DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Scientifico Classe: 5a G ESAMI DI STATO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno Scolastico 2020/2021 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico Classe: 5a G Corso di Ordinamento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5a G A.S. 2020-2021 1. Sintetica descrizione della Scuola Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di Ciampino. Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi. L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il parcheggio per auto e motorini. Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipano a stages, conferenze e altre attività. Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio. 2. Informazioni sul curricolo 2.1 Profilo in uscita “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1-Indicazioni nazionali). 2
2.2 Quadro orario settimanale 1° biennio 2° biennio 1° 2° 3° 4° 5° anno anno Anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e letteratura latina 99 99 99 99 99 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Matematica 165 165 132 132 132 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali 66 66 99 99 99 Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990 3. Stabilità dei docenti della classe 5G MATERIA TERZA LICEO QUARTA LICEO QUINTA LICEO RELIGIONE MANCINI BARBERI BARBERI ITALIANO MORENA MORENA MORENA LATINO MORENA MORENA MORENA INGLESE DE MARTINO DE MARTINO DE MARTINO STORIA IAMELE IAMELE IAMELE FILOSOFIA IAMELE IAMELE IAMELE MATEMATICA NANNI CARDARELLI CARDARELLI FISICA CARDARELLI CARDARELLI CARDARELLI SCIENZE CASTORINA CASTORINA CASTORINA ST. ARTE - BIZZARRI CIRILLO BIZZARRI DISEGNO Ed. FISICA BALDIN BROCCOLATO CARFI’ 3
4. Profilo della classe 5aG La classe 5a G che risulta formata da 20 alunni, di cui 7 ragazzi e 13 ragazze, presenta 5 alunni ripetenti al terzo anno Una breve storia della classe nel triennio: Anno Classe Iscritti Trasferiti Nuovi Promossi Non ammessi Scolastico inseriti alla classe successiva 2018-2019 3° G 24 0 1 19 5 (13-2G) (pentame (2-2C) stre) (8-2F) 2019-2020 4°G 20 0 1(3A) 20 0 2020-2021 5° G 20 0 0 **L’alunna F. R. della classe IVC è stata associata ai 20 alunni della classe 5G ai fini del conseguimento della maturità per merito. Si allega il Curriculum della studentessa al documento (ALL.1) 4.1 Valutazioni intermedie Sono state frequenti e regolari in tutte le discipline. Si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità; sull’impegno e interesse dimostrati, sulla partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta in classe e fuori. Durante il percorso formativo del terzo anno, solo alcuni alunni hanno riscontrato difficoltà nelle discipline di arte, inglese e matematica, che hanno, in seguito, sufficientemente recuperato. 5. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica. La frequenza delle lezioni è stata più che buona In linea generale, gli alunni hanno avuto un atteggiamento corretto Il dialogo tra docenti e studenti è stato collaborativo La partecipazione ad iniziative extracurriculari è stata ottima. 6. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione 6.1 Metodologie e strategie didattico, materiale utilizzato In tutte le discipline sono stati utilizzati: LIM, INTERNET E ALTRO MATERIALE DIDATTICO (fotocopie, dispense, testi e libri). 4
6.2 Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina Metodi adottati DISCIPLINA Relig Ital. Lat. Ingl. Stori Filos. Mat. Fisic Scien Dis. E. . a a fis. Lavori di gruppo x x X Lezioni frontali x x x x x x X x x x X Ricerche-Relazioni x x x x x x X Tesine x x Recupero x x x x x X x x Integrazione Laboratorio x Palestra x DAD Lezioni x x x x x x x x x x x sincrone DAD Lezioni asincrone X (1) 5
6.3 Percorso formativo Tali obiettivi didattici concordati e perseguiti dal consiglio di classe in sede di programmazione annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda: (1) obiettivo raggiunto dall’intera classe (2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe (3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni Livello Obiettivi (1) (2) (3) Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline 1 Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici 2 diversi Capacità di analisi 3 Capacità di sintesi 2 Capacità di operare collegamenti interdisciplinari 2 Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di 3 carattere interdisciplinare Elaborazione di un personale metodo di studio e di 2 organizzazione della propria attività Completezza e correttezza di esposizione con uso di 2 linguaggi specifici Il CLIL è in fase di svolgimento nella disciplina di Scienze Motorie 6
6.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio 1 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h) 2 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Art&Science 3 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Corso Salone dello studente (2h), ), Corso SNAP United Network (50h) 4 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h) 5 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Corso IMUN (70h) 6 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Corso arbitro di pallavolo (30h) 7 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Corso Codice Rosso (5h) 8 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Corso IMUN (70h) 9 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h) 10 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Art&Science 11 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h) 12 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Corso SNAP United Network (50h), Art&Science, Anche l’ingegnere può imparare dalla natura (1.5h) 13 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Corso Salone dello studente (2h), 14 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h) 15 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h) 16 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h), Corso LAB2GO (50h), Corso Start Up Your Life triennale (95h) 17 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h) 18 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h) 7
19 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h),Stage ASL Sicilia archeologica (60h), Corso Digitalizziamoci 2.0 (50h) 20 Corso Bioform (20h), Corso sulla sicurezza (10h), Corso artistico (30h), Corso Codice Rosso (5h), Corso Salone dello studente (2h), Progetto IPPOG (40h) 6.5 Attività di recupero e potenziamento Fino al mese di marzo, le attività di recupero sono state svolte in classe secondo le necessità via via emerse; a partire dall’emergenza Covid-19, i docenti e gli studenti si sono adeguati alle nuove direttive per la didattica a distanza. Pur con tutte le difficoltà oggettive legate al momento storico, i ragazzi si sono sempre comportati seriamente e la maggior parte delle verifiche scritte sono state svolte nei giorni in presenza. Per quanto riguarda le attività di recupero (svolte anche in DAD) ogni lezione ha previsto e contemperato momenti di recupero, consolidamento e sviluppo. 6.6 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” - Educazione Civica Accertamento, conoscenze Cittadinanza e Costituzione: si è cercato di dare agli alunni una nuova consapevolezza del fatto che in ogni momento del nostro vivere civile, a partire dalle relazioni che si instaurano in classe, in famiglia, nei nuclei sociali che frequentano, si fa esperienza di cittadinanza attiva. Così come vanno letti in questa prospettiva i vari corsi seguiti a scuola anche nell’ambito delle attività ASL già svolte. Si è tenuto opportuno approfondire nello specifico almeno i primi 12 articoli della Costituzione Italiana al fine di sviluppare la sensibilità e l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, al benessere personale e sociale. Con riferimento alle singole discipline sono stati inoltre trattati i seguenti temi: − I diritti del lavoro: la conquista dei diritti, i diritti del lavoratore e della donna lavoratrice nella Costituzione, nella Carta dei diritti dell’UE e nella legislazione vigente − La divisione del lavoro: Adam Smith e la critica positiva; Karl Marx e la critica negativa, la fabbrica fordista tra efficienza taylorista e alienazione; antropologia e globalizzazione − La riflessione filosofica sul lavoro e tecnica: Hegel: il lavoro nella Fenomenologia dello spirito come ambito di emancipazione e di libertà del servo; Marx: il lavoro come alienazione; Nietzsche: la tecnica come forma di dominio; la società di disincanto di Weber; R. Sennett, dall’uomo artigiano all’uomo flessibile; − Unione pedagogia e sociologia in Africa con Frier − Unione Europea: CEE e CECA − I diritti umani − Qualunquismo, populismo, antipolitica, caso di Palamara − Costituzione: dallo Statuto Albertino fino alla resistenza del 1946 − Tipologie di democrazia: rappresentativa, partecipativa, del sorteggio 8
− Utilizzo dei minori in ambito lavorativo − Libertà di stampa e libertà di espressione − Art.9 Cost. : “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” − Definizione di “bene culturale”. Classificazione dei beni culturali − Tutela del patrimonio: enti di tutela nazionali e sovranazionali − Unesco. Beni italiani rientrati tra il Patrimonio dell’Unesco − Presa di coscienza del patrimonio e dei beni culturali del proprio territorio: realizzazione di una lista dei beni culturali del proprio comune di residenza; realizzazione de schede di catalogazione, documentazione e analisi dello stato del bene − La “green digital trasformation” e il nesso tra diritti umani e crisi ambientale. L'Agenda 2030; I principali documenti internazionali sui diritti umani e la "cittadinanza globale" promossa dall'ONU; La letteratura scientifica circa la problematica ambientale: la figura di A. Peccei, il club di Roma e il rapporto MIT sui limiti dello sviluppo (1972); Il report 2018 del Club di Roma, il ruolo della tecnologia e la prospettiva di uno stato di equilibrio: lo sviluppo senza crescita; i "limiti planetari" (2009, J. Rockstrom); − Il pensiero di Alex Langer e la "conversione ecologica". Langer e i limiti dello "sviluppo sostenibile" ancorato al vecchio paradigma economico della crescita incontrollata; − Infosfera e Onlife (L.Floridi). Come il digitale ha determinato una “quarta rivoluzione umana”; I tratti salienti dell’A.I., le differenze più importanti rispetto all'intelligenza umana ed il modo in cui big data e algoritmi influenzano le nostre vite; − Lo stato -nazione nel tempo della disintermediazione della democrazia nell'infosfera (L.Floridi); − Il digitale come nuovo spazio nel quale devono essere preservati i diritti umani. Il rischio di una "algocrazia" (P.Benanti); − Un'intelligenza artificiale "umanocentrica". I sette cardini individuati dall’UE nel “codice etico dell’A.I.” (2019); − La differenza tra le rivoluzioni industriali del passato e la quarta. "Internet delle cose" e i cambiamenti del lavoro 4.0 − L'inquinamento − L'ambientalismo − I cambiamenti climatici − La gestione dei beni comuni − Stile di vita, salute e benessere 9
− L'adolescenza ed il gruppo dei pari − Rispetto delle regole del fair-play sportivo − The Magna Charta (1215) − The United States Declaration of Independence (1776) − The Universale Declaration of Human Rights 81948) 6.7 Percorsi interdisciplinari Si è cercato di stimolare sviluppare uno spirito critico, fondato su conoscenze anche scientifiche, al fine di preparare gli studenti ad analizzare e dibattere anche sui temi bioetici. Sono stati trattati argomenti che rimandano ai seguenti obiettivi specifici: - i principi fondamentali della Costituzione (primi 12 articoli) - la politica - I diritti umani - la guerra - la crisi economica - la libertà - la figura dell’artista - il tempo - il progresso 6.8 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) -Gli alunni STUDENTI-ATLETA: Bolaffio Giovanna (equitazione), Lepera Davide (pallanuoto) e Mizzoni Irene (ginnastica artistica) 6.9 Eventuali attività specifiche di Orientamento scolastico e professionale Gli alunni hanno partecipato attivamente e si sono distinti all’orientamento svoltosi online in orario accordato con la scuola, presso: -l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Open-day organizzato distintamente dalle facoltà di Ingegneria, Scienze, Lettere, Filosofia, Economia e Biologia. -l’Università di Roma “La Sapienza”. Open-day organizzato distintamente dalle facoltà di Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze Geologiche, Ingegneria e Psicologia. -l’Università Roma 3. Open-day organizzato distintamente dalle facoltà di Architettura e Ingegneria. -l’Università di Perugia. Open-day organizzato dalle facoltà di Medicina e Veterinaria. -l’Università Cattolica. Open-day organizzato dalla facoltà di Medicina. -NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti -Nissolino concorsi 7. Per i programmi svolti e per eventuali ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda ai singoli programmi (compilati dai docenti di ogni materia) in calce al presente documento. 10
8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1 Criteri di valutazione Si fa riferimento alle griglie dei singoli dipartimenti, inserite nel PTOF 8.2 Criteri attribuzione crediti Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Media dei voti Fasce di credito ai Nuovo credito assegnato per sensi Allegato A al D. la classe terza Lgs 62/2017 M=6 7-8 11-12 6< M ≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Media dei voti Fasce di credito ai sensi dell’Allegato A Nuovo credito assegnato al D. Lgs. per la classe quarta 62/2017 e dell’OM 11/2020 M
l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto. Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
8.3 Griglie di valutazione colloquio (eventuali esempi prodotti dal consiglio di classe) La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei I Non ha acquisito i 1-2 contenuti e dei contenuti e i metodi metodi delle delle diverse diverse discipline discipline, o li ha del curricolo, con acquisiti in modo particolare estremamente riferimento a frammentario e quelle di lacunoso. indirizzo II Ha acquisito i 3-5 contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. III Ha acquisito i 6-7 contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. IV Ha acquisito i 8-9 contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. V Ha acquisito i 10 contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. Capacità di I Non è in grado di 1-2 utilizzare le utilizzare e conoscenze collegare le acquisite e di conoscenze collegarle tra loro acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato II È in grado di 3-5 13
utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato III È in grado di 6-7 utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline IV È in grado di 8-9 utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata V È in grado di 10 utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita Capacità di I Non è in grado di 1-2 argomentare in argomentare in maniera critica e maniera critica e personale, personale, o rielaborando i argomenta in modo contenuti superficiale e acquisiti disorganico II È in grado di 3-5 formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti III È in grado di 6-7 formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei 14
contenuti acquisiti IV È in grado di 8-9 formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti V È in grado di 10 formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti Ricchezza e I Si esprime in modo 1 padronanza scorretto o stentato, lessicale e utilizzando un semantica, con lessico inadeguato specifico II Si esprime in modo 2 riferimento al non sempre corretto, linguaggio utilizzando un tecnico e/o di lessico, anche di settore, anche in settore, lingua parzialmente straniera adeguato III Si esprime in modo 3 corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore IV Si esprime in modo 4 preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato V Si esprime con 5 ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore Capacità di I Non è in grado di 1 analisi e analizzare e comprensione comprendere la della realtà in realtà a partire dalla 15
chiave di riflessione sulle cittadinanza proprie esperienze, attiva a partire o lo fa in modo dalla riflessione inadeguato sulle esperienze II È in grado di 2 personali analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato III È in grado di 3 compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali IV È in grado di 4 compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di un'attenta riflessione sulle proprie esperienze personali V È in grado di 5 compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali Punteggio totale della prova 16
8.6. Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio) Assegnazione dell’elaborato di Matematica e Fisica finalizzato alla discussione in sede di Esame di Stato 2020/21 (O.M. n. 10 del 16 maggio 2020-Art.17 comma 1.a) Il candidato produca un elaborato inerente all’argomento proposto organizzando in maniera completa ma sintetica un percorso teorico e utilizzando una o più situazioni problematiche con relativa soluzione a sostegno di ciò che si intende delineare. Nella trattazione è richiesto un collegamento opportuno e approfondito fra le due materie coinvolte. L’elaborato deve essere strutturato nel modo seguente: una breve introduzione, eventualmente anche di carattere storico; riferimenti teorici; esercizi, quesiti, applicazioni scientifiche e/o tecnologiche collegate all’argomento proposto; una sezione dedicata alle fonti utilizzate. L’elaborato deve essere scritto al computer e presentato in formato pdf entro il 31 maggio 2021. La stesura dello stesso non deve essere superiore alle 5 pagine, alle quali si aggiungono quelle relative alla sezione che contiene le fonti utilizzate. In sede di colloquio l’esposizione deve essere organizzata attraverso una presentazione multimediale. L’esposizione può durare al massimo 10 minuti. L’elaborato dovrà essere inviato dal candidato entro il 30maggio al Docente di Commissione di Matematica e Fisica a: fabio.cardarelli@liceotouschek.edu.it e per conoscenza a: commissione_G_BD_21@liceotouschek.edu.it 17
Di seguito, argomenti assegnati ai candidati: Candidato / Argomento (titolo dell’elaborato) / Docente di riferimento Assegnazione dell’argomento dell’elaborato di Matematica e Fisica finalizzato alla discussione in sede di Esame di Stato 2020/2021 (O.M. n. 52 del 3 marzo 2021 - Art.18 comma 1.a) N. ARGOMENTO ASSEGNATO DOCENTE DI Registro RIFERIMENTO 1 I fenomeni ondulatori: principi fisici e loro Iamele descrizione matematica. 2 La produzione della corrente elettrica alternata: i Morena principi fisici e l’utilizzo pratico. 3 Il concetto di limite in matematica e come strumento Morena per l’analisi di situazioni “estreme” nella fisica. 4 Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica: principi Iamele fisici e sua descrizione matematica. 5 Il campo magnetico terrestre e la sua descrizione Castorina matematica. 6 Il volo: i principi fisici e la sua descrizione De Martino matematica. 7 Le Equazioni di Maxwell per il campo Bizzarri elettromagnetico e la loro struttura matematica. 8 La Fisica e la Medicina: i termini di una feconda Cardarelli relazione. 9 La derivata di una funzione in matematica e come Bizzarri strumento per lo studio della realtà fisica. 10 Le basi fisiche e matematiche del funzionamento di un De Martino MP3. 11 Le proprietà elettromagnetiche dei metalli. Morena 12 Lo zero: tutt’altro che nulla! Morena 13 Il campo magnetico terrestre e le sue “brillanti” Castorina manifestazioni. 14 Il motore elettrico: principi di funzionamento e sue Cardarelli applicazioni. 15 La gravitazione universale e la sua descrizione De Martino matematica. 18
16 Le leggi fondamentali della conduzione della corrente Castorina elettrica e la loro rappresentazione matematica 17 I motori termici: i principi di funzionamento e il loro De Martino ruolo nella mobilità umana. 18 I raggi X: che cosa sono, che cosa fanno. Castorina 19 I raggi gamma: che cosa sono, che cosa fanno Iamele 20 Il campo magnetico come entità fisica e come Iamele strumento per una mobilità sostenibile. 21 La luce: che cos’è, cosa trasporta Iamele 19
COMPETENZE RAGGIUNTE Logiche, dialogiche, ermeneutiche alla fine dell’anno per la disciplina: FILOSOFIA CONOSCENZE o Schopenhauer, Kierkegaard, Sinistra e Destra Hegeliana, CONTENUTI TRATTATI: Feuerbach, Marx, Positivismo (Comte, Mill, Spencer, Darwin), Nietzsche, Freud, Bergson, Weber, Popper, pragmatismo (anche attraverso UDA o (Peirce, James, Dewey) moduli) ABILITA’: Saper riconoscere, registrare, sistematizzare e classificare dati e informazioni. Saper utilizzare dati e informazioni a scopi argomentativi. Saper rispettare metodi dialogici. Ascoltare e confrontarsi dialetticamente. METODOLOGIE: Critical Thinking, Problem Solving CRITERI DI Conoscenze ( capacità di ricordare o riconoscere un contenuto). VALUTAZIONE: Comprensione ( capacità di spiegare e riassumere un contenuto presentato). Esposizione (uso adeguato del lessico disciplinare e della forma). Orientamento: approfondimento e rielaborazione autonomi (capacità di argomentare, di fare collegamenti, di saper contestualizzare in modo pertinente le conoscenze degli altri ambiti disciplinari) TESTI e MATERIALI / Libro di testo, fotocopie, LIM e dispense. STRUMENTI ADOTTATI: 20
Programma Filosofia 5G A.S.2020/2021 P.ssa C.Iamele “Pensiero in movimento” -M. Ferraris 5G Classe -Destra e Sinistra hegeliane -Confronti con l’idealismo di Hegel Schopenhauer -vita, tradimento di Kant e il velo di Maya -la volontà di potenza e le sue oggettivazioni, la sofferenza universale -Le vie della liberazione dal dolore, la noluntas -Confronti con Hegel Testi: “ Il mondo come rappresentazione”, “ La scoperta della volontà”, “La via dell’ascessi” Kierkegaard -vita, le tipologie di scritti, l’anonimato e la sua funzione -vita estetica, vita etica e vita religiosa -dialettica hegeliana e gli stadi kierkegaardiani Testi: “ La vita estetica di Don Giovanni”, “ La scelta”, “Il silenzio di Abramo” Feuerbach -Destra e Sinistra hegeliane -vita, critica della dialettica hegeliana -alienazione religiosa e ateismo -una nuova filosofia: il filantropismo Testi: “ L’alienazione religiosa”, “Una nuova filosofia” Marx -vita, critica al giustificazionismo di Hegel, critica allo Stato liberale moderno -società civile e Stato, emancipazione, politica umana -la concezione della religione, il materialismo storico -Struttura e sovrastruttura, la lotta fra le classi - la merce, il valore d’uso e il valore di scambio, il plusvalore, la composizione del capitale; - l’alienazione, il capitalismo , la rivoluzione proletaria, il comunismo. Testi: “ Struttura e sovrastruttura”, “ La produzione del plusvalore”, “ L’alienazione dell’operaio rispetto al prodotto del suo lavoro”, “ La crisi della borghesia”. Il positivismo Comte - vita, i tre stadi dello spirito; - l’ordine di sviluppo delle scienze, la sociologia e il suo metodo; - sentimento sociale, Grande Essere, la Chiesa positivista. Testi: “ La legge dei tre stadi”, “ L’esigenza di una fisica sociale”. Mill - la logica induttiva e la critica del sillogismo; - il liberalismo e i vari tipi di libertà,; - concetto di tolleranza, critica al socialismo. 21
Testi: “ La salvaguardia della libertà individuale” Darwin - vita, catastrofismo, Lamarck e l’ereditarietà dei caratteri acquisiti; - il meccanismo della selezione naturale, la teologia naturale e il finalismo. Spencer - vita, la legge dell’evoluzione, il compito della filosofia; - principi di biologia, psicologia, sociologia, etica; - conflitto religione e scienza, dottrina dell’Inconoscibile. Nietzsche - vita, le fasi della produzione di Nietzsche; - la denuncia della decadenza occidentale, dionisiaco e apollineo; - l’origine della tragedia e il suicidio, la polemica contro lo storicismo; - i tre possibili atteggiamenti di fronte alla storia, lo stile aforistico, il metodo critico- storico; - l’origine dei valori morali, la morale degli schiavi, la morte di dio, il nichilismo; - le metamorfosi dello spirito, il superuomo, la volontà di potenza, - l’amor fati, Nietzsche e il nazismo. Testi: “l’apollineo e il dionisiaco nella cultura greca”, “ I tre modi di rapportarsi alla storia”, “ L’annuncio della morte di Dio” Freud -vita, l’isteria, metodi di Charcot e di Breuer, il caso di Anna O. ; - il metodo delle libere associazioni, i sogni e il loro contenuto, il lavoro onirico; - la teoria della sessualità, la libido, le varie fasi dello sviluppo sessuale infantile; - il complesso edipico e il suo superamento, il periodo di latenza e la fase genitale; - le nevrosi, la psichiatria, il transfert, la teoria delle pulsioni; - la teoria della mente, prima e seconda topica. Testi: “Il sogno dell’esame “, “La fase orale nello sviluppo sessuale del bambino”, “L’Io e i suoi tre tiranni: la seconda topica”, “Il Super- Io” Bergson -vita e opere, l’indagine sulla coscienza, la critica della psicologia sperimentale; - il tempo spazializzato, il flusso di coscienza, il tempo della coscienza; - l’irripetibilità della durata, durata reale del tempo. Testi: “ ll tempo della scienza e il tempo della coscienza”, “ Lo slancio vitale” Weber -vita, i capisaldi della sociologia, oltre il positivismo e lo storicismo; - la libertà dal valore, i tipi ideali, la funzione dei tipi ideali; - la centralità dell’individuo, la nascita del capitalismo e la critica a Marx. Popper -vita, la critica al principio di verificazione, il principio di falsificazione; - il metodo della scienza, scoperta e giustificazione, le congetture; - la critica al marxismo, il ruolo della metafisica, la metafisica dei tre mondi, il confronto con Platone; - l’olismo e lo 22
storicismo, la difesa della società aperta, la democrazia e i suoi mezzi di comunicazione. Testi: “ La falsificabilità come criterio di demarcazione”, “ Società chiuse e società aperte”. Peirce -la logica, credenze e concetti, i tre tipi di inferenza; -la semiotica: l’oggetto, il segno e l’interpretante; - i tipi di legame tra il segno e il soggetto. Testi: “ Il pragmatismo” James -vita, la concezione della mente, il funzionalismo; -le emozioni, l’efficacia dei pensieri e la fidanzata automatica. Testi: “ La verità secondo il pragmatismo “ Dewey - vita, la teoria dell’esperienza, l’organismo e l’ambiente; - il ruolo della filosofia, religione e scienza, la logica, problemi pratici e scientifici; - l’etica e l’estetica, due tipi di valori morali, la bellezza e l’arte; - la politica e la pedagogia, Stato ed economia, l’importanza di un’educazione attiva. Testi: “ La posizione di un problema” Tematiche affrontate: - la politica, il concetto di democrazia, il confronto della democrazia tra i vari filosofi; -la metafisica, la religione, il confronto della religione tra i vari filosofi; - il concetto di Stato, la società, l’individuo e la libertà. Letture: -“Così parlò Zarathustra” (Nietzsche) -“L’interpretazione dei sogni” (Freud) 23
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la Logiche, dialogiche, ermeneutiche disciplina: STORIA CONOSCENZE o L’Italia prima della Grande Guerra. La Prima CONTENUTI TRATTATI: Guerra Mondiale. L’età dei totalitarismi. La Rivoluzione russa. La (anche attraverso UDA o Seconda Guerra Mondiale. L’ordine bipolare. La moduli) Guerra Fredda. Si veda il programma svolto durante l’anno scolastico allegato alla presente. ABILITA’: Saper riconoscere, registrare, sistematizzare e classificare dati e informazioni. Saper utilizzare dati e informazioni a scopi argomentativi. Saper rispettare metodi dialogici. Saper rispettare il turno di parola ed il confronto critico. METODOLOGIE: Critical Think ing, Problem Solving, Cooperative Learning Flip Class. CRITERI DI Conoscenze (capacità di ricordare o di VALUTAZIONE: riconoscere un contenuto) Comprensione (capacità di spiegare e riassumere un contenuto presentato) Esposizione( uso adeguato del lessico disciplinare e della forma) Orientamento: approfondimento e rielaborazione autonomi (capacità di argomentare, di fare collegamenti, di saper contestualizzare in modo pertinente le conoscenze). 24
Programma di Sotria Classe 5 G Anno Scolastico 2020/2021 Prof.ssa C. Iamele Testo di Rif.:“L’idea della storia” - G. Borgognone, D. Carpanetto La nascita della società di massa - le caratteristiche della società di massa, la seconda rivoluzione industriale, l’espansione economica; - sviluppo urbano e demografico, la scolarizzazione, la Belle époque; - l’allargamento del suffragio, il socialismo, il nazionalismo, la corrente democratico - cristiana; - la rappresentazione negativa delle masse, la crisi del positivismo e l’esplorazione dell’irrazionale. Testi: “ L’enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII” L’Italia Giolittiana - contesto sociale, economico e politico dell’ascesa di Giolitti; - il rapporto di Giolitti con i socialisti, i cattolici e i nazionalisti; - le riforme sociali ed economiche, la “questione meridionale”, le critiche dei meridionalisti; - politica estera, la guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana. Testi: “Il dibattito sulla questione meridionale”, “Il governo di riforma tributaria di Giolitti” Europa e mondo nella Prima guerra mondiale - tensioni all’inizio del Novecento, Germania e Gran Bretagna in competizione, le crisi marocchine; - la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza, le guerre balcaniche, il clima ideologico in Europa; - l’attentato di Sarajevo, lo scoppio della guerra, fronte occidentale e orientale; - l’intervento italiano: i neutralisti e gli interventisti, il patto di Londra, le battaglie di Verdun e della Somme; - la guerra navale, il genocidio degli armeni, la guerra “totale”, la propaganda; - il crollo della Russia, la disfatta italiana di Caporetto, l’intervento degli USA; - la fine del conflitto, il bilancio della guerra, i trattati di pace, i quattordici punti di Wilson Testi: “Il patto di Londra”, “L’ideale della guerra per i letterati italiani al fronte”, 2 I quattordici punti di Wilson” La rivoluzione russa - la crisi della monarchia, il ritorno di Lenin, le giornate di luglio, il colpo di Stato e la proclamazione della repubblica; - la rivoluzione d’ottobre, l’inizio della guerra civile, la guerra con la Polonia, la fine dei conflitti; - la Costituzione del 1918, la terza Internazionale, la nuova politica economica, la nascita dell’URSS. 25
Testi: “Le tesi di Aprile2, “Il pensiero comunista”, “La questione delle nazionalità: un nodo irrisolto per L’Unione Sovietica ieri come per la Russia oggi” Il primo dopoguerra - gli Stati Uniti: lo sviluppo economico, gli anni Venti, il piano Dawes, il proibizionismo; - l’Europa: situazione economica e sociale, l’inflazione, il biennio rosso; - la Germania: la Lega di Spartaco e la Repubblica di Weimar. L’ascesa del fascismo - la crisi del dopoguerra in Italia: la crisi politica,sociale ed economica - l’ascesa dei partiti e dei movimenti di massa: i socialisti, i popolari, i fasci di combattimento di Mussolini - La fine dell'Italia liberale: le elezioni del 1919, il ritorno di Giolitti al governo, la soluzione della questione fiumana( il trattato di Rapallo), il biennio rosso, la mediazione giolittiana e la nascita del Partito comunista, l’Italia sull’orlo di una guerra civile, l’avanzata del fascismo e dello squadrismo, le elezioni del 1921 e la nascita del PNF, il fascismo verso il potere (la marcia su Roma) - La nascita della dittatura fascista: il doppio binario fascista, le divisioni interne al fascismo, i primi passi verso la fascistizzazione dello Stato, la riforma della legge elettorale, il delitto Matteotti, dalla crisi del governo alla dittatura Testi: “Il programma dei Fasci italiani di combattimento”, “L’istituzione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale” La crisi del ventinove e il New Deal - La grande Crisi: il crollo della Borsa di New York, la ricetta di Hoover per uscire dalla crisi Il new Deal di Roosevelt: la campagna elettorale del 1932, l’avvio del New Deal, gli altri provvedimenti, propaganda, il secondo New Deal - La diffusione e le conseguenze internazionali della Grande Crisi: paralisi del commercio internazionale, la crisi in America Latina, la crisi in Europa Testi: “Il social Security Act” Il regime fascista in Italia - La costruzione del regime fascista: “fascistizzazione” dello Stato, la soppressione di ogni libertà, la legge elettorale del 1928 , le relazioni con la Chiesa - il fascismo e l’organizzazione del consenso: la fascistizzazione della società, il sistema scolastico, Gentile, le organizzazioni giovanili, la gestione del tempo libero, la stampa - il fascismo, l’economia e la società: la politica economica fascista, la “battaglia del grano”, “battaglia della lira”, programma di lavori pubblici, l’autarchia, battaglia demografica - Le politiche estere e le leggi razziali: la guerra d’Etiopia, fascismo e antisemitismo - L’antifascismo: Benedetto Croce, i comunisti Testi: “Il provvedimento per la difesa della razza nella scuola” La Germania nazista - Il collasso della Repubblica di Weimar: Mein Kampf, il nuovo corso del Partito nazista e la fondazione delle SS - La nascita del Terzo Reich: l’avvento del Hitler al potere, la struttura del terzo Reich, 26
- La realizzazione del totalitarismo: l’indottrinamento della società tedesca, la censura, l’eliminazione del dissenso, i provvedimenti antisemiti Testi: “I presupposti ideologici del nazionalsocialismo: rivoluzione conservatrice e Mitteleuropa”, “La legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco” Lo stalinismo in unione sovietica - Dalla morte di Lenin all’affermazione di Stalin: Stalin a capo del Partito comunista, la morte di Lenin - Lo stalinismo come totalitarismo: i caratteri del regime stalinista, le grandi purghe e i processi contro gli oppositori, il terrore staliniano e i Gulag Testi: “Stalin: il primo piano quinquennale”, “Totalitarismo” Le premesse della seconda guerra mondiale - L’avanzata dell’autoritarismo e la crisi delle democrazie liberali: lo scenario europeo, gli scenari sudamericano e asiatico - L’aggressività nazista e l’appeasement europeo: l’asse Roma-Berlino e l’annessione dell’Austria La seconda guerra mondiale - la guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani: l’inizio della guerra e i suoi caratteri generali - L’operazione Barbarossa: piani nazisti, attacco all’URSS - La Shoah: la “soluzione finale” della questione ebraica - L’attacco Giapponese a Pearl Harbor: l’espansionismo del Giappone, l’attacco a Pearl Harbor - La svolta nel conflitto: l’ultima offensiva tedesca e la controffensiva sovietica, la controffensiva statunitense nel Pacifico - Le resistenze nell’Europa occupata: i movimenti di resistenza - L’Italia caduta del fascismo alla “guerra civile”: dalla caduta di Mussolini all’8 settembre 1943, l’occupazione tedesca e la nascita della Repubblica sociale italiana, le foibe - La vittoria alleata: lo sbarco in Normandia, la fine di Mussolini e Hitler, la bomba atomica, la fine della guerra Le origini della guerra fredda - la pace e il nuovo ordine mondiale: il nuovo assetto geopolitico mondiale, USA e URSS superpotenze, mondo bipolare, la nascita dell’ONU - gli inizi della guerra fredda: la “cortina di ferro” e la divisione dell’Europa, i primi segnali di sfida tra le due superpotenze, la “dottrina di Truman” - la formazione dei due blocchi in Europa: il piano Marshall, Cominform e Comecon, la crisi di Berlino, Germania Ovest e Germania Est, nascita della NATO e del patto di Varsavia - l’URSS e il blocco sovietico: la ricostruzione economica dell’Unione Sovietica, Iugoslavia di Tito - La situazione nell’Estremo Oriente: la rinascita del Giappone, guerra civile in Cina e la vittoria di Mao, Repubblica popolare cinese Testi: “La carta delle Nazioni Unite”, “Governare l’economia: finanza etica e sviluppo globale”, “Il piano Marshall” Il mondo nella guerra fredda e la decolonizzazione 27
- Le contraddizioni economiche e sociali del mondo bipolare: la crescita economica occidentale e la “locomotiva” americana, scienza e innovazione tecnologica - La decolonizzazione: la fine degli imperi coloniali europei, la decolonizzazione nel Sud-Est asiatico, la questione mediorientale, la nascita dello Stato di Israele, l’Egitto di Nasser e la crisi di Suez, La decolonizzazione dell’Africa e il “Terzo Mondo” Testi: “La dichiarazione di indipendenza dello Stato di Israele” L’Italia Repubblicana - Il dopoguerra e la nascita della repubblica: il nuovo sistema dei partiti, le elezioni del 1948, Trionfo e declino di De Gasperi, organi e principi della Costituzione repubblicana - Gli anni del centrismo e del miracolo economico: le elezioni del 1948, trionfo e declino di De Gaspari, il miracolo economico - La stagione del centrosinistra: Fanfani - Dal Sessantotto alla “notte della Repubblica”: il Sessantotto in Italia, “anni di piombo”, terrorismo Dall’America di Kennedy alla crisi dell’occidente - L’età di Kennedy: La “Nuova frontiera” di JFK, il muro di Berlino, l’assassinio di Kennedy - Il mondo comunista negli anni sessanta: La primavera di Praga, la Cina e la “rivoluzione culturale” - Dalla guerra del Vietnam alla ribellione studentesca: la “grande società” di Johnson, la guerra del Vietnam, la ribellione studentesca, la crisi della democrazia americana - L’età della distensione: gli stati Uniti di Nixon e Kissinger - Martin Luther King - Dalla crisi energetica alla fine della distensione: gli sviluppi della crisi mediorientale, la crisi petrolifera, la rivoluzione iraniana Dal trionfo del neoliberismo alla caduta dei comunisti - Gli anni di Reagan e Gorbachev: L’America di Reagan, Gli stati uniti nella “seconda guerra fredda” - L’Europa occidentale tra neoliberismo e fine della guerra fredda: la Gran Bretagna di Margaret Thatcher - La caduta dei regimi comunisti: la crisi polacca, 1989 in Cina, crisi sovietica - L’Italia del “pentapartito” alla crisi della “partitocrazia”: mafia , l’ascesa di Craxi, rilancio dell’economia - Ricerche: - Foibe gulag e shoah - La mafia - Psicologia di Hitler, Mussolini e Stalin - Martin Luther King - Gandhi Letture: La ricchezza delle nazioni (Adam Smith) 28
Scheda informativa per Matematica e Fisica (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) Classe 5 G QUADRO GENERALE Classe composta da studenti intelligenti, vivaci, motivati, DELLA CLASSE con conoscenze e competenze generali solide e articolate. COMPETENZE RAGGIUNTE Il lavoro, considerando le ben note difficoltà legate a alla fine dell’anno per la quest’ultimo anno e mezzo, ha dato frutti notevoli: il livello disciplina: generale di preparazione raggiunto dalla classe è buono, e il percorso di maturazione, di acquisizione di metodo e di crescita personale è stato per tutti gli studenti continuo e significativo. CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: Vedi programmi allegati METODOLOGIE: Lezioni orali e corali, con ovvi supporti di scrittura nelle fasi in presenza. Uso della piattaforma istituzionale GSuite per le videolezioni nelle fasi di “Didattica a distanza”. Chiarezza, rigore (non più del necessario), semplicità (non più del necessario), stimolo, confronto, esercizio, costanza nell’applicazione. CRITERI DI VALUTAZIONE: Vedi Criteri di Valutazione - Dipartimento di Matematica e Fisica -PTOF TESTI e MATERIALI / Libri di testo: STRUMENTI ADOTTATI: Matematica: Sasso, Zanone, COLORI DELLA MATEMATICA Blu, vol.5, Petrini. Fisica: Walker, FISICA, voll. 2, 3, Pearson LICEO SCIENTIFICO BRUNO TOUSCHEK – Grottaferrata Classe 5a G ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Docente: F. Cardarelli 29
FISICA Argomenti e temi trattati La corrente elettrica continua La corrente elettrica. L’intensità di corrente. Le leggi di Ohm. La resistenza elettrica. Le leggi di Kirchhoff per i circuiti. La forza elettromotrice. Resistenze in serie e in parallelo. Condensatori in serie e in parallelo. Risoluzione di semplici circuiti elettrici con generatori e resistori solamente. Energia e potenza nei circuiti elettrici. L’effetto Joule. Esercizi e problemi. Il magnetismo Magneti naturali e artificiali. Il campo magnetico terrestre. Direzione e verso del campo magnetico: linee di forza. La forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente; effetto del campo magnetico sulle spire di corrente. I motori elettrici. Il momento di dipolo magnetico. L’esperimento di Ampère: la forza di interazione reciproca tra fili percorsi da corrente. Il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito (legge di Biot-Savart). Il campo magnetico di una spira circolare. Il campo magnetico di un solenoide. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère. L’equivalenza tra spire di correnti e magneti. Le correnti elettriche come sorgenti del campo magnetico. Le proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo. Esercizi e problemi. L’elettromagnetismo L’induzione elettromagnetica: la corrente indotta; la forza elettromotrice indotta. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. L’attrito magnetico e le correnti parassite. Lavoro meccanico ed energia elettrica. L’autoinduzione; l’induttanza di un solenoide. Energia e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore; la tensione e la corrente alternate. Le tensioni e le correnti efficaci. I trasformatori. La sintesi dell’elettromagnetismo di Maxwell; la corrente di spostamento; il teorema di Ampère generalizzato; le equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico; le onde elettromagnetiche. La velocità della luce. L’energia trasportata da un’onda elettromagnetica; l’irradiamento. Caratteristiche generali dello spettro elettromagnetico. Esercizi e problemi. I principi della teoria della Relatività Ristretta Le trasformazioni di Galileo: le relazioni tra posizione, velocità, accelerazione di un corpo viste da due sistemi di riferimento differenti in moto rettilineo uniforme l’uno rispetto all’altro. I sistemi inerziali. Il principio di relatività galileiana. Conseguenze delle trasformazioni di Galileo. Il problema della propagazione della luce. L’esperimento di Michelson e Morley per la rilevazione del “vento d’etere” (analisi qualitativa). I postulati della relatività ristretta di Einstein. Conseguenze della costanza della velocità della luce: la crisi del concetto di “simultaneità”, la dilatazione dei tempi; la contrazione delle distanze. La composizione relativistica delle velocità. Libri di testo: Fisica: Walker, FISICA, voll. 2, 3, Pearson LICEO SCIENTIFICO STATALE BRUNO TOUSCHEK A.S. 2020/2021 Classe 5a G Docente: Fabio Cardarelli 30
Matematica Argomenti e temi trattati Richiami sulle funzioni Richiami dei concetti fondamentali: definizioni e proprietà. Determinazione del dominio di una funzione. Grafici di funzioni algebriche elementari. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni esponenziali e logaritmiche. Funzioni goniometriche. Funzioni periodiche. Funzioni invertibili. Trasformazioni di grafici. Funzioni pari e funzioni dispari. Esercizi e problemi. Limiti di funzioni Intorno di un punto. Limite finito per x tendente a un valore finito e limite infinito per x tendente a un valore finito (significato intuitivo e grafico, e formalizzazione della definizione). Limite finito per x tendente all’infinito, limite infinito per x tendente all’infinito (solo significato intuitivo e grafico). Verifica del limite di una funzione (solo nei primi due casi). Proprietà dei limiti. Teoremi sui limiti: unicità del limite; permanenza del segno; del confronto (solo significato grafico, senza dimostrazione). Calcolo di limiti elementari. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Esercizi e problemi Funzioni continue Funzione continua in un punto. Punti di discontinuità e loro specie. Funzioni continue in un intervallo. Criterio per la continuità di una funzione. Teoremi sulle funzioni continue: teorema degli zeri; teorema dei valori intermedi; teorema di Weierstrass (di tutti questi teoremi, è stato discusso il significato geometrico, senza darne la dimostrazione analitica). Esercizi e problemi. La derivazione Il rapporto incrementale di una funzione nell’intorno di un suo punto. Derivata di una funzione in un punto. Il significato geometrico della derivata. Relazione tra derivabilità e continuità. Determinazione della retta tangente ad una curva in un dato punto mediante il calcolo della derivata in quel punto. Le derivate delle funzioni elementari. Le regole di derivazione. La derivata di una funzione composta. La derivata delle funzioni inverse. Il significato fisico della derivata. Il differenziale di una funzione Esercizi e problemi. 31
I teoremi sulle funzioni derivabili Punti stazionari di una curva. Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, punti di flesso a tangente verticale. Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle (con dimostrazione); teorema di Lagrange (con dimostrazione). Conseguenze del teorema di Lagrange; relazione tra il segno della derivata e la crescenza/decrescenza di una funzione in un dato intervallo. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso a tangente obliqua mediante lo studio della derivata seconda. Teorema di Cauchy (senza dimostrazione). Teorema di De L’Hopital (senza dimostrazione). Studio del grafico di una funzione. Esercizi e problemi. Calcolo integrale Funzioni primitive di una funzione data. L’integrale indefinito. Integrazione di funzioni elementari. Regole di integrazione. Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda. Integrazione per parti. Semplici integrazioni per sostituzione. Integrale definito di funzioni positive e suo significato geometrico. Generalizzazione del problema dell’integrazione definita. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media (con dimostrazione). Teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Formula di Newton-Leibniz. Applicazioni del calcolo integrale. Esercizi. Libri di testo: Matematica: Sasso, Zanone, COLORI DELLA MATEMATICA Blu, vol.5, Petrini. 32
Materia: Italiano CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o Cfr. Programma allegato moduli) ABILITA’: Saper considerare la lettura del testo come presupposto fondamentale per qualunque interpretazione letteraria. Raggiungere una consapevolezza dei contenuti e dell’autonomia critica spendibile anche in altri campi. METODOLOGIE: Nell’attività didattica ha avuto un ruolo fondamentale la lettura, l’analisi e la comprensione dei testi degli autori affrontati, inserendoli sempre all’interno della loro poetica e del contesto storico- sociale nel quale hanno operato. CRITERI DI Durante tutto il corso di studio si è tenuto conto in particolare VALUTAZIONE: dei progressi compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità; dell’impegno e interesse dimostrati, della partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta in classe e fuori. Nei vari momenti in cui è stata attivata la DAD e la DID per l’emergenza dovuta al covid19, si è chiesto ai ragazzi di mostrare un livello di maturità, di partecipazione e di capacità di organizzazione del proprio lavoro maggiore rispetto alla situazione scolastica di “normalità”, gli alunni hanno complessivamente risposto in maniera positiva, raramente si sono verificati momenti di scarso impegno o mancanza di partecipazione attiva alle video lezioni: anche questo elemento contribuirà alla valutazione complessiva degli alunni. TESTI e MATERIALI / Si è fatto uso del libro di testo e della visione di alcuni film e STRUMENTI ADOTTATI: video lezioni inerenti agli argomenti trattati. 33
Puoi anche leggere