DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE

Pagina creata da Greta Orsini
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE
Ist.Tecn.Comm.per Geom "A. MAPELLI" - C.F. 94517440155 C.M. MBTD41000Q - istsc_MITD41000V - IIS MAPELLI
Prot. 0001550/E del 30/05/2020 10:00:17

    ISTITUTO
    MAPELLI

   Via Parmenide, 18
   MONZA

                             DOCUMENTO
                        DEL CONSIGLIO DI CLASSE

            LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE

                                                      CLASSE V CLS

                                         Anno scolastico 2019 / 2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE
Sommario

  FINALITÀ’ DELL’ISTITUTO e DAD

  MODALITÀ’ DI ATTUAZIONE DAD

  PROFILO PROFESSIONALE

  QUADRO ORARIO TRIENNIO

  QUADRO ORARIO ATTIVITÀ’ DIDATTICA IN DAD

  PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

  OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI

  OBIETTIVI DIDATTICI (anche adattati alla DAD)

  OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI DELL’AREA DI INDIRIZZO

  STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI E COGNITIVI

  STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL SUPPORTO ED IL RECUPERO (anche in DAD)

  ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI

  TESTI DI ITALIANO OGGETTO DI STUDIO NEL QUINTO ANNO

  PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
  PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
  (PCTO)
M METODOLOGIA CLIL

A ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA PRIMA E DOPO DAD

  PDP – PEI

  VERIFICA E VALUTAZIONE

  VERIFICA E VALUTAZIONE in DAD

  AREE DISCIPLINARI

  CONSIGLIO DI CLASSE

  DOCUMENTO FINALE DOCENTE

  GRIGLIA PROVA ORALE (All.B OM n.10 16 maggio 2020)

                                                                          2
FINALITÀ DELL’ISTITUTO e DAD
Il nostro istituto, negli ultimi anni, è riuscito ad ampliare sensibilmente la propria offerta
formativa, sia mediante l’apertura di nuovi e interessanti indirizzi sia mostrando una crescente e
vivace attenzione al territorio e alle caratteristiche locali. La sfida di oggi, la nostra la sfida, è
nell'impegno di formare persone consapevoli e competenti, in grado di mettersi in gioco nei
diversi campi professionali coniugando le competenze tecniche con l’esigenza di tutela
dell’ambiente e di un'economia sostenibile.
In conseguenza del particolare momento, dovuto all’emergenza COVID 2019 il nostro Istituto ha
adottato delle linee guida per la DAD con la finalità di coordinare e razionalizzare le iniziative
attivate dai singoli docenti, di individuare le forme più efficaci di didattica a distanza per supportare
in questa difficile situazione il processo di apprendimento degli alunni e di non interrompere la
relazione educativa in attesa della ripresa delle lezioni.

MODALITA’ DI ATTUAZIONE DAD
La didattica a distanza non essendo costituita dalla mera trasmissione di materiali, viene
sostituita e integrata con altre modalità di insegnamento/apprendimento, generalmente
classificate sotto le forme di : ATTIVITÀ SINCRONE e ATTIVITÀ ASINCRONE
Dalla registrazione delle lezioni all’utilizzo di piattaforme per la didattica on-line, dalle video lezioni
(in modalità sincrona e asincrona) alla proposta di materiale presente in rete ecc..
L’obiettivo è quello di evitare la mera assegnazione di compiti ed esercitazioni quando non
accompagnata da una qualche forma di azione didattica o di contatto a distanza. Agli alunni, che
a causa del distanziamento sociale, soffrono l’assenza della dimensione comunitaria e relazionale
del gruppo classe, si vuole offrire l'opportunità di avere semplici forme di contatto e di relazione
sociale con i compagni ed i docenti. E ciò riguarda l’intero gruppo classe, la cui dimensione
inclusiva va, per quanto possibile, mantenuta anche con riguardo agli alunni con Bisogni Educativi
Speciali.
Abbiamo ritenuto utile ogni iniziativa che favorisca la continuità nell’azione educativa e didattica;
E' stata attuata un'attività di programmazione e coordinamento da parte dei docenti e dei consigli
di classe al fine di evitare sovrapposizioni tra le diverse discipline.

PROFILO PROFESSIONALE
L’aspetto peculiare che caratterizza il corso di studi del Liceo Scientifico, opzione Scienze
Applicate, è l’integrazione fra scienza e tecnologia, ovvero lo studio del carattere culturale della
tecnologia, intesa come processo e analisi di processi.
Pertanto il diplomato al Liceo Scientifico avrà ampia conoscenza dei presupposti teorici dei
processi scientifico - tecnologici e abilità operative, acquisite dalla frequenza dei laboratori, oltre
a possedere una robusta cultura generale fornita dall’area delle discipline umanistiche.
OBIETTIVI DELL'AREA DI INDIRIZZO
     • Acquisire le competenze per raggiungere una visione complessiva e integrata della
         scienza con le realtà storiche, filosofiche e umanistiche.
     • Avviare i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica rapportando teoria e prassi
         sperimentale.
     • Acquisire abilità e procedure logico matematiche e informatiche per elaborare progetti,
         risolvere problemi e gestire informazioni.
     • Acquisire le capacità critiche utili a interpretare i moderni contesti scientifici e tecnologici,
         nel rispetto dei principi etici fondamentali.
Pertanto egli saprà:
     ●   Registrare e organizzare dati e informazioni utilizzando strumenti informatici
     ●   Utilizzare linguaggi specifici nel codice orale e nel codice scritto sia dal punto di vista
         ricettivo sia produttivo
     ●   Orientarsi nelle scelte delle tecnologie applicate ai processi

                                                                                                              3
●    Sviluppare un processo di ricerca organizzando i dati estrapolati dalla lettura dei
          documenti e formulando ipotesi motivate
     ●    Redigere correttamente un documento tecnico-scientifico
     ●    Risolvere problemi di automazione impiegando mezzi informatici
     ●    Avvicinarsi ai problemi con flessibilità e padronanza di metodi

QUADRO ORARIO TRIENNIO
LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE
                           DISCIPLINA                                III^         IV^          V^
RELIGIONE                                                             1            1           1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                         4            4           4
STORIA                                                                2            2           2
LINGUA E LETTERATURA INGLESE                                          3            3           3
FILOSOFIA                                                             2            2           2
MATEMATICA                                                            4            4           4

INFORMATICA                                                           2            2           2
SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)             5            5           5
FISICA                                                                3            3           3
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE                                            2            2           2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                            2            2           2

                                                    TOTALE ORE        30           30          30

QUADRO ORARIO ATTIVITÀ DIDATTICA IN DAD
L’attività è proseguita attraverso delle video lezioni di norma secondo l’orario scolastico
curricolare.
Le modalità operative per la gestione delle videoconferenze sincrone sono state le seguenti:
    - durata per la videolezione di 40-45 minuti;
    - correzione di compiti e/o esercizi;
    - verifiche on-line.
Collocazione oraria:
      ●   mattino: dalle ore 8:00 alle ore 13:00 (preferibilmente);
      ●   pomeriggio solo per situazioni eccezionali tipo verifiche recupero o simili

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
   • COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
         MATERIA                                         DOCENTI
                           3° anno                 4° anno                  5° anno
                           MARCELLO                PAOLA CARRARA            PAOLA CARRARA
 Religione
                           GHERSETTI
 Lingua e lett. italiana   GIADA BARBARIOL         GIADA BARBARIOL          GIADA BARBARIOL
 Storia                    GIADA BARBARIOL         GIADA BARBARIOL          GIADA BARBARIOL

                                                                                                    4
Lingua e lett. inglese      STEFANIA ZANELLA       STEFANIA ZANELLA          STEFANIA ZANELLA
                             MARIA      TERESA MARIA              TERESA MARIA               TERESA
 Filosofia
                             FACCHINERI             FACCHINERI                FACCHINERI
 Matematica                  DANIELA MAIOLINO DANIELA MAIOLINO DANIELA MAIOLINO
 informatica                 NADIA SALVADEO         NADIA SALVADEO            NADIA SALVADEO
                             MIRELLA                MIRELLA                   MIRELLA
 Scienze naturali
                             BARLETTA               BARLETTA                  BARLETTA
 Fisica                      ENRICO BESANA          CRISTINA VALDANI          CRISTINA VALDANI
                             MIRELLA                MIRELLA                   MIRELLA
 Scienze naturali
                             BARLETTA               BARLETTA                  BARLETTA
 Dis. e storia dell’arte     MARCO PLEBANI          MARCO PLEBANI             MARCO PLEBANI
                             FEDERICO               FEDERICO                  FEDERICO
 Scienze motorie
                             CECCARELLI             CECCARELLI                CECCARELLI

  •    COMPOSIZIONE CLASSE NEL TRIENNIO
               N° iscritti      Ripetenti        Da       altro Non promossi         Ritirati/trasferiti
                                                 Istituto
 3° anno       26               1                1              1
                                                 + 1 scambio
                                                 estero
 4° anno       26               2                2              2
 5° anno       27               1                2

      ● OSSERVAZIONI SULLA COMPOSIZIONE
La classe è composta da 27 elementi: 6 studentesse e 21 studenti. Quest’anno sono arrivati 2
studenti da altro istituto, di cui 1 ripetente, ed 1 studentessa da altro corso del nostro istituto. 19
studenti sono del 2001, 7 del 2000 ed 1 del 2002.; 10 studenti provengono da Monza, 5 da Agrate,
5 da Brugherio, 1 da Sesto San Giovanni ed 1 da Pessano.

      ● DINAMICHE RELAZIONALI
Nel corso degli anni la classe ha sviluppato buone capacità relazionali; esistono vari sottogruppi
determinati da rapporti di amicizia e/o legati da interessi comuni, ma in generale lo spirito è
collaborativo. Complessivamente gli studenti hanno risposto con interesse alle sollecitazioni
didattiche, si sono dimostrati disponibili al dialogo educativo e sono riusciti a creare un clima
favorevole all’apprendimento.

                                                                                                           5
● OSSERVAZIONI GENERALI SUL PERCORSO FORMATIVO
La classe affronterà l’esame di stato presentandosi con una situazione eterogenea, sia per quanto
concerne il raggiungimento degli obiettivi didattici che per il processo di crescita personale.
Nel corso di quest’ultimo anno scolastico, alcuni studenti hanno scelto di continuare ad adottare
un approccio opportunistico nel loro percorso di formazione, non sviluppando al meglio le loro
capacità e limitandosi ad una mera acquisizione di conoscenze, senza consolidare le competenze
caratterizzanti il loro corso di studi.
Per buona parte della classe, invece, il quinquennio si è rivelato un processo di maturazione, in
cui ognuno, nella sua unicità, è riuscito a sviluppare le proprie potenzialità, raggiungendo gli
obiettivi prefissati, in alcuni casi in modo più che soddisfacente, e soprattutto a crescere come
persona, nell’assunzione di responsabilà, nell’ascolto e comprensione degli altri, nel diventare più
consapevoli della realtà che li circonda.
In questi ultimi mesi di Didattica a Distanza si è notata, in generale, una maggiore partecipazione
e la straordinarietà dei tempi ha offerto utili spunti di riflessione sull’importanza di essere cittadini
che si interessano alla res publica.

       ● PARTICOLARI PROBLEMATICHE RISCONTRATE
Sono spesso emerse difficoltà da parte di alcuni studenti nell’affrontare le materie di indirizzo, in
particolare quelle oggetto della seconda prova d’esame. Non sempre la scelta di questo corso di
studi ha rispecchiato interessi e predisposizione degli stessi.

       ● OSSERVAZIONI SUL METODO DI STUDIO
La maggior parte degli studenti ha acquisito proficue modalità di lavoro, in termini di autonomia e
organizzazione, che comportano in taluni casi approfondimenti individuali delle tematiche trattate
in classe. Per un certo numero di studenti il metodo, invece, risulta inefficace, soprattutto a causa
di un impegno discontinuo che non permette loro di acquisire sistematicamente i contenuti
appresi e sviluppare appieno le competenze richieste.

   •     LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI
Complessivamente i livelli raggiunti sono da ritenersi soddisfacenti, con qualche risultato
individuale particolarmente apprezzabile.

OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI
       ● Promuovere lo sviluppo dei processi cognitivi e l’impegno preparatorio alla vita sociale;
       ● Sviluppare la capacità di riflettere in modo sempre più autonomo e di esercitare un maturo;
          senso critico rispetto alle più rilevanti espressioni del pensiero umano, dall’antichità ai
          nostri giorni;

                                                                                                            6
● Incentivare gli alunni ad autopromuovere la propria crescita umana, culturale e
     professionale, in modo da esercitare a pieno titolo i propri diritti e doveri di cittadini,
     operare responsabilmente a livelli adeguati alle competenze possedute;
   ● Aiutare gli alunni ad elaborare le proprie scelte valoriali proiettandole nel futuro;
   ● Comprendere la realtà criticamente, sviluppando la capacità di scelta nell’interpretarla;
   ● Educare alla formazione dei valori sociali di giustizia, pace, tolleranza, solidarietà umana
     contro ogni forma di intolleranza e violenza.

OBIETTIVI DIDATTICI (anche adattati alla DAD)
   ●   Consolidamento del metodo di studio (riorganizzare gli appunti, schematizzare, utilizzare
       le conoscenze acquisite);
   ●   Acquisizione dei concetti fondamentali delle singole discipline;
   ●   Consolidamento delle capacità espressive;
   ●   Capacità di utilizzare e produrre documentazione conseguentemente allo sviluppo delle
       capacità di analisi e sintesi;
   ●   Capacità di costruire modelli;
   ●   Capacità di esprimere valutazioni consapevoli;

OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI DELL’AREA DI
INDIRIZZO
COMPETENZE ACQUISITE A VARI LIVELLI
   ●   Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le
       linee evolutive della prospettiva letteraria italiana;
   ●   Riconoscere ed utilizzare le categorie essenziali della tradizione filosofica per riflettere
       criticamente sulle diverse forme del sapere;
   ●   Avviare i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, rapportando costruzione
       teorica ed attività sperimentale;
   ●   Utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica ed inferenziale;
   ●   Costruire procedure di risoluzione di un problema e tradurle in programmi per il
       calcolatore;
   ●   Saper cogliere le linee evolutive della letteratura inglese, approfondendone l’aspetto
       linguistico e culturale;
   ●   Usare strumenti software per la simulazione;
   ●   Costruire ed utilizzare semplici programmi per la soluzione di problemi e la gestione di
       informazioni;

STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI
OBIETTIVI DIDATTICI E COGNITIVI
   ●   Promuovere la produzione di schemi logici che rappresentino in modo sintetico e organico
       gli argomenti trattati;
   ●   Favorire lo sviluppo della capacità espositiva mediante l’utilizzo delle terminologie
       specifiche delle varie discipline;
   ●   Proporre lo sviluppo e l’approfondimento di argomenti su temi specifici riguardanti le
       singole discipline e/o aree disciplinari anche mediante ricerca di testi appropriati e stesura
       di testi scritti;
   ●   Promuovere l’attività laboratoriale (prima della DAD);
   ●   Promuovere il lavoro in gruppo, il problem solving e l’applicazione delle conoscenze a casi
       concreti della realtà;

                                                                                                        7
●    Integrare l’attività didattica con esperienze che avvicinano gli alunni al mondo del lavoro
        e della ricerca favorendo lo sviluppo delle competenze (stage, incontri con esperti, mostre,
        laboratori, ecc.) svolte prima della DAD

STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL SUPPORTO ED
IL RECUPERO anche in DAD
   ●    Interventi pomeridiani in caso di necessità
   ●    Help pomeridiano
   ●    Recupero a fine modulo su conoscenze ed abilità non acquisite
   ●    Convocazione degli alunni a gruppi in videoconferenza per attività di recupero/supporto,
        in caso di necessità

ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI
        Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione
        di argomenti multidisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                         ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI
         Argomento                       Discipline                             Attività svolta
       multidisciplinare                 coinvolte
                                    Storia, italiano, inglese,     Analisi documenti, immagini, testi narrativi,
        Industrializzazione
                                       filosofia, scienze                     visione documentari
                                    Storia, italiano, inglese,     Analisi documenti, immagini, testi narrativi e
              Guerre
                                       filosofia, scienze                   poetici, visione documentari
                                   Italiano, filosofia, storia,    Analisi documenti, immagini, testi narrativi,
        Eroe del novecento
                                        inglese, scienze                      visione documentari
                                     Fisica, italiano, storia,     Analisi documenti, immagini, testi narrativi e
             Il tempo
                                        inglese, filosofia                           poetici
                                   Italiano, inglese, filosofia,    Analisi immagini, testi narrativi . Visita al
            Il doppio
                                              scienze                              Vittoriale
                                      Matematica, fisica,
            L’infinito                                               Analisi testi poetici e simboli matematici
                                       italiano, scienze

             La luce                Italiano, fisica, scienze      Analisi documenti, immagini, testi narrativi

                                                                   Analisi documenti, immagini, testi narrativi e
             La follia             Italiano, filosofia, inglese
                                                                                     poetici
                                                                   Analisi documenti, immagini, testi narrativi e
          Il colonialismo           Inglese, italiano, storia
                                                                                     poetici
                                      Scienze, matematica,
                                          informatica,              Analisi documenti, immagini; discussione
           La pandemia
                                   filosofia,scienze motorie,                 argomenti di attualità
                                             inglese

TESTI DI ITALIANO OGGETTO DI STUDIO NEL
QUINTO ANNO
In riferimento all’art.9 dell’OM n.10 del 16 maggio 2020, i testi oggetto di studio nell’ambito
dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso
del colloquio orale sono:

                                                                                                                    8
Paradiso dantesco   Canti: I, II, III, IV, V, VI, XV, XVI, XVII; XXIV,
                    XXX, XXXIII

G. Leopardi         Dai Canti,
                    L’ infinito
                    A Silvia
                    Alla luna
                    Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
                    Il sabato del villaggio
                    La sera del dì di festa
                    La quiete dopo la tempesta
                    A se stesso

                    Da Ciclo di Aspasia
                    La ginestra
                    Da Operette moraliDialogo della Natura con
                    l’islandese
                    Dialogo tra un passante e un venditore di
                    almanacchi

G. Verga            Da Vita dei campi,
                    Rosso Malpelo
                    Yeli il pastore

                    Da Novelle rusticane,
                    La roba

                    I Malavoglia, lettura integrale

                    Da Mastro Don Gesualdo
                    Addio alla roba e morte di Gesualdo

C. Baudelaire       Corrispondenze
                    Albatro
                    Spleen

A.Rimbaud           Vocali

G. D’Annunzio       Il piacere Lettura integrale

                    Da Alcyone
                    La pioggia nel pineto
                    I pastori

                                                                         9
G. Pascoli      Da Myricae
                Arano
                Temporale
                Il lampo
                Il tuono
                X Agosto
                Novembre
                Lavandare

                 Da I canti di Castelvecchio
                Il gelsomino notturno

E. Praga        Preludio

I.Svevo         La coscienza di Zeno, lettura integrale

L. Pirandello   Vita e forma da L’Umorismo
                Avvertimento e sentimento del contrario da
                L’Umorismo

                Da Novelle per un anno
                Il treno ha fischiato
                La signora Frola e il signor Ponza suo genero
                La carriola

                 I romanzi
                Da Uno, nessuno, centomila ‘Il naso di Vitangelo
                Moscarda’ e ‘La vita non conclude’
                Il fu Mattia Pascal, lettura integrale

                Il teatro pirandelliano
                Da Enrico IV‘La scelta della pazzia’
                Da Sei personaggi in cerca d’autore ‘Lo scontro tra i
                personaggi e gli attori’

F.P.Marinetti   Manifesto del futurismo,
                Manifesto della poesia futurista
                Zang tumb tumb, Adianopoli 1912

A.Palazzeschi   Lasciatemi divertire
                Chi sono?
                La fontana malata

G.Gozzano       La signorina Felicità ovvero la felicità
                (estratto)
                Totò Merumeni (estratto)

                                                                        10
G. Ungaretti                                         Da L’Allegria,
                                                       Il porto sepolto
                                                       Veglia
                                                       I fiumi
                                                       San Martino del Carso
                                                       Soldati
                                                       Mattina
                                                       Fratelli

                                                       Da Il dolore :
                                                       Non gridate più

  E. Montale                                           Da Ossi di seppia
                                                       I limoni
                                                       Spesso il male di vivere ho incontrato
                                                       Non chiederci la parola
                                                       Meriggiare pallido e assorto

                                                       Da Le occasioni
                                                       Non recidere, forbice , quel volto
                                                       La bufera e altro , temi e scelte formali
                                                       Xenia II: Ho sceso, dandoti il braccio

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Le attività si propongono il miglioramento della convivenza civile, attraverso l’incremento dei
saperi della legalità, inteso come complesso di elementi conoscitivi ,afferenti alla cittadinanza
democratica.

   DECLINAZIONE DELLE CONOSCENZE
     ● Riconoscere le correnti ideali e culturali che ispirarono la Costituzione italiana
     ● Conoscere origine, caratteri e struttura del testo costituzionale.
   DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
     ● Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
        riconoscimento dei diritti della Costituzione.
     ● Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici
   DECLINAZIONE DELLE ABILITA’
     ● Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza alle grandi
        questioni di oggi.

       Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione
       dei percorsi di cittadinanza e costituzione, inseriti nel PTOF e riassunti nella seguente
       tabella, anche in considerazione delle attività svolte in DAD.

                                                                                                        11
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
            Tematiche                      Discipline coinvolte                  Attività svolte
 La dimensione costituzionale della                Storia                        Lectio Magistralis
 coesione sociale                                                                Teatro del Verme
                                                                                      Milano
                                                                        Riflessioni sui valori di cittadinanza,
      Principi fondamentali della
                                               Religione, storia        legalità, democrazia e diritto, tramite
         Costituzione italiana
                                                                            attività e discussioni - Classe
 Legalità: bullismo, pedopornografia,
  violenza di genere, rischi connessi                                   Incontri con l’Arma dei Carabinieri
                                              Tutte le discipline
 alla rete, sicurezza stradale, abuso di                                            Aula Magna
                 sostanze
                                                                           Incontro con Avvocati Camera
       Giustizia penale in Italia                                                 Penale - Monza -
                                                                                    Aula magna
                                                                              Incontro con missionaria
       Il grido dell’Amazzonia
                                                                                     Aula magna
                                                                                    Incontro Avis
          Donazione sangue
                                                                                     Aula magna
                                                                         Testimonianza Senatrice L. Segre
       Giornata della Memoria                  Filosofia, storia
                                                                                     Classe
                                                                              Associazione A.N.V.G.D.
         Giornata del Ricordo                       Storia                   testimonianza esule dalmata
                                                                                    Aula magna

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
La finalità è quella di avvicinare gli studenti alla realtà del lavoro, utilizzando contesti tecnico
professionali come risorse integrative del processo di apprendimento, far acquisire loro
competenze spendibili nel mondo del lavoro, favorire vocazioni personali, educare alla cultura
del lavoro e a comportamenti professionali responsabili ed etici, come strumento ai fini
orientativi una volta concluso il percorso di studi.
Il nostro Istituto ha raggiunto negli anni importanti obiettivi riuscendo ad offrire ad un numero
sempre crescente di alunni l’opportunità di vivere questa esperienza fortemente formativa. Tutto
ciò ha permesso anche di tessere una rete importante di relazioni con le imprese locali, che ha
consentito ai ragazzi di acquisire consapevolezza delle opportunità concrete offerte dal
territorio.

Il Consiglio di Classe sintetizza i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento del
triennio.

                                                                                                           12
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
               L’ORIENTAMENTO (PCTO)
         sintesi delle attività’ svolte nella classe
                                               CLASSE: III
                                       Anno scolastico: 2017 - 2018
             Ente/
                                             Progetto                                Attività
            Impresa
             Ggropu                           Sicurezza                      Corso base sulla sicurezza

                                    Lilt, Brianza Solidale, Spazio   Attività di sensibilizzazione al benessere
           Terzo settore
                                       Giovani, Nuvola Verde          scolastico e all’educazione alla salute
                                                                      Corso di critica teatrale e visione degli
         Teatro Manzoni                       Manzoni
                                                                                     spettacoli
 Brianza Acque, Clinica Zucchi,                                         Struttura e dinamiche nel mondo del
                                          Attività aziendali
      Tribunale di Monza                                                                lavoro

             Starrock                          Redoc                       Nuovi stili di apprendimento

                                                CLASSE: IV
                                        Anno scolastico: 2018 -2019
             Ente/
                                             Progetto                                Attività
            Impresa
              Luiss                            Deloitte                      Simulazione con imprese

                                     Animatore presso la scuola       Sorveglianza in loco dei partecipanti al
           Orza Minore
                                              velica                           centro estivo velico
    Terzo settore, centro diurno,                                    Attività di sensibilizzazione al benessere
                                    Lilt, CDI, asilo Scarabocchio
asilo nido, aziende sportive,                                         scolastico e all’educazione alla salute
  Azienda chimica, informatica,        Incontro con le aziende,         Struttura e dinamiche nel mondo del
          Industry 4.0                      Industry 4.0                                lavoro
                                                CLASSE: V
                                        Anno scolastico: 2019 -2020
             Ente/
                                             Progetto                                Attività
            Impresa
                                                                      Attività di formazione e orientamento in
   Assolombarda, Politecnico                Orientamento
                                                                                       uscita

             Fastweb                Incontro col mondo del lavoro     Attività di elaborazione dati e marketing

                                                                     Attività di sensibilizzazione al benessere
           Terzo settore            Progetto LILT
                                                                      scolastico e all’educazione alla salute

                                                                                                                  13
METODOLOGIA CLIL
Il Consiglio di classe, ha effettuato le seguenti attività in lingua INGLESE:

                             CLIL: MATHS AND ENGLISH

 LESSON N.1: FUNCTIONS                       Functions vocabulary

 LESSON N.2: THE LANGUAGE OF                 Introduction to mathematical symbolism
 MATHEMATICS                                 Activity: watch the videos linked below and write a list
                                             of the words related with Maths, then send them to
                                             our school mail.

                                             The precise definition of limits. Video about the
                                             "definition of a limit and how to check a limit".
 LESSON N.3: LIMITS                          Final test about limits with the two following questions
                                             in English:
                                             1) How to check a limit; 2) Give the "precise definition
                                             of a limit".

 LESSON N.4: POINTS OF                       Activity: Watch the video "limits to define continuity"
 DISCONTINUITY.                              and answer the questions given. The activity is linked
                                             at TED-ED platform available through the FB page
                                             Matescuola

 LESSON N.5: INTRODUCTION TO                 Activity: watch the video "Newton, Leibniz and Usain
 DERIVATIVES.                                Bolt" and answer the questions given. The activity is
                                             linked at TED-ED platform available through the FB
                                             page Matescuola

 LESSON N.6: DERIVATIVES                     Activity: After listening to the video and reading the
                                             text given, solve the task and submit it by clicking the
                                             button above.The activity is linked at TED-ED platform
                                             available through the FB page Matescuola

 LESSON N.7: SKETCHING GRAPHS                Activity: Follow the steps described in the video of
 USING CALCULUS                              Khan Academy and sketch the graphs of the assigned
                                             functions. Submit your answer.

 LESSON N.8: INTEGRALS: AREA                 Activity: watch and summarise in English the content
 UNDER A CURVE                               of this video. The activity is linked at TED-ED platform
                                             available through the FB page
                                             Matescuola

 LESSON N.9: VOLUME OF A SOLID -             Activity: Area under a curve: introduction to integral
 SPHERE                                      calculus. The activity is linked at TED-ED platform
                                             available through the FB page Matescuola

                                                                                                        14
LESSON N.10: CALCULUS IN 20                       Activity: watch the video and in 20 minutes you'll get a
 MINUTES                                           summary about what you have been studying since the
                                                   beginning of this school year. Click like after watching

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA
FORMATIVA (prima della DAD)
Durante il corrente anno scolastico la classe ha svolto le seguenti attività:

     ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
               SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
 (inserire le attività sulla base degli indicatori della tabella seguente)

                             TIPOLOGIA
      TIPOLOGIA                                                 LUOGO                          DURATA
                             OGGETTO
 Visite guidate

 Viaggi di istruzione

 Approfondimenti
                             Umanesimo e
 tematici e sociali –                                       Politecnico Milano                   18.10.19
                              tecnologia
 incontri con esperti
                          Le ultime scoperte
                                                                  Istituto                       25.11.19
                        sull’evoluzione umana

                         Il senso della bellezza
                                                                  Istituto                       05.11.19
                         Cineforum scientifico

                               Valori                         Assolombarda
                                                                                                 04.12.19
                        dell’imprenditorialità                   Monza

                            Ingegneri per le
                                                                  Istituto                       09.12.19
                              emergenze

                           Elettronica per la                   Politecnico
                                                                                                 04.02.20
                                 Salute                          Milano

                            Conversazioni
                               atomiche                     Ssesto San Giovanni                  12.02.20
                         Cineforum scientifico

 Orientamento
 (altre attività)

                                                                                                              15
Il Vittoriale degli
 Uscita didattica                                      Gardone del Garda                  21.10.19
                                  Italiani

 Uscita didattica           Tesla Exhibition                 Milano                       08.11.19

                               Incontri di
      Orientamento            orientamento              Strutture esterne                    2gg
                              universitario

                                                             Istituto e
    Attività didattica      Progetto sportivo
                                                         Strutture esterne

    Attività didattica     Campionato nuoto              Struttura esterna

                          Preparazione TOL del                                        Dal 23.01 al 20.02
    Attività didattica                                       Istituto
                               Politecnico                                                 (7.5 ore)

                          Corso Potenziamento                                      dal 16 01.20 al 20.02.20
    Attività didattica                                       Istituto
                           Lingua inglese                                                   (6 ore)

                           Progetto Learning
    Attività didattica     Design in tempo di                  DaD                     Mese di maggio
                               Covid 19

eventuali attività di orientamento e formazione svolte nel periodo di DAD
………………………………………………………………………………………………………………
…..

PDP – PEI
Il Consiglio di classe, nella logica di una didattica inclusiva, e nel rispetto della normativa, ha
predisposto percorsi formativi individualizzati, attraverso la redazione di PDP – PEI in cui risultano
esplicitati anche gli strumenti compensativi e le misure dispensative adottate.
Per la classe sono stati predisposti n° 1 PDP disponibile per la consultazione in segreteria
didattica, in ottemperanza alle Normative sulla Privacy.
Anche durante il periodo di DAD il punto di riferimento rimane il piano educativo
individualizzato/personalizzato.
La sospensione dell’attività didattica in presenza non interrompe il processo di personalizzazione
e l’utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi previsti. Ciascun attore del processo di
somministrazione/affiancamento deve curare con particolare attenzione tutti gli studenti che
rientrano in questa categoria, al fine di rendere effettiva la piena Inclusione degli stessi nel
progetto educativo della DAD di Emergenza COVID19

VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche consistenti in prove di diverso tipo (prove scritte, orali, test, questionari….) sono
state valutate tenendo conto del livello di partenza, delle conoscenze ed abilità acquisite, delle
capacità espositive, di analisi e sintesi, di rielaborazione personale.
I criteri di valutazione generali utilizzati sono quelli del PTOF e per il dettaglio delle tipologie si
rimanda al documento finale redatto dal singolo docente.

                                                                                                           16
VERIFICA E VALUTAZIONE IN DAD
In coerenza con le linee guida adottate dall’Istituto in DAD risulta necessario valorizzare gli aspetti
non solo di tipo cognitivo ma anche quelli legati al contesto problematico dell'attuale processo di
apprendimento, all'organizzazione del tempo da parte dello studente, ai momenti di riflessione
prodotta, alla partecipazione emotiva, alla consapevolezza di aderire a proposte didattiche in cui
viene meno il processo di socializzazione della conoscenza e diventa più complessa la
percezione della relazione con il docente. Si riportano di seguito le tipologie di verifiche ed i relativi
criteri di valutazione:

VIDEO-CONFERENZE: partecipazione, formulazione di ragionamenti, dialogo e modalità di
comunicazione

VIDEOLEZIONI-PREREGISTRATE: feedback sulle domande poste dal docente in video
conferenza, feedback sulle domande poste dallo studente in video-conferenza, formulazione di
ragionamenti, dialogo e modalità di comunicazione

INTERROGAZIONI IN LIVESTREAMING A PICCOLI GRUPPI O CON IL GRUPPO CLASSE :
conoscenza dei contenuti di base, approfondimento dei contenuti, rielaborazione e
interpretazione personale, formulazione di ragionamenti, dialogo e modalità di comunicazione

VERIFICHE IN LIVESTREAMING A TEMPO: conoscenza dei contenuti di base,
approfondimento dei contenuti, rielaborazione e interpretazione personale

COMPITI AUTENTICI: utilizzo delle conoscenza e dei contenuti di base in compiti nuovi e/o di
realtà, approfondimento dei contenuti, rielaborazione e interpretazione personale del tema
proposto, produzione di un manufatto digitale, competenza digitale

AREE DISCIPLINARI
Come da delibera del Consiglio di classe di inizio d’anno la suddivisione delle aree disciplinari è:
 area disciplinare linguistico - letteraria      Italiano – storia – filosofia - disegno e storia dell’arte-
                                                 religione - inglese
 area disciplinare scientifico - tecnologica     Matematica – fisica - scienze naturali - scienze motorie
                                                 - informatica

                                     CONSIGLIO DI CLASSE
                              Coordinatore (prof.ssa) Stefania Zanella

MATERIA                                   DOCENTE                                    FIRMA
religione                   Paola Carrara

lingua e letter. italiana   Giada Barbariol

                                                                                                             17
storia                     Giada Barbariol

lingua e letter. inglese   Stefania Zanella

filosofia                  Maria Teresa Facchineri

matematica                 Daniela Maiolino
                           Nadia Salvadeo
informatica
scienze naturali           Mirella Barletta
(biologia, chimica,
scienze della terra)
fisica                     Cristina Valdani

dis. e storia dell’arte    Marco Plebani

scienze mot. sportive      Federico Ceccarelli

Monza, 30 MAGGIO 2020

                                                 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                 ____________________________________

                                                                                        18
DOCUMENTO FINALE
    DOCENTI

                   1
DOCUMENTO FINALE DEL DOCENTE

                     ANNO SCOLASTICO: 2019-2020

              DOCUMENTO FINALE DEL DOCENTE

 CLASSE VCLS.                           DOCENTE GIADA BARBARIOL………

                DISCIPLINA …LETTERATURA ITALIANA….

    LIBRO DI TESTO Panebianco, Gineprini, Seminara; LetterAutori, vol.3

                                …Zanichelli…
      Dante Alighieri, Paradiso, Jacomuzzi, sei ed. edizione consigliata

Monza, 30 maggio 2020

                                             Firma docente Giada Barbariol….

                                                                                     2
BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE SULLA CLASSE
La classe VCLS risulta composta da 27 ragazzi nel complesso partecipativi e 3uerra33e333e. Gli 3uerra3
affrontano in modo propositivo la lezione e se stimolati al dialogo educativo rispondono in modo ricettivo e
costruttivo. I livelli raggiunti sono globalmente discreti benché ci siano alcune difficoltà nella produzione scritta
e nell’uso orale di un linguaggio tecnico adeguato alla materia trattata. La programmazione è stata svolta con una
certa regolarità. Gli 3uerra3 sono stati guidati nella lettura e nell’analisi dei brani antologici ed I testi letterari
hanno costituito la base dalla quale partire per far scoprire tematiche, scelte stilistiche, relazioni con altri testi. Si
è sempre cercato di stimolare il 3uerra all’interpretazione personale dei testi e ad esprimere pareri e giudizi critici
3uerra33.

OBIETTIVI TRASVERSALI PRIVILEGIATI NELLA PROPRIA DISCIPLINA
Potenziare l’autonomia di valutazione e di interpretazione; gli alunni sono stati incoraggiati alla lettura diretta di
documenti e testi; - rivedere costantemente le nozioni acquisite per 3uerra33e man mano con I nuovi argomenti,
così da favorire la capacità di cogliere I nessi logici e cronologici dei vari fenomeni storico-culturali. I ragazzi
sono stati invitati all’approfondimento su tematiche letterarie, pittoriche, storiche e filosofiche che hanno
caratterizzato la produzione artistico-letteraria do Ottocento e Novecento

METODI DI LAVORO (da 1=poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                    1 2 3 4 5
Lezione frontale            x
Lezione partecipata     x
Problem solving     x
Metodo induttivo      x
Lavori di gruppo    x
Discussione guidata       x
Simulazione           x
Altro

METODO DI LAVORO- ATTIVITÀ IN DIDATTICA A DISTANZA

 Video -lezione                                                                x
 Video lezione- preregistrata
 Discussione guidata dopo video lezione pre-registrata   x
 Video-lezione partecipata                             x
 materiale video prodotto da fonti terze                   x

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO ADOTTATE PER LA PROPRIA DISCIPLINA
DURANTE L’ ANNO prima della DAD:
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO ADOTTATE PER LA PROPRIA DISCIPLINA
DURANTE il 3uerra marzo-maggio in attività DAD:
Sono state offerte ai ragazzi possibilità di recupero di tipo scritto e orale qualora le prove effettuate
avessero sortito esito

                                                                                                                        3
non sufficiente ed è stato adottato un recupero in itinere per le lacune del primo 4uerra

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

VERIFICA FORMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                                            1 2 3 4 5
 Test con autocorrezione                    x
 Domande di sondaggio                             x
 Correzione appunti                         x
 Produzione di schemi nei lavori di gruppo x
 Esercitazione in classe/casa e correzione           x
 Altro (specificare)

VERIFICA FORMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                                                                   1 2 3 4 5
Feedback sulle domande poste dal docente in video-conferenza dopo la video-lezione     x
registrata
Correzione esercitazioni svolte a casa                                             x
Feedback sulle domande poste dal docente in video-conferenza dopo la 4uerra di un      x
filmato
Esercitazioni in video-lezione
Argomentazioni di debate
Altro (da specificare)

VERIFICA SOMMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                     1 2 3 4 5
 Interrogazioni               x
 Test
 Riassunti
 Relazioni                 x
 Saggi scritti ecc.          X
 Esercizi a casa
 Questionari
 Altro (specificare)

VERIFICA SOMMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                                  1 2 3 4 5
 Interrogazioni in livestreaming a 4uerra4 gruppi               x
 Verifiche in livestreaming a tempo
 Compiti                                                        x
 Compiti a quiz
 Relazioni personali di approfondimento                     x
 Lavori di 4uerra on -line
 Produzioni di mappe concettuali                            x
 Argomentazioni di debate
 Altro (da specificare)

SPAZI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato ) prima della DAD
                            1 2 3 4 5
Laboratorio informatica
Laboratorio fisica
Laboratorio chimica
Palestra

                                                                                            4
Aula lingue
Area esterna (serra, orto)
Altro (specificare)

STRUMENTI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                       1 2 3 4 5
Altri libri di testo           x
fotocopie                      x
Giornali e riviste
LIM                             x
CD e DVD
Altro (specificare)

STRUMENTI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                         1 2 3 4 5
libri di testo                                   x
Mappe concettuali                                x
Slides di sintesi                                x
Lezioni Video pre-registrate
Video-filmati                                x
Utilizzo piattaforme didattica-on line
Materiale didattico presente in rete         x
Lezioni audio-registrate

  SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO alla consegna del 5uerra55 tenendo presente il
                       particolare momento e l’attività in DAD.
                 Il programma finale sarà consegnato allo scrutinio
           AREE TEMATICHE
     ARTICOLATE PER ARGOMENTI                             OBIETTIVI REALIZZATI
Paradiso di Dante

                                                        I ragazzi conoscono temi e contenuti dei canti

                                                        affrontati nonché conoscono la struttura del

                                                        Paradiso

Passaggio da Illuminismo a Romanticismo:         12+6

Leopardi

                                                        I ragazzi conoscono I dati biografici e

                                                        bibliografici degli autori, I testi e le principali

                                                        caratteristiche estetiche degli autori trattati

                                                                                                              5
Età del Realismo europeo: Naturalismo francese e         Sanno confrontare l’idea del bello 6uerra66 con

Verismo italiano                                         quello illuminista

                                                         I ragazzi conoscono I dati biografici e

                                                    8    bibliografici degli autori, I testi e le principali

                                                         caratteristiche estetiche degli autori trattati

                                                         Sanno mettere in relazione avvenimenti storici

                                                         alla storia della letteratura del secondo Ottocento

Simbolismo e Decadentismo, Poeti maledetti,

Scapigliatura; D’Annunzio e Pascoli; correnti

filosofiche e psicoanalisi

                                                         I ragazzi conoscono I dati biografici e

                                                    15   bibliografici degli autori, I testi e le principali

                                                         caratteristiche estetiche degli autori trattati

                                                         Mettono in relazione fenomeni culturali europei

                                                         con fenomeni culturali propri del panorama

                                                         culturale italiano

Le Avanguardie storiche e le riviste: Futuristi e

Crepuscolari

                                                         I ragazzi conoscono I dati biografici e

                                                    8    bibliografici degli autori, I testi e le principali

                                                         caratteristiche estetiche degli autori trattati

                                                         Colgono la portata e l’innovazione delle

                                                         avanguardie e le legano al momento storico

La poesia del Novecento:Ungaretti e Montale

                                                         I ragazzi conoscono I dati biografici e

                                                         bibliografici degli autori, I testi e le principali
                                                    10
                                                         caratteristiche estetiche degli autori trattati

                                                         Colgono la novità e la rottura nella produzione

                                                         dei due autori

                                                                                                               6
La prosa del Novecento Svevo e Pirandello

                                                              I ragazzi conoscono I dati biografici e

                                                              bibliografici degli autori, I testi e le principali

                                                        10    caratteristiche estetiche degli autori trattati

                                                        +15   Colgono la novità e la rottura nella produzione

                                                              dei due autori

Laboratorio di scrittura per l’esame e per la stesura

della tesina

                                                              I ragazzi sono maggiormente consapevoli di cosa

                                                              preveda la prima prova d’esame e sanno

                                                              strutturare le varie tipologie di testo

                                                                                                                    7
DOCUMENTO FINALE DEL
                                                                                  DOCENTE

                           ANNO SCOLASTICO: 2019-2020

                         DOCUMENTO FINALE DEL DOCENTE

                 CLASSE VCLS.                            DOCENTE GIADA BARBARIOL………

                                    DISCIPLINA …STORIA….

                                       LIBRO DI TESTO
 LIBRO DI TESTO: Brancati, Pagliarini, Dialogo con la storia e l’attualità, vol.3, LA NUOVA ITALIA
                                              ED

Monza, 15 maggio 2020

                                                                 Firma docente Giada Barbariol….

                                                                                                     8
BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE SULLA CLASSE

La classe VCLS risulta composta da 27 ragazzi nel complesso partecipativi e 9uerra99e999e. Gli 9uerra9
affrontano in modo propositivo la lezione e se stimolati al dialogo educativo rispondono in modo ricettivo e
costruttivo. I livelli raggiunti sono globalmente discreti benché ci siano alcune difficoltà nella produzione scritta
e nell’uso orale di un linguaggio tecnico adeguato alla materia trattata. La programmazione è stata svolta con una
certa regolarità. Gli 9uerra9 sono stati guidati nella lettura e nell’analisi dei brani antologici ed I testi letterari
hanno costituito la base dalla quale partire per far scoprire tematiche, scelte stilistiche, relazioni con altri testi. Si
è sempre cercato di stimolare il 9uerra all’interpretazione personale dei testi e ad esprimere pareri e giudizi critici
9uerra99.

OBIETTIVI TRASVERSALI PRIVILEGIATI NELLA PROPRIA DISCIPLINA
Potenziare l’autonomia nello studio e nella valutazione della propria preparazione; gli alunni sono stati
incoraggiati ad affiancare al testo altri documenti digitali come 9uerra99e99 e film; sono stati spinti a rivedere
costantemente le nozioni acquisite per 9uerra99e man mano con I nuovi argomenti, così da favorire la capacità di
cogliere I nessi logici e cronologici dei vari fenomeni storico-culturali. I ragazzi sono stati invitati
all’approfondimento su tematiche, storiche e politiche che hanno caratterizzato Ottocento e Novecento

METODI DI LAVORO (da 1=poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                    1 2 3 4 5
Lezione frontale            x
Lezione partecipata     x
Problem solving
Metodo induttivo    X
Lavori di gruppo
Discussione guidata   X
Simulazione           X
Altro

METODO DI LAVORO- ATTIVITÀ IN DIDATTICA A DISTANZA

 Video -lezione                                                                x
 Video lezione- preregistrata
 Discussione guidata dopo video lezione pre-registrata   x
 Video-lezione partecipata                             x
 materiale video prodotto da fonti terze                   x

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO ADOTTATE PER LA PROPRIA DISCIPLINA
DURANTE L’ ANNO prima della DAD:
………………Recupero in itinere delle insufficienze riscontrate nella prima parte dell’anno
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO ADOTTATE PER LA PROPRIA DISCIPLINA
DURANTE il 9uerra marzo-maggio in attività DAD:
Sono state offerte ai ragazzi possibilità di recupero di tipo scritto qualora le prove effettuate avessero
sortito esito non sufficiente ed è stato adottato un recupero in itinere per le lacune del primo 9uerra

                                                                                                                        9
TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

VERIFICA FORMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                                            1 2 3 4 5
 Test con autocorrezione                    x
 Domande di sondaggio                             x
 Correzione appunti                         x
 Produzione di schemi nei lavori di gruppo x
 Esercitazione in classe/casa e correzione
 Altro (specificare)DOMANDE APERTE                      X

VERIFICA FORMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                                                                     1 2 3 4 5
Feedback sulle domande poste dal docente in video-conferenza dopo la video-lezione       x
registrata
Correzione esercitazioni svolte a casa
Feedback sulle domande poste dal docente in video-conferenza dopo la 10uerra di un       x
filmato
Esercitazioni in video-lezione
Argomentazioni di debate
Altro (da specificare)SAGGIO STORICO

VERIFICA SOMMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                     1 2 3 4 5
 Interrogazioni               x
 Test
 Riassunti
 Relazioni
 Saggi scritti ecc.          X
 Esercizi a casa
 Questionari
 Altro (specificare)

VERIFICA SOMMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                                  1 2 3 4 5
 Interrogazioni in livestreaming a 10uerra10                    x
 gruppi
 Verifiche in livestreaming a tempo
 Compiti                                                        x
 Compiti a quiz
 Relazioni personali di approfondimento                     x
 Lavori di 10uerra on -line
 Produzioni di mappe concettuali                            x
 Argomentazioni di debate
 Altro (da specificare)

SPAZI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato ) prima della DAD
                            1 2 3 4 5
Laboratorio informatica
Laboratorio fisica
Laboratorio chimica
Palestra

                                                                                             10
Aula lingue
Area esterna (serra, orto)
Altro (specificare)

STRUMENTI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                       1 2 3 4 5
Altri libri di testo           x
fotocopie                      x
Giornali e riviste
LIM                             x
CD e DVD
Altro (specificare)

STRUMENTI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                         1 2 3 4 5
libri di testo                                   x
Mappe concettuali                                x
Slides di sintesi                                x
Lezioni Video pre-registrate
Video-filmati                                x
Utilizzo piattaforme didattica-on line
Materiale didattico presente in rete         x
Lezioni audio-registrate

 SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO alla consegna del 11uerra1111 tenendo presente il
                       particolare momento e l’attività in DAD.
                 Il programma finale sarà consegnato allo scrutinio
           AREE TEMATICHE
      ARTICOLATE PER ARGOMENTI                           OBIETTIVI REALIZZATI

        L’Europa nella seconda metà
                dell’Ottocento                       Gli 11uerra11 conoscono I maggiori fatti che
  La seconda rivoluzione 11uerra1111e11.             caratterizzano lo scenario Europeo e Italiano
             La società di massa
      Imperialismo e 11uerra1111e1111            15 dopo il 1850 e che portano alla nascita
               La Belle Epoque
                                                     dell’Italia postunitaria
  Il decollo 11uerra1111e11 e la questione
                 meridionale.
              L’ età giolittiana.

                                                                                                     11
La prima 12uerra mondiale e il difficile
             dopoguerra

      L’Europa agli inizi del Novecento.
              La Grande 12uerra.               Gli 12uerra12 conoscono I fatti che portarono
   Il dopoguerra in Europa: cambiamenti
    nell’assetto geopolitico dell’Europa,      allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, gli
 cambiamenti sociali e nuovo ruolo della
                                            12 avvenimenti che caratterizzarono il conflitto e le
                    donna.
       La rivoluzione russa e la nascita       12uerra1212e12 dello scontro
        dell’Unione Sovietica ( sintesi)
 Il primo dopoguerra e la crisi dello Stato
                   liberale
  Economia e società negli anni Trenta :
dalla crisi del 1929 al New Deal americano

          L’età dei totalitarismi
                                                   Gli 12uerra12 conoscono I totalitarismi che
                Il fascismo
          Il nazismo e la Shoah                    hanno caratterizzato la storia europea del
               Lo stalinismo                  10
                                                   Novecento
 I 12uerra12 in Europa e la 12uerra civile
               12uerra1212.

      La seconda 12uerra mondiale
                                                   Gli 12uerra12 conoscono I fattori che portarono
  La Seconda 12uerra mondiale: origini,            allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, I
         responsabilità, eventi
   La campagna d’Italia, la caduta del        10 principali avvenimenti e le conseguenze del
                fascismo
                                                   conflitto
    La Resistenza italiana e gli eccidi
   12uerra1212 ( Fosse 12uerra1212e)

                                                   Da realizzarsi: conoscere le caratteristiche del

                                                   mondo bipolare e gli avvenimenti che portarono
 . Il mondo bipolare: dalla 12uerra fredda
              alla distensione                     alla caduta del muro di Berlino e alla fine della

                                                   12uerra fredda

            Nascita dell’ ONU
 Lo scenario politico: il mondo bipolare –
l’Europa divisa e le due Germanie – nuovi

                                                                                                       12
13uerra13 internazionali ( politici ed
   economici) – la 13uerra fredda
 L’Italia del dopoguerra : nascita della
Repubblica, la Costituzione, il miracolo
    economico degli anni Cinquanta.

                                           13
DOCUMENTO FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO
MAPELLI
                                         ANNO SCOLASTICO: 2019-2020

Via Parmenide, 18
MONZA

                               DOCUMENTO FINALE DEL DOCENTE

                    CLASSE 5 CLS                          DOCENTE        Mirella Barletta…………

                                 DISCIPLINA …Scienze Naturali………………….

                         LIBRI DI TESTO        Chimica organica,Posca ,Fiorani Ed.Zanichelli

             Polimeri,biochimica e biotecnologie,Sadava,Hillis,Heller,Berenbaum,Posca Ed.Zanichelli

                      Il globo terrestre e la sua evoluzione,E.L.Palmieri,M.Parotto Ed.Zanichelli

 Monza, 15 maggio 2020

                                                                              Firma docente         Mirella Barletta   .

                                                                                                                14
BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE SULLA CLASSE
La classe non sempre ha seguito con interesse gli argomenti svolti,per cui sono stati adottati metodi
coinvolgenti:lezioni interattive ,domande per problem solving,così i risultati sono migliorati. Il periodo di
chiusura delle scuole non ha consentito un regolare e proficuo lavoro.Alcuni alunni hanno seguito in modo
discontinuo le lezioni DaD ,mentre una buona parte di loro ha seguito costantemente e ha lavorato con impegno
e determinazione,ottenendo in media discreti risultati

OBIETTIVI TRASVERSALI PRIVILEGIATI NELLA PROPRIA DISCIPLINA
Imparare a comunicare in forma chiara e concisa

Saper applicare le procedure idonee alla risoluzione dei problemi

Sviluppare capacità di giudizio,flessibilità mentale e autonomia di scelta

Sviluppare capacità di controllo critico delle procedure e dei risultati

Saper utilizzare strumenti e abilità in modo interdisciplinare

Rispettare le scadenze concordate

Educare al rispetto dell’ambiente

METODI DI LAVORO (da 1=poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                                        1           2            3           4     5
  Lezione frontale                                  X
  Lezione partecipata                                                        X
  Problem solving                                                            X
  Metodo induttivo                                                                X
  Lavori di gruppo                                  X
  Discussione guidata                                                        X
  Simulazione
  Altro

METODO DI LAVORO- ATTIVITÀ IN DIDATTICA A DISTANZA
  Video -lezione                                                                  X
  Video lezione- preregistrata
  Discussione guidata dopo
  video lezione pre-registrata
  Video-lezione partecipata                                                       X
  Altro (da specificare)
  Video didattici                                                X

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO ADOTTATE PER LA PROPRIA DISCIPLINA
DURANTE L’ ANNO prima della DAD:
Richiamo continuo degli argomenti trattati precedentemente

                                                                                                          15
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO ADOTTATE PER LA PROPRIA DISCIPLINA
DURANTE il periodo marzo-maggio in attività DAD:
Chiarimenti su argomenti proposti

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

VERIFICA FORMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                                              1       2       3       4         5
  Test con autocorrezione
  Domande di sondaggio                                               X
  Correzione appunti
  Produzione di schemi nei lavori di gruppo
  Esercitazione in classe/casa e correzione                          X
  Altro (specificare)

VERIFICA FORMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                              1       2         3       4       5
  Feedback sulle domande poste dal docente
  in video-conferenza dopo la video-lezione
  registrata
  Correzione esercitazioni svolte a casa
  Feedback sulle domande poste dal docente                      X
  in video-conferenza dopo la visione di un
  filmato
  Esercitazioni in video-lezione                                X
  Argomentazioni di debate
  Altro (da specificare)

VERIFICA SOMMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                                1           2          3           4        5

  Interrogazioni                                                   X
  Test
  Riassunti
  Relazioni
  Saggi scritti ecc.
  Esercizi a casa                                                  X
  Questionari
  Altro (specificare)

VERIFICA SOMMATIVA (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                1           2          3             4      5

  Interrogazioni              in                                   X
  livestreaming a piccoli gruppi
  Verifiche in livestreaming a
  tempo
  Compiti
  Compiti a quiz
  Relazioni     personali     di                                   X
  approfondimento
  Lavori di gruppo on -line
  Produzioni      di      mappe
  concettuali

                                                                                    16
Argomentazioni di debate
  Altro (da specificare)

SPAZI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato ) prima della DAD
                                      1        2        3         4         5
  Laboratorio informatica
  Laboratorio fisica
  Laboratorio chimica                                   X
  Palestra
  Aula lingue
  Area esterna (serra, orto)
  Altro (specificare)

STRUMENTI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato) prima della DAD
                                      1        2        3        4          5
   Libri di testo                                                X
  fotocopie
  Giornali e riviste
  LIM                                                            X
  CD e DVD
  Altro (specificare)

STRUMENTI UTILIZZATI (da 1= poco usato a 5 = molto usato) in attività DAD
                                      1        2        3        4          5
  libri di testo                                                 X
  Mappe concettuali
  Slides di sintesi
  Lezioni Video pre-registrate
  Video-filmati                                                  X
  Utilizzo piattaforme didattica-on
  line
  Materiale didattico presente in                                X
  rete
  Lezioni audio-registrate

                                                                                17
SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO alla consegna del documento tenendo presente il
                         particolare momento e l’attività in DAD.
                   Il programma finale sarà consegnato allo scrutinio
          AREE TEMATICHE
     ARTICOLATE PER ARGOMENTI                                 OBIETTIVI REALIZZATI
                                                    Conoscere i vari modi di rappresentare la

                                                     formula di un composto organico.

                                                     Saper attribuire il nome IUPAC ad un

                                                     composto organico.

                                                     Conoscere i tipi di isomeria.

                                                     Conoscere le caratteristiche delle varie

                                                     classi dei composti.
CHIMICA ORGANICA
                                                     Saper scrivere le formule di struttura e
Idrocarburi
                                                     attribuirne il nome.
Benzene
                                                     Conoscere la reattività dei principali
Classi di composti e i gruppi funzionali
                                                     composti e saperne prevedere i possibili
Chimica dei materiali
                                                     prodotti di reazione.

                                                     Conoscere i meccanismi di

                                                     polimerizzazione.

                                                     Distinguere i diversi materiali e

                                                     conoscerne la funzione.

BIOCHIMICA                                           Conoscere struttura e proprietà di

Le biomolecole                                       monosaccaridi, oligosaccaridi e

Il metabolismo energetico                            polisaccaridi.

                                                                                          1
Conoscere le proprietà dei lipidi e la loro

                                        composizione.

                                        Conoscere struttura degli amminoacidi,

                                        del legame peptidico e delle catene

                                        polipeptidiche.

                                        Descrivere il modello a doppia elica di

                                        Watson e Crick, identificare nel

                                        nucleotide l’unità fondamentale del

                                        DNA.Conoscere la definizione di

                                        enzima.Conoscere le tappe principali

                                        della glicolisi e della respirazione

                                        Descrivere i cicli riproduttivi dei virus.

BIOTECNOLOGIE                           Spiegare la ricombinazione genica,

Genatica dei virus e dei batteri        Descrivere le caratteristiche dei plasmidi

                                        e dei trasposoni.

SCIENZE DELLA TERRA

La tettonica delle placche:un modello   Illustrare la teoria di Wegener e le prove

globale                                 a suo sostegno

Magnetismo terrestre                    Descrivere la morfologia dei fondali

La storia della Terra.                  oceanici

                                        Illustrare la teoria dell’espansione dei

                                        fondali oceanici e le prove magnetiche a

                                        suo sostegno

                                                                               2
Illustrare la teoria della tettonica delle

                          placche intesa come modello dinamico

                          globale

                          Riconoscere le caratteristiche generali

                          delle placche e dei margini di placca

                          Conoscere i tempi della Terra
L ‘atmosfera terrestre
                          Sapere come si ricava una datazione
Composizione ,struttura

Dinamica dell’atmosfera
                          Conoscere composizione e

                          stratificazione dell’atmosfera

                          Riconoscere le cause del “buco”

                          nell’ozonosfera

                          Conoscere i principali inquinanti

                          atmosferici

                          Riconoscere le cause dell’eccessivo

                          riscaldamento della Terra e

                          comprenderne le possibili conseguenze

                          Conoscere i fattori che influenzano la

                          temperatura dell’aria

                                                               3
Puoi anche leggere