DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5BG L'ESAME DI STATO - I.P.S.A.S. Adrovandi Rubbiani Sede di via Marconi, 40 Bologna - IPSAS ALDROVANDI ...

Pagina creata da Alessia Furlan
 
CONTINUA A LEGGERE
I.P.S.A.S. Adrovandi Rubbiani
        Sede di via Marconi, 40 Bologna

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
               CLASSE 5BG
                     per
            L’ESAME DI STATO

        Indirizzo Servizi Commerciali
Opzione: Promozione Commerciale Pubblicitaria

         Anno Scolastico 2020/2021
INDICE

 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
           Composizione e breve storia della classe
           Elenco degli allievi (solo nella versione cartacea)
           Il Consiglio di Classe (solo nella versione cartacea)

 2. OBIETTIVI
       Obiettivi trasversali e strategie comuni del Consiglio di Classe
       Profilo Professionale

 3. CRITERI DI VALUTAZIONE
      •   Criteri generali di verifica e di valutazione
      •   Attività di recupero

 4. ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI
      •   Attività interdisciplinari

 5. ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “EDUCAZIONE CIVICA”
      •   Attività e progetti
      •   Approfondimenti di “Educazione Civica” all’interno dei programmi disciplinari
          svolti

 6. ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
      •   Prove di simulazione del colloquio dell’Esame di Stato
      •   Griglie di valutazione del Colloquio dell’Esame di Stato
      •   Indicazioni ed osservazioni sul percorso scelto dal Consiglio di Classe

 7. CONTENUTI DISCIPLINARI
          AREA COMUNE
             •     Italiano
             •     Storia
             •     Inglese
•     Matematica
                •     Scienze Motorie e Sportive
                •     Religione

              AREA DI INDIRIZZO
                     Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Pubblicitari
                     Tecniche di Comunicazione
                     Economia Aziendale
                     Storia dell'Arte ed Espressioni Grafico Artistiche
                     Francese

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
         Presentazione dell’attività di PCTO nel Triennio 2018-2021
         Attività di orientamento

9. ELENCO CON FIRMA DOCENTI (solo nella versione cartacea)

ALLEGATI
Allegato 1:     percorso professionalizzante ed esperienze PCTO
Allegato 2:     argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
                concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio
Allegato 3:     testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano che saranno
                sottoposti ai candidati nel corso del colloquio
Allegati riservati:      PEI/PDP per BES (L.104-DSA - altri BES)

Il Curriculum Studenti verrà allegato alla documentazione d’ufficio.
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE
La classe 5BG è attualmente costituita da 18 alunni, 10 femmine e 8 maschi, dei quali due L/104
con obiettivi minimi, cinque DSA, una allieva BES.
L’intero corso di studi presso l’Istituto Aldrovandi Rubbiani con indirizzo Servizi Commerciali,
Opzione Promozione Commerciale Pubblicitaria è stato frequentato da 11 su 18 alunne/i, dalla
seconda classe fino alla quarta si sono inseriti 7 alunne/i provenienti da altre Scuole.
Il Consiglio di Classe ha mantenuto la continuità didattica durante il triennio, ad eccezione della
docente di Matematica subentrata in terza, delle insegnanti di Tecnica di comunicazione e di
Economia aziendale subentrate in quarta e infine della supplente di Inglese e della collega di
Scienze motorie e sportive nominate in quinta.
Nel primo anno la diversa configurazione della classe, composta da alunni e alunne che per diversi
motivi non sono più presenti, aveva creato un clima di lavoro decisamente problematico sia per quel
gruppo di allievi motivati e desiderosi di apprendere che per tutto il corpo docente.
In seconda, la situazione è decisamente migliorata e pur risultando suddivisa in gruppi, la classe ha
dimostrato un sufficiente atteggiamento di coesione e collaborazione. Alcune alunne ed alunni, in
particolar modo, hanno tentato di rivestire una funzione di stimolo proponendosi come punto di
riferimento per l'intera classe, ma riuscendo solo in parte nell'intento. Nel corso dell’anno la
maggior parte degli studenti ha partecipato alle lezioni in modo positivo e a volte vivace,
dimostrando in generale un atteggiamento corretto e disponibile al dialogo educativo, anche in
didattica a distanza.
Dal punto di vista della preparazione, della motivazione e della partecipazione attiva alle lezioni, si
individua un piccolo gruppo di studenti che ha raggiunto buoni risultati in quasi tutte le discipline
manifestando interesse e continuità nello studio ed acquisendo una buona padronanza del
linguaggio specifico; un secondo gruppo invece ha raggiunto una preparazione sufficiente, anche se
non approfondita, in quasi tutte le materie, infine un terzo della classe ha conseguito una
preparazione frammentaria, a causa di un interesse superficiale e di un’applicazione non adeguata,
finalizzata per lo più alle sole prove di verifica e, in alcuni casi, dovuta a gravi lacune di base.
Per quanto riguarda l'aspetto progettuale, la maggior parte degli alunni ha dimostrato di possedere
discrete capacità, ma nei processi di esecuzione alcuni risultano particolarmente lenti e, a volte,
presentano difficoltà nello svolgimento della fase ideativa. Per consentire a tutte le alunne e gli
alunni di raggiungere maggior autonomia nello svolgimento dell'iter progettuale il tempo pianificato
per la realizzazione di alcuni progetti grafici è stato appositamente prolungato.
Anche gli studenti e le studentesse con certificazione DSA, BES, L/ 104 evidenziano caratteristiche
differenti, in ordine a quanto detto sopra.
Alcuni, infatti, hanno dimostrato impegno e sono arrivati a conseguire un certo grado di autonomia
nello studio e nel lavoro in classe, mentre altri hanno evidenziato poca attenzione e partecipazione.
La frequenza alle lezioni è stata per diversi alunni alquanto irregolare, in qualche caso per motivi di
salute. La situazione di emergenza Covid iniziata il 24 febbraio del 2020 e continuata per tutto
l'A.S.2020/2021 ha sicuramente influito, non certo positivamente, nell'andamento didattico
disciplinare. Lo scorso anno in linea di massima la classe ha risposto con partecipazione in quasi
tutte le discipline. Quest'anno la difficoltà non solo scolastica, ma anche esistenziale ed emotiva, è
sostanzialmente aumentata, quindi in questa situazione di didattica in presenza e a distanza, che di
volta in volta abbiamo dovuto affrontare, il consiglio di classe ha messo in atto strategie e usato
strumenti attraverso una continua sperimentazione, attivando un confronto costante con alunne ed
alunni, sollecitandone la partecipazione attiva e la continuità anche nella frequenza online.
Alcuni dei programmi svolti risultano ridotti rispetto a quelli preventivati all'inizio dell'anno a causa
della ripetuta situazione emergenziale (DAD dal 16 febbraio al giorno 8 aprile 2021).
Le “video lezioni” hanno permesso di dare un certo grado di continuità nella relazione, anche di
apprendimento, senza tuttavia rappresentare un vero e proprio processo di scambio educativo quale
è la scuola in presenza. Fortunatamente il nostro Istituto, nel rispetto di ogni normativa, ha
mantenuto le ore laboratoriali in presenza, tranne nel periodo del codice “rosso”.
La valutazione è riferita al POF ma nel periodo di DaD e DiD ha assunto principalmente carattere
formativo, legato alla partecipazione ed all'impegno dimostrati nelle attività di studio e nelle
esercitazioni, mentre dal punto di vista sommativo sono state realizzate verifiche scritte e orali in
itinere. Nella valutazione finale si è tenuto conto dei livelli di preparazione raggiunti nell’ambito
degli obiettivi disciplinari, nonché dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e della
progressione individuale nell’apprendimento.
ELENCO DEGLI ALLIEVI
Dati presenti nel documento cartaceo
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Dati presenti nel documento cartaceo
2. OBIETTIVI

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE COMUNI DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
In linea con gli orientamenti generali dell’istruzione professionale e con le finalità generali
dell’Istituto, i docenti del consiglio di classe hanno individuato i seguenti obiettivi trasversali:

• Realizzare una preparazione generale attenta sia ai valori culturali sia allo sviluppo di competenze
professionali utili per un flessibile inserimento nel mondo del lavoro.

• Consolidare l’autonomia individuale nell’elaborazione di un metodo di studio costante ed efficace.

• Sviluppare adeguate capacità di comunicazione e di relazione nella vita quotidiana e nell’ambito
professionale.

• Promuovere atteggiamenti di apertura, tolleranza, rispetto di sé, delle altre e degli altri e
dell’ambiente.

OBIETTIVI GENERALI: CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’
Sul piano delle conoscenze:

• Conoscenza degli elementi propri delle singole discipline
• Conoscenza e comprensione dei diversi codici linguistici

Sul piano delle competenze:

• Comprensione e uso di diversi codici linguistici
• Produzione di testi scritti ed esposizioni orali adeguati agli obiettivi
• Individuazione e applicazione delle proprietà, delle relazioni e delle procedure tipiche delle
singole discipline

• Impiego corretto degli strumenti operativi utili nei diversi ambiti disciplinari

Sul piano delle abilità:

• Capacità di riflettere e rielaborare in modo personale alcuni temi e problematiche legate
all’attualità

• Capacità di osservazione e di analisi critica sviluppando discorsi logico-deduttivi
• Capacità di operare opportuni collegamenti fra le discipline

• Capacità ideative e creative efficaci ai fini della comunicazione nei diversi ambiti disciplinari

• Utilizzare in modo consapevole procedure e strumenti utili allo scopo prefissato con capacità di
autovalutazione.
PROFILO PROFESSIONALE

Il diploma fornisce le competenze professionali che consentono di supportare operativamente le aziende
del settore, sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione
delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine
aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli
grafico-pubblicitari. Lo studio delle Tecniche professionali, Informatica e Laboratorio e due Lingue
straniere consente agli studenti di acquisire le competenze che il mondo del lavoro richiede attraverso
metodologie didattiche a carattere fortemente operativo e laboratoriale.
A conclusione del percorso quinquennale, il tecnico della promozione commerciale e pubblicitaria
sarà in grado di:
• individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali;

• individuare e comprenderei codici del linguaggio visivo e i movimenti artistici locali, nazionali ed
internazionali per la produzione e la valorizzazione di prodotti dotati di caratteri estetico visivi e
rispondenti alle domande di mercato contemporaneo;

• interagire nel sistema aziendale, riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di
organizzazione e di funzionamento;

• interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, collaborando
alla ideazione e realizzazione di prodotti, quali campagne pubblicitarie, coerenti con le strategie di
marketing e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction (soddisfazione del cliente);

• interagire col sistema informatico aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e
telematici;

• interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate.
3. CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
È stata adottata una valutazione di tipo formativo e sommativo. Per quanto riguarda i criteri di
valutazione, si è tenuto conto delle conoscenze e delle capacità con votazioni da 1 a 10.
Nel periodo di “didattica a distanza” (dal 16 febbraio al giorno 8 aprile 2021) la valutazione è stata
principalmente di tipo formativo e sono stati considerati come criteri valutativi soprattutto la
partecipazione e lo svolgimento delle attività di studio ed esercitazione richieste.
Nella valutazione finale si è tenuto conto dei livelli di preparazione raggiunti nell’ambito degli
obiettivi disciplinari, nonché dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e della progressione
individuale nell’apprendimento.

In particolare sono stati considerati:

    1. livello di partenza e percorso individuale
    2. attenzione, interesse e partecipazione alle lezioni ed alle video-lezioni
    3. impegno e costanza nello studio
    4.   rispetto delle consegne

Il livello di sufficienza nelle singole discipline si considera raggiunto con il conseguimento da parte
dello studente degli obiettivi minimi.
Nella valutazione delle singole prove e nella valutazione finale si terrà conto di elementi diversi a
seconda delle materie, ma riconducibili a tre ambiti fondamentali:

    1. Conoscenze
    2. Competenze espositive (saper esporre con coerenza e chiarezza)
    3. Competenze applicative (saper applicare ad un problema le conoscenze acquisite)

Fermo restando che non esiste la reale possibilità di valutare del tutto separatamente questi elementi –
che contribuiscono in modo integrato al sapere - si indicano in linea generale i seguenti criteri di
giudizio, che misurano il livello raggiunto in ognuno dei tre ambiti.
Voto (1/10)    Conoscenze                        Competenze espositive             Competenze applicative
        1-2        Nessuna: lo studente non          Rifiuto di affrontare la prova o Rifiuto di affrontare la prova o
                   possiede neppure le nozioni       totale incapacità di esporre.    totale incapacità.
                   elementari.
         3         Conoscenze gravemente             Esposizione frammentaria e        Lo studente non riesce, anche
                   lacunose.                         gravemente incoerente anche       se guidato, ad applicare le
                                                     se guidato.                       conoscenze minime.
         4         Conoscenze carenti, con gravi     Espressione difficoltosa,         Applica le conoscenze minime
                   errori.                           impropria e frammentaria,         solo se guidato, ma con gravi
                                                     anche se guidata.                 errori.
         5         Conoscenze superficiali, con      Esposizione confusa, a tratti     Lo studente affronta
                   errori.                           impropria.                        superficialmente il problema e,
                                                                                       pur guidato, applica le
                                                                                       conoscenze in modo
                                                                                       approssimativo e con errori.
         6         Conoscenze sostanzialmente        Esposizione corretta ma           Lo studente riesce ad applicare
                   corrette ma non approfondite.     semplice e generica. Lessico      le conoscenze con coerenza,
                                                     non sempre adeguato.              sia pur senza precisione e
                                                                                       utilizzando procedimenti
                                                                                       semplici.
         7         Conoscenze corrette, che lo       Esposizione corretta, con         Lo studente affronta il
                   studente è in grado di inserire   discreta proprietà linguistica.   problema consapevolmente,
                   nel giusto contesto con                                             applicando in modo autonomo
                   modesta capacità di                                                 le conoscenze acquisite,
                   approfondimento.                                                    seppure con imperfezioni.
         8         Conoscenze complete, con          Esposizione corretta, con         Lo studente applica
                   qualche approfondimento           buona proprietà linguistica.      autonomamente le conoscenze
                   autonomo.                                                           anche a problemi più complessi
                                                                                       in modo corretto.
         9         Conoscenze complete, con          Esposizione fluida con utilizzo Applica in modo autonomo e
                   approfondimento autonomo.         di linguaggio specifico.        corretto le conoscenze anche a
                                                                                     problemi complessi, ottenendo
                                                                                     soluzioni personali.
        10         Conoscenze complete,              Esposizione fluida con utilizzo Applica in modo autonomo e
                   approfondite ed ampliate.         di un lessico ricco e           corretto le conoscenze anche a
                                                     appropriato.                    problemi complessi, trovando
                                                                                     soluzioni originali in piena
                                                                                     autonomia.

ATTIVITA’ DI RECUPERO
Sono state effettuate attività di recupero in itinere con riferimento alle programmazioni delle singole
discipline e secondo le modalità di studio indicate dal Consiglio di Classe.

Le attività di recupero di Istituto si sono concentrate principalmente sulle discipline di Inglese, Francese,
Matematica, Italiano e Tecniche professionali dei servizi commerciali e pubblicitari.
4. ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI
Attività interdisciplinari

   –   Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche e Inglese: Picasso
   –   Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche, Italiano e Storia: Futurismo
   –   Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche e Tecniche professionali dei servizi
       commerciali pubblicitari: Gauguin, Cèzanne, Toulouse Lautrec e Gustav Klimt
   –   Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche, Tecniche professionali dei servizi
       commerciali pubblicitari e Inglese: Vincent Van Gogh
   –   Tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicitari e Inglese: Infografica True
       Colors
   –   Italiano, Tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicitari e Inglese: Oscar Wilde
       “Il ritratto di Dorian Gray” - Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy
   –   Italiano e Tecniche di comunicazione: "La psicanalisi nella cultura contemporanea",
       relativo ai rimandi psicoanalitici e alle tematiche dell'inconscio nella letteratura d'inizio
       Novecento.
   –   Scienze motorie sportive e Lingua Francese: Piramide alimentare/Manger-bouger. La
       pyramide alimentaire
   –   Italiano e Francese: Baudelaire, Flaubert.
5. ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A
“EDUCAZIONE CIVICA”

Attività e progetti

- AVIS “Salute: una questione di stile". Progetto patrocinato dalla Città Metropolitana e
dell’Azienda USL di Bologna rivolto alla scuole secondarie di II°. Obiettivo salute, tramite
l’incontro con professionisti, avvia un percorso di analisi, promozione e prevenzione della salute.
I temi trattati: valore etico della donazione sangue, uso degli anticoncezionali e malattie
sessualmente trasmissibili, uso e abuso di sostanze, prevenzione e corretti stile di vita, salute fisica,
benessere ed alimentazione. Modalità di donazione sangue. Per garantire la sicurezza dei ragazzi e
nel rispetto delle ordinanze territoriali volte al contenimento del virus i ragazzi hanno assistito
all’incontro in modalità on line (2ore).
- Personale sanitario, “Elementi e regole di Primo soccorso” (in video lezione) il massaggio
cardiaco e sequenza del B.L.S. (2ore).

Approfondimenti di “Educazione Civica” all’interno dei programmi disciplinari
svolti

MATERIA                                   ARGOMENTI
STORIA                                    - Lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana
                                          - Origine e caratteri della mafia
                                          - Lo Stato italiano: il Parlamento (composizione e
                                          funzioni); il Governo (composizione, formazione,
                                          funzioni); il ruolo del Presidente della Repubblica
LINGUA INGLESE                            - Security on the internet
                                          - Fake news
TECNICHE PROFESSIONALI DEI                - Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva
SERVIZI COMMERCIALI                       - Riflessioni sul significato dei simboli usati per la
PUBBLICITARI                              Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
                                          Ricerca on line delle frasi più interessanti che comunicano
                                          questo tema.
                                          - Definizione di Sostenibilità, Resilienza, Big data e
                                          Tecnopolo.
                                          - Riflessione sulla Giornata della memoria. Legge 20
                                          luglio 2000, n.211.
                                          Proiezione video: Eva.Stories, vincitore nel 2020 di due
                                          Webby Awards, comunemente definiti "Gli Oscar di
                                          Internet". Il progetto è stato premiato per l'uso innovativo
                                          delle storie di Instagram nel raccontare la Shoah.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE                 - Soft skills, ecologia relazionale e cittadinanza.
                                          - Qualità del lavoro, Costituzione e bisogni professionali
                                          (artt. 1, 2, 3, 35, 36, 37, 38, 39, 40).
                                          - Stress lavoro correlato.
STORIA DELL'ARTE ED        - Beni culturali e ambientali
ESPRESSIONI GRAFICO-       - La tutela del patrimonio
ARTISTICHE
ECONOMIA AZIENDALE         - Il Bilancio socio - ambientale, la Responsabilità sociale
                           dell’impresa e lo Sviluppo sostenibile
                           - L’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
                           - Analisi e commento degli articoli dal n. 35 al n. 41 della
                           Costituzione Italiana
                           - Il Diritto di sciopero
LINGUA FRANCESE            - Mon environnement CO2
                           - Les énergies de demain
                           - Amitiés et réseaux sociaux
SCIENZE MOTORIE SPORTIVE   - Paraolimpiadi: visione film documentario Rising
                           Phoenix, differenza tra sport professionistico e
                           dilettantistico, sport e maternità, storie di atlete che hanno
                           dovuto lottare per il riconoscimento dei loro diritti come
                           donne e mamme.
RELIGIONE CATTOLICA        - L'uomo, Immagine e Somiglianza di Dio, Spirito
                           Incarnato. La Dichiarazione d'Indipendenza americana,"
                           tutti gli uomini nascono liberi ed uguali". La Dichiarazione
                           Universale dei Diritti Umani,10 Dicembre 1948, art.1.
                           - La giornata per l'eliminazione dellla violenza sulle
                           donne. La dichiarazione dell'ONU, art.1-6.
                           - Il giorno della Memoria, la Shoah. La legge n.211 del 20
                           luglio 2000.
                           - Il giorno del Ricordo,le foibe e l'esodo giuliano-dalmata.
                           Legge 30 marzo 2004 n.92.
6. ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PREPARAZIONE
ALL’ESAME DI STATO

Prove di simulazione del colloquio dell’Esame di Stato
È prevista una simulazione del colloquio.

Griglia di valutazione del Colloquio dell’Esame di Stato

Indicazioni ed osservazioni sul percorso scelto dal Consiglio di Classe
Il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno procedere con argomenti interdisciplinari per creare un
coinvolgimento maggiore da parte della classe e mostrare i collegamenti esistenti tra le diverse
discipline. Nella formazione culturale di un grafico pubblicitario l'importanza della storia dell'arte,
della lingua Inglese, come le conoscenze riguardanti le tecniche di comunicazione sono strettamente
connesse tra loro e contribuiscono alla progettazione di qualsiasi prodotto grafico.
Un comunicatore pubblicitario deve possedere un bagaglio culturale consistente, fatto non solo di
immagini, ma anche di parole, per affrontare le richieste del cliente in modo efficace ed efficiente.
Raggiungere, o per meglio dire, con il linguaggio pubblicitario “colpire” il target gruop è un
compito complesso.
7. CONTENUTI DISCIPLINARI

AREA COMUNE
ITALIANO

PROF.SSA ALESSANDRA MAURELLI

TESTO IN ADOZIONE:
M. Sambugar, G. Salà, Laboratorio di letteratura. La Nuova Italia, voll. 2 e 3

                                     PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1.
EDUCAZIONE LINGUISTICA
I testi-base della scrittura: il riassunto, la parafrasi, il commento. Analisi del testo narrativo e
poetico. Il testo argomentativo. Svolgimento, in classe e a casa, di testi delle tipologie esaminate.

Modulo 2.
NATURALISMO E VERISMO
Contesto storico-sociale. Il Positivismo. Dal Realismo al Naturalismo. Giovanni Verga: i principi
della poetica verista. Il ciclo dei “Vinti”; la concezione dell'uomo e della storia; scelte linguistiche e
tecniche narrative. Confronto tra Naturalismo e Verismo.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

C. Dickens
Tempi difficili                      La “scandalosa” pretesa di un operaio
C. Flaubert
Madame Bovary                        L’educazione di Emma, La morte di Emma (testo in fotocopia)
E. Zola
L'Assommoir                          Gervaise all'Assommoir
G.Verga
Vita dei campi                       La lupa
Novelle rusticane                   Libertà
I Malavoglia                        La famiglia Malavoglia, Il naufragio della Provvidenza,
                                    L'arrivo e l'addio di 'Ntoni,

Modulo 3.
IL DECADENTISMO: DIFFICILE DEFINIZIONE DI UN FENOMENO

Contesto storico-culturale. La reazione al Positivismo. La crisi della ragione. Poetiche e
atteggiamenti: estetismo e simbolismo. La sensibilità decadente.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

C. Baudelaire
I fiori del male                     Corrispondenze, L’albatro
O. Wilde
Il ritratto di Dorian Gray            Lettura integrale
G. Pascoli
Il fanciullino                       E' dentro di noi un “fanciullino”
Myricae                              X Agosto, L’assiuolo
Canti di Castelvecchio             Il gelsomino notturno
G. D’Annunzio
Il piacere                         Il ritratto di un esteta
Laudi                              La pioggia nel pineto

Modulo 4.
POESIA E ROMANZO: LE TENDENZE DEL '900
La rottura con la tradizione poetica: i futuristi. G. Ungaretti: la poesia come testimonianza e la
ricerca della parola pura. Il romanzo: i nuovi temi e le tecniche narrative. Le tematiche
dell'inconscio nella letteratura d'inizio Novecento (in collaborazione con la docente di Tecniche
della comunicazione).
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

F.T. Marinetti                      Manifesto tecnico della letteratura futurista
Zang Tumb Tumb                      Il bombardamento di Adrianopoli

G. Ungaretti
L’Allegria                          Veglia, Fratelli (confronto tra due redazioni), Sono una creatura

I. Svevo
La coscienza di Zeno               Prefazione, L'ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale, Una
                                   catastrofe inaudita
P. Levi
Se questo è un uomo                I sommersi e i salvati

Modulo 5.
LUIGI PIRANDELLO
Vita e opere dell'autore. Il relativismo conoscitivo; il contrasto tra “vita” e “forma”;
l'incomunicabilità. La poetica dell’umorismo.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

L'umorismo                                  Il sentimento del contrario
Novelle per un anno                         Il treno ha fischiato, La patente
Il fu Mattia Pascal                         Premessa, Cambio treno, Io e l'ombra mia
Quaderni di Serafino Gubbio operatore         Ciak, si gira!

ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI
Il ritratto di un esteta: Dorian Gray - Discipline coinvolte: Lingua inglese; Tecniche Professionali
dei Servizi Commerciali Pubblicitari
Il Futurismo - Discipline coinvolte: Storia; Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche

                              OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI

 inquadrare un testo letterario nel contesto storico-culturale;
 riconoscere in un testo i principali nuclei tematici e alcune caratteristiche formali riconducibili
  all’autore, alla corrente letteraria e al genere di appartenenza;
 esporre, sia oralmente sia per iscritto, con aderenza al tema proposto, con sostanziale chiarezza
  e correttezza formale.
METOLOGIE DIDATTICHE

La didattica della disciplina, sviluppando contemporaneamente le abilità linguistiche e l’educazione
letteraria, ha cercato di offrire in ogni percorso l'occasione per individuare le caratteristiche
linguistiche e comunicative dei testi, potenziare la riflessione critica e le capacità di rielaborazione
autonoma dei temi trattati. L’educazione letteraria ha avuto sempre, come punto di partenza, la
lettura, l’analisi e l’interpretazione dei testi: ogni brano indicato nel programma è stato analizzato
dal punto di vista formale e tematico, commentato e discusso. Autori ed opere sono stati collocati
nel loro contesto storico-culturale, delineato negli aspetti fondamentali tramite sintesi e
schematizzazioni.
Le lezioni hanno cercato di porsi sempre come “problematiche”, stimolando gli interventi degli
studenti, la discussione e il confronto. L’alternanza di didattica in presenza e a distanza ha richiesto
metodologie didattiche diversificate: lezioni frontali interattive anche con l’ausilio della LIM;
presentazioni in PowerPoint per facilitare la comprensione e la schematizzazione dei concetti,
condivisione di materiali digitali e video didattici di RAI Scuola e da canale Youtube,
presentazione di lavori di approfondimento individuale.

Non è stata effettuata nessuna revisione degli obiettivi stabiliti, tuttavia la necessità di monitorare
costantemente gli apprendimenti – soprattutto durante i periodi di attivazione della didattica a
distanza – ha modificato in alcuni casi i ritmi dell'attività didattica, non consentendo di sviluppare
in modo adeguato il modulo Romanzo e Poesia: le tendenze del '900.

                                    ATTIVITÀ DI RECUPERO

Per gli allievi che presentavano il debito al termine dell’anno scolastico 2019-20, il recupero si è
svolto nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni. L’attività è proseguita “in itinere” nel
corso delle unità didattiche e attraverso lo svolgimento di esercizi di rinforzo mirati. Per gli allievi
con profitto insufficiente al termine del I trimestre, il recupero è avvenuto nel periodo di pausa
didattica.

       TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso delle unità didattiche, le verifiche formative – domande “flash”, interventi spontanei degli
studenti, completamento di mappe concettuali – hanno controllato costantemente il livello di
acquisizione dei contenuti, costituendo occasione per chiarire e puntualizzare le diverse tematiche.
Nelle verifiche orali - interrogazioni brevi o articolate -, effettuate in presenza e a distanza, si è
tenuto conto del livello di conoscenza dei contenuti, dell'organicità e della correttezza
dell'esposizione, valorizzando in particolar modo le capacità di rielaborazione personale e di
operare collegamenti.
Per la valutazione delle prove scritte - effettuate solo in presenza - sono stati utilizzati i criteri
esplicitati nelle tabelle di correzione allegate alle prove.
La valutazione finale tiene conto del grado di raggiungimento degli obiettivi, anche in relazione alla
situazione di partenza, della regolarità nell’impegno individuale, ma anche della partecipazione al
dialogo didattico attraverso interventi costruttivi. Sono stati utilizzati voti dall’1 al 10, secondo
quanto stabilito nel P.O.F. dell’Istituto.
STORIA

PROF.SSA ALESSANDRA MAURELLI

TESTI IN ADOZIONE:
De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, Bruno Mondadori ed. scol., vol. 2
Brancati, Pagliarani, Voci della storia e dell'attualità. L'età contemporanea, La Nuova Italia, vol. 3

                                       PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1.
Trasformazioni sociali, politiche ed economiche durante l'Ottocento
(completamento del programma della classe quarta)

Il Congresso di Vienna e la nuova carta dell’Europa. La lotta contro la Restaurazione (in sintesi).
L’industrializzazione in Europa; la società europea nell’Ottocento; obiettivi e conquiste delle lotte
operaie. Il socialismo e la critica della società capitalistica: il pensiero di Marx. La famiglia e la
condizione femminile nell’’800.
L’Europa tra il 1848 e il 1870 (nelle linee essenziali): il secondo impero in Francia; la Prussia e
l’unificazione tedesca.
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia: il dibattito tra democratici e liberali-moderati. Il ruolo guida del
Piemonte. Le tappe dell'unificazione italiana. Lo Statuto Albertino. L'Italia post-unitaria: i governi
della Destra e della Sinistra storica. I problemi dell’Italia unita: il brigantaggio e la questione
meridionale; le origini della mafia.
Le novità della seconda rivoluzione industriale. Il taylorismo e il fordismo. L’imperialismo in Asia e
Africa. La politica espansionistica degli Stati Uniti; la guerra di secessione. La nascita della società
di massa: nuovi beni di consumo e nuovi mezzi di comunicazione; la diffusione dell’istruzione. Le
trasformazioni del sistema politico: problema del suffragio; nascita di partiti e sindacati di massa.

Esordio del Novecento. Grande guerra e rivoluzione russa

Le scelte di Giolitti: neutralità nei conflitti sociali; riforme economiche e sociali; l'apertura verso i
cattolici; diffusione del nazionalismo e guerra di Libia. (Approfondimento: G. Pascoli, La grande
proletaria si è mossa). Verso la grande guerra: clima culturale e ideologico. I nazionalismi. La
conflittualità tra le grandi potenze e la formazione di alleanze. La questione balcanica. Lo scoppio
del conflitto e la guerra di logoramento. Interventisti e neutralisti in Italia e modalità dell’intervento
in guerra. Le fasi del conflitto. Fronte interno ed economia di guerra. La Conferenza di pace e i 14
punti di Wilson. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa. La rivoluzione russa e la nascita
dell’Urss.

Il mondo tra le due guerre

Il dopoguerra in Italia: difficoltà economiche e sociali; il biennio rosso e la questione di Fiume.
Nascita e ascesa del fascismo: lo squadrismo; violenza e legalità; la “marcia su Roma”.
L'instaurazione della dittatura. La crisi del 1929 (in sintesi). I caratteri dei regimi totalitari. Il regime
totalitario fascista: ricerca del consenso e repressione del dissenso; patti lateranensi; guerra
d'Etiopia. Il dopoguerra in Germania: la Repubblica di Weimar, nascita del partito
nazionalsocialista. L'ideologia hitleriana. Crisi della repubblica di Weimar e ascesa del Nazismo.
Caratteri del regime totalitario nazista. L’URSS da Lenin a Stalin.

La seconda guerra mondiale (dopo il 15 maggio)

Cause e fasi principali del conflitto. Il dominio nazista e la Shoah. La caduta del fascismo e la
guerra di liberazione in Italia. La conclusione del conflitto. La Repubblica in Italia e la nascita della
Costituzione repubblicana.

ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

       Lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana
       Origine e caratteri della mafia
       Lo Stato italiano: il Parlamento (composizione e funzioni); il Governo (composizione, formazione,
        funzioni); il ruolo del Presidente della Repubblica

                              OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI

•   orientarsi sulla linea del tempo
•   conoscere i principali aspetti dei periodi esaminati
•   individuare le principali cause e conseguenze dei fenomeni storici
•   saper interpretare correttamente il testo in uso, individuando nei documenti le parti significative
•   individuare e comprendere i nuclei essenziali di un documento storico
•   conoscere il significato di alcune parole-chiave della disciplina, impiegandole in modo
    consapevole
•   esporre i principali contenuti appresi in modo in modo coerente e globalmente corretto

                                 METODOLOGIE DIDATTICHE

La trattazione della disciplina ha cercato soprattutto di far acquisire agli studenti un metodo di
studio, fornendo gli strumenti per interpretare i fenomeni storici, potenziando le capacità di
rielaborazione autonoma dei temi trattati e la riflessione critica, anche sul presente.
Le lezioni, supportate da presentazioni in Power point anche con l’ausilio della LIM, condivisione
di materiali digitali e video didattici di Rai Scuola e da canale Youtube, hanno cercato di porsi
sempre come “problematiche”, stimolando gli interventi degli studenti, la discussione e il confronto.
Non è stata effettuata nessuna revisione degli obiettivi stabiliti, tuttavia la necessità di monitorare
costantemente gli apprendimenti – soprattutto durante i periodi di didattica a distanza – ha
modificato in alcuni casi i ritmi dell'attività didattica, non consentendo di affrontare le tematiche del
secondo dopoguerra e le questioni del mondo contemporaneo. Il modulo relativo alla Seconda
guerra mondiale verrà svolto, nelle sue linee essenziali, nella seconda metà del mese di maggio.

                                    ATTIVITÀ DI RECUPERO

Per gli allievi che presentavano il debito al termine dell’anno scolastico 2019-20, il recupero si è
svolto nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni. L’attività è proseguita “in itinere” nel
corso delle unità didattiche e attraverso lo svolgimento di esercizi di rinforzo mirati. Per gli allievi
che presentavano profitto insufficiente al termine del I trimestre, il recupero è avvenuto nel periodo
di pausa didattica.

        TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso dello svolgimento delle unità didattiche, le verifiche formative - domande “flash”,
interventi spontanei degli studenti, costruzione e completamento di schemi e di mappe cognitive –
hanno controllato costantemente il livello di acquisizione dei contenuti, costituendo occasione per
chiarire e puntualizzare le diverse tematiche.
Nelle interrogazioni brevi o articolate e nelle verifiche scritte - svolte in presenza - si è tenuto conto
del livello di conoscenza dei contenuti, della capacità di esprimersi in modo corretto utilizzando il
lessico specifico, valorizzando in particolar modo le capacità di rielaborazione e di operare
collegamenti.

La valutazione finale tiene conto del grado di raggiungimento degli obiettivi, anche in relazione alla
situazione di partenza, dell’interesse manifestato verso la disciplina, della regolarità nell’impegno,
ma anche della partecipazione al dialogo didattico attraverso interventi costruttivi. Sono stati
utilizzati i voti dall'1 al 10, secondo quanto stabilito nel P.O.F. dell’Istituto.
LINGUA INGLESE
Docente: Stefania Vecchio

Libri di testo: Sanità, Saraceno, Pope, Images and Messages - ed. Edisco.

              O’Dell, Barbero, Heward, Minardi, Cult 2 DeA Scuola- Black Cat

    Dal testo Images and Messages

    Modulo 1: ADVERTISING

     Unit 1 Welcome to the advertising world!

      What is advertising?

     Unit 3 Advertising language features

     Modulo 2: THE ADVENT OF GRAPHIC DESIGN

     Unit 1 A new style for a new culture

     A. Art nouveau style

     B. From Bohemian artists to modern graphic design

     C. The London Underground

     Modulo 3 ADVERTISING AND ITS AUDIENCE

     Unit 2 Selling strategies

     A. Sophisticated audience and stylish ads: cultural references

     B. The use of works of art

     C. The use of figures of speech

     The use of colour in advertising (Reading)

     Modulo 5: ADVERISING IN THE DITAL AGE

     Unit 3: On line Advertising

      C. Security on the Internet

      Fake News (video)

     Literature: Oscar Wilde

      Oscar Wilde’s life and works
The Picture of Dorian Gray “The story”

      The Preface

      New Aesthetic Theories (Reading)

      Listening: The dandy

     ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI

      Art Nouveau, Toulouse- Lautrec, Van Gogh, Picasso, discipline coinvolte: Storia dell’Arte
e espressioni grafico-artisitche

     Oscar Wilde: the brilliant artist and dandy, discipline coinvolte: Italiano e Tecniche
      professionali dei servizi commerciali pubblicitari

     ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

     Security on the internet

     Fake news

     Dal testo Cult 2

     Grammar Revision

     Past simple, Regular and irregular verbs, Present perfect simple, Present perfect continuous,
     for and since

     Zero and First conditional

     Second conditional (cenni)

     May, Might

     Future tenses

     Passive

     Speaking: oral presentations and questions for an interview

     Sono stati utilizzati diversi brani di Listening e Reading di varia difficoltà esclusivamente per
     la preparazione alla prova INVALSI
Obiettivi disciplinari

      Analizzare, descrivere ed identificare gli elementi, le caratteristiche e le strategie del campo
      della pubblicità.

     Utilizzare le strutture linguistiche e lessico specifico in modo adeguato.

      Interagire in conversazioni in lingua straniera nell’ambito di argomenti di interesse generale e
      di attualità utilizzando un registro adeguato.

  Obiettivi minimi

       Comprensione essenziale del messaggio scritto e orale: le informazioni essenziali e alcune
       informazioni specifiche.

       Produzione di semplici messaggi adeguati al contesto comunicativo, pur in presenza di
       errori strutturali.

       Conoscenza del lessico di base della microlingua

Tipologia delle verifiche

      Verifiche scritte, esercizi di carattere linguistico, domande aperte, Reading comprehensions,
      Listening comprehensions

      Verifiche orali, interrogazioni su argomenti studiati, oral presentations

Materiali didattici

Libri di testo in adozione, slides, dispense fornite dall’insegnante

Argomenti interdisciplinari

Storia dell’Arte:“Art Nouveau”, Henri de Toulouse- Lautrec, Vincent Van Gogh, Pablo Picasso

Italiano e Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Pubblicitari: Oscar Wilde: the brilliant
artist and the dandy

I criteri di valutazione si sono basati soprattutto sull’esposizione orale, piuttosto che su elaborati
scritti. Si è tenuto conto ai fini della valutazione, della conoscenza, dei contenuti richiesti, della
competenza comunicativa e della fluency, della pronuncia e della ricchezza lessicale. Oltre che alla
presenza, alla partecipazione, all’impegno continuo e alla consegna degli elaborati.
MATEMATICA
Docente: Prof.ssa Daniela Mattei
Libro di testo: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori –Edizione gialla leggera - 4” –
Editore Petrini

PROGRAMMA SVOLTO

MOD.1 DISEQUAZIONI
  UD.1 Ripasso sulle disequazioni di 2° grado intere e fratte e sui sistemi di
       disequazioni.

MOD.2 LIMITI E CONTINUITA’ DI FUNZIONI REALI
  UD.1 Funzione reale di una variabile reale. Classificazione. Dominio.
  UD.2 Limite finito od infinito di una funzione tendente ad un valore finito o
   ad infinito: approccio intuitivo con tabelle e grafici e definizioni.
  UD.3 Operazioni sui limiti.
  UD.4 Funzioni continue e loro proprietà. I punti di discontinuità di una funzione.
                                                         0
                                                           , ∞−∞ , ∞
                                                                   ∞
   UD.5 Calcolo di limiti e le forme indeterminate       0              nelle funzioni razionali.

MOD.3 DERIVATE DI FUNZIONI
  UD.1 Concetto di derivata e suo significato geometrico. Continuità e derivabilità.
  UD.2 Teoremi sulla derivazione. Derivate di funzioni razionali e irrazionali intere e fratte.
       Derivate successive.
  UD.3 Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

MOD.4      STUDIO E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FUNZIONI REALI
  UD.1     Segno ed intersezioni con gli assi di una funzione. Funzioni pari e dispari.
  UD.2     Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui.
  UD.3     Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi relativi.
  UD.4     Concavità e convessità, punti di flesso: cenni.
  UD.5     Studio di funzioni razionali intere e fratte.
  UD.6     Grafico di una funzione: costruzione e lettura.

METODO DI LAVORO
  Per il raggiungimento degli obiettivi, i difficili argomenti di analisi matematica sono stati
  proposti in forma problematica, partendo da esempi concreti, alla portata delle esperienze
  conoscitive degli allievi. Con questa metodologia è stato affrontato lo studio di una funzione: il
  problema è stato scomposto in altri più semplici, introducendo man mano nuovi strumenti propri
  dell’analisi.
  Infatti alla fine della classe quinta, gli studenti dovrebbero aver acquisito una certa familiarità
  con i concetti di funzione e di studio di una funzione. Poiché si tratta di un campo estremamente
  vasto, è quindi indispensabile scegliere molto attentamente sia gli argomenti da sviluppare a
  livello teorico sia gli esempi da proporre.
  Di conseguenza sono stati affrontati i concetti di limite, di continuità e di derivata; in particolare
  sono stati enunciati alcuni teoremi fondamentali, insistendo sulle loro possibilità di utilizzo a
  livello operativo.
  Inoltre si è ritenuto opportuno lavorare in modo continuo sul grafico di una funzione: fornite le
  informazioni, costruire il grafico, fornito il grafico, ricavare le caratteristiche della funzione. In
tal modo gli alunni hanno potuto “vedere” i difficili concetti dell’analisi matematica e allo
   stesso tempo hanno potuto apprezzare la portata della simbologia matematica.
   Gli esercizi proposti sono stati, in generale, semplici e hanno avuto lo scopo di presentare in
   modo chiaro alcuni procedimenti risolutivi.
   Anche in quest’anno scolastico, a causa dell’alternanza tra didattica a distanza e didattica in
   presenza, ho utilizzato sia la tecnica didattica della flipped classroom, inviando alla classe video
   da visionare, appunti elaborati da me e riferimenti al libro di testo per affrontare alcuni
   argomenti, sia la lezione frontale interattiva.
   L'attività di recupero si è svolta innanzitutto prima dell’inizio della scuola per coloro che
   presentavano il debito al termine dell’anno scolastico 2019-20, in itinere, fornendo esercizi di
   rinforzo in particolare agli alunni che presentavano l’insufficienza al termine dell’anno
   scolastico precedente e al termine del trimestre; inoltre al termine del mese di aprile è stato
   attivato un corso di recupero pomeridiano in presenza per gli alunni delle classi quinte.
   Tre dei cinque alunni che presentavano l’insufficienza allo scrutinio finale 2019-20 hanno
   saldato il debito. Tre dei nove alunni che presentavano il debito nel trimestre hanno recuperato
   l’insufficienza.

CRITERI DI VALUTAZIONE
  In generale nella valutazione si è tenuto conto delle capacità di analisi e di sintesi, delle capacità
  di collegamento tra i vari temi trattati, dei progressi nell’iter di apprendimento e di acquisizione
  delle competenze specifiche della disciplina e di un linguaggio rigoroso, della partecipazione al
  dialogo educativo e dell’impegno nello svolgimento dei lavori assegnati a casa e in classe.
  Anche nella didattica a distanza sono stati valutate la frequenza e la partecipazione costruttiva
  alle video lezioni, l’impegno nello svolgimento dei compiti assegnati e nella riconsegna degli
  stessi, la puntualità e il rispetto delle scadenze.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
   Le verifiche sono state sia scritte che orali. Quelle scritte, che sono state svolte sempre in
   presenza, sono state impostate come prove semi-strutturate e come quesiti aperti. Le verifiche
   orali si sono svolte sia in presenza che a distanza.

OBIETTIVI MINIMI
  • Comprendere il testo.
  • Usare correttamente la terminologia e la simbologia, adeguate ai contenuti svolti.
  • Acquisire il concetto di limite e saper analizzare il comportamento alla frontiera.
  • Saper operare con i limiti.
  • Acquisire il concetto di derivata e saper calcolare derivate in casi non complessi.
  • Studiare in modo completo una semplice funzione algebrica razionale intera o fratta e
     rappresentarla graficamente.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Fileni Paola

Programma:
Anche quest’anno la programmazione della nostra materia è stata fortemente condizionata e
stravolta nei contenuti soprattutto per quanto riguarda la parte pratica che è stata molto ridotta e
impoverita a causa della pandemia e delle relative regole imposte dal ministero

Integrazione DaD
Adattamenti introdotti a seguito dell’attivazione della DAD e dei DPCM del governo connessi
alla pandemia da Corona virus
Competenze trasversali: imparare ad imparare, saper agire in modo autonomo e responsabile,
saper individuare collegamenti e relazioni
Spirito di iniziativa
Conoscenze: conoscere come funziona il corpo
Obiettivi di apprendimento: il corpo e le relazioni con lo spazio e il tempo, mi alleno a casa,
imparo ad utilizzare nuovi canali comunicativi, divento un relatore espressivo e comunicativo
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Abilità: collaborare e partecipare, prontezza nella risposta
Competenze specifiche: essere consapevoli dei propri limiti e delle proprie potenzialità , saper
utilizzare gli aspetti comunicativi relazionali del messaggio corporeo, utilizzare nell’esperienza la
conoscenza relativa alla salute e ai corretti stili di vita, seguire le indicazioni svolgendo le attività in
autonomia, saper adottare comportamenti adeguati per la sicurezza propria e dei compagni .

Indicazioni metodologiche:
L’insegnante attraverso la DAD:
Motiva l’interesse, la disponibilità e l’impegno offrendo i contenuti attraverso
gli strumenti digitali sito sul dominio google aldrovandirubbiani.it

https://sites.google.com/aldrovandirubbiani.it/bodyandmind/home

Ore educazione civica: 6
Attività interdisciplinari: piramide alimentare

Progetti del triennio:
(interventi degli esperti esterni)
ADMO
AVIS
PRIMO SCOCCORSO
RELIGIONE CATTOLICA

Docente : Vitale Nuzzo
Libro di testo:Solinas L.”Arcobaleni” ed. SEI Torino.
In Dad si è condiviso online materiale vario, testi, immagini e video, inerente le tematiche trattate.

CONOSCENZE
      • Conoscere gli aspetti fondamentali dell’esperienza umana.
      • Comprendere gli aspetti antropologici del nuclei tematici sul senso della vita e della
         morte, sul significato del male e della felicità.
      • Acquisire capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche.
      • Conoscenza delle problematiche culturali religiose relative all’origine dell’universo,
      • della vita dell’uomo

ABILITÀ
           •   Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione;
           •   Rispettare le diverse posizioni e tradizioni religiose e culturali;
           •   Porsi domande di senso e confrontarle con le risposte offerte dalla fede cattolica.
           •   Maturare atteggiamenti di tolleranza, di stima e di dialogo con l’altro.
           •   Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà
               umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali e le altre
               religioni.

OBIETTIVI
Nel corso dell'anno scolastico l’attività didattica ha cercato di raggiungere i seguenti obiettivi,
tenendo presente sia i criteri della materia sia quelli a cui concorrono gli altri insegnamenti.
       Educativi:contribuire,tramite il dialogo educativo,allo sviluppo e all'approfondimento della
       socializzazione tra i ragazzi, favorendo le capacità di ascolto,confronto e rispetto di fronte a
       posizioni diverse dalle proprie. Contribuire all'approfondimento della coscienza morale ed
       offrire elementi validi per scelte personali consapevoli e responsabili nella realtà scolastica
       e nella vita. Autostima di stessi e delle proprie capacità.
       Cognitivi: contribuire a far comprendere agli studenti l'unitarietà della ricerca umana,nella
       pluralità di approcci,e il contributo di ciascuna disciplina all'interno dell'articolazione del
       sapere .
       Di abilità. Potenziare le conoscenze e le capacità critiche ed offrire contenuti e strumenti
       specifici per una lettura della realtà storica e culturale in cui gli studenti vivono.

Lo studente al termine del corso di studi sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze
specifiche:
        - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria
identità nel confronto con il messaggio cristiano,aperto all’esercizio della giustizia e della
solidarietà in un contesto multiculturale;
        - cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte
dalla cultura del lavoro e della professionalità;
        - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone
correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della
professionalità.

CONTENUTI
Modulo 1:ELEMENTI ESSENZIALI : L' UOMO, IMMAGINE E SOMIGLIANZA DI DIO.
IL MISTERO DELLA VITA . La risposta della fede cristiana e delle religioni, il dualismo.
L’uomo essere spirituale "spirito incarnato”.Unità inscindibile di spirito e corpo.

Modulo 2: ELEMENTI ESSENZIALI: LA PIENA REALIZZAZIONE DELLA PERSONA
UMANA NELL' AMORE. Amare ed essere amati.

Modulo 3 :ELEMENTI ESSENZIALI: IL LAVORO UMANO, SENSO E SIGNIFICATO
SOCIALE, LA DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA.
Il mondo del lavoro e il suo valore e significato sociale e religioso.
Le scelte di vita. La dottrina sociale della chiesa, le encicliche, elementi essenziali.

MODALITA’ DI LAVORO
Si sono tenute presenti le fondamentali domande di senso dell'uomo,sottolineando la dimensione del
dialogo interdisciplinare,interreligioso e interculturale ,in rapporto alle quali è stata evidenziata
l'originalità della risposta religiosa cattolica. Le tematiche delle unità didattiche sono state affrontate
nella particolare situazione legata al Covid quasi sempre in Dad condividendo online materiale
vario, testi immagini e video, inerente le tematiche trattate.

CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: maturità personale,interesse,
partecipazione al dialogo educativo.
AREA DI INDIRIZZO
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI
COMMERCIALI E PUBBLICITARI

Docente: Prof.ssa Patrizia Tomassoni
Docente ITP, in compresenza: Prof. Michele Carbone
Libro di testo: Giovanni Federle, Carla Stefani “Gli occhi del grafico” n.5, Clitt

CONOSCENZE
  • Potenziamento delle capacità di ricerca per la produzione degli elaborati grafici.
  • Ricerca delle strategie per la diffusione dell’immagine aziendale.
  • Strategie di marketing e di comunicazione.
  • Acquisizione di tecniche di progettazione visiva per la comunicazione pubblicitaria.

ABILITÀ
  • Individuare le strategie idonee alla diffusione e valorizzazione dell’immagine aziendale.
  • Concorrere alla progettazione di azioni pubblicitarie finalizzate a promuovere l’identità
     dell’azienda.
  • Elaborare prodotti pubblicitari in cui inserire logotipi o marchi aziendali.
  • Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dalla
     ideazione alla realizzazione.
  • Analizzare campagne pubblicitarie significative in rapporto a obiettivi di comunicazione,
     tecniche progettuali e realizzative.
  • Promuovere e comunicare eventi.

COMPETENZE
  • Approfondimento dei software specifici di settore.
  • Acquisizione di una metodologia operativa efficace.
  • Sviluppo di un percorso ideativo dallo studio dei problemi di comunicazione e marketing
    alla progettazione grafica dei prodotti.

OBIETTIVI MINIMI
  • Capacità di analizzare i dati informativi (brief) forniti dagli utenti in funzione della
     progettazione di una strategia di comunicazione.
  • Elaborazione teorico-grafica di una strategia pubblicitaria.
  • Conoscenza sufficiente degli argomenti trattati.
  • Capacità media di trattamento testi ed impaginazione.
  • Approfondimento del rapporto parola-immagine, sia dal punto di vista descrittivo che
     espressivo.
  • Approfondimento della gestione ed utilizzo corretto dei software di computer grafica
     presenti nell’Istituto.
  • Conoscenze basilari di grafica editoriale.
  • Conoscenza di base del linguaggio specifico.

CRITERI DI VALUTAZIONE
- Correttezza e proprietà linguistiche degli argomenti trattati.
- Acquisizione di un corretto metodo di lavoro e potenziamento delle capacità logiche di analisi e
sintesi del messaggio pubblicitario.
- Uso corretto di una terminologia tecnica appropriata.
- Capacità creative, ideative e realizzative di approfondimento, espressione e comunicazione
- Regolare e puntuale consegna dei progetti assegnati.
- Aderenza e rispondenza al brief e uso dei sw grafici in modo corretto e produttivo.
- Partecipazione alle video lezioni e a tutte le attività svolte nella didattica a distanza.

METODO DI LAVORO
- Metodo induttivo e/o deduttivo in relazione alle capacità, al grado di maturità degli allievi ed al
tipo di lavoro svolto.
- Lezioni frontali: a) di ripasso; b) di ripasso e approfondimento; c) spiegazione di nuovi argomenti.
- Analisi di pubblicità esistenti.
- Lezioni interattive: brainstorming, l'analisi di casi, la discussione guidata, la metodologia del
problem solving.
- Ogni studente per la produzione dei prodotti grafici richiesti ha seguito le fasi dell’iter progettuale,
dall’analisi del brief alla realizzazione degli elaborati. La ricerca di immagini on line sia guidata sia
libera è stata fondamentale alla ricerca dell'idea per ogni progetto realizzato.

TIPOLOGIA DELLE PROVE
- Elaborati grafici realizzati prevalentemente a computer.
- Verifiche scritte/orali: analisi compositivo-comunicativa dei progetti realizzati (relazione).
- Prove orali sugli argomenti trattati dal libro di testo e fotocopie fornite dalla docente.

VERIFICA FORMATIVA, RECUPERO E VERIFICA SOMMATIVA
Per ogni unità didattica l’insegnante ha individuato i livelli di conseguimento degli obiettivi
didattici di ciascun allievo (verifica formativa) e revisionato, prima della stampa definitiva, ogni
progetto svolto. Al termine di ogni unità didattica, l’insegnante ha effettuato la verifica sommativa
che ha tenuto conto di tutti gli elaborati grafici prodotti e, dove richiesta, dell’analisi compositivo-
comunicativa (relazione scritta/orale delle fasi progettuali svolte, motivando le scelte effettuate).
Raccolta ed impaginazione dei progetti svolti per il portfolio personale sia cartaceo che virtuale.

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo n. 1 - PROMOZIONE PUBBLICITARIA DI EVENTI CULTURALI E
COMUNICAZIONI NO PROFIT
1. 1 - “Leggere è...”
Osservazione della campagna pubblicitaria, mezzo affissione statica, per la sensibilizzazione alla
lettura. Progetto del manifesto cartaceo cm 140 x 200 e tabella bus cm 300 x 70. Studio della copy-
ad (solo lettering). Utilizzo della grafica, realizzata per il manifesto statico, nella maglietta.
1. 2 - I font: carattere e personalità
Ripasso classificazione estetica di Aldo Novarese per riconoscere le diverse tipologie dei font;
definirne la personalità. Esercizio lettering a mano per la cartellina personale.
1. 3 - Museo IMMAGINARIA, percorsi d'arte tra realtà e virtualità.
Progetto del logo per il museo virtuale. Applicazione del logo Immaginaria sui gadget museali, con
l'utilizzo del SW Photoshop.
1. 4 - Pieghevole mostra Van Gogh, museo Immaginaria (progetto interdisciplinare con Storia
dell'arte ed espressioni grafico-artistiche)
Realizzazione del pieghevole, 2 pighe tre ante, chiusura a portafoglio per la mostra di Van Gogh
presso il Museo Immaginaria, pay-off: percorsi d'arte tra realtà e virtualità.
1. 5 - "Mettiamo radici per il futuro"
Restyling logo e poster della campagna pubblicitaria per il progetto realizzato dalla Regione Emilia-
Romagna
1. 6 - Packaging mascherine per il corso Moda (Percorso PCTO)
Fustella e veste grafica del packaging per le mascherine realizzate dal corso Moda (modulo PCTO)
Puoi anche leggere