Classe 5P DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Statale "G. A. DE COSMI" - Palermo - liceo statale de cosmi

Pagina creata da Vittoria Bosio
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Statale “G. A. DE COSMI” – Palermo

             Liceo Linguistico
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                 Classe 5P

                          ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                                                      1
SOMMARIO

Il Consiglio di classe                                                       3
PECUP del liceo linguistico                                                  4
Quadro orario del corso di studi                                             5
Elenco alunni                                                                6
Profilo della classe                                                         7
Programmazione del consiglio di classe                                        9
Tematiche culturali comuni alle discipline                                   10
Elenco testi di Lingua e Letteratura italiana                                11
Insegnamento DLN con metodologia CLIL                                        14
Esperienze culturali realizzate                                              15
Percorsi per le competenze trasversali (ex alternanza)                       18
Percorsi e progetti nell’ambito dell’area di “Cittadinanza e Costituzione”   19
Metodologie condivise                                                        21
Criteri di valutazione                                                       22
Consuntivi disciplinari                                                      23
Italiano                                                                     24
Inglese                                                                      29
Francese                                                                     32
Spagnolo                                                                     40
Storia dell’arte                                                             43
Filosofia                                                                    46
Storia                                                                       48
Matematica                                                                   54
Fisica                                                                       56
Scienze Naturali                                                             58
Scienze Motorie e Sportive                                                   61
Religione                                                                    63

                                                                                  2
IL CONSIGLIO DI CLASSE

  COGNOME E                 MATERIA           FIRMA   CONTINUITA’
    NOME
Tumbiolo Patrizia      Lingua e letteratura           I, II, III, IV,V
                       italiana

La Bruna               Lingua e civiltà               V
Marcello               inglese
Fullaway Paul          Conversazione lingua           IV,V
Richard                inglese
Ricotta Masina         Lingua e civiltà               I, II, III, IV,V
Giovanna               francese
Filippone Giuseppina   Conversazione                  I, II, III, IV,V
                       lingua francese
Kwiatek                                               III, IV, V
Agnieszka              Lingua e civiltà
                       spagnola
Monterisi Maria        Conversazi                     V
Teresa                 one lingua
                       spagnola
Celona Paola           Storia                         III, IV, V
                       dell'arte
Cuti Giovanna          Filosofia                      III, IV, V

Di Gesù Stefania       Storia                         V

Castiglia Chiara       Matematica e Fisica            IV, V

Tortorici Vincenza     Scienze naturali               II, III, IV, V

Drago Maria Teresa     Scienze motorie                I, II, III, IV, V
                       e sportive
Santorelli Aurelia     Religione                      I, II, III, IV, V
                       cattolica

                                                                          3
PECUP DEL LICEO LINGUISTICO
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:

       •   avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze
           comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo
           di Riferimento;
       •   avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
           comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo
           di Riferimento;
       •   saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
           professionali utilizzando diverse forme testuali;
       •   riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le
           lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico
           all’altro;
       •   essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
           disciplinari;
       •   conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la
           lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,
           musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro
           tradizioni;
       •   sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
           contatto e di scambio.

                                                                                                   4
QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI

                                     PIANO DI STUDI DEL LICEO
                                           LINGUISTICO
                                         Ore per anno di corso

DISCIPLINE                                                  I         II        III   IV    V

Lingua e letteratura italiana                              132       132        132   132   13
                                                                                             2
Lingua latina                                               66        66

Lingua e cultura straniera 1*                              132       132        99    99    99

Lingua e cultura straniera 2*                               99        99        132   132   13
                                                                                             2
Lingua e cultura straniera 3*                               99        99        132   132   13
                                                                                             2
Storia e Geografia                                          99        99

Storia                                                                          66    66    66

Filosofia                                                                       66    66    66

Matematica**                                                99        99        66    66    66

Fisica                                                                          66    66    66

Scienze naturali***                                         66        66        66    66    66

Storia dell’arte                                                                66    66    66

Scienze motorie e sportive                                  66        66        66    66    66

Religione cattolica o Attività alternative                  33        33        33    33    33

Totale ore settimanali                                     891       891        990   990   99
                                                                                             0
     * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente madrelingua.

     ** con Informatica al primo biennio.

     *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

                                                                                                 5
LA CLASSE
ELENCO ALUNNI

  1. Caccetta Cesare
  2. Calì Maria Chiara
  3. Campisi Laura Maria Rita
  4. Giglio Sabrina
  5. Guaia Roberta
  6. Guzzo Annamaria Pia
  7. Ingrassia Federica
  8. Lo Iacono Sara
  9. Magnano Davide
  10. Minardi Giorgia
  11. Morici Martina
  12. Orlando Samuele (dal III anno)
  13. Patanè Noemi
  14. Pollicino Silvia
  15. Riva Alessandra
  16. Sacco Pietro
  17. Salamone Giada
  18. Sardisco Francesca
  19. Siuni Letizia
  20. Sterrack Rena
  21. Tantillo Luca
  22. Tralongo Mattia Salvatore
  23. Ventimiglia Greta

                                                   6
PROFILO DELLA CLASSE

Storia del gruppo e variazioni

La composizione del gruppo, nel corso del quinquennio, sia per numero che per nomi non ha
subito cambiamenti radicali bensì ha strutturato un suo profilo ben netto che si è sempre più
consolidato, pur rimanendo aperto a graduale percorso di maturazione. Si è registrata la
perdita di qualche allievo nel passaggio dalla prima alla seconda classe e successivamente di
due studenti al quarto anno. Al terzo anno invece si è inserito un nuovo studente, proveniente
sempre dallo stesso corso, che ha immediatamente trovato benevola accoglienza.

Caratteristiche del gruppo classe

La classe 5P formata da 23 alunni, 17 femmine e 6 maschi, ha mostrato sempre una
esuberante vivacità che, pur se rispettosa delle regole e dei ruoli, ha talvolta creato momenti
di distrazione dall'incedere del percorso didattico. A questo punto di debolezza seguono però
dei punti di forza considerevoli quali la disponibilità al dialogo educativo, la curiosità per le
proposte didattiche, la sensibilità ai temi ambientali, l'approccio critico al sapere.
La classe pur se eterogenea, per interessi, personalità, carattere, motivazioni, è capace di
trovare unità e coesione per affrontare sfide e competizioni sia in ambito scolastico che extra-
scolastico, dimostrando serietà, compostezza e determinazione. Infatti le molteplici
esperienze formative del secondo biennio e del quinto anno, quali gemellaggi, stages,
progetto Intercultura, partecipazioni a convegni, gare e altro, hanno visto gli alunni attori vivi
e partecipi, capaci di adattarsi e confrontarsi a situazioni inedite per loro. Tali esperienze
hanno altresì contribuito a sviluppare negli alunni senso di responsabilità, di cooperazione, di
consapevolezza dei valori sociali e a migliorare le capacità di comunicazione anche in lingua
straniera, determinando così una crescita umana e culturale. Tuttavia in questo anno
scolastico, l'irrompere imprevisto del COVID-19 e la successiva sospensione dell'attività
didattica in presenza hanno travolto e stravolto gli alunni, che si sono ritrovati a dovere
interrompere alcuni progetti precedentemente avviati, a veder svanire il tanto atteso Viaggio
di istruzione previsto per il mese di aprile in Andalusia, a dover rinunciare ad un momento di
convivialità quale la cena di fine anno, a vivere nell'incertezza di questo agognato esame di
Stato.
Dopo un primo momento di scoraggiamento, di confusione e di incertezza, gli alunni guidati
e incoraggiati da tutti i docenti hanno ritrovato la compattezza e la forza che li caratterizza,
per proseguire il loro percorso di apprendimento con la DAD, dimostrando di sapersi
adeguare alle diverse piattaforme di lavoro proposte dai docenti e di saper gestire in modo
più autonomo il lavoro scolastico.

Aspetti affettivo - relazionali

Nel corso del quinquennio il gruppo classe ha mostrato sensibilità sul piano affettivo-
relazionale che, pur passando talvolta da una fisiologica conflittualità dialettica, è servita a
risolvere difficoltà e a far percepire a ciascun allievo che la divergenza di vedute può
diventare una risorsa piuttosto che un limite. Il gruppo classe ha altresì intrattenuto con tutto
il personale scolastico un rapporto cordiale, aperto e costruttivo, improntato al rispetto e al
dialogo.

Andamento complessivo della classe

La classe si presenta eterogenea anche sul piano strettamente didattico per stili di
apprendimento diversi, per motivazione, impegno, puntualità nelle consegne e metodo di
studio, per cui si possono individuare in essa tre gruppi di alunni ben distinti:
                                                                                                     7
- il primo abbastanza numeroso in possesso di elevate capacità logico-deduttive e
argomentative, supportate da proprietà di linguaggio e capacità di giudizio personale che
perviene ad un profitto buono ed in alcuni casi ottimo in tutte le discipline;
- un secondo gruppo, pur se in possesso di apprezzabili capacità non sempre è costante nello
studio e puntuale nelle consegne, ma se opportunamente guidato e sollecitato raggiunge un
profitto mediamente discreto, avendo acquisito i nessi concettuali e tematici fondanti in quasi
tutte le discipline;
- un terzo piccolo gruppo, fragile nelle sue conoscenze di base, non sempre partecipe e
costante nello studio, nonostante il continuo monitoraggio e incoraggiamento dei docenti, è
pervenuto ad un profitto appena sufficiente avendo acquisito solo i nuclei essenziali in quasi
tutte le discipline.
In conclusione si può affermare che gli obiettivi disciplinari e multidisciplinari prefissati sia
per l'area matematico-scientifica che per quella letteraria-umanistica in sede di
programmazione sono stati sostanzialmente raggiunti.
Gli alunni sono in grado di:
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europei e saperli confrontare;
- identificare problemi;
- avanzare possibili soluzioni;
- argomentare il loro punto di vista con linguaggio specifico e adeguato;
- cogliere relazioni tra fenomeni ed eventi in ottica interdisciplinare;
- utilizzare le tre lingue straniere, come da Quadro Comune Europeo di Riferimento,
mediamente con livello intermedio B1/B2, essendo anche molti alunni in possesso di
certificazioni linguistiche TRINITY / DELF / DELE.

                                                                                                       8
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPETENZE TRASVERSALI

L’iter educativo-didattico è stato finalizzato al conseguimento delle seguenti
competenze trasversali:
- acquisire capacità di autocontrollo in ogni momento della vita didattica;
- partecipare attivamente e costruttivamente al lavoro scolastico rispettando tempi e
consegne;
- saper riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea e saperli confrontare;
- sapere identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i
diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- sapere interagire con gli altri utilizzando stili e registri adeguati ai diversificati
contesti culturali e sociali;
- sapere effettuare collegamenti e cogliere relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
diversi in ottica interdisciplinare.

                                                                                           9
TEMATICHE CULTURALI COMUNI ALLE DISCIPLINE

Fatto salvo lo specifico disciplinare, il Consiglio di Classe ha curato l'approccio ad
alcuni temi o aspetti delle discipline stesse in un'ottica corale al fine di favorire nell'allievo un
accostamento integrato e trasversale ai saperi.
Di seguito vengono elencate le tematiche che il Consiglio di Classe ha condiviso in sede di
programmazione come piste di lavoro comune, per i dettagli dei contributi disciplinari si rinvia
ai consuntivi delle singole discipline:

- Il male di vivere
- L'intellettuale e il potere
- Immigrazione / integrazione

                                                                                                        10
Testi di Lingua e Letteratura Italiana a.s. 2019/2020

Giacomo Leopardi
                                        “Lettera al padre”
                                        “Zibaldone” : “Ricordi”,
                                        “La teoria del piacere”
                                         “L’infinito”
                                         “La sera del dì di festa”
                                         “A Silvia”
                                         “Le ricordanze”
                                         “La quiete dopo la tempesta”
                                         “Il sabato del villaggio”
                                         “Canto notturno di un pastore errante
                                          dell’Asia”
                                         “Il passero solitario”
                                         “A se stesso”
                                         “La ginestra”
                                           Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un
                                                                               Islandese ”

Giovanni Verga
                                          “ Le novelle ”:
                                           Fantasticheria
                                           Libertà
                                           La lupa
                                           La roba,
                                           Rosso Malpelo
                                          “ I Malavoglia ”:
                                           lettura integrale dell’opera

Gabriele D’Annunzio
                                    da “Il piacere” : Andrea Sperelli
                                    da“Le Vergini delle rocce”: Il programma del superuomo
                                   “La sera fiesolana”
                                   “La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli
                                    “ Il Fanciullino ”
                                    “ X Agosto”
                                    “ L’assiuolo”
                                    “ Lavandare”
                                    “ Nebbia ”
                                    “ Il lampo ”
                                                                                             11
“ Il tuono ”
                                   “ Novembre ”
                                   “ Temporale ”
                                    “ Il gelsomino notturno”
                                    da “ Italy” passim

Luigi Pirandello:
                              “La differenza fra umorismo e comicità:
                               l’esempio della vecchia imbellettata”
                             “La patente”
                             “ Il treno ha fischiato”
                              da “Il fu Mattia Pascal” : “Adriano Meis e la sua ombra”

Italo Svevo
                             Da “La coscienza di Zeno”:
                             “La prefazione del dottor S”,“La vita è una malattia” passim

Filippo Tommaso Marinetti:
                                   “ Manifesto del Futurismo ”
                                   “ Manifesto tecnico della letteratura futurista”

Sergio Corazzini:
                                   “ Desolazione del povero poeta sentimentale”

Marino Moretti :
                                   “A Cesena”

Guido Gozzano
                                    “La signorina Felicita”
                                   “Totò Merumeni”

Aldo Palazzeschi:
                                    “Lasciatemi divertire”
                                   “Chi sono?”

Giuseppe Ungaretti
                                   “ In memoria”
                                   “Porto sepolto”
                                    “Commiato”
                                    “Veglia”
                                    “I fiumi”
                                   “San Martino del Carso”
                                   “Mattina”
                                   “Soldati”
                                   “Fratelli”
                                   “Sono una creatura”
                                    “La madre”
                                   “Non gridate più”

                                                                                            12
Eugenio Montale
                                       “ Non chiederci la parola”
                                      “ Spesso il male di vivere ho incontrato ”
                                      “ Meriggiare pallido ed assorto ”
                                       “La casa dei doganieri”
                                       “ Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale ”
                                      “ L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili ”

Divina Commedia: Paradiso
Lettura integrale, analisi, interpretazione e commento dei seguenti Canti:
I, III, VI, XI, XV, XXXIII. Dal Canto VII versi: dal 19 al 51.

                                                                                             13
Insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) con metodologia
CLIL

Per il corrente anno scolastico era stato programmato al secondo quadrimestre lo sviluppo di un intero
modulo di fisica in lingua inglese secondo la metodologia Clil, ma la situazione creatasi a seguito
dell'emergenza Covid-19 non ha permesso la sua realizzazione per mancanza di tempi, spazi e
condizioni. Pertanto l'attività si è limitata all'analisi di due significativi documenti in lingua inglese
come di seguito indicati.

ATTIVITA’ CLIL IN COMPRESENZA CON IL DOCENTE DI LINGUA INGLESE
Einstein's Letter to President Roosevelt - 1939
Statement: The Russell-Einstein Manifesto-1955.

                                                                                                       14
ESPERIENZE CULTURALI REALIZZATE

Progetti PTOF:
Nel corso del triennio la classe o cospicui gruppi di studenti della classe hanno partecipato ad
iniziative promosse dalla Scuola o ad attività offerte dal territorio cui la Scuola e il Consiglio
di classe hanno aderito :
Quinto anno (2019/2020)

   Rappresentazione teatrale
       - "Il giardino della memoria" presso Teatro Biondo (tutta la classe)
       - Partecipazione alle rappresentazioni teatrali "abbonamento 2019/2020 Teatro
          Biondo" (alunni: Caccetta, Pollicino, Guzzo, Sterrack)
       - Partecipazione alle rappresentazioni teatrali "abbonamento 2019/2020 Teatro
          Massimo (alunni: Ingrassia, Magnano, Guzzo, Sardisco)
       - Partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua spagnola "Un rumore di
          sangue" presso Istituto Cervantes (alunni: Caccetta, Giglio, Guaia, Minardi,
          Morici, Sacco, Sardisco e Sterrack)

   Rappresentazione cinematografica
    - Visione del Docu Film "Antropocene - l'Epoca Umana" presso il cinema Gaudium

   Incontri sull’orientamento (Studi universitari – Sbocchi professionali)
    - Simulazione dei test di ingresso universitari presso l'Università degli Studi di Palermo
    - Partecipazione a Orienta Sicilia presso Fiera del Mediterraneo

   Attività Culturali e partecipazioni a concorsi
    - IX Certamen di Storia e Letteratura Italiana (alunne partecipanti: Guzzo e Pollicino)
    - Partecipazione al giornalino d'istituto "Decosmipolitan" (alunne partecipanti: Morici e
    Sardisco)
     - Partecipazione all'Osservatorio permanente giovani editori presso Istituto ITIS A. Volta
    (alunne partecipanti: Morici e Sardisco)
    - Partecipazione corso pomeridiano "Progetto autovalutazione delle conoscenze
    scientifiche" in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo (alunne
    partecipanti: Guzzo, Lo Iacono, Morici, Pollicino, Riva e Sardisco)
    - PON di spagnolo B2 (alunne partecipanti: Minardi, Morici e Sardisco)
    - Trinity ISE 3 (alunna partecipante: Minardi)
    - Partecipazione alla simulazione dell'esame orale per la certificazione Trinity C1 (alunno
    partecipante: Magnano)
    - Partecipazione online al campionato nazionale delle lingue (Inglese, Francese e
    Spagnolo), organizzato dall'Università Carlo Bo di Urbino (tutta la classe)
    - Partecipazione al concorso Expo, organizzato durante la settimana dello studente, dal
    titolo "Salvaguardia dell'ambiente" (tutta la classe che si classifica al terzo posto)
    - XXV edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle Vittime
    innocenti delle mafie, la classe incontra dei rappresentanti dell'Associazione Libera e
    testimoni, familiari di vittime di mafia, presso l'Aula Magna del Liceo De Cosmi
                                                                                                     15
- La classe aderisce al Progetto "Differenziamoci" con particolare attenzione alla raccolta
    differenziata e all'acquisto di un albero, simbolo del rispetto della natura
    - La classe nelle ore di Scienze Motorie sviluppa il progetto dal titolo "Problematiche
    Giovanili"
    - Progetto di fotografia: Redescubro mi hogar a partir de las fotos de Chema Madoz y las
    gruegerias de Ramon Gomez de la Serna.

   Attività sportiva
    - Torneo di Bowling, presso Bowling La Favorità Palermo (tutta la classe)

Quarto anno (2018/2019)

   Rappresentazione teatrale
    - “L’aria della libertà” di Tomaso Montanari e Nino Criscenti, presso il Teatro Massimo

   Rappresentazione cinematografica
    - “L’UOMO DAL CUORE DI FERRO”. Il film è tratto dal libro HHhH. Il cervello di
    Himmler si chiama Heydrich di Laurent Binet, vincitore del Premio Goncourt Opera
    Prima nel 2010, pubblicato in Italia l’anno successivo da Einaudi. Racconta la storia
    dell’attentato a Reinhard Heydrich, avvenuto a Praga il 27 maggio 1942.

   Attività Culturali e partecipazioni a concorsi
    - Visita al Parlamento Europeo a Bruxelles (alunna partecipante: Pollicino)
    - Partecipazione alla Giornata dello studente organizzato dalla Consulta provinciale degli studenti
    di Palermo, presso i Cantieri culturali alla Zisa (alunne partecipanti: Calì, Pollicino e Sardisco)
    - Partecipazione al Progetto "Legalità giustizia e testimonianza" con visita al Tribunale di
    Caltanissetta (alunne partecipanti: Giglio e Sterrack)
    - Partecipazione alla Gornata della Memoria e dell'Impegno (alunne partecipanti: Giglio e
    Salamone)
    - Gemellaggio con la Scuola di Elorrio Institutu Publikoa in Spagna (alunne partecipanti: Morici e
    Sardisco)
    - Partecipazione al Pon di Francese (alunno partecipante: Orlando)
    - Partecipazione al Pon di Spagnolo (alunne partecipanti: Morici e Sardisco)
    - Partecipazione al Trinity B2 (alunne partecipanti: Lo Iacono, Patane, Riva e Ventimiglia)
    - Stage linguistico a Canterbury in Inghilterra (alunni partecipanti: Caccetta, Magnano, Patanè,
    Sacco, Tantillo e Tralongo)
    - Visita a Palazzo Bonocore - Mostra Multimediale su Modigliani (tutta la classe)
    - Partecipazione al Primo Torneo di Lingua Francese "Pour une poignée de livres" organizzato
    presso Liceo De Cosmi (tutta la classe, classificandosi al primo posto)
    - Partecipazione al concorso Expo, organizzato durante la settimana dello studente, dal titolo
    "Integrazione - Sri Lanka" (tutta la classe, classificandosi al primo posto)
    - Visita a Palazzo delle Aquile di Palermo (tutta la classe)
    - Partecipazione al progetto Intercultura in America dell'alunna Guzzo (2° quadrimestre)
    - Partecipazione Mostra fotografica "Emozioni in un Click" dal tema Farfalle libere, presso Aula
    Magna Liceo De Cosmi

   Attività sportiva
    - Torneo di Bowling, presso Bowling La Favorità Palermo (tutta la classe)

Terzo anno (2017/2018)
                                                                                                     16
   Rappresentazione cinematografica
    - "Un sacchetto di Biglie", regia di Christian Duguay presso Cinema Gaudium

   Attività Culturali e partecipazioni a progetti
    - Visita della mostra "Van Gogh Multimedia Experience" e visita dei luoghi più rappresentativi di
    Monreale (tutta la classe)
    - Partecipazione al progetto "Ombre e Luci" (alunne partecipanti: Guzzo, Riva, Salamone e
    Sardisco)
    - Partecipazione al progetto "Equal Equaly" (alunne partecipanti: Calì, Lo Iacono e Ventimiglia)
    - Stage linguistico a Salamanca in Spagna (alunna partecipante: Salamone)
    - Stage linguistico a Canterbury in Inghilterra (alunne partecipanti: Guzzo, Magnano e Patanè)
    - Certificazione linguistica DELF B1 (alunne partecipanti: Campisi, lo Iacono e Salamone)
    - Certificazione DELE B1 (alunne partecipanti: Calì, Guaia, Morici e Sardisco)
    - Gemellaggio con il liceo di Danzica LO III "TOPOLOWKA" e incontro con il
    premio Nobel per la Pace, Lech Wałęsa (tutta la classe tranne: Campisi, Orlando,
    Salamone e Tantillo)

   Attività sportiva
    - Torneo di Bowling, presso Bowling La Favorità Palermo (tutta la classe)

                                                                                                   17
Classe 5^P
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Titolo del percorso triennale: "Dalla scuola al territorio: conoscere, comunicare, lavorare"

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e
per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

             Titolo               Periodo Totale Ente partner e               Descrizione delle              Competenze EQF e di
                                    a.s.  ore
                                                 soggetti coinvolti           attività svolte                cittadinanza acquisite

                                            60      Comune di Palermo,
Biblioteca, Archivio, guida al                      associazione Itinerars    Formazione in aula              saper lavorare in
sito monumentale                                                              svolta       in       orario     gruppo.
                                                                              curriculare dai docenti         saper agire in modo
                                                                              interni delle diverse aree       responsabile ed
                                                    Centro studi ricerche e   disciplinari; formazione         autonomo
                                            20      documentazione Sicilia/   sulla sicurezza in ambito       correlare gli aspetti
Progetto legalità “Ombre e        2017/18                                     lavorativo; formazione           teorici delle discipline
                                                    Europa "Paolo
luci”(qualche alunno)                                                         da parte di esperti              con quelli più specifici
                                                    Borsellino"
                                                                              esterni;     attività     in     dell'esperienza pratica.
                                                                              strutture ospitanti-stage       sapersi adeguare alle
                                                                              diretta a mettere in             regole e ai ruoli di uno
                                                                              pratica      un'esperienza       specifico         contesto
                                                                              lavorativa supervisionata        lavorativo, assumendo
                                                                              dal tutor della struttura        atteggiamenti corretti.
                                                                              ospitante; osservazione         saper utilizzare strategie
                                                                              attiva svolta all’interno        comunicative adeguate
                                                                              della struttura ospitante.       agli specifici ambiti
Guide Museali                                       Palazzo Bonocore
                                                                                                               lavorativi.
                                                    Mostra di
                                              40                                                              utilizzare le competenze
                                                    Modigliani(Assoc.
                                                                                                               linguistiche nelle tre
                                                    Navigare Srl)
                                  2018/19                                                                      lingue moderne in
                                                                                                               diversi contesti sociali e
Esperienza di studio all’estero
                                              60                                                               ambiti professionali;
(un’alunna)                                         WEP srl
                                                                                                              applicare le capacità di
                                                                                                               comunicazione in
                                                                                                               lingua straniera anche
                                                                                                               per valorizzare il
                                                                                                               patrimonio storico,
                                                                                                               artistico e paesaggistico
                                                                                                               di un territorio.

                                                                                                                                  18
Percorsi e progetti nell’ambito dell’area di “Cittadinanza e
           Costituzione”        (attività specificamente riferibili ad educazione alla legalità e alla
           cittadinanza, con riferimenti espliciti ad elementi della Costituzione):

Tematiche di Cittadinanza e Costituzione svolte nell’ambito della disciplina Storia – Prof.ssa Di Gesù

      La Costituzione italiana: origini e struttura
                     Materiale didattico di riferimento:
       - Dal volume “Costituzione e cittadinanze” allegato al testo in adozione, Introduzione dal titolo “La
          Costituzione della Repubblica italiana”

      Il lavoro nell’impianto costituzionale italiano
                                                                Materiale didattico di riferimento:
       -     Ppt dal titolo “Il lavoro nella Costituzione italiana” relativo ai seguenti articoli della Costituzione
             italiana: 1, 2, 3, 4, 35, 36, 37 38, 39, 40
       -     Fotocopie fornite dal docente dal titolo “La centralità del lavoro nell’impianto costituzionale”
       -     File word dal titolo “Il tema del lavoro attraverso parole e concetti-chiave (Assistenza e previdenza,
             Sindacato, Sciopero”)
       -      File word dal titolo “Lo sciopero del 1° maggio 1886 a Chicago”

       Attività svolta:
       - Tracce di ricerca e di riflessione critica autonoma relative alle tematiche affrontate

      La Costituzione della Repubblica di Weimar
                     Materiale didattico di riferimento:
       - Videolezione dal titolo “La Costituzione di Weimar”

       Attività svolta:
       - Traccia di ricerca e riflessione critica autonoma

      Totalitarismi e democrazia a confronto
                       Tematica “Stato e uso della violenza”
                       Materiale didattico di riferimento:
       - Videolezioni e documenti sul fascismo
       - Riferimento all’art. 13 della Costituzione italiana

       Attività svolta:
       - Traccia di ricerca e di riflessione critica autonoma

                        Tematica “Democrazia diretta: Plebiscito/referendum”
                        Materiale didattico di riferimento:
       -     File word dal titolo “Il plebiscito e il referendum: la democrazia diretta”
       -     Riferimento agli articoli della Costituzione italiana: 75, 132, 1384

      I crimini contro l’umanità
                      Materiale didattico di riferimento:
       - File word dal titolo: “I crimini contro l’umanità”
                                                                                                                 19
-   Riferimento alla Risoluzione Onu n. 260 del 9 dicembre 1948 – Convenzione per la prevenzione e
        la repressione del crimine di genocidio - art. II;
    -   Riferimento al Patto di Roma (Luglio 1998) Capitolo II, art. 5

   Il problema della migrazione internazionale
                   Materiale didattico di riferimento:
    - File word dal titolo: “Il problema della migrazione internazionale”
    - Riferimento all’art. 10 della Costituzione italiana
    - Riferimento al regolamento di Dublino III (Regolamento UE 640/201

        Tematiche di Cittadinanza e Costituzione svolte nell’ambito delle discipline:

                    - Scienze - Prof.ssa Tortorici

    Per la tematica legata alla Cittadinanza e Costituzione si è dato grande risalto allo studio dei virus e dei
    batteri per approfondire l’evento che ha colpito l’intero mondo con la pandemia di COVID 19. Si sono
    studiati i modi di propagazione, le cause che hanno scatenato la pandemia e le procedure messe in atto
    per arginare la stessa.

    - Filosofia - Prof.ssa Cuti

    IL modulo: Lo Stato democratico, art. 1 e 2 è stato sviluppato in codocenza col contributo
    dell'insegnante di diritto Prof.ssa F. Incardona
    Libertà ed eguaglianza: art 3
    Il ripudio della guerra: art.11
    La responsabilità penale e il carattere rieducativo della pena: art.27

     - Matematica - Prof.ssa Castiglia

    “La matematica di un’epidemia” di Claudio Romeni
    https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2020/02/28/la-matematica-di-unepidemia/

    - Italiano - Prof.ssa Tumbiolo
    Lettura, analisi, interpretazione del saggio di Umberto Eco
    “ Costruire il nemico” Saggi Bompiani pagg. 9-36

    - Francese - Prof.ssa Ricotta
     Lettura e analisi del documento:
     "Lettre ouverte au Président de la République Française E. Macron" d'Annie Ernaux

    - Inglese - Prof. La Bruna

    Topic: A greener world- what might happen if the problem of global warming is ignored – how can we
    reduce our carbon footprint. No additional effort required.

                                                                                                              20
METODOLOGIE CONDIVISE
Da un punto di vista metodologico tutti i docenti hanno stabilito di selezionare e affrontare
quei contenuti disciplinari che servissero come strumenti di formazione degli studenti,
finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici e di competenze disciplinari e trasversali.
Con le dovute differenze, per la diversa natura delle varie discipline, la programmazione
degli obiettivi specifici di apprendimento è stata pensata nel rispetto dei tempi e degli stili di
apprendimento degli studenti, per consentire a tutti il successo scolastico. Nelle attività
didattiche si sono quindi utilizzate, a seconda dei temi trattati e dell’atteggiamento della
classe nei confronti di essi, lezioni frontali e dialogate, letture e dibattiti in classe sui
contenuti didattici e su temi di attualità, lavori di gruppo ed individuali, sussidi quali
audiovisivi, computer, internet. La Didattica a distanza, introdotta dal mese di marzo per
fronteggiare l'emergenza sanitaria Covid-19 che obbligava al confinamento, ha intensificato
l'uso di vari canali di comunicazione, quali Argo Scuolanext e Argo Bacheca, piattaforma
Zoom Meeting, Weschool, Edmodo, Whatspp ed altro, di cui ogni docente rendiconterà nel
consuntivo disciplinare.

                                                                                                     21
CRITERI DI VALUTAZIONE
Come da PTOF, alla fine del primo e del secondo quadrimestre, il Consiglio di classe effettua
la valutazione degli apprendimenti sulla base di verifiche scritte e orali il cui numero e le cui
modalità sono fissate in sede di Dipartimenti disciplinari. Nel procedere alla valutazione
sommativa a conclusione dell'anno scolastico il Consiglio di classe, in conformità a quanto
deliberato, all'unanimità, dal Collegio Docenti, tiene conto anche di quanto segue:
- dell'impegno, della partecipazione e dell'interesse mostrato dall'alunno nel corso delle
attività curricolari ed extracurricolari realizzate dalla scuola per promuoverne il successo
formativo;
- dei progressi manifestati dall'alunno in merito alla maturazione delle conoscenze e abilità
sottese all'acquisizione delle competenze di base, inclusive delle discipline o ambiti
disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale e previste a conclusione dell'obbligo
scolastico (*riferimento normativo: Indicazioni generali per la certificazione delle
competenze, di cui al D. M. n° 9 del 27 gennaio 2010 - D. P. R. n° 122/09);
- della possibilità da parte dell’alunno di gestire il proprio processo formativo in un’ottica non
rigidamente chiusa nei limiti temporali tradizionalmente codificati.
- del comportamento in riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Alla luce
delle indicazioni date dalla C.M. n°89/2012 relativamente alla valutazione periodica degli
apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, il Collegio
dei Docenti, secondo le indicazioni espresse dai singoli Dipartimenti, ha deliberato che negli
scrutini intermedi la valutazione dei risultati raggiunti sarà formulata mediante un voto unico
come nello scrutinio finale, in tutte le discipline ad eccezione dell’italiano, disciplina per la
quale saranno espressi nello scrutinio intermedio due voti distinti per lo scritto e per l’orale.
Inoltre a seguito dell'emergenza Covid-19, essendo cambiati i tempi, gli spazi e le modalità di
lavoro il Consiglio di classe, riunitosi il 27/03/2020 in Video -Conferenza, piattaforma Zoom,
giusta convocazione del Dirigente Scolastico circolare n. 276 del 24/03/2020, ha deliberato,
ad integrazione di quelli sopra citati, i seguenti criteri di valutazione:
- presenza e fattiva partecipazione alle lezioni online e alle varie attività programmate;
- puntualità e rispetto delle scadenza indicate;
- cura nello svolgimento dei compiti assegnati;
- adeguatezza, correttezza, qualità ed originalità dei lavori svolti;
- capacità di approfondimenti personali e di ricerca di materiali;
- approccio critico al sapere;
- capacità di adattamento e uso dei nuovi strumenti.

                                                                                                     22
CONSUNTIVI DISCIPLINARI

                          23
Disciplina: ITALIANO                      Docente: Patrizia Tumbiolo

Libri di testo:
R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani F.Marchese G.B. Palumbo & C Editori
Liberi di interpretare- Leopardi: il primo dei moderni
Liberi di interpretare - Volume 3A, Volume 3B
Dante “ Paradiso ”
La classe ha portato a compimento un percorso didattico da me avviato durante i precedenti anni scolastici. La
gran parte degli allievi si è distinta per attenzione, impegno e partecipazione rendendo particolarmente
proficuo il dialogo educativo e didattico. Nella sua maggioranza la classe ha acquisito gli strumenti per una
partecipazione attiva al dialogo scolastico, in un clima di stimolante confronto, di scambio, di apporti critici
personali e autonomi, raggiungendo risultati pienamente soddisfacenti. Sufficientemente coinvolti, per ritmi di
apprendimento più lenti, i restanti alunni.
I principi educativi dell’intervento didattico hanno avuto come obiettivi i seguenti punti:
     Giustificare adeguatamente le proprie affermazioni ed interpretazioni
     Capacità di porsi dinanzi ai saperi in un’ottica di integrazione e non di affastellamento degli stessi
     Integrazione, inclusione didattica personalizzata e individualizzata per :
        Favorire lo sviluppo di una personalità consapevole curando la formazione umana, sociale e culturale.
       Sviluppare curiosità e interesse per il sapere mediante una partecipazione attiva alle attività.
        Sviluppare i valori della tolleranza e della diversità intesa come ricchezza e opportunità di crescita.
        Sviluppare nell'alunno l'autostima, la consapevolezza e la capacità di autovalutazione.
       Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo con spirito collaborativo e costruttivo.
          COMPETENZE DISCIPLINARI
     Potenziare la consapevolezza e la padronanza della lingua italiana nelle sue diverse forme e funzioni.
     Potenziare una conoscenza più completa e diversificata della realtà umana attraverso la frequentazione
        delle opere letterarie.
     Promuovere, attraverso l’esperienza estetica, l’educazione del gusto, delle facoltà fantastiche e
        dell’immaginazione.
     Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi
     Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica
     Competenze e conoscenze linguistiche, dirette anche alla produzione di testi scritti
        ( relazione, parafrasi, riassunto, commento, manipolazione, transcodificazione, elaborazione,
        composizione)

CONTENUTI DISCIPLINARI
  Giacomo Leopardi: Vita- Poetica e opere
                     Pagine antologiche:            “Lettera al padre”
                                                   “Zibaldone” :“Ricordi”, “La teoria del piacere”
                                                    “L’infinito”
                                                    “La sera del dì di festa”
                                                   “A Silvia”
                                                    “Le ricordanze”
                                                    “La quiete dopo la tempesta”
                                                    “Il sabato del villaggio”
                                                     “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
                                                     “Il passero solitario”
                                                     “A se stesso”
                                                     “La ginestra”
                                               Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese ”
                                               Lettura integrale di un` Operetta Morale a scelta

                                                                                                              24
Verga ed il Verismo:                   “ Le novelle ” :
                                        Rosso Malpelo, La roba, La Lupa, Liberta`, Fantasticheria
                                      “ I Malavoglia ” lettura integrale dell’opera
                                        “ Mastro don Gesualdo ” solo trama

La Scapigliatura: poetica ed autori

Il Decadentismo: poetiche
Gabriele D’Annunzio: Vita- Poetica e opere.
                                    “Il piacere” – Andrea Sperelli
                                    “Le Vergini delle rocce”- Il ritratto del superuomo
                                    “La sera fiesolana”
                                    “La pioggia nel pineto”
                                   accenni al teatro d’annunziano - “La figlia di Iorio”

   Giovanni Pascoli: Vita-Poetica e opere
                                   “ Il Fanciullino ”
                                   “ Il lampo ”
                                   “ Il tuono ”
                                   “ Novembre ”
                                   “ Temporale ”
                                    “ Nebbia ”
                                    “ Italy”
                                   “ X Agosto”
                                   “ L’assiuolo”
                                    “ Lavandare”
                                   “ Il gelsomino notturno”

   Luigi Pirandello: Vita- Poetica ed opere
                                    Le Novelle: “La patente”
                                     “Il treno ha fischiato”
                     I Romanzi: “Il fu Mattia Pascal” : “Adriano Meis e la sua ombra”
                                            “La differenza fra umorismo e comicità:
                                             l’esempio della vecchia imbellettata”
                                            Lettura integrale di un’opera a scelta.

   Italo Svevo: Vita - Poetica ed opere
               Da “La coscienza di Zeno”: “La prefazione del dottor S”, “La vita è una malattia”

   Le Avanguardie: il Futurismo

   Filippo Tommaso Marinetti: “ Manifesto del Futurismo ”
                              “ Manifesto tecnico della letteratura futurista”

    Aldo Palazzeschi: “Lasciatemi divertire” , “Chi sono?”

   Il Crepuscolarismo: poetica

   Sergio Corazzini: “ Desolazione del povero poeta sentimentale”

                                                                                                    25
Marino Moretti :           “A Cesena”

   Guido Gozzano :           “La signorina Felicita”
                             “Totò Merumeni”

   Giuseppe Ungaretti: Vita- Poetica ed opere.
                       Pagine antologiche: “In memoria”
                                            “Porto sepolto”
                                            “Commiato”
                                             “Veglia”
                                             “San Martino del Carso”
                                             “Mattina”
                                              “Soldati”
                                               “Fratelli”
                                              “Sono una creatura”
                                              “ I Fiumi ”
                                               “La madre”
                                               “Non gridate più”

   Eugenio Montale: Vita- Poetica ed opere.
                                         Pagine antologiche:
                                         “ Non chiederci la parola”
                                         “ Spesso il male di vivere ho incontrato ”
                                         “ Meriggiare pallido ed assorto ”
                                         “La casa dei doganieri”
                                          “ Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale ”
                                          “ L`alluvione ha sommerso il pack di mobili ”

   Divina Commedia: Paradiso
   Lettura integrale, analisi, interpretazione e commento dei seguenti Canti:
   I, III, VI, XI, XV, XXXIII. Dal Canto VII versi: dal 19 al 51.

   1) N.B. elenco alunni ed “Operette morali” di G. Leopardi lette individualmente

Caccetta: Dialogo tra Malambruno e Farfarello
Calì: Dialogo di un fisico e di un metafisico
Campisi: Dialogo della moda e della morte
Giglio: Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
Guaia: Dialogo della Terra e della Luna
Guzzo: Dialogo di Tristano e di un amico
Ingrassia: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare
Lo Iacono: Cantico del gallo silvestre
Magnano: Il Copernico
Minardi: Il dialogo d'Ercole e di Atlante
Morici: Storia del genere umano
Orlando: Dialogo di un folletto e uno gnomo
Patané: Dialogo di Plotino e Porfirio
Pollicino: Elogio degli uccelli
Riva: Dialogo della Natura e di un'anima
Sacco: la scommessa di Prometeo
Salamone: Dialogo di Tristano e un amico
Sardisco: Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez
                                                                                                26
Siuni: Frammento Apocrifo di Stratone da Lampasco
Sterrack: Dialogo della natura e di un'anima
Tantillo: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Tralongo: Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
Ventimiglia: Storia del genere umano

2)N.B. elenco alunni ed opere di Luigi Pirandello lette individualmente

Caccetta: C'è qualcuno che ride
Calì: Uno, nessuno, centomila
Campisi: Liolà
Giglio: Il berretto a sonagli
Guaia: Il treno ha fischiato
Guzzo: Uno, nessuno, centomila
Ingrassia: Enrico IV
Lo Iacono: La giara
Magnano: L'uomo dal fiore in bocca
Minardi: Sei personaggi in cerca d'autore
Morici: L'Esclusa
Orlando: Ciaula scopre la Luna
Patanè: L'innesto
Pollicino: L'uomo dal fiore in bocca
Riva: Suo marito
Sacco: All'uscita
Salamone: Uno, nessuno, centomila
Sardisco: Enrico IV
Siuni: Il berretto a sonagli
Sterrack: Uno, nessuno, centomila
Tantillo: Una Giornata
Tralongo: La Giara
Ventimiglia: Il piacere dell'onestà

     Approfondimenti legati all’area Cittadinanza e Costituzione:
     Lettura integrale, analisi, interpretazione del saggio di Umberto Eco
     “ Costruire il nemico” Saggi Bompiani pagg. 9-36
AREE TEMATICHE
Il male di vivere:
Giacomo Leopardi: “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A se stesso”, “La ginestra”, “Dialogo
della Natura e di un Islandese ”
Giovanni Pascoli: “ X Agosto”
 Luigi Pirandello: “Il treno ha fischiato”
 Guido Gozzano :“ Totò Merumeni”
 Italo Svevo: “La vita è una malattia”
Giuseppe Ungaretti: “Soldati”, “Fratelli”,“Sono una creatura”
Eugenio Montale:“Spesso il male di vivere ho incontrato ”, “ Meriggiare pallido ed assorto ” “ La casa dei
doganieri ”, “ L`alluvione ha sommerso il pack di mobili ”.

L`intellettuale ed il potere:
Giovanni Verga: “ Liberta`”
Filippo Tommaso Marinetti: “ Manifesto del Futurismo ”
Gabriele D’Annunzio: “ Il ritratto del superuomo ”
Eugenio Montale: “ Non chiederci la parola ”

                                                                                                        27
L`immigrazione:
Giovanni Pascoli : “ Italy ”, “ La grande proletaria si è mossa”
Giuseppe Ungaretti: “ In memoria”
Umberto Eco: “ Costruire il nemico”

         METODO
Attivo coinvolgimento degli alunni in un’interazione comunicativa ed in un apprendimento condiviso attuatasi
durante le attività scolastiche sotto forma di:
     Educazione all’ascolto ed alla parola
     Educazione alla lettura
     Educazione alla scrittura
     Creazione di mappe concettuali e di quadri sinottici.
     Cooperative learning
     Utilizzo dei supporti tecnologici, in particolar modo LIM
     Utilizzo dell’estensione on-line del libro di testo
     Consultazione degli archivi on-line di Rai Scuola e Rai Storia
     Proiezioni di filmati relativi alla rilettura ed all’interpretazione di opere letterarie

In ambito DAD sono state utilizzate le seguenti piattaforme di comunicazione: Argo Scuolanext e Argo
Bacheca, Piattaforma e-learnig EDMODO, Piattaforma web ZOOM MEETING
La gestione delle interazioni con gli alunni ha fatto uso dei seguenti strumenti:
 Video lezioni su ZOOM , Lezioni interattive su piattaforma e-learning EDMODO, Skype per verifiche orali
programmate, Whatsapp e posta elettronica per ulteriori comunicazioni.

          VERIFICHE e VALUTAZIONE
Verifiche di comprensione e di produzione. Sono state utilizzate prove strutturate e semistrutturate. Produzione
di testi argomentativi ed interpretativi; analisi di un testo poetico, analisi di un testo in prosa.
Per la valutazione, riprogrammata in sede DAD, si sono tenuti in considerazione i seguenti punti:
Assiduità nella partecipazione alle attività didattiche proposte;
 Rispetto dei tempi nelle consegne
Capacità di strutturare in modo corretto i contenuti acquisiti e qualità
delle esercitazioni consegnate;
Valutazione di ogni tipologia di consegna scritta e/o orale concordata;
 Progressione nel processo di apprendimento

Prof.ssa Patrizia Tumbiolo

                                                                                                              28
DISCIPLINA: INGLESE
DOCENTE: PROF. LA BRUNA MARCELLO
CONVERSAZIONE: FULLAWAY PAUL RICHARD
LIBRO DI TESTO: Spiazzi Tavella Layton PERFORMER HERITAGE 1-2 Zanichelli.

1 - INTRODUZIONE
     La classe, composta da 23alunni, è stata conosciuta dal sottoscritto soltanto all’inizio di questo anno
scolastico ma sin da subito si è instaurato un clima contraddistinto dalla disponibilità al dialogo educativo-
didattico da parte degli alunni. Le prime fasi del corso di studi sono state utili a fornire elementi conoscitivi
della preparazione degli studenti e del loro background umano e scolastico.
La classe ha risposto nel complesso al dialogo educativo con motivazione ed impegno adeguati rivelando in
alcuni casi un buon livello di fluency e conoscenze linguistiche .
Il bagaglio lessicale, la pronuncia, l’intonazione e la conoscenza del registro linguistico appropriato allo studio
della letteratura sono complessivamente discreti. La partecipazione alle conversazioni per una buona parte
degli alunni – almeno sino al momento della chiusura delle attività didattiche in presenza a causa del
coronavirus- è stata attiva per la maggior parte degli alunni, altri, invece, hanno partecipato con discontinuità.
Nel corso della didattica a distanza gli alunni hanno mostrato, quasi nella loro totalità, interesse, partecipazione
e impegno.

 2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA
  Il metodo didattico adottato è essenzialmente funzionale-comunicativo , Le principali tematiche letterarie
sono state presentate attraverso lezione frontale, power points, attività di listening dei brani letterari oggetto di
studio e analisi testuali degli stessi. Si è fatto anche ampio uso della LIM per la visualizzazione degliesercizi di
comprensione dei brani ed anche per la visione dei materiali presenti nel DVD Rom relativo all’’ebook
dell’insegnante.
Gli allievi sono stati sempre coinvolti in conversazioni attive dove il focus è sulle competenze orali di
comprensione e speaking, con particolare attenzione a pronuncia ed intonazione.
Si è tentato, allora, di porre in rilievo una metodologia dell’apprendere con il lavoro assumendo la formazione
come ricerca verso la performatività linguistica. Tale approccio ha sempre sottolineato, comunque, la necessità
di ricostruire il senso, il significato e le ragioni dell’esperienza didattica secondo una concezione semantica
all’azione di insegnamento/apprendimento. Una metodologia, inoltre, che ha cercato di esprimere la tendenza a
considerare l’apprendimento come un processo di costruzione attiva a risposte nel tentativo di mobilitare e
ristrutturare gli schemi mentali verso una loro evoluzione. Oltre alla situazione di partenza si è tenuto conto
delle variabili socio-ambientali e culturali della classe e degli obiettivi formativi e cognitivi insiti nella
programmazione del C.d.C.. I diversi moduli hanno gradatamente teso a sviluppare le abilità comunicative e
letterarie in rapporto a diversi livelli di articolazione e interazione anche nel quadro di indirizzo nei quali la L2
fungeva da riferimento. Per far ciò si è fatto ricorso ad attività sia individuali che di gruppo per abituare gli
studenti a poter essere performativi e competenti sia nei contesti pertinenti le lezioni che in contesti nei quali
veniva richiesto un minimo grado di autonomia d’uso della L2. Lo sviluppo del programma ha subito un
qualche rallentamento dovuto alla sospensione della didattica in presenza. La valutazione in itinere di carattere
quantitativo ha avuto la funzione di misurare il grado di apprendimento degli studenti in relazione alla
programmazione iniziale. Le verifiche sono consistite in prove strutturate ed oggettive (test vero falso, fill in,
matching exercises, produzione scritta, questionari, produzione orale su traccia, prove di transfer, etc.). Quelle
di carattere qualitativo, concorrenti alla valutazione finale, si sono basate sulla osservazione, rilevazione e
apprezzamento del percorso didattico tenendo conto di indicatori quali partecipazione, metodo di studio,
impegno, socializzazione, comportamento e frequenza. Per la valutazione, oltre alle componenti qualitative e
quantitative, si è tenuto conto della situazione di partenza, dell’ambiente socio-economico e culturale di
appartenenza e delle reali capacità di ognuno. I risultati del percorso di apprendimento possono ritenersi
soddisfacenti e la maggior parte degli alunni è pervenuta a risultati più che discreti.La valutazione è stata
attuata sia attraverso due verifiche scritte durante il primo quadrimestre e anche a distanza, sia attraverso
verifiche orali ricorrenti atte a verificare non solo la comprensione dei brani ma anche il livello di fluency ed
accuratezza grammaticale. Nella valutazione degli allievi , inoltre, è stato dato spazio preminente alla
dimostrazione di spirito critico e originalità delle riflessioni sui temi trattati.
                                                                                                                  29
3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

The Rise oft he Novel
Daniel Defoe (l‘intellettuale e il potere)
Robinson Crusoe
I was very seldom idle from Robinson Crusoe

THE ROMANTIC AGE
An Overall View

THE INDUSTRIAL REVOLUTION
Economic change – Technological innovation - The workers’ life

A NEW SENSIBILITY
Towards Subjective poetry; A new concept of nature - The sublime -
EARLY ROMANTIC POETRY
ROMANTIC POETRY
The Romantic imagination – The figure of the child – The importance of the individual – The cult of the exotic
– The view of nature – Poetic Technique - Two generations of poets
W. Blake The Chimney Sweeper and child exploitation (intellettuale e potere – male di vivere).

Cultural Insight: Romanticism

ROMANTIC FICTION
The development of the novel – The novel of manners – (intellettuale e potere)
WILLIAM BLAKE
Life and works - Imagination and poet - Interest in social problems
London (intellettuale e potere e male di vivere)

MARY SHELLEY
Frankenstein, or the modern Prometheus: plot and setting, origins, the influence of Science, literary influences,
narrative structure, themes

WILLIAM WORDSWORTH
Life and works - the Manifesto of English Romanticism - The relationship between man and nature . the
importance of senses and memory - the poet’s taskand style; recollection in tranquility
A certain colouring of imagination
Composed upon Westminster Bridge (intellettuale e potere)
Comparing texts: London by W. Blake and composed upon Westminster bridge by Wordsworth (intellettuale e
potere e male di vivere).

JANE AUSTEN
Life
Austen and the novel of manners
Pride and prejudice: plot, characters, themes, style.
Darcy proposes to Elizabeth

Topic: A greener world- what might happen if the problem of global warming is ignored – how can we reduce
our carbon footprint. No additional effort required.

THE VICTORIAN AGE
THE DAWN OF THE VICTORIAN AGE
Queen Victoria, An age of Reforms, workhouses and religion; technological progress
The victorian compromise: A complex age, respectability
                                                                                                               30
CHARLES DICKENS
Oliver twist – the plot

THE MODERN AGE
THE AGE OF ANXIETY the crisis of certainties, Freud’s influence
MODERNISM: The advent of Modernism, main feature, towards a cosmopolitan literature
THE MODERN NOVEL
The origins -the new role of the novelist- new narrative techniques - a different use of time - the stream of
consciousness technique - three groups of novelists

GEORGE ORWELL (intellettuale e potere)
 Early life, First-hand experiences, the artist’s development, social themes
1984 plot - setting - historical background - characters – themes
A dystopian novel

THE PRESENT AGE
Farrukh Dhondy’s life
F. Dhondy: A short story: Salt on a snake tail: plot, characters, themes. ( male di vivere e immigrazione e
integrazione)

Clil : Einstein’s letter to Roosvelt; The Russell- Einstein’s Manifesto

Percorsi

 Male di vivere: W. Blake. London, the chimney sweeper. Charles Dickens: Oliver Twist; F.
 Dondhy: Salt on a Snake’s tail.
 Intellettuale e Potere: D. Defoe : R.Crusoe; W. Blake‘s London vs Wordsworth‘sComposed upon
 Westminster Bridge, G. Orwell: 1984: CLIL : Einstein’s letter to Roosvelt; The Russell- Einstein’s
 Manifesto
 Immigrazione e Integrazione: Farrukh Dhondy; Dhondy’s „Salt on a Snake’s tail“.

                                                                                                                31
DISCIPLINA: FRANCESE
DOCENTE: Prof.ssa Masina Giovanna Ricotta
CONVERSATRICE: Prof.ssa Giuseppina Filippone

LIBRI DI TESTO:           “ AVENIR ” 2
                        Du XIX siècle à nos jours
                         Marie-Christine Jamet
                             Valmartina

                       “ REGARDS CROISES ”
                         Mirella Ferramosca
                          Zanichelli

   1   - INTRODUZIONE

La classe, formata da 23 alunni di cui 17 femmine e 6 maschi, così come delineato in sede di
programmazione, pur mostrando sempre il suo carattere vivace che talvolta può aver distratto
l’attenzione dalle attività didattica, ha confermato interesse e partecipazione al percorso di
apprendimento e ha accolto favorevolmente tutte quelle proposte avanzate del docente volte a
potenziare la motivazione allo studio della lingua francese e ad offrire un contatto sempre più reale
con la lingua straniera. Infatti negli anni la classe ha partecipato al teatro in lingua francese, ha
partecipato alla gara Pour une poignée de livres, organizzata all’interno della Scuola,
classificandosi classe vincitrice, ha svolto egregiamente le attività proposte dalla conversatrice,
quali drammatizzazioni, lavori powerpoint , redazione di articoli di giornale e altro. La classe ha
intrattenuto con la scrivente, essendo anche per tutto il quinquennio la loro coordinatrice, un
rapporto aperto, cordiale, corretto e di collaborazione, improntato al dialogo e al confronto. La
classe pur tuttavia si presenta eterogenea sia negli stili di apprendimento che di partecipazione e
di attenzione al dialogo educativo. Un buon numero di allievi in possesso di buone competenze
generali di base ha costantemente interagito con serietà e puntualità, migliorando le proprie abilità
in termini di padronanza della lingua e conoscenza consapevole dei contenuti affrontati, capaci di
avanzare ipotesi e giudizi ,sostenuti da valide argomentazioni; un secondo gruppo pur se capace e
in possesso di discrete competenze non ha sfruttato a pieno le proprie potenzialità per discontinuità
nello studio e mancanza di puntualità, però opportunamente guidato e coinvolto è stato capace di
esprimere un quasi discreto grado di conoscenza e abilità linguistica. Un terzo gruppo, fragile
nelle competenze di base e non sempre assiduo nello studio e nella partecipazione, nonostante tutti
i suggerimenti dell’insegnante, il continuo monitoraggio del loro lavoro e della qualità dello stesso,
ha raggiunto una competenza linguistica solo essenziale ed inferiore al livello richiesto in uscita
per la seconda lingua straniera.
. La metodologia impiegata per lo studio della letteratura è stata quella che procede dal testo al
contesto, dalla lettura o visione/ascolto alla comprensione, per poi passare all’analisi ed infine alla
produzione scritta e orale, curando i diversi aspetti della lingua ( fonetica, intonazione, pronuncia,
scelta lessicale, correttezza), e ai collegamenti, laddove possibili, con tematiche comuni
interdisciplinari. Per quanto attiene alla lingua, la metodologia adottata è stata quella comunicativa
che, nel secondo biennio e nel quinto anno di studi, ha trovato maggiormente spazio durante le ore
di conversazione, in cui sono stati affrontati temi di attualità o che afferiscono alla sfera
emozionale, arricchendo così il proprio lessico relativo alla lingua quotidiana. Il discente è stato
sempre informato delle scelte didattiche e costantemente monitorato nel suo processo di
apprendimento.

                                                                                                          32
Puoi anche leggere