A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5BSU ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Protocollo 0003970/2020 del 05/06/2020 A.S. 2019/2020 documento elaborato dal consiglio della classe 5BSU ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 1 di 89 Documento informatico firmato digitalmente da Dott. Alessandro Papale ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Via Folgore n.15 - 25043 BRENO (BS) Tel. 0364 22466 – 0364 326203 Fax : 0364 320365 e-mail: info@liceogolgi.it Documento del 15 maggio ML 100 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA–FAMIGLIA E PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ (D.P.R. 21-11-2007 n°235, art.3 Patto di corresponsabilità; aggiornamenti riferiti alla nota MIUR n. 2519/2015 Bullismo a scuola; L. 71/2017prevenzione e contrasto al Cyberbullismo) «Gli insegnanti e i genitori, nonostante la diversità dei ruoli e la separazione dei contesti di azione, condividono sia i destinatari del loro agire, i figli/alunni, sia le finalità dell’agire stesso, ovvero l'educazione e l’istruzione in cui scuola e famiglia operano insieme per un progetto educativo comune»1. La complessità dei processi sottesi richiede a genitori e istituzione scolastica un’alleanza educativa costruita mediante «scambio comunicativo costante e lavoro cooperativo»2. Famiglia e istituzione sono chiamate, quindi, a creare un rapporto positivo improntato alla collaborazione e alla condivisione di valori, stili, strategie, azioni e mirato alla realizzazione di un ambiente efficace nel sostenere gli alunni/e durante tutto il percorso di crescita culturale, critica, morale e sociale per divenire, domani, cittadini responsabili e consapevoli. Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia, per potenziare le finalità dell’offerta formativa, per favorire il successo formativo di ogni alunno/a. Il patto educativo di corresponsabilità Impegna Costituisce Coinvolge Consiglio di istituto Collegio docenti Consigli di classe Funzioni strumentali Alunni Un patto di alleanza Gruppi di lavoro Famiglie educativa tra famiglia e Famiglie Personale della scuola scuola Alunni Personale ATA Enti esterni e quanti collaborano con la scuola Il Patto Educativo di Corresponsabilità dell’Istituto è stato stilato tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti e può essere modificato e/o integrato per adeguamenti normativi. 1 MIUR 22.11.2012, prot.n.3214 Linee di indirizzo partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa 2 Idem Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 2 di 89
LA SCUOLA (Dirigente Scolastico, LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A: LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA SI personale Docente e non Docente) SI IMPEGNA A: IMPEGNA A: − creare un ambiente educativo − conoscere e sottoscrivere l’offerta − prendere coscienza dei sereno e collaborativo, favorevole alla formativa della Scuola, il Regolamento di diritti/doveri personali e di cittadinanza crescita integrale della persona, Istituto e il presente Patto; attiva; improntato ai valori di legalità, libertà e uguaglianza, fondato sul dialogo costruttivo e sul reciproco rispetto; − promuovere comportamenti − riconoscere l’importanza − conoscere e sottoscrivere l’offerta corretti e rispettosi delle persone, formativa, educativa e culturale, formativa della Scuola, il Regolamento dell’ambiente scolastico e del dell’istituzione scolastica e instaurare di Istituto e il presente Patto; Regolamento d’Istituto; un clima positivo di dialogo; − garantire la progettazione e − collaborare affinché i propri figli − riconoscere il contributo offerto attuazione del P.T.O.F. finalizzato al acquisiscano comportamenti rispettosi dall’istituzione scolastica per la propria successo formativo di ogni studente nel nei confronti di tutto il personale e degli crescita formativa, educativa, culturale, rispetto della sua identità, dei suoi stili studenti, degli ambienti e delle professionale di cittadino del mondo; ritmi e tempi di apprendimento attrezzature; valorizzando le differenze; − individuare ed esplicitare le scelte − individuare e condividere con la − assumere comportamenti corretti educative/didattiche (percorsi Scuola opportune strategie finalizzate e rispettosi nei confronti degli adulti e curricolari, progetti, obiettivi, metodi, alla soluzione di problemi relazionali, degli studenti, degli ambienti e delle strategie, modalità di verifica e criteri di disciplinari e/o di apprendimento, attrezzature; valutazione, modalità di comunicazione segnalando situazioni critiche e dei risultati conseguiti, adozione libri e fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo materiali…) al Dirigente scolastico; − favorire l’integrazione di alunni con − partecipare agli incontri organizzati − usare un linguaggio educato e bisogni educativi speciali (BES) e/ o con dalla scuola su temi centrali di crescita corretto, mantenere un atteggiamento L. 104; formativa; collaborativo e costruttivo; − favorire con iniziative concrete la − costituire esempi positivi per i − frequentare con regolarità le valorizzazione delle competenze propri figli nell’utilizzo dei social lezioni, rispettando l’orario scolastico, personali e/o il recupero in situazioni di seguendo le indicazioni fornite dalla comprese le pause previste; disagio/svantaggio per la prevenzione scuola; della dispersione scolastica; − proporre attività didattiche e BYOD − condividere con la scuola il non − applicarsi in modo responsabile ( Bring Your Own device )che prevedono utilizzo dei cellulari da parte dei propri nello studio cercando di costruire/ l’uso dei dispositivi/ smartphone per figli negli ambienti scolastici salvo migliorare un efficace metodo di lavoro; fornire esempi positivi di utilizzo delle diversa indicazione dei docenti per lo applicazioni tecnologiche; svolgimento di attività didattiche e BYOD ( Bring Your Own Device)che prevedono l’uso dei dispositivi / smartphone; − attivare percorsi di prevenzione e − consultare le piattaforme ufficiali ( − informarsi, in caso di assenza, contrasto del bullismo e del sito della scuola , generazioni connesse, sulle attività svolte; cyberbullismo; parole ostili) per essere aggiornati sulle buone pratiche da adottare nell’intento di contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo dentro e fuori dalla scuola; Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 3 di 89
− costituire esempi positivi per i − essere consapevoli del fatto che in − eseguire le consegne propri alunni nell’utilizzo corretto e caso di violazione delle regole organizzando il proprio lavoro secondo rispettoso dei social; concordate nel Patto per quanto attiene modalità e tempi indicati, portando al fenomeno del bullismo e puntualmente i materiali richiesti, far cyberbullismo il Consiglio di classe si firmare tempestivamente le riserva di applicare le sanzioni( art. 4 comunicazioni e gli avvisi; D.P.R. 249/1998) disciplinari previste ed adottate con delibera degli Organi Collegiali della scuola; − costituire esempi positivi per i − sostenere le scelte educative e − non portare a scuola oggetti propri alunni attuando il non utilizzo dei didattiche della scuola, trasmettendo il pericolosi per sé e per gli altri; cellulari durante le ore di docenza valore dello studio e della formazione curricolare, degli incontri assembleari, di quale elemento di crescita culturale e partecipazione agli organi collegiali della umana; scuola; − riconoscere il referente del − assicurare la regolarità della − non utilizzare a scuola telefoni bullismo- cyberbullismo nel suo ruolo di frequenza, il rispetto dell’orario cellulari o dispositivi tecnologici salvo coordinamento e contrasto del scolastico, giustificando puntualmente le diversa indicazione da parte dei docenti fenomeno anche avvalendosi delle Forze assenze; per lo svolgimento di attività didattiche di polizia e delle associazioni presenti sul e BYOD (Bring Your Own Device) che territorio; prevedono l’uso dei dispositivi/ smartphone; − educare a un uso corretto di − controllare che il/la proprio/a − collaborare con la Scuola nel telefoni cellulari e/o altri dispositivi al figlio/a rispetti le scadenze dei lavori contrasto di fenomeni di fine di evitare l’abuso dell’immagine assegnati e che porti i materiali richiesti; bullismo/cyberbullismo denunciando al altrui e/o il pregiudizio alla reputazione Dirigente scolastico soprusi, abusi, della persona; violazioni della privacy, attacchi alla propria reputazione nel web; − promuovere azioni di educazione − controllare regolarmente il registro − essere consapevoli del fatto che in all’uso consapevole della rete internet e elettronico e firmare le comunicazioni caso di violazione delle regole ai diritti e doveri connessi all’utilizzo inviate dalla scuola; concordate nel Patto per quanto delle tecnologie informatiche; attiene al fenomeno del bullismo e cyberbullismo il Consiglio di classe si riserva di applicare le sanzioni( art. 4 D.P.R. 249/1998) disciplinari previste ed adottate con delibera degli Organi Collegiali della scuola; − applicare provvedimenti − partecipare agli Organi Collegiali, ai − partecipare alle scelte educative e disciplinari con finalità educativa , colloqui con i docenti e alle iniziative didattiche proposte dalla scuola( tendendo al rafforzamento del senso di promosse dalla scuola; concorsi, competizioni sportive e responsabilità ed al ripristino dei curricolari, progetti nazionali e europei ) rapporti corretti all’interno della portando il proprio contributo al lavoro comunità scolastica; comune; − approfondire le conoscenze del − osservare le disposizioni − partecipare agli Organi Collegiali personale scolastico relative al PNSD; organizzative e di sicurezza dettate dal della scuola ove è prevista la Regolamento d’istituto; rappresentanza studentesca; − avvalersi di eventuali collaborazioni − rispettare il presente Patto ed − osservare le disposizioni con Istituzioni, associazioni, enti del avanzare proposte per migliorarlo. organizzative e di sicurezza dettate dal territorio, centri di aggregazione, Regolamento d’istituto; finalizzate a promuovere il pieno sviluppo del soggetto; − osservare le disposizioni − rispettare il presente Patto ed organizzative e di sicurezza dettate dal avanzare proposte per migliorarlo. Regolamento d’istituto; − rispettare il presente Patto ed avanzare proposte per migliorarlo. Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 4 di 89
I genitori e/o affidatari nel sottoscrivere il presente atto sono consapevoli che: ◻ infrazioni disciplinari da parte dell’alunno possono determinare sanzioni disciplinari; ◻ in caso di danneggiamenti a attrezzature/ambienti o lesioni a persone, la sanzione è ispirata al principio della riparazione del danno (art. 4, comma 5 del DPR 235/2007); ◻ il Regolamento d’Istituto disciplina le modalità di irrogazione e impugnazione delle sanzioni disciplinari. Breno 15 giugno 2018 Il Dirigente Scolastico I genitori e/o chi ne fa le veci Dott. Alessandro Papale L’alunno/a Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 5 di 89
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Premesso che il voto di comportamento viene attribuito dall’intero consiglio di classe, riunito per gli scrutini, il Collegio Docenti fissa i criteri di valutazione, basandosi su quattro principi fondamentali: Rispetto del patto di corresponsabilità; Frequenza e puntualità; Partecipazione costruttiva alle lezioni; Rispetto dei docenti, dei compagni e delle strutture. Nell’ambito dell’azione formativa ed educativa della scuola, sono considerate valutazioni apprezzabili i voti dieci, nove e otto, anche se l’otto evidenzia una partecipazione alla vita scolastica non sempre costruttiva, invece, sono considerate valutazioni “a rischio” i voti sette e sei. VOTO 10 Rispetta con scrupolosa - Partecipa costruttivamente al dialogo educativo, apportando attenzione il patto di contributi personali significativi alla vita scolastica e sociale. corresponsabilità - Si rapporta sempre in modo corretto ed educato con i compagni e con gli insegnanti - Rispetta in modo rigoroso le consegne. VOTO 9 Rispetta il patto di - Mostra coscienza del proprio ruolo di studente e partecipa in corresponsabilità modo positivo alla vita scolastica e sociale. - Mantiene un comportamento corretto con i compagni e con gli insegnanti. - Rispetta sostanzialmente le consegne. VOTO 8 Rispetta il patto di - Mostra consapevolezza del proprio ruolo di studente, ma corresponsabilità nella sua talvolta si distrae dalla vita scolastica, chiacchierando nei limiti sostanzialità dell’accettabilità. - Mantiene un atteggiamento corretto, non sempre attivo, con i compagni e con gli insegnanti. - Rispetta quasi sempre le consegne. VOTO 7 Rispetta il patto di - Fatica a mostrare consapevolezza del proprio ruolo, compiendo corresponsabilità nelle sue frequenti assenze (o ritardi o uscite anticipate) anche in occasione di linee generali compiti o interrogazioni, e disturbando talvolta la lezione. - Assume occasionalmente atteggiamenti poco corretti nei confronti degli insegnanti e dei compagni e delle strutture. - Manca di puntualità nel rispetto delle consegne. VOTO 6 Non sempre rispetta il - Compie assenze strategiche, ostacola spesso il normale patto di corresponsabilità svolgimento dell’attività didattica e non sempre è rispettoso dell’ambiente scolastico. - Assume, a volte, atteggiamenti scorretti nei confronti degli insegnanti e dei compagni, riportando anche provvedimenti disciplinari sul registro di classe o sul libretto dello studente. - Rispetta saltuariamente le consegne. Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 6 di 89
CREDITO SCOLASTICO Punteggio massimo attribuibile: 40 punti su 100 ( circolare Miur n. 3050 del 4 ottobre 2018) Punti Classe Terza Classe Quarta Classe Quinta M=6 7-8 M=6 8-9 M=6 9-10 6
TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei Fasce di voti credito classe quinta M
OBIETTIVI E COMPETENZE Il P.T.O.F., approvato dal Collegio dei docenti di questo Istituto, definisce gli obiettivi e le competenze della scuola. Obiettivi Il processo di apprendimento prevede l’acquisizione dei seguenti obiettivi, che costituiscono una precondizione indispensabile per lo sviluppo di competenze: conoscenze, intese come possesso di contenuti, informazioni, termini, regole, principi e procedure afferenti a una o più aree disciplinari abilità, intese come capacità cognitive di applicazione di conoscenze e esperienze per risolvere un problema o per portare a termine un compito o acquisire nuovi saperi. Esse si esprimono come capacità cognitive (elaborazione logico-critica e creativo-intuitiva) e pratico-manuali ( uso consapevole di metodi, strumenti e materiali). Competenze Lo studente diplomato da questo liceo deve possedere una consistente cultura generale, comprovate capacità linguistico-interpretativo-argomentative, logico-matematiche che gli consentano di utilizzare, adattare e rielaborare le conoscenze e le abilità acquisite per affrontare situazioni problematiche sia note che nuove. Lo studente deve altresì dimostrare responsabilità, autonomia, capacità di valutazione critica e decisionale per esercitare diritti e doveri di cittadinanza La seguente rubrica costituisce un punto di riferimento generale a cui si ispirano le griglie valutative delle varie discipline. CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE LIVELLO/VOTO Presenta conoscenze Riutilizza conoscenze Sa eseguire compiti complessi; sa ampie, complete, apprese anche in contesti modificare, adattare, integrare - in base ECCELLENTE/ dettagliate, senza nuovi. al contesto e al compito - conoscenze OTTIMO errori, approfondite e Applica procedure, schemi, e procedure in situazioni nuove. 10/9 spesso personalizzate. strategie apprese. Ricerca e utilizza nuove strategie per Compie analisi, sa cogliere e risolvere situazioni problematiche. stabilire relazioni; elabora Si documenta, rielabora, argomenta sintesi. con cura, in modo personale, creativo, Si esprime con correttezza e originale. fluidità, usando lessico vario Denota autonomia e responsabilità nei e adeguato al contesto. processi di apprendimento. Mostra piena autoconsapevolezza e capacità di autoregolazione. Manifesta un’ottima capacità di valutazione critica. Presenta conoscenze Sa cogliere e stabilire Sa eseguire compiti complessi, complete, corrette, relazioni, effettua analisi e applicando conoscenze e procedure BUONO con alcuni sintesi coerenti, con apporti anche in contesti non usuali. Talvolta 8 approfondimenti critici e rielaborativi ricerca e utilizza nuove strategie per autonomi. apprezzabili, talvolta risolvere situazioni problematiche. originali. Si documenta e rielabora in modo Si esprime in modo corretto, personale. con linguaggio appropriato Denota generalmente autonomia e ed equilibrio responsabilità nei processi di nell’organizzazione. apprendimento. Mostra una buona autoconsapevolezza Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 9 di 89
e capacità di autoregolazione. Manifesta una buona capacità di valutazione critica. Presenta conoscenze Sa cogliere e stabilire Esegue compiti di una certa corrette, connesse ai relazioni in problematiche complessità, applicando con coerenza DISCRETO nuclei fondamentali note. Effettua analisi e sintesi le procedure esatte. 7 adeguate e coerenti alle Si documenta parzialmente e rielabora consegne. Si esprime in in modo abbastanza personale. modo chiaro, lineare, usando E’ capace di apprezzabile autonomia e un lessico per lo più preciso. responsabilità. Manifesta una discreta capacità di valutazione critica. Presenta conoscenze Sa cogliere e stabilire Esegue compiti semplici, applicando le essenziali, anche con relazioni in problematiche conoscenze acquisite in contesti usuali. SUFFICIENTE qualche incertezza. semplici. Effettua analisi Se guidato, sa motivare giudizi e 6 corrette e sintetizza compie un’autovalutazione. individuando i principali Manifesta una sufficiente capacità di nessi logici se valutazione critica. opportunamente guidato. Si esprime in modo semplice, utilizzando parzialmente un lessico appropriato. Presenta conoscenze Effettua analisi e sintesi Esegue compiti semplici. Applica le superficiali ed incerte, parziali e generiche. conoscenze in modo disorganico ed MEDIOCRE/ parzialmente corrette. Opportunamente guidato incerto, talvolta scorretto anche se LIEVEMENTE riesce a organizzare le guidato. INSUFFICIENTE conoscenze per applicarle a Raramente si documenta parzialmente 5 problematiche semplici. e rielabora solo parzialmente. Si esprime in modo Manifesta una limitata autonomia e impreciso e con lessico responsabilità. ripetitivo. Manifesta una scarsa capacità di valutazione critica. Presenta conoscenze Effettua analisi parziali. Ha Esegue compiti modesti e commette (molto) frammentarie, difficoltà di sintesi e, solo se errori nell’applicazione delle GRAVEMENTE lacunose e talora è opportunamente guidato, procedure, anche in contesti noti. INSUFFICIENTE scorrette. riesce a organizzare alcune Non si documenta parzialmente e non 4/3 conoscenze da applicare a rielabora. problematiche modeste. Non manifesta capacità di Si esprime in modo stentato, autonomia/autoregolazaione e senso di usando un lessico spesso responsabilità. inadeguato e non specifico. Non manifesta capacità di valutazione critica. Non presenta Non denota capacità di Non riesce ad applicare le limitate conoscenze o analisi e sintesi; non riesce a conoscenze acquisite o commette gravi SCARSO/QUASI contenuti rilevabili organizzare le scarse errori, anche in contesti usuali. NULLO conoscenze neppure se Non denota capacità di giudizio o di 2/1 opportunamente guidato. autovalutazione. Usa un lessico inadeguato agli scopi. Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 10 di 89
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE docente materia Brunelli Maura Noemi Storia dell’Arte Daldoss Giuliana Maria Lingua e letteratura inglese Damioli Gianfranco Scienze Umane – Filosofia La Manna Antonino Scienze naturali Panteghini Mariapiera Storia Putelli Rosanna Religione Soster Adriano Scienze motorie Taboni Giovanna Lingua e letteratura italiana – Lingua e letteratura latina Zanetta Franco Giovanni Matematica – Fisica commissari interni materia Brunelli Maura Noemi Storia dell’Arte Daldoss Giuliana Maria Lingua e letteratura inglese Damioli Gianfranco Scienze Umane – Filosofia La Manna Antonino Scienze naturali Panteghini Mariapiera Storia Taboni Giovanna Lingua e letteratura italiana – Lingua e letteratura latina STORIA DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Classe Iscritti ripetenti Promossi non promossi promossi con debito I 22 3 2 II 19 + 2 (trasferito 16 / 3 da altro indirizzo dell’Istituto) (tre studenti si sono trasferiti in altre scuole) III 19 + 2 (trasferiti da 17 / 4 altri indirizzi dell’Istituto) IV 21 + 1(studente 20 / 2 messicano) V 21 continuità / discontinuità degli insegnanti Materia classe I classe II classe III classe IV classe V Lingua e RAO RAO TABONI TABONI TABONI letteratura ANTONELLA ANTONELLA GIOVANNA GIOVANNA GIOVANNA italiana Lingua e RAO TABONI TABONI TABONI TABONI letteratura ANTONELLA GIOVANNA GIOVANNA GIOVANNA GIOVANNA latina Storia SALVETTI PANTEGHINI PANTEGHINI FRANCESCO MARIAPIERA MARIAPIERA Filosofia DAMIOLI DAMIOLI DAMIOLI GIANFRANCO GIANFRANCO GIANFRANCO Scienze DAMIOLI DAMIOLI DAMIOLI DAMIOLI DAMIOLI Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 11 di 89
Umane GIANFRANCO GIANFRANCO GIANFRANCO GIANFRANCO GIANFRANCO Diritto ed PLACANICA FININI Economia M. ANTONIO Lingua e TORRI FIORINI FIORINI FIORINI DALDOSS letteratura BRUNA BRUNA BRUNA GIULIANA inglese MARIA Storia e FABBRICATORE TABONI Geografia M. GIOVANNA Scienze LA MANNA PEZZULLA CAPALBO PEZZELLA LA MANNA naturali ANTONINO PAOLA FILOMENA ADA ANTONINO Matematica BASILI SILLI ZANETTA ZANETTA ZANETTA CINZIA ANNA FRANCO FRANCO FRANCO GIOVANNI GIOVANNI GIOVANNI Fisica ZANETTA ZANETTA ZANETTA FRANCO FRANCO FRANCO GIOVANNI GIOVANNI GIOVANNI Disegno e BRUNELLI BRUNELLI BRUNELLI Storia Arte MAURA MAURA MAURA NOEMI NOEMI NOEMI Scienze GHIDINI SOSTER SOSTER SOSTER SOSTER motorie MONICA ADRIANO ADRIANO ADRIANO ADRIANO Religione PUTELLI PUTELLI PUTELLI PUTELLI PUTELLI ROSANNA ROSANNA ROSANNA ROSANNA ROSANNA Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 12 di 89
Profilo La Classe 5BSU è costituita da 21 studenti (19 ragazze e 2 ragazzi). Nel corso del quinquennio, il gruppo di partenza di 21 si è modificato, poiché alcuni alunni hanno cambiato scuola e quattro, provenienti da altri indirizzi dell’Istituto, si sono aggiunti alla classe. Nel triennio molti docenti hanno mantenuto la continuità didattica, l’insegnante di Scienze Umane, disciplina di indirizzo, per l’intero quinquennio; per qualche materia si è verificata invece una totale o parziale discontinuità, in particolare in Scienze naturali. Durante il percorso scolastico, gli studenti hanno dimostrato maturità nei rapporti interpersonali, affrontando con collaborazione e coesione le difficoltà e mostrando propensione al dialogo e rispetto reciproco. L’atteggiamento costruttivo della classe si è reso manifesto soprattutto nel secondo quadrimestre di questo ultimo anno, durante il quale tutti gli studenti hanno contribuito con particolare senso di responsabilità a superare gli ostacoli imposti dall’emergenza sanitaria e dal conseguente utilizzo di una didattica a distanza. L’attività curricolare si è svolta secondo gli obiettivi, i contenuti, i criteri di valutazione, i metodi e gli strumenti stabiliti nel piano di lavoro annuale delle singole discipline e sulla base delle disposizioni del Consiglio di Classe (pianificazione dei momenti di verifica, trattazione di temi multidisciplinari, partecipazione ad eventi culturali ecc.). L’obiettivo comune dei Consigli di Classe del quinquennio, pur nella loro diversa composizione, è stato guidare gli studenti verso una significativa crescita personale e culturale, attraverso una mirata azione educativa e formativa. La classe nel triennio ha partecipato al percorso di P.C.T.O: in terza gli studenti sono stati inseriti per un’esperienza lavorativa di una settimana nelle istituzioni scolastiche locali (scuole primarie e dell’infanzia), in quarta presso gli enti territoriali di cura e assistenza alla persona ed infine, in quinta, sono stati guidati a scegliere l’esperienza di alternanza scuola-lavoro (nelle istituzioni scolastiche o negli enti) più affine alle proprie attitudini personali e/o agli interessi lavorativi futuri. La classe, poi, attraverso i viaggi di istruzione in Italia o all’estero (Ravenna – Aosta – Napoli – Vienna) ha avuto l’opportunità di arricchire le proprie conoscenze ed apprezzare culture diverse. In generale, inoltre, gli studenti hanno aderito, in base anche ad interessi personali specifici, ad iniziative proposte dall’Istituto o dai singoli docenti (spettacoli teatrali, certificazioni linguistiche, conferenze o corsi di carattere umanistico e scientifico o manifestazioni ed attività sportive). La classe ha seguito le attività didattiche proposte con impegno, interesse ed anche in modo propositivo e, in generale, ha accolto i suggerimenti e le indicazioni metodologiche dei docenti, acquisendo un metodo di lavoro appropriato ed efficace che ha permesso ai più di raggiungere risultati positivi in tutte le discipline. La maggior parte degli studenti ha maturato un discreto livello di preparazione, un gruppo ha ottenuto anche risultati buoni od ottimi; per un ristretto numero di alunni permangono però alcune incertezze, soprattutto nella produzione scritta. Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 13 di 89
anno viaggi d’istruzione, visite ed escursioni I Viaggio di istruzione a Ravenna II Viaggio di istruzione ad Aosta III Viaggio di istruzione a Salisburgo – Vienna. IV Viaggio di istruzione a Napoli attività integrative del curricolo I Incontro con l’Associazione per la lotta alle dipendenze “Ema pesciolino rosso”. Visione del film Il diritto di contare. Progetto quotidiano in classe. II Spazio adolescenti: educazione all’affettività e alla sessualità. Visione del film La signora dello zoo di Varsavia. Progetto quotidiano in classe. III Partecipazione allo spettacolo teatrale Anfitrione (Teatro Crystal di Lovere) Progetto quotidiano in classe. IV Partecipazione alla conferenza: In viaggio per guarire (a cura dell’Associazione Scuole in Ospedale). Visione del cortometraggio Il circo della farfalla. Visione del film Ti dono i miei occhi. Incontro con il comandante della compagnia dei carabinieri di Breno sul tema: Bullismo e Cyberbullismo. Partecipazione allo spettacolo teatrale Gli Innamorati di Goldoni (Teatro delle Ali – Breno). Progetto quotidiano in classe. V Partecipazione alla Conferenza sul clima (Relatore Giacomo Gerosa – Università Cattolica di Brescia). Partecipazione al Progetto di Indirizzo Enti del sociale (a cura della Cooperativa Solco Camunia; Relatrici: Dott.ssa Chiara Ruggeri e Dott.ssa Gaia Sanzogni). Partecipazione alla conferenza Il silenzio del giusto sulla figura di Giorgio Perlasca (a cura dell’A.N.P.I. con la partecipazione di Franco Perlasca). Incontro con l’autore: l’Avv. Nicola Fiorin presenta “Come è terribile questa nostra sorte. Partecipazione a Job Oriente a Verona. Partecipazione alla giornata di orientamento (Liceo Golgi – Breno). Partecipazione allo spettacolo teatrale I Promessi sposi alla prova (Teatro Parenti- Milano) Partecipazione allo spettacolo teatrale Sei donna per il Progetto Dieci – Anch’io posso (Teatro delle Ali- Breno) Progetto quotidiano in classe. Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 14 di 89
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI (da cui la Commissione potrà prendere spunti e materiali per l’avvio del colloquio) Gli insegnanti hanno selezionato gli argomenti in modo da stimolare negli studenti appropriate conoscenze (acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche) competenze (utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi "oggetti") e capacità (utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione nonché "capacità elaborative, logiche e critiche"). È stato scelto un criterio di lavoro che prevedesse il rispetto della completezza strutturale di ciascuna disciplina e contemporaneamente cogliesse tutti i nessi pluridisciplinari e metadisciplinari. Sia nel corso dell'anno sia nella simulazione si è comunque tenuto conto di rapporti esistenti fra le diverse materie sulla base delle mappe concettuali elaborate nelle prime riunioni dei Consigli di classe, verificate in itinere e di seguito allegate. La Commissione potrà evincere, da questi percorsi, spunti e materiali per scegliere l’unico documento pluridisciplinare “non noto” da sottoporre al Candidato. Macrotemi Discipline Metodologie e strategie Percorsi Documenti/testi proposti coinvolte didattiche multidiscipli nari Il senso del FILOSOFIA La spiritualità in Kierkegaard e la Si rimanda alle relazioni religioso e la negazione del senso religioso in delle singole discipline sua negazione Feuerbach e Marx. “Dio è morto” in Nietzsche. Maritain. LATINO Seneca: De brevitate vitae. ITALIANO Manzoni: Inni Sacri (Natale 1833); Il cinque maggio; Adelchi (un coro); I Promessi sposi. Leopardi: Le Operette morali; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ARTE La religiosità nell’Ottocento romantico. SCIENZE UMANE Il senso del sacro, la simbologia, i riti (Atropologia) dal punto di vista antropologico e culturale, l’importanza della spiritualità e il ruolo delle grandi religioni nel mondo contemporaneo . INGLESE Darwinismo sociale. Il senso del religioso nella letteratura romantica inglese (P. Shelley, M. Shelley, W. Blake, S.Coleridge). Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 15 di 89
STORIA Giolitti e i cattolici. RELIGIONE La sacralità dell’uomo nell’etica cristiana. LA CULTURA FILOSOFIA Introduzione al Positivismo; DEL dimensione sociale (Comte), POSITIVISMO dimensione metodologica (John Stuart Mill) ed evoluzionistica (Darwin e Spencer). ITALIANO Il Naturalismo francese e il Verismo italiano. INGLESE Darwinismo sociale e Late Victorians Thinkers. ARTE Art nouveau e architettura del Novecento. SCIENZE UMANE La teoria pedagogica di Montessori, (Pedagogia) Decroly e Claparède. STORIA Analisi del contesto storico-economico della seconda metà dell’Ottocento; la seconda rivoluzione industriale, il colonialismo; i nazionalismi, la Prima guerra mondiale. INTELLETTUALI FILOSOFIA Nietzsche, Freud, Jaspers, Sartre, E POTERE Heidegger e Scuola di Francoforte. ITALIANO Pascoli e D’Annunzio (il ruolo del poeta-vate nei due autori). LATINO Exitus virorum illustrium (Seneca, Lucano e Petronio). INGLESE Orwell e la società del controllo. ARTE Futurismo SCIENZE UMANE Gentile, Freire, Illich e Don Milani; (Antropologia) Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 16 di 89
educazione e mass media. Religione e fondamentalismi; potere e violenza LE FILOSOFIA Freud e W. Benjamin. AVANGUARDIE STORICHE ITALIANO I Futuristi. INGLESE Joyce e Woolf espressione del nuovo stile letterario. ARTE L’Espressionismo francese e tedesco; il Cubismo. STORIA I Totalitarismi; Seconda guerra mondiale. SCIENZE UMANE Creatività e cultura. (Antropologia) LA CRISI DEL FILOSOFIA Nietzsche, Freud, Jaspers, Sartre, SOGGETTO NEL Heidegger e Scuola di Francoforte. NOVECENTO ITALIANO Pirandello (letture scelte da Novelle per un anno e dai romanzi); Svevo (letture scelte dai romanzi). INGLESE Beckett – W. Golding STORIA La società di massa; il primo dopoguerra; i Totalitarismi. SCIENZE UMANE La globalizzazione. (Sociologia) I DIRITTI UMANI FILOSOFIA Sartre, Arendt e S. Weil. Stuart Mill RELIGIONE I diritti delle donne e l’emancipazione femminile. SCIENZE UMANE Educazione, diritti e cittadinanza; le (Pedagogia) diverse abilità; l’intercultura; la condizione femminile. Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 17 di 89
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL) L’attività di alternanza mira a sviluppare precise competenze professionali. Oltre a ciò, il Cdc ha cercato di potenziare sia nelle attività didattiche, che nello sviluppo del progetto dei “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex ASL) le seguenti abilità personali e relazionali che servono per governare i rapporti di vita quotidiana e del mondo del lavoro: Capacità di lavorare in gruppo Capacità di lavorare in autonomia Abilità di gestire i rapporti Capacità di risolvere i problemi Capacità comunicativa Competenze informatiche Conoscenze di lingue straniere Capacità di governare le emozioni e le tensioni Capacità di agire in modo flessibile e creativo ULTERIORI ESPERIENZE SVOLTE: a.s. 2016-17 4 ore Formazione Sicurezza di base a.s. 2017-18 12 ore Formazione Sicurezza specifica 46 ore Formazione in aula 40 ore Tirocinio nelle Scuole a.s. 2018-19 20 ore Formazione in aula 40 ore Tirocinio negli Enti del territorio a.s. 2019-20 2 ore Formazione in aula 40 ore Tirocinio nelle Scuole o negli Enti del territorio Totale ore: 204 Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 18 di 89
Corrispondenza progetti PTOF alle aree di cittadinanza (CM 86/2010) Progetto Azioni (generiche) Aree di cittadinanza Da declinare nel dettaglio anno per anno (desumibili dalla CM 86/2010) Sostenibilità e sicurezza CLASSE V PARTECIPAZIONE ALLO SPETTACOLO TEATRALE “VAJONT” Sicurezza PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA SUL CLIMA (GIACOMO GEROSA – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI BRESCIA) Diritti e doveri CLASSE I VISIONE DEL FILM “IL DIRITTO DI CONTARE” (DIRITTI UMANI E PARI OPPORTUNITA’) CLASSE IV PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “DIECI – ANCH’IO POSSO” PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE VISIONE DEL FILM “TI DONO I MIEI Diritti umani OCCHI” (SULLA VIOLENZA DI GENERE) Legalità VISIONE DEL CORTOMETRAGGIO “IL Rispetto della diversità CIRCO DELLA FARFALLA” (SUL RISPETTO DELLA DIVERSITA’) Pari opportunità MODULI DI STORIA RELATIVI A DIRITTI E DOVERI: 1. La Costituzione Italiana (Struttura e contenuti generali), gli art. 1,2,3; 2. I diritti umani MODULI DI SCIENZE UMANE RELATIVI AI DIRITTI E DOVERI: 1. I diritti dei bambini Memorie del 900 CLASSE II VISIONE DEL FILM “LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA” CLASSE V Diritti umani PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA “IL Legalità e coesione sociale SILENZIO DEL GIUSTO” (A CURA DELL’A.N.P.I. E CON LA PARTECIPAZIONE DI FRANCO PERLASCA) Bullismo e cyuberbullismo CLASSE IV INCONTRO CON IL COMANDANTE DELLA COMPAGNIA DEI CARABINIERI DI BRENO Rispetto delle diversità SUL TEMA: BULLISMO E CYBERBULLISMO Educazione all’affettività e CLASSE II alla sessualità PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “SPAZIO Benessere personale e sociale ADOLESCENTI” PER L’EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’ Comportamenti a rischio CLASSE I INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE PER LE Benessere personale e sociale DIPENDENZE “EMA PESCIOLINO ROSSO” Sicurezza Civilmente solidali: CLASSE IV promozione del PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA “IN volontariato VIAGGIO PER GUARIRE” (A CURA DELL’ASSOCIAZIONE SCUOLE IN Volontariato OSPEDALE” (CAMPAGNA PER LA DONAZIONE DEL SANGUE E DEL MIDOLLO) Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 19 di 89
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME A. Simulazione della prima prova (italiano) 13 gennaio 2020 (Per le tracce complete si rimanda all’allegato) TRACCE SIMULAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO Proposta A1: A. Merini, O giovani Proposta A2: L. Sciascia, Del rileggere TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO Proposta B1: The Economist, Il modo giusto per aiutare chi è rimasto indietro Proposta B2: G. Ferroni, Le parole della democrazia Proposta B3: M. Recalcati, “Alzati e cammina” - una resurrezione laica TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO- ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’ Proposta C1: “Il dovere della memoria”, citazione da P. Levi, Se questo è un uomo Proposta C2: “Sviluppo sostenibile”, citazione da Affinito-Gabanelli, Il riscaldamento globale è colpa dei gas serra in “Corriere della Sera”, 12 settembre 2018 Per la griglia di valutazione si fa riferimento alla griglia di lingua italiana . Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 20 di 89
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE: ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI DESCRITTORI (MAX 60 pt) GENERALI 10-9 8-7 6 5-4 3-1 eccellenti Sicure Adeguate Scarse del tutto inadeguate Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e valutazione personale PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI DESCRITTORI (MAX 40 pt) SPECIFICI 10-9 8-7 6 5-4 3-1 eccellenti Sicure adeguate scarse del tutto inadeguate Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) Interpretazione corretta e articolata del testo PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 co n opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 21 di 89
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) INDICATORI DESCRITTORI (MAX 60 pt) GENERALI 10-9 8-7 6 5-4 3-1 eccellenti Sicure Adeguate scarse del tutto inadeguate Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e valutazione personale PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI DESCRITTORI (MAX 40 pt) SPECIFICI eccellenti sicure adeguate scarse del tutto inadeguate 10-9 8-7 6 5-4 3-1 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto 15-14 13-11 10-9 8-6 5-1 Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti 15-14 13-11 10-9 8-6 5-1 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 22 di 89
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo- argomentativo su tematiche di attualità) INDICATORI DESCRITTOR (MAX 60 pt) GENERALI 10-9 8-7 6 5-4 3-1 eccellenti sicure adeguate scarse del tutto inadeguate Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e valutazione personale PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI DESCRITTORI (MAX 40 pt) SPECIFICI eccellenti sicure Adeguate scarse del tutto inadeguate 10-9 8-7 6 5-4 3-1 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi 15-14 13-11 10-9 8-6 5-1 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione 15-14 13-11 10-9 8-6 5-1 Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). C. Simulazione dell’orale 29 maggio 2020 Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 23 di 89
Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 24 di 89
Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 25 di 89
RELAZIONI SULLE DISCIPLINE Relazione di storia dell’arte Materia STORIA DELL’ARTE Docente MAURA BRUNELLI Ore di lezione svolte Ore previste: 58 (al 15.05.2020) 66 (al 08.06.2020) su quelle previste Ore svolte: 48 (al 15.05.2020) + 10 da svolgere entro il dal piano di studi 08.06.20 a causa di assemblea di classe; iniziative culturali, formative stage ed emergenza COVID 19 e conseguente didattica a distanza. Obiettivi realizzati in Conoscenze rapporto a Conoscenza puntuale delle strutture della quelli programmati, comunicazione visiva e dei modi di espressi configurazione delle immagini. in termini di conoscenze, Distinguere i principali registri e individuare il competenze, capacità ruolo assegnato dall’operatore. Individuare la prevalenza di elementi simbolici o realistici nella produzione artistica. Riconoscere ed esplicitare le caratteristiche formali (stilistiche tecniche ecc…) di una molteplicità di opere pittoriche, plastiche e architettoniche. Abilità Abilità di lettura del linguaggio visivo attraverso la comprensione e la visualizzazione delle opere più significative ed emblematiche. Abilità nello studio interdisciplinare. Utilizzo delle terminologie specifiche del linguaggio artistico. Competenze Capacità di ricerca e di scelte consapevoli in modo da sapersi orientare e collocare all’interno dei vari momenti artistici. Accettare la diversità delle culture e tendere ad una vera integrazione europea. Maturazione ad un confronto, motivato verso il patrimonio artistico Europeo Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 26 di 89
Contenuti minimi Il Neoclassicismo: Jaques-Louis David: “il disciplinari giuramento degli Orazi”, “la morte di Marat” e (indicando i moduli e i “Napoleone valica il Gran San Bernardo”. Antonio tempi Canova: “la stele Tadini”, “la Religione”, “Amore e impiegati per la Psiche”, “Paolina Borghese” e “Monumento funerario realizzazione di tali per Maria Cristina d’Austria”. moduli) Il Romanticismo (8ore): Fondamenti della cultura romantica e l’artista romantico il “genio”. C.D.Fridrich “il viandante sul mare di nebbia”,"il naufragio della speranza”. Jhon Constable: “il carro di fieno”. William Turner: “pioggia, vapore e velocità” J.H.Fussili :“L’incubo”. W.Blake: “ Paolo e Francesca”. Francisco Goya: “Maya desunta e maya vestida”, “il 3 maggio 1808”. I pittori francesi dell’età romantica: Gericault: “la zattera della medusa”. Delacroixe: “La libertà che guida il popolo.”I pittori italiani: Hayez: “Il bacio”. Il Realismo (6ore): Courbet “: Le bagnanti”, “gli spaccapietre”. Millet : "L’angelus," il seminatore"." Daumier :“ Lo scompartimento di terza classe”, “Napoli”. La” scuola di Barbizon” . (1ore). L’impressionismo(8ore): Manet: “Dèjeuner sur l’herbe” e “il bar della Folies-Bergere”. Monet : “la Grenouillere”,” impressione”,” la cattedrale di Rouen in pieno sole, ”ponte sullo stagno.” Renoir: “ la Grenouillère,” “bal au moulin”. Degas:” La Tizinozza”, “Piccola danzatrice di quattordici anni” “la prova”, “l’assenzio”. Cézanne:” La casa dell’impiccato”,” I giocatori di carte”. I Macchiaioli (4ore): Fattori: “La rotonda Palmieri.” Lega:” La visita”, “ il pergolato”. . Il Puntillismo (2 ore): Seurat:” Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte”. Signac: “ingresso al porto di Marsiglia”. Il Postimpressionismo: Gauguin:” Cristo giallo”, “L’oro dei loro corpi”. “La visione dopo il sermone”, “ Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? "Orana Maria". Van Gogh : “ I mangiatori di patate”, “Autoritratto”, “la camera da letto”, “la chiesa di Anvres”, “la notte stellata”, “ campo di grano con volo di corvi ”,"il seminatore”. Il Divisionismo (3ore): Pellizza da Volpedo : “Il quarto stato” L’architettura nella seconda metà del secolo(1ora): Joseph Paxton:“il palazzo di cristallo”, Gustave Eiffel:“Torre Eiffel”, Giuseppe Mengoni: “Galleria Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 27 di 89
Mengoni”, Alessandro Antonelli: “Mole Antonelliana”. Il novecento: Art Nouveau(3ore): Gaudì: “casa Milà”, “casa Batlò”,” Sagrada famiglia”, Parco Guell”. Klimt: “Il bacio”, “il fregio di Beethoven”. Le avanguardie (4ore) Espressionismo: “i Fauves”: Matisse: “La stanza rossa”,“ La danza”. " la musica". Die Brucke: Munch: “ l’urlo”. Il cubismo (5ore) :Picasso : “poveri in riva al mare”,“ I giocolieri”, le Damoiselles d’Avignon”, "natura morta con sedia impagliata”, “Guernica”. Braque : “ Il portoghese” e “Fabbrica di rio tinto a l’Estaque" Il Futurismo (1ora) : Boccioni :” città che sale”, “forme uniche della continuità nello spazio”. Balla :” dinamismo di cane al guinzaglio”,” mani del violinista”,”Bambina che corre sul Balcone”. Astrattismo Geometrico: “De Stiyl“(1ora) : Mondrian: “l’albero rosso”, composizione con rosso, giallo, blù. “ serie di Astrattismo Lirico: Der Blaue Reiter (1ora) : Kandinsky: “alcuni cerchi,“primo acquerello astratto”. Klee:“ strada principale e strade secondarie”,” giardino a Saint-Germain . La pittura Metafisica (1ora):De Chirico: “ canto d’amore”, “ mobile nella valle”, “la muse inquietanti”. Il Dadaismo (1ora) : Duchamp:” la fontana”, ruota di bicicletta”.” Gioconda coi baffi”. Il Surrealismo (1ora) . R. Manritte: “il doppio segreto”, “la Gloconda. S. Dalì: “la giraffa in fiamme,"la persistenza della memoria", "la venere di Milo con casseti". Il Funzionalismo e Razionalismo(3 ore) W.Gropius, il Bauhaus, Le Corbusier:" La ville Savoye", "la cappella Ronchamp",” L’Unité d’habitation”. Razionalismo in Italia: L’architettura fascista del Quartiere dell’ EUR. L’Architettura organica: (3ore) Frank Lloyd Wright: “la casa sulla cascata”. “ Il Guggenheim . Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 28 di 89
Testi di riferimento “CAPIRE L’ARTE” vol 3 Dal Neoclassicismo a oggi” (adottati o Autori: Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi e Gabrio comunque utilizzati) Pieranti. Edizione: altas Metodi di insegnamento Si è preferita la lezione frontale, integrando le lezioni con (lezione frontale, lavoro di discussioni e letture ad opere d’arte gruppo, insegnamento individualizzato, problematiche solving, ecc.) Mezzi e strumenti di Si è utilizzato principalmente il libro, videocassette, siti lavoro internet, Video proiettore. Spazi Aula scolastica. Uscite sul territorio Italiano per la visita a mostre e musei. Criteri e strumenti di Interrogazioni orali misurazione e valutazione Attività di recupero e Non è stato necessario intervenire con attività di recupero. di integrazione Il docente: Prof.ssa Maura Brunelli Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 29 di 89
Relazione di Filosofia: Prof. Gianfranco Damioli Ore curricolari previste: 99 - CONTENUTI DETTAGLIATI, METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO - METODI*: ◻ Lezione frontale ◻ Letture e commento di testi ◻ Discussioni guidate ◻ Lezioni dialogiche ◻ Brainstorming ◻ Utilizzo materiale audiovisivo e PPT - STRUMENTI* ◻ Manuale ◻ Lavagna ◻ Web ◻ Video, di vario formato, riconducibili a tematiche filosofiche ◻ Articoli e brani antologici, tratti da testi originali, che affrontano problematiche filosofiche - MANUALE IN ADOZIONE: - E. Ruffaldi, G.P. Terravecchia, A. Sani (a cura di), La formazione filosofica. Storia, concetti e problemi della filosofia, Voll. 3A/3B, Loescher, Torino, 2015. - ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SVILUPPO*: Nel corso dell’anno, in orario curricolare è stato dedicato uno spazio per il recupero individuale o di gruppo, e per fornire indicazioni o informazioni su approfondimenti mirati e specifici – ovvero di taglio multi e interdisciplinare -, da supportare con studio personale rendicontabile e verificabile in classe. Inoltre è stata data disponibilità, all’inizio delle lezioni, per chiarire contenuti e spunti inerenti la lezione precedente. Le verifiche orali, a volte, sono state utilizzate come occasione di delucidazione o ripasso dei contenuti proposti. - ALTRI EVENTUALI ELEMENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI: Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate almeno tre prove orali a quadrimestre (o d’integrazione dell’orale). -------- * Dopo l’interruzione della frequenza scolastica (inizio marzo 2020), a causa dell’emergenza Covid 19, sono state svolte delle lezioni video sulla Piattaforma Teams Office 365. Da quella data è stato prodotto anche del materiale supplementare per gli studenti veicolato attraverso diversi canali. Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 30 di 89
CONTENUTI MOD 1 LA REAZIONE ANTIHEGELIANA. SCHOPENHAUER La Formazione filosofica, vol. 3A E KIERKEGAARD Sett./Ott. - A. Schopenhauer pp. 15-43 - S. Kierkegaard pp. 79-101 MOD 2 DAL DIBATTITO POST-HEGELIANO A MARX - Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali pp. 131-133 Nov./Dic. - L. Feuerbach pp. 134-137 - K. Marx pp. 138-167 MOD 3 IL POSITIVISMO E LE SUE DIMENSIONI - Caratteri generali (appunti a cura docente) - Il Positivismo sociale (Saint-Simon e Comte). pp. 207-214 - Il Positivismo metodologico di J. Stuart Mill pp. 222-225 Dic./Gen. - Il Positivismo evoluzionistico. Darwin e Spencer pp. 237-245 IL PRAGMATISMO DI PEIRCE E DEWEY pp. 466-474; - Dewey pp. 481-496 MOD 4 L’INATTUALITÀ NIETZSCHEANA - Le prime fasi del pensiero nietzscheano e il periodo pp. 283-301 Feb./Mar. “illuministico” - Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche pp. 302-328 La Formazione MOD 5 filosofica, vol. 3B SGUARDI SULLA CONTEMPORANEITÀ. 1 - S. Freud e la Psicoanalisi pp. 190-204 Mar./Apr. - La Scuola di Francoforte pp. 461-481 pp. 495-507 - La Neoscolastica e J. Maritain MOD 6 SGUARDI SULLA CONTEMPORANEITÀ. 2 - L’Esistenzialismo. Tratti generali pp. 371-378 - K. Jaspers e J.P. Sartre pp. 381-396 Mag./Giu. - La posizione filosofica di M. Heidegger pp. 315-338; - H. Arendt e S. Weil: analisi sul potere ( Dispense docente - pp. 448-449 Rif. Manuale Abbagnano-Fornero) - - - - - - Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 31 di 89
- CRITERI, STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE LIVELLO/VOTO Presenta Sa cogliere e stabilire relazioni Sa eseguire compiti complessi; sa applicare conoscenze ampie, anche in problematiche con precisione e originalità conoscenze e ECCELLENTE/ complete, complesse, esprimendo procedure in situazioni nuove. Denota OTTIMO dettagliate, senza valutazioni critiche; è capace di autonomia e responsabilità nel processo di 10/9 errori, approfondite sintesi e di elaborazione ricerca, rapidità e sicurezza nell’applicazione, e spesso personale, creatività, originalità. motivata autovalutazione. Si esprime con personalizzate. correttezza e fluidità, usando lessico vario e adeguato al contesto. Presenta Sa cogliere e stabilire relazioni, Sa eseguire compiti complessi, applicando conoscenze effettua analisi e sintesi coerenti, conoscenze e procedure anche in contesti BUONO complete, corrette, con apporti critici e rielaborativi non usuali. Presenta un buon livello di 8 con alcuni apprezzabili, talvolta originali. autonomia e responsabilità nel processo di approfondimenti ricerca; documenta giudizi e autovalutazione. autonomi. Si esprime in modo corretto, con linguaggio appropriato ed equilibrio nell’organizzazione. Presenta Sa cogliere e stabilire relazioni in Esegue compiti di una certa complessità, conoscenze problematiche note. Effettua applicando con coerenza le procedure esatte. DISCRETO corrette, connesse analisi e sintesi adeguate e E’ capace di apprezzabile autonomia e 7 ai nuclei coerenti alle consegne. responsabilità. Si esprime in modo chiaro, fondamentali lineare, usando un lessico per lo più preciso. Presenta Sa cogliere e stabilire relazioni in Esegue compiti semplici, applicando le conoscenze problematiche semplici. Effettua conoscenze acquisite in contesti usuali. SUFFICIENTE essenziali, anche analisi corrette e sintetizza Se guidato, sa motivare giudizi e 6 con qualche individuando i principali nessi autovalutazione. Si esprime in modo semplice, incertezza. logici se opportunamente guidato. utilizzando parzialmente un lessico appropriato. Presenta Effettua analisi e sintesi parziali e Esegue compiti semplici. Applica le conoscenze generiche. Opportunamente conoscenze in modo disorganico ed incerto, MEDIOCRE/ superficiali ed guidato riesce a organizzare le talvolta scorretto anche se guidato. Si LIEVEMENTE incerte, conoscenze per applicarle a esprime in modo impreciso e con lessico INSUFFICIENTE parzialmente problematiche semplici. ripetitivo. 5 corrette. Presenta Effettua analisi parziali. Ha Esegue compiti modesti e commette errori conoscenze (molto) difficoltà di sintesi e, solo se è nell’applicazione delle procedure, anche in GRAVEMENTE frammentarie, opportunamente guidato, riesce a contesti noti. Si esprime in modo stentato, INSUFFICIENTE lacunose e talora organizzare alcune conoscenze da usando un lessico spesso inadeguato e non 4/3 scorrette. applicare a problematiche specifico. modeste. Non presenta Non denota capacità di analisi e Non riesce ad applicare le limitate conoscenze o sintesi; non riesce a organizzare conoscenze acquisite o commette gravi SCARSO/QUASI NULLO contenuti rilevabili le scarse conoscenze neppure se errori, anche in contesti usuali. 2/1 opportunamente guidato. Non denota capacità di giudizio o di autovalutazione. Usa un lessico inadeguato agli scopi. Rev. 10 Data: 03/05/2019 Pag. 32 di 89
Puoi anche leggere