POLO LICEALE STATALE "SAFFO" ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) ANNO SCOLASTICO 2019-20 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Luigi Tedesco
 
CONTINUA A LEGGERE
POLO LICEALE STATALE “SAFFO”
                           ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)

                              ANNO SCOLASTICO 2019-20

               DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(ai sensi dell’art. 5, comma 2 del D.P.R. 323 del 23/07/1998, art.17, comma 1 del D.lgs. n.62 del 2017,
                       art.6 dell’O.M. n.205 del 2019 e art.9 O.M. n.10 16 maggio 2020)

                              CLASSE 5 C Liceo Scientifico

             COORDINATORE DI CLASSE prof.ssa Anna Silenzi
INDICE                                      Pagina
                    1. Profilo dell’indirizzo Liceo scientifico                                     3
                    2. Storia della classe                                                          4
                  2.1 Composizione nel quinquennio                                                  4
                  2.2 Continuità degli insegnanti nel triennio                                      4
                  2.3 Profilo didattico-educativo                                                   4
                    3. Obiettivi trasversali raggiunti                                              6
                    4. Metodologie                                                                  8
                    5. Strumenti                                                                    8
                    6. Verifiche                                                                    9
                    7. Valutazione                                                                  10
                    8. Didattica a Distanza attivata in seguito al D.P.C.M. 4/3/2020                11
                   9. Attività formative                                                            11
                      Indicazioni necessarie allo svolgimento della prova orale (O.M. n.10 del
                  10.                                                                               14
                      16/5/2020)
                  11. Contributo delle singole discipline                                           26
                11.1 Religione cattolica                                                            26
                11.2 Materia alternativa alla Religione cattolica                                   27
                11.3 Italiano                                                                       28
                11.4 Latino                                                                         33
                11.5 Filosofia                                                                      36
                11.6 Storia                                                                         39
                11.7 Inglese                                                                        42
                11.8 Storia dell’arte                                                               44
                11.9 Matematica                                                                     47
               11.10 Fisica                                                                         49
               11.11 Scienze naturali                                                               51
               11.12 Scienze motorie                                                                58
                  12. Composizione del Consiglio di classe                                          59
                  13. Appendice normativa                                                           60
                  14. Allegati                                                                      61

1.      PROFILO DELL’INDIRIZZO - LICEO Scientifico.

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                 POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                       2
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra la cultura scientifica e la
             tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
             matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a
             sviluppare le conoscenze e le abilità per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
             tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la
             padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative anche attraverso la
             pratica laboratoriale. L’armonia con gli aspetti umanistici del sapere è dimostrata
             dall’equilibrio orario tra i due ambiti e garantisce una formazione volta ad approfondire le
             interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie,
             artistiche e filosofiche, anche attraverso una buona padronanza della lingua straniera (Inglese).

Gli studenti, al termine del percorso di studi, dovranno:
                • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico (anche
                   in lingua straniera, livello B2 del CEFR in uscita)- storico - filosofico e scientifico;
                • comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione
                   storica, e i nessi tra i metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali e
                   quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
                • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
                   matematica e usarle nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
                • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellazione e la
                   risoluzione dei problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti
                   fondamentali delle scienze fisiche e naturali e, anche attraverso l’uso sistemico del
                   laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi propri di indagine delle
                   scienze sperimentali;

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico               POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                     3
2.      STORIA DELLA CLASSE

2.1     Composizione della classe nel quinquennio

      Anno Scolastico                    Classe         Numero alunni
         2015-16                           I                 25
         2016-17                           II                22
         2017-18                           III               22
         2018-19                           IV                23
         2019-20                           V                 23

La composizione del gruppo classe, inizialmente di 25 alunni, è variata nel corso del biennio a seguito del
trasferimento ad altra scuola di un’alunna non promossa a settembre, di due alunni trasferitisi in un altro indirizzo
liceale , pur essendo stati ammessi alla classe successiva, e di un alunno non ammesso alla classe successiva. In
seconda si è aggiunto un alunno non ammesso alla classe seconda, proveniente dalla stessa sezione. All’inizio del
IV anno la classe ha accolto uno studente proveniente da un’altra sezione,pertanto il numero degli alunni è salito
a 23.Per tutta la durata del V anno il gruppo classe ha conservato l’assetto attuale.

                 2.2 Continuità degli INSEGNANTI nel triennio
DISCIPLINE                                                              DOCENTE
                                                III                           IV                       V
RELIGIONE                            Simona Di Felice             Simona Di Felice           Simona Di Felice
MATERIA ALTERNATIVA                                                                          Barbara Lupi
(Elementi di diritto ed
economia)
ITALIANO                             Anna Silenzi                 Anna Silenzi               Anna Silenzi
LATINO                               Anna Silenzi                 Anna Silenzi               Anna Silenzi
LINGUA INGLESE                       Julie Costantini             Julie Costantini           Julie Costantini
MATEMATICA                           Maria Concetta Parisi        Maria Concetta Parisi      Maria Concetta Parisi
FISICA                               Massimiliano                 Massimiliano Dell’Aguzzo   Massimiliano
                                     Dell’Aguzzo                                             Dell’Aguzzo
STORIA                               Marco Falò                   Susanna Caputo             Susanna Caputo
FILOSOFIA                            Marco Falò                   Susanna Caputo             Susanna Caputo
SCIENZE                              Maurizio Ettorre             Maria Antonietta           Maria Antonietta
                                                                  Belardinelli               Belardinelli
DISEGNO E STORIA Tamara Rogante                                   Tamara Rogante             Valentina Bruni
DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE  Lorenza Graziosi                                 Lorenza Graziosi           Lorenza Graziosi

2.3 Profilo didattico – educativo.

      All’inizio del IV anno la classe ha accolto uno studente proveniente da un’altra sezione,pertanto il numero
degli alunni è salito a 23. Per tutta la durata del V anno il gruppo classe ha conservato l’assetto attuale.
Nell’intero triennio è stata registrata una frequenza assidua. La quasi totalità degli alunni ha frequentato
regolarmente, con un numero esiguo di assenze, se non per situazioni di comuni problemi di salute.

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                    POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                               4
Le attitudini cognitive mostrate dal gruppo-classe sono sempre state molto buone per la quasi totalità
degli alunni ed hanno coinvolto l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo permettendo l’acquisizione
di tutte le competenze trasversali individuate dal PECUP.

Inoltre, la piena fiducia nel lavoro dei docenti del Consiglio di Classe, la cui composizione è rimasta
pressoché invariata nel corso del triennio, ha permesso lo sviluppo e l’affinamento delle soft skills
(autonomia, fiducia in se stessi, flessibilità, problem solving, team work e peer work) che hanno
determinato un clima di lavoro sereno e proficuo.

Nell’ultimo anno,però, è necessario distinguere due periodi: un primo periodo, svoltosi con la tradizionale
didattica in presenza comprendente il primo trimestre e i primi due mesi del pentamestre, fino al 27 febbraio
2020, e un secondo periodo , dal 28 febbraio alla fine dell’ anno scolastico, svoltosi in modalità didattica a
distanza a causa dell’emergenza COVID 19.

Nonostante tale situazione,l’interesse verso il ventaglio delle proposte disciplinari è stato molto alto, soprattutto
per quanto concerne le discipline scientifiche che connotano l’indirizzo. La classe ha dimostrato buona ricettività
agli stimoli proposti da tutti gli insegnanti, ai quali ha risposto, in varie occasioni, con senso di responsabilità e
impegno serio, nonché con spirito di collaborazione e volontà di ricercare valori comuni. In tal senso si segnala la
partecipazione a diversi progetti extracurricolari e a concorsi banditi da Enti ed Istituzioni esterni, che hanno visto
protagonisti sia l’intera classe che i singoli alunni di brillanti attività di approfondimento. Ciò ha rafforzato lo
spirito unitario dell’intero gruppo classe e la convinzione nei propri mezzi.

L’atteggiamento di lavoro è stato propositivo da parte della maggioranza degli alunni dal momento che la classe,
già dal biennio, ha evidenziato vivacità intellettuale, interesse e partecipazione attiva alla vita scolastica. Nel
corso del triennio la classe ha mostrato disponibilità al dialogo educativo e adeguata motivazione; ciò ha
contribuito ad una buona crescita culturale di tutto il gruppo classe anche se differenziata in relazione alle
potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli alunni.
I risultati raggiunti possono ritenersi più che soddisfacenti e, in qualche caso, alcuni alunni hanno saputo
approfondire in modo eccellente gli argomenti studiati. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti da
buona parte della classe con un livello di profitto più che buono che in qualche caso ha raggiunto punte di
eccellenza; per un gruppo ristretto di alunni permangono delle difficoltà che hanno comportato un livello discreto
di acquisizione degli obiettivi. Ciò viene dimostrato anche dal fatto che alla fine del terzo e del quarto anno tutti
gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva nello scrutinio di giugno. Pertanto il bilancio globale
dell’interazione didattico - educativa è più che buono.

Le relazioni all’interno del gruppo-classe sono state corrette senza alcun problema disciplinare. La vivacità
propositiva di alcuni alunni , il clima sereno e improntato al reciproco rispetto nonché la serietà e la puntualità
dimostrata nello svolgimento delle verifiche hanno permesso ai docenti di svolgere il loro lavoro adeguatamente.

 I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti in massima
parte nel corso del quinquennio in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia, durante i quali la
partecipazione è risultata proficua e collaborativa.
Le famiglie degli studenti, in particolare in questa situazione di emergenza, COVID 19, hanno sostenuto l’impegno
di studio degli alunni e collaborato con il corpo docente perché i ragazzi e le ragazze potessero raggiungere gli
obiettivi formativi.

3.      OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico           POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                        5
AREA METODOLOGICA
     • Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
        approfondimenti personali;
     • Consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari;
     • Capacità di compiere le fondamentali interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline;

AREA LOGICO ARGOMENTATIVA
     • Capacità di sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
        altrui;
     • Acquisizione dell’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare
        possibili soluzioni;
     • Capacità di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione;

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
     • Capacità di utilizzare la lingua italiana e in particolare:
             o La scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più
                 avanzati (precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico);
             o Capacità di leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le
                 sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo
                 contesto storico e culturale;
             o Capacità di curare l’esposizione orale e di adeguarla ai diversi contesti.
     • Acquisizione, NELLE LINGUE STRANIERE, di strutture, modalità e competenze comunicative
         corrispondenti ai livelli B1+ / B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento.
     • Capacità di riconoscere i rapporti e di stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e
         antiche.
     • Capacità di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,
         comunicare.

AREA STORICO–UMANISTICA
     • Con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, conoscenza della
        storia d’Italia e dell’Europa in età contemporanea.
     • Conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
        religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero
        più significativi.
     • Consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico e artistico italiano.
     • Capacità di collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
        tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
     • Capacità di fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la
        musica, le arti visive.
     • Conoscenza degli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le
        lingue.

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico           POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                       6
AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
     • Capacità di comprendere il linguaggio formale specifico della matematica e utilizzare le procedure
         tipiche del pensiero matematico.
     • Possesso dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,
         scienze della terra), capacità di comprendere e utilizzare il linguaggio formulare specifico, le procedure
         e i metodi di indagine propri.
     • Capacità di utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico          POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                     7
4.      METODOLOGIE

Studio delle discipline in una prospettiva sistematica e critica;
Lettura e analisi di testi, sia in forma di pagine selezionate, sia in forma di saggio integrale o sue parti rilevanti;
Dialogo su pagine significative di autori;
Pratica dell’argomentazione e del confronto;
Cura di un’esposizione orale corretta, pertinente, efficace e personale;
Cura dell’elaborazione scritta, secondo le diverse tipologie;
Uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio, della ricerca e della comunicazione;
Lezione frontale scandita da ricorrenti momenti di dialogo, anche in modalità “rovesciata”;
Dialoghi formativi individuali o di classe;
Elaborazione autonoma di mappe concettuali e schemi;
Elaborazione individuale e autonoma di percorsi di ricerca e approfondimento;
Realizzazione di video recensioni di testi letti.

METODOLOGIA CLIL
    La classe, in ottemperanza al regolamento n.89/2010, art.10 c.5 - “nel quinto anno è impartito
    l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica compresa nell’area degli insegnamenti
    obbligatori per tutti gli studenti” - e nel rispetto della legge 107/2015 art.1 c.7 lett. a, ha svolto:
    “Cubism and the legacy of Cezanne”,“Il cubismo e l’eredità di Cezanne”.

5.      STRUMENTI

Libri di testo;
Saggi integrali o loro parti significative;
Materiale diverso, anche multimediale;
Software per elaborare mappe concettuali,presentazioni multimediali e grafici di funzioni;
Lavagna interattiva multimediale;
Lavagna tradizionale;
Videocamera.

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico             POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                           8
6.      VERIFICHE

                   Questionari strutturati
                   Questionari semi-strutturati

                   Questionari a risposte aperte

                   Produzione di elaborati tematici
     SCRITTE
                   Produzione di analisi testuali

                   Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche

                   Risoluzione di problemi di matematica e fisica

                   Test a risposta multipla

                   Interrogazioni frontali
                   Relazioni individuali su lavori di gruppo

                   Prova di listening
     ORALI
                   Prove pratiche e orali di scienze motorie
                   Presentazioni multimediali di percorsi di ricerca e approfondimento
                   Video recensione da testo letto

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                POLO LICEALE STATALE “SAFFO”       9
7.      VALUTAZIONE

Il processo valutativo è stato effettuato sotto il segno della trasparenza, coinvolgendo gli studenti nella linearità e
fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire ad essi tali criteri ed informarli dei voti conseguiti nelle
varie prestazioni, ma anche per stimolarne la responsabilità e la capacità di autovalutazione.
Nel determinare il giudizio valutativo finale degli alunni hanno concorso sia l’esito delle verifiche disciplinari, sia la
considerazione delle difficoltà incontrate, sia il progressivo sviluppo della personalità e delle competenze
conquistate rispetto ai livelli di partenza, sia gli indicatori qualitativi del comportamento scolastico.
Inoltre, in ottemperanza delle note del Ministero dell’Istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo
2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura
Italia”,nonché O.M. n.10 del 16 maggio 2020 che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione –
periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa
valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione
dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:
a) frequenza delle attività di DaD;
b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;
c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Per un maggior dettaglio si veda la griglia di valutazione allegata a p. 61.

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico            POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                         10
8.      DIDATTICA A DISTANZA ATTIVATA IN SEGUITO AL D.P.C.M. 4/3/2020

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante
questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi,
si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti.
Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie
per la DaD:
     - videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante la piattaforma Microsoft Teams, invio di
         materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Didattica,
         tramite la piattaforma Teams e varie applicazioni.
     - spiegazione di argomenti anche tramite file audio, registrazione di micro-lezioni, video tutorial per mezzo
         di vari software e siti specifici.
     - invio, ricezione e correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite applicazioni per tablet
         e smartphone.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi,
mappe concettuali, files video e audio anche in modalità asincrona.
.

9.      ATTIVITA’ FORMATIVE

ECCELLENZE

                                                      ALUNNI/E IMPEGNATI
                                                Anno Scolastico
  ATTIVITA’                      III                         IV                            V
              Ameti,Candelori,Carusi,Cianelli, D’        Copia, Di
              Eugenio, Di Blasio,Di Iulio                Giuliano,
Corso e esame Balduccio,Giancroce,Gobo,Iavarone,         Ruggieri
     PET      Lamarca, Likaj, Maddes,
              Maggitti,Mazzocchitti,Picchini,
              Sacripante, Vannucci
                                                                                Candelori,D’Eugenio, Di
                                                                                Blasio,Di Giuliano, Di
Corso e esame
                                                                                IulioBalduccio,
    FIRST
                                                                                Gobo,Iavarone,Maggitti,
                                                                                Mazzocchitti,Picchini
                       Di Iulio Balduccio, Lamarca, Picchini M.    Carusi, Di Lamarca,Picchini M.
                                                                   Iulio
 Olimpiadi di
                                                                   Balduccio,
 Matematica
                                                                   Lamarca ,
                                                                   Picchini M.
Olimpiadi        di Picchini M.                                    Lamarca      Picchini M.
Fisica                                                             R., Picchini
                                                                   M.

                       Di Giuliano D. , Lamarca R., Picchini M.,
 Olimpiadi di          Vannucci A.
 Astronomia

                       Lamarca R.                                  Lamarca R.
 Olimpiadi di
   Scienze
   naturali

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                 11
Di Iulio Balduccio P.                            Picchini M.
 Olimpiadi di
Matematica a
   squadre
                                                                        Picchini M.
 Olimpiadi di
   Chimica

  “One Day                                                                                Picchini M.
Agorà Science
Contest”, gara
 nazionale di
   problem
  solving di
    ambito
  scientifico
(Astronomia)
                                                                        Di Blasio, Di Giuliano D.
                                                                        Di
  Romanae
                                                                        Giuliano,
disputationes
                                                                        Lamarca,
                                                                        Vannucci
                                                                        Picchini
  Certamen                                                              Maria
  Ovidianum                                                             Chiara

  Progetto “Il Intera classe                                            Intera
 quotidiano in                                                          classe
classe” a cura
  dei Giovani
    Editori
EXTRACURRICULARI

                                                                ALUNNI/E IMPEGNATE
                                                                    Anno Scolastico
            ATTIVITA’                             III                     IV                            V

     Progetto “Cinema e                  Ameti C.,Di Giuliano,  Di Giuliano D.,              Ameti C.,Di Giuliano
         Filosofia”                      Giancroce N,Gobo Z. Giancroce N,Gobo Z.              D., Giancroce N.

     Laboratorio teatrale                                             D’Eugenio C.

                                         Candelori F., Copia
                                                                                                 D’Andrea G.,
           Saffo Sport                   A.,D’Eugenio,
                                                                                                Mazzocchitti A.
                                         Sacripante F.
                                                                 Cianelli, D’Andrea
                                         Cianelli, D’Eugenio,    G.,D’Eugenio, Di            Cianelli,D’Eugenio,
       Collaborazione                    Di Giuliano,Likaj,      Giuliano, Giancroce,        Di Giuliano,
  orientamento in entrata                Sacripante,             Gobo, Likaj,                Giancroce,Gobo,
                                         Vannucci                Sacripante ,                Sacripante
                                                                 Vannucci

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                     POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                             12
Partecipazione al musical                                            D’Eugenio C,
      “Dirty dancing”                                                 Sacripante F.

     Collaborazione e                                             D’Eugenio C,
partecipazione al concorso                                        Maggitti C.,Ruggieri
    “Riflessi d’autore”                                           L.
                                                                  Di Blasio M., Di
  Partecipazione al premio                                        Giuliano
      “Città delle rose”                                          D.,Giancroce N. ,
                                                                  Gobo Z., Maddes E.

 Rappresentante di istituto                                                                       Vannucci A.

      Studente atleta
                                             Malatesta L.         Malatesta L.
(specialità sportiva: basket)

VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

                                                                Anno Scolastico
                                            III                        IV                             V
                                         Firenze                Ferrara- Verona-
        VIAGGI
                                                                     Trento
    d’ISTRUZIONE
                  Giornata naturalistica Roma: giornata al foro                            Roma: casa di Keats e
                  a Campo Imperatore        italico, Internazionali                        visita mostra “Bacon/
                                            di Tennis;                                     Freud. La scuola di
                                            Ovindoli: giornata                             Londra” al chiostro del
                                            bianca;                                        Bramante;
                                            Roma: spettacolo                               Porto Recanati: visita
                                            teatrale “The                                  casa-museo di G.
                                            Tempest” in lingua                             Leopardi.
                                            inglese al Globe.
                  Pescara, Spettacolo       Pescara, spettacolo                            Pescara, spettacolo
 VISITE GUIDATE e
                  teatrale: “Il gioco delle teatrale : “La                                 teatrale musical “La
USCITE DIDATTICHE
                  parti” di L. Pirandello.  locandiera” di C.                              Divina Commedia” di
                                            Goldoni;                                       D. Alighieri.
                                            Pescara, Musical
                                            “Grease” in lingua
                                            inglese;
                                            Lezione con V.
                                            Jacomuzzi su “Dante e
                                            l’amore”, Palazzo del
                                            mare, Roseto degli
                                            Abruzzi.

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                      POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                             13
10.        INDICAZIONI NECESSARIE ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE (O.M. n.10 del 16/5/2020)

a) Il Consiglio di Classe ha inviato ad ogni alunno un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate
   come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’art.1, comma1, lett. a) e b) del Decreto materie, oggetto
   di discussione nel colloquio dell’Esame di Stato:

           DISCIPLINE: MATEMATICA E FISICA
           ALUNNO                                ARGOMENTO
      1.   AMETI CLERISA                         RELATIVITÀ RISTRETTA E STUDIO DI FUNZIONE
      2.   CANDELORI FEDERICO                    CALCOLO DIFFERENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO
      3.   CARUSI MARIO                          CIRCUITI RL E FUNZIONE INTEGRALE
      4.   CIANELLI VITTORIA                     PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE E POTENZIALE ELETTRICO
      5.   COPIA ALICE                           RELATIVITÀ RISTRETTA E STUDIO DI FUNZIONE
      6.   D’ANDREA GIORGIO                      CALCOLO DIFFERENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO
      7.   D’EUGENIO CHIARA                      CIRCUITI RL E FUNZIONE INTEGRALE
      8.   DI BLASIO MARCO                       PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE E POTENZIALE ELETTRICO
      9.   DI GIULIANO DINO                      RELATIVITÀ RISTRETTA E STUDIO DI FUNZIONE
      10   DI IULIO BALDUCCIO PIERGIORGIO        CALCOLO DIFFERENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO
      11   GIANCROCE NOEMI                       CIRCUITI RL E FUNZIONE INTEGRALE
      12   GOBO ZHAKLINA                         PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE E POTENZIALE ELETTRICO
      13   IAVARONE DANIELE                      RELATIVITÀ RISTRETTA E STUDIO DI FUNZIONE
      14   LAMARCA RICCARDO                      CALCOLO DIFFERENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO
      15   LIKAJ KRISTIAN                        CIRCUITI RL E FUNZIONE INTEGRALE
      16   MADDES EMANUELE                       PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE E POTENZIALE ELETTRICO
      17   MAGGITTI CHRISTIAN                    RELATIVITÀ RISTRETTA E STUDIO DI FUNZIONE
      18   MALATESTA LORENZO                     CALCOLO DIFFERENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO
      19   MAZZOCCHITTI ANTONIO                  CIRCUITI RL E FUNZIONE INTEGRALE
      20   PICCHINI MARIA CHIARA                 PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE E POTENZIALE ELETTRICO
      21   RUGGIERI LORENZO                      RELATIVITÀ RISTRETTA E STUDIO DI FUNZIONE
      22   SACRIPANTE FEDERICA                   CALCOLO DIFFERENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO
      23   VANNUCCI ALESSANDRO                   CIRCUITI RL E FUNZIONE INTEGRALE

b) Nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e Letteratura italiana si elencano i testi che, a scelta della
   commissione, saranno oggetto di discussione durante il colloquio dell’Esame di Stato (O.M. n.10 16 maggio
   2020 art.17 comma 1 lett.b):

                    Autore                                               Testi

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico          POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                    14
dallo Zibaldone:
                 G. Leopardi             “La teoria del piacere”;
                                         “la teoria del suono”;
                                         “la teoria della visione”.

                                         dai Canti:
                                         ”L’infinito”;
                                         “Il passero solitario”;
                                         “La sera del dì di festa”;
                                         “Il sabato del villaggio”;
                                         “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”;
                                         “A se stesso”.

                                         Dalle Operette morali:“Cantico del gallo silvestre”.

                                         Da Vita dei campi: “Fantasticheria”,
                   G. Verga                                “La lupa”;

                                         Da Novelle rusticane: “La roba”;
                                         da I Malavoglia,:
                                         cap I,“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”;
                                         cap. XV, “la conclusione del romanzo”.

                                         Da Mastro Don Gesualdo: “La morte di Mastro- Don- Gesualdo”, Parte
                                         IV, cap. V.

               G. D’Annunzio             da Alcyone:
                                         “La pioggia nel pineto”;
                                         “Le stirpi canore”;

                                         da Il Piacere: “Una fantasia in bianco maggiore”, libro III, cap. III

                                         Dal Notturno: “La prosa notturna”.

                  G. Pascoli             Da Myricae:
                                         “I puffini dell’Adriatico”;
                                         “Lavandare”;
                                         “Novembre”;
                                         “Arano”;
                                         “X Agosto”;

                                          Dai Canti di Castelvecchio:
                                         “Il gelsomino notturno”;

                                          Dai Poemetti:
                                         “La vertigine”.

                                         .

                 S. Corazzini                “Desolazione del povero poeta sentimentale”;

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                 POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                              15
F. T. Marinetti           “Manifesto tecnico della letteratura futurista”.

                 Italo Svevo             Da La coscienza di Zeno:
                                         “ La morte del padre” , cap. IV;
                                         “La profezia di un’apocalisse cosmica” dal capitolo VIII.

                L. Pirandello            Dalle Novelle:
                                          “La patente”.
                                         Da Uno, nessuno e centomila”:
                                         “Mia moglie e il mio naso”, libro I, cap I.
                                         “Non conclude”, libro VIII, cap. Iv..

                G. Ungaretti             Da L’Allegria:
                                         “Il porto sepolto”
                                         “In memoria”
                                          “Noia”,
                                          “Sono una creatura”,
                                           “Vanità”
                                           “Commiato”
                                           “Girovago”;

                 E. Montale              Da Ossi di seppia:
                                         “Non chiederci la parola”,
                                         “Spesso il male di vivere ho incontrato”,
                                         “Meriggiare pallido e assorto”,

                                         Da Le occasioni:
                                         “Non recidere,forbice, quel volto”,

                                         Da La bufera e altro:
                                         “L’anguilla”;

                                         Da Satura: “ La storia”, I strofa..

c) Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella
   seguente tabella (O.M. n.10 16 maggio 2020 art.16 comma 3, art.17 comma 1 lett. c):

     NUCLEI              DISCIPLINE       ARGOMENTI              DOCUMENTI/TESTI/ESPERIENZE/PROGETTI
     TEMATICI            COINVOLTE
     LA FIGURA           Italiano.        La Donna: poetica G. Leopardi, “A Silvia”;
     FEMMINILE                            visione.          E. Montale, “La casa dei doganieri”; “Non Recidere ,
                                                            forbice, quel volto”;
                                                            Dante Alighieri, Paradiso , Canto III, la figura di Piccarda
                                                            Donati.

                         Latino.                                 Petronio, testo in latino, dal Satyricon “Il ritratto di
                                                                 Fortunata”, cap. XXXVII
                                                                 Apuleio, testo in italiano, dalle Metamorfosi
                                                                 “Psiche….una bellezza da favola”, IV,28-31

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                          16
Inglese            The role of            M.Shelley “The creation of the monster”
                                            woman and
                                            science

                                            paralysis and          Joyce “Eveline”
                                            escape

                         Matematica         M. Sophie              Storia della matematica dimenticata; legame col
                                            Germain                matematico Lagrange
                         Storia dell’arte                          Klimt, “Giuditta I” e “Giuditta II”,
                                                                   P. Picasso, Figure femminili.
                         Filosofia          La riflessione di J.   Scheda di lavoro “Il dominio sessuale come negazione
                                            S. Mill                della libertà”, in F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli,
                                            sull'emancipazion      E. Zanette, Il testo filosofico, p.570
                                            e della donna

                         Storia             La società             Documento chiave: “Le donne sono asservite perché
                                            industriale            educate all'asservimento” (da J. S. Mill, L'asservimento
                                            nell'Europa            delle donne) in Francesca Occhipinti, L’Arco della Storia,
                                            dell'ottocento e       Vol. 2, Einaudi Scuola, p. 376
                                            la questione
                                            femminile
     LA CRISI            Italiano.                                 L. Pirandello:
     DELL’IO:                                                      Dal saggio su L’Umorismo: “Un’arte che scompone il
     perdita di                                                    reale”.
     certezze di                                                   Da Il fu Mattia Pascal:
     fronte al                                                     “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”, cap.
     nuovo                                                         VIII e IX.
     clima
     culturale                                                     Italo Svevo:
     del ‘900                                                      Da Senilità: “Il ritratto di un inetto”, dal cap. I;

                         Latino                                    Seneca:letture antologiche in traduzione:
                                                                   Dalle Epistulae morales ad Lucilium,
                                                                   “La riconquista di sè”, 1 1-5;
                                                                    “Vincere il timore del futuro”, 101, 7-10.

                         Inglese            Age of anxiety         Freud : a window on the unconscious
                                            A deep cultural
                                            crisis
                                                                   Joyce and modernist novel

                                            Dystopian novel        Orwell “Nineteen Eighty-Four”

                         Matematica         Fattore di Lorentz     Grafico del fattore di Lorentz
                         Fisica             LA CRISI DELLA         LIBRO DI TESTO (VOLUME 3)

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                  POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                             17
FISICA CLASSICA,       Video:
                                            NUOVI SCENARI          IL CORPO NERO
                                                                   https://www.youtube.com/watch?v=IVAcrOPToJc
                                                                   L’ EFFETTO FOTOELETTRICO
                                                                   https://www.youtube.com/watch?v=YjlyRiOtCNM
                         Storia dell’arte   L’espressionismo       E. Munch, “L’urlo”.
                        Filosofia           La crisi delle         Lettura e discussione guidata della tesi di Paul Ricoeur
                                            certezze e la          sullla scuola del sospetto
                                            scuola del
                                            sospetto               (https://blogphilosophica.wordpress.com/.../ricoeu
                                                                   r-i-maestri-del-sospetto)

                                                                   Lettura e analisi del brano “L’annuncio della morte di
                                            La distruzione         Dio” (da Nietzsche, La gaia scienza) in D. Massaro, La
                                            della metafisica e     meraviglia delle idee 3, pp. 206-207
                                            della morale e il
                                            crollo dei valori

                                            La scoperta            Lettura e analisi dei brani: “L’interpretazione del sogno”
                                            dell'inconscio e       (da Freud, Il sogno) in D. Massaro, La meraviglia delle
                                            l'indebolimento        idee 3, pp. 242-243; “La situazione analitica” (da Freud,
                                            dell'io                Psicoanalisi), ivi, p. 252-253.

                        Storia                                     Letture storiografiche:
                                            Società di massa,
                                            crisi dell'individuo       1. “Da dove viene il successo dei movimenti
                                            e regimi totalitari           totalitari” (da H. Arendt, Le origini del
                                                                          totalitarismo) in F. Occhipinti, L’Arco della
                                                                          Storia, Vol. 3, Einaudi Scuola, pp. 369-371

                                                                       2. “Totalitarismi di destra e di sinistra” (M.
                                                                           Stoppino, in Dizionario di politica), ivi, pp. 371-
                                                                           372

     IL VIAGGIO: Italiano,                  Il viaggio tra         G. Pascoli, “Digitale purpurea”;
     SCOPERTA    Latino                     evasione e realtà      L. Pirandello, “Il treno ha fischiato”;
     DI NUOVI                               .                      G. Ungaretti, “L’isola”;

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                 POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                          18
MONDI E                                                       S. Quasimodo, “Vento a Tindari”
     ANALISI DI
     SE’.
                                                                   Apuleio:
                                             Il viaggio di
                                                                   dalle Metamorfosi,letture in traduzione
                                             formazione.           “Lucio si trasforma in asino.”,III, 24-25;
                                                                   “Dolorose esperienze di Lucio-asino”, IX, 12-13;
                                                                    “Iside rivela a Lucio la salvezza”, IX, 5-6.

                         Inglese             The voyage of         Joyce “Dubliners”
                                             discovery

                                             epiphany              cult of the exotic. Gothic novel

                                             Romanticism

                         Fisica              LA TEORIA DELLA       LIBRO DI TESTO (VOLUME 3)
                                             RELATIVITA’           Video:
                                             RISTRETTA, LA         https://www.youtube.com/watch?v=YYZbwLaR514
                                             CONTRAZIONE
                                             DELLE
                                             LUNGHEZZE
                         Storia dell’arte                          P. Gauguin, “Da dove veniamo? Chi siamo?Dove
                                                                   andiamo?”.
     LA GUERRA           Italiano.           Scrittori tra le      G. Ungaretti, “Veglia”, “ San Martino Del Carso”;
     E LA                                    due guerre:
     MEMORIA.                                sentimenti e          B. Fenoglio, Da Il partigiano Johnny :”Il settore sbagliato
                                                                   della parte giusta”.
                                             testimonianze.
                                                                   Primo Levi, da Se questo è un uomo: “Il canto di
                                                                   Ulisse”.

                         Latino                                    Tacito, testo in latino,Dal De origine et situ
                                                                   Germanorum, “Origine di una menzogna: la razza
                                                                   germanica”, cap. IV.

                         Inglese             Horrors of war        Owen “Anthem for Doomed Youth”

                                             Mass media and        Orwell “Big Brother is watching you”
                                             slogans

                         Matematica          Teoria di             Storia della Teoria dell´ottimizzazione
                                             ottimizzazione
                         Storia dell’arte.                         P.Picasso, “Guernica”.
                        Filosofia            La filosofia di           1. “Lo Stato come momento culminante
                                             fronte alla                   dell'eticità” (da Hegel, Lineamenti di filosofia del
                                             guerra: Hegel e la            diritto) in D. Massaro, La meraviglia delle idee 2,
                                             concezione dello              pp. 644-645
                                             Stato.
                                                                        2. Testo antologico “L'opportunità della guerra”
                                                                           (da Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto), in
                                                                           D. Massaro, La meraviglia delle idee 2, pp. 635

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                  POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                        19
(Plus- risorsa digitale)

                                                                    3. Antonio Gargano (Conferenza), Hegel e la
                                                                       guerra. “Lineamenti di filosofia del diritto”,
                                                                       Palazzo Serra di Cassano- 11 gennaio 2019
                                                                       (Video da YouTube:
                                                                       https://youtu.be/N3RtMi4xexA)

                        Storia           La Prima guerra            1. Lettura storiografica : “L'irruzione della
                                         mondiale                      modernità nella vita dei combattenti” (da A.
                                                                       Gibelli, La grande guerra degli italiani) in F.
                                                                       Occhipinti, L’Arco della Storia, Vol. 3, Einaudi
                                                                       Scuola, pp. 157-159

                                                                    2. P. Levi, “La memoria dell’offesa”, da I sommersi
                                                                       e i salvati, Einaudi, Torino 1986, pp. 13-15

                                                                    3.   Liliana Segre, “La memoria non per l’odio ma
                                         La Seconda                      per la pace”, dal discorso tenuto al momento
                                         guerra mondiale                 della sua nomina a senatrice a vita, gennaio
                                         e la Shoah                      2018

                                                                    4. Laboratorio di Cittadinanza e istituzioni “Crimini
                                                                       di guerra, crimini contro la pace e contro
                                                                       l'umanità”, in F. Occhipinti, L’Arco della Storia,
                                                                       Vol. 3, op. cit., pp. 360- 361

     NATURA E            Italiano.       La Natura tra         G. Leopardi ,
     AMBIENTE.                           arida realtà e         dai Canti“La quiete dopo la tempesta”;
                                         mistero.               dalle Operette morali“Il dialogo della Natura e di un
                                                               islandese”
                                                               G. Pascoli, “L’assiuolo”;
                                                               G.D’ Annunzio, “La sera fiesolana”;

                         Inglese         Romanticism           Wordsworth “Daffodils”
                                                               Blake “London”
                                                               M.Shelley”Frankenstein”
                                         The
                                         consequences of       De Lillo “ A toxic event” from White Noise
                                         industrialisation.

                                         The double in         Stevenson “The Strange Case of Dr Jekyll and Mister
                                         nature                Hyde”

                         Matematica      Frattali              Schede di approfondimento sui Frattali e sul Fiocco di
                                                               Koch
                         Fisica          LE FONTI DI           RICERCHE PERSONALI

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico              POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                          20
ENERGIA
                                           RINNOVABILI
                         Storia dell’arte. Modernismo             Van Gogh,” La notte stellata”.
                                           Catalano.              Guadì, Casa Milà e Parc Guell
                        Storia(Cittadinanz Cittadinanza              1. “Le sfide della cittadinanza globale”, in A.
                        a e costituzione) globale e tutela                Barbero, C. Frugoni, C. Sclarandis, La storia.
                                           dell'ambiente                  Progettare il futuro, Cittadinanza e Costituzione
                                                                          (a cura di F. Faenza), Zanichelli, Bologna 2019,
                                                                          pp. 22-25

                                                                       2. “L'uomo e l'ambiente”, in G. Borgognone, D.
                                                                           Carpanetto, L'idea della storia – Lezioni di
                                                                           cittadinanza e costituzione, Pearson, Milano-
                                                                           Torino 2017, pp. 138-141

     LA                  Italiano.          Il Tempo              Italo Svevo: da “La coscienza di Zeno”, “La morte del
     PERCEZION                              misto:tempo           padre”, cap.IV .
     E DEL                                  interiore e tempo
     TEMPO.                                 cronologico.

                                            Dante: il
                                            tempo umano
                                                                   Paradiso, canto XV.
                                            e la prospettiva
                                            dell'eterno.

                         Latino                                   Seneca, testo in latino dal “De brevitate vitae”, “Lo
                                                                  spreco del tempo”, cap. III, 1-3.

                         Inglese            Modernism             Bergson-concept of duration

                                            Stream of             W.James
                                            consciousness         Joyce “Eveline”

                                            Unchanging            Keats “Bright Star”
                                            nature                Wilde”I would give my soul”

                         Fisica             LA TEORIA DELLA       LIBRO DI TESTO (VOLUME 3)
                                            RELATIVITA’           Video:
                                            RISTRETTA, LA         https://www.youtube.com/watch?v=otGqgMy7PuA
                                            DILATAZIONE
                                            DEGLI INTERVALLI
                                            TEMPORALI
                         Storia dell’arte   Il Cubismo            P. Picasso, “Les Damoiselles d’Avignon”
                                                                  G. Klimt, “Le tre età della donna”
                        Filosofia           La riflessione di         1. “Bergson e l'essenza del tempo”, in D. Massaro,
                                            H. Bergson:                    , La meraviglia delle idee 3 , pp. 300-304
                                            tempo, durata e
                                            libertà                    2. Matteo Saudino, Bergson: il tempo della scienza
                                                                           e il tempo della vita, (Videolezione da YouTube
                                                                           dell'11.05.2017:
                                                                           https://www.youtube.com/watch?v=1Q4pv

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                 POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                        21
KBS6xg )

                        Storia                 La guerra di                1. Lettura storiografica : “La vita in trincea e la
                                               trincea e la                    percezione di una guerra senza fine” (da P.
                                               percezione del                  Fussell, La grande guerra e la memoria
                                               tempo                           moderna) in F. Occhipinti, L’Arco della Storia,
                                                                               Vol. 3, Einaudi Scuola, pp. 153-155

d) La legge 145 del 30/12/2018 art.1 comma 784 ha ridenominato l’attività di alternanza scuola-lavoro in
"Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento". Tali percorsi intendono non solo superare l'idea di
disgiunzione tra momento formativo e momento operativo, ma si pongono l'obiettivo più incisivo di accrescere la
motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di
apprendimento individuali ed arricchiscono la formazione scolastica con l'acquisizione di competenze maturate
sul campo.
La progettazione dell'intero percorso è stata condivisa ed approvata da tutti i docenti del Consiglio di classe, dallo
studente, che ha assunto così una consapevolezza e una responsabilità diretta nei confronti del proprio
apprendimento, e dalla famiglia.

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto le attività relative ai percorsi per le competenze trasversali e
per l’orientamento (PCTO) riassunti nella seguente tabella:

              ALUNNO                         III ANNO                    IV ANNO                     V ANNO

 Intera classe                           Giornalisti     in    Progetto “Economic@mente”
                                         erba: corso di        a cura del dott. Gianni             PRODOTTO
                                         giornalismo           Pavone.                               FINALE
                                         tenuto da due
                                         giornaliste    del
                                         giornale        “Il
                                         Centro”.
 Intera classe                           Conferenza sulle      Percorso tra biologia e             PRODOTTO
                                         Energie               genetica:                             FINALE
                                         sostenibili      e    partecipazione al convegno
                                         rinnovabili           “Unistem – Day” presso la
                                         tenutasi         a    Facoltà di Bioscienze
                                         Firenze a cura        dell’Università di Teramo;
                                         dei        Giovani    partecipazione al convegno
                                         Editori               (presso il
                                                               Saffo)“Biotecnologie in
                                                               agricoltura, secondo una
                                                               prospettiva bioetica”;
                                                               Visita Liofilchem.

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                     POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                          22
Intera classe                           Progetto      “Rai   Visita del museo scientifico    PRODOTTO
                                         Porte Aperte”,       “MUSE” di Trento,                 FINALE
                                         visita negli Studi   svolgimento dell’attività
                                         Rai Di Pescara.      laboratoriale “DNA dalle basi
                                                              ai database”, visita guidata
                                                              della mostra “Genoma
                                                              Umano”.

 DI Blasio Marco, Di Giuliano                                 “Cittadinanza europea e         PRODOTTO
 Dino, Picchini MariaChiara,                                  mobilità transnazionale”,         FINALE
 Sacripante Federica                                          progetto PON FSE (
                                                              programma operativo
                                                              nazionale – Fondo sociale
                                                              Europeo) :Corso in sede
                                                              (modulo1: 30 ore) +
                                                              Soggiorno a Malta ( modulo 2
                                                              : 60 h; 3 settimane).
      Picchini Maria Chiara                                   Vincitrice del concorso         PRODOTTO
                                                              nazionale “ Una settimana da      FINALE
                                                              ricercatore” 2019 - CusMiBio-
                                                              indetto dall’Università degli
                                                              Studi di Milano;

      Picchini Maria Chiara                                   Partecipazione all’             PRODOTTO
                                                              “INTERNATIONAL COSMIC            FINALE.
                                                              DAY” presso Laboratori
                                                              Nazionali del Gran Sasso
                                                              (INFN) con produzione di un
                                                              Poster pubblicato all’interno
                                                              del ICD 2018 booklet;

            Intera classe                 “Formazione e                                       PRODOTTO
                                          aggiornamento                                         FINALE
                                            su Salute e
                                           Sicurezza” in
                                            modalità e-
                                              learning

e) Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti argomenti di Cittadinanza e
   Costituzione:

              ALUNNO                                   ARGOMENTO

                                         “Eguali davanti alla legge”: l'art. 3 e i due
 1. Ameti Clerisa                            volti del principio di uguaglianza

                                           L'articolo 11 della Costituzione della
 2.Candelori Federico                      Repubblica italiana e il ripudio della
                                                           guerra

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                     POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                  23
Covid-19, legislazione emergenziale e
 3.Carusi Mario                               diritti fondamentali di libertà

                                                  Costituzione, costituzioni:
 4.Cianelli Vittoria                          il cammino dei diritti di libertà

 5.Copia Alice                             Identità culturali e diritti individuali

                                              Lavoro e lavoratori nell'Italia
 6.D'Andrea Giorgio                       repubblicana: dall'industria alla post-
                                                        industria
                                         Percorsi femminili di liberazione e diritti
 7.D'Eugenio Chiara                                   delle donne

                                          L'immigrazione in Italia e la condizione
 8.Di Blasio Marco                              giuridica dello straniero.

                                           Il rapporto tra il diritto alla salute e
 9.Di Giuliano Dino                       salubrità dell'ambiente e il diritto alla
                                            libera iniziativa economica privata

                                             Un principio fondamentale della
 10.Di Iulio Balduccio                             Costituzione : tutelare.
 Piergiorgio                                L'art. 9 e il patrimonio ambientale,
                                                      storico e artistico

 11.Giancroce Noemi                                La “global citizenship”

                                         I diritti che precedono il diritto: l'articolo
 12.Gobo Zhaklina                              2 e i diritti inviolabili dell'uomo

 13.Iavarone Daniele                             Internet e globalizzazione

                                         Sviluppo e ambiente: salviamo il pianeta
 14.Lamarca Riccardo

                                         L'art. 2 della Costituzione italiana: diritti
 15.Likaj Kristian                            inviolabili e doveri inderogabili

 16.Maddes Emanuele                           Il valore del lavoro e i diritti dei
                                                          lavoratori

 17.Maggitti Christian                            La cittadinanza digitale

 18.Malatesta Lorenzo                            Cittadinanza e democrazia

 19.Mazzocchitti Antonio                     Ambiente e sviluppo sostenibile

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                     POLO LICEALE STATALE “SAFFO”   24
20.Picchini Maria Chiara                Lavoro e lavoratori: dalla Carta al mondo
                                                      reale e globale

 21.Ruggieri Lorenzo                        La Costituzione: un baluardo contro i
                                                         totalitarismi

 22.Sacripante Federica                     L'art. 1 della Costituzione e i caratteri
                                           fondamentali della Repubblica italiana

 23.Vannucci Alessandro                    Diritto al lavoro e tutela dei lavoratori

f) Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua
   straniera attraverso la metodologia CLIL, è stato trattato il seguente modulo tematico: “Cubism and the legacy
   of Cezanne”,“ “Il cubismo e l’eredità di Cezanne”.

11.      CONTRIBUTO DELLE SINGOLE DISCIPLINE

11.1     RELIGIONE CATTOLICA
                                                                                                            ORE SETTIMANALI: 1
                                                                                                     Prof.ssa DI FELICE SIMONA

      NUCLEI TEMATICI               CONTENUTI SVOLTI                             DOCUMENTI/TESTI/ESPERIENZE/PROGETTI
      FONDAMENTALI
                                         Il mondo religioso                      Libro di testo ‘Andare Oltre’ ed.Marietti
                                         contemporaneo:Stato, Chiesa,            Testo biblico
      Il mondo religioso                 politica e doveri del cristiano         Encicliche del Papa
      contemporaneo e                    verso le leggi                          Documenti: articoli di quotidiani
      degli elementi di
      base per un
      dialogo
       Interreligioso
      Conoscenza dei                     La risposta della Bibbia come           Libro di testo
      fondamenti                         spiegazione della dinamica              Testo biblico
      dell'etica Cristiana               dell’amore                              Encicliche del Papa
      I valori insiti nei                                                        Documenti: poesie, lettura di storie di Santi
      Comandamenti
      biblici vissuti alla
      luce
      dell'esperienza
      dell'uomo
      contemporaneo
      I valori insiti nei                La bioetica: problemi etici             Libro di testo
      Comandamenti                                                               Testo biblico
      biblici vissuti alla                                                       Encicliche del Papa
      luce                                                                       Documenti: video di documentari

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                     POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                          25
dell'esperienza
      dell'uomo
      contemporaneo
      Capacità di                        Dichiarazione universale dei diritti     Libro di testo
      costruire in modo                  umani ed i fondamenti della              Testo biblico
      critico e                          Costituzione della Repubblica            Encicliche del Papa
      consapevole un                     Italiana                                 Documenti: articoli
      proprio progetto di                Il mondo dei mezzi di
      vita in una società                comunicazione:vantaggi e
      deve i diritti di tutti            svantaggi e linee guida della
      i cittadini vengono                chiese.
      tutelati, in una                   Lettura dei problemi sociali alla
      terra nuova dove                   luce degli insegnamenti di Cristo
      abita la giustizia.                Educazione ai
                                         valori:altruismo,comportamento
                                         pro sociale
                                         L'immigrazione problema
                                         dell'integrazione impegno della
                                         Chiesa Cattolica
                                         Valore e ricchezza delle religioni.

11.2 ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA
(MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA )

                                                                                                             ORE SETTIMANALI: 1
                                                                                                        Prof. ssa Barbara Lupi

      NUCLEI TEMATICI                               CONTENUTI SVOLTI                           DOCUMENTI/TESTI/ESPERIENZE/
      FONDAMENTALI                                                                             PROGETTI

      La Costituzione e lo Stato.                       −    Le fonti del diritto:             La Costituzione,
                                                             definizione e classificazione.    Il Codice civile.
                                                        −    Lo Stato e i suoi elementi
                                                             costitutivi: popolo, territorio
                                                             e sovranità. Le forme di
                                                             Stato e di governo.
                                                        −    Dallo Statuto Albertino alla
                                                             Costituzione repubblicana:
                                                             tappe storiche. Caratteri e
                                                             struttura della Costituzione.
                                                        −    I principi fondamentali e i
                                                             diritti e doveri dei cittadini.
                                                        −    Gli organi costituzionali.
      L’Unione Europea.                                 −    L’Unione europea.                 Articoli, saggi, video.
                                                        −    L’economia politica e il
                                                             sistema economico.
                                                        −    Il comportamento del
                                                             consumatore.
                                                        −    La produzione: prezzi e
                                                             mercati.
                                                        −    I sistemi economici e la loro
Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico                      POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                    26
evoluzione.

Libro di testo: La Costituzione, Il Codice Civile.

11.3 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                                                                                     ORE SETTIMANALI: 4
                                                                                                Prof. ssa Anna Silenzi

      NUCLEI TEMATICI                     CONTENUTI SVOLTI          DOCUMENTI/TESTI/ESPERIENZE/PROGETTI
      FONDAMENTALI

      U.D.1)Il Romanticismo:              quadro storico -          lettura di testi e documenti di riferimento:
                                          culturale di
                                          riferimento,              A. W. Schlegel, “La melanconia romantica”;
                                          l’origine del             Madame de Stael, “Sulla maniera e l’utilità
                                          termine,                  delle traduzioni”;
                                           la polemica              P. Giordani, “Un italiano risponde al discorso
                                          classico -                della De Stael”;
                                          romantica in Italia,      G. Berchet ,”La poesia popolare”;
                                          le ideologie,             P. Borsieri, dal “Programma” del Conciliatore;
                                          intellettuali e           A Manzoni, dalla lettera a Claude Fauriel,La
                                          pubblico, cenni sul       funzione della letteratura;
                                          romanticismo in           dalla lettera sul Romanticismo a C. D’Azeglio,
                                          Europa;                   L’utile, il vero, l’interessante.

                                          Giacomo Leopardi:         Dalle lettere a Pietro Giordani:
                                          : la vita, il pensiero,   “ Sono così stordito dal niente che mi
                                          la poetica del vago       circonda”;
                                          e indefinito, le           “Mi si svegliarono alcune immagini
                                          Canzoni e gli Idilli,     antiche…..”;
                                          le Operette morali,
                                          i Grandi idilli,           Lettura di alcuni pensieri tratti dallo
                                          l’ultimo Leopardi:        Zibaldone:
                                          pessimismo e              “La teoria del piacere;
                                          progressismo.              Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
                                                                    fanciullezza;
                                                                     L’antico;
Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico               POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                    27
Indefinito e infinito;
                                                                  La teoria della visione;
                                                                  Parole poetiche;
                                                                   Il vero è brutto;
                                                                  Ricordanza e poesia;
                                                                  La teoria del suono;
                                                                  Indefinito e poesia;
                                                                  Suoni indefiniti;
                                                                  La doppia visione;
                                                                   La rimembranza.”

                                                                  dai Canti:”L’infinito”;
                                                                             “La sera del dì di festa”;
                                                                             “A Silvia”;
                                                                            “La quiete dopo la tempesta”;
                                                                            “Il sabato del villaggio”;
                                                                           “Il passero solitario”;
                                                                           “ Canto notturno di un pastore
                                                                  errante dell’Asia”;
                                                                           “A se stesso”
                                                                          “La ginestra” (vv. 1-51, 87- 157, 297-
                                                                  317).

                                                                  Dalle Operette morali:
                                                                  “Dialogo della Natura e di un Islandese”,
                                                                  “Cantico del gallo silvestre”.

      U.D.2) La Scapigliatura:           quadro di                Testi di riferimento:
                                         riferimento, le          E. Praga, Preludio;
                                         istituzioni culturali,   I. Ugo Tarchetti, Fosca, dal cap. XXXII.
                                         posizione sociale e
                                         ruolo degli
                                         intellettuali, la
                                         lingua, caratteri
                                         generali del
                                         movimento:

      U.D.3) Naturalismo e Verismo :     quadro di                Testi di riferimento: E. Zola:
                                         riferimento,             Da Il romanzo sperimentale, “Lo scrittore
                                         l’atteggiamento          come operaio del progresso”.
                                         ideologico, cenni        Da Assomoir, “L’alcool inonda Parigi”.
                                         sulle opere di
                                         G.Flaubert ed
                                         E.Zola, il Verismo
                                         italiano: caratteri
                                         generali e poetica.

                                         Giovanni Verga: la       Lettura di testi programmatici:
                                         vita, l’ideologia, le    Recensione di L. Capuana a I Malavoglia:
                                         tecniche narrative,      “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità” ;
                                         il periodo               Prefazione a L’amante di
                                         preverista, le           Gramigna;”Impersonalità e regressione”
                                         raccolte di novelle,     L’eclisse dell’autore e la regressione nel
                                         il ciclo dei Vinti: i    mondo rappresentato ( 1881).
Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico            POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                      28
Malavoglia e
                                         Mastro - don            Opere:
                                         Gesualdo, l’ultimo      Da Vita dei campi: “Fantasticheria”,
                                         Verga.                                    “La lupa”;

                                                                 Da Novelle rusticane: “La roba”;

                                                                 Dai Malavoglia: cap. I;
                                                                               cap. IV,
                                                                               cap. XV;
                                                                 Da Mastro Don Gesualdo: “La morte di
                                                                 Mastro- Don- Gesualdo”, Parte IV, cap. V.

      U.D.4) Il Decadentismo:            quadro di               Testi di riferimento:
                                         riferimento, visione    P. Verlaine, Arte poetica, Languore;
                                         del mondo e             A. Rimbaud, Vocali;
                                         poetica, temi e miti    C. Baudelaire, Corrispondenze, L’albatro,
                                         della letteratura       Spleen,Perdita d’aureola.
                                         decadente,
                                         rapporti tra il         Il romanzo decadente:
                                         Decadentismo e il       O.Wilde “I principi dell’estetismo” da Il ritratto
                                         Romanticismo, il        di Dorian Gray;
                                         Naturalismo, il         G. Deledda, “La preghiera notturna” da Elias
                                         Novecento, cenni        Portolu.
                                         sul Decadentismo
                                         europeo.
                                         Gabriele                Opere:
                                         D’Annunzio: la          Dai Romanzi:
                                         vita, l’estetismo e     Da Il piacere:
                                         la sua crisi, i         “Un ritratto allo specchio: A.Sperelli e
                                         romanzi del             E.Muti”;
                                         superuomo, le           “Una fantasia in bianco maggiore”;
                                         opere                   Da Le vergini delle rocce:
                                         drammatiche, le         “Il programma politico del Superuomo”;
                                         Laudi, il periodo
                                         “notturno”.             Dalle Laudi:
                                                                 da Alcyone:
                                                                 “La sera fiesolana”;
                                                                 “La pioggia nel pineto”;
                                                                  “Le stirpi canore”;
                                                                  “Il vento scrive”;
                                                                  “I pastori”.
                                                                 Dal Notturno: “La prosa notturna”.

                                         Giovanni Pascoli:       Da Myricae: “I puffini dell’Adriatico”;
                                         la vita, le idee, la               “Lavandare”;
                                         visione del                        “Novembre”;
                                         mondo,la poetica,                  “Temporale”;
                                         l’ideologia politica,              “Arano”;
                                         le raccolte                        “X Agosto”;
                                         poetiche, i temi                   “L’assiuolo”.
                                         della poesia
                                         pascoliana, le          Dai Poemetti: “Digitale purpurea”.
                                         soluzioni formali.                  “La vertigine”.
Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico            POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                        29
Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino
                                                                  notturno”;

                                                                  Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”.

      U.D.5) Il primo Novecento:         quadro di                Testi di riferimento:
                                         riferimento,             estratti dei manifesti :
                                         l’ideologia, le          “Manifesto del Futurismo” ,
                                         istituzioni culturali,   “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
                                         le forme e le            “Manifesto del Dadaismo”;
                                         tendenze                 “Manifesto del Surrealismo”;
                                         letterarie: i             A. Palazzeschi: “E lasciatemi divertire”;
                                         crepuscolari, i           S. Corazzini: “Desolazione del povero poeta
                                         futuristi e il            sentimentale”;
                                         concetto di               G. Gozzano : “La signorina Felicita….”, I, III,
                                         avanguardia.              VIII.
                                                                   M. Moretti : “A Cesena”.

                                         Italo Svevo:             Da Una vita: “ Le ali del gabbiano”, cap.VIII.
                                          la vita, la
                                         formazione               Da Senilità: “Il ritratto di un inetto”, dal cap. I;
                                         culturale, i
                                         romanzi: “Una            Da La coscienza di Zeno: “ La morte del
                                         vita”, “Senilità”,       padre”, cap. IV;
                                         “La coscienza di          “La profezia di un’apocalisse cosmica” dal
                                         Zeno”, le tecniche       capitolo VIII.
                                         narrative.

                                         Luigi Pirandello:        Dal saggio su L’Umorismo: “Un’arte che
                                          la vita, la visione     scompone il reale”.
                                         del mondo e la
                                         poetica, le novelle,     Dalle Novelle:
                                         i romanzi ,il            “Il treno ha fischiato”;
                                         teatro(cenni).           “La patente”.

                                                                  Da Il fu Mattia Pascal:
                                                                  “La costruzione della nuova identità e la sua
                                                                  crisi”, cap. VIII e IX.

                                                                  Da Uno, nessuno e centomila”:
                                                                  “Mia moglie e il mio naso”, libro I, cap I.
                                                                  “Non conclude”, libro VIII, cap. Iv..

      U.D.6) Scrittori tra le due        Giuseppe                 Opere:
      guerre: quadro di riferimento      Ungaretti: la vita,      Da L’Allegria:
      politico-sociale, la politica      la recherche: dal        “Il porto sepolto”
      culturale del fascismo, gli        Porto         sepolto    “In memoria”
      intellettuali pro e contro,        all’Allegria,       il    “Noia”,
      l’editoria.                        Sentimento        del     “Mattina”,
                                         tempo, le ultime          “Sono una creatura”,
                                         raccolte: Il dolore e      “Soldati”,
                                         Terra promessa.           “San Martino del Carso”,
Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico            POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                           30
“Vanità”
                                                                  “Veglia”
                                                                  “Commiato”
                                                                  “Girovago”;
                                                                 Da Sentimento del tempo: “L’isola”,
                                                                 Da Il dolore: “Non gridate più”.

      L’Ermetismo                        Salvatore             Opere:
                                         Quasimodo:            Da Acque e terre:
                                         la vita , le raccolte “Ed è subito sera”,
                                         poetiche.              “Vento a Tindari”;
                                                               Da Giorno dopo giorno:
                                                               “Alle fronde dei salici”.

                                           Eugenio Montale:      Da Ossi di seppia:
                                          la vita, la parola e   “Non chiederci la parola”,
                                         il significato della    “Spesso il male di vivere ho incontrato”,
                                         poesia, scelte          “Meriggiare pallido e assorto”,
                                         formali e sviluppi
                                         tematici, le            Da Le occasioni: “La casa dei doganieri”,
                                         raccolte poetiche.      “Non recidere,forbice, quel volto”,

                                                                 Da La bufera e altro: “L’anguilla”;

                                                                 Da Satura: “Xenia I”,
                                                                           “ La storia”, I strofa..

                                         Beppe     Fenoglio: Da La Malora:” La maledizione del mondo
                                         Vita e opere.       contadino”;
                                                              Da Il partigiano Johnny : “Il settore sbagliato
                                                             della parte giusta”.

                                         Primo Levi: vita e Da Se questo è un uomo: “Il canto di Ulisse”.
                                         opere

                                         A Moravia: vita e Da Gli Indifferenti: “L’indifferenza di Michele”,
                                         opere. Analisi in cap. III.
                                         particolare    del
                                         romanzo       “La
                                         Ciociara”;

      Dante Alighieri,Divina             Paradiso, lettura,      -    Canti: I, III, VI, XI, XV.
      Commedia                           analisi e commento
                                         dei seguenti canti:

      L’Unità didattica 5 relativa ai poeti crepuscolari e alle avanguardie, gli autori Italo Svevo, L.
      Pirandello, E. Montale e S. Quasimodo dell’unità didattica 6 sono stati svolti in modalità didattica a
      distanza attraverso video lezioni e utilizzo di materiale Multimediale ( contributi filmati, file, power
      point).

Documento C.d.C 5^ C liceo scientifico            POLO LICEALE STATALE “SAFFO”                                   31
Puoi anche leggere