ESAME DI STATO 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
t Istituto d’Istruzione Superiore “A. Torlonia – V. Bellisario”- Avezzano 67051 - Via Marconi, 37 0863.413109 0863.411812 aqis01200r@istruzione.it Liceo Classico Alessandro Torlonia Avezzano ESAME DI STATO 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ O.M. N°10 DEL 16.05.2020) Classe III Sezione B a. s. 2019/20
Indice PARTE PRIMA Informazioni di carattere generale Storia del Liceo Classico A. Torlonia e contesto socio economico Profilo educativo Culturale e Professionale (PECUP) Quadro orario relativo al quinquennio Valutazione dell’apprendimento e del comportamento degli studenti Ammissione Esami di Stato Attribuzione del credito scolastico: tabelle di riferimento PARTE SECONDA Presentazione della classe Composizione del Consiglio di classe Profilo della classe Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) Percorsi di Cittadinanza e Costituzione Attività di ampliamento dell’offerta formativa PARTE TERZA Documentazione allegata Relazioni finali e contenuti dei programmi svolti nelle singole discipline Griglia di valutazione del colloquio: Allegato B (O.M. 10 del 16/05/2020)
PARTE PRIMA Informazioni di carattere generale Storia del Liceo Classico “A. Torlonia” Erede del Regio Ginnasio, in funzione già dagli inizi del Novecento, e del Regio Liceo "Alessandro Torlonia”, istituito nel 1932, ha assunto l’attuale configurazione giuridica e urbanistica nel 1956. Da allora ha svolto una funzione rilevante nella promozione della cultura nel territorio e continua ancor oggi, in una società caratterizzata dall’innovazione e dalla complessità, a rappresentare una palestra di studio e di vita e un laboratorio di crescita culturale e civile delle giovani generazioni. Presieduto da figure di notevole credito intellettuale come Butticci, Buccilli e Palanza, ha visto alternarsi molti docenti di indiscusso valore culturale ed è stato frequentato da tanti protagonisti della vita civile, economica e culturale del territorio marsicano. Contesto socio-economico Il bacino d’utenza del Liceo è rappresentato, oltre che dalla città di Avezzano, dai centri marsicani del Fucino, della Valle Roveto, della Valle del Giovenco, della Valle del Salto e, in misura scarsamente significativa, della Valle del Sangro. Il contesto socio economico di riferimento delinea un ambiente culturale e sociale molto attento agli stimoli formativi e culturali forniti dalla scuola e generalmente proiettato su attese riguardanti le prospettive di integrazione nel mondo delle professioni più qualificate. Le famiglie e gli studenti chiedono alla scuola di soddisfare esigenze che riguardano non solo le attività curricolari ma anche quelle relative a proposte formative che prospettino maggiori opportunità culturali e una pluralità di alternative nella prosecuzione degli studi. Altrettanto consistente risulta la richiesta di ampliamento delle attività nella direzione di interventi che riguardano la cultura dell’attualità, l’informatica, il tempo libero, lo sport. Per dare una risposta concreta alle istanze poste dalle famiglie e dagli studenti, vengono realizzati progetti finalizzati all’approfondimento della cultura classica e scientifica, sono attivati laboratori multimediali, teatrali, musicali e artistici, è favorita la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali ed è promossa l’attività motoria nei suoi aspetti socializzanti, ludico-ricreativi e sportivi.
Profilo Educativo Culturale e Professionale del Liceo (PECUP) Il corso di studi ha durata quinquennale e si articola in un biennio ginnasiale (IV e V ginnasio), in un biennio liceale e in un quinto anno di consolidamento delle competenze e di orientamento agli studi successivi (I, II, III liceo). Al termine del corso di studi si consegue il diploma di maturità classica. La peculiarità degli studi effettuati favorisce una preparazione solida e completa che consente di frequentare con successo tutte le facoltà universitarie o corsi post-diploma. “Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica. Quadro orario relativo al quinquennio Ginnasio Liceo Materie d'insegnamento IV V I II III Lingua e Lettere Italiane 4 4 4 4 4 Lingua e Lettere Latine 5 5 4 4 4 Lingua e Lettere Greche 4 4 3 3 3 Lingua e Letteratura Inglese 3 3 3 3 3 Geostoria 3 3 - - - Storia - - 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze Naturali, Chimica e Geografia 2 2 2 2 2 Matematica con informatica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Storia dell'Arte - - 2 2 2 Religione o attività alternativa 1 1 1 1 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Totale Ore 27 27 31 31 31
Valutazione dell’apprendimento e del comportamento degli studenti SCALA TASSONOMICA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI VOTO LIVELLO DI ACQUISIZIO LIVELLI DI QUINDICESIMI DESCRIZIONE NE DELLE PADRONANZA EQF COMPETENZ DELLE PECUP E DECIMI INDICATORI E PRESENTI CONOSCENZE, ABILITA’ E NEGLI ASSI INDICAZIONI COMPETENZE CULTURALI NAZIONALI (DPR n. (D.M. 89/2010) 139/07) Rifiuta di sostenere la verifica o non 1 1-2-3 svolge il compito assegnato. Non risponde alle domande. gravi carenze nelle La conoscenza dei contenuti è scarsa e 2 4-5 conoscenze gravemente lacunosa. L’esposizione, stentata. 3 6-7 NON La conoscenza dei contenuti è A - SAPERE RAGGIUNT frammentaria e lacunosa. Esegue O scarse conoscenze; compiti con errori gravi. Effettua analisi e 4 8 abilità carenti (ricordare – sintesi imprecise, incomplete e riconoscere – disorganiche Le conoscenze sono superficiali. Esegue ripetere) conoscenze e compiti con alcuni errori. Effettua analisi 5 9 abilità inadeguate e sintesi incomplete B– essenziale COMPRENDERE Le conoscenze sono riferibili ai contenuti padronanza delle essenziali. Esegue compiti utilizzando le conoscenze e conoscenze senza rielaborarle; l’analisi e 6 10 BASE delle abilità; la sintesi sono al un livello essenziale. competenze essenziali Le prestazioni sono svolte in sufficiente C – UTILIZZARE autonomia, adeguate nei contenuti, la discreta rielaborazione è abbastanza padronanza delle appropriata. L’esposizione è nel 11- INTERMEDI conoscenze, complesso corretta. Applica i contenuti 7 12 O discreto livello delle anche in compiti più complessi D – ANALIZZARE utilizzando strumenti, regole e corrette abilità e delle procedure risolutive. Effettua analisi e competenze sintesi abbastanza complete. Le prestazioni sono corrette. Comprende E – SINTETIZZARE e rielabora anche con approfondimenti critici. L’esposizione è quasi sempre precisa ed adeguata ai contesti. Effettua buona padronanza autonomamente analisi e sintesi delle conoscenze, pertinenti. Svolge compiti e risolve F – APPLICARE problemi scegliendo ed applicando 8 13 delle abilità e delle metodi di base, strumenti, materiali ed competenze informazioni utili. Si assume la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro e dello G – INTUIRE AVANZATO studio. Le prestazioni sono autonome e critiche, con apporti personali originali e critici. L’esposizione è fluida ed efficace, con Ottima/eccellente H – INVENTARE padronanza delle analisi e sintesi precise, appropriate e 9 14 coerenti. Esegue compiti e risolve conoscenze- problemi di certa complessità, 10 15 abilità- applicando le conoscenze e le competenze I – CREARE procedure anche in situazioni nuove e diversificate.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI RISPETTO DELLE Evidenzia ripetuti episodi di inosservanza delle regole REGOLE Ha sanzioni con richiami scritti e orali - norme di Violazione sanzionata con multa in denaro 6* convivenza civile - norme del Fa registrare violazioni sporadiche per un numero compreso tra Regolamento di 3/6 Istituto Non sempre rispetta le regole (violazioni sporadiche per un 7 - disposizioni numero compreso tra 1/2) organizzative e di sicurezza Rispetta le regole 8 * Si attribuisce il Rispetta le regole in modo attento e consapevole (nessuna nota 9 punteggio della disciplinare) banda anche in presenza di un solo Rispetta le regole in modo scrupoloso, maturo e consapevole indicatore (nessuna nota disciplinare) 10 PARTECIPAZIONE Atteggiamento spesso scorretto rispetto al normale svolgimento 6* delle attività scolastiche. - partecipazione al dialogo educativo Atteggiamento spesso scorretto nei confronti dei compagni e del - motivazione ed personale scolastico. interesse Adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare. - sensibilità culturale Assume un atteggiamento non del tutto corretto rispetto al 7* - impegno normale svolgimento delle attività scolastiche. Alternanza Scuola- Assume un atteggiamento non del tutto corretto nei confronti dei Lavoro compagni/del personale scolastico; Adempimento delle consegne (classi Triennio) scolastiche non sempre regolare. Assume un atteggiamento sostanzialmente corretto anche se poco 8* attivo rispetto al normale svolgimento delle attività scolastiche, nei confronti dei compagni e del personale scolastico. Adempimento delle consegne scolastiche generalmente regolare. Partecipa attivamente alle attività scolastiche, assume ruoli attivi e 9 collabora con compagni ed insegnanti e con il personale scolastico. Adempimento delle consegne scolastiche regolare. * Si attribuisce il punteggio della Assume ruoli positivi e propositivi nelle attività scolastiche e 10 banda anche in presenza di un solo collabora con compagni, insegnanti e con personale scolastico indicatore Adempimento delle consegne scolastiche regolare.
FREQUENZA* Compie assenze e ritardi frequenti e/o strategici - assenze Numero ore di assenza CLASSI 6 - ritardi TRIMESTRE INTERO A.S. Ginnasiali Da 76 a 94 da 179 a 223 - uscite anticipate Liceali da 87 a 108 da 206 a 256 Frequenta in modo non sempre costante, talvolta fa assenze strategiche Numero ore di assenza CLASSI TRIMESTRE INTERO A.S. 7 Ginnasiali da 57 a 75 da 135 a178 Liceali da 66 a 86 da 155 a 205 Frequenta in modo regolare Numero ore di assenza CLASSI TRIMESTRE INTERO A.S. 8 Ginnasiali da 38 a 56 da 90 a 134 Liceali da 44 a 65 da 103 a 154 Frequenta in modo assiduo Numero ore di assenza CLASSI TRIMESTRE INTERO A.S. 9 Ginnasiali da 20 a 37 da 46 a 89 Liceali da 22 a 43 da 52 a 102 * Le assenze dalle lezioni derivante da Frequenta in modo assiduo e puntuale allontanamento disciplinare non sono Numero ore di assenza CLASSI soggette a deroghe. TRIMESTRE INTERO A.S. 10 Ginnasiali da 0 a 19 da 0 a 45 Liceali da 0 a 21 da 0 a 51
VOTO DI CONDOTTA PUNTI VOTO 30-29 10 28- 26 9 25-23 8 22-20 7 19-18 6 Il voto di condotta è assegnato tenendo presente il comportamento dell’alunno in classe, la frequenza e i provvedimenti disciplinari annotati sul registro di classe. Ammissione all’esame di stato REQUISITI DI AMMISSIONE DEI CANDIDATI INTERNI Nell’ Ordinanza ministeriale sull’esame di Stato II ciclo 2019/20 pubblicata il 16 maggio 2020 vengono individuati, nell’art.3, gli studenti che possono sostenere l’esame come candidati interni, in sintonia con quanto stabilito nel D.L. n.22/2020, dove, nell’art.1 comma 6, si stabilisce quanto segue: “In ogni caso, limitatamente all’anno scolastico 2019/2020, ai fini dell’ammissione dei candidati agli esami di Stato, si prescinde dal possesso dei requisiti di cui agli articoli 5, comma 1, 6, 7, comma 4, 10, comma 6, 13, comma 2, e 14, comma 3, ultimo periodo, del decreto legislativo n. 62 del 2017. Fermo restando quanto stabilito nel primo periodo, nello scrutinio finale e nell’integrazione del punteggio di cui all’articolo 18, comma 5, del citato decreto legislativo, anche in deroga ai requisiti ivi previsti, si tiene conto del processo formativo e dei risultati di apprendimento conseguiti sulla base della programmazione svolta. Le esperienze maturate nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento costituiscono comunque parte del colloquio di cui all’articolo 17, comma 9, del decreto legislativo n. 62 del 2017” Attribuzione del credito scolastico Il punteggio attribuito quale credito scolastico è pubblicato all’albo della scuola. Per gli alunni che non conseguono la promozione alla classe successiva, non si procede all’attribuzione del credito scolastico.
Per gli alunni ammessi a sostenere l’esame di Stato, la somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni di corso non può superare i 60 punti e costituisce il credito complessivo. L’O.M.del 26/05/2020 ha modificato l’attribuzione dei crediti con le seguenti tabelle: Tabelle dei crediti scolastici per le classi dell’ultimo triennio TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Credito convertito ai sensi Nuovo credito attribuito Credito conseguito dell’allegato A al per la classe terza D. Lgs. 62/2017 3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18 TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta 8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20
TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
PARTE SECONDA Presentazione della classe Composizione del consiglio di classe COORDINATORE: prof.ssa: Federica Gambelunghe DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Claide Berardi IRC X X X Federica Gambelunghe Italiano X X X Elisa Sambuco Greco X X X Elisa Sambuco Latino X X X Enzo D’Alanno Storia X X X Enzo D’Alanno Filosofia X X X Anna Rita Ranieri Lingua Inglese ----- X X Valter Parisse Matematica ----- ----- X Valter Parisse Fisica ----- ----- X Anna Maria Di Massimo Scienze ----- ----- X Palmira D’Alessandro Storia dell’Arte ----- X X Franco Iacoboni Scienze motorie e X X X sportive Profilo della classe La classe, è composta da 19 alunni, precisamente 13 femmine e 6 maschi, per la maggior parte di Avezzano. Rispetto all’anno precedente il numero è diminuito in quanto un ragazzo si è trasferito in un’altra città. Per quanto riguarda i livelli di apprendimento, gli alunni, nel percorso liceale, sono cresciuti molto. Quelli che erano risultati carenti in qualche disciplina, a causa, soprattutto, di un impegno discontinuo e di un metodo di studio inadeguato, sono maturati durante il corso di studi e, stimolati adeguatamente dai docenti, sono riusciti a
conseguire risultati discreti. La maggior parte della classe ha raggiunto un ottimo livello grazie ad un impegno assiduo e ad un interesse sincero per le materie oggetto di studio. Alcuni poi, particolarmente motivati e brillanti, hanno conseguito risultati eccellenti in tutte le discipline, mostrando una motivazione ad apprendere sempre crescente e confermando quanto di positivo avevano manifestato fin dall’inizio del percorso liceale. Grazie alla loro serietà e all’impegno costante hanno dato lustro, in diverse occasioni, all’Istituto di appartenenza, in varie competizioni sia a carattere nazionale che locale. Hanno partecipato alle Olimpiadi di Italiano, Matematica, Filosofia, a diversi Certamina. Molti sono stati i concorsi di scrittura in cui si sono messi alla prova con risultati brillanti, quali la pubblicazione di opere letterarie. Tra questi degno di nota è il Concorso Nazionale “Arte di Parole” organizzato dal Salotto Conti di Sesto Fiorentino in cui un’alunna della classe è stata molto apprezzata, classificandosi seconda e ottenendo anche un premio in denaro. Per quanto riguarda le Olimpiadi di Matematica e Filosofia (anche in lingua inglese), gli alunni partecipanti hanno superato la fase di Istituto e sono arrivati fino a quella regionale. Due ragazze hanno partecipato anche a programmi di studio all’estero, durante le classi liceali, una ha trascorso due mesi in Argentina, l’altra dieci mesi ad Hong Kong, con l’associazione Intercultura. La frequenza nel corso dell’anno, come nell’intero triennio, è stata assidua né si è registrato un numero eccessivo di entrate o di uscite fuori orario. Nonostante l’emergenza sanitaria dovuta al COVID 19, che il nostro Paese ha dovuto affrontare, i programmi sono stati svolti pressoché nella loro interezza. Chiaramente i docenti della classe, li hanno rimodulati all’interno delle riunioni di Dipartimento, ridefinendo gli obiettivi e semplificando consegne e modalità di verifica. Per quanto riguarda il modulo CLIL, progettato all’inizio dell’anno scolastico e relativo all’insegnamento di un argomento di Storia dell’Arte in lingua inglese, non è stato possibile svolgerlo a causa dell’emergenza sanitaria, lo stesso vale per le SIMULAZIONI D’ESAME previste nel Pentamestre ma non effettuate. Fino al 4 marzo 2020, con riferimento alle attività svolte in presenza, le metodologie adottate sono state per la maggior parte quelle tradizionali quali lezioni frontali, lezioni-applicazione, conversazioni guidate, analisi-guida, lavori individuali e di gruppo. A seguito dell’emergenza sanitaria per il COVID-19 i docenti hanno attivato diverse attività di DaD (Didattica a Distanza). Con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile, e per contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si
sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali e di varie App, utilizzo di tutte le funzioni del Registro Elettronico, visione di video, supporto di libri e testi digitali. Dal 20 aprile 2020 tutti i docenti dell’Istituto hanno utilizzato per la DaD un’unica Piattaforma, quella di Google Suite. Nel periodo emergenziale le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Il contatto con le famiglie, infatti, costante nel corso degli anni e basato su rapporti di collaborazione, fiducia e stima reciproca, durante il periodo della didattica a distanza non si è interrotto, e, anzi, si è rivelato prezioso, per monitorare l’evolversi della situazione, in una fase scolastica così particolare. Nonostante le molteplici difficoltà vissute da tutti in questa seconda parte dell’anno scolastico, i risultati raggiunti con la classe sono stati più che soddisfacenti poiché i ragazzi hanno dimostrato una grande serietà e volontà, e si sono impegnati in maniera adeguata e costante. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento sono stati attuati, in ottemperanza all’art. 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, nel triennio 2017/18 - 2018/19 -2019/20. La nostra scuola ha realizzato percorsi che hanno consentito di ampliare il contesto di apprendimento degli studenti con la partecipazione diretta al mondo operativo. Si è cercato di favorire quanto più possibile iniziative coerenti con gli indirizzi di studio, promuovendo significative esperienze con ordini professionali, redazioni, musei, archivi e biblioteche, siti archeologici, associazioni artistiche e culturali. Gli itinerari intrapresi hanno concorso ad accrescere la motivazione allo studio, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”. Tali attività hanno permesso di superare la concezione della classe come unico luogo di apprendimento formale, portando verso una interazione sinergica tra diversi attori, ambienti e contesti, in cui lo scambio di esperienze ha contribuito alla formazione globale della persona. I percorsi svolti sono riconducibili ai seguenti ambiti: 1) Storico-artistico-culturale 2) Linguistico-comunicativo
3) Giuridico-sociale Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Gli studenti, nel corso del triennio 2017-2020 hanno svolto i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) riassunti nella seguente tabella: Attività di PCTO Ente esterno certificante Giornalisti di città (ambito linguistico-comunicativo) IL CENTRO Attività di volontariato (ambito giuridico- sociale) DIOCESI DEI MARSI Attività laboratoriali - laboratori dell’Università dell’Aquila-PLS (ambito scientifico) UNIVAQ Agorà delle Costituzioni (ambito giuridico- sociale) TRIBUNALE DI AVEZZANO Conoscenza del sé- Orientamento PON in sede “Policoro” CIRCOLO VELICO LUCANO A scuola di Teatro LANCIAVICCHIO ATALAB
Percorsi di Cittadinanza e Costituzione Questi i percorsi realizzati con la classe nel corso dell’anno scolastico, in conformità alle indicazioni ministeriali: LA QUESTIONE RAZZIALE DALLE LEGI DI NORIMBERGA ALLE IL TERMINE RAZZA E LA SUA LEGGI RAZZIALI IN ITALIA PROBLEMATICITA’: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI ANTIRAZZZISTI (10-11 LUGLIO 2008 – TENUTA DI SAN ROSSORE –PISA) DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA LO STATUTO ALBERTINO : LA COSTITUZIONE ITALINA.: COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE CONCESSA E LUNGA FLESSIBILE RIGIDA LA COSTITUZIONE ITALIANA COME SCRITTA FRUTTO DELLA MEDIAZIONE TRA DIVERSE CULTURE E CLASSI SOCIALI I PRINCIPI ISPIRATORI DELLA PRINCIPIO DEMOCRATICO REPUBBLICA PARLAMENTARE LA CUI NOSTRA COSTITUZIONE PRINCIPIO PLURALISTA SOVRANITÀ SPETTA AL POPOLO PRINCIPIO PERSONALISTA ( DIFESA DELLE MINORANZE . MARITAIN : DAL CONCETTO DI TUTELA DELLE DIFFERENZE DI PERSONA A UNA NUOVA VISIONE CARATTERE SOCIALE, POLITICO, POLITICA) ECONOMICO E RELIGIOSO PRINCIPIO LAVORISTA PROTEZIONE E PROMOZIONE DELLA PERSONA NELLA SUA AUTONOMIA E DIGNITÀ IL LAVORO COME REALIZZAZIONE DELLA PERSONA PARTE PRIMA DELLA COSTITUZIONE ART. 3 E I COMPITI DELLA RIMOZIONI DEGLI OSTACOLI CHE PRINCIPI FONDAMENTALI REPUBBLICA IMPEDISCONO LA PIENA (ART1-13) REALIZZAZIONE DELLA PERSONA ART . 11 LA POSIZIONE LA CHIESA E LO STATO CIASCUNO DELL’ITALIA SULLA GUERRA LIBERO NEL PROPRIO ORDINE ART 7 RAPPORTI TRA STATO E IL RIFIUTO DELLA GUERRA E LA CHIESA PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI INTERNAZIONALI ART. 21 LA LIBERTÀ DI STAMPA E I SUOI LIMITI ART. 32 LA SALUTE TRA DIRITTO E INTERESSE COLLETTIVO ART.33 L’ISTRUZIONE , UN DIRITTO FONDAMENTALE ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA RUOLO E FUNZIONI DEL L’INDIPENDENZA DEI IL PARLAMENTO PARLAMENTO PARLAMENTARI L’ITER LEGISLATIVO: LEGGE, DECRETO LEGGE E DECRETO LEGISLATIVO I SOGGETTI TITOLARI DI INIZIATIVA LEGISLATIVA
I L PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MODALITA’ DI ELEZIONI DEL PRESIDENTE PREROGATIVE E FUNZIONI DEL PRESIDENTE CONCETTO DI “BENE CULTURALE”, DALLA LETTERA DI RAFFAELLO A LA TUTELA E LA CONSERVAZIONE LEONE X ALL’ART. 9 DELLA DEI BENI CULTURALI . COSTITUZIONE ITALIANA Attività di Ampliamento dell’Offerta Formativa (Le attività riportate sono quelle realizzate con la classe nel periodo precedente la chiusura delle scuole causa Coronavirus) TIPOLOGIA OGGETTO E LUOGO Notte Nazionale dei Licei Classici - Sede Giornate della Cultura Classica - Sede PROGETTI E MANIFESTAZIONI CULTURALI Open Day- Sede Convegno sull’ intelligenza artificiale presso il Castello Orsini Visita all’Archivio di Stato Partecipazione alla conferenza del prof. Benedetti “La lingua dell’amore da Dante ai social” The importance of being Earnest SPETTACOLI TEATRALI IN LINGUA Hamlet Open Day del Campus Universitario di Roma presso il Teatro Comunale di Sulmona. ORIENTAMENTO IN USCITA Incontro con la LUISS Guido Carli di Roma - Sede Presentazione delle facoltà scientifiche di UNIVAQ – L’aquila
PARTE TERZA Documentazione allegata Relazioni finali e contenuti dei programmi svolti nelle singole discipline
DOCENTE Federica Gambelunghe MATERIA Italiano Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, vol.4, L’età napoleonica e il Romanticismo; Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, vol.5.1. Giacomo Leopardi; LIBRI DI TESTO Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, vol.5.2., Dall’età ADOTTATI postunitaria al primo Novecento; Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria I classici nostri contemporanei, vol.6, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri; D.Alighieri, A.M.Chiavacci Leonardi (a cura di), Divina Commedia, Paradiso, Zanichelli, 2018 lezione frontale, lezione interattiva, gruppi di lavoro, interventi individualizzati METODOLOGIE e personalizzati, ricerca individuale, ricerca di gruppo, problem solving MATERIALI libri di testo, testi di consultazione, biblioteca, laboratori, tecnologie DIDATTICI audiovisive e/o multimediali TIPOLOGIA DELLE prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove strutturate e PROVE DI semistrutturate, questionari, analisi testuale prove di gruppo, relazioni, VERIFICA produzione di testi di varia natura UTILIZZATE ARGOMENTI TRATTATI AUTORI OBIETTIVI REALIZZATI COMPETENZE CONSEGUITE Il Romanticismo in MANZONI Individuare gli aspetti fondamentali Europa e in Italia LEOPARDI dell’esperienza romantica Cogliere gli apporti più significativi, sia sul piano teorico, sia a livello di produzione letteraria, operati da Manzoni alla cultura Romantica italiana Comprendere l’intreccio tra ideologia cattolica e ideali illuministici e romantici nella poetica e nella produzione di Manzoni Individuare le fasi dell’evoluzione della concezione della vita e della poetica nella produzione letteraria di Leopardi La narrativa realistica VERGA Analizzare le parabole di Realismo, Naturalismo ottocentesca e Verismo, ponendo in risalto continuità e scarti in ragione dei diversi contesti e delle personalità dei rappresentanti di spicco Definire il rapporto tra la poetica e l’opera di Verga Componenti e aspetti del CARDUCCI Comprendere l’interpretazione della funzione del Decadentismo PASCOLI poeta-vate nello sviluppo dell’attività artistica di D’ANNUNZIO Carducci Analizzare gli assunti di base della poetica decadente Individuare modelli e figure attraverso cui si esprime l’attività intellettuale e artistica del periodo decadente Analizzare le peculiarità del Decadentismo italiano Individuare l’importanza dell’opera di Pascoli per la poesia del Novecento
Le Avanguardie poetiche CREPUSCOLARI Conoscere i programmi e le principali del primo Novecento FUTURISTI realizzazioni delle più importanti tra le avanguardie poetiche del primo Novecento La narrativa tra le due SVEVO Evidenziare l’originalità, sia tematica sia guerre: il disagio della PIRANDELLO espressiva della narrativa sveviana civiltà Saper cogliere la straordinaria modernità dell’angoscia esistenziale dei personaggi pirandelliani La nuova tradizione lirica UNGARETTI Individuare le caratteristiche generali e novecentesca MONTALE specifiche della nuova tradizione lirica QUASIMODO novecentesca SABA La Divina Commedia: il DANTE Lettura integrale e commento dei seguenti Canti: Paradiso I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXXIII. ALIGHIERI Cenni sulla storia della critica letteraria; analisi della fortuna dei principali autori con riferimento soprattutto ai giudizi di Francesco De Sanctis e Benedetto Croce. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DURANTE IL QUINTO ANNO, PER LA DISCUSSIONE NELLO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D’ESAME (Art. 17 comma2 dell’O.M. 16/05/2020): DOCENTE Federica Gambelunghe MATERIA Italiano Argomenti - Testi analizzati: Autori trattati: Il Romanticismo in IL ROMANTICISMO IN EUROPA Europa e in Italia Madame De Stael: Dalla Biblioteca italiana, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Caratteri generali Pietro Giordani: storico-politico- Dall Biblioteca italiana, Un “italiano” risponde al discorso della filosofici del De Stael Romanticismo Giovanni Berchet: (1816-1860); Dalla Lettera semiseria di Crisostomo, La poesia popolare IL ROMANTICISMO IN ITALIA Valenza storica e Manzoni: letteraria della Da Lettera al Marchese C.D’Azeglio sul Romanticismo: L’utile, il produzione vero, l’interessante manzoniana; Da Dell’unità della lingua italiana: I travagli di uno scrittore non Questione della toscano (fotocopia) lingua; Dagli Inni Sacri, La Pentecoste Dalle Odi: Marzo 1821 (fotocopia), Cinque maggio “Filosofia”, poetica Da Adelchi: La morte di Adelchi (Atto V scene VIII-X); Dagli atri e opera muscosi (Coro dell’Atto III); Morte di Ermengarda (Coro dell’Atto leopardiana; IV) Secondo Dal Fermo e Lucia e da I Promessi Sposi: La “signora” Romanticismo e Giacomo Leopardi: Scapigliatura. Dallo Zibaldone: Il vago, L’indefinito e le rimembranze della fanciullezza; Il vero è brutto; Parole poetiche; Ricordanza e poesia.
Dai Canti: Ultimo canto di Saffo, L’Infinito, Alla luna; A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario; A se stesso, La ginestra Da Le Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi La narrativa realistica ottocentesca Giovanni Verga: Caratteri generali Da Vita dei campi e Novelle rusticane: Fantasticheria; Rosso del Realismo Malpelo; Libertà; La lupa; La roba. europeo; Da L’amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e “regressione” Letteratura e Da I Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso; Il mondo cultura nell’età del arcaico e l’irruzione della storia; I Malavoglia, la dimensione Verismo: la economica. produzione Da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo artistica di G.Verga. Giusue Carducci Da Rime Nuove: Pianto antico; Nevicata; Idillio maremmano. Componenti e aspetti del DECADENTISMO: Da I fiori del male di Baudelaire: L’Albatro, Corrispondenze; Decadentismo Spleen Il vate della nuova Da Lo spleen di Parigi di Baudelaire: Perdita d’aureola Italia: Carducci. Da Un tempo e poco fa di Verlaine: Languore Da Poesie di Mallarmé: Brezza marina Assunti di base della poetica Giovanni Pascoli decadente; Da Patria e umanità: La grande proletaria si è mossa (fotocopia) Da Il fanciullino: Una poetica decadente Caratteri del Da Myricae: Arano; Novembre; Il lampo; Lavandare; Temporale; decadentismo X Agosto; L’assiuolo italiano. Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera La poesia di Gabriele D’Annunzio G.Pascoli; Da Il Piacere: Una fantasia in “bianco maggiore” Da Arringa al popolo romano in tumulto: Arringa al popolo Il vate e l’esteta: il romano in tumulto (fotocopia) modello di Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo D’Annunzio. Da Alcyone: La sera fiesolana; Le stirpi canore; La pioggia nel pineto, Meriggio; I pastori Dal Notturno, La prosa “notturna” Le Avanguardie poetiche del primo CREPUSCOLARI Novecento Da Piccolo Libro Inutile di Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale Il ripiegamento dei Da Poesie di Palazzeschi: E lasciatemi divertire; Chi sono? (fotoc) poeti crepuscolari; FUTURISTI La rivoluzione Il Manifesto del Futurismo di Marinetti futurista; Il manifesto tecnico della letteratura Futurista di Marinetti Da Zang Tumb Tuum di Marinetti: Bombardamento
La narrativa tra le Italo Svevo due guerre: il Da La coscienza di Zeno: La morte del padre, Il fumo; La salute disagio dell’uomo malata di Augusta; moderno Da Senilità: Il ritratto dell’inetto Svevo e la nascita del romanzo Luigi Pirandello d’avanguardia in Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola Italia; (fotocopia), La patente (fotoc), Ciaula scopre la luna , La signora Frola e il signor Ponza suo genero (fotoc) Caratteri principali Uno, nessuno, centomila: Nessun nome dell’arte Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua umoristica di crisi. Pirandello. Giuseppe Ungaretti La nuova Da L’Allegria: I fiumi, Fratelli, Noia, In memoria, Il porto sepolto, tradizione lirica Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Mattina, novecentesca Soldati, Natale Da Il dolore: Non gridate più. Ungaretti e la Eugenio Montale scoperta della Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare parola; pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la Il senso di carrucola precarietà nella Da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei poesia di Montale; doganieri Da Satura: Xenia 1; Ho sceso, dandoti il braccio L’esperienza Da La bufera e altro: Piccolo testamento ermetica di Quasimodo; Salvatore Quasimodo Da Acque e terre: Ed è subito sera La poesia onesta Da Lirici greci: A me pare uguale agli dei di Saba”. Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici Umberto Saba Dal Canzoniere: La capra, Città vecchia, Trieste, Goal, Mio padre è stato per me l’assassino, A mia moglie, Ulisse. Il Paradiso: lettura, analisi e commento di Lettura integrale dei canti. I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXXIII alcuni Canti scelti.
DOCENTE Sambuco Elisa MATERIA Greco Rossi-nicolai “letteratura greca-l’eta’ ellenistica e romana”, le monnier Laura suardi “poeti scrittori della letteratura greca- euripide e lisia”, principato LIBRI DI TESTO ADOTTATI Citti-casali-fort “erga/versioni per il secondo biennio e il quinto anno” sei Pintacuda-venuto “poeti e prosatori greci-antologia platonica palumbo Lezione frontale – lezione interattiva – lezione guidata METODOLOGIE nella lettura e nella traduzione dei classici Libri di testo-libri di consultazione-fotocopie e slides MATERIALI DIDATTICI fornite dall’insegnante Senso d’orientamento nella traduzione dei testi- capacita’ di effettuare collegamenti – attenzione e partecipazione attiva al lavoro scolastico – interesse e impegno nello TIPOLOGIA DELLE PROVE studio DI VERIFICA UTILIZZATE - verifiche orali al termine di ogni percorso o dopo lo svolgimento di una parte di esso – verifiche scritte (traduzioni di brani dal greco all’italiano) ARGOMENTI - EVENTUALI APPROFONDIMENTI OBIETTIVI REALIZZATI AUTORI TRATTATI COMPETENZE CONSEGUITE LETTERATURA L’INSEGNAMENTO RETORICO DI ISOCRATE Conoscere i principi ISOCRATE pedagogici dei “discorsi” di Isocrate LA CIVILTA’ ELLENISTICA – QUADRO Conoscere il quadro L’ETA’ STORICO-POLITICO – I CENTRI DI storico-sociale ELLENISTICA DIFFUSIONE DELLA CULTURA – Comprendere i nuovi valori COSMOPOLITISMO E INDIVIDUALISMO della cultura ellenistica MENANDRO E CRISI DELLA POLIS ED EVOLUZIONE DELLA Conoscere le LA COMMEDIA COMMEDIA caratteristiche della NUONA commedia nuova Comprendere il rapporto tra il processo di trasformazione della società greca e la produzione menandrea CALLIMACO CALLIMACO E LA NUOVA POETICA Conoscere i caratteri dell’estetica di Callimaco
TEOCRITO TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICA Conoscere l’arte di Teocrito L’IDILLIO VII E LA POETICA Comprendere la funzione della campagna idealizzata negli Idilli bucolici Cogliere gli elementi di APOLLONIO UN’EPICA RINNOVATA: LE ARGONAUTICHE modernità nell’epica di RODIO E Apollonio Rodio L’EPICA ELLENISTICA L’EPIGRAMMA STORIA E TRASFORMAZIONE DI UN GENERE Conoscere l’evoluzione LETTERARIO dell’epigramma dall’età LE SCUOLE DELL’EPIGRAMMA ELLENISTICO E arcaica all’Antologia I SUOI MAGGIORI RAPPRESENTANTI Palatina IL MIMO: L’ELABORZIONE LETTERARIA DEL GENERE Comprendere le ERODA caratteristiche del mimo di Eroda LA FILOSOFIA EPICUREISMO Comprendere i caratteri ELLENISTICA STOICISMO comuni delle filosofie ellenistiche LA IL METODO STORIOGRAFICO DI Conoscere la metodologia STORIOGRAFIA POLIBIOL’ANACICLOSI polibiana ELLENISTICA Comprendere le differenze POLIBIO tra Polibio e gli “storici di Alessandro” Comprendere l’influenza delle frequentazioni di Polibio a Roma sul suo lavoro di storico. PLUTARCO LE VITE PARALLELE Cogliere le differenze fra I MORALIA biografia e storiografia L’ETA’ GRECO- IL CONTESTO STORICO-CULTURALE Conoscere il quadro ROMANA storico-sociale LA SECONDA LA “STORIA VERA” E “LUCIO” (O “L’ASINO”) Conoscere le SOFISTICA E caratteristiche dei romanzi LUCIANO di Luciano e le finalità ad essi sottese LA LA BIBBIA DEI SETTANTA Conoscere il processo di LETTERATURA IL NUOVO TESTAMENTO fusione tra cultura greca e GIUDAICO- cultura ebraica ELLENISTICA LA TRAGEDIA IL TEATRO TRAGICO – TRAGEDIA E POLIS IL Comprendere la pluralità di GRECA MONDO DELLA TRAGEDIA funzioni della rappresentazione tragica EURIPIDE LA TRAGEDIA DI EURIPIDE – EURIPIDE E I Conoscere i concetti chiave SUOI RAPPORTI CON ATENE alla base del pensiero dell’autore
MEDEA LA MEDEA DI EURIPIDE FRA TRADIZIONE E Inserire l’opera nel INNOVAZIONE percorso letterario dell’autore Comprendere le possibili chiavi di lettura della Medea di Euripide MEDEA, LA STRUTTURA DEL PROLOGO NELLA MEDEA Conoscere la struttura del PROLOGO, 1-48 IL RUOLO DELLA NUTRICE prologo nella Medea Comprendere la novità del ruolo della nutrice nel prologo della Medea MEDEA, PRIMO MEDEA E IL CORO Comprendere la rhesis EPISODIO, riflessiva di Medea 214-270 MEDEA, IL PRIMO INCONTRO TRA MEDEA E GIASONE Comprendere la forte SECONDO antitesi tra la posizione di EPISODIO, Medea e quella di Giasone 446-521 579- 626 MEDEA, IL MONOLOGO DECISIVO Comprendere il tormento QUINTO interiore di Medea EPISODIO, 1019- 1080 MEDEA, IL CONFRONTO FINALE TRA MEDEA E Comprendere lo stato ESODO, 1317- GIASONE d’animo di Medea nella 1329 celebrazione del suo “trionfo” su Giasone N.B. i versi su indicati sono stati letti in metrica, tradotti e commentati; i rimanenti sono stati letti in traduzione e commentati. PLATONE L’INCONTRO CON SOCRATE Comprendere l’importanza LA SCELTA DEL GENERE DIALOGICO dell’incontro con Socrate per la formazione di Platone. APOLOGIA, LA MEDITAZIONE SUL DESTINO DI MORTE Comprendere la posizione lettura, analisi CHE ATTENDE SOCRATE di Socrate rispetto alla e traduzione morte. dei seguenti paragrafi: 40c-42a “La morte: aut finis aut transitus
CRITONE Conoscere la posizione di lettura, analisi e LA LIMITATEZZA DELLA FIGURA DI Socrate rispetto traduzione dei CRITONE E LA SUBLIMITA’ DI QUELLA DI all’adesione alle norme SOCRATE giuridiche della polis. seguenti paragrafi: L’APPASSIONATA DIFESA DELL’AUTORITA’ 43a-44b “Il E DELLA SACRALLITA’ DELLE LEGGI. sogno di Socrate”, 50a- 51c “Il discorso delle Leggi” FEDONE, lettura, analisi e LA GIOIA DELL’ATTESA DELLA MORTE Comprendere la pietas di traduzione dei Socrate seguenti paragrafi: 117a-117c “La morte di Socrate” DOCENTE SAMBUCO ELISA MATERIA LATINO G. GARBARINO “LUMINIS ORAE 3, letteratura e cultura latina”, PARAVIA P. REGGIO “LUCREZIO, l’universo, la conoscenza, la poesia”, CAPPELLI EDITORE LIBRI DI TESTO ADOTTATI M. MONTANARO-M.REALI-G. TURAZZA “LOCI SCRIPTORUM, SENECA”, LOESCHER EDITORE, N. FLOCCHINI-P.GUIDOTTI BACCI-N. PINOTTI “IL TESTO LATINO, strumenti e percorsi”, BOMPIANI LEZIONE FRONTALE – LEZIONE INTERATTIVA – LEZIONE METODOLOGIE GUIDATA NELLA LETTURA E NELLA TRADUZIONE DEI CLASSICI LIBRI DI TESTO - LIBRI DI CONSULTAZIONE-FOTOCOPIE MATERIALI DIDATTICI E SLIDES FORNITE DALL’INSEGNANTE -SENSO D’ORIENTAMENTO NELLA TRADUZIONE DEI TESTI- CAPACITA’ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI – ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTIVA AL LAVORO TIPOLOGIA DELLE PROVE DI SCOLASTICO – INTERESSE E IMPEGNO NELLO STUDIO VERIFICA UTILIZZATE - VERIFICHE ORALI AL TERMINE DI OGNI PERCORSO O DOPO LO SVOLGIMENTO DI UNA PARTE DI ESSO – VERIFICHE SCRITTE (TRADUZIONI DI BRANI DAL LATINO ALL’ITALIANO)
ARGOMENTI - EVENTUALI OBIETTIVI REALIZZATI AUTORI APPROFONDIMENTI COMPETENZE CONSEGUITE TRATTATI LETTERATURA L’ETA’ GIULIO- IL CONTESTO STORICO- Conoscere il quadro storico-culturale CLAUDIA CULTURALE FEDRO E LA FEDRO ED ESOPO Conoscere le caratteristiche del genere FAVOLA “favola” SENECA LA COMPLESSA Comprendere la complessa personalità di PERSONALITA’ DI Seneca attraverso la conoscenza delle sue SENECA opere e delle tematiche trattate LUCANO LUCANO E LA NUOVA Conoscere le caratteristiche dell’epos di INTERPRETAZIONE DEL Lucano GENERE EPICO Saper comprendere gli elementi di continuità e di discontinuità tra Lucano e Virgilio LUCANO E VIRGILIO PERSIO LA SATIRA COME Comprendere le motivazioni DENUNCIA dell’atteggiamento polemico di Persio Conoscere le finalità della satira di Persio PETRONIO IL SATYRICON: LA Conoscere le caratteristiche del Satyricon QUESTIONE DEL GENERE Comprendere lo sperimentalismo narrativo LETTERARIO e linguistico del Satyricon L’ETA’ FLAVIA IL CONTESTO STORICO- Conoscere il quadro storico-culturale CULTURALE STAZIO IL POEMA EPICO- Conoscere le caratteristiche e la struttura MITOLOGICO: LA della Tebaide TEBAIDE MARZIALE IL GENERE Conoscere le caratteristiche degli DELL’EPIGRAMMA epigrammi di Marziale, i precedenti letterari e le tematiche QUINTILIANO L’ INSTITUTIO ORATORIA Conoscere le caratteristiche dell’Insitutio LA FORMAZIONE oratoria e DELL’ORATORE comprendere le finalità dell’opera LA PEDAGOGIA DI QUINTILIANO L’ETA’ DI IL CONTESTO STORICO- Conoscere il quadro storico-culturale TRAIANO E DI CULTURALE ADRIANO GIOVENALE LA SATIRA COME Conoscere le caratteristiche della satira di INDIGNATIO Giovenale Comprendere il rapporto di Giovenale con i modelli precedenti PLINIO IL IL PANEGIRICO DI Comprendere il rapporto di Plinio con GIOVANE TRAIANO Traiano L’EPISTOLARIO SVETONIO IL GENERE BIOGRAFICO Conoscere le caratteristiche del genere DE VITA CAESARUM biografico di Svetonio
TACITO IL GENERE BIOGRAFICO: Conoscere le caratteristiche delle opere di L’AGRICOLA Tacito IL GENERE Comprendere le finalità delle sue opere Conoscere il pensiero di Tacito ETNOGRAFICO: LA GERMANIA IL GENERE STORIOGRAFICO:LE HISTORIAE E GLI ANNALES L’ETA’ DEGLI IL CONTESTO STORICO- Conoscere il quadro storico-culturale ANTONINI CULTURALE APULEIO LE METAMORFOSI Conoscere le caratteristiche delle Metamorfosi e le fonti a cui Apuleio si ispira Sapere interpretare le Metamorfosi LA LETTERATURA LE VETERES LATINAE Conoscere le caratteristiche dei primi generi CRISTIANA GLI ATTI documentati nella letteratura cristiana DALLE ORIGINI LE PASSIONI latina AL III SECOLO L’APOLOGETICA MINUCIO FELICE Conoscere le caratteristiche del genere TERTULLIANO apologetico attraverso i suoi principali rappresentanti DA IL CONTESTO STORICO- Conoscere il contesto storico-culturale DIOCLEZIANO AI CULTURALE REGNI ROMANO BARBARACI LA PATRISTICA LE CARATTERISTICHE Conoscere le caratteristiche del genere patristico S. AMBROGIO IL TRATTATO MORALE DEL Comprendere le finalità dell’opera di S. DE OFFICIIS Ambrogio S. GIROLAMO LA VULGATA Comprendere il rapporto tra le Veteres Latinae e la Vulgata S. AGOSTINO LE CONFESSIONES Conoscere le tappe della conversione IL DE CIVITATE DEI Comprendere il significato delle Confessiones Conoscere il tema del De civitate Dei CLASSICO SENECA PERCORSO 1 “IL SAGGIO Conoscere le caratteristiche delle Epistulae E GLI UOMINI”, letura, morales ad Lucilium traduzione, analisi e commento dei seguenti Comprendere la grandezza e i limiti dell’essere umano brani: Comprendere la “superiorità” del saggio di Epistulae morales ad fronte alle avversità della vita. Lucilium : Epistulae 7, 1-3; 6-8 “ Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla”
Epistulae 47, 1-4”Gli Conoscere le caratteristiche delle opere di schiavi appartengono Seneca anch’essi all’umanità” Epistulae 47, 10-21 ”Eguaglianza degli uomini Comprendere il valore del tempo e il di fronte ai rivolgimenti significato dell’esistenza della Fortuna” Epistulae 95, 51-53 “Siamo Comprendere i rimedi contro gli “impulsi” le membra di un grande che offuscano la ragione corpo” Epistulae 6 “La filosofia e il valore dell’amicizia” Epistulae 41, 1-6 “Deus intus est” PERCORSO 2 “IL TEMPO, LA MORTE E LE PASSIONI” ”, letura, traduzione, analisi e commento dei seguenti brani: De brevitate vitae 3 “Lo sconsiderato sperpero del tempo, il bene più prezioso” Epistulae 1,1 “Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita” Consolatio ad Marciam 19, 3-5 “La morte non è né un bene né un male” De Providentia 2,1-4 “Il senso delle disgrazie umane” De ira 1,1 “L’ira, la più rovinosa tra le passioni” De tranquillitate animi 2, 13-15 “Non possiamo fuggire da noi stessi” TACITO PERCORSO 1 “TACITO ANTROPOLOGO: LA Conoscere le caratteristiche dei Germani DECADENZA DEI ROMANI Comprendere l’ammirazione di Tacito nei E LA GIOVINEZZA DEI confronti della sanità morale e GERMANI”, lettura, dell’austerità dei costumi dei barbari traduzione analisi e commento dei seguenti brani: Dalla Germania: 4 “Caratteri fisici e morali dei Germani
18-19 “Virtù morali dei Germani e delle loro donne” PERCORSO 2 “TACITO Conoscere le informazioni e le riflessioni STORIOGRAFO: IL programmatiche di Tacito MESTIERE DI STORICO” lettura, traduzione, analisi Comprendere le differenze tra la storiografia e commento del seguente di età repubblicana e quella dell’età brano: imperiale Dalle Historiae: I,1 “L’inizio delle Historiae” PERCORSO 3: TACITO Comprendere l’attenta analisi di Tacito sulla ARTISTA: L’ETA’ DI figura di Nerone NERONE”, lettura, Conoscere la posizione di Tacito rispetto ai traduzione, analisi e Cristiani commento dei seguenti brani: Dagli Annales: XII, 69 “Nerone è acclamato imperatore” XV, 38 “L’incendio di Roma” (in traduzione) XV, 39 “Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme” XV, 44 “La persecuzione contro i Cristiani”
LUCREZIO: IL PERCORSO “L’EROICA Conoscere il profilo dell’autore, il pensiero, PROFILO RIVOLUZIONE l’opera e la poetica DELL’AUTORE; FILOSOFICA DI EPICURO”, Conoscere e saper leggere l’esametro L’OPERA, LA lettura metrica, dattilico STRUTTURA E I traduzione, analisi e TEMI DEL “DE commento dei seguenti Conoscere i principi della filosofia epicurea RERUM brani dal “De rerum NATURA”, LA natura” Comprendere l’importanza della teoria POETICA, LO rivoluzionaria di Epicuro per il progresso STILE dell’umanità I, 1-43 “Il proemio” I, 62-79 “Epicuro vince Comprendere il valore della poesia come la religio” “portatrice di verità” e il ruolo del poeta I, 80-101 “Il sacrificio di Ifigenia” III, 1-30 “Epicuro sconfigge il timore della morte” II, 1-22 “La pace del saggio deriva dalla conoscenza” III, 445-458 “L’anima è mortale: segue la stessa sorte del corpo”
DOCENTE Prof. D’Alanno Enzo Storia MATERIA Gentile-Ronga-Rossi “Millennium” il 900 e l’inizio del XXI sec. La scuola - LIBRI DI TESTO ADOTTATI Brescia x lezione frontale, x lezione interattiva, x gruppi di lavoro, x interventi individualizzati e personalizzati, ricerca individuale, ricerca METODOLOGIE di gruppo, x problem solving, ______________________________________ ___________________________________________________________________ x libri di testo, x testi di consultazione, biblioteca, laboratorio, x tecnologie audiovisive e/o multimediali, MATERIALI DIDATTICI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ EVENTUALI ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE Attività di recupero svolte nel normale orario curricolare DELL’OFFERTA FORMATIVA x prove scritte, x verifiche orali, prove strutturate, prove TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA semistrutturate, questionari, prove laboratoriali, analisi testuale UTILIZZATE prove di gruppo, relazioni, soluzioni di problemi, ____________ ___________________________________________________________________ ARGOMENTI - AUTORI EVENTUALI APPROFONDIMENTI OBIETTIVI REALIZZATI TRATTATI PLURI/INTERDISCIPLINARI COMPETENZE CONSEGUITE L’ETA ’ GIOLITTIANA DECOLLO INDUSTRIALE E PROGRESSO CIVILE SAPER RICONOSCERE I NESSI ESISTENTI TRA LA QUESTIONE MERIDIONALE LA TRASFORMAZIONE ECONOMICA E LA POLITICA ESTERA QUELLA SOCIALE E POLITICA IL NAZIONALISMO LA CRISI DEL SISTEMA GIOLITTIANO LA PRIMA GUERRA MONDIALE DALL’ATTENTATO DI SARAJEV O ALLA CONOSCENZA DELLE MOTIVAZIONI CHE GUERRA EUROPEA PORTARONO ALLO SCOPPIO DEL L’ITALIA DALLA NEUTRALITA ’ CONFLITTO E PRESA DI COSCIENZA DELLA ALL’INTERVENTO . LA SVOLTA DEL 1917 . I INTERCONNESSIONE DEI PROBLEMI SIA A TRATTATI DI PACE E LA NUOVA CARTA LIVELLO INTERNAZIONALE CHE NAZIONALE D’EUROPA LARIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE. DITTATURA E CONOSCENZA DELLA COSTRUZIONE DEL GUERRA CIVILE. LA TERZA INTERNAZIONALE. POTERE SOVIETICO COME ELEMENTO DAL COMUNISMO DI GUERRA ALLA NEP. DA DETERMINANTE PER LA STORIA DEL 900. LENIN A STALIN.: IL SOCIALISMO IN UN SOLO CONOSCENZA DEL RUOLO DEI PARTITI PAESE COMUNISTI DELL’OCCIDENTE IL DOPOGUERRA IN EUROPA LE TRASFORMAZIONI SOCIALI E LE CONOSCENZA DEI PROBLEMI RELATIVI AL CONSEGUENZE ECONOMICHE. LA DOPOGUERRA CON PARTICOLARE REPUBBLICA DI WEIMER . ATTENZIONE ALLA NASCITA DEL MOVIMENTO IL DOPOGUERRA IN ITALIA “ IL BIENNIO ROSSO”. NASCITA E AVVENTO FASCISTA E DEL MOVIMENTO NAZISTA DEL FASCISMO IN ITALIA . LA CONQUISTA DEL POTERE. LO STATO AUTORITARIO LA GRANDE CRISI E LA NASCITA DEI CRISI E TRASFORMAZIONE. GLI USA E LA CONOSCENZA DEL CONCETTO DI WELFARE TOTALITARISMI CRISI DEL 1929. ROOSEVELT IL NEW DEAL STATE” – J.M. KEYNES ECONOMIA E SOCIETA ’ NEGLI ANNI TRENTA
L’ETA ’ DEI TOTALITARISMI LA CRISI DELLA REPUBBLICA DI WEIMER E CONOSCENZA DELLE IDOLOGIE L’AVVENTO DEL NAZISMO . IL TERZO REICH TOTALIZZANTI L’UNIONE SOVIETICA E LO STALINISMO LA GUERRA DI SPAGNA ARGOMENTI EVENTUALI APPROFONDIMENTI OBIETTIVI REALIZZATI AUTORI TRATTATI PLURIDISCIPLINARI COMPETENZE CONSEGUITE L’ITALIA FASCISTA IL TOTALITARISMO “IMPERFETTO ”. IL REGIME CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI E IL PAESE . LA POLITICA ECONOMICA . LA DEL REGIME FASCISTA POLITICA ESTERA E LA NASCITA DEL’IMPERO. L’ITALIA ANTIFASCISTA APOGEO E DECLINO DEL FASCISMO LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE SUE LE ORIGINI E LE RESPONSABILITA ’ LA CONOSCENZA DELLA CRISI POST- BELLICA CONSEGUENZE CADUTA DELLA FRANCIA E L’INTERVENTO DELLE POTENZE EUROPEE E NASCITA DEL DELL’ITALIA . L’ATTACCO ALL’URSS E BIPOLARISMO L’INTERVENTO AMERICANO . RESISTENZA E COLLABORAZIONISMO . LA CADUTA DEL FASCISMO . LA RESISTENZA ITALIANA . LA SCONFITTA DELLA GERMANIA E DEL GIAPPONE. GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE LE CONSEGUENZE DEL SECONDO CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE POLITICA CONFLITTO MONDIALE . LE NAZIONI UNITE E DEGLI ANNI ’50. TRA CRISI E SPERANZE DI IL NUOVO ORDINE ECONOMICO. LA FINE CAMBIAMENTO DELLA GRANDE ALLEANZA . LA DIVISIONE DELL’EUROPA . GLI ANNI DELLA RICOSTRUZIONE. LA GUERRA DI COREA . LA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA DOCENTE D’ALANNO ENZO MATERIA FILOSOFIA LIBRO DI TESTO consigliato ABBAGNANO- FORNERO “LA RICERCA DEL PENSIERO” METODI DIDATTICI1 LEZIONE ATTIVA E LEZIONE FRONTALE INTERESSE-IMPEGNO-CAPACITA’LOGICHE E COMUNICATIVE . PROVE CRITERI DI VALUTAZIONE2 E TIPOLOGIA ORALI TRADIZIONALI E PROVE SEMISTRUTTURATE (TRATTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA3 SINTETICA DI ARGOMENTI) EVENTUALI ATTIVITÀ INTEGRATIVE, EXTRASCOLASTICHE E DI RECUPERO ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE NEL NORMALE ORARIO CURRICOLARE SUSSIDI, ATTREZZATURE E MATERIALI LIBRO DI TESTO ; LETTURA DI BRANI TRATTI DAI TESTI DEGLI AUTORI DIDATTICI4 STUDIATI. 1 Lezione attiva - lavori di gruppo - lezione frontale ecc. 2 Interesse nei confronti dell'attività didattica - impegno di studio - capacità logiche e comunicative - apprendimenti conseguiti ecc. 3 Prove scritte ed orali tradizionali - prove strutturate - prove semistrutturate - analisi testuale ecc. 4 Laboratori - sussidi multimediali ecc.
Puoi anche leggere