ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" - IIS ...

Pagina creata da Elisa Fusco
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" - IIS ...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                        "BENEDETTI-TOMMASEO"
             Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818
Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276
                     E-mail: VEIS026004@istruzione.it            PEC: VEIS026004@pec.istruzione.it
                                         Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it

                                   ANNO SCOLASTICO 2020/21
                                         LICEO delle SCIENZE UMANE

                                                  CLASSE 5 sez. D

                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                  Coordinatore:
                                               Prof. Enrico Salvadori

        1
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" - IIS ...
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                          Classe 5 sez. D s. u.

                                         Anno scolastico 2020/21

                           Coordinatore di classe: prof. Enrico Salvadori

    1. Presentazione sintetica della classe:
     La classe, ora formata da 22 alunni, nel corso del triennio ha subito alcune variazioni nella
sua composizione, per inserimenti successivi di allievi provenienti anche da altre scuole.
    Rispetto alla composizione del Consiglio di classe si è verificato il cambiamento di alcuni
insegnanti, in particolare è cambiato ogni anno il/la docente di Storia dell’arte e di Storia e altre
variazioni si sono avute per Inglese, Filosofia, Italiano, Latino, Fisica e Scienze umane.
    Il gruppo è caratterizzato da un atteggiamento in linea di massima corretto, salvo rare
eccezioni, e ha rivelato nel suo complesso una relativa disponibilità nei confronti delle proposte
didattiche, anche se la partecipazione al dialogo educativo è stata attiva da parte di alcuni,
soltanto ricettiva da parte di altri.
    Comunque durante gli anni trascorsi insieme si è sviluppata una certa socializzazione
nell’ambito di un clima generalmente sereno.
    Forse anche a causa delle numerose assenze si è manifestata invece qualche incertezza
relativamente all’organizzazione del lavoro, non sempre proficua o puntuale, confermata dalla
presenza di localizzati debiti formativi nell’arco del triennio e da fasi di affievolimento
dell’impegno; un gruppo di studenti, più motivato e capace, è stato in grado di conseguire
risultati discreti o buoni sia sul piano didattico che su quello educativo, evidenziando una
significativa crescita culturale e raggiungendo una preparazione più che soddisfacente.

a) Storia del triennio della classe
Nell'anno scolastico 2018/19 si è iscritta una studentessa e si sono ritirate 5 studentesse e uno
studente perchè non ammessi alla classe successiva.
Nell'anno scolastico 2019/20 si sono iscritti uno studente e due studentesse.
Nell'anno scolastico 2020/21 si è iscritto lo studente ritirato nell’a. s. 2018/19.

b)   Continuità didattica nel triennio

Materia                              2018/19            2019/20             2020/21

Italiano                            Cautillo            Megale              Megale

Latino                              Cautillo            Megale              Megale

     2
Filosofia                          Brendolan           Brendolan           Busani

    Storia                             Tosello             Scarpa              Grasso

    Lingua Straniera (Inglese)         Spina               Ricca               Spina

    Matematica                         Seleghin            Seleghin            Seleghin

    Fisica                             Bettio              Bettio              Del Torre

             Scienze umane             Locatelli           Gattini             Gattini
                                                           Valentini           Callegarin

    Scienze naturali                   Salvadori           Salvadori           Salvadori

    Storia dell'Arte                   Gasparini           Groppello         Tagliapietra

    Scienze motorie                       Botti                     Botti           Botti

    IRC                                 Pradella                Pradella           Pradell
                                                                                    a

   c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso

Quasi tutti gli studenti hanno mantenuto o sviluppato un accettabile/ adeguato livello di impegno
che ha permesso loro di raggiungere almeno la sufficienza nelle varie discipline.
       Alcuni allievi hanno dimostrato fin dall’inizio dell’anno particolare attenzione e interesse,
   altri mantengono un atteggiamento passivo, limitandosi ad uno studio finalizzato soprattutto alle
   verifiche.
       Nel gruppo sono presenti alcuni elementi particolarmente capaci.
       A causa della situazione sanitaria dovuta al Covid 19 l’attività scolastica si è svolta
   soprattutto con la modalità della didattica digitale integrata e a distanza, in ottemperanza ai vari
   DPCM.
       La frequenza alle lezioni infatti è stata per alcuni studenti molto irregolare; raramente è stato
   possibile fare lezione con la classe al completo, sia in presenza, che in Ddi o Dad.

      2. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti
    Nel corso del triennio si è operato per promuovere negli studenti:
   a) la maturazione della responsabilità individuale rispetto ai compiti assunti;
   b) l’acquisizione di un metodo di studio progressivamente svincolato da un’assimilazione
      rigida e mnemonica dei contenuti;

       3
c) lo sviluppo della capacità di relazionarsi in modo produttivo nell’ambito del gruppo;
d) l’arricchimento culturale attraverso varie iniziative extra/para/interculturali,
   approfondimenti, attività PCTO.

    Alcuni studenti mantengono difficoltà espositive e di rielaborazione; altri hanno sviluppato
nel tempo un metodo di studio autonomo e flessibile che permette loro di conseguire un buon
profitto; un piccolo gruppo dimostra particolari attitudini e impegno costante.

     3. Conoscenze, competenze e capacità raggiunte
a) Per quanto concerne Conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle
     singole discipline si veda l'Allegato A.
 (il modello A terrà conto delle variazioni della didattica nei periodi in presenza e a distanza)

   4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte
Anno scolastico 2018/19: La classe 3D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziative
programmate dal Consiglio di classe:
● incontro: “La sessualità e la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale”
● incontro: “La prevenzione della tossicodipendenza”.

Anno scolastico 2019/20: La classe 4D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziative
programmate dal Consiglio di classe:
       ● visita guidata al complesso marciano di Venezia per lo studio litologico dei suoi
          materiali
       ● due rappresentazioni teatrali, presso il teatro Corso di Mestre (in inglese) e presso il
          teatro Goldoni di Venezia
       ● proiezione film “Joker” presso il cinema Giorgione di Venezia
       ● visita al museo del manicomio di San Servolo di Venezia.

Anno scolastico 2020/21: La classe 5D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziative
programmate dal Consiglio di classe:
● webinar su “la rotta implacabile - voci dalla Bosnia"
● webinar “Scienze e donna”
● webinar su: “la questione armena tra storia e attualità”
● Intervista agli attori ed autori de "La melevisione ".

   5. Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»

Anno scolastico 2018/19: La classe 5D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziative
programmate dal Consiglio di classe:

   4
-    Attività svolta in occasione della “Giornata della Memoria”.
 -    Attività svolta in occasione del “Giorno del Ricordo”, per commemorare l’esodo dei
      giuliano-dalmati.
 -

 Anno scolastico 2019/20: La classe 5D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziative
 programmate dal Consiglio di classe:
 - Attività svolte in occasione della “Giornata della Memoria” e del “Giorno del Ricordo”.

      6. Attività PCTO svolte

      Ambito psicopedagogico

 Anno scolastico 2018/19:
 ● progetto “Incontriamoci dentro”
 ● corso sulla sicurezza
 ● progetto sull’immigrazione.

 Anno scolastico 2019/20:
 ● “Impariamo ad insegnare”, attività presso scuole del territorio e stage, a cui ha partecipato
    tutta la classe, tranne uno studente che era all’estero e un altro studente che si era ritirato
    l’anno precedente e che però quest’anno è rientrato..

 Anno scolastico 2020/21:
 ● Progetto “Le mafie nel Veneto” con associazione Libera.

      7.   Criteri e strumenti di valutazione

                  GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE
                                    adottata nel P.T.O.F.

                                       Indicatori e descrittori della valutazione
     Giudizio         Voto           rispetto alle conoscenze, abilità e competenze
                                                        raggiunte

                                Totale mancanza di elementi significativi per la
Prova nulla            1-2      valutazione. L’alunno non ha partecipato alle attività
                                didattiche a distanza

      5
Conoscenze molto limitate e scorrette. Non sono
                    riscontrabili attività di apprendimento significative. La
                    frequenza alle attività didattiche a distanza è pressoché
                    nulla. L’interazione nelle attività didattiche a distanza,
Molto               anche se sollecitata, è assai rara. La puntualità nelle
                3
negativo            consegne delle attività didattiche a distanza non è quasi
                    mai rispettata. Le suddette attività sono svolte non
                    seriamente. Il metodo, utilizzato nella didattica in
                    presenza e a distanza, è molto incerto e dispersivo.
                    L’applicazione è alquanto limitata.

                    Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le
                    abilità sono insufficienti e approssimative. Forti
                    difficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso dei
                    linguaggi specifici. La frequenza alle attività didattiche a
                    distanza è pressoché nulla. L’interazione nelle attività
Gravemente
                4   didattiche a distanza, anche se sollecitata, è assai rara.
insufficiente
                    La puntualità nelle consegne delle attività didattiche a
                    distanza non è quasi mai rispettata. Le suddette attività
                    sono svolte non seriamente. Il metodo, utilizzato nella
                    didattica in presenza e a distanza, è molto incerto e
                    dispersivo. L’applicazione è alquanto limitata.

                    Imprecisione rispetto al “saper fare”. Necessità di
                    sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per
                    perseguire      l'obiettivo d'apprendimento. Limitata
                    puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione
                    dei risultati di apprendimento. La frequenza alle attività
                    didattiche a distanza è sporadica. L’interazione nelle
Insufficiente   5
                    attività didattiche a distanza, anche se sollecitata, è poco
                    frequente. La puntualità nelle consegne delle attività
                    didattiche a distanza, è saltuaria. Le suddette attività
                    sono svolte in modo superficiale. Il metodo, utilizzato
                    nella didattica in presenza e a distanza, è incerto e
                    dispersivo. L’applicazione è discontinua

     6
Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a
                  raggiungere obiettivi minimi. Sa muoversi solo in
                  contesti noti, o riprodurre situazioni che già conosce.
                  Comunica i risultati dell'apprendimento in modo
                  semplice, con un linguaggio sostanzialmente corretto e
                  comprensibile. La frequenza alle attività didattiche a
                  distanza è, nel complesso, regolare. L’interazione nelle
Sufficiente   6
                  attività didattiche a distanza, anche se sollecitata, è,
                  globalmente, adeguata. La puntualità nella consegna
                  delle attività didattiche a distanza, è regolare. Le
                  suddette attività sono svolte in modo apprezzabile. Il
                  metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a
                  distanza, è abbastanza ordinato. L’applicazione è, per lo
                  più, regolare.

                  Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare
                  situazioni d'apprendimento simili tra loro e/o
                  parzialmente       variate.    Comunica       i     risultati
                  dell'apprendimento in modo adeguato, con un linguaggio
                  corretto e funzionale. La frequenza alle attività didattiche
                  a distanza è regolare. L’interazione nelle attività
Discreto      7
                  didattiche a distanza non necessita di sollecitazione ed è
                  adeguata. La puntualità nella consegna delle attività
                  didattiche a distanza è, nel complesso, costante. Le
                  suddette attività sono svolte in modo, per lo più, preciso.
                  Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a
                  distanza, è ordinato. L’applicazione è costante

                  Possiede abilità che gli consentono di affrontare con
                  pertinenza situazioni nuove, elaborando le conoscenze
                  pregresse. Comunica i risultati con precisione e con un
                  linguaggio specifico. La frequenza alle attività didattiche
                  a distanza è quasi pienamente assidua. L’interazione
                  nelle attività didattiche a distanza non necessita di
Buono         8
                  sollecitazione ed è collaborativa. La puntualità nella
                  consegna delle attività didattiche a distanza è costante.
                  Le suddette attività sono svolte in modo preciso. Il
                  metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a
                  distanza, è efficace. L’applicazione è costante e
                  scrupolosa.

     7
Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e
                               capacità.     Sa    analizzare    processi     e     prodo
                               dell'apprendimento e sa prefigurarne l'utilizzazione in alt
                               situazioni formative. La frequenza alle attività didattiche
                               distanza è pienamente assidua. L’interazione nelle attiv
                               didattiche a distanza non necessita di sollecitazione ed
Ottimo                 9
                               propositiva. La puntualità nella consegna delle attiv
                               didattiche a distanza è costante. Le suddette attività so
                               svolte in modo preciso e approfondito. Il metodo, utilizza
                               nella didattica in presenza e a distanza, è efficace
                               autonomo. L’applicazione è costante, scrupolosa
                               responsabile.

                               Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e
                               sa giustificare la scelta di un determinato percorso.
                               Dimostra capacità di dare senso sistematicamente
                               compiuto alla trattazione dei temi proposti nei loro vari
                               aspetti, al di là di eventuali imprecisioni o incompletezze
                               irrilevanti sia sul piano quantitativo che su quello
                               qualitativo. Comunica con proprietà terminologica e
                               sviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche,
                               rielaborandolo criticamente. La frequenza alle attività
Eccellente             10
                               didattiche a distanza è pienamente assidua. L’interazione
                               nelle attività didattiche a distanza non necessita di
                               sollecitazione ed è propositiva e solidale. La puntualità
                               nella consegna delle attività didattiche a distanza è
                               costante. Le suddette attività sono svolte in modo
                               preciso, approfondito e critico. Il metodo, utilizzato nella
                               didattica in presenza e a distanza, è efficace e autonomo.
                               L’applicazione è costante, scrupolosa, responsabile ed
                               esemplare (per gli altri alunni)

      La griglia per la valutazione del comportamento è disponibile nel PTOF pubblicato nel sito
  dell’istituto www.liceobenedettitommaseo.it

     8. Eventuali attività, percorsi e progetti svolti dall’intera classe

     8
L’attività Clil è stata svolta all’interno della disciplina di scienze umane e gli allievi, divisi in
   gruppi, hanno lavorato per la produzione di slides in lingua inglese inerenti vari temi della
   psicologia o della sociologia, utilizzando il manuale "A glance in human science "

9. Argomenti assegnati ai candidati per la realizzazione dell’elaborato concernente le
discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);

    Sviluppare l'elaborato in max 5 cartelle ( escluse copertina e bibliografia/sitografia) testo
   giustificato, edito in times new roman 12, interlinea 1,5

             Sulla base delle tue conoscenze ed esperienze, eventualmente con apporti
             multidisciplinari, illustra:

                     Il concetto di gioco come strategia di apprendimento
    1

                     Le politiche scolastiche italiane nei confronti della disabilità
    2

                     Il concetto del diritto al gioco nell'infanzia
    3

                    Il concetto di malattia mentale con particolare riferimento ai disturbi
    4            legati ai disordini alimentari

                     Il ruolo dei mass media nella gestione delle emozioni
    5

                     Il ruolo del controllo sociale nella tematica della devianza sessuale
    6

                     Il ruolo dei mass media nell'influenzare la lettura della realtà
    7

                     Il ruolo e la diffusione della mafia nel tessuto sociale
    8

                    I risultati di ricerche antropologiche particolarmente significative su
    9            mito/magia/ religione

                   Il ruolo dell'osservazione come strumento di indagine delle scienze
    10           umane

                     Il ruolo della memoria nella costruzione del pensiero
    11

                     Le caratteristiche dello spettro autistico

         9
12

                 Il concetto di discriminazione di genere
13

                 Le caratteristiche della sindrome post-traumatica
14

                 Il rapporto tra totalitarismo e libertà
15

                 Il ruolo e l'evoluzione delle istituzioni manicomiali
16

                 Il concetto di follia e disturbi mentali nelle variazioni del DSM
17

                 Il concetto di status prevalente all'interno delle discriminazioni sociali
18

                 Il concetto di devianza come esito di anomia
19

                 Il concetto di malattia come fatto sociale
20

                 Il tema dei diritti umani nella società globalizzata
21

                Le forme di controllo sociale dei comportamenti devianti, con
22           particolare riferimento al sistema carcerario

  Venezia, 15 maggio 2021

     Firma del Coordinatore                                   Firma del Dirigente Scolastico

     Prof. Enrico Salvadori                                       Dott.ssa Stefania Nociti

  10
MATERIA   Lettere italiane             13

TESTI ITALIANO                         14

MATERIA   Lettere latine               15

MATERIA   Filosofia                    16

MATERIA   Storia                       17

MATERIA   Lingua straniera (Inglese)   18

MATERIA   Fisica                       19

MATERIA   Scienze umane                21

MATERIA   Scienze naturali             22

MATERIA   Storia dell’arte             23

MATERIA   Scienze Motorie              24

MATERIA   IRC                          25

MATERIA   EDUCAZIONE CIVICA            26

     11
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

   MATERIA        Lettere italiane
   Prof. ssa              Valeria Megale
   Situazione finale della classe:

   La classe ha lavorato nel complesso con una certa regolarità.

   La frequenza, se pur “a distanza” per la maggior parte dell'anno, è stata per la
maggior parte degli alunni costante e regolare così come la partecipazione attiva al
dialogo educativo.

   Alcuni alunni in particolare si sono distinti per capacità, attitudine alla materia,
partecipazione convinta al dialogo educativo, con risultati buoni o molto buoni; altri
hanno raggiunto minori risultati.

   Gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale in termini di conoscenze,
competenze e abilità sono stati mediamente raggiunti in modo sufficiente e, in alcuni
casi, buono o ottimale.

   Obiettivi raggiunti:

   CONOSCENZE: Conoscenza della lingua italiana, della sua grammatica e della
sua organizzazione semantica e lessicale

   Conoscenza degli autori e dei testi rappresentativi della letteratura italiana,
   considerata nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue
   relazioni con le altre letterature europee

   COMPETENZE e CAPACITA’:

   Competenza nell'uso della lingua, nella ricezione e nella produzione orale e scritta
   in situazioni comunicative diverse

   Capacità di riflessione sulla lingua e sulla letteratura italiana

   Capacità di cogliere le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della
   poesia, nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici

   Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi

   12
Capacità di individuare gli influssi e i condizionamenti che la situazione storica nelle
sue varie implicazioni esercita sugli intellettuali

Capacità di riflettere sul ruolo e la funzione degli intellettuali

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot 130
(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Il Romanticismo

Quadro storico-politico-culturale del Romanticismo europeo ed italiano

Poesia e romanzo in Italia in età romantica.

Edgar Allan Poe: "La rovina della casa degli Usher".

Alessandro Manzoni.

“I Promessi Sposi”, la questione della lingua.

Giacomo Leopardi

Pessimismo storico, cosmico e poetica. Lettura di alcuni passi tratti dallo Zibaldone.

L' “Infinito” di Leopardi con lettura critica.

"A Silvia"; "La quiete dopo la tempesta"; "Il sabato del villaggio".

Visione del film "Il giovane favoloso"

Cantico del Gallo Silvestre dalle Operette Morali; La Ginestra.

L'età postunitaria, sintesi.

La Scapigliatura,

Igino Ugo Tarchetti e Fosca. Lettura del brano T3 (179)

Trattazione sintetica del romanzo in Europa nel secondo ottocento.

Giosuè Carducci: “Pianto antico”.

13
Giovanni Verga

   "Prefazione all'amante di Gramigna"

   Introduzione ai Malavoglia. Lettura del testo T5, T6

   Introduzione al Mastro Don Gesualdo: testo T10, La morte di Mastro Don Gesualdo,
T11.

   Introduzione al Decadentismo. L'albatro di Baudelaire.

   Decadentismo, approfondimento filosofico.

   Gabriele D'Annunzio

   L'estetismo.

   Il Piacere, testi T1 e T2

   T3 da “Le vergini delle rocce”: il programma politico del superuomo.

   "La sera Fiesolana" con analisi e commento.

   Giovanni Pascoli

   Poetica del "fanciullino" e tematica del "nido".

   Mirycae: "Lavandare", “L'Assiuolo”, “Novembre”.

   Scenario del primo '900.

   Introduzione al Futurismo.

   Testo T3 e T4

   La stagione delle avanguardie. Crepuscolari e vociani.

   Italo Svevo

   La Coscienza di Zeno, testo T5 "Il fumo"; La salute "malata" di Augusta T7; testo T9
"La profezia di una apocalisse cosmica"; T8 "Psico analisi".

   Luigi Pirandello

   Lettura di un estratto de "L'Umorismo" T1;

   Novella "Ciaula scopre la luna" T3;

   14
Da svolgere (alla data 5 Maggio)

   Novelle: “Il treno ha fischiato”, “La patente”, “La signora Frola e il signor Ponza suo
genero” (da cui la trasposizione teatrale “Così è se vi pare”).

   I romanzi: L'esclusa

   Il fu Mattia Pascal: testi T6

   Uno nessuno e centomila testo T8

   Da “Enrico IV”

   Da “Sei personaggi in cerca d'autore”

   Narrativa straniera nel primo Novecento

   Kafka, “L'incubo del risveglio” da “La Metamorfosi” T2

   Italo Calvino: Incontro con l'opera “Lezioni Americane” e con la trilogia (Il cavaliere
inesistente, il visconte dimezzato, il barone rampante)

   Dante, Commedia

   Purgatorio: sintesi dei canti XX, XXII e XXXIII; canto XXIV, versi 1-63, 130-154;

   canto XXXIII versi 136-145.

   Paradiso: canti I, III, VI, XI, XV versi 85-fine; XVII, XVII versi 13-120, XXXIII.

   Sintesi canti: VIII, XII, XV, XVI, XXV

   Da fare alla data 5 Maggio: canto XXXIII versi 1-45 e 133-Fine.

   Educazione civica:

   Primo quadrimestre

    Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo: approfondimenti in merito attraverso
visione di documentari e letture dal web. (2 ore)

   Secondo Quadrimestre

    Il tema della salute mentale partendo dall’interpretazione dei testi studiati di Svevo e
Pirandello. E’ stato attualizzato il tema della “malattia come metafora dell’esistenza” e
del rapporto “salute-malattia” (soprattutto in chiave antropologica) emergente nella
letteratura del ‘900. (3 ore)

   15
METODOLOGIE: Lezione frontale, partecipata, lezione con tecniche di apprendimento
cooperativo, esercitazione individuale e di gruppo, risoluzione scritta e orale di esercizi,
traduzione contrastiva, lettura di saggi e commento, strumenti multimediali, video
proiezione di filmati e documentari, lezione capovolta, utilizzo di schede predisposte dal
docente, libri di testo, tutti i supporti necessari allo svolgimento della DDI.

      MATERIALI DIDATTICI:
       Libro di testo, testi, appunti, schemi, mappe, articoli e materiali audio e video (
   Youtube, Rai, Treccani, ecc. ) inviati via BTmail dalla docente.

      VERIFICHE:
      Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

   scritte, orali e correzione di eventuali elaborati svolti singolarmente e autonomamente.

   Criteri per la valutazione utilizzati sono le griglie di valutazione presenti nel PTOF
   d’Istituto e le griglie di valutazione per la prima prova scritta d’Italiano approvate dal
   Dipartimento di Lettere e inserite nel PTOF.

   Nel dettaglio, oltre al profitto sono stati valutati attenzione e interesse, partecipazione al
   dialogo educativo, impegno, acquisizione e rielaborazione (critica) dei contenuti.

        ·

      Venezia 15/05/2021                           Prof. ssa Valeria Megale

      16
TESTI ITALIANO

     1.Leopardi

     Zibaldone: T2b, T2c, T2f, T2i da pag. 18

     Infinito T3 pag.32

     A Silvia T6 pag. 47

     La quiete dopo la tempesta T7 pag.53

     Il sabato del villaggio T8 pag.57

     La ginestra T13 pag. 81

     Cantico del gallo silvestre T 15 pag. 107

     2.Scapigliatura - Tarchetti da “Fosca” T3 pag. 179

     3.Carducci

     Pianto antico T1 pag. 264

     4.Verga

     Rosso Malpelo T3 pag.306

     Prefazione a l'amante di Gramigna T1 pag. 294

     Prefazione ai Malavoglia T4 pag. 321

     Dai Malavoglia: T5, T6, T7 da pag. 331

     Da Mastro Don Gesualdo: T10 e T11 da pag. 363

     5.Decadentismo – Baudelaire: L'albatro T2 pag.424

     6.D'Annunzio

     Da “Il piacere” T1 e T2 da pag.487

     17
Da “Le vergini delle rocce” il programma politico del superuomo T3 pag. 501

La sera fiesolana T4 pag. 513

La pioggia nel pineto T6 pag. 520

7.Pascoli

Lavandare T3 pag. 575

L'assiuolo T5 pag. 581

Novembre T7 pag. 586

8.Il futurismo e le avanguardie

Marinetti, Bombardamento T3 pag. 664

Palazzeschi, E lasciatemi divertire T4 pag. 667

9.Italo Svevo

Da “La coscienza di Zeno”

Il fumo T5 pag.789

La morte del padre T6 pag. 794

La salute “malata” di Augusta T7 pag.803

La profezia di una apocalisse cosmica T9 pag.819

10.Luigi Pirandello

1.”Un'arte che scompone il reale” da “L'Umorismo” T1 pag.847

2.Novella "Ciaula scopre la luna" T3 pag.861

Da svolgere (alla data 5 Maggio)

3.Novella “Il treno ha fischiato” T4 pag. 868

4.Novella “La patente” da internet

5.I romanzi: Il fu Mattia Pascal: testi T6 pag. 884 e 892

6.Uno nessuno e centomila testo T8 pag. 907

7.“Sei personaggi in cerca d'autore” da internet

8.Novella “La signora Frola e il signor Ponza suo genero” da internet.

18
Narrativa straniera nel primo Novecento (secondo volume del libro di testo)

   Kafka, “L'incubo del risveglio” da “La Metamorfosi” T2 pag. 34

   Italo Calvino: Incontro con l'opera “Lezioni Americane” e con la trilogia (Il cavaliere
inesistente, il visconte dimezzato, il barone rampante)

   Testi letti in parte.

   Dante, Commedia

   Paradiso

   Lettura con analisi e commento dei canti

   I; III; VI; XI; XV versi 85-fine, XVII versi 13-120;

   Da fare alla data 5 Maggio: canto XXXIII versi 1-45 e 133-Fine.

   Sintesi canti: VIII, XII, XV, XVI, XXV

   19
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

   MATERIA        Lettere latine
   Prof.
   Situazione finale della classe:

    La classe ha lavorato nel complesso con una certa regolarità: alcuni alunni si sono
distinti in particolar modo per capacità, attitudine alla materia, anche nei suoi aspetti
linguistici, partecipazione convinta al dialogo educativo, con risultati buoni o molto
buoni; altri hanno raggiunto minori risultati.

    Si è cercato, vista la modalità di lezione quasi per tutto l'anno “a distanza”, di
privilegiare uno studio più specificamente letterario del latino e molto meno linguistico.

     Si è privilegiato lo studio della materia attraverso una selezione di percorsi tematici
sia allo scopo di facilitare raffronti interdisciplinari tra la storia letteraria latina e quella
italiana che per evidenziare le linee di continuità e di originalità tra generi ed autori
della Letteratura Latina di diversi contesti e periodi storici.

   Gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale in termini di conoscenze,
competenze e abilità sono stati mediamente raggiunti in modo sufficiente e, in alcuni
casi, buono od ottimale.

   Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: Le conoscenze linguistiche di base sono in genere un po’ fragili, ma
gli alunni si sono adeguatamente applicati nello studio, con fasce di livello diversificate
rispetto alla completezza e al grado di approfondimento delle informazioni, dimostrano
l’acquisizione dei contenuti storico-letterari e la conoscenza dei testi. Alcuni si
distinguono per una informazione sicura ed esauriente sui vari livelli dell’analisi
testuale. Conoscenza degli autori studiati e del contesto storico in cui hanno operato;
conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali dei brani analizzati.

COMPETENZE: Sebbene le incertezze nella preparazione linguistica e qualche
difficoltà di applicazione in fase operativa non abbiano facilitato l’analisi e
interpretazione dei testi, tutti gli alunni hanno conseguito almeno le competenze
fondamentali nel riconoscimento di forme e significati dei testi d’autore in lingua,

   20
nell’analisi e contestualizzazione dei fenomeni letterari, in relazione ad alcuni aspetti
significativi della latinità.

    Competenze testuali: -decodificare e ricodificare con l’ausilio del dizionario testi
latini di difficoltà medio-bassa; confrontare e valutare traduzioni diverse del medesimo
testo latino (traduzione contrastiva);

   -illustrare e riassumere il significato globale del testo in esame; analizzare con
sufficiente padronanza e ampiezza un testo in prosa, rilevandone tematiche.

   -operare richiami e aperture trasversali ad altre discipline;

  -rielaborare in maniera personale i contenuti e gli spunti di riflessione proposti,
mettendoli in relazione con il proprio vissuto di giovani del terzo millennio.

    CAPACITA’: Anche in questa disciplina la preparazione della classe si esprime
fondamentalmente in termini di conoscenze e competenze: alcuni studenti hanno
comunque espresso meglio le loro potenzialità, dimostrando apprezzabili capacità di
rielaborazione, soprattutto su alcuni autori e argomenti.

   -problematizzare i contenuti, anche attualizzandoli

    -valutare autonomamente i contenuti, operando, quando possibile, collegamenti
interdisciplinari.

   CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot 60

   (le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

   Ripresa dell'autore Orazio.

  "Est modus in rebus"; “Il topo di campagna e il topo di citta”; Carmina I,9; “Ode al
Carpe diem”.

   Ovidio e "Le Metamorfosi".

   “Apollo e Dafne”; Il Mito di Narciso. "Immagine allo specchio" e "Iste ego sum".

   Le Metamorfosi: Due teologie a confronto.

   Il mito di Aracne in latino con traduzione.

   21
Lettura e approfondimento del testo "La Metamorfosi surrealista"

   Lettura di approfondimenti sulle Metamorfosi (Dante e Ovidio)

   “Piramo e Tisbe”

   L'età Giulio-Claudia. Fedro.

   Introduzione a Seneca.

   "La galleria degli occupati"

   "Un esame di coscienza" T5

   Il valore del tempo. Testo t6; De brevitate vitae, 1, I-4.

   Approfondimento: la riflessione filosofica sul tempo.

   Le Passioni: Brano tratto dal "De ira" t9 e parola chiave "otium".

   "La felicità consiste nella virtù" e "L'esperienza quotidiana della morte" T13,T14

   Seneca, riflessione filosofica.

   T11 e T12 e confronto con Lucrezio.

   Introduzione alla Letteratura Cristiana.

   Ambrogio e Agostino: introduzione

   Agostino, Lettura dei testi T1 e T2.

   Quintiliano.

   T4 "Vantaggi dell'insegnamento collettivo"

   "Obiezioni mosse all'insegnamento collettivo"

   T3 "Anche a casa si corrompono i costumi". Il sistema scolastico a Roma.
L'educazione a Sparta e Atene.

   La pedagogia di Quintiliano, approfondimento.

   "L'importanza della ricreazione" T5 con analisi e traduzione.

   Quintiliano testo t5 con traduzione dal latino.

   "Il maestro ideale".

   Metalogo sui giochi di Gregory Bateson (in relazione al gioco in Quintiliano)

   22
METODOLOGIE: Lezione frontale, partecipata, lezione con tecniche di
   apprendimento cooperativo, esercitazione individuale e di gruppo, risoluzione scritta e
   orale di esercizi, traduzione contrastiva, lettura di saggi e commento, strumenti
   multimediali, video proiezione di filmati e documentari, lezione capovolta, utilizzo di
   schede predisposte dal docente, libri di testo, tutti i supporti necessari allo svolgimento
   della DDI.

   MATERIALI DIDATTICI:
      Libro di testo, testi, appunti, schemi, mappe, articoli e materiali audio e video (
   Youtube, Rai, Treccani, ecc. ) inviati via BTmail dalla docente.

VERIFICHE:
     Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

      Verifiche scritte di analisi del testo di autori studiati in classe nelle quali gli studenti
   venivano sollecitati ad approfondire i contenuti compiendo anche collegamenti con altri
   autori.

       Le verifiche orali hanno avuto lo scopo di saggiare la conoscenza della storia
   letteraria, del pensiero degli autori e la capacità di riconoscere topoi e tematiche
   ricorrenti nell’ambito dei percorsi tematici proposti, affrontando legittimi collegamenti e
   confronti tra autori e opere.

       Elaborati scritti su tematiche e/o autori.

      Con la didattica a distanza: esposizione orale in video lezione per gruppi di lavoro
   su temi prestabiliti.

      Nei colloqui orali e nelle verifiche scritte si è tenuta presente la griglia approvata dal
   Collegio dei Docenti, inserita nel PTOF.

       Elementi che concorrono alla valutazione complessiva dell’alunno sono anche
   l’impegno e l’interesse, i progressi rispetto al livello di partenza.

      Rispetto agli obiettivi stabiliti la risposta della classe è stata varia riguardo alla
   conoscenza dei nodi concettuali della storia letteraria antica ed alla capacità di
   comprensione e traduzione dei testi latini.

       Migliore, generalmente, la capacità di rielaborazione dei nuclei tematici letterari
   rispetto alle abilità di traduzione.

       Venezia 15/05/2021                           Prof. ssa Valeria Megale

       23
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

      MATERIA        Filosofia
      Prof. Alessandro Busani
       Situazione finale della classe:
       Ho iniziato a lavorare con la classe solo dal mese di dicembre. Delle 58 ore di
   lezione 19 sono state svolte da insegnanti supplenti che hanno affrontato la parte del
   programma relativa a Kant e ad Hegel.
       I ragazzi si sono dimostrati complessivamente interessati agli argomenti proposti.
   Tutti hanno partecipato al dialogo educativo con attenzione, ma solo alcuni in forma
   attiva.
       Si sono rivelati in grado di organizzarsi e collaborare nel lavoro di gruppo.
       Le capacità di elaborazione personale e di esposizione sono state molto buone per
   alcuni di loro; mentre per altri sono ancora in fase di maturazione.
       L’impegno nell’affrontare il lavoro scolastico è stato complessivamente buono per la
   maggior parte dei ragazzi e molto buono per alcuni di loro.
       Sempre corretto il rapporto con l’insegnante.

      Obiettivi raggiunti:

      CONOSCENZE:
      Sono state raggiunte conoscenze relative ad autori, movimenti e temi filosofici dalla
  fine del 1700 alla prima metà del 1900 (vedi CONTENUTI DELLA DISCIPLINA)
      COMPETENZE:
      Sono state raggiunte competenze quali:
      Saper riflettere su stessi e saper interagire con gli altri in maniera costruttiva
      comprendendo i diversi punti di vista.
      Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per
  affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,
  progettuale e critico.
      Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche appartenenti a
  diversi ambiti disciplinari cogliendone la natura sistemica.
      CAPACITÀ:
Sono state raggiunte capacità quali:
      Essere in grado di condurre analisi, sintesi e rielaborazioni.
      Utilizzare il lessico fondamentale della filosofia.
      Saper individuare i problemi affrontati dai singoli filosofi ancora oggi attuali.

      24
Riconoscere relazioni tra argomentazioni filosofiche di pensatori diversi sullo stesso
problema.
   Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
   CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot 62
   (le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)
   KANT
   “Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?
   Introduzione alla critica della ragion pura, giudizi sintetici a priori, giudizi sintetici a
posteriori, giudizi analitici a priori.
   Estetica trascendentale e introduzione all’analitica trascendentale
   Critica della ragion pratica
   Critica del giudizio: il giudizio estetico e teleologico.

   HEGEL
   Introduzione a Hegel
   La tripartizione del pensiero, l'ottimismo hegeliano e la sintesi chiusa. Introduzione
alla fenomenologia dello spirito.

   SCHOPENHAUER
   il mondo fenomenico come illusione
   la via di accesso al noumeno
   la Volontà e le sue oggettivazioni
   un pendolo fra dolore e noia
   le vie di liberazione dal dolore: la via dell’arte - la via dell’etica - l’ascesi

   KIERKEGAARD
   l’eredità socratica: la filosofia come impegno personale
   la comunicazione filosofica e le sue modalità
   le possibilità esistenziali: vita estetica, vita etica, vita religiosa

   MARX
   la vita e le opere
   il problema dell’emancipazione umana

   25
il materialismo storico
l’errore della storiografia e la critica dell’ideologia
l’organizzazione del lavoro come base materiale della storia
dalla base materiale alla coscienza sociale
l’ideologia come espressione della classe dominante
una storia di lotta di classi
dalla società a due classi alla rivoluzione
che cos’è la merce
valore d’uso e valore di scambio
la teoria del valore lavoro
il plusvalore
M-D-M      D-M-D’
la composizione del capitale
l’alienazione
le cause dell’affermarsi del sistema
le contraddizioni interne al sistema
la rivoluzione proletaria
il comunismo e la sua necessità storica
la dittatura del proletariato

IL POSITIVISMO
i caratteri fondamentali del Positivismo

MILL
il problema del rapporto fra individuo e Stato
la tutela della sfera privata
la tutela della diversità e del pensiero critico
l’importanza dell’emancipazione femminile

DARWIN
dal fissismo all’evoluzionismo

26
il meccanismo della selezione naturale
l’origine dell’uomo
la psicologia sociale evoluzionistica
il comportamento altruistico
le strategie riproduttive nei maschi e nelle femmine
l’aggressività

NIETZSCHE
le fasi del pensiero e della produzione
il dionisiaco e l’apollineo
le conseguenze del razionalismo socratico
lo stile aforistico
il prospettivismo
l’origine umana dei valori morali
la morale dei signori e quella degli schiavi
la morte di Dio
il nichilismo
le tre metamorfosi dello spirito
l’oltre uomo
l’eterno ritorno dell’uguale
la volontà di potenza

lettura e commento dei seguenti testi:
“l’annuncio della morte di Dio” da LA GAIA SCIENZA
“l’avvento del superuomo” da COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
“l’ultimo uomo” da COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
“il primo annuncio dell’eterno ritorno” da LA GAIA SCIENZA

FREUD
le ricerche sull’isteria e la terapia catartica
il metodo delle libere associazioni
l’interpretazione dei sogni

27
la psicopatologia della vita quotidiana
      la teoria della sessualità
      il complesso di Edipo
      totem e tabù
      la teoria delle pulsioni
      la prima e la seconda topica

      lettura e commento di:
      “la tragedia di Edipo” da L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

      In educazione civica la classe, divisa in gruppi, ha approfondito le seguenti
   tematiche legate al lavoro:
      il lavoro nella Costituzione;
      il concetto di alienazione in Marx;
      il lavoro minorile;
      inchiesta sull’immagine del lavoro in un campione.

        METODOLOGIE:
Lezioni frontale e partecipata anche in DID, dibattito in classe; lavori in gruppo
        cooperativo, flipped class, creazione di mappe e schemi, discussione guidata su
    temi di
        approfondimento proposti, utilizzo di immagini e video, pagine del manuale
    eventualmente
integrato da fotocopie di altri testi, letture antologizzate, ricerche individuali o di gruppo.
        MATERIALI DIDATTICI:
        Libro di testo: IL NUOVO PENSIERO PLURALE di E. Ruffaldi, U. Nicola
    LOESCHER
parti di: IL GUSTO DI PENSARE di M. Ferraris PARAVIA
appunti dell’insegnante
video di lezioni e conferenze

      VERIFICHE:
      Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:
      Per ogni quadrimestre sono state proposte almeno 2 valutazioni per studente, tra le
   seguenti
      tipologie:

      28
Scritte: strutturate, semistrutturate, a domanda aperta o l'analisi di un breve testo
scritto o
   iconico attraverso alcune domande-guida. Potrà essere utilizzata anche la relazione
su
   attività di ricerca o su letture personali
   Orali: intervento significativo dal posto, interrogazioni sui contenuti svolti, recupero
di
   prove scritte insufficienti, esposizione di lavori individuali e di gruppo.
   Nelle prove scritte strutturate, il criterio di valutazione è dato dal numero di risposte
corrette.
   Nelle prove scritte a quesiti aperti e nell’orale, si è tenuto conto anche di chiarezza
e correttezza espositiva, ricchezza dei contenuti, utilizzo di terminologia settoriale.
   Sono stati valutati inoltre temi e relazioni svolti come lavoro domestico
   I descrittori corrispondenti alla valutazione sono inseriti nel ptof.

     ·

   Venezia 15/05/2021                          Prof. Alessandro Busani

   29
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

     MATERIA        Storia
     Prof. ssa      Annamaria Grasso
      Situazione finale della classe:
       La classe ha lavorato nel complesso con una certa regolarità e autonomia per tutto
  l’anno. La frequenza è stata abbastanza regolare: anche in situazioni di didattica a
  distanza la classe ha mostrato per la maggior parte una presenza regolare e nel
  rispetto delle regole di comportamento di Istituto per la didattica a distanza. La
  partecipazione al dialogo educativo è abbastanza omogenea, pochi alunni si sono
  distinti per interesse, attitudine e capacità di analisi degli eventi storici. La didattica, in
  previsione dei lunghi periodi svolti a distanza, ha cercato di basarsi sugli interessi degli
  studenti, sollecitando lo studio approfondito della disciplina nelle aree di maggior
  interesse comune e nella resa delle conoscenze in maniera collettiva e
  interdisciplinare.Gli obiettivi previsti per inizio anno sono mediamente raggiunti in
  maniera sufficiente, con rari casi di livello buono o ottimale.

     Obiettivi raggiunti:

      CONOSCENZE: La classe ha raggiunto per lo più una conoscenza abbastanza
  adeguata del quadro storico, politico e geografico del programma previsto ad inizio
  anno con l’aggiunta degli argomenti non svolti nell’anno precedente, una sufficiente
  capacità di mettere in relazione eventi e analizzare la realtà contemporanea e una
  decorosa capacità di sintetizzare gli eventi usando la giusta terminologia. Seppur
  permangono elementi di fragilità, gli alunni si sono dimostrati quasi tutti disponibili
  nell’applicarsi allo studio e nel partecipare al dialogo educativo. La maggior parte
  manipola le conoscenze e il lessico specifico in maniera abbastanza sicura, ma prevale
  l’uso del linguaggio e del registro comune.

      COMPETENZE: Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche
  appartenenti a diversi ambiti disciplinari cogliendone la natura sistemica
      Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea)
      Agire in modo autonomo e responsabile, attivo e consapevole
      Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per
  affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,
  progettuale e critico.
      Collaborare e partecipare, interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di
  vista.

     30
CAPACITA’: Leggere la realtà contemporanea in modo critico, saper identificare i
problemi e individuare le possibili soluzioni.
    Riconoscere la genesi storica dei modelli teorici dell’organizzazione politica.
    Essere in grado di condurre analisi, sintesi e rielaborazioni degli eventi via via
affrontati anche in relazione tra loro e con un'appropriata terminologia.
    Saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole
sinottiche, atlanti storici.
    Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

   CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:
    tot 54 ore
   (le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

   PROGRAMMA SVOLTO

   Recupero degli argomenti non svolti nell’anno precedente
   La Restaurazione
   Il Congresso di Vienna
   I trattati e i sistemi politici
   L’idea di “Nazione”
   Le Rivoluzioni in Europa del 1820-21 con brevi riferimenti alle rivoluzioni
dell’America
   Latina in lotta per l’indipendenza
   Secondo ciclo di rivoluzioni in Europa del 1830-31
   Le narrazioni risorgimentali in Italia
   Le rivoluzioni del 1848-49
   La società europea del XIX secolo con brevi riferimenti alle trasformazioni
socio-economiche e alla seconda rivoluzione industriale
   L’Unificazione Italiana: la destra al potere, l’annessione del Veneto, la press di
Roma e la Sinistra al potere
   Sintesi e conseguenze dell’unificazione tedesca: impero tedesco, la Germania di
Bismark, la Comune di Parigi e la Terza Repubblica francese
   Socialismo, nazionalismo e razzismo tra XIX e XX secolo

    Programma dell’ultimo anno
    Sintesi dell’ imperialismo e le alleanze internazionali
    L’età giolittiana
    La Crisi di fine secolo, le riforme giolittiane
    La Grande Guerra
    La Rivoluzione Russa
    Il primo dopoguerra nell’Occidente
    Trasformazioni economiche, riparazioni di guerra e relazioni economiche
internazionali
    Il “biennio rosso” in Europa centrale

   31
La Repubblica di Weimar
    Il quadro politico italiano nell’immediato dopoguerra
    Le aree di crisi del biennio 19-20
    La nascita del fascismo
    La marcia su Roma e il fascismo al governo
    Miti e rituali fascisti
    La crisi economica e le democrazie occidentali
    Il crollo del ‘29
    Il New Deal di Roosevelt
    Riferimenti alle trasformazioni sociali del primo dopoguerra: Scuola di Francoforte,
cultura di massa e industria culturale, narrazioni di nuovi valori etici
    Affermazione delle dittature e dei totalitarismi
    Ascesa del nazismo, strutture del regime e identificazione della “Comunità
nazionale”
    Il Fascismo italiano negli anni ‘30
    La politica economica della Russia di Stalin: repressione e conservatorismo
    Brevi riferimenti alla guerra civile spagnola in relazione all’affermazione dei regimi
totalitari
    La seconda guerra mondiale

   La docente si riserva di trattare sinteticamente nelle lezioni rimanenti:
   Il secondo dopoguerra in Europa e nel mondo
   La guerra fredda e le democrazie occidentali tra il 1950-70

   METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione partecipata, visione di                     video
documentari, lettura e commento di brani storiografici proposti nel libro di testo.

   MATERIALI DIDATTICI:
    Libro di testo A. M. Banti “Tempi e Culture”, Laterza Editori, Voll. 2 e 3
   Video didattici e articoli giornalistici tratti dal web (YouTube, Archivio Rai, Treccani,
ecc.) selezionati dalla docente, immagini e fotografie significativi relativi agli eventi
studiati e forniti tramite presentazioni power point in Google Classroom.

   VERIFICHE:
   Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:
   Trattazione sintetica
   Scrittura documentata
   Prove pratiche
   Risoluzione di esercizi
   Colloqui individuali
   Discussioni collettive
   Relazioni individuali e di gruppo
   Presentazioni argomentate con riferimenti fra discipline.

   32
Venezia 15/05/2021                          Prof. ssa

                                               Annamaria Grasso

   RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

   MATERIA        Lingua straniera (Inglese)
   Prof. ssa              ROBERTA SPINA
    Situazione finale della classe:
    Conosco la classe dalla seconda ma, per motivi personali, lo scorso anno hanno
avuto una supplente. Comunque, nonostante alcune difficoltà che permangono ancora
a livello di grammatica e di fluency, gli studenti si sono prestati con disponibilità e
senso di responsabilità nonostante la seria e difficile realtà che abbiamo tutti dovuto
sopportare. La classe si presenta all’Esame di Maturità con una preparazione
adeguata nella maggior parte dei casi, con sporadici casi di particolare eccellenza. Gli
alunni presentano generalmente una conoscenza della lingua inglese di livello B1/B2.

   Obiettivi raggiunti:

   CONOSCENZE:
   La maggior parte della classe ha raggiunto una sufficiente conoscenza
grammaticale, ancorché nella media trattasi di una conoscenza basica e molto
scolastica. Utilizzano correttamente strutture morfo-sintattiche purché semplici perché
non padroneggiano la lingua straniera e preferiscono rifugiarsi in strutture sintattiche
rassicuranti e familiari, a discapito dello use of English. Decorosa la preparazione sulla
parte letteratura, mediamente a un livello piuttosto buono.

   COMPETENZE E CAPACITA’:
   La classe ha, nel complesso, acquisito competenze disciplinari soddisfacenti (in
media si attesta su un livello B2). Accanto alle conoscenze dei contesti storici, dei
movimenti letterari, degli autori e delle loro poetiche, gli studenti hanno acquisito una
discreta capacità di inquadrare gli autori e testi affrontati; di operare collegamenti tra le

   33
tematiche svolte; di effettuare analisi testuali per meglio comprendere il testo teatrale,
 di prosa o di poesia.
        Aspetto particolarmente delicato è lo speaking: l’esposizione dei temi letterari è
adeguata, anche se ci sono alcuni soggetti che presentano ancora fragilità . Si
registrano peraltro alcune eccellenze che hanno ammirevolmente investito molto su
questo aspetto e hanno arricchito il loro bagaglio espressivo.

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot. 81
    (le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

    PROGRAMMA

    THE VICTORIAN AGE: general characteristics

    -The Victorian Compromise: a two-faced reality.

   -The Age of Expansion and Reforms: Victorian London, life in the Victorian town,
Victorian

    Christmas, Victorian education, the role of the woman (angel or pioneer), crime

    The Victorian Novel: general characteristics

    Charles Dickens: life and works

    from Hard Times

    “Coketown” (fotocopia)

    “Nothing but Facts”, p.222

    from Oliver Twist

    “I want some more” (fotocopia)

    New Aesthetic Theories: the Pre-Raphaelite Brotherhood and the Aestheticism

    -Aestheticism and Decadence: The Dandy

    Oscar Wilde: life and works

    Accenni al suo teatro (The Importance of Being Ernest)

    34
The Picture of Dorian Gray

Emily Bronte: life and works

“Catherine’s resolution”, p. 227

Materiale aggiuntivo

-The Woman in the Victorian Age and Victorian Sexuality:

Antonia Byatt, from Possession

“The Victorian Wife”

“Possession”

THE MODERN AGE: general characteristics

-Anxiety and Rebellion: the age of total war.

The Edwardian Era, the new role of women (the vote),

The Poets of the times: War Poets, Imagists and Symbolists

-War Poets (Rupert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon)

R. Brooke, “The Soldier”, p.300

W. Owen, “Dulce et Decorum est”, p. 301

S. Sassoon, “They”, “Survivors”, “Glory of Women” (fotocopie)

- Imagists (Ezra Pound, William Carlos Williams)

Ezra Pound, “In a Station of the Metro” (fotocopie)

William Carlos Williams, “ This is Just to Say” (fotocopie)

A deep cultural crisis: S. Freud and the unconscious

The Modernist Spirit

-The Modern Novel: general characteristics, -

35
The Interior Monologue: general characteristics

  James Joyce: life and works

  Joyce’s Dublin

  Joyce’s epiphany

  “Dubliners “

  “Eveline”, p. 334

  from “The Dead”, “She was fast asleep”, p. 338

  From Ulysses

  “Molly’s Monologue”. p.284

  The Theatre of the Absurd and the theatre of Anger: the post-war drama

  S.Beckett: life and works

  Waiting for Godot: analisi

  “We’ll come back tomorrow”, p. 286

  J. Osborne: life and works

  Look Back in Anger: analisi

  “Boring Sundays!”, p. 291

  The USA in the first decades of the 20th century: a new generation of
American

  writers

  The Jazz Age.

  The Lost Generation

  F. S. Fitzgerald

  36
The Great Gatsby

   “Boats against the Current”( fotocopia)

   WWII and after

   Britain between the wars

   The Dystopian Novel

   -George Orwell: life and works

   Animal Farm

   Nineteen Eighty-Four

   dopo il 15 maggio si è approfondito, letto o riletto il materiale più importante

    METODOLOGIE: Quest’anno si è cercato di agevolare il più possibile i ragazzi che
dovevano sopportare la difficoltà della DaD e quindi si è cercato di seguire fin dove
possibile il metodo funzionale finalizzato a far acquisire le varie funzioni comunicative
attraverso le quali la lingua si esplica;
    le lezioni sono state il più possibile “dialogate” per coinvolgere e motivare lo
studente anche da casa e la lettura ed il commento in classe di tutti i testi in
programma sono stati eseguiti cercando di coinvolgere tutta la classe anche se “divisa”
    la presentazione degli argomenti è avvenuta in modo graduale e adattato di volta in
volta al livello di ricezione e di apprendimento della classe;
    strumenti fondamentali sono stati i libri di testo in adozione, materiale fotocopiato
per integrare alcuni argomenti legati al programma dell’anno;

   MATERIALI DIDATTICI:
    Libro di testo Libro di testo The Prose and the Passion. + CD – Rom, student’s
audio CD, CD con lezioni in power point.

   37
Altri testi di supporto utilizzati dall’insegnante : Only Connect…New Directions;
Literary Links; Past and Present e altro ( i materiali in più sono stati raccolti nell’Aula
Virtuale aperta per questa classe)

   Slides con presentazioni, analisi e commenti prodotte dall’insegnante (sono presenti
dei folder nell’Aula suddetta e gli studenti hanno potuto usarli e studiarli a loro
piacimento) .

   Altre eventuali risorse multimediali (es. Video, films, e –books)

   Uso della LIM
   VERIFICHE:
   Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:
   proprio perché quest’anno scolastico è stato del tutto particolare, ho deciso di non
calcare la mano sulle verifiche scritte. Comunque, per non far perdere l’esercizio della
scrittura, gli studenti hanno eseguito alcuni writing su vari argomenti che sono stati
valutati con voti per l’orale.

   Per quanto riguarda i criteri di valutazione sono inseriti nella griglia PTOF
d’Istituto.

     ·

   Venezia 15/05/2021                         Prof. ssa Roberta Spina

   38
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA        Matematica
Prof. ssa   Barbara Seleghin

       Situazione finale della classe:

      La trattazione del programma è avvenuta con tempi lenti sia per lacune pregresse
   presenti in un numeroso gruppo di studenti, sia per la difficoltà di trattare i temi con
   modalità a distanza in cui è mancata l’immediatezza del confronto diretto in classe.
      La classe è in grado di eseguire semplici esercizi di studio probabile di funzione
   polinomiali e fratte e di riconoscere le caratteristiche fondamentali di una funzione dal
   grafico o costruirne uno che soddisfi condizioni note.
      Permangono diverse situazioni di fragilità: ci sono studenti che manifestano la
   tendenza a memorizzare più che ad assimilare da cui deriva la difficoltà nell’affrontare
   nuovi problemi; in alcuni studenti permangono fragili competenze nel calcolo algebrico
   per cui sussiste la necessità di aiuto nell’esecuzione degli esercizi.
      La frequenza è stata generalmente regolare tranne che per un ristretto gruppo.
      L’interesse dimostrato, la partecipazione e l’applicazione allo studio sono stati
   generalmente sufficienti; molto buono invece per un piccolo gruppo di studenti.

      Obiettivi raggiunti: Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati
   conseguiti i seguenti obiettivi:

       CONOSCENZE:
   ●   Conoscere le definizioni di funzione, di limite di una funzione, di funzione continua
       in un punto e nel dominio,
   ●   Conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto e il significato
       geometrico di derivata.
   ●   Conoscere la classificazione dei punti di discontinuità di una funzione.
   ●   Conoscere la terminologia specifica usata nei vari argomenti.

 I concetti fondamentali sono stati acquisiti partendo sempre dall’idea intuitiva e poi
 formalizzati, riscontrando talvolta difficoltà nell’uso della terminologia corretta.

     COMPETENZE:
   ● Verificare il limite finito di funzioni lineari e di secondo grado, calcolare il limite di
     funzioni, calcolare il limite di alcune forme indeterminate.
   ● Classificare i punti di discontinuità.
   ● Interpretare dal punto di vista geometrico la derivata di una funzione in un punto.

       39
Puoi anche leggere