LICEO CLASSICO STATALE "F. STELLUTI" - FABRIANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE: 5E - ESAMI DI STATO INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE - LICEO STELLUTI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO CLASSICO STATALE “F. STELLUTI” - FABRIANO ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE: 5E Fabriano, 15 maggio 2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Dennis Luigi Censi 1
INDICE ● Composizione del Consiglio di Classe 3 ● Continuità didattica nel triennio 4 ● Profilo storico della classe nel triennio 5 ● Situazione iniziale della classe 6 ● Finalità del corso 7 ● Obiettivi didattici trasversali 8 ● Metodi, mezzi e strumenti per la didattica 9 ● Presentazione della classe 10 ● Educazione civica 11 ● PCTO 12 ● Elenco degli argomenti assegnati alle studentesse e agli studenti per la stesura dell’elaborato (D.M. n°53 del 03 marzo 2021 art.18 comma 1 13 lettera a) ● Testi oggetto di studio dell’insegnamento di italiano (anno quinto) 16 ● Allegati ○ Programmazioni individuali 2
Docenti del consiglio di classe Materia Docente Religione cattolica Franca Riccioni Scienze umane Morena Torreggiani Diritte e economia politica Rita Mignani Lingua e letteratura italiana Frine Fulgi Lingua e cultura straniera Lara Grisanti inglese Lingua e cultura straniera Vittoria Pettinelli spagnola Filosofia Francesco Armezzani Storia Francesco Armezzani Matematica Laura Passarini Fisica Laura Passarini Storia dell’arte Nicoletta Rosetti Scienze motorie Lorella Lori 3
Continuità didattica nel triennio materia 3 4 5 Religione cattolica Franca Franca Franca Riccioni Riccioni Riccioni Scienze umane Giulia Nespoli Morena Morena Torreggiani Torreggiani Diritto e economia Rita Mignani Rita Mignani Rita Mignani politica Lingua e letteratura Frine Fulgi Frine Fulgi Frine Fulgi italiana Lingua e cultura Chiarina Chiarina Lara Grisanti straniera inglese Biocco Biocco Lingua e cultura Natascia Natascia Vittoria straniera spagnola Scortichini Scortichini Pettinelli Filosofia Francesco Francesco Francesco Armezzani Armezzani Armezzani Storia Francesco Francesco Francesco Armezzani Armezzani Armezzani Matematica Laura Laura Laura Passarini Passarini Passarini Fisica Laura Laura Laura Passarini Passarini Passarini Storia dell’arte Francesca Chiara Nicoletta Graziani Pongetti Rosetti Scienze motorie Lorella Lori Lorella Lori Lorella Lori 4
PROFILO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO iscritti alla provenienti provenienti promossi promossi debiti non classe da altre da altre con debito formativi promossi terza classi e/o nazioni scuole 8 / / 7 4 5 1 iscritti alla provenienti provenienti promossi promossi debiti non classe da altre da altre con debito formativi promossi quarta classi e/o nazioni scuole 11 4 / 11 2 2 / iscritti alla provenienti provenienti promossi promossi debiti non classe da altre da altre con debito formativi promossi quinta classi e/o nazioni scuole 12 1 / 5
SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE ALL’INIZIO DELL’ULTIMO ANNO La classe è composta 8 studentesse e 4 studenti Bisogni educativi speciali 1 6 / 6/7 3 Promossi e media dei voti 7/8 4 8/9 2 9/10 / Promossi alla classe quinta con presenza di 2 insufficienze (PAI) Discipline Scienze umane Diritto e economia politica Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera inglese Lingua e cultura straniera spagnola Filosofia Storia Matematica 2 Fisica Storia dell’arte 6
FINALITÀ DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le relazioni istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con l’economia e le discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia, la storia, la letteratura, fornisce allo studente le competenze utili: 1. a comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi della persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza; 2. a comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio- politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”; 3. a sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali; 4. a padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale. 7
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Conoscenze: La studentessa/lo studente deve: conoscere la struttura e il funzionamento della lingua italiana; acquisire la terminologia specifica di ogni disciplina; conoscere dati, fenomeni, eventi, regole, principi, strutture disciplinari e loro rapporti, metodi,strumenti. Competenze: La studentessa/lo studente deve: analizzare e decodificare il testo. argomentare in modo organico e strutturato i contenuti disciplinari. Capacità La studentessa/lo studente deve: utilizzare le conoscenze acquisite e collegarle anche in forma pluridisciplinare integrando consapevolmente i saperi; arricchire e rielaborare le conoscenze organizzandole in modo autonomo, critico e completo e incrementare le competenze sviluppate. 8
METODI, MEZZI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA METODOLOGIE DIDATTICHE ● Flipped classroom ● Ricerche individuali ● Apprendimento cooperativo ● Problem posing / problem solving ● Lezione frontale e interattiva ● Videolezione (DDI) ● Audiolezione (DDI) SUPPORTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA ● Libro di testo, cartaceo e interattivo e multimediale Dispense, articoli e materiali disponibili on line ● Testi in prestito dalla biblioteca d’istituto e/o consultazione da altre biblioteche ● Lavagna Interattiva multimediale, anche per consultazione WEB ● Laboratorio multimediale ● Laboratorio di fisica e laboratorio di chimica e biologia ● Piattaforme didattiche per la DDI ● Google Suite for Education 9
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il profilo della classe risulta composito, frutto di un percorso quinquennale non sempre lineare. Sia nel biennio che nel triennio ci sono stati bocciature, trasferimenti e abbandoni. Anche studenti provenienti da altri corsi di studio sono andati a integrare il gruppo classe originario e, di fronte a questi nuovi compagni, gli allievi hanno reagito in modo positivo e inclusivo, trovando stimoli al confronto. Purtroppo negli ultimi due anni scolastici, caratterizzati da un massiccio ricorso alla didattica a distanza, il gruppo classe ha avuto poche occasioni per creare relazioni di maggiore collaborazione e partecipazione sia al suo interno che con il corpo docente. Nonostante le difficoltà la classe ha saputo reagire con serietà e ha affrontato la nuova modalità didattica in maniera costante e rispettosa delle regole. Dal punto di vista del profitto si può asserire che il livello medio della classe è complessivamente discreto, ci sono casi di risultati più che buoni e molto buoni. Alcuni allievi mostrano uno spiccato interesse per alcune discipline dove sono anche riusciti a migliorare nel metodo di lavoro, raggiungendo risultati più che soddisfacenti. Altri, invece, nonostante si sia costantemente mantenuto un positivo dialogo educativo, continuano a mostrare debolezze in alcuni settori della loro formazione. Se per un ristretto gruppo lo studio e l’impegno personale non sono sempre stati costanti, si devono d’altro canto evidenziare alcuni allievi che hanno mostrato interesse costante, anche ampliando il ventaglio delle loro curiosità, integrando le attività disciplinari di propria iniziativa, così da realizzare un vero processo di crescita personale e, soprattutto, civile. 10
EDUCAZIONE CIVICA 11
PCTO 2018-19 2019-20 2020-21 Bartoloni ● impresa in azione ● corso sulla Giulia ● conoscere la Borsa sicurezza Bianchetti ● alternanza ● impresa in azione ● corso sulla Gioele Ariston ● alternanza scuola materna sicurezza Thermo Cesaroni ● soggiorno 3 settimane in ● corso sulla Carlo Gran Bretagna per stage sicurezza lavorativo (fondi europei) ● conoscere la Borsa ● FAI Chiappalone ● alternanza ● alternanza scuola materna Stefania scuola ● impresa in azione materna ● FAI ● corso sulla sicurezza Cimarossa ● conoscere la ● alternanza Pinacoteca SIlvia Borsa ● impresa in azione ● conoscere la Borsa ● corso sulla sicurezza Crescentini ● impresa in azione ● corso sulla Giorgia ● conoscere la Borsa sicurezza ● alternanza scuola materna Martin ● impresa in azione ● corso sulla Viorca Elena ● conoscere la Borsa sicurezza Mazzolani ● impresa in azione ● corso sulla Filippo ● conoscere la Borsa sicurezza Montanari ● impresa in azione ● corso sulla Caterina ● conoscere la Borsa sicurezza Piersigilli ● impresa in azione ● corso sulla Giordano ● conoscere la Borsa sicurezza Qejvani ● FAI ● impresa in azione ● corso sulla Claudia ● conoscere la Borsa sicurezza ● alternanza scuola materna 12
Elenco degli argomenti assegnati alle studentesse e agli studenti per la stesura dell’elaborato (D.M. n°53 del 03 marzo 2021 art.18 comma 1 lettera a) Ai sensi del D.M. n°53 del 03 marzo 2021 (art.18 comma 1 lettera a), alle studentesse e agli studenti della classe 5E vengono assegnate le seguenti tracce, tra le quali ne sceglieranno una, per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti l’indirizzo. 1) La globalizzazione è un fenomeno che caratterizza il mondo contemporaneo. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Discuti le ragioni di chi la sostiene e di chi vi si oppone. Quali sono le principali istituzioni globali e che ruolo hanno nei processi economici e sociali di tutto il mondo? In che modo la globalizzazione può avere un impatto sulle politiche di Welfare? Quale rapporto c’è fra disuguaglianza economica e democrazia? Concludi la trattazione analizzando la situazione generata dalla pandemia che qualche commentatore considera un frutto della globalizzazione stessa e prova ad ipotizzare possibili futuri scenari. 2) La società contemporanea, multiculturale, pone diverse sfide agli Stati e alle Istituzioni. In particolare la situazione delle metropoli e delle megalopoli, con le conseguenti dinamiche legate al problema dell’urbanizzazione, ai flussi migratori, alla gestione del disagio sociale e ai problemi legati all’ecosistema, è oggetto di studio delle discipline economico-sociali. Quali contributi offrono i vari approcci disciplinari alla gestione di sistemi complessi come i grandi centri urbani? 3) Il lavoro al tempo dei robot: come la quarta rivoluzione industriale sta cambiando il mondo. La quarta rivoluzione industriale è appena agli inizi ma robotica, bioingegneria, economia delle reti e della condivisione stanno cambiando il mondo del lavoro alla velocità della luce. Ad essere investiti dal cambiamento non saranno più soltanto le tute blu ma anche i professionisti, i dirigenti, gli intellettuali. Il rischio è di trovarci molto presto ad abitare un mondo in cui i “robot” causeranno tassi di disoccupazione insostenibili e 13
senza precedenti nella storia umana, distruggendo i lavori ripetitivi e manuali così come le professioni intellettuali, e lasciando l’umanità schiava della tecnologia e dei suoi creatori. a) - Quale sarà il futuro del lavoro? b) - Come definiremo cosa è lavoro? c) - Come distribuiremo la ricchezza? 4) Agendo come attore intermedio rispetto allo Stato e al mercato, il Terzo Settore, che riguarda l’iniziativa privata a indirizzo sociale, senza scopo di lucro (es. volontariato, cooperative sociali, no-profit) si inserisce nelle crepe delle politiche di welfare favorendo la crescita di relazioni di mutuo supporto e soccorso e la formazione di comunità. Quale è l’importanza del Terzo Settore nello sviluppo del territorio? 5) La società in cui viviamo ha attraversato e continua ad attraversare trasformazioni epocali di natura culturale, economica, sociale e giuridica che, spesso, stanno portando ad un inasprimento delle diseguaglianze di classe. La ricchezza tende sempre più a concentrarsi nelle mani di pochi e non è in grado di produrre maggiore sviluppo per tutti. Le questioni economiche e sociali e le contraddizioni che ne derivano rischiano di minare le basi della stessa democrazia: i cittadini percepiscono il rischio di non contare in maniera egualitaria e vedono nelle diseguaglianze un tradimento della promessa democratica. Lo Stato contemporaneo deve assumersi il ruolo di garante dell’uguaglianza e delle pari opportunità, e adottare tutte le misure giuridiche, economiche e sociali utili al superamento delle disparità per assicurare una vera democrazia partecipativa. a) Individua le relazioni tra disuguaglianze e rallentamento della crescita economica. b) Chiarisci se, e attraverso quali strumenti, la “mano pubblica” sia in grado di operare una diversa distribuzione della ricchezza all’interno del Paese. c) Descrivi quali principi costituzionali sono alla base dello Stato democratico-sociale. 14
d) Esponi quali ritieni che siano, nella situazione italiana e internazionale, gli interventi più idonei per riaffermare il principio di uguaglianza. L’elaborato non può superare le 4 pagine (escluse eventuali foto o diagrammi) con un’interlinea di 1,5, testo giustificato e margini di 2 cm ai lati e 2,5 cm superiore e inferiore (34 righe a pagina e circa 10.000 caratteri compresi gli spazi). Il carattere da scegliere è "Arial 12". 15
LICEO CLASSICO “Francesco Stelluti” – A.S. 2020-2021 ELENCO TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO Classe V sez. E Libro di testo: AA.VV., Il nuovo la scrittura e l’interpretazione”, ed. Rossa, Palermo Palumbo 2012, voll. 4, 5, 6 e volumetto monografico su Leopardi. LEOPARDI Operette morali “ Dialogo della natura e di un Islandese” I Canti “ L’Infinito” “ A Silvia” “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “ La quiete dopo la tempesta” “ Il sabato del villaggio” VERGA Novelle “Vita dei campi” “ Rosso Malpelo” “ Fantasticheria” I Malavoglia “L’addio di ‘Ntoni”. (Cap. XV) PASCOLI “Il fanciullino” Myricae “ Lavandare” “ X Agosto” “ Temporale” PIRANDELLO Novelle per un anno “Il treno ha fischiato….” Quaderni di Serafino Gubbio operatore “ Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio” (Quaderno Settimo, Cap. IV) Uno, nessuno, centomila “ La vita non conclude” (Libro Ottavo, Cap.IV) Il fu Mattia Pascal “ Pascal porta i fiori alla propria tomba” (Cap.XVIII) 16
SVEVO La coscienza di Zeno “ La vita è una malattia” (dal Cap. Psico-analisi) Le confessioni del vegliardo “ La letteraturizzazione della vita” UNGARETTI L’allegria “ I fiumi” MONTALE Ossi di seppia “ Meriggiare pallido e assorto” “ Non chiederci la parola che squadri da ogni lato” L’insegnante Fabriano, lì 15 maggio 2021 Frine Fulgi 17
1 2 3 4 LICEO CLASSICO STATALE “ Francesco Stelluti” 5 CLASSE 5 E ECONOMICO-SOCIALE 6 A.S. 2020/21 7 8 PROGRAMMA DI RELIGIONE 9 0 1 2 3 4 …….RISPONDERE AD UNA DOMANDA DI BISOGNO E AI VARI INTERROGATIVI 5 DELL’UOMO 6 FAR PRENDERE COSCIENZA AGLI ALUNNI E ALLE ALUNNE CHE TUTTA LA 7 PREDICAZIONE DI GESU’ E’ FONDAMENTALE PER COMPRENDERE COME 8 COSTRUIRE IL “PROPRIO PROGETTO DI VITA” 9 0 1 2 Il programma di RELIGONE CATTOLICA in questo anno è stato molto condizionato per la 3 didattica in presenza e in periodi in DaD. Le lezioni settimanali hanno sempre dato un contributo 4 sociale e concreto di vicinanza alle varie problematiche personali e non solo, le lezioni hanno 5 sempre avuto un buon clima stimolato da riflessioni personali o di gruppo sull’attualità con 6 discussioni sulle varie problematiche contemporanee. 7 8 9 0 CONTENUTI DISCIPLINARI-CONOSCENZE : 1 2 3 1. STORIA DELLA CHIESA NELL’ETÀ MODERNA 4 5 6 2. LE RELIGIONI DEL MONDO CONTEMPORANEO 7 8 9 3. RELIGIONE E CULTURA NEL TERRITORIO IN CUI VIVIAMO 0 1 2 4. LA CHIESA DAL NOVECENTO FINO A DOPO IL CONCILIO VATICANO II 3 4 5 5. IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE:LA GLOBALIZZAZIONE
6 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO sia in presenza che in DaD 7 8 9 1. Far capire che la comunità dei credenti è la comunità di coloro che diffondono 0 nel mondo la convinzione che Gesù è Cristo, 1 2 2. Fornire una sorte di mappa per orientare i ragazzi nella complessità dinamica 3 storia- chiesa. 4 5 6 3. Collegare lo sviluppo della chiesa al contesto religioso,culturale,politico 7 delle varie epoche. 8 9 4. Mettere a tema la centralità della missione evangelizzatrice della chiesa 0 1 2 5. Procurare gli elementi che permettono ai ragazzi di orientarsi nelle 3 diverse confessioni cristiane,cogliendo le convergenze e le differenze. 4 5 6. Sottolineare l’importanza della cultura religiosa nel territorio. 6 7 8 9 0 1 2 3 METODOLOGIE DIDATTICHE 4 5 6 7 Didattic Lezio Proget Apprendimen Proble Analisi Ricerca a ne ta to m di modula fronta zione cooperativo solving casi individua re le le SI SI NO NO SI NO SI 8 1
9 STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA 0 tito lo LIBRO DI TUTTI I COLORI DELLA VITA- di SOLINAS ED. SEI TESTO: ALTRI TESTI BIBBIA (bibliografia): INTERNET CULTURACATTOLICA.IT (sitografia): AVVENIRE.IT CD ROM e DVD MULTIMEDIALI RELIGIOSITA’ NELLE MARCHE AUDIOCASSETT E, VIDEOCASSETT COLLEGAMENTI SITI E WEB SU GERUSALEMME, LA MECCA , MEDINA, ECC. E ALTRO: RICONOSCERE LE BELLEZZE ARTISTICHE-RELIGIOSE NEL TERRITORIO 1 2 3 4 5 PROVE DI VERIFICA EDUCAZIONE CIVICA 6 periodo quanti scrit scritto-grafiche or tà te ali 1° n° 1 1 quadrimest re 2° n° 1 1 quadrimest re 7 8 9 Fabriano, 13/05/2021 0 1 f.to la Docente f.to i Rappresentanti di classe
LICEO “FRANCESCO STELLUTI” A. S. 2020/2021 INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DISCIPLINA: SCIENZE UMANE Prof.ssa MORENA TORREGGIANI FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA: Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della disciplina delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. Il percorso del liceo delle scienze umane opzione economico sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze umane, giuridiche ed economiche. L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane mette lo studente in grado di: - individuare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; - conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; - individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali. CONTENUTI DISCIPLINARI : ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – METODOLOGIA DELLA RICERCA LIVELLO DI U APPROFONDI . MENTO TEMPI MODULO CONTENUTI D (ELEVATO, (N. ORE) . MEDIO, DISCRETO) 1. 1 I tre grandi monoteismi ELEVATO 7 ANTROPOLOGIA DELLE 2 Animismo e religioni orientali DISCRETO 2 RELIGIONI E MULTICULTURALISMO 3 I sociologi classici di fronte alla DISCRETO 2 religione 4 Le religioni oggi DISCRETO 2 2. 1 I nuovi scenari in antropologia DISCRETO 2 GLOBALIZZAZIONE E 2 Appadurai e la globalizzazione MULTICULTURALITÀ DISCRETO 2 dal basso 3 I modelli d’integrazione DISCRETO 2 4 La città, la vita urbana, le DISCRETO 2 megalopoli 5 La globalizzazione e i suoi DISCRETO 2 oppositori (Stiglitz, Latouche) 6 La globalizzazione e la politica DISCRETO 2
7 Gli organismi sovranazionali DISCRETO 2 8 Amartya Sen e l’approccio alle MEDIO 5 capacità 9 L’antropologia politica ed MEDIO 4 economica 3. 1 Le caratteristiche della società METODOLOGIA DELLA italiana nell’analisi di Luca RICERCA: Analisi di ELEVATO 6 ricerche Ricolfi, docente di analisi dei dati presso l’Università di Torino 2 Analisi della ricerca sull’internazionalità delle PMI DISCRETO 2 (piccole e medie imprese italiane) 4. 1 Stato e istituzioni politiche DISCRETO 3 IL POTERE E I SISTEMI 2 I sistemi elettorali e i partiti DISCRETO 3 POLITICI 3 I totalitarismi – l’analisi di Hannah DISCRETO 2 Arendt 4 Michel Foucault: biopotere e DISCRETO 3 totalitarismo 5. 1 Le origini del Welfare DISCRETO 2 LE FRAGILITÀ NELLA 2 Sistemi mutualistici e SOCIETÀ COMPLESSA DISCRETO 2 universalistici 3 I problemi del Welfare DISCRETO 2 4 Le diverse tipologie di Welfare in DISCRETO 2 Europa 5 La progettazione degli interventi DISCRETO 2 nel sociale TESTI: - Arjun Appadurai, Parodie americane in Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, trad. it. di P. Vereni, Moltemi, Roma, 2001 (sul libro di testo a pag.214) - Régis Boyer, Necessità del Sacro in Approccio antropologico al Sacro, trad. it. di T. Vanotti, Jaca Book, Milano, 1992 (sul libro di testo a pag.180) - Carmelo Bruni, Welfare, pianificazione e sociologia in Politiche sociali e valutazione, Bonanno, Acireale Roma, 2010 (sul libro di testo a pag.682) - Dichiarazione universale dei diritti umani (su classroom) - Michel Foucault, Bio-potere e totalitarismo, saggio in La filosofia di fronte all’estremo a cura di Simona Forti, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2004 (su classroom) - Serge Latouche, Decrescita e “abbondanza frugale” in Per un’abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita, trad.it. di F. Grillenzoni, Bollati Boringhieri, Torino,2012 (sul libro di testo a pag.258)
- Elisabeth Noelle-Neumann, La spirale del silenzio in campagna elettorale, trad. di S. Befani, Meltemi, Roma, 2002, pp.33-36 (su classroom) - Luca Ricolfi, La società signorile di massa, La nave di Teseo, Milano, 2019 (su classroom) - Giovanni Sartori, La democrazia in trenta lezioni, Lezione 11: Democrazia antica e moderna, Mondadori, Milano, 2008, pp.36-39 (su classroom) - Amartya Sen, La povertà come privazione di capacità in L’idea di giustizia, trad. it. di L. Vanni, Mondadori, Milano, 2014, pp.253-256 (su classroom insieme al video) COMPETENZE E CAPACITA’: 1. Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza 2. Cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni; 3. Padroneggiare le principali tecniche di ricerca e di acquisizione dei dati in relazione ai fenomeni psico-sociali; 4. Saper leggere e utilizzare alcuni strumenti di rappresentazione dei dati relativi a un determinato fenomeno; 5. Conoscere e saper contestualizzare le origini del Welfare 6. Cogliere i tratti essenziali del Welfare State, individuando risorse e fattori di debolezza; 7. Comprendere e confrontare testi e documenti per acquisire consapevolezza culturale dei diritti umani; 8. Cogliere la centralità del concetto di “legittimazione” del potere; 9. Comprendere le peculiarità dei totalitarismi; 10. Comprendere significato e spessore del concetto di “partecipazione politica” 11. Comprendere il contributo offerto dall’antropologia alla comprensione dei sistemi politici; 12. Acquisire il lessico di base per comprendere gli aspetti economici, politici e culturali della globalizzazione; 13. Cogliere strategie e opportunità presenti in un approccio interdisciplinare; ………………………………………………………………………………………………… METODOLOGIE DIDATTICHE
Ricerca WEB Flipped Ricerche Apprendi Problem azione QUEST classroom individuali mento posing, ALTRO coopera problem (specificare) tivo solving SI SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO NO STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA Titolo Vincenzo Rega, Panorami di scienze umane, edizione rossa, Zanichelli, 2016 LIBRO DI TESTO: TITOLO ALTRI TESTI Per gli approfondimenti sono stati usati altri libri di (bibliografia): testo, saggi e video. Tutto il materiale consegnato agli alunni è disponibile su classroom: https://classroom.google.com/c/MTkyMjQ4ODU2MjM 2?cjc=cf2gjlo e https://classroom.google.com/c/ODM0ODY4OTc5MT ha?cjc=ngtbyam LAVAGNA SI INTERATTIVA MULTIMEDIALE NO LAVAGNA INTERATTIVA SI MULTIMEDIALE, CONSULTAZIONE NO WEB GOOGLE SUITE SI Classroom e Meet per la DAD FOR EDUCATION NO VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE TEMA PROBLEMI QUESTIONARIO RICERCA ARTICOLO DESCRIZIONE INDIVIDUALE DI GIORNALE SINTETICA (tesina, saggio breve, (scheda) progetto) NO NO SI SI NO SI SCRITTO-GRAFICHE PROGETTO ELABORATO FINALIZZATO TEMA LIBERO NO SI NO ORALI COLLOQUIO INDIVIDUALE RELAZIONE INDIVIDUALE GRUPPI DI DISCUSSIONE (INTERROGAZIONE) SI SI NO
MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE PROVE SCRITTE (punteggio grezzo in 20esimi con 5 livelli) 1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE Conoscenze Comprensione Interpretazione Argomentazione peso 7 peso 5 Peso 4 Peso 4 PROVE ORALI (punteggio grezzo in 60esimi con 5 livelli) 1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE Lingua Conoscenze Organizzazione testuale Rielaborazione critica e/o Peso 4 Peso 4 Peso 2 originalità Peso 2 PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA periodo quantità scritte scritto-grafiche orali 1° n° 3 3 quadrimestre 2° n° 3 3 quadrimestre f.to i Rappresentanti di classe f.to la Docente
PROGRAMMA SCIENZE GIURIDICO/ECONOMICHE A.S. 2020/2021 Classe 5E LES DIRITTO - Elementi dello Stato La Costituzione Parlamento Il Presidente della Repubblica Governo Magistratura Gli Enti Locali - La Pubblica Amministrazione L’ordinamento amministrativo Gli atti della pubblica amministrazione ECONOMIA - L’intervento dello Stato nell’economia Liberismo o Stato sociale? - L’internazionalizzazione La Globalizzazione - L’unione Europea Tappe fondamentali Istituzioni europee L’Euro - Il sistema tributario italiano F.to F.to I Rappresentanti di classe il Docente Fabriano, 15/05/2021
LICEO “F. STELLUTI” A. S. 2020/2021 LICEO SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO - SOCIALE CLASSE V sez. E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA ITALIANO Prof. Frine Fulgi FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA: 1. Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolico e dell’immaginario. 1. Conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature, soprattutto europee. 2. Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta, commisurata alla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali che caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi. 3. Consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua. OBIETTIVI CONTENUTI DISCIPLINARI : GIACOMO LEOPARDI La vita e le opere. Il “sistema” filosofico leopardiano. La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero. Lo Zibaldone di pensieri. Le Operette morali: contenuto,speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale. I Canti: composizione, struttura e titolo; la prima fase della poesia leopardiana (1818 –1822); gli “idilli”; la seconda fase della poesia leopardiana (1828 – 1830); la terza fase della poesia leopardiana (1831 – 1837); il messaggio conclusivo della Ginestra; i Canti e la lirica moderna; i temi e le situazioni; metri, forme, stile e lingua. I testi: dallo Zibaldone: Ricordi; La natura e la civiltà. Dalle Operette morali : “ Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez”; “Dialogo di Tristano e di un amico”. D a i Canti: L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il passero solitario; A se stesso; La ginestra, o il fiore del deserto. DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861 – 1903)
La situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie; i luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo; la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’ “aureola”; i generi letterari ed il pubblico. Flaubert e il movimento del realismo in Europa. Baudelaire e le due linee della poesia europea. Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine e Mallarmé. Il decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico. I testi: E.Zola: La prefazione a ‘La fortuna dei Rougon’; E. e J. De Goncourt : La prefazione a Germinie Lacerteux; C. Baudelaire: Perdita dell’aureola; A. Rimbaud: Lettera del veggente; Le vocali. P. Verlaine : Arte poetica. G. D’Annunzio: Il verso è tutto. GIOVANNI VERGA La vita e le opere. L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”: la poetica ed il problema della “conversione”; Rosso Malpelo e le novelle di Vita dei campi. I testi:Dedicatoria a Salvatore Farina. Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della “Marea”. Rosso Malpelo; La Lupa; Fantasticheria. L.Luperini: Il tema del “diverso” in Verga. I Malavoglia Il titolo e la composizione; il progetto letterario e la poetica; il romanzo come opera di “ricostruzione intellettuale”; il tempo della storia, la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio familiare; la lingua, lo stile, il punto di vista; l’ideologia e la filosofia di Verga. I testi: la prefazione; l’inizio dei Malavoglia (cap. I); Mena, compare Alfio e le “stelle che ammiccavano più forte” (cap. II); Alfio e Mena (cap. V); l’addio di ‘Ntoni (cap. XV). La religione della famiglia: la posizione di Russo e quella del Luperini. LA POESIA La nascita della poesia moderna in Europa. C. Baudelaire: la biografia. I fiori del male: datazione , titolo e storia del testo; la figura del poeta. I testi: L’albatro; Corrispondenze. GABRIELE D’ANNUNZIO La vita inimitabile di un mito di massa; l’ideologia e la poetica, il panismo estetizzante del superuomo; il progetto delle Laudi. Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità. I testi: da Il piacere: Andrea Sperelli (Libro I, cap. II), La conclusione del romanzo (Libro IV, cap. III). Alcyone Composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi; l’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo; la reinvenzione del mito e la sua perdita; lo stile, la lingua, la metrica . I testi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Le stirpi canore; I pastori. GIOVANNI PASCOLI La vita: tra il “nido”e la poesia; la poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese; Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e mito della famiglia; i Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica. I testi: Il fanciullino; Il gelsomino notturno;Italy (passi da).
Myricae Composizione e storia del testo; il titolo; struttura ed organizzazione interna; i temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta; la poetica: il simbolismo impressionistico. I testi: ; Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo. L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO:LE AVANGUARDIE (1903 – 1925) L’area cronologica e i concetti-chiave: imperialismo, avanguardie; la nuova concezione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura; la ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati. LUIGI PIRANDELLO Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea; la formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere; la cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello; il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”; le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello; i romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno, centomila; le Novelle per un anno; gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco”; Sei personaggi in cerca d’autore . I testi:Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata”. Da L’umorismo: l’arte epica “compone”, quella umoristica “scompone” (L’umorismo, Parte II, cap. VI); la “forma” e la “vita” (L’umorismo, Parte II, cap. V); la differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchietta imbellettata (L’umorismo, Parte II, cap. II). Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Tu ridi; C’è qualcuno che ride. Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Serafino Gubbio, le macchine e la modernità (Quaderno I, capp. I e II); Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio (Quaderno VII, cap. IV) Da Uno, nessuno, centomila: Il furto (Libro quarto, cap. VI); La vita non conclude (Libro ottavo, cap. IV). Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione; la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio; la struttura e lo stile; i temi principali e l’ideologia del romanzo. I testi: “Maledetto sia Copernico” (premessa seconda); Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII); Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV); L’ultima pagina del romanzo (cap. XVIII). Sei personaggi in cerca d’autore La vicenda e i personaggi; organizzazione e struttura: la modernità di Sei personaggi; la dissacrazione del teatro, l’impossibilità della tragedia e il significato allegorico dell’opera; una doppia serie di temi: l’umorismo di Sei personaggi. I testi: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico; la scena finale. ITALO SVEVO Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia; la vita e le opere; la cultura e la poetica; caratteri dei romanzi sveviani; La coscienza di Zeno, un grande romanzo d’avanguardia. I testi: L’elogio dell’abbozzo (da L’uomo e la teoria darwiniana); La letteraturizzazione della vita ( da Le confessioni del vegliardo). La coscienza di Zeno La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo: la redazione e la pubblicazione, il titolo; l’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come “opera aperta”; la vicenda: la morte del padre, il matrimonio di Zeno, la moglie e l’amante, Zeno e il suo antagonista; scrittura e
psicoanalisi: il significato della conclusione del romanzo; il rifiuto dell’ideologia, l’ironia; l’io narrante e l’io narrato; il tempo narrativo. I testi: lo schiaffo del padre (dal capitolo La morte di mio padre); la proposta di matrimonio (dal capitolo Storia del mio matrimonio); la salute di Augusta (dal capitolo La moglie e l’amante) ; l’addio a Carla, ovvero Zeno desidera una cosa e il suo contrario (dal capitolo La moglie e l’amante);la vita è una malattia (dal capitolo Psico-analisi). IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL’ ERMETISMO, AL NEOREALISMO (1925 – 1956) Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole – chiave; le comunicazioni di massa, l’organizzazione della cultura, le scelte degli intellettuali; la nuova condizione sociale degli intellettuali e la politica culturale del fascismo. GIUSEPPE UNGARETTI Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita , la formazione, la poetica. L’allegria Composizione e vicende editoriali; titolo, struttura e temi; lo stile e la metrica. I testi: I fiumi; San Martino del Carso; Natale; Veglia; Mattina; Soldati. UMBERTO SABA Umberto Saba e la poesia onesta. La vita, la formazione, la poetica. Il Canzoniere Composizione; il titolo e la complessa struttura dell’opera. I temi del Canzoniere; la poetica dell’onestà: la chiarezza, lo scandaglio, la brama. I testi: A mia moglie; Città vecchia; Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto; Tre poesie alla mia balia; Secondo congedo; Parole; Amai. EUGENIO MONTALE Profilo storico della poesia di Montale: la sua centralità nel canone poetico del Novecento; la vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica; Ossi di seppia come “romanzo di formazione”. I testi : da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato. DIVINA COMMEDIA: Paradiso, canti I, XI e XII COMPETENZE: 1. leggere testi di vario genere, anche utilizzando diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi; 2. produrre il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, con proprietà lessicale e coerenza; 3. produrre testi di varia tipologia, rispondenti a diverse funzioni, padroneggiando registri formali, linguaggi specifici, rispettando le tecniche compositive; 4. descrivere le strutture della lingua e coglierle nel loro sviluppo storico-culturale; 5. riconoscere la “letterarietà” ed il valore polisemico del testo; 6. riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in gioco a determinare l’“istituzione letteraria” (autore, testo, contesto, pubblico, canali della produzione e della comunicazione letteraria); 7. collocare nel tempo le tendenze letterarie;
8. condurre l’analisi del testo, distinguendone i livelli, collocandolo nella tipologia di appartenenza, ponendolo in una rete “intra-inter-extra” testuale. CAPACITA’: 1. valutare il rapporto passato-presente; 2. attualizzare l’interpretazione; 3. attribuire significato e valore ai testi sulla base di metodi e strumenti consapevolmente usati; 4. valutare i testi sulla base di criteri interni ed esterni; 5. elaborare giudizi autonomi. Metodologie didattiche Didattica Lezione Progetta Apprendimento Problems Analisi di Ricerca modulare frontale zione cooperativo olving casi individuale NO SI NO NO SI SI NO LIBRO DI TESTO: “Il nuovo La scrittura e l’interpretazione”, Edizione rossa di R. Luperini, Palumbo Editore. Dante Alighieri: “La Divina Commedia – Paradiso”. Tipologia delle verifiche SCRITTE TEMA PROBLEMI QUESTIONARIO RICERCA INDIVIDUALE ARTICOLO DESCRIZIONE ( T E S I N A , S A G G I O DI GIORNALE SINTETICA BREVE, PROGETTO) (SCHEDA) SI NO NO NO NO NO ORALI COLLOQUIO INDIVIDUALE RELAZIONE INDIVIDUALE GRUPPI DI DISCUSSIONE (INTERROGAZIONE) SI NO NO F.to I Rappresentanti di classe F.to Il Docente Fabriano, 15 Maggio 2021
LICEO “F. STELLUTI” A. S. 2020-2021 INDIRIZZO Economico sociale CLASSE 5E PROGRAMMA SVOLTO a.s 2020-2021 DISCIPLINA Lingua e letteratura INGLESE Dal testo “Performer Culture and Literature"- voll. 2-3, di M. Spiazzi, M Tavella, M. Layton Review of the Romantic Age - Historical background Features of the movement- Emotion vs reason A new sensibility and the emphasis on individual W.Wordsworth life and works - Daffodils S.T Coleridge life and works - from ‘the Rime of the Ancient Mariner’ J. Keats- life and works The Early Victorian age - Historical background Main features of the time (Victorian towns, Victorian Christmas, The Victorian Compromise, Childhood and the workhouses, Victorian education) Charles Dickens READING AND ANALYSING passages from - Hard times: Coketown, text analysis - Oliver Twist, ‘I WANT SOME MORE’ text analysis and video watching - From - A Christmas Carol, text analysis Late Victorian age - Historical background- THE BRITISH EMPIRE Colonial writers: Rudyard Kipling ‘The White Man’s burden’ Analysis Charles Darwin and Evolution- Pessimism in the second half of Victorian Reign English Naturalism, T. Hardy - Life and themes analysis of the novel Jude the obscure ‘Suicide’ , text analysis THE AESTHETIC MOVEMENT Oscar Wilde – LIFE, works and themes analysis of the novel the Picture of Dorian Gray ‘Basil’s Studio’, analysis of the passage ‘I would give my soul’ analysis of the passage ‘The Preface’, reading The Ballad of the Reading goal- The ‘Happy Prince’- telling the story - Destination USA: COMPITO DI RELATA’, servizio registrato in FLIPGRID- REPORT SU Ellis Island Dal testo PERFORMER CULTURE AND LITERATURE VOLUME 3 The Edwardian age - Historical background - Securing the vote for Women, The Suffragettes Remembrance Day (current English culture) 1
Ernest Hemingway, from ‘Farewell to Arms’ ‘There is nothing worse than war’- reading and analysis Modern poetry - WAR POETS – life in the trenches Wilfrid Owen: Life and the poem ‘Dulce et Decorum est’ reading and analysis Rupert Brooks: Life and the poem ‘The Soldier’ reading and analysis - The Easter Rising and the Irish War of Independence- The Irish question- Current reference to contemporary facts (SONG ZOMBIE, The Cranberries) Thomas Sterans Eliot – life, works, themes and style From ‘the Waste Land ’The burial of the Dead Section (I) - The burial of the dead (II), ‘…unreal city…’ From ‘The Old Possum Book of Practical cats’, The ad-dressing of Cats Modernism - The modern novel Features and themes - Sigmund Freud : a window on the unconscious The modern spirit, Modernism in all forms of art THE MODERN NOVEL - features J. Joyce - life, works and Style From Ulysses, ‘The Funeral’ From The Dubliners ‘Eveline’ and ‘A Little Cloud’ IMPERIALISM AND POST COLONIAL WRITERS - Historical Background- Britain between the wars J.Conrad – life and general features From ‘Heart of Darkness’ The Chain-gang’ - Reading and Analysis Indian Independence and Mohandas Gandhi Salman Rushdie – from Midnight’s Children, ‘15th August 1947’, extensive Reading THE DYSTOPIAN NOVEL: a definition G.Orwell – from 1984 , ‘The Big Brother’ Cormac McCarthy – The Road, reading and analysis THE THEATRE OF THE ABSURD Samuel Beckett- life and works Waiting from Godot - the plot and the structure- analysis of ‘Nothing to be done’. U.D.A EDUCAZIONE CIVICA- The role of social media in the modern world 1 h. Is social media a distracton? - From bbc 6 minute English-Discussing the mater on the Jam Board 2h revision of the previous material - Introduced G.Orwell and his use of technology in 1984 3h Video watching ‘Would George Orwell have had a smartphone?’- From ‘Black mirrow? 3 season 1 episode - The modern dystopia F.to Il Docente F.to I rappresentanti di classe 2
LICEO CLASSICO “FRANCESCO STELLUTI” A. S. 2020/2021 INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5E PROGRAMMA SVOLTO LINGUA SPAGNOLA Prof.ssa Vitoria Petnelli FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA: Lo studio della lingua straniera concorre: 1.alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso il contatto con altre realtà, in una educazione interculturale che porti a una ridefinizione di atteggiamenti nei confronti del diverso da sé; 2. allo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio; 3 . all’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto; 4.alla riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l’analisi comparativa con un’altra lingua e cultura; 5.a favorire, attraverso l’ampliamento della propria capacità comunicativa, la socializzazione e la fiducia in se stessi. COMPETENZE GENERALI: Lo studio della seconda lingua straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento e lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Lo studente al termine del percorso di studi avrà sviluppato la capacità di: - comprensione di testi orali e scritti su argomenti comuni relativi alla vita quotidiana; - produzione di testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni; - esprimere il proprio pensiero in semplici sequenze lineari su argomenti anche astratti (culturali, quali film, libri, musica ecc.); - interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; - analisi di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento a tematiche comuni alle altre lingue studiate.
Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti cultura CONTENUTI DISCIPLINARI-CONOSCENZE 1. Ripasso degli argomenti grammaticali svolti negli anni precedenti Durata: Ottobre 2. LETTERATURA: 1. ROMANTICISMO - Storia e società - Letteratura AUTORI E OPERE: Gustavo Adolfo Bécquer Vida y obras: Rima XI; Los ojos verdes 2. IL REALISMO E IL NATURALISMO - Storia e società - Letteratura AUTORI E OPERE: Benito Pérez Galdós Vida y obra: Fortunata y Jacinta Leopoldo Alas, “Clarín” Vida y obra: La Regenta 3. MODERNISMO E GENERAZIONE DEL 98 - Storia e società - Letteratura AUTORI E OPERE: Rubén Darío Vida y obras: Venus, Sonatina Juan Ramón Jiménez Vida y obras: Río de cristal dormido, Domingo de primavera, Platero y yo Azorín Vida y obra: Castilla
Pío Baroja Vida y obra: El árbol de la ciencia Antonio Machado Vida y obras: Retrato, Es una tarde cenicienta y mustia..., Allá, en las tierras altas..., A orillas del Duero Miguel de Unamuno Vida y obra: Niebla Ramón María del Valle-Inclán Vida y obra: Sonata de primavera, Luces de Bohemia 4. LE AVANGUARDIE E LA GENERAZIONE DEL 27 - Storia e società - Letteratura AUTORI E OPERE: Ramón Gómez de la Serna Vida y obra: Algunas Greguerías Vicente Huidobro Vida y obra: Arte poética Federico García Lorca Vida y obras: Romance de la luna, luna, La Aurora, La casa de Bernarda Alba Rafael Alberti Vida y obras: Si mi voz muriera en tierra, Joselito en su gloria, Se equivocó la paloma Miguel Hernández Vida y obra: Elegía a Ramón Sijé 5. DAL POST-GUERRA AGLI INIZI DEL XXI SECOLO - Storia e società - Letteratura AUTORI E OPERE: Antonio Buero Vallejo Vida y obras: Historia de una escalera, El tragaluz Camilo José Cela Vida y obras: La familia de Pascual Duarte, La colmena Pablo Neruda Vida y obras: Soneto I, Confieso que he vivido
Gabriel García Márquez Vida y obras: Cien años de soledad, Crónica de una muerte anunciada Jorge Luis Borges Vida y obra: Funes el memorioso, Ajedrez Durata: trasversale a tutto l’anno. 3. EDUCAZIONE CIVICA: TITOLO: Sostenibilidad DESCRIZIONE ¿Qué es la sostenibilidad?, el desarrollo sostenible, los ODS, el turismo sostenible Durata: 12-17 aprile METODOLOGIE DIDATTICHE Didattica Lezione Progettazion Apprendimen Problem Ricerca modulare frontale e to solving individual cooperativo e SI SI NO SI SI SI STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA LIBRI DI TESTO Garzillo, Ciccotti, Contextos Literarios (volume unico, 2ED), Zanichelli. LAVAGNA INTERATTIVA SI MULTIMEDIALE LAVAGNA INTERATTIVA SI MULTIMEDIALE CONSULTAZIONE WEB LABORATORIO MULTIMEDIALE NO ALTRO Appunti, fotocopie di atri testi, presentazioni Power Point. PIATTAFORME DI GSUITE (Meet, Utilizzo delle piattaforme di GSuite, in Classroom) particolar modo di Meet e Classroom, durante il periodo della didattiica a distanza
VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE PROVE SCRITTE TEMA TRADUZIONE COMPRENSIONE QUESTIONARIO RICERCA DEL TESTO INDIVIDUALE (tesina, saggio breve, progetto) SI NO SI NO SI PROVE ORALI COLLOQUIO RELAZION PRESENTAZIO ESERCITAZIONE INDIVIDUALE E NE ALLA ARGOMENTATIVA (interrogazione INDIVIDUA CLASSE CONTESTUALIZZATA ) LE DI UNA TESI E/O FINALIZZATA (esposizio ARGOMENTAT ne) A SI SI SI SI MODALITÀ DI VALUTAZIONE Prove orali e scritte: si fa riferimento alle griglie di dipartimento. PROVE DI VERIFICA Periodo Quantità Scritte Orali 1° quadrimestre 5 3 2 2° quadrimestre 5 2 3 Fabriano, 12/05/2021 F.to Il Docente F.to I rappresentanti di classe
LICEO “FRANCESCO STELLUTI” A. S. 2020/2021 INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE CLASSE 5E PROGRAMMA SVOLTO: STORIA FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA: - conoscere i termini e le fondamentali categorie storiografiche; - comprendere e analizzare le strutture portanti del discorso storico; - potenziare la capacità dello studente di orientarsi all'interno della tensione dialettica tra passato e presente; - utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali; - abituarsi a una lettura complessa del fatto storico rintracciando in esso le diverse dimensioni in cui si struttura (economiche-politiche-sociali-culturali…) OBIETTIVI CONTENUTI DISCIPLINARI : CONTENUTI Il contesto socio-economico della Belle époque pp. 4-19 Relazioni internazionali e conflitti nel primo Novecento pp. 27-47 L'Italia nell'età giolittiana pp. 50-65 La Prima Guerra Mondiale pp. 93-117 I fragili equilibri del dopoguerra pp. 124-143 La nascita dell'URSS e le sue ripercussioni in Europa pp. 146-161 La crisi del 1929 e l'America di Roosevelt pp. 186-203 Il regime fascista di Mussolini pp. 207-236 Le dittature di Hitler e Stalin pp. 241-263 Verso la catastrofe pp. 302-314 La seconda guerra mondiale pp. 319-353 L'Italia, un paese spaccato in due pp. 362-379 Un mondo diviso in due blocchi pp. 414-439 La decolonizzazione e il “Terzo Mondo” pp. 448-467 La coesistenza competitiva e il Sessantotto pp. 472-491 L'Italia dalla ricostruzione agli anni Settanta pp. 584-609 UNITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA: Il fenomeno migratorio in Italia (presentazione sulla piattaforma digitale della scuola)
Competenze: - ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti, le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, le connessioni fattuali, le determinazioni istituzionali, gli interessi in gioco, gli intrecci politici, sociali, economici, culturali; - servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: atlanti, manuali, documenti, bibliografie e storiografie; - saper individuare e descrivere persistenze e mutamenti all'interno del processo storico; - saper realizzare un approfondimento storico individuale o frutto di un lavoro di gruppo in modo criticamente avvertito. Abilità: - utilizzare le categorie storiografiche e i modelli interpretativi per la comprensione del presente; - possedere gli elementi fondamentali che spiegano la complessità dell'epoca studiata e saperli interpretare criticamente collocandoli con le opportune determinazioni fattuali; - problematizzare in modo autonomo ipotesi, prospettando esiti possibili; - riconoscere la rilevanza storica del presente. METODOLOGIE DIDATTICHE Didattica Lezione Progettazione Apprendimento Problem Analisi di Ricerca modulare frontale cooperativo solving casi individuale NO SI SI NO SI NO SI STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA TITOLO LIBRO DI TESTO: Valerio Castronovo, Impronta storica, 3, La Nuova Italia ALTRI TESTI (bibliografia): INTERNET (sitografia): CD ROM e DVD MULTIMEDIALI AUDIOCASSETTE, VIDEOCASSETTE ALTRO:
VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE TEMA PROBLEMI QUESTIONARIO RICERCA ARTICOLO DESCRIZIONE INDIVIDUALE DI GIORNALE SINTETICA (tesina, saggio breve, (scheda) progetto) NO NO SI SI NO NO SCRITTO-GRAFICHE PROGETTO ELABORATO FINALIZZATO TEMA LIBERO NO SI NO ORALI COLLOQUIO INDIVIDUALE RELAZIONE INDIVIDUALE GRUPPI DI DISCUSSIONE (INTERROGAZIONE) SI SI NO DIDATTICA, VERIFICHE E VALUTAZIONE Una parte della programmazione è stata svolta a distanza, con video-lezioni in modalità sincrona e talvolta con video- e/o audio-registrazioni in modalità asincrona. La didattica a distanza ha comportato presentazioni più lineari e sintetiche, brevi e essenziali letture di documenti. Le verifiche a distanza (sia scritte che orali) sono state valutate meno (con un peso percentuale minore) delle tradizionali verifiche in presenza. L'insieme di queste situazioni non hanno fatto altro che prolungare il periodo di didattica a distanza dello scorso anno scolastico, con difficoltà e problemi non solo ripetuti bensì aggravati. PROVA SCRITTA (questionario a risposta aperta) Indicatori Pesi Buono/ottimo Discreto Sufficiente Mediocre Scarso Pertinenza e 2 La risposta La pertinenza La comprensione L’acquisizione Non sono correttezza risulta argomentativa delle nozioni delle presenti i sicuramente è rispettata in fondamentali e informazioni contenuti coerente, maniera l’individuazione risulta poco richiesti, o si appropriata e soddisfacente dei problemi significativa e tratta di espressa con così come la sono corrette; disorganica. Il acquisizioni linguaggio correttezza l’uso del linguaggio è inessenziali appropriato e logica e linguaggio improprio e espresse in puntuale formale specifico è poco chiaro. modo limitato agli improprio. elementi di base. Completezza 1 La risposta è Si mostrano L’analisi degli I contenuti La produzione è ampia, comprensione argomenti, pur disciplinari lacunosa e circostanziata, e analisi dei poco articolata, sono utilizzati frammentaria esauriente. concetti chiave presenta taluni solo e dei principi elementi di parzialmente. generali. comparazione
Puoi anche leggere