DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Scientifico Classe: 5a BD ESAMI DI STATO

Pagina creata da Giorgio Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                 Documento di Classe

                                             Anno Scolastico 2020/2021

                                             ESAMI DI STATO
                                   conclusivi dei corsi di studio di istruzione
                                             secondaria superiore

                                             Liceo Scientifico
                                              Classe: 5a BD
                                                   Corso DIPIC

              DOCUMENTO
             DEL CONSIGLIO
               DI CLASSE

                                         1
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                           Documento di Classe

                     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    5a BD
                               A.S. 2020-2021

1. Sintetica descrizione della Scuola

    Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico
Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei
Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V.
Volterra" di Ciampino.
    Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è
ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio
parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di
trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi.
L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con
ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente
numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per
attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di
informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del
progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il
parcheggio per auto e motorini.
        Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi
con gli enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo
partecipano a stages, conferenze e altre attività.
Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

2. Informazioni sul curricolo
    2.1 Profilo in uscita
    “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca
scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando
la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale” (art. 8 comma 1-Indicazioni nazionali).

                                                    2
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

   2.2 Quadro orario settimanale
                                                           1° biennio   2° biennio
                                                           1°     2°     3°     4°    5° anno
                                                           anno anno anno anno
            Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana                              132   132    132    132        132
Lingua e letteratura latina                                99     99     99     99        99
Lingua e cultura straniera                                 99     99     99     99        99
Storia e Geografia                                         99     99
Storia                                                                   66     66        66
Filosofia                                                                99     99        99
Matematica                                                 165   165    132    132        132
Fisica                                                     66     66     99     99        99
Scienze naturali                                           66     66     99     99        99
Disegno e storia dell’arte                                 66     66     66     66        66
Scienze motorie e sportive                                 66     66     66     66        66
Religione cattolica o Attività alternative                 33     33     33     33        33
                                              Totale ore   891   891    990    990        990

3. Stabilità dei docenti della 5° BD

     MATERIA               TERZA LICEO            QUARTA LICEO             QUINTA LICEO
RELIGIONE                       C                      C                         C
ITALIANO                        C                      C                         C
LATINO                          C                      C                        NC
INGLESE                         C                      C                         C
STORIA                          C                      C                         C
FILOSOFIA                       C                      C                         C
MATEMATICA                      C                      C                         C
FISICA                          C                      C                         C
SCIENZE                         C                      C                         C
ST. ARTE - DISEGNO              C                      C                         C
Ed. FISICA                      C                      C                         C

C= Continuità
NC= Non Continuità

                                                   3
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                           Documento di Classe

4. Profilo della classe 5a BD
La classe 5a BD, che risulta formata da 22 alunni, di cui 16 ragazze e 6 ragazzi.

Una breve storia della classe nel triennio.
        La classe 5° BD ha saputo sviluppare in modo originale la formazione disciplinare del corso
DIPIC. Dato il numero dei componenti della classe, il lavoro degli insegnanti è stato tale da
consentire, almeno per la gran parte degli alunni, il raggiungimento di risultati didattici positivi
soprattutto nelle prove orali.
        A partire dalla quarta la classe, nel suo complesso, è stata molto disponibile e aperta al
dialogo educativo riuscendo a costruire un buon rapporto di fiducia con gli insegnanti e anche i
rapporti interpersonali e lo spirito di collaborazione tra gli allievi sono andati migliorando. La classe
ha dimostrato, inoltre, insieme ad un impegno regolare, di avere in buona parte acquisito un metodo
di studio efficace, seppure nella diversità dei risultati raggiunti. Con riferimento a tale aspetto, un
piccolo gruppo si è distinto per competenze e capacità di livello buono-ottimo in alcune discipline,
mentre altri evidenziano difficoltà in alcune discipline. La frequenza alle lezioni nel corso di questo
ultimo anno è stata, nel complesso, regolare e non si registrano episodi di assenteismo. I programmi
delle varie discipline sono stati svolti in maniera sostanzialmente regolare e si sottolinea come si
siano utilizzate, ai fini della valutazione, oltre alle tradizionali verifiche anche quelle previste dalla
DDI, al fine di abituare gli allievi al colloquio dell’Esame di Stato

Anno            Classe        Iscritti     Trasferiti   Nuovi        Promossi     Non ammessi
Scolastico                                              inseriti                  alla classe
                                                                                  successiva
2018-2019       3° --         25               1             0           22                2
2019-2020       4° --         22               0             0           22                0
2020-2021       5° --         22               0             0           22                0

Valutazioni intermedie
    Si sono basate sulla programmazione svolta, sui progressi compiuti dagli alunni rispetto alla
situazione di partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità; sull’impegno e interesse
dimostrati, nonché sulla partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta
in classe e on line.

5. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica.

La frequenza delle lezioni è assidua.
In linea generale, gli alunni hanno avuto un atteggiamento attivo e propositivo
Il dialogo tra docenti e studenti è stato costruttivo e formativo.
La partecipazione ad iniziative extracurriculari è stato sempre attivo.

   Qualche studente ha preso parte a Concorsi interni quali Il Certamen Tusculanum, ma anche a
Concorsi esterni di Poesia (Premio Luzi e Premio Leopardi) di cui sono risultati vincitori.

                                                    4
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                                    Documento di Classe

6. INDICAZIONI GENERALI E ATTIVITÀ DIDATTICA
6.1 Metodologie e strategie didattiche

Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina

 Metodi adottati                                                 DISCIPLINA
                        Relig.   Ital.      Lat.     Ingl.   Storia Filos.   Mat.    Fisica   Scien   Dis.   E. fis.
Lavori di gruppo                                     X                                                X
Lezioni frontali        X        X          X        X       X      X        X       X        X       X      X
Ricerche-Relazioni               X          X        X       X      X        X       X                X
Tesine
Recupero
Integrazione                     X          X        X       X      X
Laboratorio
Palestra                                                                                                     X

6.2 Percorso formativo

Tali obiettivi didattici concordati e perseguiti dal consiglio di classe in sede di programmazione
annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di
conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe
(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe
(3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

                                                                                          Livello
                                         Obiettivi
                                                                                    (1)     (2)       (3)
           Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline
                                                                                    1
           Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici
                                                                                              2
           diversi
           Capacità di analisi
                                                                                              2
           Capacità di sintesi
                                                                                              2
           Capacità di operare collegamenti interdisciplinari
                                                                                              2
           Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di
                                                                                              2
           carattere interdisciplinare
           Elaborazione di un personale metodo di studio e di
                                                                                              2
           organizzazione della propria attività
           Completezza e correttezza di esposizione con uso di
                                                                                              2
           linguaggi specifici

                                                             5
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

6.3 Elenco dell’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio.

    Premessa a cura del Prof. Antonio Coccoluto
    La scelta di assegnare per la prova di esame a ogni componente della classe un argomento
riguardante la teoria della relatività secondo un percorso articolato mirato a sviscerarne tutti i
risultati, ma anche tutte le conseguenze e le possibili interpretazioni è stata una decisione
innanzitutto condivisa con gli studenti e in seguito discussa e approvata dal Consiglio di classe
dopo averne anche parlato personalmente con il Dirigente scolastico.
    La motivazione principale di tale scelta è legata soprattutto al percorso effettuato con la classe
nei cinque anni del corso di studi liceale nei quali ho accompagnato la classe fin dal primo
momento, ma anche al clima di grande collaborazione, all'impegno di tutti gli studenti sempre
verificato e alle indubbie capacità e competenze acquisite da tutti, in molti casi con risultati davvero
buoni o eccellenti. Inoltre la congiuntura creatasi a causa della pandemia ha indubbiamente
facilitato tale scelta poiché non dovendo gli studenti affrontare la prova scritta di matematica/fisica
si poteva dedicare del tempo, altrimenti impensabile, a preparare adeguatamente il lavoro da fare in
tale direzione.
    Pertanto fin dall'inizio di marzo, operando una scelta didattica ben definita, ci si è dedicati ad
approfondire adeguatamente il tema da più punti di vista non soltanto strettamente scientifici. Gli
studenti si sono mostrati entusiasti e si sono impegnati moltissimo anche nel lavoro propedeutico
sulle fonti da me proposte che spaziavano soprattutto nel settore filosofico dove le implicazioni
della teoria sono enormi.
    Il lavoro che ognuno presenterà è certamente il risultato di una collaborazione stretta con il
docente, data la difficoltà dell'argomento, ma sarà anche il modo migliore di poter manifestare il
percorso di maturazione culturale effettuato nel quinquennio. Inoltre, data la caratteristica del corso
DIPIC vari studenti, con decisione libera, effettueranno la presentazione in lingua inglese.

Studente Consegna - Argomento                            Docente Tutor

1           Spazi curvi e geometrie non euclidee         Prof. Antonio Coccoluto
            Scenari geometrici imprevisti

2           La lezione e l'eredità di Einstein           Prof.ssa Antonella Marino
            Oltre la fisica

3           Teorie ed interpretazione                    Prof. Massimiliano Zanot
            Un percorso lungo e articolato

4           Conferme sperimentali della teoria           Prof. Antonio Coccoluto
            Una storia di ripetute conferme

5           Relatività e sistemi non inerziali           Prof. Antonio Coccoluto
            Il principio di equivalenza

6           La velocità della luce e le teorie           Prof. Antonio Coccoluto
            dell'etere
            Crisi di un modello classico

                                                   6
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                  Documento di Classe

7         Regoli, orologi e sincronizzazione        Prof. Antonio Coccoluto
          Una operazione tutt'altro che ovvia

8         Critica ai concetti di spazio e tempo     Prof. Massimiliano Zanot
          Sfida agli assoluti

9         Fisica classica e relatività galileiana   Prof. Antonio Coccoluto
          L'insorgere di un conflitto insanabile

10        Percorso scientifico-letterario tra       Prof.ssa Antonella Marino
          “relativo” e “assoluto”
          Breve storia di una “sfida” antica

11        Composizione delle velocità ed effetto Prof. Antonio Coccoluto
          Doppler
          Un limite invalicabile

12        Invariante relativistico e                Prof. Antonio Coccoluto
          quadrivettori
          Il ritorno degli assoluti

13        Massa relativistica ed energia totale     Prof. Antonio Coccoluto
          La formula più famosa del mondo

14        Einstein e la relatività                  Prof.ssa Antonella Marino
          Il coraggio e la visione di un
          anticonformista

15        Dilatazioni, contrazioni e                Prof. Antonio Coccoluto
          simultaneità
          Conseguenze sconcertanti

16        Quadrivettore energia-quantità di         Prof. Antonio Coccoluto
          moto
          Una nuova legge di conservazione

17        Concetti matematici alla base della       Prof. Antonio Coccoluto
          fisica
          L'irragionevole efficacia della
          matematica ?

18        Scienza e senso comune                    Prof. Massimiliano Zanot
          Le cose che non si vedono

19        Tra teoria e sperimentazione              Prof. Massimiliano Zanot
          Un intreccio inestricabile

                                                7
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

20          Inerzia, gravitazione e geometria            Prof. Antonio Coccoluto
            Una notevole unificazione

21          Relatività ristretta e trasformazioni        Prof. Antonio Coccoluto
            di Lorentz
            La soluzione del conflitto

22          Relatività equivalenti e                     Prof. Antonio Coccoluto
            trasformazioni inerziali
            Il tentativo di salvare la simultaneità

6.4 Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante
il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio

Leopardi:
Dallo “Zibaldone”: La percezione dell’infinito nel tempo (1 Agosto 1821); la noia (Pensiero 67 e
68).
Dai “Canti”: L’Infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del
villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il passero solitario; La ginestra (vv.1-
51; 111-135; 297-317).
Dalle “Operette Morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere.

Carducci:
Inno a Satana.
Dalle “Rime Nuove”: Pianto antico; Traversando la Maremma Toscana.
Dalle “Odi Barbare”: Alla stazione in una mattina d’autunno.

Verga:
Da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo ; L’amante di Gramigna.
Dalle “Novelle rusticane”: La roba.
Dai “Malavoglia”: l’addio di ‘Ntoni.
Da “Mastro Don Gesualdo”:Parte I cap IV; libro IV cap. V.( La morte).

L. Capuana: Giacinta (in sintesi).

F. De Roberto: I Vicerè (in sintesi).

Fogazzaro: Piccolo Mondo Antico e moderno; il Santo; Leila (in sintesi)

Deledda: Elias Portolu e Canne al vento (in sintesi).

                                                   8
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

Ignazio Silone: Fontamara(in sintesi).

G. Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo ( in sintesi).

Baudelaire:
Da “I fiori del male”: Corrispondenze.

Verlaine:
Da “ Allora ed ora”: L’arte poetica; Languore.

Pascoli:
Da “Myricae”: Novembre; Temporale; Lampo; Tuono; X Agosto; l’Assiuolo.
Dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno.
Dal “Fanciullino”: Il fanciullo musico e conclusione.(I,III).
Dai “Poemetti”: Digitale purpurea.
Dai “Discorsi” : “La grande proletaria si è mossa”.

D’Annunzio:
Da “Alcyone”:Meriggio; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

Svevo:
Da “La coscienza di Zeno”: la morte del padre (Cap. IV); la catastrofe finale (cap.VIII).

Pirandello:
Dall’ “Umorismo”: Il sentimento del contrario (II,II).
Da “Il fu Mattia Pascal”: Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII).

G.Gozzano:
Dai “ Colloqui”: La signorina Felicita.

F.Marinetti:
Il manifesto futurista; Il manifesto tecnico della letteratura futurista; confronto con il Manifesto
futurista russo di Majakovskij.

Saba:
Da “Casa e campagna”: A mia moglie.
Da “Mediterranee”: Amai; Ulisse:
Da “Trieste e una donna”: Trieste e città vecchia.
Da “Canzoniere”: La capra.

Ungaretti:
Da “Allegria”: I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati; Fratelli; Porto sepolto.
Da “Il dolore”: Tutto ho perduto; Non gridate più.

Quasimodo:
Da “”: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici.

                                                     9
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                            Documento di Classe

Montale:
Da “Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il
male di vivere ho incontrato; Cigola la carrugola nel pozzo; Non recidere forbice quel volto; Ho
sceso dandoti il braccio.

Moravia: La ciociara; Gli Indifferenti; Agostino; La noia(in sintesi).

E. Morante: Menzogna e sortilegio; Isola di Arturo; la Storia(in sintesi).

I.Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno; il barone rampante;il visconte dimezzato;il cavaliere
inesistente; le cosmicomiche;Ti con zero; Se una notte d’inverno un viaggiatore; Marcovaldo(in
sintesi).

P. Pasolini: Le ceneri di Gramsci; Ragazzi di vita; Vita violenta.(in sintesi).

V. Pratolini: Il quartiere; Metello(in sintesi).

C.Levi: Cristo si è fermato ad Eboli(in sintesi).

E.Vittorini: Conversazione in Sicilia(in sintesi).

C.Pavese: La luna e i falò(in sintesi); da “Lavorare stanca”: I mari del sud.

Sanguineti: da” Laborintus”: Ah il mio sonno; e ah?;da” Triperuno”: Piangi piangi(in sintesi).

                                                     10
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

    6.5 CLIL: attività e modalità di insegnamento

Si è svolto l’insegnamento in modalità CLIL, articolato al 50% del monte ore della DNL. Qui di
seguito si riporta il progetto realizzato, per quanto prescritto dall’OM 54/2021:

MATERIA         SCELTE DIDATTICHE                 CONTENUTI             DOCENTI             TEMPI
                        *                          SPECIFICI            ESPERTI**
Storia         Programmazioni             Si legga la                  Valentina         Compresenza
dell’arte      pluriennali                programmazione               Coppi
               Utilizzo   di   tecnologie allegata
               multimediali e di tecniche
               comunicative multimodali

    6.6 Percorsi per le competenze trasversali

    Partecipazione al progetto Erasmusplus “Booktravelers around Europe” con mobilità in
Portogallo per alcuni alunni della classe. Il progetto è scaturito dal progetto Etwinning realizzato
“Let’s create the biggest reading club in Europe”, a cui la classe ha partecipato attivamente e che ci
è valso il quality label nazionale ed europeo.

    Nell’arco di tre anni la classe ha partecipato a stage linguistici della durata di una settimana nei
paesi anglofoni: al secondo anno lo stage si è svolto a Londra, al terzo anno in Scozia e al quarto in
Irlanda. I corsi che gli alunni hanno frequentato in queste occasioni sono serviti a rafforzare le
competenze necessarie a sostenere gli esami ICGSE in Geography, Physics, Biology e English as
second language. La metà della classe si appresta a sostenere l’esame di lvello “Advanced
Certificate in English.”

    6.7 L’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

    Nell’arco di tre anni la classe ha partecipato ai seguenti attività PCTO:
    CORSO SULLA SICUREZZA (28/11/2018 - 15/05/2019)
    BIOFORM (02/11/2018 - 31/05/2019)
    E.E.E. (01/10/2018 - 15/05/2019)
    STAGE LINGUISTICO DIPIC AD EDIMBURGO 2018/19 (30/03/2019 - 06/04/2019)
    BANCO SCENICO ( tutor teatrale per bambini delle elementari) (11/12/2019 - 04/03/2020)
    DIGITALIZZIAMOCI 2.0 (corso di informatica di base) (14/10/2019 - 29/05/2020)
    TOUSCHEK OLTRE LA MANICA 2019/2020 (01/10/2019 - 30/10/2019)
    MUNER: simulazione ONU a New York (01/10/2019 - 30/04/2020)

                                                  11
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                       Documento di Classe

  6.8 Eventuali attività specifiche di Orientamento scolastico e professionale

   Nell’arco dell’anno in collaborazione con la funzione strumentale di Orientamento in uscita,
gli studenti hanno seguito i corsi di orientamento presso:
   Tor Vergata Facoltà di Economia; Tor Vergata Orientamento pomeridiano dello studente per
Ingegneria elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria di Internet,
Engineering Sciences, Economia e Management, Global Governance, Giurisprudenza; Tor
Vergata: Virtual Open Day 31 marzo 2021; la Sapienza Facoltà di Psicologia; la Sapienza
Facoltà di Scienze politiche; La Sapienza Ingegneria; La Sapienza, Biotecnologie, 24 marzo
2021; Architettura e Design ‘IED’, ‘Design’ presso La Sapienza.

6.9 Programmi svolti
Per i programmi svolti, per eventuali e ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda alle singole
programmazioni in allegato (compilati dai docenti di ogni materia), che costituiscono parte
integrante del presente Documento.

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
  7.1 Criteri di valutazione
  Si rimanda alla programmazione didattica al seguente link:
https://www.liceotouschek.edu.it/index.php/organizzazione/gruppi-disciplinari

  7.2 Criteri attribuzione crediti
Si può consultare l’OM 54/2021 e il seguente link:

https://www.liceotouschek.edu.it/images/documenti/ptof/Assegnazione%20del%20credito%20scol
astico%202019.pdf
  7.3 Griglia di valutazione
Si utilizza la griglia di valutazione in ottemperanza all’OM 54/2021 Allegato B.
https://www.miur.gov.it/documents/20182/5407202/OM_Esami_di_Stato_allegato_B_Griglia_valu
tazione_orale_DEF.pdf/5a3e1e44-af30-aff7-e9e4-26442494e3e2?t=1614865420894

                                                 12
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                Documento di Classe

                      IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a BD

           N.                 MATERIE                  DOCENTE
                1.   RELIGIONE               Prof.ssa Stefania Caroselli
                2.   ITALIANO                Prof.ssa Antonella Marino
                3.   LATINO                  Prof.ssa Antonella Marino
                4.   LINGUA INGLESE          Prof.ssa Maria Rosaria Gismondi
                5.   STORIA                  Prof. Massimiliano Zanot
                6.   FILOSOFIA               Prof. Massimiliano Zanot
                7.   MATEMATICA              Prof. Antonio Coccoluto
                8.   FISICA                  Prof. Antonio Coccoluto
                9.   SCIENZE                 Prof. Piero Castorina
                10. DISEGNO e STORIA         Prof. Emanuela Bizzarri
                    DELL’ARTE
                11. EDUCAZIONE FISICA        Prof. Pierluigi Ciamberlano

                                                           Il Dirigente Scolastico

                                                            Prof. Paolo D’Anna

Grottaferrata, 15 maggio 2021

                                        13
Liceo Scientifico Bruno Touschek        Documento di Classe

          Programmazioni
             (Allegato)

                                   14
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                          Documento di Classe

                                LICEO SCIENTIFICO STATALE
                                         B.TOUSCHEK
                                        Di Grottaferrata
                                    Prof.ssa Antonella Marino

                 Programma di ITALIANO Classe V sez. B DIPIC AS 2020/2021.

                                   LETTERATURA ITALIANA

● Il Romanticismo: Romanticismo “storico” e “perenne”. Definizione di Romanticismo. Genesi
  filosofica e storica del Romanticismo. Lo svolgimento dello stato d’animo romantico. Aspetti
  negativi del Romanticismo. La poetica del Romanticismo. I temi della poesia Romantica. Il
  Romanticismo europeo ed italiano.

● La polemica classico-romantica in Italia.

● Giacomo Leopardi: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere ( Lo Zibaldone,i Canti, le
  Operette Morali).

 ● La poesia patriottica: caratteri generali.

 ● L’Italia postunitaria e la Scapigliatura: caratteri generali.

 ● Giosuè Carducci: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Juvenilia e Levia Gravia,
    Giambi ed Epodi, Rime nuove, Odi Barbare, Rime e Ritmi).

 ● Positivismo-Naturalismo-Verismo: caratteri generali. Rapporti tra Naturalismo e Verismo.

 ● Excursus dalla narrativa popolare media al neorealismo: caratteri generali con
    approfondimenti di alcuni autori e loro opere principali.

 ● Giovanni Verga: Verga e il Verismo; la biografia; la personalità; il pensiero; le opere ( Vita dei
    campi, Novelle Rusticane, Nedda, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo).

  ● Il Decadentismo: Caratteri generali. La genesi del Decadentismo. La poetica. Romanticismo e
     Decadentismo.

  ● Verlaine: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Allora ed ora).

  ● Baudelaire: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (I fiori del male).

                                                   15
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

● Giovanni Pascoli: la biografia; la personalità; il pensiero; la poetica del “fanciullino”; le opere
   (Myricae, Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi
   Conviviali, Poemi del Risorgimento, il Fanciullino).

● Gabriele D’Annunzio: la biografia; la personalità; il pensiero: cenni sull’estetismo e sul
   superomismo; le opere( Alcyone; i romanzi; il Notturno).

● Italo Svevo: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Una vita, Senilità, La coscienza
   di Zeno, Il vecchione).

● Luigi Pirandello: la biografia; la personalità; il pensiero: la poetica dell’umorismo; le opere (
   L’Umorismo, Novelle per un anno, I romanzi, le commedie)

● Le avanguardie storiche del Novecento: Crepuscolarismo;Futurismo; Vociani;
   espressionismo; dadaismo; surrealismo: caratteri generali.

● G. Gozzano: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere ( La signorina Felicita).

● Palazzeschi: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere ( L’incendiario; il codice di
   Perelà; il controdolore).

● Confronto tra Manifesto fascista di Gentile e Manifesto antifascista di Croce nei caratteri
   generali.

● Il Novecento tra le due guerre: le riviste culturali.

● La nuova lirica del Novecento. L’Ermetismo: caratteri generali.

● Giuseppe Ungaretti: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere ( Allegria, Sentimento del
  tempo, Il dolore).
● Umberto Saba: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere ( Casa e Campagna; Amai;
  Mediterranee; Trieste e una donna; Ultime cose; Ernesto e il piccolo Berto).
● Salvatore Quasimodo: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Acque e Terre; Giorno
  dopo giorno).
● E. Montale: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Ossi di seppia; Le occasioni; La
  bufera; Satura).

                                               16
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

  ● Il Novecento: Il dopoguerra nei caratteri generali.
  ● Il neorealismo e le neoavanguardie.
  ● A. Moravia: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (La Ciociara; Gli Indifferenti;
      Agostino; La noia).
  ●   E. Morante: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Menzogna e sortilegio; Isola di
      Arturo; la Storia).
  ●   I. Calvino: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Romanzi e Racconti).
  ●   P.Pasolini: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Romanzi e cinema).
  ●   V. Pratolini: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Romanzi).
  ●   I. Silone: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Fontamara).
  ●   G. Tomasi di Lampedusa: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (il Gattopardo).
  ●   C. Levi: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (Cristo si è fermato ad Eboli).
  ●   E. Vittorini: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere (conversazione in Sicilia).
  ●   P.Levi: la biografia; la personalità; il pensiero; le opere(Se questo è un uomo; la Tregua.

   DIVINA COMMEDIA. PARADISO.
   Canti I- II- III- VI- VIII- XI- XII- XV- XVI- XVII- excursus dai canti XVIII a XXXII in
   brevissimi e rapidi cenni- XXXIII.

                                             ANTOLOGIA

Leopardi:
Dallo “Zibaldone”: La percezione dell’infinito nel tempo (1 Agosto 1821); la noia (Pensiero 67 e
68).
Dai “Canti”: L’Infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del
villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il passero solitario; La ginestra (vv.1-
51; 111-135; 297-317).
Dalle “Operette Morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere.

Carducci:
Inno a Satana.
Dalle “Rime Nuove”: Pianto antico; Traversando la Maremma Toscana.
Dalle “Odi Barbare”: Alla stazione in una mattina d’autunno.

Verga:
Da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo ; L’amante di Gramigna.
Dalle “Novelle rusticane”: La roba.
Dai “Malavoglia”: l’addio di ‘Ntoni.
Da “Mastro Don Gesualdo”:Parte I cap IV; libro IV cap. V.( La morte).

                                                  17
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

L. Capuana: Giacinta (in sintesi).

F. De Roberto: I Vicerè (in sintesi).

Fogazzaro: Piccolo Mondo Antico e moderno; il Santo; Leila (in sintesi)

Deledda: Elias Portolu e Canne al vento (in sintesi).

Ignazio Silone: Fontamara(in sintesi).

G. Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo ( in sintesi).

Baudelaire:
Da “I fiori del male”: Corrispondenze.

Verlaine:
Da “ Allora ed ora”: L’arte poetica; Languore.

Pascoli:
Da “Myricae”: Novembre; Temporale; Lampo; Tuono; X Agosto; l’Assiuolo.
Dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno.
Dal “Fanciullino”: Il fanciullo musico e conclusione.(I,III).
Dai “Poemetti”: Digitale purpurea.
Dai “Discorsi” : “La grande proletaria si è mossa”.

D’Annunzio:
Da “Alcyone”:Meriggio; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

Svevo:
Da “La coscienza di Zeno”: la morte del padre (Cap. IV); la catastrofe finale (cap.VIII).

Pirandello:
Dall’ “Umorismo”: Il sentimento del contrario (II,II).
Da “Il fu Mattia Pascal”: Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII).

G.Gozzano:
Dai “ Colloqui”: La signorina Felicita.

F.Marinetti:
Il manifesto futurista; Il manifesto tecnico della letteratura futurista; confronto con il Manifesto
futurista russo di Majakovskij.

                                                  18
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                            Documento di Classe

Saba:
Da “Casa e campagna”: A mia moglie.
Da “Mediterranee”: Amai; Ulisse:
Da “Trieste e una donna”: Trieste e città vecchia.
Da “Canzoniere”: La capra.

Ungaretti:
Da “Allegria”: I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati; Fratelli; Porto sepolto.
Da “Il dolore”: Tutto ho perduto; Non gridate più.

Quasimodo:
Da “”: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici.

Si prevede di affrontare entro il 31 maggio i seguenti argomenti:

Montale:
Da “Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il
male di vivere ho incontrato; Cigola la carrugola nel pozzo; Non recidere forbice quel volto; Ho
sceso dandoti il braccio.

Moravia: La ciociara; Gli Indifferenti; Agostino; La noia(in sintesi).

E. Morante: Menzogna e sortilegio; Isola di Arturo; la Storia(in sintesi).

Si prevede di affrontare entro il 31 maggio i seguenti argomenti:

I.Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno; il barone rampante;il visconte dimezzato;il cavaliere
inesistente; le cosmicomiche;Ti con zero; Se una notte d’inverno un viaggiatore; Marcovaldo(in
sintesi).

P. Pasolini: Le ceneri di Gramsci; Ragazzi di vita; Vita violenta.(in sintesi).

V. Pratolini: Il quartiere; Metello(in sintesi).

C.Levi: Cristo si è fermato ad Eboli(in sintesi).

E.Vittorini: Conversazione in Sicilia(in sintesi).

C.Pavese: La luna e i falò(in sintesi); da “Lavorare stanca”: I mari del sud.
Sanguineti: da” Laborintus”: Ah il mio sonno; e ah?;da” Triperuno”: Piangi piangi(in sintesi)

                                                     19
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                       Documento di Classe

                               LICEO SCIENTIFICO STATALE
                                        B.TOUSCHEK
                                       Di Grottaferrata
                                   Prof.ssa Antonella Marino

                      Programma di LATINO V sez. B DIPIC AS 2020/2021.

                                   LETTERATURA LATINA

● L’età dei giulio-claudia: caratteri generali.

● Fedro e la protesta velata degli umili: vita, pensiero e opere (Favole).

● Seneca: vita, pensiero e opere (Dialogorum libri duodecim; Epistulae Morales ad Lucilium;
   Tragedie).

● Lucano: vita, pensiero ed opere (Pharsalia).

● Persio: vita, pensiero e opere (Satire).

● Petronio: vita, pensiero ed opere (Satyricon).

● L’età dei Flavi: caratteri generali.

● Quintiliano: vita, pensiero ed opere (De causis corruptae eloquentiae; Institutio Oratoria).

● Marziale: vita, pensiero e opere (Epigrammi).

● L’età di Nerva e Traiano: caratteri generali.

● Giovenale: vita, pensiero e opere (Satire).

● Tacito: vita, pensiero e opere (Germania, De vita et morbus Iulii Agricolae; Historiae;
   Annales).

● Plinio il Giovane: vita, pensiero e opere (Epistolario; Panegirico a Traiano).

                                                  20
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                          Documento di Classe

● L’età degli Antonini: caratteri generali.

● Svetonio: vita, pensiero e opere (De vita Caesarum).

● Apuleio: vita, pensiero e opere (Metamorfosi).

● L’età del III e IV sec. d. C. : caratteri generali.

● Agostino: vita, pensiero e opere ( Confessiones; De civitate dei).
                                              ANTOLOGIA
Seneca:
Dal “De brevitate vitae ”: I,1,3-4; X (2- 6).
Dalle “Epistulae Morales ad Lucilium”: I, 1(1-3) ; I, 7(1-3; 8).
Da “De tranquillitate animi”, II,6,8,15

Marziale:
Dagli “Epigrammata”: Erotion.

Petronio:
Dal “Satyricon” 71,1-8; 11-12 (il testamento di Trimalchione in italiano)

Quintiliano:
Dall’ “Institutio Oratoria”: Praefatio(9-11); I, 1-5; X, 2, 4-10; II, 2, 6-8.

Tacito:
Da “De vita et moribus Iulii Agricolae”: I; XXX; XLI; XLII; XLIII-XLIV-XLV-XLVI.
Dalle “Historiae”: il proemio
Dagli “Annales”: il proemio

Plinio il Giovane:
Dall’ “Epistolario”: X, 96-97.

Apuleio:
Dalle “Metamorfosi”: V, 22- 23; VI, 20-21

Si prevede di affrontare entro il 31 maggio i seguenti argomenti:

Agostino:
Dalle “Confessiones”: VIII, 11, 25-27; VIII,12,29; XI, 28,37-38
Dal “De civitate dei”: XIV, 28

                                                    21
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                    Documento di Classe

             Classe 5B Dipic - Lingua e civiltà Inglese anno scolastico 2020/21
                             Prof.ssa Maria Rosaria Gismondi

                                           Padroneggiare il lessico specifico, gli
COMPETENZE RAGGIUNTE                       strumenti espressivi e argomentativi
                                           indispensabili per gestire l’interazione
                                           comunicativa in vari contesti

                                           Leggere, comprendere e interpretare testi
                                           scritti di vario tipo

                                           Dimostrare consapevolezza della storicità
                                           della letteratura

                                           Produrre testi scritti di vario tipo in
                                           relazione a diversi scopi comunicativi

                                           Produzione e interazione orale

                                           Dibattere e argomentare

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI              Libri di testo:
ADOTTATI:
                                           Spiazzi/Tavella/Layton-           Performer
                                           Heritage Blu-Zanichelli
                                           Materiale in fotocopia. Materiale digitale
                                           Film
                                           Quadri
                                           Romanzi

CONOSCENZE                                 Lingua:

                                               ● Livello B2/C1 del Quadro Comune
                                                 Europeo                             di
                                                  Riferimento:
                                                 - Produzione di testi orali e scritti
                                                 (per                         riferire,
                                                 descrivere,            argomentare)
                                                 - Riflessione sulle caratteristiche
                                                 formali dei testi prodotti per
                                                 raggiungere un accettabile livello di
                                                 padronanza linguistica
                                               ● Consolidamento dell’uso della

                                            22
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                Documento di Classe

                                            lingua straniera per apprendere
                                            contenuti vari
                                          ● Caratteristiche delle prove Invalsi

                                       Cultura:
                                       -Approfondimento di aspetti della cultura
                                       relativi alla lingua di studio e alla
                                       caratterizzazione del liceo scientifico con
                                       particolare riferimento alle problematiche e
                                       ai linguaggi propri dell’epoca moderna e
                                       contemporanea
                                       -Analisi e confronto di testi letterari
                                       provenienti da lingue e culture diverse
                                       (italiane e straniere)
                                       - Comprensione di prodotti culturali di
                                       diverse tipologie e generi, su temi e aspetti
                                       della cultura del nostro tempo
                                       -Utilizzo delle nuove tecnologie per fare,
                                       ricerche,       approfondire   argomenti,
                                       esprimersi creativamente e comunicare con
                                       interlocutori stranieri

ABILITA’                               Usare      in maniera appropriata la
                                       terminologia relativa al contesto storico,
                                       sociale e letterario
                                        Leggere e comprendere testi relativi al
                                         contesto storico, sociale e letterario
                                        Inquadrare nel tempo e nello spazio le
                                         problematiche
                                        storico-letterarie
                                        Comprendere le relazioni tra il contesto
                                         storico e culturale
                                        e le opere
                                        Costruire una mappa concettuale elaborata
                                         e digitale

                                        23
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                   Documento di Classe

METODOLOGIE:
                                             ● Approccio metodologico di tipo
                                               comunicativo.Acquisizione
                                               conoscenze e competenze tramite
                                               attività da cui estrapolare e stabilire
                                               regole e modelli che vengono poi
                                               strutturati in un adeguato quadro di
                                               riferimento.
                                                   ● Lezione frontale, lavoro di
                                                        gruppo e a coppie
                                                   ● Didattica attiva e
                                                        partecipativa
                                                   ● Didattica a distanza

CRITERI DI VALUTAZIONE                   Griglia adottata dal Dipartimento di Lingua
                                         Inglese
Scritto e orale
                                             ● Conoscenza dell’argomento
                                             ● Rispondenza alle consegne
                                             ● Efficacia comunicativa nell’uso
                                               linguaggi specifici , correttezza
                                               lessicale e morfosintattica
                                             ● Capacità critiche – Coerenza
                                               logiche

                                         Hanno concorso alla valutazione finale,
                                         l’impegno, l’assiduità nello studio, i
                                         progressi rispetto ai livelli di partenza, oltre
                                         alle competenze acquisite.

                                          24
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                          Documento di Classe

                                            Programma svolto

Lettura integrale del romanzo “The girl in the red coat, a memoir ” di Roma
Ligotcka
Spiazzi/Tavella/Layton- Performer Heritage Blu edition Zanichelli

Coming of an age: The Victorian Age

Revision of the Victorian Age in general
The Victorian Compromise
The Victorian novel
Thinkers in the Victorian Age
Victorian Drama
Victorian Education
Work and alienation
Aestheticism and Decadence
The Dandy
Edgard Allan Poe The Mask of the Red Death

A Two-faced reality
The British Empire
Definition of colonialism and imperialism
Aestheticism

   ● Oscar Wilde, the brilliant artist and Dandy. Life and works

    Detailed analysis of the following passages: The Preface; Basil’s studio;            Dorian’s
Death
The Drums of war
The Edwardian Age
Securing the vote for women
World War I
The Easter Rising and the Irish War of Independence
Modern poetry: Tradition and experimentation
The War poets and writers

   ● Dulce et Decorum Est by Wilfred Owen
   ● The Soldier by Rupert Brook
   ● Thomas Sterne Eliot and the alienation of modern man.

                                                 25
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                        Documento di Classe

The Waste Land: The Burial of the Dead
The Great watershed
A deep cultural crisis
Sigmund Freud: A window on the unconscious
Modernism
The Modernist spirit
The modern novel
The Bloomsbury Group
Reading passage: Memory, how it works
James Joyce: a modernist writer, life and works;
From Dubliners: Eveline; Gabriel’s epiphany(She was fast asleep)
From Ulysses:The Funeral; Molly’s monologue
S. Dalì’s painting “The persistence of memory

A new generation of American Writers:
The Lost Generation
F.S. Fitzgerald: The Great Gatsby: Nick meets Gatsby
John Steinbeck; Grapes of Wrath : From fear to Anger
E. Hemingway. Farewell to arms: There is nothing worse than war

A new world order
Britain between the wars
The second World War
The secret war
The Dystopian novel
George Orwell and political dystopia, life and works . Novel 1984, plot , setting, characters.
Passages: Big Brother is watching you.; The Newspeak; Room 101
W.H. Auden: Funeral Blues, Refugee Blues
J. Conrad The Heart of Darkness: A Light clicking

The present age
The Sixties and the Seventies
The Theatre of the Absurd
The Irish Troubles
The Thatcher years: rise and Decline
The Beat generation
Contemporary Drama
Samuel Beckett: Waiting for Godot: Nothing to be done
The USA after the Second World War
I seguenti argomenti saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico:
J. Kerouac, life and works, The Beat generation, On The Road, plot, setting and themes. Passage:
We moved!
Ian McEwan, life and works, Black dogs. Passage: A racy attack
Film
The Wave

Lavoro collaborativo di ricerca realizzato dalla classe su Arte e Letteratura fra l’800 e il
presente, con presentazione in podcast.

                                                 26
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

                     PROGRAM FOR CURRENT SCHOOL YEAR 2020/21

                       5BD ESL (ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE)
                                     MS. FASOLINO

Books used: Cambridge English Advanced Result Student’s book and Workbook, continued from
previous year. Units 6-12

Reading: Multiple choice, gapped text, multiple matching and cross-text multiple matching.

Writing: An informal letter/email, A Review, An Essay

Listening: Multiple choice, sentence completion, multiple matching

Use of english: Word formation, open cloze, key word transformation

Vocabulary: Phrasal verbs with ‘off’, ‘in’, ‘out’, ‘over’, expressions with ‘end’, ‘earth, ‘world,
‘ground’, ‘right’ and ‘left’, Crime and punishment, Big Issues, Art and Entertainment.

Grammar: Modals, reduced clauses, constionals, passives, Mixed conditionals,
Comparatives and Superlatives.

CAE exam preparation consisting of Mock Reading and Use of English and Mock Listening.
Speaking preparation consisting of role playing and simulation.

                                                  27
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                          Documento di Classe

                              PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
                                 DI FILOSOFIA E STORIA 5BD
                                        AS 2020-2021

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di Filosofia

Modulo 1
La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer e Kierkegaard
1.    Il Contesto delle idee
      1.1    La nuova sensibilità filosofica
      1.2    L’opposizione all’ottimismo idealistico
      1.3    Il contesto storico: la società industriale del primo Ottocento
2.    Schopenhauer: rappresentazione e volontà
      2.1     Il contesto di vita
      2.2     I modelli culturali
      2.3    La duplice prospettiva sulla realtà
      2.4    Il mondo come rappresentazione
      2.5    Il mondo come volontà
      2.6    Le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza
3.    Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell’esistenza
      3.1     Gli anni tormentati della giovinezza
      3.2     La ricerca filosofica come impegno personale
      3.3    Lo sfondo religioso del pensiero di Kierkegaard
      3.4    Le tre possibilità esistenziali dell’uomo
      3.5    L’uomo come progettualità e possibilità
      3.6    La fede come rimedio alla disperazione

Modulo 2
La critica alla società capitalistica. Feuerbach e Marx
1.      Il contesto delle idee
        1.1     Il progetto di emancipazione dell’uomo in Feuerbach e Marx
        1.2      La passione rivoluzionaria di Marx
        1.3      Il contesto socio-culturale
        1.4      Destra e Sinistra hegeliana
2.      Il materialismo naturalistico di Feuerbach
        2.1     Una personalità anticonformista
        2.2      L’attenzione per l’uomo come essere sensibile e naturale
        2.3     L’essenza della religione
        2.4     L’alienazione religiosa.
3.       L’origine della prospettiva rivoluzionaria di Marx
        3.1      Gli studi giuridici e filosofici
        3.2      Gli anni di Parigi e Bruxelles
        3.3     L’impegno politico e le forme della comunicazione filosofica
4.      L’alienazione e il materialismo storico
        4.1     l’analisi della religione
        4.2     l’alienazione dal prodotto e dall’attività lavorativa
        4.3     l’alienazione dell’operaio dalla propria essenza e dai propri simili
        4.4     il superamento dell’alienazione

                                                   28
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                         Documento di Classe

       4.5     la critica alle posizioni della sinistra hegeliana
       4.6     la concezione materialistica della storia
       4.7     i rapporti tra struttura e sovrastruttura
       4.8     la dialettica della storia
5.     Il sistema capitalistico e il suo superamento
       5.1     La critica all’economia politica classica
       5.2     L’analisi della merce
       5.3     Il concetto di plusvalore
       5.4     I punti deboli del sistema capitalistico di produzione
       5.5     La critica allo Stato borghese
       5.6     La rivoluzione e l’instaurazione della società comunista
6.     La diffusione del marxismo
       6.1     Rivoluzionari e revisionisti
       6.2     I protagonisti della “Seconda internazionale”
       6.3     La visione politica di Lenin
       6.4     I socialisti rivoluzionari e la “Terza internazionale”
       6.5     Antonio Gramsci

Analisi del testo assegnate per la verifica orale: Schopenhauer, T3, Una visione tragica
dell’esistenza p. 22-23; Kierkegaard, T3, La scelta paradossale della fede, pp. 40-41; Marx, T1, i
vari aspetti dell’alienazione operaia, pp.78-79.

Modulo 3
Il positivismo. Comte, Mill, Darwin e Spencer
1.      Il contesto delle idee
        1.1     Il primato della conoscenza scientifica
        1.2      Significato e valore del termine “positivo”
        1.3     La nascita del positivismo in Francia
        1.4     Positivismo e Illuminismo in Inghilterra
        1.5     Il Positivismo in Germania
        1.6     Il positivismo italiano
2.      Comte e la nuova scienza della società
        2.1     La fiducia nel sapere e nell’organizzazione delle conoscenze
        2.2     La legge dei tre stadi
        2.3     La classificazione delle scienze
        2.4     La sociologia e il suo ruolo nella riorganizzazione sociale
        2.5     Il culto della scienza
3.      Mill: la logica della scienza e il liberalismo politico
        3.1     L’itinerario di formazione del giovane Mill
        3.2     La crisi e l’incontro con Harriet
        3.3     Il metodo induttivo
        3.4     Le scienze dell’uomo
        3.5     L’utilitarismo etico
        3.6     La visione economica e politica
        3.7     Il valore della libertà individuale
        3.8     Il valore della libertà d’opinione
        3.9     La tutela della libertà d’azione
4.      L’evoluzionismo di Darwin e il darwinismo sociale di Spencer
        4.1     Un’originale figura di scienziato
        4.2     La tesi evoluzionista di Lamarck

                                                 29
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                        Documento di Classe

       4.3    Le osservazioni naturali e le critiche al fissismo
       4.4    L’influenza dell’opera di Lyell
       4.5    La lotta per l’esistenza
       4.6    Il problema dell’adattamento all’ambiente
       4.7    Il meccanismo della selezione naturale
       4.8    Le scoperte della ricerca genetica dopo Darwin
       4.9    Alcune conseguenze filosofiche del darwinismo
       4.10   Spencer e l’estensione della legge dell’evoluzionismo a tutta la realtà.

Analisi del testo assegnate per la verifica orale: Comte, T2, I tre stadi dello sviluppo dello spirito
umano, p. 128; Mill, T3, La difesa dell’autonomia individuale, p. 142; Darwin, T2, L’origine
dell’uomo dalla scimmia, p. 157.

Modulo 4
Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche
1.     Il contesto delle idee
       1.1     Lo sguardo critico verso la società del tempo
       1.2     L’ambiente familiare
       1.3     Gli anni dell’insegnamento e il crollo psichico
       1.4     Il nuovo stile argomentativo
       1.5     Le opere del primo periodo
       1.6     Le opere del secondo periodo
       1.7     Le opere del terzo periodo
       1.8     L’ultimo progetto e il suo fraintendimento
       1.9     Le fasi della filosofia di Nietzsche
2.     La fedeltà alla tradizione: il cammello
       2.1     Lo smascheramento dei miti e delle dottrine della civiltà occidentale
       2.2      Apollineo e Dionisiaco
       2.3     La nascita della tragedia
       2.4     La sintesi tra dionisiaco e apollineo e la sua dissoluzione
       2.5     La critica a Socrate
3.     L’avvento del nichilismo: il leone
       3.1      della riflessione nietzschiana
       3.2     La filosofia del mattino
       3.3     La “morte di Dio”
       3.4     L’annuncio dell’“uomo folle”
       3.5     La decostruzione della morale occidentale
       3.6     L’analisi genealogica dei principi morali
       3.7     La morale degli schiavi e quella dei signori
       3.8     Oltre il nichilismo
4.     L’uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo
       4.1     il nichilismo come vuoto e possibilità
       4.2     l’Oltreuomo
       4.3     L’eterno ritorno
       4.4     Le implicazioni della dottrina dell’eterno ritorno
       4.5     La volontà di potenza
       4.6     Volontà e creatività
       4.7     La trasvalutazione dei valori

                                                 30
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                        Documento di Classe

Modulo 5
Freud e la psicoanalisi
1.     Il contesto delle idee
       1.1     L’enorme rilevanza della psicoanalisi
       1.2     La formazione di Freud
       1.3     Lo studio dell’isteria
       1.4     Il caso di Anna O. e il metodo catartico
2.     La via d’accesso all’inconscio
       2.1     I meccanismi di difesa del soggetto
       2.2     La scoperta della vita inconsapevole del soggetto
       2.3     Il significato dei sogni
       2.4     Il meccanismo di elaborazione dei sogni
       2.5     La psicopatologia della vita quotidiana
3.     La complessità della mente umana e le nevrosi
       3.1      della psiche umana
       3.2     Le due topiche freudiane
       3.3     La seconda topica: le istanze della psiche
       3.4     La formazione delle nevrosi
       3.5     Il metodo delle libere associazioni
       3.6     La terapia psicoanalitica
4.     La teoria della sessualità
       4.1     L’innovativa concezione dell’istinto sessuale
       4.2     Il concetto di libido
       4.3     La teoria della sessualità infantile
       4.4     Il complesso di Edipo
5.     L’origine della società e della morale
       5.1     Totem e tabù
       5.2     La civiltà e il suo fine
       5.3     La morale come male necessario
6.     Gli sviluppi della psicoanalisi
       6.1     le prime critiche e gli allievi dissidenti
       6.2     Adler e la volontà di potenza
       6.3     Jung e i suoi modelli culturali
       6.4     I motivi del distacco da Freud
       6.5     La nozione di “inconscio collettivo” e la funzione degli archetipi
       6.6     Il processo di individuazione

Bergson e l’essenza del tempo
      1. Il contesto delle idee
      2. La denuncia dei limiti della scienza
      3. L’analisi del concetto di tempo
      4. il tempo interiore e i suoi caratteri
      5. L’ampliamento del concetto di memoria
      6. L’occasione del ricordo
      7. Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice
      8. la questione della conoscenza
      9. la contrapposizione tra metafisica e scienza
      10. La morale e la religione

                                                 31
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                        Documento di Classe

Letture per la verifica orale: Nietzsche T4, L’annuncio della morte di Dio, pp. 206; Freud, T2,
L’interpretazione dei sogni, 242; Bergson, T2, La vita come esplicarsi dell’èlan vital, p. 311.

Modulo 6
La critica della società. Da Weber alla Scuola di Francoforte.
1.      Il contesto delle idee
        1.1     Le nuove forme di dispotismo
        1.2     Scienza e burocrazia
2.      Weber: la fondazione della sociologica scientifica
        2.1     Gli studi socio-economici e filosofici
        2.2     Il metodo delle scienze storico-sociali
        2.3     Relatività e oggettività della scienza
        2.4     L’analisi della causalità storica
        2.5     Lo spirito del capitalismo
        2.6     L’etica della responsabilità
        2.7     Le nuove forme di dominio
        2.8     L’etica dell’intenzione
3.      Horkheimer e Adorno: la razionalizzazione del mondo e i suoi rischi
        3.1     La scuola di Francoforte
        3.2     Horkheimer
        3.3     Adorno
4.      Marcuse e Benjamin: la denuncia delle contraddizioni del presente
        4.1     Marcuse
        4.2     Benjamin

Modulo 7
Pensiero politico e critica al totalitarismo
1.     Il contesto delle idee
       1.1     L’esigenza di una rifondazione della politica
       1.2     Livellamento sociale e svolta totalitaria
2.     Schmitt e il decisionismo
       2.1     L’essenza della sovranità
       2.2     Il concetto di “politico”
       2.3     La politica come ambito di un inevitabile conflitto
       2.4     La teoria dello Stato totale
       2.5     Il processo di appropriazione primaria
3.     La riflessione politica di Hannah Arendt sugli eventi del Novecento*
       3.1     L’indagine sui regimi totalitari
       3.2     Gli strumenti del regime
       3.3     La condizione degli individui e il conformismo sociale
       3.4     L’annientamento dell’essere umano
       3.5     La “normalità” dei crimini nazisti
       3.6     L’analisi della condizione umana nella modernità
       3.7     Le tre forme dell’agire
       3.8     L’importanza della prassi politica
       3.9     La società del lavoro e la vita della mente
4.     Lévinas, Weil e Jonas: l’esperienza dell’Altro e della trascendenza
       4.1     Lévinas
       4.2     Weil
       4.3     Jonas

                                                32
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                   Documento di Classe

Modulo 8

Popper e la filosofia della Scienza
1.    Il contesto delle idee
      1.1       Come deve essere concepita la scienza?
      1.2       I presupposti e le implicazioni dell’osservazione
      1.3       Il “bagaglio” storico dell’indagine scientifica
2.    Popper: il procedimento della scienza
      2.1       La visione aperta e democratica di Popper
      2.2       Le congetture e le confutazioni
      2.3       La critica alla psicoanalisi e al marxismo
      2.4       La critica al procedimento induttivo
      2.5       Una razionalità critica e antidogmatica
3.    Popper: la riflessione sulla politica e sulla società
      3.1       La distinzione tra società chiusa e società aperta
      3.2       La democrazia come “procedura”
      3.3       I caratteri della società aperta
3.4   Il potere della televisione e i suoi rischi
      4.        L’epistemologia post-popperiana: Kuhn, Lakatos e Feyerabend
      4.1       Le nuove vie dell’epistemologia dopo Popper Kuhn
      4.2       Einstein e la rivoluzione relativistica della fisica
      4.3       Lakatos
      4.4       Feyerabend4.5

                                               33
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                       Documento di Classe

Programmazione di Storia
Modulo 1
Il mondo all’inizio del Novecento
1.      L’Europa della Belle Époque
2.      Lo sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle masse
3.      Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo
4.      Tendenze dalla cultura europea del primo Novecento
5.      Potenze imperiali europee e nuove potenze extraeuropee
6.      L’imperialismo economico, politico, militare
7.      Un nuovo sistema di alleanze in Europa: verso la Grande Guerra
Modulo 2
L’Italia giolittiana
1.      L’età giolittiana: il primo modello di riformismo italiano?
2.      Lo sviluppo industriale e la questione meridionale
3.      Il nazionalismo italiano e la guerra di Libia
4.      La riforma elettorale e i nuovi scenari politici

Letture assegnate per la verifica orale T1, Germinario, La cospirazione mondiale ebraica, p. 38; T2,
Headrick, La brutalità dei colonizzatori, p. 39; T4, Colarizi, Giolitti grande mediatore, p. 63.

Modulo 3
La Grande Guerra
1.     La tecnologia industriale e la macchina bellica
2.     Il pretesto e le prime dinamiche del conflitto
3.     L’inadeguatezza dei piani di guerra e le nuove esigenze belliche
4.     L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra
5.     L’Italia in guerra
6.     La guerra di trincea causa milioni di vittime
7.     Il 1917: la grande stanchezza
8.     L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali
9.     I trattati di pace e la Società delle Nazioni
10.    I costi sociali e politici della Grande Guerra
11.    La partecipazione delle donne alla Grande Guerra.
Modulo 4
La rivoluzione comunista in Russia e la sua espansione in Occidente
1.     Il socialismo in Russia
2.     La fallita rivoluzione del 1905
3.     La rivoluzione di febbraio del 1917 e la caduta dello zarismo
4.     Il governo rivoluzionario e la “dittatura del proletariato”
5.     I “rossi” e i “bianchi”: rivoluzione e controrivoluzione, il “comunismo di guerra” e la NEP.

Modulo 5
Le rivoluzioni nazional-democratiche
1.     La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni
2.     Il nazionalismo rivoluzionario in Cina
3.     Turchia, Persia e Medio Oriente: il nazionalismo nei Paesi islamici
4.     Il nazionalismo in India
5.     Il tormentato cammino dell’Irlanda verso l’indipendenza

                                                 34
Liceo Scientifico Bruno Touschek                                        Documento di Classe

letture assegnate per la verifica orale: T10, Gilbert, i bolscevichi prendono il Palazzo d'Inverno, p.
148; T12, Gelvin, la difficile laicità in Medio Oriente, 176; T13, Attali, L'importanza della
purificazione morale per Gandhi, p. 177.

Modulo 6
Il fascismo italiano
1.      L’immediato dopoguerra in Italia e il “biennio rosso” 1919-1920
2.      La nascita del Partito comunista d’Italia, del partito popolare e dei Fasci di combattimento
3.      Il fascismo italiano: l’ideologia e la cultura
4.      Il “biennio nero” e l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti
5.      La costruzione dello Stato totalitari
6.      La politica economica del regime fascista e il Concordato
7.      La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

Modulo 7
La Grande crisi economica dell’Occidente
1.    Gli equilibri economici mondiali nell’immediato dopoguerra
2.    La crisi del 1929
3.    Roosevelt e il “New Deal”
4.    Keynes e l’intervento dello Stato nell’economia
5.    La società americana fra gangsterismo e razzismo

Modulo 8
1.    Il nazismo tedesco e il comunismo sovietico
2.    La repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco
3.    L’ascesa di Hitler al potere e la fine della Repubblica di Weimar
4.    Il Terzo Reich
5.    Le leggi razziali
6.    L’Urss da Trotzskij a Stalin: il socialismo in un unico paese
7.    Il terrore staliniano: la deportazione dei Kulaki e la repressione del dissenso

Letture assegnate per la verifica orale: Cohen, il ruolo delle banche nella Grande Crisi, p. 260;
Pollard, La crisi economica parte dagli USA e coinvolge buona parte del mondo, p. 261; Doc. 19, I
deboli e i forti nell’ideologia hitleriana, p. 290.

Modulo 9
Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo
1.    Le contrapposizioni fra tre modelli politici: democrazia, fascismo e comunismo
2.    Il Comintern e la strategia dei fronti popolari
3.    Il comunismo cinese e la “lunga marcia”
4.    Il fascismo come modello di ricostruzione sociale
5.    Tradizione e autoritarismo in Giappone
6.    Tra antifascismo e anticomunismo: la Francia e la Gran Bretagna
7.    La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare
8.    La guerra civile spagnola e la dittatura di Francisco Franco

                                                  35
Puoi anche leggere