ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” VIA VESCOVO MAURIZIO, 73 – 75 95126 CATANIA TEL. 095/6136345 – FAX 095/ 8731795 COD. MECCAN. : CTPS040009 - COD. FISC.: 80010300871 www.liceogalileicatania.edu.it e mail:CTPS040009@istruzione.it ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98) Classe Quinta Sez.C Liceo Scientifico - EsaBac 1
LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Galileo Galilei” è ubicato in via Vescovo Maurizio, nella zona di espansione periferica nord-est della città di Catania, compresa tra il viale Marco Polo ed i quartieri di Nuovaluce e di Canalicchio. Il bacino di utenza servito dal Liceo appartiene prevalentemente ad un livello socio- economico-culturale medio alto. Il Liceo Scientifico tende a realizzare un’armonica unità del sapere in quanto coniuga in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali con la tradizione umanistica privilegiando una metodologia rigorosa di tipo scientifico e individuando le interazioni tra le diverse forme del sapere. Oltre al tradizionale piano di studio del Liceo scientifico, il Liceo “Galileo Galilei” offre tre diversi potenziamenti – con insegnamenti aggiuntivi all’orario curriculare: potenziamento di scienze sperimentali potenziamento di lingua inglese progetto ESABAC in lingua francese potenziamento di matematica potenziamento di diritto. Il Liceo Linguistico guida lo studente ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, inglese, francese e spagnolo. Il diploma di istruzione secondaria superiore del Liceo Scientifico e Linguistico consente l’accesso a tutte le Facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Piano dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) Elementi caratterizzanti il P.T.O.F. del nostro Istituto sono i seguenti: proporre la scuola come luogo di formazione e di sviluppo di competenze in cui ogni studente consideri l’apprendimento come un processo permanente (life-long learning) che gli consenta di diventare soggetto attivo nell’elaborazione dei valori della cultura, della società e della convivenza civile promuovere la partecipazione attiva, paritaria e responsabile dello studente, aiutarlo a realizzare il proprio progetto di vita, organizzare interventi educativi e didattici di compensazione e di integrazione per rilanciare le potenzialità, consolidare o orientare le scelte e prevenire situazioni di disagio e di dispersione scolastica 2
fornire agli studenti un impianto culturale solido e ben strutturato che consenta loro di intraprendere agevolmente gli studi universitari e di inserirsi positivamente nel mondo del lavoro come soggetti “duttilmente intelligenti” favorire la dimensione europea dell’educazione per facilitare il processo di integrazione dei giovani nel contesto europeo. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche la pratica dell’argomentazione e del confronto la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (art. 8 comma 1 del DPR 89/2010). PECUP Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 3
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Quadro orario del Liceo Scientifico-EsaBac MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 2 3 Lingua e cultura straniera 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 2 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o Attività 1 1 1 1 1 alternative Totale 27 27 30 30 30 * con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 4
DESCRIZIONE DEL PERCORSO ESABAC L’EsaBac è un percorso educativo integrato che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire due diplomi: il diploma italiano dell’Esame di Stato e il Baccalauréat francese, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministère de l’Education Nationale. Siffatto percorso scolastico bi-culturale e bilingue permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando, in prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi. L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, in stretta collaborazione con l’Attachée de Coopération de l’Ambassade de France ha costituito nel 2014 un Gruppo di progetto regionale composto da docenti formatore ESABAC ( letteratura e histoire) e ha predisposto, nel corso di questi anni, un piano di accompagnamento per i docenti svolto parte in presenza e parte on line al fine di trovare percorsi comuni a tutte le scuole dell’Isola e condividere le buone pratiche. I seminari di formazione che hanno coinvolto i docenti di letteratura, di storia e conversatori di tutte le sezioni EsaBac della Sicilia, con una ricaduta positiva sugli alunni arrivati al termine del percorso. Tali seminari hanno avuto lo scopo di fornire informazioni sulla normativa e gli aspetti organizzativi e gestionali del progetto e di condividere percorsi interdisciplinari e simulazioni. Le griglie di valutazione, recentemente modificate, nascono da una riflessione collettiva e sono regionali, sia per la terza prova scritta, sia per il colloquio di francese. Sperimentate durante prove di simulazione (Bac blanc) costituiscono una sintesi efficace e verificata, che ha armonizzato il lavoro dei docenti e degli studenti siciliani coinvolti nel progetto. BAC LITTERAIRE Il percorso EsaBac prevede nell’arco del triennio lo studio della lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana. Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B 2. TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA SCRITTA La 3^ prova scritta consiste nell’elaborazione di due prove scritte, una di lingua e letteratura francese e, a seguire, di una prova scritta di Histoire (storia francese) nello stesso giorno. Prova di lingua e letteratura francese scritta (4 ore): il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse: Commentaire dirigé (analisi del testo) o Essai bref (saggio breve). Prova di Histoire (2ore): il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse: Composition 5
(Composizione di storia) o Analyse de documents (Studio e analisi di un insieme di documenti) ARRIVO DEL PLICO E INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TERZA PROVA ll plico telematico della quarta prova conterrà entrambe le prove (letteratura francese e histoire); le prove, appositamente fotocopiate, saranno consegnate separatamente; prima le due tipologie della prova di letteratura francese, e, solo dopo la consegna degli elaborati di letteratura francese da parte degli alunni e la breve pausa di 15/20 minuti, si consegneranno le due tipologie della prova di histoire. E’ consentito l’ uso del dizionario monolingue, sia per la prova di francese sia d’histoire. L’uscita dalla classe durante la pausa è consentita ma solo per recarsi in bagno o consumare merenda. Assolutamente vietato uscire dall’Istituto. VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA La valutazione sarà effettuata calcolando la media aritmetica dei punteggi totali riportati dall’alunno nelle due prove: quello della seconda prova scritta e quello della terza prova scritta (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti allo scritto di letteratura francese + histoire, in ventesimi). Il candidato deve essere presente alla terza prova altrimenti tutto l’Esame potrebbe essere compromesso, visto che si tratta di percorso INTEGRATO. Lo scritto non pienamente sufficiente potrebbe essere compensato dall’orale. Se così non fosse, SOLO alla fine del colloquio, si procederà alle operazioni di scorporo della 3a prova dalla 2a e si ricalcolerà il punteggio della 2a prova. Esempio di calcolo della III prova Voto Letteratura francese = 14/20; Voto histoire = 17/20 Media aritmetica tra : 14/20 + 17/20 = (31:2) = 15,5/20 arrotondato a 16/20 (voto totale III prova); VOTO II prova scritta = 13/20; + Voto III prova scritta 16/20 Punteggio complessivo della II prova si ottiene quindi con: Media aritmetica 13/20 + 16/20 = (29:2) 14,5/20 arrotondata a 15/20 PS: L’eventuale non sufficienza nella sola seconda prova non pregiudica il Bac VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI FRANCESE EsaBac littéraire Ai fini dell’Esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese, va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. 6
Ai soli fini dell’EsaBac, la Commissione esprime, in ventesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese svoltasi durante il colloquio. Voto colloquio (su 20) e contestualmente voto di letteratura di francese (su 20) ESEMPIO DI VALUTAZIONE TOTALE DEL PUNTEGGIO ESABAC Voto letteratura francese (scritto) = 14 + Voto di Letteratura di francese (orale) = 17/20 Voto di Letteratura francese globale: 14/20 + 17/20 = (31:2)= 15,5/20 (arrot. 16/20) Voto histoire = 17/20 VALUTAZIONE GLOBALE histoire 17/20 + letteratura francese 16/20 (33:2) = 16,5/20 arrotondato a 17 Candidato Colonna 1 Colonna 2 Colonna 2 Colonna 4 Punteggio totale Voto lingua Voto di lingua Voto Voto prova Voto finale ( in e letteratura e letteratura di complessivo di scritta di storia ventesimi) francese francese Lingua e scaturito dalla …/20 (scritto) (orale) Letteratura di media del voto francese di lingua e ..../20 …./20 …./20 letteratura francese e del (media – con voto di storia eventuale (colonna 3 e 4) arrotondamento - tra il punteggio della colonna 1 e il punteggio della colonna 2) Per la normativa relativa all’EsaBac, si rimanda a: Accordo bilaterale del 24/2/2009 tra Italia e Francia. D.M. 91 del 2011: disciplina la fase transitoria D.M. n.95/2013: disciplina le modalità di svolgimento degli Esami di Stato con progetto EsaBac. D.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità organizzative e operative specifico per il TECHNO D.M. 384/2019 7
LA STORIA DELLA CLASSE Presentazione della classe La classe è composta da 29 studenti ( 18 femmine e 11 maschi, provenienti dallo stesso gruppo classe dello scorso anno con il rientro di Luca Guido e Dobrich Matteo dalla mobilità all’estero). Tutti possiedono buone capacità comunicativo-relazionali che sanno ben utilizzare per stabilire rapporti interpersonali positivi basati sulla fiducia reciproca, sulla disponibilità al dialogo e alla collaborazione. Nel corso di quest’anno scolastico hanno partecipato al dialogo educativo dimostrando interesse e impegno soddisfacenti ma non sempre costanti, applicandosi maggiormente in funzione delle verifiche e degli appuntamenti di rilievo. Il percorso formativo è stato indirizzato in modo che gli alunni acquisissero un valido metodo di studio e uno stile corretto nell’impegno scolastico. Per rendere operativo tale lavoro sono stati sempre richiesti agli alunni frequenza, partecipazione ed impegno costanti e il riconoscimento di eventuali limiti e lacune per migliorare, sulla base di interventi mirati, il lavoro intellettuale e l’autonomia di studio. I due momenti fondanti della didattica delle varie discipline sono stati sempre basati sulla “flessibilità” (commisurare cioè, i vari interventi didattici rispetto all’acquisizione delle conoscenze, competenze, capacità) e “trasparenza” (informare gli alunni sulle ipotesi di lavoro e gli stessi e le loro famiglie sulla valutazione “in itinere” e finale). Il lavoro dei docenti è stato altresì mirato a far superare le difficoltà presenti sia a livello espressivo, in modo da favorire un’idonea capacità comunicativa, sia a livello di conoscenze e di apprendimento di un lessico specifico per ogni area disciplinare. Nel complesso, i risultati sono stati soddisfacenti pur dovendo fare delle precisazioni: all’interno della classe è presente un gruppo di studenti che possiede una buona preparazione sostenuta da valide capacità intuitive e logiche e che si è distinto per la serietà nell’impegno e la maturità nello svolgimento delle consegne date; all’attenzione in classe, questi studenti hanno fatto seguire un metodico lavoro di rielaborazione a casa, riuscendo ad ottenere buoni risultati; un altro gruppo ha affrontato il lavoro didattico accontentandosi di raggiungere l’obiettivo della sufficienza; infine un piccolo gruppo di alunni che presenta qualche difficoltà soprattutto negli elaborati scritti ma, motivato e incoraggiato dal corpo docente, si è impegnato raggiungendo risultati accettabili. 8
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI N° Cognome Nome 1 Arcidiacono Roberta 2 Aubrey Ryan 3 Battiato Andrea 4 Castorina Federico 5 Castorina Sofia 6 D'Arrigo Giulia 7 De Natale Giorgio 8 Di Stefano Francesco 9 Dobrich Matteo 10 Galizia Francesca 11 Greco Claudia 12 Greco Giulia 13 Gulli Chiara 14 Leonardi Elena 15 Luca Guido 16 Maccarrone Agata 17 Maltese Ginevra 18 Messina Gabriele 19 Monaco Gabriele 20 Olindo Rossana 21 Petino Margot 22 Platania Domizia 23 Porrini Maria Vittoria 24 Pulvirenti Salvatore 25 Rampello Erea 26 Romano Luigia 27 Tamburino Gaetano 28 Terminella Carla 29 Torrisi Teresa 9
COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE Componente Materia Prof.ssa Gabriella Chisari Dirigente Scolastico Prof.ssa Tiziana Percolla Coordinatore Prof. Francesco Tringali Lingua e letteratura italiana Prof. Francesco Tringali Lingua e cultura latina Prof.ssa Rosalba Incontro Storia Prof.ssa Rosalba Incontro Filosofia Prof.ssa Maria Concetta Tripoli Lingua e cultura francese Prof. ssa Tiziana Percolla Matematica Prof.ssa Tiziana Percolla Fisica Prof.ssa Angela Porto Scienze naturali Prof. Vincenzo Giusti Disegno e storia dell’arte Prof.ssa Giovanna Di Bella Scienze Motorie Prof. ssa Maria Attinà Religione VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE Materie/ Discipline A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 Lingua e letteratura italiana Tringali Francesco Carlo Tringali Francesco Tringali Francesco Carlo Carlo Lingua e cultura latina Tringali Francesco Carlo Tringali Francesco Tringali Francesco Carlo Carlo Storia Incontro Rosalba Incontro Rosalba Incontro Rosalba Filosofia Incontro Rosalba Incontro Rosalba Incontro Rosalba Lingua e cultura francese Tripoli Maria Concetta Tripoli Maria Tripoli Maria Concetta Concetta Matematica Percolla Tiziana Percolla Tiziana Percolla Tiziana Fisica Ferlito Giuseppe Percolla Tiziana Percolla Tiziana Scienze naturali Porto Angela Porto Angela Porto Angela Disegno e Storia dell’Arte Giusti Vincenzo Ernesto Giusti Vincenzo Giusti Vincenzo Ernesto Ernesto Scienze motorie De Francisci Francesco Di Bella Giovanna Di Bella Giovanna Religione Attinà Maria Attinà Maria Attinà Maria 10
PROSPETTO DATI DELLA CLASSE Anno n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi alla Scolastico classe successiva 2016/17 30 0 1 29 2017/18 29 0 0 29 2018/19 29 0 0 _______________ PERCORSO FORMATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A conclusione del corso di studi, gli studenti hanno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze: conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico comprendendo i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, ed i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico hanno raggiunto una buona conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, anche attraverso l’uso del laboratorio e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali hanno acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile sanno utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare sanno utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione dei problemi sanno sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui sanno usare in modo adeguata la lingua italiana e in particolare: - adattare la scrittura alle diverse tipologie testuali - leggere e comprendere testi di diversa natura - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti 11
sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline sono in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione hanno acquisito consapevolezza dei propri diritti e doveri hanno acquisito una coscienza etica funzionale ad una scelta di vita fondata su valori autentici. Tali risultati sono stati conseguiti dagli studenti con risultati diversificati in relazione alla capacità, all’interesse, all’impegno, alla potenzialità creativa, alla sensibilità e formazione etico-civile individuali. Un gruppo consistente di alunni ha raggiunto livelli di conoscenze, abilità e competenze ottime, la maggioranza apprezzabili e alcuni sufficienti. Metodologia, mezzi e spazi Il C.d.C. ha utilizzato le seguenti metodologie: metodo induttivo e deduttivo lezioni frontali e partecipate cooperative learning didattica laboratoriale problem posing and solving dibattito guidato i seguenti mezzi: libri di testo film e documentari LIM lavagna tradizionale e computer schemi, tabelle, grafici, tavole sinottiche, mappe concettuali ed i seguenti spazi: aula laboratori multimediali, di lingua, di fisica e di scienze palestra aula di disegno. 12
ESPERIENZE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE SVILUPPATE NEL TRIENNIO STUDENTI COINVOLTI ATTIVITA’ Tutti Certitificazione DELF B 2 7 Corso di formazione C 1 Tutti Partecipazione scambio culturale con il Liceo Saint- Charles di Orléans ( A. S. 2017/18) Tutti Partecipazione scambio culturale con il Liceo Marguerite de Flandre di Lille ( A. S. 2016/17) 3 Mobilità individuale per un mese in Francia 14 Festival francofono a Catania 2014-2015- 2016-2017-2018-2019 14 Festival francofono in Lituania A.S. 2017/2018 7 Esibizione di pièce teatrale alla “ Notte europea dei Musei” organizzata dal Ministero della Cultura francese e dalla Regione siciliana (A.S. 2018/19) ESPERIENZE/TEMI /SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE TRAGUARDI DI ESPERIENZE SVILUPPATE NEL CORSO DISCIPLINE COMPETENZA COMUNI A DELL’ANNO IMPLICATE TUTTI I LICEI PECUP Saper ricorrere alla lingua “I mestieri del teatro” Italiano italiana in contesti Realizzazione del Pop drama “ Pinocchio” comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione comunicare in una lingua Corso di teatro in lingua francese Francese straniera almeno a livello B2 ( 7 alunni) (QCER) Presentazione spettacolo al 21° Festival Francese elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento International de Theatre francophone di all’attività svolta Catania ( 7 alunni; aprile 2019) Corso di preparazione DALF C 1 ( 7 alunni) Francese 13
Conferenza:“La traduction mode d’emploi) Francese e di presentazione del racconto di Jules Verne ( tutta la classe) Lettorato con docente madrelingua (tutta la Inglese classe) identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture agire conoscendo i Progetto “ Consapevolmente cittadini” Storia/Diritto presupposti culturali e la natura ( tutta la classe ) delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che Evento: “Costituzione e colazione” Storia/Diritto all’Italia, e secondo i diritti e i ( 4 studenti ) doveri dell’essere cittadini operare in contesti Evento: “Giustizia amministrativa per i Diritto professionali e interpersonali cittadini” presso il TAR di Catania ( 3 svolgendo compiti di studenti ) collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro utilizzare criticamente Corso PTOF: “ Temi di storia Storia strumenti informatici e contemporanea” ( tutta la classe ) telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, Conferenza: “L’importanza delle memorie” Storia per fare ricerca e per (tutta la classe) comunicare; padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive Visione del film “In guerra per amore” e Storia procedure della matematica, dialogo con il regista ( tutta la classe) delle scienze fisiche e delle scienze naturali. Concorso: “Associazione vittime civili di Filosofia guerra” ( 5 studenti ) SPECIFICHE INDIRIZZO SCIENTIFICO Cusmibio : “ Una settimana da ricercatore “ Scienze acquisire una formazione ( 4 studenti ) culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico Gare di Matematica ( 1 studente ) Matematica filosofico e scientifico comprendere i nodi Seminario sulle onde gravitazionali Fisica fondamentali dello sviluppo del 14
pensiero, anche in dimensione ( 5 studenti ) storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della Conferenza: “UNISTEM DAY” Scienze matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri ( 1 studente) dell’indagine di tipo umanistico Conferenza:”Salus Festival” Festival Scienze motorie saper cogliere i rapporti tra dell’educazione alla salute presso le il pensiero scientifico e la Ciminiere di Catania ( tutta la classe) riflessione filosofica comprendere le strutture Lavoro interdisciplinare sui temi: portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi Scienze-Filosofia- della matematica, anche - Il rapporto tra sapere umanistico e Francese-Italiano- attraverso la padronanza del sapere scientifico Arte-Fisica linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere Latino-Italiano- problemi di varia natura saper utilizzare strumenti di Storia-Francese- calcolo e di rappresentazione - Intellettuali e potere Filosofia-Arte- per la modellizzazione e la Scienze motorie risoluzione di problemi raggiungere una conoscenza Latino-Italiano- sicura dei contenuti Francese-Scienze fondamentali delle scienze - Realtà/finzione- Sogno/incubo motorie-Filosofia fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, Arte astronomia) e anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei - L’Uomo e la Natura Italiano-Latino- linguaggi specifici e dei metodi Filosofia-Storia- di indagine propri delle scienze Francese-Fisica- sperimentali Scienze-Scienze essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto motorie lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle - Il tempo e la memoria Italiano-Latino- domande di conoscenza dei Francese-Filosofia- diversi contesti, con Fisica attenzione critica alle dimensioni tecnico- applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in - Scienza e Tecnica Storia-Filosofia- particolare quelle più recenti Scienze-Fisica saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. 15
PECUP - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA - COMPETENZE ACQUISITE - OSA - ATTIVITÀ E METODOLOGIE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COMPETENZE ATTIVITA’ e CHIAVE DI OSA PECUP METODOLOGIE CITTADINANZA COMPETENZE CONOSCENZE Usare in modo Organizzare il L’alunno: Leopardi. adeguato la lingua proprio Il Verismo e Verga centralità del apprendimento, Sa mettere in Collodi testo italiana, adattando individuando, relazione la Il ruolo del poeta lavori la scrittura a letteratura con il seconda dei scegliendo ed nel Decadentismo: interdisciplinari; utilizzando varie contesto storico, Pascoli, cooperative diversi contesti e sociale e culturale in fonti e varie D’Annunzio. learning; scopi comunicativi cui viene prodotta. modalità di Lo smantellamento lezione frontale informazione, anche Sa contestualizzare della tradizione: affiancata da in funzione dei tempi gli elementi poeti crepuscolari e lezione dialogata Saper leggere e disponibili e del caratteristici dei testi futuristi. e partecipata proprio metodo di nel sistema letterario La lirica del primo produzione di comprendere testi studio. (dei generi letterari, Novecento: lavori personali complessi di Utilizzare gli della produzione di Ungaretti e anche in forma diversa natura, un autore) e culturale cogliendo le strumenti di lavoro e Montale. multimediale; le conoscenze in dell’epoca. La disgregazione dibattito guidato, implicazioni e le Distingue temi, possesso per del personaggio nel per stimolare lo sfumature di generi letterari, acquisire nuove romanzo del primo spirito critico significato proprie caratteri di lingua e competenze. Novecento: di ciascuno di essi, Leggere, ascoltare, stile. Pirandello, Svevo. in rapporto con la comprendere e Individua percorsi Autori del secondo tipologia e il interpretare testi di diacronici o tematici Novecento in relativo contesto vario tipo. in relazione ad ambito poetico e storico e culturale Produrre testi di autori, generi e/o narrativo. vario tipo in temi affrontati. Dante- Paradiso: relazione ai Svolge l’analisi canti scelti. differenti scopi linguistica e retorica Curare del testo comunicativi. Vedi allegato l’esposizione orale individuando gli Acquisire e saperla adeguare consapevolezza di elementi ai diversi contesti sé, dei propri limiti e fondamentali. delle proprie Ha acquisito alcuni capacità. termini specifici del Cogliere le relazioni linguaggio letterario. Saper riconoscere esistenti tra fatti e Utilizza i molteplici consapevolmente la rapporti e stabilire fenomeni distanti nel tempo e nello spazio comunicazione e la raffronti tra la lingua italiana nel: per comprendere la lingua italiana e sintetizzare il realtà che ci altre lingue circonda. contenuto di un moderne e antiche Acquisire e testo in prosa o interpretare parafrasare un criticamente le testo poetico informazioni dimostrando di Saper utilizzare le 16
tecnologie valutandone comprenderne il dell’informazione l’attendibilità e significato e della distinguendo tra fatti letterale; comunicazione per e opinioni. analizzare studiare, fare formalmente un testo in prosa o ricerca, poetico, comunicare. individuandone le principali componenti strutturali e funzionali specifiche dei generi; esprimersi nell’orale in modo lessicalmente appropriato e organicamente strutturato; esprimersi nello scritto con accettabile pertinenza, coerenza e coesione, proprietà lessicale, correttezza ortografica e morfosintattica, precisione di contenuti. Sa analizzare (anche con esercizi guidati) testi letterari e non, orali e scritti, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e alla loro collocazione nel sistema letterario e/o storico- culturale di riferimento. Sa costruire testi espositivi e argomentativi di vario tipo (saggio breve, articolo di giornale), di contenuto letterario 17
o storico-culturale o attualità sia d’altro argomento, afferente le discipline di studio; Sa elaborare una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutare una tesi diversa Individua gli essenziali elementi di confronto, di continuità e di diversità tra la letteratura italiana, quella latina e altre letterature straniere studiate. Sa reperire informazioni attraverso l’uso di strumenti informatici e multimediali. Sa progettare e realizzare prodotti multimediali 18
LINGUA E CULTURA LATINA COMPETENZE ATTIVITA’ e CHIAVE DI OSA PECUP METODOLOGIE CITTADINANZA COMPETENZE CONOSCENZE Usare in modo Organizzare il L’alunno: L’età centralità del adeguato la proprio Colloca i testi e gli autori imperiale testo lingua italiana, apprendimento, nella storia letteraria e nella Seneca lavori adattando la individuando, cultura di riferimento. Lucano interdisciplinari; scrittura a seconda scegliendo ed Coglie l’influsso che il Petronio cooperative utilizzando varie contesto storico, sociale e Marziale learning; dei diversi fonti e varie culturale esercita sugli Plinio il lezione frontale contesti e scopi modalità di autori e sui loro testi. vecchio affiancata da comunicativi informazione, Sintetizza gli elementi Quintiliano lezione dialogata anche in funzione essenziali dei temi trattati Plinio il e partecipata dei tempi operando inferenze e giovane produzione di Saper leggere e disponibili e del collegamenti tra i contenuti. La satira di lavori personali comprendere testi proprio metodo di Distingue temi, generi Giovenale anche in forma complessi di studio. letterari, caratteri essenziali Tacito multimediale; diversa natura, Utilizzare gli di lingua e stile. Apuleio dibattito guidato, cogliendo le strumenti di Individua percorsi diacronici per stimolare lo lavoro e le o tematici in relazione ad Vedi allegato spirito critico implicazioni e le conoscenze in autori, generi e/o temi sfumature di possesso per affrontati. significato proprie acquisire nuove Svolge nelle linee generali di ciascuno di competenze. l’analisi linguistica e essi, in rapporto Leggere, retorica del testo. con la tipologia e ascoltare, Ha acquisito alcuni termini il relativo contesto comprendere e specifici del linguaggio storico e culturale interpretare testi letterario. di vario tipo. Utilizza consapevolmente la Produrre testi di comunicazione e la lingua vario tipo in italiana nel: Curare relazione ai sintetizzare il contenuto l’esposizione orale differenti scopi di un testo in prosa o e saperla adeguare comunicativi. parafrasare un testo ai diversi contesti Acquisire poetico dimostrando di consapevolezza di comprenderne il sé, dei propri significato letterale; Saper riconoscere limiti e delle analizzare formalmente i principali proprie capacità. un testo in prosa o Cogliere le poetico, individuandone rapporti e stabilire relazioni esistenti le principali componenti raffronti tra la tra fatti e strutturali e funzionali lingua italiana e fenomeni distanti specifiche dei generi; altre lingue nel tempo e nello contestualizzare un testo moderne e antiche spazio per in relazione all’opera di comprendere la appartenenza, al genere realtà che ci letterario, alla personalità 19
dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento; esprimersi nell’orale in modo lessicalmente appropriato e organicamente strutturato; esprimersi nello scritto con pertinenza, coerenza e coesione, proprietà lessicale, correttezza ortografica e morfosintattica, precisione di contenuti. Individua e analizza le Saper utilizzare le strutture fondamentali del circonda. sistema linguistico latino a tecnologie Acquisire e livello sintattico, dell’informazione interpretare morfologico e lessicale. e della criticamente le Sa analizzare e tradurre comunicazione informazioni passi di autore studiati con per studiare, fare valutandone rigore metodologico. ricerca, l’attendibilità e Individua elementi di comunicare. distinguendo tra confronto, di continuità e di fatti e opinioni. diversità tra le letteratura latina e la letteratura italiana e straniere studiate. Utilizza gli strumenti disponibili (conoscenze e abilità acquisite, lessici, dizionari, repertori, banche dati, fonti dirette e indirette, manuali e altri strumenti relativi a discipline affini e complementari) per affrontare problemi ed impostarne la soluzione in modo autonomo e responsabile 20
LINGUA E CULTURA FRANCESE PECUP COMPETENZE OSA ATTIVITA’ E CHIAVE DI METODOLOG CITTADINANZ IE A COMPETENZE CONOSCENZE Ha acquisito, Valutare la Comprendere lo Le XIXe siècle: lezione in L2, qualità e le scenario culturale, cadre frontale strutture, caratteristiche storico e artistico historique et lezione modalità e di quanto viene attraverso la lettura e culturel dialogata competenze proposto l’analisi di testi di vario lavoro di comunicative genere e difficoltà. Chateaubriand gruppo corrispondenti dibattito almeno al Individuare Produrre testi di varia La poésie livello B2 del collegamenti e natura (lettere formali e romantique laboratorio Quadro relazioni informali, e-mail, Lamartine linguistico e Comune di comptes rendus, Hugo multimediale Riferimento commentaires dirigés, Europeo Acquisire ed essais brefs et articles, Le roman et le écoute interpretare le compositions et théâtre audiovisuelle E’ in grado di informazioni compréhensions de Hugo affrontare in da diverse fonti texte) con le dovute Verne prise de notes lingua francese differenze stilistiche e specifici Comunicare funzionali. Du Réalisme remue- contenuti nel linguaggio au Naturalisme méninges disciplinari specifico Riconoscere e Balzac collocare le principali Stendhal problem Conosce le imparare ad correnti artistico- Flaubert solving principali organizzare il letterarie, gli scrittori e Zola caratteristiche proprio i poeti del XIX e XX peer tutoring culturali della apprendimento secolo presentati in Le Symbolisme Francia e della classe attraverso la et la Décadence classe Francofonia interagire in lettura delle opere più Baudelaire inversée attraverso lo gruppo, significative Verlaine studio e comprendendo Rimbaud l’analisi di i diversi punti Confrontare artisti e opere di vista, letterati mettendone in Le XXe siècle : letterarie, contribuendo risalto caratteristiche cadre visive, all’apprendime simili e differenze historique et cinematografic nto comune e culturel. he, e delle alla Usare e riconoscere la tappe realizzazione lingua scritta e orale Apollinaire fondamentali delle attività per superare esami di Les poètes della loro collettive certificazioni surréalistes storia e delle linguistiche Vian loro tradizioni internazionali Le roman Proust 21
Sa confrontarsi con la cultura L’existentialis di altri popoli me anche Camus avvalendosi di Riconoscere il occasioni di significato globale di Le théâtre de contatto e testi settoriali l’absurde scambio. Ionesco Sa stabilire Saper utilizzare relazioni fra la dizionari e sussidi Un regard sur cultura di online la littérature partenza e per lo studio e contemporaine quella del l’approfondimento Le Nouveau Paese partner; roman sa riconoscere gli stereotipi L’OULIPO ed evitare Queneau comportamenti Perec stereotipati Saper interagire con parlanti natii La littérature francophone Tahar Ben Jelloum 22
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE COMPETENZE ATTIVITA’ e CHIAVE DI OSA METODOLOGI PECUP CITTADINANZA E COMPETENZE CONOSCENZE Comprendere Possedere l’importanza del Il ‘700 è l’Età dei un’adeguata Patrimonio Lumi. padronanza culturale, artistico degli e ambientale. Winckelmann e il L’alunno conosce lo strumenti sviluppo dei diversi Neoclassicismo. argomentativi Individuare contesti artistici, delle ed espressivi collegamenti e Il Romanticismo correnti e dei movimenti relazioni tra europeo. utili allo riuscendo a metterli in eventi storici e studio dei relazione tra loro. correnti/movimen linguaggi non Il Realismo: la ti artistici. verbali in vari È in grado di svolgere nuova contesti. un’analisi interpretazione Lezione frontale Saper acquisire della realtà. sufficientemente efficace con LIM. informazioni da Essere in di un’opera d’arte. fonti diverse e grado di Il fenomeno Problem solving interpretarle produrre Sa cogliere le relazioni tra dell’Impressionism anche comunicazion le discipline artistiche e le o Piattaforma e- criticamente. e efficace altre forme di espressione/ learning. (anche in comunicazione. Dall’Impressionism Comunicare forma o Produzione di utilizzando il Conosce e gestisce all’Espressionismo. lavori testuale) linguaggio correttamente il multimediali relativamente specifico. linguaggio specifico in Architettura degli individuali e di all’analisi relazione anche alle ingegneri – gruppo. delle opere Utilizzare un diverse tecniche esecutive Tecnologia e Arte. d’arte, del corretto metodo di Visite guidate a proprie delle varie forme contesto studio e di approfondimento d’arte. Dall’Art Nouveau mostre e siti di storico alla Secessione interesse artistico culturale e dei temi proposti. anche in orario È in grado di esprimere viennese. sociale in cui una valutazione extrascolastico. Svolgere attività sono state sufficientemente critica a Le avanguardie di gruppo. prodotte, seguito di un’analisi di un storiche dal anche prodotto visuale. Cubismo al Saper fruire attraverso Surrealismo. consapevolmente collegamenti Comprende l’importanza del Patrimonio sincronici e/o della tutela e L’esperienza del artistico in valorizzazione del Bauhaus diacronici. occasione di visite Patrimonio artistico. guidate a musei, gallerie, siti di interesse archeologico. 23
MATEMATICA COMPETENZE ATTIVITA’ e PECUP CHIAVE DI OSA METODOLOGIE CITTADINANZA COMPETENZE CONOSCENZE Comprende il Risolvere Padroneggia il Topologia in Contenuti suddivisi linguaggio problemi significato di R e funzioni in “temi”. formale specifico funzione e la sua elementari. della matematica rappresentazione. Limiti e Individuare continuità di L’itinerario didattico È in grado di collegamenti e una funzione alla ricerca di affrontare i relazioni Studia il Algebra dei analogie e procedimenti comportamento limiti e delle connessioni tra caratteristici del di una funzione funzioni argomenti pensiero Acquisire e reale di variabile continue appartenenti a temi matematico. interpretare le reale. Proprietà diversi informazioni fondamentali E’ in grado di Applica lo studio delle funzioni Insegnamento per utilizzare Comunicare di funzioni a continue problemi strumenti di nel linguaggio situazioni reali Derivata di calcolo e di specifico una funzione Dialogo didattico rappresentazione, Interpretazion anche informatici, Ha familiarità i geometriche Cooperative per la risoluzione con l’idea e fisiche della learning di problemi. generale di derivata ottimizzazione. Differenziale di una Dominare Calcola misure funzione attivamente i di superfici e di Proprietà delle concetti e i metodi volumi con gli funzioni delle funzioni integrali derivabili elementari Massimi, dell’analisi e del Risolve alcuni minimi e calcolo tipi di equazioni flessi differenziale e differenziali Problemi di integrale riconoscendo il ottimizzazion loro utilizzo e nella fisica Dalla funzione al grafico, dal grafico alla funzione Integrale indefinito di funzioni polinomiali 24
intere e altre funzioni elementari Integrale definito Misura delle superfici piane e dei volumi dei solidi. Cenni sulle equazioni differenziali del primo ordine. FISICA COMPETENZE ATTIVITA’ e PECUP CHIAVE DI OSA METODOLOGIE CITTADINANZA COMPETENZE CONOSCENZE Fare esperienza Spiegare il mondo e rendere che ci circonda Analizzare la Definire l’intensità di Contenuti ragione dei vari usando l’insieme relazione corrente elettrica. suddivisi in aspetti del delle conoscenze esistente tra “temi” metodo e delle l’intensità di Definire il generatore sperimentale, metodologie, corrente che ideale di tensione dove comprese attraversa un continua. Insegnamento per l’esperimento è l’osservazione e la conduttore e la problemi inteso come sperimentazione, differenza di Formalizzare le leggi di interrogazione per identificare le potenziale ai Ohm. ragionata dei problematiche e suoi capi. Esperienze di fenomeni trarre conclusioni Esaminare un Definire la potenza fisica classica in naturali, scelta che siano basate circuito elettrico elettrica. laboratorio delle variabili su fatti empirici e i collegamenti Discutere l’effetto significative, in serie e in Joule. Potenza della raccolta e parallelo corrente. analisi critica Analizzare la dei dati e forza Calcolare la resistenza Conferenze e dell’affidabilità elettromotrice di equivalente di resistori dibattiti su temi di un processo un generatore, collegati in serie e in di fisica moderna di misura, ideale e/o reale. parallelo. costruzione e/o Formalizzare le validazione di leggi di Forza di Lorentz. modelli Kirchhoff Moto di una carica Utilizzare il elettrica in un campo processo di Determinare il magnetico. campo 25
investigazione magnetico Interazione corrente- mediante prodotto in un magnete – Ampère e metodologie punto dalla l’interazione corrente- specifiche, tra cui corrente che corrente. osservazioni ed scorre in un filo esperimenti rettilineo o in un controllati solenoide Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi Determinare la da corrente – Legge di Ragionare sui forza su un filo Biot-Savart. legami tra percorso da fenomeni corrente o su una Teorema della elettrici e carica elettrica in circuitazione di magnetici moto in un Ampère. campo magnetico Esperimenti di Faraday uniforme sulla corrente indotta. Forza elettromotrice Acquisire e Determinare le variabili del indotta. interpretare le informazioni moto di una carica elettrica in Legge di Faraday- un campo Neumann. magnetico Legge di Lenz. Descrivere Induttanza di un Progettare solenoide. esperimenti che mostrino il Densità di energia fenomeno magnetica. Individuare dell’induzione collegamenti e elettromagnetica. Campo elettrico indotto relazioni e campo magnetico Discutere la indotto. legge di Neumann-Lenz. Il termine mancante: la corrente di Descrivere le spostamento. relazioni fra forza di Lorentz Propagazione del e forza campo Formalizzare elettromotrice elettromagnetico. un problema di indotta. fisica e Velocità della luce in applicare gli Calcolare il funzione delle costanti strumenti flusso e le dell’elettromagnetismo. matematici e variazioni di disciplinari Risolvere flusso di un Equazioni di Maxwell. rilevanti per la problemi campo magnetico 26
sua risoluzione. Produzione e ricezione Illustrare le di onde equazioni di elettromagnetiche Maxwell nel mediante circuiti vuoto espresse in oscillanti e antenne. Essere in grado termini di flusso di riconoscere il e circuitazione. Spettro fenomeno elettromagnetico. dell’induzione Argomentare sul in situazioni problema della Relatività classica. sperimentali corrente di Essere in grado Esperimento di spostamento Michelson Morley. di collegare le Comunicare equazioni di Descrivere le nel linguaggio Postulati della relatività Maxwell ai specifico caratteristiche ristretta – Contrazione fenomeni fondamentali del campo delle lunghezze – dell’elettricità e elettrico e Dilatazione dei tempi. del magnetismo magnetico di e viceversa. un’onda Equivalenza massa energia. elettromagnetica Spiegare il mondo e la relazione che ci circonda specifica. Saper usando l’insieme argomentare, Descrivere lo delle conoscenze usando spettro continuo e delle almeno uno ordinato in metodologie, degli frequenza ed in comprese esperimenti lunghezza d'onda l’osservazione e la classici, sulla sperimentazione, validità della per identificare le teoria della problematiche e relatività trarre conclusioni Saper applicare che siano basate le relazioni sulla su fatti empirici dilatazione dei tempi e contrazione delle Acquisire lunghezze consapevolezza dei legami fra le innovazioni scientifiche e il contesto storico in cui avvengono Saper riconoscere i rapporti fra scienza e tecnologia 27
STORIA COMPETENZE CHIAVE DI ATTIVITÀ E OSA PECUP CITTADINANZ METODOLOGIE A COMPETENZE CONOSCENZE - Saper sostenere L’alunno: una propria tesi, - Legge e comprende ascoltare e fonti e documenti e valutare confronta le diversi - Il mondo dal 1945 criticamente le tesi interpretative ai giorni nostri anche in lingua - Le relazioni argomentazioni francese. internazionali dal altrui. 1945; il confronto - Rielabora in modo - Conoscere i critico e personale i est-ovest fino al presupposti - Leggere, temi trattati anche in 1991 culturali e la ascoltare, lingua francese, sia in - La ricerca di un comprendere e forma scritta che nuovo ordine natura delle interpretare testi di orale. mondiale a partire istituzioni vario tipo dagli anni '70 - Sa usare modelli politiche, appropriati per - Dalla società giuridiche, - Produrre testi di -Lezione frontale vario tipo in inquadrare, industriale alla economiche, società delle affiancata da relazione ai comparare, sociali, con comunicazioni lezione dialogata e differenti scopi periodizzare i diversi riferimento partecipata comunicativi. fenomeni storici. -Terzo mondo tra all’Italia e - Cogliere le - Padroneggia gli decolonizzazione e - Dibattito guidato all’Europa e relazioni tra fatti e strumenti concettuali lotta per lo sviluppo. al fine di stimolare comprendere i fenomeni distanti propri della -La Francia dal 1945 lo spirito critico diritti e doveri nel tempo e nello storiografia per ai nostri giorni: dalla che spazio. leggere i processi IV alla V Repubblica - Cooperative caratterizzano storici e analizzare la - Economia: la learning l’essere cittadini. - Acquisire e società ricostruzione e i interpretare contemporanea. trenta gloriosi; i - Problem solving - Utilizzare criticamente le - Utilizza il lessico grandi cambiamenti, metodi, informazioni storico in lingua dalla crisi economica strumenti, valutandone francese. degli anni '70 ai categorie della l’attendibilità e - Si orienta nel giorni nostri disciplina per la distinguendo tra dibattito culturale, - Società e cultura. fatti e opinioni politico, economico, - L'Italia lettura dei individuando le repubblicana e processi storici e trasformazioni in l'ordinamento l’analisi della atto. costituzionale società - Si orienta in un - La ricostruzione, il contemporanea. quadro di regole miracolo economico, civiche e sociali, la crisi degli anni '70 fondato sul rispetto -Società e cultura dei diritti garantiti dalla Costituzione. 28
FILOSOFIA COMPETENZE ATTIVITÀ E CHIAVE DI OSA PECUP METODOLOGIE CITTADINANZA COMPETENZE CONOSCENZE - Saper sostenere una propria tesi, ascoltare e - Leggere, valutare - L’Idealismo: ascoltare, L’alunno: Hegel criticamente le comprendere e - enuclea le idee argomentazioni - La reazione interpretare testi di centrali relative all’Idealismo altrui. vario tipo ad autori, testi, - Schopenhauer problemi e ne - Kierkegaard - Saper - Produrre testi di ricostruisce ragionare con - Marx vario tipo in l’iter rigore logico - Il Positivismo: relazione ai argomentativo per identificare Comte - Lezione frontale differenti scopi - produce problemi e comunicativi. - La crisi della affiancata da argomentazioni. individuare razionalità e la lezione dialogata e sia scritte che ricerca di nuovi partecipata soluzioni - Acquisire orali, modelli - Dibattito guidato l’abitudine ad rispettando le - Conoscere gli - Nietzsche al fine di stimolare identificare indicazioni date aspetti - La rivoluzione lo spirito critico problemi, a - confronta e fondamentali ragionare con contestualizza le psicoanalitica -La crisi dei - Cooperative della cultura e rigore logico ed differenti learning individuare risposte dei fondamenti della tradizione possibili soluzioni filosofi allo -Il pensiero letteraria, scientifico e - Problem solving artistica, stesso problema - Acquisire e - utilizza filosofico del filosofica '900 italiana ed interpretare modelli criticamente le filosofici diversi - Interpretazioni europea, e sviluppi del informazioni con scopi attraverso lo valutandone dialettici, marxismo: la studio delle l’attendibilità e euristici e scuola di opere, degli distinguendo tra cognitivi Francoforte autori e delle fatti e opinioni correnti di pensiero più significative 29
SCIENZE COMPETENZE ATTIVITA’ e PECUP CHIAVE OSA METODOLOGIE CITTADINANZA COMPETENZE CONOSCENZE -Sapere - Riconoscere la effettuare -Avere struttura degli - Costruzione di connessioni consapevolezza di idrocarburi saturi - Caratteristiche modelli plastici logiche, sé, dei propri limiti e insaturi e la dell’atomo di Carbonio. tridimensionali di riconoscere o e delle proprie relativa utilità in composti del stabilire capacità ed essere - Formule dei composti ambito organici. Carbonio. relazioni, in grado di industriale. classificare, collaborare con gli - Isomeria di struttura. formulare altri per la - Individuare ipotesi in base realizzazione di l’importanza del - Gruppi funzionali e ai dati forniti. uno scopo comune. petrolio e dei suoi conseguente reattività. derivati. -Trarre - Reagenti elettrofili e -Esperienze di conclusioni -Interagire in modo - Riconoscere le nucleofili. reazioni chimiche basate sui collaborativo e connessioni fra - Nomenclatura, struttura riguardanti i vari risultati partecipativo in un gruppi funzionali ottenuti e sulle e reattività degli gruppi funzionali gruppo e comportamento ipotesi idrocarburi saturi e verificate. chimico di un insaturi. composto - Avere un metodo -Risolvere organico. - Idrocarburi aromatici. di studio personale situazioni e attivo, utilizzando problematiche - Alogenuri alchilici. in modo corretto e utilizzando proficuo il tempo a - Nomenclatura e linguaggi disposizione caratteristiche chimico- specifici. fisiche di: alcoli, eteri, -Sapere acquisire e fenoli, aldeidi, chetoni, -Identificare le interpretare le complesse acidi carbossilici, esteri, informazioni ammine. interrelazioni fra composti -Applicare le - Polimeri: struttura, organici e conoscenze origine e importanza composti acquisite a nell’industria. inorganici. situazioni della vita reale - Essere consapevoli -Avere l'abitudine della ad identificare i molteplicità problemi, a dei composti ragionare con del Carbonio e rigore logico e ad della loro individuare diffusione in BIOTECNOLOGIA possibili soluzioni. natura 30
- Riconoscere le -Individuare -Leggere grafici, differenze tra un l’intreccio fra schemi, per incrocio selettivo biologia e descrivere ed un metodo di chimica negli - Il DNA ricombinante e fenomeni ingegneria organismi l’ingegneria genetica. genetica. viventi. - Nascita della - Individuare le biotecnologia e campi di -Saper ricadute applicazione. riconoscere i -Comprendere il economiche e rapporti fra linguaggio sociali della scienza e scientifico ed diffusione di tecnologia utilizzare prodotti OGM nel dispositivi mercato mondiale. -Porsi in modo tecnologici e dati critico e scientifici per la SCIENZE DELLA - Simulazione, consapevole di risoluzione di fronte allo TERRA animazione e problemi. - Comprendere le sviluppo filmati sui diverse variabili - Struttura interna della scientifico movimenti -Cogliere le ed il rispettivo Terra. tettonici presente e relazioni esistenti ruolo all’interno dell’immediato tra fatti e fenomeni dei fenomeni - Dorsali oceaniche e futuro fosse abissali. geologici presi in -Utilizzare, filtrare, considerazione. valutare in modo - L’espansione dei critico e - Saper fondali oceanici. -Essere responsabile i riconoscere la consapevoli - La deriva dei continenti contenuti digitali Terra come delle e la tettonica delle problematiche sistema in placche. -Saper progettare equilibrio etiche legate definendo strategie dinamico fra le alla - Placche convergenti, di azione e sue diverse trasformi e divergenti. biotecnologia. verificando i componenti e risultati raggiunti - Margini costruttivi, valutarne al tempo distruttivi e conservativi. stesso la -Riconoscere i vulnerabilità. meccanismi della dinamica endogena terrestre 31
Puoi anche leggere