contestualizzare e attualizzare il testo letterario
   Capacità di cogliere le differenze tra i generi letterari e tra gli autori
   Capacità di fare una mappa concettuale
   Saper pianificare il proprio lavoro.

Valutazione

                                                                                           37
Per la valutazione delle verifiche orali e scritte, sono state utilizzate griglie di valutazione
adattate personalmente e si è tenuto conto dei casi particolari e dei piani individualizzati,
puntando maggiormente alle verifiche e alla valutazione formativa rispetto a procedure
di verifica e valutazione sommative.
Le griglie utilizzate corrispondono per lo scritto alla griglia ministeriale per gli esami di
stato in una rielaborazione personale e per l’orale in una griglia similmente utilizzata per
l’esame di stato (presenti sulla piattaforma d’istituto – registro - didattica)

                               CLASSE 5E MODA 2019-2020

    Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura ita-
                                 liana (dal libro di testo):

- E. Zola, Il romanzo sperimentale, Osservazione e sperimentazione;
- L’Assommoir, cap. X.
Giovanni Verga, Novelle: La lupa; La roba, Libertà;
brani programmatici di Verga tratti dalla prefazione a L'amante di Gramigna;
I Malavoglia, Prefazione; brani da cap. I, la famiglia malavoglia; cap. XV, L’arrivo e
l’addio di ‘Ntoni.
Mastro Don Gesualdo, brani dalla parte IV, cap. IV, V.
C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, Spleen.
P. Verlaine, Arte poetica; A. Rimbaud, Vocali.
 J. K. Huysmans, A ritroso, Una vita artificiale, cap. 2.

D'Annunzio, Testi di prosa: Il piacere, Ritratto di un esteta, libro I, cap. II; Il verso è tutto.
libro II, cap. II; L'innocente, cap. II.
Testi di poesia: Le Laudi, Alcyone, La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Le stirpi
canore; - visione video RAI, Correva l’anno, su D’Annunzio.

Giovanni Pascoli, Testi: brano da Il fanciullino;
da Myricae: Lavandare; X agosto; L'assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo e Il tuono;
da I canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno; La mia sera.
Da I Primi Poemetti, Italy, canto primo, sez. III, V, VII;

- brani F. Kafka, da La metamorfosi, Il risveglio di Gregor Samsa;
- M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto: La madeleine (La strada di Swann, sez.
I);

                                                                                               38
- J. Joyce, Ulisse, Il monologo di Molly Bloom.
F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Il bombardamento di Adrianopoli, Zang Tumb
Tumb.
A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire.
Italo Svevo, da La coscienza di Zeno: Prefazione; Preambolo capp. I, II; L’ultima
sigaretta, cap. 3, Il fumo; La morte di mio padre, cap. 4; Una catastrofe inaudita, Psico-
analisi, cap.8.
- Luigi Pirandello, da L’umorismo, Il sentimento del contrario; Brani da Il fu Mattia
Pascal, cap. I; VII; XV. Da Uno, nessuno, centomila, Salute!, libro I, cap.VII;
- I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, lettura integrale.
- da Novelle per un anno, La patente; Il treno ha fischiato.
Teatro: Luigi Pirandello, da Le maschere nude, Così è se vi pare, Come parla la verità,
atto III, scene V, VII, VIII, IX;
Sei personaggi in cerca di autore, inizio della commedia: la condizione di personaggi.
Lettura integrale di un romanzo di Pirandello, Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno,
centomila oltre a I quaderni di Serafino Gubbio.
 Giuseppe Ungaretti, da L'Allegria: In memoria, Veglia, Fratelli, I fiumi, San Martino del
Carso, Allegria di naufragi, Mattina, Soldati;
da Sentimento del tempo, L’isola;
da Il dolore, Non gridate più.
Testi: - Eugenio Montale, da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola...,
Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola
del pozzo;
da Le occasioni: Addii, fischi nel buio, cenni, tosse, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Dora
Markus, La casa dei doganieri;
da La bufera e altro: La bufera;
da Satura: Caro piccolo insetto.

                                                                                            39
ANNO SCOLASTICO:               2019 - 2020

    CLASSE:                        QUINTA

    SEZIONE:                       E

    INDIRIZZO:                     SISTEMA MODA - TESSILE ABBIGLIAMENTO
                                   E MODA
    MATERIA:                       Storia

    DOCENTE:                       Sonia Bartoletti

                                   G. De Luna, M. Meriggi, Sulle tracce del tempo. 3. Il
                                   Novecento e il mondo contemporaneo, Paravia
    LIBRI DI TESTO:
                                   Dispensa su Temi di cittadinanza e Costituzione,
                                   Editrice La Scuola (didattica digitale)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

MODULO 1 - L'età dell'imperialismo e della seconda rivoluzione industriale: La
nascita della società di massa

Unità didattica di collegamento sul periodo 1861-1913: principali eventi e meccanismi
politici ed economici – riepilogo sulla formazione dello stato unitario italiano – la politica
della destra e della sinistra storica.
La seconda rivoluzione industriale e la crisi agraria – la nascita della società di massa -
socialismo, nazionalismo, razzismo.
L'Europa della belle époque – l'imperialismo e il mondo alla vigilia della grande guerra,
Stati Uniti e Russia.

                                                                                           40
Il dominio coloniale del XIX secolo.
L’età giolittiana e la crisi di fine secolo - la guerra in Libia.

Approfondimento: - nazionalismo e imperialismo, rappresentazioni e stereotipi del
colonialismo su base pseudo scientifica: la situazione mondiale e il sistema
politico internazionale.
- la Belle Époque: video e collegamenti con la letteratura europea e italiana.
Lettura brano sul Nazionalismo tratto da 21 lezioni per il XXI secolo dello storico
Noah Yuval Harari.

Modulo 2 - Guerra e rivoluzione e il primo dopoguerra

La prima guerra mondiale: le cause, gli imperi multinazionali, la novità della guerra, la
sua brutalità, i trattati di pace.
Il primo dopoguerra: sguardo sulla situazione mondiale e italiana - l’avvento del fasci-
smo.
L'eredità della guerra: – il nuovo ordine internazionale - il conflitto sociale
Approfondimento: la prima guerra mondiale nelle trincee e nelle zone di confine
(Trieste e Fiume, il Carso) visione video.
Lavoro degli studenti in ppt sulle trincee della Grande Guerra.

Modulo 3 – L'età dei totalitarismi: dalla crisi del ‘29 alla seconda guerra mondiale

La crisi economica e le democrazie occidentali - il New Deal
Industria culturale e cultura di massa
L'Italia fascista – il regime e il paese - fascismo e antifascismo
La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo
Il nazionalismo in Germania: l’avvento di Hitler e del sistema nazista
La guerra civile in Spagna e la situazione delle diverse zone del mondo fra le due guerre
Approfondimento sulla guerra civile spagnola in collegamento il dipinto Guernica
di Picasso: lettura dispensa Pearson.

                                                                                      41
Modulo 4 - La seconda guerra mondiale.

Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale: Giappone e Cina, il mondo colonia-
le, la crisi del sistema politico internazionale, la teoria dell'appeasement.
La seconda guerra mondiale: la fase 1939-42 di dominio dell'Asse - la guerra nel Pacifi-
co e la fase 1942-45: le sconfitte dell'Asse - lo sterminio degli ebrei - il crollo del fasci-
smo e la Resistenza in Italia
La fine della guerra ed i processi di Norimberga e di Tokyo.
Consigliati video sulla guerra e inviati ppt di sintesi e riepilogo.
Visione video sulla Resistenza in Italia.
Visione video dell’ist. storico della resistenza: Firenze agosto 1944: la notte dei
ponti - registrazioni audio originali dei giorni della liberazione e video d’epoca.

Modulo n. 5: Dalla guerra fredda alle svolte di fine 900

Il mondo alla fine della guerra: origini della guerra fredda e i due blocchi, USA e URSS e
i paesi europei, Cina e Giappone.
Cenni sui due blocchi fra 1950 e 1980: Unione Sovietica ed Est europeo e la
destalinizzazione, gli Stati Uniti e il multipolarismo, l'Europa occidentale, il Sessantotto.

Modulo n. 6: L'Italia repubblicana e la società globalizzata

L'Italia dalla ricostruzione al boom economico: le ferite della guerra, la Costituzione, i
partiti di massa e il centrismo, il miracolo economico.
Approfondimenti:
lettura brani del saggio di Noah Yuval Harari, 21 lezioni per il XXI secolo sui pro-
blemi e sulle sfide mondiali dell’immediato futuro.
lettura articoli giornalistici sui temi affrontati e sui temi di attualità di maggior inte-
resse anche legati all’indirizzo.
Lettura libro Storia d’Italia in 100 foto, AA.VV., Laterza.

                                                                                           42
ANNO SCOLASTICO:             2019 – 2020

       CLASSE:                      QUINTA

       SEZIONE:                     E

       INDIRIZZO:                   SISTEMA MODA - TESSILE ABBIGLIAMENTO
                                    E MODA
       MATERIA:                     Storia

       DOCENTE:                     Sonia Bartoletti

                                    G. De Luna, M. Meriggi, Sulle tracce del tempo. 3. Il
                                    Novecento e il mondo contemporaneo, Paravia
       LIBRI DI TESTO:
                                    Dispensa su Temi di cittadinanza e Costituzione,
                                    Editrice La Scuola (didattica digitale)

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

        Conoscenza delle coordinate spazio-temporali dei periodi storici affrontati

        Individuazione delle cause e degli effetti connessi agli avvenimenti storici studiati

        Capacità di rielaborare in modo autonomo le informazioni, i dati e i concetti di
         base

        Comprensione e capacità di utilizzare il lessico specifico della materia

        Capacità di collegamento tra gli avvenimenti storici nel tempo e di operare un
         confronto tra passato e presente.

        Capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari tra materie affini.

La Griglia utilizzata, fornita agli studenti sulla piattaforma del registro elettronico, per le
valutazioni orali e scritte è coerente con i criteri del collegio e del ptof, ma è una griglia
personalizzata nel formato. Le verifiche sono state specialmente di tipo formativo e di di-
scussione aperta sui temi storici e attuali legati a sollecitazioni storiche.

                                                                                            43
ANNO SCOLASTICO:                 2019 - 2020
    CLASSE:                          QUINTA

    SEZIONE:                         E

    INDIRIZZO:                       TESSILE ABBIGLIAMENTO E MODA

    MATERIA:                         INGLESE

    DOCENTE:                         Limongi Nathascia

                                     New Fashionable English, Ed. San Marco
    LIBRI DI TESTO                   New Surfing the World, Ed. Zanichelli
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI

Ripasso delle strutture grammaticali del 4 anno

     Module 1 Fashion Career Opportunities

New Fashionable English:
Students’ Routes into Fashion p. 29
Working Experience in a Fashion Company p. 55
Writing a Curriculum Vitae pagg. 87-88
Writing a Covering Letter pag.112
The job Interview pagg. 138-139
Seamstresses and Tailors pag.172
Fashion Stylist pag.198

                                                                                               44
Fashion Designer pag.279

        Module 2 American Fifties and Sixties

New Fashionable English:
Fashion Trends over time p. 204
The 1950s: Teenagers as a Market force p.205
New Surfing the World:
The Affluent Society p.158
The Beat Generation p.159
The Cold War p.159
Civil Rights Movement p.112-113
Martin Luther King (Fotocopie)
Hippie Counterculture p.170
The protest movements p. 170
The Vietnam War p.171

    Module 3 Modern Trends

New Fashionable English:
The Faboulous 1960s pp.207-208
1970s Trends: Disco Fashion versus Punk Fashion pp.210-211
The Conservative 1980s pagg. 212-213
Who’s that girl? A Fashion Icon of the 1980s
The 1990s: between Minimalism and Body Decorations pagg. 215-216
Fashion in the New Millennium pagg. 217-218
A Contemporary Phenomenon: Ethical Fashion pag. 220

    Module 4 Fashion Designers

Gucci (Fotocopie)

                                                                   45
Puoi anche leggere