LICEO CLASSICO STATALE "F. STELLUTI" - FABRIANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE: 5E - ESAMI DI STATO INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE - LICEO STELLUTI

Pagina creata da Tommaso Mattei
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO STATALE "F. STELLUTI" - FABRIANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE: 5E - ESAMI DI STATO INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE - LICEO STELLUTI
LICEO CLASSICO STATALE
          “F. STELLUTI” - FABRIANO
                      ESAMI DI STATO
                  ANNO SCOLASTICO 2020/2021

           INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

             DOCUMENTO
      DEL CONSIGLIO DI CLASSE: 5E

Fabriano, 15 maggio 2021           IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                         Prof. Dennis Luigi Censi

                                                                1
LICEO CLASSICO STATALE "F. STELLUTI" - FABRIANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE: 5E - ESAMI DI STATO INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE - LICEO STELLUTI
INDICE

●   Composizione del Consiglio di Classe                                       3

●   Continuità didattica nel triennio                                          4

●   Profilo storico della classe nel triennio                                  5

●   Situazione iniziale della classe                                           6

●   Finalità del corso                                                         7

●   Obiettivi didattici trasversali                                            8

●   Metodi, mezzi e strumenti per la didattica                                 9

●   Presentazione della classe                                                 10

●   Educazione civica                                                          11

●   PCTO                                                                       12

●   Elenco degli argomenti assegnati alle studentesse e agli studenti per la
    stesura dell’elaborato (D.M. n°53 del 03 marzo 2021 art.18 comma 1         13
    lettera a)

●   Testi oggetto di studio dell’insegnamento di italiano (anno quinto)        16

●   Allegati
        ○ Programmazioni individuali

                                                                                    2
Docenti del consiglio di classe

            Materia                Docente

Religione cattolica           Franca Riccioni

Scienze umane                 Morena
                              Torreggiani

Diritte e economia politica   Rita Mignani

Lingua e letteratura italiana Frine Fulgi

Lingua e cultura straniera    Lara Grisanti
inglese

Lingua e cultura straniera    Vittoria Pettinelli
spagnola

Filosofia                     Francesco
                              Armezzani

Storia                        Francesco
                              Armezzani

Matematica                    Laura Passarini

Fisica                        Laura Passarini

Storia dell’arte              Nicoletta Rosetti

Scienze motorie               Lorella Lori

                                                        3
Continuità didattica nel triennio

         materia              3                4               5

Religione cattolica    Franca           Franca         Franca
                       Riccioni         Riccioni       Riccioni

Scienze umane          Giulia Nespoli   Morena         Morena
                                        Torreggiani    Torreggiani

Diritto e economia     Rita Mignani     Rita Mignani   Rita Mignani
politica

Lingua e letteratura   Frine Fulgi      Frine Fulgi    Frine Fulgi
italiana

Lingua e cultura       Chiarina         Chiarina       Lara Grisanti
straniera inglese      Biocco           Biocco

Lingua e cultura       Natascia         Natascia       Vittoria
straniera spagnola     Scortichini      Scortichini    Pettinelli

Filosofia              Francesco        Francesco      Francesco
                       Armezzani        Armezzani      Armezzani

Storia                 Francesco        Francesco      Francesco
                       Armezzani        Armezzani      Armezzani

Matematica             Laura            Laura          Laura
                       Passarini        Passarini      Passarini

Fisica                 Laura            Laura          Laura
                       Passarini        Passarini      Passarini

Storia dell’arte       Francesca        Chiara         Nicoletta
                       Graziani         Pongetti       Rosetti

Scienze motorie        Lorella Lori     Lorella Lori   Lorella Lori

                                                                       4
PROFILO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

iscritti alla   provenienti   provenienti   promossi    promossi      debiti       non
  classe          da altre      da altre               con debito   formativi   promossi
   terza         classi e/o     nazioni
                   scuole

     8               /             /           7           4           5           1

iscritti alla   provenienti   provenienti   promossi    promossi      debiti       non
  classe          da altre      da altre               con debito   formativi   promossi
  quarta         classi e/o     nazioni
                   scuole

    11              4              /          11           2           2           /

iscritti alla   provenienti   provenienti   promossi    promossi      debiti       non
  classe          da altre      da altre               con debito   formativi   promossi
  quinta         classi e/o     nazioni
                   scuole

    12              1              /

                                                                                           5
SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE
               ALL’INIZIO DELL’ULTIMO ANNO
La classe è composta 8 studentesse e 4 studenti
Bisogni educativi speciali      1

                                6                 /

                                6/7               3

Promossi e media dei voti       7/8               4

                                8/9               2

                                9/10              /

Promossi alla classe quinta con presenza di       2
insufficienze (PAI)

                       Discipline

Scienze umane

Diritto e economia politica

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura straniera inglese

Lingua e cultura straniera spagnola

Filosofia

Storia

Matematica                                        2

Fisica

Storia dell’arte

                                                      6
FINALITÀ DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE

Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della
cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto
persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le
relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le
relazioni istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei
valori. L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto
contatto con l’economia e le discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la
filosofia, la storia, la letteratura, fornisce allo studente le competenze utili:
   1. a comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare
       attenzione al mondo del lavoro, ai servizi della persona, ai fenomeni
       interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della
       cittadinanza;
   2. a comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal
       fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della
       multiculturalità e il significato socio- politico ed economico del cosiddetto
       “terzo settore”;
   3. a sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche
       psicosociali;
   4. a padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo
       economico-sociale.

                                                                                        7
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Conoscenze: La studentessa/lo studente deve:             conoscere la struttura e il
funzionamento della lingua italiana;     acquisire la terminologia specifica di ogni
disciplina; conoscere dati, fenomeni, eventi, regole, principi, strutture disciplinari e
loro rapporti, metodi,strumenti.

Competenze: La studentessa/lo studente deve: analizzare e decodificare il testo.
argomentare in modo organico e strutturato i contenuti disciplinari.

Capacità La studentessa/lo studente deve:        utilizzare le conoscenze acquisite e
collegarle anche in forma pluridisciplinare integrando consapevolmente i saperi;
arricchire e rielaborare le conoscenze organizzandole in modo autonomo, critico e
completo e incrementare le competenze sviluppate.

                                                                                      8
METODI, MEZZI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA

METODOLOGIE DIDATTICHE
  ● Flipped classroom
  ● Ricerche individuali
  ● Apprendimento cooperativo
  ● Problem posing / problem solving
  ● Lezione frontale e interattiva
  ● Videolezione (DDI)
  ● Audiolezione (DDI)

SUPPORTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
  ● Libro di testo, cartaceo e interattivo e multimediale Dispense, articoli e
    materiali disponibili on line
  ● Testi in prestito dalla biblioteca d’istituto e/o consultazione da altre biblioteche
  ● Lavagna Interattiva multimediale, anche per consultazione WEB
  ● Laboratorio multimediale
  ● Laboratorio di fisica e laboratorio di chimica e biologia
  ● Piattaforme didattiche per la DDI
  ● Google Suite for Education

                                                                                       9
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il profilo della classe risulta composito, frutto di un percorso quinquennale non
sempre lineare. Sia nel biennio che nel triennio ci sono stati bocciature, trasferimenti
e abbandoni.
Anche studenti provenienti da altri corsi di studio sono andati a integrare il gruppo
classe originario e, di fronte a questi nuovi compagni, gli allievi hanno reagito in
modo positivo e inclusivo, trovando stimoli al confronto.
Purtroppo negli ultimi due anni scolastici, caratterizzati da un massiccio ricorso alla
didattica a distanza, il gruppo classe ha avuto poche occasioni per creare relazioni di
maggiore collaborazione e partecipazione sia al suo interno che con il corpo
docente.
Nonostante le difficoltà la classe ha saputo reagire con serietà e ha affrontato la
nuova modalità didattica in maniera costante e rispettosa delle regole.
Dal punto di vista del profitto si può asserire che il livello medio della classe è
complessivamente discreto, ci sono casi di risultati più che buoni e molto buoni.
Alcuni allievi mostrano uno spiccato interesse per alcune discipline dove sono anche
riusciti a migliorare nel metodo di lavoro, raggiungendo risultati più che
soddisfacenti. Altri, invece, nonostante si sia costantemente mantenuto un positivo
dialogo educativo, continuano a mostrare debolezze in alcuni settori della loro
formazione. Se per un ristretto gruppo lo studio e l’impegno personale non sono
sempre stati costanti, si devono d’altro canto evidenziare alcuni allievi che hanno
mostrato interesse costante, anche ampliando il ventaglio delle loro curiosità,
integrando le attività disciplinari di propria iniziativa, così da realizzare un vero
processo di crescita personale e, soprattutto, civile.

                                                                                     10
EDUCAZIONE CIVICA

                    11
PCTO

               2018-19          2019-20                         2020-21

Bartoloni                       ● impresa in azione             ● corso sulla
Giulia                          ● conoscere la Borsa              sicurezza

Bianchetti     ● alternanza     ● impresa in azione             ● corso sulla
Gioele           Ariston        ● alternanza scuola materna       sicurezza
                 Thermo

Cesaroni                        ● soggiorno 3 settimane in      ● corso sulla
Carlo                             Gran Bretagna per stage         sicurezza
                                  lavorativo (fondi europei)
                                ● conoscere la Borsa
                                ● FAI

Chiappalone    ● alternanza     ●   alternanza scuola materna
Stefania         scuola         ●   impresa in azione
                 materna        ●   FAI
                                ●   corso sulla sicurezza

Cimarossa      ● conoscere la   ●   alternanza Pinacoteca
SIlvia           Borsa          ●   impresa in azione
                                ●   conoscere la Borsa
                                ●   corso sulla sicurezza

Crescentini                     ● impresa in azione             ● corso sulla
Giorgia                         ● conoscere la Borsa              sicurezza
                                ● alternanza scuola materna

Martin                          ● impresa in azione             ● corso sulla
Viorca Elena                    ● conoscere la Borsa              sicurezza

Mazzolani                       ● impresa in azione             ● corso sulla
Filippo                         ● conoscere la Borsa              sicurezza

Montanari                       ● impresa in azione             ● corso sulla
Caterina                        ● conoscere la Borsa              sicurezza

Piersigilli                     ● impresa in azione             ● corso sulla
Giordano                        ● conoscere la Borsa              sicurezza

Qejvani        ● FAI            ● impresa in azione             ● corso sulla
Claudia                         ● conoscere la Borsa              sicurezza
                                ● alternanza scuola materna

                                                                                12
Elenco degli argomenti assegnati alle studentesse e agli
         studenti per la stesura dell’elaborato
                (D.M. n°53 del 03 marzo 2021 art.18 comma 1 lettera a)

Ai sensi del D.M. n°53 del 03 marzo 2021 (art.18 comma 1 lettera a), alle
studentesse e agli studenti della classe 5E vengono assegnate le seguenti tracce,
tra le quali ne sceglieranno una, per la realizzazione dell’elaborato concernente le
discipline caratterizzanti l’indirizzo.

   1) La globalizzazione è un fenomeno che caratterizza il mondo contemporaneo.
       Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Discuti le ragioni di chi la sostiene e di
       chi vi si oppone. Quali sono le principali istituzioni globali e che ruolo hanno
       nei processi economici e sociali di tutto il mondo? In che modo la
       globalizzazione può avere un impatto sulle politiche di Welfare? Quale
       rapporto c’è fra disuguaglianza economica e democrazia? Concludi la
       trattazione analizzando la situazione generata dalla pandemia che qualche
       commentatore considera un frutto della globalizzazione stessa e prova ad
       ipotizzare possibili futuri scenari.

   2) La società contemporanea, multiculturale, pone diverse sfide agli Stati e alle
       Istituzioni. In particolare la situazione delle metropoli e delle megalopoli, con
       le conseguenti dinamiche legate al problema dell’urbanizzazione, ai flussi
       migratori, alla gestione del disagio sociale e ai problemi legati all’ecosistema,
       è oggetto di studio delle discipline economico-sociali. Quali contributi offrono i
       vari approcci disciplinari alla gestione di sistemi complessi come i grandi
       centri urbani?

   3) Il lavoro al tempo dei robot: come la quarta rivoluzione industriale sta
       cambiando il mondo. La quarta rivoluzione industriale è appena agli inizi ma
       robotica, bioingegneria, economia delle reti e della condivisione stanno
       cambiando il mondo del lavoro alla velocità della luce. Ad essere investiti dal
       cambiamento non saranno più soltanto le tute blu ma anche i professionisti, i
       dirigenti, gli intellettuali. Il rischio è di trovarci molto presto ad abitare un
       mondo in cui i “robot” causeranno tassi di disoccupazione insostenibili e

                                                                                      13
senza precedenti nella storia umana, distruggendo i lavori ripetitivi e manuali
   così come le professioni intellettuali, e lasciando l’umanità schiava della
   tecnologia e dei suoi creatori.
      a) - Quale sarà il futuro del lavoro?
      b) - Come definiremo cosa è lavoro?
      c) - Come distribuiremo la ricchezza?

4) Agendo come attore intermedio rispetto allo Stato e al mercato, il Terzo
   Settore, che riguarda l’iniziativa privata a indirizzo sociale, senza scopo di
   lucro (es. volontariato, cooperative sociali, no-profit) si inserisce nelle crepe
   delle politiche di welfare favorendo la crescita di relazioni di mutuo supporto e
   soccorso e la formazione di comunità. Quale è l’importanza del Terzo Settore
   nello sviluppo del territorio?

5) La società in cui viviamo ha attraversato e continua ad attraversare
   trasformazioni epocali di natura culturale, economica, sociale e giuridica che,
   spesso, stanno portando ad un inasprimento delle diseguaglianze di classe.
   La ricchezza tende sempre più a concentrarsi nelle mani di pochi e non è in
   grado di produrre maggiore sviluppo per tutti. Le questioni economiche e
   sociali e le contraddizioni che ne derivano rischiano di minare le basi della
   stessa democrazia: i cittadini percepiscono il rischio di non contare in maniera
   egualitaria e vedono nelle diseguaglianze un tradimento della promessa
   democratica. Lo Stato contemporaneo deve assumersi il ruolo di garante
   dell’uguaglianza e delle pari opportunità, e adottare tutte le misure giuridiche,
   economiche e sociali utili al superamento delle disparità per assicurare una
   vera democrazia partecipativa.
      a) Individua le relazioni tra disuguaglianze e rallentamento della crescita
           economica.
      b) Chiarisci se, e attraverso quali strumenti, la “mano pubblica” sia in
           grado di operare una diversa distribuzione della ricchezza all’interno
           del Paese.
      c)    Descrivi quali principi costituzionali sono alla base dello Stato
           democratico-sociale.

                                                                                 14
d) Esponi quali ritieni che siano, nella situazione italiana e internazionale,
              gli interventi più idonei per riaffermare il principio di uguaglianza.

L’elaborato non può superare le 4 pagine (escluse eventuali foto o diagrammi) con
un’interlinea di 1,5, testo giustificato e margini di 2 cm ai lati e 2,5 cm superiore e
inferiore (34 righe a pagina e circa 10.000 caratteri compresi gli spazi). Il carattere
da scegliere è "Arial 12".

                                                                                       15
LICEO CLASSICO “Francesco Stelluti” – A.S. 2020-2021
          ELENCO TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI
                      NEL CORSO DEL COLLOQUIO

                                    Classe V sez. E

Libro di testo: AA.VV., Il nuovo la scrittura e l’interpretazione”, ed. Rossa, Palermo
Palumbo 2012, voll. 4, 5, 6 e volumetto monografico su Leopardi.

LEOPARDI
     Operette morali
     “ Dialogo della natura e di un Islandese”

       I Canti
       “ L’Infinito”
       “ A Silvia”
       “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
       “ La quiete dopo la tempesta”
       “ Il sabato del villaggio”

VERGA
    Novelle “Vita dei campi”
    “ Rosso Malpelo”
    “ Fantasticheria”

I Malavoglia
“L’addio di ‘Ntoni”. (Cap. XV)

PASCOLI
    “Il fanciullino”

Myricae
      “ Lavandare”
      “ X Agosto”
      “ Temporale”

PIRANDELLO
Novelle per un anno
      “Il treno ha fischiato….”

Quaderni di Serafino Gubbio operatore
     “ Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio” (Quaderno Settimo, Cap. IV)

Uno, nessuno, centomila
“ La vita non conclude” (Libro Ottavo, Cap.IV)

Il fu Mattia Pascal
“ Pascal porta i fiori alla propria tomba” (Cap.XVIII)

                                                                                   16
SVEVO
La coscienza di Zeno
      “ La vita è una malattia” (dal Cap. Psico-analisi)

Le confessioni del vegliardo
      “ La letteraturizzazione della vita”

UNGARETTI
L’allegria
       “ I fiumi”

MONTALE
Ossi di seppia
“ Meriggiare pallido e assorto”
“ Non chiederci la parola che squadri da ogni lato”

                                                           L’insegnante
Fabriano, lì 15 maggio 2021                                 Frine Fulgi

                                                                          17
1
2
3

4      LICEO CLASSICO STATALE “ Francesco Stelluti”
5              CLASSE 5 E ECONOMICO-SOCIALE
6                 A.S. 2020/21
7

8                                 PROGRAMMA DI RELIGIONE
9
0
1
2
3
4   …….RISPONDERE AD UNA DOMANDA DI BISOGNO E AI VARI INTERROGATIVI
5   DELL’UOMO
6   FAR PRENDERE COSCIENZA AGLI ALUNNI E ALLE ALUNNE CHE TUTTA LA
7   PREDICAZIONE DI GESU’ E’ FONDAMENTALE PER COMPRENDERE COME
8   COSTRUIRE IL “PROPRIO PROGETTO DI VITA”
9
0
1
2   Il programma di RELIGONE CATTOLICA in questo anno è stato molto condizionato per la
3   didattica in presenza e in periodi in DaD. Le lezioni settimanali hanno sempre dato un contributo
4   sociale e concreto di vicinanza alle varie problematiche personali e non solo, le lezioni hanno
5   sempre avuto un buon clima stimolato da riflessioni personali o di gruppo sull’attualità con
6   discussioni sulle varie problematiche contemporanee.
7
8
9

0               CONTENUTI DISCIPLINARI-CONOSCENZE :
1
2

3                  1. STORIA DELLA CHIESA NELL’ETÀ MODERNA
4
5

6                  2. LE RELIGIONI DEL MONDO CONTEMPORANEO
7
8
9                  3. RELIGIONE E CULTURA NEL TERRITORIO IN CUI VIVIAMO
0
1
2                  4. LA CHIESA DAL NOVECENTO FINO A DOPO IL CONCILIO VATICANO II
3
4
5                  5. IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE:LA GLOBALIZZAZIONE
6       OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO sia in presenza che in DaD
7
8

9   1. Far capire che la comunità dei credenti è la comunità di coloro che diffondono
0      nel mondo la convinzione che Gesù è Cristo,
1
2   2. Fornire una sorte di mappa per orientare i ragazzi nella complessità dinamica
3      storia- chiesa.
4
5
6   3. Collegare lo sviluppo della chiesa al contesto religioso,culturale,politico
7      delle varie epoche.
8
9   4. Mettere a tema la centralità della missione evangelizzatrice della chiesa
0
1
2   5. Procurare gli elementi che permettono ai ragazzi di orientarsi nelle
3      diverse confessioni cristiane,cogliendo le convergenze e le differenze.
4
5   6. Sottolineare l’importanza della cultura religiosa nel territorio.
6
7
8
9
0
1
2
3                        METODOLOGIE DIDATTICHE
4
5
6
7
    Didattic    Lezio      Proget     Apprendimen       Proble      Analisi     Ricerca
       a          ne         ta            to             m           di
    modula      fronta     zione       cooperativo      solving      casi      individua
       re          le                                                              le
      SI          SI         NO            NO             SI         NO            SI

8

1
9                         STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
0
                                                                 tito
                                                                  lo
          LIBRO DI            TUTTI I COLORI DELLA VITA- di SOLINAS ED. SEI
          TESTO:
          ALTRI TESTI          BIBBIA
          (bibliografia):

          INTERNET             CULTURACATTOLICA.IT
          (sitografia):        AVVENIRE.IT

          CD ROM e DVD
          MULTIMEDIALI         RELIGIOSITA’ NELLE MARCHE

          AUDIOCASSETT
          E,
          VIDEOCASSETT         COLLEGAMENTI SITI E WEB SU GERUSALEMME, LA MECCA , MEDINA, ECC.
          E

          ALTRO:              RICONOSCERE LE BELLEZZE ARTISTICHE-RELIGIOSE NEL TERRITORIO
1
2
3
4

5                           PROVE DI VERIFICA EDUCAZIONE CIVICA
6
              periodo        quanti         scrit               scritto-grafiche         or
                               tà            te                                          ali
               1°              n°            1                                           1
           quadrimest
               re
               2°             n°              1                                           1
           quadrimest
               re
7
8
9   Fabriano, 13/05/2021
0
1   f.to la Docente                                                       f.to i Rappresentanti di classe
LICEO “FRANCESCO STELLUTI”
                                      A. S. 2020/2021
                              INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE
                                        CLASSE 5E
                    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA
                       DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

                              Prof.ssa MORENA TORREGGIANI

                    FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:
Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della disciplina delle
scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto
persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni
interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le
forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori.
Il percorso del liceo delle scienze umane opzione economico sociale fornisce allo studente
competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze umane, giuridiche ed
economiche. L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane mette lo studente in grado
di:
- individuare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
economiche, giuridiche e sociologiche;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
fenomeni culturali.

CONTENUTI DISCIPLINARI : ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – METODOLOGIA
DELLA RICERCA

                                                                      LIVELLO DI
                          U                                          APPROFONDI
                          .                                             MENTO          TEMPI
       MODULO                             CONTENUTI
                          D                                           (ELEVATO,       (N. ORE)
                          .                                             MEDIO,
                                                                      DISCRETO)
1.                        1 I tre grandi monoteismi                  ELEVATO             7
ANTROPOLOGIA DELLE        2 Animismo e religioni orientali           DISCRETO            2
RELIGIONI E
MULTICULTURALISMO         3 I sociologi classici di fronte alla
                                                                     DISCRETO            2
                            religione
                          4 Le religioni oggi                        DISCRETO            2
2.                        1 I nuovi scenari in antropologia          DISCRETO            2
GLOBALIZZAZIONE E         2 Appadurai e la globalizzazione
MULTICULTURALITÀ                                                     DISCRETO            2
                            dal basso
                          3 I modelli d’integrazione                 DISCRETO            2
                          4 La città, la vita urbana, le
                                                                     DISCRETO            2
                            megalopoli
                          5 La globalizzazione e i suoi
                                                                     DISCRETO            2
                            oppositori (Stiglitz, Latouche)
                          6 La globalizzazione e la politica         DISCRETO            2
7 Gli organismi sovranazionali               DISCRETO             2
                           8 Amartya Sen e l’approccio alle
                                                                        MEDIO                5
                             capacità
                           9 L’antropologia politica ed
                                                                        MEDIO                4
                             economica
3.                         1 Le caratteristiche della società
METODOLOGIA DELLA            italiana nell’analisi di Luca
RICERCA: Analisi di                                                     ELEVATO              6
ricerche
                             Ricolfi, docente di analisi dei dati
                             presso l’Università di Torino
                           2 Analisi della ricerca
                             sull’internazionalità delle PMI            DISCRETO             2
                             (piccole e medie imprese italiane)
4.                         1 Stato e istituzioni politiche              DISCRETO             3
IL POTERE E I SISTEMI      2 I sistemi elettorali e i partiti           DISCRETO             3
POLITICI
                           3 I totalitarismi – l’analisi di Hannah
                                                                        DISCRETO             2
                             Arendt
                           4 Michel Foucault: biopotere e
                                                                        DISCRETO             3
                             totalitarismo
5.                         1 Le origini del Welfare                     DISCRETO             2
LE FRAGILITÀ NELLA         2 Sistemi mutualistici e
SOCIETÀ COMPLESSA                                                       DISCRETO             2
                             universalistici
                           3 I problemi del Welfare                     DISCRETO             2
                           4 Le diverse tipologie di Welfare in
                                                                        DISCRETO             2
                             Europa
                           5 La progettazione degli interventi
                                                                        DISCRETO             2
                             nel sociale

TESTI:
  - Arjun Appadurai, Parodie americane in Modernità in polvere. Dimensioni culturali
       della globalizzazione, trad. it. di P. Vereni, Moltemi, Roma, 2001 (sul libro di testo a
       pag.214)
   -   Régis Boyer, Necessità del Sacro in Approccio antropologico al Sacro, trad. it. di T.
       Vanotti, Jaca Book, Milano, 1992 (sul libro di testo a pag.180)
   -   Carmelo Bruni, Welfare, pianificazione e sociologia in Politiche sociali e
       valutazione, Bonanno, Acireale Roma, 2010 (sul libro di testo a pag.682)
   -   Dichiarazione universale dei diritti umani (su classroom)
   -   Michel Foucault, Bio-potere e totalitarismo, saggio in La filosofia di fronte
       all’estremo a cura di Simona Forti, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2004 (su
       classroom)
   -   Serge Latouche, Decrescita e “abbondanza frugale” in Per un’abbondanza frugale.
       Malintesi e controversie sulla decrescita, trad.it. di F. Grillenzoni, Bollati Boringhieri,
       Torino,2012 (sul libro di testo a pag.258)
-    Elisabeth Noelle-Neumann, La spirale del silenzio in campagna elettorale, trad. di
       S. Befani, Meltemi, Roma, 2002, pp.33-36 (su classroom)
  -    Luca Ricolfi, La società signorile di massa, La nave di Teseo, Milano, 2019 (su
       classroom)
  -    Giovanni Sartori, La democrazia in trenta lezioni, Lezione 11: Democrazia antica e
       moderna, Mondadori, Milano, 2008, pp.36-39 (su classroom)
  -    Amartya Sen, La povertà come privazione di capacità in L’idea di giustizia, trad. it.
       di L. Vanni, Mondadori, Milano, 2014, pp.253-256 (su classroom insieme al video)

COMPETENZE E CAPACITA’:

 1. Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza
 2. Cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni;
 3. Padroneggiare le principali tecniche di ricerca e di acquisizione dei dati in relazione
       ai fenomeni psico-sociali;
 4. Saper leggere e utilizzare alcuni strumenti di rappresentazione dei dati relativi a un
       determinato fenomeno;
 5. Conoscere e saper contestualizzare le origini del Welfare
 6. Cogliere i tratti essenziali del Welfare State, individuando risorse e fattori di
       debolezza;
 7. Comprendere e confrontare testi e documenti per acquisire consapevolezza
       culturale dei diritti umani;
 8. Cogliere la centralità del concetto di “legittimazione” del potere;
 9.    Comprendere le peculiarità dei totalitarismi;
 10.   Comprendere significato e spessore del concetto di “partecipazione politica”
 11.   Comprendere il contributo offerto dall’antropologia alla comprensione dei sistemi
       politici;
 12.   Acquisire il lessico di base per comprendere gli aspetti economici, politici e culturali
       della globalizzazione;
 13.   Cogliere strategie e opportunità presenti in un approccio interdisciplinare;

  …………………………………………………………………………………………………

                              METODOLOGIE DIDATTICHE
Ricerca        WEB          Flipped    Ricerche          Apprendi        Problem
          azione        QUEST      classroom     individuali       mento           posing,    ALTRO
                                                                   coopera         problem    (specificare)
                                                                   tivo            solving
          SI           SI           SI           SI             SI             SI          SI

          NO           NO           NO           NO               NO             NO        NO

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
                                                               Titolo
                          Vincenzo Rega, Panorami di scienze umane, edizione rossa, Zanichelli, 2016
LIBRO DI TESTO:

                                                                                        TITOLO
ALTRI TESTI                                                     Per gli approfondimenti sono stati usati altri libri di
(bibliografia):                                                 testo, saggi e video. Tutto il materiale consegnato
                                                                agli alunni è disponibile su classroom:
                                                                https://classroom.google.com/c/MTkyMjQ4ODU2MjM
                                                                2?cjc=cf2gjlo e
                                                                https://classroom.google.com/c/ODM0ODY4OTc5MT
                                                                ha?cjc=ngtbyam
    LAVAGNA                  SI
  INTERATTIVA
 MULTIMEDIALE                NO
    LAVAGNA
  INTERATTIVA                SI
MULTIMEDIALE,
CONSULTAZIONE                NO
      WEB
 GOOGLE SUITE                SI Classroom e Meet per la DAD
FOR EDUCATION
                             NO

                                                     VALUTAZIONE
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

                                                           SCRITTE
     TEMA           PROBLEMI           QUESTIONARIO              RICERCA                 ARTICOLO             DESCRIZIONE
                                                               INDIVIDUALE              DI GIORNALE            SINTETICA
                                                          (tesina, saggio breve,                                (scheda)
                                                                 progetto)
     NO                  NO                 SI                       SI                      NO                   SI

SCRITTO-GRAFICHE
                PROGETTO                    ELABORATO FINALIZZATO                      TEMA LIBERO
NO                                          SI                                         NO
ORALI
COLLOQUIO INDIVIDUALE                       RELAZIONE INDIVIDUALE                      GRUPPI DI DISCUSSIONE
     (INTERROGAZIONE)
SI                                          SI                                         NO
MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE

                  PROVE SCRITTE (punteggio grezzo in 20esimi con 5 livelli)
    1° INDICATORE       2° INDICATORE          3° INDICATORE                4° INDICATORE
Conoscenze          Comprensione           Interpretazione             Argomentazione
peso 7              peso 5                 Peso 4                      Peso 4

                     PROVE ORALI (punteggio grezzo in 60esimi con 5 livelli)
    1° INDICATORE            2° INDICATORE            3° INDICATORE             4° INDICATORE
Lingua                   Conoscenze              Organizzazione testuale   Rielaborazione critica e/o
Peso 4                   Peso 4                  Peso 2                    originalità
                                                                           Peso 2

                    PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

   periodo      quantità          scritte             scritto-grafiche                 orali
      1°          n°
                                      3                                                 3
 quadrimestre
      2°            n°
                                      3                                                 3
 quadrimestre

f.to i Rappresentanti di classe                                                 f.to la Docente
PROGRAMMA SCIENZE GIURIDICO/ECONOMICHE
                                           A.S. 2020/2021
                                      Classe 5E LES

DIRITTO

- Elementi dello Stato
La Costituzione
Parlamento
Il Presidente della Repubblica
Governo
Magistratura
Gli Enti Locali

- La Pubblica Amministrazione
L’ordinamento amministrativo
Gli atti della pubblica amministrazione

ECONOMIA

- L’intervento dello Stato nell’economia
Liberismo o Stato sociale?

- L’internazionalizzazione
La Globalizzazione

- L’unione Europea
Tappe fondamentali
Istituzioni europee
L’Euro

- Il sistema tributario italiano

     F.to                                                   F.to
  I Rappresentanti di classe                                 il Docente

Fabriano, 15/05/2021
LICEO “F. STELLUTI”
                                 A. S. 2020/2021
                            LICEO SCIENZE UMANE
                       INDIRIZZO ECONOMICO - SOCIALE
                                CLASSE V sez. E
                     PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA
                                    ITALIANO

                                     Prof. Frine Fulgi
                     FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:

   1. Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione
      della civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di
      conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolico e dell’immaginario.
   1. Conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano,
      considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni
      con altre letterature, soprattutto europee.
   2. Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta,
      commisurata alla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali che
      caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi.
   3. Consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua.

                                           OBIETTIVI

CONTENUTI DISCIPLINARI :

GIACOMO LEOPARDI
La vita e le opere. Il “sistema” filosofico leopardiano. La poetica. Dalla poesia sentimentale alla
poesia-pensiero. Lo Zibaldone di pensieri. Le Operette morali: contenuto,speculazione teorica,
scelte stilistiche e filosofia sociale. I Canti: composizione, struttura e titolo; la prima fase della
poesia leopardiana (1818 –1822); gli “idilli”; la seconda fase della poesia leopardiana (1828 –
1830); la terza fase della poesia leopardiana (1831 – 1837); il messaggio conclusivo della Ginestra;
i Canti e la lirica moderna; i temi e le situazioni; metri, forme, stile e lingua.
I testi: dallo Zibaldone: Ricordi; La natura e la civiltà. Dalle Operette morali : “ Dialogo della
Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez”; “Dialogo di
Tristano e di un amico”.
D a i Canti: L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia ; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il passero solitario; A se stesso; La
ginestra, o il fiore del deserto.

DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO
(1861 – 1903)
La situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e
le ideologie; i luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo,
Decadentismo; la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’ “aureola”; i
generi letterari ed il pubblico.
Flaubert e il movimento del realismo in Europa. Baudelaire e le due linee della poesia europea. Il
Naturalismo francese ed il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Il Simbolismo europeo: la
poetica di Rimbaud, Verlaine e Mallarmé. Il decadentismo europeo come fenomeno culturale e
artistico.
I testi: E.Zola: La prefazione a ‘La fortuna dei Rougon’; E. e J. De Goncourt : La prefazione a
Germinie Lacerteux; C. Baudelaire: Perdita dell’aureola; A. Rimbaud: Lettera del veggente; Le
vocali. P. Verlaine : Arte poetica. G. D’Annunzio: Il verso è tutto.

GIOVANNI VERGA
La vita e le opere. L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”: la poetica ed il problema della
“conversione”; Rosso Malpelo e le novelle di Vita dei campi.
I testi:Dedicatoria a Salvatore Farina. Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della “Marea”.
Rosso Malpelo; La Lupa; Fantasticheria.
L.Luperini: Il tema del “diverso” in Verga.

I Malavoglia
Il titolo e la composizione; il progetto letterario e la poetica; il romanzo come opera di
“ricostruzione intellettuale”; il tempo della storia, la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi;
il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio familiare; la lingua, lo stile, il punto di vista;
l’ideologia e la filosofia di Verga.
I testi: la prefazione; l’inizio dei Malavoglia (cap. I); Mena, compare Alfio e le “stelle che
ammiccavano più forte” (cap. II); Alfio e Mena (cap. V); l’addio di ‘Ntoni (cap. XV).
La religione della famiglia: la posizione di Russo e quella del Luperini.

LA POESIA
La nascita della poesia moderna in Europa.
C. Baudelaire: la biografia. I fiori del male: datazione , titolo e storia del testo; la figura del poeta.
I testi: L’albatro; Corrispondenze.

GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita inimitabile di un mito di massa; l’ideologia e la poetica, il panismo estetizzante del
superuomo; il progetto delle Laudi. Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità.
I testi: da Il piacere: Andrea Sperelli (Libro I, cap. II), La conclusione del romanzo (Libro IV, cap.
III).
Alcyone
Composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi; l’ideologia e la poetica:
la “vacanza” del superuomo; la reinvenzione del mito e la sua perdita; lo stile, la lingua, la metrica .
I testi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Le stirpi canore; I pastori.

GIOVANNI PASCOLI
La vita: tra il “nido”e la poesia; la poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese; Myricae e
Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e mito della famiglia; i Poemetti: tendenza narrativa
e sperimentazione linguistica.
I testi: Il fanciullino; Il gelsomino notturno;Italy (passi da).
Myricae
Composizione e storia del testo; il titolo; struttura ed organizzazione interna; i temi: la natura e la
morte, l’orfano e il poeta; la poetica: il simbolismo impressionistico.
I testi: ; Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo.

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO:LE AVANGUARDIE (1903 – 1925)
L’area cronologica e i concetti-chiave: imperialismo, avanguardie; la nuova concezione sociale
degli intellettuali e l’organizzazione della cultura; la ricerca di un nuovo ruolo sociale,
l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati.

LUIGI PIRANDELLO
Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea; la formazione, le
varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere; la cultura letteraria, filosofica e psicologica di
Pirandello; il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere
nude”, la “forma” e la “vita”; le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello; i
romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno,
centomila; le Novelle per un anno; gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del
“grottesco”; Sei personaggi in cerca d’autore .
I testi:Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata”.
Da L’umorismo: l’arte epica “compone”, quella umoristica “scompone” (L’umorismo, Parte II, cap.
VI); la “forma” e la “vita” (L’umorismo, Parte II, cap. V); la differenza fra umorismo e comicità:
l’esempio della vecchietta imbellettata (L’umorismo, Parte II, cap. II).
Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Tu ridi; C’è qualcuno che ride.
Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Serafino Gubbio, le macchine e la modernità
(Quaderno I, capp. I e II); Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio (Quaderno VII, cap. IV)
Da Uno, nessuno, centomila: Il furto (Libro quarto, cap. VI); La vita non conclude (Libro ottavo,
cap. IV).

Il fu Mattia Pascal
La composizione e la pubblicazione; la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio; la struttura e lo
stile; i temi principali e l’ideologia del romanzo.
I testi: “Maledetto sia Copernico” (premessa seconda); Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII);
Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV); L’ultima pagina del romanzo (cap. XVIII).

Sei personaggi in cerca d’autore
La vicenda e i personaggi; organizzazione e struttura: la modernità di Sei personaggi; la
dissacrazione del teatro, l’impossibilità della tragedia e il significato allegorico dell’opera; una
doppia serie di temi: l’umorismo di Sei personaggi.
I testi: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico; la scena finale.

ITALO SVEVO
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia; la vita e le opere; la cultura e la poetica;
caratteri dei romanzi sveviani; La coscienza di Zeno, un grande romanzo d’avanguardia.
I testi: L’elogio dell’abbozzo (da L’uomo e la teoria darwiniana); La letteraturizzazione della vita
( da Le confessioni del vegliardo).

La coscienza di Zeno
La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo: la redazione e la pubblicazione, il
titolo; l’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come “opera aperta”; la vicenda: la
morte del padre, il matrimonio di Zeno, la moglie e l’amante, Zeno e il suo antagonista; scrittura e
psicoanalisi: il significato della conclusione del romanzo; il rifiuto dell’ideologia, l’ironia; l’io
narrante e l’io narrato; il tempo narrativo.
I testi: lo schiaffo del padre (dal capitolo La morte di mio padre); la proposta di matrimonio (dal
capitolo Storia del mio matrimonio); la salute di Augusta (dal capitolo La moglie e l’amante) ;
l’addio a Carla, ovvero Zeno desidera una cosa e il suo contrario (dal capitolo La moglie e
l’amante);la vita è una malattia (dal capitolo Psico-analisi).

IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL’ ERMETISMO, AL
NEOREALISMO (1925 – 1956)
Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole – chiave; le comunicazioni di massa,
l’organizzazione della cultura, le scelte degli intellettuali; la nuova condizione sociale degli
intellettuali e la politica culturale del fascismo.

GIUSEPPE UNGARETTI
Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita , la formazione, la poetica.
L’allegria
Composizione e vicende editoriali; titolo, struttura e temi; lo stile e la metrica.
I testi: I fiumi; San Martino del Carso; Natale; Veglia; Mattina; Soldati.

UMBERTO SABA
Umberto Saba e la poesia onesta. La vita, la formazione, la poetica.
Il Canzoniere
Composizione; il titolo e la complessa struttura dell’opera. I temi del Canzoniere; la poetica
dell’onestà: la chiarezza, lo scandaglio, la brama.
I testi: A mia moglie; Città vecchia; Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto; Tre poesie alla mia
balia; Secondo congedo; Parole; Amai.

EUGENIO MONTALE
Profilo storico della poesia di Montale: la sua centralità nel canone poetico del Novecento; la vita e
le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica; Ossi di seppia come “romanzo di
formazione”.
 I testi : da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di
vivere ho incontrato.

DIVINA COMMEDIA: Paradiso, canti I, XI e XII

COMPETENZE:
1. leggere testi di vario genere, anche utilizzando diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi
scopi;
2. produrre il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, con proprietà lessicale e coerenza;
3. produrre testi di varia tipologia, rispondenti a diverse funzioni, padroneggiando registri formali,
linguaggi specifici, rispettando le tecniche compositive;
4. descrivere le strutture della lingua e coglierle nel loro sviluppo storico-culturale;
5. riconoscere la “letterarietà” ed il valore polisemico del testo;
6. riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in gioco a determinare
  l’“istituzione letteraria” (autore, testo, contesto, pubblico, canali della produzione e della
comunicazione letteraria);
7. collocare nel tempo le tendenze letterarie;
8. condurre l’analisi del testo, distinguendone i livelli, collocandolo nella tipologia di appartenenza,
ponendolo in una rete “intra-inter-extra” testuale.

CAPACITA’:
1. valutare il rapporto passato-presente;
2. attualizzare l’interpretazione;
3. attribuire significato e valore ai testi sulla base di metodi e strumenti consapevolmente usati;
4. valutare i testi sulla base di criteri interni ed esterni;
5. elaborare giudizi autonomi.
                                           Metodologie didattiche

        Didattica   Lezione Progetta Apprendimento Problems Analisi di Ricerca
        modulare    frontale zione   cooperativo   olving   casi       individuale
          NO         SI           NO         NO               SI         SI           NO

LIBRO DI TESTO: “Il nuovo La scrittura e l’interpretazione”, Edizione rossa di R. Luperini,
Palumbo Editore.
Dante Alighieri: “La Divina Commedia – Paradiso”.

                                       Tipologia delle verifiche

                                               SCRITTE
TEMA        PROBLEMI       QUESTIONARIO     RICERCA INDIVIDUALE ARTICOLO                   DESCRIZIONE
                                            ( T E S I N A , S A G G I O DI GIORNALE        SINTETICA
                                            BREVE, PROGETTO)                               (SCHEDA)
 SI            NO              NO                 NO                    NO                     NO

                                                ORALI
      COLLOQUIO INDIVIDUALE            RELAZIONE INDIVIDUALE                  GRUPPI DI DISCUSSIONE
        (INTERROGAZIONE)
               SI                                 NO                                    NO

F.to I Rappresentanti di classe                                       F.to Il Docente

Fabriano, 15 Maggio 2021
LICEO “F. STELLUTI”
                                            A. S. 2020-2021
                                     INDIRIZZO Economico sociale
                                              CLASSE 5E
                            PROGRAMMA SVOLTO a.s 2020-2021
                           DISCIPLINA Lingua e letteratura INGLESE
       Dal testo “Performer Culture and Literature"- voll. 2-3, di M. Spiazzi, M Tavella, M. Layton

Review of the Romantic Age - Historical background

Features of the movement- Emotion vs reason
A new sensibility and the emphasis on individual
W.Wordsworth life and works
- Daffodils
S.T Coleridge life and works
- from ‘the Rime of the Ancient Mariner’
J. Keats- life and works

The Early Victorian age - Historical background

Main features of the time (Victorian towns, Victorian Christmas, The Victorian Compromise,
Childhood and the workhouses, Victorian education)
Charles Dickens
READING AND ANALYSING passages from
   - Hard times: Coketown, text analysis
   - Oliver Twist, ‘I WANT SOME MORE’ text analysis and video watching
   - From - A Christmas Carol, text analysis

Late Victorian age - Historical background- THE BRITISH EMPIRE

Colonial writers: Rudyard Kipling
    ‘The White Man’s burden’ Analysis
Charles Darwin and Evolution- Pessimism in the second half of Victorian Reign

English Naturalism, T. Hardy - Life and themes
analysis of the novel Jude the obscure ‘Suicide’ , text analysis

THE AESTHETIC MOVEMENT

Oscar Wilde – LIFE, works and themes
 analysis of the novel the Picture of Dorian Gray
‘Basil’s Studio’, analysis of the passage
‘I would give my soul’ analysis of the passage
‘The Preface’, reading
The Ballad of the Reading goal-
The ‘Happy Prince’- telling the story

   -    Destination USA: COMPITO DI RELATA’, servizio registrato in FLIPGRID- REPORT SU Ellis
        Island
                   Dal testo PERFORMER CULTURE AND LITERATURE VOLUME 3

The Edwardian age - Historical background

  - Securing the vote for Women, The Suffragettes
Remembrance Day (current English culture)
                                                       1
Ernest Hemingway, from ‘Farewell to Arms’
                 ‘There is nothing worse than war’- reading and analysis
Modern poetry - WAR POETS – life in the trenches

Wilfrid Owen: Life and the poem ‘Dulce et Decorum est’ reading and analysis
Rupert Brooks: Life and the poem ‘The Soldier’ reading and analysis

     -   The Easter Rising and the Irish War of Independence- The Irish question- Current reference to
         contemporary facts (SONG ZOMBIE, The Cranberries)

Thomas Sterans Eliot – life, works, themes and style
From ‘the Waste Land ’The burial of the Dead Section (I)

              - The burial of the dead (II), ‘…unreal city…’

From ‘The Old Possum Book of Practical cats’, The ad-dressing of Cats

Modernism - The modern novel Features and themes
  - Sigmund Freud : a window on the unconscious

The modern spirit, Modernism in all forms of art
THE MODERN NOVEL - features
J. Joyce - life, works and Style
           From Ulysses, ‘The Funeral’
           From The Dubliners ‘Eveline’ and ‘A Little Cloud’

IMPERIALISM AND POST COLONIAL WRITERS - Historical Background- Britain between the wars

J.Conrad – life and general features
From ‘Heart of Darkness’ The Chain-gang’ - Reading and Analysis

Indian Independence and Mohandas Gandhi
Salman Rushdie – from Midnight’s Children, ‘15th August 1947’, extensive Reading

THE DYSTOPIAN NOVEL: a definition

G.Orwell – from 1984 , ‘The Big Brother’

Cormac McCarthy – The Road, reading and analysis

THE THEATRE OF THE ABSURD
Samuel Beckett- life and works
Waiting from Godot - the plot and the structure- analysis of ‘Nothing to be done’.

 U.D.A EDUCAZIONE CIVICA- The role of social media in the modern world
1 h. Is social media a distracton? - From bbc 6 minute English-Discussing the mater on the Jam Board

2h revision of the previous material - Introduced G.Orwell and his use of technology in 1984

3h Video watching ‘Would George Orwell have had a smartphone?’- From ‘Black mirrow? 3 season 1 episode - The modern dystopia

F.to Il Docente                                                    F.to I rappresentanti di classe

                                                                      2
LICEO CLASSICO “FRANCESCO STELLUTI”
                                      A. S. 2020/2021
                             INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE
                                           CLASSE 5E

                                   PROGRAMMA SVOLTO
                                    LINGUA SPAGNOLA

                                  Prof.ssa Vitoria Petnelli

                    FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:

 Lo studio della lingua straniera concorre:
1.alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso il contatto con altre
realtà, in una educazione interculturale che porti a una ridefinizione di atteggiamenti nei
confronti del diverso da sé;
2. allo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio;
3 . all’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua
straniera in modo adeguato al contesto;
4.alla riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l’analisi comparativa con un’altra
lingua e cultura;
5.a favorire, attraverso l’ampliamento della propria capacità comunicativa, la
socializzazione e la fiducia in se stessi.

COMPETENZE GENERALI:

Lo studio della seconda lingua straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo
sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno
del Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento e lo sviluppo di competenze
relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Lo studente al termine del
percorso di studi avrà sviluppato la capacità di:
    - comprensione di testi orali e scritti su argomenti comuni relativi alla vita quotidiana;
    - produzione di testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni;
    - esprimere il proprio pensiero in semplici sequenze lineari su argomenti anche
        astratti (culturali, quali film, libri, musica ecc.);
    - interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al
        contesto;
    - analisi di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare
        riferimento a tematiche comuni alle altre lingue studiate.
Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso
consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici,
nonché sui fatti cultura

                     CONTENUTI DISCIPLINARI-CONOSCENZE

1. Ripasso degli argomenti grammaticali svolti negli anni precedenti

Durata: Ottobre

2. LETTERATURA:

1. ROMANTICISMO

- Storia e società
- Letteratura

AUTORI E OPERE:

Gustavo Adolfo Bécquer
Vida y obras: Rima XI; Los ojos verdes

2. IL REALISMO E IL NATURALISMO

- Storia e società
- Letteratura

AUTORI E OPERE:

Benito Pérez Galdós
Vida y obra: Fortunata y Jacinta

Leopoldo Alas, “Clarín”
Vida y obra: La Regenta

3. MODERNISMO E GENERAZIONE DEL 98

- Storia e società
- Letteratura

AUTORI E OPERE:

Rubén Darío
Vida y obras: Venus, Sonatina

Juan Ramón Jiménez
Vida y obras: Río de cristal dormido, Domingo de primavera, Platero y yo
Azorín
Vida y obra: Castilla
Pío Baroja
Vida y obra: El árbol de la ciencia

Antonio Machado
Vida y obras: Retrato, Es una tarde cenicienta y mustia..., Allá, en las tierras altas..., A
orillas del Duero

Miguel de Unamuno
Vida y obra: Niebla

Ramón María del Valle-Inclán
Vida y obra: Sonata de primavera, Luces de Bohemia

4. LE AVANGUARDIE E LA GENERAZIONE DEL 27

- Storia e società
- Letteratura

AUTORI E OPERE:

Ramón Gómez de la Serna
Vida y obra: Algunas Greguerías

Vicente Huidobro
Vida y obra: Arte poética

Federico García Lorca
Vida y obras: Romance de la luna, luna, La Aurora, La casa de Bernarda Alba

Rafael Alberti
Vida y obras: Si mi voz muriera en tierra, Joselito en su gloria, Se equivocó la paloma

Miguel Hernández
Vida y obra: Elegía a Ramón Sijé

5. DAL POST-GUERRA AGLI INIZI DEL XXI SECOLO

- Storia e società
- Letteratura

AUTORI E OPERE:

Antonio Buero Vallejo
Vida y obras: Historia de una escalera, El tragaluz

Camilo José Cela
Vida y obras: La familia de Pascual Duarte, La colmena
Pablo Neruda
Vida y obras: Soneto I, Confieso que he vivido
Gabriel García Márquez
Vida y obras: Cien años de soledad, Crónica de una muerte anunciada

Jorge Luis Borges
Vida y obra: Funes el memorioso, Ajedrez

Durata: trasversale a tutto l’anno.

3. EDUCAZIONE CIVICA:

TITOLO: Sostenibilidad

DESCRIZIONE
¿Qué es la sostenibilidad?, el desarrollo sostenible, los ODS, el turismo sostenible

Durata: 12-17 aprile

                              METODOLOGIE DIDATTICHE

     Didattica     Lezione     Progettazion   Apprendimen        Problem       Ricerca
     modulare      frontale         e              to            solving      individual
                                               cooperativo                        e
          SI           SI             NO             SI              SI            SI

               STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

 LIBRI DI TESTO                                Garzillo, Ciccotti, Contextos Literarios (volume
                                               unico, 2ED), Zanichelli.
 LAVAGNA INTERATTIVA                                                  SI
 MULTIMEDIALE
 LAVAGNA INTERATTIVA                                                  SI
 MULTIMEDIALE
 CONSULTAZIONE WEB
 LABORATORIO MULTIMEDIALE                                          NO
 ALTRO                                         Appunti, fotocopie di atri testi,
                                               presentazioni Power Point.
 PIATTAFORME DI GSUITE (Meet,                  Utilizzo delle piattaforme di GSuite, in
 Classroom)                                    particolar modo di Meet e Classroom,
                                               durante il periodo della didattiica a
                                               distanza
VALUTAZIONE

                            TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

                                      PROVE SCRITTE
    TEMA         TRADUZIONE         COMPRENSIONE QUESTIONARIO                      RICERCA
                                      DEL TESTO                                  INDIVIDUALE
                                                                                    (tesina,
                                                                                 saggio breve,
                                                                                   progetto)
      SI               NO                    SI                    NO                  SI

                                       PROVE ORALI
   COLLOQUIO         RELAZION       PRESENTAZIO                   ESERCITAZIONE
  INDIVIDUALE            E            NE ALLA                    ARGOMENTATIVA
 (interrogazione     INDIVIDUA         CLASSE                   CONTESTUALIZZATA
         )              LE           DI UNA TESI                 E/O FINALIZZATA
                     (esposizio     ARGOMENTAT
                        ne)                 A

           SI             SI                SI                              SI

                            MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Prove orali e scritte: si fa riferimento alle griglie di dipartimento.

                                  PROVE DI VERIFICA
       Periodo                  Quantità                 Scritte                   Orali
 1° quadrimestre                   5                       3                        2
 2° quadrimestre                   5                       2                        3

                                                                           Fabriano, 12/05/2021

                                                                                  F.to Il Docente

                                                                   F.to I rappresentanti di classe
LICEO “FRANCESCO STELLUTI”
                                    A. S. 2020/2021
                            INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE
                                      CLASSE 5E
                          PROGRAMMA SVOLTO: STORIA

                    FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:
- conoscere i termini e le fondamentali categorie storiografiche;
- comprendere e analizzare le strutture portanti del discorso storico;
- potenziare la capacità dello studente di orientarsi all'interno della tensione dialettica tra
passato e presente;
- utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;
- abituarsi a una lettura complessa del fatto storico rintracciando in esso le diverse
dimensioni in cui si struttura (economiche-politiche-sociali-culturali…)

                                            OBIETTIVI

CONTENUTI DISCIPLINARI :

                           CONTENUTI

Il contesto socio-economico della Belle époque                                 pp. 4-19
Relazioni internazionali e conflitti nel primo Novecento                      pp. 27-47
L'Italia nell'età giolittiana                                                 pp. 50-65
La Prima Guerra Mondiale                                                     pp. 93-117
I fragili equilibri del dopoguerra                                          pp. 124-143
La nascita dell'URSS e le sue ripercussioni in Europa                       pp. 146-161
La crisi del 1929 e l'America di Roosevelt                                  pp. 186-203
Il regime fascista di Mussolini                                             pp. 207-236
Le dittature di Hitler e Stalin                                             pp. 241-263
Verso la catastrofe                                                         pp. 302-314
La seconda guerra mondiale                                                  pp. 319-353
L'Italia, un paese spaccato in due                                          pp. 362-379
Un mondo diviso in due blocchi                                              pp. 414-439
La decolonizzazione e il “Terzo Mondo”                                      pp. 448-467
La coesistenza competitiva e il Sessantotto                                 pp. 472-491
L'Italia dalla ricostruzione agli anni Settanta                             pp. 584-609

UNITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA: Il fenomeno migratorio in Italia (presentazione sulla
piattaforma digitale della scuola)
Competenze:

- ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti, le interazioni tra soggetti singoli e
collettivi, le connessioni fattuali, le determinazioni istituzionali, gli interessi in gioco, gli
intrecci politici, sociali, economici, culturali;
- servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: atlanti, manuali, documenti,
bibliografie e storiografie;
- saper individuare e descrivere persistenze e mutamenti all'interno del processo storico;
- saper realizzare un approfondimento storico individuale o frutto di un lavoro di gruppo in
modo criticamente avvertito.

Abilità:

- utilizzare le categorie storiografiche e i modelli interpretativi per la comprensione del
presente;
- possedere gli elementi fondamentali che spiegano la complessità dell'epoca studiata e
saperli interpretare criticamente collocandoli con le opportune determinazioni fattuali;
- problematizzare in modo autonomo ipotesi, prospettando esiti possibili;
- riconoscere la rilevanza storica del presente.

METODOLOGIE DIDATTICHE
       Didattica   Lezione    Progettazione   Apprendimento     Problem        Analisi di     Ricerca
       modulare    frontale                    cooperativo      solving          casi       individuale
           NO        SI            SI              NO               SI            NO            SI

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
                                                          TITOLO
LIBRO DI TESTO:     Valerio Castronovo, Impronta storica, 3, La Nuova Italia
ALTRI TESTI
(bibliografia):

INTERNET
(sitografia):

CD ROM e DVD
MULTIMEDIALI

AUDIOCASSETTE,
VIDEOCASSETTE

ALTRO:
VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

     SCRITTE
     TEMA      PROBLEMI        QUESTIONARIO                 RICERCA              ARTICOLO              DESCRIZIONE
                                                          INDIVIDUALE           DI GIORNALE             SINTETICA
                                                     (tesina, saggio breve,                              (scheda)
                                                            progetto)
     NO               NO                 SI                     SI                   NO                     NO

SCRITTO-GRAFICHE
             PROGETTO                    ELABORATO FINALIZZATO                 TEMA LIBERO
NO                                       SI                                    NO

ORALI
COLLOQUIO INDIVIDUALE                    RELAZIONE INDIVIDUALE                 GRUPPI DI DISCUSSIONE
     (INTERROGAZIONE)
SI                                       SI                                    NO

                             DIDATTICA, VERIFICHE E VALUTAZIONE

Una parte della programmazione è stata svolta a distanza, con video-lezioni in modalità
sincrona e talvolta con video- e/o audio-registrazioni in modalità asincrona.
La didattica a distanza ha comportato presentazioni più lineari e sintetiche, brevi e
essenziali letture di documenti.
Le verifiche a distanza (sia scritte che orali) sono state valutate meno (con un peso
percentuale minore) delle tradizionali verifiche in presenza. L'insieme di queste situazioni
non hanno fatto altro che prolungare il periodo di didattica a distanza dello scorso anno
scolastico, con difficoltà e problemi non solo ripetuti bensì aggravati.
                              PROVA SCRITTA (questionario a risposta aperta)

Indicatori     Pesi    Buono/ottimo           Discreto           Sufficiente         Mediocre            Scarso
Pertinenza e   2       La risposta            La pertinenza      La comprensione     L’acquisizione      Non sono
correttezza            risulta                argomentativa      delle nozioni       delle               presenti i
                       sicuramente            è rispettata in    fondamentali e      informazioni        contenuti
                       coerente,              maniera            l’individuazione    risulta poco        richiesti, o si
                       appropriata e          soddisfacente      dei problemi        significativa e     tratta di
                       espressa con           così come la       sono corrette;      disorganica. Il     acquisizioni
                       linguaggio             correttezza        l’uso del           linguaggio è        inessenziali
                       appropriato e          logica e           linguaggio          improprio e         espresse in
                       puntuale               formale            specifico è         poco chiaro.        modo
                                                                 limitato agli                           improprio.
                                                                 elementi di base.
Completezza    1       La risposta è          Si mostrano        L’analisi degli     I contenuti         La produzione è
                       ampia,                 comprensione       argomenti, pur      disciplinari        lacunosa e
                       circostanziata,        e analisi dei      poco articolata,    sono utilizzati     frammentaria
                       esauriente.            concetti chiave    presenta taluni     solo
                                              e dei principi     elementi di         parzialmente.
                                              generali.          comparazione
Puoi anche leggere