CON ME DANZA - RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 51/52 - anno 88 23 dicembre 2019 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 DANZA CON ME photocredit: Francesco Prandoni
TELEVIDEO Lu 14 Ott 11:25:35 ULTIM' ORA LA GUIDA COMPLETA AI PROGRAMMI RAI LA TROVATE ALLA PAGINA 501 DEL TELEVIDEO E ALLA PAGINA 482 DEL TELEVIDEO TUTTE LE ANTICIPAZIONI DEL RADIOCORRIERE TV
CARO BABBO NATALE Quante cose avrei da chiedere a Babbo Natale, ma visti i risultati delle ultime missive inviate sono convinto che le mie parole non piacciano tanto all’uomo dei regali per eccellenza. Siccome sono un testardo, ho deciso di riprovarci, anche perché chiedere non costa nulla. E allora caro Babbo Natale, visto che lo scorso anno hai solo sfiorato la mia dimora mi auguro che nei prossimi giorni tu abbia più fortuna nel reperire l’indirizzo preciso. La lista delle richieste è piuttosto lunga, ma in pratica ricalca quella degli anni passati che non è stata evasa. Da tempo ti sollecito di fare qualcosa per la nostra sanità. La salute è un bene fondamentale e poter contare su strutture affidabili aiuterebbe non poco. Non possiamo attendere mesi, anni per una visita specialistica, non Vita da strada trovi? Abbiamo la necessità di ottenere risposte sicure e in certi casi immediate. Abbiamo fatto tanto per la ricerca, ma non basta: troppi amici ci hanno salutato con largo anticipo e non è giusto. E poi la scuola. I nostri ragazzi meritano di ricevere una istruzione equilibrata. Loro sono il futuro. Quel futuro che oggi appare difficile. Bisogna aiutarli sin dall’inizio, metterli nella condizione di poter crescere in un mondo dove la pace, la fratellanza, il rispetto siano realmente valori imprescindibili. Dove si possa riscoprire la forza di un abbraccio, di una stretta di mano vera. Dove la solidarietà non sia solo una parola lanciata nel vuoto, ma torni prepotentemente nei cuori di tutti. Sembrerò retorico, ma vorrei tanto che mi aiutassi a vivere in un mondo diverso, dove il sorriso avesse sempre il sopravvento su quel nervosismo figlio di una era ormai schiacciata da una spasmodica ricerca dell’effimero. Ecco, vorrei trovare sotto il mio albero di Natale quella gioia che abbiamo dimenticato, quella spensieratezza che i nostri genitori a fatica hanno cercato di trasmetterci e che noi, oggi, non riusciamo a trasferire ai nostri figli. Mi piacerebbe ricevere in dono buone notizie e piacevoli sorprese. Un pacco ricco di obiettivi raggiunti, accompagnato da quella buona volontà che dovrebbe albergare in ognuno di noi. Le mie potrebbero sembrarti delle semplici richieste, ma in realtà sono soprattutto propositi ai quali dovremmo lavorare tutti insieme dando spazio al Babbo Natale che è in noi. Buon Natale a tutti. Fabrizio Casinelli
SOMMARIO SARÒ FRANCO L'ANNO CHE VERRA Un manuale di Musica, comicità e sopravvivenza civile tra spettacolo sono i disincanto e speranza. N. 51/52 protagonisti della Franco di Mare parla al 23 DICEMBRE 2019 tradizionale festa di RadiocorriereTv del suo Capodanno di Rai1 ultimo libro pubblicato da realizzata in collaborazione Rai Libri VITA DA STRADA con la Regione Basilicata e il Comune di Potenza. 34 3 Conduce Amadeus 28 EZIO BOSSO SPORT SANREMO 2020 FILM DI NATALE L’appuntamento con “Che Un anno di sport I più bei film delle Feste storia è la musica” e con l’ CULTURA Selezionate le otto nuove sul piccolo schermo inconfondibile approccio 44 proposte che si sfideranno sul originale e imprevedibile L'arte, la musica, la storia, palco del Teatro Ariston della del Maestro è il 25 la danza, il teatro, i libri, 20 Città dei Fiori dicembre su Rai3 la bellezza raccontati dai canali Rai 14 24 CONCERTI DELLE 40 FESTE Tutti gli appuntamenti con I 90 ANNI la grande musica DELLA SERIE A LA RADIO DI NATALE OGNUNO È PERFETTO LE CLASSIFICHE DI RADIO MONITOR 22 Domenica 29 dicembre Rai2 Il RadiocorriereTv intervista ROBERTO BOLLE Torna per le vacanze festeggia il compleanno il giovane musicista Carmine natalizie il programma di Rai Tutto il meglio della della Serie A di calcio con Padula, compositore della Radio1 condotto da Marcella musica nazionale e A Capodanno torna su una serata evento condotta colonna sonora, edita da Sullo e Duccio Pasqua. internazionale nelle Rai1 "Danza con me". PINOCCHIO da Luca Bizzarri, Paolo RaiCom, della serie di Rai1 RAGAZZI Musica, ironia, sondaggi classifiche di AirPlay Tra gli ospiti della terza Kessisoglu, Mia Ceran, con bizzarri dal 23 dicembre, dal edizione Andrea Bocelli, Una storia di miseria e la partecipazione di Ubaldo 36 Tutte le novità del lunedì al venerdì alle 13.30 46 Stefano Bollani, Roberto povertà che mette in scena Pantani palinsesto Rai dedicato ai Benigni, Matteo Garrone, la più grande ricchezza più piccoli 30 Alberto Angela, Virginia dell’uomo: la vita. Il 26 Raffaele, Luca Zingaretti, burattino più amato torna al DONATORINATI 42 Luca e Paolo, Nina Zilli, cinema per le feste di Natale L’ Associazione Donatori e Marracash con Cosmo nel racconto di Matteo Volontari Personale Polizia ALMANACCO e l’Etoile Svetlana Garrone SUPERQUARK + di Stato promuove la cultura Zakharova della donazione di sangue Le storiche copertine 16 Dalla vita extraterrestre allo 8 del RadiocorriereTv sport, dall’acqua all’amore, 38 passando attraverso 48 la memoria e il gioco. Sono alcuni dei temi del programma in dieci puntate disponibile dal 22 dicembre su RaiPlay 32 RADIOCORRIERETV DIRETTORE RESPONSABILE www.radiocorrieretv.rai.it Capo redattore Grafica SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA FABRIZIO CASINELLI Redazione - Rai www.rai-com.com www.ufficiostampa.rai.it Simonetta Faverio In redazione Claudia Tore Vanessa Somalvico TUTTI I PROGRAMMI Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Via Umberto Novaro 18 00195 ROMA Cinzia Geromino Antonella Colombo SONO DISPONIBILI SU Numero 51/52 - anno 88 Tel. 0633178213 Ivan Gabrielli 23 dicembre 2019 RadiocorriereTv RadiocorriereTv radiocorrieretv
SERATA EVENTO photocredit: Francesco Prandoni "DANZA CON ME" torna su Al fianco di Roberto Bolle, la coppia Giampaolo Morelli e Geppi Cucciari. Tra gli ospiti di questa terza edizione Andrea Bocelli, Stefano Bollani, Roberto Benigni, Matteo Garrone, Alberto Angela, Virginia Raffaele, Luca Zingaretti, Luca e Paolo, Nina Zilli, Marracash con Cosmo e l’Etoile Svetlana Zakharova 8 TV RADIOCORRIERE 9
S aranno ancora una volta la grazia e la bellezza di Roberto Bolle ad apri- re il nuovo anno su Rai1. Mercoledì 1 gennaio, infatti, per la terza volta ROBERTO BOLLE La Danza consecutiva in prima serata, andrà in onda “Danza con me”, il grande show prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl, di cui l’Etoile dei due Mondi non è solo protagonista, ma anche ideatore e diret- tore artistico. Un format che, oltre ad essere stato seguito nelle passate edizioni da circa cinque milioni di telespettatori, ha conquistato la critica, che nel 2018 lo ha premiato con il prestigioso “Rose D’Or” come miglior programma di intrat- tenimento a livello europeo. È, come sempre, la grande danza di Roberto Bolle al centro del programma che quest’anno, più che nei precedenti appuntamenti, sa- È LA MIA LINFA VITALE rà lo strumento d’arte in grado di reinterpretare i tempi che viviamo e di raccon- tarli e sublimarli attraverso le emozioni, il movimento, l’espressione corporea. L’Etoile dei due mondi Roberto Bolle torna a Capodanno, in prima serata su Rai1. Accanto alla stella indiscussa di Bolle, brillerà un cast straordinario, con ospiti Al RadiocorriereTv dice: “mi emoziona poter creare nuovi progetti, come questa provenienti non solo dal mondo della danza mondiale, ma anche da quelli del trasmissione. È veramente una grande gioia”. E augura agli Italiani un 2020 di serenità cinema, del teatro e della musica. Si ricompone, per esempio, per la prima volta N in televisione, un terzetto che ha già emozionato nello spettacolo “On Dance”, la on c’è il due senza il tre… festa della danza che Bolle porta nelle città italiane: Andrea Bocelli e Stefano Esatto! Sono molto, molto contento di questa nuova opportunità e nuova sfida. Vuol dire Bollani, accanto a lui, per interpretare uno dei grandi successi del tenore tosca- per me mettersi ancora in gioco e soprattutto farlo dopo il successo, e quindi le aspettative, no con Nicoletta Manni, prima ballerina della Scala. Il mondo delle favole, cui che sono arrivate dalle scorse due edizioni. Ogni volta uno cerca sempre di fare qualcosa in tanta parte dell’immaginario coreutico è ispirato, sarà invece rappresentato da più, qualcosa di meglio e di riuscire ad emozionare in qualche modo il pubblico. Devo dire che anche Roberto Benigni e Matteo Garrone, proprio ora nelle sale cinematografiche con quest’anno i numeri che abbiamo messo in campo da un punto di vis+ta artistico e creativo sono molto il nuovo “Pinocchio”: sulle note del premio Oscar Dario Marianelli, che firma la forti e sono molto contento di quello che si preannuncia essere il programma. colonna sonora del film, Bolle danzerà ricordando l’universo magico dell’infanzia e del sogno. Allo show porteranno il loro contributo anche Alberto Angela e Luca Dato il successo ottenuto nelle scorse edizioni, manterrà lo stesso format? Zingaretti, protagonista di un omaggio all’umanità di Charlie Chaplin. La musica Sì, il format è quello. L’idea è sempre quella di alternare brani di danza classica, contemporanea, mo- sarà invece rappresentata, tra gli altri, da Nina Zilli, con la quale verranno ricor- derna, nuove creazioni, con ballerini ed Etoiles provenienti dai maggiori teatri del mondo. Un nome tra dati i fantastici anni ’60 in tv e in danza, Marracash e Cosmo che faranno ballare tutti, abbiamo quest’anno Svetlana Zakharova, che è Etoile della Scala e del Bolshoi di Mosca. Tutto ciò anche i giovani dell’Accademia Teatro alla Scala. Torneranno a “Danza con me” sarà alternato con momenti di intrattenimento legati agli ospiti e, anche quest’anno, avremo un parterre Virginia Raffaele e il duo Luca e Paolo, in vesti nuove ed esilaranti. Tutti gli ospiti molto ricco e molto bello. L’idea insomma è questa: alternare momenti di pura danza ad altri che sono giocheranno, danzeranno, sperimenteranno al di là dei generi e dei confini con più per tutto il pubblico, ma che hanno comunque sempre come tema quello della danza, però veicolata “mise en scène” che apriranno nuovi scenari e nuove possibilità al balletto. Le anche in un altro modo. fila del racconto saranno tenute dall’inedita coppia Giampaolo Morelli e Geppi Cucciari, che con ironia presenteranno, spiegheranno e parteciperanno. La danza Ci può anticipare qualche novità? classica affascinerà infine con pezzi assoluti come “L’Histoire de Manon” e “La Quest’anno abbiamo voluto sicuramente porre uno sguardo sulla realtà dei nostri tempi, dei nostri Bayadère”, interpretati oltre che da Bolle da Svetlana Zakharova, Etoile della giorni, in maniera più forte rispetto a quello degli anni precedenti. Accanto a momenti molto leggeri, Scala e del Bolshoi di Mosca, oltre che con altri balletti famosissimi in cui il agli sketch di intrattenimento e divertenti, abbiamo voluto mettere contenuti importanti. Abbiamo cioè padrone di casa avrà come partner Anna Tsygankova, stella del Dutch National alcuni brani che guardano alla realtà con un forte impatto emotivo. Ballet, e Virna Toppi, prima ballerina scaligera e insieme Principal del Bayeri- Un esempio? sches Staatsballet di Monaco. Parteciperanno inoltre Nicola Del Freo, Christian Fagetti, Mattia Semperboni e Gioacchino Starace, ballerini della Scala. Spet- Un tema, per esempio, è quello della plastica, dei nostri mari soprattutto che sono sempre più inqui- tacolari invenzioni tecnologiche e messe in scena sorprendenti, in uno studio nati, tanto che la plastica arriverà forse un giorno a sommergerci se non cambiamo i nostri stili di vita. totalmente rinnovato, e molte trovate divertenti ed ironiche faranno di questa E questo noi lo realizziamo attraverso un telo di plastica che si muove come un’onda del mare e crea serata un caleidoscopico viaggio in un paese meraviglioso, dove si riderà, ci si meravigliosi effetti visivi sopra di me. Io ballo sotto e alla fine vengo in qualche modo inglobato e cat- emozionerà, ci si commuoverà, si rifletterà e si imparerà ad amare un’arte antica turato da questa plastica, all’inizio molto bella e meravigliosa, ma alla fine letale. In un altro momento come l’umanità, la danza, che accompagna da sempre l’uomo. Anche quest’anno, dello spettacolo invece, facciamo vedere delle immagini molto riconoscibili, molto dure di migranti e di infine, il pubblico avrà la possibilità di seguire il programma con una serie di guerre che vengono proiettate su dei teli appesi e io le guardo, le subisco e ho reazioni emotive molto contenuti extra per i social, una sorta di Libretto di Sala virtuale, nel quale tro- forti. Vogliamo così mettere l’accento sull’assuefazione che c’è oggigiorno davanti a queste immagini vare curiosità e informazioni sulla danza rappresentata. Non resta dunque che trasmesse da tutti i mezzi di comunicazione, sul fatto che ormai quasi non ci si fa più caso e si passa aspettare la sera del primo giorno del 2020 per godersi questo spettacolo che in maniera indifferente davanti a tutto questo. Temi molto forti dunque, veicolati però con il mezzo porta l’arte e l’eccellenza italiana in televisione, coniugando intrattenimento e della danza, un’arte molto alta che ha la qualità di sublimare un po’ tutto questo, quindi di innalzarlo. cultura nel vero spirito del servizio pubblico. Ne parliamo, ma in un modo particolare: attraverso delle emozioni, attraverso il movimento, attraverso 10 TV RADIOCORRIERE 11
l’espressione corporea. Vogliamo insomma dire che anche con la danza si sola danza, ci sono anche la famiglia, gli amici, il mio privato che sono possono lanciare dei messaggi su quella che è la nostra contemporaneità. importanti. Però, il centro intorno a cui ruota tutto è sicuramente la danza Con questa edizione c’entra anche la sequenza di Fibonacci… È vero, nel senso che l’abbiamo scelta per il logo dello spettacolo di Guarda la televisione? quest’anno. La guardo e l’ho sempre guardata abbastanza. Non ho tantissimo tem- po, però ci sono dei programmi che ho sempre amato fin da bambino. La sequenza di Fibonacci fa pensare alla perfezione assoluta. C’è qualche nes- Sono cresciuto con “Superquark”, per esempio, ma seguo anche l’intrat- so con la danza? tenimento. Mi piace molto Fiorello e un’altra trasmissione che mi piace Sicuramente la danza è la ricerca della perfezione, dell’armonia, della per- molto e che seguo è “Tv Talk”. Trovo molto interessanti i reportage e tra- fezione estetica, sia a livello artistico interpretativo sia a livello più atle- smissioni come “Report”, approfondimenti che non stanno in superficie, tico. Fibonacci è, diciamo, il punto più alto forse che è stato trovato nella ma ti fanno capire quello che c’è dietro alle cose. La televisione è uno storia di associazione con la perfezione, che abbiamo voluto mettere un strumento che uso, che guardo per quanto posso, compresi i dibattiti po’ come stimolo di una perfezione per noi chiaramente irraggiungibile. politici. Ma serve sempre avere una proiezione, qualcosa che sia davanti a te e che sia molto elevato a cui ambire. Cosa la emoziona? A me emoziona poter creare. Quindi poter creare nuovi progetti, come Il suo “Danza con me”, oltre ad essere piaciuto tantissimo al pubblico, è stato “Danza con me”. Una trasmissione così sulla danza, di questo livello, in molto apprezzato anche dalla critica. Qual è il segreto del suo successo? prima serata, non esiste né in Italia, né nel resto del mondo. Avere que- Il segreto credo sia quello di riuscire a rivolgersi a tutti, di cercare di parla- sta possibilità di mettermi a tavolino, di creare, di pensare, di studiare re a tante persone utilizzando linguaggi diversi. Quindi non solo un tipo di questi nuovi modi di veicolare la danza, mi dà una grande emozione. È danza, ma tante danze differenti, tanti linguaggi di coreografi, dai classici veramente una grande gioia. ai contemporanei, con una cura e una qualità che arrivano non solo dalla Il Natale si avvicina, un desiderio professionale? parte autorale, ma anche da quella creativa e visiva. Molti dei balletti li Lanciamo adesso questa trasmissione quindi mi auguro veramente che “confezioniamo” per il pubblico televisivo, aiutati dalle nuove tecnologie il nuovo anno possa iniziare ancora meglio dei precedenti, confermando e da uno studio grafico e di messa in scena che viene fatto apposta per e anche superando il successo delle passate edizioni. L’augurio è pro- la televisione. Questo è qualcosa di molto raro. Soprattutto, secondo me, prio di un inizio che sia molto bello per me e, in generale, per la danza. alla fine il pubblico riconosce in questo spettacolo la qualità di quello che vede. Non è qualcosa fatto in un’ora tanto per, buttato lì, ma è qualcosa di Uno personale? pensato, di voluto, di studiato. C’è una ricerca e c’è un desiderio di realizza- A livello personale sicuramente mi auguro molta serenità e molta salu- re qualcosa di livello qualitativo assolutamente alto. E questo il pubblico te, perché questo è quello che mi fa star bene e mi dà la possibilità di lo riconosce e lo apprezza. poter continuare a fare quello che faccio al meglio. Lei è Etoile dei due mondi, è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, si è Visto che il suo programma va in onda il primo gennaio, vuole fare un au- esibito sui palcoscenici più importanti. È felice? gurio agli Italiani? Assolutamente, devo dire che sono molto felice. È un periodo molto stimo- Spero che il 2020 sia un anno in cui ci sia un po’ di serenità. Quello che lante, molto bello e appagante. Siamo alla fine di un anno, quindi si fanno è passato è stato un anno di grandi turbolenze nel panorama italiano, sempre un po’ di bilanci… L’anno passato è cominciato con la trasmissione anche politico. Spero ci sia un po’ più di serenità, di tranquillità, che si del primo gennaio ed è proseguito con appuntamenti importanti nei gran- riesca a lavorare proprio per il bene dell’Italia. Non è scontato di questi di teatri, dal Convent Garden di Londra al Metropolitan di New York, fino tempi, ci sono tanti conflitti, contrasti che a volte mettono a rischio il bene del nostro Paese, il bene degli Italiani, che è la cosa principale a alla Scala con Bolero. Poi “On Dance” a Napoli e Milano, adesso lavoro alla cui dovrebbero lavorare tutti. trasmissione che inaugurerà il 2020, quindi devo dire che è un periodo di grande entusiasmo per tutto quello che mi circonda, quello che faccio, Allora, l’appuntamento è per l’1 gennaio 2020 in prima serata su Rai1… quello che riesco a portare in tanti palcoscenici, non solo teatrali, ma an- Sì, si preannuncia un’edizione molto interessante e quindi per me è che in televisione e, con “On Dance”, nelle piazze. Progetti e palcoscenici importante che ci sia ogni anno un rinnovato entusiasmo. Questa vol- molto diversi tra loro, ma con grandi risultati in tutti questi diversi ambiti. ta abbiamo davvero dato il massimo e credo che da casa le persone, anche e soprattutto quelle non addette ai lavori, lo capiranno e lo È arrivato a essere quello che è anche facendo grandi sacrifici. Nella sua vita vedranno c’è posto per qualcosa d’altro oltre alla danza? In realtà è evidente che in questo momento la danza occupa la parte pre- Ci commuoverà anche quest’anno, come ha fatto l’anno scorso, con quell’e- dominante, non potrebbe essere altrimenti. È la mia linfa vitale, è quello mozionante, indimenticabile e sorprendente passo a due con il robot? che mi dà anche l’entusiasmo per tutto il resto. È chiaro che non vivo di Farò tutto. Vi farò piangere e divertire … (ride) 12 TV RADIOCORRIERE 13
FESTIVAL 2020 I GIOVANI photocredit: Maurizio D'avanzo DI SANREMO I Selezionate le otto nuove proposte che si l palco dell’Ariston li aspetta per la sfida più impor- tante. È stata completata giovedì 19 dicembre in Lula (Il gigante d'acciaio), e Matteo Faustini (Nel bene e nel 6 gennaio, quando Amadeus, nel corso della puntata spe- sfideranno sul palco del Teatro Ariston della diretta su Rai1 la squadra degli otto giovani che da- male). Di diritto al Festival anche Tecla Insolia, vincitrice di ciale de “I Soliti Ignoti” dedicata all’estrazione dei biglietti Città dei Fiori. Sono Leo Gassmann, Fadi, Sanremo Young, che a soli 16 anni di età sarà la più giovane ranno vita alla gara delle Nuove proposte. A prendere vincitori della Lotteria Italia, comunicherà i nomi di tutti Fasma, Marco Sentieri ed Eugenio in Via di parte al 70° Festival della Canzone Italiana, dal 4 all’8 cantante in gara. “Sanremo Giovani” ha dunque i suoi vinci- i partecipanti al Festival. Annunciati invece tre dei supe- Gioia per Sanremo Giovani, Matteo Faustini, febbraio, saranno Leo Gassmann (Va bene così), Fadi tori, decretati dalla somma dei risultati di quattro diverse rospiti di Sanremo 2020: Roberto Benigni, Tiziano Ferri e Gabriella Martinelli e Lula per Area Sanremo (Due noi), Marco Sentieri (Billy Blu), Fasma (Per sentirmi giurie: televisiva, musicale, demoscopica e televoto. Hanno vivo), gli Eugenio in via di Gioia (Tsunami). Ai cinque si lasciato la gara Thomas, i Reclame, Shari, Jefeo e Avincola. Fiorello. Il primo atteso passo è stato compiuto, non ci resta e Tecla Insolia vincitrice di Sanremo Young aggiungono, da Area Sanremo, Gabriella Martinelli e Per conoscere i 22 big dovremo invece aspettare la sera del che attendere. 14 TV RADIOCORRIERE 15
MATTEO GARRONE, regista CINEMA “Pinocchio”, un sogno realizzato... «Siamo molto felici di quello che abbiamo realizzato. La mia “storia” con questo burattino è iniziata molto tempo fa. A sei anni già disegnavo Pinocchio e, come regista, era difficile resistere alla tentazione di realizzare un film su di lui. Un film è il risultato di un lavoro di squadra e io ho avuto il merito di scegliere le persone giuste, compagni di viaggio straordinari che mi hanno aiutato ad animare i perso- naggi, a realizzare un film leggero e ironico». Matteo Garrone e la fiaba photocredit: REGINE DE LAZZARIS AKA GRETA «Con “Il racconto dei racconti” ho iniziato a esplorare un territorio nel quale si mescolavano reale e soprannaturale, addentrandomi così in un mondo magico. Il film su Pinocchio è un’altra cosa, ogni fotogramma mi appartiene e al tempo stesso l’intenzione era realizzare un film popolare, rimanendo fedeli all’opera di Collodi, un libro destinato a tutte le classi sociali e a tutte le età. Siamo partiti da un grande classico così vivo nell’immaginario collettivo, ancora oggi capace di sorprendere e incantare le persone. Il pubblico potrà dirci se questa scommessa l’abbiamo vinta o no». La sceneggiatura… «La collaborazione con Massimo Ceccherini è nata casualmente quando abbiamo iniziato a lavorare sul suo personaggio. Ci siamo trovati subito in sintonia ed è stato naturale rivedere insieme anche le altre scene. La prima stesura della sce- neggiatura era molto fedele al testo di Collodi, io ho fatto solo un lavoro di giardi- naggio, giusto qualche potatura che non alterasse il testo originale. Con Massimo ci siamo resi conto che si poteva rimanere fedeli pur introducendo situazioni “di- vertenti”. E così abbiamo lavorato anche su altri personaggi». Gli omaggi «Dal punto di vista raffigurativo il mio riferimento è stato Enrico Mazzanti, il primo illustratore di Pinocchio che ha sempre lavorato con Collodi. La semplicità croma- tica del film è influenzata dalla pittura dei Macchiaioli, ritroviamo le atmosfere del film di Comencini, il suo senso della povertà. Forse c’è qualcosa di Tim Burton, regista che conosco molto bene e che ammiro, ma non in maniera premeditata». Una storia di miseria Roberto Benigni, un Geppetto perfetto e povertà che mette «Con Roberto abbiamo fatto un bellissimo percorso che inizia con una fotografia. in scena la più grande La prima volta che ci siamo incontrati per parlare del film gli ho mostrato una Una fiaba ricchezza dell’uomo: sua immagine “ridisegnata” da Pietro Scola (designer) che lo ritraeva esattamente la vita. Il burattino come lo immaginavo nel film, ovvero un Geppetto invecchiato, segnato dalla po- vertà e dal tempo. Ho chiesto a Roberto di accettare questa sfida, di trasformarsi più amato torna al fisicamente rimanendo però se stesso. È stato straordinario, generoso, coraggioso, cinema per le feste di italiana quasi folle». Natale nel racconto Una storia universale di Matteo Garrone. «Spesso si associa il mio cinema a qualcosa di violento, cupo, duro, in “Pinocchio” «Un orgoglio per Rai vedrete al contrario un film che con la sua leggerezza, con i suoi spunti ironici, commuoverà tutta la famiglia. È una storia che offre moltissime chiavi di lettura. Cinema e per me – Io sono partito dalla profonda storia d’amore tra un padre e un figlio e da come dice Paolo Del Brocco, questo figlio, attraverso una serie di errori, riesca a capire l’importanza della re- CHE HA CONQUISTATO AD di Rai Cinema – Ci denzione e dell’amore. È anche la storia di un bambino che rifugge dall’ordine, sono tanti film belli e dalle regole, che segue le tentazioni e rincorre il piacere, esattamente come tutti IL MONDO registi bravissimi, poi i bambini. Un racconto con immagini e personaggi così tipicamente italiani e al tempo stesso universali. È un film italiano e, sono orgoglioso di dirlo, che andava ci sono i registi e le realizzato in Italia, con facce che hanno reso tutte le sfumature, rendendo questa storie del cuore» storia commovente, divertente». 16 TV RADIOCORRIERE 17
ROBERTO BENIGNI, Geppetto Geppetto rappresenta il padre per eccellenza, quello più famo- MASSIMO CECCHERINI, «Ho accettato di diventare Geppetto ancor prima che Matteo so insieme a San Giuseppe, con due figli adottivi che scappano la volpe Garrone me lo chiedesse. È un personaggio di tale intensità di casa, muoiono e risorgono. Ci si diverte e commuove dall’i- «Recitare accanto a Roberto Benigni, a e universalità che non si poteva lasciar scappare. Amo il mio nizio, dal momento della nascita del burattino che, pronun- Gigi Proietti è un sogno che si avvera, mestiere ed essere diretti da un regista come Matteo è un ciando la parola “babbo”, dà vita a un’esperienza meravigliosa». accanto a Rocco Papaleo, meno (ride). In dono: ti lascia libero e al tempo stesso ti prende per mano, ti Matteo Garrone questo film si respira tanto amore, così conduce». «Uno dei più grandi registi di tutti i tempi che racconta con le tanto che anche durante le riprese è na- Pinocchio un mondo speciale… immagini, sa far emozionare, commuovere, divertire. Questo ta un bellissimo sentimento tra Papaleo, «La storia di Pinocchio mi accompagna da tutta la vita. Mia film è un regalo di Natale per il mio cuore e per quello di single e disperato, e la lumaca. Direi che è madre mi chiamava “Pinocchietto” da quando avevo tre anni, tutti gli italiani. Quando l’ho visto sono rimasto incantato. Lo una storia che sta andando lentamente». e lo stesso Fellini ha pensato più volte di dirigermi in questo ringrazierò per tutta la vita per avermi offerto questa possibi- ruolo, mi ha disegnato in tutti i modi. Questo di Garrone è un lità. È un regista che, con la sua grande possanza e dolcezza, film di tale importanza, bellezza e originalità che ci farà bat- proprio come Antonin Artaud, lascia sempre una porta aperta. ROCCO PAPALEO, il gatto tere il cuore dall’emozione. Il regista non dà mai indicazioni Lui non fa cinema, lui lo scrive stando sempre attento a tutto». «Sono molto orgoglioso di aver preso parte a questo film, adoro la regia di Matteo Garrone e quando mi ha chiesto di sul significato, fa in modo che ciascuno dia il proprio senso. Geppetto partecipare avrei fatto anche la lumaca (ride). Io e Massimo siamo amici da molto tempo e l’idea di fare coppia nel film È una storia che appartiene a tutti, è la nostra storia, un rac- «È un povero falegname che ama profondamente suo figlio. mi ha emozionato. Fare il contro canto della volpe è stato geniale e da musicista ho cercato di fare del mio meglio per conto che fa parte della grande letteratura e va oltre la fiaba. Per diventare Geppetto ho pensato solo a cosa potesse sen- armonizzare le nostre voci». È impossibile individuare cosa ci affascina di questo racconto, tire questo babbo di fronte alla sua più grande creazione, un perché avvolge tutta la nostra anima». burattino che sogna la libertà, mentre tutti vogliono impedir- GIGI PROIETTI, Mangiafuoco La figura del padre glielo». «Avevo incontrato il regista solo una volta, «È la seconda La povertà per caso. Poi, un giorno, ricevo la sua telefo- volta che inter- «Insieme a povero, fame, casa, babbo, povertà è una delle pa- nata e la proposta di interpretare Mangiafuo- preto il ruolo role che più ritornano nel libro originale e in questa storia è la co. È stato come ricevere una mazzata in testa di un padre (la madre di tutte le ricchezze. Non è dignitosa, che sarebbe pic- (ride). Venne poi a casa e mi fece vedere una prima ne “La vi- colo borghese, ma è qualcosa che ti fa sembrare la vita un mi- fotografia che mi ritraeva già trasformato nel ta è bella”), ma racolo, qualunque cosa accada. C’è l’esempio di Chaplin dietro personaggio, un po’ Rasputin a dire la verità. in “Pinocchio” tutto questo, il padre “cinematografico” di tutte le povertà». Rimasi incantato da questa ipotesi e, anche se per poco tempo, sono orgoglioso di esserci in questo film. Posso dire, io c’ero. È un uomo solo che vive con i suoi burattini di legno e all’improvviso se ne ritrova uno senza fili. E si commuove». TRAMA Cast: Roberto Benigni, Federico Ielapi, Rocco Papaleo, La storia di “Pinocchio” torna Massimo Ceccherini, Marine Vacth, Gigi Proietti al cinema in un nuovo adat- Regia Matteo Garrone tamento firmato da Matteo Sceneggiatura Matteo Garrone, Massimo Ceccherini Garrone, con il Premio Oscar Roberto Benigni nei panni di Fotografia Nicolaj Bruel Geppetto e il piccolo Federico Colonna sonora Dario Marianelli Ielapi in quelli del burattino Montaggio Marco Spoletini più famoso della storia: un’av- Scenografie Dimitri Capuani ventura per tutta la famiglia Costumi Massimo Cantini Parrini che riporta sul grande scher- mo il capolavoro di Collodi e i Prosthetic Make-up designer Mark Coulier suoi indimenticabili personag- Concept Artist e Character Designer Pietro Scola Di Mambro gi, dal Gatto e la Volpe al Grillo Produttori Matteo Garrone, Jean e Anne-Laure Labadie, parlante, da Mangiafuoco alla Jeremy Thomas, Paolo Del Brocco Fata dai capelli turchini. Distribuito da 01 Distribution 18 TV RADIOCORRIERE 19
FILM 26 dicembre Rai2, 21.20 “Ratatouille”, Animazione “L'alta cucina non è una cosa per i pavidi: bisogna avere immaginazione, essere Rai3, 21.20 “La soffiatrice di vetro”, Film temerari, tentare anche l'impossibile e non permettere a nessuno di porvi dei Rai1, 21.25 “Cenerentola” Film I film limiti solo perché siete quello che siete, il vostro unico limite sia il vostro cuore”. (Gusteau) 27 dicembre Rai2, 21.20 “Saving Mr Banks” Film 30 dicembre delle feste Condividiamo un’anima celtica io e te. Questo mondo è solo un’illusione. Se terremo caro questo pensiero, non ci piegheranno, non ci Rai1, 21.25 “Ballerina”, Animazione 31 dicembre Rai2, 21.20 “Gli Aristogatti”, Animazione obbligheranno a sottostare alla loro realtà, cupa e “Il vostro piatto preferito preparato in modo maledetta, qual è”. 23 dicembre Zitto e nuota, (Travers Robert Goff) specialissimo: è crema di crema alla Edgard! Buon nuota e nuota, sonno…ehm… volevo dire… Rai2, 21.20 “Alla ricerca di Nemo”, Animazione zitto e nuota, buon appetito”. nuota e nuota. E noi che si 1 gennaio (Edgard) fa? Nuotiam, Rai3, 21.20 “Angry Birds. The Movie”, Film 24 dicembre nuotiam” (Dory) 2 gennaio Rai2, 21.20 “Alla ricerca di Dory”, Animazione “Ciao a tutti, io sono Bomb. Quando mi agito mi può Rai2, 21.20 “Australia”, Film Rai2, 22.50 “Appena in tempo per Natale”, Film “Da quando ti capitare di esplodere perché Rai3, 21.20 “Vita di Pi”, Film conosco tu mi hai scoppio come una bomba… da insegnato a fare qui il mio nome”. Rai1, 21.25 “Mary Poppins”, Film “Vento cose che non mi dall’Est… La (Bomb) “C’è una nebbia è là… sarei mai sognato bestia che, Qualcosa di fare” s'addormenterà, di strano ogni volta che, (Marlyn) fra poco 3 gennaio bella come sei le accadrà… sorriderai” Troppo difficile Rai2, 21.20 “Una notte al museo 3 – Il segreto del Faraone”, Film 25 dicembre capire cos’è… Ma Rai1, 21.25 “La Bella e la Bestia”, Film 5 gennaio penso che un ospite arrivi Rai1, 23.40 “La Bella e la Bestia. Un magico Natale”, Animazione Rai1, 21.25 “La Bella e la Bestia”, Animazione per me”. (Bert) 20 TV RADIOCORRIERE 21
CONCERTI Christ rende omaggio all’amato Berlioz nel 150° anniver- sta di questa diciassettesima edizione il grande direttore sario della scomparsa. Sul palco un quintetto di solisti di coreano Myung-Whun Chung. Con lui sul palco l’Orchestra prestigio quali il tenore Allan Clayton (Récitant/Un Cen- e il Coro della Fenice, quest’ultimo preparato da Claudio turion), il mezzosoprano Ann Hallenberg (Sainte Marie), i Marino Moretti, il soprano Francesca Dotto, il tenore Fran- baritoni Lionel Lhote (Saint Joseph) e Thomas Dolié (Père cesco Demuro, il baritono Luca Salsi e il contralto Valeria de famille/Polydorus) e il basso Nicolas Courjal (Hérode), Girardello. In programma una selezione di pagine dal re- affiancato dal Coro del Teatro alla Scala istruito da Bruno pertorio operistico più amato: dai quartetti “Bella figlia Casoni. Il concerto è l’occasione per ripercorrere gli episo- dell’amore” da “Rigoletto” di Verdi e “O Mimì, tu più non di della fuga in Egitto della Sacra Famiglia attraverso la torni” dalla “Bohème” di Puccini ai passi corali come “Chi «petite sainteté» di Berlioz. Terminata nel luglio 1854 ed del gitano i giorni abbella?” dal “Trovatore” di Verdi e “Pa- eseguita con grande successo pochi mesi dopo alla sala dre augusto” da “Turandot” di Puccini; dai brani sinfonici Herz di Parigi, la trilogia è un’opera anomala nel catalo- come il Can-can da “Orphée aux Enfers” di Offenbach e la go dell’autore romantico, che stempera il suo sbandierato Suite di Rota dal film “Amarcord” di Fellini alle celebri arie ateismo sfoderando sonorità delicate e melodie di arcaica “Nessun dorma” da “Turandot” e “Quando me’n vo’” dalla semplicità. La regia televisiva è a cura di Arnalda Canali. “Bohème” di Puccini, “Cortigiani, vil razza dannata” da “Ri- Il secondo appuntamento è il 25 dicembre, alle 12.25 su goletto” e “Sempre libera degg’io” dalla “Traviata” di Verdi. Rai1 e in Eurovisione (in replica lo stesso giorno alle 17.45 Il concerto si conclude con il coro “Va, pensiero” da “Na- su Rai5) per il XXXIV Concerto di Natale dalla Basilica Su- bucco” e il brindisi al nuovo anno “Libiam ne’ lieti calici” periore di San Francesco ad Assisi. Quello dell’Orchestra dalla “Traviata” di Verdi. Al concerto si aggiungeranno le Sinfonica Nazionale della Rai, diretta dall’americano Ste- coreografie firmate da Giuseppe Picone ed eseguite dalle ven Mercurio, sarà un viaggio nelle più belle melodie na- étoiles del Teatro Bol’šoj di Mosca Olga Smirnova e Jaco- talizie della tradizione popolare e colta, che vedrà prota- po Tissi accanto al Balletto del Teatro di San Carlo, che sa- gonisti la voce di Massimo Ranieri, il violino di Anna Tifu, ranno trasmesse dal Teatro La Fenice, dall’Hotel Excelsior le trombe di Marco Braito e Ercole Ceretta, il Coro di voci I concerti e da Palazzo Pisani Moretta, con la regia televisiva a cura bianche “I Piccoli Musici” diretto da Mario Mora e il Coro di Fabrizio Guttuso. L’ultimo appuntamento, ma non per maschile “Coenobium Vocale” istruito da Maria Dal Bianco. importanza, è con lo storico Concerto di Capodanno da Il concerto, giunto alla sua XXXIV edizione, sarà trasmes- Vienna che sarà trasmesso alle 13.30 in diretta-differita so dopo la benedizione “Urbi et Orbi” di Papa Francesco. su Rai2 (replica alle 21.15 su Rai5). A dirigere la Wiener Massimo Ranieri interpreterà classici della natività come Philharmoniker dal Musikverein di Vienna il maestro li- “Quanno nascette Ninno” di Alfonso Maria de’ Liguori e tuano Andris Nelsons al suo debutto. Il concerto di ben- DELLE FESTE “Stille Nacht” di Franz Xaver Gruber, accanto al brano “Che venuto al 2020 sarà trasmesso in Eurovisione in oltre 90 notte è”. Affidata alla solista italo-rumena Anna Tifu, vin- paesi e seguito da ben 40 milioni di telespettatori in tutto citrice del Concorso George Enescu di Bucarest nel 2007, sarà la “Méditation” dall’opera “Thaïs” di Jules Massenet. il mondo. Direttore musicale della Boston Symphony Or- L’Allegro introduttivo dal Concerto in do maggiore per due chestra dal 2014 e Kapellmeister dell’Orchestra del Ge- trombe, archi e basso continuo di Antonio Vivaldi sarà in- wandhaus di Lipsia dal 2018, Nelsons è uno degli inter- Q vece eseguito dalle prime parti dell’Orchestra Rai Marco preti più autorevoli e innovativi al mondo. Ospite regolare uattro grandi concerti per accompagnare le prossime fe- Braito e Ercole Ceretta. Il programma includerà le musi- dei Wiener Philharmoniker dal 2010, con la formazione A Natale la musica dalla stività natalizie. La programmazione della Rai prevede in- che natalizie tradizionali slave di Leopold Stokowski, il viennese ha inciso nel 2019 un’integrale delle nove Sin- Scala di Milano e dalla fatti due appuntamenti a Natale e due a Capodanno, tutti canto “Star Carol” di John Rutter e la “Lauda di San France- fonie di Ludwig van Beethoven, di cui ricorre nel 2020 il curati da Rai Cultura. Si comincia martedì 24 dicembre sco” di Riz Ortolani dalla colonna sonora del film “Fratello 250° anniversario della nascita. In programma il consue- Basilica Superiore di alle 9.15 su Rai1 (in replica mercoledì 25 alle 21.15 su Rai5) quan- sole, sorella luna” di Franco Zeffirelli. Ad essi si uniranno to repertorio di valzer, galop e marce degli Strauss, tra cui San Francesco d’Assisi, a do, dalla Scala di Milano, in prima Tv, verrà trasmesso il tradizionale la conclusiva “Marcia di Radetzky” (Johann Strauss padre, alcuni gioielli del repertorio classico come il Coro “For Capodanno quella dal Teatro Concerto di Natale. Una festa musicale e spirituale per celebrare la unto us a Child is born” dal “Messiah” di Georg Friedrich Johann Strauss jr, Josef Strauss ed Eduard Strauss) cui si La Fenice di Venezia e dal vigilia di Natale con un prezioso capolavoro di soavità e dolcezza. Händel, l’”Oratorio de Noël” di Camille Saint-Saëns e la aggiungono alcune Contraddanze di Beethoven, pagine di Musikverein di Vienna È la trilogia sacra “L’enfance du Christ” per soli, coro e orchestra op. Danza ungherese n. 6 di Johannes Brahms. La giornata di Ziehrer, Suppé, Hellmesberger, Lumbye e le coreografie 25 di Hector Berlioz. Protagonista sul podio del Coro e dell’Orche- Capodanno si aprirà invece con il Concerto dal Teatro La firmate da José Carlos Martinez, con i costumi di Emma stra del Teatro alla Scala il Maestro John Eliot Gardiner, direttore Fenice di Venezia, trasmesso in diretta su Rai1 (replica Ryott, eseguite dal Corpo di Ballo della Wiener Staatso- inglese fra i più rinomati del nostro tempo, che con L’enfance du alle 18.30 su Rai5 e alle 20.30 su Rai Radio3). Protagoni- per. La regia televisiva è a cura di Michael Beyer. 22 TV RADIOCORRIERE 23
EZIO BOSSO LA MUSICA sostituisce le parole L’appuntamento con “Che storia è la musica” dolore», afferma Bosso che aggiunge «Credere e con l’ inconfondibile approccio originale e nella musica, lasciarsi guidare dalla cosa più alta che c’è, è un gesto di grande umiltà. Mi auguro imprevedibile del Maestro è il 25 dicembre che il nostro entusiasmo di fare sia contagioso». su Rai3. Dal Teatro dell’Unione di Viterbo, Un appuntamento imperdibile su Rai3, sul quale una prima serata dedicata a Čajkovskij e alla ha scommesso il direttore Stefano Coletta: «Per la celebre “Patetica”. prima volta nella storia della rete, la serata na- D talizia accoglierà questo racconto inusuale. Il lin- opo il grande successo dell’evento del- guaggio universale della musica supera qualsiasi lo scorso giugno, integralmente dedi- grammatica verbale. La musica sostituisce tante cato alla Quinta e alla Settima sinfonia parole. Questa è stata una delle più belle opera- di Bethoven, Ezio Bosso renderà ancor zioni che la Rai ha realizzato nella sua missione più speciale il 25 dicembre con il racconto del re- di Servizio Pubblico». Accanto al Maestro, anche pertorio e della vita del compositore che più amò l’Orchestra Europa Filarmonica, da lui fondata e il Natale: il grande Čajkovskij. «La musica cambia e per l’occasione arricchita dai giovani dell’Orche- salva la vita di chi la fa e di chi la ascolta. Čajkovskij stra Filarmonica di Benevento, e il Coro Filarmoni- incarna la capacità della musica di lenire il nostro co Rossini di Pesaro. 24 TV RADIOCORRIERE 25
SERATA EVENTO © Loris T.Zambelli Il Campionato compie 90 ANNI Domenica 29 dicembre Rai2 festeggia il compleanno della Serie A di calcio con una serata evento condotta da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Mia Ceran, con la partecipazione di Ubaldo Pantani. In studio ospiti e calciatori tra gioco ed ironia I l campionato di calcio di serie A compie 90 anni e Rai 2 ha deciso di festeggiarlo con una serata evento che andrà in onda dome- nica 29 dicembre. Sarà la rodata squadra di “Quelli che il calcio” che, con la solita ironia, ripercorrerà 90 anni di storie e di storia, di personaggi e di persone. Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran, con la partecipazione di Ubaldo Pantani nei panni di un gran- dissimo campione, condurranno una specie di quiz in cui si sfideran- no nove indimenticabili ex calciatori, protagonisti della serie A dagli anni ’60 ad oggi. Per gli anni ’60-‘70 “scenderanno in campo” come concorrenti Giuseppe Boninsegna, Oscar Damiani, Eraldo Pecci, Per gli anni ’80-’90 si sfideranno invece Evaristo Beccalossi, Nanu Gal- derisi e Bruno Giordano. Infine, per i due decenni del 2000, la sfida sarà tra Luca Toni, Nicola Ventola e Federico Balzaretti. Al tavolo di comando, insieme ai conduttori, anche Neri Marcorè, Marco Civoli, Bruno Pizzul e Melissa Satta. Il quiz sarà in realtà un divertente pretesto per rivivere emozioni del passato e del presente, celebrare giocatori che hanno fatto parte della nostra memoria collettiva e che hanno accompagnato la nostra fede sportiva. Durante la serata, che vuole essere un’occasione per festeggiare il calcio italiano a tutto tondo, non mancheranno il ricordo di partite memorabili, go- al straordinari, rilevanti episodi di costume, squadre fenomenali e immagini indimenticabili. Queste ultime, tratte dal ricco repertorio Rai, accompagneranno il racconto e i quesiti del quiz, mentre in studio interverranno volti noti del calcio e non, tra ricordi, aneddoti e retroscena: presidenti, allenatori, ex giocatori, giornalisti esperti e tifosi eccellenti, che rivivranno le gesta e le storie di novant’anni di sport e di costume. 26 TV RADIOCORRIERE 27
L'ANNO CHE VERRÀ Con Amadeus PER BRINDARE AL 2020 Musica, comicità e spettacolo sono i protagonisti della tradizionale festa di Capodanno di Rai1 (trasmessa anche in HD sul Canale 501), realizzata in collaborazione con la Regione Basilicata e il Comune di Potenza R ai1 e “L’Anno che Verrà” accompagnano gli italiani verso il 2020 in di- retta da Piazza Mario Pagano a Potenza. Dalla Basilicata, terra di pae- saggi straordinari, inconsueti e magici, territorio che anno dopo anno conquista attenzione internazionale per la sua bellezza, il pubblico di Rai1 è invitato a trascorrere il 31 Dicembre all’insegna del divertimento. A condurre la maratona, con inizio a partire dalle 21, al termine del messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, è ancora una volta Amadeus. Sul palco la grande orchestra, diretta da Stefano Palatresi, per eseguire i grandi successi del presente e del passato, il corpo di ballo e tantissimi ospiti. Un cast d’ec- cezione messo a punto per dare vita a una serata unica e irripetibile. La regia del programma è affidata a Maurizio Pagnussat. “L’Anno che Verrà” è trasmesso in diretta anche da Rai Radio1 con uno speciale condotto da Marcella Sullo, Duccio Pasqua e Giovanni Vignola, che realizzeranno incursioni e interviste dal backstage nel corso della diretta. ©Assunta Servello 28 TV RADIOCORRIERE 29
Torna per le LA RADIO DI NATALE vacanze natalizie il programma di Rai Radio1 condotto da Marcella Sullo e Duccio Pasqua. Musica, ironia, sondaggi bizzarri dal 23 dicembre, dal lunedì al venerdì alle 13.30 UN GIORNO da renna @Eleonora Ferretti C A “Un giorno da renna” aprirete la porta anche al Grinch? dersi il tempo necessario per le cose davvero importanti. ome nasce “Un giorno da renna”? A proposito di musica, c’è un brano che accostate al Natale? DUCCIO: Probabilmente riusciremo ad interpretare anche Natale è anche un momento per rallentare un po’. MARCELLA: Siamo partiti dal presupposto che le pe- DUCCIO: Punto sul legame tra musica ben fatta e ironia, core per Natale vanno in vacanza e abbiamo cercato quindi penso a un classico di Elio e le storie tese, “Chri- questo ruolo, anche se lo affiderei soprattutto a Gaspero Che cos’è per voi la radio? un format che potesse tentare di sostituirle, così ci siamo stmas with the yours”, in inglese maccheronico sarebbe Bitetto. DUCCIO: La mia più grande passione. Mi sono sempre di- inventati “Un giorno da renna”. Non c’è un animale più na- “Natale con i tuoi”. vertito, sin da ragazzino, a raccontare la musica agli amici, Tra un Natale e l’altro le renne che cosa fanno? talizio di una renna, la prima assistente di Babbo Natale. MARCELLA: Senza alcun dubbio “Mistress for Christmas” facendo ascoltare loro i dischi nuovi, quelli che più amavo. MARCELLA: Quelle vere vanno ai Caraibi, stanno al mare, degli AC/DC Ecco, per me la radio è l’espansione di questo concetto. Con quale spirito vi apprestate a vivere le feste in diretta? si rilassano e ricaricano le batterie. Io e Duccio stiamo al MARCELLA: Consente di raggiungere le persone e lo fa DUCCIO: Con il grande divertimento di fare questa tra- Dove vi porteranno le renne? chiodo a Saxa Rubra. all’ennesima potenza, ti tiene compagnia, con discrezione, smissione, un programma che assorbirà gran parte delle MARCELLA: Prima a Potenza, dove seguiremo il Capo- in qualsiasi momento della giornata. nostre giornate festive. Cercheremo di fare ascoltare tanta Quale accordo avete raggiunto con Babbo Natale? danno di Rai Radio1, poi andremo verso Nord, a Ponte di buona musica e di certo non mancherà l’ironia, il tutto DUCCIO: Le renne le condividiamo con il titolare, lo scorso Tra un’edizione e un’altra delle renne su Rai Radio1 è comparso Legno, dove ci sarà un’esperienza con strumenti musicali nel segno della leggerezza. E poi un Natale in compagnia anno, alla fine della trasmissione, gliele abbiamo riportate anche un gambero… fatti con il ghiaccio. Dovremmo essere lì il 3 gennaio. delle renne ci rende simili a Babbo Natale (sorride). in Lapponia. Lui ce le presta, non tutte ovviamente, perché MARCELLA: Il nostro gambero estivo, è l’animale scelto dai MARCELLA: Sono le vacanze natalizie più belle in assolu- Qual è il vostro ricordo più bello legato al Natale? nostri ascoltatori per l’appuntamento sotto l’ombrellone. gli servono. to, con tanti ospiti musicali, tanti amici come Max Dedo, DUCCIO: Non uno in particolare, le feste di Natale sono Perché non perdere “Un giorno da renna”? polistrumentista, nostro aiutante per eccellenza, e Gaspa- una tradizione ripetuta e mai alterata. Dall’alto, insieme alle renne, che mondo vedete? DUCCIO: Per aggiungere qualche sana risata e una co- re Bitetto, un bravissimo autore che prepara i sondaggi MARCELLA: Mi riporta all’infanzia, quando c’erano i nonni, MARCELLA: Un mondo che va tanto veloce, forse anche un lonna sonora piacevole e divertente ai giorni più sereni per i nostri ascoltatori. facevamo un albero immenso, ci riunivamo tutti. po’ troppo. Alle renne piacerebbe vedere il mondo e pren- dell’anno. 30 TV RADIOCORRIERE 31
SUPERQUARK + La vista L’occhio: una macchina perfetta, frutto di milioni di anni Dalla vita U di evoluzione. Un meccanismo che può essere inganna- na serie in dieci puntate, disponibile in esclusiva su extraterrestre to o può essere difettoso. Macchine visive sempre più RaiPlay dal 22 dicembre, un viaggio nella scienza con allo sport, raffinate sono capaci non solo di vedere, ma anche di in- il più grande dei divulgatori. Sulla piattaforma della terpretare le immagini e riconoscere volti e gesti umani. dall’acqua Rai debutta “Superquark+”, un programma di divulgazione scientifica, semplice e amichevole, elaborato con serietà e ri- all’amore, Il freddo gore, e con l’obiettivo di essere sempre comprensibile a tutti. passando Cos’è il freddo? Come fanno degli embrioni umani a Padrone di casa, ideatore del progetto e guida per lo spet- attraverso sopravvivere per mesi a meno 190 gradi? E si potreb- tatore è Piero Angela, con lui giovani ricercatori-divulgatori. la memoria be congelare un intero essere umano? Nella puntata si “Spero che questa formula piaccia soprattutto ai giovani – esplorano le basse temperature e i loro effetti sul nostro e il gioco. afferma il conduttore – la nostra proposta si adatta alle nuo- corpo ve modalità di fruizione dei contenuti. Sarà possibile vedere Sono alcuni dei temi del ©Assunta Servello e rivedere ‘Superquark+’ ogni volta che lo si vorrà. Tutte le L’acqua dieci puntate saranno disponibili contemporaneamente”. Le programma in La superficie terrestre è ricoperta per due terzi di acqua. puntate monotematiche, della durata di 15 minuti, esplo- dieci puntate Gli oceani sono essenziali per la vita sulla terra. Ma l'ac- rano scenari tra loro diversi, dando conto degli sviluppi più qua è anche il nostro alimento principale: tutto ciò che disponibile dal recenti della ricerca scientifica. succede nel nostro corpo ha bisogno di questo liquido. 22 dicembre Di acqua dolce, però, sulla Terra non ce n'è moltissima, e La vita extraterrestre su RaiPlay produrne di più non è facile. Siamo soli nell’universo? È una delle domande che da sem- pre l’uomo si pone di fronte alla vastità dello spazio. La ri- La memoria cerca di vita su pianeti diversi dal nostro è un’attività che La memoria è alla base dell’apprendimento, ma è soprat- impegna da tempo gli scienziati. Quali sono i metodi di que- tutto un universo dove i ricordi, riunendosi tra loro in sta ricerca? Che aspetto potrebbero avere le forme di vita su una infinità di possibili montaggi, creano pensieri, idee, pianeti con caratteristiche diverse dalla Terra? fantasie, e anche previsioni. Ma quanto è grande la me- moria umana? E che mezzi abbiamo oggi per aumentare L’amore la nostra possibilità di ricordare? Cosa può dirci la scienza sull’amore? A partire dall’innamo- ramento e dalle tempeste chimiche che si scatenano nel no- Il gioco stro cervello, passando per l’amore e il corteggiamento tra i Un viaggio nel mondo del gioco: la funzione educativa giovani nell’epoca dei social network fino ad arrivare all’in- come quella pedagogica, ma anche aspetti negativi come namoramento nel mondo animale. Una puntata che racconta la ludopatia. La puntata affronta anche il tema dei video- gli aspetti scientifici di una dinamica che è alla base della games, dalla nascita al loro sviluppo. prosecuzione di ogni specie. Il sonno Le diete Dormire è un’esigenza biologica. Il sonno non è soltanto Nutrirsi è uno degli aspetti centrali della vita: il nostro cor- un periodo di riposo, ma un momento in cui avvengono po si distrugge e si ricostruisce costantemente, rinnovandosi nel cervello cose fondamentali. È per questo che quando proprio attraverso le sostanze nutritive che assumiamo dal dormiamo male funzioniamo meno bene. cibo. Il tema viene esplorato da più punti di vista per capire al meglio i meccanismi che ci portano ad assumere la giusta LA DIVULGAZIONE WEB quantità e qualità di cibo. di Piero Angela Lo sport Cosa c'è di diverso nei vari tipi di strutture fisiche degli at- leti? Cosa può dirci la fisica sulle forze che entrano in gioco durante un salto con l’asta? Sport e tecnologie digitali: i dati diventano sempre più importanti per il miglioramento delle prestazioni degli atleti. 32 TV RADIOCORRIERE
Puoi anche leggere