PTOF 2019-2022 - Giorgio Clarizio - Cosenza
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IIS COSENZA "IPSS-
ITAS" è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 24/10/2018
sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 005915/U del 01/09/2018
ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 24/10/2018
con delibera n. 14
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
2019/20
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
3.4. Alternanza Scuola lavoro
L'OFFERTA
3.5. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 3.6. Attività previste in relazione al PNSD
3.7. Valutazione degli apprendimenti
3.8. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
Opportunità
L'IIS IPSS-ITAS e' nato nell'a.s. 2009-10 dalla confluenza dell'Istituto professionale 'Leonardo
da Vinci' e dell'Istituto tecnico 'A. Nitti' con sede a Cosenza, in una realta' socio- ambientale
omogenea per attivita' lavorative, concentrate nel settore terziario, ma eterogenea per
stratificazione sociale. I genitori occupati sono in maggioranza operai o artigiani, lavorano nel
settore terziario, pochi sono impiegati e meno del 10% professionisti. L'utenza proviene per la
massima parte dai paesi limitrofi e in parte minima dalla citta'. Non vi sono sostanziali
differenze nelle caratteristiche socio-economiche tra gli iscritti dei due Istituti. La popolazione
scolastica e' in crescita (926 alunni iscritti 17-18 e 1012 iscritti 18-19). Gli alunni diversamente
abili sono 51, ossia circa il 5 % della popolaz scol., in incremento. Sono iscritti alcuni alunni
ROM di seconda generazione e diversi alunni stranieri. Nell'IIS sono attivi due percorsi di
Istruzione per adulti a funzionamento serale, in crescita con 126 iscritti. La scuola coopera da
tempo con Enti e associazioni: di volontariato ("ASI"; "Il Delfino"; "R.Lanzino"; 'Giampiero de
Maria';' La Famiglia';"La Spiga"); Enti di formazione e ricerca (Universita' della
Calabria,CNR),associazioni culturali( Rotary; Lions; circoli culturali). Vi sono nella scuola 47
docenti di sostegno. Il numero di studenti per insegnante e' minore rispetto al riferimento
regionale.
Vincoli
Il numero di alunni iscritti pendolari, provenienti anche da paesi molto lontani dalla citta', è
elevato. La scuola ha un livello medio dell'indice ESCS medio -basso in entrambi gli istituti. Gli
alunni provengono da famiglie con reddito medio-basso; il tasso di studenti con entrambi i
genitori disoccupati e' di circa un punto piu' alto rispetto al tasso di disoccupazione della
Regione ma in linea col tasso di disoccupazione di Cosenza (27,8%); numerosi sono gli alunni
che hanno usufruito dell'Assegno per il diritto allo studio. Alcuni allievi provengono da casa-
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
famiglie; alcuni da ambienti a rischio. Molti sono figli di genitori separati. Frequentano la
scuola 51 alunni diversamente abili; numerosi stranieri comunitari ed extracomunitari; una
piccola percentuale di alunni ROM di seconda generazione. La maggioranza dei genitori ha
titolo di studio di Licenza media o Diploma, meno del 10% sono laureati. Gli allievi provenienti
dalle scuole medie con votazioni elevate ( con punteggi 8- 9 e 10 e lode ) nel complesso sono
in numero maggiore nell'IIS rispetto alle scuole dello stesso ordine nella Regione. Cio' e' indice
di buona reputazione dell'IIS " Da vinci - Nitti" nel teritorio.
Territorio e capitale sociale
Opportunità
L'IIS "Leonardo da Vinci- Nitti" e' a Cosenza, una delle province piu' popolose d'Italia con
714.030 abitanti (Istat 2011). La Provincia di Cosenza e' caratterizzato da territorio
prevalentemente montuoso e collinare, suddiviso in 155 Comuni, da cui provengono in larga
parte gli studenti della scuola. La citta' e' centro culturale e sociale vivace e attivo. L'IIS
presenta una sede centrale e una sede associata; la centrale amministrativa dell'Istituzione,
ossia l'Istituto Professionale 'Leonardo da Vinci', e' sita in viale Mancini, 311, nella parte nuova
della citta', zona in espansione, in pieno sviluppo edilizio, ad alta densita' abitativa, ben servita
dai mezzi pubblici, con attivita' commerciali e servizi di recente istituzione. L'altra sede
accoglie l' Istituto tecnico ' A. Nitti', in Piazza Cappello, in posizione centrale della citta' storica,
nel palazzo storico 'Michele Bianchi' nell'omonimo quartiere con fabbricati degli anni trenta,
abitazioni del ceto medio impiegatizio della citta' di Cosenza, oggi abitata da famiglie stanziali
da anni, servita da esercizi commerciali di tradizione, ben collegata con i mezzi pubblici,
prossima ad uffici e sedi amministrative della città. Enti istituzionale di riferimento e' la
Provincia. Nel territorio esistono molti Enti e Associazioni ONLUS di volontariato e assistenza;
Agenzie formative (Universita' e centri di ricerca; CNR; ASP) con le quali la scuola coopera.
Numerose sono le convenzioni e i partnerariati stipulati per le attività in ampliamento
dell'offerta formativa e per la realizzazione delle attività di Alternanza suola-lavoro che ha
visto più di 30 progettazioni attuate nell'ultimo triennio.
Vincoli
La provincia di Cosenza ha un tasso di disoccupazione di poco inferiore al tasso di
disoccupazione della Regione. Il tasso di studenti con entrambi i genitori disoccupati iscritti
alla nostra scuola, e' alto e sostanzialmente in linea col dato provinciale. Cosenza, e' oggi la
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
provincia in cui la presenza di cittadini stranieri dimoranti abitualmente risulta molto forte in
termini assoluti, conta 28.636 residenti stranieri, il numero maggiore delle altre citta'
calabresi. La crescita della presenza dei cittadini stranieri, in tutte le fasce di eta', evidenzia
come la Calabria ormai non sia solo un luogo di passaggio ma un posto in cui stabilirsi e
vivere. Il territorio su cui insiste la scuola presenta caratteri di area a rischio soprattutto per
alcuni quartieri cittadini, ghettizzati o emarginati, da cui provengono molti allievi. Difficili sono
i collegamenti con i paesi dell'Interland per la viabilita' limitata e per la scarsa efficienza dei
trasporti pubblici. Cio' vincola l'organizzazione scolastica in termini di orari curriculari ed
extracurriculari per le attivita' in ampliamento e indirizza fortemente le scelte formative degli
allievi.
Risorse economiche e materiali
Opportunità
La fonte di finanziamento e' lo Stato; il 95% dei finanziamenti sono utilizzati per la retribuzione
del personale di ruolo. L'Istituto applica robusta trasparenza documentale delle fasi gestionali
(PTOF, Programma Annuale, Bilancio d'istituto, delibere Consiglio di istituto) ; accurata
valutazione di coerenza costi/benefici nella pianificazione finanziaria, controllo di gestione,
adeguata programmazione delle risorse, organizzazione e rendicontazione dei processi. Si
garantisce la trasparenza tramite gli organi collegiali. Le strutture scolastiche sono idonee. La
sede centrale dell'IPSS in via Bosco de Nicola, e' moderna, di recente costruzione, con locali
ampi destinati ad aule, dotata di Auditorium, Biblioteca , laboratori: di moda, di chimica, di
microbiologia , di informatica, aule Lim. L'ampio spazio esterno e' stato qualificato con arredi
e strutture sportive e trasformarlo in 'Agora' del territorio' grazie a finanziamenti FSE. La sede
dell'ITAS, in piazza Cappello, e' un palazzo storico del 1939 con locali con solai molto alti ,
adibite ad aule o laboratori (Chimica - fisica; Informatica; Biologia molecolare). Sono presenti
un Salone per le riunioni e una Biblioteca. La sede dispone di cortile di pertinenza utilizzato
per le attivita' motorie. Entrambe le sedi sono totalmente adeguate per quanto riguarda la
sicurezza e l'abbattimento delle barriere per i disabili. il numero di laboratori per sede e'
superiore rispetto alla media degli altri istituti simili
Vincoli
I finanziamenti provenienti da contributi volontari delle famiglie sono limitati, la meta' circa
rispetto al dato della Provincia e della Regione, il 6% del Programma annuale della scuola.
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
Infatti la presenza di una maggioranza di studenti con reddito familiare medio-basso, limita la
possibilita' di avere contributi volontari significativi da parte delle famiglie. Esigui i
finanziamenti da parte di privati . Molto basso il contributo finanziario della Provincia (circa il
5% del programma annuale) che provvede con fatica e ritardo cronico ai bisogni delle
strutture scolastiche. La scuola ha adempiuto alle necessarie procedure per il rilascio delle
certificazioni di sicurezza ma gli Enti preposti non hanno ancora rilasciato le certificazioni per
cui l'IIS cade nel 42,1 % degli istituti della provincia che ha parzialmente le certificazioni.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
IIS COSENZA "IPSS-ITAS" (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Tipologia scuola ISTITUTO SUPERIORE
Codice CSIS051007
VIA BOSCO DE NICOLA XIV STRADA COSENZA
Indirizzo
87100 COSENZA
Telefono 0984483941
Email CSIS051007@istruzione.it
Pec csis051007@pec.istruzione.it
IPSS COSENZA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Tipologia scuola IST PROF PER I SERVIZI SOCIALI
Codice CSRF05101X
VIA BOSCO DE NICOLA -14 STRADA - 87100
Indirizzo
COSENZA
• SERVIZI SOCIO-SANITARI
Indirizzi di Studio • PROD. INDUSTR. ARTIG. - BIENNIO
COMUNE
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
• INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE
IN ITALY
• SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA
SOCIALE
• ARTIGIANATO - TRIENNIO
• INDUSTRIA - TRIENNIO
Totale Alunni 526
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
ITAS "NITTI" COSENZA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI (GIA'
Tipologia scuola
ITF)
Codice CSTE051011
Indirizzo PIAZZA CAPPELLO - 87100 COSENZA
• GRAFICA E COMUNICAZIONE
• CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO
Indirizzi di Studio
COMUNE
• BIOTECNOLOGIE SANITARIE
Totale Alunni 385
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
SERALE ITAS "NITTI " COSENZA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI (GIA'
Tipologia scuola
ITF)
Codice CSTE05151A
Indirizzo - COSENZA
• PRODUZIONI TESSILI SARTORIALI -
OPZIONE
Indirizzi di Studio
• RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL
MARKETING
Approfondimento
L’Istituto d’Istruzione Superiore IPSSS - ITAS di Cosenza vede la sua
costituzione nell’anno scolastico 2009 - 2010 (DPR del Direttore Generale
dell’USR della Calabria, n. 903 del 21/01/09), dall’applicazione delle norme sul
dimensionamento scolastico e dalla confluenza di due tra i più storici Istituti
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
cosentini: l’Istituto Professionale Statale per i Servizi Sociali “Leonardo da Vinci”
e l’ Istituto tecnico per attività sociali “A. Nitti”
L’ IPSSS “Leonardo da Vinci”, è sito a Cosenza in viale Giacomo Mancini n. 311,
dove è allocata anche la sede centrale amministrativa e la Presidenza; l’ ITAS
“A. Nitti ” ha sede in Piazza Cappello.
Entrambe le scuole vantano una storia significativa e prestigiosa nella città
bruzia in quanto poli di formazione tra i più antichi istituiti in città. Tenendo il
passo con i tempi, i due Istituti hanno ampliato e consolidato l’apertura alle
esigenze formative degli studenti adeguando costantemente gli indirizzi di
studio alle esigenze del territorio e della società.
Con l’entrata in vigore del regolamento sul Riordino del secondo ciclo dall’a.s.
2010/11 si è consolidato il processo di armonizzazione dei percorsi formativi
presenti nell’IIS " Da Vinci - Nitti", che è divenuto un “comprensorio” formativo
ricco ed articolato, cresciuto nel numero di alunni, con strutture moderne e
rispondenti alle esigenze dell’utenza e che acquista sempre più peso nel
contesto locale.
L’Istituzione scolastica ha infatti stretto rapporti di collaborazione e di sinergia
con il Territorio e con i suoi Stakeholder di riferimento: famiglie, Enti locali,
Università, centri di ricerca, Associazioni culturali e di volontariato, agenzie
formative ed educative, aziende e realtà imprenditoriali ed economiche,
realizzando nel tempo una serie di azioni di notevole valore formativo e di
valorizzazione delle risorse umane e territoriali.
CONTATTI
IPSSS “Leonardo da Vinci” Viale Giacomo Mancini, 311
Sede Centrale 87100 Cosenza
Tel /fax 0984 –483941
ITAS “A. Nitti” Piazza Cappello
10LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
Sede Associata 87100 Cosenza
Tel/fax 0984 –21819
Sito web: www.davincinitticosenza.gov.it
Indirizzo e-mail: csis051007@istruzione.it
pec:csis051007@pec.istruzione.it
ALLEGATI:
foto sedi per piattaforma.pdf
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 13
Chimica 5
Disegno 1
Fisica 1
Informatica 5
Lingue 1
Multimediale 1
Musica 1
Scienze 2
Biblioteche Classica 2
11LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
Aule Magna 2
Teatro 1
Strutture sportive Campo Basket-Pallavolo all'aperto 3
Palestra 1
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 195
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
18
presenti nei laboratori
PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 2
Approfondimento
Le strutture scolastiche dell’IIS " Da Vinci - Nitti", sono rispondenti alle esigenze
didattiche ed educative del contesto in cui operano. La sede centrale
dell’IPSSS, sita in viale Mancini 311, è moderna, di recente costruzione, con
locali ampi e luminosi destinati ad aule, dotata di Auditorium, Biblioteca,
diversi e attrezzati laboratori: di moda, di chimica, di microbiologia, di
produzioni industriali, di informatica, di lingue, aule attrezzate con LIM e
schermi interattivi. All’esterno è presente una pista di atletica e un campo
multifunzionale (pallavolo e/o basket), recentemente completato grazie all’uso
mirato di Fondi Europei.
La sede dell'ITAS, sita in piazza Cappello, palazzo storico della città,
denominato “Michele Bianchi”, consta di locali tipici delle costruzioni degli anni
trenta, con solai molto alti ma di piccola metratura, adibiti ad aule o laboratori
(Chimica–Fisica; Informatica; Biologia Molecolare). Sono presenti un Salone
per riunioni o eventi e una Biblioteca con più di 5.000 volumi. La sede dispone
di cortile di pertinenza utilizzato per le attività motorie.
12LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
Entrambe le sedi sono totalmente adeguate per quanto riguarda la sicurezza e
l'abbattimento delle barriere per i disabili.
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 125
Personale ATA 35
Approfondimento
FABBISOGNO DI ORGANICO
PREMESSA
In questa sezione, in coerenza con il Piano Triennale dell'offerta Formativa,
vengono indicati gli insegnamenti e le discipline tali da coprire il fabbisogno
dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, nonché il
fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa.
Nel §b viene riportato, inoltre, il fabbisogno di posti per il personale
amministrativo ed ausiliario.
L’organico di seguito descritto è quello attualmente in vigore per l’a.s. 2018/19,
corrispondente ad un numero totale di 56 classi, secondo lo schema indicato:
ü N. 30 classi per l’IPSSS “Leonardo da Vinci”, così distribuite:
- indirizzo Produzioni Industriali Chimiche = N. 8 classi (sez. A e sez. B, dalla 2^ alla
5^ classe);
- indirizzo Produzioni Artigianali Abbigliamento = N. 8 classi (sez. C e sez. G , dalla
2^ alla 5^ classe);
- indirizzo Servizi Socio Sanitari = N. 8 classi (sez. D e sez. E , dalla 2^ alla 5^ classe);
13LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
- indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale = N. 2 classi 1^ nuovi
professionali
- indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy = N. 4 classi 1^ nuovi
professionali
ü N. 22 classi per l’ITAS “A. Nitti”, come di seguito indicate:
- indirizzo Biotecnologie Sanitarie N. 12 classi (sez. A e sez. B complete, sez. C n. 2
classi);
- indirizzo Grafica e Comunicazione = N. 10 classi (sez. A e sez. B complete)
ü N. 4 classi di istruzione per Adulti (corsi serali) dei seguenti percorsi di secondo
livello:
- indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing = N. 3 classi;
- indirizzo Produzioni Tessili e Sartoriali = N. 1 classe.
Quanto illustrato può essere meglio desunto dal seguente schema:
IPSSS I II III IV V
A x x x
IPID
B x x x
C x x x
IPAG -
G x x x
D x x x
IP02
E x x x
IP10 A - x -
B x
14LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
C x
G x
A x
B x
IP13
C x
-
G x
D x
IP19
E x
ITAS I II III IV V
A x x x x x
ITBS B x x x x x
C x x - - -
A x x x x x
IT15
B x x x x x
Corsi serali I II III IV V
RIM A - - x x x
IPTS A - - x - -
a) Fabbisogno a copertura delle ore di insegnamento previste nel curricolo e
per il potenziamento dell'offerta formativa.
Nel conteggio dei posti si è tenuto conto che i quadri orario dei percorsi di
studio degli istituti tecnici devono essere integrati da un’ora di insegnamento
15LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
di Geografia generale ed economica nelle classi prime – D.L.n.104 del
12.09.2013, nonché dei nuovi profili di studio dell’istruzione professionale.
Classi di concorso e di sostegno CSIS051007 - CATTEDRE e Ore
Residue
COI POSTI DI COE SPEZZONI ORARIO
Cl. concorso
POTENZIAMENTO
A012 16 1 112 ore -
A015 2 6h
A017 3
A018 3
A020 2
A021 6h
AA24 1 8h
AB24 8 1 9h
A026 5 1 112 ore
A027 4 8h
A029 4h
A034 7 2 16 ore
A037 1 9h
A041 3 16 ore
A044 1 12h
A045 1 1
16LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
A046 3 2 6h
A048 5 112 ore
A050 6
A061 3 12h
B003 1
B012 9
B016 8h
B017 19 ore
B018 4 114 ore
B022 3
B023 1 114 ore
-
SOSTEGNO 50 5 -
Classi di concorso e di sostegno CSTE05151A - CATTEDRE e Ore
Residue
COI POSTI DI COE SPEZZONI ORARIO
Cl. concorso
POTENZIAMENTO
A012 1 -
A017 5h
AA24 16 ore
AB24 8h
AC24 2h
17LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
AF24 4h
A026 3h
A041 3h
A044 4h
A045 110 ore
A046 112 ore
A047 9h
B018 17 ore
Il calcolo del fabbisogno di organico, così come prospettato, è determinato
anche in considerazione dell’elevato numero di alunni H che frequentano i
vari profili dell’Istituto, che necessitano di interventi mirati e di contesti classe
non molto numerosi, al fine di consentirne non solo il pieno inserimento, ma
soprattutto un processo di crescita dell’autonomia personale e relazionale e
l’attuazione di una programmazione, paritaria e/o differenziata, che ne
consenta l’organico sviluppo delle potenzialità residue e un progetto di vita
opportunamente calibrato sulle loro effettive capacità. Particolare attenzione
viene riservata, inoltre, alle condizioni di disagio legate a specifiche
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
Il PTOF recepisce e fa proprie le linee strategiche contenute nell'Atto di
indirizzo del Dirigente scolastico e, quale documento dinamico e flessibile,
definisce un orientamento e una direzione, disegna un percorso evolutivo
dell’istituzione scolastica, in coerenza con i bisogni formativi del territorio e
con le priorità risultanti dell’analisi della Autovalutazione effettuata, riportata
nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della
Scuola e presente sul portale “Scuola in Chiaro” del MIUR.
Il PTOF valuta, valorizza e implementa quanto emerso dall’analisi effettuata
nel RAV e progettato nel Piano di Miglioramento; considera i punti di forza e
di debolezza evidenziati e le esigenze che emergono dal territorio, i bisogni
formativi degli alunni e del personale, i traguardi che la comunità scolastica
ha individuato come prioritari e le risorse professionali, strutturali,
finanziarie di cui dispone. La finalità è organizzare e utilizzare al meglio le
energie disponibili, umane e finanziarie, per sostenere le azioni che mirano al
miglioramento della scuola. Finalità prioritarie dell’Istituzione scolastica,
come indicato nell'Atto di indirizzo del DS, sono:
· Coerenza con i traguardi di apprendimento e di competenze attesi e fissati dalle
Indicazioni nazionali per il curricolo 2012, dai decreti legislativi 62,63,66/2017, con
le esigenze del contesto territoriale e con le istanze particolari dell’utenza della
scuola.
· Contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di discriminazione
· Potenziamento dell’Inclusione e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni
· Cura educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
apprendimenti legate a cause diverse (deficit, disturbi, svantaggio)
· Potenziamento delle eccellenze
· Valorizzazione del merito
· Potenziamento delle competenze linguistiche, matematiche – logiche, scientifiche e
digitali
· Sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e democratica
· Prevedere un sistema di indicatori di qualità e di standard efficaci per rendere
osservabili e valutabili i processi e le azioni previste nel PTOF
· Far propri gli obiettivi del Direttore scolastico regionale facendoli divenire parte
integrante delle programmazioni dei Consigli di classe.
Dai risultati dell’analisi effettuata nel percorso di Autovalutazione esplicitati
nel RAV, aggiornato per l’a.s. 2018-19, sono stati individuate le Aree di
criticità relative ad Esiti degli studenti: Risultati nelle prove standardizzate
nazionali e Competenze chiave europee.
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
Promuovere il miglioramento dei risultati degli studenti dell'IIS-IPSSS-ITAS nelle
prove standardizzate nazionali e nelle valutazioni interne.
Traguardi
Diminuire il numero di insuccessi scolastici e rientrare nella media del territorio di
appartenenza nelle prove standardizzate nazionali.
Competenze Chiave Europee
Priorità
Potenziamento delle competenze chiave europee
Traguardi
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
Consolidare e valorizzare le competenze chiave europee
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
Tenendo conto della normativa vigente ed in particolare della Legge 107 del
15 luglio 2015, comma 7, il " Da Vinci - Nitti" ha come obiettivi formativi di:
• affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza;
• innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli
studenti;
• rispettare i tempi e gli stili di apprendimento;
• contrastare le disuguaglianze socio - culturali e territoriali;
• recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica;
• realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca,
sperimentazione ed innovazione didattica e di cittadinanza attiva;
• garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo
e di istruzione permanente dei cittadini;
• realizzare l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno
coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
8 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
9 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
10 ) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
11 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
22LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
alunni e degli studenti
PIANO DI MIGLIORAMENTO
PROMUOVERE L'USO SISTEMATICO DI RUBRICHE DI VALUTAZIONE E PROVE
AUTENTICHE, FAVORIRE L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA,
PROMUOVERE L'AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE, MIGLIORARE LE ABILITA' DI
BASE E LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI STUD
Descrizione Percorso
Migliorare: formazione degli studenti, cittadinanza consapevole e apprendimento
permanente.
Migliorare l'autovalutazione di processi ed esiti INVALSI: competenze in ITALIANO
(42,6-48,9) e MATEMATICA (23,7-36,1), media % Calabria al netto del cheating
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Consolidamento della progettazione del curriculo verticale
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Promuovere il miglioramento dei risultati degli studenti dell'IIS-
IPSSS-ITAS nelle prove standardizzate nazionali e nelle valutazioni
interne.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Potenziamento delle competenze chiave europee
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Realizzare un "Albo delle Buone pratiche d'Istituto" per
valorizzare le professionalita' e incrementare la cultura della condivisione
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
23LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Promuovere il miglioramento dei risultati degli studenti dell'IIS-
IPSSS-ITAS nelle prove standardizzate nazionali e nelle valutazioni
interne.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Potenziamento delle competenze chiave europee
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FAVORIRE LA FORMAZIONE DEI DOCENTI, LA
DOCUMENTAZIONE, LA RICERCA, LA SPERIMENTAZIONE E LA CONDIVISIONE DI
INNOVAZIONI
Destinatari
Docenti
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: DOCUMENTAZIONE SU R.E.(STUDENTI/DOCENTI);
PRODUZIONE/ELABORAZIONE MATERIALI ARCHIVIO STUDENTI/DOCENTI
(LAVORI/SCHEDE/ESERCIZI/ATT. LABORATORIALI/PROVE REALTÀ),
CONDIVISIONI/ELABORAZIONI DOSSIER BUONE PRATICHE; DOCUMENTAZIONE
ESPERIENZE FORMATIVE
Destinatari
Docenti
Studenti
UTILIZZARE ARCHIVI CONDIVISI, PRODURRE MATERIALI PER L'APPRENDIMENTO,
CONDIVIDERE BUONE PRASSI E ATTIVITA' DI FORMAZIONE, DIFFONDERE L'UTILIZZO
DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA E DELLE ATTIVITA' DI FORMAZIONE .
Descrizione Percorso
Favorire l'abitudine alla documentazione: abituarsi ad elaborare/documentare le
24LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
attività;
condividere attività ed esperienze formative per migliorare le competenze degli
studenti;
diffondere buone prassi.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Consolidamento della progettazione del curriculo verticale
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Promuovere il miglioramento dei risultati degli studenti dell'IIS-
IPSSS-ITAS nelle prove standardizzate nazionali e nelle valutazioni
interne.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Potenziamento delle competenze chiave europee
"Obiettivo:" Utilizzo di pratiche valutative idonee alla valutazione di
competenze ( prove di realta' e rubriche di valutazione)
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Promuovere il miglioramento dei risultati degli studenti dell'IIS-
IPSSS-ITAS nelle prove standardizzate nazionali e nelle valutazioni
interne.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Potenziamento delle competenze chiave europee
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Realizzare un "Albo delle Buone pratiche d'Istituto" per
valorizzare le professionalita' e incrementare la cultura della condivisione
25LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Promuovere il miglioramento dei risultati degli studenti dell'IIS-
IPSSS-ITAS nelle prove standardizzate nazionali e nelle valutazioni
interne.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Potenziamento delle competenze chiave europee
"Obiettivo:" Stimolare la Formazione continua dei docenti su:
ricerca/azione per metodologie didattiche innovative, apprendimento
motivazionale, valutazione
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Promuovere il miglioramento dei risultati degli studenti dell'IIS-
IPSSS-ITAS nelle prove standardizzate nazionali e nelle valutazioni
interne.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Potenziamento delle competenze chiave europee
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: DOCUMENTAZIONE SU R.E.(STUDENTI/DOCENTI);
PRODUZIONE/ELABORAZIONE MATERIALI ARCHIVIO STUDENTI/DOCENTI
(LAVORI/SCHEDE/ESERCIZI/ATT. LABORATORIALI/PROVE REALTÀ)
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Docenti Docenti
Studenti Studenti
26LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Genitori
PROMUOVERE LA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI, ELABORARE MATERIALI
DI DOCUMENTAZIONE , SPERIMENTARE INNOVAZIONI METODOLOGICHE, DIDATTICHE,
LABORATORIALI, DISCIPLINARI, PARTECIPARE/ORG ANIZZARE ESPERIENZE FORMATIVE
PER GLI STUDENTI
Descrizione Percorso
Favorire l'abitudine a documentare e condividere attività; progettare e condividere le
innovazioni;
realizzare e promuovere buone prassi per migliorare le competenze deglistudenti
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Realizzare un "Albo delle Buone pratiche d'Istituto" per
valorizzare le professionalita' e incrementare la cultura della condivisione
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Promuovere il miglioramento dei risultati degli studenti dell'IIS-
IPSSS-ITAS nelle prove standardizzate nazionali e nelle valutazioni
interne.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Potenziamento delle competenze chiave europee
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: DOCUMENTAZIONE ATTIVITÀ ED ESPERIENZE
SCOLASTICHE STUDENTI; AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI
27LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
Aderenza Legge 107/2015:
• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
riferimento all'italiano nonché' alla lingua inglese e ad altre
lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning;
• potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché' della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia
giuridica ed economico-finanziaria e di
educazione all’autoimprenditorialità;
• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della
legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni
paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;
• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni
e degli studenti;
• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti;
Connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative
• Trasformare il modello trasmissivo della scuola
• Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare
nuovi modi di insegnare,apprendere e valutare
• Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
• Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile
AREE DI INNOVAZIONE
SVILUPPO PROFESSIONALE
28LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
• Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare
nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
• Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
• Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI (GIA' ITF)
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
ITAS "NITTI" COSENZA CSTE051011
SERALE ITAS "NITTI " COSENZA CSTE05151A
A. PRODUZIONI TESSILI SARTORIALI - OPZIONE
Competenze comuni:
a tutti i percorsi di istruzione professionale
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento
per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche:
di indirizzo
- utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti
produttivi e gestionali
- selezionare e gestire i processi della produzione tessile - sartoriale in rapporto ai
materiali e alle tecnologie specifiche.
- applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili - sartoriali, nel
rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela
dell'ambiente e del territorio.
- innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del
territorio.
- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di
controllo-qualità nella propria attività lavorativa.
- padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella
elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.
- intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili - sartoriali,
mantenendone la visione sistemica.
L'opzione "Produzioni tessili-sartoriali", finalizzata a conservare e valorizzare stili, forme,
tecniche proprie della storia artigianale locale e per salvaguardare competenze
professionali specifiche del settore produttivo tessile - sartoriale.
B. GRAFICA E COMUNICAZIONE
Competenze comuni:
a tutti i percorsi di istruzione tecnica
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche:
di indirizzo
- progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali,
scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d'uso e alle tecniche di
produzione.
- utilizzare pacchetti informatici dedicati.
- progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l'uso di diversi
supporti.
- programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.
- realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.
- realizzare prodotti multimediali.
- progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
- gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi
aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
- analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.
C. BIOTECNOLOGIE SANITARIE
Competenze comuni:
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
a tutti i percorsi di istruzione tecnica
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche:
di indirizzo
- acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
- individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
- utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura
dei sistemi e le loro trasformazioni.
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale
e sociale in cui sono applicate.
- intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
chimici e biotecnologici.
- elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
- controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e
sulla sicurezza.
Nell'articolazione "Biotecnologie sanitarie" vengono identificate, acquisite e approfondite
le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici,
biologici, microbiologici e anatomici e all'uso delle principali tecnologie sanitarie nel
campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e
causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della
salute personale e collettiva.
D. RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
Competenze comuni:
a tutti i percorsi di istruzione tecnica
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche:
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
di indirizzo:
- riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in
un dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di
un'azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto
fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culture diverse.
- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare
riferimento alle attività aziendali.
- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con
riferimento alle differenti tipologie di imprese.
- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e
ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle
risorse umane.
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità
integrata.
- applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
- inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni
con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella
ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
- utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata
d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
- analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla
luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa.
Nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing", il profilo si caratterizza per il
riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue
straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei
rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e
vari contesti lavorativi.
SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: IST PROF PER I SERVIZI SOCIALI
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
IPSS COSENZA CSRF05101X
A. SERVIZI SOCIO-SANITARI
Competenze comuni:
a tutti i percorsi di istruzione professionale
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento
per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche:
di indirizzo
- utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-
sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo
e di comunità.
- gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e
36L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IIS COSENZA "IPSS-ITAS"
la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
- collaborare nella gestione di progetti e attività dell'impresa sociale ed utilizzare
strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
- contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta
alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle
persone.
- utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
- realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela
della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l'integrazione e migliorare la
qualità della vita.
- facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi,
attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
- utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
- raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini
del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
Approfondimento
L’OFFERTA FORMATIVA: PERCORSI SCOLASTICI
La scuola presenta tre indirizzi per l’IPSSS “ Da Vinci” e due per l’ITAS “ A. Nitti”,
dove è funzionante anche un corso serale di Istruzione degli adulti.
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “Leonardo Da Vinci”
SETTORE ARTICOLAZIONE SEZIONI
INDUSTRIA E Produzioni Chimiche A-B
ARTIGINATO PER IL
MADE IN ITALY
Attualmente sono presenti un totale di 56 classi, 31 nell' IPSSS e 25 nell' ITAS; di
37Puoi anche leggere