ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO - IND. SCIENTIFICO TRADIZIONALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – IND. SCIENTIFICO TRADIZIONALE (ex art. 6, cc. 1-3 dell’O.M. n. 205 dell’11 marzo 2019) ANNO SCOLASTICO 2018/2019 A cura della coordinatrice di classe: Prof.ssa Ilaria Accardo
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 INDICE 1. Piano di studi e quadro orario Liceo Scientifico N.O. 2 2. Presentazione della classe 2.1. Composizione della classe nel triennio 3 2.2. Composizione del consiglio di classe nel triennio 3 2.3. Obiettivi del PECUP raggiunti 4 2.4. Relazione del coordinatore di classe 6 3. Offerta formativa 7 3.1 Contenuti, metodologie e strumenti 7 3. 2. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 7 3. 3. Attività aggiuntive (curricolari ed extracurricolari) 9 3. 4. Sperimentazione CLIL 9 4. Criteri e strumenti di verifica e valutazione 11 5. Simulazioni delle prove di esame 13 Allegato 1 – Argomenti disciplinari svolti durante l’a.s. 2018/2019 15 Allegato 2 – Percorsi tematici interdisciplinari 36 Allegato 3 - Attività relative a «Cittadinanza e Costituzione» 46 Allegato 4 – Griglie di valutazione delle prove d’Esame 51 1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 1. PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO N.O. I Anno II Anno III IV V Anno Anno Anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e Civiltà Latina 3 3 3 3 3 Geostoria 3 3 -- -- -- Lingua e Cultura Inglese 3 3 3 3 3 Storia -- -- 2 2 2 Filosofia -- -- 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze Motorie 2 2 2 2 2 IRC 1 1 1 1 1 Ore totali settimanali 27 27 30 30 30 * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO Classe NUMERO NULLA FREQUENTANTI AMMESSI ALLA NON ALUNNI OSTA CLASSE AMMESSI ISCRITTI SUCCESSIVA TERZA 20 - 20 19 1 QUARTA 19 - 19 19 QUINTA 19 - 19 2.2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DISCIPLINA a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018 LINGUA E LETT. ITALIANA ACCARDO CASALE (I quad) ACCARDO ACCARDO (II quad) LINGUA E CULTURA LATINA ACCARDO CASALE ACCARDO LINGUA E CULTURA INGLESE BIANCO BIANCO BIANCO MATEMATICA LUONGO LUONGO LUONGO FISICA CHIEFFO DI COSTANZO ROMANO SCIENZE NATURALI DE SIMONE DE SIMONE DE SIMONE DIS. E STORIA DELL’ARTE SORRENTINO SORRENTINO SORRENTINO STORIA ZITO ZITO ZITO FILOSOFIA ZITO ZITO ZITO SCIENZE MOTORIE STELLATO STELLATO STELLATO RELIGIONE CATTOLICA ESPOSITO ERCOLE MARCHESE 3
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 2.3 OBIETTIVI DEL PECUP RAGGIUNTI In base al Profilo educativo culturale e professionale previsto dalle Indicazioni Nazionali per i Licei (DM 211/2010), alla fine del percorso quinquennale, lo studente del liceo scientifico deve conseguire una formazione culturale equilibrata in termini di competenze nei due versanti umanistico e scientifico. Si individuano pertanto le seguenti macro-aree di competenza, che rispetto a quelle individuate a livello ministeriale nell’ambito del PECUP richiamano e includono anche le competenze chiave stabilite dalla Nuova raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018: 1. AREA METODOLOGICA: competenza in materia di cittadinanza, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: tutte le competenze; 3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA: competenza digitale, di alfabetizzazione funzionale e multilinguistica; 4. AREA STORICO-UMANISTICA: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali; 5. AREA STEM: competenza matematica, scientifica, tecnologica, ingegneristica. Per ciascuna area si individuano i seguenti livelli di competenza: • LIVELLO INIZIALE: Lo studente non sempre svolge compiti semplici, neppure in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilitò incerte, e di sapere applicare in maniera non sempre adeguata e/o efficace regole e procedure fondamentali. • LIVELLO DI BASE: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilitò essenziali, e di sapere applicare regole e procedure fondamentali. • LIVELLO INTERMEDIO: Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. • LIVELLO AVANZATO: Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi anche in situazioni non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze 4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. In relazione a tali coordinate, si propone uno schema riepilogativo degli obiettivi raggiunti. AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5 LIVELLO 20% 10% 10% 10% 15% INIZIALE LIVELLO 40% 45% 30% 35% 40% DI BASE LIVELLO 25% 30% 40% 35% 30% INTERMEDIO LIVELLO 15% 15% 20% 20% 15% AVANZATO 5
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 2.4 RELAZIONE DEL COORDINATORE DI CLASSE La classe 5BL è formata da 19 alunni (9 maschi e 10 femmine). Gli alunni provengono tutti dalla 4BL di questo istituto e più in generale, nel corso dell’ultimo triennio, la classe non ha subito significative variazioni nella composizione. Anche il Consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno risulta piuttosto stabile, con la sola eccezione dell’IRC e della Fisica, disciplina nella quale molti alunni hanno infatti incontrato nel corso del triennio diverse difficoltà, sia nell’uso di un lessico specialistico che nell’applicazione di una rigorosa procedura scientifica del ragionamento. Frequenza e partecipazione sono in linea di massima regolari, salvo un ristretto numero di alunni con un considerevole numero di assenze, ritardi, ingressi posticipati e uscite anticipate che hanno in parte penalizzato il pieno raggiungimento dei traguardi formativi. Da un punto di vista psico-relazionale la classe attua dinamiche positive sia in orizzontale e che in verticale. L’assenza di conflittualità non sempre coincide tuttavia con una pratica didattica realmente efficiente ed efficace; manca in qualche occasione uno spirito di sana competizione e si registra talvolta una sorta di “doppia marcia” da parte degli studenti che dimostrano di impegnarsi in maniera selettiva e in alcuni casi discontinua. Per questo motivo i risultati degli apprendimenti non sono sempre costanti o pienamente sufficienti, dal momento che non sempre si registra una reale autonomia metodologica e organizzativa. Tali premesse, unite a una fisiologica diversificazione degli interessi da parte degli studenti, si concretizzano in una certa diversità di esiti nelle singole discipline. Alla fine del percorso liceale gli alunni dimostrano, in generale, di avere un comportamento corretto ed educato nel rispetto del regolamento di istituto e delle regole dello stare insieme e della civile convivenza, un sufficiente senso del dovere relativamente all’assunzione e al rispetto di impegni presi, una discreta preparazione sui contenuti di base, qualche carenza nell’utilizzo di linguaggi specifici delle discipline (soprattutto in forma scritta). Più nel dettaglio si individua un piccolo gruppo di alunni che ha raggiunto un livello di competenza avanzato in quasi tutte le discipline, conseguendo un pieno raggiungimento del traguardo formativo liceale. La maggior parte degli studenti si attesta invece su livelli intermedi o di base. In qualche caso un numero esiguo di discenti si colloca su un livello di mediocrità rispetto ad alcuni obiettivi disciplinari specifici, soprattutto per quanto riguarda la capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi e di trasformare le nozioni in un apprendimento realmente significativo. 6
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 3. OFFERTA FORMATIVA 3.1. CONTENUTI, METODOLOGIE E STRUMENTI La programmazione generale di classe, coerentemente con le progettazioni dipartimentali e con i piani di lavoro individuali delle singole discipline, si ispira alle Indicazioni Nazionali per il Liceo per quanto riguarda i contenuti e le linee guida. Da un punto di vista metodologico sono state attivate tutte le procedure utili a garantire il successo formativo degli studenti, sia per quanto concerne il recupero delle lacune nelle conoscenze di base sia relativamente al potenziamento delle competenze. Le attività di recupero sono state svolte sempre in itinere, supportando il regolare svolgimento delle attività didattiche programmate. Alla più tradizionale metodologia della lezione frontale si sono affiancate esperienze laboratoriali incentrate sullo sviluppo di percorsi tematici interdisciplinari e su attività di ricerca di gruppo, per favorire i processi di apprendimento. Nella pratica didattica quotidiana si è fatto ricorso alle tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione, grazie anche alla disponibilità dei mezzi messi a disposizione dalla scuola (ciascuna aula è infatti dotata di LIM e di connessione internet). In allegato al documento il dettaglio degli argomenti trattati nelle singole discipline e/o dei percorsi tematici interdisciplinari (allegati 1-2) e le attività svolte relative a «Cittadinanza e Costituzione» (all. 3). 3.2. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO. • A.S. 2016/2017 – Ente partner Polo museale della Campania. In base alla convenzione con il Polo Museale della Campania la classe ha partecipato, insieme alle altre classi terze dell’istituto, al programma di alternanza scuola-lavoro “St…Art up!” facendo le seguenti esperienze formative e di orientamento per figure professionali operanti nel settore della tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio artistico e culturale locale e campano: - corso di Museografia e Museologia (insegnamento aggiuntivo al piano orario tradizionale- 1h settimanale) - visite al Castel Sant’Elmo e al Museo Novecento e conoscenza del patrimonio; 7
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 - conoscenza delle figure di sistema e dell’organigramma del Polo Museale della Campania e incontri con il personale. - formazione specialistica a scelta, in uno dei seguenti settori, sviluppando progetti laboratoriali: STORICO-ARTISTICO, ARCHITETTONICO-URBANISTICO, GIURIDICO ED ECONOMICO- AZIENDALE, MARKETING E COMUNICAZIONI, STATISTICA, WEB E SOCIAL MEDIA. • A.S. 2017/2018 – Ente partner: T.A.R.E. associazione di promozione sociale. Durante il quarto anno le classi quarte dell’Istituto sono state coinvolte in laboratori finalizzati alla simulazione della progettazione di un evento con finalità culturali e di sensibilizzazione sociale che potesse concretizzare la preparazione teorica riguardante la valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità perseguita l'anno precedente. Gli alunni hanno scelto i percorsi su cui concentrarsi in base ai loro personali interessi ed inclinazioni; durante gli incontri di laboratorio svolti in orario extracurricolare gli studenti hanno ideato eventi e proposte di ricaduta culturale e sociale: una mostra dedicata alla figura di Giancarlo Siani; un evento-vetrina delle attività economiche e produttive tradizionali del territorio casalnuovese; la promozione della Street Art come mezzo di riqualificazione urbana e partecipazione della cittadinanza. Le varie proposte sono confluite nel progetto “Legalitarte", realizzato con la guida dell'associazione T.A.R.E. che ha formato gli studenti sui principi, le norme e le modalità della progettazione di eventi culturali. • A.S. 2018/2019 – Enti di supporto: Atenei Federiciani. - 18 dicembre 2019: Incontro di formazione e orientamento su “I luoghi della memoria” presso Università degli studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Studi Umanistici, Via Porta di Massa 1, Sala Congressi (ex Sala Catalogo della Biblioteca Universitaria); intervengono il prof. Francesco Storti, docente di Storia Medioevale della “Federico II” e la dott.ssa Francesca Russo, referente ASL e Servizi Educativi per il Polo Museale della Campania. - Attività di tutoraggio per la redazione di una relazione sull’esperienza di Alternanza scuola-lavoro. - La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è stata svolta attraverso la piattaforma per l’Alternanza scuola-lavoro del MIUR in collaborazione con l’INAIL (12 ore, 1 credito formativo). - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA A LIBERA PARTECIPAZIONE, in sede e fuori sede, con i principali Atenei Partenopei, con l’Esercito Italiano e Accademia dell’Aeronautica Militare di Napoli - Partecipazione all’evento “Medico per un giorno” (Federico II) 8
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 3.3. ATTIVITÀ AGGIUNTIVE (curricolari ed extracurricolari) – a.s. 2018/2019 Programmate dal Consiglio di classe - Teatro in lingua inglese: “The strange case of Doctor Jeckyll and Mister Hyde” - Visita al Museo dello sbarco di Salerno - Visita al Quirinale e a Palazzo Montecitorio - Partecipazione al Cineforum di Istituto (visione del film KARL MARX) - Viaggio di istruzione a Praga Progetti e/o attività per la valorizzazione del merito, delle eccellenze e degli interessi personali degli allievi (ADESIONE LIBERA DA PARTE DEGLI STUDENTI) - Olimpiadi di Filosofia, di Matematica, di Fisica - Adesione al Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” 3.4. SPERIMENTAZIONE CLIL Per l’anno scolastico 2018/2019 la classe 5BL è stata coinvolta – per la prima volta nel corso di studi – nel programma di sperimentazione della metodologia CLIL (Content and language Integrated learning ovvero apprendimento integrato di lingua e contenuto). Tale progetto ha permesso di sviluppare in lingua inglese un’unità di apprendimento sulla Tettonica a placche, utilizzando dunque la lingua straniera come strumento per veicolare contenuti di una diversa disciplina. A tale segmento didattico è stato destinato circa il 10% del monte ore annuale della disciplina “Scienze naturali”, per un totale complessivo di 12 ore. Durante il percorso sono stati affrontati i seguenti argomenti: la struttura della terra; i tipi di crosta terrestre; le diverse tipologie di placche; i terremoti e la loro distribuzione, la magnitudine, la previsione; i casi di L’Aquila e Sichuan; le eruzioni vulcaniche, previsione. Su tali argomenti oggetto di studio gli studenti hanno inoltre seguito, nell’Aula Magna dell’Istituto, un seminario in inglese organizzato da un geologo della Facoltà di Geologia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Le attività sono state progettate in maniera congiunta dai dipartimenti di Scienze e Inglese e si sono realizzate mediante la compresenza tra docenti di DL e docenti di DNL. Ciò si è reso necessario data la mancanza nell’istituto di docenti di discipline non linguistiche in possesso di una certificazione linguistica almeno corrispondente al 9
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 livello B2 o C1. Il Collegio dei docenti e i consigli delle classi che hanno aderito alla sperimentazione hanno provato tuttavia ad aggirare la carenza strutturale delle risorse professionali valorizzando l’organico dell’autonomia, al fine di offrire agli studenti un’occasione per il potenziamento di competenze di alfabetizzazione funzionale, multilinguistiche, culturali e trasversali. Tutte le fasi del progetto sono state elaborate secondo la metodologia CLIL. La fase progettuale del modulo si è articolata nei seguenti momenti • individuazione degli obiettivi di disciplina, della lingua e trasversali; • scelta dei contenuti della disciplina; • pianificazione dei singoli segmenti didattici; • selezione di diverse tipologie di attività ed esercizi (ad es. lavori di coppia o gruppo nell’ottica del “think, pair and share”) coerenti con gli obiettivi individuati; • progettazione di una verifica sommativa che ha riguardato la realizzazione di diversi lavori finali elaborati dagli studenti divisi in gruppi (compiti di prestazione); • elaborazione di una griglia di valutazione olistica (i lavori finali sono stati valutati insieme dal docente di lingua e dal docente della disciplina e, al fine di monitorare le capacità metacognitive e garantire un feedback del percorso svolto, sono state somministrate agli studenti schede di autovalutazione e valutazione dei lavori di gruppi). 10
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 4. CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche (scritte e orali) sono state effettuate in tutte le discipline in coerenza con le indicazioni generali stabilite nel PTOF, nel Curricolo di Istituto e nelle Programmazioni dipartimentali e individuali. A. Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti: • il comportamento in classe; • il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso; • i risultati delle prove e i lavori prodotti; • le osservazioni relative alle competenze trasversali; • l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico ed educativo; • l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative. La corrispondenza tra livelli di competenza raggiunti e valutazione numerica finale è stata espressa in coerenza con i criteri generali comuni e le griglie di valutazione contenute nel PTOF di Istituto e nelle programmazioni dipartimentali e individuali. B. Per l’attribuzione/conversione del credito scolastico si è fatto riferimento ai criteri esplicitati nel Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 e relative tabelle allegate. N.B. Criteri approvati dal collegio docenti per l’attribuzione del credito nell’ambito della fascia determinata dalla media: Nell’ambito della fascia determinata in base alla MEDIA dei voti conseguiti da ciascun alunno in sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce il punteggio secondo il seguente CRITERIO: 0 < M ≤ 0,49 MINIMO DELLA FASCIA 0,5 < M ≤ 0,99 MASSIMO DELLA FASCIA N. B. Il consiglio di classe attribuisce il MASSIMO DELLA FASCIA anche agli alunni meritevoli che – pur avendo una media con decimale inferiore allo 0,5 – hanno almeno 8 in condotta e uno o più certificazioni e/o attestati di partecipazione ad attività aggiuntive scolastiche e/o extrascolastiche ad integrazione del curriculum dello studente, come di seguito specificato: 11
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 a) partecipazione ad attività culturali, artistiche e ricreative, sportive, ad attività di formazione professionale o altro tipo di esperienze lavorative, ad attività di volontariato, di solidarietà, di cooperazione svolte al di fuori dell’ambito scolastico, in ambienti e settori della società legati alla formazione della persona e alla crescita umana e civile (D.M. 452/1998); b) partecipazione ad iniziative complementari e integrative condotte all’interno della scuola: progetti PON, progetti di istituto per l’ampliamento dell’offerta formativa approvati dal CD; certificazione linguistica TRINITY e DELF; giochi sportivi; c) partecipazione alle attività stabilite nell’ambito dei Piani Nazionali per la Lauree Scientifiche; d) partecipazione a corsi di lingua organizzati da enti riconosciuti, con relativa documentazione attestante il livello; e) partecipazione alle finali nazionali di gare, concorsi e Olimpiadi; f) partecipazione a programmi di scambio culturale; g) attività sportiva agonistica; h) attività musicale e coreutica svolta a carattere professionale. L’esperienza aggiuntiva deve essere svolta nell’anno scolastico per cui si richiede la valutazione; la relativa documentazione deve provenire da enti, associazioni, agenzie, istituzioni presso cui l’alunno ha svolto le attività e deve contenere una sintetica descrizione dell’esperienza stessa con l’esplicita indicazione della durata. Il CDC non prende in considerazione attività sporadiche o al di sotto delle 20 ore. La partecipazione degli allievi ad attività aggiuntive scolastiche e/o extrascolastiche è libera e la valutazione non è vincolata al profitto, dal momento che testimonia il reale impegno ed interesse degli alunni nei confronti del loro processo formativo tout court e può pertanto costituire per il CDC una valida indicazione sulle attitudini e gli orientamenti degli studenti. 12
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 5. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME Gli alunni hanno partecipato alle simulazioni ministeriali per le prove scritte: • prima prova scritta: 19 febbraio e 26 marzo. • seconda prova scritta: 28 febbraio e 2 aprile. La classe è stata inoltre selezionata come classe campione per lo svolgimento delle prove INVALSI che sono state somministrate in modalità CBT nella settimana dal 7 maggio 2019 al 10 maggio 2019. Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia sono state dettagliatamente illustrate agli studenti le modalità di svolgimento, anche tramite lettura diretta e partecipata dei documenti ministeriali. Gli allievi sono pertanto a conoscenza del fatto che il colloquio orale, avendo la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale, si articola in tre momenti fondamentali (ex art.17, cc. 9-10, del d.lgs. n. 62 del 2017), fatto salvo quanto specificamente disposto dalla Commissione esaminatrice in sede di riunione preliminare: 1. richiesta della commissione al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera; 2. relazione e/o elaborato multimediale preparato dal candidato sull'esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi; 3. accertamento delle conoscenze e competenze maturate dal candidato nell'ambito delle attività relative a «Cittadinanza e Costituzione». Per la valutazione delle prove d'esame il Consiglio di Classe ha utilizzato le griglie elaborate nei Dipartimenti e nei gruppi di lavoro che sono allegate al presente documento. (All. 4) 13
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 Il presente documento, con i suoi 4 allegati, è approvato all’unanimità da tutti i docenti del Consiglio di Classe, con il consenso dei rappresentanti degli studenti e dei genitori. IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO DISCIPLINA DOCENTE FIRMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1 E Ilaria Accardo LINGUA E CULTURA LATINA STORIA 2 E Rosario Zito FILOSOFIA Annalisa 3 MATEMATICA Luongo Maria Rosaria 4 FISICA Romano 5 LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Milena Bianco Annamaria De 6 SCIENZE Simone Maria Assunta 7 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Sorrentino Francesca 8 SCIENZE MOTORIE Stellato Antonio 9 RELIGIONE Marchese Casalnuovo di Napoli, 13 maggio 2019 Il Dirigente Scolastico dott.ssa Luisa De Simone 14
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 Allegati 15
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 Allegato 1 - Argomenti disciplinari svolti durante l’a.s. 2018/2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – PROF.SSA ILARIA ACCARDO APPROCCIO METODOLOGICO: Studio della Letteratura Italiana dal Risorgimento agli anni ’50 del Novecento e di una antologia in prosa e in versi dei più significativi autori italiani ed europei, attraverso lezioni frontali, esercitazioni di analisi del testo letterario e di analisi di documenti storici o critici (saggi, interviste, documentari, manifesti, recensioni, spezzoni cinematografici), elaborazione di commenti letterari e produzione di testi argomentativi in forma sia scritta che orale. Le attività svolte sono state tutte finalizzate a sviluppare e/o potenziare competenze culturali e comunicative e abilità di lettura, comprensione, analisi stilistica e retorica, commento storico-culturale, interpretazione, rielaborazione critica e visione pluridisciplinare. CONTENUTI: IL VATE ROMANTICO, TRA PESSIMISMO E TITANISMO GIACOMO LEOPARDI: il concetto di natura, la poetica dell’idillio, il progetto dei Canti, il pessimismo, la teoria del piacere, la «social catena». TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Il passero solitario - L’infinito - La sera del dì di festa - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - A se stesso - La ginestra (prima e ultima strofa) - Dialogo della Natura di un islandese - Dialogo di venditore almanacchi e di un passeggere POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO: IL CHIMICO E LO SCIENZIATO SOCIALE ÉMILE ZOLA: il metodo sperimentale dei Naturalisti. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Il romanzo sperimentale (definizione e strategia) GIOVANNI VERGA: la conversione al verismo, il canone dell’impersonalità, la «fiumana del progresso», l’interruzione del progetto. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Prefazione al Ciclo dei Vinti - Lettera a Salvatore Farina - I Malavoglia, incipit I capitolo 16
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 - Mastro Don Gesualdo, incipit V capitolo DECADENTISMO EUROPEO: LA PERDITA DELL’AUREOLA I MAESTRI DELLA «NOIA» E DEL «LANGUORE» TESTI DI APPROFONDIMENTO: - CHARLES BAUDELAIRE, Corrispondenze - CHARLES BAUDELAIRE, L’albatro - ARTHUR RIMBAUD, Vocali - PAUL VERLAINE, Languore DECADENTISMO ITALIANO: TEMI E FORME GIOSUE CARDUCCI: tra classicismo e sperimentalismo, la metrica «barbara» e il mito risorgimentale. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Pianto antico - San Martino - Il comune rustico GIOVANNI PASCOLI: simbolismo e fonosimbolismo pascoliano, il linguaggio pregrammaticale, la poetica del fanciullino, il romanzo dell’orfano, la poesia delle «piccole cose». TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Prefazione a Myricae del 1894 - Alba festiva (Myricae) - Speranze e memorie (Myricae) - Lavandare (Myricae) - X agosto (Myricae) - L’assiuolo (Myricae) - Temporale (Myricae) - Il lampo (Myricae) - Il tuono (Myricae) - Novembre (Myricae) - Nebbia (Canti di Castelvecchio) - Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio) GABRIELE D’ANNUNZIO: il superuomo esteta e tribuno, la sperimentazione dei generi letterari (dai romanzi alle laudi), caratteri del simbolismo e del panismo dannunziani. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - La pioggia nel pineto (Alcyone) LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE ALDO PALAZZESCHI: un saltimbanco tra futurismo e crepuscolarismo. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Chi sono? - E lasciatemi divertire! - La fontana malata - La passeggiata 17
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 - Il Controdolore FILIPPO TOMMASO MARINETTI: il programma futurista TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Fondazione e manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista - Distruzione della sintassi, immaginario ne senza fili, parole in libertà - La battaglia di Adrianopoli (da Zang, tumb, tumb) FRANCESCO CANGIULLO: un esempio di costruzione di una tavola parolibera. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Pisa (dal TESTO DI APPROFONDIMENTO alla tavola parolibera) SERGIO CORAZZINI: la lirica vittimistica delle «piccole cose» nel solco della lezione pascoliana. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Desolazione di un povero poeta sentimentale GUIDO GOZZANO: il paradigma della lirica crepuscolare, l’ironia gozzaniana. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Totò Merumeni - L’amica di nonna Speranza DALLA CRISI DELLE CERTEZZE ALLA LETTERATURA DELLA CRISI LUIGI PIRANDELLO: la distruzione delle categorie narratologiche tradizionali dalle novelle ai racconti, l’umorismo come contenuto e l’umorismo come forma artistica, individui, persone e personaggi: il teatro e il tema della maschera. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - C’è qualcuno che ride (da Novelle per un anno) - L’avvertimento e il sentimento del contrario (dall’Umorismo) - La vita è un flusso (dall’Umorismo) - Premessa (da Il fu Mattia Pascal) - Premessa seconda filosofica a mo’ di scusa (da Il fu Mattia Pascal) - Avvertenza sugli scrupoli della fantasia (da Il fu Mattia Pascal) - Non conclude (da Uno nessuno e centomila) - Realtà e finzione (ultima scena dei Sei personaggi in cerca d’autore) PSICANALISI E LETTERATURA ITALO SVEVO: l’inetto e il nuovo eroe novecentesco, il tempo interiore e il tempo della memoria, la parola «doppia» di Zeno Cosini, il metodo psicanalitico come programma narrativo. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Prefazione (da La coscienza di Zeno) - Preambolo (da La coscienza di Zeno) - La vita attuale è inquinata alle radici (dall’ultimo capitolo de La coscienza di Zeno) UMBERTO SABA: la poesia-verità, psicanalisi e nevrosi. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Trieste - A mia moglie 18
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 - Mio padre è stato per me l’assassino - Amai - Tre poesie alla mia balia - Primo e secondo congedo IL CANONE DELLA LIRICA NOVECENTESCA: TRA SIMBOLISMO, CLASSICISMO E MODERNISMO GIUSEPPE UNGARETTI: le diverse trame della lirica ungarettiana, il poeta- soldato e l’esaltazione dell’istante, la poesia come forma consolatoria. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - I fiumi (da L’Allegria) - Soldati (da L’Allegria) - Mattina (da L’Allegria) - Fratelli (redazione del 1916 e redazione definitiva del 1943 - da L’Allegria) - Veglia (da L’Allegria) - San Martino del Carso (da L’Allegria) - Natale (da L’Allegria) - Il porto sepolto (da L’Allegria) - L’isola (da Il dolore) - Poesie per il figlio morto (da Il dolore) - Caino (da Sentimento del tempo) - La madre (da Sentimento del tempo) SALVATORE QUASIMODO: la poesia ermetica degli anni ’30, la lezione ungarettiana e il “peso storico” del «piede straniero sul cuore». TESTI DI APPROFONDOMENTO: - Ed è subito sera - Milano 1945 - Alle fronde dei salici - Uomo del mio tempo EUGENIO MONTALE: il modernismo classicista di Montale, la «repubblica delle Lettere», il ruolo salvifico della donna, la poesia-occasione, l’impatto della guerra e della storia sulla poesia. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Spesso il male di vivere (da Ossi di seppia) - Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia) - Non chiederci la parola (da Ossi di seppia) - Lo sai debbo riperderti e non posso (da Le occasioni) - Addii, fischi nel buio, cenni, tosse… (da Le occasioni) - La speranza di pure rivederti (da Le occasioni) - Il ramarro se scocca… (da Le occasioni) - Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni) - La bufera (da La bufera e altro) - Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale (da Satura) 19
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 IL NEOREALISMO E GLI INTELLETTUALI MILITANTI ELIO VITTORINI e ALBERTO MORAVIA: l’impegno politico degli intellettuali tra teoria e prassi, i rapporti con il PCI tra esaltazione e pessimismo, le diverse forme del romanzo neorealista. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - ELIO VITTORINI, Lettera a Palmiro Togliatti (Il Politecnico 1947) BEPPPE FENOGLIO: la rappresentazione non oleografica della Resistenza italiana. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Da I 23 giorni della città di Alba, incipit cap. I - Da Il partigiano Johnny, cap. II CESARE PAVESE: la militanza “sentimentale” del “non-uomo”. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Verrà la morte e avrà i tuoi occhi - Da La luna e i falò, incipit cap. I - NELL’ORBITA DEL NEOREALISMO: LETTERATURA E MEMORIA PRIMO LEVI: la scrittura come bisogno morale e responsabilità civile. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Voi che vivete sicuri (da Se questo è un uomo) - Il canto di Ulisse (da Se questo è un uomo) - I sommersi e i salvati (passim, aforismi) GIORGIO BASSANI: l’odio razziale fuori dai campi di concentramento. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - L’espulsione dalla biblioteca (da Il giardino dei Finzi-Contini) NELL’ORBITA DEL NEOREALISMO: LETTERATURA E DENUNCIA LEONARDO SCIASCIA: il romanzo-inchiesta e la denuncia sociale e politica. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Il giorno della civetta, incipit cap. I Nel corso dell’anno scolastico, a conclusione del percorso progettato per potenziare le competenze letterarie, critiche e culturali nel secondo biennio e ultimo anno, sono state lette e commentate alcune parti significative dei canti I, III, VI, XI-XII, XVII, XXXII- XXXIII del Paradiso di Dante Alighieri, soffermandosi principalmente sulle qualità poetiche e stilistiche della poesia luminosa, rarefatta e magnifica dell’ultima cantica (visibile parlare, uso delle similitudini, connotazione del ruolo delle guide paradisiache e caratterizzazione dei personaggi incontrati). Nelle ultime settimane di scuola si intende discutere con gli studenti della cultura italiana tra gli anni ’50 e ’70, inquadrando la figura storica e la funzione intellettuale di Pier Paolo Pasolini. 20
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 LINGUA E CULTURA LATINA – PROF.SSA ILARIA ACCARDO APPROCCIO METODOLOGICO: Studio della Letteratura Latina dall’età Giulio-Claudia al Basso Impero e di una antologia (spesso in traduzione italiana) dei passi più significativi dei maggiori autori latini di quel periodo, attraverso lezioni frontali, esercitazioni di analisi del testo letterario, elaborazione di semplici commenti letterari e produzione di testi argomentativi in forma sia scritta che orale. Le attività svolte sono state tutte finalizzate a sviluppare e/o potenziare competenze culturali e comunicative e abilità di lettura, traduzione, comprensione, analisi stilistica e retorica, commento storico-culturale, interpretazione, rielaborazione critica e visione pluridisciplinare. CONTENUTI: LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA (14-68 d.C) Lo stoicismo come forma di relazione tra intellettuali e principato; i generi letterari nell’età del principato GAIO GIULIO FEDRO: TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Lupus et agnus LUCIO ANNEO SENECA: temi e forme dello stoicismo senechiano. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Epistulae ad Lucilum, V, 47 (1-4) - De brevitate vitae, I (1-4) - De clementia, 1, 1-4 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - De tranquillitate animi, 4 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - De otio, 3, 4 e 8 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - Epistole, I, 6 (IN TRADUZIONE ITALIANA) MARCO ANNEO LUCANO: l’anti-epica della Pharsalia. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Proemio della Pharsalia, I, 1-67 (IN TRADUZIONE ITALIANA) AULO PERSIO FLACCO: la satira come esigenza morale TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Satira I (IN TRADUZIONE ITALIANA) GAIO PETRONIO ARBITRO: la “sovrabbondanza” del Satyricon tra realismo e parodia TESTI DI APPROFONDIMENTO: - La cena di Trimalcione (IN TRADUZIONE ITALIANA) - La matrona di Efeso (IN TRADUZIONE ITALIANA) 21
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 L’ETÀ DEI FLAVI (69-96 d.C) Il principato tra autocrazia e conservatorismo culturale. MARCO VALERIO MARZIALE: la scelta del genere epigrammatico tra satira e arguzia. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Epigrammi, X, 4 - Epigrammi, I, 4 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - Epigrammi, I, 61 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - Epigrammi, X, 47 (IN TRADUZIONE ITALIANA) DECIMO GIUNIO GIOVENALE: l’indignatio del poeta cliens. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Satira I, vv. 1-31, (IN TRADUZIONE ITALIANA) - Satira VI, vv. 1-27, 114-132, 209-217,643-661 (IN TRADUZIONE ITALIANA) MARCO FABIO QUINTILIANO: il ruolo dell’istruzione nel dibattito sulla decadenza dell’oratoria e sulla corruzione dell’eloquenza. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Institutio oratoria, Proemio, 1-10 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - Institutio oratoria, XII, 1.1-2 (IN TRADUZIONE ITALIANA) PLINIO IL VECCHIO: la letteratura e il sapere specialistico. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Prefazione alla Naturalis Hostoria, 1-6 (IN TRADUZIONE ITALIANA) L’ETÀ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE (96-192 d.C) Il “secolo d’oro” dell’Impero, dall’espansione dei confini con Traiano all’evergetismo degli Antonini. PUBLIO CORNELIO TACITO: il pathos della storia tra metodo scientifico, impegno etico e pessimismo dell’intellettuale. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - De origine et situ Germanorum (1-2) - Historiae, I (1) - Agricola, 1-4 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - Agricola, 29-33 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - Annales, XV, 62-64 (IN TRADUZIONE ITALIANA) PLINIO IL GIOVANE: la nuova eloquenza. TESTI DI APPROFONDIMENTO: - Panegirico, 1, 2, 5, 66 (IN TRADUZIONE ITALIANA) - Epistole, I, 1 (IN TRADUZIONE ITALIANA) GAIO SVETONIO TRANQUILLO: le nuove tendenze della storiografia. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Vita di Caligola, par. 8-11 (IN TRADUZIONE ITALIANA) 22
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 LUCIO APULEIO MADAURENSE: la letteratura tra filosofia, religione, oratoria e magia. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - La favola di Amore e Psiche (IN TRADUZIONE ITALIANA) III e IV secolo D. C. Le tensioni politico-sociali e la crisi del III secolo; gli inizi della letteratura cristiana tra martiri e apologia; l’affermazione del Cristianesimo e il riconoscimento ufficiale di Costantino; il Concilio di Nicea e la codifica dei dogmi cristiani; la nuova stagione apologetica e i Padri della Chiesa, tra inni e riflessioni teologiche e dottrinarie. AURELIO AGOSTINO DI IPPONA: un approccio critico alla fede e alla religiosità. TESTO DI APPROFONDIMENTO: - Confessiones, I, 7.11-7.12, 9.14-9.15, 10.16 (IN TRADUZIONE ITALIANA) 23
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 STORIA – PROF. ROSARIO ZITO L’età dell’imperialismo. La belle époque L’età giolittiana La I guerra mondiale: cause, svolgimento e conseguenze, da Sarajevo ai trattati di Parigi. La rivoluzione russa L’U.R.S.S. di Stalin L’Europa e gli U.S.A. tra le due guerre. La crisi dello stato liberale e la nascita del regime fascista in Italia. La Germania dal primo dopoguerra all’avvento del nazismo. La II guerra mondiale: cause, svolgimento e conseguenze, dall’aggressione della Polonia a Hiroshima e Nagasaki. L’Italia dall’armistizio dell’8 settembre 1943 alla liberazione del 25 aprile del 1945. La Shoah. Il secondo dopoguerra e la “guerra fredda”: dalla nascita dell’assetto bipolare alla fine della guerra del Vietnam. Il secondo dopoguerra in Italia: la nascita della Repubblica italiana. L’Italia: dagli anni del centrismo alla fine della prima repubblica. 24
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 FILOSOFIA – PROF. ROSARIO ZITO FICHTE: la nascita dell’idealismo, l’‟Io” e la dottrina della scienza, la moralità, lo Stato SCHELLING: la natura, l’arte HEGEL: i capisaldi del sistema, la dialettica, la logica, la filosofia della natura, la filosofia dello Spirito. La Destra hegeliana, la Sinistra hegeliana. FEUERBACH e la critica alla religione SCHOPENHAUER: volontà e rappresentazione, la liberazione dalla volontà KIERKEGAARD: Aut-Aut, i tre stadi dell’esistenza, fede, disperazione e angoscia MARX: la concezione materialistica della storia, Il Capitale e la critica dell’economia borghese, l’alienazione, la lotta di classe, rivoluzione, dittatura del proletariato e avvento della società comunista. COMTE, padre del positivismo: la legge dei tre stadi, l’enciclopedia del sapere L’evoluzionismo di DARWIN: la selezione naturale, l’origine dell’uomo NIETZSCHE: apollineo e dionisiaco, la malattia storica, cristianesimo e nichilismo, la “morte di Dio” e il rovesciamento dei valori, il “superuomo”, la “volontà di potenza”, “l’eterno ritorno”. La rivoluzione psicoanalitica di S. FREUD: la nascita della psicoanalisi, l’origine delle nevrosi, l’interpretazione dei sogni, la sessualità e le pulsioni, il complesso di Edipo, l’origine della religione, Es, Io e Super-Io, razionalità e cultura. JONAS e l’etica della responsabilità HANNAH ARENDT: tecnica e rapporti umani, critica al totalitarismo 25
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 MATEMATICA – PROF.SSA ANNALISA LUONGO ANALISI MATEMATICA: Dalla definizione generale di limite di una funzione alle definizioni particolari Teorema di esistenza e unicità del limite Le funzioni continue e l’algebra dei limiti Forme indeterminate Infinitesimi e infiniti Richiami al concetto di successione e al suo limite Funzioni continue- Teorema di Weierstrass- Terema dei valori intermedi Punti singolari e loro classificazione Asintoti Concetto di derivata e suo significato geometrico Algebra delle derivate e derivata delle funzioni composte Teoremi sulle funzioni derivabili: Fermat-Rolle- Lagrange Concavità convessità e flessi Teorema di de l'Hôpital Lo studio di funzione: le funzioni omografiche, funzioni polinomiali, funzioni trascendenti, funzioni con valori assoluti Primitive di una funzione e integrale indefinito Integrali immediati, integrazione di funzioni composte, per sostituzione e per parti, integrazione di funzioni razionali frazionarie Misurabilità di un trapezoide- definizione di integrale definito come elemento di separazione delle aree dei plurirettangoli inscritti e circoscritti al trapezoide- Teorema di Torricelli e funzione integrale Calcolo delle aree e Teorema della media Integrali impropri e integrabilità della funzione y=1/(x^2+1) Calcolo dei volumi- volume di un solido- volumi di solidi di rotazione Le equazioni differenziali del primo ordine e problema di Cauchy APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA E INTEGRALE NELLE SCIENZE: Le derivate e gli integrali nello studio del moto; Relazione tra la quantità di carica che attraversa una sezione e l’intensità di corrente; forza elettromotrice indotta -legge di Faraday-Neumann; Modelli in fisica riconducibili a equazioni differenziali in particolare: fenomeno della carica e scarica di un condensatore, circuito RL. * N.B: Si prevede di sviluppare nelle ultime settimane di scuola i seguenti argomenti: Elementi di geometria euclidea e analitica nello spazio Elementi di calcolo combinatorio. Distribuzioni di probabilità discrete e continue. 26
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 FISICA – PROF.SSA MARIA ROSARIA ROMANO • Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale in conduttori in equilibrio elettrostatico Il teorema di Coulomb Il potere delle punte La capacità di un conduttore Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico Il condensatore e la sua capacità I condensatori in parallelo e in serie L’energia immagazzinata in un condensatore Verso le equazioni di Maxwell • La corrente elettrica continua L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici La prima legge di Ohm I resistori in serie e in parallelo Le leggi di Kirchhoff L’effetto Joule La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione • La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici La seconda legge di Ohm e la resistività Applicazioni della seconda legge di Ohm: il resistore variabile e il potenziometro La dipendenza della resistività dalla temperatura Carica e scarica di un condensatore L’estrazione degli elettroni da un metallo L’effetto Volta L’effetto termoelettrico • Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot – Savart 27
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 Il campo magnetico di una spira e di un solenoide L’amperometro e il voltmetro • Il campo magnetico La forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo magnetico Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico Il flusso del campo magnetico – Teorema di Gauss La circuitazione del campo magnetico Un’applicazione del teorema di Ampère Le proprietà magnetiche dei materiali • L’induzione elettromagnetica La corrente indotta La legge di Faraday – Neumann La legge di Lenz L’autoinduzione e la mutua induzione Energia e densità di energia del campo magnetico • La corrente alternata L’alternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata: il circuito ohmico, induttivo, capacitivo I circuiti in corrente alternata Il circuito LC Il trasformatore • Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto Il termine mancante Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto La polarizzazione delle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico • La relatività del tempo e dello spazio Velocità della luce e sistemi di riferimento L’esperimento di Michelson – Morley ( apparato sperimentale ) Gli assiomi della teoria della relatività ristretta La simultaneità La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz 28
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTÀ INGLESE – PROF.SSA MILENA BIANCO • The Victorian Age: the Victorian Compromise; • Charles Dickens: life and themes (the childhood and the workhouse) “Oliver Twist” From “Oliver Twist”: Oliver wants some more • Thomas Hardy: life and themes (hostile fate) “Tess of the D’Urbervilles” • Robert Louis Stevenson: life and themes (the double theme) “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” • Rudyard Kipling: life and themes (superiority of the white race) “The White Man’s Burden” (From the 1st line to the 32nd line) • Oscar Wilde: life and themes (aestheticism) “The picture of Dorian Gray” From “The picture of Dorian Gray”: content analysis of The painter’s studio (from the 1st line to 15th line) • The XX Century: The Age of Anxiety. • Thomas Sterne Eliot: life and themes (man`s alienation, fear of living and emptiness of our time) “The Waste Land” From “The Waste Land”: The burial of the dead • James Joyce: life and themes (paralysis) “Dubliners” From “Dubliners”: content analysis of Eveline • George Orwell: life and themes (the Dystopian novel) “Animal Farm” “1984” From the “1984”: content analysis of Big Brother is watching you 29
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 SCIENZE NATURALI – PROF.SSA ANNAMARIA DE SIMONE CHIMICA ORGANICA: Gli idrocarburi • Alcani, cicloalcani: ibridazione del carbonio, isomeria, nomenclatura, proprietà fisiche, reazione di combustione e alogenazione • Alcheni, alchini: ibridazione del carbonio, isomeria, nomenclatura, proprietà fisiche, reazione di idrogenazione • Gli idrocarburi aromatici: ibridazione del carbonio, nomenclatura derivati monosostituiti e derivati bisostituiti Derivati degli idrocarburi • Visione d’insieme dei derivati ossigenati e azotati; I gruppi funzionali BIOCHIMICA: Le biomolecole: • I carboidrati: Aldosi e chetosi. Chiralità e strutture cicliche. • Monosacaridi: aldosi e chetosi, steroisomeria e diasteroisomeria. • Oligosacaridi e poisacaridi I lipidi saponificabili: • Gli acidi grassi saturi e insaturi, triesteri del glicerolo e reazione di idrogenazione e di idrolisi alcalina. • Fosfolipidi e glicolipidi: composizione I lipidi non saponificabili: • Gli steroidi (colesterolo, Sali biliari, ormoni steroidei) visione d’insieme della struttura molecolare e ruolo biologico • Le vitamine liposolubili: una visione d’insieme della vitamina A, E, D e K Gli amminoacidi le proteine: • Gli amminoacidi: La chiralità, nomenclatura e classificazione, struttura ionica dipolare, proprietà fisiche e chimiche • Le proteine: modalità di classificazione delle proteine; La struttura delle proteine Gli acidi nucleici • I nucleotidi: le purine e le pirimidine, lo zucchero pentoso e il gruppo fosfato • Condensazione delle basi azotate e legame fosfodiesterico • Struttura del DNA Il Nobel per la medicina nel 1962 e Rosalinda Franklin Gli enzimi: • I catalizzatori biologici: enzimi e ribozimi; Interazioni con il substrato; Cofattori enzimatici; • Regolazione enzimatica: inibizione reversibile; inibizione irreversibile; • Effetti del pH e della temperatura sugli enzimi; 30
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 • Laboratorio la catalasi enzimatica e l’inattivazione con variazione di temperatura e di pH Il metabolismo energetico • La glicolisi • La fermentazione lattica e alcolica • La respirazione cellulare: la decarbossilazione ossidativa; il ciclo di Krebs; • La produzione di energia nella cellula: l'ossigeno è l'accettore terminale della catena di trasporto, la fosforilazione ossidativa Il citocromo C: bersaglio di sostanze estremamente velenose. Assorbimento e metabolismo dell’alcol etilico (dall’etanolo all’acetaldeide; dall’acetaldeide all’acetato); differenze di genere Gli altri destini del glucosio • Una visione d’insieme: via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, glicogenogenesi LE BIOTECNOLOGIE: Clonare il DNA • Il Dna ricombinante e l’ingegneria genetica; • Tagliare e cucire il Dna con gli enzimi di restrizione e le Dna ligasi • I plasmidi vettori genici • Tecniche per l’inserzione di un plasmide in una cellula Isolare i geni e amplificarli • I geni sono isolati partendo da RNA messaggero • Librerie cDNA e librerie genomiche: visione d’insieme • La PCR amplifica a dismisura le sequenze di DNA; Utilizzo della PCR: Diagnosi molecolare della infezione da papilloma virus mediante amplificazione genetica Leggere e sequenziare geni • Come si fa il DNA il fingerprinting; Il caso di Yara Gambirasio • Separazione dei frammenti di DNA con l’elettroforesi su gel • Visualizzazione del frammenti di DNA SCIENZE DELLA TERRA: - Struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo. - Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo. - Deriva dei continenti. - Struttura dei fondali oceanici. - Plate tectonic (contenuto appreso tramite metodologia CLIL) 31
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – PROF.SSA MARIA ASSUNTA SORRENTINO IL 700 - IL NEOCLASSICISMO - VEDUTISMO • Antonio Canal: Veduta di Canal Grande • Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta. • Antonio Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese; Le grazie. • Cappella San Severo: Cristo velato; Pudicizia; Disinganno. • Jean Louis David: Giuramento degli Orazi; Morte di Marat. • Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri; Fucilazione del 03-05- 1808; Saturno divora i suoi figli; Maja desnuda; Maja vestida; La famiglia di Carlo IV. L’800 - L’ARCHITETTURA DEL FERRO • Crystal Palace; Galleria Umberto I di Napoli; Galleria Vittoria Emanuele II Milano; Tour Eiffel. ROMANTICISMO • Caspar Friedrich: Il viandante sul mare di nebbia. • William Turner: Incendio alla camera dei Lords e dei Comuni. • Gericault: La zattera della Medusa. • Delacroix: La libertà che guida il popolo. • Francesco Hayez: Il bacio. REALISMO FRANCESE • Courbet: Funerale ad Ornans; Gli spaccapietre. • Milet: Le spigolatrici; Angelus. • Daumier: La lavandaia. I MACCHIAIOLI • Giovanni Fattori: La rotonda Palmieri. IMPRESSIONISMO 32
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 • Il Museo d’Orseay • Edward Manet: Colazione sull’erba; Olympia. • Claude Monet: Impression soleil levant; Cattedrale di Rouen. • Renoir: Moulin de la gallette; Le granouiller. • Degas: Lezione di danza; Assenzio. POST-IMPRESSIONISMO • Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte. • Cezanne: Giocatori di carte, Montagne Saint Victoire. • Van Gogh: Mangiatori di patate; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. • Gauguin: Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?; Cristo giallo. • Munch: L’urlo, La fanciulla malata. ART NOUVEAU O MOVIMENTO FLOREALE • Klimt: Palazzo della Secessione; Il bacio; Giuditta e Oloferne. • Gaudì: Sagrada Familia; Casa Milà. ESPRESSIONISMO FRANCESE: FAUVES • Matisse: Musica; Danza. ESPRESSIONISMO TEDESCO: DIE BRUCKE • Ensor: Entrata di Cristo a Bruxelles. • Kokoshka: La sposa del vento. • David Olere: Camera a gas CUBISMO • Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon; Guernica; I poveri in riva al mare, Famiglia di Saltinbanchi. FUTURISMO • Boccioni: La città che sale; Gli addii. 33
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B LICEO – A.S. 2018/2019 DADAISMO • Man Ray: Ferro da stiro. • Duchamp: Ruota di bicicletta; Orinatoio. SURREALISMO • Dalì: La persistenza della memoria. • Magritte: L’uso della parola; L’impero delle luci. ASTRATTISMO • Kandinskij: Il cavaliere azzurro; Alcuni cerchi; Composizione 6; Composizione 7; Improvvisazione 7. • Mondrian: Melo in rosso; Melo in grigio; Melo in fiore; Composizione in giallo, rosso e blu; Molo e Oceano. POP ART • Andy Warhol: Coca Cola; Merilyn; Tomato Soup. NEW DADA • Piero Manzoni: Merda d’artista. 34
Puoi anche leggere