CLASSE 5 C Linguistico - Beauty Smart il Centro Estetico Roma

Pagina creata da Martina Quaranta
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                        Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
                                  www.ducadegliabruzzitreviso.it

                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                             Visto l’articolo 10 dell’OM 53/2021

                             CLASSE 5 C Linguistico

                                      Anno scolastico 2020_2021

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
INDICE

1. Composizione del consiglio di classe ………………………………………………………                               p. 3
2. Presentazione della classe …………………………………………………………………..                                   p. 4
3. Programmazione e realizzazione collegiale ……………………………………………….                            p. 6
4. Elaborato per colloquio d’Esame …………………………………………………………..                                 p. 10
5. Personalizzazione degli apprendimenti. Certificazioni e curriculum ………………………             p. 11
6. Criteri collegiali di valutazione ……………………………………………………………                                p. 11

ALLEGATI
1. Relazione e programma dei singoli docenti
          Italiano ……………………………………………………………………                                               p. 13
          Inglese     …………………………………………………………………………… p. 20
          Spagnolo       ………………………………………………………………………… p. 22
          Storia dell’arte     …………………………………………………………………… p. 26
          Scienze naturali       …………………………………………………………………. p. 30
          Matematica e Fisica ………………………………………………………………                                      p. 32
          Russo ………………………………………………………………………………                                              p. 34
          Filosofia e Storia …………………………………………………………………..                                    p. 38
          Scienze motorie e sportive ………………………………………………………..                                p. 40
         Religione …………………………………………………………………………                                             p. 42

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

materia                          totale ore             Docente      Incarichi nel consiglio
Italiano                             4         CAMAGNI Elisa
Filosofia/Storia                     4         LI VOLSI Giacomo
Inglese (L1)                         3         SERAFIN Fulvia              Segretario
Lettorato di inglese                 1         ADDERLEY Bridget
Russo (L2)                           4         MANDRACCHIA Annamaria
Lettorato di Russo                   1         GUERACHTCHENKO Ioulia
Spagnolo (L3)                        4         DEL FABBRO Raffaella
                                               GARCIA COUTO Maria
Lettorato Spagnolo                   1         Jesus
Matematica/ Fisica                   4         MARINETTI Rosella         Coordinatore
Scienze                              2         LUCHESCHI Elisabetta
Arte                                 2         BARBON Adriana
Educazione fisica                    2         LACERRA Anna
Religione                            1         FAVARO Federico

                                    PROFILO DELL’INDIRIZZO

         Il percorso liceale fornisce allo studente strumenti culturali, approfondisce conoscenze, abilità
e competenze per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con
atteggiamento razionale, creativo e progettuale di fronte a situazioni, fenomeni e problemi, in maniera
consapevole e critica, al fine di permettere il proseguimento degli studi di ordine superiore,
l’inserimento nella vita sociale o nel mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scelte personali.
In tale contesto la specificità dell’indirizzo linguistico permette allo studente di acquisire la
padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e consente di rapportarsi in forma critica e
dialettica con le altre culture.
         Il monte-ore assegnato alle tre lingue straniere è proposto in modo da permettere il costituirsi
di un asse formativo di ampio respiro culturale che consenta lo svolgimento di programmi specifici e
il conseguimento degli obiettivi liceali, grazie allo studio della filosofia, della storia e della storia
dell'arte. La dimensione formativa globale è assicurata dal contributo della componente matematico-
scientifica nel piano di studi, che si articola nell'insegnamento di Matematica, Fisica e Scienze
naturali. La preparazione culturale e professionalizzante è rafforzata dai soggiorni linguistici,
organizzati di solito nei paesi in cui si parlano le lingue studiate; essi permettono di introdursi nel
contesto delle nuove realtà e possibilità aperte dall'Unione Europea e, nel caso specifico, dalla
Federazione Russa.
         L’approccio emerso nel corso del quinquennio ha inteso favorire nell’alunno
l’approfondimento di conoscenze e abilità maturate secondo un’ottica in grado di far cogliere
complessità e specificità degli apprendimenti, in uno sfondo che coinvolgesse il versante tipico della
cultura linguistico-umanistica, ma anche quello scientifico, nelle loro peculiarità.

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                         PROFILI IN USCITA

Gli studenti, a conclusione del percorso liceale, dovranno:
avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
  corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali,
  utilizzando diverse forme testuali;
riconoscere in un'ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
  essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro;
essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari;
conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
  studio e l'analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
  fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
  scambio.

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 22 studenti (15 femmine e 7 maschi).
All’inizio del triennio gli alunni erano 26; cinque di loro non hanno superato il terzo anno: tre sono
stati respinti, uno si è ritirato mentre uno non è stato scrutinato a causa dell’elevato numero di assenze.
Da lì in poi la classe è rimasta con la formazione attuale.
Al ridotto movimento di alunni è corrisposto, invece, un ricco movimento della componente docenti.
Nel corso del triennio sono cambiati i docenti di spagnolo, madrelingua inglese, madrelingua russo,
italiano, storia e filosofia, scienze motorie, IRC.
Tutti questi cambiamenti hanno comportato alcune difficoltà all’interno della classe, che ha
comunque dimostrato un buon grado di adattamento. Non sempre il percorso è stato lineare, in
particolare durante il quarto e quinto anno, soprattutto in seguito alle difficoltà legate alla situazione
sanitaria; tuttavia la classe ha cercato di reagire e di concentrarsi sugli obiettivi scolastici da
raggiungere, mantenendo un atteggiamento di responsabilità nei confronti dello studio e degli
impegni legati ai momenti valutativi ufficiali (verifiche o interrogazioni).
Il percorso didattico – educativo è stato caratterizzato da un soddisfacente impegno ed interesse per
il lavoro svolto sia in aula che a distanza, ma per alcuni alunni non è stato sempre supportato da un
adeguato lavoro domestico. In generale la classe ha manifestato qualche difficoltà nella gestione
del carico di lavoro, finalizzando l’impegno in particolare al superamento delle prove di
valutazione. Interesse e partecipazione sono stati dimostrati invece verso le numerose proposte extra
curricolari del Consiglio di classe, che hanno riguardato diversi argomenti, tra i quali hanno
riscontrato maggior gradimento le seguenti attività:
- progetti per la prevenzione dei tumori
- incontri con associazioni di volontariato
- viaggio-studio a Granada (Spagna)
- campus di lavoro in Comelico
                                 Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                4
Anno Scolastico 2020-2021

- progetti di PCTO
- evento UniVAX Day 2021
La frequenza è stata sostanzialmente regolare, benché al ritorno in presenza non sia stata per tutti
assidua. Il comportamento è risultato corretto sia nei rapporti interpersonali con la componente
docente, sia all’interno del gruppo classe.

RIEPILOGO MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO

                                      III anno                 IV anno                       V anno
Tot. Studenti                             26                      22                           22
Tot. Respinti                              3                       0                            0
Tot. Prov. altra                           0                       1                            0
scuola/indirizzo
Tot. ritirati                             2                        0                           0
Tot trasferiti ad altra                   0                        0                           0
scuola

DISCONTINUITA’ DIDATTICA

materia                            III anno          IV anno           V anno
Italiano                     FACCHINI Barbara **CAMAGNI Elisa      CAMAGNI Elisa
Filosofia                     NESTOLA Nadia    **LIVOLSI Giacomo  LIVOLSI Giacomo
Inglese                        SERAFIN Fulvia    SERAFIN Fulvia    SERAFIN Fulvia
Lettorato di inglese         ADDERLEY Bridget **BECKWITH Joanne ADDERLEY Bridget
                              MANDRACCHIA       MANDRACCHIA        MANDRACCHIA
Russo                            Annamaria          Annamaria        Annamaria
                                                 MARCHUK Ala     **GUERACHTCHEN
Lettorato di Russo              MARCHUK Ala                           KO Ioulia
                                                 **DEL FABBRO       DEL FABBRO
Spagnolo                        PULIT Wally          Raffaella        Raffaella
                              GARCIA COUTO       GARCIA COUTO      GARCIA COUTO
Lettorato Spagnolo               Maria Jesus        Maria Jesus      Maria Jesus
Matematica/ Fisica           MARINETTI Rosella MARINETTI Rosella MARINETTI Rosella
                                LUCHESCHI          LUCHESCHI        LUCHESCHI
Scienze                           Elisabetta        Elisabetta        Elisabetta
Arte                          BARBON Adriana    BARBON Adriana     BARBON Adriana
                             TRAVERSARI Pier    TRAVERSARI Pier
Educazione fisica                   Paolo             Paolo       **LACERRA Anna
Religione                    GIORGIO Vincenzo **FAVARO Federico   FAVARO Federico

LEGENDA: * prolungate assenze del docente
         ** discontinuità docenza

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato            5
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

OBIETTIVI GENERALI

                 • nuclei fondanti disciplinari, in prospettiva sincronica e diacronica,
CONOSCENZE:         monodisciplinare e pluridisciplinare
                 • snodi critici essenziali
                 • utilizzo dei linguaggi disciplinari
                 • utilizzo dei metodi, delle procedure, degli strumenti disciplinari e
                    pluridisciplinari
                 • competenze europee per l’apprendimento permanente (vedi
                        Raccomandazione UE 22 maggio 2018):
                        1. competenza alfabetica funzionale
                        2. competenza multilinguistica
                        3. competenza matematica e competenza in scienze
                        4. competenza digitale
                        5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a
                        imparare
                        6. competenza in materia di cittadinanza
                        7. competenza in materia di cittadinanza
                 • 8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione
                    culturali.

                 Essere in grado di:

CAPACITÀ
                 •   esprimersi in modo chiaro, logico, pertinente
COMPETENZE       •   comprendere un testo individuandone i punti fondamentali
                 •   procedere in modo analitico nel lavoro
                 •   attivare capacità di sintesi a livello di apprendimento
                 •   cogliere la coerenza interna dei processi e dei procedimenti
                 •   esprimere motivati giudizi personali su fatti e fenomeni studiati ed
                     interpretati
                 •   documentare le proprie posizioni/affermazioni/il proprio lavoro
                 •   comprendere il senso del messaggio scritto/orale.
                 •   servirsi di materiali diversi per gli opportuni approfondimenti.

                     Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                         6
Anno Scolastico 2020-2021

OBIETTIVI PARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                      (come da articoli 17 e 18 OM 53)

                          NODI CONCETTUALI TRASVERSALI
       per le competenze di analisi e sintesi, interpretazione critica, approfondimento e
                           personalizzazione degli apprendimenti,
                             abilità argomentative in fase orale

 Letteratura e guerra

 Il tempo

 Il lavoro

 Fascismo, nazismo e nuove derive autoritarie

 Il magnetismo

 Il muro come senso del limite/barriera

 La società dei consumi

 Identità, appartenenza e marginalizzazione

 I progressi scientifici e l’evoluzione della società umana dal punto di vista tecnologico

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE
TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Sintesi del progetto PCTO al quale la classe ha partecipato

                                    ANNO SCOLASTICO 2018/2019
 Percorso                            Struttura e descrizione    Numero di alunni coinvolti
 Corso Sicurezza D. lgs. 81/08       Liceo “Duca degli Abruzzi” Tutta la classe
 Artt. 2 e 37
 “La scuola per le nostre            Padola di Comelico.              Tutta la classe
 Dolomiti”: tutela del territorio    Conoscenza e recupero di un
 montano                             itinerario montano; lavoro di
                                     ricerca sul campo, realizzazione
                                     di un reportage fotografico;
                                     redazione di un volantino con
                                     traduzione in lingua inglese
 MUN (Model United Nations)          Haarlem, New York                3 studenti
 Viaggio-studio Spagna               Granada                          Tutta la classe

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato    7
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                 ANNO SCOLASTICO 2019/2020
 Percorso                          Struttura e descrizione                Numero di alunni coinvolti
 “Narrare il Museo”                Treviso, Gallerie delle Prigioni.      Tutta la classe*
                                   Attività svolta in collaborazione
                                   con Fondazione Benetton. Gli
                                   studenti hanno fatto da guide
                                   alla mostra Don't Ask Me
                                   Where I'm From, che li ha
                                   coinvolti nella ricerca e
                                   preparazione dei materiali
                                   necessari alla presentazione di
                                   opere d’arte.
 “Workshop di traduzione”          Liceo “Duca degli Abruzzi”             Tutta la classe*
                                   Lavoro di traduzione nelle 3
                                   lingue studiate; incontri con
                                   scrittori e traduttori
 Mobilità internazionale           Vancouver, Canada                      1 studente
* Eccetto l’alunno in mobilità internazionale

                            ANNO SCOLASTICO 2020/2021
 Percorso                    Struttura e descrizione         Numero di alunni coinvolti
 Incontri con ANPAL (Agenzia Incontri online con esperto     Tutta la classe
 nazionale politiche attive  Anpal su: riflessione sulle
 lavoro)                     competenze, costruzione del
                             CV, redazione della relazione
                             PCTO per l’Esame di Stato.
                             Stesura del CV (sia in italiano
                             che nelle lingue straniere
                             studiate); preparazione bozza
                             relazione PCTO
 Orientamento universitario  Incontri di presentazione di    Tutta la classe
                             percorsi universitari e post-
                             diploma

   ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA - CITTADINANZA E
     COSTITUZIONE
                             PERCORSI E PROGETTI SVOLTI
                                 in coerenza con il PTOF
 Argomento / tema              Discipline coinvolte      Note (es. collaborazione
 interdisciplinare / Area                                inter-istituzionale, aspetti
 dell’insegnamento di                                    metodologici, prodotti
 educazione civica coinvolta                             realizzati ecc.)
                                                         Testo argomentativo: la
                                                         costituzione spagnola ed
                                                         italiana a confronto sulla pena
 La Costituzione del 1812                                di morte, le critiche ricevute al
 "Un reo de muerte" M.J. Larra Spagnolo 2h               41 bis italiano e la legge
                               Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                8
Anno Scolastico 2020-2021

                                                                          antiterrorismo basco in
                                                                          Spagna.
la natura ci è nemica?
Riflessione in chiave                                                     Produzione di un commento
attualizzante sulla concezione                                            argomentato in ottica
della natura in Leopardi            italiano 2h                           pluridisciplinare
Presentazione generale degli
articoli della Costituzione                                               Produzione di un commento
italiana di maggiore attualità                                            argomentato in ottica
(art.1, 3, 9, 21,32, 34, 36, 37)    italiano 1h                           pluridisciplinare
The BLM protests                    Inglese 1h
The Mafia                           Inglese 1h
Riflessione sull'attualità
dell'opera di Gogol': l'etica
distorta dei personaggi de "Il
revisore"                           Russo 6h
La costituzione italiana:
accenni storici e questioni
filosofiche aperte                  Filosofia 1h
diritto alla salute e tutela
ambiente                            scienze naturali 1+2h
Univax day - incontro               scienze naturali 3 h
Satira di Daumier                   arte 1h
Libertà d'espressione e dignità
della persona                       arte 1h
Processo alla satira: accusa e
difesa                              arte 1h
cultura ed etica della tutela       arte 2h
urbanizzazione ed arte              arte 2h
ambiente, paesaggio, bene
comune                              arte 2h
Valorizzazione del proprio
territorio                          religione 1h
Motivazioni delle norme
antiCovid                           religione 1h
Enciclica Laudato sii               religione 1h
Enciclica Laudati sii               religione 1h
La dottrina sociale nella
Chiesa                              religione 1h
Ricordo vittime innocenti di
Mafia conferenza                    religione 1h
Il servizio civile - incontro       religione 1h
concetto di salute e
allenamento                         scienze motorie 2h
                                    38 ore

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              9
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

PARTICOLARI SCELTE METODOLOGICHE CONDIVISE DAL CONSIGLIO DI
CLASSE O DA PARTICOLARI AREE DISCIPLINARI

Lezione frontale, partecipata e online.
Lavori di gruppo.
Conversazioni guidate e spontanee.
Analisi di testi e documenti.
Ausilio di materiali multimediali (DID).

PERCORSI CLIL (= UdA, Moduli Pluridisciplinari, Approfondimenti con Madrelingua ecc.)

Nel corso del triennio utilizzo di materiali in inglese allegati al testo in adozione di scienze.
Moduli di storia in inglese, spagnolo e russo.

SCAMBI, SOGGIORNI LINGUISTICI, VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE (se
presenti, vedi anche relazioni delle varie discipline)

Soggiorno linguistico a Granada in Spagna durante il terzo anno di corso.

4. ELABORATO PER IL COLLOQUIO D’ESAME (assegnato come articolo 18 OM 53)

 Numero      Titolo dell’elaborato                                                         Docente     /
 d’ordine                                                                                  Docenti di
 dello                                                                                     riferimento
 studente
     1       Alienazione umana in rapporto alle circostanze storiche e sociali             Del Fabbro

     2       Negazione del sé e ricerca di senso                                           Li Volsi

     3       Immaginazione come fuga dalla realtà                                          Li Volsi

     4       La questione femminile                                                        Mandracchia

     5       Colonialismi e imperialismi                                                   Mandracchia

     6       Le voci della coscienza                                                       Mandracchia

     7       L'impegno politico degli intellettuali del '900                               Marinetti

     8       La guerra civile nella letteratura del '900                                   Barbon

     9       La famiglia (la patria del cuore)                                             Lucheschi

    10       Il binomio arte e vita                                                        Camagni

    11       La figura dell'inetto in letteratura                                          Serafin

    12       Guerre civili                                                                 Serafin

    13       Il potere della comunicazione                                                 Camagni
                                 Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                               10
Anno Scolastico 2020-2021

     14     Industrializzazione e pericolo ambientale                                      Li Volsi

     15     Criminalità e organizzazioni illegali                                          Camagni

     16     Donne controcorrente                                                           Del Fabbro

     17     Il sentimento patrio in letteratura                                            Barbon

     18     Al di là del limite                                                            Marinetti

     19     Infanzia negata                                                                Lucheschi

     20     Le ferite della guerra                                                         Del Fabbro

     21     Il senso di solitudine in letteratura                                          Barbon

     22     Reagire alle difficoltà: confronto tra personaggi letterari                    Serafin

I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art.18, comma 1, lettera a)
dell’OM-Esami di Stato 2020/2021 sono presenti nella programmazione di Italiano.

5. PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Vedi curriculum dello studente (es. certificazioni, esperienze di mobilità)

6. CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE

Numero di prove per quadrimestre 2

•   Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza:
    - per tutte le discipline: conoscenza dei contenuti per nuclei tematici
    -
    - per le discipline umanistiche e linguistiche:
    - linguaggio appropriato
    - esposizione che mostri anche una certa rielaborazione personale e un approccio critico ai
       contenuti;
    - collegamenti
    -
    - per le discipline scientifiche:
    - uso corretto di linguaggi specifici
    - procedimenti corretti
    - altro

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                11
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

ALLEGATI

•   RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI

Firma dei docenti del Consiglio

             materia                       Docente                                    firma
Italiano                               CAMAGNI Elisa
Filosofia/Storia                      LI VOLSI Giacomo
Inglese (L1)                           SERAFIN Fulvia
Lettorato di inglese                 ADDERLEY Bridget
Russo (L2)                        MANDRACCHIA Annamaria
Lettorato di Russo                GUERACHTCHENKO Ioulia
Spagnolo (L3)                       DEL FABBRO Raffaella
Lettorato Spagnolo                GARCIA COUTO Maria Jesus
Matematica/ Fisica                   MARINETTI Rosella
Scienze                             LUCHESCHI Elisabetta
Arte                                  BARBON Adriana
Educazione fisica                      LACERRA Anna
Religione                             FAVARO Federico

                                                                               Il Dirigente Scolastico.

                                                                       Maria Antonia Piva

                                                      Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
                                                    sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39 del 1993

Treviso, 15 Maggio 2021

Trasmesso a tutta la classe il giorno 15/05/2021 a cura della coordinatrice, prof.ssa Marinetti
Rosella

                              Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                12
Anno Scolastico 2020-2021

ALLEGATI : RELAZIONE E PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI
DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina: ITALIANO
Docente: Elisa Camagni
libri in adozione: Luperini, “Le parole e le cose “, Palumbo Editore

Profilo di uscita della classe
La classe ha manifestato nel triennio un comportamento collaborativo e attento durante le spiegazioni
dell'insegnante, dimostrando interesse verso la materia ed un atteggiamento generalmente
propositivo. Alcuni alunni hanno seguito l’iter didattico con maggiore puntualità e dedizione di altri,
ma complessivamente l’impegno è risultato costante, tolto qualche caso; a fronte dell’attivazione
della DAD la classe ha risposto in modo consapevole e responsabile, lavorando tramite Meet e
Classroom, usufruendo, oltre che del libro di testo, di materiale multimediale ad integrazione delle
lezioni sincrone. Il dialogo è stato costante e produttivo, volto a sviluppare e testare le conoscenze
letterarie e le abilità di analisi testuale in conformità alle disposizioni del Nuovo Esame di Stato.
Globalmente gli alunni dimostrano autonomia di studio e capacità di analisi e sintesi, anche se i livelli
delle prestazioni risultano differenziati a seconda dell’impegno profuso e delle abilità espressive
consolidatesi nel percorso di studi: alcuni studenti dimostrano una buona o ottima padronanza della
lingua sia orale che scritta, la maggior parte degli allievi si esprime in modo lineare e corretto, ma in
alcuni casi il livello di rielaborazione risulta modesto o persiste qualche lacuna a livello formale. Una
buona parte della classe sa operare confronti significativi, anche in chiave attualizzante, oltre che
interdisciplinare, altri si limitano ad una comprensione dei contenuti delle discipline più essenziale,
operando semplici collegamenti.
Svolgimento del programma
Il programma effettivamente svolto ha sacrificato necessariamente alcuni argomenti, ma risulta
sostanzialmente in linea con quanto previsto. L’impostazione seguita ha talora travalicato l’asse
cronologico per privilegiare approcci per temi, cercando di favorire le intersezioni disciplinari. Gli
autori sono stati interpretati alle luce delle poetiche di riferimento oltre che a partire dalle vicende
biografiche.
Verifica e valutazione
Nel corso dell’anno sono state svolte prove sia scritte che orali, minimo 3 a quadrimestre, tuttavia nel
secondo quadrimestre si sono privilegiate le prove orali in conformità alla modalità di svolgimento
dell’Esame di Stato prevista dall’Ordinanza. Durante la DAD si è ricorso a ModuliGoogle, a
domande-stimolo proposte sul Drive condiviso ed alla consegna di elaborati scritti tramite
Classroom. Per quanto attiene i criteri di valutazione delle prove scritte, si sono adottate le Griglie di
DIPARTIMENTO distinte in base alle tipologie d’Esame; per quanto riguarda le prove strutturate
sotto forma di quiz, si è tenuto conto del punteggio ottenuto (soglia di sufficienza non inferiore al
65% del totale) e per le prove orali, in presenza o a distanza, ci si è avvalsi dei seguenti criteri,
modulati sulla griglia di valutazione del colloquio in allegato all’Ordinanza Esame di Stato: -livello
di conoscenza dei contenuti di storia letteraria -capacità di analisi retorico-stilistica -correttezza e
proprietà espositiva -livello di padronanza del lessico specifico della disciplina -capacità di operare
collegamenti e confronti-livello di rielaborazione personale e capacità critica.

  N°    Titolo                       Contenuti                                               N° di ore o
                                                                                             mesi
                                                                                             dell’anno

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato             13
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

01   Leopardi - il primo      - Raccordo con il programma dell’anno scorso : settembre-
     dei moderni              confronto tra Manzoni e Leopardi (contesto di ottobre
                              nascita, educazione, visione del mondo, generi
                              praticati)
                              - la biografia di Leopardi connessa allo sviluppo
                                  del pensiero dell’autore, dall’epistolario “ A
                                  Pietro Giordani. L’amicizia e la nera
                                  malinconia”
                              - la poetica del vago e dell’indefinito, fasi del
                                 pessimismo leopardiano
                              - Dallo Zibaldone:“il giardino della souffrance e
                              “la teoria del piacere”.
                              - Dai Canti : “L’infinito ( l’esperienza estetica e
                              conoscitiva dell’Infinito), “Alla luna”, “La sera del
                              dì di festa”, “ A Silvia”, “le ricordanze” vv.1-119 ,
                              “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”.
                              “A se stesso”, “La ginestra” prime tre strofe.
                              - Dalle “Operette morali “ : “Dialogo della
                                  natura e di un islandese” e “Dialogo di un
                                  folletto e di uno gnomo” (fotocopia).
                              - Cittadinanza e costituzione: la natura ci è
                                  nemica ? Riflessione in chiave attualizzante
                                  Lettura contributo critico del Luperini ed
                                  articolo di giornale di Filippo Laporta “Il virus
                                  siamo noi, ma anche la Natura è matrigna”

2    Verso il Novecento -     -L’ultimo Leopardi : Leopardi eroico secondo la novembre
     percorso                 critica marxista.
     sull’intellettuale       -Zola, “J’accuse” , l’affaire Dreyfus.
     impegnato                -Pasolini       corsaro,       breve       biografia
                              dell’intellettuale; dagli “Scritti corsari” : “il
                              romanzo delle stragi” - gli Anni di Piombo (la
                              strage di Piazza Fontana),“Contro la televisione”;
                              concetti di mutazione antropologica, genocidio
                              culturale e nuovo fascismo.
                              -Saviano, da “ Gomorra” : “Il taglio della coca”.
                              -Attualità : analisi articolo di giornale di Antonio
                              Polito sul consumo di droga (fotocopia)

                            Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                  14
Anno Scolastico 2020-2021

03   Verga - Naturalismo        Inquadramento storico-culturale : l’intellettuale e novembre
     e Verismo, la              la società , il Positivismo.
     Scapigliatura milanese     Naturalismo francese : Zola, principi di poetica,
     come movimento di          dall’“Assomoir” Lettura antologica “L’inizio
     rottura                    dell’Ammazzatoio”.

                                -GIOVANNI VERGA: la dura realtà dei vinti
                                -la biografia: un migrante intellettuale
                                -la poetica del Verismo:impersonalità, narratore
                                corale, regressione e straniamento
                                -la novellistica: “Nedda" ; da “Vita dei campi”
                                “Rosso Malpelo"-la svolta verista; da "Novelle
                                rusticane":"La roba",figura tragicomica di
                                Mazzarò;
                                -Il ciclo dei Vinti: “la prefazione al romanzo”, i
                                vinti e la fiumana del progresso
                                -"I Malavoglia": l’intreccio generale, costruzione
                                bipolare, l’irruzione della storia, modernità e
                                tradizione, il sistema dei personaggi, lettura dei
                                seguenti passi antologici: "l’incipit; "la
                                conclusione del romanzo: l'addio di 'Ntoni";
                                -"Mastro-don-Gesualdo":          l’intreccio,  "la
                                religione" della roba, l'epopea tragica del self-
                                made man: lettura de "la morte di Gesualdo”

                                -La fase scapigliata di Verga "la prefazione ad
                                Eva - arte, banche ed imprese industriali".
                                -Caratteri generali del movimento scapigliato e
                                valore storiografico

04   Baudelaire - la nascita -Baudelaire: precursore del Simbolismo, lo spleen dicembre
     del Simbolismo, la      esistenziale
     temperie decadente      -dai "Fiori del male": "l'albatro",
                             disorientamento e aspirazioni ideali del poeta; ;
                             "Corrispondenze", le trame segrete del reale
                             -dai "Poemetti in prosa", "la perdita
                             dell'aureola", la marginalità dell’artista nella
                             città moderna

                                Il Decadentismo, basi filosofiche, caratteri
                                tematici e formali; i poeti maledetti, Rimbaud - lo
                                sregolamento sensoriale.

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato      15
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

05   GIOVANNI                   -GIOVANNI PASCOLI, la biografia, una vita            dicembre -
     PASCOLI,                   appartata                                            gennaio
     l'inquietudine nel         -la poetica del fanciullino: da "Il fanciullino",
     quotidiano, la poetica     “Una poetica decadente”
     delle piccole cose tra     -la visione del mondo, i simboli, i temi della
     legami ancestrali e        poesia pascoliana, le soluzioni formali, le raccolte
     senso del mistero          poetiche.
                                - da "Myricae": la prefazione, "Novembre", “Il
                                lampo” e "l'assiuolo": visione enigmatica della
                                realtà ed il ricordo dei “cari morti”; il senso di
                                solitudine in “Lavandare”.
                                - da "Canti di Castelvecchio": "il gelsomino
                                notturno", la morbosità dell’eros pascoliano
                                (percorso tematico la negazione pascoliana
                                dell’eros.)
                                -da "i Poemetti" "Italy, poema sacro all’Italia
                                raminga" passo antologico.
                                Attualità : l’bridazione culturale e la
                                contaminazione linguistica.

06   GABRIELE                   L’Estetismo, caratteri generali, esponenti e
     D'ANNUNZIO                 principi base, Joris-Karl Huysmans.                 gennaio
     la spettacolarizzazione
     della vita artistica tra   GABRIELE D'ANNUNZIO, la biografia, una
     mito, sentimento           vita inimitabile, il primo divo dei mass-media ,
     patrio ed esaltazione      D’Annunzio e la guerra.
     panica                     - Estetismo, nazionalismo e superomismo - la
                                trama del romanzo “Il Fuoco”.
                                -panismo e metamorfismo
                                -da"Il Piacere": la figura dell’esteta, le due
                                amanti: Elena Muti e Maria Ferres; lettura
                                antologica del passo “Andrea Sperelli” ed “il
                                verso è tutto”(in fotocopia) (Percorso tematico
                                “L’immagine dannunziana della donna fatale”)
                                -dall'"Alcyone": "La sera fiesolana", "la pioggia
                                nel pineto".
                                La stagione “notturna”.

                              Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                        16
Anno Scolastico 2020-2021

7a   La NARRATIVA               Inquadramento culturale, nuovi paradigmi febbraio
     italiana nel primo         conoscitivi: crisi del Positivismo, relativismo
     Novecento,                 conoscitivo, nuova concezione del tempo e dello
     Crisi dell’io,             spazio, (Einstein, Nietzsche, Bergson), l’inconscio
     relativismo                (Freud); la narrativa modernista europea.
     conoscitivo.               -LUIGI PIRANDELLO: la coscienza della crisi
                                -la biografia, "quell'enorme pupazzata che è la
                                vita"
                                -dialettica forma/vita, la critica dell’identità
                                individuale, il vitalismo e la trappola della vita
                                sociale
                                -la poetica dell'Umorismo (il sentimento del
                                contrario), dal saggio sull’Umorismo: "la forma e
                                la vita", “l’esempio della vecchia imbellettata “.
                                -Personaggi "fuori di chiave", la trappola della
                                vita sociale; dalle "Novelle per un anno": "il treno
                                ha fischiato"; "Ciaula scopre la luna", "La
                                signora Frola e Il signor Ponza suo genero"(in
                                fotocopia)
                                -I romanzi sull'identità: 1) "Il fu Mattia Pascal":
                                la trama, il tema del doppio, la casualità, lettura
                                dei seguenti passi antologici: “Maledetto sia
                                Copernico”, “Pascal porta i fiori alla propria
                                tomba”, "lo strappo nel cielo di carta " e "la
                                costruzione della nuova identità e la sua crisi (in
                                fotocopia) ; 3) "Si gira...(Quaderni di Serafino
                                Gubbio operatore)", l'alienazione in un mondo di
                                macchine, lettura del seguente passo "Serafino
                                Gubbio le macchine e la modernità "; 3) "Uno
                                nessuno e centomila" LETTURA INTEGRALE,
                                in particolare la perdita definitiva dell'identità,
                                "Nessun nome".
                                -la rivoluzione teatrale di Pirandello: dal teatro
                                del grottesco al teatro nel teatro, riferimenti al
                                dramma “Così è se vi pare”, lettura tratta
                                dall’ouverture de “Sei personaggi in cerca di
                                autore”.

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   17
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

7b   IL CASO SVEVO              -ITALO SVEVO, la psicoanalisi in letteratura
                                -la biografia, la vicinanza alla Mitteleuropa, il
                                “caso Svevo”.
                                -i “maestri” di Svevo, le prime prove
                                romanzesche(“Una vita” e “Senilità”),”un
                                imprenditore prestato alla letteratura”, l’amicizia
                                con Joyce.
                                -"La coscienza di Zeno": il nuovo impianto
                                narrativo, un’opera aperta, il tempo misto,
                                l’inattendibilità di Zeno narratore, la critica alla
                                società borghese e l’inettitudine dell’eroe, Zeno e
                                la psicoanalisi - il rapporto con i dottori, Zeno ed
                                il fumo, la figura del padre e l’antagonista Guido;
                                lettura INTEGRALE , riflessione in particolare
                                sui seguenti passi antologici: "La prefazione del
                                dottor S." , "lo schiaffo del padre",” la proposta
                                di matrimonio “, "la vita è una malattia”.

8    LE AVANGUARDIE             LE AVANGUARDIE STORICHE : panorama marzo
     STORICHE,                  europeo generale
     la deflagrazione delle
     poetiche, la rottura       -I FUTURISTI
     con la tradizione          -Temi    cardine ed innovazioni            formali:
                                "immaginazione senza fili" e "parole in libertà"
                                -Filippo Tommaso Marinetti: analisi del
                                “Manifesto del Futurismo” e del “Manifesto
                                tecnico della letteratura futurista”, analisi brano
                                “Bombardamento” da "Zang tumb tuuumb" - lo
                                “spettacolo” della battaglia tra suoni, odori e
                                immagini, la manipolazione grafica del testo.

9    Cittadinanza e             La Carta costituzionale: produzione di un commento marzo
     costituzione               argomentato su di un articolo a scelta in chiave
                                attualizzante

                              Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                     18
Anno Scolastico 2020-2021

  10    GIUSEPPE                     GIUSEPPE UNGARETTI - poeta in trincea                   aprile
        UNGARETTI - poeta            -biografia, Ungaretti homo viator
        in trincea                   -la poetica: il culto della parola, la poesia come
                                     illuminazione,      l’analogia;     la    rivoluzione
                                     espressiva: la parola verso, la frantumazione della
                                     metrica, il dettato scarnificato, gli spazi bianchi, la
                                     vicinanza all’Ermetismo.
                                     -"L'Allegria", edizioni e gestazione, i temi:
                                     identità/sradicamento"In memoria","Girovago"
                                     e "I fiumi"; la crudeltà del conflitto vissuto in
                                     trincea tra senso di morte e slancio vitale-"
                                     Veglia","San         Martino         del      Carso",
                                     "Soldati",”Mattina” e “Fratelli”(in fotocopia).
                                     -“Sentimento del tempo” : la diversità della
                                     seconda raccolta ungarettiana
                                     - da “Il Dolore”: “Non gridate più”, un invito alla
                                        solidarietà.
  11    EUGENIO             EUGENIO MONTALE, il male di vivere                      Maggio
        MONTALE, il male di -la biografia
        vivere              -la poetica : il correlativo oggettivo, il “varco”, le
                            soluzioni stilistiche.
                            -da "Ossi di Seppia": il titolo, il motivo dell’aridità
                            del paesaggio ligure, tensione metafisica e
                            contingenza; analisi delle seguenti liriche: "Non
                            chiederci la parola", “Meriggiare pallido e
                            assorto”, "Spesso il male di vivere ho incontrato".
                            -la figura della donna dalle “Occasioni” a
                            “Satura” : dalle “Occasioni -Annetta-Arletta in
                            "la casa dei doganieri", Clizia; da “Satura”, la
                            figura della mosca “ ho sceso, dandoti il braccio,
                            almeno un milione di scale ”. Percorso tematico “
                            L’amore e la donna in Montale”.

  12    Il NEOREALISMO,              La prefazione del 1964 al “Sentiero dei nidi di         Maggio
        la letteratura della         ragno” di Italo Calvino (in fotocopia)
        Resistenza                   Per una parte della classe Lettura integrale del
                                     romanzo di Italo Calvino “Sentiero dei nidi di
                                     ragno”, analisi tramite scheda di lettura.
  13    Narrativa                    Lettura del romanzo “Anna” di Nicolò Ammaniti.          Tra primo e
        contemporanea                Focus su catastrofismo, illusioni e gusto splatter.     secondo
                                     Lavoro di analisi in gruppi.                            quadrimestr
                                                                                             e

Treviso, 15 maggio 2021

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato            19
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

Disciplina: LINGUA INGLESE
Docenti: FULVIA SERAFIN, BRIDGET ADDERLEY
libri in adozione: Spiazzi, Tavella, Layton, Compact Performer. Culture and Literature , Zanichelli

Profilo d’Uscita della Classe
La classe è composta da 22 allievi dal comportamento generalmente corretto.
Nel corso dell’anno, malgrado le difficoltà derivanti dalla situazione sanitaria in atto, gli allievi hanno
sempre mantenuto un atteggiamento positivo, affrontando con serietà e maturità il difficile periodo
della didattica a distanza. Il livello raggiunto dalla classe non è omogeneo, tuttavia il piano di lavoro
annuale è stato svolto in modo piuttosto soddisfacente anche se non è stato possibile trattare tutti gli
argomenti previsti dalla programmazione iniziale. In generale hanno raggiunto, pur con qualche
difficoltà, un livello di conoscenze e competenze da sufficiente a discreto, con pochi casi di grossa
difficoltà. Non ci sono punte di eccellenza. Gli obiettivi minimi fissati all’inizio dell’anno sono stati
raggiunti da quasi tutti gli studenti.

Svolgimento del Programma
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo

      o    soddisfacente
      ✓   abbastanza soddisfacente
      o    parzialmente insoddisfacente
      o    insoddisfacente

Verifica e valutazione
Per la valutazione sono stati presi in considerazione gli interventi durante le lezioni e le videolezioni,
i colloqui in presenza e a distanza, il materiale consegnato (via mail o caricato su Classroom), le
verifiche scritte svolte in classe o online con Google Moduli (su Classroom), i test di ascolto e
vocabolario, la partecipazione e la collaborazione, l’autonomia di lavoro.

Particolari Progettazioni o Collaborazioni Collegiali
La classe ha svolto un percorso PCTO sulle competenze, sulla costruzione del Curriculum Vitae e
sulla stesura della relazione PCTO per l’esame di Stato. In particolare per la materia inglese hanno
lavorato sulla preparazione del CV in lingua inglese.

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo Spiazzi, Tavella, Layton, Compact Performer. Culture and Literature , Zanichelli
+ materiale consegnato dalle docenti tramite piattaforma Classroom

   MODULI DISCIPLINARI / UNITÀ DIDATTICHE / UNITÀ DI APPRENDIMENTO
 N°       Titolo                  Contenuti                                                    N° di ore
                                                                                               o    mesi
                                                                                               dell’anno

                                 Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                               20
Anno Scolastico 2020-2021

 01   Certificazione        First   Phrasal verbs, reading comprehensions, analysis of newspaper        Settembre-
      Certificate e Preparazione    articles, essay writing                                             ottobre   e
      Esame di Stato                                                                                    nel corso
                                                                                                        dell’anno
 02   The Victorian Age             The dawn of the Victorian Age, Life in the Victorian town, social   Novembre-
                                    differences in the Victorian Era, the Great Exhibition, Victorian   Febbraio
                                    education, the later years of Queen Victoria’s reign, the British
                                    Empire, the role of the woman in Victorian society, the Victorian
                                    compromise. Charles Dickens (texts from Oliver Twist and Hard
                                    Times; comparison with Verga’s Rosso Malpelo), Charlotte
                                    Bronte (analysis of “Punishment” from Jane Eyre), Rudyard
                                    Kipling (The White Man’s Burden), The Pre-Raphaelites,
                                    Aestheticism, Oscar Wilde (The Importance of Being Earnest,
                                    The Picture of Dorian Gray).
                                    America in the 19th century: the Civil War, Abraham Lincoln, the
                                    American Dream. Walt Whitman (O’ Captain, My Captain; I hear
                                    America singing)
 03   World War I                   World War I. Hemingway’s “There is nothing worse than war”,         Marzo-
                                    The War Poets: Brooke (The Soldier), Owen (There is nothing         Aprile
                                    worse than War)
 04   Modernism                     Modernism: themes, style, authors. Eliot’s Waste Land (The          Maggio
                                    Burial of the Dead). The objective correlative in Eliot and
                                    Montale. James Joyce and the Stream of consciousness
 05   Utopia and Dystopia           George Orwell (Animal Farm, 1984)                                   Maggio
 06   Educazione Civica con         The BLM protests, Fighting against the Mafia, Kidults,              Nel corso
      insegnante madrelingua        Immigrants in Italy. Reading and understanding newspaper            dell’anno
                                    articles, watching and understanding the news.

Treviso, 15/05/2021

LE DOCENTI

Fulvia Serafin – Bridget Adderley

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                       21
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

Disciplina: Lingua e letteratura spagnola L3 – 5CL
Docente: Raffaella Del Fabbro
libri in adozione:
Cadelli, Salvaggio, Brunetti, J. Velasco, V. Serrano – “Huellas” – europass

Profilo d’Uscita della Classe
Gli studenti hanno un discreto livello di preparazione, sicuramente in linea con l'obiettivo d'uscita,
che è il livello del quadro comune europeo B1, ma una buona parte di studenti raggiunge il livello
superiore, ossia un B2.
In generale la classe ha sempre avuto una buona motivazione allo studio della lingua spagnola: un
gruppetto di alunni aveva superato la selezione per il progetto MOVE ‘19 (destinazione Granada)
purtroppo cancellato a causa della pandemia. Inoltre attualmente qualche studente sta frequentando
il corso per la certificazione linguistica DELE (livello B2-C1).
La classe è abbastanza autonoma nell’organizzazione del lavoro e dello studio, c’è un gruppetto di
studenti che riesce a muoversi con più autonomia e sicurezza, gli altri invece vanno di quando in
quando sostenuti. La classe è sempre stata disponibile al dialogo costruttivo con l’insegnante.

Svolgimento del Programma
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo e alle condizioni di lavoro date le circostanze, è
stato svolto in modo

 � soddisfacente X abbastanza soddisfacente � parzialmente insoddisfacente               �
insoddisfacente

Verifica e valutazione (indicare sinteticamente le modalità seguite, gli strumenti utilizzati, e le
particolari strategie nella fase DAD)
Sono state effettuate due verifiche a quadrimestre per ciò che riguarda la parte di lingua e letteratura
spagnola (produzione di un testo argomentativo in modalità DAD, domande aperte sul programma
di letteratura in modalità DAD, quiz a test in g-moduli sulla letteratura in modalità DAD,
interrogazione orale in presenza) per ciò che riguarda il lettorato con la docente madrelingua i
ragazzi, nel corso dell’anno, hanno presentato dei lavori di ricerca di gruppo e hanno partecipato a
dibattiti su diverse letture.

Particolari Progettazioni o Collaborazioni Collegiali (indicare sinteticamente le attività, es.
PCTO, concorsi ecc.)
Stesura CV in spagnolo

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo: Cadelli, Salvaggio, Brunetti, J. Velasco, V. Serrano – “Huellas” – europass

      MODULI DISCIPLINARI / UNITÀ DIDATTICHE / UNITÀ DI APPRENDIMENTO
 N°    Titolo                      Contenuti                                                  N° di ore
                                                                                              o mesi
                                                                                              dell’anno
 00    Repaso lingüístico           Ripasso e consolidamento delle funzioni linguistiche e       I
                                    delle nozioni di grammatica con particolare attenzione quadrimestre
                                  Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                            22
Anno Scolastico 2020-2021

                                 alle forme verbali e all’uso del congiuntivo nelle orazioni
                                 indipendenti e secondarie, uso dei connettori di testo, dei
                                 verbi di cambio, di alcune espressioni idiomatiche.
     Repaso literatura           La Ilustración: marco histórico y marco social, marco         Settembre -
                                 cultural general.                                             ottobre
01   Modulo de Historia:         1808: El tratado de Fontainbleau: Napoleón,                   Durante
     De la Invasión              afrancesados y conservadores (origen de Las dos               tutto l’anno
     Napoleónica hasta           Españas)                                                      ad inizio di
     nuestros días – marco       Independencia de las Colonias Americanas                      ogni modulo
     histórico y social          La Guerra de Independencia                                    per la parte
                                 El reinado de Fernando VII: la pragmática sanción y las       relativa alla
                                 guerras Carlistas                                             cornice
                                 El reinado de Isabel II (1833 – 1868)                         culturale
                                 1868: La Revolución “La Gloriosa”
                                 nuevas clases sociales: La burguesía y el proletariado
                                 1868-1874: periodo revolucionario (Rey Amadeo de
                                 Saboya, la 1era República)
                                 1874 - 1930: La Restauración:
                                 los reinados de Alfonso XII “El Pacificador” (1874-88)
                                 y de su esposa Reina María Cristina (1888-1902).
                                 La oligarquía dominante y el movimiento obrero:
                                 inestabilidad social: desarrollo de la lucha de clase
                                 Pequeña revolución industrial y retraso del mundo
                                 agrario, las emigraciones a las ciudades y a América
                                 El desastre del ’98: pérdida de las últimas colonias
                                 españolas, Cuba – Puerto Rico – Filipinas.
                                 1902- 23: El reinado de Alfonso XIII: la neutralidad
                                 española en la 1era Guerra Mundial, la radicalización de
                                 la lucha política, los independentismos periféricos
                                 (Cataluña y País Vasco)
                                 1923: El gobierno de Primo de Rivera y la dictadura.
                                 1931 – 1936: la 2nda República Española, las fases de
                                 la República: reformas progresistas, radicalización de la
                                 lucha política, inestabilidad total y desorden público.
                                 1936-39: la Guerra Civil, los dos bandos y el éxito
                                 1939- 1975: Dictadura de Francisco Franco y sus
                                 fases:
                                 años 40 y el aislacionismo, años 50 y las primeras
                                 aperturas, años 60 y el desarrollo económico, años ’70 y
                                 los últimos años de la dictadura, muerte de Franco.
                                 1975: Rey Carlos I y la Transición democrática
                                 Desde el restablecimiento de la democracia hasta
                                 nuestros días: los acontecimientos más importantes.
                                 La Constitución de 1978 (lectura algunos artículos)
02   El Romanticismo             Rasgos principales                                            novembre
     Macro-temi:                 Gustavo Adolfo Bécquer: Rimas XI, XXII, XXIII, XLII
     La mujer I: “objeto” del    Comparación con Pablo Neruda. Poema 20 (de Veinte
     amor                        poemas de amor y una canción desesperada)

                                 Mariano José de Larra: lectura del artículo “Un reo de
                                 muerte”
03   El Realismo                 Rasgos principales                                            dicembre-
     La mujer II: papel social   lectura de profundización: comparación entre                  gennaio
     y aspiraciones personales   Naturalismo español y Naturalismo francés
                                 Leopoldo Alas Clarín, La Regenta – lectura y análisis
                                 de unos fragmentos
               Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    23
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                       Comparación con una protagonista del teatro de F.G.
                                       Lorca: La casa de Bernarda Alba

       Dos movimientos                 Comparación con el Realismo mágico: García Márquez
       “realistas” en                  “Cien años de soledad” e Isabel Allende “La casa de
       comparación                     los espíritus”
 04    El Modernismo                   Rasgos principales                                       febbraio-
                                       Juan Ramón Jiménez, Domingo de primavera, El viaje       marzo
       La inquietud del vivir y        definitivo
       el sentido de la existencia
                                       Comparación con Blas de Otero (años ’50) – poema
                                       “Hombre”
       La Generación del ‘98           Rasgos principales                                       marzo-aprile
       La inquietud del vivir y        Miguel de Unamuno: los ensayos sobre el tema de
       el sentido de la existencia     España y sobre el tema existencial
                                       Las novelas o “nivolas”
                                       Lectura de la novela “Niebla”, análisis de la obra
                                       lectura de profundización: Unamuno y Pirandello
       La Generación del ‘27           Rasgos principales                                       maggio
                                       F. García Lorca: poesía y teatro
       La marginación social           lectura y análisis de Romance de la luna luna
                                       (Romancero Gitano),
                                       lectura de profundización: El andalucismo en Jiménez y
                                       en Lorca
       Ruptura relación entre
       hombre y naturaleza             La Aurora (Poeta en Nueva York)

 07    Literatura                      Neruda – Poema 20 (Veinte poemas de amor y una           Durante
       hispanoamericana                canción desesperada) ,                                   l’anno come
                                       El Realismo mágico en García Márquez “Cien años de       testi
                                       soledad” e Isabel Allende “La casa de los espíritus”     comparativi

PROGRAMA DESARROLLADO DURANTE LAS HORAS DE CONVERSACIÓN EN
ESPAÑOL (en presencia y en dad)
María Jesús García Couto,
docente madrelingua de español

1.- Aproximación a la historia contemporánea de Hispanoamérica a través de la lectura crítica de
algunos fragmentos y de la introducción del libro "Las Venas Abiertas de América Latina" de
Eduardo Galeano. Comentario del poema de Luis Rogelio Nogueras, “Obituario”
2.- Historia de Colombia y Venezuela, algunos momentos claves desde la ruptura con la metrópoli
española hasta la actualidad. Trabajo de grupo (Battistela, Cavallin, Laino, Violetta)
3.- Historia de México desde el grito de Dolores hasta la Revolución Mexicana, momentos más
significativos de la nueva república. Trabajo de grupo (Rossetto, Maletta, Magri, Favarin, Camata)
4.- Historia de Cuba desde las guerras de independencia pasando por la Revolución Cubana. Trabajo
de grupo (Brugnaro, Davanzo, forlin, Sala)
5.-Historia de la República de Argentina desde su nacimiento hasta el golpe militar de 1976. Trabajo
de grupo (Cuni, Lucchese, Maguolo, Mengardo)
6.- Historia de Chile desde su pasado colonial, formación de la república hasta la caída del gobierno
de la Unidad Popular de Salvador Allende. Trabajo de grupo (Beninatto, Drago, Josic, Roman, Roson)
7.- lectura y comentario del artículo “El más humano de los dioses”. Diego Armando Maradona visto
por el escritor uruguayo Eduardo Galeano
8.- El fenómeno de la violencia a lo largo de la historia de Colombia, origen y consecuencias.
                                     Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                               24
Anno Scolastico 2020-2021

- Guerras civiles, la masacre de las bananeras, la presión sobre la tierra. El Bogotazo de 1948. El
conflicto armado,el nacimiento de los movimientos guerrilleros marxistas : las FARC y el ELN
(marxismo y teología de la liberación). La pacificación de 2017. El narcoterrorismo y el
paramilitarismo de ultraderecha.
- Los desplazamientos masivos forzados de los campesinos. Las comunas, cinturones de la miseria .
Pinturas de Ignacio Gómez Jaramillo: “Desplazamiento, furia y dolor”; “La Violencia”, 1954.
- Pinturas de Fernando Botero: “Los obispos muertos”; “La familia presidencial”; “El secuestro”;
“Carro bomba”; “Muerte de Pablo Escobar”
- Comentario del ensayo de William Ospina ¿Dónde está la franja amarilla? Reflexiones sobre la
historia de Colombia a lo largo del siglo XX a la luz de la última Constitución de 1991.
- Comentario crítico de algunas escenas de la novela de Fernando Vallejo La Virgen de los sicarios.
El microcosmos de Medellín y Sabaneta, la vida en las comunas.
9.- Lectura colectiva y análisis de la obra completa de Antonio Skármeta Ardiente paciencia. La
importancia de la poesía de Pablo Neruda en la obra. El trasfondo de la historia de Chile en la historia
de ficción.
10.- El gobierno de Salvador Allende y la vía chilena hacia el marxismo. Último mensaje radiofónico
del presidente Allende. Operación Sinsonte en Chile. Operación Cóndor en el Cono Sur. Golpe
militar en Chile y dictadura de Pinochet.
11.- Golpe militar en Argentina. Madres y Abuelas de Plaza de Mayo. Los Desaparecidos

                                                                                             IL DOCENTE

                                                                                   María Jesús García Couto

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                25
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

 Disciplina: STORIA DELL’ARTE
 Docente: Adriana Barbon
 libri in adozione: G.Cricco, F.P. Di Teodoro, “ITINERARIO DELL’ARTE 3”, Dall’età dei
 lumi ai giorni nostri, Zanichelli, Bologna 2028- Versione Verde

 Profilo d’Uscita della Classe
 La classe presenta una disomogeneità riscontrabile sia nell’interesse per la materia sia nella resa del
 profitto. Un gruppo di alunni nel corso del triennio e nelle varie modalità di lezione -in presenza e
 da remoto-, si è saputo distinguere, pur con rese differenti, per senso di responsabilità e
 applicazione; un restante gruppo, più esiguo, ha operato con una certa leggerezza conseguendo una
 preparazione complessivamente sulla sufficienza.
 Va segnalata una nota positiva all’intera classe, il quarto anno ha partecipato al progetto dell’Istituto
 Narrare il museo, dove ha saputo valorizzare più competenze anche relative all’indirizzo di studi.
 Il comportamento è sempre stato improntato alla correttezza, privo di atteggiamenti ostativi e, nel
 complesso, partecipativo.

 Svolgimento del Programma
 Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo complessivamente
 soddisfacente.

Verifica e valutazione
 Le verifiche sono state due a quadrimestre e condotte non solo come momento di controllo ma anche
come occasione per chiarimenti. Si è preferito svolgere verifiche orali; hanno contribuito alla definizione
del voto le relazioni scritte e la partecipazione costruttiva alle lezioni.
Le lezioni sono state per lo più frontali, anche nella modalità DAD, utilizzando dei power- point, mappe
riassuntive, libro di testo, materiale fornito dall’insegnante.
I criteri seguiti sono stati espressi in dipartimenti di Storia dell’arte.

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Storia dell’arte
1-2 Nessuna conoscenza in riferimento ai codici visivi e alla lettura di opere. Rifiuto ad effettuare e
sottoporsi a prove orali.
3-4 Conoscenze scarse e improprie del linguaggio visivo e degli argomenti di storia dell’arte.
5 Conoscenze e comprensione sommarie e poco strutturate, con esposizione difficoltosa ed imprecisa.
6 Sufficiente competenza e conoscenza degli argomenti. Comprensione essenziale nell’analisi e nella
lettura dell’opera d’arte.
7 Corretta conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con esposizione
coerente.
8 Buona conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con esposizione fluida.
9 Conoscenze complete ed esposizione fluida, con capacità di rielaborazione personale.
10 Approfondite competenze e conoscenze con linguaggio articolato e personalizzato nella lettura critica
dell’opera d’arte.

 PROGRAMMA SVOLTO

 Libro di testo: G.Cricco, F.P. Di Teodoro, “ITINERARIO DELL’ARTE 3”, Dall’età dei lumi
 ai giorni nostri, Zanichelli, Bologna 2028- Versione Verde

                                 Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                              26
Puoi anche leggere