La produzione architettonica dei progettisti, decoratori e imprenditori edili italiani in Tunisia durante il protettorato francese

Pagina creata da Erica Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
La produzione architettonica dei progettisti,
           decoratori e imprenditori edili italiani in Tunisia
                   durante il protettorato francese

                                         ETTORE SESSA

     Alla metà degli anni Trenta del XX se-            e si impegnava a riconoscere uno statuto
colo un’imprevista sindrome nazionalista               speciale per gli italiani residenti in Tunisia.
pervade la comunità italiana di Tunisia.               In cambio della sua neutralità in merito al-
L’eco che gli accordi Laval-Mussolini (7               le mire italiane sull’Abissinia (condizione
gennaio 1935)1 ebbe sull’opinione pubbli-              ovviamente mai ufficialmente formalizza-
ca degli italiani residenti in quel protettora-        ta)3, la Francia avrebbe tratto tutti i bene-
to francese, per quanto riguardava la loro             fici dall’indubbio potenziamento dei traffi-
condizione giuridica, lungi dal rasserenare            ci della fondamentale linea ferroviaria che
gli animi, per i tratti di ambiguità di ciò che        dal porto di Gibuti portava ad Addis Abe-
fu ratificato ufficialmente e di ciò che fu la-        ba, l’unica moderna via di trasporto del-
sciato intendere, contribuì a radicalizzare            l’intera Africa Orientale; di contro, nasce-
gli orientamenti rivendicazionisti di gran             va una implicita intesa di cooperazione fra
parte della comunità italiana di Tunisia; so-          i due paesi nel caso che l’indipendenza del-
prattutto di quella classe egemone forma-              l’Austria fosse stata messa in pericolo dal
tasi dopo duri anni di lavoro nelle princi-            neonato, eppur già temibile, Terzo Reich.
pali città di questa parte del Maghreb.                Accordi suggellati dall’inequivocabile pro-
     Eppure il Ministro degli Esteri della             tocollo fra il comandante in capo del-
Repubblica di Francia Pierre Laval e il Pri-           l’Armée, il generale Maurice Gamelein, e la
mo Ministro del Regno d’Italia Benito                  più alta carica del Regio Esercito Italiano,
Mussolini, che si intendevano alla perfezio-           il maresciallo Pietro Badoglio4.
ne come mai in precedenza era avvenuto                      Nello scenario inquieto della metà de-
fra due esponenti di governo dei rispettivi            gli anni Trenta, con un’Europa appena
paesi (Laval e Mussolini furono accomuna-              uscita dai contraccolpi della “crisi del ‘29”
ti persino nella sorte; infatti sarebbero sta-         e agitata da una doppia trama di accordi
ti fucilati nello stesso anno, il 1945, ed en-         (quelli ufficiali, quasi sempre fallimentari,
trambi a causa della dissennata politica fi-           della Lega delle Nazioni e gli altri diretta-
lo-nazista)2, relativamente a quell’area del           mente intrapresi da singole nazioni, come
nord Africa avevano concordato risoluzio-              quelli contro Hitler fra Francia e Italia, ma
ni vantaggiose per l’Italia. Riconoscendo              anche come quelli antisovietici tra Regno
(anche se tardivamente) l’ingiustizia per il           Unito e Germania e quelli contro quest’ul-
trattamento subito dall’Italia con il trattato         tima fra Francia e Unione Sovietica), la
di Versailles, nonostante fosse stata una              piccola realtà della comunità italiana di
delle nazioni vincitrici della Prima Guerra            Tunisia si trovò, di colpo, al centro di at-
Mondiale, la Francia cedeva alla colonia               tenzioni precedentemente impensabili.
italiana della Libia centoquattordicimila                   Soggetti, fino ad allora, ad una “situa-
chilometri quadrati di territorio sahariano            tion juridique dèfavorable”5, gli italiani di

                                                  
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

Tunisia, dopo decenni di controllata sop-             edilizio della città dentro le mura era un fe-
portazione, o di civili rimostranze, nei con-         nomeno alquanto tangibile, e per certi ver-
fronti di una condizione sensibilmente di-            si caratterizzante, di quella svolta neorina-
scriminatoria da parte delle autorità del             scimentale, a volte subliminale altrimenti
protettorato francese, avevano preso co-              palese, che andava riconfigurando parti
scienza del loro ruolo fondamentale nel               dell’antico tessuto urbano. Nonostante a
processo di modernizzazione e di progres-             Tunisi, anche sulla scorta di significative
so economico del paese6. Soprattutto nella            iniziative della Reggenza precedenti all’oc-
capitale, Tunisi, la comunità italiana era            cupazione francese, fosse stato avviato con
particolarmente consistente; anche se nel             decisione e impegno quel processo di mo-
1881, all’inizio del protettorato francese,           dernizzazione che negli oltre tre decenni
non arrivava a contare gli 11.579 individui           compresi fra il 1881 e l’inizio della Prima
di nascita o di lingua italiana presenti ad           Guerra Mondiale la porteranno a figurare
Alessandria d’Egitto (nella quale la colonia          come una delle più evolute città del nord
di europei più consistente rimaneva quella            Africa, ancora nel 1908 la pregevole guida
formata dai 18.688 greci che tuttavia, co-            edita da H. Laurens di Parigi, e redatta da
me nel caso di quella degli 8.215 francesi,           Henri Saladin (stimato architetto e autore-
a differenza della comunità degli italiani            vole membro della Commission Archéolo-
era in sensibile decremento rispetto ai dati          gique de l’Afrique du nord) con il titolo Tu-
del 1873)7, essa era e sarebbe rimasta an-            nis et Kairouan, mostra una Tunisi ferma
che nei successivi sessant’anni la maggiore           nel tempo, quasi magica e al tempo stesso
presenza di europei in questa parte del               stereotipata. A meno di una veduta dell’a-
Maghreb. Nella sola Tunisi alle soglie del-           venue de la Marine, poi divenuta l’ariosa
la Prima Guerra Mondiale i rapporti fra i             avenue Jules Ferry (e oggi ribattezzata ave-
vari nuclei di abitanti erano considerevol-           nue Habib Bourguiba), oramai con en-
mente mutati dall’inizio del Novecento,               trambi i fronti edificati con eleganti quan-
quando un terzo dei suoi centocinquanta-              to monocordi palazzine (prevalentemente
mila abitanti era formato da europei (di              sostituite dopo il primo decennio del XX
nascita o di origine) che per più della metà          secolo da più prestigiosi immeubles), della
erano italiani8; ora gli europei incidevano           storicista Cattedrale di Carthage e dell’e-
addirittura per il 42% (sempre con la pre-            clettismo “orientalista” della Sala del Tro-
valenza degli italiani), i tunisini per il 43%        no nel Palazzo del Bardo (residenza uffi-
e gli ebrei per il 15%9.                              ciale del bey) le altre illustrazioni mostrano
    Ancor prima che il “quartiere france-             i principali monumenti della cultura isla-
se” di Tunisi assumesse la configurazione a           mica, qualche antichità o collezione ar-
scacchiera imposta dai tecnici del Genio              cheologica, i vari Souk, scorci “pittore-
Militare dell’Esercito Francese sulla piatta          schi” della Medina e abitanti in abbiglia-
fascia costiera che separava, ad oriente, la          menti tradizionali o intenti a svolgere atti-
Medina e i suoi due storici quartieri di am-          vità artigianali o commerciali storiche (do-
pliamento (verso nord il Rebat Bab-El-                cumentati, verosimilmente, con fotografie
Souika e verso sud-ovest il Rebat Bab-Ed-             di repertorio ben più antiche della data di
Djezira) dal Lago di Tunisi, territorio su-           edizione della pregevole guida). Poco vie-
burbano già solcato dalla scenografica pro-           ne detto o mostrato della nuova Tunisi
menade con doppia teoria di alberatura al-            che, pure, sullo scorcio del primo decen-
lora denominata avenue de la Marine, la               nio del Novecento aveva conseguito una
presenza degli italiani nel rinnovamento              certa consistenza. La pianta della città re-

                                                 
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

datta da G. Thuillier nel 1903 (allegata al-            porti con la società locale, dalle classi po-
la guida pubblicata dall’editore Hachette               vere fino alla classe egemone gravitante in-
di Parigi) mostra che tutti gli isolati che si          torno al bey.
attestavano sulla avenue de la Marine era-                  Ma ora l’ipotesi indipendentista dei tu-
no oramai edificati, come pure buona par-               nisini, perseguita sommessamente nella fa-
te di quelli immediatamente retrostanti,                se finale della Belle Époque dal movimento
anche se è presumibile che sia stato ripro-             dei “Giovani Tunisini” (periferica eco del-
dotto un assetto della città di qualche anno            l’analogo e più incisivo fenomeno turco),
prima. Per altri versi va detto che il sistema          quindi implicitamente con il partito costi-
viario del plan quadrillé (indifferenziata              tuzionalista Destour (negli anni fra le due
proiezione verso nord e verso sud del pri-              guerre mondiali) e infine, dopo la repres-
mo tracciato ortogonale impostato sulla                 sione francese della fine del primo quarto
avenue de la Marine con la profondità di                del secolo, dichiaratamente con la rifonda-
soli due isolati per lato, documentato dalla            zione del partito, proprio alla metà degli
pianta del 1893 di H. Le François) risulta,             anni Trenta del Novecento, sotto l’etichet-
a quell’epoca, interamente tracciato, con le            ta Neo-Destour e con la guida sapiente di
denominazioni delle strade principali ed                Habib Bourguiba (le cui idee e le persecu-
esteso da un lato fino al Parc du Belvedere             zioni giudiziarie cui fu sottoposto vennero
(impiantato nel 1896) e dall’altro fino al              poi strumentalizzate dal regime fascista,
Cimitero di Sidi-bel-Hassen.                            senza però i risultati sperati di adesione al-
    Nel 1906 il Plan de la ville de Tunis et            la causa dell’Asse), scuoteva fin dalle basi il
de ses environs, certamente il documento                delicato equilibrio e la tardiva politica del
cartografico più attendibile e ricercato del-           consenso avviati dall’autorità francese; un
la città e del suo territorio prodotto fino ad          nuovo corso che tuttavia si dimostrava per-
allora, dà il polso della rapidità del proces-          cepibile più su un piano formale (e la re-
so di edificazione della Ville Neuve; ora-              pentina svolta “arabisances” nelle architet-
mai, superata la fase di accaparramento dei             ture istituzionali, eclettiche e Art Nouveau
lotti più appetibili, iniziava quel processo            dei primi anni del XX secolo ne costituisce
di edificazione a “macchia di leopardo”                 un’inoppugnabile prova) che sostanziale.
che nel giro di trent’anni avrebbe saturato                 In pochi decenni si era formata una ve-
il tracciato dell’ampliamento (in seguito               ra e propria società di italiani, che non sol-
ulteriormente incrementato grazie a loca-               tanto aveva il primato in alcuni settori pro-
lizzati interventi di colmata del Lago di Tu-           duttivi (quali la pesca, l’edilizia e la finitu-
nisi, in aree ai lati del porto e quindi del-           ra decorativa delle architetture, l’estrazio-
l’imbocco del Chenal Maritime che attra-                ne di minerali, l’ebanisteria) ma anche nel-
versando il lago porta a La Goulette)10.                le professioni (soprattutto in campo medi-
    La politica delle locali autorità francesi          co) e nelle attività imprenditoriali (indu-
nei primi cinquant’anni dall’istituzione del            stria edilizia, cantieristica, industria di tra-
protettorato si era dovuta barcamenare fra              sformazione alimentare, commercio, edi-
l’ambiente della corte dei bey (nonostante              toria)11, mentre in campo ospedaliero le
tutto regnanti nominali) e la consistente e,            iniziative italiane rimanevano praticamen-
in taluni casi, ingombrante “collectivité ita-          te insuperate nonostante i tentativi delle
lienne” che a differenza di quella francese             municipalità, tutte rette dai francesi, di
(tutto sommato considerata occupante e                  promuovere interventi nel settore sanitario
non immigrata) fin dalla sua embrionale                 che, però, a Tunisi non raggiunsero mai i
formazione aveva instaurato ottimi rap-                 livelli conseguiti in altri ambiti (primo fra

                                                   
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

tutti quello dell’istruzione, nel quale però           a questi programmi di rivendicazioni terri-
la concorrenza italiana si era dimostrata al-          toriali, promossa con intenti propedeutici
trettanto agguerrita). Soffiando su questa             dal regime fascista (che strumentalmente
realtà il fascismo tentò, con successo, di far         faceva leva sullo stato di malessere per l’ef-
leva sul desiderio di questa solidale società          fettiva condizione sfavorevole degli italiani
di italiani all’estero di sentirsi legittimata         all’estero), un ruolo fondamentale ebbe
nella sua oramai secolare presenza, inizial-           l’attività editoriale, sia pubblicistica che
mente pionieristica, in questa parte della             scientifica, mirata a suscitare in primo luo-
costa nord africana, con la quale sardi, si-           go il consenso delle comunità italiane (ri-
ciliani e maltesi avevano sempre mantenu-              siedenti nelle regioni mediterranee conte-
to contatti anche nei travagliati periodi di           state alla Francia) ma anche ad accendere
ostilità marinare fra mondo cristiano e                l’interesse nei loro confronti da parte della
mondo musulmano.                                       popolazione metropolitana. Fra i docu-
    È in questa fase di rivendicazionismo              menti più significativi di questa strategia,
dell’Italia fascista nei confronti di alcune           abile ad avocarsi inoppugnabili studi
non risolte questioni con i vicini francesi            scientifici, valga per tutti la monumentale
che viene rispolverato “l’affare” della Tu-            pubblicazione dell’Atlante Linguistico Et-
nisia, già occasione di un pesante contrasto           nografico Italiano della Corsica, curato da
diplomatico fra le due nazioni europee                 Gino Bottiglioni, corredato da pregevoli
quando nel 1881 la Francia aveva occupa-               disegni di Dino Colucci e di Francesco
to, senza accettabili motivazioni, il paese            Giammari ed edito nel 1933 in una raffina-
nord africano nel quale era già presente               ta veste grafica promossa dalla Regia Uni-
una cospicua comunità di italiani12. La Tu-            versità di Cagliari (opportunamente indivi-
nisia (considerata, dunque, dall’opinione              duata, verosimilmente, come la più idonea
pubblica italiana dell’epoca come un paese             nell’ottica di un “riavvicinamento” all’Ita-
nel quale si era consumata, ad opera della             lia dell’isola); un lavoro scientifico di asso-
Francia, un’usurpazione di ruolo e di con-             luto pregio ed attendibilità, ma la cui for-
dizioni favorevoli per i cittadini italiani re-        ma di diffusione con un gravoso impegno
sidenti), come del resto la Corsica, la Sa-            editoriale assolutamente sbilanciato per la
voia e Nizza con il suo territorio, era una            reale ricaduta commerciale dell’opera è
delle aree con forte presenza italiana sotto           esemplificativa di un’offensiva propagan-
controllo francese. Questi territori, appena           distica a largo raggio che oramai non bada-
deterioratisi i rapporti con gli ex alleati            va più a spese.
della Prima Guerra Mondiale, sarebbero                      In Tunisia, il regime poteva contare su
assurti ad obiettivo primario dei program-             un’azione capillare di informazione e per-
mi espansionisti dell’Italia fascista ai danni         suasione direttamente condotta da un nu-
della Francia (come sarebbero stati a dan-             cleo di residenti influenti che, ribaltando il
no del Regno Unito la restituzione di Mal-             tradizionale orientamento internazionali-
ta e, di lì a qualche anno, la cessione di             sta della locale classe più elevata di italiani
parte del Sudan nell’ottica, rispettivamen-            (originariamente formata da professionisti
te, di un rilancio del mito imperiale roma-            ed intellettuali in gran parte esuli risorgi-
no del “mare nostrum” e dell’aspirazione a             mentali), aveva fatto proprie le istanze di
collegare la colonia della Libia con gli ora-          italianità e di nuovo ordinamento sociale
mai vasti possedimenti d’Africa Orientale              del fascismo. Strumento fondamentale del-
Italiana). Nell’ambito della ramificata e ca-          la propaganda di regime si sarebbe rileva-
pillare azione propagandistica di supporto             to il periodico «Italiani di Tunisia». Pub-

                                                  
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

blicato a Tunisi a partire dal 1934, questo             pellate “tunisine” dai redattori del quindi-
quindicinale, dalla grafica per certi versi ri-         cinale, dimostrando che la comunità tene-
cercata e votato ad una azione di autostima             va tanto all’origine italiana quanto alla sua
della comunità italiana, si inserisce come              riconoscibilità quale collettività di primo
variante corporativa e dopolavoristica nel-             piano della “nuova patria” di adozione.
la tradizione della locale stampa in lingua                  Sostenuto da un gruppo di benestanti
italiana che vantava innumerevoli testate,              capitanati dall’industriale e proprietario
alcune delle quali particolarmente attive e             terriero Carmelo Canino (nato a Trapani
durature come «L’Unione», quotidiano                    nel 1893), il periodico «Italiani di Tunisia»
stampato fin dai primi anni del protettora-             (originariamente inaugurato come organo
to, e come «Il Lavoratore Italiano in Tuni-             dell’Opera Nazionale Dopolavoro) si oc-
sia», «L’Amico del Popolo», «Il minatore»,              cupa anche di propagandare le iniziative
«Il Viticultore», «L’Italiano di Tunisi», «Il           istituzionali promosse dalla e per la comu-
Pungolo», «Il Corriere di Tunisi», «Il                  nità. Sedicente erede dell’allora ancora in
Giorno – Periodico Liberale Indipenden-                 auge testata «L’Unione», il periodico di
te», «La Voce dell’Operaio», «La Voce del               Canino, oltre alle informazioni di politica e
Muratore», «Simpaticoni!» (uno dei più                  a quelle relative alle attività e alle iniziative
seguiti tra i tanti ed effimeri periodici,              della comunità italiana, nel settore cultura-
umoristici e “pupazzettati”, dialettali che             le passa agevolmente dagli articoli sulle
per buona misura erano in siciliano)13. Fra             manifestazioni musicali a quelli di taglio
il 1935 e il 1936 «Italiani di Tunisia» so-             letterario e a quelli sulle mostre di artisti
sterrà con impegno la formazione dell’im-               d’avanguardia; ma c’è spazio anche per
pero coloniale italiano in Africa orientale,            pittori tradizionalisti, come nel caso delle
dedicandovi anche diverse copertine e tan-              ben pubblicizzate personali di un pittore
ti articoli (corredati da eloquenti fotogra-            passatista (anche se stimato ritrattista) co-
fie); è in questo programma, finalizzato an-            me Alessandro Abate. Veterano del tardo
che a rinvigorire il sentimento patriottico             Liberty siciliano, anche se con limitati me-
della comunità, che rientrano espressioni               riti, Abate è una presenza ricorrente nella
di comunicazione propagandistica come la                Tunisi degli anni Trenta che poteva conta-
copertina del numero 8 del 1936 dedicata                re su un’apprezzabile classe intellettuale
ad un gruppo di “Legionari Tunisini” (cioè              internazionalista, ma dove era anche possi-
a quei reparti di volontari della comunità              bile ritagliarsi un settore di pubblico “re-
italiana di Tunisia che andarono a militare             trò” più disponibile al suo verismo di ritor-
in formazioni specifiche sul fronte somalo              no di quanto non fosse quello della nativa
durante la guerra di occupazione dell’A-                Catania14. Solitamente, comunque, l’atten-
bissinia) immortalati in bellicoso atteggia-            zione è rivolta ad eventi culturali di un cer-
mento di conquista. Ed è significativo che              to livello fra cui risaltano: l’esposizione
queste formazioni, così come quelle dei                 dell’estate 1937, presso la sede della So-
“Giovani Italiani” ospitati nelle colonie               cietà Dante Alighieri, intitolata Artigianato
marine sulle coste italiane (nel quadro del-            italiano in Tunisia, in cui il magico primiti-
la efficiente azione sociale ludico-educati-            vismo degli oggetti esposti, fra surreale e
va promossa dal regime e rilanciata anche               astrazione arcaista, era fin troppo eviden-
per le comunità al di fuori dell’Italia dal             temente partecipe dell’intellettualistico
Ministro degli Esteri, Galeazzo Ciano) e                vento favorevole ad un folklore elitario, su-
provenienti dai nuclei di connazionali di               scitato otto anni prima dall’apertura in via
questa parte del Maghreb, venissero ap-                 Veneto a Roma dell’emporio Fiamma del

                                                   
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

Sud (voluto dall’Associazione per le Arti               nità votata alla ricerca di una impervia le-
Minori del Mezzogiorno d’Italia e arredato              gittimazione. Inoltre il vertice di questa co-
con sofisticato gusto novecentista-déco da              munità, soprattutto negli anni Trenta inol-
Bruno Lapadula)15; la mostra del pittore                trati, con l’adesione (per certi versi emoti-
Ugo Lucerni (nativo di Reggio Emilia ma                 va) al fascismo non poteva che essere guar-
da anni residente in Tunisia)16, nella cui ar-          dingo nei confronti di questa élite (an-
ticolata produzione c’era posto anche per               ch’essa formata in prevalenza da livornesi
astratte stilizzazioni grafiche di soggetti             e da siciliani, di nascita o di origine) per
maghrebini estranei però a qualsiasi remo-              buona misura in odore di orientamenti po-
ra vernacolare; infine, le varie edizioni an-           litici considerati sovversivi (non va dimen-
nuali della Mostra dell’Artigianato e della             ticata, nell’avanzata seconda metà degli an-
Mostra dell’Arte Giovanile sempre allestite             ni Trenta, l’eco dell’antisemitismo di regi-
nella sede della Dante Alighieri (fra queste            me che avrebbe riguardato non pochi di
proprio le ultime manifestazioni prima                  questi pittori). Eppure non si trattò di una
della guerra, furono oggetto di notevole                categoria di artisti disgregata, periferica e
interesse e di due significativi articoli, fir-         generalmente apertamente frondista: alcu-
mati da Romano Bajocchi, nel numero 7                   ni operarono in solitudine come Stella Li-
del luglio-agosto 1939).                                scia; altri, come Levy Moses, instaurarono
    Non sempre i pittori e gli scultori della           isolatamente fecondi scambi internazionali
comunità italiana destano, però, l’interesse            (anche se sempre divisi fra Italia e Tunisia);
della pubblicistica locale. Le autorità di-             altri ancora, per quanto giovanissimi come
plomatiche italiane mantengono, in realtà,              Antonio Corpora (problematico indagato-
un atteggiamento di consapevole sostegno                re di formule estetiche esistenziali) e Mau-
nei confronti dei pittori della comunità, a             rizio Valenzi (che progressivamente tende-
prescindere dalla tendenza artistica. Gra-              va ad assegnare sempre più valore sociale
zie anche a personalità di larghe vedute,               alle espressioni artistiche e che fu tra i più
come il Vice Console Canino, la galleria                perseguitati, per la sua militanza comuni-
della Dante Alighieri è sempre disponibile              sta, anche dalla polizia francese soprattut-
per mostre e dibattiti, in un clima di aper-            to durante la repubblica di Vichy), hanno
tura davvero singolare per l’epoca (cui non             un ruolo per certi versi catalizzante nel-
è estranea la condotta solitamente più libe-            l’ambiente artistico tunisino. Corpora, cui
rale del Ministero degli Esteri). Tuttavia la           forse si deve l’idea del Groupe des Quatre,
svolta del regime fascista, successiva alla             agisce sovente in sodalizio con Boucherle,
vittoria in Africa orientale e all’inizio delle         con Gallico, con Lellouche, con Levy e
attività belliche in Spagna, segna un gene-             con Ronco oltre che con Valenzi, ma sarà
rale giro di vite al quale non si può sottrar-          un punto di riferimento anche per altri, sia
re nemmeno il Consolato di Tunisi.                      italiani e che francesi. Sia Corpora che Va-
    Per altri versi va detto che gli artisti più        lenzi riescono a coniugare felicemente ten-
avvertiti e più sensibili alle ricerche delle           denze come il cubismo e il surrealismo con
avanguardie europee, pur essendosi assi-                le proprie formazioni artistiche locali17;
curati una certa visibilità con le partecipa-           una condizione, quest’ultima, cui non è
zioni al Salon Tunisien o ad importanti mo-             estraneo il confronto continuo, a distanza
stre in Italia e in Francia, erano pur sempre           e non, con gli ambienti intellettuali di
considerati un’espressione di “nicchia”,                Francia e Italia. Loro frequenti interlocu-
forse perché risultavano troppo intellet-               tori furono, infatti, Carlo Belli, Andrè
tuali nel pragmatico mondo di una comu-                 Bloc, Massimo Bontempelli, Giuseppe Ca-

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

pogrossi, Paul Éluard, Pericle Fazzini, En-              me quella particolarmente riuscita della
rico Falqui, Lucio Fontana, Franco Genti-                Festa di bandiere italiane a Tunisi del 18 di-
lini, Gino Ghiringhelli, Renato Guttuso,                 cembre 193520, già denominata “Giornata
Carlo Levi, Osvaldo Lucini, Mario Mafai,                 della Fede” e rilanciata in quell’occasione
Adriana Pincherle, Fausto Pirandello,                    a scopo dimostrativo, in opposizione alle
Mauro Reggiani, Attanasio Soldati, Tristan               misure sanzioniste volute principalmente
Tzara, Elio Vittorini, André Wurmser18.                  da alcuni dei più importanti ex alleati del-
    A meno di ritrattisti o di pittori ufficia-          la Prima Guerra Mondiale contrari all’in-
li come Oreste Amadio o come Giuseppe                    vasione dell’Abissinia.
Aprea, gli altri principali artisti italiani at-              I servizi giornalistici dei cronisti e dei
tivi in Tunisia fra le due guerre (Erina Al-             redattori di «Italiani di Tunisia» sulle atti-
manza, Filippo Antonucci, Emanuele Boc-                  vità distintive della comunità contribuiro-
chieri, Matteo Casalonga, Leontina De                    no in maniera determinante, nel rilanciare
Matteis, Antonio Galia, Casimiro Longo-                  la problematica dell’identità e dell’orgo-
bardi, Edoardo Lumbroso, Girolamo Ni-                    glio delle origini, a frenare quel processo
cosia, Salvatore Palumbo, Nullo Pasotti,                 di naturalizzazione indotta che le autorità
Amedeo Ruggiero, Giuseppe Santangelo,                    francesi tentavano con tutti i mezzi di af-
Vito Stracquadini, Filippo Suppa, Frida                  fermare, nella malcelata intenzione di as-
Uzan, Ferdinando Vaschetti) si dimostra-                 sorbire almeno gran parte della comunità;
no anche sensibili interpreti, chi in manie-             processo che, per altri versi, Mussolini cer-
ra totalizzante e chi con sporadiche sorti-              cava di vanificare con ogni mezzo, ricor-
te, delle “atmosfere tunisine” anche se ri-              rendo anche all’azione di insospettabili in-
visitate secondo le diverse angolazioni del-             filtrati. È anche per questo che l’offerta
le singole culture figurative di appartenen-             giornalistica copriva molteplici interessi:
za (dal novecentismo alla metafisica, dal                dagli articoli retrospettivi sul ruolo della
tardo impressionismo al surrealismo, dal                 testata «L’Unione» e del locale giornalismo
futurismo allo spiritualismo, dal cubismo                italiano (tenuto a battesimo dalla forte per-
al fauvismo).                                            sonalità intellettuale di Cesare Fabbri
    Nell’ampio ventaglio di argomenti trat-              quando, con la prima fase dell’occupazio-
tati dalla redazione di «Italiani di Tunisia»            ne francese, la colonia italiana conobbe
non mancano articoli sulla demopsicolo-                  una delle sue peggiori stagioni) a quelli, in
gia19, altri di carattere mondano (come la               tante puntate, sulla storia delle strutture
partecipazione di alcuni fra i componenti                ospedaliere italiane in Tunisia e sulla rela-
più in vista della collectivité alle crociere            tiva classe medica (motivo di vanto e orgo-
dei transatlantici di lusso della oramai po-             glio per l’intera collettività) a quelli sulle fi-
derosa flotta mercantile italiana, quasi tut-            gure di imprenditori (con una certa atten-
ti realizzati dalla cantieristica ligure e arre-         zione per i costruttori), di musicisti, di
dati e decorati dal mobilificio palermitano              cantanti lirici, di attori di prosa, di proget-
Ducrot), altri ancora a sfondo sociale (in               tisti e artisti, oltre che sulle tante iniziative
difesa dei diritti dei lavoratori italiani) o di         della Società Dante Alighieri. Un ruolo im-
esplicito propagandismo di regime: dai                   portante ebbero anche articoli mirati come
servizi, ricchi di corredo fotografico, sulle            quelli su La “Città dei poeti” a Mont-
coreografiche adunate ginniche della loca-               fleury21, su La Scuola Montessori “G. Gari-
le “Gioventù Italiana” a quelli, altrettanto             baldi” di Tunisi22, su La Scuola “Umberto I”
documentati, sulle adesioni corali ad ap-                di Tunisi23, su La Scuola “Principe di Napo-
puntamenti di verifica del patriottismo co-              li” di Tunisi24, sul Dopolavoro di Hammam-

                                                    
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

Lif25, su L’inaugurazione della “Casa degli            all’immeuble Enicar in avenue de Londres
Italiani” al Khanguet26, rivelatori non sol-           di René Audineau, sono accreditate sia il
tanto della volontà di pubblicizzare l’atti-           complesso detto “Cité des Poétes” che la
vismo sociale dei vertici della comunità ita-          sede della Società Dante Alighieri, en-
liana (e quindi l’alto livello d’intesa con le         trambe opere di tenore classicista di Mario
preposte istituzioni nazionali) ma anche di            Vito Giglio, ritenute però anch’esse rap-
un affinato aggiornamento critico nei con-             presentative dell’identità “italica” in quan-
fronti del più avanzato “sentire” novecen-             to revisioni “moderne” di formulari con-
tista, con alquanti sorprendenti azzardi di            solidati e non intemperanti mascheramen-
giudizio positivi sul nuovo corso dell’ar-             ti fitomorfi. Critiche, infatti, vengono ri-
chitettura razionalista. È in questo conte-            volte alla locale produzione architettonica
sto che va inserita la pubblicazione nel nu-           della Belle Èpoque, tanto quella eclettico-
mero 8 dell’agosto 1938 (quarta annata del             storicista di matrice nordica (che ha
periodico) del saggio firmato da Pier Ma-              un’apprezzabile fioritura a Biserta) quanto
ria Bardi sulla Casa del Fascio a Como di              quella Art Nouveau con le sue “Case gial-
Giuseppe Terragni. L’orientamento reda-                lo cromo, cariche di balconi di stile florea-
zionale di «Italiani di Tunisia» in materia            le, che sembrano scappati dalle mani di un
di architettura, arte e arredamento è, dun-            pasticcere”, con implicito riferimento al fi-
que, proiettato verso l’affermazione di una            lone influenzato da Jean-Emile Resplandy.
modernità con la quale identificare il “ge-            Era stato proprio l’elegante quanto evane-
nio italico”. Così, particolarmente ricor-             scente formulario stilistico di questo archi-
renti sono le notizie sulle sedi d’uso collet-         tetto, forse il migliore interprete dell’Art
tivo degli italiani, soprattutto su quelle rea-        Nouveau nel Maghreb, ad essere tanto
lizzate negli anni Trenta, per attività ludi-          emulato dai locali costruttori e decoratori
che, ospedaliere, educative o del tempo li-            italiani all’inizio del secolo, quando le re-
bero a sottolineare la componente “mo-                 strittive misure nei confronti delle attività
derna”, elegantemente autarchica e ogget-              professionali e artigianali della comunità
tivamente mediterranea, dominante le re-               italiana spingevano gli operatori dell’edili-
lative architetture.                                   zia ad adottare il più possibile modi for-
    Nei suoi tanti articoli e rubriche sul-            mali e repertori stilistici francesi. Ora gli
l’architettura e sull’arte, «Italiani di Tuni-         italiani dominavano la scena edilizia della
sia» si fa anche promotore della diffusione            Tunisi moderna che andava crescendo nei
di un gusto “mediterraneo”, una sorta di               settori urbani a scacchiera tracciati ai lati
inconfessata o inconsapevole oggettività               dell’avenue Jules Ferry: non solo non sen-
riconosciuta come la vera espressione con-             tivano più l’esigenza di mimetizzarsi (cosa
sona a quell’ambiente, in contrapposizio-              che peraltro non avevano fatto nei primi
ne agli eccessi decorativi precedentemente             vent’anni del protettorato) ma cercavano
praticati dai costruttori della nuova Tunisi           propri formulari all’interno della lunga
francese. Esemplificativo di questo orien-             stagione déco tunisina, tuttavia ugualmen-
tamento è l’articolo, firmato “Il Negro-               te debitrice dei repertori alla moda france-
mante”, che compare nel numero 16 del                  si (soprattutto di quelli delle aree meridio-
15 ottobre 1935 con un corredo fotografi-              nali della Francia). Non si trattava più di
co di confronti fra architetture passatiste e          erigere bloccati edifici da pigione, appena
innovative di Tunisi; anche se fra queste              riscattati da sapienti strumentazioni for-
ultime, oltre al complesso Le Colisée in               mali (e sovente alquanto effimeri quanto a
avenue Bourguiba di Salvatore Aghilone e               finiture interne), in ossequio al puro eser-

                                                  
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

cizio della rendita. I progettisti, i costrut-            alla comunità), più propriamente latina
tori e i decoratori italiani pretendevano di              mentre la patria d’origine si avviava dram-
proporsi come autori di nuovi modi for-                   maticamente verso la catastrofe, comin-
mali e compositivi, esattamente come la                   ciando proprio con l’esaltazione per la
parte più fortunata della loro comunità,                  “mistica” della resistenza autarchica.
che si sentiva oramai propositiva di nuovi                     Ultimata nel 1937, la villa Zirah, una
modelli comportamentali e portatrice di                   delle poche opere di Ruota di cui si può fa-
un nuovo stile di vita.                                   re menzione, si faceva notare nel contesto
     Nel 1936 la realizzazione di una sofisti-            signorile e rarefatto del prolungamento
cata, per quanto contenuta, residenza uni-                della avenue de Paris (oggi avenue de la
familiare come la villa Zirah ad opera del-               Liberté) essenzialmente in virtù dell’e-
l’architetto Giovanni Ruota è uno dei se-                 spressivo contrasto della euritmica modu-
gnali rivelatori del nuovo spazio assicura-               lazione del prospetto, sia con la fascia-da-
tosi, nella rinnovata città di Tunisi della               vanzale continua, segnata da pseudo astrà-
metà degli anni Trenta, dalla compagine                   gali a dente di sega, sia con l’avancorpo ec-
degli italiani. Appena un anno prima, la re-              centrico semicircolare (dalla prima dina-
dazione di «Italiani di Tunisia» si concede-              micamente guarnito) sormontato da per-
va per la prima volta una “vacanza” di im-                gola a traverse radiali; un tema, quello del-
magine, abbandonando i consueti reperto-                  la pergola, assurto già da alcuni anni a no-
ri da mitologia del regime fascista, quali i              ta distintiva di non poche architetture rea-
giovani balilla, i lavoratori solidali e fieri, le        lizzate da progettisti e costruttori della co-
adunate oceaniche, i ritratti del Duce nelle              munità italiana. Autore anche della vicina
varie stagioni della sua vita o, infine, le di-           villa Disegni, Ruota27, che l’anno prima
verse metafore della virtù operaia. Infatti               aveva portato a compimento la costruzione
nella copertina del numero 10 del luglio                  di un considerevole palazzo da pigione an-
1935 compare un’immagine piacevole e                      cora connotato da una facies déco compro-
leggera, lontana da ansie di autostima e da               missoria al n. 22 di rue d’Algérie (la Mai-
livori etici: due vezzose signorine elegante-             son Tabone, anch’essa coronata da pergo-
mente abbigliate da passeggio (con eviden-                la), segna con la villa Zirah un’altra fonda-
te riferimento più al tipo di giovane e pro-              mentale meta della produzione edilizia
cace bellezza muliebre disegnato con mali-                verso il raggiungimento di quella “moder-
zioso e solare edonismo da Boccasile che                  nità” tanto auspicata sulle pagine di «Ita-
non ai ricercati canoni parigini della sedu-              liani di Tunisia».
zione haute couture o della sensualità an-                     In quel periodo, i cittadini italiani cen-
drogina allora di moda) assumono con ci-                  siti nell’intero protettorato francese tunisi-
vettuolo garbo, appena celato dalle tese in-              no risultano ben novantaquattromilatre-
clinate dei loro cappellini a falde larghe, i             cento (dei quali poco più del 70% di pro-
rispettivi coni con gelato. Parte della co-               venienza o di origine siciliana) contro gli
munità italiana di Tunisia, dopo decenni di               appena centottomila francesi e naturalizza-
rigore pionieristico, voleva evidentemente                ti; una incisiva aliquota di questi ultimi era
scrollarsi di dosso l’aura di stoica operosità            inoltre costituita proprio da italiani indotti
(che nulla poteva concedere al diletto) e                 a cambiare cittadinanza a causa delle re-
dare spazio, una volta tanto, ad una sana                 strizioni legislative francesi a danno degli
vocazione epicurea ritenuta in fin dei con-               “stranieri”, nella quasi totalità italiani28.
ti, da una aliquota di convinti assertori del             Questi risiedevano in massima parte a Tu-
bel vivere (che certo non difettava in seno               nisi e nella vicina cittadina portuale e di pe-

                                                     
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

scatori La Goulette (nella quale le condi-              di trasformazione e conservazione del pe-
zioni di vita erano certamente meno edifi-              scato; era un ulteriore passo in avanti ri-
canti che a Tunisi, non mancandovi anche                spetto al trattato di dieci anni prima che
forme di degrado sociale con ampia diffu-               “garantì agli italiani la libertà di commer-
sione di delinquenza e prostituzione); altre            cio e d’industria, così come la possibilità di
apprezzabili colonie (composte però da un               acquisire beni immobili, terre agricole,
massimo di tre o quattromila residenti) si              ecc. …; garantiva inoltre il mantenimento
erano formate anche a Biserta, a Sousse e a             della loro nazionalità d’origine e l’immu-
Sfax (centro minerario che richiamava i                 nità giuridica poiché dipendenti diretta-
tanti operai siciliani del settore estrattivo           mente dalle Autorità consolari italiane”30.
rimasti senza lavoro per il crollo del mono-                 Questa massiccia immigrazione (richie-
polio siciliano dello zolfo), oltre ovviamen-           sta quale volano per un impulso economi-
te ai molti insediamenti rurali nei dintorni            co), si inseriva tutto sommato nell’alveo di
di Grombalia (a Khanguet-gare, a Draa                   una tradizione di quasi mezzo secolo; dagli
ben Jouder, a Bordj el-Amri, a Oued el                  appena seimila italiani presenti in Tunisia
Khadra, a Semech) e in molte altre zone                 in periodo Risorgimentale si passò, così,
della penisola di Capo Bon29. Si trattava, in           alle trentamila persone negli anni Ottanta
realtà, della maggiore comunità di europei,             del XIX secolo. I privilegi che, in linea con
su un totale di duemilioniottocentomila                 la svolta progressista impressa alla Reggen-
abitanti; di questi, duemilionitrecentotren-            za da Khair-ed-Din Pascià e, successiva-
taseimila erano di religione islamica, cin-             mente, da Muhammad Bayram, avevano
quantanovemilacinquecento professavano                  contribuito alla nascita di una vera comu-
la fede ebraica (e fra questi i molti italiani          nità italiana articolata in diversi strati so-
erano stati fra i primi europei a stabilirsi in         ciali con la formazione soprattutto a Tuni-
Tunisia nei primi anni della Restaurazione)             si di una borghesia delle professioni oltre
e i rimanenti, poco più di quattrocentomi-              che del commercio e delle attività impren-
la, le varie confessioni cristiane con preva-           ditoriali, vennero progressivamente rimos-
lenza di francesi e italiani, con una signifi-          si dalle autorità francesi fra il 1884 e il
cativa presenza di maltesi e greci e ridotte            1901 (anche come risposta alla Triplice Al-
minoranze di belgi, spagnoli e tedeschi.                leanza). Soppresse le giurisdizioni consola-
     Ben in anticipo rispetto ai vari accordi           ri, l’amministrazione francese estese il pro-
degli anni Settanta del XIX secolo fra il               gramma di limitazioni ad altri ambiti fra
bey di Tunisia e il re d’Italia (intese com-            cui quello degli appalti pubblici, dai quali
merciali guardate già con malcelato sospet-             furono escluse le imprese italiane31 a meno
to dalla Francia, preoccupata per altri ver-            di rarissime eccezioni come il piemontese
si anche dal rafforzamento del controllo                Giuseppe Rey e il siciliano Giuseppe Di
dell’impero ottomano sulla Tripolitania), la            Vittorio. Il primo, giunto in Tunisia fin dal
presenza di italiani in quest’area del Magh-            1836 a dirigere i lavori di completamento e
reb era alquanto consistente e rilevante an-            decorazione dell’ampliamento del com-
cor prima che nel 1881 il governo di Pari-              plesso del Bardo, si afferma come costrut-
gi attuasse l’occupazione militare del pae-             tore e decoratore di grande prestigio, po-
se. Il trattato fra Roma e Tunisi del 1878,             nendo le basi per il fenomenale successo
infatti, aveva dato il via al trasferimento             imprenditoriale del figlio Luigi; il secondo,
dall’Italia (e soprattutto dalla Sicilia) di mi-        arrivato nel 1882, quando il Genio Milita-
gliaia di pescatori e di quasi un centinaio             re francese già “escludeva rigorosamente
fra piccoli armatori e impresari di attività            dagli appalti tutti gli imprenditori stranie-

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

                                                                                     2

                         1                                                           3

                                                                                     4

                             
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                                               5                          6

                                               7                      8   9

                                                                          10

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

                                                                                    11

                                                      13                            14

                       12                             15                            16

                            
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                                              17                      18

                                              19                      20

                                              21                      22

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

                                                                                    23

                                                                                    24

                           
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                                                                      25

                                                                      26

                                                 
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

                                                                                    27

                                                                                    28

                           
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                                                                      29

                                              30

                                              31                      32

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

                       33                                                           34

                       35                                                           36

                            
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                                              37                      38

                                              39                      40

                                              41                      42

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

                       43                                                           44

                       45

                       46                                                           47

                            
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                                              48                      49

                                                                      51

                                              50                      52

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

53                          54

                                                                                         55

                            56                                                           57

                            58                                                           59

                                 
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                                              60                      61

                                                                      63

                                              62

                                              64                      65

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

                                                                                    66

                       67

                       68                                                           69

                            
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                                                                      71

                                              70

                                              72                      73

                                              74                      75

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

                       76                                                           77

                       78                                                           79

                       80                                                           81

                       82                                                           83

                            
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

                    84                        85                      86   87

                                              88                           89

                                              90                           91

                                              92                           93

                                                   
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

ri”, si sarebbe rapidamente imposto per le                  La considerevole presenza di architetti,
sorprendenti capacità organizzative, com-               ingegneri, decoratori e costruttori italiani
petenze tecniche e competitività economi-               in Tunisia nell’arco temporale compreso
ca, tanto da assicurarsi cariche e riconosci-           fra l’istituzione del protettorato francese, e
menti ufficiali come il grado di “Cavaliere             lo scoppio della seconda guerra mondiale,
– Ufficiale dell’Ordine Equestre del Ni-                dunque, è un fenomeno complesso e dalle
chan Iftikhar” da parte del bey e la “Cro-              molteplici sfaccettature. La comunità ita-
ce di Cavaliere della Corona d’Italia” (con-            liana, principalmente a Tunisi e in misura
feriti anche a G. Rey oltre alla carica di              minore nel resto del paese, era già consi-
Amin con tanto di alta uniforme per le ce-              stente anche prima del protettorato fran-
rimonie ufficiali).                                     cese. A parte un primo nucleo di livornesi,
    I rapporti con i governanti francesi, e             molti dei quali di religione ebraica, dediti
quindi le condizioni giuridiche dei profes-             al commercio e ad attività produttive (nel
sionisti e delle imprese della colonia italia-          tempo divenute solide imprese come nel
na (soprattutto nel settore dell’edilizia), su-         caso dello stabilimento tipografico Finzi e
biscono un generale miglioramento alla fi-              del mobilificio Coen) oltre che alle profes-
ne della prima guerra mondiale e dopo gli               sioni (fra i tanti risaltano le figure dei me-
accordi fra Italia e Francia del 1923; l’usci-          dici-chirurghi Giuseppe Passeri e Giaco-
ta nel 1915 del Regno d’Italia dalla Tripli-            mo Castelnuovo)32, si era stanziata dalla
ce Alleanza aveva, infatti, temporaneamen-              Sicilia una popolosa comunità di pescato-
te abbattuto quei dissapori con il governo              ri, agricoltori, artigiani e piccoli armatori
della Repubblica Francese che, tra l’altro,             (ben due quartieri, uno a Tunisi e l’altro a
tanto avevano nuociuto alle esportazioni                La Goulette, avevano la denominazione
siciliane. Tuttavia si registrerà nuovamente            ufficiale di Petite Sicile). Per di più la Tuni-
un peggioramento sul finire degli anni                  sia era stata oggetto di attenzioni da parte
Trenta, in relazione all’acuirsi dell’imperia-          degli imprenditori italiani, e particolar-
lismo del regime fascista (che proprio in               mente di quelli attivi in Sicilia, fin dagli an-
Tunisia ha una prevedibile eco, nonostante              ni Settanta del XIX secolo: Joseph Whi-
la tradizionale vocazione progressista degli            taker (uno dei più prestigiosi fra gli eredi
esponenti più in vista della comunità), che             dei pionieri dell’industrializzazione della
poi finirà per degenerare, subito dopo il               produzione del vino marsala) oltre a cura-
1945, quando una volta restituito dagli al-             re i suoi affari svolge nella penisola di Ca-
leati anglo-americani alla Francia tutto il             po Bon impegnative campagne ornitologi-
territorio tunisino, dopo l’occupazione ita-            che (attività immortalata da Francesco
lo-tedesca del 1942, l’autorità del protetto-           Lojacono in un’ariosa pittura ad olio di fi-
rato applicherà misure restrittive che cau-             ne Ottocento)33; di contro l’industriale e
seranno una vera e propria diaspora della               armatore Ignazio Florio è solito frequenta-
comunità italiana (o un indotto processo                re gli ambienti finanziari di Tunisi, impe-
minoritario di mimetica omologazione con                gno al quale lega battute di caccia e viaggi
la componente francofona). Il nuovo corso               in compagnia dell’affascinante consorte
impresso alla storia del paese dalla corag-             Franca Jacona Notarbartolo34 e di una
giosa azione indipendentista di Habib                   corte di conoscenti, fra cui il pittore Etto-
Bourguiba comportò anche una ripresa di                 re De Maria Bergler35. Florio già all’inizio
condizioni favorevoli per la comunità ita-              del XX secolo è presidente della Banca
liana: ma oramai i suoi consolidati equilibri           Commerciale Tunisina, della quale i co-
erano irreparabilmente compromessi.                     struttori Giuseppe Di Vittorio e Luigi Rey

                                                   
ARCHITETTI, INGEGNERI, DECORATORI E COSTRUTTORI ITALIANI IN TUNISIA

(figlio di Giuseppe Rey e nato a Tunisi nel            che di una generazione di figli degli italia-
1889) sono rispettivamente amministrato-               ni immigrati tanto attiva e stimata (talvolta
re e vice presidente; inoltre tanto la Navi-           persino dalle autorità francesi) che avreb-
gazione Generale Italiana, della quale Flo-            be finito con il costituire una specifica
rio è principale azionista e presidente,               classe professionale e imprenditoriale.
quanto la sua successiva Compagnia Tirre-                  Costruttori (che non di rado iniziano la
nia per anni si assicurano le rotte commer-            propria attività come decoratori) partico-
ciali con la Tunisia. Ed è verosimilmente              larmente apprezzati e con una posizione di
legata a Florio anche la presenza dei pitto-           tutto rispetto nel mercato edilizio tunisino
ri, attivi a Palermo, Giuseppe Enea e Mi-              sono A. Abate, P. Abate, G. Adamo, G.
chele Cortegiani (quest’ultimo già collabo-            Abita, G. Aghilone, G. Aghugliaro, F.
ratore di de Maria per il ciclo pittorico del          Aghilone, R. Annino, A. Aquilina, A. Aver-
salone degli specchi del Grand Hôtel Villa             so, G. Barraco, E. Battaglia, S. Battaglia,
Igiea realizzato sulla costa settentrionale di         G. Bono, S. Camilleri, C. Canino, G. Cani-
Palermo, per volere di Florio, su progetto             no, A. Cannamela, G. Casaluce, C. Cirica,
di Ernesto Basile). La presenza di questi              V. Comandè, S. D’Amico, G. De Gennaro,
pittori in Tunisia, come quella di poco suc-           M. De Gregorio, L. De Lillo, B. e G. Di
cessiva di Pietro De Francisco (anch’egli              Vittorio, G. Drago, G. Fata, G. B. Ferran-
siciliano ma di respiro più internazionale             des, E. Galante, N. Galia, S. Garilli, J.
dei primi due)36 si lega ad una tradizione             Laudicina, G. Licata, G. e F. Lunetto, G.
ottocentesca di artisti italiani quali Luigi           Maniscalco, G. Mauro, P. Mirto, S. Molè,
Calligaris, Giovanni Andrea Castrogiovan-              J. Morana, S. Nolfo, G. Originario, A. Pa-
ni, Manlio Cipriani, Gaetano Musso, Lui-               ce, N. Piga, G. Provvidenti, G. e L. Rey, A.
sa Viola e altri37 attivi, con un certo succes-        Sciortino, S. Trovato, N. Vivona, N. Viola,
so, in quest’area del Maghreb prima e do-              S. Wolinski, C. Zampini, R. Zappulla. Fra
po l’istituzione del protettorato francese.            i decoratori (cementisti, mosaicisti, model-
    Cortegiani ed Enea fra le altre cose ese-          latori di materiali gessosi, scalpellini e
guiranno le decorazioni pittoriche del                 maestri del ferro battuto) i più stimati era-
Theatre Municipal di Tunisi, per il quale e            no G. Arculeo, R. Belli, J. Botta, B. Bova,
per i limitrofi Casino d’Hiver (detto Le               F. Di Cristofalo, S. Figlia, N. Forti, A. Lo
Palmarium) e Hôtel Tunisia Palace (tutti               Crasto, A. Odorico, F. Piemontese, G.
realizzati da Rey) il mobilificio palermita-           Santoro, L. Simon, G. Tripoli, G. Vella. È
no Ducrot avrebbe curato gran parte del-               con queste compagini che operarono i
l’arredamento. Un caso tutt’altro che iso-             progettisti italiani attivi in Tunisia; sia
lato quest’ultimo; la ditta Ducrot, proprio            quelli che vi erano nati, e che pertanto vi
in quel periodo in rapida espansione, sa-              svolsero l’intera attività professionale (co-
rebbe stata impegnata anche in seguito                 me S. Aghilone, B. Barsotti, E. Boccara, G.
nella fornitura di arredi per locali pubblici          A. Coppola, A. Costantino, V. M. Giglio,
tunisini, fra cui il più prestigioso circolo           R. Giudice, F. Marcenaro, J Ruota, V. Sil-
della città38.                                         via, N. D’Amato, M. De Simoni, G. Ricco-
    Alla fine del XIX secolo, quando divie-            bono), sia quelli che passarono solo una
ne particolarmente apprezzabile l’operato              parte della loro vita professionale in Tuni-
della comunità degli italiani nel settore              sia o che vi si recarono occasionalmente o,
edilizio (tanto da giustificare la pubblica-           ancora, che vi ebbero un circoscritto rap-
zione a Tunisi del periodico «La voce del              porto di lavoro (come P. P. Ancona, O.
muratore»), si era oramai in presenza an-              Avera, A. Averso, A. Basile, E. Boccara, A.

                                                  
La produzione architettonica degli italiani in Tunisia durante il protettorato francese

Brignone, O. Cauro, U. Chiarini, S. Desia-              mento navale di Alessandria del luglio
to, F. Di Fausto, R. Mayda, R. Marchi, J. A.            1882, e tutt’altro che di modi liberali, co-
Neri, R. Radicioni, G. A. Sesta Catania, P.             me vorrebbe far credere certa storiografia)
Taccia, C. Valle, I. Zimbris)39.                        e lo strapotere dei gruppi finanziari france-
    Ad onta dell’indubbia qualità della                 si e belgi nell’edificazione dei nuovi quar-
produzione edilizia scaturita da questa                 tieri degli ampliamenti coloniali delle due
compagine e della operosità di questa col-              città più importanti, la presenza degli ita-
lectivité (oltre che del dinamismo impren-              liani era talmente radicata (e precedente
ditoriale dei suoi vertici), va detto che fra           gli appetiti imperialisti anglo-francesi) da
le architetture italiane di Tunisia davvero             continuare a incidere sulla nuova forma
poche sono quelle in grado di poter regge-              urbana del Cairo e, soprattutto, di Ales-
re il confronto con le più significative rea-           sandria. Progettisti come Pietro Avoscani,
lizzazioni messe in opera in altre aree del             Antonio Lasciac, Giacomo Alessandro Lo-
Mediterraneo (o in territori immediata-                 ria, Francesco Mancini, Alfonso Manescal-
mente vicini ad esso) caratterizzate da con-            co, Aldo Marelli, Mario Rossi, Nello Sini-
sistenti comunità di italiani. A parte i pos-           gallia, Ernesto Verrucci41 e altri potevano
sedimenti del Regno d’Italia (Libia, Rodi e             contare su una committenza facoltosa e
il Dodecanneso, Albania), nei quali la pre-             ambiziosa (sia di europei che di egiziani).
senza italiana ha ovviamente un altro peso              Verrucci, poi, autore tra l’altro di declina-
(anche per la massiccia realizzazione di                zioni fiabesche degli affannati repertori di
opere pubbliche progettate da architetti e              Gino Coppedè (in opere come il palazzo
ingegneri “titolati”), e le altre città dei do-         reale di Muntaza) e creatore di un prezio-
mini francesi (rispetto alle quali però la              so eclettismo di ritorno (affidato quasi in-
realtà italiana di Tunisi non scapita affatto)          teramente ad insuperabili maestranze ita-
città come Istanbul, Alessandria d’Egitto e             liane) per le riforme degli ambienti di rap-
il Cairo, tutte con considerevoli comunità              presentanza delle residenze reali, non era
di italiani e, nel caso della seconda e della           solamente l’architetto di fiducia di re
terza, interessate dal raggio di azione di              Fû’âd I ma con il tempo ne era diventato
potenti società finanziarie nazionali, vanta-           un consigliere particolare, sovente incari-
no architetture ben più impegnative di                  cato di delicate missioni diplomatiche; un
quelle realizzate a Biserta, a Sfax, a Sousse           ruolo molto malvisto dal fin troppo vigile
e a Tunisi. Certo nel suo splendido declino             Alto Commissariato britannico che non
l’Impero Ottomano poteva contare sull’o-                mancherà di esprimere, senza mezzi termi-
pera di personalità come Pietro Montani,                ni, la propria ostilità. Ma al di là di casi ec-
abile a reinventare la tradizione, come Rai-            cezionali come questo e come quello di La-
mondo D’Aronco, sensibile interprete di                 sciac, che possono contare su committenze
suggestioni orientali in forme moderniste               “eccellenti”, gli architetti, gli ingegneri e i
progressivamente astile, o anche come                   costruttori italiani in Egitto operano ad
Giulio Mongeri e Alessandro Valeri, italia-             una scala dimensionale del tutto estranea
ni d’origine (e il primo anche di formazio-             ai loro colleghi di Tunisia; i fabbricati rea-
ne), tutti esponenti di rilievo nella rosa dei          lizzati per Alessandria e per il Cairo hanno
progettisti europei chiamati a costruire un             rilevanze volumetriche ben maggiori ed
volto di credibile modernità della Sublime              anche complessità costruttive, strumenta-
Porta40. In Egitto, poi, nonostante il go-              zioni formali ed esigenze di rappresentati-
verno del protettorato inglese (instaurato              vità più impegnative. Potenti gruppi finan-
con la forza dopo il rovinoso cannoneggia-              ziari italiani, valga per tutti quello delle As-

                                                   
Puoi anche leggere