Documento del Consiglio di Classe - I.I.S. "Guglielmo Marconi" Civitavecchia Classe V sezione A
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.I.S. “Guglielmo Marconi” Civitavecchia Documento del Consiglio di Classe Classe V sezione A Liceo Scientifico sezione a indirizzo Sportivo a.s. 2020/2021 Coordinatore Prof.ssa Sternini Elena
Indice PREMESSA ............................................................................................................................ 1 SEZIONE I ................................................................................................................................ 2 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA e dell’indirizzo .............................................. 2 Quadro orario settimanale – Liceo Scientifico sezione a Indirizzo Sportivo .................... 2 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ .................................................................................4 CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................................................................ 5 INCARICHI DEL CONSIGLIO DI CLASSE.................................................................................... 5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.............................................................6 COMPETENZE E OBIETTIVI TRASVERSALI ............................................................................... 6 METODOLOGIE ............................................................................................................................. 6 PROGRAMMAZIONE IN DDI ....................................................................................................... 6 VERIFICHE E VALUTAZIONE ....................................................................................................... 8 SEZIONE II .............................................................................................................................. 10 PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................... 10 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ...................................................................................... 10 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ...........................................13 CLIL .....................................................................................................................................13 ELABORATO DISCIPLINE D’INDIRIZZO ...........................................................................13 ELENCO TESTI DI LETTERATURA ITALIANA ....................................................................15 EDUCAZIONE CIVICA .........................................................................................................17 SEZIONE III ............................................................................................................................. 0 GRIGLIA CREDITO SCOLASTICO CLASSI TERZE ............................................................. 42 GRIGLIA CREDITO SCOLASTICO CLASSI QUARTE .......................................................... 43 GRIGLIA CREDITO SCOLASTICO CLASSI QUINTE .......................................................... 44 PREMESSA Ai sensi dell’Articolo 10, comma 1 dell’ordinanza ministeriale che definisce l’organizzazione degli esami di Stato nel secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2020/21 dell’articolo 1, comma 504 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 e dell’articolo 1 del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, n. 41.: “Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del D.lgs. 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché́ ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame” Per questo si è distinto tra ciò che è stato curato a livello di istituto perché di carattere generale (parte prima), ciò che è stato a cura del Consiglio di classe perché espressione di scelte collegiali (parte seconda), ciò che è stato a cura del singolo docente perché strettamente legato all’insegnamento disciplinare (parte terza). PAGINA 1
SEZIONE I DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA E DELL’INDIRIZZO L’Istituto, inaugurato nel 1966, si è sempre distinto per la ricca dotazione di laboratori tecnico-scientifici e linguistici con relative strumentazioni, palestre attrezzate, aree verdi, presentando un’offerta formativa che ha saputo rinnovarsi nel tempo, rispondendo sempre con tempestività all’evoluzione del mondo del lavoro ed alle istanze provenienti dal territorio e dalle istituzioni. Attualmente l’istituto ospita due indirizzi di studio: ● Tecnico settore Tecnologico, con le specializzazioni di Elettronica, Elettrotecnica, Meccanica Meccatronica, Informatica ● Liceo Scientifico, con l’opzione Scienze Applicate e la sezione ad Indirizzo Sportivo La sezione a Indirizzo Sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010, articolo 3 comma 2, nell’ambito del quale propone insegnamenti e attività specifiche. Si tratta di un modello formativo che introduce nel nostro ordinamento una vera e propria rivoluzione culturale, riconoscendo il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità dove si vuole sottolineare l’unicità del fenomeno sport, non in termini addestrativi, né ricreativi, ma in una dimensione pedagogica e culturale. Attraverso tale modello si guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. L’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive si integra all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’economia e del diritto. QUADRO ORARIO SETTIMANALE – LICEO SCIENTIFICO SEZIONE A INDIRIZZO SPORTIVO 1° biennio 2° biennio 5°anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 3 3 3 3 3 Diritto ed economia dello sport 3 3 3 Discipline sportive 3 3 2 2 2 PAGINA 2
Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3 Religione cattolica o attività 1 1 1 1 1 alternativa Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 * con elementi di Informatica al primo biennio Accanto alle attività curriculari, si svolgono regolarmente, anche in orario pomeridiano, azioni di potenziamento, integrazione, recupero e sostegno quali: • visite guidate e lezioni itineranti • corsi di sostegno, di recupero e sportello didattico • laboratorio teatrale e di scrittura creativa • giornalino scolastico • attività sportive • corsi base e di potenziamento di inglese, francese, spagnolo e tedesco finalizzati al conseguimento delle certificazioni internazionali • corso base di lingua e cultura giapponese • corso base di lingua e cultura cinese • corsi di informatica finalizzati alla patente ECDL e CISCO • corso di AutoCAD • stage aziendali per l’alternanza scuola-lavoro • olimpiadi e concorsi nelle varie discipline • preparazione ai test di accesso alle Università Questi interventi si sono rivelati utili strumenti per coinvolgere i ragazzi in attività di recupero delle conoscenze, di sollecitazione degli interessi, di arricchimento culturale, e per la valorizzazione delle eccellenze. Particolarmente curate le pratiche sportive con interessanti risultati nei campionati studenteschi provinciali, regionali e nazionali. Dall’anno scolastico 2017/18 è attivo il progetto triennale “Un orientamento consapevole” rivolto agli studenti che presentano particolare interesse per gli studi scientifici afferenti all’area medico-biologica e delle professioni sanitarie. PAGINA 3
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ Per l’anno scolastico 2020/21 il Collegio dei Docenti ha optato per la ripartizione in trimestre e pentamestre. Nel rispetto del monte orario annuale è adottata dall’Istituto Marconi il seguente progetto didattico-educativo: • in tutti gli indirizzi è prevista la definizione di unità oraria di insegnamento non coincidente con 60’ ma con un modulo da 55’; • si aggiunge al carico orario settimanale di ogni classe un modulo denominato “compensativo”, relativo ad una disciplina del curricolo e finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano dell’offerta formativa. Per l’anno in corso tale modulo è stato assegnato a Matematica. Nella fase iniziale dell’anno scolastico i docenti hanno dedicato le lezioni al ripasso degli argomenti fondamentali e propedeutici per le attività del nuovo anno, procedendo poi, ciascuno nella propria disciplina, ad una valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso diverse modalità di verifica. Durante il corso dell’anno, l’andamento didattico e disciplinare è stato regolarmente monitorato mettendo a disposizione degli alunni varie attività di recupero e/o approfondimento quali corsi di recupero, sportello pomeridiano e studio assistito. In seguito all’emergenza Covid non sono state effettuate le simulazioni della prima e della seconda prova scritta dell’Esame di Stato che erano state programmate. Relativamente all’orientamento in uscita, l’Istituto con il supporto delle funzioni strumentali orientamento ha preso parte a diverse iniziative di Open Day virtuali con le principali università (Tuscia, La Sapienza, RomaTre). Nel programmare tali attività la scuola ha tenuto conto del contesto socio-econominco del territorio, delle attitudini degli alunni e delle future prospettive di inserimento del mondo del lavoro. In seguito all’emergenza sanitaria le iniziative di orientamento hanno avuto svolgimento a distanza attraverso webinar online, videoconferenze, siti internet e materiale informativo disponibile online. PAGINA 4
CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITA’ RAPPORTO DISCIPLINA DIDATTICA DOCENTE DI LAVORO INSEGNATA 3° 4° 5° Tempo CENCIARINI Paola Scienze motorie X X X indeterminato Tempo Lingua e letteratura CENSORI Marta X indeterminato italiana DE PAOLIS Maria Tempo Scienze naturali X X X Eugenia indeterminato Tempo MUNERONI Maurizio Discipline sportive X X X indeterminato Tempo STELLA Stefania Matematica - Fisica X X X indeterminato Tempo URAS Fabiana Religione X determinato Tempo Diritto ed Economia SALERNI Daniela X X indeterminato dello sport Tempo SCIROCCHI Elisa Storia - Filosofia X X X indeterminato Tempo STERNINI Elena Matematica X X X indeterminato Tempo Lingua e letteratura ZONTA Giuseppe indeterminato straniera X X X INCARICHI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Dirigente Scolastico Nicola GUZZONE Coordinatore Elena Sternini Rappresentanti alunni Edoardo Clavarino, Filippo Squarcia Rappresentanti genitori Fabiana De Santis, Roberta Poleggi PAGINA 5
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE E OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI - acquisire un metodo di studio efficace - acquisire progressiva autonomia nel lavoro in classe e nello studio a casa - sviluppare capacità comunicative verbali e non verbali - sviluppare l'abitudine all'attenzione e alla partecipazione attiva alle lezioni - comprendere un testo, individuare i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi - utilizzare la terminologia specifica delle diverse discipline - cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti - applicare principi e regole - collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne relazioni semplici - interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali - potenziare progressivamente la curiosità verso il sapere per acquisire un solido bagaglio culturale COMPORTAMENTALI - portare rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola - rispettare regole (in particolare orari, norme riguardanti assenze, giustificazioni…) e strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi); - comportarsi correttamente nelle assemblee di classe, di istituto ed ogni attività organizzata dalla scuola - essere puntuali nelle consegne - saper intervenire nel dialogo in modo ordinato e produttivo - conseguire consapevolezza dei propri diritti e doveri sia in ambito scolastico che al di fuori della scuola - riflettere sui propri punti di forza e di debolezza - acquisire consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio - rafforzare il senso di responsabilità sia individuale che collettiva METODOLOGIE L’impostazione metodologica per tutti gli insegnanti è stata quella problematizzante, ma i metodi concreti che sono stati utilizzati hanno subito variazioni a seconda delle situazioni, degli obiettivi da raggiungere e degli argomenti da trattare. Alla lezione frontale si sono alternati lavori di gruppo, ricerche, discussioni guidate e attività laboratoriali, supportati da sussidi didattici come video proiettore o pc. Nel corso dell’anno, causa emergenza COVID, la scuola ha adottato la Didattica Digitale Integrata. PROGRAMMAZIONE IN DDI Viste le Linee Guida sulla Didattica Digitale Integrata (DDI), di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39, l'Istituto Marconi integra la progettazione didattica esplicitando metodi, strumenti e modalità organizzative da adottare per la didattica digitale integrata che sarà attuata in modalità complementare alla didattica in presenza qualora si rendesse necessario a causa di condizioni epidemiologiche contingenti e di disposizioni governative. PAGINA 6
Materiali di studio proposti ITA STO ING MAT SC. REL FIL FISI DIS SCIE DIR. MOT SPO NZE ECO Libro di testo parte x X X X X X digitale X x pdf x X x X X pdf X X X X Schede e materiali / ppt / ppt X x x x X X X X X Visione di filmati Documentari e/o X X lezioni registrate da Rai Educational YouTube X x x X x X X X X X Gestione DISCIPLINE (inserire le discipline caratterizzanti i vari corsi) interazione ITA STO ING MA SC. REL. FIL FISI DIS SCIE DIR. con gli allievi T MOT SPO NZE ECO. X X x x X X X X X X X Videolezioni Restituzione X X x x X X X X X X degli elaborati corretti X X x x X X X X email emai Chat ATTIVITÀ ALTERNATIVE E/O EXTRACURRICOLARI alla data 27 Aprile 2021 TIPOLOGIA OGGETTO A.S DURATA LUOGO VIAGGI DI ISTRUZIONE Sport Arte e 2018/2019 4 giorni Grosseto Cultura Spiaggia Romea 2016/2017 5 giorni Italia Sicilia 2018/19 5 giorni Italia PROGETTI E Autoefficacia 2020-2021 Orario Webinair MANIFESTAZIONI Post- Covid Pomeridiano CULTURALI Corso Sicurezza 2018/2019 Orario Sede Pomeridiano BODY WORLDS 2017/2018 Orario Roma pomeridiano Spettacolo in 2018/2019 Orario Roma Inglese a pomeridiano Cinecittà ANED 2020/2021 Orario scolastico In sede PAGINA 7
Stage linguistico 2016/2017 Due settimane Dublino School of rock 2019/2020 Incontro Hard Rock Cafe Rome pomeridiano IMUN 2019/2020 Diversi incontri e Roma attività Teatro Buonarroti 2018/2019 Orario scolastico Civitavecchia Divina Commedia Spettacolo 2019/2020 Orario scolastico Teatro Traiano teatrale “Sangue nostro” Progetto legalità Tennis in 2018/2019 Incontri Civitavecchia Carrozzina 2020/2021 pomeridiani Curvatura 2018/2019 Incontri In sede Biomedica 2019/2020 pomeridiani 2020/2021 ORIENTAMENTO Orientamento in 2020/2021 Partecipazione a Università La Sapienza uscita Webinar online Università Tuscia Orientamento in 2020/2021 Diffusione di Università La Sapienza uscita materiali Università Tuscia informativi, Università Roma TRE condivisione siti Università Foro Italico internet e contatti Fiera di Roma Olimpiadi Fisica 2017/2018 Orario scolastico Sede 2019/2020 PROMOZIONE DELLE GEOMETRIKO 2016/2017 Tre giorni Puglia ECCELLENZE 2017/2018 Giochi 2018/2019 Orario scolastico e Roma e Milano Matematici 2019/2020 pomeridiano VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche dei livelli di apprendimento sono state realizzate attraverso prove rispondenti alle reali possibilità e competenze della classe sia durante l’attività in presenza che durante la DDI. La valutazione è stata diagnostica all’inizio dell’anno, per inquadrare la situazione di partenza della classe, formativa nella fase intermedia, fondata sulla raccolta dei dati relativi al processo di apprendimento in atto, e sommativa nella fase finale. Quest’ultima ha tenuto conto dell’acquisizione di abilità, capacità e conoscenze, nonché della personalità complessiva dell’allievo, considerata anche alla luce di fattori ambientali e socio-culturali. La valutazione, improntata ad un criterio di trasparenza e tempestività, pur nella diversità delle modalità e delle tecniche utilizzate, ha consentito di attivare il processo di autovalutazione degli alunni, estremamente importante ai fini della maturazione e della capacità di orientamento. PAGINA 8
Griglia di valutazione adottata Competenze Esito Conoscenze Rilevate Capacità Rilevate Voto Rilevate prova Non evidenziate. Non evidenziate. Non evidenziate. Nullo 1-2 Frammentarie e Espressione scorretta e Anche se guidato Gravemente 3 gravemente lacunose. disarticolata. commette errori. insufficiente Applica le limitate Carenti e con evidenti Effettua analisi parziali conoscenze con gravi errori di comprensione e imprecise, sintesi Insufficiente 4 errori e si esprime con dei contenuti. scorrette. difficoltà. Applica le conoscenze acquisite se guidato; si Effettua analisi parziali Superficiali e parziali. Mediocre 5 esprime e sintesi imprecise. impropriamente. Applica correttamente Coglie il significato e le conoscenze interpreta essenziali, si esprime correttamente le Per linee essenziali. Sufficiente 6 in maniera semplice informazioni ma sostanzialmente essenziali di cui corretta. dispone. Applica Interpreta Complete ma poco appropriatamente le correttamente testi e Discreto 7 approfondite. conoscenze ed espone concetti e opera correttamente. rielaborazioni semplici Applica le conoscenze ai Completa e corretta con Coglie le implicazioni e problemi proposti in qualche rielabora le maniera corretta ed Buono 8 approfondimento informazioni in espone con proprietà di autonomo. maniera corretta. linguaggio. Affronta in modo Coglie le connessioni e Complete e autonomo e corretto propone analisi e accompagnate da problemi complessi; sintesi appropriate e Ottimo 9 approfondimenti espone usando il rielaborate personali. linguaggio specifico. correttamente. Affronta in modo Rielabora originale e rigoroso correttamente e in Complete e con apporti 10 problemi complessi ed modo autonomo e Eccellente critici personali. espone con linguaggio critico conoscenze ricco e appropriato. complesse. PAGINA 9
SEZIONE II PROFILO DELLA CLASSE TOTALE ALUNNI 23 ALUNNI PER COMUNE DI RESIDENZA Civitavecchia 10 S. Marinella 1 Tolfa 1 Allumiere 3 Montalto Di Castro 1 Cerveteri 3 Ladispoli 2 Fiumicino 1 Roma 1 EVOLUZIONE DELLA CLASSE TERZA QUARTA QUINTA Maschi 18 17 16 ISCRITTI Femmine 8 7 7 Totale 26 24 23 Frequentanti all’estero 1 Promossi 26 24 Sospensione del giudizio 0 0 Non promossi 0 0 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V Asp è composta da 23 studenti di cui 7 ragazze e 16 ragazzi. Per 1 alunni che rientrano nel progetto “Studente Atleta di Alto Livello” sono stati formulati i PFP ed applicate le agevolazioni previste dal programma loro riservato. Riguardo l’attivazione del Liceo Scientifico sezione ad indirizzo Sportivo, che è partito con l’a.s. 2014/2015, la Regione Lazio ha decretato l’I.I.S. ”G.Marconi” di Civitavecchia unico istituto statale della provincia di Roma autorizzato allo scopo. PAGINA 10
Ciò comporta che ogni anno pervengano alla scuola numerose richieste d’iscrizione per questo particolare indirizzo, e tra queste è necessario fare una selezione per individuare i componenti della futura classe prima. Poiché i criteri fissati per la selezione premiano gli studenti che si presentano con le valutazioni più alte, ne consegue il fatto che il gruppo classe che si viene a formare parte da un buon livello ed è motivato nello studio oltre che nello sport. Infatti, escluso il caso di due ragazzi che hanno cambiato scuola al secondo anno, uno che ha abbandonato alla fine della IV e un ritirato in V, i componenti della classe iniziale sono anche quelli che si trovano oggi ad affrontare l’Esame di Stato. La maggior parte dei ragazzi risiede fuori Civitavecchia (principalmente Cerveteri/Ladispoli) e qualcuno deve affrontare più di un’ora di viaggio per raggiungere la scuola ogni mattina. La frequenza alle lezioni è stata sempre alta anche se il pendolarismo e/o gli allenamenti sportivi pomeridiani hanno spesso impedito la partecipazione a progetti ed attività extracurricolari promosse dalla scuola. Alcuni studenti si sono comunque distinti per una partecipazione particolarmente attiva alla vita scolastica aderendo, con risultati brillanti, a importanti progetti quali: la “Curvatura biomedica” (triennale); il “Patentino della Robotica”, Startupper School Academy (2019/2020); il Progetto “Italian Model United Nations” (edizione Roma 2018); Torneo Tennis internazionale in carrozzina 2020- 21. Da evidenziare anche la partecipazione ad iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze, come Geometriko (Primo classificato finale nazionale primo biennio), Giochi Matematici (partecipazione finale nazionale a Milano), le Olimpiadi e le Masterclass di Fisica, nonché la frequentazione dell’intero a.s. 2018/2019 negli Stati uniti da parte di uno studente. L’ambiente socio-culturale di provenienza degli alunni non è omogeneo ma tutti sono supportati da famiglie attente e interessate a che i figli acquisiscano una formazione utile ad un efficace inserimento nei percorsi universitari. Obiettivi comportamentali L’elemento che ha caratterizzato il gruppo classe fin dal primo anno è stata la buona disponibilità a partecipare con impegno ad ogni attività proposta dai docenti, sia a scuola sia fuori. Negli anni hanno preso parte a numerose iniziative sportive pubbliche in piazza dando un contributo fondamentale alla riuscita delle stesse e mostrando buone e non comuni attitudini nella gestione dei gruppi. L’intero percorso di studi si è svolto in un’atmosfera sempre serena e improntata alla reciproca collaborazione, nel rispetto delle regole della convivenza civile. Nel dialogo educativo gran parte degli allievi ha mostrato disponibilità e desiderio di costruire un rapporto di fiducia e di stima con il corpo docente. Tale rapporto è stato favorito dalla continuità didattica, assicurata in quasi tutte le discipline PAGINA 11
praticamente per tutti e cinque gli anni (fa eccezione per l’insegnante d’Italiano cambiata nel triennio). Obiettivi cognitivi Dal punto di vista strettamente didattico e culturale, la classe offre un quadro nel complesso buono, con alcune differenze per quanto riguarda il livello di acquisizione degli obiettivi cognitivi nelle varie discipline e la regolarità dell’impegno profuso nello studio. Il clima di interesse e di attenzione, che ha caratterizzato generalmente lo svolgimento dell’attività didattica in classe, a volte non si è concretizzato in adeguato impegno di studio e approfondimento individuale. Nonostante ciò, nessuno nel triennio ha necessitato del giudizio sospeso per raggiungere l’ammissione all’anno successivo. Nel corso di questo anno scolastico ciascuno ha partecipato al processo formativo in base alle proprie attitudini e capacità. Nella produzione scritta e orale molti alunni hanno acquisito, nel corso degli ultimi anni, una maggior padronanza della lingua e degli strumenti necessari per esprimersi efficacemente. Nel contesto generale si distingue un gruppo di studenti particolarmente interessati e partecipi, che hanno saputo arricchire la propria preparazione lavorando con assiduità ed acquisendo una buona capacità di rielaborazione e di critica. Obiettivi generali comuni Tutto il Consiglio di classe ha perseguito costantemente l’obiettivo di formare un cittadino autonomo, critico e responsabile, in possesso di solide basi culturali, in grado di seguire con profitto qualunque corso universitario o di inserirsi con versatilità nel mondo del lavoro. Criteri didattici Nella programmazione di classe sono state privilegiati lo sviluppo delle capacità individuali e il recupero degli svantaggi, con una didattica quanto più possibile individualizzata. In tutte le discipline si è inteso potenziare le capacità d’analisi, di sintesi e di valutazione, stimolare uno stile espositivo chiaro e corretto, verificare le abilità di saper strutturare, ideare e comporre testi e relazioni. Il metodo dei blocchi tematici, seguiti dai singoli insegnanti, ha consentito di svolgere esaurientemente le parti fondamentali dei programmi ministeriali e di sviluppare l’abilità di effettuare collegamenti, in senso diacronico e sincronico, tra le diverse discipline. Per supportare le situazioni di criticità la scuola ha attivato sportello didattico e corsi di recupero. PAGINA 12
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO PCTO Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto le seguenti attività relativamente ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex-Alternanza scuola lavoro): Anno Scolastico Descrizione percorso Descrizione azienda 2018/19 Corso BLS Croce Rossa 18-19 COMITATO LOCALE CROCE ROSSA ITALIANA 2018/19 SETTEMBRE SPORT CONI 2018/19 Stage presso SSD Il Gabbiano s.r.l. SSD IL GABBIANO 2018/19 TENNIS IN CARROZZINA 2018-19 ASD TENNIS CLUB DLF CIVITAVECCHIA 2018/19 Corso Wordpress - bootstrap H3L SRL 2018/19 Giornata della salute COMITATO LOCALE CROCE ROSSA ITALIANA 2018/19 Corso pomeridiano pallavolo ASD CIVITAVECCHIA VOLLEY 2018/19 Tecnico del suono 18/19 POST PRODUCTION 2018/19 Laboratorio Teatrale COMUNE DI CIVITAVECCHIA 2018/19 Progetto studenti atleti ASD HANDBALL FLAVIONI ASD HANDBALL FLAVIONI 2019/20 EVENTO INNAMORATI DEL GIOCO COMUNE DI CIVITAVECCHIA 2019/20 IMUN 19-20 UNITED NETWORK EUROPA 2019/20 STARTUPPER SCHOOL ACADEMY 19-20 LAZIO INNOVA 2020/21 PROGETTO BENVENUTI AL MARCONI! COMITATO LOCALE CROCE ROSSA ITALIANA 2020/21 Torneo Tennis internazionale in carrozzina 2020-21 ASD TENNIS CLUB DLF CIVITAVECCHIA 2020/21 Centro servizi - orientamento in entrata 20-21 Comune di Civitavecchia 2020/21 Orientamento alla scelta di un corso di laurea scientifico LA SAPIENZA CLIL Nel corrente anno scolastico, la classe ha svolto delle unità didattiche CLIL (Content and Language Integrated Learning) di Scienze in lingua Inglese. I docenti di Scienze e di Inglese, con l’approvazione del Consiglio di Classe, hanno selezionato 1 unità didattica tratta dal libro di testo BIOZONE - BIOLOGY IN ENGLISH - Biochemistry and Biotechnology - Zanichelli, tra quelle di maggior interesse e con maggior attinenza al programma di Scienze svolto. Il CLIL si è svolto in presenza con verifica finale. ELABORATO DISCIPLINE D’INDIRIZZO In base all’ Ordinanza ministeriale numero 53 del 3 marzo 2021, art. 18, comma 1, lettera a), il colloquio d’esame inizia con “la discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli allegati C/1, C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021. Il consiglio di classe provvede PAGINA 13
altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti”. L’elenco degli argomenti che, su indicazioni dei docenti delle discipline di indirizzo, sono stati assegnati a ciascun candidato, è verbalizzato dal Consiglio di Classe nella seduta del 27/04/2021 e fornito alla commissione con il materiale d’esame. L’elaborato, consegnato attraverso l’applicazione “messenger” del registro elettronico sarà diverso per ciascun candidato e verrà riconsegnato tramite mail avente come destinatari i docenti di riferimento scelti dal Consiglio (account marconicloud) e per conoscenza all’indirizzo istituzionale della scuola rmis112007@istruzione.it N Argomento elaborato(*) Docente di riferimento 1 Composizione relativistica PAOLA CENCIARINI delle velocità, studio di funzione 2 Relatività ristretta Geometrie PAOLA CENCIARINI non euclidee 3 Teorema di Ampère Studio di PAOLA CENCIARINI funzione 4 Teorema di Pitagora in azione PAOLA CENCIARINI 5 Massa-Energia. Grafico di PAOLA CENCIARINI funzioni. Derivata 6 Relatività e Calcolo delle MARTA CENSORI Probabilità 7 Equazioni di Maxwell e MARTA CENSORI Simmetrie 8 Studio di funzione e circuiti MARTA CENSORI 9 Treni a levitazione magnetica MARTA CENSORI 10 Il concetto di limite in MARTA CENSORI matematica e in fisica 11 Elettricità e derivate ELISA SCIROCCHI 12 Campi magnetici e derivate ELISA SCIROCCHI 13 Circuiti RL, studio di funzione, ELISA SCIROCCHI primitive 14 Relatività e integrali ELISA SCIROCCHI 15 Equazioni di Maxwell e ELISA SCIROCCHI Integrali PAGINA 14
16 Relatività. Infinitesimi e ELISA SCIROCCHI infiniti 17 Campo magnetico. Limiti GIUSEPPE ZONTA 18 Maxwell e Integrali impropri GIUSEPPE ZONTA 19 Teorema di Lagrange e GIUSEPPE ZONTA Teorema di Gauss 20 Relatività ristretta. Studio di GIUSEPPE ZONTA funzione 21 Elettricità e limiti GIUSEPPE ZONTA 22 Campo magnetico e limiti GIUSEPPE ZONTA ELENCO TESTI DI LETTERATURA ITALIANA In base all’ Ordinanza ministeriale numero 53 del 3 marzo 2021, articolo 18 comma 1, lettera b), si riporta l’elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio Anno Scolastico 2020-21 - Docente MARTA CENSORI U. FOSCOLO IL COLLOQUIO CON PARINI: LA DELUSIONE STORICA DALLE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS ALLA SERA DAI SONETTI IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI DAI SONETTI A ZACINTO DAI SONETTI G. LEOPARDI LA TEORIA DEL PIACERE DALLO ZIBALDONE IL VAGO, L’INDEFINITO E LE RIMEMBRANZE DELLA FANCIULLEZZA DALLO ZIBALDONE L’INFINITO DAI CANTI LA SERA DEL DÌ DI FESTA DAI CANTI IL SABATO DEL VILLAGGIO DAI CANTI IL DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE DALLE OPERETTE MORALI E. PRAGA LA STRADA FERRATA DA TRASPARENZE I. U. TARCHETTI L’ATTRAZIONE DELLA MORTE DA FOSCA IL VERSIMO E G. VERGA SCIENZA E FORMA LETTERARIA: L'IMPERSONALITÀ DI LUIGI CAPUANA IMPERSONALITÀ E REGRESSIONE DA L’AMANTE DI GRAMIGNA, PREFAZIONE ROSSO MALPELO DA VITA DEI CAMPI I «VINTI» E LA «FIUMANA DEL PROGRESSO» DALLA PREFAZIONE DE I MALAVOGLIA PAGINA 15
C. BAUDELAIRE CORRISPONDENZE DA I FIORI DEL MALE L’ALBATRO DA I FIORI DEL MALE SPLEEN DA I FIORI DEL MALE G. D’ANNUNZIO UN RITRATTO ALLO SPECCHIO: ANDREA SPERELLI E ELENA MUTI DA IL PIACERE IL PROGRAMMA POLITICO DEL SUPERUOMO DA LE VERGINI DELLE ROCCE LA SERA FIESOLANA DA ALCYONE LA PIOGGIA NEL PINETO DA ALCYONE G. PASCOLI ARANO DA MYRICAE LAVANDARE DA MYRICAE X AGOSTO DA MYRICAE TEMPORALE DA MYRICAE NOVEMBRE DA MYRICAE IL LAMPO DA MYRICAE F. T. MARINETTI IL MANIFESTO DEL FUTURISMO MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA BOMBARDAMENTO DA ZANG TUMB TUUUM I. SVEVO - IL FUMO DA LA COSCIENZA DI ZENO L. PIRANDELLO: UN’ARTE CHE SCOMPONE IL REALE DA L’UMORISMO LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA IDENTITÀ E LA SUA CRISI DA IL FU MATTIA PASCAL LO «STRAPPO NEL CIELO DI CARTA» E LA «LANTERNINOSOFIA» DA IL FU MATTIA PASCAL IL TRENO HA FISCHIATO DA NOVELLE PER ANNO PAGINA 16
EDUCAZIONE CIVICA Per tutto l’iter scolastico il Consiglio di classe ha perseguito costantemente l’obiettivo di formare un cittadino autonomo, critico e responsabile, in possesso di solide basi culturali, in grado di seguire con profitto qualunque corso universitario o di inserirsi con duttilità nel mondo del lavoro. Nell’a.s. 2020-2021, ai sensi del comma 4 dell’art. 2 Legge 92l, l’IIS Guglielmo Marconi ha organizzato un curriculum dal quale si evince il legame tra i contenuti dell’Educazione Civica e le diverse discipline/progetti; detto curriculum è stato approvato dal Collegio dei docenti e dunque inserito nel PTOF, rivisto ed aggiornato ai sensi dall’art1 c.12 della legge 107/2015. Nei riferimenti normativi sopracitati si afferma anche la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro. Importante è il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari. Pertanto, le Istituzioni scolastiche sono state chiamate ad aggiornare l’attività di programmazione didattica al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”, nonché ad individuare nella conoscenza e nell’attuazione consapevole dei regolamenti di Istituto, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, un terreno di esercizio concreto per sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”. La Prof.ssa Daniela Salerni ha svolto durante l’a.s. 2020 – 2021 il ruolo di coordinatore tra i colleghi del Consiglio di classe in merito allo svolgimento dell’attività didattiche per l’Educazione Civica. PAGINA 17
SEZIONE III SCHEDE DEI MACROARGOMENTI Materia: ITALIANO Docente: Prof.ssa MARTA CENSORI Libro di testo: L’attualità della letteratura vol.3/1; vol.3/2, Paravia/Pearson Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Ugo Foscolo •Vita, molteplici attività che •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i testi letterari TIC – POWER Lezione dialogata frontale affiancano la produzione espressivi ed argomentativi e i dati biografici di Foscolo con il POINT letteraria, esperienze militari indispensabili per gestire contesto storico-politico e culturale Discussione guidata e frequenti spostamenti, l’interazione comunicativa verbale di riferimento passioni politiche in vari contesti •Descrivere le strutture della lingua •Opere e generi letterari •Leggere, comprendere ed e i fenomeni linguistici mettendoli praticati interpretare testi letterari: poesia in rapporto con i processi culturali •Evoluzione della poetica e prosa e storici del tempo •Rapporto con il •Produrre testi di vario tipo •Cogliere i caratteri specifici dei Preromanticismo e con il in relazione ai differenti scopi diversi generi letterari toccati da Neoclassicismo comunicativi Foscolo, individuando natura, •Dimostrare consapevolezza della funzione e principali scopi storicità della letteratura comunicativi •Saper stabilire nessi tra la ed espressivi delle varie opere letteratura e altre discipline •Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto •Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo •Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme
•Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Leopardi •Vita e formazione culturale •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i testi letterari TIC – POWER Lezione dialogata frontale •Rapporto con il movimento espressivi ed argomentativi e i dati biografici di Leopardi con il POINT romantico in Italia e in indispensabili per gestire contesto storico-politico e culturale Discussione guidata Europa l’interazione comunicativa verbale di riferimento •Opere principali in vari contesti •Cogliere i caratteri specifici dei •Evoluzione della poetica, •Leggere, comprendere ed diversi generi letterari toccati da concezione del compito interpretare testi letterari: poesia e Leopardi, individuando natura, dell’intellettuale prosa funzione •Concetti di “vago”, •Produrre testi di vario tipo e principali scopi comunicativi “indefinito”, pessimismo in relazione ai differenti scopi ed espressivi delle varie opere “storico” e “cosmico” comunicativi •Svolgere l’analisi linguistica, •Significato di “idillio” •Dimostrare consapevolezza della stilistica, retorica del testo e “canto” storicità della letteratura •Riconoscere nel testo le •Saper stabilire nessi tra la caratteristiche del genere letterario letteratura e altre discipline cui l’opera appartiene •Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto •Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Leopardi rispetto alla produzione precedente o coeva e il contributo importante per la produzione successiva •Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario PAGINA 1
Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti L’età •Contesto culturale, •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i fenomeni TIC – POWER Lezione dialogata frontale postunitaria ideologico e linguistico espressivi ed argomentativi letterari con gli eventi storici POINT dell’età postunitaria indispensabili per gestire •Collocare nello spazio gli eventi Discussione guidata l’interazione comunicativa verbale letterari più rilevanti in vari contesti •Cogliere l’influsso che il contesto •Dimostrare consapevolezza della storico-politico, economico, sociale e storicità della letteratura culturale esercita sugli autori e sui •Saper stabilire nessi tra la loro testi letteratura e altre discipline •Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti La •La Scapigliatura come •Padroneggiare gli strumenti •Collocare nel tempo e nello spazio TIC – POWER Lezione dialogata frontale Scapigliatura crocevia culturale espressivi ed argomentativi gli eventi letterari più rilevanti POINT •Autori ed opere principali indispensabili per gestire •Cogliere l’influsso che il contesto Discussione guidata l’interazione comunicativa verbale storico-politico, economico, sociale in vari contesti e culturale esercita sugli autori •Leggere, comprendere ed e sui loro testi interpretare testi letterari: poesia e •Affrontare la lettura diretta di testi prosa di varia tipologia •Dimostrare consapevolezza della •Riconoscere nel testo le storicità della letteratura caratteristiche del genere letterario •Collegare tematiche letterarie a •Cogliere nel testo le relazioni tra fenomeni della contemporaneità forma e contenuto •Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo •Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario PAGINA 2
Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Naturalismo •Il Positivismo ed il •Padroneggiare gli strumenti •Collocare nel tempo e nello spazio TIC – POWER Lezione dialogata frontale e Verismo movimento letterario del espressivi ed argomentativi gli eventi letterari più rilevanti POINT Naturalismo indispensabili per gestire •Cogliere l’influsso che il contesto Discussione guidata •Il romanzo realista e l’interazione comunicativa verbale storico, sociale e culturale esercita naturalista in vari contesti sugli autori e sui loro testi ed i principali autori •Leggere, comprendere ed •Affrontare la lettura diretta di testi •Il Verismo italiano ed i interpretare testi letterari: prosa di varia tipologia principali autori •Dimostrare consapevolezza della •Riconoscere nel testo le storicità della letteratura caratteristiche del genere letterario •Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline •Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto •Riconoscere l’influenza esercitata sugli autori e sulle loro opere dalla produzione letteraria straniera •Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Giovanni •Vita, generi letterari e •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i testi letterari TIC – POWER Lezione dialogata frontale Verga principali opere espressivi ed argomentativi e i dati biografici di Verga con il POINT •Evoluzione della poetica e indispensabili per gestire contesto storico-politico e culturale Discussione guidata ragioni ideologiche del l’interazione comunicativa verbale di riferimento Verismo in vari contesti •Descrivere le strutture della lingua e •Significato di Verismo, teoria •Leggere, comprendere ed i fenomeni linguistici mettendoli dell’“impersonalità”, eclissi interpretare testi letterari: prosa in rapporto con i processi culturali •Produrre testi di vario tipo in e storici del tempo dell’autore, “artificio della relazione ai differenti scopi •Cogliere i caratteri specifici dei regressione” comunicativi diversi generi letterari toccati da •Dimostrare consapevolezza della Verga, individuando natura, funzione storicità della letteratura PAGINA 3
•Collegare tematiche letterarie a e principali scopi comunicativi ed fenomeni della contemporaneità espressivi delle varie opere •Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto •Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo •Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Il •Origine e significato del •Padroneggiare gli strumenti •Collocare nel tempo e nello spazio TIC – POWER Lezione dialogata frontale Decadentism termine “decadentismo”, espressivi ed argomentativi gli eventi letterari più rilevanti POINT o diverse accezioni e indispensabili per gestire •Acquisire termini specifici Discussione guidata denominatori comuni assunti l’interazione comunicativa verbale del linguaggio letterario e dimostrare a seconda dell’area geografica in vari contesti consapevolezza dell’evoluzione del •La visione del mondo •Leggere, comprendere ed loro significato decadente interpretare testi scritti di vario •Riconoscere l’influenza esercitata •La poetica del Decadentismo tipo dalla filosofia sugli studi letterari •I temi •Dimostrare consapevolezza della •Cogliere l’influsso che il contesto •I rapporti del Decadentismo storicità della letteratura storico, sociale e culturale esercita con il Romanticismo e con il •Saper stabilire nessi tra la sugli autori e sui loro testi Naturalismo letteratura e altre discipline •Sintetizzare gli elementi essenziali •Influenza esercitata dai •Saper confrontare la letteratura dei temi trattati filosofi Schopenhauer, italiana con le principali letterature •Svolgere l’analisi linguistica, Nietzsche e Bergson sulla straniere stilistica, retorica del testo produzione letteraria •Riconoscere gli elementi di continuità e quelli di “rottura” rispetto al Romanticismo •La lirica simbolista ed il La lirica romanzo estetizzante •Riconoscere gli aspetti fortemente simbolista e e psicologico innovativi dell’opera di Baudelaire PAGINA 4
Charles •Figura e opera rispetto alla produzione precedente Baudelaire di Baudelaire o coeva Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Gabriele •Biografia, partecipazione alla •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i testi letterari e TIC – POWER Lezione dialogata frontale d’Annunzio vita politica e culturale del espressivi ed argomentativi i dati biografici di d’Annunzio con il POINT tempo, rapporto con il indispensabili per gestire contesto storico-politico e culturale Discussione guidata pubblico e le leggi del l’interazione comunicativa verbale di riferimento mercato in vari contesti •Cogliere i caratteri specifici dei •Evoluzione della poetica, •Leggere, comprendere ed diversi generi letterari toccati da generi letterari praticati, interpretare testi scritti di vario d’Annunzio, individuando natura, tipo opere più significative funzione •Dimostrare consapevolezza della •Significato di “estetismo”, e principali scopi comunicativi storicità della letteratura “edonismo”, “superomismo” •Saper stabilire nessi tra la ed espressivi delle varie opere e “panismo” letteratura e altre discipline •Cogliere nel testo le relazioni tra •Saper confrontare la letteratura forma e contenuto italiana con le principali letterature •Svolgere l’analisi linguistica, straniere stilistica, retorica del testo •Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene •Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Giovanni •Vita e opere •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i testi letterari TIC – POWER Lezione dialogata frontale Pascoli •Poetica e significato di espressivi ed argomentativi e i dati biografici di Pascoli con POINT “fanciullino” indispensabili per gestire il contesto storico-politico e culturale Discussione guidata •Temi e soluzioni formali l’interazione comunicativa verbale di riferimento delle raccolte poetiche in vari contesti •Ideologia politica PAGINA 5
•Leggere, comprendere ed •Cogliere l’influenza esercitata dai interpretare testi scritti di vario luttuosi eventi della giovinezza tipo sulla sua produzione •Dimostrare consapevolezza della •Cogliere i caratteri specifici dei storicità della letteratura diversi testi di Pascoli, •Saper stabilire nessi tra la individuandone natura, funzione e letteratura e altre discipline principali scopi comunicativi •Saper confrontare la letteratura •Cogliere nel testo le relazioni tra italiana con le principali letterature forma e contenuto straniere •Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo •Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate ed i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo •Operare confronti con il Decadentismo dannunziano per cogliere analogie e differenze •Riconoscere gli aspetti fortemente innovativi di Pascoli per quanto riguarda le sperimentazioni formali e il contributo importante dato alla produzione poetica del Novecento •Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Il primo •La situazione storica e •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i fenomeni TIC – POWER Lezione dialogata frontale Novecento sociale in Italia nel primo espressivi ed argomentativi letterari con gli eventi storici POINT Novecento indispensabili per gestire •Collocare nello spazio gli eventi Discussione guidata •Le ideologie e la nuova l’interazione comunicativa verbale letterari più rilevanti mentalità in vari contesti •Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, economico, sociale PAGINA 6
•Principali riviste fondate in •Leggere, comprendere ed e culturale esercita sugli autori e sui Italia in quel periodo interpretare testi scritti di vario loro testi •Le istituzioni culturali, la tipo •Acquisire alcuni termini specifici del lingua ed i generi di maggior •Dimostrare consapevolezza della linguaggio letterario Le successo storicità della letteratura •Riconoscere gli aspetti fortemente avanguardie •Saper stabilire nessi tra la innovativi delle avanguardie rispetto storiche •Movimenti di avanguardia letteratura e altre discipline alla produzione precedente o coeva che, in Italia e in Europa nei •Saper confrontare la letteratura e il contributo importante dato primi anni del Novecento, italiana con le principali letterature alla produzione letteraria europea propongono un straniere del Novecento rinnovamento non solo •Inserire i singoli testi letterari Il Futurismo artistico, ma anche ideologico nel contesto letterario e culturale e Marinetti e politico di riferimento •Significato di “avanguardia”, •Affrontare la lettura diretta di testi “avanguardia storica”, di varia tipologia Futurismo, Dadaismo, •Cogliere nel testo le relazioni tra Surrealismo forma e contenuto Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti Italo Svevo •Vita, formazione culturale e •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i testi letterari TIC – POWER Lezione dialogata frontale opere espressivi ed argomentativi e i dati biografici di Svevo con il POINT •Significato di “inetto”, indispensabili per gestire contesto geografico, storico-politico e Discussione guidata “malattia”, “psicoanalisi”, l’interazione comunicativa verbale culturale di riferimento “coscienza” in vari contesti •Cogliere i caratteri specifici del •Leggere, comprendere ed genere romanzo, individuando interpretare testi scritti di vario natura, funzione e principali scopi tipo comunicativi •Dimostrare consapevolezza della ed espressivi delle varie opere storicità della letteratura •Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto PAGINA 7
•Saper stabilire nessi tra la •Svolgere l’analisi linguistica, letteratura e altre discipline stilistica, retorica del testo •Saper confrontare la letteratura •Riconoscere nel testo le italiana con le principali letterature caratteristiche del genere letterario straniere cui l’opera appartiene •Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme •Riconoscere l’intrecciarsi tra psicoanalisi, filosofia e letteratura delle opere di Svevo •Operare confronti tra i personaggi di Svevo per cogliere in essi l’espressione della crisi delle certezze e delle inquietudini del periodo •Riconoscere gli aspetti innovativi di Svevo per quanto riguarda scelte contenutistiche e sperimentazioni formali e il contributo importante dato alla produzione letteraria del Novecento •Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario Nodi Conoscenze Competenze Abilità Mezzi e Metodologia concettuali strumenti •Vita, formazione culturale, •Padroneggiare gli strumenti •Mettere in relazione i testi letterari TIC – POWER Lezione dialogata frontale Si prevede di visione del mondo ed espressivi ed argomentativi e i dati biografici di Pirandello con il POINT svolgere in evoluzione della poetica indispensabili per gestire contesto storico-politico e culturale Discussione guidata seguito: •Molteplicità dei generi l’interazione comunicativa verbale di riferimento trattati, innovazioni formali e in vari contesti •Cogliere i caratteri specifici dei Luigi contenutistiche delle sue •Leggere, comprendere ed diversi generi letterari toccati da Pirandello opere interpretare testi scritti di vario Pirandello, individuando natura, tipo funzione PAGINA 8
•Significato di “umorismo”, •Dimostrare consapevolezza della e principali scopi comunicativi “sentimento del contrario”, storicità della letteratura ed espressivi delle varie opere “vita •Saper stabilire nessi tra la •Cogliere nel testo le relazioni tra e forma”, “maschera”, “teatro letteratura e altre discipline forma e contenuto nel teatro” •Saper confrontare la letteratura •Svolgere l’analisi linguistica, italiana con le principali letterature stilistica, retorica del testo straniere •Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene •Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme •Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto •Individuare nei testi le suggestioni provenienti da autori italiani e stranieri •Riconoscere gli aspetti innovativi di Pirandello per quanto riguarda scelte contenutistiche e sperimentazioni formali, soprattutto in ambito teatrale, e il contributo importante dato alla produzione letteraria successiva •Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario PAGINA 9
Puoi anche leggere