DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO CAFFÈ" - ROMA - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - IIS Federico ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “FEDERICO CAFFÈ” - ROMA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO CLASSE: V SEZ. A INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Composizione del Consiglio di Classe: Docente Materia/e insegnata/e Stazi Franco* Lingua e Letteratura Italiana Stazi Franco Storia Forconi Mirta* Inglese Cafiero Angela* Informatica Morello Cinzia* Matematica Pazzi Giovanna* Economia Aziendale Talarico Stefano Laboratorio Economia Aziendale e Informatica Baldazzi Elisabetta* Diritto Baldazzi Elisabetta Economia Politica Iacona Salafia Maria Cristina Scienze Motorie De Santis Dario Religione Colucci Luisa Sostegno De Lia Eugenia Sostegno Esposito Luisa Sostegno Versaci Gianluca Sostegno * Con l'asterisco sono contrassegnati i Commissari interni. Coordinatore della classe: prof. Franco Stazi Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Marina Pacetti Redatto in data 28 maggio 2020 1
Sommario DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE ................................................................... 3 Breve descrizione del contesto .................................................................................................. 3 Finalità e orientamenti didattico-formativi generali............................................................ 3 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ................................................................................... 4 Profilo in uscita dell'indirizzo .................................................................................................. 4 Quadro orario settimanale ....................................................................................................... 4 Obiettivi Formativi Di Indirizzo .............................................................................................. 4 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE............................................................................... 6 Composizione consiglio di classe ............................................................................................. 6 Continuita’ docenti ................................................................................................................... 6 Composizione e storia della classe ............................................................................................ 7 Descrizione della classe ................................................................................................ 7 Prospetto di evoluzione della classe ............................................................................. 7 Elenco degli alunni che hanno frequentato la Quinta Classe ...................................... 8 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ........................................................... 8 Metodologie e strategie didattiche ........................................................................................... 8 Didattica a distanza .................................................................................................................. 8 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio ....... 8 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi del percorso Formativo ............. 10 Attività di recupero e potenziamento ..................................................................................... 10 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” ................................................ 10 Iniziative ed esperienze extracurricolari ................................................................................. 11 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ...................................................................... 11 Criteri di valutazione ................................................................................................................ 11 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria ............................................... 12 Criteri attribuzione crediti .......................................................................................................13 ARGOMENTO ELABORATO MATERIE EX SECONDA PROVA ......................................13 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO D’ESAME (ART. 9 DELL’O. M. DEL 16/05/2020) ............................................................13 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .............................................................. 15 INDICAZIONI SU DISCIPLINE .........................................................................................16 Schede informative su singole discipline ................................................................................ 16 ATTIVITÀ DISCIPLINARE: ITALIANO ..................................................................... 17 ATTIVITÀ DISCIPLINARE: STORIA ........................................................................ 22 ATTIVITA’ DICIPLINARE : LINGUA INGLESE ...................................................... 25 ATTIVITÀ DISCIPLINARE: INFORMATICA............................................................ 28 ATTIVITÀ DISCIPLINARE: MATEMATICA...............................................................31 2
ATTIVITA’ DISCIPLINARE: DIRITTO PUBBLICO .................................................. 34 ATTIVITA’ DISCIPLINARE: ECONOMIA POLITICA PUBBLICA............................ 36 ATTIVITÀ DISCIPLINARE: ECONOMIA AZIENDALE ........................................... 38 ATTIVITÀ DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE .................................................... 43 ATTIVITÀ DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA ............................................ 45 ALLEGATI ......................................................................................................................... 47 Documentazione riservata.......................................................................................................47 Attività PCTO Triennio……………………………………………………………………………………………………...................47 Elaborato concernente le discipline di indirizzo: Economia Aziendale e Informatica……………………..47 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE BREVE DESCRIZIONE DEL CONTESTO L’Istituto di Istruzione Superiore “ Federico Caffè”, con le sedi associate dell’ITCG Federico Caffè e dell’ITIS Galileo Ferraris, nasce nell’anno scolastico 2009/2010, come risultato della riorganizzazione della rete scolastica del territorio deliberata dalla Regione Lazio. Il Federico Caffè proveniva a sua volta dalla fusione fra l'ITC C. Darwin e l'ITCG Medici del Vascello, per la formazione economica, edile e informatica. La scuola, con i suoi due plessi, situati rispettivamente in Viale di Villa Pamphili 86 e Via Fonteiana 111, accoglie iscritti provenienti in gran parte dall’XI e XII municipio (quartieri Portuense, Marconi, Monteverde Vecchio e Nuovo). Negli ultimi anni, anche grazie all’apertura della stazione Quattro Venti è aumentato considerevolmente il numero di alunni provenienti da altri ambiti scolastici. Gran parte degli studenti sceglie i nostri indirizzi di studio con l’obiettivo di lavorare dopo il Diploma, proseguendo l’attività commerciale, tecnico-impiegatizia o di libera professione in ambito specialistico; motivo della scelta può essere la netta predisposizione per gli studi tecnico- scientifici, ma anche l’interesse per le tecnologie informatiche che offrono occasioni di inserimento nel mondo del lavoro. Nello stesso tempo, alla fine del quinquennio circa il 50% degli studenti decide di proseguire gli studi, prevalentemente in ambito economico-giuridico, scientifico- informatico e linguistico. FINALITÀ E ORIENTAMENTI DIDATTICO-FORMATIVI GENERALI Le scelte educative e formative generali del nostro Istituto mirano a realizzare un progetto culturale che risponda concretamente alle esigenze formative locali e si pone i seguenti obiettivi formativi: • educare alla libertà e alla legalità; • promuovere la motivazione all’apprendimento e un atteggiamento positivo nei confronti dello studio e del sapere; • valorizzare i diversi stili di apprendimento, le diverse intelligenze e vocazioni dei giovani, anche per prevenire i fenomeni di disaffezione allo studio e la dispersione scolastica, ferma restando l’esigenza di garantire a ciascuno la possibilità di acquisire una solida ed unitaria cultura generale per divenire cittadini consapevoli, attivi e responsabili; • favorire attitudini all’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua; • trasmettere ai giovani la curiosità e il gusto della ricerca e il desiderio di proiettare nel futuro il proprio impegno professionale per una piena realizzazione sul piano culturale, umano e sociale; • sviluppare attitudine alla collaborazione e al rispetto delle opinioni altrui e alla tolleranza; • promuovere iniziative volte a favorire l’integrazione sociale e le pari opportunità. In questo quadro, orientato al raggiungimento delle competenze richieste dal mondo del lavoro e delle professioni, i docenti scelgono metodologie didattiche coerenti con l’impostazione culturale dell’istruzione tecnica che siano capaci di realizzare il coinvolgimento e la motivazione all’apprendimento degli studenti, quali l’utilizzo di metodi induttivi, di metodologie partecipative, una intensa e diffusa didattica di laboratorio, delle tecnologie dell’informazione e della 3
comunicazione, di attività progettuali e di alternanza scuola-lavoro per sviluppare il rapporto col territorio e le sue risorse formative in ambito aziendale e sociale. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO PROFILO IN USCITA DELL'INDIRIZZO L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali). (DPR 15 marzo 2010,n 89 art 8 comma 1) L’INFORMATICA AZIENDALE vede nell’articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI la risposta moderna alla richiesta da parte delle piccole e medie aziende del territorio che intendano inserirsi nel mercato globale. Necessitano, infatti, di personale completo con forti competenze informatiche in grado di: - padroneggiare la gestione dei loro uffici; - utilizzare software applicativo; - organizzare ed amministrare reti interne; - agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; - conoscere linguaggi di programmazione; - utilizzare strumenti per progettazioni multimediali e di pagine web (Web Design); - programmare in moderni linguaggi per il web (Web Engineer); - progettare architetture informatiche (System Engineer). Il diplomato in Sistemi Informativi Aziendali, oltre che lavorare come professionista nell'ambito ICT, si occupa di amministrazione contabile, fiscale, finanziaria e di organizzazione nelle aziende sia del settore privato che pubblico, con particolare riferimento alla gestione informatizzata. Collabora alla progettazione e manutenzione dei servizi via Web. QUADRO ORARIO SETTIMANALE materie del biennio 1° 2° materie del triennio 3° 4° 5° Religione 1 1 Religione 1 1 1 Italiano 4 4 Italiano 4 4 4 Storia 2 2 Storia 2 2 2 1^lingua comunitaria: Inglese 3 3 1^lingua comunitaria: Inglese 3 3 3 2^lingua comunitaria: Francese/Spagnolo 3 3 2^lingua comunitaria: Francese/Spagnolo 3 - - Diritto ed Economia 2 2 Matematica 3 3 3 Matematica 4 4 Informatica 4 5 5 Scienze della terra e biologia 2 2 Diritto 3 3 3 Fisica 2 - Economia politica 3 2 2 Chimica - 2 Economia Aziendale 4 7 7 Geografia 3 3 Educazione Fisica 2 2 2 Informatica 2 2 Economia Aziendale 2 2 Educazione Fisica 2 2 Ore settimanali 32 32 Ore settimanali 32 32 32 OBIETTIVI FORMATIVI DI INDIRIZZO Obiettivo del percorso formativo dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing nella sua articolazione Sistemi Informativi Aziendali è il raggiungimento delle seguenti conoscenze, abilità e competenze: 4
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica • utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; • padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Competenze di indirizzo • riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. • individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. • interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. • riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. • individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. • gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. • applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. • inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. • orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. • utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. • analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. 5
DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Docente Materia/e insegnata/e Stazi Franco Lingua e Letteratura Italiana Stazi Franco Storia Forconi Mirta Inglese Cafiero Angela Informatica Morello Cinzia Matematica Pazzi Giovanna Economia Aziendale Talarico Stefano Laboratorio Economia Aziendale e Informatica Baldazzi Elisabetta Diritto Baldazzi Elisabetta Economia Politica Iacona Salafia Maria Cristina Scienze Motorie De Santis Dario Religione Colucci Luisa Sostegno De Lia Eugenia Sostegno Esposito Luisa Sostegno Versaci Gianluca Sostegno CONTINUITA’ DOCENTI Per quanto riguarda il Consiglio di Classe, nel triennio si è mantenuta la continuità didattica per Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Inglese, Informatica, Laboratorio, Diritto, Economia politica, Scienze Motorie, Religione ed un docente di Sostegno. Disciplina A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020 Lingua e Letteratura Italiana Stazi Franco Stazi Franco Stazi Franco Storia Stazi Franco Stazi Franco Stazi Franco Inglese Forconi Mirta Forconi Mirta Forconi Mirta Informatica Cafiero Angela Cafiero Angela Cafiero Angela Spagnolo De Salvio Giulia - - Matematica Lodi Alessandro Zanoni Alberto Morello Cinzia Economia Aziendale Tortorici Rosalia Pazzi Giovanna Pazzi Giovanna Economia Aziendale e Informatica Talarico Stefano Talarico Stefano Talarico Stefano Laboratorio Diritto Baldazzi Elisabetta Baldazzi Elisabetta Baldazzi Elisabetta Economia Politica Baldazzi Elisabetta Baldazzi Elisabetta Baldazzi Elisabetta Iacona Salafia Maria Iacona Salafia Maria Iacona Salafia Maria Scienze Motorie Cristina Cristina Cristina Religione De Santis Dario De Santis Dario De Santis Dario Delle Donne M. Sostegno Capasso Angelo Colucci Luisa Addolorata Sostegno Esposito Luisa Davoli Letizia De Lia Eugenia Sostegno Izzo Isidoro Esposito Luisa Esposito Luisa Sostegno Martelli Rossella Adele Marcellini Alfredo Versaci Gianluca Sostegno Napolitano Annunziata 6
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE Descrizione della classe La classe 5A SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI è composta da 14 elementi, 2 ragazze e 12 ragazzi (uno in meno rispetto all’inizio dell’anno scolastico, in quanto un allievo si è ritirato nel corso del pentamestre) tutti provenienti dal medesimo corso. Sono presenti due studenti con disabilità che si avvalgono del sostegno e tre alunni con DSA. Gli alunni provengono da varie zone di Roma e provincia, nella maggior parte dei casi limitrofe alla scuola. Nel corso dell’ anno scolastico, la classe ha evidenziato, sul piano disciplinare, un atteggiamento fondato sull’ educazione e sulla correttezza nei rapporti di relazione con gli insegnanti e spirito di collaborazione tra pari, favorendo lo svolgimento delle lezioni in un clima disteso. Dal mese di marzo, secondo quanto previsto dal Dpcm dell’ 8 marzo 2020 in seguito all’emergenza Covid-19 che ha determinato la sospensione delle lezioni in presenza, per la gestione dell’interazione con la classe, i docenti con l’intento di continuare a svolgere la loro funzione educativa e sociale e di contrastare l’isolamento ed il disagio dei propri allievi , hanno avviato le seguenti modalità di Didattica a Distanza: lezioni in modalità telematica, invio di materiale didattico (mappe concettuali, sintesi, schede) mediante RE, piattaforme digitali e whatsapp, invio e correzione di compiti tramite piattaforme e mediante mail, chat. Inoltre, per evitare un’eccessiva quantità di lavoro on line per gli studenti, sono stati attivati orari ridotti per lo svolgimento di video lezioni. Infine, rispetto alla programmazione iniziale i docenti hanno ritenuto di dover rivedere e sfoltire i contenuti disciplinari scegliendo di mantenere gli argomenti irrinunciabili. Nella prima parte dell’anno scolastico la partecipazione al dialogo educativo è risultata puntuale e responsabile da parte di alcuni alunni che si sono distinti anche per un impegno serio e costante. Buona parte degli allievi, nonostante le continue sollecitazioni ad opera degli insegnanti, ha mostrato un atteggiamento spesso passivo ed un’ applicazione saltuaria o superficiale in una o più materie. Nella seconda metà dell’ anno scolastico, malgrado le molteplici difficoltà determinate dall’ emergenza sanitaria, gli studenti hanno fatto registrare, complessivamente, una costante presenza alle video lezioni ed anche coloro che non avevano ottenuto risultati positivi al termine del primo trimestre hanno evidenziato, dopo una prima fase di difficoltà ad adattarsi alla nuova situazione, la volontà di migliorare applicandosi con maggiore attenzione. Sul piano del profitto quasi un terzo del gruppo, sospinto da un’ apprezzabile motivazione allo studio, mostra di possedere un grado di preparazione buono o ottimo per conoscenze, abilità e competenze. I restanti studenti presentano una preparazione complessiva soltanto sufficiente e, in qualche caso più che sufficiente, con limiti soprattutto di ordine espositivo e metodologico, anche a causa di fragilità pregresse sul piano delle conoscenze e di un impegno e di una partecipazione non sempre adeguati in una o più discipline. La partecipazione alle attività di PCTO ed extraculturali è risultata generalmente attenta e responsabile. Prospetto di evoluzione della classe Promossi con Ritirati o Classe Iscritti Promossi Non promossi debito Trasferiti a.s.2017/2018 16 14 3 2* III a.s.2018/2019 15 14 1 IV a.s.2019/2020 15 1 V *Un alunno non è stato promosso per mancata validità anno scolastico 7
Elenco degli alunni che hanno frequentato la Quinta Classe (Si omette su indicazioni fomite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 20 17, prot. 107 19) INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Al fine di far acquisire un metodo di studio ragionato e proficuo, di aumentare la motivazione ad apprendere e favorire la graduale maturazione di un’autonomia di giudizio, il Consiglio di Classe ha privilegiato l’utilizzo di metodologie didattiche inclusive e rispettose dei differenti stili di apprendimento. La didattica curricolare è stata integrata con esperienze laboratoriali più prettamente operative le quali, attraverso il confronto con realtà esterne all’istituzione scolastica, hanno contribuito allo sviluppo di competenze e abilità professionali e trasversali. DIDATTICA A DISTANZA Durante il periodo dell’ emergenza sanitaria, per la gestione dell’interazione con gli alunni i docenti hanno utilizzato i seguenti strumenti per la DaD: videolezioni sincrone e registrate dal docente, invio di materiale didattico (mappe concettuali, sintesi, schede) mediante RE, piattaforme digitali e whatsapp, invio e correzione di compiti tramite piattaforme e mediante mail. Gli insegnanti hanno inoltre provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale ridefinendo gli obiettivi, semplificando i contenuti e le modalità di verifica, inserendo nuovi criteri di valutazione e mettendo in campo le opportune strategie per la valorizzazione delle eccellenze. Per gli studenti DSA e BES è stato previsto l’uso di strumenti compensativi e dispensativi indicati nei PDP redatti per il presente anno scolastico, adattati ai nuovi strumenti didattici utilizzati in questa difficile fase emergenziale. Infine, il CdC ha attivato un gruppo Whatsapp e svolto riunioni on line, ed è stato in contatto costante con gli studenti e, ove necessario, con le famiglie. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO TUTOR: prof.ssa GIOVANNA PAZZI Nell’arco del triennio il Consiglio di Classe ha coinvolto gli studenti in iniziative volte ad approfondire alcune tematiche curricolari ed extra-curricolari al fine di arricchire la formazione degli allievi e favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro. Gli studenti sono stati inseriti in progetti di PCTO che li ha visti coinvolti in modo più attivo nel corso del 3^ e del 4^ anno tanto da raggiungere e superare il numero di ore previste dalla normativa ministeriale. In considerazione di ciò, il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno limitare nel corso del quinto anno il numero di iniziative di PCTO alle quali aderire. Gli alunni hanno partecipato alle varie attività proposte con un interesse nel complesso soddisfacente. Da menzionare gli allievi che hanno aderito con entusiasmo sia alle esperienze organizzate nel periodo estivo che all’estero. Il corso di indirizzo Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali ha come specificità la possibilità di sviluppo delle competenze dell’alunno in due diversi e paralleli percorsi professionali: quello preminentemente economico e quello informatico. Tale peculiarità ha guidato la scelta del cammino progettato e realizzato per la classe nel triennio sulla base delle attività progettate e proposte dalla funzione strumentale. L’obiettivo, insito nell’offerta formativa dei PCTO, è stato quello di avvicinare i ragazzi, tramite 8
l’esperienza diretta, al mondo del lavoro. Si è tenuto conto del contesto attuale aziendale, ma anche dell’evoluzione dalle forme classiche verso nuove e non del tutto esplorate, opportunità e forme di impresa, quali quelle nel campo dell’innovazione, della creatività e delle tecnologie informatiche sempre più caratterizzanti la modifica degli stili di vita e lavoro della società in tutti i suoi settori. Obiettivo trasversale, anch’esso insito dei PCTO, è stato quello di cimentare i ragazzi nelle cosiddette soft skill, quali l’autonomia e rispetto delle regole, stima di sé e dell’altro, lavoro di gruppo, valorizzazione della diversità, del confronto, lavoro per obiettivi. ATTIVITA’ RIVOLTE ALL’INTERA CLASSE CORSO DI SICUREZZA CORSO BASE SULLE NORME CHE REGOLANO LE ATTIVITÀ DI PCTO PROGETTO START UP YOUR LIFE (offerto da UNICREDIT) E’ un percorso di formazione riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione dell’Università e della Ricerca attraverso un Protocollo d’intesa firmato ad ottobre 2017 a supporto dello sviluppo della cultura finanziaria degli studenti dei Licei e degli Istituti Tecnici e Professionali, per aumentarne la consapevolezza economica e incoraggiarne lo spirito imprenditoriale. L’obiettivo del programma è favorire una cittadinanza attiva e responsabile dei giovani a favore di modelli di economia sostenibile ed inclusiva. Startup your life è un percorso triennale ed offre opportunità di apprendimento attraverso un’innovativa piattaforma online, momenti in aula con l’assistenza di tutor della Banca e delle Scuole e sviluppo di attività progettuali. Vengono affrontati i principali temi di educazione finanziaria ed imprenditoriale, dalla monetica agli strumenti di pagamento e al risparmio consapevole, dallo sviluppo dell’attività d’impresa fino all’orientamento al mercato del lavoro. Anno 2017/2018: 30 ore di didattica tramite piattaforma 60 ore di project work : Creazione di un prodotto di pagamento innovativo 10 ore di partecipazione al video pubblicitario (Works in house jobs) 4 ore di presentazione del progetto e del project work realizzato Anno 2018/2019: 30 ore di didattica tramite piattaforma La classe non ha partecipato alla seconda fase del project Work. In sostituzione è stata organizzata una visita aziendale, grazie al supporto dei funzionari dell’Unicredit, presso una impresa dolciaria “Dolceamaro srl”. VISITA AZIENDALE alla DOLCEAMARO srl per il tramite di UNICREDIT ( 12 ore) Fase preparatoria svolta in classe: ricerca di informazioni sul web, lettura dei bilanci richiesti e forniti prima della visita aziendale (11 ore) La classe 4 A SIA, nell’ambito del progetto START UP YOUR LIFE promosso da UNICREDIT, si è recata in visita presso la DOLCEAMARO srl, una società che produce confetti, cioccolata, macarons. Lo stabilimento si trova a Monteroduni in provincia di Isernia. L’impresa è nata come azienda produttrice di confetti. Gli eredi, gli attuali soci, hanno ampliato la produzione e reso internazionale la società. Attualmente esporta il 70% del proprio fatturato. Produce anche per conto di grandi marchi internazionali. ATTIVITA’ DI STAGE Progetto JEDI4JOB (tutta la classe) L’obiettivo del progetto è di orientare i ragazzi alla comprensione della realtà aumentata dai dati, dalla comunicazione visiva e 3D, dagli algoritmi e perciò da internet delle cose e dall’intelligenza artificiale. Un’angolatura di visuale che è preliminare all’inserimento nel mondo professionale e dell’impresa innovativa. STAGE ESTIVI: 3 alunni coinvolti STAGE PRESSO LA CONSOB : 5 alunni coinvolti STAGE : LABORATORIO AULA 31 Natale , aula 31 CONFAO, partecipazione fiera CONFAO : progettazione, realizzazione di oggetti in collaborazione con i ragazzi disabili PERCORSI DI ALTERNANZA ALL’ESTERO ( DEMETRA ERASMUS+) 1 ALUNNO IRLANDA 1 ALUNNO SLOVENIA 9
SEMINARI/CONFERENZE/ALTRI PROGETTI/ORIENTAMENTO IN USCITA SVOLTI NELL’ARCO DEL TRIENNIO Progetto accoglienza classi prime Progetto accoglienza sportiva Progetto selezione corso Pyton presso l’università La Sapienza Giornata di studio sulle start up organizzato da TIM Giornata “Il cuore sui banchi” presso l’ospedale SS Spirito Conseguenze della forza digitale Progetto di educazione finanziaria: I fondi pensione 25 ottobre 2019 Progetto di orientamento in uscita “Giornata delle Forze Armate” 29 ottobre 2019 Giornata del credito: Convegno organizzato dall ‘ABI “stabilità ed efficientamento del sistema finanziario “ 5 dicembre 2019 Progetto orientamento in uscita: Career Day 12 dicembre 2019 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI – MEZZI – SPAZI DEL PERCORSO FORMATIVO Attrezzature: palestre, campo sportivo Biblioteca Videoteca Laboratori di Informatica e Lingua ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Nel corso del triennio sono stati attivati corsi integrativi di recupero, sostegno e/o approfondimento per varie discipline, nonché per il miglioramento del metodo di studio. Durante il corrente anno scolastico sono state programmate le seguenti attività di recupero: . Materia Alunni segnalati per il Alunni segnalati per il Alunni segnalati per il corso di recupero recupero individuale recupero in itinere Italiano 3 Matematica 4 Informatica 4 Diritto 6 Economia 5 Politica Economia 6 3 Aziendale ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” Il tema della Cittadinanza e della Costituzione deve essere inteso come elemento fondante sia del curricolo che della prassi didattica quotidiana, esso è trasversale e sotteso a tutti gli insegnamenti di carattere disciplinare. L’educazione alla cittadinanza, la conoscenza della nostra carta costituzionale e la lettura della Dichiarazione universale dei diritti umani sono elementi essenziali per diffondere tra i giovani i valori della democrazia, della libertà e della consapevolezza dei propri diritti, ma anche e soprattutto dei loro doveri. Finalità principale dell’istituto è educare le studentesse e gli studenti alla legalità, al rispetto dei diritti e dei doveri di ogni cittadino e delle regole, promuovere la loro 10
partecipazione alla vita civile del Paese. Oltre alla partecipazione ai progetti del PTOF di Istituto, specifici temi sono stati trattati dai docenti di Storia e Diritto: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ – ROMA Anno scolastico 2019-2020 CITTADINANZA E COSTITUZIONE – APPROFONDIMENTO DI STORIA – Prof. F. STAZI Storia dell’emigrazione in Italia La Shoah CITTADINANZA E COSTITUZIONE – APPROFONDIMENTO DI DIRITTO – Prof.ssa E. BALDAZZI L'Europa e gli interventi economici nella crisi Covid 19: intervento di Mario Draghi al Financial Time. Lo Stato sociale in Italia: Costituzione reale e sua realizzazione. CITTADINANZA E COSTITUZIONE – PROGETTI DELLA SCUOLA Incontro con l’ on. Anna Finocchiaro sul tema: “Democrazia e partecipazione” (Aula Magna), gennaio 2020 Progetto Memoria: Incontro con la storica Lorella Ascoli sul tema della Shoah (Aula Magna), gennaio 2020 Cittadinanza attiva: Incontro con don Antonio Coluccia sui legami tra criminalità organizzata, droga e tossicodipendenze. (Aula Magna), febbraio 2020 INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI Nel corso dell’ anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti iniziative: Insieme contro il bullismo e il cyberbullismo (Aula Magna), ottobre 2019 Evento dibattito contro la violenza sulle donne (Aula Magna), dicembre 2019 “G. Matteotti: un anno e mezzo di dominazione fascista” a cura di S. Caretti (Bibblioteca della Camera dei Deputati), febbraio 2020 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI CRITERI DI VALUTAZIONE Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze, capacità e competenze. Oltre alle conoscenze, capacità e competenze acquisite dagli alunni, verificate attraverso prove di tipo sommativo, i docenti valutano l’impegno, la partecipazione, i progressi rispetto al livello di partenza, il rispetto delle regole stabilite. Le votazioni riportate sono state espresse in decimi. Gli indicatori su cui si basano le griglie di valutazione sono fondamentalmente: - pertinenza con quanto richiesto - conoscenza dei contenuti - correttezza e chiarezza espositiva - padronanza dei linguaggi specifici, propri di ciascuna disciplina - capacità di analisi e di sintesi - capacità di collegamento e di rielaborazione personale - eventuale capacità di collegamenti pluridisciplinari e/o apporti personali 11
Conoscenze Competenze Capacità Voto/10 Nessuna Nessuna Nessuna 1-2 Frammentarie e gravemente Applica le conoscenze minime, Comunica in modo scorretto ed 3 lacunose solo se guidato, con gravi errori improprio Superficiali e lacunose Applica le conoscenze minime, se Comunica in modo inadeguato, guidato, ma con errori anche non compie operazioni di 4 nell’esecuzione di compiti analisi semplici Superficiali ed incerte Applica le conoscenze con Comunica in modo non sempre imprecisione nell’esecuzione di coerente. Ha difficoltà a cogliere 5 compiti semplici i nessi logici; compie analisi lacunose. Essenziali, ma non Esegue compiti semplici senza Comunica in modo semplice, approfondite errori sostanziali, ma con alcune ma adeguato. Incontra qualche 6 incertezze difficoltà nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici Essenziali con eventuali Esegue correttamente compiti Comunica in modo abbastanza approfondimenti guidati semplici e applica le conoscenze efficace e corretto. Effettua anche a problemi complessi, ma analisi, coglie gli aspetti 7 con qualche imprecisione fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi Sostanzialmente complete Applica autonomamente le Comunica in modo efficace ed con qualche conoscenze a problemi appropriato. Compie analisi approfondimento autonomo complessi, in modo globalmente corrette ed individua 8 corretto collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse Complete, organiche, Applica le conoscenze in modo Comunica in modo efficace ed articolate e con corretto ed autonomo anche a articolato. Rielabora in modo approfondimenti autonomi problemi complessi personale e critico, documenta 9 il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove e complesse Organiche, approfondite ed Applica le conoscenze in modo Comunica in modo efficace ed ampliate in modo corretto, autonomo e creativo a articolato. Legge criticamente autonomo e personale problemi complessi fatti ed eventi, documenta 10 adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove, individuando soluzioni originali VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA Nella valutazione complessiva di fine anno, il Consiglio di Classe avrà cura di tenere conto dei seguenti aspetti dell’andamento delle attività didattiche a distanza, avviate in seguito all’emergenza COVID 19 (Collegio dei Docenti dell’ 8 maggio 2020): - adattamento - partecipazione - disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni - costanza ed impegno nello svolgimento delle attività - autonomia e spirito di iniziativa nello svolgimento delle attività 12
CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI - Valutazione del grado di preparazione raggiunto rispetto al profitto - Frequenza scolastica - Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo - Partecipazione ad attività complementari ed integrative - Valutazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione attiva nell’insegnamento della religione ARGOMENTO ELABORATO MATERIE EX SECONDA PROVA Ai sensi dell’art. 17 comma 1 dell’OM sugli esami di Stato (n. 10 del 16 maggio 2020) che dispone il colloquio orale inizi con la discussione di un elaborato su un argomento assegnato riguardante le discipline di indirizzo che sarebbero state oggetto della seconda prova scritta (ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a e b del Decreto del Ministro dell’istruzione 30 gennaio 2020, n. 28), i docenti Giovanna Pazzi (ECONOMIA AZIENDALE) e Angela Cafiero (INFORMATICA) assegnano un elaborato unico per tutta la classe il cui argomento è il seguente: “Analisi dal punto di vista economico-patrimoniale-tecnologico di un caso aziendale individuato tramite il sito web societario”. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO D’ESAME (ART. 9 DELL’O. M. DEL 16/05/2020) Giovanni Verga I Malavoglia: TESTO:La famiglia Malavoglia TESTO:L’ arrivo e l’addio di ‘Ntoni Novelle rusticane: TESTO:La roba TESTO:Libertà Giovanni Pascoli Myricae: TESTO:Lavandare TESTO:Novembre TESTO:Il lampo TESTO:X agosto Canti di Castelvecchio: TESTO:Nebbia Gabriele D'Annunzio Il piacere: TESTO:Il ritratto di un esteta Alcyone: TESTO:La pioggia nel pineto Italo Svevo La coscienza di Zeno: 13
TESTO:L’ ultima sigaretta TESTO:Un rapporto conflittuale TESTO:Una catastrofe inaudita Luigi Pirandello L’umorismo TESTO:Il sentimento del contrario Il fu Mattia Pascal TESTO:Cambio treno TESTO:Io e l’ombra mia Novelle per un anno: TESTO:Il treno ha fischiato… Giuseppe Ungaretti L’allegria: TESTO:I fiumi TESTO:In memoria TESTO:Fratelli TESTO:Veglia Il dolore: TESTO:Non gridate più Eugenio Montale Ossi di seppia: TESTO:I limoni TESTO:Meriggiare pallido e assorto TESTO:Spesso il male di vivere ho incontrato Umberto Saba Il Canzoniere: TESTO:A mia moglie TESTO:Città vecchia TESTO:Trieste Elio Vittorini Conversazione in Sicilia: TESTO:Il sogno dell’America Cesare Pavese La casa in collina: TESTO:Nessuno sarà fuori dalla guerra Primo Levi Se questo è un uomo: TESTO:Considerate se questo è un uomo TESTO:I sommersi e i salvati 14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO Acquisizione dei contenuti e I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse 1-2 discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente dei metodi delle diverse frammentario e lacunoso. discipline del curricolo, con II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in 3-5 particolare riferimento a modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non quelle d’ indirizzo sempre appropriato. III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse 6-7 discipline in modo corretto e appropriato. IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera 8-9 completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera 10 completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze 1-2 acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato conoscenze acquisite e di II È’ in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite 3-5 collegarle tra loro con difficoltà e in modo stentato III È’ in grado di utilizzare correttamente le conoscenze 6-7 acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline IV È’ in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole 8-9 in una trattazione pluridisciplinare articolata V È’ in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole 10 in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita Capacità di argomentare in I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, 1-2 o argomenta in modo superficiale e disorganico maniera critica e personale, II È’ in grado di formulare argomentazioni critiche e personali 3-5 rielaborando i contenuti solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti acquisiti III È’ in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e 6-7 personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti IV È’ in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e 8-9 personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti V È’ in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni 10 critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un 1 lessico inadeguato lessicale e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un 2 specifico riferimento al lessico, anche di settore, parzialmente adeguato linguaggio tecnico e/o di III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, 3 settore, anche in lingua anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore straniera IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, 4 anche tecnico e settoriale, vario e articolato V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e 5 semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire 1 dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo comprensione della realtà in inadeguato chiave di cittadinanza attiva II È’ in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire 2 a partire dalla riflessione dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo sulle esperienze personali se guidato III È’ in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla 3 base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali IV È’ in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla 4 base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali V È’ in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà 5 sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 15
INDICAZIONI SU DISCIPLINE SCHEDE INFORMATIVE SU SINGOLE DISCIPLINE
ATTIVITÀ DISCIPLINARE: ITALIANO I.I.S. FEDERICO CAFFÈ - ROMA Anno scolastico 2019-2020 Docente: STAZI FRANCO Classe 5A S.I.A. Numero di ore settimanali di lezione: 4 Modalità di Didattica a Distanza da marzo 2020 Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà Letteratura & oltre, vol.3 La Nuova Italia Contenuti trattati 1) GIOVANNI VERGA E LA NARRATIVA DEL “VERO” DELLA SECONDA META’ DELL’ OTTOCENTO Il contesto culturale in Europa: Positivismo e Naturalismo Emile Zola “Il romanzo sperimentale”: Osservazione e sperimentazione Il Verismo Giovanni Verga La vita Il pensiero e la poetica “I Malavoglia”: l’opera I Malavoglia: TESTO:La famiglia Malavoglia TESTO:L’ arrivo e l’addio di ‘Ntoni “Novelle rusticane”: l’opera Novelle rusticane: TESTO:La roba TESTO:Libertà “Mastro don Gesualdo”: trama 2) IL DECADENTISMO Radici e caratteri del movimento decadente in Europa: simbolismo ed estetismo Charles Baudelaire “I fiori del male”: Spleen Joris-Karl Huysmans “A ritroso”: Des Esseintes, la vita artificiale di in esteta Il Decadentismo in Italia Giovanni Pascoli La vita La poetica e il pensiero “Myricae”: l’opera Myricae: TESTO:Lavandare TESTO:Novembre TESTO:Il lampo TESTO:X agosto “Canti di Castelvecchio”: l’opera 17
Canti di Castelvecchio: TESTO:Nebbia Gabriele D'Annunzio La vita e le opere La poetica ed i temi Il piacere: TESTO:Il ritratto di un esteta Alcyone: TESTO:La pioggia nel pineto 3) ITALO SVEVO E LA NARRATIVA DELLA CRISI La narrativa della crisi in Europa: riferimenti culturali e innovazioni Franz Kafka “La metamorfosi”: caratteri dell’opera Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto” : La madeleine, il tema della memoria involontaria La narrativa della crisi in Italia: Italo Svevo La vita Il pensiero e la poetica “La coscienza di Zeno”: l’opera La coscienza di Zeno: TESTO:L’ ultima sigaretta TESTO:Un rapporto conflittuale TESTO:Una catastrofe inaudita 4) LUIGI PIRANDELLO La vita Il pensiero e la poetica L’umorismo TESTO:Il sentimento del contrario “Il fu Mattia Pascal”: l’opera Il fu Mattia Pascal TESTO:Cambio treno TESTO:Io e l’ombra mia “Novelle per un anno”: l’opera Novelle per un anno: TESTO:Il treno ha fischiato… 5) LA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO La poesia del Novecento: Novecentismo e Antinovecentismo. Filippo Tommaso Marinetti “Manifesto del futurismo”: caratteri del documento Giuseppe Ungaretti 18
La vita “L’allegria”: l’opera L’allegria: TESTO:I fiumi TESTO:In memoria TESTO:Fratelli TESTO:Veglia “Il dolore”: l’opera Il dolore: TESTO:Non gridate più Eugenio Montale La vita Il pensiero e la poetica “Ossi di seppia”: l’opera Ossi di seppia: TESTO:I limoni TESTO:Meriggiare pallido e assorto TESTO:Spesso il male di vivere ho incontrato Umberto Saba La vita “Il Canzoniere”: l’opera Il Canzoniere: TESTO:A mia moglie TESTO:Città vecchia TESTO:Trieste 6) LA NARRATIVA NEOREALISTA Prima del Neorealismo Elio Vittorini La vita “Conversazione in Sicilia”: l’opera Conversazione in Sicilia: TESTO:Il sogno dell’America Il Neorealismo: caratteristiche Cesare Pavese La vita Il pensiero e la poetica “La casa in collina”: l’opera La casa in collina: TESTO:Nessuno sarà fuori dalla guerra Primo Levi La vita “Se questo è un uomo”: l’opera Se questo è un uomo: TESTO:Considerate se questo è un uomo TESTO:I sommersi e i salvati 7) APPROFONDIMENTI E INTERCONNESSIONI DISCIPLINARI 1. La catastrofe atomica (I. Svevo: “La coscienza di Zeno”, cap. VIII) 19
2. Emigrazione e sradicamento (G. Ungaretti: “I fiumi”, “In memoria”; E. Vittorini: “Conversazione in Sicilia”, cap. III e IV) 3. La Shoah (U. Saba, P. Levi: biografie. “Se questo è un uomo”, trama e temi) Profilo della classe La classe ha evidenziato nel corso delle lezioni un atteggiamento disciplinare educato e corretto favorendo lo svolgimento delle lezioni in un clima di serenità. Sul piano del profitto il gruppo ha raggiunto risultati mediamente più che sufficienti. Gran parte degli studenti si è applicata ed ha partecipato in misura accettabile e, pur evidenziando una preparazione prevalentemente mnemonica e con limiti espositivi, ha comunque conseguito risultati sufficienti. Alcuni allievi hanno ottenuto risultati discreti e, quasi un terzo della classe, grazie ad uno studio serio ed assiduo e ad una partecipazione al dialogo educativo attenta e responsabile, ha raggiunto un livello di preparazione molto positivo. In seguito all’emergenza Covd-19, con l’attivazione della Didattica a Distanza, si è reso necessario sfrondare i contenuti della disciplina indicati in sede di programmazione iniziale. Metodologie didattiche Nel corso dell'anno scolastico è stato affrontato lo studio di movimenti, autori e testi della cultura letteraria italiana da Giovanni Verga al Novecento, con riferimenti ad autori stranieri. Diverse sono state le attività didattiche svolte: lezioni frontali ed interattive, letture, aiuto a costruire mappe concettuali e collegamenti interdisciplinari. Dal mese di marzo, secondo quanto previsto dal Dpcm dell’ ‘8 marzo 2020, sono state attivate modalità di Didattica a Distanza tramite Registro Elettronico per la registrazione delle attività svolte e la condivisione di materiali didattici, Classroom Google per la somministrazione e la correzione di compiti scritti, Webex Cisco per videolezioni e verifiche orali. Materiali didattici utilizzati Strumento di lavoro primario è stato il libro di testo adottato. Inoltre, sono stati utilizzati appunti, mappe concettuali, siti Internet, piattaforme digitali. Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione Per verificare le capacità di scrittura della classe sono state svolte prove di diverso tipo: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Le interrogazioni orali, lo svolgimento di questionari e di relazioni su argomenti di ricerca e le conversazioni nel corso delle lezioni hanno permesso di verificare il grado di conoscenza della materia e le capacità critico-analitiche ed espressive degli studenti. Criteri fondamentali della valutazione: - progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza; - impegno e partecipazione evidenziati nel corso delle lezioni in presenza e nelle lezioni a distanza; - capacità di adattamento e di autonomia, spirito di iniziativa e disponibilità alla collaborazione evidenziati durante il periodo di DAD; - acquisizione dei contenuti, delle capacità di applicare le competenze assimilate e di proporre soluzioni originali da parte degli alunni. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Livelli Livelli Livelli medi minimi massimi % % % 20
Conoscenze: Conoscenza dei temi fondamentali della letteratura 50% 21% 29% italiana Competenze: Saper riflettere sull’uso della lingua Comprendere la natura dei testi scritti, le loro caratteristiche formali e il messaggio dell’autore Utilizzare correttamente la lingua italiana esprimendosi in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà Utilizzare strumenti di comunicazione di varie tipologie in relazione ai diversi scopi comunicativi Saper collegare e confrontare i fenomeni letterari Dimostrare consapevolezza della storicità degli argomenti 50% 21% 29% letterari Saper stabilire collegamenti tra la letteratura e le altre discipline Valutare il contenuto e la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali Ideare e realizzare progetti riguardanti le proprie attività di studio Argomentare il proprio punto di vista Elaborazione di un personale metodo di studio Capacità: Usare il codice lingua in modo corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale Comprendere testi scritti tratti dalla letteratura, dalla saggistica e dal vissuto quotidiano Comporre testi scritti di varie tipologie, con particolare riguardo all’analisi del testo (tipologia A), al testo argomentativo (tipologia B), al tema di attualità (tipologia C) 50% 21% 29% Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti Produrre testi di natura argomentativa scritti e orali coesi e coerenti Assimilare i tratti fondamentali delle poetiche letterarie attraverso alcune figure e opere rappresentative Individuare i temi e gli aspetti stilistici dei testi Cogliere gli elementi di diversità e di identità tra la letteratura italiana e le letterature di altri paesi 21
ATTIVITÀ DISCIPLINARE: STORIA I.I.S. FEDERICO CAFFÈ - ROMA Anno scolastico 2019-2020 Docente: STAZI FRANCO Classe 5A S.I.A. Numero di ore settimanali di lezione: 2 Modalità di Didattica a Distanza da marzo 2020 Libro di testo: G. De Luna, M. Meriggi Sulle tracce del tempo, vol.3 Paravia Contenuti trattati MODULO 1. IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO 1. La seconda rivoluzione industriale 2. Il nuovo colonialismo 3. Il nazionalismo 4. Il socialismo 5. La Chiesa e il progresso scientifico 6. Verso la Prima guerra mondiale MODULO 2. L’ETA’ GIOLITTIANA 1. La crescita industriale 2. La politica riformista 3. Le ambiguità 4. La guerra in Libia MODULO 3. LA GRANDE GUERRA 1. Le cause del conflitto 2. L’ inizio della guerra 3. L’Italia in guerra 4. Un nuovo tipo di guerra 5. Il 1917 6. La fine della guerra MODULO 4. IL PRIMO DOPOGUERRA E LA GRANDE CRISI DEL 1929 1. I problemi del dopoguerra 2. Il dopoguerra in Germania 3. Il dopoguerra negli Stati Uniti 4. La grande crisi 5. Il New Deal MODULO 5. L’ETA’ DEI TOTALITARISMI 1. Le origini del fascismo 2. La Russia dalla Rivoluzione del 1917 allo stalinismo 3. Il nazismo 4. Il regime fascista MODULO 6. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1. La vigilia della Seconda guerra mondiale: la Guerra di Spagna; le origini del conflitto 2. L’ inizio della guerra 3. L’intervento italiano 4. L’attacco all’Unione sovietica 5. L’intervento americano 6. Lo sterminio degli Ebrei 7. Le prime sconfitte dell’Asse 22
Puoi anche leggere