Anno scolastico 2019 - 2020 Indirizzo GRAFICA - Classe Quinta sez. C - Liceo Artistico - Portale Argo

Pagina creata da Jacopo Rocchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2019 - 2020 Indirizzo GRAFICA - Classe Quinta sez. C - Liceo Artistico - Portale Argo
Anno scolastico 2019 - 2020

Classe Quinta sez. C - Liceo Artistico

         Indirizzo GRAFICA

       Riccione, 19 maggio 2020
classe 5 Ca                         Anno scolastico 2019/2020   pag. 2

                                                INDICE

Presentazione della classe                                                  4
   Il Consiglio di classe                                                   4
   Composizione della classe                                                5
   Relazione sulla classe                                                    5

Metodologie e lavoro svolto                                                 7
   Obiettivi del consiglio di classe                                        7
   Criteri comuni per la valutazione                                        7
   Scala di valutazione di riferimento                                       8
   Metodi e didattica                                                       9
              Scelte per rendere trasparente la didattica                    9
              Strumenti per la verifica dell’apprendimento                   9
   Attività didattiche integrative                                          10
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                  11
   Cittadinanza e Costituzione                                              12

Programmi specifici e relazioni                                             13
   Religione                                                                13
              Relazione                                                     13
              Programma                                                     14
   Italiano                                                                 15
              Relazione                                                     15
              Programma                                                     15
   Inglese                                                                  22
              Relazione                                                     22
              Programma                                                     23
   Filosofia e storia                                                       25
              Relazione di Filosofia e Storia                               25
              Programma Filosofia                                           26
              Programma Storia                                              29
   Matematica                                                               33
              Relazione                                                     33
              Programma                                                     35
   Fisica                                                                   36
classe 5 Ca                      Anno scolastico 2019/2020   pag. 3

           Relazione                                                     36
           Programma                                                     36
   Storia dell’Arte                                                      38
           Relazione                                                     38
           Programma                                                     38
   Discipline grafiche                                                   40
           Relazione                                                     40
           Programma                                                     40
   Laboratorio serigrafico                                               46
           Relazione                                                     46
           Programma                                                     46
   Laboratorio tipografico                                               48
           Relazione                                                     48
           Programma                                                     48
   Scienze motorie                                                       52
           Relazione                                                     52
           Programma                                                     52

Griglie di valutazione (allegati)                                        54
classe 5 Ca                 Anno scolastico 2019/2020                 pag. 4

1. Presentazione della classe

  1.1.     Il Consiglio di classe

             Disciplina      Docente                    Continuità
                                                        didattica
                                                        nel triennio
                                                         3     4   5
         Religione           Luca Pizzagalli             X    X    X
         Italiano            Francesca Angelini                    X
         Inglese             Lorenzo Taddei                   X    X
         Filosofia           Lisa Verni                  X    X    X
         Storia              Lisa Verni                       X    X
         Matematica          Paolo Corbelli              X    X    X
         Fisica              Barbara Bondi                         X
         Storia dell’Arte    Luigi Franchi               X    X    X
         Discipline grafiche Rita Seraghiti              X    X    X
         Laboratorio         Serenella Gennari           X    X    X
         serigrafico
         Laboratorio         Gloria Pulici               X         X
         tipografico
         Scienze Motorie     Maria Rosa Cannini          X    X    X
         Sostegno            Vitalba Italiano                      X
         Sostegno            Vito Cosimo Di Benedetto              X
         Sostegno            Saverio Francesco                     X
                             Lapacciana
classe 5 Ca                    Anno scolastico 2019/2020                   pag. 5

     1.2.      Composizione della classe

Numero studenti 17

Provenienza:                stessa scuola         n. 15
                            altra scuola          n. 2 (dalla classe terza)

Promozioni da classe quarta n. 17 su 17 di cui 3 con sospensioni del giudizio.

Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico: nessuno.

     1.3.      Relazione sulla classe

La classe è composta da 17 studenti, (quattro maschi e tredici femmine) che si sono
uniti in terza e, pur provenendo da classi del biennio diverse, nel corso del triennio
hanno creato un gruppo piuttosto coeso.

La classe si è costituita nell’anno scolastico 2017-2018 ed era più numerosa,
l’originario gruppo di 23 studenti si è ridotto a 18 in quarta.

Il gruppo classe risulta abbastanza omogeneo per quanto riguarda il comportamento,
che si è dimostrato generalmente corretto e rispettoso nei confronti dei docenti e dei
compagni; è invece disomogeneo relativamente all’andamento didattico-disciplinare;
la maggior parte degli studenti ha partecipato attivamente al dialogo educativo, è
stata precisa nelle consegne e attenta durante le lezioni, evidenziando un profitto,
complessivamente, discreto con punte di eccellenza; un gruppo minoritario, invece,
ha avuto una frequenza non sempre assidua, dimostrando un impegno discontinuo
con inevitabili ricadute negative sugli apprendimenti.

Il livello di socializzazione e la capacità di integrazione sono state buone, infatti nel
tempo la classe ha raggiunto un adeguato livello di affiatamento che è emerso
soprattutto nelle occasioni progettuali, extracurricolari e nelle uscite didattiche,
momenti in cui gli alunni hanno generalmente saputo interagire in maniera
costruttiva, partecipando con entusiasmo al dialogo educativo, dimostrando
accettazione della diversità e una certa maturità nella gestione delle crisi; il senso di
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                     pag. 6

responsabilità e la puntualità non si è invece manifestato con la stessa assiduità
nella quotidiana gestione degli impegni scolastici.

Il quadro d’insieme del profitto raggiunto rivela uno spiccato interesse per le materie
di indirizzo, in cui abbondano risultati buoni e in qualche caso eccellenti; più
diversificata ma positiva la situazione nelle discipline umanistiche, le difficoltà
maggiori si rilevano nelle materie scientifiche.

L’andamento didattico-disciplinare del periodo di sospensione delle attività didattiche
a causa dell’emergenza sanitaria rispecchia, in generale, la situazione precedente la
DAD, con la maggior parte degli studenti collaborativi e attivi e un gruppo minoritario
che si impegna meno.

La partecipazione alle attività sincrone (lezioni su Meet) è stata alta, numerosi e
pertinenti sono stati gli interventi e assiduo l’impegno dimostrato, solo alcuni studenti,
benchè presenti alle lezioni, non sono stati partecipativi. Le attività asincrone
proposte sono state, generalmente, seguite con costanza, solo pochi studenti non
hanno rispettato i tempi delle consegne, mostrando un impegno discontinuo, o
effettuato consegne saltuarie.
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                       pag. 7

2. Metodologie e lavoro svolto

  2.1.       Obiettivi del consiglio di classe

                                Obiettivi educativi

 1. Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
 2. Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
 3. Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
 4. Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                Obiettivi cognitivi

 1. Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
 2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
 3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
 4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
 5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

  2.2.       Criteri comuni per la valutazione

 1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
 2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
    morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
 3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale
    dei contenuti.
classe 5 Ca               Anno scolastico 2019/2020                      pag. 8

 2.3.   Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.
   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

   Voto: 7      La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
  Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.
 Voto: 9-10     La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
  Ottimo -      approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
 Eccellente     personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
classe 5 Ca                        Anno scolastico 2019/2020                    pag. 9

      2.4.     Metodi e didattica

             2.4.1.     Scelte per rendere trasparente la didattica

  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.     Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                       spesso     qualche        mai
                                                               volta
             colloqui                                 X

             relazioni di lavoro individuale                      X
Prove scritte:                                     spesso     qualche        mai
                                                               volta
             temi                                     X

             prove di traduzione                      X

             risoluzione di problemi                  X

             questionari a scelta multipla e a                    X
             risposta aperta
             testi argomentativi                                  X

             analisi testuali                                     X

             trattazioni sintetiche di argomenti                  X
Prove pratiche:                                    spesso     qualche        mai
                                                               volta
             esercitazioni motorie                    X
             laboratorio di fisica                                            X
             esercitazioni grafico-pratiche           X
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 10

       2.5.   Attività didattiche integrative

   -    Conferenza tenuta dai medici dell’AVIS il 7 ottobre 2019 per far conoscere e
        sensibilizzare gli studenti sull’importanza della donazione del sangue. Alcuni
        alunni hanno aderito al progetto divenendo donatori volontari di sangue.

   -    Uscita al Cinepalace di Riccione il 19 ottobre 2019 per la visione di
        Anthropocene - il film (documentario sull’impatto delle attività umane sul
        nostro pianeta).

   -    Visita guidata alla Biennale d’arte di Venezia il 5 novembre 2019.

   -    Orientamento in uscita. Progetto Scelgo AttivaMente. Teatro educativo.
        Scegliere il futuro divertendosi il 4 dicembre 2019.

   -    Ciclo di conferenze Linguaggi-Arti a confronto (27 novembre 2019 I numeri
        parlano da soli…perché non parlano con noi?; 12 dicembre 2019 Nicola
        Sorcinelli incontra gli studenti; 14 dicembre 2019 When I’ve nothing to say I
        write in bold; 4 febbraio 2020 Antropologia della moda: un approccio
        bio-culturale).

   -    Progetto di ricerca Università Cattolica di Milano il 5 febbraio 2020 avente per
        oggetto di indagine le attitudini e preferenze sociali delle persone, con
        particolare riferimento ai giovani in età scolare.

   -    Progetto Alla riscoperta della Costituzione italiana per una cittadinanza
        consapevole e responsabile (29 gennaio 2020, 5 febbraio 2020, 21 febbraio
        2020).

   -    Progetto biennale di progettazione grafica “Un logo per la nostra spiaggia” per
        una candidatura degli usi della spiaggia a patrimonio immateriale UNESCO.

Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni

   -    Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno liberamente visitato
        le sedi universitarie di Rimini, Milano, Roma, Urbino e Firenze.
classe 5 Ca                      Anno scolastico 2019/2020                  pag. 11

     2.6.        Percorsi per le competenze trasversali e
                 l’orientamento

 attività a.s. 2017/18                                                           n. ore

 Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                            4

 Modulo rischio basso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                       4

 Incontro introduttivo di presentazione delle attività e confronto               2

 Attività formative con Assoform                                                 8

 Incontri con esperti di indirizzo di studio                                     24

 Visite in aziende del settore di indirizzo                                      6

 Progetto Officina delle arti                                                    4

 Progetto AVSI (Un abbraccio senza confini)                                      2

 Totale                                                                          54

 attività a.s. 2018/19                                                            n. ore

 Incontro introduttivo sulle competenze trasversali con tutor ANPAL               2

 Progetto Officina delle arti                                                     4

 Stage in Azienda dal 27/05/19 al 07/06/19 *                                      80

 Totale                                                                           86

 attività a.s. 2019/20                                                            n. ore

 Modulo rischio medio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                        4

 Incontro introduttivo con tutor scolastico                                       2

 Progetto Diritto del lavoro                                                      4

 Modulo finale                                                                    8

 Totale                                                                           18

Ore totali: 158 (Si precisa che non tutti gli studenti hanno un quadro omogeneo, come si
desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla Commissione).
classe 5 Ca                     Anno scolastico 2019/2020                  pag. 12

       2.7.    Cittadinanza e Costituzione

La classe ha partecipato al Progetto "Alla riscoperta della Costituzione italiana per
una cittadinanza consapevole e responsabile" (6 ore in totale) con la prof.ssa
Sabrina Urbinati, docente di Diritto ed economia.

   -    Il diritto e le sue fonti.
   -    La gerarchia delle fonti giuridiche, la loro interpretazione e l’efficacia nel
        tempo.
   -    La norma giuridica e le sue caratteristiche.
   -    Le sanzioni e la loro funzione.
   -    La Costituzione italiana: origine e struttura.
   -    I principi fondamentali della Costituzione italiana (primi 12 articoli).
   -    L'ONU e l’Unione Europea: competenze e caratteristiche degli organi
        principali.

Con la docente di filosofia e storia sono stati affrontati i seguenti argomenti:

MODULO 1: LA CITTADINANZA

   -    L’idea di cittadinanza.
   -    Come si diventa cittadini italiani oggi.

MODULO 2: LA COSTITUZIONE

   -    Che cos’è una costituzione?
   -    Le prime Costituzioni moderne.
   -    Le Costituzioni italiane.
   -    La Costituzione del 1948.
   -    I primi 12 articoli della Costituzione.

MODULO 3: L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO

   -    La separazione dei poteri.
   -    Il Presidente della Repubblica.
   -    Il Parlamento.
   -    l Governo.
   -    La Magistratura.

MODULO 4: L’ONU E L’UNIONE EUROPEA

   -    La genesi e gli organi principali.
classe 5 Ca                       Anno scolastico 2019/2020                    pag. 13

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.         Religione

                3.1.1.   Relazione

La classe quinta C, indirizzo artistico, ha mostrato fin da subito una buona
partecipazione e già durante le prime lezioni si sono verificati ottimi dibattiti ed
approfondimenti specifici sugli argomenti proposti dal docente. Buona la conoscenza
delle tematiche cristiane da parte degli alunni, rilevate nel corso dell’anno scolastico,
e buona la capacità diffusa all’interno della classe nel sapersi confrontare con la
visione cristiana del mondo e più religiosa in genere. Buono il dialogo tra il docente
e gran parte degli alunni, va sottolineata un’ottima partecipazione da parte di gran
parte della classe con interventi e riflessioni significativi, specie in ambito umanistico
e con finalità di sostegno e solidarietà alla povertà. L’atteggiamento
complessivamente a livello didattico si è dunque rivelato corretto con molti alunni ben
disposte al dialogo ed alla crescita educativa e didattica.
In particolare per il triennio si sono perseguiti come obiettivi:

            -     Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in
                  relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo
                  senso critico ed un personale progetto di vita;

            -     Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della
                  storia, nella valutazione e nella trasformazione della realtà e nella
                  comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi
                  di significato;

            -     Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti
                  autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretando
                  correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione
                  personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità ed alla
                  pratica della giustizia e della solidarietà, con un approfondimento etico
                  specifico.

Nell’affrontare le diverse tematiche il docente ha utilizzato modelli di riferimento
storico-antropologico e biblico-teologico attivando il reperimento e l’uso corretto di
testi e documenti biblico-ecclesiali, l’utilizzo di articoli di giornale, brevi saggi e
schede illustrative con mappe concettuali, con i quali ha favorito l’interesse e la
partecipazione attiva. Il lavoro è stato proposto prevalentemente in chiave dialogica
per coinvolgere i ragazzi nel confronto educativo, e solo in alcuni casi, quando il
classe 5 Ca                    Anno scolastico 2019/2020                     pag. 14

tema o la situazione didattica lo ha richiesto, la lezione è stata di tipo frontale (con il
docente che ha utilizzato principalmente schede in fotocopie). Talvolta, per un
maggior coinvolgimento di tutti gli alunni, il docente ha cercato di promuovere lezioni
in forma collaborativa con la costituzione di piccoli gruppi chiamati a svolgere ed
approfondire i vari punti di una medesima lezione proposta. In molteplici casi grazie
al pieno coinvolgimento di tutta la classe ed a un buon grado di partecipazione sono
stati effettuati anche richiami e mappe concettuali di collegamento con altre discipline
(Italiano, Storia, Filosofia, Musica…..).

            3.1.2.   Programma

   -   Il senso religioso, l’uomo e la sua ricerca: i desideri ed i bisogni dei giovani
       d’oggi. Riflessione sulle dimensioni dell’uomo tra cui la dimensione morale, la
       coscienza, ci dice che abbiamo un senso del bene dentro di noi. Il bene e la
       spiritualità espressa nella religione.

   -   Le grandi religioni come espressione del sentimento religioso: l’unico mistero
       e le tante religioni. La globalizzazione: economia ed etica. Il Buddhismo (le
       verità fondamentali, le correnti, il dolore e l’assenza di desiderio, il bene),
       l’Islam (la storia e l’origine dell’Islam, il Corano e Maometto). Monoteismo:
       confronti tra Ebraismo, Cristianesimo ed Islamismo.

   -   Il Novecento ed il pensiero religioso: nichilismo, ateismo e agnosticismo. La
       Chiesa del XXI secolo e le correnti di pensiero, una sfida ancora aperta. Il
       senso religioso e la sfida all’Economia di oggi. Etica ed Economia, l’economia
       dell’uomo, quale futuro….

   -   La questione ecologica e la pace: il rapporto uomo e natura nella Bibbia, uso
       delle risorse e criteri etici, la questione energetica e le strategie politiche
       dell’Occidente, spesso legate a conflitti militari, nell’utilizzo indiscriminato delle
       risorse del pianeta. Come la convivenza e l’integrazione culturale possono
       essere il Vangelo di oggi.

Il docente ha proposto il film  per la durata di circa tre ore.

Per il normale svolgimento delle lezioni il docente non ha utilizzato un libro di testo
ma ha fornito materiale e fotocopie. E’ stato richiesto agli alunni l’utilizzo pure di un
quaderno specifico per la materia. Durante il corso dell’anno scolastico il docente ha
fornito materiale di sussidio (fotocopie e schede), testi di lettura e consultazione. E’
stato ritenuto utile pure l’utilizzo di materiale audio-visivo, grazie alla presenza in
classe della Lim.
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 15

     3.2.     Italiano

            3.2.1.   Relazione

La classe è composta da 17 alunni, 13 femmine e 4 maschi. Da un punto di vista
disciplinare la maggior parte dei discenti ha mostrato una partecipazione viva e una
costante collaborazione che hanno consentito il regolare svolgimento delle lezioni
attraverso una buona relazione e un dialogo costruttivo.

Gli obiettivi relativi ai contenuti disciplinari programmati sono stati pienamente
raggiunti per la quasi totalità della classe, si segnalano alcuni allievi che hanno
mostrato poca costanza e impegno nello studio che ha compromesso l’esito positivo
di alcune prove svolte durante il corso dell’anno. Le stesse considerazioni valgono
per quanto riguarda la didattica a distanza: la maggior parte della classe ha
partecipato alle video lezioni, mostrando una motivazione forte e sentita e
consegnando gli elaborati o gli esercizi richiesti; pochissimi non sono stati sempre
attivi durante la dad e non hanno sempre consegnato i compiti assegnati.

Le modalità di trasmissione dei contenuti e degli argomenti sono avvenute in gran
parte attraverso lezioni frontali molto interattive, secondo momenti positivi e
costruttivi di un personale metodo dialogico. Anche gli allievi durante le attività
didattiche hanno sempre fatto interventi e domande al fine di rendere le lezioni più
interattive e coinvolgenti.

Per quanto riguarda le prove valutative sono state svolte sia nel primo trimestre che
nel pentamestre due prove scritte e due orali.

            3.2.2.   Programma

DANTE – Divina Commedia
Paradiso Canti I, III.

GIACOMO LEOPARDI - La vita; la formazione; il “sistema leopardiano”, la dialettica
natura-ragione; il pessimismo storico e cosmico e la sua evoluzione; la poetica di
Leopardi; le opere.

Dallo “Zibaldone”:
       Contenuti: la teoria del piacere e la poetica del vago e indefinito
       “La poetica del vago e indefinito”
classe 5 Ca                     Anno scolastico 2019/2020                  pag. 16

       “Il piacere ossia la felicità”

Dai “Canti”: (genesi, scrittura e stile)
      Ultimo canto di Saffo
      Il passero solitario
      L’ infinito
      La sera del dì di festa
      A Silvia
      La quiete dopo la tempesta
      Il sabato del villaggio
      La ginestra o il fiore del deserto

LA SCAPIGLIATURA: poesia e prosa in Italia nel secondo Ottocento

I.U. TARCHETTI

Da “Fosca”:
      Il primo incontro con Fosca

IL CLASSICISMO DI CARDUCCI

Da “Rime nuove”
      Pianto antico

Da “Odi barbare”
      Alla stazione in una mattina d’autunno

L’età del POSITIVISMO:             una   nuova   fiducia   nella   scienza,   la   nascita
dell’evoluzionismo.

NATURALISMO francese: EMILE ZOLA

Da “Il romanzo sperimentale”
       Osservazione e sperimentazione

Da “L’Assommoir”
      Gervasia l'Assommoir

VERISMO italiano

GIOVANNI VERGA - La vita; il ciclo dei Vinti e l’ideologia; la religione della casa e
della roba; soluzioni linguistiche e narrative. I principi della poetica verista.

Da “Vita dei campi”:
       Prefazione a “L’amante di Gramigna”: un documento umano
       La Lupa
       Fantasticheria
classe 5 Ca                    Anno scolastico 2019/2020              pag. 17

Da “I Malavoglia”:
       Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, caratteristiche del romanzo e
       tecniche narrative
       I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori, ideali e interesse economico
       Prefazione, I Malavoglia
       Dal capitolo I, “La famiglia Malavoglia”
       Dal capitolo 15, “L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni”

Da “Novelle rusticane”:
      La roba

Da “Mastro don Gesualdo”: (trama, temi e caratteristiche)
     L’addio alla roba capitolo 4
     La morte di Gesualdo capitolo 5

IL DECADENTISMO - Origine e sviluppo del decadentismo. La crisi della ragione e
la nuova concezione della vita. La poetica decadente. Aspetti della letteratura del
decadentismo: simbolismo, estetismo.

SIMBOLISMO francese: i poeti maledetti (Baudelaire, Verlaine, Rimbaud)

CHARLES BAUDELAIRE

Da “I fiori del male”
        Spleen

L’ESTETISMO: ideale dell’arte per l’arte, eccezionalità dell’artista

HUYSMANS

Da “Una vita artificiale”
      A ritroso, capitolo 2

OSCAR WILDE

Da “Il ritratto di Dorian Gray”
        Lo splendore della giovinezza, capitolo 2

GIOVANNI PASCOLI - La vita; le concezioni; la poesia italiana del Novecento; la
simbologia; lo sperimentalismo linguistico, la poetica del fanciullino.

Da “Il fanciullino”
        E’ dentro di noi un fanciullino”

Da “Myricae”:
      Lavandare
classe 5 Ca                     Anno scolastico 2019/2020                 pag. 18

       Novembre
       Temporale
       Il lampo
       X Agosto
       L’assiuolo
       Il tuono

Dai “Canti di Castelvecchio”:
      Il gelsomino notturno

Dai “Poemetti”
      Italy

GABRIELE D’ANNUNZIO - La vita “come un’opera d’arte”; l’eclettismo e i motivi
delle opere (panismo, estetismo, superomismo).

Da “Il piacere”:
        “Il ritratto di un esteta”, libro I, capitolo due
        “Il verso è tutto”, libro II, capitolo uno
         “Il trionfo della morte”: genesi e trama.

LA NARRATIVA DELLA CRISI, LETTERATURA STRANIERA: Kafka e l’assurdo
nelle opere kafkiane.

Da “La metamorfosi”
      Il risveglio di Gregor

Da “Il processo”
        L’arresto del signor K.

MARCEL PROUST: la vita, la poetica e le intermittenze del cuore

Da “La ricerca del tempo perduto”
      La madeleine.

JAMES JOYCE trama del romanzo “Ulisse” e tecniche narrative.

Da “Ulisse”
       L’insonnia di Molly

ROMANZO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. Il tema della crisi delle certezze nel
romanzo di Svevo e Pirandello.

LUIGI PIRANDELLO - La vita; la coscienza della crisi: forma e vita, il relativismo
conoscitivo, la maschera e il vedersi vivere; la lanterninosofia, la poetica; la narrativa;
il teatro.

Da “L'umorismo”:
classe 5 Ca                    Anno scolastico 2019/2020                 pag. 19

       Il sentimento del contrario

Da “Novelle per un anno”:
      Il treno ha fischiato

Da “Il fu Mattia Pascal”: letture: Il fu Mattia Pascal capitolo I, Cambio treno capitolo
VII, Io e l’ombra mia capitolo XV

Da “Uno, nessuno e centomila”:
      Salute, libro I, capitolo VII

Da “Enrico IV” (1922)
      Pazzo per sempre, atto III

Da “Sei personaggi in cerca di autore”, trama e temi.

ITALO SVEVO - Vita, ambiente e influenze culturali; il tema della malattia e la figura
dell’inetto; la scomposizione degli equilibri e delle sicurezze del personaggio
borghese: l’inetto si sostituisce all’eroe e al “vinto”; la psicoanalisi come strumento
conoscitivo, La coscienza di Zeno come opera aperta; l’ironia; il tempo narrativo;
l’inetto sveviano

Da “La coscienza di Zeno”: letture e analisi: “L’ultima sigaretta, capitolo 3, “Un
rapporto conflittuale” capitolo 4.

Da “Una vita”
      L’insoddisfazione di Alfonso

Da “Senilità”
      Amalia muore, capitolo 13.

CREPUSCOLARISMO: malinconie e decadenza in poesia.

SERGIO CORAZZINI “Desolazione del povero poeta sentimentale”.

GUIDO GOZZANO “La signorina Felicita ovvero la felicità”

MARINO MORETTI

Da “Poesie di tutti i giorni”
      Io non ho nulla da dire

ALDO PALAZZESCHI

Da “L’incendiario”
       E lasciatemi divertire
classe 5 Ca                  Anno scolastico 2019/2020             pag. 20

DINO CAMPANA

Da “Canti orfici”
      La Chimera.

LE AVANGUARDIE STORICHE: Futurismo, Dadaismo, Espressionismo, Surrealismo

FUTURISMO. Caratteri generali.

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Manifesto del Futurismo, 1909

Da “Zang Tumb Tumb”
      Il bombardamento di Adrianopoli

GIOVANNI PAPINI

Da “Lacerba”
      Un foglio stonato, urtante, spiacevole e personale

GUILLAUME APOLLINAIRE e il calligramma. Il pleut, piove.

DADAISMO e TRISTAN TZARA

Da “Manifesto del Dadaismo”
     Per fare una poesia dadaista

GIUSEPPE UNGARETTI. La vita, la poetica, il percorso poetico ed esistenziale

Da “L’allegria” :
       Il porto sepolto
       Veglia
       I fiumi
       San Martino del Carso
       Commiato
       Mattina
       Soldati

EUGENIO MONTALE - La vita; le concezioni e la poetica; le opere.

Da “Ossi di seppia”:
      I limoni
      Non chiederci la parola
      Meriggiare pallido e assorto
      Spesso il male di vivere
classe 5 Ca                  Anno scolastico 2019/2020           pag. 21

Da “Le occasioni”:
      Non recidere, forbice, quel volto

Parte del programma da svolgersi successivamente al 19.05.2020

UMBERTO SABA La vita, la poetica, il “Canzoniere”

Dal “Canzoniere”:
      Amai
      Città vecchia

Testi in adozione:
   - Marta Sambugar, Gabriella Salà, Letteratura, volume due (Giacomo
        Leopardi);La Nuova Italia.
   - Marta Sambugar, Gabriella Salà, Letteratura: dall’età del Positivismo alla
        letteratura contemporanea, volume tre, La Nuova Italia.
   - Marta Sambugar, Gabriella Salà, Antologia della Divina Commedia, La Nuova
        Italia
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 22

     3.3.     Inglese

            3.3.1.   Relazione

Conosco la classe dal quarto anno in cui si sono ampliate le conoscenze
grammaticali, lessicali e funzionali della lingua e iniziato lo studio della storia e
letteratura in lingua inglese. Il passaggio dalla parte linguistica del primo anno del
triennio a quella letteraria del quarto e quinto anno non è stata semplice per la
maggior parte degli studenti poiché la riproposizione in lingua di concetti
storici-letterari ha richiesto uno studio complesso delle varie funzioni sintattiche,
grammaticali e lessicali. Nonostante ciò, soprattutto da quest’ultimo anno, i discenti
hanno sempre dimostrato impegno ed interesse e cercato di superare le difficoltà
della comunicazione in lingua straniera. Quest’anno il programma di studio è partito
con una introduzione all’Ottocento, sia in termini storici, soprattutto relativi alla
rivoluzione industriale e alle conseguenze sociali e politiche in particolar modo nel
Regno Unito, sia alla parte prettamente letteraria, soffermandosi sugli autori delle
due generazioni romantiche, studiandone le peculiarità e differenze ed analizzando
alcune poesie di poeti tra cui Blake, Wordsworth, Coleridge, Shelley.
Successivamente siamo passati al romanzo gotico con lo studio di Frankenstein di
M. Shelley affrontando uno studio critico dei principali aspetti caratterizzanti. È stato
introdotto il tema di Victorian Compromise e quindi C. Dickens, analizzando alcuni
brani ripresi da Hard Times. Come ultimo autore del periodo a cavallo tra otto e
novecento abbiamo studiato O. Wilde ed il movimento estetico con The picture of
Dorian Gray e analizzato la produzione poetica con The Ballad of Reading Gaol.

Per quel che riguarda il Novecento, i poeti di guerra, il Modernismo, gli autori
affrontati sono stati Brooke ed Owen, successivamente Eliot con the Waste Land, J.
Joyce con Dubliners e G. Orwell con 1984. Infine per la seconda metà del
Novecento è stato proposto il “teatro dell’assurdo” con S. Beckett

La metodologia didattica prevalente è stata quella delle lezioni frontali in lingua
anche in DAD, ma soprattutto in questa modalità si è ricorso anche all’uso di
materiale multimediale in particolar modo attinto da internet per rendere più chiari e
concreti i concetti, i testi ed i temi trattati. A causa della sospensione non è stata
portata avanti la preparazione delle prove INVALSI, ma già a dicembre gennaio,
alcune ore erano state dedicate per la preparazione.

Per ciò che riguarda la parte letteraria, la classe ha affrontato i temi proposti con
buon impegno e serietà, ed il livello medio della classe, salvo alcune eccezioni
particolarmente positive, è più che sufficiente anche se spesso l’esposizione orale
classe 5 Ca                    Anno scolastico 2019/2020                     pag. 23

presenta numerose difficoltà espressive e morfologiche o carenze di vocaboli
adeguati al contesto.

A tal proposito sia per l’attribuzione dei voti orali e scritti ho prediletto valorizzare la
conoscenza dei contenuti a discapito della forma in cui essi vengono trasmessi,
salvo salvaguardare il principio di comunicabilità proprio della lingua.

            3.3.2.    Programma

Il corso si è basato sui testi: Performer Heritage vol. I e II. Autori: Spiazzi, Tavella,
Layton. Editore Zanichelli.

Gli argomenti svolti sono i seguenti:

Dal testo Performer Heritage I
   - The Romantic Age
   - The Industrial Revolution
   - A new sensibility
   - Edmund Burke: The Sublime
   - Romantic poetry
   - The Romantic imagination, the figure of child the importance of the
       individual, the view of nature
   - Romantic Poetry: Two generations of poets
   - William Blake: Life and works, Blake’s style, social problems, imagination
       and the poet.
   - Songs of Innocence and of Experience: The Lamb, The Tyger, The Chimney
       Sweeper
   - William Wordsworth
   - Lyrical Ballads. The manifesto of English Romanticism
   - Relation between man and nature, the poet’s task and style
   - Composed upon Westminster Bridge (focus on the text and analysis)
   - Daffodils (focus on the text and analysis)
   - Samuel Taylor Coleridge
   - The Rime of the Ancient Mariner: Interpretations of the Rime, Supernatural
       and magic in the Rime
   - Percy Bysshe Shelley
   - Ode to the West Wind (focus on the text and analysis)
   - Ozymandias (focus on the text and analysis)
   - Mary Shelley
   - The Gothic novel
   - Frankenstein: Writing technique, Narrative structure, Themes, Plot, The
       influence of Science

Dal testo Performer Heritage vol. II.
   - The Victorian Age
   - The Victorian Compromise
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 24

   -   The early Victorian thinkers
   -   Charles Dickens
   -   Oliver Twist: passage: Oliver is taken to the workhouse (focus on the text
       and analysis)
   -   Hard Times: A classroom definition of a Horse, Coketown (focus on the text
       and analysis)
   -   Oscar Wilde
   -   The preface to the Picture of Dorian Gray (focus on the text and analysis)
   -   The Aesthetic movement
   -   The Ballad of Reading Gaol: For Each Man Kills the Thing He Loves (focus
       on the text and analysis)
   -   The Modern Age
   -   The age of anxiety: The crisis of certainties, Freud's influence, The collective
       unconscious, The theory of relativity, a new concept of time, a new picture of
       man.
   -   Modern Poetry. The war poets.
   -   Rupert Brooke, The soldier. (focus on the text and analysis)
   -   Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est focus on the text and analysis)
   -   The Modern novel.
   -   The Stream of consciousness
   -   Thomas Stearns Eliot
   -   The Waste Land: The central modernist work, Cultural and spiritual sterility,
       The mythical structure of the poem, Eliot's method
   -   James Joyce.
   -   Joyce writing techniques. Epiphany, Paralysis, Stream of consciousness
   -   Dubliners.Structure, setting, Realism and Symbolism.
   -   Eveline
   -   The Dystopian novel
   -   George Orwell. Nineteen Eighty-Four: Setting, Characters, Themes. Analysis
   -   Present Age
   -   The Contemporary drama. The Theatre of Absurd: Absurd drama and
       technical features
   -   Samuel Beckett: Waiting for Godot: The disintegration of language.

Durante l’anno sono state fornite agli studenti alcune fotocopie per integrare,
approfondire, ampliare alcuni aspetti riguardanti in particolar modo la prima e la
seconda generazione romantica ed il compromesso vittoriano. Inoltre sono stati
forniti i testi e le relative analisi interpretative e testuali (poiché non presenti nel
testo di riferimento) delle seguenti poesie: W. Blake, The Chimney Sweeper, P.B
Shelley, Ozymandias, C. Dickens. A classroom definition of a horse, O. Wilde, The
Ballad of Reading Gaol.
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 25

     3.4.     Filosofia e storia

            3.4.1.   Relazione di Filosofia e Storia

Nel corso del triennio si è potuto apprezzare il percorso di graduale maturazione sul
piano culturale e su quello delle relazioni umane della classe che, nonostante
bocciature e abbandoni del percorso di studi da parte di alcuni studenti, ha
modificato le dinamiche del gruppo, raggiungendo una buona coesione, un grado di
socializzazione ed una capacità relazionale nei confronti dei pari e della docente più
che soddisfacenti, adottando, soprattutto in questo anno scolastico, un
comportamento generalmente rispettoso, corretto e collaborativo, che ha contribuito
alla creazione di un clima sereno.

Nell’approccio alle discipline di Filosofia e Storia gli studenti hanno mostrato un buon
livello di interesse e sensibilità, accompagnato da una particolare attenzione per
alcune tematiche legate al contesto storico-sociale attuale e di carattere esistenziale
e personale. La curiosità verso alcuni temi proposti ha fornito occasioni per un
dialogo educativo nel complesso più che positivo, anche se non per tutti questo si è
tradotto in un impegno di studio costante e scrupoloso.

In merito al profitto emerge un quadro eterogeneo: accanto a risultati discreti e buoni,
conseguiti dalla maggior parte degli studenti grazie ad impegno, attenzione e
motivazione assidui, permangono situazioni di fragilità, in quanto un numero ristretto
di studenti non sempre ha mostrato un impegno costante, evidenziando anche
debolezze pregresse riguardo al metodo di studio, alla padronanza dei prerequisiti e
all'acquisizione del lessico specifico. Nei confronti di questi studenti, per entrambe le
Discipline, si è cercato di fornire occasioni per una consapevole revisione degli errori
compiuti e per il recupero delle valutazioni non adeguate.

L’andamento didattico-disciplinare del periodo della didattica a distanza rispecchia, in
generale, la situazione precedente la DAD, con la maggior parte degli studenti che si
sono mostrati collaborativi e responsabili, seguendo le attività proposte con
puntualità e serietà e un gruppo minoritario che ha partecipato meno assiduamente
alle lezioni su Meet e ha consegnato in ritardo e/o saltuariamente le esercitazioni.

Sul piano dell’impostazione metodologica è stato privilegiato il metodo storico
cronologico, aperto ad approfondimenti e percorsi tematici. La lezione frontale per la
presentazione dell’argomento e per la sua contestualizzazione è stata affiancata alla
lezione partecipata, al dibattito e alla discussione collettiva.

Essenziale punto di riferimento è stato il manuale, integrato, quando possibile, dalla
lettura di brani antologici, di critica ed interpretazione. Sono stati anche forniti schemi
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 26

di sintesi, mappe concettuali e powerpoint per facilitare l’interiorizzazione degli
argomenti e dei contenuti proposti.

La valutazione dei contenuti disciplinari e degli obiettivi prefissati è stata effettuata
soprattutto attraverso il colloquio orale. Sono state anche somministrate verifiche
scritte, privilegiando la forma della risposta a domande aperte.
La valutazione finale ha tenuto conto, oltre che dei risultati delle verifiche sommative,
anche dell’interesse nei confronti della disciplina, della validità del metodo di studio,
dell’impegno profuso, della partecipazione attiva al dialogo educativo, dei progressi
compiuti rispetto ai livelli di partenza.

           3.4.2.     Programma Filosofia

MODULO 1: IL MOVIMENTO ROMANTICO (in sintesi)

UD 1: GENESI E CARATTERI ESSENZIALI DEL ROMANTICISMO

   -   Lo Sturm und Drang.
   -   I contenuti del Romanticismo.

MODULO 2: LA FONDAZIONE DELL’IDEALISMO (in sintesi)

   -   Dal kantismo alla filosofia di Fichte.
   -   Fichte: la dottrina della scienza.
   -   Schelling: le critiche a Fichte.

MODULO 3: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

   -   La vita e le opere.
   -   Gli scritti teologici giovanili e la genesi del pensiero hegeliano.
   -   I capisaldi del sistema hegeliano.
   -   La dialettica.
   -   La critica a Fichte.
   -   La critica a Schelling.
   -   La Fenomenologia dello Spirito: significato e finalità.
   -   La trama e le figure della Fenomenologia dello Spirito (Coscienza,
       Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione, Sapere Assoluto).
   -   La Logica: Logica dell’essere, Logica dell’essenza, Logica del concetto (in
       sintesi).
   -   La Filosofia della natura (in sintesi).
   -   La Filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo (in sintesi).
   -   La Filosofia dello Spirito: lo Spirito Oggettivo (l’Eticità).
classe 5 Ca                    Anno scolastico 2019/2020                      pag. 27

  -   La Filosofia dello Spirito: lo Spirito Assoluto (l’Arte, la Religione, la Filosofia).

MODULO 4: IL CONFRONTO CON HEGEL

UD 1: DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

  -   La concezione politica.
  -   La questione religiosa.

UD 2: LUDWIG FEUERBACH

  -   La vita e le opere.
  -   La critica all’idealismo.
  -   La critica alla religione.
  -   La critica ad Hegel.
  -   L’umanesimo di Feuerbach.
  -   La teoria degli alimenti.

UD 3: KARL MARX

  -   La vita e le opere.
  -   La critica ad Hegel.
  -   La critica alla sinistra hegeliana.
  -   La critica allo Stato moderno e al liberalismo.
  -   La critica all’economia borghese.
  -   La critica alla religione.
  -   La concezione materialistica della storia.
  -   Il Manifesto del partito comunista.
  -   Il Capitale.

UD 4: ARTHUR SCHOPENHAUER

  -   La vita e le opere.
  -   Il mondo come rappresentazione.
  -   Il mondo come volontà.
  -   Il pessimismo.
  -   Le vie della liberazione dal dolore.

UD 5: SOREN KIERKEGAARD

  -   La vita e le opere.
  -   La critica ad Hegel.
  -   L’esistenza come possibilità.
  -   Gli stadi dell’esistenza.
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                  pag. 28

MODULO 5: LA CIVILTÀ POSITIVISTA

UD 1: IL POSITIVISMO

   -   Contesto storico e caratteri generali.
   -   Positivismo e Illuminismo.
   -   Positivismo e Romanticismo.

UD 2: AUGUSTE COMTE

   -   La vita e le opere.
   -   La legge dei tre stadi.
   -   La classificazione delle scienze.-
   -   La sociologia.

MODULO 6: BERGSON E LO SPIRITUALISMO

   -   La vita e le opere.
   -   Scienza e filosofia.
   -   Tempo e durata.
   -   Il rapporto tra anima e corpo.
   -   L’Evoluzione creatrice.

I seguenti argomenti sono stati affrontati con la modalità di Didattica a Distanza.

MODULO 7: FRIEDRICH NIETZSCHE

   -   La vita e le opere.
   -   Le caratteristiche del pensiero e della scrittura.
   -   Le fasi del pensiero.
   -   Il periodo giovanile: La nascita della tragedia.
   -   Il periodo giovanile: Considerazioni inattuali.
   -   Il periodo illuministico: Umano, troppo umano.
   -   Il periodo illuministico: La gaia scienza.
   -   Il periodo di Zarathustra: il superuomo.
   -   Il periodo di Zarathustra: l’eterno ritorno.
   -   L’ultimo Nietzsche: Genealogia della morale.
   -   L’ultimo Nietzsche: L’Anticristo.
   -   Nietzsche e il nazismo.

MODULO 8: SIGMUND FREUD

   -   La nascita della psicoanalisi.
   -   La vita e le opere.
classe 5 Ca                     Anno scolastico 2019/2020                   pag. 29

   -   Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi.
   -   La struttura della psiche.
   -   L’interpretazione dei sogni.
   -   La tecnica psicoanalitica.
   -   La teoria della sessualità.
   -   La teoria psicoanalitica dell’arte.

MODULO 9: HANNAH ARENDT

   -   La vita e le opere principali.
   -   Le origini del totalitarismo.
   -   Vita activa.
   -   La banalità del male.

Testo in adozione: Reale G.,Antiseri D., Il Nuovo Storia del pensiero filosofico e
scientifico, Milano, Editrice La Scuola, 2016.

            3.4.3.    Programma Storia

MODULO 1: EUROPA E MONDO NEL SECONDO OTTOCENTO

UD 1: I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA

   -   La Francia di Napoleone III.
   -   La Prussia di Bismarck e l’unificazione della Germania.
   -   La fine del Secondo Impero, la Comune di Parigi e la Terza repubblica.
   -   L’impero austro-ungarico e la Russia.
   -   L’Inghilterra vittoriana.

UD 2: I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA

   -   I problemi economici e sociali dell’unificazione.
   -   Il governo della Destra storica.
   -   La questione romana e la terza guerra d’indipendenza.
   -   L’annessione di Roma e la caduta della Destra.
   -   Il governo della Sinistra storica e l’avvio dell’industrializzazione.
   -   La classe operaia e la nascita del Partito socialista italiano.
   -   La politica estera italiana e le aspirazioni colonialistiche.
   -   Da Crispi alla crisi di fine secolo.
classe 5 Ca                    Anno scolastico 2019/2020                pag. 30

UD 3: L’IMPERIALISMO E IL MONDO EXTRA-EUROPEO (in sintesi)

  -   La nuova fase del colonialismo: l’imperialismo.
  -   Il Commonwealth britannico e l’imperialismo francese.
  -   Gli Stati Uniti: dalla prima espansione alla guerra civile; la conquista del West
      e il decollo industriale.

MODULO 2: L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UD 1: L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO

  -   La spartizione dell’Africa e dell’Asia.
  -   La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze.
  -   La belle époque.
  -   Le inquietudini della belle époque.

UD 2: LO SCENARIO EXTRAEUROPEO (in sintesi)

  -   L’ascesa del Giappone.
  -   La Russia tra modernizzazione e opposizione politica.
  -   La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905.
  -   La rapida crescita economica degli Stati Uniti.
  -   L’imperialismo degli Stati Uniti e la rivoluzione messicana

UD 3: L’ITALIA GIOLITTIANA

  -   I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia.
  -   La politica interna tra socialisti e cattolici.
  -   La politica estera e la guerra di Libia.

UD 4: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

  -   La fine dei giochi diplomatici.
  -   1914: il fallimento della guerra lampo.
  -   L’Italia dalla neutralità alla guerra.
  -   1915-1916: la guerra di posizione.
  -   Il fronte interno e l’economia di guerra.
  -   Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.

UD 5: DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA

  -   La rivoluzione di febbraio.
  -   La rivoluzione d’ottobre.
  -   Lenin alla guida dello stato sovietico.
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                     pag. 31

   -   La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra.
   -   La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss.

UD 6: L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO

   -   La conferenza di pace e la Società delle Nazioni.
   -   I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.
   -   La fine dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente (in sintesi).
   -   I primi movimenti indipendentisti nel mondo colonizzato (in sintesi).

MODULO 3: L’ETÀ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UD 1: L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN

   -   L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss.
   -   Il terrore staliniano e i gulag.
   -   Il consolidamento dello stato totalitario.

I seguenti argomenti sono stati affrontati con la modalità di Didattica a Distanza.

UD 2: IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO

   -   Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto.
   -   Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra.
   -   La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso.
   -   L’ascesa del fascismo.
   -   Verso la dittatura.

UD 3: GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29

   -   Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista.
   -   Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali.
   -   La crisi del ’29: dagli Usa al mondo.
   -   Roosevelt e il New Deal.

UD 4: LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO

   -   La nascita della repubblica di Weimar.
   -   Hitler e la nascita del nazionalsocialismo.
   -   Il nazismo al potere.
   -   L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

UD 5: IL REGIME FASCISTA IN ITALIA

   -   La nascita del regime.
   -   Il fascismo tra consenso e opposizione.
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 32

   -   La politica interna ed economica.
   -   I rapporti tra Chiesa e fascismo.
   -   La politica estera.
   -   Le leggi razziali.

UD 6: L’EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA

   -   I fascismi in Europa (in sintesi).
   -   L’impero militare del Giappone e la guerra in Cina (in sintesi).
   -   Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone.
   -   La guerra civile spagnola (in sintesi).
   -   L’escalation nazista: verso la guerra.

UD 7: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

   -   Il successo della guerra-lampo (1939-1940).
   -   La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale.
   -   L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943).
   -   La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.
   -   La vittoria degli Alleati.
   -   La guerra dei civili.
   -   Lo sterminio degli ebrei.

MODULO 4: IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA

   -   1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti.
   -   1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda.
   -   L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica.
   -   1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti.
   -   1953-1963: la coesistenza pacifica e le sue crisi.

Testo in adozione: Brancati A., Pagliarani T., Voci della storia e dell’attualità, Milano,
La Nuova Italia, 2017.
classe 5 Ca                     Anno scolastico 2019/2020                    pag. 33

       3.5.     Matematica

              3.5.1.   Relazione

La classe è stata da me seguita nel corso del triennio ed è formata da elementi di
discrete capacità. Disponibili al dialogo educativo, sensibili ai richiami
dell'insegnante, il loro interesse per la materia è cresciuto durante il triennio e si è
unito ad un miglioramento del comportamento in classe e nei confronti del dialogo
educativo. Complessivamente la classe ha riportato un profitto più che sufficiente.

Gli alunni hanno seguito le lezioni con attenzione e sufficiente coinvolgimento, ma lo
studio a casa e la rielaborazione personale non sono state costanti e proficue;
hanno intensificato l’applicazione nell’imminenza delle verifiche scritte ma,
mancando una assimilazione graduale e sistematica dei contenuti, non sempre i
risultati sono stati soddisfacenti.

La preparazione è pertanto nella maggior parte di impronta scolastica, ottenuta da un
lavoro superficiale e da una preparazione che si è spesso limitata all'assimilazione
dei contenuti di base ma carente di tensione all'approfondimento.

Solo un piccolo gruppo di allievi ha acquisito una notevole autonomia e raggiunto
buone capacità di sintesi e di rielaborazione; questo gruppo di alunni ha anche
mostrato un sincero interesse e impegno ed ha anche evidenziato discrete capacità
logiche.

Tuttavia nella maggior parte della classe permangono ancora delle difficoltà e per
quegli elementi meno portati allo studio delle materie scientifiche le prove non
sempre positive sono da imputare ad un impegno ed interesse saltuario, in certi casi
ad un totale disinteresse nei confronti della materia e in qualche caso a lacune di
base dovute anche a carenze pregresse.

OBIETTIVI DIDATTICI

   -    potenziare capacità logiche, di astrazione, di analisi e sintesi

   -    favorire l'intuizione

   -    rendersi conto della forma razionale della scienza

   -    chiarezza di linguaggio

   -    capire il contributo dato dalla disciplina allo sviluppo di altre scienze
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 34

OBIETTIVI DISCIPLINARI

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ'

   -   conoscere elementi fondamentali del calcolo

   -   ordinare e rappresentare dati, saper servirsi di rappresentazioni grafiche e
       saper ricavare informazioni significative

   -   saper analizzare situazioni problematiche di diverso tipo.

Il programma di matematica è stato svolto affrontando gli argomenti in maniera
approfondita anche se limitato ad argomenti ristretti e curando l'aspetto del rigore
scientifico. Nello svolgimento degli esercizi di matematica, soprattutto nelle prove
scritte, è stata sempre richiesta la massima chiarezza, precisione ed ordine nella
stesura degli elaborati.

Le conoscenze, competenze e capacità raggiunte dalla classe si possono
riassumere in :

a) Conoscenze: il livello di conoscenze di base è in generale più che sufficiente; in
alcuni alunni il livello è buono. Un piccolo gruppo ha conoscenze mediocri o scarse.

b) Competenze: la maggior parte degli alunni è in grado di utilizzare semplici o
fondamentali procedure; alcuni sanno applicare autonomamente le conoscenze
anche a problemi più complessi; l’applicazione è mediocre o scarsa per un piccolo
gruppo di alunni.

c) Capacità: quasi tutti gli alunni hanno mostrato più che sufficienti capacità ed
raggiunto un livello di assimilazione sufficientemente completo; alcuni evidenziano
anche capacità di sintesi e di rielaborazione autonoma dei contenuti. Le capacità nel
ragionamento, la chiarezza espositiva, la chiarezza grafica, la correttezza nei
procedimenti risolutivi sono mediocri o scarse per un piccolo gruppo di alunni .

VALUTAZIONE

La valutazione si è basate sui seguenti criteri

   -   conoscenza e comprensione degli argomenti

   -   capacità di risolvere esercizi

   -   capacità di esprimersi con un linguaggio appropriato e rigoroso

   -   capacità di cogliere collegamenti e relazioni all'interno delle discipline

   -   costanza nell'impegno e nello studio

   -   partecipazione ed attenzione
classe 5 Ca                     Anno scolastico 2019/2020                      pag. 35

   -   approfondimento originale della materia ed inquadramento in una cultura
       organica ordine nell'elaborato scritto, precisione e correttezza nello
       svolgimento degli esercizi.

               3.5.2.   Programma

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Potenza ad esponente reale. La funzione esponenziale e sua rappresentazione
grafica. Ripasso delle proprietà delle potenze. Equazioni esponenziali.. La funzione
logaritmo e sua rappresentazione grafica. Definizione di logaritmo. Calcolo di un
logaritmo, della sua base, dell’argomento in base alla definizione.. Equazioni
esponenziali risolte con l’uso dei logaritmi..

LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO E SECONDO GRADO

Ripasso delle disequazioni di primo grado intere. Disequazioni fratte. Le disequazioni
di secondo grado intere.Rappresentazione degli intervalli delle soluzioni sulla retta
reale. Disequazioni di secondo grado fratte.

FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Concetto di funzione. Funzioni reali di variabile reale. Dominio e codominio di una
funzione. Calcolo del Dominio di una funzione. Zeri di una funzione. Calcolo degli
zeri. Segno di una funzione. Calcolo del segno di una funzione.

FUNZIONI E LIMITI

Analisi del grafico di una funzione ed in particolare: individuare il dominio, individuare
gli zeri, individuare il segno, individuare gli asintoti verticali e scrivere i relativi limiti
destro e sinistro,       individuare gli asintoti orizzontali e scrivere i relativi limiti,
individuare gli asintoti obliqui e scrivere la loro equazione conoscendo due punti
dell’asintoto, stabilire se la funzione è continua, classificare le discontinuità della
funzione dal suo grafico, individuare intervalli di crescenza o decrescenza,
individuare i massimi ed i minimi relativi, individuare i cambi di concavità del grafico
di una funzione, individuare i flessi di una funzione.

Testi usati:

Bergamini-Trifone-Barozzi FONDAMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO E
GEOMETRIA ANALITICA MATEMATICA.VERDE S+L Zanichelli

Bergamini-Trifone-Barozzi MATEMATICA.AZZURRO 5S Zanichelli
classe 5 Ca                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 36

     3.6.     Fisica

            3.6.1.   Relazione

La classe si è dimostrata fin dall’inizio dell’anno scolastico spaccata in due parti. Una
parte di ragazzi ha dimostrato da subito motivazione allo studio e alla attività
didattica, ottenendo ottimi risultati.

Una parte di ragazzi invece ha dimostrato poco interesse e motivazione, evitando
anche le prove di verifiche, andando a compromettere seriamente la valutazione del
trimestre.

Il periodo di sospensione dell’attività didattica ha comunque influenzato molto il clima
e la motivazione della classe. Ho attivato tutte le settimane due lezioni su meet,
proponendo attività, esercizi e spiegazioni con l’ausilio di filmati e presentazioni.

Tutti i ragazzi hanno risposto alle mie iniziative con molto interesse, motivazione e
impegno.

In particolare modo i ragazzi che avevano ottenuto una valutazione negativa nel
trimestre, sono riusciti, con lo studio e l’impegno, a recuperare le loro lacune.

Il programma è stato svolto come richiesto dal dipartimento disciplinare.

            3.6.2.   Programma

FENOMENI ELETTROSTATICI

Le cariche elettriche: La carica elettrica
La legge di Coulomb: la costante elettrica del mezzo, l’induzione elettrostatica.
Il campo elettrico: campo scalari e campi vettoriali, il campo di forze elettriche,
intensità del campo.
Diversi tipi di campo elettrico: campo creato da una carica puntiforme, campo creato
da più cariche puntiforme, le linee di forza del campo, il campo uniforme.
La differenza di potenziale: il lavoro del campo elettrico uniforme, la definizione di
differenza di potenziale, relazione tra campo e differenza di potenziale.
I condensatori: conduttori e isolanti, la carica di un condensatore, la capacità di un
condensatore.
classe 5 Ca                    Anno scolastico 2019/2020                   pag. 37

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

La corrente elettrica: circuito e corrente elettrica, l’intensità di corrente elettrica,
corrente continua e corrente alternata.
Le leggi di Ohm: relazione fra tensione e corrente elettrica, la prima legge di Ohm, la
seconda legge di Ohm.
La potenza nei circuiti elettrici: la potenza elettrica, la potenza dei conduttori ohmici.
Resistività e temperatura: resistività e temperatura.
L’effetto termico della corrente: l’effetto Joule, la legge di Joule, applicazioni
dell’effetto Joule.

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti in serie: collegamento di resistenze in serie, la resistenza equivalente della
serie.
Circuiti in parallelo: resistenze in parallelo, il principio di Kirchhoff, la resistenza
equivalente.
La potenza nei circuiti: la potenza nel circuito in serie, la potenza nel circuito in
parallelo, la potenza elettrica in casa, semplificazione di un circuito.
La corrente nei liquidi e nei gas: la corrente nei liquidi, la legge di Faraday, la
galvanotecnica.

IL CAMPO MAGNETICO

I fenomeni magnetici: i magneti, campo magnetico creato da magneti, le linee del
campo magnetico, campo magnetico creato da una corrente.
Calcolo del campo magnetico: l’intensità del campo magnetico, calcolo del campo in
prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente e il solenoide, il campo magnetico
terrestre.
Il campo magnetico nella materia: il campo magnetico nei diversi materiali, la
permeabilità magnetica relativa, sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e
ferromagnetiche.
Forze su conduttori percorsi da corrente: la forza su un conduttore.

LA RELATIVITA’ RISTRETTA

L’invarianza della velocità della luce: Sistema di riferimento, esperimenti con luce.
La relatività della simultaneità: eventi simultanei e sistemi di riferimento, la
simultaneità dal punto di vista sperimentale.
La dilatazione degli intervalli di tempo: la relatività del tempo.
Altre previsioni della relatività ristretta: la contrazione delle lunghezze, l’equivalente
di massa ed energia.

Il libro di testo usato: Lezioni di fisica 2, edizione azzurra
Giuseppe Ruffo, Nunzio Lanotte.
Puoi anche leggere