PER L'ESAME DI STATO CLASSE 5B GRAFICO - Anno Scolastico 2019/2020 - IPSAS ...

Pagina creata da Giacomo Capasso
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

       CLASSE 5B GRAFICO

                PER

        L’ESAME DI STATO

      Anno Scolastico 2019/2020
I.P.S.A.S. Aldrovandi Rubbiani Sede di via Marconi, 40

                      Bologna

     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

               CLASSE 5B GRAFICO

                        PER

                L’ESAME DI STATO

             Anno Scolastico 2019/2020
Classe 5BG
Promozione Commerciale e Pubblicitaria

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

- Composizione e breve storia della classe

- Elenco degli allievi

- Il Consiglio di Classe

2. OBIETTIVI

- Obiettivi trasversali e strategie comuni del Consiglio di Classe

- Profilo professionale

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

- Criteri generali di verifica e di valutazione

- Attività di recupero

4. ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI

- Attività interdisciplinari

- Uscite didattiche ed attività extracurriculari

5. ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

- ATTIVITÀ E PROGETTI

6. CONTENUTI DISCIPLINARI AREA COMUNE

- Italiano

- Storia

- Inglese

- Matematica

- Scienze motorie

- Religione

AREA DI INDIRIZZO

- Tecnica professionale/disegno grafico
- Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche

- Economia aziendale

- Tecniche di comunicazione

- Francese

7.ATTIVITA’ DIDATTICHE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO

8.PCTO PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ex Alternanza Scuola-Lavoro)

- Presentazione dell’attività di alternanza scuola-lavoro del triennio 2019-20- Attività di orien-

tamento

9. ARGOMENTI PRESENTATI DAI CANDIDATI

10. ELENCO CON RELATIVE FIRME DEI DOCENTI

ALLEGATI

Allegato 1: percorso professionalizzante ed esperienze di stage

Allegati riservati PEI/PDP per BES (L.104-DSA-altri BES)
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE
La classe 5B grafico è attualmente costituita da 18 alunni, 10 femmine e 8 maschi;
Il gruppo classe ha subito alcuni cambiamenti nel corso del biennio: al quarto anno si è inserito
un alunno ripetente e un’alunna di un’altra scuola, mentre nello stesso anno due alunni sono
stati bocciati. Al quinto anno si è inserita un’alunna ripetente proveniente da un’altra classe del
nostro Istituto e un alunno si è ritirato dopo il primo trimestre. Quasi tutti gli studenti, hanno
frequentato l’intero corso di studi presso l’Istituto Aldrovandi Rubbiani
Gran parte del Consiglio di classe non ha subito cambiamenti al quarto anno ad eccezione
dell’insegnante di Tecnica di Comunicazione, Italiano e Storia, ed Economia. Nell’ultimo anno
scolastico si è mantenuta la continuità didattica in tutte le materie ad eccezione di Italiano e
Storia e Religione.
Ad eccezione di alcuni casi, il gruppo classe in ambito relazionale, è sempre apparso abbastanza
coeso ma a livello organizzativo, a volte si è presentato caotico e dispersivo; la classe ha tuttavia
rispettato sempre il regolamento d’Istituto, ad eccezione della frequenza, che, in alcuni casi è
stata poco assidua.
Con i docenti si è stabilito in linea generale un buon rapporto anche se la classe ha manifestato
in diverse occasioni scarsa maturità nel rispetto delle scadenze di studio programmate, in parti-
colare quelle relative allo svolgimento delle prove di verifica e del lavoro domestico.
Per quanto riguarda i livelli di apprendimento la classe si configura in maniera estremamente
eterogenea. Sono pochi gli studenti che dispongono di buone capacità espressive e di un efficace
metodo di studio, mentre la maggior parte presenta ancora notevoli incertezze sia nella produ-
zione scritta che, soprattutto, nell’elaborazione orale.
Riguardo l’impegno, solo pochi hanno sempre dimostrato un buon interesse e una buona parte-
cipazione al dialogo educativo; una parte è stata sempre poco costante nello studio, e un piccolo
gruppo ha dimostrato scarso interesse, partecipando alle lezioni in maniera passiva e disconti-
nua. Sono tuttavia presenti anche situazioni di studenti che, pur raggiungendo una preparazione
complessiva fragile hanno tuttavia dimostrato un impegno assiduo che gli ha permesso di con-
seguire un discreto miglioramento rispetto ai propri personali livelli di partenza.
Nelle attività laboratoriali della materia professionale e nei percorsi di PCTO, percorsi per com-
petenze trasversali e per l’orientamento, per la maggior parte della classe ha mostrato nel com-
plesso serietà e voglia di apprendere, sia durante i progetti interni che durante gli stage, ottenen-
do valutazioni discrete e a volte ottime.
Il periodo della didattica a distanza ha comportato una modifica delle programmazioni indi-
viduali e della fruizione degli apprendimenti da parte degli studenti. Sono state programmate
video-lezioni seguendo un orario settimanale ben definito in tutte le discipline e si sono attuate
diverse strategie per coinvolgere l’attenzione della classe. La didattica ha sicuramente risentito
di queste modalità a causa di diversi fattori, si rimanda alle programmazioni delle singole disci-
pline la specificità degli interventi svolti.
Elenco degli allievi

Dati presenti nel DOCUMENTO CARTACEO
Il Consiglio di Classe

Dati presenti nel DOCUMENTO CARTACEO
2.     OBIETTIVI
OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE
COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI TRASVERSALI
In linea con gli orientamenti generali dell’istruzione professionale e con le finalità generali
dell’Istituto, i docenti del Consiglio di classe hanno individuato i seguenti obiettivi trasversali:

- Realizzare una preparazione generale attenta sia ai valori culturali sia allo sviluppo di compe
tenze professionali utili per un flessibile inserimento nel mondo del lavoro.
- Consolidare l’autonomia individuale nell’elaborazione di un metodo di studio costante ed
efficace.
- Sviluppare adeguate capacità di comunicazione e di relazione nella vita quotidiana e nell’am-
bito professionale.
- Promuovere atteggiamenti di apertura, tolleranza, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

OBIETTIVI GENERALI: CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’

Sul piano delle c​ onoscenze​:
Conoscenza degli elementi propri delle singole discipline,
Conoscenza e comprensione dei diversi codici linguistici. Sul piano delle c​ ompetenze​:
Comprensione e uso dei vari codici linguistici,
Produzione di testi scritti ed esposizioni orali adeguati agli obiettivi,
Individuazione e applicazione delle proprietà, delle relazioni e delle procedure tipiche delle
singole discipline,
Impiego corretto degli strumenti operativi utili nei diversi ambiti disciplinari.
Sul piano delle a​ bilità​:
Capacità di riflettere e rielaborare in modo personale alcuni temi e problematiche legate all’at-
tualità,
Capacità di osservazione e di analisi critica sviluppando discorsi logico-deduttivi,
Capacità di operare opportuni collegamenti fra le discipline,
Capacità ideative e creative efficaci ai fini della comunicazione nei diversi ambiti disciplinari.
Utilizzare in modo consapevole procedure e strumenti utili allo scopo prefissato con capacità
di autovalutazione.

PROFILO PROFESSIONALE

Il diploma fornisce le competenze professionali che consentono di supportare operativamente
le aziende del settore, sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’at-
tività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la
promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti
di comunicazione, compresi quelli grafico-pubblicitari. Lo studio delle Tecniche professionali,
Informatica e Laboratorio e due Lingue straniere consente agli studenti di acquisire le compe-
tenze che il mondo del lavoro richiede attraverso metodologie didattiche a carattere fortemente
operativo e laboratoriale.

A conclusione del percorso quinquennale, il tecnico della promozione commerciale e pubblici-
taria sarà in grado di:
- individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali:
- individuare e comprendere i codici del linguaggio visivo e i movimenti artistici locali, nazio-
nali ed internazionali per la produzione e la valorizzazione di prodotti
dotati di caratteri estetico visivi e rispondenti alle domande di mercato contemporaneo;
- interagire nel sistema aziendale, riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli
di organizzazione e di funzionamento;
- interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al
mercato, collaborando alla ideazione e realizzazione di prodotti, quali campagne pubblicitarie,
coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction
(soddisfazione del cliente);
- interagire col sistema informatico aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e
telematici;
- interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate.

3.     CRITERI DI VALUTAZIONE
CRITERI GENERALI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe individua i seguenti criteri generali per la verifica degli apprendimenti:
- livello di partenza e percorsi individuali
- attenzione, interesse e partecipazione alle lezioni
 - impegno e costanza nello studio
- rispetto delle consegne

Il livello di sufficienza nelle singole discipline si considera raggiunto con il conseguimento da
parte dello studente degli obiettivi minimi.
Nella valutazione delle singole prove e nella valutazione finale si terrà conto di elementi diversi
a seconda delle materie, ma riconducibili a tre ambiti fondamentali:
- Conoscenze (contenuti e metodologie disciplinari e trasversali)

- Competenze espositive (saper esporre con coerenza e chiarezza)
- Competenze applicative (saper applicare ad un problema le conoscenze acquisite)

Fermo restando che non esiste la reale possibilità di valutare del tutto separatamente questi ele
menti – che contribuiscono in modo integrato al sapere –, si indicano in linea generale i seguenti
criteri di giudizio, che misurano il livello raggiunto in ognuno dei tre ambiti.
Fermo restando che non esiste la reale possibilità di valutare del tutto separatamente questi
elementi – che contribuiscono in modo integrato al sapere –, si indicano in linea generale i
seguenti criteri di giudizio, che misurano il livello raggiunto in ognuno dei tre ambiti.

     Voto     Conoscenze                        Competenze espositive              Competenze applicative
     (1/10)
     1-2      Nessuna: lo studente non          Rifiuto di affrontare la prova o   Rifiuto di affrontare la prova o
              possiede neppure le nozioni       totale incapacità di esporre.      totale incapacità.
              elementari.
     3        Conoscenze gravemente             Esposizione frammentaria e         Lo studente non riesce, anche
              lacunose.                         gravemente incoerente anche        se guidato, ad applicare le
                                                se guidato.                        conoscenze minime.
     4        Conoscenze carenti, con gravi     Espressione difficoltosa,          Applica le conoscenze minime
              errori.                           impropria e frammentaria,          solo se guidato, ma con gravi
                                                anche se guidata.                  errori.
     5        Conoscenze superficiali, con      Esposizione confusa, a tratti      Lo studente affronta
              errori.                           impropria.                         superficialmente il problema
                                                                                   e, pur guidato, applica le
                                                                                   conoscenze in modo
                                                                                   approssimativo e con errori.
     6        Conoscenze sostanzialmente        Esposizione corretta ma            Lo studente riesce ad
              corrette ma non approfondite.     semplice e generica. Lessico       applicare le conoscenze con
                                                non sempre adeguato.               coerenza, sia pur senza
                                                                                   precisione e utilizzando
                                                                                   procedimenti semplici.
     7        Conoscenze corrette, che lo       Esposizione corretta, con          Lo studente affronta il
              studente è in grado di inserire   discreta proprietà linguistica.    problema consapevolmente,
              nel giusto contesto con                                              applicando in modo autonomo
              modesta capacità di                                                  le conoscenze acquisite,
              approfondimento.                                                     seppure con imperfezioni.
     8        Conoscenze complete, con          Esposizione corretta, con          Lo studente applica
              qualche approfondimento           buona proprietà linguistica.       autonomamente le conoscenze
              autonomo.                                                            anche a problemi più
                                                                                   complessi in modo corretto.
     9        Conoscenze complete, con          Esposizione fluida con             Applica in modo autonomo e
              approfondimento autonomo.         utilizzo di linguaggio             corretto le conoscenze anche a
                                                specifico.                         problemi complessi, ottenendo
                                                                                   soluzioni personali.
     10       Conoscenze complete,              Esposizione fluida con             Applica in modo autonomo e
              approfondite ed ampliate.         utilizzo di un lessico ricco e     corretto le conoscenze anche a
                                                appropriato.                       problemi complessi, trovando
                                                                                   soluzioni originali in piena
                                                                                   autonomia.

 ATTIVITÀ DI RECUPERO
 Le attività di recupero si sono concentrate principalmente sulle discipline di Matematica,
 Inglese e Tecniche professionali dei servizi commerciali e pubblicitari, attivando durante l’anno
 laboratori didattici pomeridiani a frequenza libera.
 È stato inoltre svolto il recupero in itinere all’interno delle ore curricolari delle singole discipli-
 ne e secondo le modalità di studio indicate dai rispettivi docenti nei Consigli di Classe.
4.      ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI
ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

“L’eredità didattica della scuola del Bauhaus 1919-2019”.
Discipline coinvolte: Storia dell’arte, Tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicita-
ri.
In occasione del centenario di fondazione a Weimar (Germania) della scuola del Bauhaus, le
classi del triennio del corso di Grafica sono state coinvolte nell’organizzazione e allestimento di
una mostra, i cui contenuti sono stati attinti dalla produzione dei maestri e allievi che hanno
animato la scuola del Bauhaus. In inglese, inoltre, ogni studente ha scelto due donne rappre-
sentative dell’originalità della Scuola Bauhaus.

“Le avanguardie artistiche del ‘900”.

Toulouse-Lautrec e il manifesto pubblicitario
Discipline coinvolte: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche – Inglese - Tecniche pro-
fessionali dei servizi commerciali e pubblicitari.

Futurismo
Discipline coinvolte: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche – Inglese - Tecniche pro-
fessionali dei servizi commerciali e pubblicitari. Italiano.

Cubismo
Discipline coinvolte: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche – Inglese.

Manifesto di Propaganda Tecniche professionali dei servizi commerciali e pubblicitari.Storia

USCITE DIDATTICHE ED ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

- Visita alla Mostra “La Pubblicità” presso la Fondazione Magnani Rocca a Traversetolo
(Parma) / a.s. 2017-2018

- Visita alla Mostra “Carosello” presso la Fondazione Magnani Rocca a Traversetolo
(Parma) / a.s. 2019-2020

Museo medievale a.s. 2017-2018
Collezioni comunali d’Arte quarta
Visita guidata a L’isola degli Spinaroli (Ra)

Sci a Corno alle scale(tre giorni) a.s. 2017-2018
Beach Volley a Bibione (tre giorni). a.s. 2017-2018
Progetto “Un dono consapevole” sulle donazioni, promosso dall’AVIS di Bologna
5.      CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PROGETTO “NO TAG”
Dall’anno scolastico 2015-2016 l’Istituto “Aldrovandi Rubbiani” partecipa al progetto ” NO
TAG” che, attraverso convenzioni, vede coinvolta l’Amministrazione Comunale, l’associazione
Lions Club di Bologna e l’associazione “NO TAG” di Bologna.
Il progetto si propone di:
- stimolare il senso civico nelle giovani generazioni
- educare al rispetto e alla cura dei beni comuni e del decoro urbano (partendo dal
presupposto che ciò che è “di tutti” è, in una certa misura, anche tuo)
- valorizzare l’impegno delle scuole nell’adottare il proprio istituto ripulendolo e impegnandosi
a mantenerlo pulito nel tempo
- dare modo agli studenti di rielaborare i contenuti del progetto, tramite brevi filmati, premian-
do gli elaborati migliori

La classe ha lavorato al progetto fin dalla terza realizzando diverse locandine di film con cui gli
stessi alunni hanno decorati gli interni della scuola.

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
I principi fondamentali e la parte prima della Costituzione definiscono in modo esplicito le
libertà riconosciute ai cittadini, che garantiscono loro piena dignità sociale e uguaglianza
sostanziale; esse rappresentano le tutele per il pieno raggiungimento delle finalità dello Stato,
rese possibili dal funzionamento e dalle prerogative degli Organi Costituzionali
Gli argomenti trattati durante gli incontri tenuti sono i seguenti:
         •      Il contesto sociale italiano nella fase costituente; referendum Monarchia-Re-
pubblica ed elezione dell’Assemblea Costituente;

        •        Le principali caratteristiche della Costituzione Italiana e la struttura della Co-
stituzione Italiana;

        •       PRINCIPI FONDAMENTALI (dall’art. 1 all’art. 12)

     •       PARTE PRIMA – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO I – Rapporti civili (dall’articolo 13 all’articolo 21)
TITOLO II – Rapporti etico-sociali (dall’articolo 32 all’articolo 34)
TITOLO III – Rapporti economici (dall’articolo 35 all’articolo 41)
TITOLO IV – Rapporti politici (l’articolo 48)

        •      GLI ORGANI COSTITUZIONALI (caratteri generali del Parlamento)
Durante gli incontri sono stati evidenziati gli artt. che maggiormente caratterizzano, di volta in
volta, l’ambito costituzionale trattato.

        •       LA MIA UE –
        •        La storia dell’Europa, le tappe principali
        •       I criteri di ammissione all’UE e cenni sull’unione monetaria
•       La cittadinanza europea
        •       Studenti in Europa

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Gli articoli 1, 2, 3, 35, 36, 37, 38, 39, 40 della Costituzione in relazione ai temi della qualità del
lavoro e dello Stress-Lavoro-Correlato

Progetto “Un dono consapevole” sulle donazioni, promosso dall’AVIS di Bologna

6.      ATTIVITA’ DIDATTICHE
        IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO
Simulazione di Colloquio (Dad)

7.      PCTO
Percorsi Per Le Competenze Trasversali e Per L’Orientamento

A.S. 2019-2020 – Classe 5BG
Stage in aziende esterne 120 ore
Visita guidata presso la Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo “Carosello. Pub-
blicità e Televisione 1957-1977 ”
Mostra che presentava un quadro vasto e approfondito sul fenomeno pubblicitario che caratte-
rizzò gli anni del boom economico.
10 ore
Attività di Orientamento e Alma diploma 23 ore
Totale 153 ore

A.S. 2018-2019 – Classe 4BG
Stage in aziende esterne 160 ore
“Illustrazione e colorazione digitale”
Modulo in preparazione dello stage con l’obiettivo di potenziare le abilità tecniche della Classe
nell’utilizzo di Photoshop, aumentando l’autonomia nella progettazione di definitivi originali,
arricchiti da soluzioni creative professionali, per un utilizzo del software non circoscritto all’ela-
borazione semplice di fotografie, bensì alla creazione di illustrazioni complesse.
30 ore
Totale 190 ore

Anno scolastico 2017-18 Classe 3BG
Modulo: “Illustrazione e colorazione digitale: sw Photoshop”
- Esperto esterno
30 ore
“La nascita della comunicazione moderna 1890-1957 – La storia della Pubblicità in Italia”
Visita guidata presso la Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo. Mostra che
presentava un approfondimento importantissimo su tutta la storia della comunicazione in Ita-
lia,essenziale per dare uno spessore storico a quanto appreso nelle ore di laboratorio.
10 ore
Corso sicurezza sul lavoro – Insegnante dell’Istituto 8 ore
Totale 48 ore

Totale ore 391

Gli stages sono stati organizzati presso aziende di diverso tipo, come service di stampa, studi
grafici, studi fotografici, copisterie e tipografie. Le strutture scelte in relazione alle capacità degli
alunni, e alla disponibilità delle stesse, si trovano nella zona di Bologna. La frequenza e l’impe-
gno di tutti gli allievi, tranne alcuni casi isolati, è sempre stata costante e i risultati si attestano
tra il sufficiente e l’ottimo.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Le attività di orientamento si sono concentrate principalmente sul Progetto di Orientamento
ALMADIPLOMA, il quale ha avuto lo scopo di:
fornire strumenti per l’orientamento nella scelta dell’università
facilitare l’accesso dei diplomati al mondo del lavoro
agevolare le aziende nella ricerca del personale qualificato
ridurre i tempi di incontro fra domanda ed offerta di lavoro
ornire alle scuole informazioni per la verifica dell’efficacia dei percorsi formativi offerti Gli alun-
ni hanno compilato il curriculum vitae che potranno aggiornare in ogni momento inserendo
conoscenze, esperienze lavorative e di studio compiute, avendo sempre un curriculum in for-
mato Europass da utilizzare per rispondere a offerte di lavoro. Inoltre, le aziende associate ad
AlmaDiploma potranno selezionare il curriculum e proporre direttamente agli alunni diplomati
offerte di lavoro.

L’orientamento in entrata ha permesso agli alunni di essere coinvolti attivamente nella presenta-
zione della scuola presso le scuole medie. I ragazzi hanno partecipato anche a diverse iniziative
laboratoriali,organizzate per coinvolgere gli studenti interessati all’indirizzo della scuola.
8.   CONTENUTI DISCIPLINARI
     DELLE SINGOLE MATERIE

AREA COMUNE:
- Italiano
- Storia
- Inglese
- Matematica
- Scienze motorie e sportive
- Religione
AREA DI INDIRIZZO
- Tecniche professionali dei servizi commerciali e
pubblicitari
- Francese
- Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche
- Tecniche di comunicazione
- Economia aziendale
ECONOMIA AZIENDALE

Libro di testo in adozione: “Impresa, marketing e mondo più 2” di Barale, Nazzaro, Rascioni
& Ricci – Edizione Tramontana

       •       OBIETTIVI MINIMI
       •       La gestione aziendale e le operazioni che la costituiscono
       •       Conoscere il concetto di patrimonio
       •       Caratteri del patrimonio nell’aspetto qualitativo e quantitativo
       •       Classificare gli elementi del patrimonio
       •       Redigere semplici prospetti di Situazione patrimoniale
       •       Conoscere il concetto di reddito
       •       Redigere semplici prospetti di Situazione economica e saper calcolare il risulta-
to economico
       •       Conoscere il concetto di bilancio e le parti che lo compongono
       •       Le caratteristiche generali del contatto di lavoro subordinato
       •       Le caratteristiche generali della retribuzione

        •        CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione finale ha tiene conto del grado di raggiungimento degli obiettivi, anche in
relazione alla situazione di partenza, della regolarità nell’impegno individuale, ma anche alla
partecipazione al dialogo educativo. Sono stati utilizzati voti dall’uno al dieci.

        •       METODO DI LAVORO
- Lezioni frontali: a) spiegazione di nuovi argomenti; b) di ripasso c).approfondimento.
- Lezioni interattive: lezione dialogata, discussione guidata, lavoro in gruppo e individuale.
- Il modulo n. 6 è stato svolto in modalità “didattica a distanza”

TIPOLOGIA DELLE PROVE
Verifiche scritte : prove semi-strutturate (domande a risposte multiple, vero/falso, correlazione,
quesiti a risposta singola, ecc.); brevi esposizioni orali.

STRUMENTI E SUSSIDI
Manuale in adozione e Materiale didattico fornito in fotocopia dall’insegnante.

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo n. 1 – L’azienda e la gestione
      •       - richiami sull’azienda
      •        - la gestione aziendale
      •       - I finanziamenti aziendali
      •       - Gli investimenti aziendali

Modulo n. 2 – Il patrimonio e il reddito
2. 1 - Il concetto di patrimonio
2. 2 – L’aspetto qualitativo del patrimonio
2.3 – l’aspetto quantitativo dl patrimonio
2.4 – le equazioni patrimoniali
2.5 – la rappresentazione del patrimonio (la Situazione patrimoniale)
2.6 – la composizione percentuale degli impieghi e delle fonti di finanziamenti
2.7 – i costi e i ricavi d’esercizio
2.8 – i costi pluriennali e l’ammortamento
2.9 – il reddito d’esercizio
2.10 – la Situazione economica

         •       Modulo n. 3 – Il bilancio d’esercizio
3. 1 – La funzione e la struttura del bilancio d’esercizio
3. 2 – Il bilancio d’esercizio nella società di capitali, nelle società di persone e nella aziende
individuali
3.3 – Lo Stato patrimoniale, caratteri generali
3.4 – Il Conto Economico, caratteri generali
3.5 – Il bilancio in forma abbreviata e il bilancio nelle microimprese

Modulo n. 4 – La gestione del personale
         4. 1 – Il rapporto di lavoro subordinato e la sua costituzione
4. 2 – il part time e il tempo pieno
4. 3 – le tipologie contrattuali di lavoro dipendente
4. 4 – la retribuzione e gli elementi che la costituiscono
4.5 – le assicurazioni sociali obbligatorie
4.6 – i diritti del lavoratore subordinato
LINGUA FRANCESE
CLASSE 5B - G
TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI
E PUBBLICITARI
Anno Scolastico 2019-20

Testo in adozione

T. Cignatta, N. Gerrier, Points de vue, CIDEB
Grammatica

Révision: présent ind., imparfait, passé composé, futur simple
Raconter un événement passé, conditionnel

Argomenti trattati (con analisi lessicale dei testi e sintesi)
Gastronomie des Francais
Citoyennes
Paris: Ville lumière
Paris: Clichés Montmartre (con video)
L’impressionnisme (modulo interdisciplinare con Storia dell’arte)
Manet e Monet (moduli interdisciplinare con Storia dell’arte)
Simone De Beauvoir (moduli interdisciplinare con Psicologia)

Riguardo gli argomenti “Cittadinanza e costituzione” lo scorso anno si è studiato
il volontariato soffermandoci sull’esperienza personale di ogni singolo studente.

Biografie e stili letterari (da fotocopie dell’insegnante)
Apollinaire - Analisi di Calligrammes
Baudelaire - Lo spleen: Analisi
Baudelaire - Albatros: Analisi del testo (moduli interdisciplinari con letteratura italiana)
Flaubert - Madame Bovary: Analisi del testo (modulo interdisciplinare con letteratura italiana)
Flaubert - Il ballo: Analisi del testo (modulo interdisciplinare con letteratura italiana)
Proust - Du coté de chez Swann: Analisi del testo

L’insegnante

Bologna, maggio 2020
STORIA DELL’ARTE ED
ESPRESSIONI GRAFICO-ARTISTICHE

Libro di testo: C. Gatti, G. Mezzalama, E. Parente, L. Tonetti, L’Arte di vedere 5. Dal Postim-
pressionismo a oggi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

COMPETENZE DISCIPLINARI
Riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, degli autori, individuando:
         •       L’apporto individuale e la poetica dell’artista
         •       Il contesto culturale da cui l’opera scaturisce e a cui si ricollega
         •       L’opera d’arte come espressione di storia e come agente di storia
         •       Riconoscere i valori simbolici di un’opera d’arte, le caratteristiche iconografiche e
iconologiche specifiche, anche in relazione al contesto
         •       Saper contestualizzare un’opera d’arte nell’ambito del dibattito critico, in relazio-
ne alla filosofia estetica del periodo.

OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI
     •      Acquisire ed utilizzare strumenti idonei alla lettura, comprensione e valutazio
		          ne del linguaggio specifico dell’oggetto artistico del suo significato
		          e del suo codice
     •      Sviluppare l’esigenza di utilizzare l’immagine come supporto costante all’analisi
		          dell’oggetto artistico, nelle sue componenti esecutive e formali, nonché nelle sue
		          caratteristiche strutturali e tecniche
     •      Sviluppare l’esigenza alla contestualizzazione storica dell’oggetto artistico
     •      Sviluppare un atteggiamento alla rielaborazione delle conoscenze effettuando
		          collegamenti con altre discipline esponendole in forma fluida e corretta.

OBIETTIVI MINIMI
     •     Conoscere la maggioranza degli argomenti proposti, almeno per i contenuti fon
		damentali
     •     Acquisire una modalità espressiva semplice, senza particolari approfondimenti
     •     Acquisire un lessico, anche se schematico
     •     Saper effettuare un’analisi ed una sintesi bene evidenti per
		         una esposizione guidata
     •     Sviluppare in forma sufficiente l’utilizzazione delle immagini come strumento
		di lettura.

OBIETTIVI TRASVERSALI
     •     Conoscenze oggettive
     •     Consapevolezza critica
     •     Capacità di elaborazione multidisciplinare.

METODOLOGIA
    •    Lezioni frontali e videolezioni
    •    Video su autori ed opere d’arte
• Uso dei testi scolastici, pubblicazioni, editoriali, video, materiale cartaceo,
		schede, mappe.

VERIFICHE E VALUTAZIONI
      •     Verifiche orali in itinere e al termine di ogni fase di recupero durante
		          le ore curricolari.
      •     Verifiche scritte formative e/o sommative in itinere o al termine
		          di ogni modulo.

La valutazione sarà misurata sui seguenti parametri:
       •       Capacità di osservare, descrivere e attribuire significati ai codici visivi
       •       Capacità di analisi ed esposizione delle conoscenze
       •       Capacità di rielaborare i dati effettuando collegamenti interdisciplinari
       •       Proprietà lessicale
       •       Conoscenza argomenti
       •       Orientamento spazio-temporale
       •       Capacità di confronto
       •       Riconoscimento opere
       •       Capacità di sintesi
       •       Partecipazione alle videolezioni e a tutte le attività previste nella didattica a
		             distanza, svolgimento delle consegne e rispetto delle scadenze.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo n. 1 - IL POSTIMPRESSIONISMO
1.1 - Il Puntinismo
Seurat, Una domenica alla Grande Jatte
1.2 - Il Divisionismo
Pellizza da Volpedo, Quarto Stato
Segantini, Ave Maria a trasbordo, Le due madri
1.3 - Il recupero della forma
Cezanne, Le grandi bagnanti
1.4 - Il Simbolismo
Van Gogh, I mangiatori di patate, Autoritratto, Ritratto di père Tanguy, Vaso con girasoli, Caffè
di notte, Notte stellata, Campo di grano con corvi
Toulouse-Lautrec, Addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentin-le-Désossé, Mou-
lin Rouge: la Goulue
Moreau, L’apparizione
1.5 - Il Sintetismo
Gauguin, Visione dopo il Sermone, Ia Orana Maria

Modulo n. 2 – ART NOUVEAU E SECESSIONI
Cenni sull’architettura Art Nouveau
Klimt, Il bacio, Giuditta I, Giuditta II
Munch, L’urlo

Modulo n. 3 - LE AVANGUARDIE STORICHE
3.1 - I Fauves
Matisse, La tavola imbandita, Armonia in rosso, La danza
3.2 - Die Brucke
Kirchner, Potsdamer Platz
3.3 - L’Espressionismo in Belgio e Austria
Schiele, La morte e la fanciulla
Kokoschka, La sposa del vento
3.4 - Il Cubismo (in modalità mista: DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA)
Picasso, Les Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia
impagliata, Guernica
Braque, Case all’Estaque

3.5 - Il Futurismo (in modalità DIDATTICA A DISTANZA)
Marinetti, Manifesto sul Futurismo
Boccioni, La città che sale, Gli stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio
Balla, La mano del violinista
Depero, Canzone rumorista

3.6 - L’Astrattismo (in modalità DIDATTICA A DISTANZA)
Kandinskij, Primo acquarello astratto, Su bianco II
Klee, Case rosse e gialle a Tunisi
Mondrian, Quadro I

Modulo n. 4- L’ARTE TRA LE DUE GUERRE
4.1 - Il Dadaismo (in modalità DIDATTICA A DISTANZA)
Duchamp, L.H.O.O.Q
4.2 - Il Surrealismo (in modalità DIDATTICA A DISTANZA)
Magritte, Il tradimento delle immagini
Dalì, La persistenza della memoria
4.3 – Il Bauhaus
Gropius: la scuola e i principi teorici. Le tre sedi. I laboratori. Gli insegnanti: Kandinskij, Klee,
Itten. Il design. La grafica pubblicitaria. I manifesti.

VIDEO E FILM VISIONATI DALLA CLASSE DURANTE L’INTERO ANNO SCOLASTICO,
SIA IN PRESENZA CHE A DISTANZA

        •     Lautrec, La baracca della Goulue (DVD)
        •     Loving Vincent (DVD)
        •     Surviving Picasso (DVD)
        •     Guernica: simbolo bombardato
http://www.scuola.rai.it/articoli/guernica-simbolo-bombardato/4285/default.aspx
        •     Futurismo: la poetica del progresso
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/futurismo-la-poetica-del-progresso/3285/default.aspx
        •     Canzone Rumorista di Depero
https://www.youtube.com/watch?v=CDPAVu33GP0&feature=related
        •     Il Futurismo
https://www.youtube.com/watch?v=b1ZEmoaLvUk
•    Il Manifesto di Marinetti, letto da Carmelo Bene
 https://www.youtube.com/watch?v=JfqG7jqc9aY
         •    Umberto Boccioni
https://www.youtube.com/watch?v=whVNONYYibk
         •    Pittura del ‘900. Giacomo Balla e il Futurismo
https://www.youtube.com/watch?time_continue=538&v=ia67k87G3WA&feature=emb_title
         •    Astrattismo
https://www.youtube.com/watch?v=ZK6vUex5C6k
         •    Kandinskij
https://www.youtube.com/watch?v=V8SO9_EQ1uk
         •    Klee
https://www.youtube.com/watch?v=rZpcnnmQPd4
         •    Mondrian: astrattismo geometrico
https://www.youtube.com/watch?v=JcliJx0ERII
         •    Dadaismo
https://www.youtube.com/watch?v=1lit3j_7ECk
         •    Surrealismo
http://www.ovovideo.com/surrealismo/
         •    Magritte. Il tradimento delle immagini
https://www.youtube.com/watch?v=5xc-SJxvHJs&list=RDCMUCPP-Fna-JYoVj9GP_YtIzkw&-
start_radio=1&t=17
         •    Dalì. La persistenza della memoria
http://www.ovovideo.com/la-persistenza-della-memoria/

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

        •        Toulouse-Lautrec e il manifesto pubblicitario
Discipline coinvolte: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche – Inglese - Tecniche pro-
fessionali dei servizi commerciali e pubblicitari.

        •        Futurismo
Discipline coinvolte: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche – Inglese - Tecniche pro-
fessionali dei servizi commerciali e pubblicitari.

        •      Cubismo
Discipline coinvolte: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche – Inglese.

        •      Bauhaus
Discipline coinvolte: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche - Tecniche professionali
dei servizi commerciali e pubblicitari.
INGLESE
- Classe 5^Bg 		       a.s. 2019 / 2020

Libri di testo in adozione
		               Nadia Sanità, Antonio Saraceno, Annabel Pope “Images and Messages: Engli-
sh for Graphic Arts, Communication and Audio-Visual Productions” - Edisco
		               Felicity O’Dell, Manuela Barbero, Victoria Heward, Silvia Minardi “CULT 2”
- Black Cat
Libro di testo consigliato per preparazione Invalsi: Philip Drury, Jacopo D’Andria Ursoleo,
Kate Gralton “Ready for Invalsi” - Oxford University Press

PROGRAMMA SVOLTO
Module 1 - LOOKING FORWARD
1.1 - School’s in: revision present, past and future tenses; vocabulary - hobbies and leisure.
1.2 - What are my options?: present perfect and present perfect continuous; vocabulary - life
and
career paths.
1.3 - Earth Alert: if clauses (cenni)

Gli allievi si sono esercitati, in plenaria in classe e autonomamente a casa, con le simulazioni
delle comprensioni scritte e orali proposte dal sito Invalsi:
https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=esempi_prove_grado_13
Gli allievi hanno svolto alcune attività di lettura e comprensione del testo scritto e orale pre-
senti nel testo Ready for Invalsi - OUP.

Module 2 - THE CONSUMER SOCIETY
Modulo con richiami interdisciplinari: Tecniche di comunicazione, Storia
2.1 - Consumption and the Consumer Society (pp.86-87)
2.2 - Reading comprehension The First Industrial Revolution (p.116)
2.3 - What is the significance of Coketown in the novel Hard Times?
2.4 - Spotlight on... Consumerism (p.89)
2.5 - Mass society (p.88)
2.6 - Motivational research (p.90)
2.7 - Consumer motivation and behaviour: Maslow’s pyramid (p.92)
2.8 - Appealing to Feelings and Fear: brands able to provoke fear and anxiety offer security
and protection (p.94)
2.9 - Fotoindustria: nel mese di novembre gli allievi si sono recati autonomamente in orario
extra-scolastico in visita ai luoghi coinvolti nella IV Biennale di Fotografia dell’Industria e del
Lavoro, inclusa la mostra Antropocene, ed hanno relazionato in classe su alcune opere osser-
vate.
2.10 - Carosello: la cultura di massa nella pubblicità. Descrizione di manifesti dell’epoca.

Module 3 - A NEW STYLE FOR A NEW CULTURE
Modulo con richiami interdisciplinari: Storia dell’arte e Tecniche professionali.
3.1 - Art Nouveau Style: caratteristiche del movimento, analisi del manifesto Troupe de M.lle
Ėglantine di Henri de Toulouse-Lautrec (pp.50-52)
3.2 - Spotlight on…Liberty’s (p.53)
3.3 - From Bohemian Artists to Modern Graphic Design: Cubism and Picasso (pp.54-55)
3.4 - The London Underground: studio delle opere It is Warmer Down Below di Austin Coo-
per e Winter Sales di E.M. Kauffer

Module 4 - ADVERTISING IN THE DIGITAL AGE
Modulo con richiami interdisciplinari: Tecniche professionali
4.1 - Cloud Computing: networked storage (p.210)
4.2 - Security on the Internet (pp.196-197)
4.3 - E-Commerce Tools: Banners Ads, Pay Per Click, Sky-Scraper, Pop-ups, Sponsorship,
Newsletters, Online coupons (p.198)
4.4 - Electronic Commerce: pros and cons of e-commerce; B2B, B2C, C2B, C2C (p.194)

Module 5 - THE HISTORY BEHIND THE PICTURES
Modulo con richiami interdisciplinari: Storia dell’arte, Storia, Italiano
5.1 - Eadward Muybridge: what’s in a bet (p.218)
   - Slices of Time. Eadward Muybridge’s cinematic legacy: video del San Francisco Mu-
seum of Modern Art sull’esperimento di Muybridge a Stanford
https://www.youtube.com/watch?v=wNU7sXkZmSw
5.2 - Photojournalism and its heroes: Robert Capa and Gerda Taro as war reporters (p.220)
5.3 - Slightly out of focus: Robert Capa’s “Falling soldier” in Spain and blurred shots of
D-Day (p.224)
5.4 - Spotlight on… The Mexican Suitcase: Capa’s and Taro’s Spanish Civil War coverage;
Taro at a typewriter; Taro and Capa at a café (p.227)

Module 6 - ADVERTISING COMMUNICATION
Modulo con richiami interdisciplinari: Tecniche professionali e Storia dell’arte
8.1 - The Use of Works of Art: pros and cons e analisi di pubblicità che richiamano opere di
Picasso e Magritte (p.98), anche con riferimento alle seguenti risorse online: https://www.
adsoftheworld.com/media/print/volkswagen_woman_with_cup
https://www.adsoftheworld.com/media/print/magritte_hammer
8.2 - The Use of Figures of Speech: using language as a means of persuasion (p.100)
8.3 - Spotlight on...The most common figures of speech (p.101)
8.4 - Commercial and Non-Commercial Advertising: diversi tipi di pubblicità (p.104)
8.5 - The Use of Influencers in Advertising: aims and limits (p.108)
8.6 - The Use of Colour in Advertising (p.118)

       METODO DI LAVORO
Lezioni interattive: brainstorming, discussione guidata, lavoro a coppie o in piccolo grup-
po, approfondimento individuale, problem solving.
Lezioni frontali per ripasso o approfondimento.
Analisi e commento di materiali pubblicitari, opere d’arte e materiali audiovisivi.
Elaborazione guidata e autonoma di mappe concettuali a supporto dello studio.
I moduli 4, 5 e 6 sono stati svolti in modalità Didattica a Distanza causa emergenza Covid-19.

CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione si è tenuto conto della pertinenza e della completezza dei contenuti espo-
sti, così come della padronanza lessicale, della correttezza espositiva e dell’organizzazione
sintattica. Sono state oggetto di valutazione le capacità di analisi, rielaborazione e sintesi, le
capacità di collegamento tra i vari temi trattati, i progressi nell’iter di apprendimento, l’acqui-
sizione delle competenze specifiche della disciplina, la partecipazione al dialogo educativo e
l’impegno nello svolgimento dei lavori assegnati a casa e in classe.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Per la verifica delle conoscenze e delle abilità sono state somministrate prove scritte struttura-
te e semi-strutturate.
Per favorire le abilità orali, nella prima parte dell’anno gli allievi hanno presentato alla classe i
contenuti approfonditi autonomamente; nella seconda parte del pentamestre le verifiche hanno
ricalcato le modalità di esame orale indicate dal Ministero (documento stimolo da descrivere e
commentare in lingua inglese).

CRITERI DI SUFFICIENZA
Riferire oralmente su argomenti trattati, settoriali e non, anche se in forma schematica e ser-
vendosi di una scaletta e/o di mappe.
Cogliere essenzialmente il senso e i dettagli di un messaggio scritto / orale.
Produrre un semplice testo scritto comprensibile ed essenziale, pur in presenza di errori lin-
guistici.

Bologna, 15 maggio 2019
ITALIANO

Libri di testo adottati : M.Sambugar-G.Salà, “Laboratorio di Letteratura” (voll. 2 e 3), Ed.
Nuova Italia RCS, MI 2018
Altri sussidi didattici: immagini, filmati e testi tratti da internet, fotocopie.

ARGOMENTI SVOLTI

Modulo n. 1

G.Leopardi
Il pensiero,la filosofia leopardiana, la poetica,temi, scelte linguistiche
I Canti:
-L‘infinito
-A Silvia

Modulo .2

Naturalismo e Verismo
Contesto storico-sociale

 Il Positivismo
 (Cenni all’influsso delle teorie di Darwin, Taine, Durkheim, Compte, Marx, Stuart Mill)
G.Flaubert:
-Madame Bovary;
L’educazione di Emma

C.Dickens
-Tempi moderni
La assurda pretesa di un operaio

H. de Balzac
-Eugenia Grandet:
La morte di un avaro

G. Verga e la poetica verista:
temi, scelte linguistiche, tecniche narrative.

Inquadramento generale dell’autore nel contesto del Naturalismo e del Verismo.

-I Malavoglia:
La famiglia Malavoglia;
L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni

-Vita dei campi: La Lupa
-Novelle rusticane: La roba
Modulo n. 3

Cornice storico- letteraria: poesia e narrativa tra ‘800 e ‘900

Decadentismo, Simbolismo, Estetismo in Europa
(Cenni all’influsso delle teorie di Bergson, Nietzsche, Freud e la Psicoanalisi)

La narrativa decadente:
(sintesi, trama in breve dell’opera, analisi guidata) - I caratteri del genere; la rivoluzione del
romanzo tra Ottocento e Novecento

Marcel Proust:
Alla ricerca del tempo perduto
-La madeleine

Le Avanguardie, Il Futurismo

 T.F. Marinetti:
-Manifesto del futurismo;
 -Zang, Tumb Tumb

Palazzeschi,
-L’incendiario:
Lasciatemi divertire

G. Apollinaire,
-Calligrammi:
 Il Pleut

 F. Kafka,
 -La metamorfosi:
Il risveglio di Gregor

Modulo n. 4
L. Pirandello
Le opere, il pensiero e la poetica Biografia dell’autore, trama in breve delle opere considerate,
analisi guidata. -L’umorismo: Il sentimento del contrari
-Novelle per un anno: Il treno ha fischiato;
- La patente
-Il Fu Mattia Pascal: Cambio treno

Miguel Angel Garcia, L’umorismo

Modulo n. 5
G. Ungaretti, Vita, sperimentalismo, pensiero e poetica;
L’allegria:
-In memoria;
-Veglia
 - Fratelli;
-Sono una creatura;
- San Martino del Carso;
-Allegria di naufragi;
-Mattina;
-Soldati

Modulo n. 6
 S. Quasimodo
Vita, sperimentalismo, pensiero e poetica
Giorno dopo giorno
-L’uomo del mio tempo;
-Alle fronde dei salici

ATTIVITA’ SCOLASTICHE A SUPPORTO DELLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI
E DIDATTICA A DISTANZA
Le lezioni sono state “rafforzate” attraverso la sottolineatura dei concetti chiave, utilizzo di
schemi e sintesi predisposte dall’insegnante, o tratte dal libro di testo. Sono state svolte attivi-
tà di recupero di conoscenze e competenze in itinere, ANCHE DURANTE IL PERIODO DI
DAD.
Le verifiche orali sono state svolte in prevalenza nella forma della interrogazione e/o dell’in-
tervento.
 ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LA REDAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Gli
studenti si sono esercitati fin dal primo mese di scuola nella composizione di varie tipologie
testuali, quali le analisi letterarie e saggistiche, con stesura di testi argomentativi su tematiche
varie e cultura generale, utilizzando sempre le tracce proposte dal Miur nello scorso anno sco-
lastico precedente (fascicolo integrale). Le deliberazioni ministeriali in merito alle modalità
dell‘Esame di Stato, senza prove scritte, hanno sospeso l’effettuazione delle simulazioni di
Prima Prova preventivate.
OBIETTIVI FISSATI: Lettura autonoma di testi letterari. Padronanza di procedimenti di sto-
ricizzazione dei testi letterari. Conoscenza dei contesti storico-cronologici, per inquadrare i
maggiori autori e movimenti letterari degli ultimi due secoli. Padronanza delle procedure per la
redazione di un testo argomentativo. Padronanza delle caratteristiche e delle tecniche testuali
del saggio argomentativo e della relazione, intesa come sintesi di conoscenze acquisite da espe-
rienze o fonti molteplici.
STORIA

Testo adottato: Brancati, T. Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità Vol.3, La Nuova Italia.
G. De Vecchi, G. Giovannetti, Storia in corso, 2, Pearson.
Altri sussidi didattici utilizzati Filmati,visite virtuali da internet
Argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico

Integrazione del programma della classe quarta:

Modulo 1.

Dalla prima alla seconda Rivoluzione industriale (le tappe fondamentali)
              Il Risorgimento e l’unità d’Italia - I protagonisti, i progetti politici –
             La Prima e la Seconda guerra d’indipendenza –
             La Spedizione dei Mille e l’unificazione d’Italia

Modulo 2.
L’Italia unita
 –I problemi dell’Italia unita
–Il compimento dell’unità
– La seconda rivoluzione industriale
- La “lunga depressione”
- La questione sociale - L’emigrazione
- L’Italia del secondo Ottocento: il governo della Sinistra - Crispi e la crisi di fine secolo

              Modulo n. 3

Italia ed Europa nella seconda metà del XIX s.

 -L’Italia postunitaria(sintesi)
 -Industria, imperi e società di massa
- L’Italia liberale: Sviluppo, squilibri, lotte sociali (sintesi)
- Crisi di fine secolo; Luci e ombre dell’età giolittiana (sintesi)
-Verso la grande guerra: Tensioni e conflitti
-La grande guerra: II conflitto e la vittoria dell’intesa
-La Rivoluzione russa: La nascita dell’URSS (sintesi)
-Le eredità della guerra: L’Europa all’indomani del conflitto
-La crisi dell’Italia liberale: Nascita e avvento del fascismo (sintesi)

Capitalismo e crisi; Lo stato totalitario
-La Crisi del 1929: La rottura dello sviluppo(sintesi)
-Le risposte alla crisi: Nuovi rapporti fra Stato ed economia
-I regimi totalitari: Il fascismo in Italia
-I regimi totalitari: Il nazismo tedesco(sintesi)
-I regimi totalitari: Lo stalinismo sovietico(sintesi)
La Seconda guerra mondiale e il dopoguerra, tra tensioni e sviluppo
                    -La Seconda guerra mondiale(cause)
-L’Olocausto
-La lotta di liberazione in Italia(sintesi)

- Alcuni problemi del mondo contemporaneo:
Flussi migratori; difficile convivenza tra popoli in alcune aree del mondo; ambiente e sviluppo;
i diritti umani; lavoro minorile;
La 4^ Rivoluzione Industriale (Prospettive e sviluppi)

         •      Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Le lezioni sono state tutte guidate nella comprensione dei principali fatti storici, sottolineando
i concetti chiave, attraverso schemi e sintesi predisposte dall’insegnante o presenti nel libro di
testo.
Sono state svolte attività di recupero di conoscenze e competenze in itinere;ripassi collettivi
dei contenuti da verificare. Le lezioni sono state integrate, talvolta, dalla lettura di documenti
storici ,presenti nel libro di testo , anche durante il periodo di Didattica a distanza

 2. Obiettivi inizialmente fissati
  - Adoperare concetti interpretativi e termini storici in rapporto con i contesti storici specifici;
  - possedere strumenti interpretativi che servono per individuare e descrivere persistenze e
mutamenti, quali continuità/discontinuità, innovazione, rivoluzione, restaurazione, decadenza,
crisi, progresso, struttura, evento, conflitto, transizione, recessione, tendenza;
 - formulare problemi rispetto a fenomeni storici.

3. Criteri di sufficienza adottati
- Conoscenza essenziale dell’argomento
- Capacità minima di organizzazione dei contenuti
- Correttezza e competenza essenziali nel linguaggio

4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione e numero di prove svolte
Verifiche: due durante il trimestre e tre durante il pentamestre in forma dell’interrogazione
orale, dell’approfondimento personale.
Criteri di Valutazione: nella valutazione, sia intermedia che finale, si è tenuto conto dei seguen-
ti elementi; preparazione di base; interesse dimostrato per la disciplina; partecipazione alle
lezioni e alla vita di classe; impegno nello svolgimento del lavoro scolastico; capacità di orga-
nizzare il medesimo; comportamento responsabile; progressi fatti rispetto al livello di partenza;
raggiungimento degli obiettivi prefissati.
        •
MATEMATICA

Libro di testo: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori –Edizione gialla leggera - 4” –
Editore Petrini

PROGRAMMA SVOLTO

MOD.1 DISEQUAZIONI
UD.1 Ripasso sulle disequazioni di 2° grado intere e fratte e sui sistemi di
     disequazioni.

MOD.2 LIMITI E CONTINUITA’ DI FUNZIONI REALI
UD.1 Funzione reale di una variabile reale. Classificazione. Dominio.
UD.2 Limite finito od infinito di una funzione tendente ad un valore finito o
     ad infinito: approccio intuitivo con tabelle e grafici e definizioni.
UD.3 Operazioni sui limiti.
UD.4 Funzioni continue e loro proprietà. I punti di discontinuità di una funzione.
UD.5 Calcolo di limiti e le forme indeterminate nelle funzioni razionali.

MOD.3 DERIVATE DI FUNZIONI
UD.1 Concetto di derivata e suo significato geometrico. Continuità e derivabilità.
UD.2 Teoremi sulla derivazione. Derivate di funzioni razionali e irrazionali intere e fratte.
UD.3 Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

MOD.4 STUDIO E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FUNZIONI REALI
UD.1 Segno ed intersezioni con gli assi di una funzione. Funzioni pari e dispari.
UD.2 Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui.
UD.3 Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi relativi.
UD.4 Studio di funzioni razionali intere e fratte.
UD.5 Grafico di una funzione: costruzione e lettura.

METODO DI LAVORO
Per il raggiungimento degli obiettivi, i difficili argomenti di analisi matematica sono stati pro-
posti in forma problematica, partendo da esempi concreti, alla portata delle esperienze co-
noscitive degli allievi. Con questa metodologia è stato affrontato lo studio di una funzione:
il problema è stato scomposto in altri più semplici, introducendo man mano nuovi strumenti
propri dell’analisi.
Infatti alla fine della classe quinta, gli studenti dovrebbero aver acquisito una certa familiarità
con i concetti di funzione e di studio di una funzione.Poichè si tratta, ovviamente, di un campo
estremamente vasto, è quindi indispensabile scegliere molto attentamente sia gli argomenti da
sviluppare a livello teorico sia gli esempi da proporre.
Di conseguenza sono stati affrontati i concetti di limite, di continuità e di derivata; in particola-
re sono stati enunciati alcuni teoremi fondamentali, insistendo sulle loro possibilità di utilizzo
a livello operativo.
Inoltre si è ritenuto opportuno lavorare in modo continuo sul grafico di una funzione: fornite
le informazioni, costruire il grafico, fornito il grafico, ricavare le caratteristiche della funzione.
In tal modo gli alunni hanno potuto “vedere” i difficili concetti dell’analisi matematica e allo
stesso tempo hanno potuto apprezzare la portata della simbologia matematica.
Gli esercizi proposti sono stati, in generale, semplici e hanno avuto lo scopo di presentare in
modo chiaro alcuni procedimenti risolutivi.
La sospensione delle lezioni in presenza dal 24 Febbraio a causa della pandemia ha comportato
una modifica nel metodo di lavoro: ho infatti alternato la tecnica didattica della flippedclassro-
om, inviando alla classe video da visionare, appunti elaborati da me e riferimenti al libro di
testo per affrontare alcuni argomenti, ad una lezione frontale, ma sempre interattiva durante le
videolezioni. Inoltre gli alunni hanno inviato tramite mail o registro elettronico esercizi svolti.
Il programma preventivato non è stato completato nello studio della concavità e dei punti di
flesso di una funzione.
L’attività di recupero si è svolta in itinere, fornendo esercizi di rinforzo in particolare agli alunni
che presentavano l’insufficienza al termine del trimestre. Per questi allievi si è svolta una vide-
olezione pomeridiana per aiutarli adeliminare i dubbi. Cinque dei sei alunni che presentavano
il debito nel trimestre hanno recuperato l’insufficienza.

CRITERI DI VALUTAZIONE
In generale nella valutazione si è tenuto conto delle capacità di analisi e di sintesi, delle capacità
di collegamento tra i vari temi trattati, dei progressi nell’iter di apprendimento e di acquisizione
delle competenze specifiche della disciplina e di un linguaggio rigoroso, della partecipazione
al dialogo educativo e dell’impegno nello svolgimento dei lavori assegnati a casa e in classe.
In particolare dall’inizio della didattica a distanza sono diventati elementi di valutazione anche
la frequenza e la partecipazione costruttiva alle videolezioni, l’impegno nello svolgimento dei
compiti assegnati e nella riconsegna degli stessi, la puntualità e il rispetto delle scadenze, i col-
loqui e le verifiche orali in videoconferenza, verifiche scritte consegnate per mezzo del registro
elettronico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Le verifiche sono state sia scritte che orali. Quelle scritte sono state impostate come prove se-
mistrutturate e come quesiti aperti.

OBIETTIVI MINIMI
     •     Comprendere il testo.
     •     Usare correttamente la terminologia e la simbologia, adeguate
		         ai contenuti svolti.
     •     Acquisire il concetto di limite e saper analizzare il comportamento alla frontiera.
     •     Saper operare con i limiti.
     •     Acquisire il concetto di derivata e saper calcolare derivate in casi non complessi.
     •     Studiare in modo completo una semplice funzione algebrica razionale intera o
		         fratta e rappresentarla graficamente.
Scienze motorie e sportive
Programma pratico e teorico della classe 5BG

        Il programma della classe tiene conto dell’inizio ritardato dell’anno scolastico in quan-
to la palestra è stata messa a disposizione dell’istituto solo ad ottobre e inoltre la classe tra
gennaio e febbraio ha fatto 3 settimane di stage. Pertanto dal 16 settembre 2019 al 22 febbraio
2020 la classe ha perso 5 settimane di lezioni.
Programma Pratico:
        •       Didattica e pratica dei circuiti allenanti con particolare riferimento al circuito
		              di forza resistente
        •       Didattica e pratica dei circuiti coordinativi con particolare attenzione alla coor
		              dinazione oculo-manuale, intersegmentaria e spazio-temporale.
        •       Esercizi posturali: esercizi posturali propriamente detti e i 5 esercizi tibetani.
        •       Giochi: sono stati utilizzati, a seconda della palestra a disposizione, sia giochi
		              sportivi come pallavolo, pallacanestro, frisbee e calcetto, che giochi non sporti
		              vi come palla veloce, partita propedeutica, bandiera.
        •       Nella didattica a distanza la classe è stata indirizzata a trovare la capacità di
		              effettuare esercizio fisico stando in casa o al massimo in giardino, con indica
		              zioni pratiche e video, al fine di limitare i danni derivanti dall’inattività quoti
		              diana. Gli alunni sono stati invitati a fornire una tabella degli impegni giorna
		              lieri e settimanali, includendo anche la parte motoria.
Programma teorico:
        •       Nel trimestre è stato svolto l’argomento “Il movimento e il benessere” che sul
		              libro di testo (STUDENTI inFORMAti di Balboni e Dispenza – Ed Il Capitel
		              lo) si trova alle pagine 125-153.
        •       Nel pentamestre l’argomento ha riguardato la postura, i difetti posturali e le
tecniche di riequilibrio posturale, che sul libro di testo si trova alla pagine 154-164 e 185-190.
        •       La classe ha partecipato ad un’uscita all’AVIS per sensibilizzare gli studenti
all’idea della donazione, partecipando al progetto “Il dono consapevole”.

Bologna, maggio 2020
Puoi anche leggere