DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 sezione D - Liceo Falcone, Bergamo

Pagina creata da Samuele Puglisi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 sezione D - Liceo Falcone, Bergamo
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
 Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it
            Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

                     DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE

             CLASSE 5^ sezione D

Esami di Stato - anno scolastico 2019-2020

         O.M. n. 10 del 16 maggio 2020

                                                                                           1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

             DISCIPLINE                        DOCENTI
Lingua e letteratura italiana         ZAPPELLA LUCIANO
Lingua e civiltà straniera INGLESE    DEGIOVANNI MARIA PATRIZIA
Conversazione Lingua INGLESE          REMICK SUSAN
Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO   VILLA PAOLA
Conversazione Lingua SPAGNOLO         CORTELLINI ORIETTA ANNA LIA
Lingua e civiltà straniera FRANCESE   MARCONCINI DANIELA
Conversazione Lingua FRANCESE         BONZI ROMANA
Storia                                ZAPPELLA LUCIANO
Filosofia                             CALVI GIACOMO
Matematica                            FLORIDI MILENA GIULIA
Fisica                                FLORIDI MILENA GIULIA
Scienze naturali                      FRANCOLINI BIANCHI CATERINA
Storia dell'Arte                      LEARDI ROBERTO CARMINE
Scienze motorie e sportive            AGOSTI ALESSANDRO
IRC/Alternativa IRC                   FAVILLA GIUSEPPE

Bergamo, 30 maggio 2020

                                                             Il Coordinatore di classe

                                                             Milena Giulia Floridi
                                                                    (firmato)

                                                                                     2
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                               p. 4

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                       p. 5

   3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI                                         p. 12

   4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                       p. 15

   5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                          p. 16

   6. SIMULAZIONI DEL COLLOQUIO D’ESAME                                           p. 18

   7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                      p. 18

   8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                     p. 21

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: DOCUMENTI RELATIVI AI PUNTI a) E b) DEL COMMA 1, ARTICOLO 17 O.M. 10 DEL 16
MAGGIO 2020

                                                                                          3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

a) Storia della classe

                                                      Alunni
                                                                      Alunni       Non
                                                      ripetenti/
                    Alunni                                            ritirati/    ammessi       Ammessi
Anno                                                  provenienti
                   della        Maschi Femmine                        trasferiti   alla classe   alla classe
Scolastico                                            da altre
                   classe                                             in altre     successiva    successiva
                                                      classi
                                                                      classi
                                                      /scuole
1^   2015-16       28           3         25          1               7            3             18
2^   2016-17       21           2         19          5               2*+2                       19
3^   2017-18       23           3         20          4                                          23
4^   2018-19       27           3         22          4               1            1             25
5^   2019-20       26           3         23          1
*Trasferiti nella classe di giapponese dal 1/9/16

La classe 5D è formata da 26, di cui 25 alunni provenienti dalla 4D. Solo 14 alunni provengono dalla
classe originaria.
Nel corso del secondo anno e del terzo anno si sono inseriti 9 alunni, provenienti da altre scuole (7
studenti) e da altre classi del Liceo Falcone (2 studenti).
Nell’ultimo biennio si sono aggiunti in totale altri 3 alunni ripetenti (2 in quarta e 1 in quinta),
provenienti dallo stesso corso (sezione D).

Nel corso dell’a.s. 2018/2019 un’alunna è stata in mobilità nello stato di New York.

b) Continuità didattica

Elenco insegnanti nel corso del quinquennio

      Materie                 I                  II             III                  IV                  V
Italiano              Lovat M.           Lovat M.         Zappella             Zappella           Zappella
Storia                Venier             Venier           Zappella             Zappella           Zappella
Latino                Venier             Di Mauro
Inglese               Degiovanni         Degiovanni       Degiovanni           Degiovanni         Degiovanni
Conv. inglese         Mcinstosh          Dibben           Dibben               Remick             Remick
Spagnolo              Villa              Villa            Villa                Villa              Villa
Conv. Spagnolo        Nuria              Tutusaus         Tutusaus             Perez              Cortellini
Francese              Volta              Volta            Conca                Marconcini         Marconcini
Conv. Francese        Bonnaudet          Bonnaudet        Bonnaudet            Bonzi              Bonzi
Matematica            Floridi            Floridi          Floridi              Floridi            Floridi
Fisica                                                    Floridi              Floridi            Floridi
Scienze Naturali      Obiso              Obiso            Obiso                Obiso              Francolini
Filosofia                                                 Piatti Morganti      Guiducci           Calvi G.
Scienze Motorie       Agosti             Agosti           Agosti               Agosti             Agosti
Storia dell’arte                                          Perico               Perico             Leardi
Religione             Favilla            Malvestiti       Favilla              Favilla            Favilla
                                                                                                               4
Dallo schema riportato si evidenzia che per diverse discipline si è avuta la continuità didattica nel
corso dell’intero quinquennio.
Negli altri casi, l’avvicendamento degli insegnanti è stato determinato da un pensionamento
(prof.ssa Bonnaudet, prof.ssa Obiso, prof.ssa Perico), da trasferimento per assegnazione in altra
scuola della città o della provincia (prof.ssa Piatti Morganti, prof.ssa Guiducci, prof.ssa Venier,
prof.ssa Tutusaus, prof.ssa Volta) o dovuto a diversa assegnazione degli insegnanti sui corsi
(prof.ssa Lovat, prof.ssa Mcinstosh, prof.ssa Dibben, prof.ssa Conca, prof. Favilla, prof.ssa Nuria).

2. PERCORSO FORMATIVO

c) Profilo attuale della classe

Dei 26 studenti che compongono la classe 5D, ben 12 si sono inseriti a partire dal secondo anno,
provenendo, nella maggior parte dei casi, da altri istituti scolastici.
La classe si è sempre mostrata accogliente nei confronti dei nuovi compagni, che si sono inseriti
nel gruppo classe senza difficoltà e hanno contribuito a creare un clima collaborativo e favorevole
all’apprendimento.
Il primo anno la classe presentava un profilo molto disomogeneo e alto è stato il numero di ritiri e
non ammessi alla classe successiva.
Nel corso dei cinque anni fondamentale è stato il ruolo di un gruppo di studenti che è riuscito a
trainare l’intera classe verso livello sempre più alti.
La maggior parte della classe ha dimostrato curiosità ed interesse per le materie di insegnamento,
impegno costante e disponibilità ad affrontare nuove proposte culturali; la loro partecipazione al
dialogo educativo e alle attività didattiche ed extracurricolari proposte è sempre stata vivace.
Nel corso degli anni l’impegno personale si è diversificato tra gli alunni, l’interesse e l’applicazione
allo studio si sono generalmente mantenuti su livelli discreti, ma per qualcuno il metodo di studio
necessita ancora di maggior approfondimento e di rigore nella formulazione di ipotesi, nella
ricerca di metodi risolutivi e/o di elaborazione personale, al fine di argomentare maggiormente le
proprie opinioni.
Vi sono punte di eccellenza, ma anche casi di fragilità.
Dal punto di vista comportamentale la classe si è sempre dimostrata collaborativa e rispettosa
delle regole; si evidenzia, soprattutto nel triennio, la presenza di un atteggiamento più maturo e
disponibile che ha garantito un clima favorevole all’apprendimento e al reciproco aiuto tra
compagni.
Nel corso del triennio gli studenti hanno dimostrato un buon grado di affiatamento, ma sono
andati progressivamente privilegiando relazioni più significative a piccoli gruppi.

Durante il periodo di DAD la classe ha partecipato in modo costante e propositivo; la quasi totalità
degli studenti è stata puntuale e precisa nelle consegne dei lavori richiesti.

                                                                                                        5
Il profitto risulta complessivamente discreto. Gli obiettivi formativi e cognitivi, stabiliti dal
Consiglio di Classe in accordo con le finalità e gli obiettivi d’Istituto, sono stati conseguiti anche se
in modo non omogeneo all’interno della classe. A tale proposito si individuano tre fasce di livello.

•   Un primo gruppo di studenti ha lavorato con impegno costante durante tutto il percorso
    scolastico, migliorando gradualmente la propria capacità di analisi fino al conseguimento di
    buoni risultati, in alcuni casi anche ottimi, che dimostrano il raggiungimento della totalità degli
    obiettivi di apprendimento programmati. La partecipazione all’attività didattica è stata per
    alcuni attiva, per altri attenta e diligente, a causa anche di un carattere più riservato. In
    particolare le competenze e le capacità espressive e comunicative risultano soddisfacenti per
    questo gruppo di studenti, i quali si esprimono con proprietà, utilizzano i codici specifici e
    rielaborano in maniera personale i contenuti operando confronti, analisi e sintesi.

•   Un secondo gruppo di studenti si è impegnato in modo diligente ma, pur possedendo le
    conoscenze dei nuclei disciplinari fondamentali ed esprimendosi generalmente con proprietà
    espressiva, ha mostrato in alcuni casi qualche insicurezza nell’uso dei codici specifici, operando
    analisi e sintesi non sempre adeguatamente approfondite e rielaborate in modo personale. Per
    alcuni di questi l’atteggiamento verso l’attività didattica non è sempre risultato positivo, per
    altri, le difficoltà logico/organizzative espositive non hanno permesso il raggiungimento di
    livelli eccellenti, malgrado la partecipazione e l’impegno.

•   Il terzo gruppo comprende quei pochi alunni che hanno partecipato in modo
    recettivo/mnemonico all’attività didattica, si sono impegnati in modo non sempre continuo e a
    volte selettivo, riuscendo tuttavia a conseguire miglioramenti rispetto ai livelli iniziali. Essi
    conoscono i contenuti delle discipline nei loro nuclei fondamenti, anche se li esprimono in
    modo semplice, soprattutto per quanto concerne l’uso dei linguaggi settoriali e dei codici
    specifici. Le capacità analitico/sintetiche e rielaborative non sono state acquisite con piena
    sicurezza.

I livelli di apprendimento conseguiti dalla classe, riferiti agli esiti del primo periodo valutativo,
risultano pertanto complessivamente così distribuiti:

Sufficiente          Più che               Discreto              Buono                Ottimo
                     sufficiente
12 %                  20 %                 44 %                  16 %                 8%

Dei 26 alunni che compongono la classe, 14 non hanno riportato alcun debito formativo al termine
di ciascun anno scolastico.

                                                                                                            6
In particolare:

Classe terza:
Lo scrutinio di giugno ha deliberato la sospensione del giudizio di 8 alunni:
3 alunni con debito formativo in matematica
1 alunni con debito formativo in francese
1 alunni con debito formativo in fisica
3 alunni con debito formativo in scienze naturali
1 alunno con debito formativo in filosofia
1 alunno con debito formativo in inglese
1 alunno con debito formativo in spagnolo
1 alunno con debito formativo in storia dell’arte
Tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva allo scrutinio integrativo di settembre

Classe quarta:
Lo scrutinio di giugno ha deliberato la sospensione del giudizio di 4 alunni:
1 alunno con debito formativo in matematica
1 alunno con debito formativo in fisica
3 alunni con debito formativo in scienze naturali
1 alunno con debito formativo in francese
1 alunno con debito formativo in storia
Tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva allo scrutinio integrativo di settembre.
L’alunna di rientro dalla mobilità negli U.S.A. ha sostenuto a settembre le prove di fisica, spagnolo
e filosofia.
La classe ha raggiunto i risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di competenze
trasversali e per l’orientamento (P.C.T.O.).

d) Risultati di apprendimento/competenze
Vengono di seguito elencati i risultati di apprendimento (in termini di competenze, conoscenze e
abilità) che le/gli alunni/i hanno conseguito nel corso dell’anno (alcuni obiettivi di competenza
sono stati raggiunti solo da una parte degli alunni).

                                                                                                     7
COMPETENZE                                            ABILITÀ
                                                        L’Alunno/a:

    COMPETENZA             a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate
     CULTURALE                attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso
    1. Conoscere e            consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e
    comprendere               iconografia);
                           b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali
                              e i valori delle civiltà;
                           c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare
                              riflessioni personali;
                           d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.

    COMPETENZA             a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline;
     APPLICATIVA           b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
  E PROGETTUALE            c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e
     2. Applicare             della Comunicazione);
conoscenze e capacità      d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore
 di comprensione in           scientifico;
contesti diversificati e   e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i
progettare percorsi di        dati acquisiti;
   apprendimento           f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la
                              metodologia della ricerca;
                           g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari.

    COMPETENZA             a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per
     TESTUALE E               acquisirle;
   ICONOGRAFICA            b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera
      3. Leggere              inferenze;
    criticamente,          c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
 ascoltare e valutare      d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,
  autonomamente               scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
                           e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme
                              iconiche;
                           f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali
                              interpretandone gli usi stilistici;
                           g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi
                              motivati.

                                                                                                         8
COMPETENZA          a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro
 COMUNICATIVA,           linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva,
   ESPRESSIVA,           in inglese a livello B2/C1, nella 2a e 3a lingua a livello B1/B2);
ARGOMENTATIVA E       b. attua mediazioni linguistiche;
   PRAGMATICA         c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di
   4. Esprimersi,        sostenere e confutare una tesi;
   comunicare e       d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro
 argomentare con         individuale o di gruppo.
   finalità anche
   pragmatiche

   COMPETENZA         a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile
     SOCIALE E           nella costruzione della relazione con l’altro;
   RELAZIONALE        b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i
  5. Collaborare e       conflitti con equilibrio e assertività;
partecipare in modo   c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le
    responsabile         proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o
                         alternative;
                      d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                         reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare
                         riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
                      e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con
                         senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione,
                         sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra;
                      f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale,
                         archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della
                         sua importanza e della necessità di preservarlo.

  COMPETENZA          a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
 METACOGNITIVA        b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio
 6. Sviluppare la        universitario;
    capacità di       c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove
   apprendere            situazioni e di disporsi al cambiamento;
                      d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                      e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, organizzandoli in
                         una rete di significati.

   COMPETENZE IN      a. Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo;
    ALTERNANZA        b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
 SCUOLA/ LAVORO       c. conosce il linguaggio specifico di riferimento;
7. Comunica in modo   d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.
    appropriato al
      contesto

                                                                                                       9
8. Riconosce in modo        a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
 competente temi in         b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza
  ambito legislativo,          vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione
   etico, culturale,           da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti.
    scientifico ed          .
      economico

e) Metodi
La didattica adottata al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” è improntata allo sviluppo di
competenze trasversali di cittadinanza e disciplinari, anche attraverso l’utilizzo di strumenti
multimediali e un approccio multidisciplinare ai contenuti.
La scelta delle metodologie didattiche deve essere finalizzata al raggiungimento delle competenze
di base e di eccellenza delineate nel PECUP generale, con particolare attenzione alla capacità di
collaborazione, di comunicazione dei valori e al rispetto della eterogeneità all’interno della classe e
delle diverse modalità di apprendimento dei singoli alunni.
Nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno il Consiglio di classe nel suo complesso ha
utilizzato i seguenti metodi: lezione frontale, ricerca guidata, lavori di gruppo, compresenza,
cooperative learning, apprendimento per mappe concettuali e schemi riassuntivi.

f) Mezzi
Gli strumenti utilizzati dal Consiglio di classe sono stati: libri di testo, computer, lavagna interattiva
multimediale, video, classroom, software didattici e app, strumentazione multimediale.

g) Spazi e tempi del percorso formativo
Laboratorio informatico, multimediale, di scienze, palestra, spazi esterni alla scuola.

L’anno scolastico è stato scandito in un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre
(gennaio-giugno).

           Viaggio d’istruzione (V.I.)
 Classe                                    Pausa flessibilità    Project work dei P.C.T.O
           Soggiorno linguistico (S.L.)
 III       S.L. Cannes                     II per. valutativo    PROJECT WORK presso “Games
           (2°per. valutativo)                                   Kingdom” (2°per. valutativo)
 IV        S.L. a Broadstairs              II per. valutativo
           (2°per. valutativo)
 V         V.I. a Roma                     II per. valutativo
           (1° per. valutativo)

                                                                                                        10
h) Verifica e valutazione
Le tipologie di verifica utilizzate sono state: verifiche sommative tradizionali scritte e orali, test
strutturati o semi strutturati, questionari a risposta aperta, analisi e comprensione dei testi, le
prove scritte approntate secondo le nuove tipologie previste dall’Esame di stato (prove scritte di
italiano e delle due lingue), prodotti multimediali e prove pratiche (scienze motorie).
Il Consiglio di classe ha adottato criteri di valutazione stabiliti dalle rubriche di valutazione di
Istituto e la tabella che indica la corrispondenza tra voti e conoscenze, competenze e capacità.
Nella valutazione si è tenuto conto non solo delle conoscenze, competenze e capacità delle/i
alunne/i, ma anche del metodo di studio, della partecipazione all’attività didattica, dell’impegno,
del progresso di maturazione di ogni singola/o alunna/o.
Durante il periodo di didattica a distanza si sono effettuate interrogazioni, test, verifiche scritte,
ma si sono valutati anche i lavori assegnati da svolgere in modo autonomo a casa e compiti
autentici.

i) Interventi di recupero e approfondimento
Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha deliberato per le/i alunne/i che hanno riportato
insufficienze allo scrutinio del primo periodo valutativo, allo scrutinio finale e in sede di
valutazione intermedia quadrimestrale, le seguenti modalità di recupero delle carenze rilevate:
    − corsi di recupero in orario curricolare, con obbligo di frequenza, in tutte le discipline
        durante il periodo di flessibilità didattica (prime due settimane di gennaio). Durante lo
        stesso periodo alcuni studenti hanno svolto attività di approfondimento nelle singole
        discipline. Al termine dei corsi sono state effettuate prove di verifica volte ad accertare
        l’avvenuto recupero delle insufficienze rilevate nelle valutazioni del primo periodo
        valutativo. Non tutti le/gli alunne/i sono stati in grado di recuperare le insufficienze
        riportate nel primo periodo valutativo delle tre classi del triennio, nonostante i corsi di
        recupero attivati;
    − corsi di recupero estivi con obbligo di frequenza per il recupero (mesi di giugno/ luglio) dei
        debiti formativi in: matematica, francese, inglese, spagnolo.
    − studio individuale nel caso in cui l’alunno sia stato ritenuto in grado di recuperare in modo
        autonomo;
    − interventi help su porzioni di programma nelle materie di: matematica, fisica, scienze
        naturali, inglese, francese.

                                                                                                     11
3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI

           PERCORSI                      Nuclei fondanti / Nodi concettuali

                                ● Eugenetica e manipolazione degli embrioni.
                                ● M. Shelley: la creazione contro le leggi di
    QUESTIONI DI BIOETICA         natura.
                                ● Visione laica e cattolica.

                                ● Le dimensioni dell’uomo, il suo essere nel
                                  mondo in relazione con il suo sé e gli altri.
  COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ     ● L'incertezza della propria esistenza e la
                                  spersonalizzazione dell’io.
                                ● Ambiguità e contraddizione.
                                ● O. Wilde: il patto col diavolo e il doppio.

                                ● L’esaltazione della perfezione formale e il
                                  compiacimento della bellezza assoluta.
         L’ESTETISMO            ● La ricerca del piacere, lo stadio estetico, le
                                  riflessioni sull’arte in relazione alla vita di ogni
                                  uomo.
                                ● O. Wilde: la vita come opera d’arte.
                                ● Art Nouveau.

                                ● Cos’è il totalitarismo?
                                ● Caratteri dello stalinismo, del fascismo e del
       I TOTALITARISMI            nazismo.
                                ● La dittatura di Francisco Franco.
                                ● La violazione dei diritti umani e l’omicidio
                                  politico.
                                ● Le diverse visioni filosofiche della storia e della
                                  politica come strumento di lettura critica e
                                  interpretativa della quotidianità e del contesto
                                  odierno.
                                ● La specie umana ed il suo codice genetico (non
                                  esistono razze umane, ma una sola specie).
                                ● G. Orwell: l’intellettuale impegnato e una
                                  visione della società.
                                ● A. Huxley: società di massa e anti-utopia.
                                ● Picasso, Guernica.
                                ● Futurismo.

                                                                                         12
●   Poeti in guerra: Ungaretti.
                    ●   Le due guerre mondiali e la guerra fredda.
LE GUERRE DEL’900   ●   La guerra civile spagnola.
                    ●   La radioattività, la fissione nucleare e la bomba
                        atomica.
                    ●   La guerra e la tecnologia: l’utilizzo della radio
                        durante le guerre del ‘900.
                    ●   Epidemie, pandemie, guerre batteriologiche ed
                        armi chimiche.
                    ●   L’esperienza della guerra tra idealismo e
                        disillusione. I poeti-soldato: R. Brooke, S.
                        Sassoon, I. Rosenberg.
                    ●   L’impegno politico dei poeti durante la guerra e
                        la scelta dell’esilio.
                    ●   L’arte come memoria storica delle atrocità della
                        guerra.
                    ●    Premessa alla 1 ^G.M. : la guerra franco-
                        prussiana. Testimonianze dal fronte.
                    ●   L’engagement di Camus come condizione
                        esistenziale : dalla rivolta solitaria al
                        riconoscimento di una comunità per cui lottare.
                    ●   il rifiuto di scelte conformiste in risposta ai
                        totalitarismi.

                    ● La natura in Leopardi.
                    ● La natura nei poeti romantici.
UOMO E NATURA       ● I poeti romantici inglesi,francesi e i diversi volti
                      della natura.
                    ● Lo sguardo dell’uomo e il suo approccio
                      relazionale con la natura.
                    ● La natura misteriosa e il predominio
                      dell’elemento irrazionale.
                    ● L’identificazione del poeta con il paesaggio.
                    ● Il paesaggio urbano nella pittura en plein air
                      degli Impressionisti.
                    ● Il paesaggio dell'anima di Van Gogh.
                    ● Il sublime nella natura di Friedrich.
                    ● Le manipolazioni genetiche, dal mondo vegetale
                      agli embrioni umani.
                    ● La personificazione della natura.

                                                                             13
● Le ricercatrici e premio Nobel nella storia.
                            ● Una nuova consapevolezza femminile da Mary
L’EMANCIPAZIONE FEMMINILE     Wollstonecraft a Jane Austen.
                            ● Ribellione e lotta per l’affermazione; il
                              femminismo francese.
                            ● Il conflitto tra il principio dell’autorità cieca e la
                              libertà istintiva nel tentativo di imporsi.

                            ● La rappresentazione del tempo nella visione
                              cubista.
 MATERIA, SPAZIO E TEMPO    ● Il tempo nella Metafisica e nel Surrealismo.
                            ● La tecnica dello “stream of consciousness”:
                              tempo oggettivo e tempo soggettivo.
                            ● Spazio e tempo in una nuova visione del mondo:
                              Lewis Carroll e James Joyce.
                            ● Il tempo circolare e lineare.
                            ● La rappresentazione del tempo in Svevo e
                              Proust.
                            ● La riflessione sul tempo di Bergson.
                            ● I postulati della relatività e le conseguenze sulla
                              concezione del tempo e dello spazio.
                            ● La Belle Epoque, periodo di contraddizioni e di
                              decomposizione delle certezze relative all’io, ai
                              concetti di spazio, memoria e tempo ( Bergson).
                              Apollinaire testimone dell’Esprit Nouveau.

                                                                                       14
4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    PERCORSI             Materie/Ambiti                           Attività

                      Progetto salute     Lezioni teoriche pratiche con i monitor della CRI.
1. Corso di primo     Scienze naturali
soccorso              Scienze motorie

                      Progetti salute     Visita al reparto di Terapia intensiva e rianimazione
2. Una lezione di
                      Scienze naturale    dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
vita

3. Progetto           Scienze motorie     Gare in diverse specialità sportive.
sportivo

4.Costitizione        Storia              Lezioni teoriche con il docente di storia.
italiana              Diritto             Lezioni teoriche con la docente di potenziamento di
                                          diritto prof.ssa Silvia Rossi: genesi della Costituzione
                                          dall'avvento del fascismo al referendum del 2/06/45;
                                          confronto tra Statuto Albertino e Costituzione
                                          repubblicana; composizione e lavori dell'Assemblea
                                          Costituente; struttura della Costituzione; principi
                                          fondamentali della Costituzione (3 ore).
5. Le Istituzione     Storia              Lezioni teoriche con il docente di storia.
italiane              Diritto             Lezioni teoriche con la docente di potenziamento di
                                          diritto prof.ssa Silvia Rossi (3 ore) sul funzionamento
                                          della democrazia nella Repubblica con particolare
                                          riferimento al rapporto tra gli organi costituzionali nel
                                          caso della crisi di governo e formazione di un nuovo
                                          governo (con l'esempio attuale dell'ultima crisi di
                                          governo dell'agosto 2019).
6. Tutela, rispetto   Storia dell’arte    Lezioni teoriche con il docente di storia dell’arte.
e valorizzazione                          Analisi dell’articolo 9 della Costituzione Italiana; il
dei Beni Culturali                        patrimonio storico-artistico tra scempi e provocazione
                                          artistica.

                                                                                                      15
5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
   (= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI
Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, sono state
ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 e
svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite:

Classi terze (100 ore)*
✓ 18 ore circa per attività a scuola, così realizzate:
   a) incontri di formazione con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico,
   turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;
   b) formazione sulla sicurezza: corso online e verifica scritta;
   c) attività in classe con i docenti di lingue: redazione di un CV e simulazione di un colloquio di
   lavoro.
✓ 30 ore per attività in orario extra-curricolare dal 12/03/2018 al 24/03/2018 di PROJECT WORK
   presso “Games Kingdom” ASD via G. Tiepolo, 19 24127 Bergamo (BG), progetto e-sport. Il
   percorso si é realizzato prevalentemente in attività di tipo progettuale, organizzativo e
   linguistico.
✓ 52 ore circa in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al
   pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e
   progetti di tipo linguistico presso Enti, Aziende, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano
   nel territorio. Tredici alunni hanno svolto durante il terzo anno più di 100 ore di Alternanza
   Scuola Lavoro

Classi quarte (20 ore)*
✓ 20 ore circa in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al
   pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e
   progetti di tipo linguistico presso Enti, Aziende, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano
   nel territorio
   OSS: La maggior parte degli alunni ha svolto 20 ore o più di Alternanza Scuola Lavoro in attività
   individuali, soprattutto durante il periodo estivo. 16 alunni hanno raggiunto e/o superato le 120
   ore di Alternanza Scuola Lavoro entro la fine dell’a.s. 2018-2019

Classi quinte (orientamento 3 o 6 ore)*
✓ iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei
    Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana,
    Mascheroni, Sarpi
✓ attività facoltativa in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE.

    OSS: Tutti gli alunni hanno raggiunto le 120 ore previste nel corso del triennio (solo un’alunna
    ha totalizzato 118 ore). 15 alunni non hanno svolto, durante l’a.s. 2019-2020, nessuna attività

                                                                                                    16
di orientamento nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro (scuole in rete), ma hanno
    partecipato ad open days, in presenza o online, promossi da diverse università.

*La classe ha iniziato il progetto ASL in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44,
svolgendo le previste 100 ore per il terzo anno. Con la Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 le
ore sono state ridefinite nella misura delle 20 ore annuali per il quarto anno e di un massimo di 6
ore per attività di orientamento per la classe quinta.
Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
conservato in archivio.

                                                                                                17
6. SIMULAZIONI DEL COLLOQUIO D’ESAME
Non è stata svolta nessuna simulazione del colloquio d’Esame.

7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL
TERZO ANNO DI CORSO
   1. Inglese, Scienze: lab equipment (prof.ssa Obiso)

QUARTO ANNO DI CORSO
   1. Inglese, Scienze: digestive system (prof.ssa Obiso)
   2. Francese, Fisica: l'optique géométrique (prof.ssa Floridi)

QUINTO ANNO DI CORSO
   1. Inglese,Filosofia : Philosophy of education (prof. G. Calvi)
   2. Francese, Fisica: les lois d’Ohm (prof.ssa Floridi)

                                                                     18
SCHEDA n. 1
Docente: MILENA GIULIA FLORIDI
Disciplina/e coinvolta/e: FISICA
Lingua/e: FRANCESE
Eventuale testo CLIL utilizzato: _______________________________________________
    contenuti          LES LOIS D’OHM
    disciplinari
                       ☑ insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-
modello operativo      presenza ⬜ team CLIL ☑ altro: collaborazione della docente madrelingua
                       nella valutazioni dei lavori consegnati dagli studenti

                       ☑ frontale     ⬜ individuale      ⬜ a coppie       ☑ in piccoli gruppi
 metodologia /         ☑per compiti autentici ⬜ per progetti
modalità di lavoro
                       ☑utilizzo di particolari metodologie didattiche : simulatori scientifici

     risorse               -   Testo teorico in lingua preparato dalla docente della disciplina
(materiali, sussidi)       -   Presentazione in lingua della teoria attraverso delle simulazioni ed
                               esempi, preparata dalla docente della disciplina
                           -   Simulatore di circuiti elettrici Phet Colorado

                       in itinere:
    modalità e
   strumenti di
                       finale: presentazione di un lavoro di gruppo (problema risolto teoricamente e
     verifica
                       sperimentalmente attraverso il simulatore di circuiti elettrici, creazione di un
                       video con spiegazione in lingua)
    modalità e         Griglia CLIL (Collegio Docenti 22/11/16)
   strumenti di
    valutazione
     modalità
   di recupero
  (se effettuato)

                                                                                                      19
SCHEDA n. 2
Docente: GIACOMO CALVI
Disciplina/e coinvolta/e: FILOSOFIA
Lingua/e: INGLESE
Eventuale testo CLIL utilizzato: _______________________________________________
     contenuti
                        La Filosofia dell’educazione: Gentile, Dewey, Montessori, collegamenti
     disciplinari
                        intradisciplinari Socrate, Platone, Aristotele, Rousseau, Locke e/o altri filosofi inseriti
                        nei singoli compiti autentici sviluppati da ciascuno studente tramite la metodologia
                        della ricerca.

                        ☑ insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-
 modello operativo
                        presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                        ☑frontale      ☑individuale       ⬜ a coppie       ⬜ in piccoli gruppi
  metodologia /         ☑ per compiti autentici ☑ per progetti
 modalità di lavoro
                        ☑utilizzo di particolari metodologie didattiche: metodologia della ricerca
                        ______________________________________

      risorse           Libro di testo, pc, ricerca di altre fonti on line, esperienza personale, Google Drive per
 (materiali, sussidi)   co-costruzione capitolo di un libro condiviso sulla filosofia dell’educazione, film che
                        presenta/racconta il mondo della scuola.

                        in itinere: riflessione e argomentazione personale a partire dalle citazioni di filosofi
                        pedagogisti – non valutata
     modalità e
    strumenti di
                        finale: costruzione di una riflessione personale che connetta la propria esperienza
      verifica
                        personale e il proprio pensiero con le parti del libro di testo studiate, il capitolo del
                        libro costruito in drive in lingua inglese, la visione del film in lingua inglese.
     modalità e
                        Griglia: criteri di valutazione risultati di apprendimento quinto anno
    strumenti di
     valutazione        Sperimentazione Rilevazione Acquisizione competenze attività DAD
     modalità
    di recupero
   (se effettuato)

                                                                                                                20
8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE
Si indicano qui le attività svolte dalla classe nel corso del secondo biennio e quinto anno:

TERZO ANNO
   • Uscita didattica il giorno 5/10/2017 a Bergamo per partecipare alla conferenza
      “Alimentazione fake news”, nell'ambito del progetto Bergamo Scienze, dalle 11.00 alle
      13.00. Responsabile prof.ssa Obiso
   • Uscita didattica a Bergamo, il giorno 20/04/2018¸ alla Chiesa evangelica, dalle 8.00
      alle11.00. Responsabile: prof. Zappella
   • Soggiorno linguistico a Cannes, dal 4 al 10 marzo 2018, responsabile prof.ssa Bonnaudet,
      accompagnatori: prof.ssa Bonnaudet, prof.ssa Floridi
   • CLIL di Scienze in Lingua inglese: lab equipment prof.ssa Obiso
   • Progetto sportivo
   • Progetto Alternanza Scuola Lavoro
   • Progetto Bergamo Scienze
   • Progetto Potenziamento abilità di studio
   • Progetto Scuola in Rete
   • progetto Educazione alla Salute: "Sc(hi)accia dca

QUARTO ANNO
  • Soggiorni linguistico all’estero: soggiorno linguistico a Broadstairs dal 3 al 9 marzo 2019
     (prof.ssa Degiovanni, prof. Zappella)
  • Progetto salute, legalità e cittadinanza: sportello di consulenza psicologica CIC; "intervento-
     testimonianza dell'associazione LIBERA" (30/11/2018 dalle ore 8 alle ore 10, all'Auditorium
     di Loreto)
  • Certificazioni linguistiche: DELE e DELF B2
  • Progetto sportivo
  • ASL che abbiano una ricaduta nel lavoro curricolare (ASL individuale)
  • Progetto orientamento per università francese il 29/10/2018 dalle ore 13:30/15:30
  • CLIL in inglese. Digestive System (prof.ssa Obiso)
  • CLIL in francese: Optique géométrique (prof.ssa Floridi) (ancora da svolgere)
  • Futura Bergamo: Civic Hack sulla mobilità sostenibile (due alunni partecipanti dal 17 al 19
     settembre 2018, prof.ssa Floridi)
  • Conferenza: "La prevenzione della salute si impara a scuola" associazione "Cuore e
     batticuore" 25/09/2018 (2 ore)
  • Spettacolo Teatrale in Francese: Rêvolution, il 19/12/2018 dalle ore 10:40 alle ore 13:00, al
     teatro S.Sisto di Bergamo (prof.ssa Marconcini)
  • Spettacolo Teatrale in Inglese: la Tempesta di Shakespeare, il 19 maggio, tutta la giornata a
     Milano: di mattino visita al museo di scienze o mostra di Leonardo, pomeriggio teatro.
     (prof.sse Degiovanni Maria Patrizia e Obiso Daniela)

                                                                                                21
•   Bergamo Scienza: "HIV e AIDS", 9/10/2018, dalle 10:30 alle 12:00, ITIS Natta (BG) (prof.ssa
       Obiso)
   •   INTERVENTO prof. PINOTTI prof fisica Politecnico Milano (1 ora, in classe) La rivoluzione
       scientifica /astronomica, 15/12/2018 (prof.ssa Guiducci, prof.ssa Floridi)
   •   INTERVENTO SALVATORE RICCIARDO via Dunant (2 ore) Galileo il testo ritrovato,
       9/01/2019
   •   presentazione e proiezione del video “IL FILO DELLA TESTIMONIANZA. LA DEPORTAZIONE A
       BERGAMO NEL 1944”, (1 ora, in classe), 27/4/2019 (prof. Zappella)

QUINTO ANNO
   • Viaggio di istruzione: viaggio d’istruzione a Roma dal 25/11/19 al 30/11/19
   • Progetto salute, legalità e cittadinanza: corso di primo soccorso; una lezione di vita:
     25/10/19 visita al reparto di Terapia intensiva e rianimazione dell’Ospedale Papa Giovanni
     XXIII con la collega di scienze naturali prof.ssa Francolini Caterina.
   • Sportello CIC
   • Certificazioni linguistiche: FIRST, IELTS
   • Progetto sportivo
   • PCTO/ASL che abbiano una ricaduta nel lavoro curricolare (percorsi individuali e
     orientamento)
   • CLIL in inglese in filosofia
   • CLIL in francese in storia dell’arte e in fisica
   • Spettacolo teatrale in lingua spagnola, “Guernica”, il 3 febbraio 2020 via Dunant con la
     prof.ssa Villa
   • Spettacolo teatrale in italiano “ The Importance of Being Earnest” domenica pomeriggio 15
     dicembre al teatro dell’Elfo a Milano con la Prof.ssa Degiovanni
   • Spettacolo teatrale “Sulle orme di Darwin”, 11/2/20, durata di 3 ore in sede con la prof.ssa
     Degiovanni.
   • Corso primo soccorso (in totale 6 ore: 31/01/20, 01/02/20, 08/02/20)
   • Partecipazione all’evento “Campioni di Vita” , il 28/01/20
   • INTERVENTO prof.ssa Rita PINTO sulla fisica moderna: “introduzione alla fisica quantistica e
     sue interpretazioni”, 11/01/2020 e 18/01/2020

Orientamento scolastico e professionale
Nel corso della classe quarta e quinta sono state proposte attività che hanno avuto lo scopo di
favorire una scelta post diploma consapevole. In particolare, sono stati organizzati incontri con
rappresentanti di alcune prestigiose università del nord Italia fra cui Università di Bergamo, di
Pavia, Statale di Milano, Cattolica di Milano e Brescia, Scuola Interpreti Carlo Bo, Ca’ Foscari di
Venezia, Università di Trento e Università di Trieste. Alcuni di questi incontri sono stati organizzati
in rete con altri licei cittadini (Sarpi, Lussana e Mascheroni), altri solamente per i nostri studenti. La
quasi totalità della classe ha partecipato a uno o più incontri a secondo del proprio ambito di
interesse.
                                                                                                        22
Diversi alunni si sono inoltre recati autonomamente agli Open Day delle Facoltà a cui erano
particolarmente interessati (prima della chiusura per il Covid 19).

Attività integrative/pomeridiane
Nel corso del triennio sono state frequentate le seguenti attività integrative/pomeridiane:

Classe Terza:
Corso di diritto pubblico                   (1 studente)
Corso di teatro                             (1 studente)
Corso di potenziamento allo studio          (1 studente)
Corso di design                             (4 studenti)
Corso tiro con l’arco                       (2 studenti)
Corso tedesco                               (1 studente)
Corso badmington                            (1 studente)

Classe quarta:
Corso di teatro                             (1 studente)
Corso di giapponese                         (1 studente)
Corso badmington                            (1 studente)
Corso softball                              (1 studente)
Corso in preparazione test medicina         (1 studente)
Giornalini scolastico                       (1 studente)
Progetto Shoah: abitare la memoria          (1 studente)
Viaggio della memoria                       (2 studenti)
Open day                                    (4 studenti)
Progetto teatro Scala                       (1 studente)
DELF B2                                     (3 studenti)
DELE B2                                     (10 studenti)
DELE C1                                     (1 studente)
FIRST B2                                    (1 studente)

                                                                                              23
Classe quinta:
BULATS C1                             (1 studente)
FIRST B2                              (3 studenti)
IELTS C1                              (2 studenti)
CORSO DIRITTO                         (4 studenti)
LABORATORIO TEATRO                    (1 studente)
CORSO ROMANAMENTE                     (1 studente)
GIORNATA EUROPEA LINGUE               (1 studente)
FESTIVAL DELLE LINGUE                 (1 studente)
CORSO IN PREPARAZIONE TEST MEDICINA (2 studenti)

                                                     24
Allegato 1

PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Lingua e letteratura italiana         ZAPPELLA LUCIANO
Lingua e civiltà straniera INGLESE    DEGIOVANNI MARIA PATRIZIA
Conversazione Lingua INGLESE          REMICK SUSAN
Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO   VILLA PAOLA
Conversazione Lingua SPAGNOLO         CORTELLINI ORIETTA ANNA LIA
Lingua e civiltà straniera FRANCESE   MARCONCINI DANIELA
Conversazione Lingua FRANCESE         BONZI ROMANA
Storia                                ZAPPELLA LUCIANO
Filosofia                             CALVI GIACOMO
Matematica                            FLORIDI MILENA GIULIA
Fisica                                FLORIDI MILENA GIULIA
Scienze naturali                      FRANCOLINI BIANCHI CATERINA
Storia dell'Arte                      LEARDI ROBERTO CARMINE
Scienze motorie e sportive            AGOSTI ALESSANDRO
IRC/Alternativa IRC                   FAVILLA GIUSEPPE

                                                                      1
LICEO LINGUISTICO DI STATO "G. FALCONE" - BERGAMO
                               Esami di stato 2020

 C LASSE 5 D             A NNO S COLASTICO 2019 – 2020                    Docente: Luciano Z APPELLA

                                      PROGRAMMA DI ITALIANO
           (i numeri si riferiscono al volume e alle pagine del testo in adozione indicato)

A. La poesia dell’Ottocento
   1. IL MODELLO LIRICO DI GIACOMO LEOPARDI (volume su Leopardi)
      1.1. La vita (T1) - visione dei DVD «Leopardi, il poeta infinito»
      1.2. Il pensiero e la poetica (testi dallo Zibaldone: T4 a, h, n, o)
      1.3. Incontro con l’opera: Canti
           Lettura e analisi: L’infinito (T5); Alla luna (T25); La sera del dì di festa (T6); A Silvia (T9);
           Le ricordanze (T10); La quiete dopo la tempesta (T11); Canto notturno di un pastore
           errante dell’Asia (T13); Il sabato del villaggio (T12); A se stesso (T16); La ginestra (T18).
      1.4. Incontro con l’opera: Le operette morali
           Lettura e analisi: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio (T20); Dialogo della Natura e
           di un Islandese (T21); Dialogo di Tristano e di un amico (T24).
   2. IL MODELLO LIRICO DI GIOVANNI PASCOLI (5/518-605)
      2.1. La vita
      2.2. La visione del mondo e la poetica (dal Fanciullino T1)
      2.3 I temi della poesia pascoliana
      2.4. Le raccolte poetiche (Myricae e Canti di Castelvecchio) e le soluzioni formali
      2.5. Lettura e analisi: Lavandare (T4); X Agosto (T3); L’assiuolo (T7); Temporale (T8); Lampo
           (T10); Digitale purpurea (T12); Il gelsomino notturno (T17).

B. Il romanzo dal Naturalismo al Verismo
   1. NATURALISMO E VERISMO: I FONDAMENTI TEORICI E POETICI (5/62ss.)
      1.1. Il naturalismo francese (5/62-69)
      1.2. Dal realismo al naturalismo
      1.3. Il verismo italiano (5/88-90)
      1.4. E. e J. de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (T2, p. 63)
   2. GIOVANNI VERGA (5/190ss.)
       2.1. Poetica e tecnica narrativa (5/197-207; T3)
       2.2. L’ideologia verghiana e confronto con Zola (5/207-211)
       2.3. Le novelle: Rosso Malpelo (T6); La roba (T12)
       2.4. I Malavoglia: tecnica narrativa, intreccio, tempo e spazio (5/236-239; 261-263; T8)
       2.5 Mastro don Gesualdo (5/275-278; T14-15)

                                                                                                          2
C. Decadentismo, simbolismo, avanguardie storiche
   1. LO SCENARIO: SOCIETÀ CULTURA E IDEE (5/320-335)
   2. LA POESIA SIMBOLISTA IN FRANCIA (5/376-378); C. Baudelaire: Corrispondenze, L’albatro (349-351);
   P. Verlaine, Arte poetica e Languore (379-382)
   3. LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE
      3.1. Futurismo (5/656; T5; T4; T5)
      3.2. Le avanguardie in Europa (680-682)

D. Sguardi sul Novecento: il romanzo
   1. IL ROMANZO NOVECENTESCO: TEMI E FORME
   2. ITALO SVEVO (5/758ss.)
      2.1. La vita e la formazione culturale (5/760-767)
      2.2. I primi due romanzi (5/768-770; 774-779)
      2.3. La coscienza di Zeno (5/794-799)
      2.4. Lettura e analisi: Prefazione e Preambolo (fotcop); La morte del padre (T5); La scelta
           della moglie (T6); La salute di Augusta (T7); La conclusione (T10 e T11)
      2.5. Svevo e la psicanalisi (845)
   3. LUIGI PIRANDELLO (5/874ss.)
      3.1. La vita e la visione del mondo (5/876-884)
      3.2. La poetica e l’umorismo (5/884-891; T1)
      3.3 Le novelle; Il treno ha fischiato (T4)
      3.4. I romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno centomila (5/914ss.) (T5; T6; T8)
      3.5. Il teatro di Pirandello: temi e tecniche teatrali (5/956ss.)

E. Sguardi sul Novecento: la poesia
   1. UMBERTO SABA (6/160ss.)
      1.1. La vita
      1.2. Incontro con l’opera: Il Canzoniere temi e forme
      1.3. Lettura e analisi: A mia moglie; La capra; Trieste; Città vecchia; Amai; Ulisse, Mio pare è
           stato per me l’assassino (T1-5.9-10.13).
   2. GIUSEPPE UNGARETTI (6/210ss.)
      2.1. La vita e l’opera poetica
      2.2. Incontro con l’opera: Vita di un uomo (6/215-218)
      2.3. Lettura e analisi (6/215ss.): Il porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; I fiumi; San
           Martino del Carso; Commiato; Mattina; Soldati; Non gridate più (T 3-8.10-11.16).

                                                                                                    3
3. EUGENIO MONTALE (6/297ss.)
      3.1. La vita e l’opera poetica
      3.2. Incontro con l’opera: da Ossi di seppia alla Bufera e altro
      3.3. Lettura e analisi (6/297ss.): I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere;
           Cigola la carrucola nel pozzo; Forse un mattino…; Non recidere forbice quel volto; La casa
           dei doganieri; La primavera hitleriana; Piccolo testamento; Ho sceso, dandoti il braccio…
           (T 1-2.4.6-7.11-12-13-15.20)

Libro di testo:
G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Il piacere dei testi. Leopardi, Paravia, Milano.
G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, vol. 5, Paravia, Milano.
G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, vol. 6, Paravia, Milano.

Bergamo, 30 maggio 2020

f.to dalle alunne rappresentanti                                               Il docente

                                                                                                    4
LICEO LINGUISTICO DI STATO "G. FALCONE" - BERGAMO
                                       Esami di stato 2020

                                            CLASSE 5 D
                                   ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020
                                  Docente: Maria Patrizia Degiovanni
                                      PROGRAMMA DI INGLESE
Premessa
A. CONOSCENZE
1. Inquadramento dei periodi storici: le grandi rivoluzioni, il Periodo Vittoriano, e il XX secolo.
2. La prima e la seconda generazione romantica e John Keats.
3. Due grandi scrittrici fra fine ‘700 e inizio ‘800, Jane Austen e Mary Shelley
4. Charles Dickens e le trasformazioni della civiltà industriale.
6. Charles Dickens e la questione dell’educazione.
7. Oscar Wilde, la fine dell’ottimismo nel periodo vittoriano e l’affermazione di nuovi valori.
8. Il modernismo e la nuova concezione della realtà in James Joyce.
9. L’impegno in letteratura George Orwell e Aldous Huxley

B. ABILITA’
LINGUISTICHE
1.Comprende e produce testi orali e scritti di tipo descrittivo, espositivo, argomentativo.
2. Comprende testi scritti su tematiche di attualità, socio-economiche, artistiche e letterarie.
3. Riconosce gli elementi che caratterizzano i generi testuali.
4. Utilizza lo strumento linguistico in modo corretto a livello lessicale e morfosintattico, e
funzionale alla comunicazione nei principali ambiti culturali.

LETTERARIE
1.Conosce le caratteristiche principali dei periodi storici individuati e dei movimenti culturali loro
collegati, gli elementi essenziali della biografia degli autori e delle opere da cui sono tratti i brani
antologici.
2.Comprende il significato linguistico del testo letterario e spiega il senso del messaggio con lessico
specifico, oralmente e per scritto.
3.Individua, all’interno del testo, le principali figure retoriche e riconosce le caratteristiche
specifiche del testo poetico.
4.Individua, all’interno dell’opera, i tratti distintivi del movimento letterario cui l’opera appartiene.

C. COMPETENZE
1.    Riflette sul testo letterario e sulla sua collocazione storica.
2.    Riconosce i caratteri specifici del testo letterario.
3.    Individua aspetti tematici comuni nelle opere di autori e di periodi storici diversi.

                                                                                                       5
4.     Coglie le relazioni esistenti tra il sistema letterario inglese e le altre letterature oggetto di
       studio.
5.     Interpreta i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio
critico.
Testo in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage 1 e 2, ZANICHELLI

Programma svolto:
CONTENUTI

CONTESTO STORICO NELLA SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO. (pp. 242- 246, 248-252)
-Rivoluzione Americana
-rivoluzione industriale e agricola
-risvolti sociali dell’industrialismo
-rivoluzione francese e Napoleone
-la società inglese tra rivolta e repressione
-emozione verso ragione
-il sublime
-la poesia romantica (pp. 259-260)

LETTURE:
Man and Nature (pp. 262-263)

Per ognuno degli autori trattati sono stati forniti cenni biografici necessari alla comprensione
dell’opera dell’autore.

WILLIAM WORDSWORTH (pp. 280-281)
-il manifesto del romanticismo inglese: concetti essenziali
-uomo e natura: entità unica
-visione panteistica della natura
-natura come guida e consolazione
-importanza dell’infanzia e della memoria
-importanza dei sensi
(-dalla percezione della natura alla visione filosofica)

LETTURE:
-A certain colouring of imagination (p. 281)
-My heart leaps up (p. 261)
-Daffodils (p. 286)
-Composed upon Westminster Bridge (p. 284)

                                                                                                           6
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (pp. 288-290)
-la natura come riflesso del sovrannaturale
-il crimine contro la natura e l’espiazione
-il mondo dell’immaginazione e il rapporto con la realtà

LETTURE:
-The killing of the Albatross (p.291-293)

JOHN KEATS (p. 307-308)
-differenze fra ideale e reale
-il mondo classico come fonte d’ispirazione
-culto della bellezza come verità
-importanza dei sensi
-rapporto tra vita, tempo/eternità ed arte

LETTURE:
-Ode to a nightingale (fotocopia)
-Ode on a Grecian Urn (p. 311)
-Negative Capability (p.308)

MARY SHELLEY (pp. 273-275)
-Il gusto gotico
-Stile epistolare
-Uso di più narratori
-Maternità e creazione
-Un nuovo eroe romantico
-Interesse per la scienza
-The ‘Overreacher’
-Il doppio
-Ingiustizia sociale
-Educazione ed esperienza

LETTURE:
Mary Wollstonecraft, from “A vindication of the right of woman” (fotocopia)
da “Frankenstein”
-The creation of the Monster (p. 276)
-The creator meets his creature (fotocopia dal cap.X)
ARTI VISIVE
William Turner “The Great Fall of the Riechenbach…” “The shipwreck” (fotocopia)

                                                                                  7
JANE AUSTEN (pp. 314-316)
-ambientazione: il mondo dei piccoli proprietari terrieri
-rapporto con la storia
-temi classici: decoro, convenienza e matrimonio
-rapporti tra i personaggi e penetrazione psicologica
-il matrimonio strumento di promozione sociale e l’amore romantico
-la condizione femminile all’inizio del XIX secolo
-ironia, dialoghi e narratore

LETTURE:
da “Pride and Prejudice”
-Capitolo 1 (pp.317-318)
ARTI VISIVE
Thomas Gainsborough “Mr and Mrs Andrews” (fotocopia)

IL PERIODO VITTORIANO (pp. 4-7; 12-13; 17-18; 20-21)
-i primi anni del periodo vittoriano: l’età delle riforme
-gli ultimi anni del periodo vittoriano: l’età della crisi
-il “Victorian compromise”
-metodismo, utilitarismo, darwinismo e socialismo
-il romanzo vittoriano (p. 24-25)
-il decadentismo (p. 29-30)
ARTI VISIVE
W.H. Hunt, The awakening conscience (fotocopia)

CHARLES DICKENS (pp. 37)
-Una vita difficile
-Ambientazione urbana (London/Coketown)
-personaggi borghesi/ caricature
-visione critica della società industriale
-uso del linguaggio
-umorismo e ironia
-sfruttamento dell’infanzia
-cattive condizioni di vita dei poveri: le workhouses

LETTURE:
da “Oliver Twist” (p. 38-39)
-The Board of Directors (fotocopia)
-Please, Sir, I want some more (pp. 42-43)
Da “Hard Times” (p. 46)
-Mr Gradgrind (p.47)
-Coketown (pp. 49-50)

                                                                     8
LEWIS CARROLL (p. 72-73)
-Un matematico dai molteplici interessi
-Una nuova letteratura per l’infanzia
-Il viaggio nel mondo capovolto
-Stravolgimento delle regole

LETTURE:
Da “Alice’s adventures in Wonderland”
-A mad tea party (p.73)

OSCAR WILDE (pp. 124-125)
-L’arte per l’arte (vita come opera d’arte)
-il dandy e il culto del bello
-tema del doppio e il patto col diavolo
-il subconscio e l’amore
-critica all’ipocrisia della società vittoriana

LETTURE:
da “The picture of Dorian Gray” (p.126)
-The Preface (p.127)
-brani scelti dai capp. I-X (fotocopia)

CONTESTO STORICO DELLA PRIMA META’ DEL XX SECOLO (p.156-163; 176-177; 180-183)
-il periodo edoardiano
-la Gran Bretagna e la Prima Guerra mondiale
-Gli anni 20 e 30
-l’età del dubbio
-il modernismo
-il romanzo moderno

THE WAR POETS (p.188)
-Idealismo e delusione
-La guerra in trincea

LETTURE:
Rupert Brooke, “The Soldier”
Wilfred Owen, “Dulce et Decorum Est”
Sigfried Sassoon “Glory of women”

                                                                                 9
JAMES JOYCE (p. 248-252)
-Dublino e il rifiuto del nazionalismo
-la ribellione contro la Chiesa e la famiglia
-paralisi e fuga
-lo scrittore modernista: il tempo percepito
-il flusso di coscienza e il monologo interiore
-l’epifania

LETTURE
Da “Dubliners”         The sisters (fotocopia)
                       Eveline (p. 253)
                       The Dead (brano p. 257)
Da “Ulysses”           Molly Bloom (fotocopia)

ALDOUS HUXLEY
“Brave New World” (lettura integrale estiva e intervento lettrice madrelingua)
James Dacre: are we living Brave New World's nightmare future? (articolo da “The Guardian”)

GEORGE ORWELL (p. 274-275)
-Tra India e Inghilterra: gli anni giovanili
-Scelta di campo: l’esperienza della povertà.
-L’esperienza della guerra: Guerra civile spagnola e WW2
-Lo scrittore impegnato

LETTURE
-Why I write (fotocopia)
- da “Politics and the English language” – Introduzione (fotocopia)

Bergamo, 30 maggio 2020

F.to L’insegnante                                           f.to dalle alunne rappresentanti
Maria Patrizia Degiovanni

                                                                                               10
LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE” – BERGAMO
                                     Esami di stato 2020

Classe: 5D
Anno scolastico: 2019 - 2020
Docente: Susan Remick
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE INGLESE

Lettura e analisi delle seguenti tracce della seconda prova scritta di inglese:
“Why does music move us?”, The Daily Telegraph 23 febbraio 2010 (2010)
Excerpt from Where Angels Fear to Tread by E.M. Forster (2019)
Excerpt from The Invisible Man by Ralph Ellison (2014)
Excerpt from To Kill a Mockingbird by Harper Lee
 “In Nottingham, one woman is fighting food poverty with ‘social eating’”, The Guardian 17
febbraio 2015 (2015)
“Poverty Effects Education – And Our Systems Perpetuate It”, The Huffington Post 24 aprile 2015
(2017)
 “U.S. Immigration Before 1965”, History.com (2018)
 “Europe needs many more babies to avert a population disaster”, The Guardian 23 August 2015
(2016)
“Teenagers are not that internet savvy”, The Irish Times 14 January 2017 (2017)

Lettura e discussione dei articoli:
“Man and Nature: A powerful connection, now fractured”, www.peoplesworld.org
“Are we living in a Brave New World’s nightmare future?”, James Dacre

Visione e discussione dei video:
“Your brain on music”, Alan Harvey, TEDxPerth, YouTube.com
“Black Mirror: Nosedive”, Netflix.com
“The Immigration History of the United States of America”, YouTube.com
Food Waste documentary, YouTube.com

Reading comprehension exercises in preparation for CAE (Cambridge English: Advanced) exam

F.to L’insegnante                                         F.to dalle alunne rappresentanti
Susan Remick

                                                                                              11
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI SPAGNOLO CLASSE 5^D
                                              A.S. 2019 - 2020
                                         DOCENTE: PAOLA VILLA

Libro di testo
- Huellas. Caminos por la literatura y las culturas del mundo hispano. Europass, 2017
Materiale aggiuntivo preso on line.

Modalità di lavoro
L’apprendimento è stato organizzato attraverso le seguenti fasi:
- presentazione dell’autore: dati biografici essenziali contesto storico, letterario e artistico nel
quale ha vissuto
- comprensione globale del testo narrativo, poetico e teatrale: previsione dei contenuti,
focalizzazione del tema
- comprensione profonda: scoperta degli aspetti denotativi, connotativi e linguistici
- rielaborazione personale
È stata data importanza all’analisi testuale, alla specificità dei diversi tipi di linguaggio e stili, alla
tecnica narrativa. Per quanto riguarda l’analisi dei testi poetici, gli aspetti strettamente formali
(verso, rima, strofa e metrica) sono stati trattati in modo essenziale.

El siglo XIX: El Romanticismo.
- Marco histórico, social, literario y artístico.

José de Espronceda: el ansia de libertad y el rechazo de las leyes.
- La canción del pirata (fotocopia)
- El estudiante de Salamanca (Don Félix de Montemar, La danza mácabra)

▷ Literatura a fondo: las obras de Ossian.

Mariano José de Larra: la defensa de la libertad individual, la pena de muerte como forma de
venganza.
- Un reo de muerte (fotocopia)
                                                                                                        12
Puoi anche leggere