ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Einaudi-Ceccherelli

Pagina creata da Roberto Fontana
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Einaudi-Ceccherelli
ESAME DI STATO
      ANNO SCOLASTICO 2019-2020
        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                   (ai sensi dell’art.5 D. P.R. 323/98)

                    Classe QUINTA sez.A

               Indirizzo Servizi Socio Sanitari
                    Istituto IP Ceccherelli

 COORDINATORE                                     DIRIGENTE

Prof.ssa Giulia Sabatini                      Prof. Carlo Maccanti

                                                                     1
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Einaudi-Ceccherelli
Sommario

Composizione del consiglio di classe                                                      3
Descrizione del contesto generale                                                         4
  Breve descrizione del contesto e presentazione istituto                                 4
  Storia                                                                                  5
Il profilo professionale del corso                                                        6
  Descrizione dell’indirizzo                                                              6
  Profilo in uscita dell’indirizzo                                                        6
Quadro orario dell’indirizzo                                                              8
Variazione del consiglio di classe nel triennio componente docente                        9
Prospetto dati della classe                                                              10
Profilo della classe                                                                     10
  Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze e capacità                  12
  Metodi e strumenti utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi                    13
  Verifiche e criteri di valutazione                                                     14
  Ammissione agli Esami di Stato                                                         15
Tabella dei criteri di valutazione                                                       16
Attivita' e progetti                                                                     17
  Attivita' e Progetti attinenti a “Cittadinanza Costituzione” del triennio              17
  Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio 20
  Riepilogo ore svolte dagli studenti                                                    22
  Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa                                      23
  Protocollo OSS (Qualifica per operatore socio sanitario)                               23
  Turismo Sociale, PON 2014-2020                                                         24
  Progetti per la Disabilità e l’inclusione.                                             25
Criteri per l’attribuzione del credito                                                   28
  Regime transitorio                                                                     28
Attività orientamento in uscita                                                          30
Simulazione colloquio                                                                    30
  Griglia colloquio d’esame                                                              31
Schede informative disciplinari                                                          32

                                                                                               2
Composizione del consiglio di classe

Dirigente Scolastico                     Carlo Maccanti

Igiene e Cultura Medico Sanitaria        Giulia Sabatini

                                         Chiara Giovanna
Lingua Italiana
                                         Maria Capanni

                                         Chiara Giovanna
Storia
                                         Maria Capanni

Lingua Inglese                           Monica Ruggeri

Seconda Lingua Spagnolo                  Paola Loffredo

Matematica                               Simonetta Tersetti

Diritto e legislazione Socio-Sanitaria   Cristina Dimiziani

Psicologia generale ed applicata         Paolo Cristiano

Tecnica Amministrativa ed Economia
                                   Eduardo Russo
Sociale

Scienze Motorie e Sportive               Alessandra Rossi

Religione Cattolica                      Laura Baronti

Sostegno                                 Maria Grazia Canali

Sostegno                                 Gabriele Pachi

Sostegno                                 Eleonora Tavera

Sostegno                                 Concetta Ruotolo

Sostegno                                 Silvia Cialli

Sostegno                                 Caterina Barzi

Piombino 30 Maggio 2020                                    Il Dirigente Scolastico

                                                           Prof. Carlo Maccanti

                                                                                     3
Descrizione del contesto generale

Breve descrizione del contesto e presentazione istituto

L’ambito territoriale nel quale opera l’Istituto
Il bacino di utenza dell’Istituto Statale “Luigi Einaudi” di Piombino è costituito dai Comuni di
Piombino (con la frazione di Riotorto), Campiglia Marittima, Suvereto, San Vincenzo, che
compongono il Circondario della Val di Cornia e sono abitati da circa 60.000 residenti.
L’economia del territorio attraversa una fase di riconversione dovuta alla necessità di uscire dalla
vocazione prettamente industriale (siderurgica) e passare ad una economia diversificata.
I settori verso i quali si indirizzano le scelte sono:
La valorizzazione dell’agricoltura e del marchio “Val di Cornia”
La creazione di un tessuto di piccole e medie imprese
Lo sviluppo del sistema portuale in senso industriale, turistico, commerciale
L’incremento dell’offerta turistica balneare, naturalistica, culturale
Il potenziamento del sistema di accoglienza e soggiorno
Nel corso degli anni novanta, la Val di Cornia ha incrementato del 46% lordo la produzione di
ricchezza, ma ha dovuto sopportare la perdita del 16,5 % in termini di posti di lavoro (fonti IRPET).
Per questo motivo è qualificata come area depressa e gode dei finanziamenti CIPE (Commissione
Interministeriale Programmazione Economica).
Il rilancio economico del territorio prevede l’affermazione di una rete di piccole imprese diffuse nei
settori dell’agricoltura, dell’indotto industriale, del turismo, dei servizi e l’ampliamento e il rilancio
del porto di Piombino centro nevralgico per il collegamento della Val di Cornia con l’arcipelago
Toscano, ma anche con la Corsica e la Sardegna. Il nuovo piano regolatore del porto prevede il
potenziamento delle banchine ed aree specializzate per l’attracco di navi commerciali e di navi da
crociera. E’ anche prevista una nuova viabilità stradale e ferroviaria. A questo proposito, l’Istituto
“Einaudi” ha avviato rapporti di collaborazione a tutto campo con le associazioni di categoria, le
agenzie di formazione, gli enti locali, il mondo del lavoro, l’autorità portuale, che ci ha visto
promotori di un IFTS sulla logistica integrata. Lo scopo che l’Istituto persegue è quello di offrire ai
propri studenti, oltre alla formazione culturale, anche la mentalità pratica per avviarsi alla vita
produttiva

                                                                                                        4
Storia

L’Istituto Professionale Servizi Commerciali e Turistici “Alberto Ceccherelli”, così chiamato in
onore del noto studioso di materie tecnico economiche, fu istituito a Piombino alla fine degli
anni ‟50 come succursale dell’I.P.C. “Colombo” di Livorno ed ebbe sede in Piazza Bovio.
L’Istituto nel 1967 divenne autonomo, anche se il corso di studi rimase ancora per qualche anno
triennale. Solo agli inizi degli anni ‟70 fu concessa l’autorizzazione ai corsi di maturità
professionale e da quel momento l’Istituto è diventato un punto di riferimento importante per
l’educazione e la formazione culturale e professionale dei giovani, grazie anche all’arricchimento
della sua offerta formativa con l’introduzione di specializzazioni diverse, come quella turistica.
Dal 1996, anno di aggregazione con l’I.T.C. “ L. Einaudi ” la storia prosegue in modo parallelo, le
due sezioni dell’Istituto conservano la loro autonomia didattica e progettuale, nel comune intento di
migliorare l’offerta formativa integrandola sempre di più con i bisogni e le aspettative del territorio.
L’offerta formativa dell’Istituto si è sempre arricchita negli anni, mostrando un istituto moderno, al
passo con i tempi in grado di stimolare la crescita culturale e la vita lavorativa del territorio e dei
suoi studenti.
Nel 2010/2011 l’Istituto ha ampliato la sua offerta con una sezione sperimentale dell’indirizzo
alberghiero che ha portato all’acquisizione dell’indirizzo Enogastronomico nell’anno scolastico
2011/2012. Nello stesso anno, a seguito del dimensionamento scolastico, il corso O.S.S., attuale
S.S.S., è stato trasferito dall’Istituto Professionale Volta all’Istituto Ceccherelli. Nel 2017/2018
l’indirizzo dei Servizi Socio Sanitari ha aggiunto il corso serale, ciò a testimonianza della validità,
delle potenzialità e delle possibilità lavorative che l’indirizzo SSS offre. Da sottolineare          che
nell’anno scolastico 2016/2017 l’indirizzo SSS è stato arricchito e implementato, in seguito al
protocollo d’intesa tra l’ assessorato al Diritto alla Salute e l’assessorato all’Istruzione della regione
Toscana con qualifica Oss       che si consegue al termine del 5 ° anno, subito dopo l’esame di
maturità.Dall’anno scolastico 2017/2018 l’IPC Ceccherelli ha il corso serale per adulti che è stato
attivato dalla classe terza.
Ultimo indirizzo inserito nell’offerta     formativa, nell’anno scolastico 2017/2018 è stato quello
dedicato ai Servizi Commerciali con opzione promozione Pubblicitaria
L’I.P.S.C.T. “A. Ceccherelli” è Agenzia Formativa con certificazione di qualità UNI EN ISO
9001:2008 requisito previsto per la partecipazione alle iniziative di formazione finanziate dal Fondo
Sociale Europeo attraverso la Regione la Provincia e il Circondario della Val di Cornia.

                                                                                                        5
Il profilo professionale del corso

Descrizione dell’indirizzo

L’indirizzo “Socio-sanitario” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso

quinquennale, le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze
socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-
sociale .
L’identità dell’indirizzo è caratterizzata da una visione integrata dei servizi sociali e sanitari relativi

ad attività di servizio per l’inclusione sociale e per il benessere di persone e comunità, nelle aree che

riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce sociali più deboli, le attività
di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere.
E’ molto importante che le competenze acquisite nell’intero percorso di studio mettano in grado gli

studenti di dialogare e migliorare il sistema di relazione con le diverse tipologie di utenti, di
interagire con la più ampia comunità sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio (compreso il
privato sociale) e di assumere ruoli adeguati all’evoluzione dei bisogni socio-sanitari.

Le innovazioni in atto nell’intero comparto richiedono allo studente conoscenze scientifiche e

tecniche e competenze correlate alle scienze umane e sociali, alla cultura medico-sanitaria per
comprendere il mutamento sociale, il nuovo concetto di salute e benessere, le dinamiche della
società multiculturale e per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza al
fine di contribuire ad individuare e gestire azioni a sostegno di persone e comunità con particolare
attenzione alle fasce deboli.

Profilo in uscita dell’indirizzo

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le
competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di
persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
È in grado di:
• partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con
  soggetti istituzionali e professionali;

                                                                                                         6
• rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee
  strutture;
• intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per
  attività di assistenza e di animazione sociale;
• applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
• organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
• interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
• individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita
  quotidiana;
• utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato
  nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” consegue le
seguenti competenze:
1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
    del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
2. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la
    fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
3. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti
    idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
4. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta
    alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
5. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
6. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della
    persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità
    della vita.
7. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso
    linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
8. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
9. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del
    monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

                                                                                                       7
Quadro orario dell’indirizzo

                                                                                              Ore annue
                                 Discipline                                  I biennio           II biennio      5°

Area Comune                                                                 1           2       3          4     5

                    Lingua e letteratura italiana                          132         132     132        132   132

                    Lingua inglese                                          99          99      99        99     99

                    Storia                                                  66          66      66        66     66

                    Geografia                                               33

                    Matematica                                             132         132      99        99     99

                    Diritto ed economia                                     66          66

                    Scienze integrate (Sienze della Terra e Biologia)       66          66

                    Scienze motorie e sportive                              66          66      66        66     66

                    Religione Cattolica o alternative                       33          33      33        33     33

Area di indirizzo

                    Scienze integrate (Fisica)                              66

                    Scienze integrate (Chimica)                                         66

                    Scienze Umane e Sociali                                132         132

                                    Di cui in compresenza                        *66

                    Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche    66

                                    Di cui in compresenza                  33*

                    Educazione musicale                                                 66

                                    Di cui in compresenza                              33*

                    Metodologie operative                                  66*         66*      99

                    Seconda lingua straniera                                66          66      99        99     99

                    Igiene cultura medico sanitaria                                            132        132   132

                    Psicologia generale ed applicata                                           132        165   165

                    Diritto e legislazione sociosanitaria                                       99        99     99

                    Economia amministrativa e sociale                                                     66     66

                    Totale ore                                             1089        1056    1056   1056      1056

                                                                                                                       8
Variazione del consiglio di classe nel triennio componente docente

                         Anno Scolastico      Anno Scolastico      Anno Scolastico
Disciplina
                         2017/2018            2018/2019            2019/2020

                                              Chiara Giovanna      Chiara Giovanna Maria
Lingua Italiana          Maria Mariotti
                                              Maria Capanni        Capanni

                                              Chiara Giovanna      Chiara Giovanna Maria
Storia                   Maria Mariotti
                                              Maria Capanni        Capanni

Lingua Inglese           Angela Ronchi        Monica Ruggeri       Monica Ruggeri

Seconda Lingua
                         Antonella Pagni      Paola Loffredo       Paola Loffredo
Spagnolo

Matematica               Simonetta Tersetti   Simonetta Tersetti   Simonetta Tersetti

Diritto e legislazione
                         Cristina Dimiziani   Cristina Dimiziani   Cristina Dimiziani
Socio-Sanitaria

Igiene e Cultura
                         Giulia Sabatini      Giulia Sabatini      Giulia Sabatini
Medico Sanitaria

Psicologia generale
                         Andrea Martinelli    Andrea Martinelli    Paolo Cristiano
ed applicata

Scienze Motorie e
                         Marco Macherini      Alessandra Rossi     Alessandra Rossi
Sportive
Tecnica
Amministrativa ed        /                    Chiara Baldetti      Eduardo Russo
Economia Sociale

Metodologie
                         Maria Sireci         /                    /
Operative

Religione Cattolica o
                         Laura Baronti        Laura Baronti        Laura Baronti
Attività Alternative
Sostegno                 Beatrice Guiggi      Gaia Eboli           Maria Grazia Canali

Sostegno                 Gabriele Pachi       Gabriele Pachi       Gabriele Pachi
Sostegno                 /                    /                    Eleonora Tavera

Sostegno                 /                    /                    Concetta Ruotolo
Sostegno                 /                    /                    Silvia Cialli

Sostegno                 /                    /                    Caterina Barzi

                                                                                           9
Prospetto dati della classe

                                                                         N. non
                                                                      ammessi alla      N. ammessi
    Anno                                  N.               N.
                     N. iscritti                                          classe        alla classe
  Scolastico                         inserimenti     trasferimenti
                                                                       successiva/      successiva
                                                                         ritirati
   2017/18               25                0               0                0                25

   2018/19               25                0               0                2                23

   2019/20               25                2               0                /                /

Profilo della classe

La classe attualmente risulta composta da 22 femmine e 3 maschi per un totale di 25 alunni. Il
numero degli alunni è rimasto lo stesso dalla classe terza ma la composizione attuale è il frutto della
non ammissione di due alunne, nella classe quarta e dell’inserimento di due studenti ripetenti,
provenienti dallo stesso indirizzo nella classe quinta.
La classe è composta da alunni dalle buone potenzialità che purtroppo sono in parte rimaste
inespresse, a causa dell’impegno nello studio non sempre costante.
Gli alunni nel complesso sono riusciti a stare al passo con le attività didattiche sebbene, l’approccio
allo studio, incrementato nel periodo precedente la verifica, ha portato ad un apprendimento non
sempre pienamente consolidato. Nel complesso la maggior parte della classe ha conseguito risultati
più che soddisfacenti e solo un esiguo numero presenta un livello di preparazione appena
sufficiente.
Per quanto riguarda la frequenza e l’attività didattica delle lezioni è bene fare una distinzione tra
due periodi: pre e peri didattica a distanza.
Nella fase pre DAD, la frequenza alle lezioni era generalmente regolare, va altresì ricordato che le
lezioni nel corso del primo quadrimestre hanno subito qualche interruzione giustificata dalle lezioni
del protocollo OSS e dalle attività di orientamento in uscita.

                                                                                                    10
Per quanto riguarda la frequenza alle lezioni nella fase di DAD, per la quale si rimanda alla apposita
sezione, gli alunni sono risultati partecipi, hanno dimostrato impegno e collaborazione alle attività
didattiche. In questa situazione di DAD hanno giocato a favore degli studenti l’adeguatezza e
prontezza della scuola nella gestione della DAD e la confidenza degli studenti con lo strumento
Classroom, già utilizzato.
Generalmente hanno dimostrato serietà, sono stati in grado di seguire le lezioni in modalità online
attingendo alle capacità e competenze personali che ha permesso loro di risolvere eventuali
problemi che si presentavano.
Nel corso dei tre anni la classe ha partecipato a diverse attività, per la maggior parte grazie ai
progetti di PCTO, in tutte queste situazioni la classe ha mostrato buone capacità di adattamento alle
diverse mansioni e ha ottenuto ottime valutazioni da parte delle strutture ospitanti. Gli alunni che in
classe potevano mostrare un atteggiamento non sempre adeguato alle richieste, nelle attività di
alternanza si sono allineati allo standard della classe. Risulta importante ricordare che le attività alle
quali la classe ha partecipato rientrano in un ambito specifico ovvero quello socio-sanitario che
richiede sia sensibilità che capacità di adeguarsi alle diverse situazioni e proporre soluzioni ai
problemi man a mano che si presentano.
La classe nel corso del triennio ha avuto modo di svolgere diverse attività:
- attività di Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (ex A.S.L.)
- progetto PON per il turismo sociale
- Protocollo Oss, protocollo per avvio sperimentale di attività formative finalizzate
  all’acquisizione della qualifica OSS -Operatore Socio Sanitario.
Per ciascuna di queste attività si rinvia alla specifica sezione .
Nel gruppo classe sono presenti due alunni che usufruiscono della L.104 di cui uno con il percorso
della classe, uno con un percorso differenziato e 5 alunni DSA L.170, per questi casi si rimanda alla
documentazione a disposizione della commissione (PEI e PDP).

                                                                                                       11
Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze e capacità

Tali competenze e obiettivi sono stati individuati tenendo conto delle finalità educative e formative
del percorso di studi. Il lavoro su tali obiettivi non è limitato al quinto anno, ma deve essere inteso
come la continuazione del lavoro intrapreso negli anni precedenti.

Competenze chiave ed obiettivi educativi trasversali

                          □ Motivare gli alunni allo studio e far maturare in loro il senso di
                            responsabilità e di partecipazione, nel rispetto delle regole della
Imparare ad imparare,       comunità scolastica e non.
progettare, agire in modo □ Essere consapevoli dei propri punti di forza e debolezza.
autonomo e responsabile □ Utilizzare i propri errori per attuare strategie di miglioramento.
                          □ Valutare tutte le variabili e gli aspetti al fine di ottimizzare le scelte.
                          □ Saper agire e decidere in contesti differenti.

                         □ Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i
                           problemi ed individuare le possibili soluzioni.
Risolvere i problemi ed
                         □ Essere in grado di rapportarsi con la realtà in modo critico e
individuare collegamenti
                           flessibile, riconoscendo e rispettando la diversità delle esperienze e
e relazioni
                           delle culture, per la ricerca di una identità personale e per la
                           formazione e riconoscimento dei valori.

                           □ Partecipare in odo propositivo al dialogo educativo, intervenendo
Comunicare, collaborare      senza sovrapposizioni e rispettando i ruoli.
e partecipare. Acquisire e □ Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale accettando
interpretare                 critiche, rispettano le opinioni altrui e ammettendo i propri errori.
l’informazione             □ Applicare le regole apprese
                           □ Riconoscere la validità delle fonti di informazione

                                                                                                      12
Metodi e strumenti utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi

La presente sezione tiene conto dell’eccezionalità che ha caratterizzato l’a.s. 2019/2020, dovuta
all’emergenza sanitaria da Covid-19, a causa della quale il regolare corso delle lezioni ha subito
un’improvvisa rimodulazione secondo le modalità della Didattica a Distanza a partire dal 5 marzo
2020, ossia per l’intero secondo quadrimestre.
All’indomani della sospensione dell’attività in presenza (DPCM 4 marzo 2020) l’Istituto ha
adottato fin da subito la piattaforma informatica GSuite, utilizzandone gli applicativi Meet e
Classroom, al fine di consentire la prosecuzione delle lezioni senza soluzione di continuità.
Tuttavia, le inevitabili criticità emerse nell’esercizio quotidiano di una modalità non programmata e
dettata dalla necessità, hanno inevitabilmente modificato sia le dinamiche di relazione tra studenti e
docenti, sia i criteri di valutazione degli apprendimenti che hanno necessitato di una
riconsiderazione, come esposto più avanti.
Nel primo quadrimestre sono stati svolti: lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, ricerche,
studio dei casi e discussioni attraverso l’utilizzo del libro di testo, riviste specializzate, uso della
LIM, laboratori, stage e visite guidate.
Nel secondo quadrimestre, la didattica a distanza ha consentito di proseguire le lezioni senza
importanti interruzioni grazie all’utilizzo della piattaforma G-suite.
A partire dal 5 maggio 2020, all’indomani del DPCM che decretava la sospensione dell’attività
didattica in presenza, l’Istituto ha attivato la prosecuzione delle lezioni mediante piattaforma G-
Suite, utilizzando gli applicativi “Meet” e “Classroom”, presenti al suo interno.
Affiancando questi ambienti virtuali alla tenuta del Registro Elettronico Argo è stato così possibile
assicurare fin da subito la prosecuzione della didattica a distanza in modalità sincrona ogni giorno;
l’orario quotidiano non ha risentito di alcuna contrazione o riduzione.

                                                                                                     13
Verifiche e criteri di valutazione

Come già esposto in precedenza, i criteri di valutazione sono stati riveduti e adattati alla nuova
condizione nella quale si è svolta la didattica per l’intero secondo quadrimestre.
Con circolari interne il Dirigente Scolastico ha invitato i Consigli di Classe a tenere “doverosamente
conto della straordinarietà della situazione venutasi a creare e, per questo, considerando le
criticità e disagi che questa può aver comportato nella normale vita scolastica degli studenti”1 ,
valutando quindi gli esiti scolastici non solo in termini di conoscenze, ma considerando anche
determinate competenze trasversali, dimostrate da alcuni in risposta alle sfide presentate dal
contesto emergenziale. Si è pertanto attribuito un peso maggiore ad alcune competenze trasversali,
quali la disponibilità, la puntualità alle videolezioni, la diligenza nell’esecuzione dei compiti
assegnati, la collaborazione e partecipazione alle attività di classe, la curiosità e propositività
manifestate durante gli incontri2, privilegiando “la valutazione di processo e quella di progresso”3
Il risultato della valutazione non rappresenta quindi “la media matematica dei voti, ma il livello di
partenza, l’obiettivo raggiunto e la validità del percorso effettuato dall’alunno, oppure il
mantenimento di una continuità positiva e proficua nel lungo periodo”4, evidenziando così la
continuità di certi studenti e valorizzando particolarmente “chi si è lasciato accompagnare in questo
percorso progressivo di apprendimento attraverso consigli, annotazioni, ulteriori domande di
approfondimento o quesiti”5 .
Si è inoltre tenuto conto di alcuni problemi oggettivi di connessione, riscontrati per un numero
ridotto di studenti e verificatisi in alcuni casi non continuativi e per periodi non prolungati.
Considerato che la valutazione degli apprendimenti, secondo i classici parametri, non è del tutto
efficace, a causa dello stato di emergenza sanitaria che ha indotto l'Istituto ad utilizzare la DAD e
che i docenti hanno evidenziato una certa problematicità nel valutare le conoscenze, quale unico
aspetto della didattica attuale, si ritiene che la valutazione finale dovrà tenere conto anche di
elementi di supporto alla media matematica, emersi durante la didattica online. Pertanto viene
proposta una tabella che valuterà le competenze trasversali degli studenti; ciò permetterà ai docenti
di formulare una valutazione finale, frutto non solo della media delle misurazioni effettuate durante

    1 Circ. del 08/04/2020
    2 Vedi tabella allegata
    3 Circ. del 02/04/2020
    4 Circ. del 02/04/2020
    5 Circ. del 02/04/2020

                                                                                                   14
le verifiche, ma anche della validità del percorso di ciascun discente e la conferma di un impegno
 positivo e proficuo, come evidenziato dalla rubrica valutativa sotto riportata.

                                                                         Insuffi-
                                                           Scarso                     Sufficiente   Buono      Ottimo
                     Descrittori                                          ciente
                                                             1                             3          4          5
                                                                             2

               Assiduità e puntualità

     Partecipazione, interesse, propositività

 Diligenza nell’esecuzione dei compiti assegnati
        (rispetta i tempi, svolge le attività)

          Capacità di relazione a distanza
(rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti op-
    portuni per il dialogo tra pari e con i docenti)

                                                                                                     Totale: …… / 20
  Il voto finale si ottiene dalla somma dei punteggi attribuiti ai quattro descrittori (max. 20
                                                                                                      Voto: …… /10
                                    punti), dividendo poi per 2.

 Ammissione agli Esami di Stato

 In linea con le disposizioni di cui all’art. 6 del DM 8 aprile 2020 e all’O.M. n. 10 del 16 maggio
 2020 gli studenti saranno ammessi all’esame di stato secondo i criteri attualmente in vigore.

                                                                                                                       15
Tabella dei criteri di valutazione

La tabella riporta i criteri di valutazione utilizzati, PTOF
I crediti formativi opportunamente documentati sono stati valutati in sede di scrutinio finale.

 VOTO           GIUDIZIO                      DESCRITTORE                               LIVELLI
                                      Conoscenza, assimilazione dei contenuti             nessuna

                 Gravemente
   1-3                                      Comprensione, espressione                     nessuna
                 insufficiente
                                      Applicazione, rielaborazione autonoma               nessuna

                                     Conoscenza, assimilazione dei contenuti      molto approssimativa

    4            Insufficiente             Comprensione, espressione              molto approssimativa

                                      Applicazione, rielaborazione autonoma       molto approssimativa

                                     Conoscenza, assimilazione dei contenuti            superficiale

    5             Mediocre                 Comprensione, espressione                    superficiale

                                      Applicazione, rielaborazione autonoma               scarsa
                                     Conoscenza, assimilazione dei contenuti             adeguata
    6            Sufficiente               Comprensione, espressione                     adeguata

                                      Applicazione, rielaborazione autonoma           talvolta incerta

                                     Conoscenza, assimilazione dei contenuti           soddisfacente

    7              Discreto                Comprensione, espressione                     organica
                                      Applicazione, rielaborazione autonoma              adeguata

                                     Conoscenza, assimilazione dei contenuti           approfondita

    8               Buono                  Comprensione, espressione              rielaborazione organica

                                      Applicazione, rielaborazione autonoma       collegamenti autonomi

                                     Conoscenza, assimilazione dei contenuti     approfondita e personale
  9 - 10      Ottimo/eccellente            Comprensione, espressione            organica, originale, creativa

                                      Applicazione, rielaborazione autonoma       collegamenti autonomi

                                                                                                            16
Attivita' e progetti

Attivita' e Progetti attinenti a “Cittadinanza Costituzione” del triennio

Le attività di cittadinanza e costituzione sono state svolte durante tutto il triennio. Va sottolineato
che il tema relativo a cittadinanza e costituzione è insito nella peculiarità dell’indirizzo che per sua
natura è rivolto alla comprensione delle problematiche delle fasce di popolazione fragile ( bambini,
anziani, disabili e immigrati). É possibile affermare che l’indirizzo è fondato sulle tematiche della
cittadinanza che vengono trattate in modo trasversale nella maggior               parte delle materie
caratterizzanti il corso, sebbene non siano sempre formalizzate. Le discipline come Diritto e
Legislazione Socio-Sanitaria e Tecnica Amministrativa ed Economia Sociale hanno sempre
affrontato nel loro programma la Cittadinanza e Costituzione, partendo dalle vicende storiche che
hanno condotto alla formazione dello Stato Italiano e alla Costituzione del 1948.
La Costituzione è stata posta in contrapposizione con lo Statuto Albertino per evidenziarne le
differenze; sono stati poi analizzati alcuni articoli dei principi fondamentali l’art 2,3,4 Cost.e gli
articoli che riguardano i diritti individuali di libertà e diritti collettivi in tema di riunione e
associazione art 16,17, 19 e l’art. 32 relativo alla salute.

                                                                                                     17
18
19
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel
triennio

La classe ha intrapreso il percorso di PCTO dalla classe terza, le esperienze di PCTO per gli
studenti degli indirizzi professionali risultano di particolare importanza perché consentono loro di
acquisire le competenze specifiche ovvero mettere in pratica le conoscenze apprese nelle diverse
discipline.
Le attività di PCTO prima di essere intraprese hanno richiesto lo svolgimento del corso sulla
sicurezza (sicurezza sul lavoro - dlgs 81/08).
Nella tabella è possibile prendere visione dei progetti e delle attività a cui gli studenti hanno
partecipato nel corso del triennio.

   A.S.         Progetto              Strutture Ospitanti                    Descrizione

  A.S.                                                            Attività rivolte all’inclusione
  2017                                                            sociale e per il benessere di
                              • Centro Anziani Vita Nuova
  2018                                                            persone e comunità.
                              • Asd Centro Atletica               Le attività si sono diversificate in
                                                                  base alla struttura ospitante e
                  UN’         • Associazione Popolo Saharawi      quindi all’utenza (anziani, diabili,
              AVVENTURA                                           bambini). Le attività di
              NEL SOCIALE     • Spazio H Associazione Onlus       animazione socio-educative sono
                                                                  state tipiche delle attività svolte
                              • Pubblica Assistenza               nelle associazioni sportive, in
                                                                  questo caso gli studenti hanno
                              • Societa' Nuoto Piombino           svolto attività di animazione
                                                                  all’interno dei campi solari.

                              • Scuole del territorio: primo,     Attività educativa, di animazione
               COME GLI
                                secondo circolo e scuole          e/o di inclusione. Svolte nelle
              EDUCATORI
                                dell’infanzia                     scuole del territorio.
                                                                  L’attività è stata condotta presso i
                              • Tana libera tutti: associazione   dopo scuola della città ed è stata
               LE LEZIONI       di promozione sociale             rivolta alla mediazione familiare,
                  DEL         • Associazione Samarcanda           all’inclusione e accoglienza di
              POMERIGGIO      • Ass Accogliere Accompagnare       bambini provenienti da famiglie
                                - Immacolata                      immigrate o appartenenti alle le
                                                                  fasce sociali più deboli.

               PROGETTO
                                                                  Vedi sezione specifica.
                  OSS

                                                                                                    20
I ragazzi hanno trascorso cinque
                                                          giorni nella struttura di Montioni
                                                          dell’Associazione stessa, a
                                                          contatto diretto con queste
                                                          persone, nei vari momenti della
        PROGETTO
                                                          giornata, condividendo i momenti
        GIOVANI E
                      • Associazione Mediterraneo         di vita all’aperto, di sport e di
         SALUTE
                                                          mensa. Esperienza svolta con i
        MENTALE
                                                          CSM e l’Associazione
                                                          Mediterraneo per l’inclusione ed
                                                          il reinserimento sociale di
                                                          persone affette da disagio
                                                          psichico o ex dipendenti.
                                                          Esperienza svolta in
       AUSILIO ALLA                                       collaborazione con la UniCoop
                    • Unicoop Tirreno
          SPESA                                           per aiutare disabili ed anziani
                                                          nella spesa.
A.S.                                                      Attività rivolte all’inclusione
       PON TURISMO
2018               • Pubblica Assistenza                  sociale e per il benessere di
         SOCIALE
2019                                                      persone disabili

                      • CUORE - coperativa sociale

                      • Pubblica Assistenza
           UN’                                            Attività rivolte all’inclusione
       AVVENTURA                                          sociale e per il benessere di
                      • Casa Circondariale di Massa
       NEL SOCIALE                                        persone disabili e anziane.
                        Marittima

                      • spazio h associazione onlus
                                                          Corso per la rianimazione cardio
       CORSO BLSD     • Pubblica Assistenza
                                                          polmonare
        PROGETTO
                                              Vedi sezione specifica.
           OSS
A.S.                                                      Esperienze all’estero per
2019     ERASMUS      • Associazione Erasmus              implementare le competenze
2020                                                      linguistiche
        PROGETTO
                                              Vedi sezione specifica.
           OSS

                                                                                          21
Riepilogo ore svolte dagli studenti

Le ore di attività PCTO sono documentate nei Portfolio degli studenti a disposizione della commis-
sione e le ore totali sono riassunte nella tabella predisposta

                                 Ore             Ore             Ore
  n°        Studente        Anno Scolastico Anno Scolastico Anno Scolastico          Totale
                              2017/2018       2018/2019       2019/2020
   1           B.F.                264                232            61               557
   2           B.E.                119                257            61               437
   3           B.V.                207                223            61               491
   4           B.G.                194                256            61               511
   5           B.C.                170                318            61               549
   6           C.S.                245                236            61               542
   7           C.L.                178                204            61               443
   8          D.D.                 232                251           203               686
   9           E.K                 198                279            61               538
  10           L.E.                203                225            61               489
  11           L.E.                176                246            61               483
  12          M.R.                 148                279            61               488
  13          M.V.                 131                252            61               444
  14          M.M.                 210                260            61               531
  15          M.M.                           648                     61               709
  16           P.A.                300                223            61               584
  17           P.I.                283                247            61               591
  18           P.E.                157                286            61               504
  19          S.M.                 214                276            61               551
  20           S.S.                234                228            61               523
  21           S.S.                 X                  X             X                  X
  22           S.C.                188                264            61               513
  23           T.A.                174                245            61               480
  24           T.A.                228                284            61               573
  25           Y.K.                190                258            61               509

                                                                                               22
Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa

Protocollo OSS (Qualifica per operatore socio sanitario)

Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi di PCTO ) Protocollo OSS
(OPERATORE SOCIO SANITARIO). L’Istituto fornisce agli studenti interessati la possibilità di
integrare il normale percorso scolastico con un Corso di Qualifica Regionale di Operatore Socio-
sanitario. Il progetto concordato tra Regione Toscana /Usl Nordovest /Istituti professionali con
indirizzo SSS; riguarda le classi 3°, 4° e 5° dell’indirizzo SSS a partire dall’ A.S. 16-17.
Gli alunni durante il triennio svolgono
- U.D. specifiche nella programmazione delle materie di indirizzo (nel corso dei tre anni) Diritto,
  Igiene e Cultura Igienico Sanitaria, Metodologie Operative e Psicologia
- U.D. con il personale sanitario dell’Usl Nord-Ovest
- ore di tirocinio presso l’ospedale.
In seguito all’esame di stato possono svolgere ulteriori ore di tirocinio e soltanto allora svolgere
l’esame per il conseguimento della Qualifica OSS. Questo anno l’attività di tirocinio è stata sospesa
a causa dell’emergenza COVID-19.

                                                                                                  23
Turismo Sociale, PON 2014-2020

La scuola con gli studenti dell’indirizzo dei Servizi Socio Sanitari, è risultata vincitrice nell’ambito
PON 2014-2020 con progetto denominato “Turismo sociale”. Gli obiettivi e le finalità del progetto
erano un“turismo per tutti” all’interno della realtà territoriale. Le strutture ricettive, balneari e i
parchi dovrebbero offrire servizi a persone anziane, bambini, persone non autosufficienti con
disabilità motoria o sensoriale. Tali strutture dovrebbero avvalersi di personale correttamente
formato, in grado di rivolgere adeguata attenzione ai bisogni di ognuno.
Gli studenti nell’ambito del PON hanno lavorato alla realizzazione di una cooperativa sociale che
potesse operare nel settore del turismo sociale. A tale scopo è stata effettuata formazione con esperti
nel settore sia turistico che delle cooperative e sono stati realizzate offerte turistiche per le differenti
tipologie di utenza.
Gli studenti nel corso del progetto hanno avuto modo di conoscere il proprio territorio ed imparare a
valorizzarlo dando risalto alle bellezze naturalistiche, artistiche, culturali e storiche di Piombino
come della val di Cornia.
Il progetto si è accordato perfettamente con il profilo in uscita del corso che vede studenti in grado
di operare come animatori, informatori e referenti culturali per favorire attività ricreative e di
gruppo o individuali (con bambini, disabili, anziani etc.), grazie alle competenze acquisite nel corso
di studi in cui sono affrontate nelle discipline di indirizzo come Igiene e Cultura Medico Sanitaria,
Psicologia generale ed applicata, Metodologie operative e Diritto e legislazione sociosanitaria.
Il progetto ha ottenuto sia riconoscimento in termini di vincita nell’ambito PON che riferimenti sui
quotidiani locali.

                                                                                                         24
Progetti per la Disabilità e l’inclusione.

Nell'Istituto si è ormai consolidata un’ampia esperienza nei confronti di studenti diversamente abili,
che ha permesso di conseguire ottimi risultati nella loro integrazione e nei loro processi di
apprendimento. Gli obiettivi sono rimodulati in un’ottica di individualizzazione (applicazione di
differenti strategie didattiche per raggiungere gli obiettivi minimi di ciascuno; dilatazione dei tempi;
valorizzazione dei progressi più che degli esiti). Infatti si ritiene che l’inserimento dell’alunno nella
comunità passi necessariamente per l’apprendimento, sia pur parziale ed approssimativo, dei
linguaggi disciplinari. Gli insegnanti di sostegno di questo Istituto, supportati dall'intero Collegio
dei Docenti, hanno il compito di sviluppare una programmazione individualizzata, che deve tener
conto delle difficoltà, ma anche delle capacità e delle potenzialità di ciascuno degli alunni
diversamente abili, e che tende nello stesso tempo ad una effettiva integrazione con la
programmazione curricolare della classe. Pertanto è previsto che ogni alunno segua, fin dove può, la
programmazione comune: i contenuti, gli approfondimenti e le verifiche vengono semplificati (in
misura maggiore o minore a seconda del caso), mentre le modalità dell'esposizione e del lavoro
didattico vengono diversificate.
L’obiettivo principale del gruppo docente è l’integrazione dei discenti diversamente abili con la
classe di appartenenza e con le classi dell’Istituto, questo avviene puntualmente attraverso un lavoro
mirato dei docenti specializzati e curriculari e grazie anche ai numerosi progetti che riguardano
diverse aree educative d’intervento compresa l’area motoria.
I progetti inseriti nel PTOF.

                                                                                                      25
26
27
Criteri per l’attribuzione del credito
Regime transitorio

I Punteggi sono stati inizialmente attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs n. 62/17
che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali
per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo –
come previsto dal D.lgs di cui sopra 62/17- la conversione (secondo la Tabella di conversione
per la fase transitoria) del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e IV).
Seguono le tabelle per l’attribuzione del credito fornite nell’Allegato A - O.M. n.10 Esami di
Stato nel secondo ciclo di istruzione - Crediti.

              TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                 TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                                                                                                       28
TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammis-
                                        sione all’Esame di Stato

             TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quar-
                              ta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Per quanto riguarda la conversione dei crediti, in regime transitorio, per ciascun alunno si fa
riferimento al verbale dello scrutinio finale.
Si è quindi provveduto al ricalcolo, rapportato in 60esimi, secondo le disposizioni normative in
regime di emergenza previste per l’anno scolastico corrente, così come riportato dalle tabelle
successive.

                                                                                                     29
Attività orientamento in uscita

Di seguito sono riportate le attività di orientamento in uscita a cui la classe ha partecipato.
• Progetto Orienta il Tuo Futuro. Progetto della Regione Toscana in collaborazione con le Universi-
 tà di Firenze, Pisa, Siena, Università per Stranieri di Siena.
• Incontro con “Nissolino Corsi”, corsi scuola per la preparazione ai concorsi militari, forze armate
 e forze di polizia.
• Incontro con rappresentanti dell’Esercito Italiano
• Incontro con LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze.
• Previsto prima della fine delle lezioni incontro su ITS, Istruzione Tecnica Superiore, formazione
 terziaria non universitaria.
• Partecipazione autonoma degli studenti ad Open Days Universitari della Provincia e/o Regione
 Toscana.

Simulazione colloquio

Sono state effettuate simulazioni del colloquio d’esame prima della presente ordinanza, queste sono
state svolte con la modalità dell’esame di stato in vigore fino a quel momento. Alla luce della nuova
ordinanza ministeriale sono state previste, dopo il 15 maggio, simulazioni del colloquio con tutte le
discipline coinvolte all’Esame di Stato. Il tutto nel rispetto delle modalità previste dalla normativa
vigente.
Di seguito è riportata la griglia per la valutazione del colloquio ottenuta da Allegato B - O.M. n.10
Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Griglia di valutazione della prova orale

                                                                                                   30
Griglia colloquio d’esame

                            31
Schede informative disciplinari

                             DISCIPLINA:LINGUA ITALIANA

                                 DOCENTE: Chiara Capanni

        Tempi                        Contenuti                          Obiettivi disciplinari

         h 12        Verismo e Verga

                     Simbolismo e Decadentismo: Pascoli e          Acquisire i contenuti specifici
         h 20
                     D'Annunzio                                    del modulo
                                                                   Saper analizzare e confrontare
                     La poesia del ‘900: Ungaretti, Saba,
         h 35                                                      testi di vario tipo
                     Montale
                                                                   Saper inquadrare opere e autori
                                                                   nell’opportuna
                     Il romanzo del ‘900: Pirandello e             cornice storico-culturale
         h 45                                                      Saper individuare nei testi le
                                                                   caratteristiche
                     Svevo
                                                                   dell’autore e della corrente let-
                                                                   teraria
                     Il Neorealismo: la letteratura della          Saper usare un lessico specifico
                                                                   Saper esprimere giudizi critici
         h 20

                     Guerra e della Resistenza: Levi

Letture effettuate nell’a.s.2019-2020, con riferimento alle pagine del libro di testo.

    AUTORE                                           LETTURE
                                                     Da I Malavoglia:
                                                     La famiglia Toscano p. 136
                                                     Le novità del progresso viste da Aci Trezza
                                                     p. 144
    GIOVANNI VERGA
                                                     L'addio alla casa del Nespolo p. 148
                                                     Novelle:
                                                     Libertà p. 153
                                                     Rosso Malpelo p. 172

                                                                                                       32
Il Fanciullino p. 253
                                                    Poesie:
                                                    Novembre p. 262
    GIOVANNI PASCOLI                                Il lampo p. 256
                                                    Il tuono p. 267
                                                    X Agosto p. 268
                                                    La mia sera p. 273
                                                    Da Il piacere:
                                                    Il ritratto dell'esteta p. 220
    GABRIELE D'ANNUNZIO                             Poesie:
                                                    La sera fiesolana p. 229
                                                    La pioggia nel pineto p. 232
                                                    Da La coscienza di Zeno:
                                                    Il fumo p. 388
    ITALO SVEVO
                                                    Il funerale mancato p. 396
                                                    Psico-analisi p. 402
                                                    Novelle:
                                                    Il treno ha fischiato p. 437
    LUIGI PIRANDELLO
                                                    Da Il fu Mattia Pascal:
                                                    Adriano Meis p. 446
                                                    Poesie:
                                                    La capra p. 572
    UMBERTO SABA                                    A mia moglie p. 575
                                                    Città vecchia p. 581
                                                    Ritratto della mia bambina p. 583
                                                    Poesie:
                                                    I fiumi p. 550
                                                    San Martino del Carso p. 554
    GIUSEPPE UNGARETTI                              Veglia p. 556
                                                    Fratelli p. 557
                                                    Soldati p. 558
                                                    Mattina p. 565
                                                    Poesie:
                                                    Non chiederci la parola p. 660
                                                    Meriggiare pallido e assorto p. 662
    EUGENIO MONTALE
                                                    Spesso il male di vivere ho incontrato p. 665
                                                    Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un mi-
                                                    lione di scale p. 678
                                                    Da Se questo è un uomo:
    PRIMO LEVI
                                                    Sul fondo p. 710

Metodologie e attività didattiche svolte
Brainstorming sulle parole chiave, specie nell’introduzione di nuovi contenuti, per fissare i concetti
fondamentali; lezione frontale per esporre i contenuti; mappe cognitive per favorire l’apprendimen-

                                                                                                    33
to e facili-tare il metodo di studio; analisi guidate per la lettura e l’interpretazione dei testi; discus-
sioni e confronti per favorire lo sviluppo dello spirito critico.
Il recupero è stato svolto in itinere, nelle ore di lezione settimanali ed è stato rivolto all’intera clas-
se. Interventi particolari sono stati indirizzati all’apprendimento e all’esercitazione sulle varie tipo-
logie della prova scritta di italiano.

Strumenti didattici
Libri di testo, fotocopie, laboratori multimediali, internet, audiovisivi.

Verifiche e criteri di valutazione
Verifiche formative in itinere, durante lo svolgimento dei moduli e verifiche sommative finali. Le
tipologie sono state quelle delle prove strutturate e semi strutturate (con livello di sufficienza prede-
terminato), del colloquio orale e di elaborati di varia natura.
Per lo scritto: sono state fatte esercitazioni sulle tre tipologie di esame.

Breve relazione sull’andamento didattico della classe
La classe è composta da 25 alunni che conosco dallo scorso anno scolastico.
Nella classe la partecipazione al dialogo educativo è nel complesso adeguata.
Gli studenti presentano comunque una partecipazione ed un profitto differenziati: alcuni elementi
potrebbero conseguire risultati migliori, ma denotano attenzione ed impegno saltuari, altri seguono
e si impegnano in maniera assidua ed accettabile, ma ottengono un profitto solo nel complesso suf-
ficiente, dovuto a carenze e limiti sia nell’esposizione scritta che in quella orale; quest’ultima è
spesso frutto di un metodo di studio mnemonico.
Solo alcuni alunni sono in grado di elaborare giudizi critici e comparazioni tra autori e testi diversi
dello stesso autore o di differenti autori.
Riguardo allo scritto, le esercitazioni relative alle varie tipologie di elaborati hanno dato, media-
mente, un esito soddisfacente: gli alunni hanno dimostrato di aver raggiunto una capacità adeguata
nelle tipologia A (analisi del testo), B (testo argomentativo) e C (tema); purtroppo qualcuno registra
ancora delle carenze nell’espressione scritta.

Libro di testo

CHIARE LETTERE 3 dall'Ottocento a oggi, Paolo di Sacco, Ed. PEARSON

                                                                                                  Docente
                                                                               prof.ssa Chiara Capanni

                                                                                                        34
DISCIPLINA:STORIA

                                   DOCENTE: Chiara Capanni

     Tempi                         Contenuti                          Obiettivi disciplinari

                   Problematiche politiche e sociali di ini-
       h 12
                   zio secolo
                                                                Acquisire le conoscenze relative
                                                                ai contenuti del modulo
                                                                Collegare fatti storici specifici al
                   La prima guerra mondiale, la rivoluzio- contesto e porli in relazione
       h 16
                   ne bolscevica                           Interpretare un documento o un
                                                                testo storiografico
                                                                Usare termini e concetti specifici

                   I regimi totalitari in Italia e in Europa:   Interpretare, produrre carte sto-
       h 22
                   fascismo, nazismo, stalinismo                rico-geografiche, schemi, tabelle,
                                                                grafici
                                                                Schematizzare, esporre, argo-
                                                                mentare una Narrazione
                   Dalla seconda guerra mondiale alla
       h 16
                   guerra fredda

Metodologie e attività didattiche svolte
Brainstorming sulle parole chiave, specie nell’introduzione dei nuovi contenuti, per fissare i concet-
ti fondamentali; lezione frontale per esporre i contenuti; mappe cognitive per favorire l’apprendi-
mento e facili-tare il metodo di studio; lettura e commento di testi storiografici e testimonianze; di-
scussioni e confronti per favorire lo sviluppo dello spirito critico; lezioni di recupero. Il recupero è
stato effettuato prevalentemente in itinere, quindi in orario curricolare, rivolto a tutta la classe sugli
argomenti più impegnativi, con l’uso di strumenti adeguati (mappe concettuali, schemi,…).

Strumenti didattici
Libri di testo, fotocopie, filmati d’epoca , film, laboratorio multimediale.

                                                                                                       35
Verifiche e criteri di valutazione
Verifiche formative in itinere, durante lo svolgimento dei moduli e verifica sommativa finale; le ti-
pologie sono state quella del colloquio per facilitare l’espressione e l’uso del lessico specifico, le
prove strutturate e i questionari, con punteggio e livello di sufficienza predeterminato; elaborati
scritti (sintesi, relazioni, temi) ed elaborazione di mappe e schemi. La scala dei voti è stata quella
concordata collegialmente.

Breve relazione sull’andamento didattico della classe
La classe è composta da 25 alunni che conosco dallo scorso anno scolastico. Nella classe la parteci-
pazione al dialogo educativo è nel complesso adeguata. Gli studenti presentano comunque una par-
tecipazione ed un profitto differenziati. Alcuni elementi potrebbero conseguire risultati migliori, ma
denotano attenzione ed impegno saltuari. Altri seguono e si impegnano in maniera assidua ed accet-
tabile, ma ottengono un profitto solo nel complesso sufficiente, dovuto a carenze e limiti sia nell’e-
sposizione scritta che in quella orale; quest’ultima è spesso frutto di un metodo di studio mnemoni-
co. Nel complesso, anche se in modo diversificato, gli alunni conoscono gli avvenimenti storici, ma
non tutti usano con sufficiente competenza il lessico specifico. Pochi alunni hanno dato prova di
adeguata preparazione nonché di capacità di collegamenti tra gli accadimenti storici. La classe ha
partecipato, nell'ambito del Progetto STORIA E MEMORIA, all'incontro del 27 gennaio al Forum
Mandela di Firenze in occasione del Giorno della memoria, nel quale i ragazzi hanno potuto ascol-
tare direttamente le testimonianze di alcuni sopravvissuti dai campi di sterminio.

Libro di testo
VIVERE NELLASTORIA 3 dal Novecento a oggi, Autore: Massimo Montanari, Editrice
LATERZA

                                                                                             Docente
                                                                            prof.ssa Chiara Capanni

                                                                                                   36
DISCIPLINA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

                      DOCENTE: Giulia Sabatini

 Tempi                      Contenuti                              Obbiettivi
            Modulo 0                                       • Conoscere i concetti di
            Richiami di igiene e prevenzione. I bi-          prevenzione e sapere come
Settembre
            sogni sociosanitari, la loro rilevazione         applicarli alle diverse ma-
            e gli indicatori.                                lattie
            Modulo 1: malattie genetiche
            Le mutazioni genomiche: trisomia 21-
            sindrome di Down, trisomia 13 – di
            Patau, trisomia 18 – di Edwards, tri-
            somia XXY – di Klinfelter, la sindro-
            me di Turner.                                  • Conoscere i meccanismi
            I fattori di rischio e gli effetti delle mu-
                                                             alla base delle malattie ge-
            tazioni genomiche affrontate.
Ottobre -                                                    netiche
            Mutazioni genomiche: cenni.
Novembre                                                   • Conoscere le terapie, le
            Mutazioni geniche: autosomiche do-
                                                             principali modalità e pro-
            minanti, autosomiche recessive e lega-
                                                             cedure di intervento.
            te alla trasmissione del cromosoma X,
            l’ipercolesterolemia, l’acondroplasia,
            le emoglobinopatie (l’anemia falcifor-
            me), le talassemie (minor e maior), fe-
            nilchetonuria, fibrosi cistica, emofilia
            A e distrofia muscolare di Duchenne.
            Modulo 2: la gravidanza
            I test prenatali: TORCH, COOMBS’
            TEST, ecografia, amniocentesi, esame
            dei villi coriali, duo e tri test, funicol-
            centesi, translucenza nucale.                  • Conoscere le strategie di
            Il parto: eutocico e distocico.
                                                             prevenzione durante la
Gennaio     Il parto gemellare e i gemelli.
                                                             gravidanza
            Gravidanza e dipendenze: le conse-             • Le analisi pre e post natali.
            guenze per il feto dall’esposizione a
            droghe, fumo, alcol (la sindrome fetale
            alcolica) e ad alcuni farmaci.
            La PMA: principali metodiche, omolo-
            ga ed eterologa, cenni normativi.

                                                                                             37
Modulo 3: prima infanzia
               I test neonatali: test di APGAR, scree-
               ning neonatale e neonatale esteso, i
               riflessi.
               Cenni sull’alimentazione del neonato
  Gennaio      allattamento naturale e i suoi impedi-
               menti, l’allattamento artificiale e il di-
               vezzamento.
               Patologie neonatali: MEN, asfissia
               neonatale e LCA.
               Lo screening neonatale esteso.
               Modulo 4: disabilità nell’età evoluti-
               va
               Malattie del SNC nel bambino:
               PCI: cause, le diverse forme, terapie e      • Aspetti psico-biologici del-
               gli interventi riabilitativi.
                                                              la disabilità.
  Febbraio     Epilessia: cause, le diverse forme, le       • Le principali modalità e
               terapie e gli interventi riabilitativi.
                                                              procedure di intervento.
               Spina bifida: la patologia, i fattori di
               rischio e di protezione, la disabilità
               prodotta e i possibili interventi riabili-
               tativi.
               Modulo 5: La senescenza
               L’invecchiamento nel XXI secolo.
               Teorie sul processo di invecchiamento:       • Epidemiologia, eziologia e
               teoria genetica, dell’orologio biologi-
                                                              quadro clinico delle malat-
               co, del deterioramento e neuroendocri-
                                                              tie più diffuse nella popo-
               na.
   Marzo                                                      lazione
               L’analisi dei bisogni del soggetto an-       • Principali modalità e pro-
               ziano, le scale di valutazione: ADL,
                                                              cedure di intervento sugli
               IADL, il concetto di autosufficienza e
                                                              anziani.
               non autosufficienza.
               La valutazione multidimensionale del-
               l’anziano.
               Modulo 5: le demenze
               La demenza: processo di invecchia-
               mento o evento precoce.                      • Epidemiologia, eziologia e
               Classificazione delle demenze.                 quadro clinico delle de-
               Il Morbo di Alzheimer, il morbo di             menze
Marzo-Aprile   Parkinson e la malattia da corpi di          • Principali modalità di in-
               Lewy: epidemiologia, patogenesi, dia-          tervento
               gnosi, interventi e assistenza al malato.    • Conoscere l’eziologia della
               La riabilitazione dei soggetti affetti da      malattia
               demenza (ROT) e valutazione
               (MMSE)

                                                                                             38
• Conoscere gli aspetti psi-
                       Modulo 6: DCA
                                                                        cologici
          Aprile       I DCA: i disturbi del comportamento            • Conoscere le modalità di
                       alimentare, anoressia, bulimia e BED.
                                                                        intervento

                       Modulo 7: organizzazione dei servizi           • Conoscere l’organizzazio-
                       socio-sanitari
                                                                        ne del SSN
                       Il consultorio familiare e i suoi servizi.
         Maggio                                                       • Strutture e servizi socio-
                       Il Ser.D e i suoi servizi
                                                                        sanitari e figure che opera-
                       Il Dipartimento di salute mentale, TSO
                                                                        no al loro interno
                       e contenzione.

      Secondo qua-
                       Emergenza COVID-19
       drimestre

Metodologie ed attività didattiche svolte
Il metodo di lavoro è stato basato su lezioni frontali, dialogate e partecipate. L’obbiettivo della
lezione è sempre stato quello di coinvolgere gli studenti a ragionare, suscitare la riflessione
personale, promuovere un approccio critico alla disciplina.
La lezione frontale è stata svolta con l’utilizzo di presentazioni in power point e filmati, tutti i
materiali proposti sono sempre stati condivisi nella google classroom così che fossero sempre a
disposizione degli studenti. La metodologia didattica attuata è stata condotta effettuando richiami
sulle conoscenze di base prima di ogni modulo. L’obbiettivo è stato affrontare gli argomenti in
modo completo e scientifico promuovendo l’approccio critico ed analitico allo studio della
disciplina. Nella seconda parte dell’anno, in seguito alla emergenza COVID-19 la didattica si è
svolta grazie alla piattaforma G-suite, le lezioni non hanno subito significative battute di arresto.
Risulta importante sottolineare che la classe era già in grado di utilizzare gli strumenti della G-suite
pertanto i tempi per apprenderne l’utilizzo sono stati ridotti.

Verifiche e criteri di valutazione
Le verifiche scritte utilizzate sono state simili alle seconde prove dell’esame di stato, sebbene
abbiano coinvolto una sola disciplina. Gli alunni non hanno avuto modo di confrontarsi con le
simulazioni della seconda prova proposte dal ministero a causa dell’emergenza. Le verifiche orali
sono state svolte durante tutto l’anno promuovendo l’approccio multidisciplinare all’argomento. Il
recupero è stato effettuato in itinere alla fine del primo quadrimestre e quando necessario.

                                                                                                       39
Puoi anche leggere