5 B Grafica e Comunicazione - Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2017/18 - Aldini Valeriani

Pagina creata da Gabriele Franceschini
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto d’Istruzione Superiore
                                Aldini Valeriani –Sirani
                             Anno Scolastico 2017/2018

Prot.n. 4158
Esame di Stato 2018

                      Documento del Consiglio di Classe

                        5 B Grafica e
                       Comunicazione

                           Anno Scolastico 2017/18

                                    Pag. 1/47
Sommario
LE FINALITÀ DELL’ISTITUTO TECNICO ......................................................................................................................................................................... 3
PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO ..................................................................................................................................................................... 3
DELLA GRAFICA E COMUNICAZIONE .............................................................................................................................................................................. 3
    IL DIPLOMATO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE: ................................................................................................................................................ 3
    INDICAZIONI IN MERITO ALL’ESAME DI STATO .................................................................................................................................................. 5
ELENCO INSEGNANTI DELLACLASSE .............................................................................................................................................................................. 6
ELABORATI SU TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI .................................................................................................................................................... 7
PROGRAMMI DELLA CLASSE 5a B GRAFICA E COMUNICAZIONE ..................................................................................................................... 8
    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .......................................................................................................................................................................... 8
    STORIA .................................................................................................................................................................................................................................... 11
    LINGUA INGLESE ................................................................................................................................................................................................................ 14
    PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE ........................................................................................................................................................................... 16
    PROGRAMMA DI LABORATORI TECNICI ................................................................................................................................................................ 20
    TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE .................................................................................................................................................. 211
    ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE ............................................................................................................. 24
    MATEMATICA ...................................................................................................................................................................................................................... 26
    PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ....................................................................................................................................................................... 27
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE: .............................................................................................................................................................. 27
CRITERI DI VALUTAZIONE: ............................................................................................................................................................................................. 28
ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ...................................................................................................................................................................................... 30
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................................................................................. 31
    GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ............................................................................................................. 31
        TIPOLOGIA A – Analisi del testo ............................................................................................................................................................................. 31
        PROVA TIPOLOGIA B – Saggio breve o articolo di giornale ...................................................................................................................... 32
        PROVA TIPOLOGIA C – D Tema di carattere storico e/o generale ....................................................................................................... 33
    Griglia di valutazione della Prima Prova degli Esami di Stato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento -
    Italiano ..................................................................................................................................................................................................................................... 34
        Tipologia A – Analisi e commento di un testo letterario ............................................................................................................................ 34
        Tipologia B – Saggio breve e articolo di giornale ........................................................................................................................................... 35
        Tipologia C – Trattazione storica ........................................................................................................................................................................... 35
        Tipologia D – Trattazione di attualità.................................................................................................................................................................. 35
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ........................................................................................................... 36
    Proposta di Griglia di valutazione della prova orale. .................................................................................................................. 40
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME ....................................................................................................................................................................................... 41
    SIMULAZIONI TERZA PROVA ....................................................................................................................................................................................... 41
        PRIMA SIMULAZIONE - DATA 19/03/18 ............................................................................................................................................................ 41
        SECONDA SIMULAZIONE DATA 05/04/2018 .................................................................................................................................................... 43
Firme di approvazione……………………………………………………………………………………………………………………………...47

  ALLEGATI
  Stage
  Criteri e griglie di valutazione
  Allegato riservato

                                                                                                                Pag. 2/47
LE FINALITÀ DELL’ISTITUTO TECNICO
L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale scientifica e
tecnologica in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, costruita attraverso lo studio,
l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico
ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo
sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in
relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido
inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione
tecnica superiore. I percorsi degli istituti tecnici hanno durata quinquennale e si concludono
con il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore.

                          PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO
                            DELLA GRAFICA E COMUNICAZIONE
L’indirizzo “Grafica e Comunicazione” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione
del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nei processi produttivi del settore
grafico, dell’editoria a stampa e multimediale, dei servizi collegati.

L’identità dell’indirizzo è riferita ad attività professionali nel campo della comunicazione a
stampa e multimediale, con specifico riferimento all’uso delle tecnologie per progettare e
pianificare l’intero ciclo di lavorazione dei prodotti comunicativi e dei servizi connessi.
Il diplomato in questo indirizzo è in grado di intervenire in aree tecnologicamente avanzate
dell’industria grafica e multimediale, utilizzando metodi progettuali, materiali e supporti
diversi in rapporto ai contesti e alle finalità comunicative richieste.

Nella declinazione dei risultati di apprendimento del secondo biennio e del quinto anno si è
tenuto conto dei differenti campi operativi e della pluralità di competenze tecniche previste
nel profilo generale. Tale profilo, pur avendo una struttura culturale e professionale unitaria,
e caratterizzato, allo stesso tempo, da una molteplicità di proposte formative, in modo da
poter essere facilmente adattato alle esigenze del territorio e delle istituzioni scolastiche, alle
vocazioni degli studenti e ai fabbisogni di professionalità espressi dalle imprese che operano
nei diversi settori della filiera produttiva (es. industrie grafiche e poligrafiche, imprese
audiovisive, agenzie di comunicazione ecc.).

       IL DIPLOMATO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE:
– ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con
  particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla;

– interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria,
  della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione
  dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

– è in grado di:
       intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti
          differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
       integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e
          software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi
          fotografici e di stampa;

                                             Pag. 3/47
   utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del
           mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi:

– alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e
  organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa;

– alla realizzazione di prodotti multimediali;

– alla realizzazione fotografica;

– gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia
  dell’ambiente;

– descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere
  relazioni tecniche.

           COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La classe è composta da 15 studenti, 10 maschi e 5 femmine; 3 alunni DSA per i quali sono
state usate le misure dispensative e compensative previste dal PDP ed un alunno certificato.

Buona parte degli alunni appartiene a questa classe già dalla I. Ci sono stati 1 nuovo ingresso
in 5a proveniente da altro Istituto.

Al termine del corrente anno scolastico gli apprendimenti di base non sono stati raggiunti in
modo omogeneo da tutti gli studenti; alcuni presentano carenze soprattutto in quelle materie
dove è necessario uno studio più assiduo; altri, al contrario, hanno raggiunto un livello
soddisfacente dando prova di autonomia nel portare a termine le consegne e di un impegno
costante.
Migliori sono invece le competenze raggiunte nell’area professionale con alcune eccellenze.
Nonostante la discontinuità nell’impegno e nella frequenza, la classe ha acquisito un metodo
di studio sufficientemente efficace e una buona capacità di utilizzare gli strumenti
professionali.

Gli obiettivi formativi sono stati quasi tutti raggiunti nel senso di un complessivo sviluppo
della capacità progettuale e decisionale e di un concreto potenziamento dell’autonomia
professionale. Tutti gli alunni hanno affrontato le ore di alternanza con impegno e
professionalità, riportando giudizi positivi da parte dei vari tutor aziendali.
Le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite sono state verificate attraverso un
congruo numero di interrogazioni orali e prove scritte e pratiche; i recuperi delle insufficienze
sono stati realizzati attraverso attività in itinere.

Gli alunni DSA hanno beneficiato delle misure dispensative e compensative previste dal PDP
depositate nel fascicolo personale.

La valutazione tiene conto dei risultati raggiunti, anche in relazione ai livelli di partenza e agli
sforzi compiuti.

Globalmente la classe ha raggiunto gli obiettivi di competenza, abilità e conoscenza. Una parte
della classe si attesta sulla soglia della sufficienza mentre alcuni di essi si collocano su livelli
medio alti di profitto.

                                             Pag. 4/47
Il Consiglio di Classe è stato modificato rispetto all’anno precedente: sono stati sostituiti gli
insegnanti di Scienze Motorie, Laboratori Tecnici, Tecnologie dei processi di produzione, e
Lettere e Storia.

A tale classe si aggiungono i candidati esterni che sono stati ritenuti idonei a sostenere
l’esame di maturità.

              ALLIEVI DELLA CLASSE 5ªB Grafica e Comunicazione

     1         BALBONI                              Nathan
     2         BRANCHINI                            Riccardo
     3         CORPUS                               Bryan Giarda
     4         CRICCA                               Giovanni
     5         FABBRI                               Matteo
     6         GAMBERINI                            Federico
     7         GASTALDELLO                          Erica
     8         GATTO                                Federico
     9         MANDINI                              Davide
     10        MARCANTI                             Martina
     11        PAGANO                               Lorenzo
     12        RAGUSA                               Valentina
     13        SALVAGNI                             Giulia
     14        SANTOVITO                            Matteo
     15        ZANELLA                              Greta

         INDICAZIONI IN MERITO ALL’ESAME DI STATO

Le prove dell’esame di Stato devono essere di tipologia omogenea a quelle somministrate
durante l'anno scolastico, e le modalità di svolgimento devono seguire le prassi consolidata
nel corso degli anni in modo da garantire le migliori condizioni psicofisiche al candidato; per
gli alunni DSA si richiede l’utilizzo dei sistemi compensativi e dispensativi come da PDP
allegato, nello specifico utilizzo dell’uso del pc, mappe concettuali e tempi più lunghi.

                                            Pag. 5/47
ELENCO INSEGNANTI DELLACLASSE
                       5ª B Grafica e Comunicazione

                                                           CLASSE DI       ORE
  NOME E COGNOME           MATERIA DI INSEGNAMENTO                     DI LEZIONE
                                                           CONCORSO

                          Italiano                           A012         4
  Tiziana Messina
                          Storia                             A012         2

   Lara Lorigiola         Matematica                         A026         3

 Cristina Lorenzini       Lingua straniera: Inglese          AB24         3

 Gastone Cantarini        Progettazione Multimediale         A010         4

  Chiara Cavaliere        Laboratori Tecnici                  A061        6

    Santi Anna            Organizzazione e gestione
                                                              A010         4
                           dei processi produttivi

                          Tecnologia dei processi di
Mariantonella Riccio                                          A062         3
                           produzione

   Danilo Collina         Scienze motorie                    A048         2

Stefano Di Bernardo       Progettazione Multimediale         B/022        2
(ITP in compresenza)
                          Laboratori Tecnici                 B/022        4
                       
                          Tecnologia dei processi di         B/022        2
                           produzione
  Alessandra Nuzzi     
(ITP in compresenza)      Organizzazione e gestione dei      B/022        2
                           processi produttivi

Francillotti Michele      Religione                                       1

                                  Pag. 6/47
ELABORATI SU TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI

           ALLIEVI                         TESINA /MAPPA CONCETTUALE

BALBONI Nathan                                    L’arte della finzione

BRANCHINI Riccardo                      Ritratti: questione di prospettiva

CORPUS Bryan Giarda                            Un mondo fuori dal mondo

CRICCA Giovanni                  1950-1960 “ Luci ed ombre del boom economico”

FABBRI Matteo                       Sneakers - dal fenomeno alla quotidianità

GAMBERINI Federico                   La fotografia: tra arte e comunicazione

GASTALDELLO Erica                               Un’economia tra le dita

GATTO Federico                                 Nike: un’icona, una storia

MANDINI Davide                       Noi ’99 – Il sacrificio di una generazione

MARCANTI Martina                                     Berlino 1936

PAGANO Lorenzo                      Praeter Signum: il tatuaggio oltre il segno

RAGUSA Valentina                                       The Post

SALVAGNI Giulia                                      Orson Welles

SANTOVITO Matteo                      Mc Donald’s: l’hamburger nel mondo

ZANELLA Greta                                    Il mito di Henry Ford

                                   Pag. 7/47
PROGRAMMI DELLA CLASSE 5a B GRAFICA E COMUNICAZIONE
       LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: Tiziana Messina
Libro di testo: Sambugar-Salà, Letteratura+ vol 3 , Dall’età del Positivismo alla letteratura
contemporanea, Firenze, La Nuova Italia

Contenuti delle lezioni                                                        Tipologia delle prove
MODULI                                                                         utilizzate  per    la
                                                                               valutazione
 MODULO 1
 L’ ETÀ DEL POSITIVISMO: IL NATURALISMO E IL
 VERISMO                                                                          Interrogazione orale
 Il Positivismo e la sua diffusione - Il Naturalismo - Il Verismo - Èmile
 Zola, Il Romanzo sperimentale .
  MODULO 2
 GIOVANNI VERGA E IL MONDO DEI VINTI
                                                                                  Interrogazione orale
 La vita, le opere e la poetica - I principi della poetica verista - Le
 tecniche narrative - I Malavoglia - Mastro Don Gesualdo.
MODULO 3
 CENNI SULLA LETTERATURA ITALIANA TRA SCAPIGLIATURA E                             Interrogazione orale
 CARDUCCI
MODULO 4
  SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO
 Il Simbolismo - I poeti maledetti - L’Estetismo - Il Decadentismo –              Interrogazione orale
 Charles Baudelaire e la poetica delle corrispondenze – Friedrich
 Nietzsche e il Superomismo.
MODULO 5
GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO
  Vita e opere - L’innovazione stilistica - Temi, motivi e simboli                 Verifica orale e
  · Da Il fanciullino: “È dentro di noi un fanciullino”;                        analisi scritta e orale
  · Da Myricae: “Lavandare”;                                                     del testo letterario
  · Da Canti di Castelvecchio: “La mia sera”.
MODULO 6
  GABRIELE D’ANNUNZIO: ESTETA E SUPERUOMO
 Vita e opere - L’ impresa di Fiume - I modelli di riferimento -
                                                                                  Interrogazione orale
 - I romanzi della Rosa: Il piacere, L’Innocente e Il trionfo della morte
  · Da Il piacere: “Il ritratto di un esteta”.

MODULO 7
IL NOVECENTO E L’ETÀ DELLE AVANGUARDIE
- Le avanguardie storiche - Il Futurismo in Italia: temi, simboli,
sperimentalismo, scopi poetici e politici
                                                                                    Verifica orale e
· Da Il manifesto del futurismo: “Aggressività, audacia e dinamismo” di
                                                                                  analisi scritta e orale
  Filippo Tommaso Marinetti
                                                                                   del testo letterario
· Da Zang Tumb Tumb: “Il bombardamento di Adrianopoli” di Filippo
  Tommaso Marinetti;
· Da Calligrammi: “Il pleut (Piove)” di Guillaume Apollinaire

MODULO 8
ITALO SVEVO E LA FIGURA DELL’INETTO
Vita, opere, poetica - Trieste città di frontiera - Storia
dell'inetto: Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno - Il romanzo                Interrogazione orale
psicanalitico e il tempo “misto” della coscienza.
· Da La coscienza di Zeno: "L’ultima sigaretta” e "Una catastrofe inaudita”.

                                                 Pag. 8/47
Contenuti delle lezioni                                                           Tipologia delle prove
MODULI                                                                            utilizzate  per    la
                                                                                  valutazione
MODULO 9
LUIGI PIRANDELLO: LA CRISI DELL’INDIVIDUO
Vita, opere, poetica - Il saggio sull’umorismo - La difficile interpretazione
della realtà: il relativismo conoscitivo, la crisi dell’Io e la trappola delle     Verifica orale e analisi
“maschere” - I romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila – Le         scritta e orale del testo
novelle – Cenni sulla produzione teatrale                                                 letterario
· Da L’umorismo: “Il sentimento del contrario”;
· Da Il fu Mattia Pascal: “Io e l’ombra mia”;
· Da Novelle per un anno: “La Patente”.
MODULO 10
GIUSEPPE UNGARETTI E L’ALLEGRIA
Vita, opere e poetica - L’esperienza della guerra - La ricerca di una
identità completa: il panismo in “I fiumi” - Dallo sperimentalismo poetico         Verifica orale e analisi
con Porto sepolto e L’allegria al recupero della tradizione e della                scritta e orale del testo
compostezza formale con Sentimento del tempo e Il dolore                                  letterario
 · Da L’allegria: “Il porto sepolto”, “I Fiumi”, “Mattina”, “Soldati”.

MODULO 11
EUGENIO MONTALE E LA POETICA DELL’OGGETTO
Vita, poetica e opere - La poesia metafisica e la poetica dell’oggetto - Le
figure femminili - Ossi di seppia: temi e simboli.
                                                                                        Verifica orale
· Da Ossi di Seppia: “I Limoni”, “Meriggiare pallido e assorto”;
· Da La bufera e altro: “La bufera”;
· Da Satura “Ho sceso, dandoti il braccio”.

MODULO 12
UMBERTO SABA E LA POESIA “ONESTA”
                                                                                   Verifica orale e analisi
Vita, opere e poetica – Il Canzoniere: la poesia “semplice” tra biografia e
                                                                                   scritta e orale del testo
realismo.
                                                                                          letterario
· Da Il Canzoniere: “Teatro degli Artigianelli” e “Amai”.

MODULO 13
IL NEOREALISMO
Il secondo dopoguerra e il bisogno di raccontare la realtà - I legami con la
                                                                                   Verifica orale e analisi
cinematografia - I temi: la guerra ed i suoi effetti, la Resistenza e la
                                                                                   scritta e orale del testo
denuncia sociale - L’esempio di Pier Paolo Pasolini: vita, opere e impegno
                                                                                          letterario
politico – Cenni su Cesare Pavese ed il realismo simbolico.
 · Da Una vita violenta: “Il coraggio di Tommasino”.

MODULO 14
PRIMO LEVI E LA LETTERATURA MEMORIALISTICA                                         Verifica orale e analisi
- Vita, opere e poetica - la necessità di testimoniare gli orrori della Shoah -    scritta e orale del testo
Se questo è un uomo: temi e stile. ·                                                      letterario
 · Da Se questo è un uomo: “Considerate se questo è un uomo”.
MODULO 15
CENNI SU ITALO CALVINO TRA NEOREALISMO E POSTMODERNO
                                                                                        Verifica orale
- Vita, opere e poetica – Una poetica tra ragione e fantasia – Le città
invisibili.
MODULO 16                                                                               Prove scritte e
Le caratteristiche del saggio breve e dell'articolo di giornale. La scrittura      autovalutazioni ( svolte
argomentativa documentata. Progettazione del collegamento disciplinare                 durante il corso
per l’elaborato finale.                                                                   dell’anno)

                                                  Pag. 9/47
N.B. Per quanto attiene la quantità di tempo impiegata nell’attività didattica, occorre specificare che:
la Docente, avendo preso servizio di supplenza in data 12/10/2017, considerato il tempo impiegato per
conoscere la classe, ha potuto dare inizio allo svolgimento della programmazione didattica solamente il
19 Ottobre 2017.
A ciò si aggiungano i seguenti periodi di inattività (extra festività):
Dal 30 Ottobre al 18 Novembre 2017: alternanza Scuola-Lavoro ;
Dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2017: svolgimento Handimatica ;
 9 Dicembre 2017: sospensione attività;
Dall’11 al 13 Dicembre 2017: autogestione ;
Dal 7 all’11 Aprile: viaggio d’istruzione.

Si è dunque scelto di fornire un quadro più ampio che dettagliato delle esperienze letterarie italiane dal
Positivismo al Neorealismo, vagliando le caratteristiche fondamentali dei generi letterari, nonché gli
aspetti più rilevanti della poetica e della biografia degli autori, anche alla luce delle relative analisi
testuali. L’obiettivo che ha guidato l’attività didattica è stato quello di offrire ai discenti un ‘ventaglio di
esempi letterari’ più vasto anziché particolareggiato. In ordine alle tempistiche, si è deciso quindi di
sottoporre all’attenzione dei discenti un congruo numero di autori del periodo in esame, nell’ottica di
carpirne l’esemplarità ed il valore storico-letterario ed al fine di consentirgli di possedere una visione
d’insieme esaustiva ed eterogenea.

In aggiunta alla programmazione:
Lettura di uno dei seguenti testi:

- “Il ritratto di Dorian Gray”, Oscar Wilde
- “1984”, George Orwell
- “Ragazzi di vita”, Pier Paolo Pasolini
 - “Il giorno della civetta”, Leonardo Sciascia
- “Un mese con Montalbano” (o altro titolo a piacere), Andrea Camilleri.

Competenze, Obiettivi e Criteri di Valutazione

Competenze                  Obiettivi area              Conoscenze e abilità         Verifiche e criteri di
linguistiche                letteraria                  essenziali                   valutazione
• Lettura e                 • Riconoscere gli           • Conoscere le correnti      • Interrogazioni orali,
comprensione di testi       elementi                    e gli autori e               sia brevi che lunghe,
sia in prosa che in         caratterizzanti il          presentarne le               valutate in base alla
poesia                      genere letterario           caratteristiche salienti     pertinenza delle
• Produzione di             trattato.                   con un linguaggio            risposte, al livello di
elaborati espositivi ed     • Saper tracciare           semplice, ma                 approfondimento, alla
argomentativi, anche        sull’asse diacronico        sostanzialmente              chiarezza e alla
secondo un approccio        l’evoluzione dei            corretto. • Essere in        correttezza
interdisciplinare           fenomeni letterari          grado di relazionare su      nell'esposizione
 • Esposizione orale        trattati.                   opere di autori              • Prove scritte relative
chiara e corretta           • Saper individuare nel     esaminati durante            alle diverse tipologie
                            testo le caratteristiche    l’anno.                      previste per l’esame di
                            stilistiche e tematiche     • Leggere e                  Stato; con particolare
                            proprie del genere,         comprendere testi di         riguardo per la
                            dell'autore e dell'opera.   diversa natura nel loro      tipologia B: valutate
                            • Saper effettuare          significato essenziale.      come sufficienti
                            confronti tra diversi        • Essere in grado di        qualora il discente
                            autori dello stesso         produrre testi di            rispetti le consegne, usi
                            genere, individuando        diversa natura in un         almeno una parte della
                            somiglianze e               linguaggio semplice ma       documentazione (per
                            differenze.                 sostanzialmente              la tipologia B), sviluppi
                             • Saper individuare il     corretto.                    le argomentazioni con

                                                  Pag. 10/47
Competenze                  Obiettivi area              Conoscenze e abilità       Verifiche e criteri di
linguistiche                letteraria                  essenziali                 valutazione
                            legame tra biografia,       • Essere in grado di       coerenza
                            opere e contesto            organizzare un lavoro      contenutistica e
                            storico.                    di ricerca su un tema      formale, e stenda
                            • Saper esporre             scelto.                    l’elaborato senza errori
                            oralmente in modo                                      gravi di ortografia e
                            efficace ed esaustivo,                                 sintassi.
                            corretto e                                             • Correzione delle
                            documentato.                                           analisi del testo
                             • Saper rielaborare in                                assegnate
                            modo personale i                                       . • Per quanto riguarda
                            contenuti, evolvendo                                   la produzione scritta si
                            possibilmente in                                       è ritenuta raggiunta la
                            riflessioni critiche                                   sufficienza se lo
                            pertinenti                                             studente è in grado di
                                                                                   elaborare un testo che
                                                                                   rispetti le consegne, usi
                                                                                   almeno una parte della
                                                                                   documentazione (per
                                                                                   la tipologia B), sviluppi
                                                                                   le argomentazioni con
                                                                                   una coerenza di
                                                                                   massima e sia steso in
                                                                                   un italiano senza errori
                                                                                   gravi di ortografia e
                                                                                   sintassi

        STORIA
Docente: Tiziana Messina
Testo adottato: Antonio Brancati; Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità. Vol. 3
L’Età contemporanea, La nuova Italia
Contenuti delle lezioni                                                  Tipologie   delle           prove
MODULI                                                                   utilizzate    per              la
                                                                         valutazione
MODULO 1: L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LE POTENZE
EUROPEE VERSO LA GUERRA
                                                                                    Verifica orale
Imperialismo e Colonialismo - Crisi dell’equilibrio europeo – Lo
scenario extraeuropeo
MODULO 2: L’ETÀ GIOLITTIANA
Progressi sociali e sviluppo industriale – Politica interna tra                 Verifica scritta e orale
socialisti e cattolici – La politica estera e la guerra in Libia.
MODULO 3: LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La guerra lampo - L’Italia dalla neutralità alla guerra - La guerra di
                                                                                Verifica scritta e orale
posizione - Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra

MODULO 4: CENNI: DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALL’UNIONE
SOVIETICA DI STALIN
                                                                                    Verifica orale

                                                  Pag. 11/47
Contenuti delle lezioni                                                     Tipologie   delle       prove
MODULI                                                                      utilizzate    per          la
                                                                            valutazione
MODULO 5: L’EUROPA ED IL MONDO DOPO IL CONFLITTO
La conferenza di pace e la Società delle Nazioni – I trattati di
                                                                               Verifica scritta e orale
pace.

MODULO 6 L’ETÀ DEI TOTALITARISMI
 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo – Gli Stati Uniti e la
crisi del ’29 – L’ascesa del Nazismo – Il regime fascista in Italia –          Verifica scritta e orale
Cenni su: la guerra civile spagnola – L’escalation nazista: verso una
nuova Guerra.
MODULO 7: LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il successo della guerra lampo – La svolta del ’41 – La controffensiva
                                                                                   Verifica orale
alleata – la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia – La
vittoria degli alleati – La guerra dei civili – Lo sterminio degli ebrei.
MODULO 8: USA – URSS: DALLA PRIMA GUERRA FREDDA
ALLA COESISTENZA PACIFICA
Da alleati ad antagonisti – Il sistema di alleanze – Crisi
                                                                                   Verifica orale
economica post-bellica e ricostruzione economica – La guerra
fredda in Asia – La corsa agli armamenti – La coesistenza
pacifica e le sue crisi.
MODULO 9 LA QUESTIONE MEDIORIENTALE
I conflitti arabo-israeliani – La guerra del Kippur e la crisi                     Verifica orale
petrolifera – Dagli accordi di Camp David alla prima Intifada.
MODULO 10 CENNI SU: SCENARI DI CRISI DEL
BIPOLARISMO
L’Unione Sovietica e la crisi di Praga – Gli Stati Uniti e la guerra in            Verifica orale
Vietnam – Generazioni in rivolta.

MODULO 11 DALLA SECONDA GUERRA FREDDA ALLA CADUTA
DEL MURO
Inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss – Gorbaciov e la                       Verifica orale
democratizzazione dei paesi dell’Est – Il crollo dell’Urss e la nascita
della Federazione russa.
MODULO 12 CENNI SU: L’ITALIA DELLA PRIMA
                                                                                   Verifica orale
REPUBBLICA
N.B. Gli argomenti indicati nei moduli 11 e 12 potrebbero rappresentare in parte una
approssimazione in quanto al momento della stesura del presente programma (3/5/2016) le
ultime attività di spiegazione e di verifica sono ancora in corso;
la Docente, avendo preso servizio di supplenza in data 12/10/2017, considerato il tempo
impiegato per conoscere la classe, ha potuto dare inizio allo svolgimento della programmazione
didattica solamente il 17 Ottobre 2017.
A ciò si aggiungano i seguenti periodi di inattività (extra festività):
Dal 30 Ottobre al 18 Novembre 2017: alternanza Scuola-Lavoro ;
Dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2017: svolgimento Handimatica ;
 9 Dicembre 2017: sospensione attività;
Dall’11 al 13 Dicembre 2017: autogestione ;
Dal 7 all’11 Aprile: viaggio d’istruzione.

                                                  Pag. 12/47
Obiettivi, Conoscenze di base e Criteri di Valutazione
Obiettivi area storica                 Conoscenze         e      abilità Verifiche   e          criteri    di
                                       essenziali                        valutazione
• Conoscere le linee di sviluppo       •         Saper           collocare • Interrogazioni orali, sia brevi
complessivo dell’età                   cronologicamente i fenomeni che lunghe, valutate in base alla
contemporanea;                         trattati;                           pertinenza delle risposte, al
                                                                           livello di approfondimento e
• Cogliere i legami di causa-          • Saper individuare i momenti
                                                                           completezza, alla chiarezza e
effetto nella complessità degli        chiave della storia italiana;
                                                                           alla correttezza nell'esposizione;
avvenimenti storici;
                                       • Memorizzare le principali • Prove scritte sia a risposta
 • Cogliere il     rapporto     di     date;                               chiusa multipla che a risposta
continuità  fra     passato      e
                                       • Individuare le relazioni di aperta, valutate in base alla
presente;
                                       causa-effetto fra gli avvenimenti pertinenza delle risposte date,
• Saper      collegare   dati      e   storici;                            alla loro correttezza, esaustività,
fenomeni;                                                                  pertinenza, ed in base al livello
                                       • Esporre risposte e pensieri in di approfondimento ed al tipo di
 • Formulare semplici giudizi          modo corretto e chiaro, sia in esposizione proposti.
critici;                               forma orale che scritta.
• Saper costruire un paragone
tra fenomeni appartenenti a
diverse civiltà, società, culture
Preparare una scaletta per
l’esposizione;
• Discutere e confrontare
diverse interpretazioni di fatti o
fenomeni storici, sociali ed
economici, anche in riferimento
alla realtà contemporanea;
• Riconoscere le origini storiche
delle    principali    istituzioni
politiche, economiche e religiose
nel mondo attuale e le loro
interconnessioni
• Saper utilizzare il lessico
specifico;
• Saper riconoscere il ruolo della
memoria storica come valore
morale e civile.

                                                  Pag. 13/47
LINGUA INGLESE
A.S. 2017-18
Docente: Lorenzini Cristina
   Testo in adozione: Images and messages di Nadia Sanità, Antonio Saraceno, Annabel
   Pope
Contenuti delle lezioni                                        Tipologia delle prove
 MODULI
                                                           utilizzate per la valutazione
   Modulo 1: Advertising and its audience
   Unit 1 the consumer society
       Consumption and the consumer society
                                                                   Scritta e orale
       Consumer motivation and behaviour;
       Appealing to feeling and fears

   Modulo 2: selling strategies
   Unit 2: Selling strategies
       Sophisticated audience and stylish ads: cultural
           references                                              Scritta e orale
       The use of works of art
       The use of figures of speech

   Modulo 3: Advertising and communication
   Unit 3 advertising communication
       Commercial and non-commercial advertising
       The use of influencers in advertising                      Scritta e orale
       ASA( advertising standard Authority)
       Revision and practice
   Modulo 4: History of packaging
   Unit 1 History of packaging
   Packaging ,what is it?
   Packaging, the beginning
   Modern packaging
   Unit 2 Packaging and overpackaging
   Packaging: designs and labels                                  Scritta e orale
   Overpackaging raising awareness
   Packaging management in Europe and UK
   Unit 3 New packaging technologies
   Sustainable Packaging
   LCA
   The waste hierarchy

                                         Pag. 14/47
Contenuti delle lezioni                                Tipologia delle prove
 MODULI
                                                   utilizzate per la valutazione
   Modulo 5. Advertising in the digital age
      Unit 1 History of packaging
      Traditional media and new media
      Digital and analogue photography
      The new dimension of Web2.0
      Advantages and disadvantages of new media
      Unit 2 The Internet and its history
      Who invented the computer?                         Scritta e orale
      A cool case: Apple Inc.
      The Internet and the web
      World Wide Web
      Browsers and search engines
      The mobile web
      Cookies

   Unit 3 Online advertising
       Online advertising and e-commerce
       Electronic commerce
       Security on the Internet
                                                          Scritta e orale
       E-commerce tools
       Create your own website
       Find your job

                                     Pag. 15/47
PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
a.s. 2017-18
Docente: Prof. Gastone Cantarini
Docente ITP: Stefano Di Bernardo
Libro di testo: Competenze Grafiche, Percorsi di Progettazione Multimediale di Silvia Legnani ediz.
Clitt e Appunti e presentazioni fornite dal docente.

Contenuti delle lezioni                                                           Tipologia delle prove
MODULI                                                                        utilizzate per la valutazione

Mod. 1 LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
  Contenuti:
 •      La pubblicità commerciale: Product advertising, Pubblicità
 istituzionale e Brand advertising
 •      La pubblicità non commerciale: Advocacy advertising,
 Propaganda politica, Pubblicità pubblica, Pubblicità sociale con
 riferimento alla Pubblicità Progresso.
 •      La campagna multimedia e monomedia, la campagna
                                                                              • Verifica scritta
 monosoggetto;
                                                                                semistrutturata e
 •      Il piano integrato di Comunicazione e la Copy Strategy;
                                                                                verifiche orali di recupero;
 •      Lo sviluppo della promotion strategy e lo sviluppo del copy
 brief;
                                                                              • Esercitazioni sull’analisi di
 •      Lo sviluppo del Piano media.
                                                                                copy strategy partendo
                                                                                dalla lettura di una pagina
L’ADVERTISING OFFLINE
                                                                                pubblicitaria.
 •     Comunicazione above the line:
 La stampa: quotidiani, periodici e magazine, le affissioni: statiche e
  dinamiche, il cinema, la radio, la televisione e il product placement.
 •     Comunicazione below the line: Il direct marketing, le
  promozioni, le sponsorizzazioni, le pubbliche relazioni. Media mix e
  Communication mix.
 • Le nuove frontiere della comunicazione pubblicitaria: il
      marketing emozionale, il guerrilla marketing.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO                                         • Verifica scritta
• Esercitazioni grafiche a mano e con l’utilizzo del computer, del mood         semistrutturata e
  board sul brief assegnato.                                                    verifiche orali di recupero;
                                                                              • Prove pratiche.
Mod. 2 LA PROGETTAZIONE DELL’INFOGRAFICA
• Scelta dei dati tratti da indagini ISTAT da inserire in uno stampato;
• Studio delle icone come traduzione in immagini e segni di un insieme        • Prove grafiche per la
      di dati numerici;                                                         valutazione dell’iter
                                                                                progettuale fino
ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO                                           all’esecutivo.
Studio dei grafici dei dati statistici rappresentati tramite la costruzione
di grafici a tabella e a torta con l’utilizzo di Adobe Illustrator;

                                                 Pag. 16/47
Contenuti delle lezioni                                                           Tipologia delle prove
MODULI                                                                        utilizzate per la valutazione

Mod. 3 PRINCIPI DI PACKAGING DESIGN
Packaging: dalla tecnologia al progetto
• Le funzioni del packaging: contenimento, protezione, trasporto, uso e
  comunicazione;
• Packaging e Marketing: le 4P del marketing mix e la 5^ P del
  Packaging;
• Immagine di marca e di prodotto: studio del brand e Packaging come
  venditore silenzioso;
• Tipologie: imballaggio primario, secondario e terziario                     • Verifica scritta
• I materiali; il vetro, la plastica, i metalli, la carta e i cartoni, i        semistrutturata e
  poliaccoppiati e la fustellatura;                                             verifiche orali di recupero;
• Analisi e studio di case history: Tetra Pak
• Packaging ecosostenibile: le linee guida per la progettazione di un
  packaging ecosostenibile;                                                   • Prove grafiche per la
• Packaging design:                                                             valutazione dell’iter
• Le variabili del marketing e il posizionamento;                               progettuale fino
• Le fasi del progetto: brief, ricerche di mercato, analisi dei competitor,     all’esecutivo.
  progettazione, studio del concept, sviluppo esecutivo e mock-up;
• Il progetto: Packaging tra forma e design: forme, colore e grafica.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO
• Il progetto del packaging cartotecnico: studio del tracciato di fustella
   e di cordonatura, studio delle applicazioni grafiche per la confezione
   di un prodotto alimentare, di prestigio o informatico.
• Realizzazione degli esecutivi per la stampa e realizzazione dei
   prototipi dei packaging con il plotter.
Mod. 3 IL PRODOTTO VIDEO e animazione
Lo Spot pubblicitario
 Le fasi organizzative. La fase progettuale: script, scaletta,
    sceneggiatura, l’animatic e il rubamatic.
 La fase esecutiva: il PPM e lo shooting, il doppiaggio e il montaggio.
                                                                              • Verifica scritta con
Tecniche di ripresa e montaggio. Le fasi: Progettazione,
                                                                                domande a risposta
Organizzazione, Riprese e Post Produzione;
                                                                                aperta;
Video Marketing e Video Advertising: Video sharing; Video rivolti a
B2B Business to Business e a B2C Business to Consumer; le regole da
                                                                              • Prove grafiche per la
rispettare per la progettazione di un video con finalità pubblicitarie.
                                                                                valutazione dell’iter
Lo Storytelling aziendale: perché fare Storytelling, fare leva sulle
                                                                                progettuale fino
emozioni, l’interesse delle aziende, analisi dei contenuti di alcuni spot
                                                                                all’esecutivo.
legati alla narrazione.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO
• Analisi dello Storyboard per l’ideazione di uno spot pubblicitario da
  realizzare con la disciplina di Laboratori Tecnici.

                                                Pag. 17/47
Contenuti delle lezioni                                                                Tipologia delle prove
MODULI                                                                             utilizzate per la valutazione

Mod. 4 SIMULAZIONE ESAME DI STATO seconda prova
La Campagna di comunicazione integrata per il lancio di un
prodotto commerciale
• Si fa riferimento allo sviluppo di uno dei brief di comunicazione
  proposti nelle seconde prove all’Esame di Maturità degli scorsi anni
  (vedi allegati)
• Campagna di comunicazione per l’azienda Tenuta Castello:
  analisi del brief, realizzazione della mappa concettuale, del mood                Valutazione secondo la
  board, dei bozzetti e dell’esecutivo dell’Annuncio Stampa a colori e                  griglia adottata
  relative applicazioni all’affissione statica e dinamica.                         (vedi paragrafo dedicato)
• Campagna di comunicazione per l’azienda di caffè “I 3 Chicchi”:
  analisi del brief, realizzazione della mappa concettuale, del mood
  board, dei bozzetti e dell’esecutivo a scelta tra Annuncio Stampa,
  Espositore da banco, Sito web e Banner.
• Relazione per la definizione del concept di comunicazione del
  progetto.

Mod. 5 ADVERTISING ONLINE
Il nuovo consumatore postmoderno
• Losviluppo della tribù: la globalizzazione, le nuove tecnologie e le
   dinamiche di consumo;
• Le azioni previste dalla classificazione GKS: Getting, Keeping, Selling;        • Verifica scritta
• Le forme della web advertising:                                                    semistrutturata e
• Il progetto del Banner Pubblicitario: ideazione e realizzazione di                 verifiche orali di recupero.
   un banner pubblicitario per la campagna di comunicazione “Tenuta
   Castello” realizzata come prima simulazione di seconda prova;                  • Prove grafiche per la
• Animazione del banner con Adobe After Effects.                                     valutazione dell’iter
                                                                                     progettuale fino
• Il sito web: realizzazione di una home page e delle pagine interne                 all’esecutivo.
  con l’utilizzo di Photoshop e relativi Link di un sito per l’azienda
  individuata nei precedenti lavori; Analisi di esempi di siti statici e
  dinamici.
• E-mail marketing, newsletter e Social media Marketing.

Mod. 6 ULTERIORI ARGOMENTI TEORICI:
 Cenni sulle FIGURE RETORICHE nella comunicazione pubblicitaria
 Dalla VISION alla MISSION e il Piano Marketing secondo la sintesi                       Verifica orale
  nelle sei azioni di Philip Kotler.

Competenze disciplinari
• Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e
  materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione
• utilizzare pacchetti informatici dedicati
• progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti
• identificare e applicare le metodologie e le tecniche di gestione dei progetti

                                                   Pag. 18/47
• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Metodologie
• Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi
• esercizi di comprensione, di analisi e sintesi
• presentazione di griglie di analisi, di schemi e di prospetti riassuntivi
• illustrazione dei criteri di valutazione adottati
• esplicitazione con un giudizio della valutazione delle prove
• indicazione delle connessioni con le altre discipline
• utilizzo di strumenti audiovisivi
• lezioni individuali o di piccoli gruppi/classe per argomenti più specifici/pratici laboratoriali
• studio e discussione in classe con utilizzo di esempi pratici
• lavoro pratico in laboratorio e visione di spot e tutorial via Internet o su DVD
• studio di riviste o esempi grafici esistenti

Criteri di valutazione
• La valutazione finale terrà conto, oltre che dei livelli di partenza e degli obiettivi raggiunti, del processo di
   apprendimento complessivo, delle potenzialità e abilità dimostrate nel corso dell’anno scolastico; la
   partecipazione attiva e l’interesse dimostrato dagli alunni durante lo svolgimento delle lezioni, della qualità
   delle ricerche realizzate, dei tempi di svolgimento delle stesse, della puntualità delle consegne,
   dell’atteggiamento mostrato in classe e della disponibilità al dialogo educativo.
• Si valuta: la pertinenza e aderenza al tema-brief, l’iter progettuale seguito, la composizione, l’impaginazione e
   l’allestimento dell’elaborato (grado di personalizzazione).

                                                    Pag. 19/47
PROGRAMMA DI LABORATORI TECNICI
a.s. 2017-18
Docente: Chiara Cavaliere
Docente ITP: Stefano Di Bernardo
Libro di testo in adozione: Click & Net - Laboratorio Tecnico Multimediale, Volume 5°, Edizioni Clitt

Contenuti delle lezioni                                                  Tipologia delle prove
MODULI                                                                   utilizzate per la valutazione

MODULO 1
 PHOTOSHOP
  Ripasso su: selezioni e ritocco, i livelli (fotomontaggi, metodi di
  fusione), i tracciati (strumento penna, maschere vettoriali), le
  maschere (veloce, di ritaglio, intervallo colori, scontorni
  complessi), i canali (bilanciamento colore), scontorno, livelli di
  regolazione e riempimento, pennelli                                           Prove pratiche
  Effetti fotografici avanzati: effetto splatter, doppia esposizione,
  trucco digitale, restauro foto
MODULO 2
 SPOT RADIOFONICO/JINGLE
  Elementi di acustica e caratteristiche del suono
  Il suono digitale: strumenti e tecniche
  I microfoni e le tecniche di registrazione                               Verifica scritta/recupero
  La pubblicità radiofonica                                                           orale
  Analisi spot: tone of voice, la voce, linee basi di ortofonia, la
  dizione e la punteggiatura, il copy e alcune regole di scrittura, le           Prova pratica
  appoggiature, scelta di basi musicali
  -Adobe Audition: pulizia rumore di fondo, taglio suoni
  indesiderati, equalizzazione, compressore, mixaggio
MODULO 3
 AFTER EFFECTS: Animazioni
  Introduzione ai livelli e agli strumenti di base                               Prova pratica
  Creazione di un banner animato
MODULO 4
 SPOT AUDIOVISIVO
  Pre-produzione: soggetto, sceneggiatura, storyboard
  Analisi spot e suddivisione inquadrature, punto di ripresa                     Prova pratica
  Riprese esterne
  Montaggio con Adobe Premiere

MODULO 5
 IL SITO WEB IN HTML E CSS
  Introduzione al Web Design
  Cenni di storia del Web
  L’ipertesto                                                              Verifica scritta/recupero
  I linguaggi HTML5 e CSS3                                                            orale
  Costruzione di un sito web con Adobe Dreamweaver/Note Pad                      Prova pratica
  CMS: Wordpress
  Il Responsive Design
  Ottimizzazione dei contenuti in ottica SEO
  Cenni sulle piattaforme di social networking

                                                Pag. 20/47
TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE
a.s. 2017-18
Docente: Prof.ssa Mariantonella Riccio
Docente itp: Prof. Stefano Di Bernardo
Libro di testo/in adozione: appunti della docente

Contenuti delle lezioni                                                         Tipologia delle prove
MODULI                                                                          utilizzate per la
                                                                                valutazione
Modulo 1: ripasso sui contenuti principali dell’anno precedente
  Teoria: Tecnica di stampa offset e inchiostri offset
UD. a: stampa offset (tipologie B+V, BeV; configurazioni principali a
                                                                                       Verifica orale
foglio e bobina); ruolo del RIP e del CTP.
UD. b: inchiostri offset: composizione, caratteristiche reologiche, cenni
sulla preparazione degli inchiostri.
 Laboratorio: esperienza di laboratorio sugli inchiostri offset;
UD. a: analisi qualitativa delle caratteristiche principali degli inchiostri         Discussione orale
offset
Modulo 2: Impatto ambientale del ciclo produttivo grafico-offset
UD. a: analisi dei principali fattori d’impatto ambientale del ciclo di
produzione di uno stampato con particolare focus su offset;
UD.b. criteri di tutela ambientale applicabili in un ciclo produttivo              Verifica orale e scritta
grafico;
UD. c: cenni su sistemi SGA ( Sistemi Gestione Qualità Ambientale),
cenni alla certificazione UNI EN ISO 14001; Ecolabel; EMAS
Modulo 3: la relazione tecnica
UD. a: regole per la stesura di una relazione tecnica
 (compilativa) a partire da bibliografia;
                                                                                   Valutazione elaborati
UD. b: produzione scritta di relazione tecnica

Modulo 4: la stampa digitale
UD. a: tecniche di stampa digitale e tecnologie digitali; principali
caratteristiche dell’ evoluzione della stampa digitale dalla prima alla
quarta generazione; ruolo del RIP nella stampa digitale.
UD. b: tecniche di stampa digitale basate su attrazione di cariche:
elettrografica; laser a toner;
UD.c: tecniche di stampa digitale che sfruttano il calore: a
trasferimento termico; a sublimazione; sublimatica diretta; cenni sulla                Verifica scritta
tecnica sublimatica indiretta;
UD.d: tecniche di stampa digitali inkjet: a getto continuo, on-demand, a
secco;
UD. e: plotter, plotter da stampa e taglio.
UD.f: cenni sulle tipologie di materiali utilizzabili per la stampa digitale.
 Laboratorio: esperienza di laboratorio sul plotter da stampa e
taglio
Modulo 5: criteri di scelta di un processo produttivo
UD. a: analisi del diagramma qualitativo (costi, ricavi; copie prodotte)
relativo alla tecnica di stampa digitale e offset; punto di pareggio dei
                                                                                   Verifica scritta e orale
costi delle due tecniche;
UD.b: criteri di fattibilità di un prodotto e criteri di massima relativi
alla qualità dei prodotti grafici.
Modulo 6: inchiostri per le tecniche di stampa digitali                           Esercitazioni in classe e
UD. a: Inchiostri per tecnica laser a toner; inchiostri per tecniche a                Verifica scritta

                                                  Pag. 21/47
Contenuti delle lezioni                                                        Tipologia delle prove
MODULI                                                                         utilizzate per la
                                                                               valutazione
trasferimento termico e a sublimazione; inchiostri per tecniche di
stampa sublimatica diretta e indiretta; inchiostri per le tipologie di
macchine ink-jet; cenni su inchiostri per stampa su tessuti.

Modulo 7: il suono
 Teoria: la fisica del suono
 UD. a: Meccanismo di produzione e di propagazione del suono;
caratteristiche delle onde sonore; velocità del suono e influenza della
                                                                                  Verifica scritta e orale
Temperatura; il suono nei fluidi e nei solidi; campo di udibilità e
sensazioni acustiche;
UD. b - generalità su alcuni effetti prodotti da una sorgente in
movimento ( effetto doppler);
rimbombo riverbero ed eco; interferenza e diffrazione del suono,
effetto Haas;
 Laboratorio: suono analogico e digitale;
UD. c - Il microfono, digitalizzazione del suono, formati di salvataggio;         Valutazione elaborati
UD. d – esperienza sui microfoni, tipologie e utilizzo; lo spot
radiofonico.

Modulo 8: Layout di produzione in azienda grafica
UD. a: tipologie di produzione: per commessa, per lotti, in linea, in
continuo; interdipendenza tra tipologia e dimensioni di aziendali e
layout produttivo;                                                               Esercitazioni in classe e
UD.b: plan layout: fattori da considerare, obiettivi del layout; analisi del     Verifica orale e scritta
layout per processo e per prodotto;
UD.c: analisi di fattibilità di un layout produttivo per processo o per
prodotto.
Modulo 9: Colorimetria e profili ICC
 Teoria: la colorimetria
UD. a: la colorimetria; cenni sul CMS; modelli device dependent e
independent; RGB, CMY, CMYK; modelli CIE: triangolo CIE 1931;                    Esercitazioni in classe e
modello Lab; modello CIE L*a*b* 1976;                                                Verifica orale
UD.b: ΔE: significato e calcolo del ΔE.
UD. c: profili ICC e intenti di rendering.
 Laboratorio: profili ICC: esercitazioni pratiche                               Esercitazioni in classe e
                                                                                   consegna elaborati
Modulo 10: la prestampa
 UD. a: cenni sui cicli d prestampa applicabili nell’ambito della
realizzazione di un progetto grafico;
                                                                                      Verifica orale
UD. b: cenni sulle tipologie d PDF/X e applicazioni.
 Laboratorio: impostazione della tipologia di PDF/X adatto per
un plotter da stampa e taglio

METODI STRUMENTI E RECUPERO
Metodi
Per la presente programmazione sono considerate 30 settimane di lezione. Il piano di studi prevede 3
ore settimanali di cui 2 in compresenza con l’insegnante tecnico-pratico.
Le attività didattiche si sono svolte con lezione frontale, appunti e dispense fornite dal docente,
utilizzo di supporti audiovisivi, informatici, web e LIM, scrittura di appunti e schemi, lezione
partecipata, interrogazioni individuali, verifiche periodiche scritte, recupero in itinere con ripetizione
di unità didattiche o argomenti specifici.
Strumenti:

                                                 Pag. 22/47
dispense tecniche, riviste del settore e fotocopie fornite dall’insegnante, appunti relativi ad argomenti
specifici, attrezzature in dotazione all’Istituto, materiale audiovisivo, Web, LIM.

Recupero:
recupero in itinere, come da programmazione di dipartimento. Il recupero in itinere per il primo
quadrimestre ha riguardato buona parte della classe quasi esclusivamente per la parte teorica.

Criteri di valutazione:
Viene attribuita la sufficienza nel momento in cui lo studente dimostra di conoscere i fenomeni
fondamentali della materia ed è in grado di elaborare ipotesi e spiegazioni appropriate del mondo
grafico di pertinenza.
Per valutazioni superiori viene richiesta la capacità di collegare tra loro i vari fenomeni appresi
riuscendo a tradurli in competenze specifiche per l’indirizzo di studi. Nelle verifiche scritte,
assegnazione di un punteggio per ogni domanda, correzione della stessa sulla base di una risposta
criterio; attribuzione del voto mediante interpolazione lineare tra punteggio minimo-voto minimo e
punteggio massimo-voto massimo.
Per alunni con DSA: è stato applicato il PDP.

Modalità di verifica
Scritta : quesiti a risposta breve, a risposta aperta e a risposta multipla ( quattro opzioni di cui una sola
vera); colloquio orale, Pratica laboratoriale. Simulazioni della 3° prova scritta dell’esame di Stato.

Obiettivi di apprendimento
Conoscenze/Abilità/Competenze
I risultati di apprendimento in esito al percorso scolastico costituiscono il riferimento delle attività
didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della
programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti
risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:
     · selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie
         specifiche;
     · (*) innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del
         territorio;
     · gestire le diverse fasi e livelli del processo produttivo secondo una visione sistemica;
     · redigere relazioni tecniche relativamente al progetto grafico e alle modalità di realizzazione;
     · (*) Valutare la qualità e la conformità del prodotto finale;
     · (*) Identificare eventuali problematiche di un impianto o di un prodotto e proporre soluzioni.
     · Analizzare i fabbisogni di materiali, servizi, attrezzature ed impianti necessari per la
         produzione;
     · analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale
         con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
         dell’ambiente e del territorio.

Le voci sprovviste di asterisco (*) sono non relative agi obiettivi minimi

                                                  Pag. 23/47
Puoi anche leggere