DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE _5BE_ - relativo all'azione educativa e didattica realizzata ai sensi dell'art. 10 dell'O.M. n ...

Pagina creata da Simona Grillo
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO
       DEL CONSIGLIO DI CLASSE

  (relativo all’azione educativa e didattica realizzata ai
      sensi dell’art. 10 dell’O.M. n. 65 del 14.3.2022)

           CLASSE ______5BE_____

Anno Scolastico 2021/2022
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 Nome                  Materia                      Continuità didattica       Firma

                                                    3°        4°       5°      docenti
                                                    ANNO      ANNO     ANNO
Bicchi Silvia                 Arte e territorio                           X
Carrabs Giuseppina            Francese 3°lingua        X           X      X
Corsi Sonia                   Scienze Motorie e        X           X      X
                              Sportive
Di Giovine Vincenzo           Matematica                                   X
La Sala David (*)             Lettere                              X       X
Moccia Maria Elena            Discipline                                   X
                              Turistiche ed
                              Aziendali
Pelosi Wilma Antonietta       Diritto e                                    X
                              Legislazione
                              Turistica
 Rollo Paolo                  Religione                X           X       X
 Spadini Francesca            Tedesco 2°lingua         X           X       X
 Schwarzer Roberto            Inglese                  X           X       X
 Surace Manuela               Geografia Turistica      X           X       X
(*) coordinatore di classe
                             I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

            Pr               Nome                          FIRME
            1.        De Luca Edoardo
             2      Bigiarini Tommaso

                              IL DIRIGENTE SCOLASTICO

            Pr               Nome                          FIRMA
            1.   Prof. STEFANO POLLINI

                                                                                         2
1. PRESENTAZIONE ISTITUTO
Rispondendo alle crescenti esigenze educative della città di Prato, l’Istituto Statale di
Istruzione Superiore “A. Gramsci – J.M. Keynes” nasce nel 1988 dalla fusione fra l’istituto
per Geometri Antonio Gramsci e l’Istituto Tecnico Commerciale dedicato all’economista
inglese John M. Keynes. Nel 2007 l’istituto attiva un nuovo percorso liceale articolato
negli indirizzi Liceo Scientifico Tradizionale e Liceo Scientifico Scienze Applicate, a cui nel
2014 si aggiunge il Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo mantenendo il nome “A.
Gramsci J.M. Keynes”. Già dalla sua breve storia si evince che l’Istituto G.K. si distingue
all’interno dell’area pratese come un’istituzione dinamica, aperta ai cambiamenti e
attenta alle esigenze territoriali. L’Istituto attinge ad un vasto bacino di utenza che va ben
oltre la città di Prato; esso accoglie infatti studenti provenienti anche dai limitrofi comuni
delle aree fiorentine e pistoiesi. L’Istituto G.K. ha sede in un moderno complesso edilizio,
con ampi e luminosi spazi. E’ dotato di moderni laboratori e attrezzature. Dispone di due
palestre di cui una molto ampia, con attrezzi e impianti sportivi esterni. Ha un Bar Mensa,
un capiente auditorium ed una moderna e confortevole biblioteca multimediale e storica
con oltre 40.000 volumi.
L’offerta formativa attuale dell’Istituto si articola in tre settori:
     • Settore Tecnologico ad indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (CAT)
articolato in due sperimentazioni: VDME con supporto di sperimentazione BIM e
Progettazione con metodologia BIM-Rendering e modellazione 3D e GIS.
    • Settore Economico: Turismo;
    • Liceo Scientifico: Tradizionale, Scienze Applicate, Sportivo.
      Negli anni l’Istituto ha cercato di tenere il passo con i cambiamenti economici,
strutturali e sociali del territorio. Da qui è emersa la necessità di rinnovare i settori tecnici
al fine di creare figure professionali più rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro.
Nell’ambito CAT si è dunque reso necessario volgere l’attenzione verso nuove
problematiche quali la conservazione dell’ambiente, la prevenzione e sicurezza in ambito
lavorativo, l’utilizzo di alternative fonti di energia, l’adeguamento alle normative
internazionali, tanto per menzionarne solo alcune. I repentini e inarrestabili mutamenti
dell’industria pratese e di tutto il suo indotto hanno portato a considerare la necessità di
creare figure professionali da utilizzarsi in un nuovo ambito lavorativo, quello turistico.
Ambito emergente nell’area pratese, ma tutt’altro che trascurabile viste le potenzialità
che scaturiscono dalla strategica posizione di Prato, così vicina a Firenze, Pistoia, Lucca
e a un passo da meravigliose zone collinari. Da questa necessità di creare figure che
sappiano muoversi in settori che spazino nell’intero ambito turistico è nato il nuovo
indirizzo Economico Turismo offerto dall’Istituto G.K. In linea con i continui cambiamenti
della nostra società, si è reso necessario far propri i nuovi programmi dell’istruzione
liceale, proponendo, accanto al consolidato e sempre valido indirizzo tradizionale, un
corso di studi maggiormente focalizzato sulle discipline matematico-scientifiche, ed uno
che affianca alle materie proprie del liceo scientifico, discipline inerenti le Scienze Motorie
e Discipline Sportive. Alla luce dei forti flussi migratori che hanno interessato l’area
pratese, l’Istituto ha da anni attivato interventi volti all’integrazione e alfabetizzazione
degli alunni stranieri. Inoltre, ha un’esperienza consolidata nell’organizzazione di stage
di Alternanza Scuola-Lavoro.

                                                                                                3
2. PRESENTAZIONE SETTORE TURISTICO-ECONOMICO
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore
turistico e competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed
internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico,
artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze
dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel
sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
E’ in grado di:
●      gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del
patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
●      collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del
territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
●                                                                                     utili
zzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre
servizi turistici anche innovativi;
●    promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione
multimediale; intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi,
amministrativi, contabili e commerciali.
Al termine del percorso quinquennale che prevede lo studio di tre lingue è possibile
accedere a tutte le facoltà universitarie e inserirsi nel mondo del lavoro nei settori del
turismo e amministrativi con particolare riguardo al commercio con l’estero.

Quadro Orario:

Tecnico Turistico

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
                                                                                              4
PROFILO
La classe, dal primo anno ad oggi, non ha cambiato di molto la sua fisionomia: il primo
anno infatti gli alunni erano 28, nel corso del biennio ci sono state 3 bocciature, 1 ritiro,
1 trasferimento in uscita, due trasferimenti in entrata e un ritiro. Nel corso del triennio la
classe, ad eccezione di un trasferimento alla fine della quarta, ha mantenuto la stessa
fisionomia.
La 5BE è oggi composta da 24 alunni, 7 maschi e 17 femmine, tutti provenienti dalla 4°BE
dello scorso anno, non essendo presente nessun ripetente.
Nella classe sono presenti alcuni alunni per i quali sono stati predisposti piani
personalizzati (PDP e PFP) per i quali si rimanda alla documentazione presente agli atti
della scuola.

CONTINUITA' DIDATTICA
La continuità didattica è stata garantita nel corso del triennio dalle seguenti discipline:
Geografia Turistica, Inglese, Educazione Fisica, Francese, Religione, Tedesco. L’attuale
docente di Lettere è subentrato in quarta mentre i docenti di Matematica, Arte e Territorio,
Discipline Turistiche e Aziendali, Diritto e Legislazione Turistica sono subentrati in quinta.

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO
L'andamento didattico di una parte della classe si è contraddistinto per una costante
partecipazione all'attività didattica, per il regolare impegno e per il buon rendimento
(frutto di un collaudato metodo di studio), nonché per una frequenza pressoché costante.
Un'altra parte della classe (vuoi per lacune pregresse, vuoi per un metodo di studio non
sempre adeguato, vuoi per mancanza di volontà, vuoi perché influenzata dal contesto
pandemico) ha invece manifestato una partecipazione e un impegno non costanti, un
rendimento altalenante e una frequenza non regolare, in alcuni casi anche il
comportamento non è stato esemplare.
Nonostante questo il clima durante le attività didattiche à stato generalmente sereno e i
rapporti tra alunni e docenti sono stati buoni.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
Alla fine del corso di studi, anche se in modo non omogeneo, mediamente gli allievi hanno
acquisito una sufficiente conoscenza dei contenuti trattati.
In merito alle competenze, una parte degli allievi è in grado di:
- organizzare il proprio lavoro
- relazionare con terminologia sufficientemente appropriata sulle tematiche delle diverse
discipline cogliendone gli aspetti comuni;
- rielaborare in modo accettabile i contenuti appresi.
Permangono alcune difficoltà dovute ai fattori sopra indicati ma, nella maggior parte dei
casi, la classe ha raggiunto la sufficienza.

4. COMPORTAMENTI EDUCATIVI COMUNI
Il consiglio di classe si è prefissato i seguenti obiettivi educativi e formativi trasversali
comuni:
-      osservanza delle norme contenute nel regolamento d’istituto;
-      attenzione alle regole di comportamento per convivenza civile;
-       promozione di un atteggiamento positivo verso l’attività di studio: attenzione
partecipazione, impegno, disponibilità alla collaborazione;
-      trasparenza della progettazione didattico - educativa (es. presentazione dei piani
di lavoro comprensivi di obiettivi, contenuti, criteri di valutazione e metodologia);
-      perseguire una comunicazione costante tra studenti, docenti e famiglie;

                                                                                             5
-    favorire negli studenti la fiducia nelle proprie potenzialità, incoraggiando anche l’uso
di metodi e strumenti diversificati;
  -  evitare di assegnare più di una verifica scritta al giorno;
  -  riconsegnare i compiti scritti corretti in tempi ragionevoli max 2 settimane;
  -  sollecitare il rispetto reciproco dei beni e dell’ambiente comune;
  -  rispettare e far rispettare le scadenze e l’orario di lezione;
-    agevolare l’apprendimento ritornando sugli argomenti già affrontati per svilupparli
ad un più alto livello di complessità;
–    limitare le uscite dall’aula durante le ore di lezione e comunque non più di uno
studente alla volta;
–    rispettare la netiquette durante le attività didattiche a distanza.

5. OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI
-     acquisizione di un metodo di studio efficace, autonomo e flessibile finalizzato a
garantire una sintesi unitaria del sapere;
-     capacità di correlare contenuti delle singole discipline, coordinando le conoscenze e
le competenze in modo tale da realizzare opportuni collegamenti nell’ottica della
multidisciplinarietà;
-     potenziamento delle abilità di rielaborazione personale e critica;
-     capacità di valutare autonomamente i risultati conseguiti e di individuare e
correggere gli errori;
-     capacità di utilizzare i libri di testo anche autonomamente;
-     sviluppare la capacità di comprendere testi, di rielaborazione e sintesi;
-     sviluppare la chiarezza espressiva anche attraverso l’acquisizione del linguaggio
specifico delle discipline;
-     sviluppare la capacità di lavorare in gruppo;
-     riconoscere e rispettare le diversità nelle relazioni interpersonali;
-     essere puntuali nell’espletamento dei compiti assegnati.

6. METODOLOGIE GLOBALI
METODI IN PRESENZA
L’insegnamento si è avvalso di diversi metodi di lavoro, finalizzati al raggiungimento degli
obiettivi proposti. Sono state individuate metodologie volte a stimolare il più possibile la
partecipazione attiva, a sviluppare la capacità di organizzare e sistematizzare le
conoscenze progressivamente acquisite, a problematizzare gli eventi, ad abituare gli
alunni alla riflessione, alla attualizzazione delle conoscenze acquisite in campi disciplinari
diversi.
In particolare si è fatto ricorso a:
- lezione frontale, più immediata, per comunicare concetti essenziali, collegamenti.
-lezione dialogata, per coinvolgere maggiormente lo studente e stimolarne il ragionamento;
- discussione in classe per stimolare la capacità di analisi e di sintesi, per potenziare i
mezzi espressivi;
- letture individuali degli studenti fornendo chiavi di analisi;
- lavoro individuale, a coppie, lavoro e verifiche di gruppo;
- conferenze di esperti;
- visione di video, film, diapositive;
- brainstorming;
- produzione scritta individuale e a gruppi, materiale fornito dai docenti.
- ricerca su web di materiali idonei per affiancare, a quelli proposti dal libro di testo,
argomenti specifici di approfondimento.

                                                                                            6
METODI IN ATTIVITA’ DAD
La classe ha svolto l'intero anno scolastico in in presenza. La dad è stata utilizzata solo
per gli alunni positivi o in quarantena.

7. STRUMENTI
I materiali e gli strumenti didattici utilizzati sono i seguenti:
- libri di testo;
- lavagna, computer, videoproiettore, Internet, posta elettronica, foto, fotocopie, articoli di
stampa, dizionari cartacei ed online, libri di testo cartacei ed e-book, presentazioni PPT,
mappe concettuali uso della LIM, internet, PC, iPad, cassa;
- strumenti ed estensioni piattaforma G-Suite, registro elettronico Argo.

8. SPAZI
Gli spazi in cui si è svolta l’attività didattica sono stati:
- l’aula, con utilizzo della LIM;
- la biblioteca;
- i laboratori;
- la palestra.
In modalità a distanza (per gli alunni risultati positivi al Covid o per gli alunni in
quarantena) si è utilizzata la piattaforma Google Meet.

9. ATTIVITÀ DI RECUPERO
Per assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di risultati positivi, sono state svolte
le seguenti attività di recupero:
- recupero in itinere con assegnazione correzione dei lavori personalizzati o da svolgere in
autonomia;
 - didattica differenziata in orario curricolare mantenendo fisso il gruppo classe con
 l'attività di recupero potenziamento e approfondimento sospendendo lo svolgimento del
 normale programma;
 –       attività di studio individuale degli studenti giudicati dal consiglio di classe in grado
 di recuperare in modo autonomo con la guida dei docenti in orario curricolare;
 - attività di sportello;
 –       per la disciplina Lingua tedesca la classe si è avvalsa di un’insegnante di
 potenziamento un’ora la settimana. La collega ha declinato la sua attività a seconda delle
 esigenze degli alunni, talvolta rimanendo in classe a fare mappe concettuali, talvolta
 uscendo per stimolarli all’espressione orale o al ripasso in preparazione a una verifica.
In presenza di gravi carenze formative le famiglie sono state tempestivamente informate
per poter adottare opportuni provvedimenti.
Per gli allievi più meritevoli sono state proposte attività di approfondimento anche in
relazione ad iniziative inserite nel PTOF basate sulla libera partecipazione (corsi di
preparazione alle certificazioni linguistiche).

10. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Nel corso del 4° e 5° anno sono state promosse attività di “orientamento in uscita” e si
precisa che, a seguito conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19, tali attività sono
state organizzate quasi tutte nella modalità online con Webinar (in modalità Live e On -
Demand).
Inoltre per le informative relative alle varie iniziative ed attività di orientamento è stata
utilizzata, nel contesto della piattaforma Google, la Classroom “Orientamento in uscita”
(classi quarte e quinte dell’Istituto), attivata già nel corso dei precedenti anni scolastici e
creata allo scopo di fornire agli studenti un supporto diretto ed in linea con le informazioni

                                                                                               7
provenienti da Scuole Universitarie ed Enti per i percorsi alternativi all’Università, di
qualifica professionale e di Istruzione tecnica superiore (IFS, ITS e IFTS). Si elencano nel
dettaglio le attività proposte e svolte:
•      incontri MEET, in Classroom “Orientamento in uscita” allo scopo di fornire una
guida ed un’attività di supporto nella consultazione di siti informativi:
•      www.istruzione.it (sito MIUR)
•      edises.it
•      siti UNIFI e UNIPI (o altri di particolare interesse: Cattolica , Federico II , Bocconi ,
Università di Bologna , Università di Siena , Luiss, Scuola Sant’Anna di Pisa )
•      Date Open Day: UNIFI – UNIPI - UNIBO – UNIMI
•      contatti con gli Ordini professionali .
•      Campus Orienta Digital: “L’orientamento a misura di scuola”, con la presentazione
in modalità online e, incontri in stanze virtuali, del Salone dello Studente della Toscana;
•      YIF: Young International Forum che, in relazione alla situazione epidemiologica
del nostro Paese, ha rappresentato una modalità completamente digitale dell’attività di
orientamento nel contesto della quale l’obiettivo è stato quello di fornire agli studenti le
informazioni e gli strumenti utili alla costruzione del loro progetto di vita
formativo/professionale, in un salone unicamente digitale.
•      incontri di orientamento, in modalità digitale, per la presentazione di Organizzazioni
specializzate nella preparazione di test di ingresso in area sanitaria (facoltà sanitarie e
parasanitarie): Testbusters, l’incontro si è svolto in Meet e si è concluso con la
simulazione del test di medicina;
•      incontri di orientamento in modalità online con Le Forze dell’Ordine per la
presentazione dei corsi di laurea medico-sanitari;
•      giornata di orientamento dedicata alla ricerca scientifica proposta ed organizzata da
UNIFI in diretta live: UNISTEM e UNIVAX;
•      informative digitali per la presentazione di Istituti linguistici specializzati anche in
aree professionali con applicazione di lingua straniera: Istituti per mediatori linguistici
“Unicollege” e “Carlo Bo” informative che, nel corso del presente anno scolastico , sono
state caratterizzate da incontri in presenza con simulazione di test di ingresso ;
•      incontro in presenza presso l’Auditorium dell’Istituto Gramsci-Keynes con docenti e
ricercatori dell’Università di Pisa, per la presentazione dei corsi di laurea in Scienze
Geologiche;
•      incontri in presenza con esponenti di Enti per la presentazione di percorsi alternativi
all’Università di qualifica professionale e di Istruzione tecnica superiore (ITS);
•      incontri con il Comune di Montemurlo e partecipazione all’evento
“ORIENTAGIOVANI” per la presentazione degli sportelli di Orientamento e delle attività di
orientamento proposte dall’Ordine dei Consulenti del lavoro;

11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
Relativamente al progetto triennale di P.C.T.O dell’indirizzo Turismo, si dichiara che tutti
gli studenti hanno partecipato alle attività proposte malgrado le difficoltà dovute all’attuale
emergenza sanitaria.
Tutti gli alunni hanno seguito il percorso sulla Sicurezza raggiungendo le seguenti
competenze:
1. rispettare le regole sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela della persona.
Operare in sicurezza;
2. utilizzare in modo appropriato le risorse messe a disposizione (materiali, strumenti
informatici, modulistica, documenti, spazi e strutture);

                                                                                              8
3. collaborare con gli altri membri del team per il conseguimento degli obiettivi comuni
rispettando gli orari e i tempi assegnati;
4. sviluppare autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati. Nei mesi di giugno, luglio
e settembre 2021, gli alunni hanno effettuato 120 ore di stage presso strutture ricettive,
aziende, studi professionali, enti e uffici turistici riportando valutazioni nel complesso
buone. Alcuni di loro, in virtù del loro impegno, al termine dello stage scolastico sono stati
invitati dai datori di lavoro a prolungare l’esperienza. Si sottolinea che il comportamento
degli stagisti è stato in generale corretto e propositivo, tranne sporadici casi.
Gli allievi, inoltre, hanno partecipato, volontariamente, ai seguenti progetti trasversali
inseriti nel PTOF dell’istituto, che rientrano nel percorso P.C.T.O.

STAGE MALTA E PORTOGALLO - PROGETTO Erasmus+
Il programma Erasmus + è il programma dell’UE nei settori dell’Istruzione, della
Formazione della Gioventù e dello Sport per il periodo 2014-2020. Il programma sostiene
le azioni, la cooperazione e gli strumenti coerenti con gli obiettivi della Strategia Europea
2020 e le sue iniziative faro, come Youth on the Move e l’Agenda per la strategia ET2020.
In questo quadro, le attività di mobilità internazionale nel settore dell’istruzione e della
formazione (VET), svolgono un ruolo fondamentale nel fornire ai giovani (studenti,
tirocinanti e apprendisti) e al personale (insegnanti, formatori e persone che lavorano in
organizzazioni attive nei settori dell’istruzione e della formazione) i mezzi necessari per
partecipare attivamente al mercato del lavoro e alla società in generale.
Nel settembre 2021 un gruppo di alunni sono stati ammessi al tirocinio Erasmus+, hanno
partecipato al progetto stage a Malta e in Portogallo svolgendo 120 ore in strutture del
settore turistico. Gli studenti hanno ottenuto lo Europass e la certificazione linguistica.
Competenze acquisite:
● operare nel settore amministrativo, alberghiero e della promozione turistica del paese di
destinazione utilizzando la lingua straniera e adeguandosi all’ambiente di lavoro;
● utilizzare le TIC, MS Office e i software specifici del settore per le attività lavorative e per
la ricerca in internet;
● realizzare materiali di promozione turistica lingua straniera;
● ampliare e consolidare le conoscenze e competenze professionali specifiche mediante la
partecipazione attiva e costante alle attività lavorative;
● ampliare e consolidare le competenze linguistiche mediante il corso preliminare e la
partecipazione attiva alle attività lavorative;
● migliorare e velocizzare la comunicazione in lingua straniera nella vita quotidiana grazie
al soggiorno in un paese straniero.
Si evidenzia che il comportamento dei partecipanti al progetto è stato corretto e propositivo
come si evince dai giudizi espressi sia dai datori di lavoro che dall’agenzia locale
responsabile.

TUTTE LE SEZIONI.
PROGETTO PROFESSIONALITÀ NEI BENI CULTURALI
Il progetto propone un nuovo percorso di alternanza scuola/lavoro volta a stimolare la
conoscenza e l’educazione al patrimonio culturale declinata anche nei suoi aspetti pratici
e professionalizzanti. Gli allievi hanno potuto osservare, conoscere e sperimentare alcune
delle professionalità caratterizzanti il lavoro che si svolge al Ministero dei Beni Culturali,
nelle sue articolazioni territoriali. Si sono potenziate, con il contributo del Centro di
Avviamento all’Espressione della Fondazione Teatro della Toscana, le capacità di
comunicazione in pubblico degli studenti, abilità professionalmente molto utili. Particolare
attenzione è stata riservata alle tematiche dell’accessibilità e della fruizione da parte di
tutti del Patrimonio artistico, l’acquisizione di una responsabilità civica e di una

                                                                                                9
consapevolezza in merito alla tematica della tutela. Il progetto è stato realizzato nell’anno
scolastico 2019-2020. A causa della pandemia gli studenti hanno svolto una formazione
teorica mentre la parte pratica è stata sostituita da un esame on line in italiano e nelle
lingue straniere. Il progetto ha coinvolto le classi nel terzo anno.
Competenze acquisite:
● individuare il ruolo e le funzioni delle realtà museali;
● saper promuovere i beni culturali;
● individuare le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete museale;
● saper esporre, in pubblico, in modo chiaro e corretto le caratteristiche di un’opera
d’arte sia in lingua madre che in lingua straniera.

SEZIONE B, E.
PROGETTO HOSTESS E STEWARD PER ORGANIZZAZIONE EVENTI
Questo progetto prepara gli studenti e le studentesse ad operare, anche autonomamente,
come hostess e steward per l’organizzazione di eventi.
Si forma personale competente, dotato di cultura generale, capacità manageriali e
relazionali che sia in grado di lavorare in questo ambito anche in lingua straniera. Il
progetto si articola in 3 anni.
Competenze acquisite:
● presentare, organizzare e pianificare eventi di diverse tipologie;
● gestire i servizi tecnici a supporto di eventi (allestimento, catering, interpretariato);
● applicare tecniche di customer care e customer satisfaction;
● gestire eventuali rimostranze della clientela;
● svolgere attività di peer to peer per la formazione delle studentesse e degli studenti
dei corsi base e per l’affiancamento nelle attività esterne.

SEZIONE B, E.
PROGETTO CRESCERE INSIEME
Il progetto si colloca nell’ambito delle azioni di contrasto della dispersione ed abbandono
scolastici e formativi ed è basato su interventi di tutoraggio e doposcuola condotti da
studenti volontari di istituti superiori a favore di studenti della scuola secondaria di primo
grado, negli spazi della scuola stessa. Gli allievi hanno svolto incontri formativi sugli
aspetti relazionali e sulla facilitazione linguistica.
Competenze acquisite:
● gestire una relazione con coetanei;
● favorire la socializzazione di un adolescente;
● affiancare un adolescente nel percorso scolastico;
● svolgere facilitazione linguistica;
● sperimentare sul campo le proprie risorse: stima, socializzazione, collaborazione,
autonomia.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA
Un numero consistente di alunni ha frequentato corsi di preparazione linguistica e
sostenuto esami di conseguimento della certificazione di lingua inglese, rilasciata da
Cambridge e Trinity, in lingua tedesca rilasciata dall’Istituto Goethe, in lingua francese,
rilasciata dall’Istituto Francese di Firenze, livello B1 e B2.
Per le competenze si fa riferimento al quadro europeo per i livelli linguistici (QCER).

TUTTE LE SEZIONI.
ATTIVITA’ DI STAGE IN BIBLIOTECA
Un gruppo di alunni ha svolto lo stage, nel corso della classe quinta, presso la biblioteca

                                                                                           10
dell’istituto.
Competenze acquisite:
● inventariare, archiviare schedare;
● consultare i cataloghi;
● gestire un catalogo informatizzato;
● creare un catalogo e renderlo fruibile sul sito della scuola.

SEZIONE B, D, E.
PROGETTO ASSO - BLDS
Gli studenti hanno seguito un corso di formazione di 5 ore, tenuto dalla Misericordia di
Prato sull’utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Al termine hanno conseguito la
qualifica di esecutore di BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation).

Nel 2019 la classe ha partecipato al Progetto PON 10.2.5C-FSEPON-TO-2018-2- Titolo
"Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua
straniera". Nel modulo sono stati proposti testi sui monumenti e sulla storia di Prato,
sull’attività tessile in loco e in Germania. Gli obiettivi principali del viaggio, che ha avuto
luogo a novembre 2019, sono stati 1. La visita al museo del tessile di Augsburg; 2. La
visita all’insediamento abitativo FUGGEREI, un esempio di combinazione tra casa e
fabbrica; 3.la visita a palazzi e chiese di Augsburg quali testimonianze delle dispute tra
cattolici e protestanti; 4.Il confronto tra la storia tra il 1400 e il 1600 di Firenze e quella di
Augsburg

CONCLUSIONI
La documentazione riguardante l’attuazione e conclusione del percorso per le competenze
trasversali e per l’orientamento (attestati finali, certificazioni di competenze di stage e di
competenze raggiunte nella partecipazione ai progetti trasversali, certificazioni
linguistiche), è messa a disposizione della commissione d’esame.

12. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI
- incontro con lo scrittore Michele Cecchini, autore del romanzo E questo è niente (Bollati
Boringhieri, 2021);
- Progetto Shoa: incontro con la dottoressa Rachel Valli sulla simbologia ebraica e visita
al Museo Ebraico e alla Sinagoga di Firenze.
- incontro con i docenti di Storia e Filosofia dell'Istituto sulla guerra in Ucraina.
- Incontro con i curatori del sito Atlante delle Guerre sulla guerra in Ucraina.
- Mindfulness: incontro introduttivo alle tecniche di rilassamento e gestione dello stress
con Psicologa (dott.ssa Giannoni Elena), pratica delle tecniche

13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ED INSEGNAMENTO DI ED. CIVICA
(a.s. 2020-2021 e 2021-2022 comma 2 art. 10 OM 65/2021)
Con la pubblicazione della Legge n. 92 del 20 agosto 2019 Introduzione dell'insegnamento
scolastico dell'educazione civica, l’Istituto Gramsci-Keynes ha ritenuto opportuno
costituire un’apposita commissione per approfondire in modo collegiale la nuova
normativa. A conclusione del suo lavoro nel mese di maggio 2020 la commissione ha
presentato un progetto di curricolo che è stato adottato a partire dall’anno scolastico 2020-
2021. Le tematiche del curricolo, così come previste dalla legge e ribadite successivamente
dalle Linee guida pubblicate nel D.M. n. 35 del 22 giugno 2020, fanno riferimento a tre
macro-aree che, nello specifico, sono la Costituzione, lo Sviluppo sostenibile e l’Educazione
alla cittadinanza digitale.

                                                                                               11
È necessario sottolineare che l’introduzione dell’Educazione civica come insegnamento
trasversale risponde all’esigenza di educare, sensibilizzare e rendere consapevoli gli
studenti, affinché siano in grado di maturare scelte autonome e responsabili con spirito
libero e critico, sia nell’ambito locale e nazionale, sia nel nuovo contesto globale.
Dallo scorso anno scolastico la commissione è stata integrata con i referenti dei
dipartimenti delle varie discipline e con tutti gli insegnanti della disciplina giuridico-
economica per garantire il coinvolgimento di tutte le materie di insegnamento ed è stata
prevista un’attività di supporto dei docenti delle materie giuridiche nelle classi in cui non
è presente l’insegnamento del Diritto.
A questo riguardo occorre evidenziare che i consigli di classe all’inizio dell’anno scolastico
hanno svolto un ruolo importante, predisponendo e condividendo la programmazione di
Educazione civica secondo le tre aree tematiche indicate dalla normativa. Altro elemento
fondamentale della programmazione è stato il principio della trasversalità
dell’insegnamento inteso come interconnessione di concetti, temi, approfondimenti e
interpretazioni di interesse comune alle varie materie curricolari. Da segnalare, infine,
l’attività svolta in collaborazione con gli altri Istituti delle scuole superiori del territorio che
ha portato alla condivisione di una griglia di valutazione comune da utilizzare nell’ambito
delle verifiche periodiche e finali secondo quanto indicato dalla legge 92/2019

Attività e progetti attinenti l’educazione civica
Per i contenuti di conoscenza, abilità e atteggiamenti si fa riferimento a quanto stabilito
dai dipartimenti disciplinari.
 Legge n. 92/2019 all.        Discipline          Opzioni didattico -        Strumenti di
 C Linee guida D.M.           coinvolte per       metodologiche              osservazione, verifica,
 35/2020                      anno di corso                                  valutazione

 1.Conoscere                  Asse dei            Lettura e analisi di       Rubrica per
 l’organizzazione             linguaggi           testi di diversa natura    l’osservazione e la
 costituzionale ed                                e documenti.               valutazione delle
 amministrativa del           Asse storico-       Lettura di articoli e      competenze sociali e
 nostro Paese per             sociale             riviste specialistiche     civiche
 rispondere ai propri                             Lettura di saggi e         Dibattito e confronto
 doveri di cittadino ed       Asse scientifico-   biografie                  Lavori di gruppo
 esercitare con               tecnologico         Visione di                 (cooperative learning)
 consapevolezza i propri      Asse logico -       documentari                Problem solving
 diritti politici a livello   matematico          Lettura articoli           Presentazioni di lavori
 territoriale e nazionale.                        specifici della            personali o di gruppo
 2.Conoscere i valori                             Costituzione               Prove strutturate e
 che ispirano gli                                 Approfondimenti su         semistrutturate
 ordinamenti                                      Rai Cultura                Rubriche di processo e
 comunitari e                                     Rai Play                   di prodotto
 internazionali, nonché                           Sitografia                 Debate regolamentato
 i loro compiti e                                 Peer education             Clil e competenze
 funzioni essenziali.                             Percorsi PCTO              linguistiche
 6.Cogliere la                                    Ricerca-azione sul         Compito di realtà
 complessità dei                                  territorio
 problemi esistenziali,                           Partecipazione alle
 morali, politici, sociali,                       assemblee d’Istituto
 economici e scientifici e                        Partecipazione attivi di
 formulare risposte                               classe
 personali argomentate

                                                                                                       12
Riferimenti Legge 92/19                       Documenti ministeriali e non

                                                 Costituzione Italiana
   Costituzione, istituzioni dello Stato         Istituzioni Unione Europea
   italiano,
   dell'Unione europea                           Storia della Bandiera
                                                 Storia dell’Inno Nazionale

   Agenda 2030(ONU 2015): educazione             Agenda ONU 2030
   allo sviluppo eco-
   sostenibile, alla cittadinanza attiva,        Linee guida educazione ambientale,
   alle TIC                                      2014

                                                 Linee guida for TIC, MIUR 2002;
                                                 Sillabo per l’educazione civica
   Educazione alla cittadinanza digitale         digitale, MIUR 2018
                                                 Linee guida UE sulle competenze
                                                 digitali (2017)

  13.1 ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA SVOLTE PER MATERIA
Attività svolte dalla prof.ssa Sonia Corsi (Educazione Fisica):
- primo soccorso protocollo BLSD Progetto ASSO MIUR-Misericordie: l'arresto
cardiocircolatorio, il primo soccorso d'emergenza, l'uso e la diffusione dei Dae; corso a
scuola teorico-pratico e rilascio dell' attestato di “Soccorritori laici” da parte dei volontari
della Misericordia (4 ore data 28/5/22 su base volontaria)
- incontro di educazione stradale con Aci Prato in occasione del premio G. Massoli
"IncontrAci", e premiazione degli elaborati; collegamento con Aci Prato su "nuove
tecnologie alla guida". Manifestazione Educazione stradale a scuola teorico-pratica su
guida sicura con Aci e Polizia municipale (il 25/5/22).

Attività svolte dal prof. Roberto Schwarzer (Inglese)
Lettura analisi di un testo sul secondo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti
con relativa discussione e commento da parte dei ragazzi (2 ore)

Attività svolte dal prof. Paolo Rollo (Religione)
"Uguaglianza, giustizia sociale e bene comune" (3 ore )

Attività svolte dalla prof.ssa Francesca Spadini (Tedesco)
Preparazione per la visita alla Villa di Poggio a Caiano (2 ore )
Wannseeprotokoll (2 ore - il 27 e il 31 gennaio)
Visione Film Le vite degli altri (3 ore - il 28/2, 2/3 e 9/3)
Lezioni sul Turismo sostenibile (4 ore il 20/1, 24/1, 3/2, 7/2)
                                                                                             13
Attività svolte dalla prof.ssa Silvia Bicchi (Arte e Territorio)
Visita alla Villa di Poggio a Caiano in ottobre e lavoro interdisciplinare con Tedesco, Inglese,
Geografia Turistica.(2 ore)
Visita al Museo Pecci. Visione della Mostra “Arte e Citta”. (2 ore)
Didattica digitale per l'apprendimento della disciplina. (1 ora)
Lezione laboratorio con Kahoot, a seguito riflessione scritta interdisciplinare con Italiano
sull'utilizzo della tecnologia digitale per l'apprendimento. (1 ora)
Attività svolte dalla prof.ssa Wilma Antonietta Pelosi (Diritto e Legislazione Turistica))
Significato di Repubblica Parlamentare e di sovranità (art.1 Cost)
•      Significato di solidarietà politica, sociale ed economica (art. 2 Cost)
•      Il principio di uguaglianza formale e sostanziale (art.3 Cost) e il principio lavorista
art. 4 Cost)
•      Il decentramento amministrativo e i suoi vantaggi ( art.5 Cost)
•      La separazione dei poteri tra Stato e Chiesa (art. 7 Cost)
•      Il ripudio alla guerra (art.11 Cost)
•      Il Parlamento organo rappresentante della volontà popolare
•      Condizione giuridica del parlamentare
•      Orientamento
•      L’approvazione di una legge
•      Il procedimento di revisione costituzionale
•      I rapporti tra Parlamento e Governo
•      L’istituto della fiducia
•      La responsabilità dei ministri
•      Motivazioni di una crisi di governo
•      Diverse ipotesi di soluzione della crisi da parte del P.d.R.
•      Elezione del P.d.R.
•      Il ruolo del P.d.R. nella Repubblica parlamentare
•      L’illegalità esercitata dal potere mafioso
•      Visione del film “Il traditore” tema mafia
•      Continuazione della visione del film
•      Riflessioni sul film e in particolare sulla situazione dei collaboratori di giustizia
•      Il principio di legalità, di indipendenza e autonomia dei giudici
•      Significato di “giusto processo” art.111 Cost.
•      In ricordo del genicidio degli ebrei, collegamento con il Presidente della comunità
ebraica fiorentina.
•      Rielezione del Pres. Mattarella e riflessioni sul mancato accordo su un altro
candidato
•      Nascita dei partiti politici italiani
•      Dalla prima Repubblica alla seconda, poi alla terza. Mutamento dei valori e delle
ideologie dei partiti.
•      Significato di vizio di legittimità costituzionale di un atto legislativo
•      Conclusione della storia dei partiti politici
•      Commento alla sentenza della Corte Cost. che rileva un vizio di legittimità cost.
art.580 c.p. suicidio assistito)
•      Dichiarazione di inammissibilità di referendum di abrogazione parziale art.579 cp
(non punibilità dell’omicidio del consenziente)
•      L’importanza della cooperazione socio-politica ed economica tra gli Stati.
•      L’Unione Europea da organizzazione economica ad organizzazione politica.
•      La promozione e il mantenimento della pace nel mondo grazie all’ONU
•      La NATO e la guerra Russia Ucraina

                                                                                             14
(Totale ore n.39)

Attività svolte dalla prof.ssa Manuela Surace (Geografia Turistica)
E' stato svolto un intero modulo dedicato all’ “Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo
sostenibile” (una delle 3 macro-aree di approfondimento previste dalla suddetta Legge),
con particolare riguardo al Turismo sostenibile inserito all’interno del suddetto documento
internazionale.
Infine, stante l’attuale inserimento nella Carta costituzionale della Tutela dell’ambiente, si
è approfondito l’iter legislativo che ha accompagnato tale importante modifica normativa.

Attività svolte dalla prof. David La Sala (Lettere)
Il totalitarismo (1 ora)
L'8 settembre 1943 e la dissoluzione dello Stato Italiano, con visione del film Tutti a casa
di Luigi Comencini (3 ore).
La Resistenza e la Liberazione (3 ore da svolgere)
Le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e il maxi-processo alla Mafia (3 ore da
svolgere)

Attività svolta dalla prof.ssa Maria Elena Moccia(Discipline Turistiche e Aziendali)
- Lavoro subordinato e autonomo
- Diversi tipi di lavoro
- Verifica, diritto del lavoro
- Correzione e osservazioni della verifica
- Conferenza con David Liscia, ex presidente e attuale consigliere della comunità ebraica
fiorentina, attraverso il collegamento meet
(Totale ore 5)

14. VERIFICHE
Durante le ore in presenza, sono state proposte numerose prove di verifica, di diverse
tipologie:
    Interrogazioni
    Trattazione sintetica di argomenti
    Relazioni individuali e di gruppo
    Test strutturati e semi-strutturati
    Verifiche tradizionali.
    Questionari a risposta singola.
    Elaborazione di testi scritti con l’indicazione della tipologia testuale richiesta.

 Le Prove Invalsi, cui hanno partecipato tutti gli studenti della classe, hanno avuto luogo
regolarmente in presenza secondo le modalità previste dal MIUR.

In preparazione delle prove scritte dell'Esame di Stato sono state effettuate le seguenti
simulazioni:
   – 4 maggio : simulazione della prima prova
   – 10 maggio simulazione della seconda prova

                                                                                           15
15. CRITERI DI VALUTAZIONE E ASSEGNAZIONE CREDITI SCOLASTICI E CREDITI
FORMATIVI CLASSI QUINTE
Criteri procedurali
1)     la situazione finale di ciascun alunno va considerata come risultato di un processo
continuo e coerente di apprendimento e, quindi, il Consiglio di Classe deve pervenire alla
sua definizione attraverso l’acquisizione dei giudizi analitici espressi dai singoli docenti.
Conseguentemente, i voti definitivamente assegnati nelle singole materie non possono
rappresentare atti univoci e discrezionali dei singoli docenti, bensì il risultato di una
valutazione collegiale del Consiglio di Classe, che tenga conto di tutti gli elementi di
giudizio emersi nel corso dell’anno scolastico, ivi compresi quelli derivanti dagli interventi
didattici integrativi cui l’alunno ha eventualmente partecipato;
2)     il giudizio finale deve costituire una sintesi delle singole valutazioni analitiche,
riesaminate e fatte proprie dal Consiglio di Classe con la coerenza necessaria, onde
evitare che tra esse ed il giudizio finale vi siano difformità e contraddizioni.
3)    Valutazione DAD: in relazione alla stessa si fa riferimento al documento della
Didattica a distanza elaborato dall’Istituto ed approvato dal Collegio docenti in data 5
Maggio 2021 (Allegato “A”)
Criteri di valutazione
La misurazione degli esiti viene effettuata sulla base di criteri comuni coerenti con il
piano dell’offerta formativa, tenuto conto che tutte le materie concorrono alla
formazione culturale e personale dello studente. In particolare i Consigli di Classe
tengono conto dei seguenti elementi:
-partecipazione al dialogo educativo (attenzione, puntualità nel mantenere gli impegni,
richieste di chiarimento e contributi personali alla lezione, disponibilità a collaborare,
curiosità, motivazione, capacità di iniziativa personale, interesse)
-impegno (consapevolezza della necessità di applicazione intensa e rigorosa, frequenza,
qualità e quantità dello studio a casa, disponibilità all'approfondimento personale,
rispetto delle scadenze sia verso l'insegnante che verso i compagni, frequenza)

-metodo di studio (capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro e di utilizzare
correttamente i libri di testo e i materiali delle varie discipline)
-livello di apprendimento (conoscenze acquisite nelle singole discipline, comprensione,
capacità di analisi, di sintesi e rielaborazione personale, capacità valutativa
(individuazione delle priorità, autonomia di giudizio, competenze)

-progresso dello studente rispetto ai livelli di partenza

-eventuale recupero delle carenze formative contratte nel trimestre

- criteri stabiliti nel documento della Didattica a distanza approvato dal collegio docenti

Votazione e Giudizio ( come da PTOF di Istituto)
1.     L’allievo non possiede alcuna conoscenza degli argomenti proposti e non dispone
delle abilità minime richieste.
2.    L’allievo ha scarsissime conoscenze e commette molti e gravi errori nell’esecuzione
dei compiti assegnati. Si esprime in modo scorretto ed usa termini generici e del tutto
impropri.

                                                                                             16
3.   L’allievo ha acquisito qualche conoscenza, ma non le abilità di base richieste.
Commette, quindi, molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti assegnati e si esprime
in modo scorretto, con termini generici e del tutto impropri.
4.     L’allievo dimostra una carente conoscenza degli argomenti proposti. Possiede
qualche abilità, che non è però in grado di utilizzare in modo autonomo neppure
nell’esecuzione di compiti semplici, nello svolgimento dei quali commette gravi errori. Si
esprime in modo spesso scorretto ed usa termini generici ed impropri.
5.     L’allievo conosce gli argomenti proposti in modo superficiale e frammentario.
Dimostra, nell’esecuzione di compiti semplici, di possedere alcune abilità, che utilizza
tuttavia con incertezza. Commette errori nell’esecuzione dei lavori assegnati. Si esprime
a volte in modo scorretto ed usa termini generici e/o non sempre appropriati.
6.    L’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti proposti. Esegue senza errori
compiti semplici, ma dimostra scarse abilità in quelli complessi. Si esprime in modo
sostanzialmente corretto, ma poco scorrevole. La terminologia è a volte generica.
7.    L’allievo conosce gli argomenti proposti. Commette qualche errore nell’esecuzione
dei compiti assegnati, che comunque svolge con strategie generalmente adeguate. Si
esprime in modo corretto, usando una terminologia quasi sempre adeguata.
8.    L’allievo conosce e sa applicare i contenuti disciplinari, dimostrando abilità nelle
procedure, sia pure con lievi imprecisioni. Si esprime in modo corretto e scorrevole,
usando una terminologia appropriata.
9.    L’allievo padroneggia tutti gli argomenti proposti e sa organizzare le conoscenze in
modo autonomo in situazioni nuove, senza commettere errori o imprecisioni. Si esprime
in modo corretto e scorrevole, usando un linguaggio ricco ed appropriato.
10. L’allievo padroneggia tutti gli argomenti, dimostrando capacità di operare gli
opportuni collegamenti interdisciplinari e utilizzando correttamente specifici registri
linguistici. E’ in grado di affrontare con sicurezza situazioni nuove e analizzare
criticamente contenuti e procedure.

16. PROGRAMMI DISCIPLINARI E RELAZIONE DEI DOCENTI

Si riportano nel dettaglio le relazioni dei singoli docenti corredate dai relativi programmi
svolti alla data del 15 maggio 2021, letti, sottoscritti ed approvati dai docenti e dagli alunni
della classe.
                                   ARTE E TERRITORIO
                                   Prof.ssa Silvia Bicchi

                          Programma svolto al 11 maggio 2021

Presentazione della classe.
La classe è composta da 24 alunni, di cui 8 con certificazioni BES e DSA e due con PFP
sportivo. La classe si dimostra interessata e partecipe durante le lezioni, sebbene ci siano
alunni più espansivi ed altri più introversi. Il comportamento è sempre stato corretto e
interessato agli argomenti, la classe ha sempre risposto in maniera positiva alle
sollecitazioni e alle verifiche proposte, ottenendo risultati altalenanti ma
complessivamente sufficienti. Si rilevano alunni particolarmente motivati, impegnati e
competenti nell'approccio della materia e della sua applicazione pratica, mentre altri
presentano difficolta' nell'elaborazione dei contenuti in maniera personale. Alcuni alunni
risultano particolarmente esuberanti ma corretti nel comportamento; lo studio non è
sempre costante e si rileva che alcuni alunni fanno particolarmente fatica ad acquisire un
                                                                                          17
metodo di studio e di lavoro per sviluppare le competenze richieste. Talvolta lo studio è
mnemonico e non si sviluppa una buona capacita' espositiva.

Valutazione degli obiettivi minimi

AREA DELLE COMPETENZE 1: CORRELATE ALLA CONOSCENZA STORICA GENERALE DEI MOVIMENTI
ARTISTICI E DEI MAGGIORI ARTISTI

Conoscenze
•      conoscenza dei caratteri artistici
                                          Abilità
essenziali dei vari periodi, movimenti e
                                          •      Individuare l’evoluzione culturale e
artisti trattati.
                                          artistica del territorio con riferimenti ai
•      capacità di esprimersi in maniera
                                          contesti storici nazionali e internazionali.
chiara e sostanzialmente corretta, anche
                                          •      saper collegare in modo semplice le
se semplice, dal punto di vista morfo-
                                          tendenze artistiche al contesto storico
sintattico.

AREA DELLE COMPETENZE 2: RICONOSCERE GLI ASPETTI TECNICI DELLA MATERIA

Conoscenze
                                               Abilità
•      Territorio come fonte storica:
                                               •     Individuare i principali luoghi id
tessuto socio-produttivo e patrimonio
                                               interesse artistico del territorio nazionale e
ambientale,      culturale   ed     artistico,
                                               internazionale.
territorio ed arte in rapporto al turismo.
•      Strumenti della divulgazione storica •    Utilizzare ed applicare strumenti e
(es.: testi scolastici e divulgativi, anche metodi della comunicazione per promuovere
multimediali; siti web).                    un'opera d'arte o un movimento artistico..
•      Conoscere le maggiori opere d'arte •      identificazione dell’opera d’arte,
affrontate a lezione,                      •     acquisizione     di   una     sufficiente
•      Collocare l'opera nel tempo e nello capacità di analisi dell’opera d’arte,
spazio,                                    •     acquisizione e arricchimento di una
•      Conoscere le maggiori tecniche terminologia di base rispetto al programma
artistiche.                                svolto.

Metodologie.
Il libro di testo utilizzato è “Arte di vedere” voll. 2 e 3, ed. rossa, Pearson.
Al libro di testo si alternano materiali trovati sul web e slides preparate dall'insegnante.

Argomenti
Modulo 1 – il 1500
Tiziano
Tiziano e il tonalismo veneto p. 691
vita p. 697
Analisi dell'opera “l'Assunta dei Frari” p. 698
cenni all'attività ritrattistica p. 702
cenni alla crisi manierista p. 706

Manierismo
Contesto storico p. 726
Definizione e caratteristiche p. 729
                                                                                                18
Pontormo cenni della vita p. 731
Analisi dell'opera “deposizione” p. 732
Analisi dell'opera “Visitazione”
Vasari vita e caratteri generali p. 744 - cenni
Il manierismo veneto p. 751 - cenni
Tintoretto vita e caratteri principali p. 751 e ss.
Analisi dell'opera “miracolo di San Marco” p. 751
Veronese vita e caratteri principali p. 759
Analisi dell'opera “cena in casa di Levi” p. 762
Controriforma
Contesto storico p. 727
Le nuove regole del concilio di Trento p. 771
Caratteristiche della nuova estetica. - cenni
La chiesa del Gesù a Roma come modello per la nuova architettura religiosa -cenni

Modulo 2 - Il Seicento
Il classicismo del Seicento
I Carracci p. 798
Annibale – descrizione della figura artistica (formazione bolognese, maturità romana) p.
800.
Galleria Farnese a Roma p. 802 – caratteri generali
Corrente classicista – cenni p. 804

Il Naturalismo del Seicento
Caravaggio vita e formazione p. 807
La vocazione di San Matteo (analisi dell'opera) p. 810
La cappella Cerasi Santa Maria del Popolo – cenni p. 811 solo introduzione all'opera
La morte della Vergine p. 815
Ultime opere p.817 - cenni
Linee generali di Caravaggio. P 818

Il Barocco
Contesto storico e caratteri generali p. 794-96
Bernini 822 e ss.
Analisi opera “Apollo e Dafne” p. 824
Cappella Cornaro “Estasi di Santa Teresa” p. 829 e ss
Colonnato di San Pietro - cenni
Borromini p.834
Analisi dell'opera architettonica “Sant'Ivo alla Sapienza” p. 835
Pietro da Cortona p. 844 vita e caratteristiche.
Analisi dell'opera la “Divina Provvidenza”

Modulo 3 - Il Settecento.
Questi argomenti sono stati illustrati attraverso lezioni asincrone.
Il roccoco nelle corti europee p, 867
La Reggia di Caserta p. 874 -875

Modulo 4 Tra Settecento e Ottocento
Neoclassicismo
inquadramento generale p. 894 e 896

                                                                                       19
David p. 904
Caratteristiche dell'opera, l'impegno politico e l'iconografia napoleonica.
Analisi dell'opera “La morte di Marat” p. 906 - 907
“L'incoronazione di Napoleone” p. 908
Canova p. 897.
Caratteristiche generali dell'opera, ruoli di rilevanza nel contesto culturale romano
Analisi delle opere
“Amore e psiche” p. 898 e 899
“Le tre grazie” p. 902
L'architettura p. 912, 917, 920-22
La porta di Brandeburgo p. 917

Romanticismo
Inquadramento generale p. 892 e 934
Inghilterra Turner p.932-933
Analisi dell'opera “ Incendio alla camera del Lords” p. 933
Germania: Friedrich p. 935, 936, 937
Analisi dell'opera “Viandante sul mare di nebbia” p. 936
Francia: Ingres p. 938-939
Analisi dell'opera “La grande odalisca” p. 939
Delacroix p.944 – 945
Analisi dell'opera “La liberta' guida il popolo” p. 945
Géricault p. 941
Analisi dell'opera “La zattera di Medusa” p. 942
Italia: Hayez p. 947-948
Analisi dell'opera “il bacio” p. 948

Modulo 5 Secondo Ottocento Realismo e Impressionismo
Questi argomenti sono stati affrontati attraverso lavori di gruppo. La docente
ha presentato le linee guida della corrente artistica dell'Impressionismo e a coppie gli
alunni hanno presentato le opere degli artisti.

Realismo in Francia –p. 960-61, p. 964-65
Analisi dell'opera di Courbet “Gli spaccapietre”
Analisi dell'opera di Millet “Le spigolatrici”

Macchiaioli in Italia – p.970-72
Analisi dell'opera di Fattori “La rotonda dei bagni Palmieri” e “Bovi al carro”

Impressionismo p. 1001

Manet p. 981-84
Analisi dell'opera “Déjeuner sur l'herbe”
Analisi dell'opera “Ritratto di Zola”
Monet p. 987 -992
Analisi dell'opera “Impressione sole nascente”, Serie delle Cattedrali di Rouen e il Ponte
giapponese (come opera esemplificativa della pittura in eta' matura)
Renoir p. 993-995 e 1001
Analisi dell'opera “La grenoiullère” e “Le bal au moulin de la Galette.”
Degas p.997-1000
Analisi dell'opera “L'assenzio”, “La lezione di ballo” e “la tinozza”

                                                                                        20
Rodin p.1002-1004
Analisi dell'opera “Il pensatore” e “il bacio”

Contesto storico culturale.
p.1010-1012
Neoimpressionismo
Seurat
“Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte” p. 1014
Divisionismo -cenni
Pellizza da Volpedo
“Il quarto Stato” p.1000

Post impressionismo
Cezanne p. 1022-1026
“le bagnanti”
“La montaigne Sainte Victoire”
Gauguin p.1027-1030
“La visione dopo il sermone”
“Ia Orana Maria”
Van Gogh p. 1035-1040
“Girasoli”
“Notte stellata”
“Campo di grano con volo di corvi”
Toulouse Lautrec e la vita notturna parigina di fine 1800.
Le Secessioni viennese e Berlinese p.1053
Klimt
“Il Bacio” p. 1056
“Il fregio del palazzo della secessione Viennese” - cenni
Munch
“L'urlo” p. 1059

Modulo 7 Il Novecento
Contesto storico- cenni
Le avanguardie
I fauves. p. 1070
Matisse
“La stanza rossa” p. 1073
“La danza” p. 1074
La Brucke p. 1076
Kirchner “Potsdamer Platz” p. 1080
Il cubismo
Picasso p. 1092 ess.
“Le demoiselles d'Avignon” p. 1095
“Guernica” p. 1106
Braques- cenni
Il Futurismo p. 1108
Boccioni “Forme uniche nella continuita' dello spazio” p. 1113

Si specifica che gli alunni che hanno aderito al progetto di Stage all’estero sono stati
esonerati dallo studio degli argomenti del primo modulo (la valutazione è stata sostituita

                                                                                       21
da una prova equipollente a quella dei compagni,attinente l’esperienza all’estero), inoltre
gli alunni con DSA sono stati talvolta esonerati dallo studio di alcune opere.

Modulo di Educazione civica
La valorizzazione del patrimonio artistico.
Visita alla Villa di Poggio a Caiano in ottobre e lavoro interdisciplinare con Tedesco, Inglese,
Geografia.
Visita al Museo Pecci. Visione della Mostra “Arte e Citta'”

Didattica digitale per l'apprendimento della disciplina
Lezione laboratorio con Kahoot, a seguito riflessione scritta interdisciplinare con Italiano
sull'utilizzo della tecnologia digitale per l'apprendimento.

                          DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
                                 Prof.ssa Wilma Pelosi

Manuale usato: “ Il turismo e le sue regole” (B) di D’Amelio/Capiluppi Tramontana

Modulo 1: I principi fondamentali della Costituzione
•   Il principio democratico e lavorista
•   Il principio di inviolabilità dei diritti personali e di inderogabilità dei doveri
•   Il principio di uguaglianza
•   Il diritto-dovere al lavoro
•   Il principio di decentramento amministrativo
•   La tutela delle minoranze linguistiche
•   Indipendenza dello Stato e della Chiesa
•   La tutela dei beni culturali e dell’ambiente
•   Posizione dello straniero in Italia
•   Il ripudio alla guerra
•   Il tricolore, simbolo dello Stato italiano

Modulo 2: Istituzioni locali, nazionali e internazionali
Unità 1: Le istituzioni nazionali
1.    Il Parlamento
•     L’iter legislativo ordinario
•     Il procedimento di revisione costituzionale
•     La funzione di indirizzo politico e di controllo

2.    Il Presidente della Repubblica
•     Le funzioni del Presidente della Repubblica
3.    Il Governo
•     La formazione del Governo
•     La funzione esecutiva e normativa

1.4 La Magistratura (civile e penale)
•     I principi costituzionali sulla Magistratura
•     Il principio del doppio grado di giurisdizione

                                                                                             22
Puoi anche leggere