INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - ESAME DI STATO a.s. 2020/2021 Documento del Consiglio di Classe art. 10 del decreto n. 53 del 3 ...

Pagina creata da Gianluca Marra
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO a.s. 2020/2021

     Documento del Consiglio di Classe

  (art. 10 del decreto n. 53 del 3 marzo 2021)

            Classe 5^ sezione A

                INDIRIZZO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
SOMMARIO

PARTE PRIMA                                 PAGINA
Informazioni di carattere generale ed            1
obiettivi dell’indirizzo di studi
Obiettivi educativi, cognitivi e                 4
metacognitivi

Configurazione e profilo della classe            9

Progetti e attività didattiche svolte           10
Percorsi per lo sviluppo delle Competenze       11
Trasversali e per l’Orientamento

Percorsi di Educazione Civica                   13

Interventi di supporto e di recupero             8

PARTE SECONDA
Argomento assegnato a ciascun candidato         18
per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti
( art. 18 comma 1 lettera a)
Testi oggetto di studio nell’ambito             30
dell’insegnamento di italiano durante il
quinto anno che saranno sottoposti ai
candidati nel corso del colloquio di cui
all’art. 18 comma 1 lettera b.

Programmi disciplinari svolti                    31

Italiano                                         31

Storia                                           37

Francese                                         40

Inglese                                          44

Matematica                                       49

Diritto Pubblico                                 54

                                                      2
Economia Politica Pubblica   59

Economia Aziendale           65

Scienze Motorie e Sportive   73

Religione                    78

IL CONSIGLIO DI CLASSE       81

                                  3
PARTE PRIMA

Informazioni di carattere generale ed obiettivi dell'indirizzo di studi

       L'Istituto ha iniziato la sua attività nell'a.s. 1954/55 con l'indirizzo
   amministrativo; nell'a.s. 1984/85 è stato aggiunto l'indirizzo Ragionieri -
   Programmatori.
       Nell'a.s. 1994/95 è iniziata la sperimentazione "Progetto Brocca" indirizzo
   economico-aziendale, conclusa con l’introduzione a regime della sperimentazione
   IGEA.
       Dall’anno scolastico 2006/2007 è attivo l’indirizzo Perito per il turismo ITER.
       Dall’anno 2010/2011 con la riforma degli indirizzi sono avvenuti cambiamenti
   nella struttura delle discipline e dei relativi programmi. In particolare, l’indirizzo
   ITER è diventato TURISMO mentre nel triennio è subentrato ai corsi Igea e
   Programmatori, il nuovo indirizzo “Amministrazione Finanza e Marketing” (AFM)
   con l’articolazione informatica “Sistemi Informativi aziendali” (SIA).
       Gran parte dell’utenza scolastica è costituita da alunni pendolari, con tempi di
   percorrenza scuola-abitazione che, date le caratteristiche montane della provincia
   e la dislocazione dell’istituto rispetto alla stazione ferroviaria e autocorriere, vanno
   da mezz’ora a più di un'ora.
       Per le sue finalità educative e didattiche l’istituto ha formato cittadini in grado
   di affrontare gli studi universitari e l’inserimento nel mondo del lavoro con le
   seguenti caratteristiche:
    ●      una discreta conoscenza della lingua italiana e della cultura letteraria con
           riferimenti storici;
    ●      una conoscenza scolastica di due/tre lingue straniere;
    ●      una approfondita conoscenza scolastica delle discipline tecnico
           professionali.

   L’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing offre una solida base
   culturale e persegue lo sviluppo di competenze tecniche per operare nel sistema
   aziendale, utilizzare gli strumenti del marketing, gestire prodotti assicurativi e
   finanziari e lavorare nel settore dell’economia sociale. Si

   impara ad applicare i principi generali della programmazione e del controllo di
   gestione, ad orientarsi ed operare nei mercati finanziari, ad operare nel sistema
   delle rilevazioni aziendali con una visione di insieme.

   Il diplomato in Amministrazione, finanza e marketing saprà:
    ● utilizzare competenze specifiche nel campo dei macro fenomeni nazionali ed
         internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali:

                                                                                         4
organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e
    controllo;
●   gestire l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda, riconoscendone le
    articolazioni e realizzando applicazioni con riferimento a specifiche tipologie
    di aziende;
●   orientarsi ad operare nei mercati finanziari contribuendo all’elaborazione di
    proposte per individuare migliori soluzioni rispetto ad una situazione data;
●   utilizzare le competenze per riconoscere il Bilancio Sociale ed Ambientale ed
    i fattori che caratterizzano la responsabilità dell’impresa;
●   integrare le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche ed
    informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda, contribuendo
    sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico
    dell’impresa.

Inoltre, al termine del corso degli studi sarà in grado di:
 ● partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo
     personale;
 ● operare con flessibilità in vari contesti;
 ● operare per obiettivi e progetti;
 ● documentare opportunamente il proprio lavoro;
 ● individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
 ● operare con una visione trasversale e sistemica;
 ● comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
 ● comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici.

                                                                                    5
Struttura del corso

                  AMMINISTRAZIONE, FINANZA MARKETING
     Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore economico

          DISCIPLINE                               I biennio                II biennio                  V anno
                                                                    secondo biennio e quinto anno costituiscono un
    (S: scritto; O: Orale; P:                                                percorso formativo unitario
             pratico)                      1^                  2^       3^              4^               5^
Lingua e letteratura italiana
(S e O)                                    4                   4         4               4               4

Lingua inglese (S e O)                     3                   3         3               3               3

Storia, Cittadinanza e Costituzione (O)    2                   2         2               2               2

Matematica (S)                             4                   4         3               3               3

Diritto ed economia (O)                    2                   2
Scienze integrate (Scienze della Terra e
Biologia) (O)                              2                   2

Scienze motorie e sportive (O e P)         2                   2         2               2               2

RC o attività alternative (O)              1                   1         1               1               1
Tot. ore settimanali di attività e
insegnamenti generali                      20                  20       15              15               15

                  Attività e insegnamenti obbligatori dell’indirizzo
                       Amministrazione Finanza e Marketing
Scienze integrate (Fisica) (O e P)             2
Scienze integrate (Chimica)
 (O e P)                                                       2
Seconda lingua comunitaria
(S e O)                                        3               3         3               3               3

Geografia (O)                                  3               3

Informatica (S e P)                            2               2         2               2
Economia aziendale (S e O)                     2               2         6               7               8

Diritto (O)                                                              3               3               3

Economia politica (O)                                                    3               2               3
Totale ore settimanali di attività e
insegnamenti di indirizzo                  12                  12       17              17              17

Totale complessivo ore settimanali         32                  32       32              32               32

                                                                                                        6
Obiettivi educativi, cognitivi e metacognitivi

Obiettivi educativi:

   ● seguire in modo costante e responsabile il processo di apprendimento in tutte
     le discipline curricolari
   ● partecipare in modo propositivo alle varie attività di studio, anche a distanza
   ● saper gestire in modo produttivo il proprio tempo scolastico anche nello studio
     personale e nell'esecuzione dei lavori assegnati

Obiettivi cognitivi disciplinari e interdisciplinari:

   •    essere capaci di attenzione selettiva e di concentrazione mirata al compito da
        svolgere
   •    essere capaci di memorizzare in modo duraturo le conoscenze e di operare
        collegamenti logici anche in ambito interdisciplinare
   •    saper esporre le proprie conoscenze in modo linguisticamente e
        concettualmente adeguato, possibilmente integrandole con osservazioni
        personali ed utilizzando correttamente i codici linguistici specifici
   •    saper stendere relazioni scritte che rispettino i criteri della coerenza, della
        coesione e della correttezza
   •    saper formulare ipotesi e fornire interpretazioni personali, avvalendosi delle
        proprie capacità di intuizione e di rielaborazione.

Obiettivi metacognitivi

   •    saper elaborare un proprio sistema di interessi, di idee, di valori, attraverso lo
        studio delle discipline, la vita scolastica e i rapporti interpersonali
   •    acquisire le coordinate fondamentali per un mirato orientamento post-diploma,
        attraverso la conoscenza delle proprie attitudini e di tutti gli strumenti utili in
        vista della prosecuzione degli studi o di un'immediata attività lavorativa
   •    saper utilizzare la formazione culturale per un valido inserimento nella società
        civile, sulla base dei principi della libertà, della tolleranza e della solidarietà.

       Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti

 Vengono di seguito riportati i criteri per la valutazione approvati dal Collegio dei
 Docenti e applicati dal Consiglio di Classe, nell'ambito della programmazione di
 inizio anno scolastico.

                                                                                           7
Decodificazione del voto e relativo giudizio:

VOTO I GIUDIZIO

   •     NEGATIVO (VOTO 1-2-3): l'allievo rifiuta la prova o la consegna non svolta
        (voto 1) oppure dimostra di non conoscere o non comprendere gli argomenti
        proposti (voto 2 o 3);
   •      GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (VOTO 4): l'allievo conosce in modo
        frammentario e superficiale gli argomenti fondamentali e commette errori
        anche in compiti semplici;
   •      INSUFFICIENTE (VOTO 5): l'allievo conosce in modo incompleto gli
        argomenti fondamentali. Pur avendo conseguito parziali abilità, non è in
        grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori;
   •     SUFFICIENTE (VOTO 6): l'allievo presenta una preparazione accettabile
        dal punto di vista informativo, esposta con correttezza, ma molto limitata sul
        piano della rielaborazione personale;
   •      DISCRETO (VOTO 7): l'allievo conosce e comprende gli argomenti
        affrontati, individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa,
        ma non personalmente rielaborata;
   •     BUONO (VOTO 8): l'allievo conosce e padroneggia gli argomenti proposti;
        sa   rielaborare   ed    applicare   autonomamente       le   conoscenze     ed
        eventualmente valutare in modo critico contenuti e procedure; l'esposizione
        è adeguata sul piano linguistico;
   •     OTTIMO (VOTO 9-10): l'allievo ha una preparazione particolarmente
        organica, critica, sostenuta da fluidità espressiva, prodotta da sicurezza e
        autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da
        sicurezza nei collegamenti.
       Per la valutazione delle Competenze di Educazione Civica si rinvia ai criteri
deliberati dal Collegio Docenti che ha stabilito di ripartire le ore che ogni disciplina
dedicherà alla materia. La valutazione per alunno verrà comunicata da ogni singolo
docente e mediata in sede di scrutinio finale.

Interventi di supporto e recupero

                                                                                           8
Come deliberato dal Collegio Docenti, in classe quinta si predilige il recupero in
 itinere.

Composizione del Consiglio di Classe nel triennio 2018/2019, 2019/2020,
2020/2021

                            2018/ 2019                 2019/ 2020                 2020/2021
Italiano e Storia           Prof. S. Pusinanti         Prof. S. Pusinanti         Prof.ssa T. Canton
Inglese                     Prof.ssa R. Pampolini      Prof.ssa Ferraioli         Prof.ssa Ferraioli
Francese                    Prof.ssa A. Gabas          Prof.ssa A. Gabas          Prof.ssa A. Gabas
Economia Aziendale          Prof. L. Sommario          Prof.ssa D. Rudatis        Prof.ssa D. Rudatis
Economia       politica   e Prof. A. Gasperi/ Prof.ssa Prof. A. Gasperi           Prof. A. Gasperi
Diritto                     Ravagni
Matematica                  Prof.ssa M. De Colle       Prof. S. Chiappin          Prof. Sergio Chiappin
                            supplita per maternità
                            dalla prof.ssa L. Iezzi
Scienze       Motorie     e Prof. M. Massimiliano      Prof. Mario Massimiliano   Prof. A. Bajraktari
Sportive
Religione                   Prof.ssa F. Curti          Prof.ssa T. Danieli        Prof.ssa T. Danieli
Sostegno                    Prof. D. Adamo             Prof.ssa S. Pillon         Prof. E. Grimaldi
Informatica                 Prof. Gino Rech            Prof.ssa L. Salce                /

Configurazione e profilo della classe

La classe 5 sez. A dell’anno scolastico 2020/21 è formata da 20 studenti, 9 maschi e
11 femmine; la sua configurazione è rimasta invariata negli ultimi tre anni.
Complessivamente i ragazzi hanno dimostrato una discreta disponibilità al lavoro ed
una buona crescita personale nel corso del triennio.
Da un punto di vista disciplinare, un gruppo di alunni si distingue per aver raggiunto
un buon livello di preparazione nelle varie discipline. A ciò è giunto grazie alla
volontà, alla diligenza e all'impegno dimostrati nello studio. Un secondo gruppo
presenta al contrario una preparazione modesta, poco precisa e puntuale, poiché,
soprattutto nello studio individuale, si è applicato con scarsa costanza e puntualità.
Per quanto riguarda la partecipazione e il dialogo educativo, la classe si è dimostrata
attiva. Le lezioni sia in presenza che in Dad si sono sempre svolte all'insegna del
confronto e della partecipazione. Pur essendoci un piccolo gruppo di alunni riservati,
un grande gruppo aperto al dialogo e al confronto, ha saputo stabilire in classe un

                                                                                                        9
clima di propositività. Il dialogo educativo e disciplinare ha proseguito senza difficoltà
durante i periodi di Dad, con continuità e presenza.
Nel corso del triennio diversi alunni si sono impegnati in attività extracurriculari, quali
le certificazioni linguistiche e informatiche e sono riusciti a conciliare i differenti
carichi di lavoro.
La classe ha svolto un periodo di PCTO in classe terza durante il periodo estivo e in
classe quarta dal 4 al 22 novembre 2019. Alcuni alunni hanno partecipato a uno
stage linguistico all'estero di una settimana a settembre 2019.

Progetti e attività didattiche svolte

   Durante il corrente anno scolastico, la classe ha partecipato alle seguenti
   attività:
   ● Incontri online con l'ABVS
   ● Incontro in presenza e online con ADMO
   ● Progetto madrelingua in inglese (per 6 ore)
   ● Progetto madrelingua in francese (per 6 ore)
   ● Video Conferenza con il Prof. Bacchetti per la giornata della memoria (2 h)
   ● Prove Invalsi durante il mese di aprile
   ● Simulazioni di prove orali per l'esame
   ● Orientamento post diploma (Videoconferenze in classe con gli Atenei)
   ● Il viaggio d'istruzione di classe quinta e quarta non si è svolto a causa del
       Covid; in classe terza il viaggio d'istruzione ha proposto la visita della città di
       Firenze.

Alcuni alunni hanno preso parte ad attività organizzate dall’Istituto:
   ● Corso di “Primo Soccorso” della durata di 12 ore a cura del nostro Istituto
   ● Corsi ECDL Base frequentato da 20 allievi, certificazione di Excel Advanced
     conseguita da 8 allievi
   ● Preliminary English Test / PET B1, certificazione per la lingua inglese, per 8
     allievi; FIRST, per 1 allieva.
   ● DELF B1, certificazione per la lingua francese, 3 alunni
   ● Partecipazione individuale ai test di ammissione alle facoltà universitarie

       Attività progettuali della classe terza:

   ●   Progetto “L’economia del territorio e prospettive di sviluppo”
   ●   Progetto “Mobilità sostenibile” / Dolomiti Bus
   ●   Progetto “Martina, la prevenzione dei tumori”
   ●   Matematica: “Progetto Pgreco”
   ●   Corso di madrelingua di inglese e francese (6 ore per lingua)

                                                                                         10
Attività progettuali di classe quarta:

   ● Emergency: incontro con il responsabile del gruppo di Belluno
   ● Corsi di certificazione linguistica per inglese e francese (extracurriculare
     con adesione volontaria)
   ● Progetto Erasmus, con adesione volontaria e selezione degli alunni
     partecipanti. Il viaggio studio di 5 settimane è stato rinviato al 2021
   ● Corso di madrelingua curriculare in inglese e francese (6 ore per lingua)

Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento

Un discorso a parte merita la partecipazione al progetto di PCTO di cui si riporta
una breve sintesi.

Cos’è:
Il progetto si configura come una metodologia didattica innovativa del sistema
dell’istruzione e della formazione, una strategia efficace per l’orientamento, la
motivazione, l’approfondimento e la scoperta di alcuni contenuti, una modalità di
realizzazione del percorso formativo che consente un organico collegamento con il
mondo del lavoro e la società civile.

La finalità:
La finalità fondante dell’attività di Pcto è quella di potenziare le capacità di
apprendimento permanente degli studenti.

Gli obiettivi:
L’alternanza si propone di realizzare un organico collegamento delle istituzioni
scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile e di correlare l’offerta formativa
allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio attraverso la dimensione
istituzionale (rafforzare i collegamenti della formazione con il mondo del lavoro); la
dimensione sociale (rendere i percorsi di studio più attrattivi, maggiormente qualificati
e fortemente connessi con la formazione superiore); la dimensione curricolare e
metodologica (sviluppare delle competenze chiave (lifelong-learning) e rendere i
percorsi più flessibili e corrispondenti all’evoluzione sociale, economica, culturale nel
mondo del lavoro.

La modalità:
Gli studenti, dopo una fase teorica di introduzione al mondo aziendale trattata in aula
da esperti d’azienda, affrontano l’esperienza della vita aziendale in ambiti coerenti
con il percorso di studi per poter apprendere come funziona l’impresa e i vari
processi amministrativi, commerciali, di marketing. L’alternanza deve esplicitarsi
come un momento formativo quindi come un’occasione di apprendimento e di
operatività.

                                                                                        11
Il periodo di esperienza pratica in Azienda è durato 2 settimane in classe terza e 3
settimane durante l’anno scolastico 2019/2020 .

     ●   Esperienza pratica in azienda/ente: nel corso del triennio tutti gli
         studenti hanno svolto almeno due periodi di esperienza pratica in
         strutture ospitanti coerenti con il proprio indirizzo di studi,
         complessivamente per almeno 3 settimane lavorative. Qualcuno ha
         prolungato il periodo e ha svolto altre esperienze in estate presso la
         medesima azienda o altra struttura. Il maggior numero di ore svolte dagli
         studenti è infatti imputabile a questa tipologia di Alternanza, ovvero
         all’inserimento in un contesto lavorativo reale.

         Le aziende che hanno ospitato gli studenti durante l’anno della quarta sono
         le seguenti. Si tratta di varie realtà aziendali/imprenditoriali, nel limite del
         possibile vicino alla residenza dei ragazzi; gli studenti hanno potuto fare
         esperienza lavorativa svolgendo vari tipi di attività/mansioni:

             ● ASCOM SERVIZI BELLUNO SRL – AGORDO

             ●AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE PROVINCIALE DI
              BELLUNO, BELLUNO

             ●A.B.A. TRASPORTI – SANTA GIUSTINA

             ●UNIONE MONTANA AGORDINA – AGORDO

             ●STUDIO PROFESSIONALE SRL – PONTE NELLE ALPI

             ●AGENZIA D’AFFARI GREGGIO SAS DI LORIN MONICA & C. -
              BELLUNO

             ●PLASTICS SRL - LIMANA

             ●BELLUNO ASSICURAZIONI DI DEIANA & TOFFOLET SAS -
              BELLUNO

             ●989 SRL - BELLUNO

             ●MACCAGNAN MARINO E DENIS SAS – FELTRE

             ●OPERA DIOCESANA ASSISTENZA RELIGIOSA – BELLUNO

             ●STUDIO DEMATTE’ DI DE PELLEGRIN PAOLA – BELLUNO

             ●CENTRO SERVIZI SANITARI BELLUNO SRL – BELLUNO

                                                                                       12
●UN NOCE – BELLUNO

              ●PASSUELLO F.LLI SRL – CALALZO DI CADORE

              ●OFFICINE BORTOLUZZI REMO SRL – ALPAGO

              ●SEST SPA - LIMANA

Percorsi di Educazione Civica

 DIRITTO/ECONOMIA                                  Antonio Gasperi
 POL.

 ORE TOTALI                                        10
 EFFETTUATE

 ARGOMENTO                                                                     ORE

 La cittadinanza globale e le sue sfide: la disobbedienza civile                4

 Deportare ed annientare. Il sistema dei campi di concentramento nazisti        1

 Dibattito scientifico e società                                                3

 Evasione, elusione, elisione fiscale (incontro con l’Agenzia delle Entrate)    2

                                                                                     13
ITALIANO / STORIA                                Tiziana Canton

ORE TOTALI                                                10
EFFETTUATE

ARGOMENTO                                                             ORE

La cittadinanza globale e le sue sfide: il caso di Antigone            9

Deportare ed annientare (con intervento del prof. Enrico Bacchetti)    1

         INGLESE                            Maria R. Ferraioli

ORE TOTALI                                               3
EFFETTUATE

ARGOMENTO                                                             ORE

Aspects of Globalisation                                               2

                                                                            14
Global citizen and Education for Global citizenship                       1

MATEMATICA                    Sergio Chiappin e Tamara Danieli
RELIGIONE

ORE TOTALI                                                      3
EFFETTUATE

ARGOMENTO                                                               ORE

Biografie di matematici: attualizzazione (matematica)                     1

Servizio civile e volontariato internazionale (religione)                 2

FRANCESE                                              Antonella Gabas

ORE TOTALI                                                  3
EFFETTUATE

ARGOMENTO                                                               ORE

                                                                              15
La deportazione nazista: film “La Rafle”, 2010                           3

ECONOMIA AZIENDALE                               Dafne S. Rudatis

ORE TOTALI                                          7
EFFETTUATE

ARGOMENTO                                                               ORE

Bilancio sociale                                                         3

Lotta all’evasione fiscale e importanza del pagamento delle imposte e    2
tasse

Admo: donazione midollo spinale                                          1

Discussione in occasione della giornata della Memoria                    1

                                                                              16
SCIENZE MOTORIE E                                Armand Bajraktari

 SPORTIVE

 ORE TOTALI                                                 6
 EFFETTUATE

 ARGOMENTO                                                             ORE

 Educazione alla sicurezza (primo soccorso)                             2

 Educazione posturale                                                   2

 Sistema endocrino e doping                                             2

       Cittadinanza e costituzione in classe terza

Progetto “L'economia del territorio e prospettive di sviluppo”

Progetto “Mobilità sostenibile” / Dolomiti Bus Progetto

“Martina, la prevenzione dei tumori”

       Cittadinanza e costituzione classe quarta:

Progetto “Service Learning”, attività della cura del nostro Istituto

Emergency: incontro con il responsabile del gruppo di Belluno

                                                                             17
Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti ( art. 18 comma 1 lettera a):

 1

 Argomento e consegna:

 I calcoli di convenienza nelle decisioni aziendali. Dopo un'analisi teorica
 dell'argomento presentare alcuni casi pratici dimostrativi.

 Docente di riferimento:

 Prof.ssa CANTON TIZIANA – tiziana.canton.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

 Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

 Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
 (bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

 2

 Argomento e consegna:

 La tassazione nelle società: liquidazione e versamento delle imposte. Dopo
 un'analisi teorica dell'argomento presentare alcuni casi pratici dimostrativi.

 Docente di riferimento:

                                                                                  18
Prof.ssa CANTON TIZIANA – tiziana.canton.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

3

Il metodo ABC activity based costing. Dopo un'analisi teorica dell'argomento
presentare alcuni casi pratici dimostrativi.

Docente di riferimento:

Prof.ssa CANTON TIZIANA – tiziana.canton.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

4

La deducibilità fiscale dei canoni di leasing. Dopo un'analisi teorica
dell'argomento presentare un caso pratico di applicazione della normativa.

                                                                               19
Docente di riferimento:

Prof. CHIAPPIN SERGIO – sergio.chiappin.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

5

Le imposte anticipate e differite, correnti e di competenza. Dopo un'analisi
teorica dell'argomento presentare alcuni casi pratici esplicativi.

Docente di riferimento:

Prof. CHIAPPIN SERGIO – sergio.chiappin.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

6

                                                                               20
La normativa alla base del bilancio (Codice Civile, OIC, IAS/IFRS). Analizzare
contenuto e ruolo dei principi contabili nazionali ed internazionali, facendo
un breve accenno agli enti emanatori, soffermandosi successivamente
sull'approfondimento dei principali articoli del Codice Civile.

Docente di riferimento:

Prof.ssa             FERRAIOLI               MARIA                R.          –
maria.ferraioli.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

7

Il   trattamento   fiscale   delle   manutenzioni.   Dopo   un'analisi   teorica
dell'argomento presentare un caso pratico di applicazione della normativa.

Docente di riferimento:

Prof.ssa             FERRAIOLI               MARIA                R.          –
maria.ferraioli.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

                                                                               21
8

La contabilità analitica: contabilità full e direct. Dopo un'analisi teorica
dell'argomento presentare alcuni casi pratici dimostrativi.

Docente di riferimento:

Prof.ssa FERRAIOLI MARIA R. –
maria.ferraioli.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

9

La break even analysis e il margine di sicurezza. Dopo un'analisi teorica
dell'argomento presentare alcuni casi pratici dimostrativi.

Docente di riferimento:

Prof.ssa GABAS ANTONELLA –
antonella.gabas.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

                                                                               22
Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

10

La svalutazione fiscale dei crediti commerciali. Dopo un'analisi teorica
dell'argomento presentare un caso pratico di applicazione della normativa.

Docente di riferimento:

Prof.ssa GABAS ANTONELLA –
antonella.gabas.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

11

                                                                               23
La riclassificazione del bilancio - stato patrimoniale. Dopo un'introduzione
teorica dell'argomento presentare un caso pratico dimostrativo (stato
patrimoniale civilistico e relativo riclassificato).

Docente di riferimento:

Prof.ssa                    GABAS                      ANTONELLA              –
antonella.gabas.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

12

La riclassificazione del bilancio - conto economico. Dopo un'introduzione
teorica dell'argomento presentare un caso pratico dimostrativo (conto
economico civilistico e relativo riclassificato a valore aggiunto e a costi e
ricavi della produzione).

Docente di riferimento:

Prof. GASPERI ANTONIO – antonio.gasperi.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

                                                                               24
Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

13

Le entrate e uscite in una biblioteca pubblica.

Docente di riferimento:

Prof.                   GRIMALDI                     EMANUELE                    –
emanuele.grimaldi.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

14

L'analisi economica del bilancio: indici di redditività. Dopo un'analisi teorica
dell'argomento presentare un caso pratico dimostrativo (riclassificato a
valore   aggiunto   e     calcolo   degli   indici   di   redditività   con   breve
commento/interpretazione).

                                                                                  25
Docente di riferimento:

Prof. GASPERI ANTONIO – antonio.gasperi.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

15

Il reddito civilistico e il reddito fiscale. Dopo avere spiegato tipologia e
differenza tra i due tipi di reddito e il motivo per cui esiste questa differenza,
indicare quali sono le voci che più frequentemente incidono sul calcolo del
reddito fiscale. Presentare alcuni esempi pratici dimostrativi di passaggio dal
reddito civilistico al reddito fiscale.

Docente di riferimento:

Prof. GASPERI ANTONIO – antonio.gasperi.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

                                                                                 26
16

Il   trattamento   fiscale   delle   plusvalenze.    Dopo   un'analisi   teorica
dell'argomento presentare alcuni casi pratici di applicazione della normativa.

Docente di riferimento:

Prof. GASPERI ANTONIO – antonio.gasperi.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

17

La tassazione degli utili di società di persone e dei dividiendi su
partecipazioni in società di capitali ed enti soggetti IRES. Dopo un'analisi
teorica dell'argomento presentare alcuni casi pratici di applicazione della
normativa.

Docente di riferimento:

Prof.ssa RUDATIS DAFNE S. – sheila.rudatis.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

                                                                               27
Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

18

La revisione legale dei conti: norme e procedure.

Docente di riferimento:

Prof.ssa RUDATIS DAFNE S. – sheila.rudatis.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

19

Gli ammortamenti fiscali. Dopo un'analisi teorica dell'argomento presentare
alcuni casi pratici di applicazione della normativa.

Docente di riferimento:

Prof.ssa RUDATIS DAFNE S. – sheila.rudatis.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

                                                                               28
Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

20

L'analisi finanziaria del bilancio: indici di liquidità e solidità. Dopo un'analisi
teorica dell'argomento presentare un caso pratico dimostrativo (stato
patrimoniale riclassificato e calcolo degli indici di liquidità e soliditìà con
breve commento/interpretazione).

Docente di riferimento:

Prof.ssa RUDATIS DAFNE S. – sheila.rudatis.calvi@istitutocalvibelluno.edu.it

Assegnato in posta elettronica il 28 aprile 2021

Da trasmettere al docente di riferimento e alla posta istituzionale della scuola
(bltd020002@istruzione.it) entro il 31 maggio 2021

                                                                                  29
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il
quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di
cui all’art. 18 comma 1 lettera b

E. Praga: Preludio

G. Carducci: Pianto antico (imparata a memoria)

G. Flaubert: Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli

É. Zola: L’alcol inonda Parigi

G. Verga: Rosso Malpelo, La Lupa, La roba

Baudelaire: Corrispondenze (imparata a memoria in francese), L’albatro

P. Verlaine: Languore

G. D’Annunzio: L’attesa dell’amante, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
(imparata a memoria la prima strofa)

G. Pascoli, X Agosto

F. T. Marinetti: Il primo Manifesto del Futurismo

L. Pirandello: Il treno ha fischiato

I. Svevo: La morte del padre

G. Ungaretti: Il porto sepolto

U. Saba: Ulisse

E. Montale: Meriggiare pallido e assorto, La casa dei doganieri

C. Pavese: Talino uccide Gisella, Ogni guerra è una guerra civile

                                                                                30
PROGRAMMI SVOLTI

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, LA LETTERATURA
IERI, OGGI, DOMANI. VOL. 3.1 E 3.2

LEZIONI IN PRESENZA

L’età postunitaria

Le strutture politiche, economiche e sociali

Le ideologie

Le istituzioni culturali

Gli intellettuali

La lingua

La scapigliatura

Caratteri del movimento

E. Praga, Preludio

La scapigliatura e il 6 febbraio

G. Carducci

Biografia

Il pensiero e la

poetica Le opere

                                                               31
Letture:

Pianto antico (imparata a memoria)

Lettera al Chiarini

Nevicata

Scrittori europei del Naturalismo

Il NATURALISMO FRANCESE

Letture:

Trama de Madame Bovary

G. Flaubert, da Madame Bovary, Il grigiore della provincia e il sogno della

metropoli Trama de L’Assomoir

É. Zola, da L’Assomoir, L’alcol inonda Parigi

IL VERISMO

G. Verga

Biografia

Il pensiero: un crescente pessimismo

La poetica

Le opere

Letture:

Lettera dedicatoria a Salvatore

Farina, L’amante di Gramigna,

Prefazione

                                                                              32
Da “I Malavoglia”, I “vinti” e la fiumana del progresso, Il mondo arcaico e l’irruzione
della storia, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno

Da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La Lupa

Da Novelle rusticane, La roba

Il decadentismo

La poetica

Il contesto

Rapporti con il Simbolismo

Il simbolismo

La poetica del Decadentismo in Francia

Baudelarie e la nascita della poesia moderna

La poetica del Simbolismo

Letture:

Da I fiori del male, Corrispondenze (imparata a memoria in francese)

Da I fiori del male, L’albatro

P. Verlaine: Languore

Il decadentismo

G. D’Annunzio

Biografia

                                                                                          33
Il pensiero e la poetica

Le opere

Il piacere: trama e contenuto del romanzo

Il superuomo dannunziano e di Nietzsche a confronto

Letture:

Da Il piacere: L’attesa dell’amante

Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto (imparata a memoria la prima
strofa)

DIDATTICA A DISTANZA

G. Pascoli

Biografia

Il pensiero e la poetica del

fanciullino Le opere

Letture:

Da Myricae: Arano, Novembre, X Agosto

IL PRIMO NOVECENTO

Il Futurismo e le avanguardie

F. T. Marinetti:

Biografia

Letture: Il primo Manifesto del Futurismo

L. PIRANDELLO

                                                                                    34
Biografia

Il pensiero e la poetica

Le opere

Letture:

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato,

Da Novelle per un anno: La signora Frola e il signor Ponza, suo genero

I. SVEVO

Biografia

Il pensiero e la

poetica Le opere

Contenuti dei 3 romanzi

Letture:

Da La coscienza di Zeno: Il fumo, La morte del padre

TRA LE DUE GUERRE

G. UNGARETTI

Biografia

Il pensiero e la poetica, Le

opere Letture:

Da L’Allegria: Il porto sepolto, S. Martino del Carso, Sono una creatura, Mattina,
Soldati

U. SABA

                                                                                     35
Biografia

Il pensiero e la poetica

Le opere

Letture:

Da Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Ritratto della mia bambina, Ulisse, Mio
Padre è stato per me l’assassino

L’ERMETISMO

E. MONTALE

Biografia

Il pensiero e la

poetica Le opere

Letture:

Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato, La casa dei doganieri

IL NEOREALISMO

C. PAVESE

Biografia

Il pensiero e la poetica

Le opere: con particolare riferimento a “La casa in collina” e “La luna e i falò”

Trama de La casa in collina” e “La luna e i falò”

Letture:

Da Paesi tuoi: Talino uccide Gisella

Da La casa in collina: “Ogni guerra è una guerra civile”

                                                                                    36
La luna e i falò: “Dove sono nato non lo so”, “La luna bisogna crederci”

 Per l’analisi delle poesie, particolare attenzione è stata accordata allo studio della
 metrica, alle figure foniche, retoriche.

 Per l’analisi delle opere in prosa sono stati trattati: fabula/intreccio; analisi dei
 personaggi, durata narrativa (ellissi, digressione, sommario), tipi di sequenze.

 Metodi: lezione frontale, videolezioni in DID. Non è stato possibile avviare attività di
 gruppo, in ottemperanza a quanto imposto relativamente alle misure anti-Covid. Per
 ogni attività si è cercato di avviare un momento di confronto, al fine di proporre una
 piccola riflessione su quanto affrontato.

 Mezzi: computer, libri di testo, fotocopie.

 Spazi: aula scolastica e studio (per la DID)

 Tempi: tutto l’anno

 Criteri e strumenti di valutazione: ci si è attenuti alle indicazioni contenute nel
 PTOF nella sezione “valutazione”.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

 Antonio Brancati, trebi pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità. L’età
 contemporanea vol. 3

    Unità 1: L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

    Cap. 1 L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

                                                                                       37
Approfondimento:

       ·      Cultura e società: La belle époque,

       ·      Problemi: La società di massa

       ·      Il genocidio nel Congo

Cap. 2 Lo scenario extraeuropeo

Approfondimento:

       ·   Lavorare con le fonti: Scene da una domenica di sangue p. 51,

       ·   Problemi: L’età dell’imperialismo: dal trionfo al declino
           dell’eurocentrismo pp. 60-61

Cap. 3 L’età giolittiana

Approfondimento:

       ·      La Rerum Novarum

Cap. 4 La prima guerra mondiale

Approfondimento:

       ·      Le radici dei problemi: Il genocidio

Cap. 5 Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica

Approfondimento:

   https://www.corriere.it/extra-per-voi/2017/03/27/ekaterinburg-1917-cosi-mori-n
   el-sangue-dinastia-romanov-8dacc518-1300-11e7-be9a-6ca09ed8307d.shtml

                                                                                    38
https://www.repubblica.it/esteri/2018/07/17/news/russia_cento_anni_morte_za
   r_nicola_e_famiglia_romanov-201980519/

Cap. 6 L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

Unità 2: L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Cap. 7 L’Unione Sovietica di Stalin

Approfondimento:

         Problemi: Il totalitarismo pp. 208

Cap. 8 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Approfondimento:

       · Dossier: Lo squadrismo, l’ala estrema p. 230-231

Cap. 9 Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

Approfondimento:

       · Le radici dei problemi: Le giornate “nere” dell’economia: dal 1929 al 2008
          p. 257

Cap. 10 La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

Cap. 11 Il regime fascista in Italia

Approfondimento:

       · Lavorare con le fonti: Bonifiche e riforme agrarie sotto il fascismo p. 303,

                                                                                   39
La forza della propaganda p. 298

    Cap. 12 L’Europa e il mondo verso una nuova guerra

    Approfondimento:

           · Problemi: Fascismo e nazismo: un confronto pp. 328-329

    Cap. 13 La seconda guerra mondiale

    Lettura del romanzo: Cuore di tenebra di Konrad

    Lettura della tragedia “Antigone” di Sofocle per il percorso di educazione civica

 Metodi: lezione frontale, videolezioni in DID. Non è stato possibile avviare attività di
 gruppo, in ottemperanza a quanto imposto relativamente alle misure anti-Covid. Per
 ogni attività si è cercato di avviare un momento di confronto, al fine di proporre una
 piccola riflessione su quanto affrontato.

 Mezzi: computer, libri di testo, fotocopie.

 Spazi: aula scolastica e studio (per la DID)

 Tempi: tutto l’anno

 Criteri e strumenti di valutazione: ci si è attenuti alle indicazioni contenute nel
 PTOF nella sezione “valutazione”.

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

    Obiettivi in termini di competenze

                                                                                        40
Ispirandosi al Decreto n. 139 del 22 agosto 2007, che individua le competenze
generali in chiave di cittadinanza degli studenti, il Dipartimento di Lingue
straniere, in sede di stesura del Curriculo di Istituto, definisce come Competenza
Generale la capacità di utilizzare le quattro abilità di comprensione orale,
produzione orale, lettura e scrittura e gli aspetti comunicativi, socio-linguistici e
paralinguistici dell'interazione per risolvere diverse situazioni comunicative.
● Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione
    funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione,
    anche su argomenti di carattere specifico all'indirizzo
● Orientarsi nella comprensione di testi in lingua straniera relativi al settore
    specifico dell'indirizzo economico- commerciale
● Produrre testi scritti di carattere generale e specifico dell'indirizzo con
    sufficiente coerenza e coesione
● Dimostrare di aver acquisito le informazioni fondamentali relative agli
    argomenti affrontati

Obiettivi in termini di capacità
Relativamente alle abilità che gli alunni acquisiscono alla fine del loro percorso di
studi, il curriculo del Dipartimento di Lingue straniere recita:
● Leggere e capire il contenuto di testi scritti di varia natura: di carattere
   letterario, giuridico, economico-aziendale, turistico, di comunicazione di massa
● Riferire in merito ad argomenti di commercio, civiltà affrontati nel corso
   dell'anno scolastico
● Sostenere delle conversazioni relative a situazioni quotidiane, delle
   conversazioni telefoniche di carattere personale e professionale
● Produrre e rielaborare testi relativi agli argomenti trattati
● Saper organizzare e sviluppare un progetto interdisciplinare in ambito di
   settore
● Saper valorizzare le proprie qualità, i propri punti di forza, attraverso una
   riflessione sul progetto di alternanza scuola-lavoro
● Sviluppare un proprio pensiero critico e indipendente nei confronti degli
   argomenti proposti in modo da poter analizzare le realtà culturali, sociali e
   lavorative che il mondo offre

Obiettivi in termini di conoscenze
Économie
Rapport des stages sur l’expérience scolaire de PCTO
Tour économique de France, vidéo
Conférence avec Mathilde Casse , responsable commercial de l'entreprise Rivulis
de Toulouse

                                                                                   41
Des entreprises françaises internationalisées: Coco Chanel, Christian Dior,
   Chloé, Renault, Groupe PSA, Kering, Banque Populaire Caisse d’Epargne,
   Danone, Balanciaga.
   Analyse d'une entreprise: son histoire, ses cordonnées, ses produits, son
   internationalisation ( approfondissement individuel) La mondialisation, vidéo

   Lyon et le textile, lecture
   L'Alsace : les meubles, un territoire forestier, lecture
   L'Ile de France, son économie, lecture
   La Bretagne et l'agroalimentaire, lecture
   La Bourgogne et la production des vins, lecture
   Clermont Ferrand et la Michelin, lecture

Commerce
Les fonctions communicatives utiles à l’oral et à l’écrit pour: se présenter , se
présenter au téléphone, présenter une entreprise, saluer et remercier, accueillir un
nouveau client, se renseigner, lire et écrire un email, prendre rendez-vous par
téléphone, annuler et reporter un rendez-vous, exprimer la déception, fixer un
rendez-vous par mail, demander de la documentation, répondre à une demande de
documentation, demander des modifications, répondre à une demande de
modification, demander une remise et répondre, demander des échantillons, passer
une commande à titre d’essai, commander, passer une commande par téléphone,
passer une commande par mail, modifier une commande, annuler une commande,
accepter et refuser une demande d’annulation, expédier des produits, réclamer pour
une erreur de facturation, réclamer pour marchandise défectueuse ou non parvenue,
accueillir une réclamation, traiter les réclamations clients.

Civilisation

La ville de Lyon: les canuts, les traboules et le métier jacquard, vidéo
La ville de Clérmont Ferrand , visite des lieux de la mémoire de l'entreprise, vidéo
Les symboles de la Bretagne, approfondissement individuel
Chanson “ Je te souhaite une bonne année”, Grégoire; analyse du contenu et des
champs linguistiques sémathiques

Cours de conversation ( 6 heures)
La Francophonie
Les femmes frigidaires
Le coworking
Compte rendu sur le cours de conversation

                                                                                       42
Histoire et Droit
La Belle Époque, “quelle aventure", vidéo
Le XXème siècle, lecture
" De la France coloniale à la Francophonie", lecture

Film “La Rafle du Vélodrome d’Hiver”, 2010, en version intégrale. Résume et texte
personnel
La Déclaration Universelle des Droits de l’Homme, 1948, vidéo
L’organisation des pouvoirs en France, les Institutions
Françaises Les Républiques Françaises
Montesquieu, la vie de l'auteur, L'Esprit des Lois.
Le Président de la République, ses fonctions, vidéo
Le discours à la Nation du Président E. Macron du 13 avril 2020, vidéo
Littérature
"Le Petit Prince", lecture intégrale de l'oeuvre, résumé, analyse symbolique,
commentaire personnel, la vie de l'auteur

Charles Baudelaire, “Correspondances”, texte intégral par coeur, analyse de la
poésie, texte personnel sur les expériences sensorielles

Langue
Révision linguistique relative aux programmes des années précédentes
Révision de toute la phonétique, en particulier les lettres finaux et les voyelles
nasales
Le ton, l’intonation, le rythme de la phrase
Révision des verbes principaux au présent indicatif, imparfait, futur, conditionnel,
passé composé, impératif, subjonctif, gérondif et participe présent, passé simple La
forme de durée: ça fait/ depuis/ il y a
L'infinitif des verbes
Les verbes d'opinion avec le subjonctif
Le si hypothétique
Le discours indirect
Les indéfinis (révision générale)
Les indéfinis: quiconque, n’importe quel
Les pronoms neutres cela, ceci, ça
La mise en relief
Les expression s de temps et de lieu ( révision)

Metodi e mezzi. Spazi e tempi. Criteri e strumenti di valutazione.

                                                                                       43
Le attività hanno proposto il potenziamento delle quattro abilità linguistiche
  fondamentali: la compréhension orale, la compréhension écrite, la production orale e
  la production écrite. Al fine di favorire la motivazione e la partecipazione, le lezioni si
  sono svolte attraverso la proposta di una vasta varietà di testi: letture di economia,
  diritto e civiltà, video e audio tratti dalla rete, canzoni, poesie ed esercitazioni di
  ripasso e rinforzo grammaticale, linguistico e fonetico.I corsi si sono sempre svolti in
  lingua. Gli studenti hanno altresì letto integralmente un’opera letteraria del 900
  francese e hanno visto integralmente un film sulla deportazione nazista.
  Le verifiche proposte sono state sia scritte che orali. Allo scritto si è valutata la
  comprensione di testi di civiltà e la precisione linguistica nella produzione. All’orale si
  è considerata la capacità di esposizione dei contenuti appresi , ma anche di testi
  personali di riflessione e rielaborazione. In sede di valutazione, grande rilievo è
  sempre stato dato alla precisione linguistica riguardante la fonetica, il ritmo, la
  disinvoltura e l’intonazione nell’esposizione.

  PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ
  INGLESE Competenze specifiche
  Al termine del corso di studi lo studente deve essere in grado di:

      ● Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una
        conversazione funzionale adeguata al contesto e alla situazione di
        comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico all’indirizzo;

      ● Orientarsi nella comprensione di testi in lingua straniera relativi al settore
        specifico di indirizzo;

      ● Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico dell’indirizzo con
        sufficiente coerenza e coesione:

      ● Dimostrare di aver acquisito le informazioni fondamentali relative agli
        argomenti affrontati

    Conoscenze

Grammatica: strutture linguistiche di base

Commercio: pluralismo culturale e la globalizzazione; la tecnologia; idee e innovazioni.
Produzione
Scritta: saggi riguardo gli argomenti trattati

                                                                                          44
Abilità
Leggere e capire il contenuto di testi scritti di tipologia varia (es. carattere letterario,
giuridico, economico-aziendale)
Parlare degli argomenti di carattere specifico all’indirizzo affrontati nel corso dell’anno
scolastico.
Produrre testi strutturati relativi agli argomenti trattati .

Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico del commercio.

Saper valorizzare le proprie qualità , i propri punti di forza e le proprie debolezze
anche attraverso lo strumento del portfolio.
Sviluppare un proprio pensiero critico e indipendente nei confronti degli argomenti
proposti in modo da poter analizzare le realtà culturali, sociali e lavorative che il
mondo offre.
CONTENUTI

PRIMO PERIODO

(Dal libro “Best Commercial Practice” p. 280-281-282)

Victorian Age ( Industrial Revolution, The Victorian Compromise, the British Empire, )

The Commonwealth(fotocopie)

Trade Unions and Combination Acts(fotocopie)

C.     Dickens : life and works (fotocopie) “ Bleak House”

The USA : Government, President and Congress. Dal libro “Roots” p. 208)

The US Political System : The Constitution (dal libro “Best Commercial Practice” p.
348-349)

Political Parties (p. 351 “Best Commercial Practice”)

US Elections (p. 352 “Best Commercial Practice”) Aestheticism : new aesthetic
theories (fotocopie)

O. Wilde and Aestheticism(fotocopie)

Reading the novel “The Picture of Dorian Gray”

                                                                                               45
The    Decadent Artist : Wilde and D'Annunzio

Democracy : Democracy: (da p. 90 a p. 97 libro Roots)

What is democracy

Key elements of a democratic system

The documents – Magna Carta

The American Declaration of Indipendence: a promise fulfilled?

Are democracy and free market compatible?

Rosa Parks: the mother of the American civil rights movement

Nelson Mandela: the father of free South Africa

G. Orwell: “NineteenEighty-Four”, “Animal Farm” (fotocopie e p. 358-359 sul libro
“Best Commercial Practice”) (p. 102-103 sul libro “Roots”)

Reading the novel “Animal Farm”

SECONDO PERIODO

Dal libro di testo: A. Smith “Best Commercial Practice”

The European Union (da p. 344 a p. 346)

A brief history of the EU

EU institutions

The Single Market (fotocopie)

The Importance of the Euro and the Eurozone (fotocopia)

The Schengen area (fotocopia)

Brexit (ricerca degli studenti)

                                                                                    46
The United Nations and UN agencies

Module 7 Globalisation (da p. 230 a p. 240 “Best Commercial Practice”)

Globalisation : the evolution of globalisation, aspects of globalisation, advantages
and disadvantages of globalisation,

The anti-globalisation movement ( p. 230-231 dal libro “Roots”)

Global citizen – Education for Global citizenship

Economic globalisation

Outsourcing, backsourcing and insourcing

Global sustainability: De-growth versus sustainable development

Green Economy, Fair trade, Sustainable trade

Module 6 : Banking and Finance ( “Best Commercial Practice” da p. 188 a p. 208)

Banking systems : types of bank

Microcredit

Central Banks: the bank of England, the Federal Reserve System, European Central
Bank

Module 3 Marketing (“Best Commercial Practice” da p. 82 a p. 88)

The role of Marketing, Market segmentation, the marketing mix, the extended
marketing mix, Market research, Internet marketing

The Welfare State

Metodi e mezzi. Spazi e tempi.

                                                                                       47
Per il raggiungimento degli obiettivi si è fatto ricorso ad attività di carattere
comunicativo, esercitando le quattro abilità, sia singolarmente che in modo integrato,
in situazioni adeguate alla realtà dell’allievo.

La produzione orale è stata sviluppata fornendo all’allievo opportunità diversificate di
usare la lingua straniera in attività comunicative . Nel contesto comunicativo sono
state privilegiate l’efficacia e la fluidità del discorso, anche a scapito della correttezza
grammaticale e il consolidamento di un sistema fonologico corretto .

Nelle attività di comprensione scritta, si è tentato di attivare strategie finalizzate ai
diversi scopi della lettura utilizzando varie tecniche (lettura globale, esplorativa,
analitica) attraverso attività individuali .

Per quanto concerne la produzione scritta, gli studenti si sono esercitati oltre che ad
attività di scrittura manipolativa per l’acquisizione di automatismi linguistici, anche in
attività un po’ più autonome ed impegnative, per abituarsi gradualmente ad un uso
consapevole e personale della lingua straniera

Il programma previsto è stato svolto in tutte le sue parti, favorendo la parte
riguardante la micro lingua e cercando di curare in particolare la produzione orale.

Accanto alla lezione frontale discorsiva e dialogata si sono svolte discussioni guidate

Criteri e strumenti di valutazione

Tutte le attività svolte in classe sono state utilizzate per verificare l’apprendimento e
per valutare il livello di competenza raggiunto dagli alunni.

Sono state svolte verifiche orali e scritte durante e a conclusione di ogni argomento o
gruppo di argomenti trattati (in modo di accertarmi non solo che ciascun argomento
fosse stato compreso ed assimilato da tutti gli alunni ma anche che tutta la classe ne
sapesse parlare e scrivere in maniera adeguata).

La valutazione ha tenuto conto sia dei risultati oggettivi e degli elementi raccolti nelle
varie prove somministrate, sia dei progressi significativi rispetto ai livelli di partenza,

                                                                                          48
della partecipazione dell’alunno durante le lezioni, dell’interesse per la materia e
della disponibilità a collaborare con compagni ed insegnanti.

Per 6 ore sono stata affiancata da un’esperta madrelingua che ha curato varie
tematiche attraverso attività improntate alla comunicazione orale introdotte e
supportate da documenti originali.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi
in termini di:

CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’

L'esperienza conoscitiva affrontata dalla classe nel corso dell'anno scolastico, è stata

la naturale continuazione di quella dell’anno precedente con l’introduzione del

concetto di derivata e proseguendo con lo studio di funzione completo. Si è

proceduto con la nozione di integrale definito ed indefinito. Per poter affrontare al

meglio le prove Invalsi quest’anno si è introdotto in classe quinta il calcolo

combinatorio e il calcolo delle probabilità. L’ultima parte dell’anno è stata dedicata

alla ricerca operativa.

Dopo una fase iniziale, che ha richiesto un processo di adattamento caratterizzato da

qualche incertezza relativa all’introduzione di nuovi concetti, buona parte degli alunni

ha acquisito le conoscenze fondamentali del corso di studi. Esse sono state quindi

utilizzate e rielaborate applicandole alle situazioni contingenti. Le capacità dimostrate

nell’impiegare tali conoscenze e nell’individuare le metodologie più appropriate per la

                                                                                       49
Puoi anche leggere