Piano Triennale Offerta Formativa - EBOLI I Triennio 2019/20-2021/22 - Primo Circolo Eboli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola EBOLI I è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 20/11/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 4831 del 25/09/2019 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 28/11/2019 con delibera n. 1 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2020/21 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 EBOLI I INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, LE SCELTE comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 EBOLI I 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO EBOLI I LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità La citta' di Eboli, nella classificazione dei comuni della provincia di Salerno stilata dall'Assessorato all'Universita' e Ricerca Scientifica della Campania, e' stata inserita nella seconda fascia, in quanto comune caratterizzato da numerosita' della popolazione e densita' demografica sopra la media provinciale, mentre risulta inferiore alla media regionale la numerosita' della forza di lavoro occupata e la proporzione di analfabeti. Questo quadro si accompagna con i valori di una tradizione storica illustre che, partendo dalla civilta' prepaestumiana, attraversa la civilta' greca e romana, quella medioevale, rinascimentale, moderna e contemporanea, con testimonianze di fatti e personaggi illustri che sono ormai patrimonio della Nazione. Il quadro di insieme, tra luci ed ombre, risulta vivace dal punto di vista culturale e socioeconomico, pur nella profonda trasformazione in atto dei modelli socio- culturali a causa delle emergenze del nostro tempo: microcriminalita', droga, disoccupazione, immigrazione, razzismo, ecc... In questo contesto la scuola puo' e deve assumere un ruolo di centro propulsore formativo e culturale, facendo perno sulle radici e il senso di appartenenza per promuovere una cittadinanza piu' ampia. Vincoli La maggiore criticità è costituita dalle difficoltà di integrazione, all’interno della società ebolitana, delle famiglie di recente immigrazione e dei discendenti delle comunita' nomadi autorizzati negli anni '60 dall'Amministrazione comunale a stanziarsi in loco, con la possibilita' di abitare in case popolari a bassissimo canone d'affitto. Alle famiglie che vivono condizioni di disagio sono riconosciuti buoni mensa scolastici gratuiti per i figli; di tali agevolazioni fruiscono circa 60 alunni che frequentano questa istituzione scolastica. Quasi 90 famiglie assistite dai Servizi Sociali hanno figli che frequentano questo Circolo. Tali dati variano di anno in anno, ma non in misura rilevante. Le numerose assenze riscontrate tra alunni appartenenti 4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO EBOLI I a questi nuclei familiari sono da ascrivere, tra l’altro, ai frequenti e temporanei trasferimenti di alcune di queste famiglie in Italia e all’estero nei paesi di provenienza, e alla relativa importanza che i genitori attribuiscono al valore dell'istruzione per il futuro dei figli. La scuola riesce con difficoltà ad incidere su tali modelli culturali e a realizzare un percorso finalizzato alla piena integrazione. Solo una costante ed efficace sinergia tra le Istituzioni può prevenire e contrastare i fenomeni dei FAS, della dispersione scolastica e le connesse emergenze sociali. Territorio e capitale sociale Opportunità Il territorio ebolitano ha prevalentemente vocazione agricola, con una specializzazione nell'allevamento di bovini e bufale che danno impulso all'attivita' casearia. Al settore primario seguono le attivita' secondarie di medie e piccole imprese (dal momento che le industrie piu' grandi, come la Pezzullo, sono scomparse dal territorio) e soprattutto piccole attivita' di carattere familiare nel terziario, che pero' subiscono la concorrenza dei Centri commerciali che stanno diffondendosi in zona (tipo "Le Bolle", "Outlet Cilento" etc.). Sviluppato e' il settore dei servizi in tutte le sue articolazioni, pur con qualche contrazione (ad es. la recente chiusura di reparti ospedalieri). Negli anni si e' affermato un notevole capitale sociale, come dimostrato dalla presenza di numerose Associazioni e di societa' cooperative a diverso indirizzo. Il fiorire di queste forme di associazionismo e' dovuto anche alla possibilita' di fruire di incentivi e agevolazioni, per cui non sono sempre attive, anche se si deve sottolineare il successo duraturo di molte di esse. Rimane notevole, nonostante quanto sopra richiamato, il senso dell'individualismo e la diffidenza a cooperare. La scuola puo' contribuire a creare capitale sociale attraverso la sua azione formativa, collaborando in forma sinergica con queste agenzie presenti sul territorio, riuscendo a superare le difficolta' dovute alla diversita' di organizzazione e di metodo, per conseguire obiettivi comuni e condivisi. Vincoli Il principale vincolo alla sinergia con le associazioni presenti sul territorio e' di tipo economico, in quanto solo alcune possono permettersi di attuare progetti didattico-educativi a titolo non oneroso. La scuola, tuttavia, e' sostenuta da Enti, associazioni e privati, che offrono spazi e contributi in termini di risorse umane e mezzi a titolo gratuito. L'Ente Comune provvede con apprezzabile tempestivita' alla piccola manutenzione degli edifici, alle spese dell'elettricita', del riscaldamento, al servizio pullman in caso di visite guidate nell'ambito del territorio comunale, 5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO EBOLI I e parzialmente ai costi del servizio telefonico, e' in difficolta' per interventi piu' onerosi e, in taluni casi, di assoluta urgenza strutturale. La scuola deve continuare a ricercare il coinvolgimento delle associazioni culturali; ancor di piu' utilizzare la rete di scuole contribuendo alla propria e all'altrui crescita, integrando le competenze di cui non dispone al suo interno per arricchire e diversificare la sua offerta formativa. Risorse economiche e materiali Opportunità Il Primo Circolo e' costituito da 3 plessi della scuola Primaria e 3 plessi della scuola dell'Infanzia. I plessi periferici di Casarsa (Primaria e Infanzia) e Longobardi (Infanzia) sono costituiti da edifici adattati ai fini scolastici; al contrario le sedi di Borgo, Giudice (Primaria) e Pezza Paciana (Infanzia) insistono in edifici storici, nati come scuole, di grande valore architettonico, attrezzati grazie ai finanziamenti del FSE. I lavori eseguiti con i finanziamenti assegnati nell'ambito del progetto "scuole belle e decoro" hanno permesso di ritinteggiare molti spazi . Le LIM, di cui sono dotate quasi tutte le aule, e le attrezzature dei laboratori di informatica, linguistico, artistico, musicale e scientifico sono ben tenute, ma in parte superate. Per ovviare a questo la scuola ha destinato i Fondi europei ad attrezzare un 'laboratorio 3.0'. Le opportunita' per incrementare le attrezzature sono legate ai finanziamenti FESR /PON: la scuola partecipa attivamente agli avvisi pubblici di candidatura. Nell'a.s.2016/17 il plesso Giudice e' stato dotato di un moderno impianto di riscaldamento ed e' stata avviata una collaborazione costruttiva con il Comune che investe anche il profilo didattico progettuale. Nell'ambito del PNSD e' presente nell' istituto 1 animatore digitale. Del Team per l'Innovazione fanno parte 3 docenti, 2 amministrativi e 1 collaboratore scolastico in qualita' di assistente tecnico. Vincoli Per eseguire i lavori strutturali e di manutenzione, necessari al mantenimento decoroso, in particolare degli edifici storici dei plessi Giudice e Borgo, risalenti agli anni Trenta, sarebbe necessario che l'Ente locale investisse ingenti risorse; quelle attuali risultano insufficienti, dovendo rispondere alle esigenze di tutte le scuole del territorio. Le condizioni degli edifici lasciano a desiderare, non tanto per la manutenzione ordinaria (tinteggiatura pareti o altro), quanto per la precaria condizione degli infissi di legno e le inevitabili infiltrazioni d'acqua . Il principale vincolo e' dunque costituito dalla limitatezza delle risorse finanziarie disponibili a 6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO EBOLI I fronte di urgenti e radicali interventi strutturali. Ulteriore vincolo e' rappresentato dall'assenza di contributi volontari da parte delle famiglie, che la scuola non richiede, consapevole che molte con difficolta' riescono a versare l'irrisoria quota prevista per assicurazione contro gli infortuni scolastici. Dal territorio, con qualche piccola eccezione, ci si puo' aspettare poco, sia per la crisi in atto, sia per la mancanza di quella cultura di investire nella scuola che invece esiste in altri Paesi. E' necessario che l'Ente locale reperisca ulteriori risorse intensificando i suoi sforzi e partecipando, in sinergia con la scuola, ai finanziamenti europei o ad avvisi banditi da altre istituzioni pubbliche. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA EBOLI I (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice SAEE053002 Indirizzo P.ZZA DELLA REPUBBLICA EBOLI 84025 EBOLI Telefono 0828328284 Email SAEE053002@istruzione.it Pec saee053002@pec.istruzione.it Sito WEB primocircoloeboli.edu.it CASARSA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice SAAA05301T Indirizzo C.DA CASARSA EBOLI 84025 EBOLI COSIMO LONGOBARDI (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice SAAA05302V Indirizzo VIA S. PERTINI EBOLI 84025 EBOLI 7
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO EBOLI I PEZZA PACIANA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice SAAA053074 Indirizzo LOC. S.CROCE EBOLI 84025 EBOLI EBOLI VIA V. GIUDICE (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice SAEE053013 Indirizzo - 84025 EBOLI Numero Classi 10 Totale Alunni 192 BORGO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice SAEE05308A Indirizzo - 84025 EBOLI Numero Classi 12 Totale Alunni 195 CASARSA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice SAEE05309B Indirizzo C.DA CASARSA EBOLI 84025 EBOLI Numero Classi 5 Totale Alunni 59 Approfondimento 8
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO EBOLI I A partire dall’anno scolastico 2014-2015, il nostro Circolo ha attivato la sezione Primavera, che accoglie bambini dai 18 ai 36 mesi. La Sezione Primavera "Primi Voli", aperta presso la scuola dell'infanzia "Pezza Paciana", ha come fine quello di favorire lo sviluppo fisico e psichico del bambino dando risposta ai suoi innati bisogni di socializzare, crescere, apprendere, provare, scoprire in un contesto ricco di opportunità, di attenzione e cura per ciascuno, continuando ed integrando l'attività della famiglia. Le educatrici vengono reclutate annualmente mediante un bando di selezione per titoli e servizi. Le aule della sezione Primavera sono ubicate all’interno del plesso di scuola primaria “V. Giudice”. Tutte le informazioni riguardanti la sezioni primavera sono reperibili sul sito della nostra istituzione scolastica www.primocircoloeboli.edu.it al link Sezione Primavera- Progetto "Primi voli". RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 5 Informatica 2 Lingue 1 Aula 3.0 1 Biblioteche Classica 1 Aule Magna 1 Strutture sportive Palestra 1 Servizi Mensa Sezione Primavera 9
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO EBOLI I Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 49 multimediali Approfondimento Tutte le sedi dispongono di aule attrezzate con LIM (lavagne in terattive), strumenti destinati alla didattica d'aula che coniugano la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizi onale con le opportunità del digitale e della multimedialità. RISORSE PROFESSIONALI Docenti 78 Personale ATA 16 Approfondimento Il personale docente del Primo Circolo, nella quasi totalità femminile, vanta una decennale o pluridecennale anzianità di servizio prestato presso questa stessa istituzione scolastica. Un buon numero di docenti ha conseguito il diploma di laurea e/o frequentato master. Si tratta di professionisti motivati, competenti e consapevoli della funzione strategica che l'istruzione assume come volano per la crescita e lo sviluppo del territorio, che amano il confronto collegiale ed in misura differenziata “aperti” alle innovazioni didattico-organizzative. L'alto livello di stabilità della classe docente consente di assicurare la continuità didattico-educativa nelle classi, pur con qualche eccezione. Anche l'età dei docenti è tale da consentire di far fronte alle nuove richieste dell'utenza e ai nuovi bisogni emergenti grazie alla capacità di rimettersi in gioco e di aggiornarsi. 10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali Per fornire un quadro d’insieme chiaro ed efficace il presente Piano triennale si sviluppa a partire dalle scelte strategiche della scuola, fornendo gli scenari entro il quale il 1°Circolo intende agire per la prossima triennalità 2019-2022. Sono esplicitati: 1. LE PRIORITÀ STRATEGICHE individuate attraverso l’Auto-Valutazione (RAV) condotta internamente all’Istituto Sono prefigurati le Priorità ed i Traguardi rilevanti e pertinenti rispetto alla vision e alla mission del Circolo, ai bisogni formativi espressi dal contesto e alle risorse materiali, finanziarie e professionali disponibili, descritte nella prima sezione (“Scuola e Contesto”) ed in relazione ai percorsi di miglioramento da attivare. Il documento che motiva le priorità ed i traguardi per il triennio, il RAV appunto, attualmente disponibile (pubblicato sul sito della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del MIUR) è datato fine giugno 2019. 2. Gli OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI individuati secondo l’art. 1, comma 7, della L. 107/2015 Gli obiettivi prioritari collegati al sistema di autovalutazione definito nel RAV rappresentano solo un aspetto del miglioramento continuo che la nostra scuola persegue. Gli obiettivi formativi individuati come prioritari per la definizione e la realizzazione del progetto formativo della scuola sono selezionati sulla base delle direzioni educative e didattiche intraprese nei precedenti anni scolastici e delle prospettive di miglioramento. 3. Il PIANO DI MIGLIORAMENTO La pianificazione del miglioramento è riportata in questa parte esprimendo le piste di azioni strategicamente individuate per il triennio, in coerenza con le priorità 11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I derivanti dalle criticità emerse nel RAV, ma tenendo insieme anche gli obiettivi formativi prioritari dell’offerta formativa (L.107) così da strutturare più compiutamente e realizzare il progetto formativo d’Istituto nel suo complesso. 4. I PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE L’innovazione è un elemento che connota la nostra offerta formativa e qui vengono espressi gli aspetti innovativi che caratterizzano le pratiche didattiche proposte. VISION E MISSION La Vision della nostra istituzione è di una scuola al passo coi tempi, che coniughi tradizione e innovazione, che persegue obiettivi di uguaglianza e pari opportunità, inclusione e partecipazione, che si ponga come Centro di aggregazione culturale e relazionale per le famiglie e gli studenti del Territorio, che contribuisca allo sviluppo socio-economico-culturale della collettività attraverso l’azione educativa. Fare scuola oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multi-dimensionale. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l’uso consapevole del sapere diffuso e perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita. Pertanto la Mission del nostro Circolo mira a: - adottare le strategie più idonee ed efficaci per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio, attraverso metodologie attive di integrazione e di inclusione - realizzare azioni per incentivare la ricerca - azione di una didattica innovativa predisponendo ambienti di apprendimento rispondenti ai bisogni formativi degli alunni - offrire agli studenti occasioni organizzate, coerenti e sistematiche di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base per l’acquisizione e il progressivo consolidamento delle competenze. 12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I Il Primo Circolo Didattico di Eboli ritiene prioritario condividere con il personale scolastico e gli stakeholders del territorio in forma chiara e partecipata la mission che è alla base delle proprie scelte, del proprio operato, della propria offerta formativa, esplicitata nei documenti di indirizzo della scuola. Tali linee guida sono oggetto di un processo continuo di riflessione, di aggiornamento e di adeguamento agli eventuali cambiamenti della normativa nazionale, delle indicazioni dell'amministrazione centrale. La mission della scuola deve perseguire il successo formativo rispondendo alle mutate richieste e bisogni dell'utenza, alle conquiste degli studi pedagogici e alle nuove priorità educative, talora vere e proprie emergenze, che si affacciano nel complesso panorama del sistema educativo che, nel caso del primo circolo, sono rappresentate dai percorsi di inclusione che comprendono una quota significativa di alunni stranieri. Uno dei punti di forza è pertanto costituito dall'apertura della scuola alle sollecitazioni che provengono da vari soggetti e a vari livelli, apertura che la rende una realtà viva e dinamica, non chiusa nelle proprie certezze ma capace di confrontarsi, rinnovarsi, dare il proprio contributo originale per migliorare la qualità dell'offerta formativa. L’Ente Comune mostra concreta attenzione e consapevolezza del ruolo rivestito dalla scuola e della sua mission educativa. PRIORITÀ E TRAGUARDI Per individuare le priorità ed i relativi traguardi su cui agire nel triennio per il miglioramento continuo degli ESITI degli apprendimenti degli studenti sono stati analizzati: - le criticità rilevate nell’autovalutazione; - il grado di conseguimento degli obiettivi strategici dell'Istituto e della mission. L’analisi effettuata sul precedente periodo di riferimento, in relazione ai dati ed alle informazioni disponibili alla data del presente PTOF suggerisce alla nostra scuola di concentrarsi sulle seguenti aree: - RISULTATI DELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI Resta confermata la priorità strategica sugli esiti delle prove INVALSI, si vuole, infatti, orientare con immediatezza l’azione didattica e promuovere e monitorare la 13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I realizzazione di azioni e percorsi specifici che consentano, in modo più mirato,al miglioramento dei livelli di apprendimento all'interno delle classi e al progressivo allineamento dell’indice di variabilità ai dati nazionali. Per l'anno scolastico 2017- 2018 gli esiti delle prove Invalsi sono stati condizionati da una situazione di emergenza, verificatasi durante lo svolgimento delle prove, che ha richiesto l'evacuazione per motivi di sicurezza. - COMPETENZE CHIAVE Resta confermata anche la priorità sul rafforzamento delle competenze chiave e di cittadinanza, bisogno rilevato soprattutto per quegli alunni il cui background socio- culturale presenta elementi di disagio e che assumono atteggiamenti di insofferenza verso le regole, le richieste e l’azione educativa della scuola, con ricadute negative sul piano degli apprendimenti. PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità Miglioramento dei livelli di apprendimento all'interno della classe e progressivo allineamento dell'indice di variabilita' ai dati nazionali Traguardi Ridurre la variabilita' tra le classi di almeno 10 punti Competenze Chiave Europee Priorità Rafforzare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni, che sono lo strumento base per qualsiasi percorso di crescita e di formazione. Traguardi - Ridurre il numero degli alunni a) che registrano frequenza a singhiozzo (FAS) b) individuati come destinatari di PdP e/o di azioni di recupero 14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI Il 1° Circolo Didattico di Eboli, in linea con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012, e sulla base delle indicazioni del RAV 2018/19, individua come priorità del suo operare il rafforzamento delle competenze chiave e di cittadinanza e il miglioramento, rispetto alla situazione di partenza, delle competenze di base per l’allineamento dell’indice di variabilità ai dati nazionali, attraverso lo sviluppo interconnesso dei campi di esperienza per la Scuola dell’Infanzia e delle discipline per la Scuola Primaria, che rappresentano le fondamenta per un approccio unitario al sapere e per promuovere lo sviluppo cognitivo/culturale e affettivo/relazionale degli alunni, nel rispetto dei bisogni formativi e dei tempi di ciascuno di loro. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 2 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 3 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali 4 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I 5 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 6 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 7 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 8 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali PIANO DI MIGLIORAMENTO MIGLIORIAMOCI Descrizione Percorso Attività laboratoriali di italiano e matematica "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Attuare tempestivamente brevi ed efficaci interventi di recupero e potenziamento, prima che si allarghi il divario nella preparazione degli alunni "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Miglioramento dei livelli di apprendimento all'interno della classe e progressivo allineamento dell'indice di variabilita' ai dati 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I nazionali » "Priorità" [Competenze chiave europee] Rafforzare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni, che sono lo strumento base per qualsiasi percorso di crescita e di formazione. "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE "Obiettivo:" Continuare l'azione di personalizzazione dei percorsi per gruppi di livello o singoli alunni che presentino specifici bisogni formativi. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Miglioramento dei livelli di apprendimento all'interno della classe e progressivo allineamento dell'indice di variabilita' ai dati nazionali » "Priorità" [Competenze chiave europee] Rafforzare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni, che sono lo strumento base per qualsiasi percorso di crescita e di formazione. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: MIGLIORIAMO INSIEME Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2021 Studenti Docenti ATA Studenti Responsabile 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I Funzione strumentale Valutazione e Autovalutazione Risultati Attesi Miglioramento degli esiti degli apprendimenti all'interno del gruppo classe e sul lungo periodo, la riduzione della variabilità tra le classi ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PICCOLI CITTADINI Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2021 Studenti Docenti ATA Studenti Responsabile Funzione Strumentale Valutazione e Autovalutazione Risultati Attesi Riduzione dei comportamenti problema, del numero degli alunni che registrano frequenza a singhiozzo, e/o individuati come destinatari di PDP FORMARSI PER INCLUDERE Descrizione Percorso Interventi formativi e di aggiornamento per fornire ai docenti adeguate strategie di inclusione e tecniche di insegnamento per rispondere agli eterogenei bisogni formativi degli alunni. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE 18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I "Obiettivo:" Continuare l'azione di personalizzazione dei percorsi per gruppi di livello o singoli alunni che presentino specifici bisogni formativi. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Miglioramento dei livelli di apprendimento all'interno della classe e progressivo allineamento dell'indice di variabilita' ai dati nazionali » "Priorità" [Competenze chiave europee] Rafforzare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni, che sono lo strumento base per qualsiasi percorso di crescita e di formazione. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INCLUSIVA... MENTE Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2021 Docenti Docenti Consulenti esterni Enti di Formazione accreditati MIUR Responsabile Funzione Strumentale Dispersione/Bes/Dsa Risultati Attesi Implementazione di strategie peculiari adattive ai bisogni formativi degli alunni PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE 19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE L’identità culturale e progettuale dell’Istituto si esplicita attraverso scelte didattiche, organizzative ed operative che perseguono finalità condivise, aderenti alla normativa vigente, nonché a quanto previsto dal PNSD. La nostra istituzione è da tempo impegnata nel processo di innovazione digitale. Tale impegno ha già toccato due dei tre settori previsti dal Piano. Dal punto di vista degli strumenti, la Scuola ha dato delle risposte alle necessità di innovazione mediante la partecipazione ai bandi PON–FESR mirati all’allestimento di spazi e ambienti di apprendimento e alla realizzazione e all’ampliamento delle reti LAN-WLAN. Sempre in questo ambito, la Scuola ha raggiunto livelli soddisfacenti nel campo della digitalizzazione amministrativa, implementando gradualmente l'utilizzo delle funzioni del registro elettronico; curando la manutenzione e aggiornamento del sito istituzionale; attuando una progressiva dematerializzare della documentazione amministrativa destinata al personale e all’utenza scolastica (albo pretorio, avvisi e circolari, bandi, etc.). Per quanto riguarda le competenze e i contenuti digitali, il corpo docente è sempre stato sensibile alle indicazioni ministeriali nella scelta dei materiali didattici e dei libri di testo che, ad oggi, sono tutti fruibili anche nella versione digitale fornita dalle case editrici, con le relative espansioni, gli esercizi interattivi, gli ulteriori contenuti per Pc e per LIM. Per fronteggiare le sfide della società dei saperi, in un’ottica di ripensamento delle metodologie di insegnamento, la nostra scuola predilige un modello di insegnamento centrato sull’alunno, incentivando l’apprendimento attivo e laboratoriale. Essa intende offrire un ambiente di apprendimento innovativo, puntando anche sulle opportunità offerte dalla presenza di spazi didattici di ultima generazione (aula 3.0) che rendono la classe flessibile trasformandola in un laboratorio attivo di ricerca, motivando l’apprendimento con riflessi ampiamente positivi per il successo formativo degli alunni. 20
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE EBOLI I AREE DI INNOVAZIONE PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO In continuità con le priorità individuate dal RAV e dal PDM, il PTOF del triennio 2019-2022 dovrà implementare le azioni per favorire il successo scolastico di tutti gli allievi, con uno sguardo attento alle varie tipologie di bisogni educativi. Il ricorso a strategie di metacognizione, problem solving, lavoro di gruppo, interdisciplinarietà servirà a rendere le modalità di lavoro sempre più inclusive e a realizzare un ambiente di apprendimento attento ai differenti stili cognitivi, alle caratteristiche personali e ai contesti di provenienza di ciascun alunno. I contenuti scolastici verranno rivisitati nell'ottica di un apprendimento autentico e significativo, in modo che gli alunni diventino i reali protagonisti del processo di costruzione di conoscenze e sviluppo di abilità. Si avrà cura del benessere psico-fisico di tutti gli alunni, promuovendo abitudini di vita sane, prestando attenzione ai valori della legalità, stimolando il dialogo interculturale. SPAZI E INFRASTRUTTURE Individuazione di uno spazio destinato esclusivamente a biblioteca al fine di sviluppare negli alunni la cultura ed il piacere della lettura; creazione di un archivio digitale dei testi in possesso della scuola. Laboratori di creatività digitale nelle quarte e quinte della Scuola Primaria per lo sviluppo del pensiero computazionale (coding) e della creatività attraverso la programmazione digitale (storytelling, game design, etc.). 21
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I L'OFFERTA FORMATIVA TRAGUARDI ATTESI IN USCITA INFANZIA ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA CASARSA SAAA05301T COSIMO LONGOBARDI SAAA05302V PEZZA PACIANA SAAA053074 Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.: - Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza; - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si 22
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana; - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio- temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie; - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana; - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta; - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze. PRIMARIA ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA EBOLI I SAEE053002 EBOLI VIA V. GIUDICE SAEE053013 BORGO SAEE05308A CASARSA SAEE05309B Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie 23
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se 24
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Approfondimento Il profilo dello studente descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza che un alunno deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Orizzonte strategico di riferimento sono le otto competenze chiave contenute nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. Il documento definisce otto macrocompetenze ed invita gli Stati membri a svilupparne l’offerta nell’ambito delle loro strategie di apprendimento permanente. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. L’indicazione di un profilo dello studente deve rafforzare l’esigenza di organizzare una scuola finalizzata all’ acquisizione di competenze. Ciò implica la realizzazione di una didattica profondamente innovativa nelle scelte curricolari, una scuola basata sulla didattica costruttivista, progressiva, cooperativa, inclusiva. INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO CASARSA SAAA05301T SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali COSIMO LONGOBARDI SAAA05302V SCUOLA DELL'INFANZIA 25
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali PEZZA PACIANA SAAA053074 SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 25 Ore Settimanali 40 Ore Settimanali EBOLI VIA V. GIUDICE SAEE053013 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI BORGO SAEE05308A SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI CASARSA SAEE05309B SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI 26
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I CURRICOLO DI ISTITUTO NOME SCUOLA EBOLI I (ISTITUTO PRINCIPALE) SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA Il Collegio dei docenti, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni Nazionali 2012, in base alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (D.M 139/2007) e alle Linee guida per la valutazione nel primo ciclo di istruzione (2010), ha predisposto il Curricolo delle discipline. Esso organizza e descrive, in modo coerente, unitario e graduale, l’intero percorso formativo che l’alunno deve compiere. Il percorso curricolare muove dai soggetti dell’apprendimento, prestando particolare attenzione alle loro esigenze formative, ai loro bisogni, senza perdere mai di vista le esigenze della società e le risorse a disposizione presenti a scuola e nel territorio. Il testo si snoda attraverso campi di esperienza nella Scuola dell’Infanzia e discipline nella Scuola Primaria. Viene curato e garantito, nel percorso educativo complessivo, uno sviluppo organizzato secondo crescenti gradi di complessità: partendo dal sé, dal vicino e dal concreto, si arriverà , gradualmente, a una maggiore differenziazione disciplinare, a maggiori gradi di astrazione, favorendo le esperienze e le conoscenze più vaste. Il curricolo è consultabile sul sito della nostra istituzione www.primocircoloeboli.edu.it link Curricolo EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali Il nostro Istituto, in entrambi gli ordini di scuola, mira allo sviluppo delle competenze trasversali in ciascun alunno, attraverso una strutturazione ragionata dell’azione educativa nell’attività di programmazione, progettazione di percorsi specifici e di unità di apprendimento utilizzando modalità di lavoro inclusive e interdisciplinari (Cooperative Learning, classi/sezioni aperte per gruppi di livello), metodologie euristico- attive quali la problematizzazione, la metacognizione, il problem solving, il lavoro di gruppo anche tramite l’ausilio delle TIC. Insieme si costruisce e si sperimenta 27
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I l'importanza dell'impegno, proprio e altrui, per la riuscita e il perseguimento di obiettivi comuni e di tutte quelle competenze personali e sociali fondamentali per il raggiungimento degli stessi, anche in un’ottica di un apprendimento permanente. Partendo dal presupposto che un unico percorso metodologico non può essere efficace per tutti gli alunni di una classe, si ritiene vantaggioso diversificare e rendere variegati i percorsi di apprendimento. L’ambiente di apprendimento sarà, pertanto, prevalentemente di tipo laboratoriale, in quanto offre l’opportunità a ciascun alunno di costruire il proprio percorso di apprendimento, in un clima di scambio comunicativo tra pari, dove i docenti fungono da facilitatori e mediatori dell'apprendimento, rilevano e valorizzano le diversità. Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza Il curricolo d’Istituto è attualmente improntato sullo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza europee, declinate anche in modalità interdisciplinare/trasversale dapprima nei diversi campi di esperienza (sul profilo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia) e, poi, nelle diverse discipline, suddivise per classe (profilo delle competenze al termine del primo ciclo d’istruzione). INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA L’ampliamento dell'offerta formativa costituisce un arricchimento della proposta dell'Istituto ed è finalizzato ad offrire agli alunni opportunità di crescita, di esperienza, di socializzazione, di conoscenza. Concepire e realizzare progetti da affiancare alla normale programmazione didattica non significa semplicemente aggiungere ulteriori attività a quelle già in corso, ma esprime la volontà di approfondire ed esplorare ambiti del sapere significativi e soprattutto proporre situazioni in cui le conoscenze apprese possano essere tradotte nella pratica e diventare quindi esperienza e patrimonio di ognuno. Tutte le attività integrative e progettuali nascono da precise esigenze educative e didattiche della popolazione scolastica e rispondono ad una logica di sistema finalizzata al raggiungimento del successo formativo ed al pieno sviluppo della persona. I progetti si inseriscono trasversalmente nella 28
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I programmazione didattica e offrono ai docenti la possibilità di verificare in altri contesti il procedere del percorso di apprendimento dell’alunno. Le attività progettuali permettono agli alunni notevoli occasioni per ampliare conoscenze e maturare capacità logiche. La scuola, infatti, rappresenta il luogo in cui essi quotidianamente sperimentano i processi di apprendimento vivendo straordinarie opportunità di crescita intellettuale, di maturazione, di acquisizione di consapevolezza critica e di responsabilità. Le attività progettuali, di arricchimento e ampliamento, dovranno - essere in linea con quanto previsto dal PTOF e con gli obiettivi di processo individuati nel Rapporto di Autovalutazione di Istituto e Piano di Miglioramento, - coinvolgere dalle 2 alle 4 sezioni/classi, operando per classi parallele, classi aperte (se l’orario lo consente), per gruppi di alunni delle classi coinvolte, - contenere una descrizione delle metodologie utilizzate, - prevedere una manifestazione - evento pubblico o prodotto digitale a conclusione del percorso progettuale. ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD STRUMENTI ATTIVITÀ • Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola Destinatari dell'azione sono gli alunni della scuola primaria frequentanti tutti i plessi del ACCESSO Primo Circolo. L'obiettivo è potenziare le connessioni esistenti e mettere la scuola in grado di innovare l’attività didattica attraverso le tecnologie digitali e la Rete. 29
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I COMPETENZE E ATTIVITÀ CONTENUTI • Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria COMPETENZE DEGLI Destinatari: alunni della scuola primaria. STUDENTI Obiettivo: sviluppare la creatività digitale e il pensiero logico computazionale. FORMAZIONE E ATTIVITÀ ACCOMPAGNAMENTO • Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica Destinatari: Docenti della scuola Primaria e dell'Infanzia Risultati attesi: FORMAZIONE DEL PERSONALE - potenziare le competenze digitali dei docenti; - aggiornare la preparazione professionale incidendo sulla motivazione personale; - sperimentare strumenti digitali nella didattica - costruire una comunità di pratiche didattiche digitali condivise VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA 30
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I NOME SCUOLA: CASARSA - SAAA05301T COSIMO LONGOBARDI - SAAA05302V PEZZA PACIANA - SAAA053074 Criteri di osservazione/valutazione del team docente: Nella Scuola dell'Infanzia la valutazione si basa essenzialmente sull'osservazione, sia occasionale che sistematica, dei comportamenti, dei ritmi di sviluppo e degli stili di apprendimento. Durante i percorsi e le esperienze formative, educative e didattiche vengono altresì considerate tutte quelle informazioni valutative di ritorno (feedback), atte a misurare l'efficacia delle soluzioni adottate, ad orientare l'attività didattica, a valorizzare le esigenze e le potenzialità di ciascun bambino e del gruppo di sezione/intersezione, nonché a ricalibrare gli interventi educativi sulla base dei risultati raggiunti, al fine di consentire a tutti gli alunni il raggiungimento del livello essenziale di apprendimento. La verifica dei processi di maturazione del bambino in base ai documenti raccolti durante l’intero anno scolastico avviene mediante: - indicatori di verifica delle competenze per le osservazioni periodiche degli alunni di tre e quattro anni: gli indicatori sono declinati attraverso griglie di valutazione di tipo strutturato in cui si individuano i livelli di competenza raggiunti a scadenza periodica ( iniziale, intermedia e finale) presenti all’interno dei registri di sezione; - rubriche valutative e compiti autentici di realtà: per i bambini di cinque anni si procederà a strutturare le rubriche valutative articolate su quattro livelli di padronanza delle competenze raggiunte, in relazione ai campi di esperienza e alla competenze metodologiche trasversali redatte in relazione alle UDA progettate e inserite nel registro di sezione. Si prevede, inoltre, la realizzazione di un compito di realtà alla fine dell’anno con la relativa valutazione mediante rubrica valutativa. ALLEGATI: INFANZIA - INDICATORI E DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.pdf Criteri di valutazione delle capacità relazionali: Le capacità relazionali sono indagate costantemente dai docenti durante le attività didattiche, in particolare durante i lavori in coppia/gruppo, e le routine quotidiane. Criteri di valutazione del comportamento: La valutazione del comportamento prende in esame i seguenti aspetti: l'agire in 31
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I modo autonomo e collaborativo, prendere consapevolezza della propria e dell'altrui identità, sviluppare il senso della cittadinanza attiva ALLEGATI: DESCRITTORI PER LA FORMULAZIONE GIUDIZIO DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA INFANZIA.pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA NOME SCUOLA: EBOLI I - SAEE053002 EBOLI VIA V. GIUDICE - SAEE053013 BORGO - SAEE05308A CASARSA - SAEE05309B Criteri di valutazione comuni: La valutazione ha un'evidente finalità formativa e concorre, attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascuno, al miglioramento dei livelli di conoscenza ed al successo formativo di tutti, considerati i livelli di partenza. Essa è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo. I docenti hanno nella valutazione lo strumento privilegiato che permette loro la continua e flessibile regolazione della progettazione educativo-didattica, tenendo in considerazione il processo di apprendimento, il rendimento scolastico e il comportamento degli allievi. La valutazione diagnostica, la valutazione formativa e la valutazione sommativa sono, pertanto, ottimi strumenti per regolare le attività didattiche in quanto offrono informazioni insostituibili per la progettazione dell'attività d'insegnamento. Nella Scuola Primaria la valutazione si basa su prove scritte e verifiche orali e sullo di svolgimento dei compiti di realtà predisposti a conclusione delle UdA. La valutazione è integrata con la descrizione: dei processi formativi (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale); del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguiti. La valutazione degli apprendimenti tiene conto: dell'accertamento delle pre-comprensioni, degli obiettivi formativi e di apprendimento individuati, dei traguardi attesi. Essa prende in esame i seguenti aspetti: conoscenze, abilità e traguardi di competenza. La valutazione degli apprendimenti viene formalizzata attraverso una scala dei parametri condivisi e deliberati dal Collegio dei Docenti. Ciò prevede, oltre alla valutazione 32
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA EBOLI I delle conoscenze e delle abilità, anche la valutazione del metodo di studio, dell'interesse, dell'impegno e del rispetto delle regole. ALLEGATI: PRIMARIA - INDICATORI E DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE.pdf Criteri di valutazione del comportamento: La valutazione del comportamento prende in esame i seguenti aspetti: l'agire in modo autonomo e collaborativo, prendere consapevolezza della propria e dell'altrui identità, sviluppare il senso della cittadinanza attiva ALLEGATI: DESCRITTORI PER LA FORMULAZIONE GIUDIZIO DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA PRIMARIA.pdf AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA Inclusione Punti di forza L'offerta formativa e' attenta a promuovere l'inclusione, anche per l'eterogeneita' della sua platea. Annuale verifica e aggiornamento del PAI. Il costante aumento dei BES motiva l'individuazione della F.S. 'Dispersione-BES-DSA'. Dal sito della scuola e' possibile scaricare materiale informativo e schede. I PDP redatti e aggiornati regolarmente, seguono un format personalizzabile e sono condivisi da tutte le componenti. L'assegnazione dell'organico di potenziamento tiene conto dei PDP ed e' funzionale alla loro attuazione. I PEI individuano con chiarezza obiettivi ed attivita' sulla base delle esigenze formative degli allievi e, a fine primo periodo intermedio, sono oggetto di riflessione dei GLHO che ne verificano l'attuazione. Il processo di inclusione e' monitorato da tutte le risorse professionali interne. Proficua la collaborazione con le strutture presenti sul territorio; il Piano Sociale di Zona fornisce alla scuola il servizio di assistenza specialistica. In un'ottica di effettiva inclusivita' gli alunni disabili hanno partecipato al PON/FSE- Inclusione e lotta al disagio, realizzati in collaborazione con enti e associazioni di volontariato, che hanno offerto a titolo non oneroso risorse professionali: positivi i risultati conseguiti, anche se tra notevoli 33
Puoi anche leggere