DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

Pagina creata da Melissa Gori
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

     Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
              Indirizzo: via Cesare Battisti 13 – Siena

         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

                       Classe V Sez. E

               Anno scolastico 2018 – 2019

         Coordinatrice della classe: Prof.ssa Patrizia Selis

                                  1
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                                               Indice

    Riferimenti normativi
    IL Consiglio di classe – Elenco dei candidati
    Profilo della classe
    Obiettivi generali conseguiti (educativi e formativi)
    Contenuti
    Metodologie didattiche
    Tipologie di verifica
    Criteri di valutazione
    Interventi di recupero e potenziamento
    Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati
    Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'Esame di Stato
    «Cittadinanza e Costituzione»
    DNL con metodologia CLIL
    PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL)
    Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa
    Attività di orientamento
    Criteri di attribuzione del voto di condotta
    Criteri per l’attribuzione del credito
    Allegati

                                      Riferimenti normativi

                                                  2
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

   OM 205 11/03/2019

   Art. 6, c. 1

1. Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del 2017, il consiglio di classe elabora, entro
   il quindici di maggio di ciascun anno, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i
   mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione
   adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe
   ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre
   le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione»,
   realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l’insegnamento
   di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia
   CLIL. Nella redazione di tale documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle
   indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo
   2017, prot. l 0719. Al documento possono essere allegati eventuali atti e certificazioni
   relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione
   dell’esame di Stato, ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, previsti dal
   d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall’art. 1, co. 784, della l. n. 145 del 2018, agli
   stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi
   del d.PR. n. 249 del 1998. Prima dell’elaborazione del testo definitivo del documento, i
   consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente
   studentesca e quella dei genitori.

   DM n.37/2019

   Art. 2, cc. 2, 3, 4, 5, 6

2. Il colloquio si svolge a partire dai materiali di cui al comma 1 scelti dalla commissione,
   attinenti alle Indicazioni nazionali per i Licei e alle Linee guida per gli Istituti tecnici e
   professionali, in un’unica soluzione temporale e alla presenza dell’intera commissione. La
   commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il
   coinvolgimento delle diverse discipline, evitando però una rigida distinzione tra le stesse.
   Affinché tale coinvolgimento sia quanto più possibile ampio, i commissari interni ed esterni
   conducono l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo secondo la normativa
   vigente, anche relativamente alla discussione degli elaborati alle prove scritte.
3. La scelta da parte della commissione dei materiali di cui al comma 1 da proporre al
   candidato ha l’obiettivo di favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le
   diverse discipline. Nella predisposizione degli stessi materiali, da cui si sviluppa il
   colloquio, la commissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in
   coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le
   metodologie adottate, i progetti, e le esperienze svolte, sempre nel rispetto delle Indicazioni
   nazionali e delle Linee guida.
4. Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL)
   veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle in
   lingua straniera qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione
   di esame in qualità di membro interno.
5. La commissione d’esame dedica un’apposita sessione alla preparazione del colloquio. Nel
   corso di tale sessione, la commissione provvede per ogni classe, in coerenza con il percorso

                                               3
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

   didattico illustrato nel documento del consiglio di classe, alla predisposizione dei materiali
   di cui al comma 1 da proporre in numero pari a quello dei candidati da esaminare nella
   classe/commissione aumentato di due. Il giorno della prova orale il candidato sorteggerà i
   materiali sulla base dei quali verrà condotto il colloquio. Le modalità di sorteggio saranno
   previste in modo da evitare la riproposizione degli stessi materiali a diversi candidati.
6. Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel
   rispetto di quanto previsto dall’articolo 20 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62.

                                   Il Consiglio di classe
                                             4
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

   COGNOME E            MATERIA/E D’INSEGNAMENTO                 CONTINUITA’
     NOME

   Boscagli Ivano              Matematica e fisica                    sì
    Selis Patrizia      Lingua e letteratura italiana e latina        sì
  Monaci Roberto             Lingua e cultura inglese                 sì
  Parigi Francesco                    Scienze                         sì
  Volpe Giuseppa                     Filosofia                        sì
  Volpe Giuseppa                       Storia                    Dalla classe V

 Spartà Alessandro                Storia dell’arte                    sì
 Tancredi Elisabetta             Scienze motorie                      sì
  Brandani Silvia               Religione cattolica              Dalla classe V

 Dirigente Scolastico Prof. Alfredo Stefanelli

 Coordinatore di classe Prof.ssa Patrizia Selis

 Siena, 08/05/2019

                                  Elenco dei candidati
                                              5
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

    N°          COGNOME E NOME

     1             Bolognesi Elena

     2            Casini Benedetta

     3          Del Colombo Riccardo

     4             Fava Alessandra

     5              Ferri Caterina

     6             Garavelli Sofia

     7            Manni Francesco

     8             Masiero Alessia

     9             Mauro Andrea

     10            Messina Flavio

     11           Papini Francesco

     12            Perugini Chiara

     13           Quercioli Matilde

     14             Rossi Matilde

     15              Sota Reisa

     16             Stelo Edoardo

                                      6
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                                  1. Profilo della classe

  Parametri                                     Descrizione

Composizione    All’inizio del triennio la composizione della classe ha subito una variazione
                del gruppo originario con l’inserimento di due elementi provenienti da altra
                scuola, uno dei quali non promosso alla classe successiva. In quarta si è
                avuto l’inserimento di un’ alunna da classe parallela dello stesso liceo,
                raggiungendo così l’attuale composizione di 16 alunni, 10 femmine e 6
                maschi. Tali cambiamenti non hanno comunque alterato il clima sereno
                all’interno della classe e gli alunni si sono ben inseriti nel gruppo.

Situazione di         Durante l’anno scolastico la classe ha mantenuto un atteggiamento
partenza        corretto nelle relazioni interpersonali e rispettoso nei confronti degli
                insegnanti e degli altri componenti della comunità scolastica. Non si sono
                evidenziati problemi disciplinari e il rispetto delle regole è stato sempre
                soddisfacente. Nel complesso gli alunni hanno partecipato al dialogo
                educativo-didattico con un’attenzione ed un interesse che hanno consentito
                a tutti i docenti di operare in un clima costruttivo. La maggioranza degli
                alunni ha acquisito un corretto metodo di studio ed una discreta capacità di
                apprendimento. L’impegno a livello complessivo è risultato apprezzabile.
                Nella classe si distinguono alcuni alunni che hanno raggiunto risultati
                buoni, con punte di eccellenza in alcune materie, un gruppo più ampio ha
                ottenuto valutazioni mediamente discrete, mentre solo un esiguo numero di
                studenti, dovendosi impegnare anche nel recupero di alcune lacune
                pregresse, ha acquisito un livello di preparazione sufficiente, o appena
                sufficiente.

                                           7
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                      2. Obiettivi generali conseguiti (educativi e formativi)

    In relazione al quadro sopra delineato, alla personalità, alle attitudini, agli interessi ed alle
    possibilità dei singoli alunni, sono state valorizzate le conoscenze, le competenze e le
    capacità di ciascun discente, che potrebbero essere così riassunte:

1. Consolidamento e ampliamento delle conoscenze relative alle materie scientifiche e
   umanistiche.
2. Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche relative ai diversi ambiti
   disciplinari, sia a livello della comunicazione orale, sia di quella scritta.
3. Rafforzamento delle capacità logiche e critiche.
4. Sviluppo dell’attitudine alla lettura e alla ricerca sulla base di interessi personali.
5. Potenziamento delle capacità di confronto e di dialogo con gli altri.

                                           3. Contenuti

         Contenuti disciplinari (vedi Programmi in allegato) oggetto di attenzione didattica:

        Aree                                            Contenuti
     disciplinari

         Area
       umanistica
                        I testi, i documenti, le immagini, i problemi, i grafici presenti nei
             e          programmi delle singole discipline

           Area
        scientifica

                                                8
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                                              4. Metodologie didattiche

Metodologie                                                             Materie
                   Lettere    Lingua    Lingua    Matematica       Fisica   Storia   Filosofia   Scienze   Disegno     Scienze    IRC
                   italiane       e        e                                                               e Storia    motorie
                              cultura   cultura                                                            dell’arte      e
                               latina   inglese                                                                        sportive

Lezioni              X          X         X          X              X        X          X          X          X          X        X
frontali e
dialogate

Esercitazioni        X          X         X          X              X        X          X          X          X          X
guidate e
autonome

Lezioni                                   X                         X        X                     X          X                   X
multimediali

Problem                                                                                            X          X                   X
solving

Lavori di                                 X                                  X          X          X          X                   X
ricerca
individuali e di
gruppo

Attività                                  X                         X                              X
laboratoriale

Brainstorming

Peer education                                                                                     X          X

                                                               9
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                                                 5. Tipologie di verifica

 Tipologie     Lettere    Lingua    Lingua    Matematica   Fisica   Storia   Filosofia   Scienze   Disegno     Scienze     IRC
               italiane       e        e                                                           e Storia    motorie e
                          cultura   cultura                                                        dell’arte   sportive
                           latina   inglese

Produzione       X                   X                               X         X                     X                     X
di testi

Traduzione                 X

Interrog.        X         X         X           X          X        X         X           X         X

Colloqui         X         X         X           X          X        X         X           X         X           X         X

Risoluzione                                      X          X                              X         X
di problemi

Prove            X         X         X           X          X        X         X           X         X
strutturate
o semistrut.

Prova                                                                                                X
grafica

Prova                                                                                                            X
pratica

                                                              10
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                                    6. Criteri di valutazione

I criteri di valutazione di Lettere italiane (Tipologie A, B, C, D) e di Matematica, predisposti dai
rispettivi Dipartimenti, sono riportati in allegato al presente Documento.

I criteri di valutazione della Prima prova (Tipologie A, B, C) e della Seconda Prova, predisposti
secondo gli Indicatori forniti dal MIUR (DM 26 novembre 2018), utilizzati nelle correzioni
delle simulazioni, sono riportati in allegato al presente Documento.

                  7. Interventi di recupero e di potenziamento a.s. 2018-19

    Interventi      Cur.   Extracur.        Studio           Discipline              Modalità
                                         individuale

 Interventi di                 X                             Italiano       Corso pomeridiano di
 recupero                                                                   8 ore

                                              X            Matematica

                                                             Inglese
                                              X

 Interventi di                                               Inglese         Certificazioni linguistiche
 potenziamento                                                                         CAE

                                               11
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                      8. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati

    Libri di testo

    Altri manuali alternativi a quelli in adozione

    Testi di approfondimento

    Dizionari

    Appunti e dispense

    Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

    Laboratori di fisica,chimica, inglese.

    9. Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'Esame di
                                                 Stato

        Simulazioni I (19/02/2019) e II (26/03/2019) della Prima Prova

        Simulazioni I (28/02/2019) e II (02/04/2019) della Seconda Prova

                                                 12
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                                10. «Cittadinanza e Costituzione»

Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività:

  «Cittadinanza e                                        RELAZIONE
   Costituzione»
                                    PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                         L’espressione “Cittadinanza e Costituzione” tenta la sintesi fra il termine
                         internazionalmente accreditato «Cittadinanza» e i contenuti della nostra
                         «Carta», ossia della legge istitutiva della Repubblica italiana.

                         In occasione di alcuni incontri pomeridiani relativi al Progetto: Europa,
                         Cittadinanza e Costituzione, nonché di svariati riferimenti nel corso delle
                         lezioni curricolari si è indagato il contesto storico in cui matura la
                         formulazione della nostra Carta Costituzionale, nel suo confronto con lo
                         Statuto Albertino. Si è analizzata la struttura della Costituzione ed i suoi
                         valori fondanti, con particolare attenzione alla seconda parte della Carta,
                         relativa all’Organizzazione della Repubblica.

                         A conclusione di questo prima parte del percorso alcuni studenti hanno
                         preso parte ad una simulazione di un incontro del Consiglio Studentesco
                         d’Istituto, in cui si è redatta, discussa e votata una delibera che prevedeva
                         “l’introduzione di verifiche scritte in forma anonima”.

                         La seconda parte del percorso ha previsto la ricostruzione delle tappe
                         fondamentali di formazione dell’UE, l’indagine delle sue Istituzioni
                         principali, un focus sul tema dell’Euroscetticismo.

                         A conclusione dell’intero percorso alcuni studenti parteciperanno alla visita
                         guidata del Parlamento a Montecitorio, prevista per il 30/05/2019.

                         Approfondimento: “Il contratto sociale” di J.J.Rousseau: analisi critica sui
                         fondamenti del diritto e dello Stato (teorizzazione della democrazia, società
                         civile, patto sociale, concetto di popolo, sovranità popolare).

                         Le grandi teorie politiche: liberalismo, democrazia, socialismo. Diritti civili,
                         diritti politici e diritti sociali.

                                                                 Docente: prof.ssa G.Volpe

                                                13
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                               11. DNL con metodologia CLIL

Le modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua
straniera è stato attivato con metodologia CLIL sono le seguenti:

DNL con                                  Modalità dell’insegnamento
metodologia
CLIL

SCIENZE        METODOLOGIA CLIL

               Attraverso tale metodologia “additiva” ed in compresenza con una collega
               della materia è stato trattato in tre lezioni un argomento relativo alla chimica
               organica; tramite lezione frontale, dibattito in lingua inglese e test finale (final
               test of psychiactive substances).        L’argomento scelto nell’ambito della
               chimica organica è stato quello delle anfetamine.

                                                                   Il Docente: prof. F. Parigi

                                              14
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

       12. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL)

 COGNOME E                       III ANNO                             IV ANNO                       V ANNO
   NOME

Bolognesi Elena      Stage residenziale all’Isola di        Progetto “Teatro, Patrimonio        Stage presso la
                     Capraia                                Culturale dell’Umanità”             Compagnia di Danza
                                                                                                Something Else
                     Stage presso Università degli Studi    Certificazioni linguistiche: FCE
                     di Siena (Giurisprudenza)
                                                            Certamen C.I.C.E.R.O
                     Progetto “Siena Art Photo Travel”.

                     Certamen Latinum Senense

                     Certificazioni linguistiche: PET

Casini Benedetta Stage residenziale all’Isola di            Progetto “Teatro, Patrimonio
                     Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                     Stage presso Università degli Studi    Stage presso Università degli
                     di Siena (Medicina)                    Studi di Siena (Scienza delle
                                                            comunicazioni)
                     Progetto “PENDULUM”
                                                            Stage presso Archivio storico del
                     Certificazioni linguistiche: PET       Comune di Siena.

  Del Colombo        Stage residenziale all’Isola di        Progetto “Teatro, Patrimonio
   Riccardo          Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                     Stage presso Università degli Studi    Stage presso Università degli
                     di Siena (Economia)                    Studi di Siena (Astrofisica)

                     Certificazioni linguistiche: PET       Certificazioni linguistiche: FCE

Fava Alessandra Stage residenziale all’Isola di             Progetto “Teatro, Patrimonio
                     Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                     Stage presso Università degli Studi    Stage presso Università degli
                     di Siena (Biologia)                    Studi di Siena (Ingegneria)

                     Progetto “PENDULUM”                    Progetto “La musica, Patrimonio
                                                            Culturale dell’Umanità”.

                                                            Progetto” Murales”

                                                            Certificazioni linguistiche: FCE

                                                       15
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

 Ferri Caterina      Stage residenziale all’Isola di        Progetto “Teatro, Patrimonio
                     Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                     Stage presso Università degli Studi    Certamen C.I.C.E.R.O
                     di Siena (Giurisprudenza)

                     Progetto “Siena Art Photo Travel”.

                     Certificazioni linguistiche: PET

 Garavelli Sofia     Stage residenziale all’Isola di        Progetto “Teatro, Patrimonio
                     Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                     Progetto “PENDULUM”                    Progetto” Murales”

                     Certificazioni linguistiche: PET       Stage presso Istituto per l'Arte e
                                                            il Restauro di Palazzo Spinelli di
                                                            Firenze.

                                                            Certificazioni linguistiche: FCE

Manni Francesco Stage residenziale all’Isola di             Progetto “Teatro, Patrimonio
                     Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                     Stage presso Università degli Studi    Stage presso Università degli
                     di Siena (Biologia)                    Studi di Siena (Biologia)

                     Certificazioni linguistiche: PET       Certificazioni linguistiche: FCE

Masiero Alessia      Progetto “Circolarità del futuro”.     Progetto “Teatro, Patrimonio
                                                            Culturale dell’Umanità”
                     Stage presso Università degli Studi
                     di Siena (Medicina)

                     Progetto “Labor arte e oltre”

 Mauro Andrea        Stage residenziale all’Isola di        Progetto “Teatro, Patrimonio
                     Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                     Progetto “Labor arte e oltre”          Stage presso Università degli
                                                            Studi di Siena (Astrofisica)
                     Stage presso Università degli Studi
                     di Siena (Ingegneria)

 Messina Flavio      Stage residenziale all’Isola di        Progetto “Teatro, Patrimonio         Stage presso
                     Capraia                                Culturale dell’Umanità”              Università degli Studi
                                                                                                 di Siena (Astrofisica)
                                                            Stage presso Università degli
                     Progetto “PENDULUM”                    Studi di Siena (Ingegneria)

                                                            Progetto “La musica, Patrimonio
                                                            Culturale dell’Umanità”.

                                                       16
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

Papini Francesco Stage residenziale all’Isola di             Progetto “Teatro, Patrimonio
                      Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                      Stage presso Università degli Studi    Stage presso Università degli
                      di Siena (Medicina)                    Studi di Siena (Astrofisica)

                      Certificazioni linguistiche: PET       Certificazioni linguistiche: FCE

Perugini Chiara Stage residenziale all’Isola di              Progetto “Teatro, Patrimonio        Certificazioni
                      Capraia                                Culturale dell’Umanità”             linguistiche: CAE

                      Stage presso Università degli Studi    Certamen C.I.C.E.R.O
                      di Siena (Matematica)
                                                             Certificazioni linguistiche: FCE
                      Progetto “Siena Art Photo Travel”.

                      Certamen Latinum Senense

                      Certificazioni linguistiche: PET

Quercioli Matilde Stage residenziale all’Isola di            Progetto “Teatro, Patrimonio
                      Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                      Stage presso Università degli Studi    Stage presso Università degli
                      di Siena (Ingegneria)                  Studi di Siena (Biologia)

                      Progetto “Siena Art Photo Travel”.     Certificazioni linguistiche: FCE

                      Certificazioni linguistiche: PET

  Rossi Matilde       Stage residenziale all’Isola di        Progetto “Teatro, Patrimonio        Stage presso
                      Capraia                                Culturale dell’Umanità”             Università degli Studi
                                                                                                 di Siena (Astrofisica)
                      Stage presso Università degli Studi    Stage presso Università degli
                      di Siena (Matematica)                  Studi di Siena (Astrofisica)

                      Progetto “Siena Art Photo Travel”.     Certamen C.I.C.E.R.O

                      Certamen Latinum Senense               Certificazioni linguistiche: FCE

                      Certificazioni linguistiche: PET       Stage estivo di Biologia, chimica
                                                             e geologia

    Sota Reisa        Stage residenziale all’Isola di        Progetto “Teatro, Patrimonio
                      Capraia                                Culturale dell’Umanità”

                      Stage presso Università degli Studi
                      di Siena (Medicina)

                      Progetto “Siena Art Photo Travel”.

                                                        17
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                      Certificazioni linguistiche: FCE

  Stelo Edoardo       Stage residenziale all’Isola di             Progetto “Teatro, Patrimonio
                      Capraia                                     Culturale dell’Umanità”

                      Stage presso Università degli Studi         Stage presso Università degli
                      di Siena (Medicina)                         Studi di Siena (Scienza delle
                                                                  comunicazioni)
                      Certificazioni linguistiche: FCE

    13. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’anno scolastico 2018/2019

Titolo del progetto          Obiettivi                                  Attività                     N° partecipanti

                                                                                                  4 alunni partecipanti
  Olimpiadi di
                            v. PTOF                           Svolgimento delle prove
  Matematica                                                                                      1 alunno classificato
                                                                                                  alla fase provinciale

Olimpiadi della
                            v. PTOF                            Svolgimento delle prove                      2
    Fisica

                                                                                                  4 alunni partecipanti
Olimpiadi delle
                            v. PTOF                            Svolgimento delle prove
   Scienze                                                                                        1 alunno classificato
                                                                                                  alla fase provinciale

      CAE                    v.PTOF                            Svolgimento delle prove                      1

                                                             Partecipazione conferenza su
CONFERENZA                   v.PTOF                                                                 Tutta la classe
                                                                     L’Antartide

                             v.PTOF
                                                   Teatro dei Rinnovati: Sei personaggi
   TEATRO                                                                                           Tutta la classe
                                                    in cerca di autore, regia M.Placido

                                                   Partecipazione conferenza sulle pari
CONFERENZA                   v.PTOF                                                                 Tutte le alunne
                                                    opportunità in ambito scientifico

                                                     Partecipazione conferenza “Prima
CONFERENZA                  v.PTOF                                                                  Tutta la classe
                                                    giornata della meteorologia senese”

                                                        18
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

SOFT SKILLS o
                                              Laboratorio sulla rielaborazione di
COMPETENZE                   v.PTOF                                                   Tutta la classe
                                                            ASL
TRASVERSALI

                                             Partecipazione al concorso indetto
                                             dal MIUR “Rileggiamo l’Art.3:
                                             L’analfabetismo         funzionale,
 CONCORSO                    v.PTOF          un'ingiustizia  che   insidia    la Tutta la classe
                                             democrazia”.

                             14. Attività di orientamento del Triennio

                                              Descrizione

        Classe III                      Classe IV                          Classe V

Gli studenti a gruppi         Gli studenti a gruppi hanno Visita a Verona per “Job&Orienta”
hanno partecipato alle        partecipato alle attività di (solo alcuni alunni)
attività di orientamento      orientamento presso le varie
presso le varie Facoltà       Facoltà dell’Università di
dell’Università        di:    Astrofisica,       Biologia,
Medicina,      Ingegneria,    Ingegneria
Economia,        Biologia,
Giurisprudenza,      Beni
culturali

                                              19
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                   15. Visite guidate, scambi e viaggi d’istruzione del Triennio

      Classe III                       Classe IV                            Classe V

Viaggio di istruzione a Viaggio di istruzione a Monaco       Viaggio di istruzione a Parigi
Barcellona
                        Visita guidata a Vicenza per la      Visita a Verona per
Stage outdoor a         mostra “Van Gogh. Tra il grano       “Job&Orienta” (solo alcuni
Capraia                 e il cielo”                          alunni)

                           Visita guidata a Pisa per la      Visita guidata a Roma,
                           mostra “Escher. Oltre il          Montecitorio
                           possibile”
                           Visita guidata a Livorno “I
                           Macchiaioli al Museo Fattori”

                         16. Criteri di attribuzione del voto di condotta

Per quanto concerne i criteri di attribuzione del voto di condotta si rimanda al punto 4.4.4 del
PTOF.

                            17. Criteri per l’attribuzione del Credito

                                                20
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17che riporta la
corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun
anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto
dal D.lgs. di cui sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria)
del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e IV).

   Per quanto concerne il punto nell’ambito delle bande di oscillazione, esso sarà attribuito per
   l’a.s. 2018/19 sulla base dei criteri individuati dal Collegio dei docenti del 9 Maggio 2019
   (delibera n° 6 )

                                           Allegati

      Allegato n. 1: Programmi delle singole discipline e Relazioni
      Allegato n. 2: Criteri di valutazione della prova di Lettere Italiane: Tipologia A B C D
       per le prove del I quadrimestre; Tipologie A B C per le simulazioni ministeriali di Prima
       prova d’Esame di Stato e per le altre prove del II quadrimestre; Criteri di valutazione
       della Seconda prova: Criteri di valutazione degli elaborati curriculari di Matematica;
       Tabella di valutazione per la seconda prova di Esame di Stato

                                      ALLEGATO n.1

                                              21
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

                          Programmi delle singole discipline e Relazioni

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DELLA CLASSE 5 E
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
MATERIE: MATEMATICA E FISICA

Docente: Prof. Ivano Boscagli

Presentazione della classe

La classe mantiene un comportamento corretto e collaborativo.
Si presentano punte di eccellenza e in media la classe riporta valutazioni che, ad eccezione di alcuni
elaborati scritti, sono da considerarsi più che buone.
L’interesse per le materie è elevato: massima attenzione al momento delle spiegazioni, puntualità e
completezza nell’apprendimento degli argomenti, approfondita e specifica cura nella rielaborazione
dei concetti e diligente preparazione nelle applicazioni.
La serietà nell’impegno e metodi di studio collaudati facilitano lo svolgimento del lavoro; le
richieste di chiarimenti e di approfondimenti delle tematiche proposte permettono la rielaborazione
dei concetti più importanti facendo in modo che le lezioni in classe divengano momenti di studio
collettivo.

Programma di Matematica
Le funzioni reali di una variabile reale. Dominio. Generalità dei grafici. Metodo grafico e funzioni
deducibili. Limiti. Teoria dei limiti e applicazioni al calcolo dei limiti. Continuità.
Derivate. Definizione e significato della derivata di una funzione in un punto. La funzione derivata.
Le derivate delle funzioni elementari e regole di derivazioni. Derivata della funzione composta,
della funzione inversa e della funzione elevata a funzione. La retta tangente. Punti di non
derivabilità: punti angolosi, flessi a tangente verticale, cuspidi. Applicazioni alla fisica; cinematica
del punto, moti particolari rettilinei, moto armonico moti nel piano.
Teoremi del calcolo differenziale. Il teorema di Fermat. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange.
Conseguenze del teorema di Lagrange. Teorema di Cauchy. Teorema di De l’Hospital.
Massimi, minimi e flessi. Definizioni. Le derivate per lo studio dei massimi, minimi e dei flessi.
Impiego della derivata prima, derivata seconda e delle derivate successive.
Studio delle funzioni. Grafici di una funzione della sua derivata. Applicazioni allo studio della
funzione. Risoluzione approssimata di un’equazione.
Integrali indefiniti. Integrali immediati. Integrali per sostituzione, per parti. Integrali di funzioni
razionali fratte, metodo di integrazione per scomposizione.
Integrali definiti. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Regola fondamentale del calcolo
integrale. Calcolo delle aree. Calcolo dei volumi. Volumi dei solidi di rotazione. Integrali impropri.
Applicazioni alla fisica: il lavoro di una forza.
Equazioni differenziali. Definizione. Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni
differenziali del secondo ordine. Applicazioni alla fisica: leggi di carica e scarica del condensatore,
corrente alternata.
                                                  22
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

Distribuzioni di probabilità. Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità. Valori che
caratterizzano una variabile casuale discreta. Distribuzioni di probabilità di uso frequente. Giochi
aleatori. Variabili casuali standardizzate. Variabili casuali continue.

Programma di Fisica
Ripasso: Forze e campi elettrici. Il potenziale elettrico. La corrente e i circuiti in corrente continua.
Il magnetismo.
Induzione elettromagnetica. La forza elettromotrice indotta. Il flusso del campo magnetico. La
legge di induzione di Faraday. La legge di Lenz. Analisi della forza elettromotrice indotta.
Generatori e motori. L’induttanza. I circuiti RL. L’energia immagazzinata in un campo magnetico.
I trasformatori.
Circuiti in corrente alternata. Tensioni e correnti alternate. Circuito puramente resistivo. Circuito
puramente capacitivo. Circuito puramente induttivo. Circuiti RLC. La risonanza nei circuiti
elettrici.
 La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Le leggi di Gauss per i campi. la legge di
Faraday-Lenz. La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche.
La relatività ristretta. I postulati della relatività ristretta. La dilatazione dei tempi. La contrazione
delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz. La relatività della simultaneità. La composizione
delle velocità. L’effetto Doppler. Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici. La quantità di moto.
L’energia. Cenni alla relatività generale.
Cenni di fisica atomica e sulla teoria quantistica.

Siena, 8 maggio 2019

                                                                             Il Docente
                                                                             Prof. Boscagli Ivano

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DELLA CLASSE 5 E
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                                   23
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

Docente: Prof.ssa Patrizia Selis

La classe si è caratterizzata per avere mantenuto durante tutto il ciclo di studi un atteggiamento
corretto, relazionandosi con rispetto nei confronti dell’insegnante, non si sono mai evidenziati
significativi problemi disciplinari e il rispetto delle regole è stato sempre soddisfacente.

Nei confronti della disciplina, la maggioranza degli alunni ha mostrato un interesse costante e una
buona partecipazione al dialogo educativo ed ha maturato un atteggiamento consapevole e
responsabile scegliendo di svolgere il proprio lavoro con costanza, solo alcuni si sono impegnati in
maniera meno rigorosa, soprattutto nello studio domestico, generalmente limitandolo alle sole
occasioni di verifica.

 Per quanto riguarda gli obiettivi prefissati in sede di programmazione, relativi alle conoscenze,
competenze e capacità acquisite nel corso dell’anno, si può rilevare che si sono distinti alcuni alunni
che hanno svolto un positivo lavoro di rielaborazione personale degli argomenti trattati e dei testi
letti, conseguendo un buon profitto, la maggior parte degli studenti ha raggiunto un livello discreto
o più che sufficiente, un ristretto gruppo si è assestato sulla sufficienza, mentre per una alunna la
preparazione non è sufficiente, dovendosi impegnare anche nel recupero di alcune lacune pregresse.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati mediamente conseguiti i seguenti obiettivi
in termini di:

CONOSCENZE:

dei principali contenuti del programma svolto;
dei metodi e degli strumenti per l’analisi dei testi letterari;
della terminologia della disciplina;
dei principali generi letterari, degli stili e delle strutture retoriche dei testi studiati;
delle varie tipologie testuali;

COMPETENZE:

condurre una lettura diretta dei testi letterari e interpretarne il significato immediato;
utilizzare metodi e strumenti fondamentali per l’approccio al testo;
collocare il testo nel generale contesto storico e culturale;
individuare gli elementi che determinano nelle varie epoche il fenomeno letterario;
riconoscere nella tradizione letteraria europea la convergenza nel tempo di fenomeni significativi;
utilizzare in modo corretto e appropriato la lingua italiana;

CAPACITA’:

di analisi dei testi, dei fenomeni culturali e delle problematiche connesse;
di sintesi e analisi;

                                                       24
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

di collegamento e confronto a livello intra, inter ed extratestuale;
di elaborazione di essenziali collegamenti tra ambiti disciplinari diversi;
di espressione corretta e coerente sia nella produzione orale che scritta di testi di varia tipologia;

METODOLOGIE

La trattazione degli argomenti di letteratura ha seguito un percorso storiografico, con particolare
riferimento al rapporto degli autori e delle opere con il contesto storico-culturale e con la tradizione
letteraria. Il testo ha costituito il terreno primario di indagine: la lettura diretta ha reso possibile
enuclearne i messaggi specifici e le peculiarità stilistico–strutturali. Le lezioni frontali hanno inteso
fornire il quadro generale relativo al contesto storico-culturale del periodo trattato, presentando
complessivamente i singoli autori e le opere. Le lezioni dialogate sono state utili per il recupero
delle conoscenze precedentemente acquisite, per chiarimenti e collegamenti nell’intento di
stimolare una più attenta e autonoma riflessione; in particolar modo si è cercato di coinvolgere gli
alunni evidenziando il valore formativo e culturale della disciplina, che consente di approfondire
istanze profonde comuni all’uomo di tutti i tempi. La correzione degli elaborati è stata svolta
individualmente, segnalando errori, limiti, incoerenze nel contenuto e rilevando le improprietà
lessicali e di registro, ma spazio è stato dedicato anche alla correzione collettiva per guidare gli
alunni ad una attenta comprensione delle consegne e alla scelta delle migliori strategie da applicare.
Si è cercato di rendere il più possibile consapevoli gli alunni dei propri errori per una oggettiva
autovalutazione del proprio elaborato. L’esposizione orale è stata curata in occasione di lezioni
dialogate, ma soprattutto durante le verifiche formative e sommative.

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo:

 Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà
europea, Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Palumbo Editore, voll. 4, 5 e 6.

Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà
europea, Leopardi, il primo dei moderni, Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Palumbo Editore

D. Alighieri, Commedia, Paradiso, con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Zanichelli

Dvd di approfondimento su temi e autori studiati.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA

Nel corso dell’anno sono state svolte le seguenti tipologie di verifica:
Verifiche scritte secondo le precedenti tipologie previste dall’Esame di Stato nel corso del primo
quadrimestre e secondo le nuove tipologie nel corso del secondo quadrimesttre

                                                    25
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

Colloqui orali e prove con brevi domande per la verifica orale
A disposizione della Commissione d’Esame sono depositate in Segreteria le prove di verifica
effettuate durante l’anno

Il Programma è allegato alla presente relazione e ne costituisce parte integrante

       Programma di Lingua e letteratura Italiana

     L’età della Restaurazione e delle lotte d’indipendenza: il Romanticismo:
Definizioni e caratteri. Il quadro politico-economico. Gli intellettuali e l’organizzazione della
cultura. L’immaginario romantico.

La battaglia fra classici e romantici in Italia. I manifesti romantici e il ruolo del Conciliatore.

Borsieri, da Il programma: Il programma del Conciliatore.

M.me de Stael, da Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni: Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani
tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche.

Berchet, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: La sola vera poesia è popolare.

Leopardi, da Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica: L’ufficio del poeta è imitar la
natura.

Manzoni: la vita, la personalità, le idee e le opere:

Gli scritti di teoria letteraria: da Lettre à Mr. C:*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie:
Il rapporto fra poesia e storia; dalla Lettera a Cesare d’Azeglio “Sul Romanticismo”: L’utile per
iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo. La trattatistica morale e storiografica: Le
Osservazioni sulla morale cattolica e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in
Italia (elementi fondamentali). Inni sacri: La Pentecoste; Le odi civili: Il cinque maggio, Marzo
1821; Le tragedie: da Adelchi: Il viaggio del diacono Martino e le riflessioni (atto II, scena III, vv.
162-256 e scena IV, vv. 284-315); La confessione di Adelchi a Anfrido (atto III, scena I, vv. 43-
102); Il coro dell’atto III; Il delirio di Ermengarda (atto IV, scena I, vv 95-210); Il coro dell’atto IV;
Da Fermo e Lucia: La storia di Egidio e di Gertrude (tomo II, cap. V). I promessi sposi (lettura
integrale effettuata nel corso del biennio). Storia della colonna infame (elementi fondamentali)

G. Leopardi: la vita, la personalità, le idee e le opere:

Dall’Epistolario: Al fratello Carlo da Roma (Epistolario, 219); A Pietro Giordani; L’amicizia e la
nera malinconia (Epistolario, 32); Da Canti: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; A Silvia; Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; La

                                                   26
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

ginestra o fiore del deserto; da Operette morali: La scommessa di Prometeo; Dialogo della Natura
e di un Islandese; da Zibaldone di pensieri: Ricordi; La natura e la civiltà.

     Dal liberismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo:
Definizioni e caratteri. Il quadro politico-economico. Gli intellettuali e l’organizzazione della
cultura. L’immaginario e le ideologie.

Il Naturalismo francese (caratteri generali):

E. Zola, da La fortuna dei Rougon: La prefazione

I fratelli Goncourt, da Germinie Lacerteux: La prefazione

G.Verga: la vita, la personalità, le idee e le opere:

La fase romantica dell’apprendistato catanese: dal romanzo patriottico al romanzo d’amore. I
romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardo-romantica e scapigliata. La svolta
verista e il Ciclo dei Vinti. Lo straniamento, l’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo
rappresentato. Da Lettere sparse: Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea; da Vita
dei campi: Lettera prefazione dell’Amante di Gramigna; Rosso Malpelo; La lupa; Fantasticheria;
da Novelle rusticane: La roba; Libertà; da I Malavoglia: La prefazione; L’inizio (cap.I); Mena,
compare Alfio (cap.II); La tempesta sui tetti del paese (cap.III); Alfio e Mena (cap.V); La
rivoluzione per il dazio sulla pece (cap.VII); San Francesco salva i Malavoglia dalla tempesta (cap.
X); L’addio di N’Toni (cap.XV); da Mastro don Gesualdo: La giornata di Gesualdo (parte prima
cap.IV); La prima notte di nozze (parte prima cap. VII); La vita di Gesualdo e Isabella a
Mangalavite (parte terza cap.II); La morte di Gesualdo (parte quarta cap.V).

Il Decadentismo e il Simbolismo. La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita
dell’Aureola

C. Baudelaire: da I fiori del male: Corrispondenze; L’Albatro; A una passante; da Lo Spleen di
Parigi: Perdita d’aureola

G. Pascoli: la vita, la personalità, le idee e le opere:

Tra il “nido”e la poesia. Da Myricae: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; da Canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno; da Poemetti: Digitale purpurea. La poetica del Fanciullino e l’ideologia
piccolo-borghese: da Pensieri e Discorsi: Il fanciullino (E’ dentro di noi un fanciullino…). La
grande proletaria si è mossa

G. D’ Annunzio: la vita, la personalità, le idee e le opere:

                                                   27
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

La vita inimitabile di un mito di massa. Il panismo estetizzante del superuomo. La scoperta della
“bontà”, da Poema paradisiaco: Consolazione. La “vacanza” del superuomo: da Alcyone: La
pioggia nel pineto; La sera fiesolana; Lungo l’Affrico; Meriggio. Il Piacere, ovvero l’estetizzazione
della vita e l’aridità: da Il Piacere: Andrea Sperelli (libro I, cap. II); La conclusione del romanzo
(libro IV, cap.III). Il trionfo della morte: il superuomo e l’inetto: da Il trionfo della morte: Ippolita,
la nemica.

La Scapigliatura:

A. Boito: da Il libro dei versi: Lezione d’anatomia.

E. Praga: da Penombre: Preludio; Vendetta postuma.

     L’età dell’imperialismo: le avanguardie:
Definizioni e caratteri. Il quadro politico-economico. Gli intellettuali e l’organizzazione della
cultura. L’immaginario e le ideologie. La letteratura del primo Novecento in Europa e in Italia.

Le Avanguardie:

I crepuscolari e la “vergogna” della poesia:

G. Gozzano: da I colloqui: La signorina felicita ovvero la felicità (I, II,III,VI,VII,VIII); Invernale

S. Corazzini: da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale;

I Vociani: C.Rebora: da Frammenti lirici: O carro vuoto sul binario morto; O pioggia feroce

L’avanguardia futurista:

F.T. Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo; Il Manifesto tecnico della letteratura futurista;
A. Palazzeschi: da Poemi: Chi sono?; da: L’incendiario: Lasciatemi divertire (Canzonetta);

       I maestri della modernità novecentesca:

L. Pirandello: la vita, la personalità, le idee e le opere.

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo: da Arte e coscienza d’oggi: La crisi di fine
secolo: la relatività di ogni cosa; da L’umorismo: L’arte epica compone, quella umoristica
scompone; La forma e la vita; La differenza fra umorismo e comicità. I romanzi umoristici: Il fu
Mattia Pascal (lettura integrale), da Il fu Mattia Pascal si sono riletti i brani riportati nella sezione
antologica: Mi vidi in quell’istante attore d’una tragedia (cap. V); Lo strappo nel cielo di carta
(cap.XII); Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV); da Uno, nessuno e centomila, Il furto (libro 4
cap.VI); Non conclude, ultimo capitolo (libro 8 cap.IV). Le Novelle per un anno: dall’umorismo al
                                                   28
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

surrealismo: da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Tu ridi; Ciaula scopre la luna; C’è
qualcuno che ride. Gli scritti teatrali: la fase del grottesco: da Così è se vi pare: La conclusione (atto
III, scene 7 e 9). Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca di autore (spettacolo visto al Teatro dei
Rinnovati).

I.Svevo: la vita, la personalità, le idee e le opere.

La nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. Vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita.
Senilità: un quadrilatero perfetto: da Senilità: L’inizio del romanzo (cap.I); L’ultimo appuntamento
(cap.XII; La pagina finale: la metamorfosi strana di Angiolina (cap. XIV). Da La coscienza di Zeno:
Lo schiaffo del padre; La proposta di matrimonio; La salute di Augusta; L’addio a Carla, ovvero
Zeno desidera una cosa e il suo contrario; Lo scambio di funerale; La vita è una malattia

F.Tozzi: la vita, la personalità, le idee

Con gli occhi chiusi (lettura integrale) Da Con gli occhi chiusi si sono riletti i brani riportati nella
sezione antologica: La prova del cavallo; Ghisola uccide i passerotti; Un sogno a occhi aperti di
Pietro

    L’età del fascismo, della guerra e della ricostruzione:
G. Ungaretti: la vita, la personalità, le idee e le opere.

Letture: da L’Allegria: In memoria; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Natale; Mattina;
Soldati; Commiato.

La linea “antinovecentista”:

U. Saba: la vita, la personalità, le idee e le opere. *

Letture: da Canzoniere: A mia moglie; Città vecchia; Eroica; Eros; Teatro degli Artigianelli;
Amai.

E. Montale: la vita, la personalità, le idee e le opere. *

Letture: da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male
di vivere; da Le occasioni: Adii, fischi nel buio, cenni, tosse; La casa dei doganieri; da La bufera e
altro: Suggella, Herma con nastri e ceralacca; La primavera hitleriana; da Satura: Ho sceso
dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Beppe Fenoglio: fra neorealismo ed epica esistenziale

Una questione privata (lettura integrale). Da Una questione privata si è riletto il brano riportato
nella sezione antologica: La morte di Milton (cap.XIII)

                                                   29
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

Italo Calvino: il primo periodo della produzione narrativa: Il Neorealismo

 Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale). Da Il sentiero dei nidi di ragno si è riletto il brano
riportato nella sezione antologica: Pin si smarrisce di notte, piange e incontra un partigiano che lo
porta in salvo (cap.IV)

Cesare Pavese: Il realismo mitico e simbolico

La luna e i falò (lettura integrale)

       Dante Alighieri, lettura di canti scelti dal Paradiso:

I, II (vv.1-45), III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXIII, XXXIII

(*) Le parti di programma contrassegnate con l’asterisco saranno svolte successivamente alla data
dell’8 maggio 2018

Siena, 8 maggio 2019

                                                                             La docente

                                                                             Prof.ssa Patrizia Selis

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DELLA CLASSE 5 E
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente: Prof.ssa Patrizia Selis

                                                   30
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

Per quanto riguarda la panoramica generale sulla classe si rimanda a quanto espresso nella relazione
di Italiano.

Per quanto riguarda gli obiettivi prefissati in sede di programmazione, relativi alle conoscenze,
competenze e capacità acquisite dagli alunni nel corso dell’anno, si può rilevare che alcuni hanno
conseguito buoni risultati ed hanno partecipato anche a Certamina di livello internazionale e
nazionale nei precedenti anni scolastici: terzo anno Certamen Latinum Senense e quarto anno
C.I.C.E.R.O. La maggior parte ha raggiunto un livello discreto o più che sufficiente, certi
sufficiente e per i quali le carenze maggiori sono emerse soprattutto nell’attività di comprensione e
traduzione dei brani in lingua latina.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati mediamente conseguiti i seguenti obiettivi
in termini di:

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina.
Conoscenza dei generi letterari, degli stili, delle principali strutture retoriche dei testi studiati.
Conoscenza dei caratteri salienti della letteratura latina in programma.

COMPETENZE

Comprensione e traduzione di testi latini con l’ausilio del vocabolario
Identificazione dei legami dei testi e degli autori studiati con la cultura coeva
Identificazione del ruolo storico della lingua e della letteratura latina

CAPACITA’

Analisi di testi e tematiche relativi al programma
Sintesi dei contenuti in maniera funzionale
Confronto tra testi letterari e autori diversi affrontati in programma

METODOLOGIE:

 La trattazione degli argomenti di letteratura ha seguito un percorso prevalentemente storico, per
dare rilievo al rapporto degli autori e delle opere con il contesto storico-culturale e con la tradizione
letteraria e la fortuna di un autore, di un genere o di un’opera. Inoltre, la lettura e l’analisi dei testi
sono stati momenti privilegiati per suscitare l’interesse degli alunni e invitarli all’attualizzazione di
tematiche di rilievo e alla valorizzazione di opere significative per il bagaglio culturale di ognuno di

                                                     31
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

loro. Le lezioni frontali sono servite soprattutto a fornire quadri generali relativi al contesto storico-
culturale e presentazioni complessive degli autori e delle opere. Le lezioni dialogate sono state utili
per il recupero delle conoscenze precedentemente acquisite, per chiarimenti e collegamenti.
Momenti centrali dell'attività didattica, per l’incontro con i classici, sono stati la lettura diretta e
l'analisi del testo in lingua originale: l’insegnante ha letto e tradotto i testi in classe e ha fornito le
linee guida per la loro comprensione, interpretazione e analisi.

La correzione degli elaborati è stata svolta individualmente per gli aspetti formali e le carenze
evidenziate, ma molto spazio è stato dedicato anche alla correzione collettiva per guidare gli alunni
ad una attenta comprensione delle consegne e alla scelta del metodo migliore nell’approccio al testo
latino. L’esposizione orale è stata curata in occasione di lezioni dialogate, ma soprattutto durante le
verifiche formative e sommative.

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Meta Viarum, Mortarino, Reali, Turazza, vol. 3, Ed. Loescher

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA

Nel corso dell’anno sono state svolte le seguenti tipologie di verifica:
Verifiche di analisi e comprensione di brani d’autore in relazione con il programma di letteratura o
classici
Colloqui orali.
A disposizione della Commissione d’Esame sono depositate in Segreteria le prove di verifica
effettuate durante l’anno.

Il Programma è allegato alla presente relazione e ne costituisce parte integrante.

Programma di Lingua e letteratura Latina

        L’età giulio-claudia: storia e cultura

La storiografia d’età giulio-claudia:
                                                    32
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

Velleio Patercolo: “Un ritratto di Seiano”, da Historia Romana 2,127 (in traduzione)

Valerio Massimo: “Tiberio, un esempio di amore fraterno”, da Factorum et dictorum
memorabilium libri novem 5,5,3 (in traduzione)

La poesia d’età giulio-claudia:

Fedro: la vita. Le favole.

Antologia: da Fabulae: “ Il rapporto con Esopo”, 1, Prologus (letto, tradotto e analizzato); “Il lupo
e l’agnello”, 1,1 (letto, tradotto e analizzato); “Le rane chiedono un re”, 1,2 (in traduzione); “La
volpe e l’uva”, 4,3 (letto, tradotto e analizzato); “La vedova e il soldato”, Appendix perottina 15 (in
traduzione)

Seneca: la vita e le opere. I temi. Seneca tra potere e filosofia. Lingua e stile.

Antologia: "Claudio e Caligola", Consolatio ad Polybium 13,1-4 (letto, tradotto e analizzato); "La
morte di Claudio", Apokolokyntosis, 1-3 (in traduzione); "Monarchia assoluta e sovrano
illuminato", De clementia, 1,1-3 (letto, tradotto e analizzato); "Augusto e Nerone, due diversi tipi
di clementia", De clementia, 10, 1-4 e 11,1-3 (in traduzione); "Il ritiro a vita privata non preclude il
perseguimento della virtù",      De tranquillitate animi, 4,1-5 (letto, tradotto e analizzato); "La
coscienza del saggio", De otio, 6,4-5 (letto, tradotto e analizzato); "Vivere, Lucili, militare est",
Epistulae, 96,1 (letto, tradotto e analizzato); "Gli schiavi appartengono anch'essi all'umanità"
Epistulae, 47, 1-3 (letto, tradotto e analizzato); "Condizione degli schiavi", Epistulae, 47,5-9 (in
traduzione); "Eguaglianza fra gli uomini di fronte ai rivolgimenti della fortuna", Epistulae,47,11-
15 (letto, tradotto e analizzato); “Vita satis longa est”, De brevitate vitae, 1 (letto, tradotto e
analizzato); "Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita", Epistulae, 1,1-2
(letto, tradotto e analizzato).

Lettura integrale in traduzione: De brevitate vitae

Lettura integrale in traduzione: Medea

Lettura integrale: Medea.Voci, di Christa Wolf

Video-lezione: "Maga, moglie, assassina: i volti di Medea" Prof. Fabio Gasti Università Pavia

Petronio: il Satyricon, l’opera e l’autore. Un genere letterario composito. Petronio tra fantasia e
realismo.

Antologia: "La decadenza dell' oratoria", 1-4 (in traduzione); "Un esempio di poesia: la Troiae
halosis", 89 (in traduzione); " Da chi si va oggi a cena? Trimalchione, un gran signore", 26,7,27
(in traduzione); "Trimalchione giunge a tavola", 31-33 (in traduzione); "Fortunata, moglie di
Trimalchione", 37 (letto, tradotto e analizzato); "Dionisismo e ubriachezza", 41,6-12 (letto, tradotto

                                                   33
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

e analizzato); "Il testamento di Trimalchione", 71 (in traduzione); e "La matrona di Efeso", 111-
112 (in traduzione).

Lucano: la vita; la Pharsalia. L’epos di Lucano: problemi, personaggi, temi.

Antologia: "Presentazione di Cesare e Pompeo", 1, 125-157 (in traduzione); "La figura di Catone",
2, 372-391 (in traduzione); "La necromanzia", 6, 750-820 (in traduzione).

Approfondimento: "Lucano e l'anti-mito di Roma: ideologia e tecnica allusiva nella Pharsalia" di
E.Narducci

Aulo Persio Flacco: la vita. L’opera

Antologia: "Il tormento dei poetastri e delle pubbliche recitazioni", 1,1-57 (in traduzione); "Miseria
dell'uomo comune nel rapporto con le divinità", 2,31-75 (in traduzione); "Il saggio e il crapulone",
3, 60-118 (in traduzione);

Decimo Bruto Giovenale: la vita. L’opera.

Antologia: I Graeculi, una vera peste", 3,29-108 (in traduzione); "Un rombo stupefacente", 4,
37-154 (in traduzione); "Corruzione delle donne e distruzione della società", 6,136-160 e 434-473
(in traduzione).

       Storia, cultura, poesia nell’età dei Flavi

Stazio: la vita. Le opere.

Antologia: "Il duello tra Eteocle e Polinice", Tebaide, 9, 518-595 (in traduzione);        "L'Eneide
divina", Tebaide, 12, 810-819 (in traduzione).

Valerio Flacco: la vita. Il poema epico-mitologico: gli Argonautica

Antologia: "Medea vista da Valerio Flacco", Argonautica, 7, 1-22 (in traduzione).

Silio Italico: la vita. Il poema epico-storico: i Punica

Antologia: "Annibale attraversa le Alpi: da Livio a Silio Italico",         Punica, 3, 477-522 (in
traduzione).

Plinio il Vecchio: la vita. Le opere

Antologia: "Lupi e lupi mannari", Naturalis historia, 8,80-84 (in traduzione); "La natura matrigna",
Naturalis historia, 7, 1-5 (in traduzione).
                                                   34
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004660 - 15/05/2019 - C7 - OD - E

Quintiliano: la vita, Le opere

Antologia: "La scuola è meglio dell'educazione domestica", Institutio oratoria, 1,2,1-5; 18-22 (in
traduzione); “Necessità del gioco e valore delle punizioni”, Institutio oratoria, I, 3, 8-16 (in
traduzione);

"Compiti e doveri dell'insegnante", Institutio oratoria 2,2,1-3 (letto, tradotto e analizzato); “Elogio
di Cicerone”, Institutio oratoria, X, 1,105-112 (in traduzione); “Il giudizio su Seneca”, Institutio
oratoria, X, 1,125-131 (in traduzione); “L’oratore secondo l’ideale catoniano”, Institutio oratoria
XII,1,1-3 (letto, tradotto e analizzato.

Marziale: la vita. L’opera. Varietà tematica e realismo espressivo.

Antologia: “Il gran teatro del mondo”, 3,43 (in traduzione); “Non est vivere, sed valere vita”, 6,70
(in traduzione); “Un giusto provvedimento”, 7,61 (in traduzione); “A Roma non c’è mai pace”,
12,57 (in traduzione); “Erotion”, 5,34 (in traduzione); “Epitafio di un celebre fantino”, 10,53 (in
traduzione).

       L’età degli Antonini: storia e cultura letteraria

Svetonio: la vita. Le opere

Antologia: “Caligola, il ritratto della pazzia”, Vita di Caligola 50 (in traduzione); Vespasiano, un
uomo all’antica, Vita di Vespasiano 11-13 (in traduzione).

Plinio il giovane: la vita. Le opere

Antologia: da Epistulae “Una scuola per la sua Como”, 4,13 (in traduzione); “La morte di Plinio il
vecchio”, 6,16,13-22 (in traduzione); “Due splendide ville sul lago di Como”, 9,7 (in traduzione);
“Plinio scrive a Traiano sulle prime comunità cristiane”, 10, 96-97 (in traduzione).

Tacito: la vita. Le due monografie e il Dialogus de oratoribus. La grande storia di Tacito:
Historiae e Annales. Lingua e stile.

Antologia: “Agricola  sotto un ”, Agricola, 42 (in
traduzione); “La morte di Agricola”, Agricola,43 (letto, tradotto e analizzato); “I Germani sono
come la loro terra”, Germania, 4-5 (in traduzione); “Religiosità dei Germani: Tacito sulle orme di
Cesare”, Germania, 9 (letto, tradotto e analizzato); “Virtù morali dei Germani e delle loro donne”,
Germania, 18-19 (letto, tradotto e analizzato); “Schiavi e liberti presso i Germani”, Germania, 25
(letto, tradotto e analizzato); “La fiamma dell’eloquenza”, Dialogus de oratoribus, 36 (in

                                                  35
Puoi anche leggere