5 ALG ALLEGATI AL DOCUMENTO DI CLASSE - Liceo Artistico Indirizzo GRAFICA - IIS MAJORANA ...

Pagina creata da Mirko Calabrese
 
CONTINUA A LEGGERE
5 ALG ALLEGATI AL DOCUMENTO DI CLASSE - Liceo Artistico Indirizzo GRAFICA - IIS MAJORANA ...
Liceo Artistico
                  Indirizzo GRAFICA
            Esame di Stato                  2018/19
                               5^ALG

 ALLEGATI AL DOCUMENTO DI CLASSE

PROGRAMMI

SIMULAZIONI DI PRIMA PROVA

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

             Allegati al doc finale 5^ALG    a.s. 2018-2019
ITALIANO
Docente: Favaro Cristina

Obiettivi disciplinari
- Comprendere i nessi tra le esperienze biografiche dell’autore e il contesto storico
culturale e letterario
- Individuare i momenti essenziali della carriera letteraria dell’autore in rapporto alle
sue opere
- Comprendere gli aspetti qualificanti della vita di un autore attraverso i testi presi in
esame
- Elaborare in modo critico e autonomo le conoscenze, sapendo riflettere sull’attualità
dei temi e sui problemi da lui trattati

Contenuti
Ripasso quarto anno:
-I Caratteri della letteratura romantica

GIACOMO LEOPARDI
- La vita e la formazione letteraria
- Il pensiero e la poetica: erudizione e filologia
- La concezione della poesia e le tre fasi della sua produzione letteraria
- L’ epistolario
- Lo Zibaldone
- Le canzoni e gli idilli
- Le Operette morali
Lettura e analisi:
Dallo “Zibaldone”
- Il piacere ossia la felicità
Dalle “Operette morali”:
    - Dialogo della natura e di un islandese
    - Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere”
Da gli “Idilli”:
- L’infinito
- La sera del dì di festa
I canti pisano-recanatesi:
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- La quiete dopo la tempesta
- Il sabato del villaggio
Ultima fase:
- La ginestra, o il fiore del deserto (analisi dei contenuti)

L’ETA’ DEL POSITIVISMO, IL NATURALISMO E IL VERISMO
    La fiducia nella scienza
    Dal Realismo al Naturalismo

IL VERISMO IN ITALIA

                                  GIOVANNI VERGA
- Vita, opere, poetica
- L’approdo al Verismo
- Vita dei campi

                   Allegati al doc finale 5^ALG           a.s. 2018-2019
- Novelle rusticane
- l’ideale dell’ostrica e la religione della famiglia
- I Malavoglia
- Mastro don Gesualdo
Testi e letture:
da I Malavoglia:
- l’inizio dei Malavoglia
- “l’addio di ‘Ntoni”
Da Mastro don Gesualdo
     - La morte di Gesualdo
Le novelle:
- Fantasticheria (da Vita dei campi)
- La roba _ trama_ (da Novelle rusticane)

LA POESIA DEL SECONDO OTTOCENTO.
LA SCAPIGLIATURA lombarda e piemontese: i caratteri
E. Praga, analisi di “Preludio” (da Penombre)

DECADENTISMO, SIMBOLISMO e ESTETISMO
  - Il superamento del Positivismo
  - L’affermarsi del Decadentismo
  - Le correnti del Decadentismo
  - Il Decadentismo in Italia (Simbolismo ed Estetismo) e in Europa

“Corrispondenze” di C. Baudelaire (lettura e analisi)

                                          GIOVANNI PASCOLI
- Vita, opere, poetica
- La poetica del fanciullino
- Myricae e i Canti di Castelvecchio
- i Poemetti (cenni)
- i Poemi conviviali (cenni)
Testi e letture:
Il fanciullino:
- «E’ dentro noi un fanciullino»
dai Canti di Castelvecchio:
- Il gelsomino notturno
da Myricae:
- Lavandare
- Assiuolo
- X agosto
- Il lampo
LA GRANDE PROLETARIA SI è MOSSA

                                   GABRIELE D’ANNUNZIO
- Vita, opere, poetica
- Dagli esordi letterari alle opere della maturità
- Il MITO DEL SUPERUOMO (superomismo)
 IL PANISMO o naturalismo panico
- Alcyone
- Il Piacere (TRAMA del romanzo)
- ultima fase della sua produzione: teatro e prosa
- Il “Notturno”

Testi e letture:

                    Allegati al doc finale 5^ALG        a.s. 2018-2019
da Alcyone:
- La pioggia nel pineto
dal romanzo “il Piacere”:
- “Il ritratto di un esteta”
- “Il verso è tutto”

Dal “Notturno”:
- “Deserto di cenere”

LA POESIA ITALIANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO.
IL CREPUSCOLARISMO E LA VOCE (in sintesi)

Le AVANGUARDIE: ESPRESSIONISMO, DADAISMO, SURREALISMO (in sintesi).
ARGOMENTO SVOLTO ANCHE CON MODALITA’ CLIL

Il FUTURISMO in Italia (il Manifesto futurista)
ARGOMENTO SVOLTO ANCHE CON MODALITA’ CLIL

- I CARATTERI DEL ROMANZO CONTEMPORANEO E LA NARRATIVA DELLA
CRISI
(Svevo e Pirandello)

                          ITALO SVEVO
- Vita, opere, poetica
- I romanzi: “Una vita”, “Senilità”, “la Coscienza di Zeno” (TRAMA dei romanzi)

                            LUIGI PIRANDELLO
- La formazione e le varie fasi dell’attività artistica
- La vita e le opere
- La poetica pirandelliana
- Il saggio sull’umorismo
- I romanzi: l’Esclusa, Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila
- Le novelle: Novelle per un anno
- Il teatro
Testi e letture:
- la differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata (saggio
l’Umorismo)
- Da Il fu Mattia Pasca: Premessa (cap. 1)
Il teatro LETTURA INTEGRALE del testo teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore”.

L’ERMETISMO: i caratteri della poesia ermetica (IN SINTESI)

                                 GIUSEPPE UNGARETTI
La vita, la formazione, la guerra. Gli studi e l’esperienza del dolore.
La produzione poetica:
- Allegria di naufragi
- Sentimento del tempo
-Il dolore
Testi e letture
Da L’allegria:
- I fiumi
- Soldati

                    Allegati al doc finale 5^ALG          a.s. 2018-2019
- Veglia
- San Martino del Carso
- Fratelli

LA PAROLA POETICA E LA SUA FUNZIONE
ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE POESIE:
    AMAI (SABA)
    Non chiederci parola (MONTALE)
    ED Ĕ SUBITO SERA (QUASIMODO)
INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSE TENDENZE DEL NOVECENTO (unità 17 volume
3B)

Metodi di lavoro
Lezione frontale basata sulla lettura e sull’analisi dei documenti nonché
sull’inquadramento dell’autore o della corrente letteraria presa in esame.
Lezione partecipata e discussione guidata, per il potenziamento della competenza
linguistica nonché del proprio bagaglio lessicale.

Strumenti di lavoro
Libro di testo in adozione e quaderno.
Opere letterarie varie
Fotocopie, fornite dall’insegnante, necessarie agli approfondimenti

Valutazione e verifica
Discussione in classe
Interrogazione lunga e breve
Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi di analisi e commento di un
testo poetico o narrativo.
Verifiche su argomenti o autori specifici.
Redazione di testi argomentativi/espositivi nonché analisi del testo poetico e/o
prosastico.

Testo in adozione:
“CODICE LETTERARIO”, autrici Marta Sambugar e Gabriella Salà, volume 3A (da
Leopardi ad Ungaretti) e volume 3B (da Montale alla letteratura contemporanea),
casa editrice La Nuova Italia

                                         STORIA
Docente: Favaro Cristina
Obiettivi disciplinari
      saper esporre in forma chiara e coerente i fatti relativi agli eventi studiati
      apprendere le coordinate spazio-temporali
      saper distinguere il particolare dall’universale e i rapporti causa-effetto
      acquisire maggiore autonomia (rispetto alla classe precedente) nell'approccio
       agli argomenti di studio, nel commento ai suddetti, nell'organizzazione del
       lavoro personale
      saper utilizzare i documenti come ampliamento e approfondimento delle proprie
       conoscenze

                   Allegati al doc finale 5^ALG         a.s. 2018-2019
   saper svolgere gli opportuni confronti collegamenti tra le diverse epoche
       storiche;

Contenuti
Ripasso:

L’UNIFICAZIONE NAZIONALE
Il Piemonte liberale e l’opera di Cavour / La diplomazia di Cavour e la seconda guerra
di indipendenza / La spedizione dei Mille e l’unità / Il completamento dell’unità / Le
condizioni di vita degli italiani / I costi dell’unificazione

INIZIO PROGRAMMA as 2018-2019                 VOLUME 2

La guerra civile americana tra Unione e Confederazione/ Il processo di unificazione
tedesca (Bismarck): Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia / La
guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca / La svolta del 1870 e l’equilibrio
bismarchiano/ Nasce il Reich tedesco

POLITICA E SOCIETA’ ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Lotte politiche e correnti ideologiche/ Prima e Seconda Internazionale/ La seconda
rivoluzione industriale/ La “belle Epoque” e le sue contraddizioni/ Un nuovo
protagonista mondiale: gli Stati uniti/ le difficoltà dello stato italiano (1861/1890)/ La
Destra storica / I problemi dopo l’unificazione/ L’Italia di fine secolo: la Sinistra
storica al governo / A. Depretis e il trasformismo / La democrazia autoritaria di F.
Crispi e la politica coloniale di fine secolo.

L’ETÁ DELL’IMPERIALISMO
Gli imperi coloniali di Inghilterra, Francia / La febbre coloniale / La spartizione
dell’Africa / La guerra anglo-boera / il conflitto russo-giapponese del 1905 e la
rivoluzione in Russia (1905)

VOLUME 3

1- MASSE E POTERE TRA DUE SECOLI
L’ era delle masse/ Mobilitare le masse/ l’antisemitismo di fine Ottocento/ L’ETÀ
GIOLITTIANA
L’ Italia di fine secolo e la svolta liberale / Decollo industriale e questione meridionale
/ I governi Giolitti e le riforme / Socialisti e cattolici / La guerra di Libia e la crisi del
sistema giolittiano

2- LA SFIDA SERBA
La nascita del sistema delle alleanze/ Le ambizioni del regno di Serbia/ L’inizio della
guerra nei Balcani/ L’intervento turco e il genocidio degli armeni

3- LA SFIDA TEDESCA (1912/1915)
Le scelte strategiche dell’impero tedesco / La prima estate di guerra / L’Italia dalla
neutralità all’intervento/ Il Patto di Londra e l’entrata in guerra nel maggio 1915.

4- LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Una guerra di logoramento/ Il fronte italiano/ gli ultimi due anni di guerra/ da
Caporetto a Vittorio veneto / I trattati di pace di Versailles e di Saint Germain

                    Allegati al doc finale 5^ALG            a.s. 2018-2019
5- L’OMBRA DELLA GUERRA
LA RIVOLUZIONE RUSSA da febbraio a ottobre / Lenin e la rivoluzione d’ottobre / I
bolscevichi al potere / Dal «comunismo di guerra» alla NEP/ Germania: eredità di
guerra e le disperate condizioni del 1918/ La nascita della Repubblica di Weimar in
Germania/ Versailles e le durissime condizioni della pace

6- LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA
L’Italia dopo la prima Grande guerra/ Mussolini e il movimento fascista/ politica ed
economia negli anni Venti (biennio di crisi) / Adolf Hitler e la Mein Kampf

7- UN MONDO SEMPRE PIÚ VIOLENTO
Il fascismo al potere/ La grande depressione negli USA/ Il crollo della Borsa nel 1929/
Le reazione alla crisi: Roosevelt e il “New Deal”/ Hitler al potere in Germania e la fine
dello stato liberale/ Lo stalinismo in Russia/ Da Lenin a Stalin, il totalitarismo
sovietico (lo stalinismo)/ Il Grande terrore staliniano

8- VERSO UN NUOVO CONFLITTO MONDIALE (19371939)
Lo Stato totalitario in Germania/ Lo Stato totalitario in Italia/ L’organizzazione del
regime e i Patti lateranensi / Le tensioni internazionali degli anni Trenta/ La sfida di
Hitler all’ordine di Versailles

9- LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939/43)
Le origini / La distruzione della Polonia e l’offensiva contro i Paesi nordici / La caduta
della Francia / L’Italia in guerra / La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra
italiana / L’attacco all’Unione Sovietica e la battaglia di Stalingrado/ Stati Uniti e
Giappone in guerra (Pearl Harbor)/ La guerra degli italiani in Africa e Russia

10- LA VITTORIA DEGLI ALLEATI (1943-45)
La drammatica estate del 1943/ Lo sbarco degli americani / La caduta del fascismo e
la firma dell’armistizio/ Le crescenti difficoltà della Germania / La sconfitta della
Germania: la decisiva estate del 1944/ il movimento di Resistenza in Italia/ La
conclusione del conflitto su vari fronti: Germania (caduta di Berlino), Italia, Giappone
(attacco nucleare)

11- Lo sterminio degli ebrei: le camere a gas di Auschwitz e BirKenau; i Lager (IN
SINTESI) tranne pag. 507,508,509

12- LA «GUERRA FREDDA» solo cenni
La fine della «grande alleanza» / Il mondo diviso e l’inizio della guerra fredda /
L’Unione Sovietica e il blocco orientale / Gli Stati Uniti e il blocco occidentale/
L’ITALIA VERSO LA REPUBBLICA / La Costituzione e le elezioni del 1948

CITTADINANZA E COSTITUZIONE (FOTOCOPIE E SINTESI)

                   Allegati al doc finale 5^ALG            a.s. 2018-2019
   LO STATUTO ALBERTINO E LA COSTITUZIONE DEL 1948 (CONFRONTO E
         ANALISI)
        LA CEE E LA UE (CARATTERISTICHE ESSENZIALI)
        GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI (OBIETTIVI)
        LA SOCIETA’ DELLE NAZIONI E L ‘ONU (CONFRONTO)

Metodi di lavoro
-   Lezione frontale e partecipata
-   Metodo induttivo
-   Discussione guidata
-   Produzione di schemi e mappe concettuali

Strumenti di lavoro
Testo in adozione:
“TEMPI”, autori FELTRI, BERTAZZONI E NERI, edizione SEI, volume 3.
(i primi argomenti del programma fanno parte del volume 2)

Valutazione e verifica
Interrogazioni brevi
Interrogazioni lunghe
Interrogazioni scritte (domande aperte e/o esercizi a completamento)

Testo in adozione
Tempi di Francesco Maria Feltri, casa editrice SEI, volume 3 e volume 2 (solo ultimi
capitoli).

                    Allegati al doc finale 5^ALG      a.s. 2018-2019
Matematica
Docente: Laura Castelli
Obiettivi disciplinari
CS1: Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e
algebrico
 Saper calcolare il dominio di semplici funzioni razionali fratte, irrazionali e
   logaritmiche
 Saper calcolare il limite di semplici funzioni razionali intere e fratte
CS2: Leggere/interpretare grafici e tabelle e studiare funzioni
 Saper analizzare le caratteristiche di una funzione a partire da suo grafico
 Saper determinare il grafico probabile di una funzione dallo studio della sua
   equazione (funzioni razionali intere e fratte)
CS5: Saper analizzare figure geometriche e trasformazioni geometriche
      individuandone le proprietà invarianti e le relazioni
 Saper riconoscere le simmetrie di una funzione pari o dispari

Contenuti
Premessa
Tutti gli argomenti sono stati affrontati, dal punto di vista teorico, senza dimostrazioni
che comportassero passaggi algebrici troppo impegnativi.
Tutti gli esempi e gli esercizi svolti durante l’anno hanno coinvolto prevalentemente
polinomi di primo, secondo e raramente di terzo grado. Si sono evitati esercizi che
coinvolgessero equazioni goniometriche, esponenziali o logaritmiche, non affrontate
negli scorsi anni scolastici.

Le funzioni:
Le funzioni matematiche. Funzioni reali di variabile reale.
Classificazione delle funzioni matematiche.
Dominio e codominio di una funzione.
Determinazione del campo di esistenza di una funzione: funzioni razionali intere e
fratte, funzioni irrazionali, funzioni trascendenti logaritmiche con base costante
positiva.
Definizione di grafico di una funzione.
Gli intervalli in R. Rappresentazione del campo di esistenza con gli intervalli e nel
piano cartesiano.
Intersezione con gli assi cartesiani e studio del segno di una funzione con
rappresentazione grafica nel piano cartesiano.
Le proprietà delle funzioni: funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca.
Le funzioni crescenti e decrescenti in senso stretto e in senso lato.
Le funzioni monotone. Le funzioni periodiche. I grafici delle funzioni goniometriche
elementari.
Simmetrie di una funzione: funzioni pari e dispari.
Le principali funzioni trascendenti: la funzione esponenziale e la funzione logaritmica.

I limiti:
Gli intorni. I punti di accumulazione.
Il concetto intuitivo di limite. Definizione topologica di limite.
Limite finito per x  c. Limite infinito per x  c. Asintoto verticale.
Limite finito per x  . Asintoto orizzontale. Limite infinito per x  .
Calcolo dei limiti agli estremi del dominio per funzioni polinomiali e razionali fratte.

                   Allegati al doc finale 5^ALG            a.s. 2018-2019
Le forme di indeterminazione: calcolo dei limiti di funzionali razionali fratte nella
        
forma  
       

Metodi di lavoro
In accordo con quanto stabilito dal dipartimento disciplinare, l’insegnamento è stato
condotto, ogni volta che ciò è stato possibile, prospettando agli allievi una situazione
problematica che li stimolasse dapprima a formulare ipotesi per la soluzione mediante
il ricorso alle conoscenze già in loro possesso e all’intuizione, quindi a cercare un
procedimento risolutivo e scoprire le relazioni matematiche che sottostanno al
problema, infine alla generalizzazione e formalizzazione del risultato (problem
solving). Si è data molta importanza alla revisione del lavoro individuale con la
costante correzione degli esercizi assegnati per casa.
L’attività didattica si è basata non solo su lezioni frontali ma anche su discussioni in
classe, esercitazioni individuali e di gruppo sui temi proposti.

Strumenti di lavoro
Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.azzurro – vol 5 con maths in
English
Zanichelli Editore
Schede di lavoro per le esercitazioni da svolgere sia in classe che a casa.

Valutazione e verifica
La misurazione del processo di apprendimento e dell’efficacia dell’intervento didattico
è stata fatta sia tramite verifiche periodiche che mediante lo svolgimento da parte
degli alunni di esercizi alla lavagna.
Conformemente a quanto concordato in sede di dipartimento di materia, la verifica
delle conoscenze e competenze acquisite dagli studenti, oltre che attraverso colloqui
orali atti a verificare la padronanza del linguaggio matematico, sarà effettuata
mediante verifiche scritte contenenti sia test a scelta multipla e domande aperte, in
preparazione alla terza prova dell’esame di stato, che test strutturati, esercizi
tradizionali o semplici problemi.

                   Allegati al doc finale 5^ALG         a.s. 2018-2019
Fisica
Docente:    Laura Castelli
Obiettivi disciplinari
a) osservare e identificare i fenomeni;
b) affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici
   adeguati al suo percorso didattico;
c) avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove
   l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi
   critica dei dati e dell’affidabilità del processo di misura, costruzione o validazione di
   modelli;
d) comprendere il significato ed i limiti dei modelli studiati;
e) comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche della società in cui
   vive.

In particolare per la classe quinta lo studente dovrà:
a) saper usare in modo preciso il linguaggio della disciplina;
f) conoscere e saper trasformare le unità di misura delle grandezze fisiche
   introdotte;
b) saper operare con i modelli matematici dei fenomeni fisici introdotti;
c) saper confrontare tra loro le interazioni gravitazionali ed elettriche;
d) conoscere e saper descrivere i principali fenomeni elettrici;
e) saper applicare le nozioni apprese in semplici problemi simili a quelli affrontati e
   risolti in classe.

Contenuti
La conservazione dell’energia
Il lavoro di una forza. L’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale ed
elastica.
La conservazione dell’energia meccanica.

Il moto dei pianeti
Le tre leggi di Keplero.
La legge di Gravitazione Universale.
Calcolo dell’attrazione gravitazionale tra due pianeti e tra due particelle subatomiche
elementari.
Calcolo dell’accelerazione di gravità sulla superficie terrestre, sull’Everest e sulla luna.

Le cariche elettriche
Fenomeni elettrici e cariche microscopiche.
La struttura dell’atomo: protoni, neutroni ed elettroni.
L’unità di misura della carica elettrica. Il coulomb.
I tre tipi di elettrizzazione. L’elettrizzazione per strofinio.
Elettrizzazione per contatto. Isolanti e conduttori.
Elettrizzazione per induzione. L’elettroforo di Volta. La polarizzazione.
La legge di Coulomb. Analogia con l’interazione gravitazionale.
Calcolo dell’interazione elettrica tra due particelle subatomiche elementari.
La costante dielettrica relativa ed assoluta di un mezzo.

Il campo elettrico
Il concetto di campo di forze. Il vettore campo elettrico. Le linee di forza.

                   Allegati al doc finale 5^ALG            a.s. 2018-2019
Le linee di forza del campo elettrico uniforme, di quello generato da una carica
puntiforme positiva o negativa, da un dipolo elettrico e dal sistema costituito da due
cariche di ugual segno.
Il campo elettrico generato da cariche puntiformi nel vuoto e in un mezzo.

Metodi di lavoro
L’insegnamento sarà condotto, ogni volta che ciò sarà possibile, presentando agli
allievi semplici esperimenti descritti sul libro o introdotti mediante filmati in modo da
abituare gli studenti ad applicare il metodo sperimentare e a porsi domande sulla
modalità con cui avvengono i fenomeni.
Si privilegerà il più possibile il metodo del problem solving. L’attività didattica si
baserà quindi non solo su lezioni frontali ma anche su discussioni in classe,
esercitazioni individuali e di gruppo sui temi proposti.

Strumenti di lavoro
Stefania Mandolini – Le parole della fisica.azzurro – vol 1 – Meccanica – Zanichelli
Editore
per la Gravitazione Universale
Stefania Mandolini – Le parole della fisica.azzurro – vol 3 – Elettromagnetismo –
Zanichelli Editore

Valutazione e verifica
La misurazione del processo di apprendimento e dell’efficacia dell’intervento didattico
avverrà costantemente attraverso domande poste agli studenti all’inizio di ogni
lezione, al controllo dei compiti assegnati a casa e allo svolgimento da parte degli
alunni di esercizi alla lavagna.
Conformemente a quanto concordato in sede di dipartimento di materia, pur essendo
fisica classificata nel Liceo Artistico, come disciplina orale, la verifica delle conoscenze
e competenze acquisite dagli studenti avverrà, oltre che attraverso colloqui orali atti a
verificare la padronanza del linguaggio specifico, anche mediante verifiche scritte
contenenti sia test a scelta multipla e domande aperte, che semplici problemi.

                   Allegati al doc finale 5^ALG            a.s. 2018-2019
RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Hernandez Saverio

Premessa: l’Insegnamento della Religione cattolica (IRc) nella scuola secondaria di II
grado
concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli studenti e contribuisce
ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche.
A tal proposito, con riguardo al particolare momento di vita degli studenti e in vista di
un loro
inserimento nel mondo professionale e civile, l’ora di IRc ha voluto offrire contenuti e
strumenti
specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono venendo
incontro a
esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita, contribuendo alla formazione della
coscienza
morale e offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema
religioso.

Obiettivi disciplinari
   -    Conoscere il fatto cristiano e le principali tematiche proposte.
   -    Saper esporre le linee fondamentali dei contenuti e delle tematiche affrontate.
   -    Saper operare collegamenti fra le tematiche proposte e argomenti affrontati in
        altre discipline (es. filosofia, storia, storia dell’arte).
   -    Acquisire un pensiero critico adeguato, sapendo argomentare le proprie
        posizioni, tenendo anche in considerazione la proposta cristiana.
   -    Saper utilizzare i documenti come ampliamento e approfondimento delle
        proprie conoscenze.

Metodi di lavoro
   -   Lezione frontale e partecipata
   -   Metodo induttivo
   -   Discussione guidata
   -   Produzione di schemi e mappe concettuali

Strumenti di lavoro
   -    Contributi di audiovisivi (canzoni,        documentari,   interviste,   estratti   da
        trasmissioni televisive,…)
   -    Brani biblici e documenti magisteriali
   -    Articoli di giornale cartacei e on-line

Valutazione e verifica

                    Allegati al doc finale 5^ALG           a.s. 2018-2019
-   Interrogazioni brevi
  -   Valutazione degli interventi personali
  -   Valutazione dell’obbiettivo educativo, concernente il grado di applicazione
      dell’alunno durante l’ora di IRC, con particolare riferimento all’interesse,
      attenzione, partecipazione.

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”:
  - Il lavoro: scopo del lavoro, soddisfazione nel lavoro, etica cristiana del lavoro
  - il lavoro nel Magistero della Chiesa: cenni alla Dottrina Sociale della Chiesa
     (con l’enciclica “Rerum Novarum”)
  - Nell’ambito del progetto “Il sentiero del pregiudizio”: Incontro con il padre
     missionario saveriano Emanuel Adili, avvenuto in data 13/02/ 2019, per
     approfondire la tematica diversità – integrazione – inclusione.

                 Allegati al doc finale 5^ALG         a.s. 2018-2019
INGLESE
Docente: Monica Ghiraldo
Obiettivi disciplinari
Lo studente dovrà dimostrare di:

   1- Comprendere testi/messaggi scritti/orali di carattere generale, finalizzati ad usi diversi.
   2- Conoscere e saper utilizzare le principali strutture grammaticali e sintattiche della
      lingua inglese – livello B2 del quadro di riferimento europeo.
   3- Conversare in L2 riguardo a temi di natura personale e di attualità oltre a produrre testi
      scritti di carattere generale e non.
   4- Essere in grado di esporre in L2 contenuti di carattere storico/letterari in modo
      accettabile e con intonazione e pronuncia adeguate, effettuando collegamenti
      interdisciplinari.

Rispetto agli obiettivi specifici di L2 , lo studente della classe quinta dovrà dimostrare di :

   1- Comprendere in maniera globale o analitica testi orali/scritti di interesse generale o
      specifici del settore di specializzazione e riassumerne il significato.
   2- Saper analizzare testi letterari/opere d’arte e saperli collocare nel contesto storico-
      artistico-culturale in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di letteratura
      italiana e nell’ambito delle altre discipline studiate.
   3- Sostenere una conversazione in L2 su argomenti generali e specifici.
   4- Produrre testi scritti/orali per descrivere eventi storico-letterari e opere d’arte con
      chiarezza logica, tematica , lessicale e morfosintattica.

Contenuti
Sul testo di letteratura in adozione :         “ Heding Out” vol 1, A. Cattaneo, D. De Flavis, M.
Muzzarelli, T. Quinn, ed C. Signorelli   Scuola sono stati affrontati i seguenti argomenti:

       A Revolutionary artist
       William Blake : life and works. Analysis of the poems : “The Lamb” , “The
       Tyger” and “The Chimney Sweeper”.
        The Romantic Age (1760-1837) : historical, cultural and literary
       background.
      William Wordsworth: life and works. Analysis of the poem : “I wondered lonely
       as a cloud”.

      Samuel Taylor Coleridge: life and works. Analysis of the plot and features of
       the poem : “The Rime of the Ancient Mariner”.

      The Byronic Hero: definition and features.

      Jane Austen: life and works. Analysis of the plot and features of the novel :

       “Sense and Sensibility” .

      Mary Shelley: life and works. Analysis of the plot and features of the novel:
       “Frankenstein”.

       Sul testo di letteratura in adozione : “Performer Heritage 2”, M. Spiazzi, M. Tavella e
       M. Layton ed. Zanichelli sono stati affrontati i seguenti argomenti:

                     Allegati al doc finale 5^ALG                a.s. 2018-2019
The Victorian Age (1837-1901 ): historical, cultural and literary
    background.
   Charles Dickens: life and works. Analysis of the plot and features of the novels
    : “Hard Times” and “Oliver Twist”

    The Woman question.
   Charlotte Brontë: life and works. Analysis of the plot and features of the novel
    “Jane Eyre”.

    The spokesman of Victoria’s reign
   Alfred Tennyson and the dramatic monologue

    The Victorian Compromise and the dark side of man.
   Oscar Wilde: life and works. Analysis of the plot and features of the play : “The
    Importance of Being Earnest” . Reading and analysis of the opening section of
    the “Ballad of the Reading Gaol”

   “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”          by    R. L. Stevenson: plot,
    features , influences and interpretations.

    Analysis of the main features of the 19th century Detective Stories from
    E.A.Poe’s Murders in the Rue Morgue to Wilkie Collins’ Who killed
    Zebedee? , M. Twain’s The Double Barrelled Detective Story and A. C.
    Doyle’s A case of Identity.

    The Voices of the British Empire
   Rudyard Kipling : Life and works. Analysis of his idea of “The White man’s
    burden”.

   Joseph Conrad : life and works. “Heart of Darkness”: plot and features.

     The American Dream
   Walt Whitman , the “prophet of democracy and individualism”- Reading and
    analysis of the poem “ O Captain ! my Captain!”.

   Herman Melville: life and works. Analysis of the plot and themes of the novel
    “Moby Dick”

    The Modern Age (1901-1945):                historical,    cultural   and   literary
    background
   Modernism and the interior monologue

   Virginia Woolf: life and works. Analysis of the plot and features of the novel    :
    “Mrs Dalloway” .

   James Joyce: life and works. Analysis of the structure ,of the characters and
    of the use of symbolism in “Dubliners” ( in particular “Gabriel’s epiphany”)

    World War II
   George Orwell : : life and works. Analysis of the plot and features of the novel
    : “Nineteen Eighty- Four” . Reading : “Big Brother is watching you” and “Room
    101”.

                Allegati al doc finale 5^ALG           a.s. 2018-2019
Plot and features of “Animal Farm”

Gli argomenti sono stati affrontati sui testi in adozione “ Heding Out” vol 1, A.
Cattaneo, D. De Flavis, M. Muzzarelli, T. Quinn, ed C. Signorelli       Scuola, “Performer
Heritage “ vol 2, ed Zanichelli , integrati con appunti e fotocopie fornite
dall’insegnante, oltre alla visione di filmati, registrazioni e visione di alcune scene di
film tratti dai testi studiati in L2 .
La classe ha letto il romanzo “The Picture of Dorian Gray” di O. Wilde edizione
Liberty -livello B2 e Detective Stories , ed. Liberty Classic (The Murders in the
Rue Morgue-E.A.Poe, The Double Barrelled Detective Story- Mark Twain, A case of
Identity- A.C. Doyle, Who killed Zebedee?- W. Collins)

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha inoltre assistito allo spettacolo teatrale in
L2 “Brexit”, relativo all’analisi delle cause che hanno portato a questa decisione e
delle eventuali conseguenze per il Regno Unito e per il resto dell’Europa sia in caso di
“Soft” che di” Hard Brexit”.

Nel corso del triennio la classe ha partecipato anche in L2 alle attività proposte dal
“Progetto triennio liceo artistico” e nel’ambito della ASL , in particolar modo in classe
quarta nelle varie fasi della IFS e nella sua fase conclusiva con la mostra “Chiare
fresche dolci acque?” presso Disarò a Cesano M., riflettendo anche in L2 sui temi
dell’ambiente e dell’acqua, partendo dalla lettura e analisi di alcuni brevi estratti del
documento “Human Right to Water” by The United Nations.

Metodi di lavoro
-   Lezione frontale e partecipata
-   Metodo induttivo
-   Discussione guidata
-   Produzione di schemi e mappe concettuali

Strumenti di lavoro
Libri di testo in adozione, fotocopie e materiali forniti dall’insegnante, mappe e
appunti, supporti audio e video, Youtube, Internet, CD e DVD.
Valutazione e verifica
Interrogazioni brevi
Interrogazioni lunghe
Interrogazioni scritte (domande aperte e/o esercizi a completamento)

                    Allegati al doc finale 5^ALG          a.s. 2018-2019
FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Sara A. Raciti

Obiettivi disciplinari
      Comprendere contesti e sviluppi delle prospettive storico-culturali
       caratterizzanti il periodo tra ‘800 e ‘900

      Comprendere il valore e i riscontri culturali della crisi di senso in seno al
       panorama culturale europeo.

      Comprendere il valore culturale della Crisi dei Fondamenti della scienza

Contenuti
DALLA CRISI DELL’HEGELISMO AL POSITIVISMO
   o   A.Schopenhauer: dal panlogismo al pessimismo cosmico
   o   S.Kierkegaard: la riflessione esistenzialistica
   o   L’antropologia feuerbachiana
   o   L’umanismo marxista
   o   A.Comte: Lo stadio positivo

LA REAZIONE AL POSITIVISMO

    o Lo Spiritualismo bergsoniano
    o L’ Anti.metafisica : F. Nietzsche

LA CRISI DELLE SCIENZE

   o   S.Freud: La profondità dell’Io
   o   E.Husserl: la Fenomenologia trascendentale

Metodi di lavoro
Lezione frontale con confronto tematico alla luce della contemporaneità.
Modalità di valutazione: Orale.

Strumenti di lavoro
Manuale in adozione: N.Abbagnano-G. Fornero, L’ideale e il reale.Da Schopenhauer agli
sviluppi più recenti.     Vol-3° Ed. Paravia, 2018.
Supporti antologici-quadri schematici-dispense.

                        Allegati al doc finale 5^ALG         a.s. 2018-2019
STORIA DELL’ARTE
    Docente: Tavolario Felice

    Obiettivi disciplinari
        -   Acquisizione dei contenuti generali con descrizione delle opere più significative per i
            diversi periodi artistici/autori affrontati e contestuale inquadramento storico;
        -   Conoscenza dei caratteri e degli elementi indispensabili per la lettura di un’opera
            d’arte: pittura, scultura e architettura attraverso una metodologia critica;
        -   Saper collocare cronologicamente e nell’ambito territoriale i prodotti artistici analizzati;
        -   Utilizzare una terminologia specifica nell’analisi iconografica e iconologica delle opere.

    Contenuti

       Arte e Architettura nell’800:
         Il Romanticismo tra natura e storia. Caratteri generali; Il sublime e il pittoresco;
         Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza e Viandante sul mare di nebbia;
         John Constable: Studio di cirri e nuvole;        William Turner: Ombra e tenebre,
          Tramonto;
         Theodore Gericault: La zattera della Medusa, Alienata con monomania;
         Eugene Delacroix: La Libertà che guida il popolo; Francesco Hayez: Atleta trionfante,
          Il bacio;
         La nuova architettura del ferro in Europa: eclettismo storico, nuovi materiali, la scienza
          delle costruzioni, Il palazzo di Cristallo, La torre Eiffel, le gallerie Vittorio Emanuele II
          (Milano) e Umberto I (Napoli);
         Le grandi trasformazioni urbanistiche: Parigi, Vienna e Firenze;

        La poetica del vero
         La Scuola di Barbizon. Camille Corot: La città di Volterra;
         Gustave Courbet e la rivoluzione del realismo: Gli spaccapietre, Fanciulla sulla riva della
          Senna;
         Honorè Daumier: Il vagone di terza classe; J.F. Millet: Le spigolatrici e L’Angelus;
         Il fenomeno dei Macchiaioli in Italia
         Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda dei bagni
          Palmieri;

        L’ impressionismo e la poetica dell’attimo fuggente. Caratteristiche stilistico-formali
        e l’influenza della fotografia.
         Eduard Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère;
         Claude Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen, La Grenouillèr;
         Edgard Degas: La lezione di danza, L’assenzio;
         Auguste Renoir: La Grenouillèr, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri;

        Le     nuove        ricerche     tecniche/scientifiche      dall’impressionismo       al
        postimpressionismo
         Paul Cezanne: La casa dell’impiccato, I bagnanti, I giocatori di carte, La montagna di
           Saint-Victoire;
         George Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo;
         Paul Gauguin; L’onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?;
         Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo di grano
           con volo di corvi;

        Art Nouveau e il nuovo gusto borghese
         L’ opera di W. Morris: le Art and Crafts Exhition Society;
         Oro linea e colore nell’opera di G. Klimt: Giuditta I e II, Il bacio;
         La secessione viennese. Joseph Olbrich: Palazzo della Secessione;
         Antoni Gaudì: Sagrada Familia e Casa Milà; Adolf Loos: Casa Scheu;

                         Allegati al doc finale 5^ALG                a.s. 2018-2019
L’Espressionismo e l’esasperazione della forma
     I Fauves. Il colore come soggetto nell’opera d’arte;
     H. Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza;
     Die Brucke
     Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per strada, E. Heckel: Giornata limpida;
     Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido e Pubertà;
     Oskar Kokoschka: Ritratto di Adolf Loos e La sposa del vento;

    L’inizio dell’arte contemporanea: le Avanguardie Storiche del ‘900
     Cubismo
     Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles
    d’Avignon e Guernica;

    Futurismo
     Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo e Forme uniche della continuità nello
      spazio;

    Der Blaue Reiter. L’Astrattismo e la pittura oltre la forma
     Vasilij Kandinskij: Senza titolo (primo acquerello), Alcuni cerchi;
     Paul Klee; Il neoplasticismo - De Stijl; Piet Mondrian: Alberi, Composizione 11;
     Raggismo, Suprematismo di Kazimir Malevic;

    Dadaismo
     Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara; Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.O.;
     Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres;

    L’arte del sogno e dell’inconscio: Il Surrealismo
     Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino;
     Renè Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana;
     Salvator Dalì: Costruzione molle con fave bollite, Sogno causato dal volo di un’ape;

    Concetti dell’arte Metafisica
     Giorgio de Chirico: Le Muse inquietanti, Piazza d’Italia;

    La nascita del movimento moderno: il razionalismo in architettura
     Walter Gropius e l’esperienza del Bauhaus;
     Le Corbusier: la casa come macchina per abitare, i cinque punti dell’architettura, Villa
    Savoye, Unità di abitazione e Cappella di Notre-Dame;
     L’architettura organica di F. L. Wright: Casa sulla cascata, Guggenheim Museum;

    L’architettura italiana del periodo fascista
     Razionalismo di Giuseppe Terragni;
     Monumentalismo di Marcello Piacentini.

    CLIL: Impressionismo e Postimpressionismo
    Cezanne - Van Gogh - Gauguin; Art Nouveau (Klimt); Fauves (Matisse); Cubismo
    (Picasso); Futurismo (Boccioni);
    Potenziamento: Milano Verticale a cura del prof. M. Mari. Progetto finale a conclusione
    del percorso.

Metodi di lavoro
- Lezione frontale e partecipata

                    Allegati al doc finale 5^ALG              a.s. 2018-2019
- Metodo induttivo
- Discussione guidata
- Presentazione e illustrazione lettura opera d’arte

Strumenti di lavoro
Libro di testo ITINERARIO NELL’ARTE VERSIONE GIALLA VOLUME 5 CRICCO DI TEODORO, ED.
ZANICHELLI
- Cataloghi di mostre - Pubblicazioni di Musei o collezioni - Lim e proiezioni audiovisive - Siti
specialistici - Lezioni di critici d’arte autorevoli.

Valutazione e verifica
Interrogazioni brevi
Interrogazioni lunghe
Prove scritte (domande aperte e/o quesiti a completamento, risposta multipla, vero/falso)

                     Allegati al doc finale 5^ALG             a.s. 2018-2019
Scienze Motorie e Sportive
Docente: prof. Pederzani Giacinta

                             OBIETTIVI DISCIPLINARI:
1) acquisizione della padronanza motoria e corporea in modo che il gesto si realizzi
   economicamente con il massimo dell'utilità; utilizzare il corpo in modo corretto per
                        favorire l’inserimento nella vita sociale.
2) potenziamento fisiologico per uno sviluppo delle qualità fisiche di base e loro
                                       mantenimento;
3) sviluppo della socialità e del senso civico : relazionare in modo corretto,
   collaborare con i compagni e con l’insegnante, partecipare interagendo col
   gruppo.

4) consolidamento del carattere: avere capacità di autocontrollo, consolidare la
   capacità di essere autonomo e responsabile rispetto a scadenze ed adempimenti,
   riconoscere i propri limiti, avere capacità di critica ed autocritica.

5) acquisire un linguaggio specifico appropriato ed una comunicazione verbale
   adeguata.

                                        STRUMENTI
-   grandi e piccoli attrezzi, codificati e non codificati.
-   cronometro e bindella metrica
-   utilizzo del libro di testo ”Nuovo Praticamente Sport”, autori: Del Nista, Parker,
    Tasselli. Editore: G. D’Anna.
-   fotocopie prodotte dall’insegnante sugli argomenti scelti e svolti, ad integrazione
    del libro di testo.
-   compilazione di un quaderno di materia, su cui annotare i risultati motori
    individuali, la teoria spiegata, le giustifiche effettuate.

                                      METODOLOGIA
      La modalità di lavoro prevede lezioni frontali e partecipate; problem solving
  soprattutto nell’ attuare strategie adeguate nei giochi sportivi; tutoraggio tra pari,
 attraverso esercizi a carico naturale, esercizi con leggeri sovraccarichi, esercizi con
    piccoli e grandi attrezzi, esercizi individuali a coppie ed a piccoli gruppi; fasi di
                          feedback e riflessione sul lavoro svolto.
Il metodo di lavoro è di tipo analitico, per una migliore analisi ed interiorizzazione del
   gesto tecnico (atletica leggera) . Nei giochi di squadra l’apprendimento è di tipo
                      globale, con successiva analisi dei gesti tecnici.
        •Si è promossa la gestione autonoma dell’attività, guidata da specifiche
                   richieste/scadenze da conseguire in modo regolare.
°Sono state proposte durante le esercitazioni momenti di ascolto e presa di coscienza
    delle funzioni e delle variazioni dei sistemi cardiopolmonare e cardiovascolare
 attraverso i parametri di riferimento (frequenza respiratoria e frequenza cardiaca) e
                     collegamenti con l’apparato muscolo-scheletrico.
   °Sono stati eseguiti lavori tendenti a stimolare la fantasia motoria e lo spirito di
                                       collaborazione.
                               VERIFICHE E VALUTAZIONI
                 Per la verifica formativa in itinere sono stati utilizzati :

                   Allegati al doc finale 5^ALG           a.s. 2018-2019
1.      osservazione diretta dell’alunno nelle varie fasi della lezione, con annotazione di
        coloro che giustificano (presenti ma non fanno attività),o che sono richiamati.
2.      prove motorie effettuate con le seguenti strumentazioni: bindella metrica,
        cronometro, i cui risultati sono stati registrati su schede predisposte.
3.      osservazioni sulle esposizioni e dimostrazioni pratiche degli argomenti proposti
4.      rilevazione quantitativa dell’impegno e della partecipazione in termini di
         tempo dedicato alle attività, segnalato e comunicato sul registro elettronico se
                                  non adeguatamente sufficiente.
La valutazione sommativa è il risultato dell’impegno rilevato durante le ore di lezione,
    il rispetto delle regole, delle norme igieniche personali. Importanza è data alla
             frequenza delle lezioni ed al livello delle abilità motorie raggiunto.
      Le giustifiche ripetute, non certificate, sono valutate con insufficienza finale.
                            In particolare sono state effettuate:
   - Prove pratiche di atletica leggera
   - Fondamentali dei giochi di squadra: hit-ball, rugby educational, fourball e giochi
        non codificati.
Questionario scritto: Hit-ball; forma fisica; Pronto Soccorso; staffette.
CONTENUTI
PARTE PRATICA

Ginnastica generale: - Mobilizzazione articolare delle principali articolazioni (coxo-
                       femorale; scapolo-omerale e del rachide);
                          - Esercizi di scioltezza, di rilassamento, di allungamento muscolare
                       (stretching)
                     - Esercizi di destrezza e di coordinazione;
                     - Esercizi di potenziamento muscolare generale;
                     - Riscaldamenti con variazione di andature,
                     - Testizzazioni.

Atletica Leggera :       - Esercizi specifici di preatletica generale: skip, calciata -dietro, balzi,
                            allunghi.
                          - Salto in lungo: esercizi per lo stacco e l'arrivo, coordinando l'uso
                            delle braccia.
                               - Velocità, m 50, con uso dei blocchi di partenza.
                               - Staffetta 4x100, con prova dei cambi.
                               - Getto del peso, stile dorsale.
                              - Spiegazione dei regolamenti di gara
                              - Indice di Ruffier, presa delle pulsazioni.

Hit- ball :              - Esercizi di passaggi e tiri in zona di “hit”. Gioco, con applicazione
                           delle regole.

Rugby-schola:            - esercizi di passaggio della palla ovale. Esercizi per la “meta”.
                           Gioco, con applicazione delle regole.

Pallacanestro:            - Esercizi di tiro, a gruppi.

Pallavolo:                - Partite con applicazione delle regole del gioco.

Tennis tavolo :            - Partite con applicazione delle regole del gioco.

Ginnastica artistica:      - Utilizzo della pedana elastica e del trampolino elastico .Salti con
                             rincorsa: pennello; mezzo giro, raccolto, divaricato.
                             Salti alla corda, contando le ripetizioni effettuate.
                             Uso dei pedalò.

                        Allegati al doc finale 5^ALG                a.s. 2018-2019
PARTE TEORICA

* Utilizzo di un quaderno di materia; - registrazione dei test personali; del regolamento di
  materia; del regolamento degli sport più conosciuti.

* Hitt-ball (fotocopie)
            - Il gioco e le regole fondamentali
            - Il terreno di gioco
              - Come si gioca

* La forma fisica, pag .347 –356:
             - il riscaldamento, il recupero, il relax, lo stretching, il body building.

* Elementi di Pronto Soccorso , pag.405- 422
           - La respirazione artificiale ed il massaggio cardiaco.
            - I traumi dell’Esercizio fisico: contusione, commozione, crampo, stiramento,
              strappo, tendinite, distorsione, lussazione, frattura, ferita, emorragia nasale,
              flittene, traumi oculari, mal di fegato e mal di milza.
            - Annegamento, assideramento, avvelenamento, colpo di sole, folgorazione,
              malori improvvisi, ingerimenti, morsi d’animali, punture d’insetti, ustioni.

* Atletica leggera:
            - velocità: la partenza dai blocchi.
            - le staffette: 4x100 e 4x400.
            - la tecnica del cambio.

                     Allegati al doc finale 5^ALG                 a.s. 2018-2019
Discipline grafiche
DOCENTE: ENZA CLAPIS
Obiettivi disciplinari
Alla fine dell’anno l’alunno dovrà essere in grado di conoscere, esprimersi e
valorizzare i contenuti affrontati in modo corretto e rispondere alle varie richieste con
espressione grafica sufficientemente corretta, pulita e personale.
In particolare avere:
 Capacità di impaginare/comporre: conoscenza dei contenuti e correttezza
   strutturale
 Metodo progettuale: coerente alle richieste e personale
 Capacità esecutivo/espressiva: corretta e pulita sia a mano che al computer

In particolare, essendo al termine del percorso di studi, l’alunno dovrà essere in grado
di rappresentare e/o progettare l’elaborazione di manufatti richiesti in modo corretto
e con uso di tecniche appropriate usate in modo corretto e pulito sia a mano che al
computer, in particolare:

  1. conoscere la storia della grafica
  2. gestire ogni fase progettuale sia a mano che al computer
  3. saper progettare loghi, brochure, cataloghi, libri illustrati, manifesti e packaging
     per qualsiasi richiesta con layout a mano e al computer
  4. sapersi orientare nei principi essenziali che regolano il sistema della
     committenza di marketing ed editoria e le figure professionali che si muovono
     nel settore, considerando il target di utenza e il contesto comunicativo

  5. saper realizzare, sperimentando in maniera autonoma, nuove soluzioni estetiche
     attingendo dal panorama artistico interdisciplinare ed eclettico

  6. saper realizzare un lavoro in equipe essendo consapevoli del proprio ruolo
     professionale e sociale, rispettando le idee degli altri e collaborando in modo
     proficuo sia con i compagni che con i collaboratori esterni

Contenuti
1) Progetto e metodo:          è  stato consolidato un metodo progettuale corretto con
particolare                      attenzione alla lettura, analisi e interpretazione del brief
allo scopo di definire il   problema, alla ricerca di informazioni visive da diverse fonti
per:
                        formulare ipotesi
                        pianificare la sequenza di sviluppo
                        presentare i risultati delle proprie ricerche con la relazione
                          motivazionale
                        trarre elementi dall’esperienza per aumentare la propria
                          competenza
                                 di problem solving
2) Basic Design grafico:
                            Leggere e decodificare messaggi visivi individuando le
                              caratteristiche degli elementi di base, i valori e le
                              interazioni
                        Padroneggiare il campo visivo e le regole che lo governano
                        Conoscere le teorie del colore e applicarne i principi nel
                          contesto
                          progettuale

                   Allegati al doc finale 5^ALG              a.s. 2018-2019
 Conoscere, comprendere e utilizzare il linguaggio specifico

3) Macrotipografia:             Progettare autonomamente soluzioni per l’informazione e
la
                                 comunicazione finalizzata alla stampa usando testo e
immagini
                                  integrate
E’ stato approfondito     l’utilizzo dei tre programmi di grafica: Photoshop, Illustrator,
Indesign

4) Le immagini:     Produrre e presentare un lavoro finale che soddisfi le richieste del
                               Brief
5) Microtipografia:        Distinguere le caratteristiche formali dei font e gli elementi
dello loro
                               anatomia
                               Digitare un testo seguendo le regole dell’ortografia
                               Correggere le bozze di un testo
                               Conoscere e distinguere i font di più largo utilizzo
6) I progetti commerciali ed editoriali:
                              Progettare oggetti grafici per l’informazione e la
comunicazione
                              usando un metodo appropriato per arrivare ai propri
obiettivi nel
                              rispetto della leggibilità e/o il contrasto
                              Saper discriminare e abbinare caratteri con fondi e colori
per esaltarne
                               la leggibilità e/o il contrasto
                               Comprendere e utilizzare il linguaggi specialistici del
brief

7) Storia e stili:             Raggiungere la consapevolezza delle radici storiche e delle
linee di
                                 sviluppo dell’arte e della grafica
                                 Mostrare nel progetto di tener conto delle qualità
formali, sociali, delle
                             tendenze e dei costumi
Progetto “Una valigia per Clara”: progettazione e realizzazione di un evento in sede
pubblica: Auditorium Disarò a Cesano Maderno, promosso dal comune di Cesano
Maderno.
                       Analisi e lettura di documenti in archivio storico di Bergamo
                         e in archivio del Monastero di Pontida
                       Rielaborazione     del   materiale    per    progettazione   e
                         realizzazione mostra
                       Progettazione e realizzazione Banner storici
                       Progettazione e realizzazione del libro illustrato “Laura Levi,
                         una cesanese ad Aushwitz”
                       Progettazione e realizzazione manifesto e locandina
                       Progettazione e realizzazione installazioni
                       Progettazione e realizzazione di una favola

Progetto Se non ora Quando: contro la violenza sulle donne:
                       Progettazione e realizzazione di immagini sul tema della
                         bellezza della donne: collaborazione con l’artista Silvia
                         Capiluppi

                     Allegati al doc finale 5^ALG          a.s. 2018-2019
Progetto mostra all’estero su temi ambientali:
                         Progettazione di logo, locandina, manifesto e brochure e
                           infografica

Progettazione e realizzazione di una scultura per il premio Giò Carrozza

Progetto Ecofè:
                           Progettazione di logo, packaging e tazzine per la mostra a
                             Saronno: Break.Day organizzata dal museo Gianetti di
                             Saronno.

Progetto illustrazione:
                           progettazione e realizzazione di illustrazioni per “ Le città
                             invisibili” di Italo Calvino
                           Confronto con l’artista illustratore Michelangelo Rossato

Progetto PANTA REI

                           Progettazione e realizzazione di opere sul tema “Tutto
                             Scorre”
                           Progettazione e realizzazione catalogo, poster e packaging
                           Realizzazione mostra

Progetto carta stampata.
                        Progettazione pagina di giornale e articolo di rivista di
                          settore

Progetto Leonardo:
                           Progettazione e realizzazione banner con studi delle opere di
                              Leonardo e rielaborazione grafica su esempi di Warrol e
                              altri artisti.
                           Progettazione e realizzazione catalogo.
                           Infografica

Metodi di lavoro
Gli argomenti sono stati introdotti da lezioni partecipate dove l’insegnante ha fatto
    riflettere sull’esperienza personale, sul confronto con le regole per giungere a delle
    conclusioni.
Ogni argomento è stato sperimentato in elaborazioni personali sulla base di immagini
    fornite a volte dal docente o prodotte dagli alunni mediante reportage fotografici
Le sperimentazioni sono state elaborate in prodotti più complessi dove sono stati
    considerati più elementi contemporaneamente.
I lavori sono stati discussi in classe per verificare il raggiungimento degli obiettivi.

Strumenti di lavoro
Giovanni Federle, Carla Stefani
Gli occhi del grafico
CLITT
Computer dell’istituto per almeno 4 ore ogni settimana

Valutazione e verifica

                   Allegati al doc finale 5^ALG           a.s. 2018-2019
Valutazione singola delle 4 fasi della progettazione e relazioni sulla lettura delle sedi
espositive e delle mostre

                   Allegati al doc finale 5^ALG            a.s. 2018-2019
LABORATORIO GRAFICO

DOCENTE: CARLA CALDERA E LAURA CARUSO
 Per la classe quinta, in particolare, sono stati definiti questi obiettivi,
 corrispondenti a competenze da consolidare e potenziare:
                                   1. CONOSCERE
 Uso consapevole della terminologia tecnica e specifica,
 Consapevolezza su disegno e colore che costituiscono il mondo, la storia della
   produzione artistica e grafica.
 Consapevolezza sul significato delle opere nei diversi contesti storici e culturali
   nonché le radici storiche e le linee di sviluppo anche nei vari ambiti della
   produzione grafica e pubblicitaria.
 Sensibilità in relazione alle problematiche relative alla tutela del patrimonio
   artistico (Adesione al FAI e Lavoro / concorso FAI su paesaggio)

                        2. ESEGUIRE, IMPAGINARE e COMPORRE:
     Qualità del segno grafico e del senso cromatico;
     Uso corretto ed appropriato delle tecniche espressive; dei vari strumenti utilizzati
      tra tradizione e innovazione (grafici, pittorici, informatici);
     Corretto uso dello spazio del foglio, rapporto figura-fondo, rapporto tra più
      elementi, collocazione in uno spazio bi-tridimensionale, esecuzione.
     Presentazione dei propri elaborati in modo efficace e personale.

                                          3. CREARE
     Elaborare, sviluppare e produrre manufatti grafico-visivi – via via in modo sempre
      più personale e originale.
                             4. PROGETTARE CON METODO:
    Capacità di rispondere a specifiche richieste in chiave personale e creativa,
    Aderenza alla traccia con scelte coerenti,
    Approfondimento dei contenuti
    Sviluppo, attraverso una personale rielaborazione di quanto appreso, con efficaci
     studi/bozzetti ed esecutivi (brief, documentazione, rought, preliminari e definitivi)

                  5. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
     Essere in grado di organizzare i tempi, le risorse, vincoli e richieste nonché il
      proprio spazio e metodo di lavoro in maniera adeguata e efficace.

                                      Minimi disciplinari
     Conoscenza: corretta ed essenziale dei contenuti teorico/pratici affrontati
     Capacità esecutivo/espressiva/compositiva: semplice e sufficientemente corretta
       e pulita
     Capacità creativa: semplice e sufficientemente coerente alle richieste
     Metodo progettuale: semplice ed essenziale e coerente alle richieste
     In particolare, per essere ammesso all’ ESAME DI STATO l’alunno dovrà essere in
      grado di rappresentare e progettare l’elaborazione di manufatti richiesti in modo
      corretto e coerente, con tecniche appropriate usate in modo corretto e pulito ed
                                efficace rispetto a traccia data

                    Allegati al doc finale 5^ALG          a.s. 2018-2019
Contenuti
                           CREARE, ESEGUIRE e COMPORRE
                            per PROGETTARE CON METODO

                                          Ingresso
    riesame lavoro dello scorso anno e lavoro estivo e linee generali su cui lavoreremo
                              nonché strumenti e metodologie:
        Uso dei libri di testo quali strumenti di approfondimento teorico pratico
        Importanza di consapevolezza del processo progettuale

                            progetto ASL “ LA VALIGIA di CLARA”
                                      Comporre e progettare
                                         Immagini e testo
                             Tono di voce adeguato a obiettivo etico
                        Comunicare in modo chiaro, efficace e originale
        le fonti: vincoli di uso come documentare, divulgare: visita a CDEC Milano
                  le istallazioni: dal progetto cartaceo alla sua realizzazione

                        progetto “Noi cittadini contro lo SCARTO”
                          documentazione condivisa con classe 4ALG
              incontro con regista G.BEDESCHI e suo film “PANE DAL CIELO”
              progetto CATALOGO / PORTFOLIO personale: il mio Book
      Il nuovo esame di stato : come documentare ciò che ho realizzato e imparato
                       La forma del TESTO: ripresa e approfondimento
   I formati UNI
   Layout standard o personalizzato
   Lettere, glifi e i FONT
   Crenatura regolare o personalizzata
   I formati digitali, vettoriali
   Forma/significato
   Gerarchie visive
   Colore, accordi e contrasti cromatici
           La COMUNICAZIONE e le sue funzioni analisi condivisa, produzione
   la comunicazione per immagini: quali correlazioni, analogia e differenze con
    linguaggio verbale, regole e funzioni
   mostra di Bansky comunicare in modo chiaro, efficace e originale con obiettivo
    etico, tono di voce originale e personale
   testimonianza video (40’) di Gino Strada: diritti e documenti in riferimento a 70
    anniversario di dichiarazione universale di diritti dell’uomo e successivo confronto
    su contenuti emersi
   progetto PAGINE per rivista d’arte
   Copertina e pagine
   Catalogo e portfolio: analogie, differenze, modelli e versioni personali
   Curriculum europeo: analisi modello e compilazione file personale
   Setting e tempistica: analisi punti di forza/debolezza dopo esperienza su
    "Costituzione a Colazione” con Gherardo Colombo
             progetto ASL TUTTO SCORRE PANTA REI immagini e fotografia
    Concorso FAI su paesaggio e su un bene legato ad acqua del proprio territorio:
     iscrizione e partecipazione alla 1° fase
    L’acqua come elemento a me circostante e patrimonio da difendere e valorizzare.
    La fotografia come mezzo espressivo, creativo e utile ad analisi e rilevo del mio
     territorio
    Il campo visivo/fotografico, Inquadrature e luce
    I formati digitali
    indicazioni metodo e regole progettuali

                    Allegati al doc finale 5^ALG          a.s. 2018-2019
Puoi anche leggere