Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" 2020/2021 - Unimore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cari studenti, ferta formativa nel campo dell’inge- mente e nel cuore, il vostro futuro e si avvicina, per voi, il momento di gneria e delle scienze matematiche, il futuro del nostro territorio: se siete scegliere il percorso universitario. Si informatiche e fisiche. entusiasti, dinamici, vi piacciono le tratta di una scelta importante, che La Scuola avrà il compito di unifor- sfide e vi piace essere primi vi aspet- deve essere affrontata con serenità mare e migliorare i servizi agli stu- tiamo in uno dei corsi della Scuola e consapevolezza. Una scelta che denti, pianificare in modo più effi- di ingegneria perché la vostra intelli- avrà un impatto significativo sulla ciente la didattica, migliorarne la genza è la materia prima del nostro vostra vita che va fatta coniugando qualità gestendo in modo ottimale paese e merita chi, da anni primeg- passione e interesse. le risorse presenti nei tre Diparti- gia per qualità nella classifica Cen- La Scuola di Ingegneria ha il compito menti che la costituiscono. Nuove sis delle lauree triennali! di aiutarvi anche in questo e la guida aule didattiche sono state proget- che avete sottomano è lo strumen- tate e saranno a breve costruite per Il Rettore to che abbiamo pensato per voi. Ci accogliervi sempre più numerosi Prof. Carlo Adolfo Porro auguriamo che nella guida possiate presso i Campus scientifici di Mo- trovare tutte le informazioni che vi dena e Reggio Emilia, garantendo- occorrono e che leggendola pos- vi un livello qualitativo sempre più Il Presidente della Scuola siate soddisfare la vostra curiosità alto. Laboratori didattici e di ricerca Prof. Giovanni Franceschini su come entrare nel meraviglioso e messi in rete per garantirvi la miglio- affascinante mondo della scienza re formazione tecnica e scientifica, e della tecnica iscrivendovi a uno predisposti per ospitare iniziative dei corsi della Scuola. Ci auguria- straordinarie come Formula Student mo per passione, ma la passione e Moto Student, progetti formati- non è il solo motivo. Se diamo uno vi pensati per alimentare la vostra sguardo alle esigenze delle aziende passione per le scienze applicate e delle nostre province, puntualmente l’ingegneria, per mettervi a confron- monitorata da Unioncamere attra- to con l’eccellenza internazionale, verso il progetto Excelsior, la richie- così da permettere al vostro talen- sta di laureati nei corsi incardinati to di esprimersi e fare in modo che sui Dipartimenti che costituiscono possiate essere protagonisti del vo- la Scuola rappresenta circa la metà stro futuro professionale. Una vasta di tutta la richiesta di personale lau- e consolidata rete di relazioni con le reato da parte delle Aziende iscritte più importanti imprese del territorio alla Camera di Commercio, Indu- e i migliori centri di ricerca nazionali stria e Agricoltura. e internazionali, straordinarie eccel- Non è un caso, dunque, che la quasi lenze nei settori dedicati all’automo- totalità di voi, una volta laureati, tro- bile, all’automazione industriale, alla verà un impiego stabile a un anno meccanica e all’elettronica, ai mate- dalla laurea, contribuendo a fare di riali innovativi e al biomedicale, alle Unimore uno degli atenei più virtuo- tecnologie digitali e all’intelligenza si a livello nazionale in relazione agli artificiale. Settori che stanno lette- indici di occupazione dei propri lau- ralmente trasformando il mondo. reati. Imprese e centri di ricerca pronti a Una volta laureati avrete davanti a ospitarvi per intensi periodi di tiro- voi un percorso professionale alta- cinio e per crescere insieme a voi. mente stimolante ma anche com- La Scuola di Ingegneria è anche un plesso e articolato, pieno di possi- forte interlocutore per le realtà pro- bilità. duttive del territorio e servirà per Anche per questo è nata la Scuola offrire prodotti formativi che garan- di Ingegneria: oltre 200 docenti im- tiranno piena occupazione fornendo pegnati a tempo pieno nella forma- al contempo un servizio essenziale zione di più di 6500 studenti, prove- all’economia del territorio, spesso nienti da tutta Italia e, sempre di più, frenata dalla mancanza di un nume- anche da paesi lontani nel mondo. ro sufficiente di ingegneri, matema- La Scuola coordinerà 13 Corsi di tici, fisici e informatici che, se da un Laurea triennale di cui due profes- lato risultano essere, come eviden- sionalizzanti, 16 corsi di Laurea Ma- ziato dal progetto Excelsior, le figure gistrale di cui 6 erogati in lingua in- più richieste, dall’altro sono anche le glese e 6 Corsi di Dottorato, con lo più difficilmente reperibili. scopo di migliorare e innovare l’of- Abbiamo istituito la Scuola con, in
1 Indice Ingegneria ”Enzo Ferrari” tra didattica e ricerca 2 Laboratori e centri di ricerca 4 Servizi agli studenti 9 Cosa sapere per iniziare 10 Il sistema universitario e i corsi di studio 13 Lauree Costruzioni e Gestione del Territorio 15 Ingegneria civile e ambientale 17 Ingegneria elettronica 19 Ingegneria informatica 21 Ingegneria informatica - con sede di Mantova 23 Ingegneria meccanica 25 Ingegneria del veicolo 27 Lauree Magistrali Advanced automotive electronic engineering 29 Advanced automotive engineering 31 Ingegneria civile e ambientale 34 Electric Vehicle Engineering – Eve 36 Ingegneria elettronica · Electronics engineering 38 Ingegneria informatica 40 Ingegneria dei materiali 42 Ingegneria meccanica 44 Ingegneria del veicolo 46 Innovation design 48 Dopo la laurea 50 Informazioni e contatti 52 L’attivazione dei corsi di studio è comunque subordinata alla positiva conclusione dell’iter di accreditamento ministeriale e gli aggiornamenti, compresi i piani di studio, saranno consultabili online su: unimore.it
2 Ingegneria “Enzo Ferrari” Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ambientale (Curriculum Ambientale Perché studiare qui Ferrari” (DIEF) fa parte della Scuola e Curriculum Civile), Corso di Lau- di Ingegneria, insieme con il Dipar- rea in Ingegneria Elettronica, Corso I Corsi di Studio offerti dal DIEF co- timento di Scienze e Metodi dell’In- di Laurea in Ingegneria Informati- prono i maggiori settori dell’inge- gegneria (DISMI) e il Dipartimento di ca, Corso di Laurea in Ingegneria gneria e offrono una preparazione Scienze Fisiche, Informatiche e Ma- Informatica di Mantova, Corso di solida e seria, costantemente ag- tematiche (FIM). Didattica, Ricerca Laurea in Ingegneria Meccanica giornata per lo sviluppo di tecnolo- e Trasferimento delle conoscenze (Curriculum Generale e Curriculum gie efficienti e innovative. Questa nel contesto socio economico sono Materiali), Corso di Laurea in Inge- non è la nostra opinione, ma quel- gli obiettivi che la Scuola intende gneria del Veicolo, Corso di Laurea la dei nostri laureati. Infatti, i nostri perseguire e che, attraverso i tre Professionalizzante in Costruzioni laureati, intervistati sul loro grado Dipartimenti, è possibile realizzare: e Gestione del Territorio. Ben dieci di soddisfazione, hanno espresso facciamo la conoscenza di uno di sono i Corsi di Laurea Magistrale, un parere positivo o decisamente questi, il DIEF! che completano l’offerta dei primi positivo nel 91% dei casi per i Corsi tre anni e permettono di acquisire di Laurea, nel 92% dei casi per le Presentazione le capacità progettuali richieste per Lauree Magistrali (Dati Alma Lau- ricoprire ruoli professionali di re- rea). Il DIEF offre ai propri studen- Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo sponsabilità e soddisfazione: Corso ti, oltre alle lezioni ed esercitazioni Ferrari” - DIEF - è attivo dal 2012. di Laurea Magistrale in Ingegneria curriculari, esperienze in laborato- Raccoglie l’eredità culturale costrui- Civile e Ambientale, Corso di Lau- rio per tutti gli ambiti ingegneristici, ta dalla Facoltà di Ingegneria di Mo- rea Magistrale in Electronics Engi- seminari e convegni organizzati re- dena, fondata nel 1990, e dai Dipar- neering (erogato in lingua inglese), golarmente con rappresentanti del timenti di Ingegneria dei Materiali e Corso di Laurea Magistrale in In- mondo del lavoro ed esperti scien- dell’Ambiente, di Ingegneria dell’In- gegneria Informatica (parzialmente tifici, la partecipazione ad iniziative formazione e di Ingegneria Mecca- erogato in lingua inglese), Corso di nazionali ed internazionali, come le nica e Civile. Un’unica struttura or- Laurea Magistrale in Ingegneria dei competizioni internazionali Formula ganizzativa coordina ora gli obiettivi Materiali, Corso di Laurea Magistra- Student e Moto Student (che pre- formativi della preesistente Facoltà le in Ingegneria Meccanica, Corso vedono la progettazione e la pro- con le attività di ricerca, teorica e di Laurea Magistrale in Ingegneria duzione di un’auto e una moto da applicata, e di trasferimento tecno- del Veicolo, Corso di Laurea Magi- corsa), attività di tirocinio in Italia e logico sviluppate dai precedenti Di- strale in Advanced Automotive Engi- all’estero, partecipazione ai princi- partimenti e dai Centri Interdiparti- neering (Interateneo - sede ammini- pali progetti di mobilità internazio- mentali ad essi associati. Didattica, strativa Modena - erogato in lingua nale. E se ti chiedi se avrai un futuro ricerca e trasferimento tecnologico inglese), Corso di Laurea Magistrale lavorativo come Ingegnere, sappi costituiscono gli assi portanti del in Advanced Automotive Electronic che a un anno dal conseguimento Dipartimento di Ingegneria “Enzo Engineering (Interateneo - sede am- del titolo presso il Dipartimento di Ferrari”. ministrativa Bologna - erogato in lin- Ingegneria “Enzo Ferrari” di Mode- gua inglese), Corso di Laurea Magi- na, la percentuale di occupati è pari I corsi di studio strale in Electric Vehicle Engineering al 96% per i possessori di Lauree (Interateneo - sede amministrativa Magistrali (Dati Alma Laurea), a di- I Corsi di Laurea triennale della Bologna - erogato in lingua inglese), mostrazione di come una Laurea in Scuola di Ingegneria incardinati sul Corso di Laurea Magistrale in Inno- Ingegneria consenta un inserimento DIEF sono sette, di cui uno profes- vation Design (Interateneo - sede estremamente rapido nel mondo del sionalizzante. Abbinano a una soli- amministrativa Ferrara - erogato in lavoro. Tali dati sono confermati dal- da preparazione in ambito matema- lingua inglese). Gli iscritti nell’a.a le statistiche raccolte a livello nazio- tico, fisico, chimico e informatico, 2019/2020 sono stati 5015 e i lau- nale. Secondo la guida “Università la costruzione di competenze nelle reati 765, con un trend in continuo e Lavoro” realizzata dall’ISTAT, i lau- diverse aree dell’ingegneria: Cor- aumento negli ultimi anni. reati in Ingegneria sono quelli con le so di Laurea in Ingegneria Civile e maggiori probabilità di occupazione
3 tra didattica e ricerca rispetto ai laureati di altre discipline do industriale locale, nazionale ed Temi di ricerca (91% a tre anni dal conseguimento internazionale. Opera quotidiana- del titolo sull’intero territorio nazio- mente con la realtà produttiva, nei Le attività di ricerca riguardano le nale). confronti della quale si pone come più importanti aree dell’Ingegne- baricentro di conoscenza e com- ria, la Meccanica e l’Automotive, Sede e territorio petenza per lo studio di specifici l’ingegneria Civile e l’Ambientale, problemi industriali, per attivare o l’Informatica, l’Automatica, l’Elet- L’attuale sede del DIEF, realizzata potenziare temi di ricerca applicata tronica e le Telecomunicazioni, i su una superficie di 160.000 mq, ri- e fare fronte alle nuove sfide tec- Materiali e il Design Industriale. sponde ai più avanzati orientamen- nologiche. Dall’A.A. 2018-2019, in ti in materia di didattica e ricerca, sinergia con la Fondazione Univer- presentandosi come un moderno sitaria di Mantova, il DIEF ha aperto campus universitario: 18 aule, 50 il Corso di Laurea in Ingegneria In- laboratori tra ricerca e didattica, un formatica di Mantova, per risponde- Osservatorio Geofisico, un’ampia re espressamente alle esigenze del biblioteca e una sala eventi presso territorio mantovano. Per lo studen- il Tecnopolo sono a disposizione di te, tutto questo si traduce in espe- studenti e docenti. Il legame con il rienze di studio, ricerca, seminari, territorio è molto forte. ll DIEF col- tirocini e, in ultimo, assunzioni. labora costantemente con il mon-
4 Laboratori La Scuola di Ingegneria possiede Laboratorio Infomec LAB, Logsim, IDE per lo sviluppo una vasta dotazione di laboratori software, etc.). nei quali gli studenti del primo (Lau- Situato al II piano della palazzina rea), secondo (Laurea Magistrale) e MO-25, mette a disposizione degli LABORATORI NELL’AMBITO terzo livello (Dottorato) di istruzione studenti 34 postazioni con elabo- DELL’INGEGNERIA CIVILE svolgono attività sperimentali, eser- ratori ad alte prestazioni, sistema E AMBIENTALE citazioni, progetti e tesi. L’attività di operativo Windows/Linux e i prin- laboratorio rafforza le competenze cipali software di uso didattico nel Laboratorio di Geomatica acquisite con lo studio e permette campo dell’ingegneria (MATLAB, uno sviluppo della propria forma- Simulink, Office etc.). Il Laboratorio di Geomatica dispone zione attraverso l’esecuzione indivi- di strumentazione per misure ge- www.ingmo.unimore.it/site/home/dipartimen- odetiche e geomatiche, applicativi duale e in gruppo di esperimenti e to/strutture/laboratori/articolo880013966.html progetti. I laboratori sono distribuiti per il calcolo di reti geodetiche, per nei tre Dipartimenti che costituisco- l’elaborazione di dati GPS, l’analisi LINFA no la scuola e ne rappresentano la geospaziale di dati, l’elaborazione forte vocazione alla ricerca di base fotogrammetrica e la restituzione di Situato al II piano della palazzina e applicata. modelli tri-dimensionali. MO-25, mette a disposizione degli studenti 53 postazioni con elabo- I laboratori del Dipartimento di Inge- www.geomatica.unimore.it ratori ad alte prestazioni, sistema gneria “Enzo Ferrari” (eccetto l’Os- operativo Windows/Linux, dotate servatorio geofisico e il laboratorio Laboratorio di Idrologia dei principali software di uso di- informatico a Mantova) sono situa- dattico nel campo dell’ingegneria ti nel campus di Ingegneria “Enzo Il Laboratorio di Idrologia dispone di (MATLAB, Simulink, Office etc.) Ferrari” a Modena. Continuamente strumenti di calcolo d’avanguardia aggiornati e sostenuti dalle risorse www.ingmo.unimore.it/site/home/dipartimen- per il controllo degli eventi di piena di Ateneo e dalle attività dei gruppi to/strutture/laboratori/laboratorio-linfa.html e per la simulazione dell’interazio- di ricerca rappresentano una eccel- ne tra flussi idrici ed infrastrutture lenza nel campo dell’ingegneria. Laboratorio Multimediale idrauliche. LABORATORI DIDATTICI Situato al piano terra della palazzina www.idrologia.unimore.it MO-25, con i suoi server, personal Laboratorio “Claudio Canali” computer e stampanti, può essere Laboratorio LARMA impiegato per corsi brevi, sedute di Situato al piano terra della palazzina video conferenza e seminari. Il labo- Il Laboratorio di Analisi Rilievo e MO-25, è dedicato alla formazione ratorio è inoltre equipaggiato con 3 Monitoraggio Ambientale - LARMA in elettronica, strumentazione, au- telecamere per ricerche nell’ambito - dispone di software d’avanguardia tomazione industriale e telecomu- della visione artificiale. per la modellazione della dispersio- nicazioni. È costituito da 12 posta- ne dei contaminanti in atmosfera, www.ingmo.unimore.it/site/home/dipartimen- l’elaborazione delle immagini satel- zioni fornite di PC con NI e software to/strutture/laboratori/articolo880013967.html Labview, alimentatore, multimetro, litari, l’implementazione di GIS e la oscilloscopio, generatore di segnali misura del particolato atmosferico. Laboratorio Informatico a Mantova e software per la progettazione cir- cuitale. www.larma.unimore.it Il laboratorio Informatico della sede di Mantova mette a disposizione www.ingmo.unimore.it/site/home/dipartimen- Laboratorio di Scienza e Tecnica to/strutture/laboratori/articolo880013965.html degli studenti 60 postazioni con ela- delle Costruzioni boratori ad alte prestazioni, sistema operativo Windows/Linux, dotati dei Il Laboratorio di Scienza e Tecnica principali software di uso didattico delle Costruzioni dispone di softwa- nel campo dell’ingegneria (MAT-
5 e Centri di ricerca re d’avanguardia per le analisi Laboratorio Comunicazioni Laboratorio di Prototipazione strutturali e di strumentazioni per Multimediali circuitale la valutazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali da costru- Il Multimedia Communications lab si Il Laboratorio di Prototipazione cir- zione. occupa di comunicazioni multime- cuitale è dedicato allo sviluppo e diali e reti wireless e su linea cabla- realizzazione di prototipi di circuiti e www.ingmo.unimore.it/site/lab-costruzioni.html ta, con particolare attenzione alle sistemi elettronici e al montaggio su architetture distribuite per comuni- scheda dei relativi componenti. Osservatorio Geofisico cazioni video e soluzioni tecnologi- che per garantire la sicurezza delle www.elettronica.unimore.it L’Osservatorio Geofisico esegue trasmissioni. osservazioni meteorologiche pres- Laboratorio di Strumentazione so il torrione di Palazzo Ducale. Fa www.multimedia.unimore.it parte di una rete di monitoraggio Il Laboratorio di strumentazione rac- ambientale e geofisico distribui- Laboratorio Networking coglie sofisticate apparecchiature di ta sul territorio di Modena, Reggio avanguardia per la caratterizzazio- Emilia e in Costa Rica. È sede del Il Networking Lab è dedicato a ricer- ne elettrica su wafer e in package Museo Astronomico e Geofisico che nei settori delle architetture di di dispositivi elettronici e di circuiti dell’Università. rete, con enfasi su progettazione di integrati custom progettati presso il reti ad alta efficienza energetica (in laboratorio di Elettronica. www.meteo.unimore.it particolare 5G), su AQMs e comuni- cazioni V2X, Public Safety Networ- www.elettronica.unimore.it LABORATORI NELL’AMBITO ks, Seismic Alert Systems, Emer- DELL’INGEGNERIA gency Networks. Telecomunicazioni DELL’INFORMAZIONE (ELETTRONICA E INFORMATICA) www.netlab.unimore.it Il Laboratorio di Telecomunicazioni è dedicato alla modellistica e pro- AUTOLAB OPTOlab gettazione nel campo delle reti di telecomunicazioni, ottiche, wireless Il Laboratorio AUTOLAB si occupa Il Laboratorio OPTOlab è dedicato e satellitari e allo sviluppo di algo- di modellistica e progettazione in allo sviluppo di sensori e strumen- ritmi di elaborazione dei segnali per ambito automazione e ingegneria tazione per applicazioni industriali e linee di comunicazione wireless e dei veicoli. biomedicali. powerline. www.automatica.unimore.it web.ing.unimo.it/optolab www.sigcomm.unimore.it Laboratorio di Elettronica PhemLab Agent and Pervasive Group Il Laboratorio di Elettronica ospita Il Photonics and Electromagnetic Il Laboratorio Agent and Pervasive postazioni di lavoro equipaggiate Engineering Lab (PhemLab) è atti- Group si occupa di distributed sy- con software EDA e TCAD dedicato vo nel campo della progettazione e stems engineering, agent-oriented alla progettazione di circuiti integra- simulazione di fenomeni elettroma- software engineering, middleware ti analogici e digitali, di circuiti di- gnetici e componenti a microonde, for mobile and pervasive compu- stribuiti a microonde e di dispositivi ottici e fotonici, oltre che di disposi- ting, self-organization in computing elettronici e ottici. tivi e sensori optoelettronici. È dota- systems. to di codici di simulazione commer- www.elettronica.unimore.it ciali e software dedicati sviluppati in www.agentgroup.unimo.it proprio. www.phemlab.unimore.it
6 Laboratori Almagelab sicurezza informatica, sistemi distri- brazione ECU e impiego di combu- buiti, web engineering and bench- stibili non convenzionali. Il Laboratorio AImagelab si occu- marking. pa di visione artificiale, multimedia www.ingmo.unimore.it/site/lab-provamotori.html data analysis, pattern recognition e weblab.ing.unimore.it machine learning su immagini, vi- BEELab Bio Energy Efficiency deo e dati 3D. Numerical Analysis Unit Laboratory www.AImagelab.unimore.it Il gruppo di analisi numerica si oc- Il Laboratorio Bio Energy Efficiency cupa degli aspetti matematici della Laboratory-BEELab svolge attività LaboratorioBigData computazione in campo scientifico; nel campo della Fisica Tecnica sul- sviluppa e studia metodologie per le energie rinnovabili e sulle misure Il Laboratorio BigData costituisce ottenere soluzioni approssimate a termo-fluidodinamiche. uno dei nodi del Laboratorio Big problemi matematici complessi va- lutando al contempo le principali www.beelab.unimore.it Data del CINI. È membro dell’Hub sui Big Data costituito dalla Regione fonti di errore e le proprietà di sta- bilità e convergenza delle soluzioni. EELab Energy Efficiency Laboratory Emilia Romagna e partecipa al Cen- tro Interdipartimentale Softech-ICT. www.nau.unimore.it Il Laboratorio Energy Efficiency La- www.ingmo.unimore.it/site/bigdata.html boratory - EELab svolge attività nel LABORATORI NELL’AMBITO campo dell’efficienza energetica e DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE delle misure termiche nell’ambito DBGroup (MECCANICA, VEICOLO, MATERIALI) della Fisica Tecnica. Il Laboratorio DBGroup svolge at- Laboratorio Advanced Rapid www.eelab.unimore.it tività di ricerca nell’ambito di Intel- Construction and MICROmecha- ligent Database Systems, Data In- nisms in MANufacture Laboratorio di Fisica dei Materiali tegration, Business Intelligence, Big e delle Superfici Data, Semantic Web and Open Lin- Il laboratorio ARC & MICROMAN si ked data, Keyword Search on Da- occupa di ottimizzazione di proces- Il Laboratorio di Fisica dei Materiali tabases, Data-Intensive Apps and so, di sviluppo integrato di prodot- e delle Superfici - LFMS - si occu- Web Applications. to/sistema di produzione/processo, pa dello studio e caratterizzazione www.dbgroup.unimore.it prototipazione Rapida, Rapid Too- di sistemi a bassa dimensionalità ling, Rapid Casting, Reverse Engi- (superfici, interfacce, nanostrutture) Softlab neering e caratterizzazione (micro- mediante spettroscopie elettroniche struttura, morfologia superficiale, e ottiche. Il Laboratorio Softlab si occupa di controllo dimensionale ottico) di www.gfms.unimore.it software engineering, con parti- manufatti e materiali di piccole di- colare attenzione allo studio e alla mensioni. Laboratorio di Idraulica del Veicolo prototipazione di tecnologie e ap- www.ingmo.unimore.it/site/lab-arc-microman.html plicazioni innovative principalmente Il Laboratorio di Idraulica del Vei- concepite per utilizzatori dotati di colo studia sistemi e componenti Laboratorio Banco Prova Motori poche risorse come le piccole im- oleodinamici efficaci ed affidabili prese. che riducano dispendio energeti- Il Laboratorio Banco Prova Moto- ri consente la sperimentazione di co e dissipazioni mantenendo alte www.softlab.unimore.it motori a combustione interna con prestazioni; sviluppa metodologie potenze fino a 500 kW. Le principali e strumenti per la progettazione, il WEBLab attività riguardano: analisi presta- test, la caratterizzazione e l’integra- zionale e della combustione, cali- zione dei componenti con aziona- Il Laboratorio WEBLab si occupa di
7 e Centri di ricerca menti elettrici e con adeguate stra- zione dei materiali metallici dal pun- Laboratorio MilleChili tegie di controllo “intelligente”. to di vista di proprietà meccaniche, microstruttura, proprietà chimiche MilleChili Lab nasce dalla collabora- www.ingmo.unimore.it/site/lab-idraulica-vei- ed elettriche, tribologiche e di resi- zione con Ferrari con l’intento di so- colo.html stenza alla corrosione. stenere la formazione degli studenti e la ricerca e sviluppo di tecnologie LIFT Laboratorio Intermech di Fi- www.ingmo.unimore.it/site/lab-matmet.html innovative per ridurre il peso delle sica Tecnica proprie autovetture, con particolare Laboratorio Materiali Plastici riguardo allo studio e progettazione Il LIFT si occupa dello studio dell’a- e Materiali Compositi di telai automobilistici. erodinamica, della fluidodinamica e della termo-fluidodinamica dei Il Laboratorio Materiali Plastici e www.ingmo.unimore.it/site/lab-millechili.html sistemi industriali, utilizzando tecni- Materiali Compositi si occupa della che computazionali e sperimentali. preparazione, modifica e caratteriz- Laboratorio “MilleChili Materiali” Il Laboratorio è dotato di strumen- zazione chimico-fisica e meccanica tazione d’avanguardia per analisi di materiali plastici (termoplastici e Il laboratorio si occupa della caratte- fluidodinamiche (PIV) e termiche termoindurenti) e materiali composi- rizzazione fisico-meccanica di ma- (Termografia IR) ti a matrice polimerica. teriali metallici e materiali compositi sia matrice metallica sia polimerica www.ingmo.unimore.it/site/lab-lift.html www.matplast.unimore.it per impieghi nel settore automotive. Laboratorio Materiali Ceramici MEltIngLab www.ingmo.unimore.it/site/lab-millechilimat.html e Rivestimenti MEltIngLab si occupa della proget- La.P.I.S. Laboratorio di Progetta- Il Laboratorio Materiali Ceramici e tazione di convertitori e macchine zione Integrata e Simulazione Rivestimenti svolge attività relati- elettriche per azionamenti industria- vamente alla produzione e caratte- li, trazione ibrida/elettrica, conver- La.P.I.S. si occupa dello sviluppo in- rizzazione microstrutturale, minera- sione dell’energia (convertitori DC/ tegrato di nuovi prodotti e processi logica, termica e fisico-meccanica AC e DC/DC, filtri attivi) e di aspetti industriali, della progettazione, si- di superfici e materiali massivi di di affidabilità e diagnostica delle mulazione e programmazione di si- natura prevalentemente ceramica e macchine elettriche. stemi per la robotica e l’automazio- vetrosa. ne industriale, e della progettazione www.ingmo.unimore.it/site/meltinglab.html e prototipazione virtuale di sistemi www.ingmo.unimore.it/site/lab-matcer.html meccanici intelligenti. Laboratorio Microonde Laboratorio Materiali Compositi www.lapis.unimore.it e Biomateriali Il Laboratorio del Microwave Ap- Il laboratorio svolge attività nell’am- plication Group progetta e caratte- Laboratorio di Reologia bito della caratterizzazione di mate- rizza applicatori di microonde per riali innovativi, quali compositi (an- il riscaldamento dei materiali utiliz- Il Laboratorio di Reologia si occupa che Functionally Graded Materials zando software di simulazione mul- dello studio reologico di sistemi flu- - FGM), coatings e biomateriali. tifisica e strumenti di misura delle idi in sospensione e di polveri sec- proprietà dielettriche (0.5-3 GHz). che al fine sia di caratterizzarne il www.ingmo.unimore.it/site/lab-matcbio.html Sono disponibili prototipi di applica- comportamento che di ottimizzarne tori per materiali ceramici, polimeri- le prestazioni. Laboratorio Materiali Metallici ci e metallici, e reattori per la sinte- si chimica a pressione superiore a www.ingmo.unimore.it/site/lab-reo.html Il Laboratorio Materiali Metallici quella atmosferica e in continuo opera nel campo della caratterizza- www.mag.unimore.it
8 Laboratori e centri di ricerca Laboratoriorosso Laboratorio di Simulazione “X-in- the Loop” Laboratoriorosso, realizzato in col- laborazione con Ferrari, ospita at- XiLab è un laboratorio di avan- tività di formazione e ricerca sulla guardia che fornisce servizi di pro- progettazione termo-fluidodinami- gettazione ad alto livello e metodi ca con soluzioni innovative per mo- ingegneristici per l’industria 4.0 raf- tori ad altissime prestazioni e ridot- forzati da competenze e tecnologie to impatto ambientale. allo stato dell’arte. Esse rappresen- tano risorse tra loro complementari www.ingmo.unimore.it/site/laboratoriorosso.html e complessivamente sinergiche allo sviluppo di prodotti e processi inno- Laboratorio di Sicurezza vativi e sostenibili. sul Lavoro www.xilab.unimore.it Il Laboratorio di Sicurezza sul Lavo- ro si occupa di tematiche inerenti la Laboratorio di Tecnologie Chimi- sicurezza nell’ambiente di lavoro. che e Processi per la Gestione dei Rifiuti sicurezzainpratica.eu Il Laboratorio di Tecnologie Chimi- LASI Laboratorio di Simulazione che e Processi per la Gestione dei Industriale Rifiuti studia in collaborazione con aziende nuovi processi ecoinnovati- Il Laboratorio di Simulazione Indu- vi ed ecosostenibili di inertizzazione striale - LASI si occupa di simula- e valorizzazione di materia da rifiuti, zione industriale per l’analisi ed il end-of-waste e sottoprodotti preva- miglioramento di sistemi produtti- lentemente di tipo inorganico. vo-logistici, anche tramite collabo- razioni con importanti realtà indu- www.ingmo.unimore.it/site/lab-techimproc.html striali del territorio. Laboratorio di Vibrazioni NVH www.lasi.unimore.it e Powertrain Laboratorio Simulazione Motori Il laboratorio si occupa di analisi a Combustione Interna delle vibrazioni di strutture e siste- mi meccanici, di dinamica nonline- Il Laboratorio si occupa della simu- are, di metodologie di testing delle lazione numerica dei processi ter- vibrazioni, di modellazione e veri- mo-fluidodinamici di ricambio del- fica di trasmissioni a ingranaggi, e la carica, iniezione, miscelamento, di modellazione della lubrificazione combustione, formazione inquinan- negli ingranaggi. ti, scambio termico, raffreddamen- to, lubrificazione, turbo-sovrali- www.vibrazioni.unimore.it mentazione nei motori e nei sistemi ausiliari. www.ingmo.unimore.it/site/lab-simmotori.html
9 Servizi agli studenti La scuola di Ingegneria vuole porsi nizzazione di tirocini formativi e di Dott. Michele Pola bibinge@unimore.it come riferimento in termini di servizi orientamento in azienda mediante www.biblioingegneria.unimore.it agli studenti. Dematerializzazione, la piattaforma online implementata ma anche la possibilità di trovare da UNIMORE. La piattaforma per- qualcuno che ti ascolta. Stage, Tiro- mette alle aziende di generare una Segreteria Studenti cini, Tutorato, possibilità di comple- loro pagina di accesso sulla quale tare la propria formazione in presti- troveranno svariati servizi: bacheca La Segreteria Studenti, situata in via giosi Atenei in Europa e nel mondo: annunci, download CV, attivazione Campi 213/b, si occupa degli aspet- tutto quello che ti serve per costrui- di convenzioni per tirocini, attivazio- ti amministrativi della carriera degli re il migliore dei futuri possibili! ne progetti formativi. La piattaforma studenti, dall’immatricolazione sino Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo è dotata anche di una versione in al conseguimento della laurea: cer- Ferrari” offre, in particolare, i se- inglese per agevolare la collabora- tificati, autocertificazioni e diploma guenti servizi agli studenti. zione con enti/aziende straniere, ol- supplement, informazioni su imma- tre che consentire la facile fruizione tricolazioni e iscrizioni, informazioni Ufficio Coordinamento Didattico anche agli studenti stranieri. In capo su tasse ed esoneri, trasferimenti, all’ufficio anche tutta la gestione passaggi di corso di studio, interru- L’Ufficio Coordinamento Didattico della documentazione relativa a ti- zione e ripresa gli studi, piano de- si occupa dei servizi generali relativi rocini e attività progettuali finaliz- gli studi, riconoscimento di titoli ed all’area didattica. Agli studenti sono zata al conseguimento del titolo di esami conseguiti presso altre sedi offerti i seguenti servizi: studio. L’ufficio è situato al secondo universitarie, anche estere. · attività di orientamento in ingresso piano della palazzina MO-25. Dott. Giuseppe Milano per le future matricole: informazioni segrstud.ingegneria@unimore.it sui corsi di studio, sulle procedure Dott.ssa Francesca Gambetta, www.unimore.it/servizistudenti Sig.ra Eugenia Onesti di accesso e sui servizi disponibili; stage.ingegneria@unimore.it · attività di orientamento in itine- Erasmus e altre opportunità re: supporto alla compilazione e internazionali Biblioteca Universitaria Scientifi- controllo piani di studio, controllo co Tecnologica e analisi carriere studenti, interfac- Il programma Erasmus Plus Studio è cia con uffici e docenti per risolvere una forma di collaborazione tra Uni- La Biblioteca “Enzo Ferrari”, situa- problemi burocratici legati a singole versità che permette agli studenti ta al primo piano della palazzina carriere studenti e offerta formativa; di trascorrere un periodo di studio MO-25, è la struttura destinata a · primo punto di accoglienza del presso atenei europei convenziona- fornire documentazione per lo stu- Dipartimento per diverse tipologie ti per esami e/o tirocinio. Il Diparti- dio, la didattica e la ricerca all’area di utenti (studenti stranieri, disabili, mento ha accordi attivi con più di scientifico-tecnologica dell’Ateneo ecc.) che necessitano di informazio- 60 sedi in paesi quali Austria, Fran- di Modena e Reggio Emilia. Dispone ni personalizzate. L’Ufficio è situa- cia, Germania, Spagna, Portogallo, di 180 posti di lettura; una sala per to al secondo piano della palazzina Regno Unito,Romania, Danimarca, 12 persone è attrezzata con lavagna MO-25 che ospita anche le aule del Svezia, Rep. Ceca, Malta, Polonia. e proiettore per ospitare seminari e Dipartimento. É possibile, attraverso Erasmus presentazioni. La saletta ospita la collezione Tecnostoria, un’esclusiva Plus Traineeship, svolgere stage Dott. Marco Zucchi, Dott. Alessio Bellotto, raccolta di documenti tecnici e gra- aziendali o presso centri di ricerca/ Sig.ra Francesca Gianasi, fici sui veicoli a quattro e due ruote, università in tutti i paesi europei. Sig. Luca Malagoli i cui originali sono stati concessi in Infine, sono attivi altri programmi didattica.dief@unimore.it uso e riproduzione all’Università da di mobilità internazionale, quali il www.ingmo.unimore.it leggendarie Case costruttrici emilia- bando More Overseas, che prevede ne, quali Maserati, Ferrari, Lambor- mobilità studentesca verso istitu- Ufficio Stage zioni in paesi extra europei (o eu- ghini, Ducati. Un’altra saletta, isolata entro la sala di lettura, è disponibile ropei non rientranti nel programma L’Ufficio Stage si occupa dell’orga- Erasmus) e Vulcanus in Japan, che per attività di studio collegiali.
10 Cosa sapere per iniziare offre la possibilità di trascorrere un didattici necessari; il referente sen- materie di studio). Dal 2016 è attivo anno in Giappone. È attivo l’Interna- sibilizza il corpo docente all’utilizzo il servizio di tutorato tenuto da stu- tional Welcome Desk: supporto per di strumenti e modalità didattiche e denti senior e rivolto in particolare studenti e docenti stranieri (www. di frequenza alle lezioni, nonché ri- agli studenti iscritti al I anno delle international.unimore.it/wdesk.html). spetto alla definizione di prove d’e- lauree triennali per indirizzamento e same funzionali alle diverse abilità consigli generali sull’organizzazione Prof. Luca Lusvarghi erasmus@unimore.it degli utenti. dei corsi, studio e vita universitaria. www.ingmo.unimore.it/site/home/relazioni-in- Sono state inoltre di recente istituite ternazionali.html Prof.ssa Elena Bassoli figure specifiche per ciascun corso elena.bassoli@unimore.it di laurea, i cosiddetti ‘tutor d’aula’, Servizio accoglienza studenti di- www.asd.unimore.it/site/home.html studenti senior di laurea magistrale sabili e dislessici o al terzo anno delle lauree trien- Tutorato nali che svolgono servizio di aiuto, Unimore ha attivo un servizio che scambio di informazioni, confronto accoglie gli studenti disabili e con Chi ha difficoltà a organizzare lo e indirizzamento, secondo le speci- DSA e si adopera per favorire una studio e vuole un supporto per ficità di ciascun Corso di Laurea. migliore integrazione e partecipa- orientarsi nell’Università può rivol- zione alla vita universitaria, garanti- gersi ai servizi di tutorato presenti Sig.ra Francesca Gianasi, re la fruibilità di tutti gli ambienti e in Dipartimento, contattando i do- Sig. Luca Malagoli, centi e gli studenti tutor. Il docente Prof. Luca Pasquali l’utilizzo di particolari ausili tecnici, francesca.gianasi@unimore.it, informatici e didattici. Il Dipartimen- tutor fornisce un supporto metodo- luca.malagoli95@unimore.it, to ha individuato un referente a cui logico-didattico, finalizzato a su- luca.pasquali@unimore.it rivolgersi per avere informazioni sui perare difficoltà di apprendimento corsi di Laurea e Laurea Magistrale, (es.: preparare un esame, mettere per essere supportati nel corso de- in relazione i contenuti delle diver- gli studi e ricevere i sussidi tecnici e se discipline, chiarire dubbi sulle Giuseppe Federzoni · inFormale
11 Cosa sapere per iniziare Orientamento gegneria - TOLC-I. Per partecipare magistrali in Ingegneria Meccanica occorre iscriversi sul sito del CISIA e in Ingegneria del Veicolo; 95/110 A fianco delle attività generali di (www.cisiaonline.it) e pagare un per Advanced Automotive Engine- orientamento in ingresso organiz- contributo di iscrizione. Il Test On ering, Electric Vehicle Engineering zate dall’Ateneo, il Dipartimento Line CISIA (TOLC-I) è composto e Advanced Automotive Electronic svolge le seguenti azioni specifiche: da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Engineering). Chi è in possesso di incontri presso le scuole con pre- matematica (20 quesiti, 50’), logica una laurea o di altro titolo ricono- sentazione delle attività del Dipar- (10 quesiti, 20’), scienze (10 quesi- sciuto idoneo conseguito all’estero timento e lezioni tematiche, incontri ti, 20’) e comprensione verbale (10 deve rispettare le norme e le sca- presso il Dipartimento con presen- quesiti, 20’). Il tempo a disposizio- denze previste per l’accesso ai corsi tazione delle attività didattiche e di ne per lo svolgimento della prova è universitari emanate dal Ministero ricerca, tirocini formativi e di orien- di 1 ora e 50 minuti. Il risultato del dell’Università e della Ricerca con tamento per gli studenti delle scuole test è immediato. Il risultato di ogni cadenza triennale e consultabili sul superiori (tra queste iniziative rientra test individuale è determinato dal sito del MIUR al link www.studia- dal 2014 “Ragazze Digitali”), incontri numero di risposte esatte, sbaglia- re-in-italia.it/studentistranieri. La con i Delegati per l’orientamento in te e non date che determinano un preparazione iniziale è considera- uscita delle scuole superiori. Inoltre, punteggio assoluto, derivante da 1 ta pienamente adeguata nel caso nel mese di Febbraio viene organiz- punto per ogni risposta corretta, 0 di possesso della laurea di I livello zata una settimana di tirocini forma- punti per ogni risposta non data e conseguita presso il Dipartimento e tivi presso il Dipartimento, dedicata una penalizzazione di 0,25 punti per qualora ci si voglia iscrivere al cor- agli studenti degli ultimi anni delle ogni risposta errata. Il criterio per rispondente corso di Laurea Magi- scuole superiori: ogni giornata è considerare superato il TOLC, in strale. Negli altri casi occorre con- dedicata ad una disciplina specifica caso di iscrizione ad uno dei corsi sultare i bandi pubblicati sul sito di dell’ingegneria con seminari temati- di laurea triennale del Dipartimento, UNIMORE. Per alcuni corsi di Lau- ci e visita ai laboratori. è così definito: punteggio uguale o rea Magistrale potrà essere previsto maggiore di 10 nella sezione di Ma- un accesso programmato i cui re- Test di orientamento tematica e punteggio totale uguale quisiti verranno resi noti nelle rispet- o maggiore di 16. Con tali punteg- tive Schede e successivamente nei Il primo passaggio per immatricolar- gi il candidato può iscriversi senza Bandi di ammissione. La domanda si ad un Corso di Laurea triennale alcun OFA (Obbligo Formativo Ag- di immatricolazione deve comunque è sostenere il test di orientamento. giuntivo). sempre essere preceduta da una Scopo del test è di tracciare un pro- domanda di ammissione, secondo filo orientativo della persona, per Accesso alle Lauree triennali le tempistiche pubblicate sul sito di aiutare nella scelta del corso di Lau- UNIMORE. rea più adatto. Questo test, da non Per alcuni Corsi di Laurea trienna- confondere col test di ingresso, non le potrà essere previsto un accesso Iscrizioni on-line è selettivo ed è possibile iscriversi programmato, i cui requisiti verran- al Corso di Laurea scelto indipen- no resi noti nelle rispettive Schede Esse3 è il sistema informativo per la dentemente dal risultato. Si accede e successivamente nei Bandi di am- gestione della didattica e dei servi- al test attraverso la procedura di missione. zi di segreteria studenti utilizzato in immatricolazione gestita dalla piat- UNIMORE. Attraverso Esse3 è pos- taforma: Accesso alle Lauree Magistrali sibile iscriversi ai corsi di studio, alle www.esse3.unimore.it prove di ammissione, agli Esami di È necessario aver conseguito una Stato. Per iscriversi ad uno dei cor- Test d’ingresso Laurea di durata almeno triennale si offerti dal Dipartimento è quindi di primo livello o essere in possesso sempre richiesta una registrazione Per la verifica dei requisiti iniziali, il di diverso titolo accademico ricono- su Esse3.: Dipartimento prevede lo svolgimen- sciuto idoneo con voto finale non in- www.unimore.it/ammissione/immaisc.html to del Test d’ingresso online per In- feriore a 85/110 (90/110 per le lauree
12 Tasse e benefici Servizi on-line Gli importi delle tasse sono stabili- Gli studenti immatricolati ricevono ti annualmente e pubblicati sul sito un account di posta elettronica di UNIMORE. Il pagamento è diviso in Ateneo ed usufruiscono dei servizi quattro rate. È possibile chiedere offerti dalla piattaforma Esse3 per una riduzione delle tasse parteci- la prenotazione degli appelli d’esa- pando al bando Benefici, concessi me, la consultazione della propria sulla base del reddito e/o del me- carriera universitaria e del libretto, rito, gestito da Er-go (www.ergo.it). la stampa di certificazioni e mol- Gli altri benefici contenuti nel bando to altro. Il materiale didattico viene riguardano borse di studio, alloggi, reso disponibile sulla piattaforma di contributi per la mobilità internazio- Didattica on line Dolly. nale, tariffe agevolate per mense e trasporti. Sono previste modalità di www.ingmo.unimore.it/site/home/servizi-stu- denti/didattica-online-dolly.html. esonero tasse per studenti merite- voli (Top Student) ed esiste la pos- sibilità di iscrizione part-time, sud- dividendo la frequenza su due anni accademici.
13 Il sistema universitario riore, o altro titolo conseguito all’e- stero e riconosciuto idoneo, per una durata normale di 5 o 6 anni. Per conseguire la laurea magistrale nei corsi a ciclo unico, unitamente alla qualifica accademica di dottore ma- gistrale, lo studente deve aver ma- turato 300 o 360 CFU (Crediti For- mativi Universitari), a seconda della durata del corso. Dopo la laurea Dopo il conseguimento della Laurea o della Laurea Magistrale, a secon- da del titolo di studio acquisito, la formazione universitaria può essere proseguita nei Corsi di Master Uni- versitario di primo o secondo livel- lo, Dottorato di Ricerca e Scuole di Specializzazione. Al termine si con- segue rispettivamente il titolo di ma- ster universitario, dottore di ricerca L’ offerta didattica si articola in corsi II livello, Laurea Magistrale e di specialista. La durata di questi di studio organizzati su due livelli, in corsi di studio varia da un minimo di sequenza tra loro. La laurea magistrale offre una for- un anno fino a un massimo di 6 anni. mazione di livello avanzato per l’e- I livello, Laurea sercizio di attività di elevata qualifi- CFU Crediti Formativi Universitari cazione in ambiti specifici. La durata La laurea assicura un’adeguata normale della laurea magistrale è di Il CFU è l’unità di misura di lavoro padronanza di metodi e contenuti 2 anni. Per essere ammessi occor- richiesto allo studente per l’esple- scientifici generali, anche nel caso re essere in possesso della laurea tamento di ogni attività formativa in cui sia orientata all’acquisizione di o di un diploma universitario di du- prescritta dagli ordinamenti didattici specifiche conoscenze e competen- rata triennale, ovvero di altro titolo dei corsi di studio per conseguire un ze professionali. La durata normale conseguito all’estero, riconosciuto titolo di studio universitario. Ciascun della laurea è di 3 anni. Per essere idoneo. Per conseguire la laurea CFU dei corsi di laurea e di laurea ammessi occorre essere in posses- magistrale, unitamente alla qualifica magistrale corrisponde a 25 ore di so di un diploma di scuola seconda- accademica di dottore magistrale, impegno medio per studente. I CFU ria superiore o di altro titolo di studio lo studente deve avere maturato 120 sono acquisiti dallo studente con il conseguito all’estero, riconosciuto CFU (Crediti Formativi Universitari). superamento dell’esame o di altra idoneo. Per conseguire la laurea, forma di verifica del profitto. unitamente alla qualifica accademi- Laurea Magistrale a ciclo unico ca di dottore, lo studente deve aver Attività formative maturato 180 CFU (Crediti Formati- Nei casi previsti dalla normativa na- vi Universitari) comprensivi di quelli zionale o dell’Unione Europea, la Per attività formativa si intende ogni relativi alla conoscenza obbligatoria laurea magistrale può essere a ciclo attività organizzata o prevista dal- anche di una lingua straniera. unico, ossia consistere in un per- le università al fine di assicurare la corso formativo cui si accede con il formazione culturale e professionale diploma di scuola secondaria supe- degli studenti, con riferimento, tra
14 e i corsi di studio l’altro, ai corsi di insegnamento, ai Anno accademico seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didat- Rappresenta il periodo durante il tiche a piccoli gruppi, al tutorato, quale si svolgono le lezioni, le ses- all’orientamento, ai tirocini, ai pro- sioni di esame e di laurea. Le attivi- getti, alle tesi, alle attività di studio tà didattiche iniziano di norma non individuale e di autoapprendimento. oltre il 1° ottobre e terminano non oltre il 30 settembre dell’anno suc- Classi di laurea cessivo. I corsi di studio sono raggruppati Attività didattica in classi di laurea e classi di laurea magistrale. La classe è indicata da L’attività didattica si articola, di nor- un numero e riunisce i corsi con i ma, in due periodi didattici (seme- medesimi obiettivi formativi, definiti stri) e inizia generalmente il 1° otto- per legge, cioè l’insieme delle cono- bre. La sessione d’esame è unica, scenze e delle abilità che caratte- ha inizio con il 1° novembre e ter- rizzano il profilo culturale e profes- mina entro il 20 aprile dell’anno ac- sionale del corso di studio. I corsi cademico successivo. Sono previsti attivati nella stessa classe hanno vari appelli d’esame nei periodi di identico valore legale. Le lauree e le interruzione delle lezioni. lauree magistrali sono rilasciate con l’indicazione della classe ministeria- Accessi le di appartenenza. L’accesso ai corsi di studio può es- Curriculum sere a numero programmato nazio- nale, a numero programmato locale, Articolazione all’interno di un corso libero. Per iscriversi ad un corso ad di studi, definito da un gruppo di di- accesso programmato è necessa- scipline specifiche. rio superare l’ esame di ammissio- ne. Essi sono regolati da specifici OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi bandi. I corsi ad accesso libero non prevedono una selezione; tuttavia, è L’accesso all’Università deve es- obbligatorio sottoporsi al test di ve- sere preceduto da una verifica ob- rifica delle conoscenze iniziali. bligatoria delle conoscenze iniziali, necessarie per poter frequentare Esame proficuamente il corso di laurea. L’e- sito di tale verifica può attribuire allo Rappresenta l’accertamento del studente obblighi formativi aggiunti- profitto dello studente rispetto alla vi (OFA) che sono da assolvere entro attività formativa svolta. Il voto d’e- il primo anno di corso, Attraverso la same è espresso in trentesimi. frequenza di specifici corsi organiz- zati dall’Ateneo gli studenti vengono Prova Finale agevolati nel recupero di tali debiti formativi finalizzati al superamento La laurea e la laurea magistrale si della conclusiva prova di accerta- conseguono, unitamente alla relati- mento del profitto. va qualifica accademica, previo su- peramento della prova finale.
15 LAUREA TRIENNALE · TECNOLOGIA Costruzioni e Gestione del Territorio Presentazione infrastrutture civili e rurali, una figu- Sede: via Pietro Vivarelli, 10 ra tecnica qualificata polivalente, 41125 Modena versatile e con una spiccata pro- Il Corso di Laurea professionaliz- Durata: 3 anni zante in Costruzioni e gestione del pensione all’uso delle più moderne Crediti Formativi: 180 Classe di Laurea: L-7 territorio contempera l’esigenza di tecnologie. Il laureato conseguirà Ingegneria civile e ambientale assicurare allo studente un’adegua- una adeguata preparazione nelle ta padronanza di metodi e conte- discipline applicative di riferimento Titolo di studio richiesto: nuti scientifici generali con l’acqui- e un consolidato bagaglio di co- Diploma di Scuola Superiore. noscenze operative indispensabili sizione di specifiche conoscenze Accesso: programmato, dettagli nel bando di ammissione. professionali. Il Corso garantisce, per operare autonomamente in nu- anche con l’apporto di docenze merosi ambiti quali la redazione di extra-universitarie temporanee af- pratiche edilizie, capitolati tecnici, fidate ad esperti e professionisti piani di manutenzione, disegni tec- esterni, la presenza equilibrata nei nici e perizie giudiziarie; la progetta- PIANO DI STUDI laureati delle conoscenze/compe- zione e direzione sia strutturale che (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) tenze/abilità necessarie per eser- architettonica di opere e manufatti citare la libera professione come dell’edilizia corrente; l’attività di mo- Primo Anno nitoraggio e diagnostica strutturale; tecnici esperti nel settore civile am- Analisi Matematica e Geometria (9) Disegno (6) bientale, anche noti come geometri il rilevamento topografico e le attivi- Fisica (6) laureati. tà di gestione e aggiornamento del Informatica e statistica (6) La formazione di un geometra lau- catasto; le valutazioni estimative; la Chimica e materiali da costruzione (9) contabilità lavori. reato ha bisogno di diverse com- Topografia con esercitazioni (9) Elementi di diritto privato e di diritto agrario (6) ponenti culturali e tecniche relative Il laureato sarà in grado di coadiu- alle costruzioni in tutti i loro variega- vare e supportare le attività di pro- Secondo Anno ti aspetti, all’estimo, alla topografia gettazione/direzione lavori/collaudo Elementi di diritto amministrativo (le tre aree fondamentali e classiche statico e tecnico amministrativo di e degli enti territoriali (6) Economia e contabilità aziendale (6) della professione), senza dimentica- ingegneri, architetti, società di in- Pianificazione territoriale e urbanistica (6) re le cruciali nozioni di base di dirit- gegneria, studi legali ed economi- Progettazione edilizia (6) to e di economia. In questo delicato co-commerciali, e conoscerà ade- Elementi di scienza delle costruzioni (9) equilibrio rientra anche la necessi- guatamente gli aspetti riguardanti Fisica tecnica, energetica e impianti (9) Ingegneria ambientale e del territorio (6) tà che il tirocinio professionale sia la fattibilità tecnica ed economica, inserito strettamente all’interno del il calcolo dei costi e il processo di Terzo Anno corso di laurea, da un lato per col- produzione e di realizzazione dei Estimo e valutazioni immobiliari legarlo meglio all’attività formativa, manufatti edilizi, delle opere infra- con esercitazioni (9) strutturali e degli interventi per la dall’altro per ridurre decisamente Lingua inglese (3) Prova Finale (6) il tempo di inserimento dei laureati tutela dell’ambiente. Tirocinio (51) nel mondo del lavoro. Il primo anno Esami a scelta (12) del Corso è dedicato alle materie di Accesso al corso base, insieme alla topografia e alle Esami a scelta Diritto dei Contratti, degli Appalti tecnologie dei materiali da costru- Diploma di Scuola Superiore o altro e delle Opere Civili (6) zione. Il secondo anno vede gli in- titolo di studio conseguito all’estero Inglese Avanzato (3) segnamenti caratterizzanti di scien- e riconosciuto idoneo. Diritto dell’Ambiente (6) za delle costruzioni e di ingegneria Diritto del Lavoro (6) Cartografia digitale e GIS (6) ambientale, con laboratori dedicati Occasioni di studio all'estero Telerilevamento Ambientale (6) all’economia e contabilità, alla pia- Legislazione delle Opere Pubbliche nificazione territoriale, all’energeti- Il Corso di Laurea incoraggia lo stu- e Sicurezza sul Lavoro (6) ca e impiantistica, alla progettazio- dio all’estero mediante il program- Materiali per le Costruzioni Civili (6) ne architettonica e strutturale. Nei ma Erasmus. Il Dipartimento ha primi due anni sono presenti anche attivato più di 45 accordi per oltre due insegnamenti di diritto. Nel ter- 130 posti totali, di cui alcuni speci- zo anno vi è l’insegnamento di esti- fici per il settore civile e ambientale mo ed un lungo tirocinio curriculare. (p.e., Repubblica Ceca, Danimarca, Il Corso ha l’obiettivo di formare, Spagna, Polonia, Romania, Svezia). nel settore delle costruzioni e delle
16 Proseguire gli studi 2. Topografia e attività catastale; rilievo di fabbricati e restituzione Presidente Corso di Laurea In Corso di Costruzioni e gestio- grafica di planimetrie, tracciamen- Prof. Sergio Teggi ne del territorio è un corso di lau- to di infrastrutture territoriali, quali sergio.teggi@unimore.it rea professionalizzante, e pertanto tracciati stradali, idraulici e ferrovia- +390592056131 il suo obiettivo è quello di fornire ri; attività catastali quali la voltura, Delegato al tutorato all’allievo una preparazione tecni- il frazionamento, la redazione tipo Prof. Angelo Marcello Tarantino co-professionale e facilitare il suo mappale e particellare, ecc. angelomarcello.tarantino@unimore.it inserimento nel mondo del lavoro al +390592056117 termine del triennio di studio. Per la 3. Estimo e attività peritale; peri- Prof. Luca Lanzoni tipologia del corso di laurea non è zie e consulenze relative alla stima luca.lanzoni@unimore.it quindi naturale la prosecuzione de- degli immobili, all’assistenza tec- +390592056116 gli studi. nico-normativa, sia per privati cit- www.ingmo.unimore.it/site/home/ tadini in vertenze di tipo giudiziale didattica/lauree-professionalizzanti/ Mondo del lavoro e stragiudiziale, sia per le imprese costruzioni-e-gestione-del-territorio. aggiudicatarie di contratti di appal- html Il Corso di Laurea professionaliz- to pubblico o privato; attività relati- zante è finalizzato alla formazione ve alle consulenze normative, reda- di un tecnico con solide compe- zione tabelle millesimali, espropri, tenze in ambito edilizio, topografico riconfinazioni, successioni, ecc. ed estimativo, in grado di ricoprire il ruolo di un libero-professionista poliedrico. Questa figura può es- sere ricondotta al Geometra lau- reato, così come identificato dalla recente normativa europea in tema di professioni intermedie e con una formazione allineata agli standard internazionali. Punti di forza sono la propensione verso le nuove tecno- logie e il forte radicamento sul terri- torio. Inoltre, la necessità operativa di raccogliere e analizzare i dati del territorio lo rende testimone dell’e- voluzione culturale ed etnografica dei luoghi in cui opera, e nei quali è considerato interlocutore privilegia- to e fidato. Le principali attività occupazionali del laureato sono schematicamente ricondotte a tre macro-aree: 1. Edilizia, urbanistica e ambiente; prestazioni e consulenze per la pro- gettazione, direzione e contabilità dei lavori; collaudi e coordinamento della sicurezza in tutte le fasi interessate, nel settore delle costruzioni, delle infrastrutture e della tutela ambien- tale. Ciò si estende inoltre a servizi come l’amministrazione immobiliare, la certificazione energetica, acustica e di prevenzione incendi.
Puoi anche leggere