ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Alessio Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI”
         VIA VESCOVO MAURIZIO, 73 – 75 95126 CATANIA
                 TEL. 095/6136345 – FAX 095/ 8731795
       COD. MECCAN. : CTPS040009 - COD. FISC.: 80010300871
      www.liceogalileicatania.edu.it e mail:CTPS040009@istruzione.it

           ESAME DI STATO
    ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
     (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98)

              Classe Quinta Sez.C

         Liceo Scientifico - EsaBac

                                1
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO
Presentazione dell’Istituto

Il Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Galileo Galilei” è ubicato in via Vescovo Maurizio,
nella zona di espansione periferica nord-est della città di Catania, compresa tra il viale Marco
Polo ed i quartieri di Nuovaluce e di Canalicchio.
Il bacino di utenza servito dal Liceo appartiene prevalentemente ad un livello socio-
economico-culturale medio alto.
Il Liceo Scientifico tende a realizzare un’armonica unità del sapere in quanto coniuga in
modo proficuo le scienze matematico-sperimentali con la tradizione umanistica privilegiando
una metodologia rigorosa di tipo scientifico e individuando le interazioni tra le diverse forme
del sapere.
Oltre al tradizionale piano di studio del Liceo scientifico, il Liceo “Galileo Galilei” offre tre
diversi potenziamenti – con insegnamenti aggiuntivi all’orario curriculare:
 potenziamento di scienze sperimentali
 potenziamento di lingua inglese
 progetto ESABAC in lingua francese
 potenziamento di matematica
 potenziamento di diritto.
Il Liceo Linguistico guida lo studente ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue,
inglese, francese e spagnolo.
Il diploma di istruzione secondaria superiore del Liceo Scientifico e Linguistico consente
l’accesso a tutte le Facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore
pubblico sia in quello privato.

Piano dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.)

Elementi caratterizzanti il P.T.O.F. del nostro Istituto sono i seguenti:
 proporre la scuola come luogo di formazione e di sviluppo di competenze in cui ogni
   studente consideri l’apprendimento come un processo permanente (life-long learning) che
   gli consenta di diventare soggetto attivo nell’elaborazione dei valori della cultura, della
   società e della convivenza civile
 promuovere la partecipazione attiva, paritaria e responsabile dello studente, aiutarlo a
   realizzare il proprio progetto di vita, organizzare interventi educativi e didattici di
   compensazione e di integrazione per rilanciare le potenzialità, consolidare o orientare le
   scelte e prevenire situazioni di disagio e di dispersione scolastica

                                                 2
 fornire agli studenti un impianto culturale solido e ben strutturato che consenta loro di
   intraprendere agevolmente gli studi universitari e di inserirsi positivamente nel mondo del
   lavoro come soggetti “duttilmente intelligenti”
 favorire la dimensione europea dell’educazione per facilitare il processo di integrazione
   dei giovani nel contesto europeo.

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed
acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di
ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi
risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
 lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica
 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari
 l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
   saggistici e di interpretazione di opere d’arte
 l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche
 la pratica dell’argomentazione e del confronto
 la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale
 l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO SCIENTIFICO

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo
sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse
forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie
relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (art. 8 comma 1 del DPR 89/2010).

PECUP
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:

                                                  3
 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico
           filosofico e scientifico
         comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione
           storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze
           sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico
         saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica
         comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
           matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
           particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura
         saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
           risoluzione di problemi
         aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
           naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
           sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di
           indagine propri delle scienze sperimentali
         essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
           nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
           attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste
           scientifiche, in particolare quelle più recenti
         saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
           quotidiana.
        Quadro orario del Liceo Scientifico-EsaBac

MATERIA                                    CLASSE 1    CLASSE 2         CLASSE 3       CLASSE 4 CLASSE 5
Lingua e letteratura italiana                  4           4                4              4        4
Lingua e cultura Latina                        3           3                3              2        3
Lingua e cultura straniera                     3           3                4              4        4
Storia e Geografia                             3           3
Storia                                                                         2              2        2
Filosofia                                                                      2              3        3
Matematica*                                    5               5               4              4        4
Fisica                                         2               2               3              3        3
Scienze naturali**                             2               2               3              3        2
Disegno e storia dell’arte                     2               2               2              2        2
Scienze motorie e sportive                     2               2               2              2        2
Religione Cattolica o           Attività       1               1               1              1        1
alternative
Totale                                         27             27              30              30       30

        * con Informatica al primo biennio
        *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

                                                         4
DESCRIZIONE DEL PERCORSO ESABAC
L’EsaBac è un percorso educativo integrato che consente agli allievi italiani e francesi di
conseguire due diplomi: il diploma italiano dell’Esame di Stato e il Baccalauréat francese,
reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero
Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministère de l’Education
Nationale. Siffatto     percorso scolastico bi-culturale e bilingue permette agli allievi di
acquisire la lingua e la cultura studiando, in prospettiva europea ed internazionale, i contributi
della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi.

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, in stretta collaborazione con l’Attachée de
Coopération de l’Ambassade de France ha costituito nel 2014 un Gruppo di progetto
regionale composto da docenti formatore ESABAC ( letteratura e histoire) e ha predisposto,
nel corso di questi anni, un piano di accompagnamento per i docenti svolto parte in presenza e
parte on line al fine di trovare percorsi comuni a tutte le scuole dell’Isola e condividere le
buone pratiche. I seminari di formazione che hanno coinvolto i docenti di letteratura, di storia
e conversatori di tutte le sezioni EsaBac della Sicilia, con una ricaduta positiva sugli alunni
arrivati al termine del percorso.
Tali seminari hanno avuto lo scopo di fornire informazioni sulla normativa e gli aspetti
organizzativi e gestionali del progetto e di condividere percorsi interdisciplinari e simulazioni.
Le griglie di valutazione, recentemente modificate, nascono da una riflessione collettiva e
sono regionali, sia per la terza prova scritta, sia per il colloquio di francese. Sperimentate
durante prove di simulazione (Bac blanc) costituiscono una sintesi efficace e verificata, che
ha armonizzato il lavoro dei docenti e degli studenti siciliani coinvolti nel progetto.
                                      BAC LITTERAIRE
Il percorso EsaBac prevede nell’arco del triennio lo studio della lingua e della letteratura
francese, per quattro ore settimanali, e della storia veicolata in lingua francese per due ore a
settimana. Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza
linguistica pari al livello B 2.

TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA SCRITTA
La 3^ prova scritta consiste nell’elaborazione di due prove scritte, una di lingua e letteratura
francese e, a seguire, di una prova scritta di Histoire (storia francese) nello stesso giorno.

Prova di lingua e letteratura francese scritta (4 ore): il candidato potrà scegliere tra due
tipologie diverse: Commentaire dirigé (analisi del testo) o Essai bref (saggio breve).

Prova di Histoire (2ore): il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse: Composition

                                                 5
(Composizione di storia) o Analyse de documents (Studio e analisi di un insieme di
documenti)

ARRIVO DEL PLICO E INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TERZA
PROVA
ll plico telematico della quarta prova conterrà entrambe le prove (letteratura francese e
histoire); le prove, appositamente fotocopiate, saranno consegnate separatamente; prima le
due tipologie della prova di letteratura francese, e, solo dopo la consegna degli elaborati di
letteratura francese da parte degli alunni e la breve pausa di 15/20 minuti, si consegneranno le
due tipologie della prova di histoire.
E’ consentito l’ uso del dizionario monolingue, sia per la prova di francese sia d’histoire.
L’uscita dalla classe durante la pausa è consentita ma solo per recarsi in bagno o consumare
merenda. Assolutamente vietato uscire dall’Istituto.

VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
La valutazione sarà effettuata calcolando la media aritmetica dei punteggi totali riportati
dall’alunno nelle due prove: quello della seconda prova scritta e quello della terza prova
scritta (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti allo scritto di letteratura francese +
histoire, in ventesimi). Il candidato deve essere presente alla terza prova altrimenti tutto
l’Esame potrebbe essere compromesso, visto che si tratta di percorso INTEGRATO. Lo
scritto non pienamente sufficiente potrebbe essere compensato dall’orale. Se così non fosse,
SOLO alla fine del colloquio, si procederà alle operazioni di scorporo della 3a prova dalla 2a
e si ricalcolerà il punteggio della 2a prova.

Esempio di calcolo della III prova

Voto Letteratura francese = 14/20; Voto histoire = 17/20
Media aritmetica tra :
14/20 + 17/20 = (31:2) = 15,5/20 arrotondato a 16/20 (voto totale III prova);
VOTO II prova scritta = 13/20; + Voto III prova scritta 16/20
Punteggio complessivo della II prova si ottiene quindi con:
Media aritmetica 13/20 + 16/20 = (29:2) 14,5/20 arrotondata a 15/20

PS: L’eventuale non sufficienza nella sola seconda prova non pregiudica il Bac

VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI FRANCESE
EsaBac littéraire
Ai fini dell’Esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese, va
ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio.

                                                 6
Ai soli fini dell’EsaBac, la Commissione esprime, in ventesimi il punteggio relativo alla
prova orale di lingua e letteratura francese svoltasi durante il colloquio.
Voto colloquio (su 20) e contestualmente voto di letteratura di francese (su 20)

ESEMPIO DI VALUTAZIONE TOTALE DEL PUNTEGGIO ESABAC

Voto letteratura francese (scritto) = 14 + Voto di Letteratura di francese (orale) = 17/20
Voto di Letteratura francese globale: 14/20 + 17/20 = (31:2)= 15,5/20 (arrot. 16/20)
Voto histoire = 17/20
VALUTAZIONE GLOBALE histoire 17/20 + letteratura francese 16/20 (33:2) = 16,5/20
arrotondato a 17

Candidato        Colonna 1          Colonna 2              Colonna 2          Colonna 4       Punteggio
                                                                                              totale

                 Voto      lingua   Voto di lingua         Voto           Voto prova          Voto finale ( in
                 e letteratura      e letteratura di       complessivo di scritta di storia   ventesimi)
                 francese           francese               Lingua       e                     scaturito dalla
                                                                          …/20
                 (scritto)          (orale)                Letteratura di                     media del voto
                                                           francese                           di lingua e
                 ..../20            …./20
                                                           …./20                              letteratura
                                                                                              francese e del
                                                           (media – con
                                                                                              voto di storia
                                                           eventuale
                                                                                              (colonna 3 e 4)
                                                           arrotondamento
                                                           -     tra     il
                                                           punteggio della
                                                           colonna 1 e il
                                                           punteggio della
                                                           colonna 2)

Per la normativa relativa all’EsaBac, si rimanda a:
       Accordo bilaterale del 24/2/2009 tra Italia e Francia.
       D.M. 91 del 2011: disciplina la fase transitoria
        D.M. n.95/2013: disciplina le modalità di svolgimento degli Esami di Stato con
        progetto EsaBac.
       D.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità organizzative e operative specifico per
        il TECHNO
       D.M. 384/2019

                                                       7
LA STORIA DELLA CLASSE

Presentazione della classe

La classe è composta da 29 studenti ( 18 femmine e 11 maschi, provenienti dallo stesso
gruppo classe dello scorso anno con il rientro di Luca Guido e Dobrich Matteo dalla mobilità
all’estero). Tutti possiedono buone capacità comunicativo-relazionali che sanno ben utilizzare
per stabilire rapporti interpersonali positivi basati sulla fiducia reciproca, sulla disponibilità
al dialogo e alla collaborazione. Nel corso di quest’anno scolastico hanno partecipato al
dialogo educativo dimostrando interesse e impegno soddisfacenti ma non sempre costanti,
applicandosi maggiormente in funzione delle verifiche e degli appuntamenti di rilievo. Il
percorso formativo è stato indirizzato in modo che gli alunni acquisissero un valido metodo
di studio e uno stile corretto nell’impegno scolastico. Per rendere operativo tale lavoro sono
stati sempre richiesti agli alunni frequenza, partecipazione ed impegno costanti e il
riconoscimento di eventuali limiti e lacune per migliorare, sulla base di interventi mirati, il
lavoro intellettuale e l’autonomia di studio. I due momenti fondanti della didattica delle
varie discipline sono stati sempre basati sulla “flessibilità” (commisurare cioè, i vari interventi
didattici rispetto all’acquisizione delle conoscenze, competenze, capacità) e “trasparenza”
(informare gli alunni sulle ipotesi di lavoro e gli stessi e le loro famiglie sulla valutazione “in
itinere” e finale). Il lavoro dei docenti è stato altresì mirato a far superare le difficoltà
presenti sia a livello espressivo, in modo da favorire un’idonea capacità comunicativa, sia a
livello di conoscenze e di apprendimento di un lessico specifico per ogni area disciplinare.
Nel complesso, i risultati sono stati soddisfacenti pur dovendo fare delle           precisazioni:
all’interno della classe è presente un gruppo di studenti che possiede una buona preparazione
sostenuta da valide capacità intuitive e logiche e che si è distinto per la serietà nell’impegno e
la maturità nello svolgimento delle consegne date; all’attenzione in classe, questi studenti
hanno fatto seguire un metodico lavoro di rielaborazione a casa, riuscendo ad ottenere buoni
risultati; un altro gruppo   ha affrontato il lavoro didattico accontentandosi di raggiungere
l’obiettivo della sufficienza; infine un piccolo gruppo di alunni che presenta            qualche
difficoltà soprattutto negli elaborati scritti ma, motivato e incoraggiato dal corpo docente, si
è impegnato raggiungendo risultati accettabili.

                                                 8
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI
N°                 Cognome                         Nome
1    Arcidiacono                  Roberta
2    Aubrey                       Ryan
3    Battiato                     Andrea
4    Castorina                    Federico
5    Castorina                    Sofia
6    D'Arrigo                     Giulia
7    De Natale                    Giorgio
8    Di Stefano                   Francesco
9    Dobrich                      Matteo
10   Galizia                      Francesca
11   Greco                        Claudia
12   Greco                        Giulia
13   Gulli                        Chiara
14   Leonardi                     Elena
15   Luca                         Guido
16   Maccarrone                   Agata
17   Maltese                      Ginevra
18   Messina                      Gabriele
19   Monaco                       Gabriele
20   Olindo                       Rossana
21   Petino                       Margot
22   Platania                     Domizia
23   Porrini                      Maria Vittoria
24   Pulvirenti                   Salvatore
25   Rampello                     Erea
26   Romano                       Luigia
27   Tamburino                    Gaetano
28   Terminella                   Carla
29   Torrisi                      Teresa

                             9
COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

                      Componente                                                Materia
Prof.ssa      Gabriella Chisari                       Dirigente Scolastico
Prof.ssa      Tiziana Percolla                        Coordinatore
Prof.         Francesco Tringali                      Lingua e letteratura italiana
Prof.         Francesco Tringali                      Lingua e cultura latina
Prof.ssa      Rosalba Incontro                        Storia
Prof.ssa      Rosalba Incontro                        Filosofia
Prof.ssa      Maria Concetta Tripoli                  Lingua e cultura francese
Prof. ssa     Tiziana Percolla                        Matematica
Prof.ssa      Tiziana Percolla                        Fisica
Prof.ssa      Angela Porto                            Scienze naturali
Prof.         Vincenzo Giusti                         Disegno e storia dell’arte
Prof.ssa       Giovanna Di Bella                      Scienze Motorie
Prof. ssa      Maria Attinà                           Religione

            VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
                        COMPONENTE DOCENTE

   Materie/ Discipline                A.S. 2016/17            A.S. 2017/18                  A.S. 2018/19
Lingua e letteratura italiana   Tringali Francesco Carlo Tringali Francesco           Tringali Francesco
                                                         Carlo                        Carlo
Lingua e cultura latina         Tringali Francesco Carlo Tringali Francesco           Tringali Francesco
                                                         Carlo                        Carlo
Storia                          Incontro Rosalba         Incontro Rosalba             Incontro Rosalba
Filosofia                       Incontro Rosalba         Incontro Rosalba             Incontro Rosalba
Lingua e cultura francese       Tripoli Maria Concetta        Tripoli Maria           Tripoli Maria Concetta
                                                                Concetta
Matematica                      Percolla Tiziana         Percolla Tiziana             Percolla Tiziana
Fisica                          Ferlito Giuseppe         Percolla Tiziana             Percolla Tiziana
Scienze naturali                Porto Angela             Porto Angela                 Porto Angela
Disegno e Storia dell’Arte      Giusti Vincenzo Ernesto Giusti Vincenzo               Giusti Vincenzo Ernesto
                                                         Ernesto
Scienze motorie                 De Francisci Francesco   Di Bella Giovanna            Di Bella Giovanna
Religione                       Attinà Maria             Attinà Maria                 Attinà Maria

                                             10
PROSPETTO DATI DELLA CLASSE

      Anno                 n. iscritti           n. inserimenti        n. trasferimenti       n. ammessi alla
    Scolastico                                                                                classe successiva
     2016/17          30                                 0                      1                     29

     2017/18          29                                 0                      0                     29

     2018/19          29                                 0                      0             _______________

            PERCORSO FORMATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A conclusione del corso di studi, gli studenti hanno raggiunto i seguenti risultati di
apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze:
 conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
   filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
   correnti di pensiero più significativi
 hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei versanti linguistico-storico-
   filosofico e scientifico comprendendo i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero,
   anche in dimensione storica, ed i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica
   e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico
 hanno raggiunto una buona conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
   naturali, anche attraverso l’uso del laboratorio e una padronanza dei linguaggi specifici e
   dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali
 hanno acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
   comunicative
 hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile
 sanno utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
   ricerca, comunicare
 sanno utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
   risoluzione dei problemi
 sanno sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui
 sanno usare in modo adeguata la lingua italiana e in particolare:
        - adattare la scrittura alle diverse tipologie testuali
        - leggere e comprendere testi di diversa natura
        - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti

                                                 11
 sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
   discipline
 sono in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
   comunicazione
 hanno acquisito consapevolezza dei propri diritti e doveri
 hanno acquisito una coscienza etica funzionale ad una scelta di vita fondata su valori
   autentici.
Tali risultati sono stati conseguiti dagli studenti con risultati diversificati in relazione alla
capacità, all’interesse, all’impegno, alla potenzialità creativa, alla sensibilità e formazione
etico-civile individuali. Un gruppo consistente di alunni ha raggiunto livelli di conoscenze,
abilità e competenze ottime, la maggioranza apprezzabili e alcuni sufficienti.

Metodologia, mezzi e spazi

Il C.d.C. ha utilizzato le seguenti metodologie:
       metodo induttivo e deduttivo
       lezioni frontali e partecipate
       cooperative learning
       didattica laboratoriale
       problem posing and solving
       dibattito guidato
i seguenti mezzi:
       libri di testo
       film e documentari
       LIM
       lavagna tradizionale e computer
       schemi, tabelle, grafici, tavole sinottiche, mappe concettuali
ed i seguenti spazi:
       aula
       laboratori multimediali, di lingua, di fisica e di scienze
       palestra
       aula di disegno.

                                               12
ESPERIENZE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE SVILUPPATE NEL
                             TRIENNIO

          STUDENTI COINVOLTI                                   ATTIVITA’
Tutti                                          Certitificazione DELF B 2
7                                              Corso di formazione C 1
Tutti                                          Partecipazione scambio culturale con il Liceo
                                               Saint- Charles di Orléans
                                               ( A. S. 2017/18)
Tutti                                          Partecipazione scambio culturale con il Liceo
                                               Marguerite de Flandre di Lille
                                               ( A. S. 2016/17)
3                                              Mobilità individuale per un mese in Francia
14                                             Festival francofono a Catania 2014-2015-
                                               2016-2017-2018-2019
14                                             Festival francofono in Lituania
                                               A.S. 2017/2018
7                                              Esibizione di pièce teatrale alla “ Notte
                                               europea dei Musei” organizzata dal Ministero
                                               della Cultura francese e dalla Regione
                                               siciliana
                                               (A.S. 2018/19)

        ESPERIENZE/TEMI /SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL
                        CONSIGLIO DI CLASSE

       TRAGUARDI DI                   ESPERIENZE SVILUPPATE NEL CORSO DISCIPLINE
    COMPETENZA COMUNI A                         DELL’ANNO             IMPLICATE
        TUTTI I LICEI
           PECUP
 Saper ricorrere alla lingua         “I mestieri del teatro”                        Italiano
italiana        in        contesti    Realizzazione del Pop drama “ Pinocchio”
comunicativi              diversi,
utilizzando registri linguistici
adeguati alla situazione
 comunicare in una lingua            Corso di teatro in lingua francese             Francese
straniera almeno a livello B2         ( 7 alunni)
(QCER)                                Presentazione spettacolo al 21° Festival       Francese
 elaborare testi, scritti e orali,
di varia tipologia in riferimento     International de Theatre francophone di
all’attività svolta                   Catania ( 7 alunni; aprile 2019)

                                      Corso di preparazione DALF C 1 ( 7 alunni) Francese

                                              13
Conferenza:“La traduction mode d’emploi) Francese
                                        e di presentazione del racconto di Jules
                                        Verne ( tutta la classe)

                                        Lettorato con docente madrelingua (tutta la Inglese
                                        classe)
 identificare      problemi       e
  argomentare le proprie tesi,
  valutando       criticamente      i
  diversi punti di vista e
  individuando              possibili
  soluzioni
 riconoscere        gli      aspetti
  fondamentali della cultura e
  tradizione letteraria, artistica,
  filosofica, religiosa, italiana ed
  europea, e saperli confrontare
  con altre tradizioni e culture
 agire         conoscendo         i    Progetto “ Consapevolmente cittadini”       Storia/Diritto
presupposti culturali e la natura       ( tutta la classe )
delle     istituzioni     politiche,
giuridiche,         sociali       ed
economiche, con riferimento
particolare all’Europa oltre che        Evento: “Costituzione e colazione”          Storia/Diritto
all’Italia, e secondo i diritti e i     ( 4 studenti )
doveri dell’essere cittadini
 operare          in       contesti    Evento: “Giustizia amministrativa per i     Diritto
professionali e interpersonali          cittadini” presso il TAR di Catania ( 3
svolgendo          compiti        di    studenti )
collaborazione        critica      e
propositiva nei gruppi di lavoro
 utilizzare          criticamente      Corso PTOF: “ Temi di storia                Storia
strumenti        informatici       e    contemporanea” ( tutta la classe )
telematici per svolgere attività
di studio e di approfondimento,         Conferenza: “L’importanza delle memorie” Storia
per fare ricerca e per                  (tutta la classe)
comunicare;
 padroneggiare il linguaggio
specifico e le rispettive               Visione del film “In guerra per amore” e    Storia
procedure della matematica,             dialogo con il regista ( tutta la classe)
delle scienze fisiche e delle
scienze naturali.                       Concorso: “Associazione vittime civili di   Filosofia
                                        guerra” ( 5 studenti )
  SPECIFICHE INDIRIZZO
       SCIENTIFICO                 Cusmibio : “ Una settimana da ricercatore “ Scienze
 acquisire una formazione ( 4 studenti )
culturale equilibrata nei due
versanti       linguistico-storico Gare di Matematica ( 1 studente )           Matematica
filosofico e scientifico
 comprendere          i      nodi Seminario sulle onde gravitazionali         Fisica
fondamentali dello sviluppo del

                                                14
pensiero, anche in dimensione           ( 5 studenti )
storica, e i nessi tra i metodi di
conoscenza          propri      della   Conferenza: “UNISTEM DAY”                 Scienze
matematica e delle scienze
sperimentali e quelli propri            ( 1 studente)
dell’indagine           di       tipo
umanistico                              Conferenza:”Salus Festival” Festival      Scienze motorie
 saper cogliere i rapporti tra         dell’educazione alla salute presso le
il pensiero scientifico e la            Ciminiere di Catania ( tutta la classe)
riflessione filosofica
 comprendere le strutture              Lavoro interdisciplinare sui temi:
portanti      dei      procedimenti
argomentativi e dimostrativi                                                      Scienze-Filosofia-
della      matematica,         anche    - Il rapporto tra sapere umanistico e     Francese-Italiano-
attraverso la padronanza del            sapere scientifico                        Arte-Fisica
linguaggio          logico-formale;
usarle          in        particolare
nell’individuare e risolvere                                                      Latino-Italiano-
problemi di varia natura
 saper utilizzare strumenti di                                                   Storia-Francese-
calcolo e di rappresentazione           - Intellettuali e potere                  Filosofia-Arte-
per la modellizzazione e la                                                       Scienze motorie
risoluzione di problemi
 raggiungere una conoscenza                                                      Latino-Italiano-
sicura          dei         contenuti                                             Francese-Scienze
fondamentali delle scienze              - Realtà/finzione- Sogno/incubo           motorie-Filosofia
fisiche e naturali (chimica,
biologia, scienze della terra,                                                    Arte
astronomia) e anche attraverso
l’uso         sistematico         del
laboratorio, una padronanza dei         - L’Uomo e la Natura                      Italiano-Latino-
linguaggi specifici e dei metodi                                                  Filosofia-Storia-
di indagine propri delle scienze                                                  Francese-Fisica-
sperimentali                                                                      Scienze-Scienze
 essere consapevoli delle
    ragioni che hanno prodotto                                                    motorie
    lo sviluppo scientifico e
    tecnologico nel tempo, in
    relazione ai bisogni e alle         - Il tempo e la memoria                   Italiano-Latino-
    domande di conoscenza dei                                                     Francese-Filosofia-
    diversi        contesti,     con                                              Fisica
    attenzione        critica    alle
    dimensioni               tecnico-
    applicative ed etiche delle
    conquiste scientifiche, in          - Scienza e Tecnica                       Storia-Filosofia-
    particolare quelle più recenti                                                Scienze-Fisica
 saper cogliere la potenzialità
    delle      applicazioni       dei
    risultati scientifici nella vita
    quotidiana.

                                                 15
PECUP - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA - COMPETENZE
                    ACQUISITE - OSA - ATTIVITÀ E METODOLOGIE

                                   LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                         COMPETENZE
                                                                                                            ATTIVITA’ e
                          CHIAVE DI                     OSA
     PECUP                                                                                                 METODOLOGIE
                        CITTADINANZA
                                             COMPETENZE      CONOSCENZE
Usare in modo           Organizzare il    L’alunno:        Leopardi.
adeguato la lingua         proprio                                                 Il Verismo e Verga      centralità del
                           apprendimento,             Sa mettere in               Collodi                  testo
italiana, adattando
                           individuando,               relazione la                Il ruolo del poeta      lavori
la scrittura a                                         letteratura con il
seconda dei                scegliendo ed                                            nel Decadentismo:        interdisciplinari;
                           utilizzando varie           contesto storico,            Pascoli,                cooperative
diversi contesti e                                     sociale e culturale in
                           fonti e varie                                            D’Annunzio.              learning;
scopi comunicativi                                     cui viene prodotta.
                           modalità di                                             Lo smantellamento       lezione frontale
                           informazione, anche        Sa contestualizzare          della tradizione:        affiancata da
                           in funzione dei tempi       gli elementi                 poeti crepuscolari e     lezione dialogata
Saper leggere e            disponibili e del           caratteristici dei testi     futuristi.               e partecipata
                           proprio metodo di           nel sistema letterario      La lirica del primo     produzione di
comprendere testi
                           studio.                     (dei generi letterari,       Novecento:               lavori personali
complessi di
                          Utilizzare gli              della produzione di          Ungaretti e              anche in forma
diversa natura,                                        un autore) e culturale
cogliendo le               strumenti di lavoro e                                    Montale.                 multimediale;
                           le conoscenze in            dell’epoca.                 La disgregazione        dibattito guidato,
implicazioni e le                                     Distingue temi,
                           possesso per                                             del personaggio nel      per stimolare lo
sfumature di                                           generi letterari,
                           acquisire nuove                                          romanzo del primo        spirito critico
significato proprie                                    caratteri di lingua e
                           competenze.                                              Novecento:
di ciascuno di essi,      Leggere, ascoltare,         stile.                       Pirandello, Svevo.
in rapporto con la         comprendere e              Individua percorsi          Autori del secondo
tipologia e il             interpretare testi di       diacronici o tematici        Novecento in
relativo contesto          vario tipo.                 in relazione ad              ambito poetico e
storico e culturale       Produrre testi di           autori, generi e/o           narrativo.
                           vario tipo in               temi affrontati.            Dante- Paradiso:
                           relazione ai               Svolge l’analisi             canti scelti.
                           differenti scopi            linguistica e retorica
Curare                                                 del testo
                           comunicativi.                                              Vedi allegato
l’esposizione orale                                    individuando gli
                          Acquisire
e saperla adeguare         consapevolezza di           elementi
ai diversi contesti        sé, dei propri limiti e     fondamentali.
                           delle proprie              Ha acquisito alcuni
                           capacità.                   termini specifici del
                          Cogliere le relazioni       linguaggio letterario.
Saper riconoscere
                           esistenti tra fatti e      Utilizza
i molteplici                                           consapevolmente la
rapporti e stabilire       fenomeni distanti nel
                           tempo e nello spazio        comunicazione e la
raffronti tra la                                       lingua italiana nel:
                           per comprendere la
lingua italiana e                                       sintetizzare il
                           realtà che ci
altre lingue               circonda.                      contenuto di un
moderne e antiche         Acquisire e                    testo in prosa o
                           interpretare                   parafrasare un
                           criticamente le                testo poetico
                           informazioni                   dimostrando di
Saper utilizzare le

                                                                16
tecnologie            valutandone                   comprenderne il
dell’informazione     l’attendibilità e             significato
e             della   distinguendo tra fatti        letterale;
comunicazione per     e opinioni.                 analizzare
studiare,      fare                                 formalmente un
                                                    testo in prosa o
ricerca,
                                                    poetico,
comunicare.
                                                    individuandone le
                                                    principali
                                                    componenti
                                                    strutturali e
                                                    funzionali
                                                    specifiche dei
                                                    generi;
                                                  esprimersi
                                                    nell’orale in modo
                                                    lessicalmente
                                                    appropriato e
                                                    organicamente
                                                    strutturato;
                                                  esprimersi nello
                                                    scritto con
                                                    accettabile
                                                    pertinenza,
                                                    coerenza e
                                                    coesione,
                                                    proprietà
                                                    lessicale,
                                                    correttezza
                                                    ortografica e
                                                    morfosintattica,
                                                    precisione di
                                                    contenuti.
                                                Sa analizzare
                                                 (anche con esercizi
                                                 guidati) testi letterari
                                                 e non, orali e scritti,
                                                 per comprenderne
                                                 senso e struttura,
                                                 compiendo le
                                                 inferenze necessarie
                                                 alla loro
                                                 comprensione e alla
                                                 loro collocazione
                                                 nel sistema letterario
                                                 e/o storico-
                                                 culturale di
                                                 riferimento.
                                                Sa costruire testi
                                                 espositivi e
                                                 argomentativi di
                                                 vario tipo (saggio
                                                 breve, articolo di
                                                 giornale), di
                                                 contenuto letterario

                                                           17
o storico-culturale o
    attualità sia d’altro
    argomento, afferente
    le discipline di
    studio;
   Sa elaborare una
    propria tesi,
    individuando gli
    argomenti utili a
    suo sostegno e quelli
    utili a confutare una
    tesi diversa
   Individua gli
    essenziali elementi
    di confronto, di
    continuità e di
    diversità tra la
    letteratura italiana,
    quella latina e altre
    letterature straniere
    studiate.
   Sa reperire
    informazioni
    attraverso l’uso di
    strumenti informatici
    e multimediali.
   Sa progettare e
    realizzare prodotti
    multimediali

           18
LINGUA E CULTURA LATINA

                        COMPETENZE
                                                                                                            ATTIVITA’ e
                         CHIAVE DI                                        OSA
     PECUP                                                                                                 METODOLOGIE
                       CITTADINANZA
                                                     COMPETENZE                       CONOSCENZE
 Usare in modo          Organizzare il            L’alunno:                               L’età           centralità del
adeguato la              proprio                Colloca i testi e gli autori               imperiale        testo
lingua italiana,         apprendimento,            nella storia letteraria e nella         Seneca          lavori
adattando la             individuando,             cultura di riferimento.                 Lucano           interdisciplinari;
scrittura a seconda      scegliendo ed            Coglie l’influsso che il                Petronio        cooperative
                         utilizzando varie         contesto storico, sociale e             Marziale         learning;
dei diversi
                         fonti e varie             culturale esercita sugli                Plinio il       lezione frontale
contesti e scopi
                         modalità di               autori e sui loro testi.                 vecchio          affiancata da
comunicativi             informazione,            Sintetizza gli elementi                 Quintiliano      lezione dialogata
                         anche in funzione         essenziali dei temi trattati            Plinio il        e partecipata
                         dei tempi                 operando inferenze e                     giovane         produzione di
Saper leggere e          disponibili e del         collegamenti tra i contenuti.           La satira di     lavori personali
comprendere testi        proprio metodo di        Distingue temi, generi                   Giovenale        anche in forma
complessi di             studio.                   letterari, caratteri essenziali         Tacito           multimediale;
diversa natura,         Utilizzare gli            di lingua e stile.                      Apuleio         dibattito guidato,
cogliendo le
                         strumenti di             Individua percorsi diacronici                             per stimolare lo
                         lavoro e le               o tematici in relazione ad             Vedi allegato      spirito critico
implicazioni e le
                         conoscenze in             autori, generi e/o temi
sfumature di             possesso per              affrontati.
significato proprie      acquisire nuove          Svolge nelle linee generali
di ciascuno di           competenze.               l’analisi linguistica e
essi, in rapporto       Leggere,                  retorica del testo.
con la tipologia e       ascoltare,               Ha acquisito alcuni termini
il relativo contesto     comprendere e             specifici del linguaggio
storico e culturale      interpretare testi        letterario.
                         di vario tipo.           Utilizza consapevolmente la
                        Produrre testi di         comunicazione e la lingua
                         vario tipo in             italiana nel:
Curare
                         relazione ai               sintetizzare il contenuto
l’esposizione orale      differenti scopi             di un testo in prosa o
e saperla adeguare       comunicativi.                parafrasare un testo
ai diversi contesti     Acquisire                    poetico dimostrando di
                         consapevolezza di            comprenderne il
                         sé, dei propri               significato letterale;
Saper riconoscere        limiti e delle             analizzare formalmente
i principali             proprie capacità.            un testo in prosa o
                        Cogliere le                  poetico, individuandone
rapporti e stabilire
                         relazioni esistenti          le principali componenti
raffronti tra la
                         tra fatti e                  strutturali e funzionali
lingua italiana e        fenomeni distanti            specifiche dei generi;
altre lingue             nel tempo e nello          contestualizzare un testo
moderne e antiche        spazio per                   in relazione all’opera di
                         comprendere la               appartenenza, al genere
                         realtà che ci                letterario, alla personalità

                                                               19
dell’autore, all’epoca e al
                                                   clima culturale di
                                                   riferimento;
                                                 esprimersi nell’orale in
                                                   modo lessicalmente
                                                   appropriato e
                                                   organicamente strutturato;
                                                 esprimersi nello scritto
                                                   con pertinenza, coerenza
                                                   e coesione, proprietà
                                                   lessicale, correttezza
                                                   ortografica e
                                                   morfosintattica,
                                                   precisione di contenuti.
                                               Individua e analizza le
Saper utilizzare le                             strutture fondamentali del
                        circonda.               sistema linguistico latino a
tecnologie             Acquisire e             livello sintattico,
dell’informazione       interpretare            morfologico e lessicale.
e             della     criticamente le        Sa analizzare e tradurre
comunicazione           informazioni            passi di autore studiati con
per studiare, fare      valutandone             rigore metodologico.
ricerca,                l’attendibilità e      Individua elementi di
comunicare.             distinguendo tra        confronto, di continuità e di
                        fatti e opinioni.       diversità tra le letteratura
                                                latina e la letteratura italiana
                                                e straniere studiate.
                                                Utilizza gli strumenti
                                                 disponibili (conoscenze e
                                                 abilità acquisite, lessici,
                                                 dizionari,           repertori,
                                                 banche dati, fonti dirette e
                                                 indirette, manuali e altri
                                                 strumenti       relativi     a
                                                 discipline        affini     e
                                                 complementari)             per
                                                 affrontare problemi ed
                                                 impostarne la soluzione in
                                                 modo        autonomo         e
                                                 responsabile

                                                            20
LINGUA E CULTURA FRANCESE

    PECUP           COMPETENZE                                 OSA                        ATTIVITA’ E
                      CHIAVE DI                                                           METODOLOG
                    CITTADINANZ                                                               IE
                          A
                                              COMPETENZE                CONOSCENZE
Ha acquisito,       Valutare        la   Comprendere               lo   Le XIXe siècle:   lezione
in         L2,      qualità e le         scenario         culturale,    cadre             frontale
strutture,          caratteristiche      storico     e      artistico   historique et     lezione
modalità      e     di quanto viene      attraverso la lettura e        culturel          dialogata
competenze          proposto             l’analisi di testi di vario                      lavoro       di
comunicative                             genere e difficoltà.           Chateaubriand     gruppo
corrispondenti                                                                            dibattito
almeno       al     Individuare      Produrre testi di varia            La poésie
livello B2 del      collegamenti e natura (lettere formali e            romantique        laboratorio
Quadro              relazioni        informali,         e-mail,         Lamartine         linguistico e
Comune       di                      comptes            rendus,         Hugo              multimediale
Riferimento                          commentaires dirigés,
Europeo             Acquisire    ed essais brefs et articles,           Le roman et le    écoute
                    interpretare le compositions               et       théâtre           audiovisuelle
E’ in grado di      informazioni     compréhensions           de        Hugo
affrontare in       da diverse fonti texte) con le dovute               Verne             prise de notes
lingua francese                      differenze stilistiche e
specifici           Comunicare       funzionali.                        Du Réalisme       remue-
contenuti           nel linguaggio                                      au Naturalisme    méninges
disciplinari        specifico        Riconoscere                e       Balzac
                                     collocare le principali            Stendhal          problem
Conosce        le   imparare     ad correnti          artistico-        Flaubert          solving
principali          organizzare il   letterarie, gli scrittori  e       Zola
caratteristiche     proprio          i poeti  del  XIX    e XX                          peer tutoring
culturali della     apprendimento secolo presentati in                  Le Symbolisme
Francia e della                      classe attraverso la               et la Décadence classe
Francofonia         interagire    in lettura delle opere più            Baudelaire      inversée
attraverso lo       gruppo,          significative                      Verlaine
studio          e   comprendendo                                        Rimbaud
l’analisi      di   i diversi punti      Confrontare artisti e
opere               di          vista,   letterati mettendone in Le XXe siècle :
letterarie,         contribuendo         risalto caratteristiche cadre
visive,             all’apprendime       simili e differenze     historique et
cinematografic      nto comune e                                 culturel.
he, e delle         alla                 Usare e riconoscere la
tappe               realizzazione        lingua scritta e orale Apollinaire
fondamentali        delle     attività   per superare esami di Les poètes
della        loro   collettive           certificazioni          surréalistes
storia e delle                           linguistiche            Vian
loro tradizioni                          internazionali          Le roman
                                                                 Proust

                                                     21
Sa confrontarsi
con la cultura
                                               L’existentialis
di altri popoli
                                               me
anche
                                               Camus
avvalendosi di      Riconoscere               il
occasioni      di   significato globale di
                                                 Le théâtre de
contatto        e   testi settoriali
                                                 l’absurde
scambio.
                                                 Ionesco
Sa      stabilire   Saper            utilizzare
relazioni fra la    dizionari e sussidi
                                                 Un regard sur
cultura        di   online
                                                 la littérature
partenza        e   per     lo     studio     e
                                                 contemporaine
quella       del    l’approfondimento
                                                 Le Nouveau
Paese partner;
                                                 roman
sa riconoscere
gli stereotipi
                                               L’OULIPO
ed       evitare
                                               Queneau
comportamenti
                                               Perec
stereotipati        Saper interagire con
                    parlanti natii       La littérature
                                         francophone
                                         Tahar Ben
                                         Jelloum

                               22
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

                     COMPETENZE                                                                       ATTIVITA’ e
                      CHIAVE DI                                     OSA                              METODOLOGI
   PECUP
                    CITTADINANZA                                                                          E
                                                 COMPETENZE                   CONOSCENZE
                    Comprendere
Possedere           l’importanza del                                         Il ‘700 è l’Età dei
un’adeguata         Patrimonio                                               Lumi.
padronanza          culturale, artistico
degli               e ambientale.                                            Winckelmann e il
                                            L’alunno      conosce      lo
strumenti                                   sviluppo      dei     diversi    Neoclassicismo.
argomentativi       Individuare
                                            contesti artistici, delle
ed espressivi       collegamenti         e                                   Il   Romanticismo
                                            correnti e dei movimenti
                    relazioni          tra                                   europeo.
utili      allo                             riuscendo a metterli in
                    eventi storici e
studio      dei                             relazione tra loro.
                    correnti/movimen
linguaggi non                                                                Il Realismo:       la
                    ti artistici.
verbali in vari                             È in grado di svolgere           nuova
contesti.                                   un’analisi                       interpretazione         Lezione frontale
                    Saper       acquisire                                    della realtà.
                                            sufficientemente efficace                                con LIM.
                    informazioni da
Essere         in                           di un’opera d’arte.
                    fonti diverse e
grado          di                                                            Il         fenomeno Problem solving
                    interpretarle
produrre                                    Sa cogliere le relazioni tra     dell’Impressionism
                    anche
comunicazion                                le discipline artistiche e le    o                     Piattaforma      e-
                    criticamente.
e       efficace                            altre forme di espressione/                            learning.
(anche         in                           comunicazione.                   Dall’Impressionism
                    Comunicare
forma                                                                        o                     Produzione       di
                    utilizzando          il
                                            Conosce       e      gestisce    all’Espressionismo. lavori
testuale)           linguaggio
                                            correttamente               il                         multimediali
relativamente       specifico.
                                            linguaggio specifico in          Architettura degli individuali e di
all’analisi                                 relazione      anche     alle    ingegneri           – gruppo.
delle      opere    Utilizzare         un
                                            diverse tecniche esecutive       Tecnologia e Arte.
d’arte,       del   corretto metodo di                                                             Visite guidate a
                                            proprie delle varie forme
contesto            studio        e     di
                    approfondimento
                                            d’arte.                          Dall’Art Nouveau mostre e siti di
storico                                                                      alla      Secessione interesse artistico
culturale       e   dei temi proposti.                                                             anche in orario
                                            È in grado di esprimere          viennese.
sociale in cui                              una              valutazione                           extrascolastico.
                    Svolgere attività
sono        state                           sufficientemente critica a       Le       avanguardie
                    di gruppo.
prodotte,                                   seguito di un’analisi di un      storiche         dal
anche                                       prodotto visuale.                Cubismo            al
                    Saper           fruire
attraverso                                                                   Surrealismo.
                    consapevolmente
collegamenti                                Comprende l’importanza
                    del       Patrimonio
sincronici e/o                              della        tutela         e    L’esperienza      del
                    artistico           in
                                            valorizzazione            del    Bauhaus
diacronici.         occasione di visite
                                            Patrimonio artistico.
                    guidate a musei,
                    gallerie, siti di
                    interesse
                    archeologico.

                                                            23
MATEMATICA

                         COMPETENZE                                                  ATTIVITA’ e
       PECUP              CHIAVE DI                         OSA                     METODOLOGIE
                        CITTADINANZA
                                             COMPETENZE          CONOSCENZE
 Comprende        il    Risolvere         Padroneggia il       Topologia in      Contenuti suddivisi
  linguaggio              problemi          significato di        R e funzioni      in “temi”.
  formale specifico                         funzione e la sua     elementari.
  della matematica                          rappresentazione.  Limiti          e
                         Individuare                             continuità di     L’itinerario didattico
 È in grado di           collegamenti e                          una funzione      alla ricerca di
  affrontare       i      relazioni         Studia il            Algebra dei       analogie e
  procedimenti                              comportamento         limiti e delle    connessioni tra
  caratteristici del                        di una funzione       funzioni          argomenti
  pensiero               Acquisire     e   reale di variabile    continue          appartenenti a temi
  matematico.             interpretare le   reale.               Proprietà         diversi
                          informazioni                            fondamentali
 E’ in grado di                            Applica lo studio     delle funzioni    Insegnamento per
  utilizzare             Comunicare        di funzioni a         continue          problemi
  strumenti       di      nel linguaggio    situazioni reali     Derivata     di
  calcolo    e    di      specifico                               una funzione      Dialogo didattico
  rappresentazione,                                              Interpretazion
  anche informatici,                        Ha familiarità        i geometriche     Cooperative
  per la risoluzione                        con l’idea            e fisiche della   learning
  di problemi.                              generale di           derivata
                                            ottimizzazione.      Differenziale
                                                                  di         una
 Dominare                                  Calcola misure        funzione
  attivamente       i                       di superfici e di    Proprietà delle
  concetti e i metodi                       volumi con gli        funzioni
  delle      funzioni                       integrali             derivabili
  elementari                                                     Massimi,
  dell’analisi e del                        Risolve      alcuni   minimi        e
  calcolo                                   tipi di equazioni     flessi
  differenziale     e                       differenziali        Problemi di
  integrale                                 riconoscendo il       ottimizzazion
                                            loro       utilizzo   e
                                            nella fisica         Dalla
                                                                  funzione     al
                                                                  grafico,    dal
                                                                  grafico    alla
                                                                  funzione

                                                                Integrale
                                                                 indefinito di
                                                                 funzioni
                                                                 polinomiali

                                                  24
intere e altre
                                                                         funzioni
                                                                         elementari
                                                                        Integrale
                                                                         definito
                                                                        Misura delle
                                                                         superfici
                                                                         piane e dei
                                                                         volumi       dei
                                                                         solidi.
                                                                        Cenni      sulle
                                                                         equazioni
                                                                         differenziali
                                                                         del       primo
                                                                         ordine.

                                                    FISICA

                     COMPETENZE                                                                ATTIVITA’ e
    PECUP             CHIAVE DI                                  OSA                          METODOLOGIE
                    CITTADINANZA
                                           COMPETENZE                  CONOSCENZE
Fare esperienza     Spiegare il mondo
e rendere           che ci circonda        Analizzare la         Definire l’intensità di    Contenuti
ragione dei vari    usando l’insieme        relazione              corrente elettrica.        suddivisi in
aspetti del         delle conoscenze        esistente tra                                     “temi”
metodo              e delle                 l’intensità di        Definire il generatore
sperimentale,       metodologie,            corrente che           ideale di tensione
dove                comprese                attraversa un          continua.                  Insegnamento per
l’esperimento è     l’osservazione e la     conduttore e la                                   problemi
inteso come         sperimentazione,        differenza di         Formalizzare le leggi di
interrogazione      per identificare le     potenziale ai          Ohm.
ragionata dei       problematiche e         suoi capi.                                        Esperienze di
fenomeni            trarre conclusioni     Esaminare un          Definire la potenza        fisica classica in
naturali, scelta    che siano basate        circuito elettrico     elettrica.                 laboratorio
delle variabili     su fatti empirici       e i collegamenti      Discutere l’effetto
significative,                              in serie e in          Joule. Potenza della
raccolta e                                  parallelo              corrente.
analisi critica                            Analizzare la
dei dati e                                  forza                 Calcolare la resistenza    Conferenze e
dell’affidabilità                           elettromotrice di      equivalente di resistori   dibattiti su temi
di un processo                              un generatore,         collegati in serie e in    di fisica moderna
di misura,                                  ideale e/o reale.      parallelo.
costruzione e/o                            Formalizzare le
validazione di                              leggi di              Forza di Lorentz.
modelli                                     Kirchhoff
                                                                  Moto di una carica
                    Utilizzare il                                  elettrica in un campo
                    processo di            Determinare il         magnetico.
                                            campo

                                                        25
investigazione          magnetico              Interazione corrente-
                   mediante                prodotto in un          magnete – Ampère e
                   metodologie             punto dalla             l’interazione corrente-
                   specifiche, tra cui     corrente che            corrente.
                   osservazioni ed         scorre in un filo
                   esperimenti             rettilineo o in un
                   controllati             solenoide              Induzione magnetica di
                                                                   alcuni circuiti percorsi
                                          Determinare la          da corrente – Legge di
Ragionare sui                              forza su un filo        Biot-Savart.
legami tra                                 percorso da
fenomeni                                   corrente o su una      Teorema della
elettrici e                                carica elettrica in     circuitazione di
magnetici                                  moto in un              Ampère.
                                           campo
                                           magnetico              Esperimenti di Faraday
                                           uniforme                sulla corrente indotta.
                                                                   Forza elettromotrice
                   Acquisire e            Determinare le
                                           variabili del           indotta.
                   interpretare le
                   informazioni            moto di una
                                           carica elettrica in    Legge di Faraday-
                                           un campo                Neumann.
                                           magnetico
                                                                  Legge di Lenz.

                                          Descrivere             Induttanza di un
                   Progettare                                      solenoide.
                                           esperimenti che
                                           mostrino il            Densità di energia
                                           fenomeno                magnetica.
                   Individuare             dell’induzione
                   collegamenti e          elettromagnetica.      Campo elettrico indotto
                   relazioni                                       e campo magnetico
                                          Discutere la            indotto.
                                           legge di
                                           Neumann-Lenz.          Il termine mancante: la
                                                                   corrente di
                                          Descrivere le           spostamento.
                                           relazioni fra
                                           forza di Lorentz       Propagazione del
                                           e forza                 campo
Formalizzare                               elettromotrice          elettromagnetico.
un problema di                             indotta.
fisica e                                                          Velocità della luce in
applicare gli                             Calcolare il            funzione delle costanti
strumenti                                  flusso e le             dell’elettromagnetismo.
matematici e                               variazioni di
disciplinari       Risolvere               flusso di un           Equazioni di Maxwell.
rilevanti per la   problemi                campo
                                           magnetico

                                                       26
sua risoluzione.                                                   Produzione e ricezione
                                            Illustrare le          di onde
                                             equazioni di           elettromagnetiche
                                             Maxwell nel            mediante circuiti
                                             vuoto espresse in      oscillanti e antenne.
Essere in grado                              termini di flusso
di riconoscere il                            e circuitazione.      Spettro
fenomeno                                                            elettromagnetico.
dell’induzione                              Argomentare sul
in situazioni                                problema della        Relatività classica.
sperimentali                                 corrente di
Essere in grado                                                    Esperimento di
                                             spostamento            Michelson Morley.
di collegare le
                      Comunicare
equazioni di                                Descrivere le
                       nel linguaggio                              Postulati della relatività
Maxwell ai
                       specifico             caratteristiche        ristretta – Contrazione
fenomeni
fondamentali                                 del campo              delle lunghezze –
dell’elettricità e                           elettrico e            Dilatazione dei tempi.
del magnetismo                               magnetico di
e viceversa.                                 un’onda               Equivalenza massa
                                                                    energia.
                                             elettromagnetica
                     Spiegare il mondo       e la relazione
                     che ci circonda         specifica.
Saper
                     usando l’insieme
argomentare,                                Descrivere lo
                     delle conoscenze
usando                                       spettro continuo
                     e delle
almeno uno                                   ordinato in
                     metodologie,
degli                                        frequenza ed in
                     comprese
esperimenti                                  lunghezza d'onda
                     l’osservazione e la
classici, sulla
                     sperimentazione,
validità della
                     per identificare le
teoria della
                     problematiche e
relatività
                     trarre conclusioni     Saper applicare
                     che siano basate        le relazioni sulla
                     su fatti empirici       dilatazione dei
                                             tempi e
                                             contrazione delle
                     Acquisire               lunghezze
                     consapevolezza
                     dei legami fra le
                     innovazioni
                     scientifiche e il
                     contesto storico in
                     cui avvengono

                     Saper riconoscere
                     i rapporti fra
                     scienza         e
                     tecnologia

                                                        27
STORIA
                      COMPETENZE
                        CHIAVE DI                                                                  ATTIVITÀ E
                                                                   OSA
     PECUP            CITTADINANZ                                                                 METODOLOGIE
                            A
                                              COMPETENZE                CONOSCENZE
- Saper sostenere                             L’alunno:
una propria tesi,                             - Legge e comprende
ascoltare e                                   fonti e documenti e
valutare                                      confronta le diversi      - Il mondo dal 1945
criticamente le                               tesi interpretative       ai giorni nostri
                                              anche in lingua           - Le relazioni
argomentazioni
                                              francese.                 internazionali dal
altrui.                                                                 1945; il confronto
                                              - Rielabora in modo
- Conoscere i                                 critico e personale i     est-ovest fino al
presupposti           - Leggere,              temi trattati anche in    1991
culturali e la        ascoltare,              lingua francese, sia in   - La ricerca di un
                      comprendere e           forma scritta che         nuovo ordine
natura delle
                      interpretare testi di   orale.                    mondiale a partire
istituzioni           vario tipo                                        dagli anni '70
                                              - Sa usare modelli
politiche,                                    appropriati per           - Dalla società
giuridiche,           - Produrre testi di                                                         -Lezione frontale
                      vario tipo in           inquadrare,               industriale alla
economiche,                                                             società delle             affiancata da
                      relazione ai            comparare,
sociali, con                                                            comunicazioni             lezione dialogata e
                      differenti scopi        periodizzare i diversi
riferimento                                                                                       partecipata
                      comunicativi.           fenomeni storici.         -Terzo mondo tra
all’Italia e          - Cogliere le           - Padroneggia gli         decolonizzazione e
                                                                                                  - Dibattito guidato
all’Europa e          relazioni tra fatti e   strumenti concettuali     lotta per lo sviluppo.
                                                                                                  al fine di stimolare
comprendere i         fenomeni distanti       propri della              -La Francia dal 1945
                                                                                                  lo spirito critico
diritti e doveri      nel tempo e nello       storiografia per          ai nostri giorni: dalla
che                   spazio.                 leggere i processi        IV alla V Repubblica
                                                                                                  - Cooperative
caratterizzano                                storici e analizzare la   - Economia: la            learning
l’essere cittadini.   - Acquisire e           società                   ricostruzione e i
                      interpretare            contemporanea.            trenta gloriosi; i        - Problem solving
- Utilizzare          criticamente le         - Utilizza il lessico     grandi cambiamenti,
metodi,               informazioni            storico in lingua         dalla crisi economica
strumenti,            valutandone             francese.                 degli anni '70 ai
categorie della       l’attendibilità e       - Si orienta nel          giorni nostri
disciplina per la     distinguendo tra        dibattito culturale,      - Società e cultura.
                      fatti e opinioni        politico, economico,      - L'Italia
lettura dei
                                              individuando le           repubblicana e
processi storici e                            trasformazioni in         l'ordinamento
l’analisi della                               atto.                     costituzionale
società                                       - Si orienta in un        - La ricostruzione, il
contemporanea.                                quadro di regole          miracolo economico,
                                              civiche e sociali,        la crisi degli anni '70
                                              fondato sul rispetto      -Società e cultura
                                              dei diritti garantiti
                                              dalla Costituzione.

                                                          28
FILOSOFIA
                    COMPETENZE                                                        ATTIVITÀ E
                     CHIAVE DI                             OSA
    PECUP                                                                            METODOLOGIE
                   CITTADINANZA
                                           COMPETENZE CONOSCENZE
- Saper
sostenere una
propria tesi,
ascoltare e        - Leggere,
valutare                                                        - L’Idealismo:
                   ascoltare,              L’alunno:            Hegel
criticamente le    comprendere e           - enuclea le idee
argomentazioni                                                  - La reazione
                   interpretare testi di   centrali relative    all’Idealismo
altrui.            vario tipo              ad autori, testi,    - Schopenhauer
                                           problemi e ne        - Kierkegaard
- Saper            - Produrre testi di     ricostruisce
ragionare con                                                   - Marx
                   vario tipo in           l’iter
rigore logico                                                   - Il Positivismo:
                   relazione ai            argomentativo
per identificare                                                Comte               - Lezione frontale
                   differenti scopi        - produce
problemi e         comunicativi.                                - La crisi della    affiancata da
                                           argomentazioni.
individuare                                                     razionalità e la    lezione dialogata e
                                           sia scritte che      ricerca di nuovi    partecipata
soluzioni          - Acquisire             orali,               modelli             - Dibattito guidato
                   l’abitudine ad          rispettando le
- Conoscere gli                                                 - Nietzsche         al fine di stimolare
                   identificare            indicazioni date
aspetti                                                         - La rivoluzione    lo spirito critico
                   problemi, a             - confronta e
fondamentali       ragionare con           contestualizza le    psicoanalitica
                                                                -La crisi dei       - Cooperative
della cultura e    rigore logico ed        differenti                               learning
                   individuare             risposte dei         fondamenti
della tradizione
                   possibili soluzioni     filosofi allo        -Il pensiero
letteraria,                                                     scientifico e       - Problem solving
artistica,                                 stesso problema
                   - Acquisire e           - utilizza           filosofico del
filosofica                                                      '900
italiana ed        interpretare            modelli
                   criticamente le         filosofici diversi   - Interpretazioni
europea,                                                        e sviluppi del
                   informazioni            con scopi
attraverso lo      valutandone             dialettici,          marxismo: la
studio delle       l’attendibilità e       euristici e          scuola di
opere, degli       distinguendo tra        cognitivi            Francoforte
autori e delle     fatti e opinioni
correnti di
pensiero più
significative

                                                   29
SCIENZE

                     COMPETENZE                                                                   ATTIVITA’ e
    PECUP               CHIAVE                                     OSA                           METODOLOGIE
                    CITTADINANZA
                                              COMPETENZE                 CONOSCENZE
-Sapere                                     - Riconoscere la
effettuare         -Avere                   struttura      degli                                 - Costruzione di
connessioni        consapevolezza di        idrocarburi saturi     - Caratteristiche             modelli plastici
logiche,           sé, dei propri limiti    e insaturi e la        dell’atomo di Carbonio.       tridimensionali di
riconoscere o      e delle proprie          relativa utilità in                                  composti del
stabilire          capacità ed essere                              - Formule dei composti
                                            ambito                 organici.                     Carbonio.
relazioni,         in      grado     di
                                            industriale.
classificare,      collaborare con gli                             - Isomeria di struttura.
formulare          altri     per     la - Individuare
ipotesi in base    realizzazione     di l’importanza del           - Gruppi funzionali e
ai dati forniti.   uno scopo comune. petrolio e dei suoi           conseguente reattività.
                                         derivati.
-Trarre                                                            - Reagenti elettrofili e      -Esperienze di
conclusioni        -Interagire in modo - Riconoscere le            nucleofili.                   reazioni chimiche
basate sui         collaborativo       e connessioni fra
                                                                   - Nomenclatura, struttura     riguardanti i vari
risultati          partecipativo in un gruppi funzionali
ottenuti e sulle                                                   e reattività degli            gruppi funzionali
                   gruppo                e comportamento
ipotesi                                                            idrocarburi saturi e
verificate.                              chimico di un
                                                                   insaturi.
                                         composto
                   - Avere un metodo
-Risolvere                               organico.                 - Idrocarburi aromatici.
                   di studio personale
situazioni         e attivo, utilizzando
problematiche                                                      - Alogenuri alchilici.
                   in modo corretto e
utilizzando        proficuo il tempo a                             - Nomenclatura e
linguaggi          disposizione                                    caratteristiche chimico-
specifici.
                                                                   fisiche di: alcoli, eteri,
                   -Sapere acquisire e                             fenoli, aldeidi, chetoni,
-Identificare le   interpretare     le
complesse                                                          acidi carbossilici, esteri,
                   informazioni                                    ammine.
interrelazioni
fra composti       -Applicare le                                   - Polimeri: struttura,
organici e         conoscenze                                      origine e importanza
composti           acquisite a                                     nell’industria.
inorganici.        situazioni della vita
                   reale
- Essere
consapevoli
                   -Avere l'abitudine
della
                   ad identificare i
molteplicità
                   problemi,            a
dei composti
                   ragionare        con
del Carbonio e
                   rigore logico e ad
della loro
                   individuare
diffusione in                                                      BIOTECNOLOGIA
                   possibili soluzioni.
natura

                                                         30
- Riconoscere le
-Individuare      -Leggere     grafici, differenze tra un
l’intreccio fra   schemi,          per incrocio selettivo
biologia e        descrivere            ed un metodo di
chimica negli                                                   - Il DNA ricombinante e
                  fenomeni              ingegneria
organismi                                                       l’ingegneria genetica.
                                        genetica.
viventi.                                                        - Nascita della
                                           - Individuare le     biotecnologia e campi di
-Saper                                     ricadute             applicazione.
riconoscere i     -Comprendere          il economiche e
rapporti fra      linguaggio               sociali della
scienza e         scientifico         ed diffusione di
tecnologia        utilizzare               prodotti OGM nel
                  dispositivi              mercato mondiale.
-Porsi in modo    tecnologici e dati
critico e         scientifici per la                            SCIENZE DELLA                 - Simulazione,
consapevole di    risoluzione         di
fronte allo                                                     TERRA                         animazione e
                  problemi.                - Comprendere le
sviluppo                                                                                      filmati sui
                                           diverse variabili    - Struttura interna della
scientifico                                                                                   movimenti
                  -Cogliere            le ed il rispettivo      Terra.                        tettonici
presente e        relazioni esistenti ruolo all’interno
dell’immediato    tra fatti e fenomeni dei fenomeni             - Dorsali oceaniche e
futuro                                                          fosse abissali.
                                           geologici presi in
                  -Utilizzare, filtrare, considerazione.
                  valutare in modo                              - L’espansione dei
                  critico               e - Saper               fondali oceanici.
-Essere           responsabile           i riconoscere la
consapevoli                                                     - La deriva dei continenti
                  contenuti digitali       Terra come
delle                                                           e la tettonica delle
problematiche                              sistema in           placche.
                  -Saper progettare equilibrio
etiche legate     definendo strategie dinamico fra le
alla                                                            - Placche convergenti,
                  di       azione       e sue diverse           trasformi e divergenti.
biotecnologia.    verificando            i
                                           componenti e
                  risultati raggiunti                           - Margini costruttivi,
                                           valutarne al tempo
                                                                distruttivi e conservativi.
                                           stesso la
-Riconoscere i                             vulnerabilità.
meccanismi
della dinamica
endogena
terrestre

                                                      31
Puoi anche leggere