Classe V sez. D Esami di Stato Anno scolastico 2020/2021 - LICEO STELLUTI

Pagina creata da Pietro Rizzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe V sez. D Esami di Stato Anno scolastico 2020/2021 - LICEO STELLUTI
Esami di Stato
                    Anno scolastico 2020/2021

              Liceo ad indirizzo Linguistico EsaBac
                       (Decreto ministeriale n. 95/2013)

         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                     (Art. 10 O. M. n. 53 del 3 marzo 2021)

                        Classe V sez. D

Fabriano, il 15 Maggio 2021

                                        IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                           Dennis Luigi Censi

                                                              1
Sono riassunte, qui di seguito, alcune importanti informazioni riguardanti il dispositivo EsaBac,
tratte dal Decreto ministeriale n.95/2013:

L'EsaBac, un solo esame, due diplomi
A partire da settembre 2010, un nuovo dispositivo educativo è entrato in vigore, l'EsaBac che consente
agli alunni italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame -
l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all'accordo firmato il 24 febbraio 2009 (vedi
suddetto decreto) dal Ministro italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e dal
ministro francese dell'Educazione nazionale, convalida un percorso scolastico veramente biculturale e
bilingue.
Nel settembre 2015 il nostro Istituto è stato inserito in questo nuovo percorso di formazione integrato
all'Esame di Stato che coinvolge il solo triennio. All'entrata, gli alunni devono avere un livello di lingua
prossimo al B1 in francese e la formazione ricevuta permette loro di raggiungere almeno il livello B2 al
momento dell'esame.

Un programma e prove specifiche elaborati in comune da parte della Francia e dell'Italia
Due discipline specifiche sono integrate alla preparazione dell'Esame di Stato: lingua/letteratura (4h
alla settimana) e storia DNL (Disciplina Non Linguistica) (2h alla settimana): queste due discipline
sono impartite entrambe in francese. I programmi rispettivi, pertanto, sono stati elaborati
congiuntamente dai Ministeri competenti dei due Paesi così come sono state definite direttamente le
prove delle due discipline specifiche dell'EsaBac (lingua/letteratura e storia).
In Italia, le prove specifiche sono integrate all'Esame di Stato. Gli allievi italiani si sottopongono ad
una Terza Prova supplementare in francese, obbligatoria per tutti gli studenti della classe, consistente in
una prova scritta di storia ed una doppia prova, scritta ed orale, di lingua e letteratura, per la parte
scritta è consentito soltanto il vocabolario monolingue.

Le prove d’esame
L’ottenimento del diploma ESABAC è riservato a chi superi la Terza prova scritta e la prova orale di
Francese, integrate nell’Esame di Stato italiano. Un’eventuale valutazione negativa della Terza prova
non può inficiare la validità dell’Esame di Stato italiano (cfr. Art.7 del DM 95/2013).

La Terza Prova prevede due prove scritte:
A. Prova scritta di lingua e letteratura francese con una delle seguenti modalità a scelta del
candidato:
1. Analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri;
2. Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus di testi letterari ed iconografici relativi al tema
proposto, avvalendosi anche delle proprie conoscenze.
B. Prova scritta di storia in francese che verte sul programma dell’ultimo anno di corso (dal 1945
ad oggi) e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato:
1.Composizione sul tema proposto;
2.Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.

La Prova Orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio. Per la storia non è
prevista una parte orale all’interno del Colloquio il cui insegnamento è stato impartito unicamente in
francese per le due ore settimanali previste.
La normativa d’esame prevede che sia possibile nominare in sede di commissione di esame,
limitatamente al tempo di correzione della prova di storia, l’insegnante esperto che ha svolto il corso
durante l’anno.

                                                                                               2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

         MATERIA          DOCENTE                 Firma

Religione                 Franca Riccioni

Italiano                  Terenzio Baldoni

Storia                    Letizia Gaspari

Storia EsaBac             Letizia Gaspari

         Filosofia        Letizia Gaspari

Lingua Inglese            Laura Marinucci

      Lingua
                          Margherita Moscatelli
Francese
      Lingua
                          Leonardo Guerriero
Tedesca

Matematica                Rossana Brozzesi

Fisica                    Rossana Brozzesi

Scienze Naturali          Michela Centraco

Storia dell’Arte          Eleonora Loretelli

Educazione Fisica         Lorella Lor

         Lettrice Inglese Nives Torresi

      Lettrice
                          Isabelle Mignard
Francese
      Lettrice
                          Isabelle Mignard
EsaBac
      Lettore
                          Carmen Muroni
Tedesco

IL COORDINATORE DI CLASSE
Prof.ssa Margherita Moscatelli

                                                          3
PROFILO STORICO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

                                Ritirati                         STUDENTI CON
               PROVENIENTI                           PROMOSSI
                                durante                         CERTIFICAZIONE
                     DA                                 CON
      ISCRITTI                  il corso                             DSA
                   ALTRE                   PROMOSSI SOSPENSIONE
CLASSE ALLA                     dell’anno
                   CLASSI                               DEL
       CLASSE                   scolastico
               (Oppure scuole                         GIUDIZIO
                                o non
               diverse )
                                promossi
        T                                                              1
            16        /              /        16         3
 ERZA
                                         16 (di cui                   1
QUARTA      16        /            /      uno con      /
                                           PAI)
QUINTA      16        /            /                                  1

                                                                4
TURN-OVER DEI DOCENTI

MATERIE                    TERZO ANNO           QUARTO ANNO           QUINTO ANNO
         Religione         Riccioni Franca      Riccioni Franca       Riccioni Franca
Italiano                   Baldoni Terenzio     Baldoni Terenzio      Baldoni Terenzio
Lingua inglese             Marinucci Laura      Marinucci Laura       Marinucci Laura
Lingua francese            Bizzarri Giovanna    Sorci Katia           Moscatelli Margherita
                           De Roberto Maria
Lingua tedesca                                  Guerriero Leonardo    Guerriero Leonardo
                           Teresa
Storia                     Gaspari Letizia      Gaspari Letizia       Gaspari Letizia
Storia EsaBac              Gaspari Letizia      Gaspari Letizia       Gaspari Letizia

Filosofia                  Gaspari Letizia      Gaspari Letizia       Gaspari Letizia

         Matematica        Brozzesi Rossana     Brozzesi Rossana      Brozzesi Rossana
         Fisica            Brozzesi Rossana     Brozzesi Rossana      Brozzesi Rossana
Scienze                    Giuliana Stroppa     Giuliana Stroppa      Centraco Michela
                                                Loretelli Eleonora,
Storia dell’arte           Loretelli Eleonora   De Alessandris        Loretelli Eleonora
                                                Michela
Scienze motorie e                               Lori Lorella          Lori Lorella
                           Lori Lorella
sportive
Lettrice lingua inglese    Torresi Nives        Torresi Nives         Torresi Nives
Lettrice lingua francese   Mignard Isabelle     Mignard Isabelle      Mignard Isabelle
Lettrice francese
                           Mignard Isabelle     Mignard Isabelle      Mignard Isabelle
EsaBac
Lettrice lingua tedesca    Werner Valentino     Werner Valentino      Muroni Carmen

                                                                                5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La 5D è una classe a indirizzo linguistico composta da 16 alunni, 5 maschi e 11 femmine, di cui un’alunna
ha svolto nei primi tre mesi del terzo anno, l’esperienza di studi all’estero (in Germania) e la stessa ed un
altro alunno hanno svolto durante il quarto anno, l’esperienza di studio rispettivamente negli Stati Uniti e
in Canada.

Nel corso del triennio la classe, pur diversificata a seconda dei singoli casi, ha maturato un atteggiamento
sempre più responsabile e partecipativo nei confronti dell’istituzione scolastica, distinguendosi nel
comitato studentesco, nell’organizzazione di attività caratterizzanti il nostro liceo e nelle attività sportive
extrascolastiche.

La classe ha inoltre dimostrato, in particolare nell’ultimo anno di scuola, una crescente motivazione ed un
coinvolgimento attivo nel dialogo educativo evidenziando un impegno costante e puntualità nel rispetto
delle consegne.

Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria, gli alunni sono inoltre riusciti ad affrontare con
disponibilità e impegno le difficoltà insorte in seguito alla complessa organizzazione delle attività
didattiche in presenza e la conseguente attivazione della didattica a distanza e della didattica digitale
integrata.

I risultati sono da considerarsi complessivamente buoni, tanto che i programmi svolti nelle varie discipline
sono nel complesso in linea con quanto previsto con la programmazione di inizio anno scolastico che
prevedeva una rimodulazione dei programmi in tale situazione di emergenza.

All’interno della classe è presente un’alunna con DSA per la quale si rinvia a quanto espresso nel relativo
PDP.

Il profitto generale evidenzia, a poco più di un mese dagli Esami di Stato, tre fasce di livello:

   ⮚ Alcuni studenti, confortati da ottime attitudini curricolari e da una buona formazione culturale,
     hanno approfondito tutte le discipline attraverso strategie di lavoro sempre più efficaci e mature.
     Questo gruppo rivela un ottimo grado di rielaborazione dei contenuti e una strutturata capacità
     argomentativa, dimostrando competenze specifiche di ottimo livello.

   ⮚ Un gruppo comprende studenti che si sono impegnati nello studio, raggiungendo discreti risultati
     in quasi tutte le discipline.

   ⮚ Nella terza fascia sono inclusi alcuni studenti che hanno raggiunto risultati sufficienti riuscendo
     parzialmente a sviluppare le proprie potenzialità ed evidenziando alcune difficoltà nel livello di
     preparazione raggiunto.
FINALITÀ GENERALI DEL LICEO LINGUISTICO

■ Favorire l’educazione interculturale attraverso il contatto con altre realtà;
■ cogliere nelle diverse culture elementi comuni e non comuni in un’ottica di integrazione reciproca,
  rafforzando il sentimento della propria identità culturale;
■ favorire, attraverso l’ampliamento della propria capacità comunicativa, la socializzazione e la fiducia
  in se stessi;
■ favorire un’efficace interazione nel contesto del paese straniero di cui si è studiata la lingua.

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

CONOSCENZE
1. della struttura e del funzionamento della lingua italiana
2. della terminologia specifica di ogni disciplina
3. dei dati, fenomeni, eventi, regole, principi, strutture disciplinari e loro rapporti, metodi, strumenti.

COMPETENZE
1. saper scrivere e parlare in modo corretto, appropriato e coerente
2. saper utilizzare la terminologia specifica
3. saper individuare nel discorso altrui (scritto e orale) i nuclei concettuali
4. saper sostenere una tesi argomentando con consapevolezza ed efficacia
5. saper comprendere e produrre testi di varia tipologia
6. saper collocare nello spazio e nel tempo dati, fenomeni, eventi
7. saper utilizzare gli strumenti propri delle singole discipline
8. saper selezionare dati, individuare cause ed effetti, istituire confronti
9. saper ricomporre i dati in una nuova struttura organica e coerente

CAPACITÀ
1. di osservare, formulare ipotesi, sottoporle a verifica
2. di scegliere, autonomamente ed opportunamente rispetto al contesto, le conoscenze e le competenze da
   utilizzare
3. di integrare consapevolmente i saperi acquisiti
4. di valutare i dati offerti con capacità critica e rielaborazione personale.

        OBIETTIVI COMPORTAMENTALI:
 1.   Educare alla solidarietà, alla tolleranza, al superamento dell’individualismo
 2.   Educare alla convivenza democratica e al rispetto delle regole
 3.   Educare alla dimensione europea
 4.   Educare al dialogo e al lavoro in comune
 5.   Educare alla musicalità delle lingue

        OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI
        Quanto agli obiettivi di apprendimento e alle conoscenze, competenze e capacità richieste nelle
specifiche discipline, si deve far riferimento alle programmazioni individuali.
METODOLOGIE DIDATTICHE

● Flipped classroom
● WEB QUEST
● Ricerche individuali
● Apprendimento cooperativo
● Problem posing e problem solving
● Lezione frontale e interattiva
● Lavori di gruppo
● Debate
● Utilizzazione applicativi della Google Suite for Education per organizzare ambienti di apprendimento
  virtuali (classroom) per la creazione di aule attraverso la rete telematica (videoconferenze), la
  distribuzione di materiale didattico, l'assegnazione e la valutazione di compiti on line oltre alla pagina
  stream (flusso dati e comunicazione) in tempo reale.
● Audiolezione e videolezione (durante la sospensione delle attività didattiche in presenza)

SUPPORTI E TECNOLOGIE DIDATTICHE

●   Libro di testo, cartaceo e interattivo e multimediale
●   Dispense, articoli di giornali e riviste specializzate, materiali disponibili on line
●   Testi in prestito dalla biblioteca d’istituto e/o consultazione da altre biblioteche (MLOL)
●   Lavagna Interattiva multimediale, anche per consultazione WEB
●   Laboratorio linguistico
●   Laboratorio di informatica
●   Piattaforme didattiche per la DaD
●   Google Suite for Education
TIPOLOGIE DI VERIFICA

      Prove di verifica scritta:
    ● a risposta aperta: risposta breve (tipologia B)
    ● prova semi-strutturata
    ● produzione di testi nella tipologia prevista dall'Esame di Stato:
              - produzione e analisi testuale (in lingua straniera)
      - analisi testuale
      - analisi e produzione di un testo argomentativo
      - riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
      - essai bref (littérature)
      - commentaire dirigé (littérature)
      - étude d’un ensemble documentaire (Histoire)
      - composition (Histoire)
              - risoluzione di problemi.

         Prove di verifica orale:
    ● Analisi e interpretazione di testi letterari, storiografici, filosofici, scientifici, iconografici
    ● Argomentazione di temi culturali e di attualità
    ● Relazioni di approfondimenti e ricerche

             OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19

Ogni docente della classe ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale,
tenendo conto di quanto deciso e programmato dai vari dipartimenti disciplinari all’inizio dell’anno
scolastico (nell’ambito delle riunioni del 23-25/09/2020), qualora la situazione di emergenza sanitaria
avesse reso di nuovo necessaria l’attivazione della didattica a distanza o della DDI.

                 QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

Nel rispetto dei vari decreti che si sono susseguiti nel corso dell’intero anno scolastico, a partire
dall’Ordinanza n.39 del 22 ottobre del Presidente della Giunta Regionale delle Marche, l’organizzazione
delle lezioni ha subito una modifica con il ricorso alla DDI, dapprima per almeno il 50% dell’orario
scolastico, per arrivare fino al 100% (ordinanza n. 40 del 31 ottobre). Le lezioni a distanza sono state
svolte in modalità sincrona o asincrona, secondo le indicazioni contenute nel Piano per la Didattica
Digitale Integrata, approvato dal Collegio dei docenti all'inizio dell’anno scolastico. Dal mese di aprile si è
tornati a svolgere le lezioni in presenza, prima al 50%, quindi, a partire dal 26 aprile ( D.L.n.52 del 22
aprile 2021), integralmente.
I docenti, nel rispetto di quanto stabilito collegialmente, si sono impegnati a garantire un percorso di
apprendimento mirato al coinvolgimento e alla partecipazione degli studenti, in particolare attraverso
l’utilizzo della piattaforma Classroom e del programma di videoconferenza Meet, tramite cui sono state
realizzate attività significative quali: videolezioni, trasmissione di materiale didattico, svolgimento di
verifiche anche scritte e loro correzione e restituzione, utilizzo di video, libri e testi digitali. Sono state
utilizzate inoltre tutte le funzioni del Registro elettronico, video, supporti digitali e varie altre applicazioni.
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE
Le famiglie sono state convocate per i colloqui generali in modalità online, nei mesi di dicembre e
marzo/aprile. Inoltre i docenti hanno incontrato periodicamente i genitori nelle ore previste per il
ricevimento settimanale. I Consigli di classe hanno permesso un contatto più stretto con la rappresentanza
dei genitori per monitorare l’andamento didattico degli alunni e le ricadute psicologiche causate da questo
difficile periodo di emergenza.

                           PREPARAZIONE COLLOQUIO ESAME DI STATO
Come previsto dall’Ordinanza relativa agli esami di stato 2021, n. 53 del 4/03/2021, il Consiglio di classe,
su proposta dei docenti delle materie di indirizzo, ha deciso la seguente struttura dell'elaborato riguardante
le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi: assegnazione di una prova unica per tutta la classe
riguardante il tema della discriminazione da svolgere eventualmente anche in modo personalizzato in base
ai propri interessi e alle esperienze maturate durante il percorso di studi. Si allega in calce al presente
documento la traccia assegnata agli alunni.
Si allega anche l’elenco dei testi analizzati nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana
durante il quinto anno che saranno oggetto di analisi e di discussione nella seconda parte del colloquio.
Dalla riunione del 13 aprile 2021 per le scuole con programma ESABAC, organizzata dall’ Institut
français in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regione Marche, è emerso quanto segue:
- si propone di utilizzare le 2 griglie di valutazione (una per letteratura e una per storia) che vengono
inserite nel presente documento;
- si sottolinea la necessità di attribuire un tempo maggiore per il colloquio ESABAC (di circa 30 minuti)
previsto dal comma 9 dell’art. 19 dell’OM 53/2021;
- si propone quindi di esaminare 4 candidati al giorno, dato che il colloquio richiederà un tempo
supplementare rispetto a quello normalmente previsto, considerati i tempi aggiuntivi per l’esame EsaBac;
- si ritiene importante la presenza, durate il colloquio, del docente di conversazione che ha affiancato per
tutto l’anno il docente di storia.
PCTO - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Tutti gli studenti hanno raggiunto il monte ore complessivo previsto dall’ex Alternanza scuola-lavoro
(ASL) stabilita inizialmente dalla Legge 107/2015 e successive modifiche N.145 2018.
Il Progetto JA Italia “Impresa in azione”, che ha interessato tutti gli studenti nel corso del terzo anno, è
stato finalizzato a promuovere un’educazione imprenditoriale e incentrato sulla formazione di una mini
impresa a scopo formativo, costruita intorno ad un vero e proprio team imprenditoriale, con ruoli operativi
differenziati fra gli studenti. Il progetto si è concluso con la pubblicazione e la distribuzione di un saggio
sul tema: “La Gualchiera medievale”.

                                                                            Numero di
                                                          Formazion                           Durata
                                                Anno                         studenti
Iniziativa                                                 e / Stage                          in ore
                                                                             coinvolti
                                               2018-
                                               2019
Progetto JA Italia “Impresa in azione”                         F                 16              70
Giornate FAI                                                   F                 13              10
Lezioni presso “Ecole Supérieure de
Français Langue Etrangère Pierre Overall”                      F                 11              20
di Nizza (Francia)
Progetto JA “Conoscere la borsa”                               F                 6               20
Soggiorno all’estero                                           F                 1
Scuola d’infanzia “Aldo Moro”                                  F                 1
Corso sulla sicurezza                                          F                 2               8
Cooperativa sociale “Mosaico”                                  S                 1
Istituto comprensivo “Marco Polo”, Corso
                                                               F                 1
musicale
Esperienza lavorativa presso “Flat Shop”
                                                               S                 1               78
Fabriano
                                               2019-
                                               2020
Anno all’estero                                                F                 2
Progetto JA “Conoscere la borsa”                               F                 9               20
Orientamento Università di Ancona                              F                 10              4
Orientamento Università di Macerata                            F                 5               4
Orientamento Università di Camerino                            F                 1               4
                                               2020-
                                               2021
Corso sulla sicurezza                                          F                 14              8
Orientamento Università di Ancona     F   4   1
Orientamento Università di Macerata   F   2   1
Orientamento Università di Bologna    F   2   1
Orientamento Università di Camerino   F   2   1
Orientamento Industria 4.0            F   3   1
Orientamento Salone dello studente
                                      F   1   1
digitale - Marche
EDUCAZIONE CIVICA

Le seguenti Unità di apprendimento sono state individuate dal Consiglio di classe, nel rispetto del
Curricolo d’Istituto definito dal Collegio dei docenti in data 11 settembre 2020, sulla base delle “Linee
guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92”
emanate dal MI con DM n. 35 del 22 giugno 2020.

NUCLEO                 AMBITO                 N. UDA   ABILITÀ                   TITOLO                       DISCIPLINE
CONCETTUALE                                                                                                   N. ORE

COMPETENZE             I principi etici e       1      Essere in grado di        “Verso un’identità           Inglese: Orwell:
DIGITALI               legali chiamati in              gestire e proteggere      digitale consapevole”        privacy e censura (2
(6 ore)                causa con l’utilizzo            informazioni,                                          ore)
                       delle tecnologie                contenuti, dati ed                                     Italiano: Il diritto alla
Primo quadrimestre     digitali                        identità digitale                                      privacy (2 ore)
                                                                                                              Francese: L’identità
                                                                                                              digitale, come
                                                                                                              proteggersi (2 ore)

COSTITUZIONE                                                                     “I media nella società       Le elezioni americane:
(15 ore)                                                                         contemporanea”               confronto tra varie
                                                                                                              testate internazionali
                                                                                                              Italiano: Le Fake news
Primo quadrimestre     Le dimensioni                   Saper individuare il                                   e la post verità (2 ore)
                       multiculturali e                fenomeno nei suoi                                      Francese (1 ora)
                       socioeconomiche          2      aspetti di                                             Tedesco (2 ore)
                       delle società                   complessità;                                           Religione (2 ore)
                       complesse                       comprendere il ruolo      --------------------------   ---------------------------
                                                       e le funzioni dei                                      Storia: la Resistenza
                                                       media nella società       “Costituzione e              come guerra civile. La
Secondo quadrimestre                                   contemporanea             complessità”                 moralità della
                                                                                                              Resistenza. Resistenza
                                                                                                              e Costituzione (4 ore)
                                                                                                              Histoire: Vercors, Le
                                                                                                              silence de la mer (1
                                                                                                              ora)
                                                                                                              Inglese (2 ore)
                                                                                                              Religione (1 ora)

SOSTENIBILITÀ          Per una crescita         1      Riconoscere               “La Green economy”           Storia dell’Arte: la
                       economica duratura,             situazioni lesive dei                                  Convenzione europea
12 ore                 inclusiva e                     diritti propri e altrui                                del paesaggio.
                       sostenibile,                    ed assumere                                            L’Agenda 2030 e la
                       un’occupazione piena            atteggiamenti di                                       salvaguardia del
Secondo quadrimestre   e produttiva, un                tutela. Sperimentare                                   patrimonio culturale (2
                       lavoro dignitoso per            pratiche di                                            ore)
                       tutti                           solidarietà                                            Italiano (2 ore)
                                                                                                              Fisica: le forme di
                                                                                                              energia sostenibile (3
                                                                                                              ore)
                                                                                                              Scienze: la tutela della
                                                                                                              biodiversità e gli
                                                                                                              effetti dei cambiamenti
                                                                                                              climatici (4 ore)
                                                                                                              Religione (1 ora)
HISTOIRE
                                    Colloquio orale di Storia in francese

         CANDIDATO

      CONOSCENZE E              LIVELLI DI VALUTAZIONE                                                       PUNTEGGIO
      COMPETENZE

      CONOSCENZE STORICHE                                                                                    massimo 8 punti
Il

                            eccellente: conoscenze molto approfondite e complete in tutta la pluralità   8     APPUNTI
                           delle loro articolazioni.
                            molto buona: conoscenze approfondite e collegamenti pertinenti               7
     Il candidato conosce
     gli argomenti storici discreta: conoscenze corrette ma NON omogeneamente approfondite               6
     proposti in maniera sufficiente: conoscenze complessivamente soddisfacenti, pur con qualche         5
                         imprecisione e con qualche collegamento
                          insufficiente: conoscenze superficiali con varie imprecisioni senza            4
                         collegamenti
                          gravemente insufficiente: conoscenze carente quanto ad aspetti e temi          3
                         rilevanti
                          scarsa: conoscenze lacunose e frammentarie                                     2
                            totalmente inadeguata: conoscenze gravemente lacunose e/o non pertinente 1
      ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE                                                                          massimo 8 punti
                        eccellente: congruente con le informazioni, anche implicite, contenute nei       8     APPUNTI
                       documenti e capace di contestualizzarle e riformularle in modo sicuro e
                       personale, coerente, coeso e comunicativamente efficace.
                        molto buona: coerente e ben strutturata, capace di contestualizzare e            7
       L’esposizione   rielaborare gran parte delle informazioni con fluidità e apporti personali.
     argomentata del    discreta: abbastanza coerente e articolata, pur con qualche incertezza e         6
     candidato risulta approssimazione, e con una moderata rielaborazione personale dei contenuti
                        sufficiente: essenziale, ma tendenzialmente coerente, con un apprezzabile        5
                       seppur minimo tentativo di apporto personale
                        leggermente insufficiente: semplice, ma poco articolato e non                    4
                       uniformemente sostanziato dalla capacità di collegamento e interpretazione
                       richiesta
                        insufficiente: non sempre pienamente comprensibile e con un modestissimo         3
                       apporto personale
                        gravemente insufficiente: frammentata e con scarsissimi tentativi di             2
                       coesione e coerenza
                        scarsa: priva di coerenza argomentativa, abbozzi senza legami                    1

     PADRONANZA DELLA LINGUA                                                                                 massimo 4 punti
                           controllo grammaticale BUONO                                                  4     APPUNTI
                           lessico CORRETTO e PRECISO e adatto al contesto analizzato
                           pronuncia chiara e naturale.
       Il candidato usa    controllo grammaticale CORRETTO.                                              3
     il lessico specifico  Lessico semplice ma appropriato con alcuni usi terminologici
                           Pronuncia corretta con alcune influenze della lingua materna che NON
     e si esprime con un
                          ostacola la comunicazione.
                           controllo grammaticale NON sempre corretto (accordi, confusione con i         2
                          tempi)
                           lessico semplice non sempre corretto e carente nell’uso della terminologia
                          disciplinare
                           pronuncia non sempre corretta con influenze della lingua materna che
NON ostacola la comunicazione.

                      numerosi errori grammaticali.                                               1
                      lessico povero, scorretto e carente nella terminologia disciplinare
                      pronuncia scorretta che ostacola la comprensione.

PUNTEGGIO TOTALE                                                                                      _______   /20

                                        LITTÉRATURE
                             Colloquio orale di Letteratura francese

   CANDIDATO

 CONOSCENZE E                          LIVELLI DI VALUTAZIONE                                                PUNTEGGIO
 COMPETENZE
            LETTERATURA: PRESENTAZIONE E ANALISI DI UN TESTO NOTO                                       massimo 8 punti
                   - eccellente: padroneggia gli strumenti dell’analisi del testo e sa                8          APPUNTI
                   contestualizzare i brani in modo autonomo organizzando la sua esposizione
                   - approfondita e completa: sa contestualizzare i brani organizzando la sua         7,5
                   esposizione
 Il candidato      - buona: conosce abbastanza bene gli strumenti dell’analisi del testo e sa         7
 conosce i         presentare i brani
 documenti         - discreta: presenta i brani in modo completo                                      6
 proposti in       - sufficiente: sa presentare i brani se parzialmente guidato                       5
 maniera
                   - quasi sufficiente: sa presentare i brani se guidato ma stenta a proporre         4
                   un’analisi
                   - approssimativa: presenta parzialmente il brano se guidato.                       3
                       - inadeguata: non conosce il brano e non lo contestualizza.                    2
              - carente e lacunosa: l’esposizione è gravemente carente e lacunosa, non sa             1
              analizzare il testo.
 ARGOMENTAZIONE E CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO                                                                  massimo 6 punti
              - eccellente: coerente, ben strutturata, fluida e personale                             6        APPUNTI
                  - approfondita e completa: coerente e strutturata e abbastanza fluida e             5
                  personale.
 L’argomentazione - buona: abbastanza coerente, fluida e personale                                    4
   del candidato  - sufficiente: semplice, ma comprensibile e con un modesto apporto                  3
       risulta    personale.
                   - quasi sufficiente: non ben strutturata e poco coesa.                             2
                   - insufficiente: incomprensibile, scarsamente coesa e priva di nessi logici.       1
PADRONANZA DELLA LINGUA                                                                                     massimo 6 punti
                  - grammaticalmente corretta,       con lessico appropriato e con                    6        APPUNTI
                     pronuncia chiara e naturale.
                  - molto buona e corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico               5
                     generalmente appropriato e alquanto vario.

                       - buona abbastanza corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico       4,5
                          abbastanza appropriato e con pronuncia per lo più corretta.
   Il candidato si     - sufficiente, pur con qualche imprecisione grammaticale e lessicale e         4
      esprime in       con pronuncia sostanzialmente corretta.
maniera   - quasi sufficiente, con errori grammaticali che non ostacolano la        3
               comunicazione, ma con lessico limitato e pronuncia poco corretta.
               -inadeguata, con errori grammaticali che ostacolano                 la   2
               comunicazione, con lessico limitato e pronuncia poco corretta.
              - con numerosi errori grammaticali che compromettono la comunicazione, con 1
              lessico povero e pronuncia per lo più scorretta.

PUNTEGGIO TOTALE                                                                             /20
ATTIVITÀ FORMATIVE EXTRACURRICOLARI

  -   Orientamento universitario online

  -   Partecipazione olimpiadi della filosofia

  -   Iscrizione Almadiploma

                                                 17
CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE

                                      INGLESE

LIVELLO                 TIPO di CERTIFICAZIONE                 N° alunni/e
Livello 6    Test of English as Foreign Language     TOEFL             1
Livello 5    Certificate of Proficiency in English    CPE
Livello 4    Certificate in Advanced English          CAE
Livello 3    First certificate in English             FCE
             IELTS
Livello 2    Preliminary English test                 PET              2
Livello 1    Key English test                         KET

                                     FRANCESE

LIVELLO               TIPO di CERTIFICAZIONE                   N° alunni/e
Livello 2    DELF second degré                       DELF B2           2
Livello 1    DELF premier degré                      DELF B1
Livello 3    DELF troisième degré                    DALF C1

ALLEGATI:

1. TRACCIA ASSEGNATA PER L’ELABORATO RIGUARDANTE LE DISCIPLINE

CARATTERIZZANTI

2. ELENCO DEI TESTI ANALIZZATI NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

3. PIANI DI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALI DEI DOCENTI

                                                                      18
ALLEGATO 1

                                 Liceo classico “Francesco Stelluti”
                                    Classe 5D - Liceo Linguistico
                                      Anno Scolastico 2020-2021
                                     Elaborato Esame di Maturità

                                Assignment for the Essay:
Discrimination implies a set of assumptions about the superiority of one’s own race, ethnic group or
gender, often accompanied by prejudice against members of other racial or ethnic or gender groups,
different in terms of their biological, physical or cultural characteristics. Racism may be used to justify
discrimination, verbal or physical abuse, or even genocide.
In any age or country, otherness and diversity have always represented either a potential danger to get
rid of, or the object of awe, if not admiration.

                                            Instructions
Develop your ideas providing clear references to the documents, books and texts you have read
throughout the course of your studies.
Write your essay respecting the following instructions:
    - Begin with a short overview or mind map of the main points written in German.
    - Develop the rest of your text in English, including clear paragraphs for introduction,
       development and conclusion.
    - Topics taken from your Citizenship lessons may be included, but only if in line with the subject
       matter.
    - References to your PCTO experience may be included, but only if relevant to the subject
       matter.
    - Provide reference to all the sources of your research (bibliography, websites, films, etc.)
    - All included the essay will have to be no more than 10 pages written in the following format:
           o font: Ariel 12,
           o line spacing: 2 (max. 24 lines per page),
           o the text needs to be justified
           o layout : standard page margins
           o add page numbers to the footer

                                                                                            19
ALLEGATO 2

                          LICEO CLASSICO “Francesco Stelluti” A.S. 2020-2021

      ELENCO TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI NEL CORSO DEL
                                  COLLOQUIO

                                            Classe V sez. D

Libri di testo:

- «Divina Commedia–Il Paradiso» di Dante, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Le Monnier,
2002
- «La scrittura e l’interpretazione (Edizione rossa)» (voll. 4-5-6 oltre a supplemento su G. Leopardi) di
Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Palumbo Editore, 2001

1.TITOLO: L’età della Restaurazione e delle lotte d’Indipendenza: Il Romanticismo (1815-1861).

Testi: Il programma del «Conciliatore»; M.me de Stael: «Dovrebbero a mio avviso gl’italiani tradurre
diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche»; G. Berchet: «La sola vera poesia è
popolare».

2.TITOLO: Giacomo Leopardi.

Testi: Dalle «Operette morali»: Dialogo della Natura e di un islandese.
Dai «Canti»: L’infinito, La sera del dì di festa, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La
quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, La ginestra o il fiore del deserto.

3.TITOLO: Il romanzo storico e Alessandro Manzoni.
Testi: Dalla lettera a Cesare d’Azeglio «Sul Romanticismo»: «l’utile per iscopo, il vero per soggetto,
l’interessante per mezzo»; Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia.

Da «I Promessi Sposi»: Testi: Il sugo di tutta la storia (cap. XXXVIII).

4.TITOLO: Dal Liberalismo all’imperialismo: il Verismo e Giovanni Verga.
Testi: La prefazione a Eva: l’arte e «l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali».
Le novelle: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La roba.
-I Malavoglia:
Testi: La prefazione ai Malavoglia; L’inizio dei Malavoglia (cap. I); L’addio di ‘Ntoni (cap. XV).
-Mastro-don Gesualdo:
Testi: La morte di Gesualdo.

5.TITOLO: Gabriele D’Annunzio.

-Il piacere:
Testi: Andrea Sperelli.
-Alcyone:
                                                                                          20
Testi: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana; I pastori.

6.TITOLO: Giovanni Pascoli.

Testi: Il fanciullino; Il gelsomino notturno.
-Myricae:
Testi: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Novembre.

7.TITOLO: Luigi Pirandello.

Testi: da «L’umorismo»: l’arte epica «compone», quella umoristica «scompone»; La differenza fra
umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata; da «Novelle per un anno»: Il treno ha
fischiato.
-Il fu Mattia Pascal:
Testi: Adriano Meis e la sua ombra; L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria
tomba.

-Sei personaggi in cerca d’autore:
Testi: La scena finale.

8.TITOLO: Italo Svevo.

Testi: Lo schiaffo del padre. La vita è una malattia.

9.TITOLO: Eugenio Montale.

Testi: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Il
programma di torcere il collo all’eloquenza.

10.TITOLO: Dante.

Testi: Paradiso, canti I, VI, XXI.

Fabriano, lì 15 maggio 2021

                                                                                  F.to Il docente

                                                                                         21
ALLEGATO 3

                               Liceo Classico «Francesco Stelluti»
                                         a. s. 2020/2021
                                      Indirizzo Linguistico
                                           Classe V D
                                  Programma svolto di italiano

Libri di testo:

- «Divina Commedia–Il Paradiso» di Dante, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Le Monnier,
2002
- «La scrittura e l’interpretazione (Edizione rossa)» (voll. 4-5-6 oltre a supplemento su G. Leopardi) di
Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Palumbo Editore, 2001

CONTENUTI DISCIPLINARI – CONOSCENZE

1.TITOLO: L’età della Restaurazione e delle lotte d’Indipendenza: Il Romanticismo (1815-1861).
DESCRIZIONE: Definizione e caratteri del Romanticismo. Gli intellettuali e l’organizzazione della
cultura. L’egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal «Conciliatore» al «Politecnico».
L’immaginario romantico. È vero che il Romanticismo italiano non esiste? La battaglia tra «classici» e
romantici in Italia.
Testi: Il programma del «Conciliatore»; M.me de Stael: La differenza fra poesia «ingenua» e poesia
«sentimentale»; «Dovrebbero a mio avviso gl’italiani tradurre diligentemente assai delle recenti
poesie inglesi e tedesche»; G. Berchet: «La sola vera poesia è popolare».

2.TITOLO: Giacomo Leopardi.
DESCRIZIONE: La vita e le opere, la sua modernità. La formazione culturale. Le fasi del pensiero e
della poetica. Lo «Zibaldone di pensieri». Le «Operette morali» e la filosofia sociale. I «Canti» e le
varie fasi della poesia leopardiana.
Testi: Dalle «lettere»: A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia. Dallo «Zibaldone»: Ricordi
1, 2, 3, 4, 3; da «La natura e la civiltà»: 1, 2, 3; «Sul materialismo»: 1, 2, 3, 4; Dalle «Operette morali»:
Il suicidio e la solidarietà; Dialogo della Natura e di un islandese. Dai «Canti»: L’infinito, La sera del
dì di festa, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del
villaggio, La ginestra o il fiore del deserto.

3.TITOLO: Il romanzo storico e Alessandro Manzoni.
DESCRIZIONE: Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa: ritardo e difficoltà della sua
affermazione in Italia. Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia.
Vita e opere di Alessandro Manzoni. La sua funzione storica e l’importanza dei «Promessi Sposi».

                                                                                             22
La Storia della colonna infame (Attualità della contrapposizione fra Manzoni e Verri fra libero arbitrio
individuale e responsabilità storiche collettive).
Testi: Dalla lettera a Cesare d’Azeglio «Sul Romanticismo»: «l’utile per iscopo, il vero per soggetto,
l’interessante per mezzo»; Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia.

Da «I Promessi Sposi»: la genesi del romanzo e le fasi della sua elaborazione. Il progetto manzoniano
di società. Il problema del male e il tema della Provvidenza. La conclusione: un romanzo senza idillio.
Testi: La vigna di Renzo (cap. XXXIII); Il sugo di tutta la storia (cap. XXXVIII).

4.TITOLO: Dal Liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903).
DESCRIZIONE: I luoghi e i tempi. Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo. La
figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita della «aureola» e la crisi del letterato
tradizionale in Italia. La Scapigliatura lombarda e piemontese: primo movimento di avanguardia? Il
Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Il movimento francese dei
«décadents» e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico. Caratteri e limiti del
Decadentismo italiano. La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer.
Testi: E. Zola: La prefazione a «La fortuna dei Rougon»; C. Baudelaire: Perdita dell’aureola,
Corrispondenze, L’albatro; A. Rimbaud: Lettera del veggente; Verlaine: Arte poetica; «Prefazione a
Germinie Lacerteux»; G. D’Annunzio: Il verso è tutto.

5.TITOLO: Giovanni Verga.
DESCRIZIONE: La rivoluzione stilistica e tematica. La vita e le opere. L’adesione al Verismo e il
ciclo dei «Vinti»: la poetica e il problema della «conversione». «Rosso Malpelo» e le novelle di «Vita
dei campi». «La roba» e «Novelle rusticane».
Testi: La prefazione a Eva: l’arte e «l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali»; Dedicatoria a
Salvatore Farina. Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea. Le novelle: Fantasticheria,
Rosso Malpelo, La roba.
- I Malavoglia: Il progetto letterario e la poetica. Il sistema dei personaggi. Il tempo e lo spazio: il
cronotopo dell’idillio famigliare. La lingua, lo stile, il punto di vista. L’ideologia e la «filosofia» di
Verga.
Testi: La prefazione ai Malavoglia; Una lettera a Capuana: rifiuto della «messa in scena» e
«malinconia soffocante» nei Malavoglia; L’inizio dei Malavoglia (cap. I). Mena, compare Alfio e le
«stelle che ammiccavano più forte» (cap. II); L’addio di ‘Ntoni (cap. XV).
- Mastro-don Gesualdo:
Testi: La morte di Gesualdo.

6.TITOLO: Gabriele D’Annunzio.
DESCRIZIONE: La vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica, il panismo
estetizzante del superuomo. «Il piacere», ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità. «Il superuomo e
l’inetto».
Testi: Da «Il piacere»: Andrea Sperelli; La conclusione del romanzo.
- Alcyone: Composizione e storia del testo. Struttura e organizzazione interna. I temi, l’ideologia e la
poetica.
Testi: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana; I pastori.

7.TITOLO: Giovanni Pascoli.
DESCRIZIONE: La vita: tra il nido e la poesia. La poetica del «fanciullino» e l’ideologia piccolo-
borghese. «Myricae» e i «Canti di Castelvecchio»: il simbolismo naturale e il mito della famiglia. I
«Poemetti»: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica.
                                                                                           23
Testi: Il fanciullino; Il gelsomino notturno; Da Italy.

- Myricae: Composizione e storia del testo, il titolo. Struttura e organizzazione interna. I temi: la natura
e la morte, l’orfano e il poeta. La poetica: il simbolismo impressionistico.
Testi: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Novembre; Ultimo sogno.

8.TITOLO: Luigi Pirandello.
DESCRIZIONE: Il posto di Pirandello nell’immaginario del ‘900 e nella letteratura europea. Il
relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo. I personaggi e le “maschere nude”, la “forma” e la
“vita”. Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello. Novelle per un anno; «Sei
personaggi in cerca d’autore» e il «teatro nel teatro».
Testi: La crisi di fine secolo: la «relatività di ogni cosa»; da «L’umorismo»: l’arte epica «compone»,
quella umoristica «scompone»; La «forma» e la «vita». La differenza fra umorismo e comicità:
l’esempio della vecchia imbellettata; Da «Novelle per un anno»: Il treno ha fischiato.

- Il fu Mattia Pascal: Il fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo. La vicenda e i personaggi. I temi
principali e l’ideologia del romanzo.
Testi: Lo strappo nel cielo di carta; Adriano Meis e la sua ombra; L’ultima pagina del romanzo:
Pascal porta i fiori alla propria tomba; Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino.

- Sei personaggi in cerca d’autore: La genesi e il titolo, la struttura. La vicenda e i personaggi. La
poetica di Pirandello.
Testi: La scena finale.

9.TITOLO: Italo Svevo.
DESCRIZIONE: Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. Le caratteristiche principali
de «La coscienza di Zeno».
Testi: da «La coscienza di Zeno»: la situazione culturale triestina e la composizione del romanzo.
L’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come «opera aperta»; La vicenda: la morte del
padre, il matrimonio di Zeno, la moglie e l’amante, Zeno e il suo antagonista. La psicoanalisi.
Testi: Lo schiaffo del padre. La vita è una malattia.

10.TITOLO: Eugenio Montale.
DESCRIZIONE: Ossi di seppia come «romanzo di formazione» e la crisi del Simbolismo.
Testi: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Il
programma di torcere il collo all’eloquenza.

11.TITOLO: Dante.
DESCRIZIONE: La Divina Commedia, Paradiso: lettura e analisi testuale dei canti I, VI, XXI.
Lezione del prof. Riccardo Bruscagli, Università di Firenze, sul tema: «Fiorentino, esule, cittadino del
mondo: la parabola politica di Dante Alighieri».

Fabriano, 15 Maggio 2021

F.to Il Docente                                                       F.to I rappresentanti di classe

                                                                                             24
LICEO CLASSICO “F. STELLUTI”
                                      A. S. 2020/2021
                                    INDIRIZZO Linguistico
                                         CLASSE 5D
                   PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA
                    DISCIPLINA: Lingua e letteratura inglese

                      CONTENUTI DISCIPLINARI – CONOSCENZE
  Dal testo “Performer Culture and Literature"- voll. 2-3, di M. Spiazzi, M Tavella, M. Layton
                                                                          LIVELLO DI
                                                                          APPROFOND.        TEMPI
  MODULI                              CONTENUTI                            (ELEVATO,          (N.
                                                                             MEDIO,          ORE)
                                                                           DISCRETO)

                 The first half of Queen Victoria’s reign: social and       discreto          2
                 political background. The Victorian compromise. The
                 Victorian novel and its main features.

  Modulo 1:      Charles Dickens: life and works.                           medio             6
                 Life in Victorian town.
The Victorian         - Text analysis: “Coketown” (from Hard times)
    Age          The world of the workhouses.
(Specification   Oliver Twist: themes and plot.
   10, 11)            - Text analysis: “Oliver wants some more”.
                 The theme of education.
                      - Text analysis of “The definition of a horse”
                          (from Hard Times)

                 The second part of Victorian Age: Darwin's theories        discreto          2
                 and the British Empire.

                 Thomas Hardy: life, works and themes.                      medio             5
                 Tess of the D’Urbeville: plot and characters.
                    - Text analysis: “Alec and Tess”.

                 R.L. Stevenson: life and works, The strange case of        discreto          3
                 Dr Jekyll and Mr Hyde, plot and characters.
                     -    Text analysis: “The story of the door”.

                 The Aesthetic Movement and a new concept of art.           discreto          3

                 Oscar Wilde: life and works.                               medio             6
                 The picture of Dorian Gray: plot and characters.
                    - Text analysis: “Basil’s studio” and “I would give
                         my soul”.
                 The importance of being Earnest: plot and characters.
                    - Text analysis: "Mother's worries".

                                                                                       25
The Edwardian age and World War I, social and
                 political background, a deep cultural crisis, Sigmund   discreto        2
                 Freud. The Modernist spirit.
  Modulo 2:
                 Modern poetry. The war poets.
 The Modern         - Text analysis of “Dulce et Decorum est” by
     Age               Wilfred Owen.                                     discreto        2
(Specification
  13, 14, 15)    T.S. Eliot: life and works. The waste land: themes,
                 symbolism, style, the objective correlative.            medio           5
                     -    Text analysis: “The burial of the Dead”.

                 The modern novel: the stream of consciousness and
                 the interior monologue.                                 discreto        2

                 James Joyce: life and works, innovative style, the      medio           5
                 epiphany.
                 Dubliners: structure, themes.
                     - Text analysis: “Eveline”, “Gabriel’s epiphany”
                         (from “The Dead”).
                 The Ulysses: plot and characters, style and symbols.

                 W.H. Auden and the committed writers. Life and
                 works. Another Time.                                    discreto        2
                    - Text analysis: “Refugee Blues”, style and
                         themes.

                 The dystopian novel: themes and features.               discreto        2
                 George Orwell: life and works.                          medio           5
                 Animal farm: plot, themes and symbolism.
                    - Text analysis: “Old Major’s speech”.
                 1984: plot, themes and characters.
                    - Text analysis: “Big Brother is watching you”.

                 Aldous Huxley and the novel Brave new world, plot       discreto        1
                 and themes.
                     - Text analysis: “The conditioning centre”.

                 William Golding and the dystopian allegory.
                 Lord of the Flies: plot, themes and symbols.            discreto        2
                     - Text analysis: “A view to a Death”

                 Post-war drama: the theatre of the absurd and
                 Samuel Beckett. Waiting for Godot : style, themes,      discreto        2
                 characters.
                     - Text analysis “Nothing to be done”.

  Modulo 3:      The cultural revolution in the 50s and 60s.             discreto        2
                 The “Angry Young Men” and John Osborne. Look
    The          back in anger.
Contemporary        - Text analysis: “Boring Sundays!”.
    Age
(Specification   Jack Kerouac and the Beat generation: the beatniks,     discreto        2
   17, 18)       themes and lifestyle.
                 On the Road.
                     - Text analysis: “Into the West”.
                 Anger and rebellion.

                                                                                    26
The Catcher in the Rye (by J.D.Salinger).                           discreto            1
                                - Text analysis: “Holden and old Phoebe”

                                   STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

                                                                      Titolo

                              “Performer Culture and Literature"- voll. 2-3, di M. Spiazzi, M Tavella, M. Layton
       Libro di testo
                                      (anche in versione e-book con attività e supporti multimediali)

 Lavagna interattiva
   multimediale e                                                        Si
 consultazione web

       Laboratorio
                                                                         Si
       multimediale

            Altro                              Visione di filmati attinenti agli argomenti letterari.

                                                      VALUTAZIONE

    TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

                                                        SCRITTE
  TEMA o            PROBLEMI       QUESTIONARIO         RICERCA INDIVIDUALE           ARTICOLO              DESCRIZIONE
  ANALISI                            O PROVA             (tesina, saggio breve,      DI GIORNALE             SINTETICA
 DEL TESTO                         STRUTTURATA                 progetto)                                      (scheda)

       SI               NO                SI                     NO                       NO                    NO

       ORALI
       COLLOQUIO INDIVIDUALE                   RELAZIONE INDIVIDUALE                    GRUPPI DI DISCUSSIONE
           (INTERROGAZIONE)
       SI                                      NO                                       NO

Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si rimanda alle tabelle di valutazione del PTOF.

    PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

                        periodo     quantità                scritte                      orali
                    1° quadrimestre   n°                      3                           2
                    2° quadrimestre   n°                      3                           2

Fabriano, 15/05/2021

F.to        I rappresentanti di classe                                                                  F.to L’insegnante

                                                                                                               27
LICEO CLASSICO “FRANCESCO STELLUTI”
                       PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA
                                         A. S. 2020/2021
                                      INDIRIZZO Linguistico
                                          CLASSE V D
                        DISCIPLINA Lingua e letteratura francese

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA

       1. Lo studio della lingua e della civiltà francese prevede il consolidamento e
          l’ampliamento delle competenze acquisite negli anni precedenti, riguardanti la
          comunicazione quotidiana, la comprensione delle espressioni culturali, la
          riflessione sulla lingua;
       2. Si proseguono le indagini di storia letteraria che saranno condotte in maniera
          analitica attraverso documenti ed opere;
       3. Si rimarrà in un’ottica comunicativa anche per quanto riguarda la letteratura,
          poiché l’uso del linguaggio letterario, anche se diverso dal linguaggio
          quotidiano,è comunque finalizzato alla comunicazione;
       4. Studiare brani letterari significa ritenere la letteratura un valido strumento per
          osservare l’uso della lingua e per sviluppare la capacità degli studenti di
          “rispondere” a tale uso. Al centro dell’interesse sarà il testo, a proposito del
          quale si porranno le tre domande fondamentali: cosa dice, come, a quale
          scopo;
       5. Comprendere ed analizzare approfonditamente un testo porterà naturalmente a
          riflessioni sul contesto ad esso relativo, attraverso il confronto con altri
          prodotti letterari affini per genere, collocazione cronologica, o tema,
          coinvolgendo obiettivi didattico - disciplinari ampi e globali quali la
          comprensione di un’epoca (storica, sociale e letteraria), dell’uomo, i suoi
          problemi, i suoi modi espressivi e comunicativi.

   OBIETTIVI
CONTENUTI DISCIPLINARI (previsti dalla metodologia EsaBac):
I contenuti disciplinari tengono conto delle linee guida del programma ufficiale ESABAC, ovvero di
quanto esplicitato nell’Allegato 2 del DM n. 95/2013. Nell’ultimo anno, infatti, gli studenti si
cimenteranno nell’analisi di testi tratti da opere letterarie appartenenti all’Ottocento e al Novecento,
relativamente alle tematiche previste per il quinto anno:
• Il Romanticismo (da A. de Musset);
• Il Realismo e il Naturalismo in Francia;

                                                                                         28
• Il Verismo in Italia;
  • La poesia della modernità: Baudelaire e i poeti maledetti;
  • La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e i rapporti con le altre manifestazioni artistiche.

                        NUCLEI IMPRESCINDIBILI                         RÉFÉRENCES
PÉRIODE                                                               CULTURELLES
                CONNAISSANCES             COMPÉTENCES
                                                                            (nessi
                                                                                            Problématiques…
                 LITTÉRAIRES             COMMUNICATIVES
                                                                      interdisciplinari)
Septembre/ A. de Musset:                 Rappel et exercices        Histoire:
Octobre    • Désillusions                d’entrainement sur essai   • Le retour à la
           (Confessions d’un enfant      bref (revue des            monarchie : la
           du siècle)                    différentes parties)       restauration (1815-
           • La Nuit de Mai                                         1830) et la monarchie
           (Les Nuits)                                              de juillet (1830-
           • Lorenzaccio (trame)                                    1848) ;
                                                                    • Les idées
            •Les grands thèmes                                      républicaines et
            romantiques                                             libérales ;
            • Le mal du siècle (Phot.)                              • La Révolution de      Théâtre et liberté
            •Romantisme et classicisme                              1848 ;
                                                                    • La Deuxième
            V. Hugo :                                               République et le coup
            • Fonction du poète                                     d’état (1848-1851);
            (Les Rayons et les Ombres)
            • La Préface de Cromwell                                Histoire des arts
            (Phot.)                                                 • E. Delacroix
            • Bonjour, mon petit père!                              La liberté guidant le
            (Les Contemplations)                                    peuple
                                                                    • T. Géricault
                                                                    Le radeau de la
                                                                    Méduse
Octobre/no V. Hugo:                      Fiche-méthode sur les      Différences entre
vembre     • Clair de lune               outils d'analyse de la     Romantisme français     Écrire pour l’art ou
           (Les Orientales)              poésie et du roman.        et italien.             pour l’humanité ?
           • Ô scélérat vivant
           (Les Châtiments)              .
           • Une larme pour une
           goutte d’eau
           (Notre-Dame de Paris)
           • Terrible dilemme
           (Les Misérables)
                                                                                            Quelle vision de la
                                         Le Réalisme (Phot.)        Histoire des arts        société Balzac
            Balzac                                                  Le Réalisme en          propose-t-il à
            • Le Réalisme (ph.)                                     peinture : Gustave       travers l’initiation
            • Le génie de Balzac                                    Courbet, Un              de Rastignac?
            (ph.)                                                   enterrement à
            • Les lieux du Père                                     Ornans (1849-50)
            Goriot (ph.)                                            (phot.)
            • Promesses

                                                                                                    29
(Eugénie Grandet)
           • La déchéance de Goriot
           (Le père Goriot)
           • La dernière larme de
           Rastignac, l’excipit de Le   Le point de vue ou
           père Goriot (phot.)          focalisation (Phot.)
           Stendhal
           • Combat sentimental
           (Le Rouge et le Noir)
Novembre   Flaubert                     Reconnaître le discours                             Comment
           • La mort de Mme Bovary      indirect-libre. (Rappel)                            l’écriture réaliste
           (ph.)                                                                            détourne-t-elle les
                                                                                            clichés
           (Madame Bovary)
                                                                                            romantiques?
Décembre   Zola                                                    Histoire:
           • Les principes du                                      • Le Second Empire
           Naturalisme                                             (1852-1870) ;
           • L’alambic                                             • La Commune de
           (L’Assommoir)                                           Paris (3 mars-28 mai
           • L’Affaire Dreyfus :                                   1871) ;
           J’accuse !                                              • L'affaire Dreyfus
           • L’influence naturaliste
           en Italie (ph.)                                         Société
                                                                   • Un siècle de
                                                                   changements (ph.)
                                                                   • La transformation de
                                                                   Paris au XIX siècle
                                                                   (phot.)

                                                                   Italien: il verismo,
                                                                   Giovanni Verga
Janvier    Baudelaire                                              Musique : R. Wagner,
           • Lettre de Ch.                                         Tannhäuser
           Baudelaire à R. Wagner
           (phot.)
           • Ch. Baudelaire, Son
           esthétique (phot.)
           • Ch. Baudelaire, Les
           Fleurs du Mal (phot.)
                                                                                            Comment le poète
           • Spleen                                                                          est-il représenté:
           (Les Fleurs du Mal)                                                              génie visionnaire
           • Correspondances                                                                ou être maudit ?
           (phot.)
           (Les Fleurs du Mal)

                                                                                                   30
Février    Verlaine                                                 Le symbolisme
           • Chanson d'automne
           (Poèmes saturniens)

           Rimbaud
           • « Voyelles » (phot.)
           (Poésies)
Mars/Avril M. Proust                      Produire, avec aisance,                            Comment les
           • Marcel Proust et le          un essai d'environ 600    Psychologie : le rêve,   romanciers
                                          mots à partir d'un corpus la psychanalyse de       remettent-ils en
           temps retrouvé (page
                                          de textes.                                         question les règles
           266)                                                     Freud.
                                                                                             du genre
R          • À la Recherche du                                                               romanesque ?
O          temps perdu
M                                                                   Philosophie
           • La petite madeleine
           (Du côté de chez Swann)                                  • Bergson

A          Sartre                                                                            En quoi le
N          L’Existentialisme (Phot.)                                                         personnage de
           • Parcours existentiel                                                            Meursault
                                                                                             incarne-t-il la
           L’être et le néant (quelques
                                                                                             vision du monde
Mai        données) (Phot.)                                                                  absurde ? (phot.)
           • L’enfer, c’est les autres
           (Phot.) (Huis clos)                                      Histoire des arts
                                                                                             Aux frontières de la
                                                                    Franz von Stuck,         communication et
           Camus
           • Le Mythe de Sisyphe,                                   Sisyphe, (1920)          de l’incommunica
           quelques données (page                                                            bilité.
           326)
           • De l’absurde à
           l’humanisme
           • Existentialisme et
           humanisme
           • Aujourd’hui, maman est
           morte
           (L’Étranger)

                                                                                                    31
Programma Conversation Française
- l'école du futur
- l'ubérisation
- comment écrire une lettre formelle
- l'argent ne fait pas le bonheur -
- le bovarysme - Madame de Bovary
- les jeunes et la politique et le système politique français
- comment exprimer la concession
- le travail enfants mineurs - Victor Hugo
- l'olfactothérapie - La petite madeleine et Marcel Proust
- comment structurer un exposé argumentatif à l'oral
- Faites parler l'art (travail de production oral et mise en scène)
- Le succès de Netflix - L'avenir du cinéma et les plateformes de cinéma
- Le succès des Youtubeurs - production orale

                                                  ABILITÀ
       1. Lo studente è capace di comprendere il significato di testi autentici         relativi alla vita
       quotidiana.

       2. Sa interagire in una conversazione di uso quotidiano, con intonazione e pronuncia corrette
       secondo un determinato contesto e una data situazione.

       3. Sa comprendere testi scritti, riconoscendone le funzioni, scomporli in sequenze e produrre
       testi scritti per informare, per descrivere processi e situazioni.

       4. Sa riprodurre lessico e strutture acquisite in altri testi.

       5. Sa riassumere oralmente e per iscritto testi scritti diversificati per temi, finalità ed ambiti
       culturali.

       6. Sa comprendere ed interpretare i testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto
       storico – sociale e culturale, nonché fare gli opportuni collegamenti con la letteratura italiana.

   COMPETENZE
       1. Comprendere e reagire a messaggi orali autentici riconoscendone il registro ed interpretando
       l’intenzione comunicativa del parlante.

       2. Esprimersi in modo efficace ed adeguato sia dal punto di vista morfo -sintattico che
       funzionale- comunicativo.

       3. Leggere il testo letterario enucleandone le componenti linguistiche e stilistiche gli elementi
       caratterizzanti l’autore ed il suo messaggio personale in rapporto al periodo storico e letterario
       di appartenenza.

                                                                                               32
Puoi anche leggere