CLASSE 5AC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno scolastico 2020-2021 - Silvio Ceccato

Pagina creata da Samuele Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5AC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno scolastico 2020-2021 - Silvio Ceccato
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

       Anno scolastico 2020-2021

             CLASSE 5AC

        INDIRIZZO PROFESSIONALE
      IP08 - SERVIZI COMMERCIALI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, art. 5 comma 2)

Anno scolastico: 2020-2021

Classe: 5AC

Indirizzo: Servizi Commerciali

Coordinatore di classe: prof. Graziana Dal Ben

                                                                INDICE
PREMESSA .................................................................................................................................... 5
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ........................................................................................... 5
   1.1. Caratteristiche del territorio e bacino d’utenza .......................................................................... 5
   1.2. Il contesto e l’offerta formativa. Il focus della didattica .............................................................. 5
   1.3. Accoglienza e integrazione ....................................................................................................... 6
   1.4. Profilo professionale dell’indirizzo di riferimento ....................................................................... 6
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................... 7
   2.1. Elenco alunni della classe quinta .............................................................................................. 7
   2.2. Flussi degli studenti nel triennio conclusivo .............................................................................. 7
   2.3. Distribuzione dei debiti nel terzo e nel quarto anno................................................................... 7
   2.4. Comportamento e rendimento .................................................................................................. 7
   2.5. Strategie di recupero conseguenti allo scrutinio del trimestre ................................................... 8
   2.6. Azioni didattiche durante l’emergenza Covid-19 ....................................................................... 8
   2.7. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio .................................................................... 8
3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE (ultimo anno di corso) ....................................................... 9
   3.1. Obiettivi didattici – educativi trasversali ................................................................................... 9
   3.2. Obiettivi cognitivi trasversali ..................................................................................................... 9
   3.3. Obiettivi pluridisciplinari (Conoscenze – Abilità - Competenze) ................................................ 9
4. ATTIVITA’ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL TRIENNIO ................................................. 10
   4.1. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) ...................................... 10
   4.2. Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica ................................................................. 10
5. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ............................................................................... 11
   5.1. Simulazioni del colloquio orale................................................................................................ 11
6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE ................................................ 11
   6.1. Tabella per l’attribuzione del credito scolastico e formativo .................................................... 12
7. ALLEGATI................................................................................................................................. 12
ALLEGATO A - Relazioni finali dei singoli Docenti - Programmi dettagliati ................................... 13
PROGRAMMI SVOLTI .................................................................................................................. 45
ALLEGATO B - Griglie di valutazione............................................................................................ 56

                                                                      2
ALLEGATO C - Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato ...... 57
ALLEGATO D - Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
anno.............................................................................................................................................. 58
ALLEGATO E - Materiali utilizzati per la trattazione dei nodi concettuali delle diverse discipline
durante la simulazione del colloquio orale ..................................................................................... 59
ALLEGATO F - Prospetto riassuntivo delle esperienze di stage nell’ambito dei PCTO ................. 60
ALLEGATO G – Percorsi e Progetti di Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica ............ 61
ALLEGATO H – Certificazioni conseguite dagli studenti ............................................................... 62
ALLEGATO I - Tabella per l’attribuzione del credito scolastico...................................................... 63
      Tabella A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza ................................ 63
      Tabella B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta .............................. 63
      Tabella C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione
      all’Esame di Stato ......................................................................................................................... 63
      Tabella D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di
      ammissione all’Esame di Stato ..................................................................................................... 64

                                                                         3
4
PREMESSA
Il presente documento è stato elaborato dal Consiglio di Classe della 5AC, per la Commissione
 d’esame, quale documento relativo all’azione didattica ed educativa realizzata nell’ultimo anno di
 corso e previsto dall’art. 5, comma 2, D.P.R. n. 323/1998 (Regolamento recante la disciplina degli
 Esami di Stato conclusivi di corsi di studio di istruzione secondaria superiore). Esso indica i
 contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, criteri, gli strumenti di
 valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, per l’anno scolastico in corso, nonché gli altri elementi
 ritenuti significativi dal Consiglio di Classe ai fini dello svolgimento degli esami.

 Tale documento dovrà servire come riferimento:
    - per la preparazione all’esame di Stato del candidato;
    - per la conduzione del colloquio da parte della Commissione.

 Il Consiglio di Classe lo ha pertanto elaborato in modo chiaro ed esaustivo, correlato di ogni
 elemento che possa concorrere alla realizzazione degli obiettivi enunciati.

 Il Documento sarà reso pubblico nei limiti previsti dalla normativa, affisso all’albo dell’Istituto e
 chiunque ne abbia interesse potrà estrarne copia.

                           1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
 L’istituto porta il nome di Silvio Ceccato, illustre scienziato e filosofo montecchiano, e ha la sede
 centrale a Montecchio Maggiore in piazzale Collodi, 7.
 L’Istituto, autonomo dal 2004, è stato dedicato a Silvio Ceccato (1914 – 1997) nel 2006.

 E’ articolato in due sedi: la sede principale in piazzale Collodi, 7 e il plesso di via Veneto, 29/31.

 Nel corso degli anni sono stati effettuati lavori di ampliamento nella sede di via Veneto per adattare
 gli edifici ai nuovi corsi professionali e tecnologici e nella sede di P.le Collodi dove sono stati creati
 tre nuovi laboratori, due di informatica e uno di lingue.
 La popolazione scolastica è costituita attualmente da oltre 1000 studenti frequentanti corsi diurni e
 serali.

 1.1. Caratteristiche del territorio e bacino d’utenza

 Gli utenti provengono in massima parte da paesi limitrofi che confluiscono nel territorio di
 Montecchio Maggiore, estendendosi anche in tutta la valle del Chiampo e lungo la vallata dell’Agno
 fino a Cornedo, raggiungendo a nord i comuni di Sovizzo e Altavilla e a sud i comuni di Grancona,
 Sarego; alcuni studenti provengono dalla provincia di Verona. Il bacino è stato caratterizzato negli
 anni passati da un forte sviluppo economico e da una realtà commerciale e industriale
 rappresentata da piccole, medie e grandi imprese in rapporto con l’estero. Ciò comporta una
 richiesta di persone qualificate di specifiche capacità professionali, ma anche relazionali.

 1.2. Il contesto e l’offerta formativa. Il focus della didattica

 L’Istituto è una scuola dove la formazione dello studente si fonda su una stretta alternanza di teoria
 e pratica e lo comprovano tutti i progetti messi in atto sia per l’indirizzo Tecnico sia per l’indirizzo
 Professionale.

 Il piano dell’Offerta formativa pone particolare attenzione, nel rispetto del pluralismo culturale e
 della libertà d’insegnamento, ad un’azione in grado di coniugare conoscenze teoriche e abilità
 pratiche mediante una serie di progetti che consentano all’Istituto d’inserirsi in maniera attiva nel
 territorio in cui opera. Pertanto, il Collegio dei docenti si è mosso lungo un percorso che:

1.      potesse promuovere competenze;
2.      elaborasse progetti di lavoro in Istituto o in collaborazione con i soggetti territoriali
                                                5
interessati;
3.          accertasse le conoscenze e le abilità conseguite;
4.          s’impegnasse in un’analisi costante delle necessità educative dei giovani;
5.          fosse pronto a rispondere alle richieste positive provenienti dal mondo del lavoro.

 Nell’insegnamento delle discipline i docenti hanno operato in modo da esaltare tutti quegli aspetti
 che hanno concorso a potenziare le scelte autonome, le capacità di porsi criticamente di fronte a
 proposte e problemi; sono ricorsi ad esercitazioni e ad approcci pratico – operativi per favorire “la
 propria mente che si espande” (S. Ceccato).

 1.3. Accoglienza e integrazione

 L’Istituto accoglie tutti gli alunni che trovano strumenti e proposte operative in grado di soddisfare
 le necessità di sviluppo di capacità e di relazione. L’integrazione degli studenti con disabilità è
 perseguita con oculata distribuzione delle risorse umane e strumentali e con un’attenzione
 particolare per individuare e mettere a frutto i talenti di ciascuno.

 1.4. Profilo professionale dell’indirizzo di riferimento

 Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “ Servizi Commerciali” ha competenze
 professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella
 gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In
 tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale
 attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli
 pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di
 interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed
 internazionali.
  È in grado di:
 - Ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali ed internazionali.
 - Contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad
 essa connessi.
 - Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile.
 - Contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing.
 - Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale.
 - Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore.
 - Comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di
 settore.
 A conclusione del del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di
 apprendimento di seguito specificati in termini di competenze :
 - Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali ed internazionali.
 - Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.
 - Svolgere attività sulle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software
 applicativi.
 - Contribuire alla realizzazione della gestione delle risorse umane, alla gestione delle paghe, al
 trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.
 - Interagire nell’area della logistica e gestione del magazzino con attenzione alla relativa
 contabilità.

                                                      6
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
2.1. Elenco alunni della classe quinta

                                 I numeri corrispondono all'ordine alfabetico
                                                     1
                                                     2
                                                     3
                                                     4
                                                     5
                                                     6
                                                     7
                                                     8
                                                     9
                                                    10
                                                    11
                                                    12

2.2. Flussi degli studenti nel triennio conclusivo

                  N. alunni         N. alunni      N. alunni      N. alunni     N. alunni     N. alunni
                iscritti dalla       inseriti     trasferiti in   promossi      promossi         non
                   classe                             altra       a giugno      a giugno      promossi
   Classe
                precedente                         sezione /                       con
                                                   istituto o                   asterisco
                                                     ritirati
 Terza               12                                 1                           2            0
 Quarta              11                                 1            6              5            0
 Quinta              11                                 3

2.3. Distribuzione dei debiti nel terzo e nel quarto anno

              Disciplina                        N. debiti terzo anno            N. debiti quarto anno
                Italiano                                                                   2
             Matematica                                     2                              3
                Inglese                                     2
                 Storia                                                                  2
Scienze motorie e sportive                                                               2
     2^ lingua straniera Spagnolo
     2^ lingua straniera Francese                                                        1
        Tecniche professionali                                                           1
    Tecniche della comunicazione                                                         3

2.4. Comportamento e rendimento

La classe è composta da 12 alunni, di cui 6 femmine e 6 maschi. 6 alunni della classe hanno
scelto di non avvalersi dell’insegnamento della Religione cattolica.
In generale il livello della classe è più che sufficiente e nel complesso il comportamento degli
studenti è buono.
L’impegno, l’interesse e l’attenzione non sono stati costanti per tutti gli alunni, infatti qualcuno ha
dimostrato a volte un comportamento non adeguato all’ambiente e all’età, soprattutto con alcuni
docenti. Il profitto raggiunto non è omogeneo: un gruppo di studenti ha lavorato con impegno e
costanza e ha raggiunto buoni risultati. Per qualche alunno/a le problematiche legate a difficoltà

                                                       7
oggettive hanno reso difficoltoso il percorso scolastico nonostante i docenti abbiano messo in atto
le adeguate strategie didattiche. Un terzo gruppo è composto da alunni che, pur non avendo
particolari difficoltà, non si sono applicati allo studio in modo costante, dimostrando superficialità e
scarso senso di responsabilità.
Con la sospensione delle attività scolastiche in presenza per Covid-19, le attività sono proseguite
con la didattica a distanza. Non sempre tutti gli studenti si sono impegnati in modo costante nel
lavoro proposto e hanno consegnato il materiale con puntualità.

2.5. Strategie di recupero conseguenti allo scrutinio del trimestre

Le strategie di recupero messe in atto dal Consiglio di Classe per gli alunni con insufficienze
conseguenti allo scrutinio del trimestre sono coerenti con quanto deliberato dal C.d.D e si è
convenuto per tutte le discipline di effettuare recupero individuale o in itinere in modo da rafforzare
i nodi disciplinari cruciali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze e
competenze in ogni singola disciplina.
Le verifiche sono state eseguite in itinere mediante prova scritta/orale. Ogni docente, nel corso
dell’anno, ha dato ampio spazio al lavoro di consolidamento e potenziamento delle conoscenze,
abilità e competenze pregresse anche con l'assegnazione di lavori mirati.

2.6. Azioni didattiche durante l’emergenza Covid-19

In DAD le lezioni si sono svolte tramite la piattaforma G-meet. Si è cercato di coinvolgere gli
studenti nello svolgimento delle attività, spronandoli a essere attori durante le lezioni e non
spettatori passivi.
La scuola ha fornito a tutti gli studenti di una mail istituzionale che in caso di necessità ha
permesso agli stessi di comunicare direttamente con i docenti via e-mail. I docenti hanno caricato
in classroom materiale didattico quando necessario.

2.7. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio
                                   Classe Terza           Classe Quarta          Classe Quinta
 Dirigente Scolastico              Sperotto Antonella     Sperotto Antonella     Sperotto Antonella
 Discipline
 Matematica                        Bidoli Mara            Pennetta Francesco     Conti Eleonora
                                                                                 Fazzari
 Lingua e letteratura italiana     Fazzari Giuliana       Chilese Luisa          Giuliana/Dalla Gassa
                                                                                 Maria Elena
                                                                                 Fazzari
 Storia                            Fazzari Giuliana       Chilese Luisa          Giuliana/Dalla Gassa
                                                                                 Maria Elena
                                   De Gobbi Francesca     De Gobbi Francesca     De Gobbi Francesca
 1^Lingua straniera Inglese
                                   Rita                   Rita                   Rita
 2^ Lingua straniera
                                   Vasiljevic Marija      Arenga Giuseppina      Arenga Giuseppina
   Spagnolo
                                                                                 Pigato
 2^ Lingua straniera                                      Rampazzo Roberta/
                                   Rampazzo Roberta                              Giorgia/Rampazzo
    Francese                                              Fabbi Elisa
                                                                                 Roberto
 Tecniche professionali dei
                                   Dal Ben Graziana       Dal Ben Graziana       Dal Ben Graziana
 servizi commerciali
 Tecnologia dell’informazione e
                                   Ambrosi Renata         Ambrosi Renata         Ambrosi Renata
 della comunicazione
 Diritto ed economia               Stanco Milena          Caracciolo Carmela     Caracciolo Carmela
 Religione cattolica               Dalla Costa Dario      Dalla Costa Dario      Dalla Costa Dario
 Tecniche di comunicazione         Bassan Vittorio        Gianello Giovanni      Ernani Sonia
 Scienze motorie e sportive        Carlotto Monica        Carlotto Monica        Carlotto Monica

                                                      8
Dalla tabella si rilevano le discipline per le quali nel triennio non c’è stata continuità didattica e
precisamente:
-       Lingua e letteratura italiana
-       Storia
-       Matematica
-       Spagnolo
-       Francese
-       Tecniche di comunicazione

         3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE (ultimo anno di corso)
3.1. Obiettivi didattici – educativi trasversali

Dopo aver analizzato la situazione della classe e visti gli obiettivi fissati dal Collegio dei Docenti nel
PTOF, il Consiglio di Classe ha definito i seguenti obiettivi comportamentali:

- Rispettare le regole
- Rispettare le consegne
- Rispettare gli impegni assunti
- Sviluppare le capacità di svolgere il proprio lavoro in modo responsabile
- Sviluppare atteggiamenti di solidarietà nei confronti dei compagni bisognosi o in difficoltà

3.2. Obiettivi cognitivi trasversali

- Sviluppare le capacità di lettura, memorizzazione e rielaborazione
- Esprimersi in forma chiara e corretta
- Risolvere problemi usando le conoscenze acquisite
- Stabilire collegamenti tra le conoscenze acquisite
- Cogliere le relazioni tra ambiti della stessa disciplina e tra discipline diverse
- Individuare analogie e differenze
- Analizzare i contenuti appresi e disporli in una sintesi personale
- Esprimere giudizi motivati e sviluppare il pensiero critico
- Sviluppare capacità logiche di analisi e sintesi

3.3. Obiettivi pluridisciplinari (Conoscenze – Abilità - Competenze)

- Saper esporre i contenuti utilizzando i linguaggi specifici
- Individuare soluzioni, reperire informazioni e strumenti per risolvere problemi
- Utilizzare strumenti informatici
- Affrontare il cambiamento sapendo riconoscere le nuove istanze e ristrutturare le proprie
conoscenze
- Muoversi in ambito non solo nazionale, grazie allo studio delle lingue straniere
- Saper lavorare sia in maniera autonoma che in gruppo
- Utilizzare e valorizzare le competenze tecnico – pratiche acquisite
Comprendere la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e
informatico.
Le conoscenze sono riportate nell'allegato A dei singoli docenti. Le abilità e competenze sono
indicate al punto 1.4 del presente documento.

                                                    9
4. ATTIVITA’ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL TRIENNIO
Classe terza

                                Anno Scolastico 2018/2019

07/03/2019 – Circolare n° 239    Incontro sui Diritti umani
             08/03/19            Uscita didattica a Milano
             10/04/19            Uscita didattica a Vicenza, Villa Valmarana
             03/12/18            Partecipazione allo spettacolo teatrale “Revolution:
                                 l'imagination au povoir” al teatro San Marco di Vicenza

 Classe quarta

                                Anno Scolastico 2019-2020

04/12/2019                             Incontro Corte delle Filande sulla Shoah
20/02/2020 - Circolare n° 238/2020     Incontro con ARPAV su inquinamento luminoso

Classe quinta

                                Anno Scolastico 2020-2021

  29/01/2021 – Circolare n° 122/2021      Incontro lezione di approfondimento sulla Shoah
                                          (relatrice Prof.ssa Mariagrazia Lovato)
17/03/2021 – Circolare n° 193/2021        Incontri Confindustria – Orientamento in uscita con
                                          dott. Marco Gattazzo (AACO Manufacturing srl)
  26/03/2021 – Circolare n° 208/2021      Orientamento in uscita con Prof.ssa Biolo Elide
                                          (Piattaforma Regionale Edulife)
  31/03/2021 – Circolare n° 207/2021      Incontro con ITS Academy LAST

4.1. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

L’elenco delle esperienze nelle aziende è riportato nell’ALLEGATO F.

Attività nell'ambito PCTO del triennio:
–        stesura lettera presentazione e CV in Italiano
–        stesura lettera presentazione e CV in Inglese
–        stesura lettera presentazione e CV in Francese e Spagnolo
–        Progetto Sinergy Confindustria

4.2. Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica

Nel corso del terzo e quarto anno la classe è stata coinvolta in diverse esperienze riguardanti
l’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” con l’obiettivo di formare cittadini attivi e partecipi,
consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, e di diffondere i valori della Costituzione e
dell'integrazione europea.

                                                 10
I contenuti trattati dai docenti nel corso del quinto anno nell’ambito di Educazione Civica sono
riportati nell'allegato G.
Considerata la natura interdisciplinare dell'Educazione Civica, si riportano di seguito gli obiettivi
specifici di apprendimento trasversali:
- Sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e
consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”
- Riconoscere potenzialità e rischi connessi alla cittadinanza digitale.
- Individuare i comportamenti responsabili per la salvaguardia dell'ambiente nell'ottica di uno
sviluppo sostenibile.
- Conoscere e comprendere le strutture economiche e ambientali della società
- Conoscere i benefici del riciclaggio dei rifiuti elettronici
- Riconoscere l’importanza di un uso consapevole e responsabile della Rete.
- attivare atteggiamenti critici e consapevoli di partecipazione alla vita sociale anche nei confronti
delle imprese
- Sviluppare e diffondere la cultura del rispetto per l'ambiente
–        acquisire consapevolezza della funzione delle Leggi, dell’importanza del rispetto di queste
all’interno di una società davvero democratica e civile
–        attraverso l'uso della lingua straniera lo studente è portato ad informarsi e
responsabilizzarsi riguardo gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ragionando su azioni e misure
concrete per contribuire a raggiungere tale obiettivo.

                     5. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
5.1. Simulazioni del colloquio orale

Il Consiglio di Classe ha previsto una simulazione di colloquio ON LINE per il 26 maggio 2021 in
orario pomeridiano e una simulazione di colloquio in presenza il 9 giugno 2021 alle ore 8.00.

I materiali utilizzati nelle simulazioni si trovano nell’ALLEGATO E e le relative griglie di valutazione
si trovano nell’ALLEGATO B.

        6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE
Il processo di apprendimento degli studenti è stato sottoposto a costanti verifiche per controllare il
livello raggiunto dagli stessi nel conseguimento degli obiettivi cognitivi specifici e generali delle
varie discipline e per verificare i progressi di ciascun allievo nell’iter personale d’apprendimento.
Per quanto riguarda la valutazione delle singole prove i docenti del Consiglio di Classe nel corso
dell’anno hanno fatto propri i criteri indicati nel PTOF, che prevedono una gamma di voti dall’1 al
10 (qui di seguito) e la sufficienza solo nel caso del raggiungimento degli obiettivi minimi individuati
dai Dipartimenti disciplinari e fatti propri da ciascun docente.

Tabella di valutazione

Nella formulazione della valutazione si rispetta la seguente convenzione terminologica (vedi PTOF
di Istituto):

−                                           eccellente:      10
−                                           ottimo: 9
−                                           buono: 8
−                                           discreto:        7
−                                           sufficiente:     6
−                                           insufficiente:   5
−                                           insufficienza grave:     4
−                                           insufficienza molto grave:       3

                                                  11
−                                             impreparazione: 2
−                                             prova nulla:    1

Per la valutazione finale il Consiglio di Classe terrà conto anche della situazione di partenza, dei
progressi compiuti da ciascun alunno, dell’impegno dimostrato, dell’interesse e della costanza
nello studio, della partecipazione all’attività didattica, dei risultati delle prove di recupero effettuate.

6.1. Tabella per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

A questo proposito è stata utilizzata la tabella inserita come Allegato I.
Ulteriori informazioni sui criteri e sugli strumenti di valutazione si desumono dalle relazioni finali dei
singoli docenti riportate in ALLEGATO A e dall’ALLEGATO B che raccoglie le griglie di valutazione
usate per le esercitazioni in preparazione all’esame di stato.

                                            7. ALLEGATI
Costituiscono Allegati al presente Documento del Consiglio di Classe:

1. ALLEGATO A: Relazioni finali dei singoli Docenti – Programma dettagliato

2. ALLEGATO B: Griglie di valutazione

3. ALLEGATO C: Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato

4. ALLEGATO D: Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
   anno

5. ALLEGATO E: Materiali utilizzati per la trattazione dei nodi concettuali delle diverse discipline
   durante la simulazione del colloquio orale

6. ALLEGATO F: Prospetto riassuntivo delle esperienze di stage nell’ambito dei PCTO

7. ALLEGATO G: Percorsi e Progetti di Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica

8. ALLEGATO H: Certificazioni conseguite dagli studenti

9. ALLEGATO I: Tabella per l’attribuzione del credito scolastico

Montecchio Maggiore, 4 maggio 2021

      Il Coordinatore di classe                                             Il Dirigente Scolastico

     prof.ssa Graziana Dal Ben                                           prof.ssa Antonella Sperotto

                                                    12
ALLEGATO A - Relazioni finali dei singoli Docenti - Programmi
                               dettagliati
                                                                                         ALLEGATO A

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe: 5AC

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: IPSC– Articolazione: Settore Servizi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^AC è composta da 12 alunni. Il clima in classe è positivo sia per quanto riguarda le
relazioni fra pari e sia relativamente al rapporto insegnante-studente .dal punto di vista cognitivo le
capacità sono complessivamente più che sufficienti.
Due studenti si distinguono per l'impegno costante e per la partecipazione attiva alle lezioni
desiderosi di apprendere, di migliorare e potenziare le loro capacità, contribuendo così ad un
proficuo dialogo educativo contribuendo ad un proficuo dialogo educativo.
.

OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obbiettivi generali:

Lingua e Letteratura

      lo studente produce testi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a
       seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua
      lo studente riassume e parafrasa un testo dato, organizza e motiva un ragionamento;
      lo studente illustra e interpreta in termini essenziali un fenomeno storico e culturale;
      lo studente ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di
       testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua, delle
       sue caratteristiche sociolinguistiche e della presenza dei dialetti.
      lo studente legge e identifica il significato di un testo letterario, la sua collocazione in
       ungenere di pertinenza e nella produzione dell’autore, la sua contestualizzazione;
      lo studente riconosce in modo articolato i dati della storia letteraria;
       lo studente collega testi della storia letteraria italiana ed europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

 Unità di                                   Argomenti                                   Tempi di
  lavoro                                                                              realizzazione
Naturalismo    Il naturalismo in Francia.                                         24 settembre-
     e         Il verismo in Italia.                                              17 novembre
  Verismo      G. Verga: la vita, le opere, le tematiche e le scelte formali.
 alla fine     Antologia:
 dell'800      "I Malavoglia"
               Lettura, analisi e commento dei i brani
               La famiglia Toscano
               Padron 'Ntnoni e 'Ntoni: due opposte concezioni di vita.
                                                      13
“Vita dei campi”
                Lettura e analisi della novella “Rosso Malpelo”,
Immagini del    Introduzione al Decadentismo. L’origine del termine                       18 novembre -
 poeta nella    “decadentismo”. La visione del mondo
 letteratura    decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della
 italiana tra   letteratura decadente.
 '800 e '900
                Il Simbolismo.                                                            24 novembre
                C. Baudelaire. Antologia da I fiori del male: “Albatros”

                Il Crepuscolarismo                                                        30 novembre -
                Corazzini, da Piccolo libro inutile: “Desolazione del povero poeta        1 dicembre
                sentimentale”; Moretti, da Poesie di tutti i giorni: “Io non ho nulla
                da dire”.

                Le avanguardie: Il Futurismo.                                             4 dicembre -
                F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della         22 dicembre
                letteratura futurista.

                Il Decadentismo italiano                                                  19 gennaio -
                                                                                          11 marzo
                G. D’Annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi, il superuomo, il
                periodo notturno.
                Da Il piacere: “L’attesa di Elena”, “Il conte Andrea Sperelli”.
                Da Le vergini delle rocce: “Il programma del superuomo”.
                Da Alcyone: “La pioggia nel pineto”.

                G. Pascoli: la vita, le idee, i temi della poesia pascoliana, le
                soluzioni formali.
                Da Il fanciullino: “Il fanciullino che è in noi”
                Da Myricae: “X agosto”.
                Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”.

                L'Ermetismo                                                               15 marzo -
                                                                                          24 aprile
                G. Ungaretti: la vita, la poetica, le tre fasi della sua produzione, le
                soluzioni formali.
                Da L’allegria: “Veglia”, “Fratelli”, “Mattina”, “Soldati”, “Sono una
                creatura”.

                E. Montale: la vita, la parola e il significato della poesia, le scelte
                formali.
                Da Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”,
Per Educazione Civica, in Italiano e Storia, saranno trattati i seguenti argomenti nel mese di maggio: Radici
storiche della Costituzione italiana; Tappe fondamentali dell’UE; Ruolo delle istituzioni europee e dei
principali organismi di cooperazione internazionale

METODOLOGIE

Sono state addottate metodologie diverse anche all’interno della stessa ora di lezione, al fine di
favorire i diversi stili cognitivi:
    Lezione frontale dialogata.
    Lezione frontale partecipata, con il supporto di materiale audiovisivo e multimediale Guida
        al corretto metodo di studio, supporto per il recupero in itinere, in classe.

                                                      14
   Assegnazione di lavoro domestico e correzione in plenaria, alla lavagna e dal posto.
      Interazione con gli studenti attraverso le piattaforme digitali (Classroom, Registro
       elettronico)

MATERIALI DIDATTICI

a) Testo adottato: P. DI SACCO, Incontro con la letteratura (vol. 3a e 3b: Tra Ottocento e
Novecento, L’età contemporanea), Pearson.
b) Sussidi didattici e testi di approfondimento: appunti della docente e power point (distribuiti in
fotocopia, inseriti nel registro elettronico e in classroom).

TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte: prove strutturate o semistrutturate; richiesta di riassunti; domande
aperte; elaborati scritti.
Prove orali: esposizione di approfondimenti; interrogazioni argomentative.
…

VALUTAZIONE

Le prove sia scritte che orali sono state valutate sulla base degli elementi di valutazione indicati
nella programmazione di inizio anno e della tabella di valutazione generale adottata dall'Istituto.

Montecchio Maggiore, 4 maggio 2021

                                                               L’insegnante
                                                       prof. ssa Maria Dalla Gassa

                                                  15
ALLEGATO A

Materia: STORIA

Classe: 5AC

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: IPSC– Articolazione: Settore Servizi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^AC è composta da 12 alunni. Il clima in classe è positivo sia per quanto riguarda le
relazioni fra pari e sia relativamente al rapporto insegnante-studente .dal punto di vista cognitivo le
capacità sono complessivamente più che sufficienti.
Due studenti si distinguono per l'impegno costante e per la partecipazione attiva alle lezioni
desiderosi di apprendere , di migliorare e potenziare le loro capacità, contribuendo così ad un
proficuo dialogo educativo contribuendo ad un proficuo dialogo educativo.

OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:
l'alunno è in grado di
      mettere in correlazione la conoscenza storica agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
        delle tecniche nell’ambito professionale di riferimento.
      vedere analogie esistenti fra diversi eventi, istituzioni, fenomeni (demografici,sociali,
        culturali, economici) e sa spiegarle.
      saper collocare nello spazio e nel tempo eventi, istituzioni, fenomeni.
      saper utilizzare i termini specifici della disciplina.
      saper mettere in relazione gli eventi con le rispettive causee conseguenze, con le variabili
        ambientali e sociali.
      saper individuare i cambiamenti sociali, economici, culturali, politici in relazione a rivoluzioni
        e riforme.
      saper avvalersi del materiale audio, cartaceo e visivo proposto per ricavare informazioni
      conoscere la definizione dei concetti di base via via incontrati nel corso della storia (es.
        nazionalismo, neutralità, comunismo, protezionismo…).
      avere la conoscenza degli eventi e dei periodi storici del programma: dalla fine
        dell’Ottocento a tutto il Novecento.
      conoscere le problematiche sociali ed etiche caratterizzanti il mondo del lavoro:
        industrializzazione e società post-industriale;limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei
        diritti fondamentali; Stato sociale, globalizzazione
      conoscere le radici storiche della Costituzione italiana ed europea.
      Conoscere le principali istituzioni internazionali, europee e nazionali

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI
 Unità di                                   Argomenti                                           Tempi di
  lavoro                                                                                      realizzazione
  Il tardo   I concetti di: imperialismo, nazionalismo, colonialismo.                     16 settembre -
 Ottocento   - L’Italia e i suoi problemi fra il 1870 e il 1900 (in sintesi).             19 novembre
             - L’Europa nel tardo Ottocento: situazione economica, sociale; gli           2020
             accordi diplomatici.
    L'età    Il decollo economico del primo ‘900.                                         20 novembre -
 giolittiana - Il doppio volto di Giolitti. La politica interna ed estera, le politiche   24 novembre
             sociali.                                                                     2020

                                                       16
- Il rapporto con l’opposizione e con la chiesa.
 La "Grande       Le cause sociali, politiche, economiche, militari del primo conflitto          26 novembre 2020 -
  Guerra"         mondiale e l’occasione                                                         1 febbraio 2021
                  che scatena la guerra.
                  - Gli schieramenti; interventisti e neutralisti in Italia. Il Patto di
                  Londra.
                  - La guerra di posizione; l’andamento della guerra; la “spedizione
                  punitiva”, la disfatta di
                  Caporetto, l’offensiva di Vittorio Veneto; i nuovi armamenti; il ruolo
                  femminile; la guerra di
                  trincea, il fronte interno.
                  - I trattati di pace; il principio di autodeterminazione dei popoli; la
                  Società delle Nazioni.
                  - La situazione culturale, sociale ed economica al termine del
                  conflitto.
La                Ripasso dei concetti chiave del marxismo: lotta di classe, dittatura           4 febbraio -
rivoluzione       del proletariato,                                                              11 febbraio 2021
in Russia         alienazione.
                  - Il contesto sociale, economico e politico prima della rivoluzione.
                  - La rivoluzione del 1905. I Soviet.
                  - La rivoluzione di febbraio; il ruolo dell’esercito; il governo
                  provvisorio; la fase del “doppio
                  potere”.
                  - Il programma di Lenin. La rivoluzione di ottobre; l’Assemblea
                  costituente; l’uscita dalla
                  guerra mondiale.
                  - La guerra civile fra Armata Rossa e Armata Bianca; il comunismo
                  di guerra; la nascita
                  dell’U.R.S.S.; il partito unico.
                  La nuova politica economica

La Germania       La repubblica di Weimar.                                                       13 marzo - 15 marzo
 nel primo        - La situazione economica al termine del conflitto; la ripresa e               2021
dopoguerra        l’occupazione franco-belga
                  della Ruhr; la nuova crisi e il piano Dawes.
                  - La debolezza della repubblica, le conseguenze della crisi del ’29..
Gli Stati Uniti   Gli anni “ruggenti”: la società americana negli anni ’20.                      18 marzo - 22 marzo
 e la crisi del   - Le cause della crisi; liberismo e protezionismo; il grande crollo;           2021
     1929         l’intervento statale; il New Deal.
La crisi dello    I partiti italiani dopo il 1918: il Partito Socialista, il Partito Popolare,   22 marzo - 8 aprile
stato liberale    il Partito Comunista; la                                                       2021
 e la nascita     “vittoria mutilata”. Il “biennio rosso”.
del fascismo      - Dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista; la figura
                  di Mussolini; lo
                  squadrismo; la “marcia su Roma”; la Milizia Volontaria per la
                  Sicurezza Nazionale; la
                  riforma elettorale. Il sistema proporzionale e maggioritario.
  Il regime       Il delitto Matteotti; il 3 gennaio 1925: la dittatura.                         15 aprile - 26 aprile
   fascista       - Il controllo fascista dell’opinione pubblica; la propaganda; il              2021
                  corporativismo; la repressione
                  dell’antifascismo.
                  - Le opere del regime. La politica economica ed estera del
                  fascismo: il liberismo, l’autarchia,
                  la conquista dell’Etiopia; le tappe di avvicinamento alla Germania, i

                                                           17
Patti Lateranensi. Le leggi razziali.
La Germania     Il Nazionalsocialismo: nascita, ideologia, sostenitori. Le S.A., la         22 aprile 2021
  negli anni    Gestapo e le S.S. Il Terzo
     ’30        Reich. Il riarmo e la politica estera. Le leggi di Norimberga.
  L'Unione      L’affermazione di Stalin.                                                   29 aprile 2021
 Sovietica di   - La politica economica: i piani quinquennali, il potenziamento
    Stalin      dell’industria pesante, la
                collettivizzazione dell’agricoltura.
                - L’eliminazione degli oppositori.
 La Seconda     Le alleanze. L’aggressione tedesca all’Europa. La non belligeranza          3 maggio - nel
   Guerra       italiana.                                                                   periodo prossimo di
  mondiale      - L’andamento della guerra nel corso degli anni dal 1939 al 1945.           maggio
                - In Italia: il giorno dell’armistizio. La guerra civile. Gli alleati. La
                Resistenza. La Liberazione.
                - La conclusione del conflitto. Le bombe atomiche su Hiroshima e
                Nagasaki

    Campi       I campi di concentramento tedeschi e sovietici: la collocazione, i          mese di maggio
       di       prigionieri, l’attività, la
concentram      direzione.
     ento        - I campi di sterminio: prigionieri, regolamenti, funzionamento.
      e di       - Le foibe.
  sterminio
 Il secondo     Il secondo dopoguerra: bilancio del conflitto. I due schieramenti. La mese di maggio
dopoguerra      guerra fredda. Le
                alleanze.
                - La nascita della Repubblica italiana.
METODOLOGIE
Sono state addottate metodologie diverse anche all’interno della stessa ora di lezione, al fine di
favorire i diversi stili cognitivi:
    Lezione frontale dialogata.
    Lezione frontale partecipata, con il supporto di materiale audiovisivo e multimediale Guida
        al corretto metodo di studio, supporto per il recupero in itinere, in classe.
    Assegnazione di lavoro domestico e correzione in plenaria, alla lavagna e dal posto.
    Interazione con gli studenti attraverso le piattaforme digitali (Classroom, Registro
        elettronico)

MATERIALI DIDATTICI
a) Testo adottato: MASSIMO MONTANARI, Vivere nella storia 3 dal Novecento a oggi. Editori
Laterza.
b) Sussidi didattici e testi di approfondimento: appunti della docente e power point (distribuiti in
fotocopia, inseriti nel registro elettronico e in classroom).

TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE
Prove scritte: prove strutturate o semistrutturate; richiesta di riassunti; domande
aperte; elaborati scritti.
Prove orali: esposizione di approfondimenti; interrogazioni argomentative.

VALUTAZIONE
Le prove sia scritte che orali sono state valutate sulla base degli elementi di valutazione indicati
nella programmazione di inizio anno e della tabella di valutazione generale adottata dall'Istituto
Montecchio Maggiore, 4maggio 2021
                                                       L’insegnante
                                                   prof.      ssa      Maria      Dalla         Gassa

                                                        18
ALLEGATO A

Materia: TECNICHE PROFESSIONALI PER I SERVIZI COMMERCIALI

Classe: 5 AC

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: Servizi Commerciali

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^AC è composta da 12 alunni (6 femmine e 6 maschi).
La classe ha tenuto un comportamento corretto con buone relazioni tra gli studenti e l'insegnante.
Si è iniziato con il ripasso delle operazioni di assestamento al bilancio di esercizio e poi si è
proseguito con la trattazione degli argomenti previsti nella programmazione. Il ritmo è stato
abbastanza sostenuto in previsione anche dell'esame di Stato. Si sono verificate periodicamente le
conoscenze, competenze e abilità con verifiche sia scritte che orali.
La classe non è omogenea per impegno e risultati nell'apprendimento della disciplina.
L'attività è stata realizzata in conformità ai tempi previsti nella programmazione nonostante
l'emergenza sanitaria.

OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:
–       conoscere il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico, saperli riclassificare,
saper calcolare alcuni indici e margini economici e finanziari;
–       capacità di determinare l'imponibile fiscale di una società di capitali e saper determinare il
relativo importo di IRES e IRAP;
–       capacità di applicare i metodi di calcolo dei costi
–       saper calcolare e rappresentare il punto di equilibrio
–       saper risolvere problemi di convenienza economica
–       capacità di individuare le fasi della pianificazione, programmazione e controllo di gestione
–       saper redigere i budget settoriali, il budget economico, il budget degli investimenti e il
budget di tesoreria;
–       saper effettuare l'analisi degli scostamenti dei costi e dei ricavi;
–       conoscere il contenuto del business plan e marketing plan.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

                                                                                     Tempi di
   Unità di lavoro                           Argomenti
                                                                                   realizzazione
       Ripasso
                           Le operazioni di assestamento al bilancio di
 dell'assestamento                                                      Settembre-ottobre
                           esercizio
     di bilancio
                          La riclassificazione dello stato patrimoniale e del
      Il bilancio
                          conto      economico.         La    determinazione    Ottobre-novembre-
   d'esercizio e la
                          dell'imponibile fiscale ai fini IRES con variazione   dicembre-gennaio
 fiscalità d'impresa
                          del reddito civilistico.
                          I diversi metodi di determinazione dei costi: full
   La contabilità                                                               gennaio-febbraio-
                          costing, direct costing, metodo ABC, la break
    gestionale                                                                  marzo
                          even analysis, il punto di equilibrio
    Le strategie
   d'impresa, la          La pianificazione aziendale, il budget, il business marzo-aprile-
 pianificazione e il      plan e il marketing plan                            maggio
controllo di gestione
                                                 19
Lo Stato patrimoniale e il conto economico in
                            forma ordinaria
                            La rielaborazione dello stato patrimoniale e del
                            conto economico
                            L'analisi di bilancio per indici
   ATTIVITA' DI
                            Il calcolo del margine di contribuzione               Nel corso dell'anno
  LABORATORIO
                            Il calcolo del costo industriale
                            Il diagramma di redditività
                            L'imponibile fiscale
                            Il budget economico
                            L'analisi degli scostamenti

Per Educazione Civica sono stati trattati gli argomenti di: “Il falso in Bilancio” a dicembre-gennaio
2021 e “Il Bilancio Socio-ambientale” a marzo-aprile con l'insegnante di Diritto ed Economia.

METODOLOGIE
o    Lezione frontale
o    videolezioni
o    Lezione partecipata
o    lavori individualizzati

MATERIALI DIDATTICI
Per quanto riguarda il materiale didattico è stato privilegiato il libro di testo, esercitazioni, video su
aspetti economici dell'impresa.
Libro di testo: Nuovo Tecniche professionali dei servizi commerciali” di P.Bertoglio e S.Rascioni
Volume 3 Editore Tramontana e per l'attività di laboratorio “Clippy plus Laboratorio di Economia
aziendale” Editore Hoepli

TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE
Sono state somministrate sia verifiche scritte che verifiche orali. Nel corso del periodo della
didattica a distanza si è privilegiata la verifica orale.

VALUTAZIONE
Le verifiche orali sono state valutate con la tabella di valutazione generale prevista nel PTOF.
Le verifiche scritte sono state valutate attraverso l'attribuzione di un punteggio massimo per ogni
prova. Per la soglia della sufficienza si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi minimi pari
a 6/10 della scala decimale di valutazione.

Montecchio Maggiore, 30 aprile 2020

                                                                                       L’insegnante

                                                                               prof. Graziana Dal Ben

                                                   20
Relazione finale anno scolastico 2020/2021
Prof. Renata Ambrosi

Materia: Laboratorio di Tecniche Professionali per i Servizi Commerciali

Codocenza con Tecniche Professionali per i Servizi Commerciali

CLASSE 5 AC

Condizioni disciplinari della classe e partecipazione alla vita scolastica

Sul piano relazionale il comportamento della classe è stato mediamente positivo e corretto e non
ha causato rilevanti problemi di carattere disciplinare.
Sul piano didattico educativo, buona parte degli alunni non ha evidenziato un’adeguata
disponibilità all’apprendimento e un impegno costante. Da parte di noi docenti c’è sempre stata
una continua sollecitazione a una maggiore applicazione, e una ricerca di proposte finalizzate a un
più proficuo coinvolgimento degli alunni.
Lo svolgimento delle attività didattiche è stato, quindi, influenzato da un ritmo di apprendimento
non sempre adeguato, in aggiunta alle problematiche della didattica a distanza cui i ragazzi non
hanno sempre partecipato.
In generale, il livello di preparazione conseguito, insieme al senso di responsabilità maturato, non
risponde alle attese, risultato non pienamente sufficiente, soprattutto nell’area professionalizzante.

Valutazione conclusiva sul programma svolto

Il lavoro è stato svolto in modo frammentario, a causa delle problematiche suddette.
Nonostante le difficoltà e il rallentamento per alcuni studenti sono stati raggiunti gli obiettivi minimi
cognitivi indicati nella programmazione.

Obbiettivi raggiunti:

−      Conoscenza del software applicativo di contabilità “Dinamico Educational”
−      Conoscenza dei programmi Microsoft Office
−      Competenze contabili

−      Saper documentare e motivare il percorso operativo scelto.
−      Saper reperire autonomamente le informazioni di varia natura attraverso la consultazione di
appunti, manuali o altre forme di comunicazione.
−      Saper utilizzare un linguaggio appropriato che la materia stessa richiede.

Prof. Renata Ambrosi

Montecchio                   Maggiore,                  4                    maggio                2021

                                                   21
DOCENTE:CARACCIOLO CARMELA                                         ALLEGATO A

MATERIA:DIRITTO - ECONOMIA

CLASSE 5^AC
ANNO SCOLASTICO 2020/2021

      Relazione finale
      Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)
      Metodi d’insegnamento
      Strumenti
      Spazi e tempi del percorso formativo
      Criteri e strumenti di valutazione
      Programma svolto in forma dettagliata

                             RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

L’attuale 5A IPSC è composta da 6 femmine e 6 maschi.
La classe ha tenuto sempre un comportamento rispettoso delle regole.
Le relazioni interpersonali sono state serene e basate sulla stima e fiducia reciproca.
Il lavoro è stato dall'inizio quello di dare spazio alla trattazione di argomenti degli anni precedenti,
in quanto premesse indispensabili per la programmazione ministeriale, è stato infatti affrontato
nuovamente il concetto di contratto.
Il programma già da settembre si è svolto con ritmi di lavoro sostenuti ed è stato verificato il
metodo di studio degli alunni con regolarità. Si è cercato di stimolare lo studente ad intendere gli
istituti giuridici non come nozioni staccate o affidate unicamente alla memoria, ma come l'insieme
di saperi per la risoluzione di casi specifici.
La classe non è omogenea per abilità di base, senso di responsabilità, impegno, interesse,
attitudine, in quanto si possono individuare, sulla base dei risultati ottenuti diverse fasce di livello.
Nella prima parte dell’anno lo svolgimento del lavoro è stato realizzato secondo la
programmazione didattica predisposta all'inizio dell'anno scolastico. In seguito, con l’emergenza
sanitaria Covid 19, la didattica è stata svolta spesso tramite video lezioni sulla piattaforma “Google
Meet”. La preparazione degli alunni è stata valutata tramite interrogazioni orali.
Per quanto riguarda il materiale didattico è stato privilegiato il libro di testo, appunti ed il personal
computer.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità, capacità, competenze)

Gli allievi possiedono le conoscenze richieste dal corso di studi:
        saper riconoscere i diversi strumenti di tutele predisposti dal legislatore a tutela della
condizione del lavoratore
        saper distinguere in casi specifici le diverse prestazioni previdenziali a favore del lavoratore
        saper individuare all'interno di una determinata impresa, le diverse figure preposte alla
sicurezza
        saper utilizzare strumenti informatici nella gestione, trasmissione e conservazione dei
documenti aziendali
        saper ricavare, dai diversi canali della informazione economica, la situazione attuale dei
principali fattori economici e finanziari

Metodi d’insegnamento
La metodologia perseguita ha avuto due scopi principali:
- Aiutare gli alunni ad elaborare con una certa proprietà terminologica concetti astratti, cercando
anche per quanto possibile di riportarli poi a casi concreti;
- Fornire agli alunni una base di nozioni specifiche che potranno essere loro utili nella futura vita
lavorativa e professionale.

                                                   22
Gli argomenti sono stati presentati nella loro linea essenziale attraverso l’uso di un linguaggio il più
 possibile semplice e comprensibile.

 Strumenti
 Nell’illustrazione degli argomenti delle discipline in oggetto è stata privilegiata la lezione frontale.
 Per quanto riguarda i materiali didattici si è utilizzato soprattutto il libro di testo (Simone Crocetti –
 “Società e cittadini oggi 2” edizione Tramontana).
 Personal computer

 Spazi e tempi del percorso formativo
 L’orario previsto è di 4 ore settimanali distribuite su 4 giorni. L’inizio dell’anno scolastico è stato
 dedicato al ripasso del contratto in generale propedeutico al programma della classe quinta
 .Il restante periodo alla trattazione dei moduli di diritto

 Criteri e strumenti di valutazione
 Al termine dei diversi moduli sono state effettuati colloqui orali. Nel valutare si è tenuto conto della
 padronanza dei contenuti, della correttezza espositiva, dei progressi riscontrati rispetto alla
 situazione di partenza e all’impegno dimostrato

                                   PROGRAMMA DIRITTO-ECONOMIA

 DISCIPLINARI TRATTATI CONTENUTI

Unità di la-
                                         Argomenti                                  Tempi di realizzazione
   voro
MODULO
               I Fatti giuridici                                                  OTTOBRE
     1
MODULO
               I contratti                                                        NOVEMBRE/DIC.
     2
MODULO
               I contratti di lavoro                                              NOVEMBRE/DIC.
     3
MODULO
               I documenti informatici                                            GENNAIO/FEB.
     4
MODULO
               La legislazione sociale                                            MARZO/APRILE
     5
MODULO         Le informazioni e i documenti dell’economia (LEZ .46 - 47 - 49-
                                                                               MAGGIO
     6         52 - 53) Verranno trattati nel mese di maggio

 Per quanto riguarda EDUCAZIONE CIVICA sono stati trattati i seguenti argomenti : Falso in bilancio
 (dicembre/gennaio), Bilancio socio ambientale (marzo/aprile).

                                                                             IL DOCENTE

 Montecchio Maggio 2021                                                              Carmela Caracciolo

                                                     23
ALLEGATO A

Materia: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Classe: 5 AC

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: Professionale – Articolazione: Servizi commerciali

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, sia nelle ore di lezione in presenza, sia in DAD, ha dimostrato livelli eterogenei di
impegno e interesse per la disciplina. Un gruppo di alunni ha partecipato alle lezioni in modo
attivo e propositivo, studiando in modo costante e proficuo. Altri studenti hanno dimostrato un
impegno discontinuo.
 Il comportamento è stato corretto.

OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali :

-        capacità di individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
-        capacità di partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti
pubblicitari
-        capacità di utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche
con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
-        capacità di interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al
mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction
- “ capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla
vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1 della Legge n. 92/2020).

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

    Unità di                                                                                            Tempi di
                                                        Argomenti
    lavoro                                                                                            realizzazione
                          -   Caratteristiche del direct marketing
                          -    La segmentazione e il targeting
                          -    Strumenti del direct marketing
Il direct marketing       -   Telemarketing : la comunicazione al telefono                          Settembre-novembre
                          -   Le motivazioni che inducono all’acquisto                              2020
                          -   La misurabilità del direct marketing
                               e la campagna di direct marketing
                          -   Il customer Relationship management
                      -        Che cos’è la cittadinanza digitale
                      -        Il diritto di accedere a Internet e il digital divide
Educazione civica     -        Gli abusi sul web: non subirli non commetterli                       dicembre 2020
                              ( cyberbullismo, stalking e altri reati online)
                      -        Nuove risorse, nuove dipendenze e il fenomeno hikikomori
                      -        Il gruppo di lavoro : caratteristiche, operatività, efficacia
                      -        Le tappe evolutive di un team
                      -         Collaborazione e negoziazione
  Le dinamiche        -        Il lavoro di gruppo : teorie sulla produttività
sociali e operative   -        Il leader e le tipologie di leadership
   dei gruppi di      -        Il fattore umano in azienda (Helton Mayo)                            dicembre – marzo
      lavoro          -        La comunicazione assertiva
                      -        Gli stili di relazione ; le componenti dello stile assertivo,
                               le competenze della comunicazione assertiva ; i diritti assertivi.

 Comunicare con       -       Cos’è un evento                                                       marzo

                                                                 24
gli eventi        -   Caratteristiche di un evento
                       -   Eventi interni ed esterni
                       -   Gli obiettivi idi un evento
                       -   La pianificazione di un evento
                       -   Scegliere la sede dell’evento e promuoverlo

                       -   La costruzione dell’immagine aziendale .
                       -   Il marchio e la marca : perché e come crearli
Criteri per definire   -   Come impostare una campagna pubblicitaria
e progettare           -   Creare e sviluppare idee
                       -   Le parti di un annuncio pubblicitario                       Marzo- Maggio
campagne
pubblicitarie          -   La scelta dei mezzi di comunicazione
                       -   La social integration della reputazione di marca
                       -   Social media metric : la forza del brand sulla rete

METODOLOGIE
Lezione frontale, lezioni interattive e dialogate con sintesi finale, lezioni in modalità Dad e Ddi,
presentazione di argomenti con power point, condivisione di alcuni testi e schemi riassuntivi in
relazione ad alcuni degli argomenti trattati.

MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo, power point condivisi sulla piattaforma “classroom” e /o nella sezione “didattica”
del registro elettronico.

TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali, esposizione di approfondimenti
Verifiche scritte con quesiti a risposta aperta e chiusa, quesiti vero/falso.

VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si rimanda a quelli indicati nel PTOF.

Montecchio Maggiore, 23 aprile 2021

                                                                                       L’insegnante

                                                                                 Prof. ssa Ernani Sonia

                                                            25
Puoi anche leggere