Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 D ITT - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)

Pagina creata da Serena Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 D ITT - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)
Istituto di Istruzione Superiore
                         “ Pascal-Mazzolari”
                          Manerbio (Bs)
Prot.n°3805/V.4

          Documento del Consiglio di Classe
                    15 maggio 2019

                   Classe 5^D ITT

                                  1
Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 D ITT - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE                                         pag. 3

 PROFILO ATTESO IN USCITA (dal PECUP di ciascun indirizzo)                   pag. 4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                              pag. 6

PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI (ex. CLIL)                            pag. 7

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                      pag. 7

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO                  pag. 8
(ASL)

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                       pag. 8

ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO                   pag. 8

    DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie                          pag. 9

ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova       pag. 32

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio   pag. 74
interdisciplinare

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                      pag. 85

                                                      2
Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 D ITT - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 14 alunni. La classe ha una composizione abbastanza omogenea, con un
buon livello di preparazione e di attenzione a scuola e con un grande rispetto del corpo insegnanti e
delle varie discipline. Alcuni di loro stanno pensando di continuare gli studi sia nel terziario
accademico sia in quello non accademico. Comunque anche chi non intende continuare negli studi è
caratterizzato da una notevole capacità relazionale, con una buona propensione verso attività di tipo
commerciale e gestionale.
Dal punto di vista disciplinare il percorso scolastico è stato segnato da un comportamento sempre
corretto da parte degli studenti. Non si registrano sospensioni durante tutto il triennio. Non vi sono
casi di assenze numerose e prolungate durante l’anno, raggiungendo al massimo un 15% del totale.
I risultati scolastici sono sempre stati di buon livello: sono stati molto rari i debiti formativi.
La storia della classe ha subito delle variazioni nel corso del triennio, così come sintetizzato nella
tabella seguente.

                                                            Classe III          Classe IV         Classe V
 Numero iscritti                                               16                   15                14
 Alunni provenienti da altra classe / istituto
 Trasferiti in un altro istituto
 Totale alunni                                                 16                   15                14
 Promossi alla classe successiva                               15                   14
 Non promossi o ritirati                                        1                    1
 Candidati esterni

                                                     3
PROFILO ATTESO IN USCITA (DAL PECUP D’INDIRIZZO)

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del
percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e
dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e
inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da
competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera.

In particolare, nell’articolazione “Telecomunicazioni” si acquisiscono competenze che caratterizzano il
profilo professionale in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle, con
particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata. Il profilo professionale dell’indirizzo
permette un efficace inserimento in una pluralità di contesti aziendali, con possibilità di approfondire
maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche delle diverse realtà territoriali.

Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono,
grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai reali processi di
sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore.

Per tale realtà, il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:
•   ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle
    applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
•            ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi,
    progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elabora-
    zione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
•   ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al
    software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
•   collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali,
    concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (c.d. privacy).

È in grado di:
   collaborare, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela
    ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell'organizzazione
    produttiva delle imprese;
   collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di
    comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
                                                       4
   esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio
    razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell'obiettivo, nell'analisi e nella
    realizzazione delle soluzioni;
   utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale caratterizzato
    da forte internazionalizzazione;
   definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d'uso.

Nell'articolazione "Telecomunicazioni", viene approfondita l'analisi, la comparazione, la progettazione,
installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di
applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni
consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.
3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della
    qualità e della sicurezza.
4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

                                                         5
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COORDINATORE: prof. Feola Roberto

         DOCENTE               MATERIA INSEGNATA             CONTINUITÀ DIDATTICA

                                                             3° ANNO   4° ANNO   5° ANNO

   1. Accogli Luigi Massimo             Tecnologie e                                X
                                       Progettazione di
                                    Sistemi Informatici e
                                    di Telecomunicazioni

   2. Damiani Daniela                    Matematica             X         X         X

   3. Distefano Luca                Laboratorio di Sistemi                          X
                                           e Reti

   4. Feola Roberto                  Telecomunicazioni                              X

   5. Gurrieri Antonina                 Sistemi e Reti                              X

   6. Lo Mele Chiara                 Lingua e Letteratura                           X
                                       Italiana e Storia

   7. Mancini Giuseppe              Gestione, Progetto ed                           X
                                      Organizzazione
                                         d’Impresa

   8. Meazzi Gabriella (Lo           Lingua e Letteratura       X         X         X
      Mele Chiara)                     Italiana e Storia

   9. Piccolo Carmine                 Scienze motorie e         X         X         X
                                          sportive

   10. Taglietti Donato                 Laboratorio             X                   X
                                     Telecomunicazioni

   11. Tinelli Cristina                Lingua Inglese           X         X         X

   12. Torraco Giuseppe                 Laboratorio di                              X
                                         Tecnologie e
                                       Progettazione di
                                    Sistemi Informatici e
                                    di Telecomunicazioni
   13. Ziletti Elena                 Religione Cattolica        X         X         X

                                          6
7
PERCORSI TRASVERSALI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                          PERCORSI INTERDISCIPLINARI
       Titolo del percorso                  Periodo                               Discipline coinvolte

        Progetto Drone               dal 16/03 al 27/04/2017           Telecomunicazioni- Sistemi e Reti - TPSIT

    Analisi matematica delle         2° periodo scolastico                 Telecomunicazioni e matematica
         forme d’onda
 Circuiti integratori e derivatori   2° periodo scolastico                 Telecomunicazioni e matematica

   Budget link di una antenna        2° periodo scolastico                 Telecomunicazioni e matematica

  Installazione/disinstallazione     2° periodo scolastico                      Sistemi e Reti – Inglese
            programmi

        Sicurezza di rete            2° periodo scolastico                      Sistemi e Reti – Inglese
            Cablaggio                2° periodo scolastico            Sistemi e Reti – Inglese – Telecomunicazioni
 Processo di trasmissione Dati       2° periodo scolastico                   Inglese – Telecomunicazioni

                         PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                             Titolo del percorso                                    Discipline coinvolte
 CHI SONO IO PER GIUDICARE?                        Prof.ssa Ziletti                       Religione

                                                       8
PROVACI TU! Giornata internazionale delle Persone con                        Multidisciplinare
 disabilità                      FFSS Bes e FFSS supporto
 agli studenti

 SICUREZZA STRADALE- 2°MEMORIAL CLAUDIO COSTANTINI                             Italiano, storia
 Prof. G. Migliorati

 GIORNATA DELLA MEMORIA                      Prof.ssa Gusmeri                  Italiano e storia

 EFREM:"ATLETI PARAOLIMPICI"                  prof.ssa Gusmeri             Italiano, storia, Scienze
                                                                                   motorie

 COMANDANTE ALFA                                  Prof.ssa Gusmeri             Italiano e storia

 TUTELA AMBIENTALE                                  con intervento di     Italiano, storia e scienze
 Marino Ruzzenenti                                                                 motorie

 Diritti dell’uomo: in alcuni paesi non sono realtà                            Italiano e storia
 Rapporto tra Stato e Chiesa                                                   Italiano e storia

     PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                  (ASL)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per
le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella
seguente tabella.

         Tipologia di ASL                Anno           Numero ore           Luogo di               Note
                                       scolastico         annue            svolgimento

 Tirocinio curricolare in azienda         16-17              160             Azienda

 Tirocinio curricolare in azienda         17-18              160             Azienda

           Project work                   18-19              80               Scuola

               ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                         SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

                                                    9
TIPOLOGIA                               OGGETTO                   LUOGO                    DURATA

 Visite guidate                   Vittoriale degli Italiani     Gardone Riviera             7 novembre 2018
                                                                      (Bs)

 Viaggio di istruzione

 Progetti e                Motorola II                        In classe            Aprile e maggio 2019
 Manifestazioni
                           Ethical Hacking                    In classe            Maggio giugno 2019
 culturali

      Incontri con
       esperti

      Orientamento

       ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO

                   Titolo del percorso                               Discipline coinvolte
                      La Resistenza                           Italiano, Storia, Telecomunicazioni
                 Goal 1 dell’Agenda 2030                      Telecomunicazioni Sistemi e Reti
                  Circuiti amplificatori                       Matematica, Telecomunicazioni

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito
dell’I.I.S. “B. Pascal”.

                                                      10
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole
        MATERIE
         (titolo dei libri di testo, etc.)

                      11
1.
                                                                  IIRC QUINTA ITT

                     Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006

Dato che la globalizzazione continua a porre l’Unione europea di fronte a nuove sfide, ciascun cittadino dovrà disporre di
un’ampia gamma di competenze chiave per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido mutamento e caratterizzato
da forte interconnessione.
L’istruzione nel suo duplice ruolo — sociale ed economico — è un elemento determinante per assicurare che i cittadini
europei acquisiscano le competenze chiave necessarie per adattarsi con flessibilità a siffatti cambiamenti.

La base comune della competenza sociale comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di
mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di
essere in consonanza con gli altri. Le persone dovrebbero essere in grado di venire a capo di stress e frustrazioni e di
esprimere questi ultimi in modo costruttivo e dovrebbero anche distinguere tra la sfera personale e quella professionale.
La competenza si basa sull’attitudine alla collaborazione, l’assertività e l’integrità. Le persone dovrebbero provare
interesse per lo sviluppo socioeconomico e la comunicazione interculturale,e dovrebbero apprezzare la diversità e
rispettare gli altri ed essere pronte a superare i pregiudizi e a cercare compromessi.

Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello dell’uguaglianza quale base per la democrazia, la consapevolezza e la
comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici pongono le basi per un atteggiamento
positivo. Ciò significa manifestare sia un senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’UE e all’Europa
in generale e al mondo, sia la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a tutti i livelli. Vi rientra anche
il fatto di dimostrare senso di responsabilità, nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare
la coesione della comunità, come il rispetto dei principi democratici. La partecipazione costruttiva comporta anche attività
civili, il sostegno alla diversità sociale, alla coesione e allo sviluppo sostenibile e una disponibilità a rispettare i valori e la
sfera privata degli altri.

                                                     Pecup - D.lgs. 226/2005

   Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

- individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso
della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;
- orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di
indagine;
- utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
- orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia
alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;
- intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte
di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
- riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;
- analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento
delle condizioni di vita;
- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione
tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

                                                             12
D.P.R. n. 176, 20 agosto 2012
Lo studente al termine del corso di studi sarà messo m grado di maturare le seguenti competenze specifiche:

• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il
messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

• cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica,
scientifica e tecnologica;

• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro
di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

        CONTENUTI                      CONOSCENZE                         ABILITA’                  ATTIVITA’ E VERIFICHE

                                                          13
-In nome di Dio: analisi del           -Questioni di senso legate alle        -Impostare domande di senso e
                                                                                                                       -Il giudizio nella prima
fenomeno religioso in relazione        più rilevanti esperienze della         spiegare la
                                                                              dimensione religiosa dell'uomo tra       scansione dell'anno scolastico
alla complessità dei dinamismi         vita umana;
                                                                              senso del                                e quello finale terrà conto
socio-politici e psicologici;          -linee fondamentali della              limite, bisogno di salvezza e            dell'acquisizione dei
-le basi interpretative per la         riflessione su Dio                     desiderio di trascendenza,
lettura trasversale delle epoche       e sul rapporto fede-scienza in                                                  contenuti, dell'interesse e
                                                                              confrontando il concetto
storiche alla luce dell’uomo           prospettiva storico-culturale,         cristiano di persona, la sua dignità     dell'impegno dimostrati, della
religioso , delle culture ,            religiosa ed esistenziale;             e il suo fine ultimo con quello di       partecipazione attiva al
istituzioni e costumi di volta in      -identità e missione di Gesù           altre religioni o sistemi di pensiero;   dialogo in classe, delle
volta messi in atto;                   Cristo alla luce del mistero           -collegare la storia umana e la
                                                                                                                       capacità di collegamento
                                                                              storia della salvezza, ricavandone il
-il cammino della chiesa tra           pasquale;                                                                       interdisciplinare e, per il
                                                                              modo cristiano di comprendere
fedeltà al fondatore-                  -storia umana e storia della           l'esistenza dell'uomo nel                triennio, della rielaborazione
fondamento, e le complicità-           salvezza: il modo cristiano di         tempo;                                   critica e personale dei
compromissioni e opportunità           comprendere l'esistenza                -analizzare e interpretare
                                                                                                                       contenuti.
rispetto alle contingenze storico      dell'uomo nel tempo;                   correttamente testi biblici scelti;
politiche;                             -analisi storica, letteraria e         -ricostruire, da un punto di vista       -La valutazione di tipo
-contributi antropologici sociali      religiosa di testi dell'Antico e del   storico e sociale, l'incontro del        sommativo sarà utilizzata in
e politici della presenza ed           Nuovo Testamento;                      messaggio cristiano universale con       genere all'inizio e alla fine
                                                                              le culture particolari;
incidenza della cultura cristiano      -elementi principali di storia del                                              delle varie unità didattiche e
                                                                              -ricondurre le principali
cattolica;                             cristianesimo fino all'epoca           problematiche                            sarà comunicata agli alunni
-analisi dell’Io personale             moderna e loro                         derivanti dallo sviluppo scientifico-    all'atto della formalizzazione;
religioso relativamente al             effetti per la nascita e lo            tecnologico                              le verifiche consisteranno
contesto ambientale ed                 sviluppo della cultura europea;        a documenti biblici o religiosi che
                                                                                                                       prevalentemente in
educativo: una rivisitazione           -ecumenismo e dialogo                  possano offrire riferimenti utili per
                                                                              una                                   questionari, test pratici, lavori
critica della propria esperienza       interreligioso; nuovi
                                                                              loro valutazione;                     individuali e/o di gruppo.
storico evolutiva religiosa;           movimenti religiosi;
                                                                              -confrontarsi con la testimonianza    -Attraverso la valutazione
-generazione 18, ovvero                -orientamenti della Chiesa
                                                                              cristiana                             formativa sarà regolato in
ingresso e appartenenza al             sull'etica personale e sociale,        offerta da alcune figure              "itinere" il processo di
diritto di cittadinanza attiva e       sulla comunicazione                    significative del                     insegnamento/apprendimento
responsabile: libertà e                digitale, anche a confronto con        passato e del presente anche          così da essere più adeguato agli
responsabilità;                        altri sistemi di pensiero.             legate alla storia locale;
                                                                                                                    stili e ai tempi di apprendimento
-analisi socioculturale e                                                     -confrontare 1 valori etici proposti
                                                                              dal cristianesimo con quelli di altre degli alunni; la valutazione
religiosa per un discernimento         Quinto anno
                                                                              religioni e sistemi di significato.   formativa sarà svolta
tra sistemi culturali e religiosi di
                                                                              Quinto anno                           preferibilmente attraverso
contenuto e sistemi vuoti: come        -Ruolo della religione nella
                                                                                                                    colloqui, analisi di
leggerli e perché sceglierli;          società contemporanea:                 -Motivare, in un contesto             documenti e modalità
-la proposta antropologica delle       secolarizzazione, pluralismo,          multiculturale, le                    laboratoriali e interattive: attività
religioni: percorsi umanizzanti o      nuovi fermenti religiosi e             proprie scelte di vita,               di gruppo, giochi di ruolo,
disumanizzanti?                        globalizzazione;                       confrontandole con la
                                                                                                                    drammatizzazioni,
-etica cristiana e bene                -identità del cristianesimo in         visione cristiana nel quadro di un
dell’uomo;                             riferimento ai suoi documenti          dialogo aperto, libero e costruttivo; utilizzazioni dei sussidi audiovisivi
                                                                              -individuare la visione cristiana     e attività multimediali.
-la coscienza;                         fondanti e all'evento centrale
                                                                              della vita
-alcuni temi chiave                    della nascita, morte e
                                                                              umana e il suo fine ultimo, in un
dell’interpretazione                   risurrezione di Gesù Cristo;           confronto aperto con quello di
dell’esistenza e del senso della       -il Concilio Ecumenico Vaticano        altre religioni e di pensiero;
vita: confronti a viso aperto tra      II come                                -riconoscere al rilievo morale delle
vari principi culturali e religiosi.   evento fondamentale per la vita        azioni
                                       della Chiesa nel mondo                 umane con particolare riferimento
                                       contemporaneo;                         alle relazioni interpersonali, alla
                                       la concezione cristiano-               vita pubblica e allo sviluppo
                                                                              scientifico e tecnologico;
                                       matrimonio e della famiglia;
                                                                              riconoscere il valore delle relazioni
                                       scelte di vita, vocazione,             interpersonali e dell'affettività e la
                                       professione;                           lettura
                                       -il magistero della Chiesa su          che ne dà il cristianesimo;
                                       aspetti peculiari della realtà         -usare e interpretare
                                       sociale, economica, tecnologica.       correttamente e criticamente le
                                                                              fonti autentiche della
                                                                              tradizione cristiano-cattolica.

                                                                      14
Programma svolto anno scolastico 2018/2019 classe 5 D ITT

L’insegnamento della Religione Cattolica Contribuisce alla formazione globale con particolare riferimento agli aspetti
spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo
universitario e del lavoro.
L’I.R.C., offre contenuti propri della tradizione cristiano-cattolica in quanto parte integrante del patrimonio storico
culturale del nostro paese e quindi utile per la formazione del’uomo e del cittadino.
In una società sempre più caratterizzata dal pluralismo etnico, culturale e religioso, tale insegnamento offre argomenti
e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell’esistenza umana nel confronto aperto fra
cristianesimo e altri sistemi di significato. L’I.R.C., promuove, fra gli studenti, la partecipazione ad un dialogo
autentico e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.

Contenuti:

        Le ideologie del male nell’Europa del XX secolo: genocidi (Cristiani armeni, ebrei europei), dittature (gulag
         comunisti e lager nazisti). Auschwitz, simbolo del male.

        Parlare di Dio dopo Auschwitz.
        Società e religione. Il villaggio globale secolarizzato.
              1.   Il pregiudizio sulla religione: Freud, Nietzsche e Marx.
        Ateismo pratico e indifferenza religiosa.

        Il fenomeno del risveglio religioso.
        Questioni sociali: la cultura contemporanea; il ruolo della famiglia cristiana, accoglienza e solidarietà.
        La dottrina sociale della Chiesa. Lettura e approfondimento delle seguenti encicliche: “Populorum
         progressio” di Papa Paolo VI e “Laudato sì” di Papa Francesco.
        Le grandi religioni: dialogo interreligioso.
              2.   Ebraismo.
              3.   Islam.
              4.   Induismo.
              5.   Buddhismo.
        Fede/Scienza. Fede/ragione.
              6.   Galileo Galilei.
              7.   Cartesio.
              8.   Le origini del mondo secondo la Bibbia, secondo la filosofia, secondo la scienza.
        Approfondimento culturali: la sfida ecologica; il commercio equo e solidale; le neuroscienze
        Incontri formativi con realtà associative presenti sul territorio come da progetti indicati.

                                                             15
   La sfida culturale contemporanea: pluralità di culture diverse, presenza di persone differenti per etnia,
    religione e cultura in un determinato contesto sociale. Significato di intercultura – interreligione –
    integrazione.

                                                  16
DISCIPLINA: INGLESE

              OBIETTIVI                              CONTENUTI                              METODOLOGIE

- Comprendere, in maniera                    1.    Types of computer                    - Lezione frontale
globale e/o analitica, testi orali;          2.    The computer system
                                             3.    Input-output devices                 - Discussione guidata
- sostenere semplici                         4.    Computer storage
conversazioni, su argomenti                  5.    Computer ports and                   - Esecuzione collettiva guidata
generali e specifici;                              connections
                                             6.    Upgrading hardware                   - Attività in coppia/gruppo
- produrre testi orali per                   7.    Fit a new graphics card
descrivere processi o situazioni             8.    History of the computer
con chiarezza logica e precisione            9.    System software
lessicale;                                   10.   Programming                          STRUMENTI DIDATTICI
                                             11.   Computer languages           - Sussidi visivi/sonori e audiovisivi
- comprendere in modo globale                12.   How the Windows OS
testi scritti di interesse generale e              works                        - Materiali multimediali dal Web
specifici del settore di                     13.   Install/uninstall        a
specializzazione;                                  program                      - Libri, tabelle e dati, documenti, ecc.
                                             14.   Encryption
- comprendere in modo analitico              15.   Alan        Turing     and   - Supporti (lavagne interattive, ecc)
testi scritti specifici dell’indirizzo;            ‘intelligent machines’
                                             16.   Cloud computing              - Materiale strutturato
- trasporre in lingua italiana testi         17.   The potential of the
scritti di argomento tecnologico;                  quantum computer
                                             18.   What is a telecoms
- individuare le strutture e i                     system?
meccanismi linguistici che                   19.   The telephone network
operano a diversi livelli;                   20.   The      first   telephone
                                                   networks
- attivare modalità di                       21.   Cables
apprendimento autonomo sia                   22.   How a digital telecoms
nella scelta di materiali e di                     system works
strumenti di studio, sia                     23.   Cellular telephones
nell’individuazione di strategie
idonee a raggiungere gli obiettivi
prefissati.

     STRUMENTI di VERIFICA                                        CRITERI di VALUTAZIONE

- Prove strutturate e semi-               Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli contenuti nel PTOF.
strutturate; questionari a risposta
libera;

- prove aperte: interrogazione.

                                                          17
ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO
 - Attività di consolidamento dell’abilità comunicativa con il conversatore madrelingua
 - Consolidamento delle abilità di ascolto e lettura per la preparazione del test INVALSI
 - Recupero intracurricolare, in orario scolastico

Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di
Telecomunicazioni
Classe V D ITT Articolazione telecomunicazioni

       OBIETTIVI RAGGIUNTI                        CONTENUTI                             METODOLOGIE
  Applicare i procedimenti          TECNOLOGIE E LINGUAGGI PER IL           Questi i metodi didattici che si sono
   dell'elettronica nello studio e   WEB, TECNOLO-GIE WEB LATO               adottati:
   nella progettazione di impianti e CLIENT : HTML 5                         -Lezione frontale
   di apparecchiature contenenti          La struttura di una pagina        -Discussione guidata
   sensori e attuatori                        HTML, start tag ed end tag     -Attività di laboratorio
  Utilizzare la strumentazione di            ,,,            - Esercitazione assistita di
   laboratorio e di settore e                 ,, . Il        progettazione
   applicare i metodi di misura per           ruolo dei browsers. Sintassi   - Realizzazione pratica e collaudo in
   effettuare verifiche, controlli e          del tag header con             laboratorio
   collaudi.                              attibuto align . Significato      - Lavoro di gruppo
  Costruire semplici circuiti                del .
   elettronici su beadboard e su          Struttura logica di tipo
   circuiti stampati                          gerarchico di una pagina              STRUMENTI DIDATTICI

                                                       18
 Gestire i progetti proposti dal                 HTML. Definizione                 -Sussidi visivi (filmati)
  docente e/o individuati dagli                   operativa di elemento             -Libri, tabelle, datasheet, riviste
  studenti                                        HTML. Sintassi completa di        specialistiche
 Analizzare tipologie e                          un tag. Gli empty tag e la        -Supporti (lavagne, ecc)
  caratteristiche tecniche dei                    loro forma più semplice.          -Materiale strutturato (schede,
  dispositivi elettronici, con                    testo                   esercitazioni,..) messo a disposizione in
  riferimento ai criteri di scelta per            formattato.           Materiali Didattici del registro
  la loro utilizzazione ed                       HTML Paragraphs; HTML             elettronico Axios
  interfacciamento.                               Links : This is a               -pacchetti software (Office, Eagle,…)
                                                  link.
                                                 HTML Images :                      Progettazione di Sistemi Informatici e
                                                 Attributi di : text,        di Telecomunicazioni, Milano2014, RCS
                                                  margin, link. vlink, bgcolor,     Libri S.p.A.(Edizioni Calderini) ISBN 978-
                                                  background. Il codice RGB.        88-5280612-4
                                                 I tag presenti nel :
                                                  Block level, Text level,
                                                  empty TAG.  e ,
                                                  , e . Gli
                                                  attributi di  : align,
                                                  size, width, color, noshade.
                                                 I tag di gestione del testo :
                                                  il tag  ed i suoi
                                                  attributi face,size, color. Le
                                                  definizioni del carattere :
                                                  tag , , , .
                                                 Formati grafici GIF, JPG,
                                                  PNG per una pagina web e
                                                  loro caratteristiche
                                                  principali.
                                                 L'interlacciamento
                                                  (interleave). La sintassi
                                                  completa del tag .
                                                  Percorsi assoluti
                                                 e relativi dei file. Il simbolo
                                                  ../ per la directory padre.
                                             
                                         TRASDUTTORI DI MISURA
                                         INTEGRATI. CIRCUITI DI
                                         CONDIZIONAMENTO
                                              Le 7 tipologie di funzioni
                                                svolte dal circuito di
                                                condizionamento.
                                             
                                              Trasduttori di temperatura
                                                integrati:
                                              AD590: pinout, curva
                                                caratteristica in °C e K,
                                                l'errore di calibrazione e la
                                                sua compensazione,
                                                l'errore di non linearità e la
                                                costante di tempo termica
                                              LM35 : package, pinout,
                                                range di temperatura,
                                                accuratezza,
                                                        19 non linearità e
                                                load regulation, schemi
                                                applicativi
                                             
STRUMENTI di VERIFICA                                           CRITERI di VALUTAZIONE
Interrogazioni orali brevi e lunghe.        Si rimanda alla la griglia di valutazione inserita alle pagg. 23-24 § 5.6.1. del
Questionari a risposta aperta e a           POF-T e richiamata nel presente documento.
risposta chiusa.
Relazioni scritte riguardanti le attività
di laboratorio.

                                ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO

Attività di recupero:
 ▪ Sostegno in “Pausa didattica”
 ▪ Sostegno “in itinere” durante l’attività didattica
 ▪ Attività di recupero, laddove ritenuto necessario, durante il laboratorio.

Attività di approfondimento: attività di ricerca individuale dello studente con restituzione alla classe.

                                                             20
Classe 5D-ITT                                    Disciplina: TELECOMUNICAZIONI...

           OBIETTIVI                            CONTENUTI                          METODOLOGIE

      Conoscere la struttura e i         A livello laboratoriale:                          Lezione frontale
       parametri caratteristici            Modulazioni a portante                          Discussione
       degli amplificatori                     digitale, PAM, PWM, PPM.                      guidata
       operazionali.                       Modulazioni a portante                          Lavoro di gruppo
      Conoscere le applicazioni               sinusoidale ASK ed FSK.                      Attività in
       lineari e non lineari degli         Convertitori D/A                                 Laboratorio
       amplificatori operazionali          Modulazione PCM.                                Progetti
       e saper progettare i relativi       Filtri attivi del primo e del
       circuiti.                               secondo ordine , filtro passa
      Conoscere i problemi                    basso vcvs
       relativi alla conversione           Codifiche RZ, NRZ e AMI             STRUMENTI DIDATTICI
       digitale/analogica e                Oscillatori : a ponte di Wien,
       viceversa e i tipi di circuiti          a sfasamento Oscillatori ad
      Conoscere le applicazioni                                                          Libro di testo
                                               alte freq, Colpitts, Hartley,
       dei DAC e degli ADC e                   Pierce.                                    Lavagna
       saper progettare i relativi        A livello teorico                               Strumentazione di
       circuiti.                           Le Telecomunicazioni,                             laboratorio
      Principi di                             principi fondamentali                      Manuali tecnici
       Telecomunicazioni                   Reti LAN, indirizzamenti,                     Programmi di calcolo
      Filtri                                  Protocolli ISO/OSI.
      Oscillatori                         Net Mask e Subnet Mask
      Saper produrre la                   Reti WiFi
       documentazione tecnica              Legge di Shannon
       relativa ad un progetto.            Multiplazioni TDM
      Reti LAN e analisi                  Fibre ottiche
       progettuale di una rete
       anche complessa

   STRUMENTI di VERIFICA                                  CRITERI di VALUTAZIONE

La verifica dell’apprendimento è La scala di misurazione del profitto è quella normalmente utilizzata nella
attuata      mediante prove orali, nostra scuola con una tabella di valutazioni che va dall’1 (gravemente
scritte e pratiche.                insufficiente, praticamente nullo) al 10 (valutazione Ottima)

                              ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO

                                                   21
Interventi Didattici Educativi Integrativi ( I.D.E.I.), in orario extrascolastico, Studio a casa.

                                                        22
DISCIPLINA: ITALIANO

             OBIETTIVI                              CONTENUTI                            METODOLOGIE

   Conoscere le linee evolutive               Verga                                 - Lezione frontale
    essenziali della letteratura               Il Decadentismo,                      - Discussione guidata
    italiana dell’800 e del’900 in              Simbolismo ed                         - Esecuzione collettiva
    relazione al contesto storico-              estetismo                             guidata
    culturale                                  Pascoli                               - Attività in coppia/gruppo
   Saper utilizzare in modo                   D’Annunzio
    autonomo        le     principali          La narrativa della crisi.
    competenze       acquisite    di           Le avanguardie storiche:
    analisi testuale e contestuale              Futurismo,                           STRUMENTI DIDATTICI
   Assumere un punto di vista                  Espressionismo,
    personale                                   Dadaismo, Surrealismo
   Formulare una coerente                     Svevo                        - Sussidi visivi
    interpretazione del testo                  Pirandello                   - Sussidi sonori
   Saper produrre testi scritti               Ungaretti                    - Sussidi audiovisivi
    nelle forme richieste                      Quasimodo                    - Libri, tabelle e dati, documenti,
    dall’Esame di Stato                        Saba                         ecc.
                                               Montale                      - Supporti (lavagne, ecc)
                                               Primo Levi                   - Materiale strutturato

    STRUMENTI di VERIFICA                                      CRITERI di VALUTAZIONE

- Prove scritta: in riferimento alle    A tal proposito si fa riferimento ai criteri espressi nel P.T.O.F.
tipologie previste per la prova
ministeriale
- Prove aperte: interrogazione
- Autovalutazione dello studente,
impegnato a riflettere
metacognitivamente sul proprio
processo di apprendimento.

                             ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO

- Recupero intracurricolare, in orario scolastico
- Percorsi individualizzati, in orario scolastico

                                                        23
DISCIPLINA: STORIA

                OBIETTIVI                             CONTENUTI                         METODOLOGIE

   Conoscere i mutamenti storici e             L'età dell'imperialismo               - Lezione frontale
    collocarli correttamente nei tempi           e la prima guerra                     - Discussione guidata
    in cui si sono verificati                    mondiale                              - Esecuzione collettiva
   Saper utilizzare in modo autonomo           L'età dei totalitarismi e             guidata
    le principali competenze acquisite           la seconda guerra                     - Attività in
    di analisi testuale e contestuale            mondiale                              coppia/gruppo
   Produrre informazioni ricorrendo a          Il mondo bipolare:
    varie fonti storiche                         dalla guerra fredda alla           STRUMENTI DIDATTICI
   Saper operare con temporalità                dissoluzione dell'Urss
    diverse
   Sviluppare la consapevolezza dei                                          - Sussidi visivi
    nessi tra storia settoriale e storia                                      - Sussidi sonori
    generale                                                                  - Libri, tabelle e dati, documenti,
   Utilizzare concetti interpretativi e                                      ecc.
    termini storici in rapporto con gli                                       - Supporti (lavagne, ecc)
    specifici contesti storici                                                - Materiale strutturato
   Sviluppare le capacità di                                                 -Documentari didattici sulle
    applicazione delle conoscenze del                                         tematiche affrontate durante le
    passato per la comprensione del                                           lezioni.
    presente

       STRUMENTI di VERIFICA                                     CRITERI di VALUTAZIONE

- Prove aperte: interrogazione
- Prove semi-strutturate: domande a         A tal proposito si fa riferimento ai criteri espressi nel P.T.O.F.
risposta aperta
- Autovalutazione dello studente,
impegnato a riflettere
metacognitivamente sul proprio
processo di apprendimento.

                            ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO

- Recupero intracurricolare, in orario scolastico
- Percorsi individualizzati in orario scolastico ed extrascolastico

                                                       24
25
Materia: Scienze Motorie e Sportive

                       OBIETTIVI                                CONTENUTI                         METODOLOGIE

 Realizzati e raggiunti in termini di                          Pallacanestro      Ogni attività è stata proposta tenendo conto
                                                               Velocità           del livello di partenza della classe e di
     Conoscenze: - Contenuti della disciplina –               Mobilità           rispettare il principio di un graduale
      Terminologia specifica – Percorsi e                       articolare         aumento dei carichi di lavoro e della velocità
      procedimenti nella metodologia                           Forza              di esecuzione. La spiegazione verbale è stata
      dell’allenamento fisico                                  Pallavolo          sempre integrata dalla dimostrazione
     Competenze: - Utilizzo delle conoscenze                  Resistenza         pratica.
      tecniche acquisite – Elaborazione e sviluppo di          Atletica Leggera   Si è utilizzato contemporaneamente il
      un programma individualizzato – Utilizzo di un           Traumatologia e    metodo globale e quello analitico per
      lessico specifico della disciplina in modo                Primo soccorso     facilitare il passaggio graduale dal
      pertinente                                                                   movimento naturale al gesto tecnico vero e
     Capacità : -Memorizzazione delle informazioni                                proprio.
      e delle sequenze motorie – Comprensione                                      Durante l’esecuzione è stata fatta la
      delle informazioni riconoscendo i dati                                       correzione costante degli errori, e le
      fondamentali – Sintesi delle conoscenze                                      ripetizioni hanno favorito l’interiorizzazione
      acquisite al fine di produrre sequenze motorie,                              di nuovi schemi motori e la loro
      progetti, soluzioni e per trasferirle in contesti                            personalizzazione.
      diversi – Applicazione delle regole, dei principi
      metodologici e delle tecniche specifiche
                                                                                              STRUMENTI DIDATTICI

                                                                                   Nello svolgimento delle attività sono state
                                                                                   utilizzate tutte le attrezzature disponibili
                                                                                   negli impianti sportivi dell’istituto.

               STRUMENTI di VERIFICA                                           CRITERI di VALUTAZIONE

 Il conseguimento degli obiettivi didattici disciplinari   Nelle valutazioni quadrimestrali si è tenuto conto, oltre ai
 è stato verificato attraverso test specifici. Poiché la   miglioramenti conseguiti rispetto al livello iniziale, dei seguenti
 prestazione motoria umana appartiene alla                 canoni:
 categoria delle produzioni complesse e non è                       Partecipazione – con una valenza del 20 % sul voto finale
 sempre possibile definire criteri del tutto oggettivi,             Impegno – Interesse – con una valenza del 30 % sul voto
 il significativo miglioramento rispetto ai livelli di               finale
 partenza o l’acquisizione di abilità specifiche sono               Media verifiche - con una valenza del 50 % sul voto finale
 stati valutati attraverso prove pratiche mirate.

                                        ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO

 L’acquisizione dei vari obiettivi è un percorso didattico richiesto ad ogni alunno.
 Quando la maggioranza della classe non ha acquisito l’abilità richiesta, è stato riproposto un itinerario didattico
 semplificato, indicando agli alunni il lavoro da effettuare e dando ad essi ulteriori possibilità di verifiche per raggiungere
 almeno un profitto sufficiente.
 Recupero in itinere.
 Non ci sono state attività di approfondimento.

                                                               26
27
DISCIPLINA: Sistemi e Reti

             OBIETTIVI                           CONTENUTI                        METODOLOGIE

 - Comprendere, in maniera           1. Topologia delle reti                          - Lezione
 globale e/o analitica,              2. Dispositivi di rete                           frontale
 lepeculiarità dei sistemi           3. Tipi di Cavi per networking: coassiali,
 client/server e dei tipi di reti;      UTP ed STP, Fibre ottiche mono- e             - Discussione
                                        multi-modali                                  guidata
 -conoscere, saper scegliere e       4. Protocolli Data Link-level 2 ISO-OSI:
 saper connettere i dispositivi di      Ethernet 802.3, LLC 802.2, wifi 802.11x,      - Esecuzione
 rete                                   Bluetooth 802.15 (MAC address e               collettiva
                                        frames)                                       guidata
 -conoscere e saper installare       5. Commutazioni di pacchetto orientate
 Programmi/Protocolli di                alla connessione e non: distance              - Attività in
 sicurezza                              vector(TDI) e label switching(LSPDbase)       coppia/gruppo
                                     6. IP address: classful e classless,
 - comprendere come                     subnetting e internetworking
 progettare una rete locale e        7. CIDR e supernetworking: VLSM
 come realizzare la connessione      8. Protocollo ARP                           STRUMENTI DIDATTICI

                                                  28
al web                              9. Protocollo IP e ICMP                       - Sussidi visivi/sonori e
                                    10. Protocolli di routing: RIPv2 e OSPF       audiovisivi
- attivare modalità di              11. Livello 4: protocollo TCP e segment,
apprendimento autonomo sia              three ways handshake, disconnessione,     - Materiali multimediali
nella scelta di materiali e di          porte e socket TCP                        dal Web
strumenti di studio, sia            12. Livello 4: UDP e datagramma, porte e
nell’individuazione di strategie        sockets UDP                               - Libri, tabelle e dati,
idonee a raggiungere gli            13. Livello 7:                                documenti, ecc.
obiettivi prefissati.                            Indirizzamento statico     e
                                                  dinamico: DHCP                  - Supporti (computer e
OBIETTIVI CLIL:                                  DNS                             software di
- sostenere semplici                             http                            simulazione,
conversazioni, su argomenti                      NAT                             raspberryPi, ecc)
specifici;
                                                 FTP
                                                                                  - Materiale strutturato
- produrre testi per descrivere                  POP3-SMTP                       Libro di testo: Ollari
                                    14. Firewall e PROXY, acl e black list
processi o situazioni con                                                         Paolo “Sistemi e reti 3”
                                    15. Modelli di reti internetworking:
chiarezza logica e precisione                                                     ed. Zanichelli
                                        Reti trust/DMZ
lessicale;
                                        Terminali remoti: Putty e remote
                                        Desktop con SSH
- comprendere testi scritti
                                        VPN, protocollo IPsec
specifici sulla cybersecurity;
                                        HTTPS: protocollo SSL/TLS e certificati
                                    16. CLIL-cybersecurity:
- individuare le strutture e i
meccanismi linguistici;                  Malwares,        hackers    and
                                          cyberattacks
                                         AAA
                                         Symmetric      and    asymmetric
                                          Encryption
                                         Message digest-hash MD5
                                         challenge/response protocol
                                         DIffie-Hellman key exchange
                                         Radius protocol
                                   Laboratorio:
                                         RaspberryPI:architettura e GPIO
                                         Packet Tracer:
                                         Simulazioni LAN
                                         Simulazioni reti internetworking
                                         Routing RIP
                                         Configurazioni server:
                                         HTTP,DHCP ,
                                         DNS, FTP, POSTA
                                         VLAN
                                         NAT e ACL firewall

   STRUMENTI di VERIFICA                                CRITERI di VALUTAZIONE

                                                   29
- Prove pratiche ; questionari a   Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli contenuti nel PTOF.
risposta libera;
-relazioni tecniche;
- prove aperte: interrogazione.

                          ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO
- Attività di consolidamento dell’abilità comunicativa con il conversatore madrelingua in CLIL
- Recupero intracurricolare, in orario scolastico

                                                      30
Disciplina: MATEMATICA

           OBIETTIVI                           CONTENUTI                                        METODOLOGIE
   Utilizzare consapevolmente le     1. Studio di funzioni
        tecniche e le procedure di      algebriche e trascendenti,               - Lezione frontale
        calcolo studiate .              razionali, irrazionali,                  - Discussione guidata
   Riconoscere e costruire              esponenziali.                            - Esecuzione collettiva
        relazioni e funzioni .       2. Calcolo delle derivate                   guidata
   Matematizzare semplici            3. Applicazione del calcolo
        situazioni riferite alla        delle derivate allo studio di
        comune esperienza e a           funzioni, teoremi del                   STRUMENTI DIDATTICI
        vari ambiti disciplinari .      calcolo differenziale           - Libri,documenti, ecc.
   Comprendere ed interpretare       4. Calcolo di integrali indefiniti - Supporti (lavagne, ecc)
        le strutture di semplici        e definiti.                     - Materiale strutturato
        formalismi matematici .      5. Applicazione di integrali
   Riconoscere concetti e regole        definiti.
        della logica in contesti
        argomentativi e
        dimostrativi .
   STRUMENTI di VERIFICA                                       CRITERI di VALUTAZIONE

      Prove semi-strutturate:            VOTO   LIVELLI DI
                                          CONOSCENZA                      COMPRENSIONE                      APPLICAZIONE E/O
       questionari a risposta                                                RIELABORAZIONE
       libera                             10           Approfondita e ampliata con contributi personali     Svolge correttamente le
                                          consegne anche complesse e con risvolti interdisciplinari.        Rielabora correttamente
      Prove aperte:                      le conoscenze in modo autonomo e originale.
       interrogazione                     8-9          Completa e approfondita
                                                       Non        commette       errori     nell’esecuzione     delle     consegne.
      Prove strutturate :                             Applica senza errori le procedure e le conoscenze in problemi nuovi.
       problemi e esercizi di             7            Completa e abbastanza coordinata Non          commette       gravi      errori
                                          nell’esecuzione dei compiti, ma incorre in imprecisioni.          Sa applicare i contenuti
       vario tipo                         e le procedure acquisite, ma con imprecisioni.
                                          6            Essenziale         Commette alcuni errori nell’esecuzione di compiti
                                          semplici. Coglie il senso di un'informazione /dato, ma non analizza.                Sa
                                          applicare, compiendo qualche errore, le conoscenze in compiti semplici.
                                          5            Superficiale
                                                       Commette errori anche nell’esecuzione di compiti semplici. Coglie il senso
                                          di un'informazione/dato in modo parziale.        Non sempre sa applicare le conoscenze in
                                          compiti semplici e commette errori.
                                          4            Frammentaria

                                                        Commette numerosi errori anche nell’esecuzione di compiti semplici. Coglie
                                          il senso di un’informazione /dato in modo parziale e difficoltoso. Sa    applicare  solo
                                          sporadicamente le conoscenze in compiti semplici e commette errori.
                                          1-3           Nessuna
                                                        Commette gravi errori. Non sa cogliere il senso di un’informazione/dato.
                                                        Non riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici.

                          ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO

          Recupero curricolare in orario scolastico e in orario pomeridiano

                                                      31
GESTIONE PROGETTO ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
 OBIETTIVI
   I nuclei fondanti, concordati nelle riunioni di Coordinamento Disciplinare, in termini
   di competenze, conoscenze ed abilità, sono i seguenti:
     COMPETENZE:
     Linee Guida quinto anno Nuovi Tecnici
           identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
           gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
            gestione della qualità e della sicurezza;
           utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi
            produttivi e dei servizi;
           analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e
            culturale con particolare
           attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
            dell’ambiente e del territorio;
           utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
            riferimento alle strategie
           espressive ed agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
           utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed
            approfondimento disciplinare;
           redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
            situazioni professionali.
     CONOSCENZE                                             ABILITA’
     Linee Guida quinto anno Nuovi Tecnici                  Linee Guida quinto anno Nuovi Tecnici

                                                   32
   Tecniche e per la pianificazione,                 •   Gestire le specifiche, la
           previsione e controllo di costi, risorse              pianificazione e lo stato di
           e software per lo sviluppo di un                      avanzamento di un progetto del
           progetto.                                             settore ICT, anche mediante
          Manualistica e strumenti per la                       l’utilizzo di strumenti software
           generazione della documentazione                      specifici.
           di un progetto.
                                                             ·   Individuare e selezionare risorse
          Tecniche e metodologie di testing a                   e strumenti operativi per lo
           livello di singolo componente e di                    sviluppo di un progetto anche in
           sistema.                                              riferimento ai costi.
          Norme e standard settoriali di
           per la verifica e la validazione                  ·   Realizzare la documentazione
           del risultato di un progetto.                         tecnica, utente edorganizzativa di
          Normativa internazionale,                             un progetto, anche in riferimento
           comunitaria e nazionale di settore                    alle norme ed agli standard di
           relativa alla sicurezza e alla                        settore.
           prevenzione degli infortuni.                      ·   Verificare e validare la
          Elementi di economia e                                rispondenza del risultato di un
           organizzazione di impresa con                         progetto alle specifiche, anche
           particolare riferimento al settore                    attraverso metodologie di
           ICT.                                                  testing conformi alle normative
          Processi aziendali generali e                         o standard di settore.
           specifici del settore ICT, modelli di             ·   Individuare le cause di rischio
           rappresentazione dei processi e                       connesse alla sicurezza negli
           delle loro interazioni e figure                       ambienti di lavoro.
           professionali.                                    ·   Analizzare e
          Ciclo di vita di un prodotto/servizio.                rappresentare, anche
          Metodologie          certificate     per              graficamente,l’organizzaz
           l’assicurazione della qualità di                      ione dei processi
           progettazione,      realizzazione     ed              produttivi e gestionali delle
           erogazione di prodotti/servizi del                    aziende di settore.
           settore ICT.
                                                             ·   Comprendere e rappresentare
                                                                 le interdipendenze tra i processi
                                                                 aziendali.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
  Acquisire, esercitare e verificare le proprie capacità organizzative e di gestione
  progettuale all’interno di contesti semplici, anche slegati dal mondo del ICT, per poi
  essere in grado di elaborare autonomamente delle soluzioni.
   Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
   Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche anche con
   riferimento alla vita sociale e culturale e dei luoghi di lavoro.
   Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi
   anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli
   strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo
   informatico.

CONTENUTI

                                                 33
1. ELEMENTI DI ECONOMIA E
   ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
   Competenze
   Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi
   produttivi e dei servizi utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di
   studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.
Conoscenze
  Elementi di economia e organizzazione di impresa con particolare riferimento al settore ICT.
  Tecniche per la pianificazione, previsione e controllo di costi, risorse e software per lo
  sviluppo di un progetto
          modelli economici
          domanda, offerta, azienda, concorrenza, mercato, prezzo, profitto
          il bene informazione
          switching cost, lock-in
          economie di scala e di rete
          outsourcing
          modelli e cicli aziendali, stakeholder

   Metodologie certificate per l’assicurazione della qualità di progettazione, realizzazione ed
   erogazione di prodotti/servizi del settore ICT.
Abilità
  Comprendere e rappresentare le interdipendenze tra i processi aziendali analizzare e
  rappresentare, anche graficamente, l’organizzazione dei processi produttivi e
  gestionali delle aziende di settore comprendere e rappresentare le interdipendenze
  tra i processi aziendali.

   Tempi: Settembre/Novembre

   2. PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DI PROGETTI,
   L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
    Competenze
   Iidentificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
   gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
   gestione della qualità e della sicurezza utilizzare le reti e gli strumenti informatici
   nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.
Conoscenze
  Tecniche e per la pianificazione, previsione e controllo di costi, risorse e software per
  lo sviluppo di un progetto. Strumenti per la generazione della documentazione di un
  progetto:
          Project Management

                                                 34
Abilità
  Gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del
  settore ICT, anche mediante l’utilizzo di strumenti software specifici Verificare e
  validare la rispondenza del risultato di un progetto alle specifiche, anche attraverso
  metodologie di testing conformi a normative o standard di settore

   Tempi: Dicembre/Aprile

   3. SICUREZZA SUL LAVORO

    Competenze
   Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e
   culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla
   tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Conoscenze
  Norme e standard settoriali di per la verifica e la validazione del risultato di un
  progetto Normativa internazionale, comunitaria e nazionale di settore relativa alla
  sicurezza e alla prevenzione degli infortuni.
          La norma italiana sulla sicurezza
          La norma internazionale sulla sicurezza
          Responsabilità sociale d’impresa
Abilità
  Individuare le cause di rischio connesse alla sicurezza negli ambienti di lavoro

   Tempi: Aprile/Maggio

METODI e STRATEGIE
  Lezioni frontali e/o partecipate anche con l'utilizzo dei laboratori. Gli aspetti teorici sono stati
  continuamente richiamati ed esplicitati presentando problemi, attività progettuali e analisi di
  casi reali.

MEZZI
  Libro di testo Paolo Ollari – Giorgio Meini – Fiorenzo Formichi, per
  Informatica e Telecomunicazioni “Gestione, Progetto e Organizzazione
  d’Impresa” ed. Tecnologia Zanichelli.

   CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
   Prove scritte (domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa e esercizi),
   attività multimediali e prove orali. Le valutazioni fanno riferimento a quanto

                                                  35
riportato nel Piano dell'Offerta Formativa della scuola, mentre per le valutazioni
intermedie si tiene conto della quantità e difficoltà della prova, utilizzando l’intera
scala decimale della valutazione

                                           36
37
ALLEGATO n. 2

    Simulazioni
Prima e seconda prova

         38
PRIMA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 22 febbraio 2019

SECONDA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 26 marzo 2019

TERZA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 7 maggio 2019

PRIMA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA: 8 Marzo 2019

SECONDA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA: 2 aprile 2019

                                   39
PRIMA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 22 Febbraio 2019

    Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca
        ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

                PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli, Patria

Sogno d'un dí d'estate.

Quanto scampanellare
tremulo di cicale!
Stridule pel filare
moveva il maestrale
le foglie accartocciate.

Scendea tra gli olmi il sole
in fascie polverose:
erano in ciel due sole
nuvole, tenui, róse1:
due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino.

Siepi di melograno,
fratte di tamerice2,
il palpito lontano
d'una trebbïatrice,
l'angelus argentino3...

dov'ero? Le campane
mi dissero dov'ero,

1
  corrose
2
  cespugli di tamerici (il singolare è motivato dalla rima con trebbiatrice)
3
  il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) è nitido, come se venisse prodotto
dalla percussione di una superficie d'argento (argentino).

                                                           40
piangendo, mentre un cane
latrava al forestiero,
che andava a capo chino.
Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nell'edizione
di Myricae del 1897 diventa Patria, con riferimento al paese natio, San Mauro di Romagna, luogo
sempre rimpianto dal poeta.

Comprensione e analisi
1. Individua brevemente i temi della poesia.
2. In che modo il titolo «Patria» e il primo verso «Sogno d'un dí d'estate» possono essere entrambi
    riassuntivi dell'intero componimento?
3. La realtà è descritta attraverso suoni, colori, sensazioni. Cerca di individuare con quali
    soluzioni metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura, che diventa
    specchio del suo sentire.
4. Qual è il significato dell'interrogativa "dov'ero" con cui inizia l'ultima strofa?
5. Il ritorno alla realtà, alla fine, ribadisce la dimensione estraniata del poeta, anche oltre il sogno.
    Soffermati su come è espresso questo concetto e sulla definizione di sé come "forestiero", una
    parola densa di significato.
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle
domande proposte.

Interpretazione
Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa l'espressione di un disagio
esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale. Molti
testi della letteratura dell'Ottocento e del Novecento affrontano il tema dell'estraneità, della perdita,
dell'isolamento dell'individuo, che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella
realtà e ha un rapporto conflittuale con il mondo, di fronte al quale si sente un "forestiero".
Approfondisci l'argomento in base alle tue letture ed esperienze.

___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)
per i candidati di madrelingua non italiana.

                                                      41
Puoi anche leggere