PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2019/2022 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO (PC) - Istituto Comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE CHE COS’È IL PTOF? pag. 3 CHE COS’È IL RAV? pag. 4 CHE COS’È IL PIANO DI MIGLIORAMENTO? pag. 4 LA MISSION DEL NOSTRO ISTITUTO pag. 6 LE FINALITÀ DEL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO pag. 7 LE SCELTE DIDATTICHE pag. 7 CONFIGURAZIONE TERRITORIALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO pag. 8 ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE pag. 9 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO pag. 10 PLESSO DI BOBBIO. SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA pag. 11 PLESSO DI BOBBIO. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO pag. 12 PLESSO DI OTTONE pag. 13 PLESSO DI MARSAGLIA pag. 14 PLESSO DI PERINO pag. 15 PLESSO DI TRAVO pag. 16 ORARI DI FUNZIONAMENTO SETTIMANALE pag. 17 TABELLE ORARIE SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO pag. 18 IMPARO DI PIÙ E MEGLIO. AMPLIARE E POTENZIAREL’OFFERTA FORMATIVA pag. 19 PIANO DELLO SVILUPPO EUROPEO DELL’ISTITUTO pag. 20 PIANO DELLO SVILUPPO DIGITALE DELL’ISTITUTO pag. 22 DAL BISOGNO AL PROGETTO pag. 23 LABORATORI ATTIVATI NELL’A. S. 2018/2019 pag. 25 CLASSE 2.0 – SCUOLA@APPENNINO pag. 26 PROGETTI ATTIVATI NELL’ A. S. 2018/2019 pag. 27 UNO SGUARDO SUI NOSTRI PROGETTI/1. SCUOLA DELL’INFANZIA pag. 28 UNO SGUARDO SUI NOSTRI PROGETTI/2. SCUOLA PRIMARIA pag. 29 UNO SGUARDO SUI NOSTRI PROGETTI/3. SCUOLA SECONDARIA pag. 30 LE RISORSE UMANE pag. 31 ORGANIGRAMMA pag. 32 FABBISOGNO DI ORGANICO pag. 33 ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO pag. 35 LE RISORSE DEL TERRITORIO pag. 37 PROTOCOLLI D’INTESA - COLLABORAZIONI pag. 38 CURRICOLO FORMATIVO pag. 39 CURRICOLO VERICALE DELLE DISCIPLINE pag. 39 METODOLOGIE pag. 40 LA VALUTAZIONE pag. 42 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES pag. 46 VALUTAZIONE DELL’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO pag. 47 CICLO DI ISTRUZIONE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE pag. 49 VALIDITÀ ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA pag. 49 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ pag. 50 LE AZIONI DI ACCOGLIENZA/CONTINUITÀ/ORIENTAMENTO pag. 50 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO pag. 55 2
CHE COS’È IL PTOF? Il PTOF, cioè il Piano Triennale per l’Offerta Formativa, è la carta d'identità con cui la scuola si definisce nei confronti delle famiglie, degli studenti e della realtà locale. E’ l’atto progettuale derivante dall’analisi dei bisogni specifici della scuola e di quelli individuati sul territorio. Il PTOF: illustra la struttura della scuola e le attività che vi si svolgono presenta tutti i progetti, le attività e i servizi offerti dall'istituto illustra le modalità e i criteri per la valutazione degli alunni descrive le azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate. Gli obiettivi che il PTOF. si pone sono: garantire un'organizzazione funzionale estendere il campo dell’offerta formativa elevare la qualità dei servizi permettere il confronto con l’utenza, per verificare quelli che sono i reali bisogni di alunni e genitori aprire la scuola al territorio definire le caratteristiche specifiche della scuola fornire le necessarie informazioni alle famiglie, agli enti locali o ad altri soggetti coi quali la scuola opera. Ai sensi della Legge 107/2015 il PTOF è triennale : “Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano triennale dell'offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.” La legge 107 – attraverso il comma 14 - riscrive l'art. 3 del DPR 275/99 che, modificato al comma 4, recita: “ Il piano è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente scolastico ( Atto di indirizzo del Dirigente scolastico). Il piano è approvato dal Consiglio d’istituto.” 3
Il PTOF è stato redatto secondo i criteri dettati nei seguenti documenti: CARTA DEI SERVIZI PATTO EDUCATIVO DI INDICAZIONI PER IL CURRICOLO RAPPORTO DI CORRESPONSABILITA’ CURRICOLO PER LA D’ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA E PER PIANO DI IL PRIMO CICLO DI MIGLIORAMENTO ISTRUZIONE CHE COS’È IL RAV? Dall’anno scolastico 2015/2106 il Rapporto di autovalutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il processo di valutazione previsto dal Servizio Nazionale di Valutazione (SNV). Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento. Nel RAV vengono analizzate le azioni messe in atto dalla scuola, i documenti di riferimento, i punti di forza, le aree da migliorare e le relative idee per il miglioramento. Il RAV del nostro Istituto è consultabile al link: http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ CHE COS’È IL PIANO DI MIGLIORAMENTO? Il Piano di miglioramento definisce le priorità di miglioramento scaturite dal RAV. Il nostro istituto nel triennio 2015/2018 ha rilevato come priorità del miglioramento la riduzione della varianza tra le classi nelle prove standardizzate con particolare attenzione alle pluriclassi attraverso i seguenti obiettivi di processo: 1. Predisporre specifiche attività mirate al potenziamento delle discipline di italiano e matematica, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. 2. Incrementare lo svolgimento di esercitazioni e prove di verifica strutturate secondo il modello delle prove standardizzate. 4
3. Destinare maggiori risorse umane e materiali nei plessi dove esistono pluriclassi. 4. Destinare parte del FIS agli insegnanti disponibili a prestare ore aggiuntive nelle classi dove emergono criticità. Essi si sono concretizzate nelle seguenti azioni: 1. Formazione per i docenti incentrata sull’analisi ragionata delle prove standardizzate e sull’utilizzo di strumenti e metodologie innovative nell’insegnamento in pluriclassi. 2. Formazione sui temi della didattica per competenze, sulle nuove tecnologie, sulle metodologie attive. 3. Individuazioni di docenti esperti in grado di mettere in atto azioni di tutoraggio nei confronti di colleghi con incarico annuale assegnati ad una pluriclasse. 4. Condivisione di progettazione, metodologie e valutazione, per implementare le buone pratiche. 5. Predisposizione, somministrazione e tabulazione di prove strutturate iniziali e finali 6. Messa in atto di azioni di recupero delle abilità e delle competenze nelle aree dove si sono rilevate criticità. 7. Monitoraggio e verifica collegiale dei risultati. Al 30/06/2018 sono stati raggiunti i seguenti risultati: 1. Oltre il 70 % dei docenti ha partecipato alla formazione 2. Oltre il 60 % dei docenti ha completato un’unità formativa di 25 ore, indicando e documentando le attività sperimentate in classe 3. Oltre l’80 % ha dichiarato che integrerà quanto appreso nella didattica 4. Riduzione della varianza degli esiti tra le classi nelle prove comuni in italiano, matematica e inglese alla fine del primo ciclo di istruzione 5. Riduzione delle criticità negli esiti degli scrutini finali Per maggiori dettagli consultare il Piano di Miglioramento, cliccando qui. 5
LA MISSION DEL NOSTRO ISTITUTO «Prendete i vostri libri e le vostre penne, sono la vostra arma più potente. Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo». Malala Yousafzai La MISSION della nostra scuola mette al centro la formazione dell’uomo e del cittadino, ispirandosi ai valori della Costituzione: democrazia, lavoro, tolleranza, libertà, giustizia, solidarietà e pace. Si mira a formare un individuo che sia al contempo cittadino italiano e del mondo intero, attraverso la contestuale valorizzazione dell’identità e della diversità. Le scelte educative danno l'orientamento a tutte le decisioni concernenti la didattica, l'organizzazione e l'utilizzo delle risorse. L’istituto intende dare priorità a due scelte educative: l’istaurazione di un clima relazionale positivo e l’educazione alla complessità/ mutabilità. CLIMA RELAZIONALE POSITIVO La scuola è un luogo di relazioni in cui si educa alla relazione e nel quale ciascun componente ricopre un ruolo di pari dignità rispetto a quello degli altri. Per instaurare un clima relazionale positivo in cui ciascuno desideri dare il meglio di sé, è indispensabile avere, unitamente alla consapevolezza del proprio ruolo con i bisogni ad esso connessi, quella del ruolo e dei bisogni altrui. L'insoddisfazione di uno o più componenti del sistema scolastico genera catene di disguidi e incomprensioni che possono evolversi in disagi e causare l'inceppamento del sistema stesso. EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITÀ/MUTABILITÀ. L'autonomia globale dell'alunno è determinata dalla capacità di sapersi muovere nella società e nella cultura complessa e mutevole del nostro tempo utilizzando le competenze acquisite. Per questo occorre orientare le scelte didattiche in modo tale che: L'alunno sviluppi dei nuclei essenziali di sapere e li utilizzi come generativi di pensiero . L'alunno impari ad assumere un atteggiamento di curiosità di fronte ai problemi e sperimenti il gusto della ricerca delle soluzioni senza disorientarsi, rinunciare o temere l'applicazione di strategie alternative alle consuete . 6
LE FINALITÀ EDUCATIVE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO Il Collegio Docenti ha definito le seguenti finalità: Socializzare Sviluppare la creatività Sviluppare l’autonomia personale Sviluppare le capacità di orientamento e di autorientamento Educare all’interculturalità Educare all’internazionalismo e al concetto di Europa unita per sviluppare un senso di appartenenza alla cultura europea. Promuovere l’inclusività e utilizzare la diversità come risorsa del progetto formativo LE SCELTE DIDATTICHE Selezionare i saperi essenziali, alleggerire i contenuti disciplinari, evitando di procedere per accumulazioni successive di grande quantità di informazioni; Promuovere un apprendimento significativo, stabile e duraturo attraverso il metodo della scoperta / ricerca. Insegnare a collegare / ancorare i nuovi saperi e le nuove capacità a quelli già posseduti. Favorire la costruzione di “mappe concettuali” in cui i concetti delle varie discipline si collegano ed integrano in un sistema. Valorizzare le scoperte e le produzioni personali anche come elemento di autorealizzazione Integrare il digitale nelle diverse discipline, per potenziare i saperi accademici e promuovere l’acquisizione di competenze trasversali Integrare la progettazione europea al normale svolgimento del curricolo disciplinare per renderlo più integrato alla realtà e per promuovere apertura e confronto. 7
ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE L’Istituto Comprensivo di Bobbio si estende nella media ed alta Val Trebbia e raccoglie un’utenza proveniente dai sette comuni della valle (Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Ottone, Travo, Zerba). I plessi dell’Istituto Comprensivo sono situati a: Bobbio, Marsaglia (Corte Brugnatella), Perino (Coli), Ottone, Travo. In un’area montana quale la Val Trebbia, caratterizzata da un’evidente vocazione turistica stagionale e da un difficile sviluppo economico, la scarsa antropizzazione del territorio, la difficoltà di collegamento con il capoluogo, l’invecchiamento della popolazione e il conseguente calo demografico sono solo alcune delle criticità che caratterizzano il territorio dell’ IC di Bobbio. Questi fenomeni provocano alcune situazioni di emergenza specifiche del territorio montano: molte famiglie abitano in piccole frazioni e i figli vivono condizioni di isolamento socio-culturale, con stimoli e opportunità formative extrascolastiche decisamente inferiori rispetto ai loro coetanei dei centri maggiori. In particolare nei casi di bambini o ragazzi in difficoltà ciò influisce pesantemente sul processo di integrazione, di inclusione e di crescita culturale. Per contro il nostro territorio può contare su un patrimonio storico e ambientale straordinario. Il fiume Trebbia, tra i più puliti dell’Italia settentrionale, si snoda tra paesaggi incontaminati e vestigia storiche che dal Neolitico, passando attraverso l’epoca romana, giungono fino all’Alto Medioevo, quando San Colombano fondò a Bobbio un’abbazia che divenne tra le più ricche d’ Europa, dotata di uno scriptorium e di una biblioteca che contava migliaia di codici manoscritti. In un panorama come quello descritto diventa indispensabile che tutti i soggetti coinvolti sul territorio nei settori della politica, della gestione, dell’amministrazione e della formazione, condividano un piano globale mirato alla salvaguardia e allo sviluppo. In particolare la scuola rappresenta l’unica agenzia formativa sul territorio e si impegna con forza a: Diffondere la conoscenza del territorio in tutte le sue valenze, concorrendo a sviluppare la consapevolezza dei valori che lo caratterizzano e a maturare il senso di appartenenza in chi ci vive. Si mira a rendere l’alunno un cittadino capace di leggere il proprio ambiente in termini di potenzialità, di tutela e di promozione. Riequilibrare le situazioni di isolamento socio-culturale che concorrono a creare negli alunni e nelle famiglie disparità nella possibilità di fruizione dell’offerta culturale e ricreativa e dei servizi in genere, accentrati nei centri maggiori. Rafforzare la buona qualità delle relazioni sociali che l’individuo pratica quotidianamente. Nei piccoli contesti sociali (come quelli a cui ci si riferisce) imparare ad impostare e gestire l’aspetto relazionale in modo positivo diventa indispensabile per prevenire pericolose forme di isolamento e di disagio. Da questo punto di vista una particolare attenzione viene riservata all’integrazione degli alunni di origine straniera e all’inclusione di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. 9
SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO Sede direttiva e amministrativa: Scuola Sec. di I gr. “Vittorino da Feltre” P.zza S. Colombano, 5 – 29022 BOBBIO (PC) tel. 0523/962816 fax. 0523/936327 e-mail: pcic819004@istruzione.it sito web: www.icbobbio.gov.it PLESSO Telefono Telefono Telefono Indirizzo Infanzia Primaria Sec. I grado BOBBIO 0523/962822 0523/982825 0523/962816 Infanzia e Primaria: Strada del Roso, 1 Sec. I grado : P.zza S. Colombano, 5 TRAVO 0523/950115 0523/955464 0523/955465 Infanzia: Via Borgo Est, 10 Primaria e Sec. I grado: P.zza Trento, 21 PERINO 0523/938258 0523/938258 Infanzia e Primaria: Via del Municipio, 1 CORTE 335/1008428 335/1008428 Infanzia e Primaria: BRUGNATELLA Via Vecchia, 11 OTTONE 0523/930580 0523/930580 0523/930580 Infanzia, Primaria e Secondaria I grado: via Roma, 31 SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA n° 7 sezioni n° 15 classi (di cui 5 pluriclassi) n° 103 alunni n° 205 alunni n° 14 insegnanti n° 32 insegnanti n° 5 plessi (Bobbio – Marsaglia- n° 5 plessi (Bobbio– Marsaglia Perino – Ottone- Travo) Perino – Ottone – Travo) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO n° 4 sezioni (2 Bobbio, 1 Travo, 1 Ottone) n° 128 alunni n° 24 insegnanti QUADRO GENERALE ISTITUTO COMPRENSIVO - 436 alunni di cui: 103 alla scuola infanzia 205 alla scuola primaria 128 alla scuola secondaria di I grado - 73 docenti di cui 14 alla scuola infanzia 32 alla scuola primaria 24 alla scuola secondaria di I grado - 19 personale ATA (ausiliari, tecnici, amministrativi) - 1 Direttore dei servizi generali e amministrativi - 1 Dirigente scolastico 10
PLESSO DI BOBBIO SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA RISORSE STRUTTURALI INFANZIA 4 aule (di cui una per il riposo e le attività motorie) 1 aula riservata ai bambini di 5 anni 1 cucina ampia e attrezzata 1 mensa ampia, luminosa e insonorizzata 1 cortile delimitato con sabbiere e giochi per esterno RISORSE STRUTTURALI PRIMARIA 7 aule didattiche 1 aula polifunzionale 1 sala riunioni 1 aula d’inglese Scuola dell’Infanzia “Guido Armani” cucina e mensa condivise con la Scuola Strada del Roso, 1 dell’Infanzia 29022 Bobbio 2 cortili pavimentati 0523/962822 1 palestra attrezzata con spogliatoio Insegnante fiduciaria: Anna Maria Castignoli RISORSE STRUMENTALI COMPLESSIVE 10 computer 3 televisori 1 videoregistratore 3 stampanti 1 stampante 3D 3 scanner 1 fotocopiatrice 9 radioregistratori 2 videocamere 1 fotocamera digitale 2 LIM 13 Tablet Scuola Primaria “Michele Paramidani” 1 aula atelier Strada del Roso, 1 SERVIZI 29022 Bobbio Mensa gestita dal Comune Segreteria: 0523/962825 Servizio pre e post scuola (EE. LL.) Portineria: 0523/962826 Vigilanza alunni trasportati Pedibus Insegnante fiduciaria: Patrizia Marchi 11
PLESSO DI BOBBIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Scuola Secondaria di I grado “ Vittorino da Feltre” Piazza San Colombano, 5 29022 Bobbio Segreteria 0523/962816 Portineria 0523/962829 Insegnante fiduciario con funzioni vicarie: Raffaella Antonelli RISORSE STRUTTURALI RISORSE STRUMENTALI 6 aule didattiche 38 PC 5 aule adibite a laboratori 2 stampanti 1 biblioteca 14 tablet 1 cortile 7 LIM 4 uffici 1 fotocopiatrice 1 televisori 2 radioregistratori 1 lettore DVD 2 fotocamere 1 videocamera 12
PLESSO DI OTTONE RISORSE STRUTTURALI INFANZIA 2 aule 1 cucina 1 mensa 1 cortile delimitato, di modeste dimensioni, con attrezzature 1 palestra utilizzata anche dalla Scuola Primaria e dalla Scuola Sec. di I gr. RISORSE STRUTTURALI PRIMARIA 2 aule 1 aula per laboratorio creativo e digitale 1 cucina 1 locale mensa sufficiente RISORSE STRUTTURALI Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria “A. Casazza” SECONDARIA Via Roma, 31 - 29026 Ottone 1 aula didattica 0523/930580 1 aula adibita a laboratorio Insegnante fiduciaria Scuola dell’Infanzia: 1 aula LIM e didattica Monica La Guardia 1 sala insegnanti Insegnante fiduciaria Scuola Primaria: Marina Biggi RISORSE STRUMENTALI COMPLESSIVE Scuola secondaria di I grado “Arturo Toscanini” 4 PC Via Roma, 31 - 29026 Ottone 4 tablet 0523/930622 2 LIM Insegnante fiduciario: 2 stampanti Martina Villa SERVIZI Mensa gestita da ditta esterna, appalto comunale Vigilanza alunni trasportati 13
PLESSO DI MARSAGLIA RISORSE STRUTTURALI PRIMARIA E INFANZIA 3 aule spaziose e luminose 1 palestra nel locale sottostante, utilizzato anche come spazio nanna per gli alunni della Scuola dell'Infanzia Mensa condivisa RISORSE STRUMENTALI COMPLESSIVE 1 fotocopiatrice 2 computer 2 stampanti Scuola Primaria “G. Rodari” 1 televisore Scuola dell'Infanzia” S.Rita” 1 videoregistratore Via Vecchia, 11 2 tablet 29020 Marsaglia di Cortebrugnatella 1 LIM Tel. 3351008428 Insegnante fiduciaria Primaria: Carla Fugazzi SERVIZI Insegnante fiduciaria Infanzia: Corinne Tosca Mensa gestita da ditta esterna, appalto comunale 14
PLESSO DI PERINO RISORSE STRUTTURALI INFANZIA 2 aule 1 cucina ampia, attrezzata, rispondente alle norme igieniche 1 locale mensa luminoso e ben strutturato 1 Piccolo cortile RISORSE STRUTTURALI PRIMARIA 3 aule 1 cucina e locale mensa Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria condivisi con la scuola “Ida Martini Torre” dell’Infanzia Via del Municipio, 1 – 29020 Perino di Coli 1 palestra utilizzata anche da 0523/938258 enti e associazioni locali Insegnante fiduciaria della Scuola dell’Infanzia: Graziella Cozzi RISORSE STRUMENTALI COMPLESSIVE Insegnante fiduciaria della Scuola Primaria: 1 videoregistratore Lidia Balzarini 2 televisori 5 computer 1 stampante 1 scanner 1 fotocopiatrice in rete con I computer 2 LIM 2 tablet 15
PLESSO DI TRAVO RISORSE STRUTTURALI INFANZIA 2 aule 1 cucina adeguatamente attrezzata 1 mensa ampia 1 cortile delimitato, ampio e attrezzato RISORSE STRUTTURALI PRIMARIA 5 aule 1 cucina attrezzata e rispondente alle norme igieniche 1 mensa sufficientemente ampia 1 cortile di dimensioni limitate 1 palestra adeguata alle norme di sicurezza, a 500 m. dalla scuola RISORSE STRUTTURALI SECONDARIA 3 aule 3 laboratori 1 sala insegnanti Cucina, mensa e palestra condivise con la Scuola Primaria RISORSE STRUMENTALI INFANZIA 1 computer Scuola dell’Infanzia “Maria Salini Anguissola” 1 tablet 1 TV con lettore DVD 1 Via Borgo Est, 10 – 29020 Travo stampante/scanner 0523/950115 1 fotocopiatrice 1 radioregistratore Insegnante fiduciaria: Roberta Filippazzi RISORSE STRUMENTALI PRIMARIA 3 computer 1 TV 2 stampante/scanner 1 videoproiettore 2 radioregistratori 1 videoregistratore 1 fotocopiatrice 1videocamera 2 fotocamere digitali 3 LIM 1 tablet 1 monitor interattivo 65” RISORSE STRUMENTALI SECONDARIA 10 PC 1 TV con lettore CD/DVD 1 stampante 1 scanner 1 videoproiettore Scuola Primaria “C. Fracchioni” 1 radioregistratore Piazza Trento, 21 – 29020 Travo 1 videoregistratore Tel. 0523/955464 1 fotocopiatrice Insegnante fiduciaria: Ilaria Manfredi 1 fotocamera digitali 3 LIM 1 tablet Scuola Secondaria di I grado “G. Anguissola” 1 laboratorio mobile con 10 notebook Piazza Trento, 21 – 29020 Travo SERVIZI Mensa gestita da ditta esterna, appalto Tel. 0523/955465 comunale Insegnante fiduciaria: Cristina Malchiodi 16
ORARI DI FUNZIONAMENTO SETTIMANALE SCUOLA INFANZIA Plesso di Bobbio 3 sezioni 40 ore Plesso di Marsaglia 1 sezione 40 ore Plesso di Ottone 1 sezione 25 ore Plesso di Perino 1 sezione 40 ore Plesso di Travo 1 sezione 40 ore SCUOLA PRIMARIA Plesso di Bobbio 7 classi a tempo misto 30/40 ore Plesso di Marsaglia 1 pluriclasse – modulo 30 ore Plesso di Ottone 1 pluriclasse – modulo 30 ore Plesso di Perino 2 pluriclassi – modulo 30 ore Plesso di Travo 1 pluriclasse + 3 classi 30 ore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Bobbio 5 classi a tempo prolungato 36 ore 1 classe a tempo normale 30 ore Travo 1 classe e 1 pluriclasse a tempo normale 30 ore Ottone 1 pluriclasse a tempo prolungato 36 ore 17
ATTRIBUZIONE ORE ALLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ORE SETT.LI 27 27 27 27 27 Italiano 8 7 7 7 7 Inglese 1 2 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1 1 1 1 1 Matematica 6 6 6 6 6 Scienze/Tec. ---- ---- 2 2 2 Musica 1 1 1 1 1 Arte ed 1 1 1 1 1 Imagine Educazione 2 2 2 2 2 Fisica Religione/Ins. 2 2 2 2 2 Alterativo Nella Scuola Primaria di Travo alcune discipline vengono svolte con il supporto della lingua Inglese. Precisamente: Classe 1^Tecnologia; Classe 2^ Arte e Tecnologia; Pluriclasse 3^- 4^ Tecnologia; Classe 5^ Arte e Tecnologia. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ORARIO SETTIMANALE TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO Italiano, Storia, Geografia 9 14* Matematica e Scienze 6 8* Inglese 3 3 Francese 2 2 Arte e immagine 2 2 Educazione fisica 2 2 Musica 2 2 Tecnologia 2 2 Approfondimento in Storia 1 ---- Religione/Insegnamento altern. 1 1 *Mensa ---- 2 TOTALE 30 ORE 36 ORE 18
IMPARO DI PIÙ E MEGLIO: AMPLIARE E POTENZIARE L’OFFERTA FORMATIVA L’ambito territoriale in cui opera l’Istituto Comprensivo di Bobbio è vasto, comprende comuni della media e alta Val Trebbia per un totale di 12 plessi su tre ordini di scuola. La conformazione del territorio, per lo più collinare e montano, il tessuto sociale con un’esigua presenza di bambini e ragazzi a fronte di una numerosa popolazione anziana, creano spesso problemi di isolamento, soprattutto per gli alunni che vivono nei centri minori. La scuola viene investita più che mai di un ruolo rilevante sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista educativo in senso lato. In un contesto sociale e culturale non sempre stimolante essa è spesso per le famiglie l’interlocutore più assiduo e presente. Sostiene con particolare cura gli alunni in difficoltà, immigrati o con bisogni educativi speciali, favorendo l’accettazione del diverso, di stili cognitivi, di tempi e di processi di apprendimento necessariamente non uguali per tutti; favorisce il superamento delle difficoltà legate all’inserimento in un nuovo contesto, al confronto tra culture diverse, allo scambio e alla comunicazione. Nei piccoli plessi gli alunni studiano in pluriclassi e ciò spesso rappresenta un ostacolo all’apprendimento e impedisce il raggiungimento delle stesse opportunità formative. In questo quadro l’ampliamento e il potenziamento dell’offerta formativa deve soprattutto essere coerente con gli obiettivi perseguiti nella quotidiana attività di insegnamento, arricchendola di esperienze significative che agiscano in due direzioni tra loro complementari: il rafforzamento delle abilità di base l’approfondimento di ambiti del sapere che possano costituire un valore aggiunto significativo nella formazione di ogni alunno. CAMPI DI POTENZIAMENTO. PIANO TRIENNALE In base alla Legge 107/2015, in considerazione di quanto emerso dal rapporto di autovalutazione (RAV) e dal Piano di miglioramento, vengono individuati i seguenti obiettivi prioritari per l’ampliamento e il potenziamento dell’offerta formativa: 1) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche in particolare nelle pluriclassi della scuola Primaria e della scuola Secondaria dove l’analisi delle prove Invalsi ha rilevato risultati inferiori alla media nazionale e alle altre classi dell’Istituto 2) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese. 19
Nell’area della lingua italiana si rende necessaria un rafforzamento delle abilità di base dal momento che nelle prove nazionali standardizzate le pluriclassi hanno fatto registrare difficoltà e carenze. L’apprendimento della lingua inglese sarà potenziato mediante l’utilizzo di un docente specialista fin dalla scuola dell’Infanzia; nella scuola Primaria e in quella secondaria verrà introdotto l’insegnamento di alcune discipline curricolari in lingua ( vedi di seguito il Piano di sviluppo europeo d’Istituto). 3) Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali grazie all’utilizzo nella scuola Primaria di un insegnante specialista. 4) Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport mediante l’utilizzo nella scuola Primaria di un insegnante specialista. PIANO DI SVILUPPO EUROPEO D’ISTITUTO L’evidente necessità di aprire gli orizzonti sociali e culturali degli alunni e di stimolare un confronto libero e agito con altre realtà, il contesto circoscritto e decentrato nel quale è inserito il nostro Istituto, ci ha imposto di avere uno sguardo aperto, che potesse indurre ad una ampia visione della realtà multi sfaccettata e multiculturale nella quale i nostri ragazzi si troveranno a vivere. Negli ultimi tre anni l’Istituto ha voluto quindi promuovere attività progettuali che favorissero l’europeizzazione e consentissero di andare oltre la provenienza, per creare inclusione e senso di appartenenza Europea. Questo iniziale avviamento all’internazionalizzazione ha portato, ai molti insegnanti coinvolti direttamente e indirettamente, una crescita professionale ed umana e all’Istituto un progressivo ammodernamento delle pratiche didattiche. Ciò sta favorendo la graduale adozione di scelte metodologiche utili a promuovere negli alunni competenze spendibili nel loro presente e nel loro futuro. I tre progetti Erasmus KA1 e KA2, approvati nel 2016 e aventi come focus principale le metodologie attive viste come chiave per aprire all’innovazione metodologica e alla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi, sono ormai arrivati a compimento. I progetti KA1 NATURA ICT E INNOVAZIONE e KA2 WE ARE COOPERARTIVE! si sono recentemente conclusi, ma la loro azione innovatrice è resa sostenibile dalle numerose disseminazioni avvenute in Istituto. Il partenariato KA2 TRACES OF EUROPE! , sempre focalizzato su metodologie attive, è invece all’inizio della sua ultima annualità e coinvolgerà per tutto il 2018/16 varie classi ed insegnanti dei tre livelli scolastici presenti. 20
Dato l’alto impatto della progettazione Europea sull’Istituto, si decide di continuare e potenziare l’azione di Europeizzazione, concorrendo al nuovo bando Erasmus+ 2020 per avere la possibilità di partecipare a Partenariati Azione KA229 e a Mobilità per lo staff della scuola Azione KA1. Le priorità, individuate dal Gruppo Europeo per le nuove progettazioni, sono varie e tutte coerenti con le Linee d’Indirizzo di questo Piano: potenziamento della Lingua Inglese europeizzazione metodi attivi e integrazione del digitale inclusione, e competenze socio emotive patrimonio culturale Si conviene inoltre di proseguire con ulteriori attività finalizzate all’internazionalizzazione con percorsi e progetti di gemellaggio elettronico ETWINNING. Il portale per gli insegnanti Europei eTwinning, è diventato uno strumento di aggiornamento, contatto, fonte di ispirazione e spazio di scambio di esperienze, condizioni che hanno favorito confronti stimolanti e formativi. Negli ultimi anni, l’apertura di progetti eTwinning, ha permesso una costante relazione e una proficua collaborazione con diversi Paesi Europei, favorendo negli alunni coinvolti una decisa apertura e maturazione. L’Istituto è ora SCUOLA ETWINNING anche grazie ai risultati raggiunti in ambito di: Pratica digitale eSafety Approcci creativi e innovativi alla pedagogia Promozione dello sviluppo professionale continuo del personale Promozione di pratiche di apprendimento collaborativo con personale e studenti e ai QUALITY LABEL italiani ed europei ottenuti in diversi progetti, alcuni di essi: WE ARE COOPERARTIVE STOP THAT NOISE! WHAT A TASTE! Sono in avvio nuove progettualità per l’A.S. 2018/19. La più ampia riguarderà l’apprendimento all’aperto e vedrà coinvolte varie PICCOLE SCUOLE italiane ed Europee con il progetto LITTLE SCHOOLS OUTDOOR Conseguentemente a queste esperienze Europee e ad un expertise consolidato negli anni dal Progetto Lingue 2000, l’Istituto, anche in rete con stakeholder di zona, intende promuovere un’azione progettuale di ampio respiro, divenendo POLO DI RIFERIMENTO PER LA PROVINCIA IN AMBITO LINGUE e CULTURA EUROPEE. Il POLO LINGUISTICO PER L’EUROPA ha come finalità il potenziamento della Lingua Straniera (con particolare attenzione alla Lingua Inglese) nella cornice Europea. Ciò avverrà attraverso: 21
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - Creazione di un atelier linguistico, inclusivo e adatto alla didattica attiva, utilizzato per le lezioni ma sede anche per workshop di formazione che funga da modello riproducibile CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE - Avviamento delle certificazioni linguistiche per alunni della scuola secondaria INGLESE PRECOCE E POTENZIATO - Sostegno al potenziamento dell’acquisizione della lingua inglese alunni 5/14 anni dell’Istituto grazie a: azione English for very young learners - Inglese già dall’ultimo anno della scuola dell’Infanzia azione Enhanced English (Inglese potenziato) - Introduzione in tutte le classi di materie in lingua inglese(arte, tecnologia, motoria...) azione Speak up ((conversazione con madrelingua) - Per facilitare la competenza più complessa da raggiungere e promuovere la certificazione linguistica EUROPA - Sostegno e formazione agli insegnanti della provincia per il potenziamento degli scambi Europei di diversa tipologia FORMAZIONE METODOLOGICA - Sviluppo di percorsi di formazione metodologica di vario tipo: IN ISTITUTO (workshop in atelier delle lingue) ITINERANTI nelle varie scuole della provincia RESIDENZIALI in una summer formazione a Bobbio con associazioni linguistiche ed esperti. PIANO DI SVILUPPO DIGITALE DELL’ISTITUTO Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto dalla Legge 107/2015 – La Buona Scuola. Con il PNSD vengono incentivate le nuove tecnologie, che entrano in classe e supportano la didattica. Studenti e docenti interagiscano con modalità costruttive e cooperative, grazie al superamento dell’impostazione frontale della lezione e all’adozione di una didattica meno trasmissiva e più operativa. Il Piano nazionale per la scuola digitale persegue i seguenti obiettivi: realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso la collaborazione con università, associazioni, organismi del terzo settore e imprese; potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche; adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire l’amministrazione, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Per visionare il Piano digitale del nostro istituto nel dettaglio, cliccare qui. 22
DAL BISOGNO AL PROGETTO AREA AMBIENTE E CULTURA La conoscenza del proprio ambiente-territorio in tutte le sue valenze concorre a sviluppare la consapevolezza dei valori che lo caratterizzano e a maturare il senso di appartenenza in chi ci vive. L’obiettivo generale, a breve termine, consiste nello stimolare la curiosità e favorire la conoscenza degli aspetti più significativi (paesaggistici, architettonici, culturali); a lungo termine, si mira a rendere l’alunno un cittadino capace di leggere il proprio ambiente, di tutelarlo e di promuoverlo. AREA SOSTEGNO ALUNNI/FAMIGLIE La scuola si pone l’obiettivo di riequilibrare almeno le opportunità formative- ricreative, adottando le seguenti strategie e modalità d’azione: articolare interventi mirati su tutti i plessi e in modo particolare su quelli dove funziona la pluriclasse. Nei confronti degli alunni che a Ottone frequentano la Scuola Secondaria di I grado in pluriclasse (I-II-III) sono attivate forme di articolazione oraria in compresenza per poter far funzionare singolarmente le classi per alcune discipline. Tale intervento è favorito dall’introduzione del tempo prolungato. fornire pari opportunità di aggiornamento-formazione a tutte le famiglie dell’Istituto offrire opportunità di alfabetizzazione agli adulti del territorio Alunni diversamente abili In particolar modo nei confronti degli alunni disabili la scuola affianca, alle previste attività di sostegno e ai Piani Educativi Individualizzati, il progetto “Didattica dell’Integrazione” che mira a favorire la creazione di un ambiente di apprendimento integrale più sensibile e rispondente alle diverse forme di abilità e potenziamento dei soggetti e consente l’acquisto di materiali didattici specifici. Alunni con Bisogni Educativi Speciali La scuola intende porre in essere iniziative al fine di offrire risposte positive al diritto allo studio e all’apprendimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. In tale ottica predispone e/o utilizza strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni che presentano disturbi specifici di apprendimento, secondo la Legge 8/10/2010 n° 170 e il successivo Decreto Attuativo del 12/07/2011. Estende inoltre i percorsi personalizzati e le tutele previste a tutti gli studenti con BES, anche quando le difficoltà sono transitorie, ai sensi della D.M. del 27/12/2012 e della C.M. n. 8 del 6/03/2013 AREA DELLA RELAZIONE/ INTERCULTURA Il significativo flusso di immigrazione costituisce una componente aggiuntiva al già complesso sistema relazionale dei piccoli centri e indirizza la scuola a sperimentare situazioni di convivenza in cui la diversità diventi fattore propulsivo di crescita personale e sociale. In questo senso la scuola attiva servizi di consulenza e sostegno socio-culturale, alcuni dei quali gestiti in collaborazione con altri enti. 23
AREA SALUTE/ALIMENTAZIONE/SICUREZZA La scuola riconosce nella salute un valore fondamentale dell’individuo e ritiene indispensabile contribuire nell’educazione alla tutela della salute dell’alunno, collaborando attivamente con la famiglia e la sanità in materia di: educazione alimentare norme di sicurezza domestica, scolastica e stradale ( in collaborazione con Unione Montana, Vigili del Fuoco, Lions Club Bobbio, Arma dei Carabinieri, Polizia postale) AREA COMUNICAZIONE La scuola intende riequilibrare, nell’ambito scolastico, l’educazione a tutti i linguaggi che l’alunno può utilizzare per comunicare. L’Istituto Comprensivo di Bobbio risponde alle necessità rilevate, progettando e realizzando attività laboratoriali di carattere musicale, teatrale, cinematografico, artigianale, scientifico, ecc. Un’attenzione particolare viene riservata ai linguaggi multimediali e alla possibilità che offrono agli alunni di diventare protagonisti del processo di apprendimento. AREA 3/6 Attraverso l’aggregazione di tutte le Scuole dell’infanzia viene predisposto annualmente un Progetto di qualificazione e miglioramento che affronta tematiche di particolare rilevanza socio-culturale, con specifica attenzione rivolta alle famiglie, ai bambini, al contesto. 24
LABORATORI ATTIVATI NELL’A. S. 2018/2019 NELLA SCUOLA SEC. DI I GRADO Le attività laboratoriali ci sono state chieste espressamente dai nostri alunni, che nei questionari di gradimento ci esortano a proporre più attività pratiche. Lavorare con le mani aiuta l’apprendimento, la concentrazione, la capacità di organizzarsi e di collaborare con i compagni. Lo studio del territorio in cui si vive è indispensabile per imparare ad amarlo, rispettarlo e difenderlo. L’approfondimento di argomenti di attualità rende i nostri alunni cittadini migliori, consapevoli e responsabili. LABORATORIO DI CUCINA LABORATORIO DI DECOUPAGE LABORATORIO INFORMATICO- REDAZIONALE: GIORNALINO D’ISTITUTO LABORATORIO SCIENTIFICO PON “BENI CULTURALI” LABORATORIO FOTOGRAFICO 25
CLASSE 2.0 Il nostro Istituto ha aderito al Piano nazionale Scuola digitale ed ha ottenuto una classe 2.0 nella scuola secondaria di I gr. di Bobbio. In una classe 2.0 gli alunni e i docenti possono disporre di dispositivi tecnologici e devices multimediali con connessione ad Internet. Essa per molti aspetti assomiglia di più ad un laboratorio dove gli alunni e l’insegnante collaborano alla creazione condivisa del sapere. Tutto questo attraverso nuove dinamiche e nuovi strumenti con l’obiettivo di guidare i ragazzi all’uso consapevole dei linguaggi digitali e di sostituire una didattica sostanzialmente trasmissiva con una didattica collaborativa dove essi siano i veri protagonisti. SCUOLA@APPENNINO La scuola secondaria di I grado di Ottone ha aderito a Scuola@Appennino, un progetto rivolto a tutte le scuole di montagna dell’Emilia-Romagna, per favorire l’adozione di metodologie didattiche innovative con l’obiettivo di ampliare, innalzare e differenziare l’offerta educativa delle pluriclassi del territorio montano. Scuola@Appennino si propone di costituire una collaborazione tra scuole, istituzioni, associazioni e famiglie e di mettere in rete le scuole di montagna, predisponendo gli adeguati collegamenti telematici, per garantire l’accesso ai servizi educativi e culturali e migliorare la comunicazione e l’interazione tra i plessi scolastici. La dotazione tecnologica assegnata ( LIM, tablet e notebook) permette a tutta la classe di condividere materiali, di collegarsi in videoconferenza con altre scuole e di rielaborare contenuti. 26
PROGETTI ATTIVATI NELL’ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AREA AREA AREA AREA AREA SOSTEGNO AREA 0/6 COMUNICAZIONE/ AMBIENTE/CULTURA SALUTE/SICUREZZA RELAZIONE/ ALUNNI LINGUAGGI INTERCULTURA Tanti linguaggi per Le mie radici e il Vivere bene Io e gli altri S.O.S alunni Faccio e imparo comunicare territorio in cui vivo TANTI LINGUAGGI PER QUEL FILO AZZURRO CHE CI RICICLANDO ERASMUS +KA2-TRACES OF ACCOGLIENZA E PROGETTO 0/6: COMUNICARE UNISCE EUROPE ORIENTAMENTO IL CORPO NARRATORE UNA BIBLIOTECA PER CRESCERE, SOGNARE… ATELIER FESTA DELL’ALBERO: DIAMO SCHOOLCAMP DI ISTITUTO TUTTI A SCUOLA TUTTI PAZZI PER IL CODING RADICI AL FUTURO ANDANDO PER NOTIZIE INVISIBILI E-TWINNING – RETE PICCOLE PROMUOVO BENESSERE BIBLIOTECHI`…AMO. SCUOLE PROGETTO “NATI PER LAB. DI FOTOGRAFIA LEGGERE” COMPITO DI REALTA` PROGETTO PER CRESCERE ACCOGLIENZA SCUOLE SCUOLE CHE COSTRUISCONO PRIMARIE (OTTONE, SCUOLE DELL’INFANZIA BIBLOH…SOTTO IL PONTE MARSAGLIA) CANTAR LEGGENDO CYBERBULLISMO SCUOLA PROGETTO DISLESSIA IDDA COOPERATIVE LEARNING PRIMARIA LABORATORIO DI CUCINA CYBERBULLISMO SCUOLA ACCOGLIENZA SCUOLA SECOCNDARIA SECONDARIA SONO PUBBLICO, SONO POLO LINGUISTICO PER ORIENTAMENTO ATTORE L’EUROPA SCUOLE CHE COSTRUISCONO SCUOLA PRIMARIA TEATRO/IL VIAGGIO CLIL DIDATTICA DELL’INTEGRAZIONE PIGOTTE PRO UNICEF FAVOLE IN LIBERTA` CANTAR LEGGENDO LA REDAZIONE IN CLASSE 27
UNO SGUARDO SUI NOSTRI PROGETTI/1 SCUOLA DELL’INFANZIA: COLORI IN MARCIA/PITTOSCRITTURE 13 Il laboratorio di Pittoscritture svolto nell’a.s.2017-2018 "Pittoscritture 13- le Pittolimpiadi„ è stato dedicato allo sviluppo della concetrazione e all'esercizio grafo-motorio. I bambini, guidati da Guido Morelli con l'aiuto delle insegnanti, hanno raffigurato i personaggi di Pittoscritture (il Pittoragno, il Pittosauro, Coriandolo, Emma, la Bocca) attraverso fantasiose prove sportive. Gli allievi hanno così potuto allenare e sviluppare la coordinazione oculo-manuale insieme a particolari abilità nel pregrafismo. Il progetto “Colori in marcia” ha coinvolto tutti i campi d’esperienza con particolare attenzione alla sfera del “Il corpo in movimento”. Durante il corso dell’anno scolastico, all’interno del progetto, sono partiti due “laboratori” (quello di Ritmia e quello di Pittoscritture) in cui i bambini hanno potuto esprimere a pieno i contenuti appresi durante il percorso. Nella seconda parte dell’anno il progetto si è spostato sulle tematiche dei colori e delle emozioni, poi confluite nello spettacolo finale, preparato in collaborazione con Claudio Madia, “La giostra delle emozioni”, tenutosi a Ottone in data 26 maggio. 28
UNO SGUARDO SUI NOSTRI PROGETTI/2 SCUOLA PRIMARIA: ETWINNING/ERASMUS KA2 – TRACES OF EUROPE WE ARE COOPERARTIVE Nel corso di tutto l'anno scolastico, nelle 4 classi della scuola Primaria, l'attività didattica è stata caratterizzata da una forte spinta innovativa, completamente incentrata su metodologie attive; gli alunni sono stati coinvolti in attività di Cooperative learning, project based learning, game based Learning. Le classi 4^ e 5^ hanno partecipato ad alcune Mistery Skype, hanno collaborato in attività E-twinning. Hanno inoltre avuto l'opportunità di vivere l'esperienza di Sky Accademy (lavoro in project learning sul Cyberbullismo) Tutti gli alunni hanno vissuto in prima persona le attività dei due progetti Erasmus+ in cui il nostro Istituto è coinvolto. Tre alunni di classe 5^ e tre alunne di classe 4^ hanno anche vissuto il meeting in Estonia del progetto Erasmus We are cooperative. Il progetto continuità: "Gli antichi mestieri" ha coinvolto i ragazzi in una ricerca su internet con l'uso del tablet. Le informazioni raccolte sono diventate un racconto da rappresentare durante la recita di fine anno: racconto in forma orale più mimo. Si è inserita in questo progetto anche la gita a Montebruno con la visita al museo degli antichi mestieri e il laboratorio del pane e dei biscotti. 29
UNO SGUARDO SUI NOSTRI PROGETTI/3 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: BIBLÒH – SOTTO IL PONTE/ERASMUS/IL DIGITALE IN CLASSE L’idea di “Sognando un polo museale” nasce Biblòh è una rete di biblioteche innovative, territoriali e digitali, di nell'ottica di sostenere la creazione di un unico polo cui fanno parte Istituti scolastici che vanno da Cuneo a Favignana, museale delle cinque realtà presenti a Bobbio e passando anche per l’ IC BOBBIO. attualmente quasi completamente indipendenti una Il nostro Istituto ha aderito alla rete perché crediamo possa essere una grande opportunità di rinnovamento, un'occasione, una dall'altra. possibilità per ampliare il processo di innovazione della nostra Gli alunni si sono fatti sostenitori di questi progetto scuola. e hanno promosso l’offerta turistica della città, Nel mese di aprile è stata organizzata l' iniziativa ADOTTA UN girando alcuni video su una selezione di opere LIBRO, volendo ampliare l'offerta di libri per i nostri ragazzi, dall'Infanzia alla Secondaria di I gr. Molti insegnanti appartenenti ai tre ordini di scuola hanno partecipato alla formazione interna dell’Istituto, “Erasmus” e “Il digitale in classe”. Ciò ha permesso ai docenti di utilizzare tutta una serie di metodologie attive che hanno avuto una ricaduta estremamente positiva sulla didattica. 30
RISORSE UMANE INTERNE RISORSE UMANE ESTERNE ALL’ISTITUTO ALL’ISTITUTO Organico funzionale: - Docente di L2 n° 14 insegnanti scuola infanzia - Mediatore interculturale n° 32 insegnanti scuola primaria - Esperto progetto musica n° 24 insegnanti scuola sec. di I grado - Psicologo - Esperti settore beni culturali di cui: - Esperto progetto teatro n° 5 insegnanti di sostegno - Educatori professionali n° 5 insegnanti specialisti di - Esperto di educazione motoria Religione cattolica n° 1 collaboratore del Preside con funzioni vicarie n° 1 collaboratore del Preside Scuola Primaria n° 4 insegnanti titolari F.S. Personale di segreteria e ausiliario: n° 1 direttore dei servizi generali e amministrativi n° 4 assistenti amministrativi n° 15 collaboratori scolastici ARTICOLAZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI Collegio Docenti in forma plenaria: per le deliberazioni previste dalla vigente normativa. Collegio Docenti per Dipartimenti e Commissioni: per lo svolgimento di compiti specifici mirati al miglioramento dell’attività (informativa-educativa- didattica) e dei servizi scolastici in genere. Ciascun Dipartimento è costituito da docenti dei tre ordini di scuola dei vari plessi dell’Istituto Comprensivo ed è coordinato da una Funzione Strumentale. 31
ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO CONSIGLIO D’ISTITUTO DIRETTORE S.G.A. Prof. LUIGI GARIONI GENITORI: LOFORTI A. (Presidente) MIRELLA BAZZINI BIANCHI V. - BELLAGAMBA P, - RUDERI F. - SCHIAVON M. - ALPEGIANI F. PERSONALE DOCENTI DOCENTI: SCABINI M.E. - CELLA M.G. BALLERINI L. - COSTA S. - BIGGI M., AGNELLI ANTONELLA VOLTERRANI V. AMMINISTRAZIONE STAFF DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ATA: MILONE M.N. MERLI ROBERTA COLLABORATORE VICARIO: ANTONELLI RAFFAELLA PELLEGRINO SALVATORE FIDUCIARI DI PLESSO RAPPRESENTANTI SINDACALI (RSU) DIDATTICA INFANZIA PRIMARIA DOCENTI: BERTUZZI P. - MALCHIODI C. PERRONE FERNANDO LA GUARDIA MONICA OTTONE BIGGI MARINA OTTONE ATA: BRUNO A. GIARAMIDA FRANCESCA TOSCA CORINNE MARSAGLIA FUGAZZI CARLA MARSAGLIA CASTIGNOLI ANNA MARIA BOBBIO MARCHI PATRIZIA BOBBIO COZZI GRAZIELLA PERINO BALZARINI LIDIA PERINO COLLAB. SCOLASTICI FILIPPAZZI ROBERTA TRAVO MANFREDI ILARIA TRAVO BRUNO ANTONIETTA R.S.P.P.: Ing. PIERPAOLO AFFERRANTE DI RESTA CLAUDIA SCUOLA SEC. DI I GRADO GALLINARI FIORENZA VILLA MARTINA OTTONE MALASPINA LAURA ANTONELLI RAFFAELLA BOBBIO MERLI LUCIA MALCHIODI CRISTINA TRAVO PRIVACY: CORBELLINI LUCA MILONE MARIA NICOLA MOZZI PAOLA FUNZIONI STRUMENTALI QUATTRINI LUCIA AREA 1 GESTIONE PTOF CHIAPPPONI ROBERTA ROSSI MARILENA AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI ROSSI MICAELA-SILVA IVANA ROSSI NATALINA AREA 3 DOCUMENTAZIONE E GESTIONE SITO WEB MANFREDI ILARIA AREA 4 INNOVAZIONI, ERASMUS, PNSD VOLTERRANI VITTORIA R.L.S.: QUATTRINI LUCIA SCAGLIA NATALINA TROGLIO SILVA COMITATO DI VALUTAZIONE ZANLUNGHI FIORELLA DOCENTE: SOGNI SILVIA - BALLERINI LUCIA – CELLA M.G. GENITORI: LOFORTI A. - BIANCHI VALENTINA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE COORDINATORI DI CLASSE Scuola INFANZIA Bobbio (sez. arancione) Passerini Denise OTTONE Bobbio (sez. blu) Verde Riccardo REFERENTI COMMISSIONI 1°-2°-3°D (Pluricl) VILLA MARTINA Bobbio (sez. verde) Schiavon Marta PTOF CHIAPPONI R. Ottone (sez. unica) Valla Katia BOBBIO Marsaglia (sez. unica) Nobile Bruna 1° A ROSSI MICAELA AUTO VALUTAZIONE COZZI G. Perino (sez. unica) Scarioni Laura 1° B GUERCI BRUNA Travo (sez. unica) Paganini Alice GRUPPO EUROPEO VOLTERRANI V 2° A SOGNI SILVIA 2° B CELLA MARIA GRAZIA PON MANFREDI I. 3° A CHIAPPONI ROBERTA Scuola PRIMARIA 3° B RETTAGLIATA ENRICO PROGETTO-06 CASTIGNOLI A.M. Bobbio cl. 1°A Chiapparoli Fara Bobbio cl. 2°A Caruta Olga BIBLIOTECA MANFREDI I. Bobbio cl. 3°A Costa Debora TRAVO 1°-2°C (Pluricl) BIONDA STEFANIA Bobbio cl. 4 A° Centenari Mirian 3°C MALCHIODI CRISTINA Bobbio cl. 4°B Ballerini Monica Bobbio cl. 5°A Bellagamba Paolo Bobbio cl. 5°B Passerini Denise Ottone plcl1/2/3/4/5 Renna Nicoletta RESPONSABILI LABORATORI Marsaglia plcl1/2/3/4/5 Ratti Lorena Perino plcl.1/2/3 Fratto Piera Scienze: B. Guerci Perino plcl. 4°/5° Brutto Michela Arte immagine: A. Bellocchio Travo cl. 1°A Cavanna Paola Musica: M.E. Scabini Travo cl. 2°A Paganini Alice Giornalino: M. Rossi Travo cl. 3°/4°A Muller Julia Travo cl. 5°A Gallinari Erika Biblioteca: I. Manfredi Informatica: A. Cavallotti Scuola Sec. I Grado BOBBIO Atelier Creativi: Silva I. 1°A Castelli M. - Centenari M. - Follini C. - Quattrini L. Castelli M. Marchi P. Bocaccia A.M. 1°B Ruderi F.– Marchetti T. – Maggiolo M.R. – Rossi N. 2°A Torti C. - Colombo L. – Montecchi M. 2°B Scotti S. - Martinoni M. – Malacalza E. – Fedeli F. 3°A Manfredi F.– Bouchilaoun A. – Macellari P. – Silva I. 3°B Buttafava A.–Caldarelli P. - Scuola Sec. I Grado TRAVO 1° - 2° C Turcanu I. – Tirelli L. - Rosati S. – Anselmi M.R. 3° C Gazzola A. – Ghidoli M. – Mazzari N. –Gazzola N. Scuola sec. di I Grado OTTONE 1°-2°-3°D (pluricl.) Maggi S. - Troglio S. – Botticelli B. 32
FABBISOGNO DI ORGANICO POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA ANNUALITA’ POSTO POSTO DI MOTIVAZIONE COMUNE SOSTEGNO SCUOLA a.s. 2019/2020 13 1 6 sezioni a 40 h, 1 a 25 h DELL’INF a.s. 2020/2021 13 ----- 6 sezioni a 40 h, 1 a 25 h ANZIA a.s. 2021/2022 13 ----- 6 sezioni a 40 h, 1 a 25 h SCUOLA a.s. 2019/2020 26 4 6 classi T.P PRIMARIA 1posto+12 h 3 classi T.N. di lingua 5 pluriclassi a.s. 2020/2021 * 1 a.s. 2021/2022 * 1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE DI CONCORSO/ a.s. a.s. 2020/2021 a.s. 2021/2022 SOSTEGNO 2019/2020 A-22 7 cattedre 7 cattedre 7 cattedre ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA +4 h +4 h +4 h A-28 4 cattedre 4 cattedre 4 cattedre MATEMATICA E SCIENZE +3 h +3 h +3 h A-25 1 cattedra 1 cattedra 1 cattedra FRANCESE A-25 1 cattedra 1 cattedra 1 cattedra INGLESE +9 h +9 h +9 h A-01 1 cattedra 1 cattedra 1 cattedra ARTE A-60 1 cattedra 1 cattedra 1 cattedra TECNOLOGIA A-30 2 cattedre 2 cattedre 2 cattedre MUSICA A-49 1 cattedra 1 cattedra 1 cattedra EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE 9h 9h 9h SOSTEGNO ------------------- -------------------- ------------------ * dipendente dell’andamento delle iscrizioni L’effettiva realizzazione del Piano resta comunque condizionata alla concreta destinazione a questa Istituzione scolastica delle risorse umane e strumentali ivi individuate. 33
POSTI PER IL PERSONALE AMMINSTRATIVO E AUSILIARIO, NEL RISPETTO DEI LIMITI E DEI PARAMETRI COME RIPORTATI NEL COMMA 14 ART.1 LEGGE 107/2015 TIPOLOGIA NUMERO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 COLLABORATORE SCOLASTICO 14 ALTRO ----- PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE ATTIVITA’ FORMATIVA PERSONALE PRIORITA’ STRATEGICA COINVOLTO CORRELATA Sicurezza Docenti/ATA Vedi: PTOF Segreteria digitale ATA Vedi: PTOF e Piano di sviluppo digitale Didattica assistita dalle nuove tecnologie Docenti Vedi: Piano di sviluppo digitale Lingua e culture europee Docenti Vedi: Piano di sviluppo europeo Scuole che costruiscono Docenti Vedi: PTOF Piccole scuole Docenti Vedi PTOF Bullismo e Cyberbullismo Docenti Vedi PTOF e Piano di sviluppo digitale FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI INFRASTRUTTURA/ MOTIVAZIONE (in riferimento alle FONTI DI FINANZIAMENTO ATTREZZATURA priorità strategiche e alla progettazione) 1 monitor interattivo S. Vedi Piano di sviluppo digitale Dotazione ordinaria Primaria di Bobbio 2 monitor interattivi S. Vedi Piano di sviluppo digitale Dotazione ordinaria Primaria di Travo 34
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI E DEL PERSONALE A.T.A. Il Collegio dei Docenti ritiene che per qualificare la scuola occorra puntare decisamente sulla ricerca, l’innovazione e la diffusione delle iniziative sperimentali. Per questo motivo aggiornamento e formazione degli insegnanti sono aspetti irrinunciabili e fondanti della qualità della nostra offerta formativa. CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI E ATA a. s. 2017/2018 CORSI DI AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI Prima dell’INVALSI. Prof.ssa Zuin (Docenti Scuola Infanzia) Corso di formazione, valutazione e miglioramento. Corso lingua inglese livello medio; Corso lingua inglese livello avanzato; Erasmus + competenze chiave 2020: Erasmus: COOPERATIVE LEARNING BASIS Erasmus KA1 Tecniche di didattica attiva; Erasmus KA2 Traces of Europe; 19/05/18 Giornata di metodologie e tecniche per la didattica attiva. Il digitale in classe: GSUITE 1-2-3 Il digitale in classe : Pensiero computazionale avviamento al coding (Scuola Infanzia) Progettare e valutare per competenze (Scuola Secondaria) Scuole che costruiscono: “I sabati della formazione” Sicurezza Piano di emergenza scolastico Corso di primo soccorso CORSI DI AGGIORNAMENTO PERSONALE ATA COLLABORATORI SCOLASTICI Gestione emergenze e primo soccorso DAE – Defibrillatore Pronto soccorso tecnico PERSONALE AMMINISTRATIVO PNSD RLS Google Suite Amministrazione trasparente 35
Puoi anche leggere