IIS O. Bacaredda - S. Atzeni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
IIS O. Bacaredda - S. Atzeni
Cagliari - Selargius: Istituto tecnico -settore tecnologico- indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
Capoterra: Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane– Istituto tecnico - settore economico- indirizzi AFM e Turismo
www.iisbacareddatzeni.gov.it
Piano dell’offerta formativa
Anno Scolastico 2018-2019
1PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Le Sedi.......................................................................................................................................................................4
Organigramma ..........................................................................................................................................................5
Percorsi e indirizzi .....................................................................................................................................................7
Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio – Cagliari ..................................8
Quadro Orario Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Generale- Cagliari ..................................................9
Quadro Orario – Articolazione Specialistica Geotecnico - Cagliari.................................................................... 11
Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo Tecnologie del Legno nelle Costruzioni- Cagliari ...................... 12
Quadro Orario ................................................................................................................................................... 12
Corso serale indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Cagliari.................................................................. 14
Quadro orario .................................................................................................................................................... 15
Liceo Scientifico - Capoterra .............................................................................................................................. 16
Quadro Orario ................................................................................................................................................... 16
Liceo delle Scienze umane - Capoterra ............................................................................................................. 17
Quadro Orario ................................................................................................................................................... 18
Istituto Tecnico settore economico indirizzo Amministrazione Finanza Marketing-Capoterra........................ 19
Quadro orario .................................................................................................................................................... 19
Istituto Tecnico settore economico indirizzo Turismo –Capoterra ................................................................... 20
Al termine del corso il diplomato sarà in grado di: ........................................................................................... 20
Quadro Orario ................................................................................................................................................... 21
Corso serale Istituto tecnico indirizzo Amministrazione Finanza Marketing –Capoterra ..................................... 22
Quadro Orario ................................................................................................................................................... 22
I laboratori e gli spazi............................................................................................................................................. 24
Ampliamento dell’offerta formativa e progetti..................................................................................................... 27
Alternanza Scuola-Lavoro ...................................................................................................................................... 35
Successo scolastico e formativo ............................................................................................................................ 36
2PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Didattica inclusiva.................................................................................................................................................. 37
Riallineamento e potenziamento .......................................................................................................................... 39
Area organizzativa ............................................................................................................................................. 40
Area didattica .................................................................................................................................................... 40
Organico di potenziamento 2018-2019 ripartito per classi di concorso ........................................................... 40
Ore a disposizione 2018-2019 ripartite per classi di concorso.......................................................................... 41
Ore a disposizione 2018-2019 Corso AFM + Turistico – Sede staccata di Capoterra ........................................ 42
Rapporti con le Famiglie ........................................................................................................................................ 42
Il patto educativo di corresponsabilità che vede i Docenti impegnati a ........................................................... 42
Attribuzione del credito scolastico ........................................................................................................................ 45
TABELLA PER IL CREDITO SCOLASTICO .............................................................................................................. 46
Metodologie e valutazione .................................................................................................................................... 47
La valutazione finale .............................................................................................................................................. 51
Sicurezza dell’Istituto............................................................................................................................................. 53
3PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Le Sedi
Sede di Cagliari
Ubicata in Via Grandi ' è facilmente raggiungibile con le linee urbane 1, 3, M, 29, 30, 31.
Corso diurno CAT, Costruzioni Ambiente e Territorio un Corso serale per lavoratori.
Dispone di 30 aule didattiche, aule speciali - Costruzioni, Topografia, Estimo, Tecnologia dei
Materiali, Disegno, CAD - laboratori, un’ aula magna, una palestra coperta, una ricca
biblioteca e un servizio bar automatico.
Errore.
Sede di Selargius
Ubicata in via Bixio, è facilmente raggiungibile con le linee urbane QSB, QSA, QS, 30,
31.Dispone di 18 aule didattiche, aule speciali - Costruzioni e Informatica, Topografia e
Disegno- laboratori, una palestra e una biblioteca.
Sede di Capoterra
Ubicata in Via Trexenta, dispone di 31 aule didattiche, aule speciali, una biblioteca una
palestra coperta più un campo da calcio in erba sintetica, spazi verdi antistanti l'edificio
con un punto di ristoro, ed una piccola area adibita a Orto didattico, utilizzato da docenti
ed alunni coinvolti nel progetto Integrazione.
4PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Organigramma
Dirigente Scolastico
Prof. Pier Paolo Porcu
R.S.P.P. Comitato di valutazione
Prof. Giancarlo Loddo D.S. Pier .Paolo Porcu. Porcu, Prof ri. G.
Podda, M. Atene, G. Loddo. A. Corona.
Prof. Giuseppe Podda
Responsabile sede di Capoterra Collaboratore del DS Responsabile sede Selargius
Prof. Bruno Deplano Prof.ssa M. Maddalena Attene Prof. Paolo Diana
Funzioni
strumentali
Area1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5
Aggiornamento e Sostegno docenti e Orientamento in Alternanza Scuola Inclusione
Gestione P.T.O.F. e orientamento in ingresso Lavoro
P.O.F: Prof..sse S. uscita: prof. ri A. prof.ri F. Genovese
Stazzu E-Guiso Passaghe e M.G. prof.ri F. Falanca e prof.ri S.Ghisu e e S. Ladu
Pontis A. Cugurullo Casula
5PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
. COLLEGIO DEI DOCENTI CONSIGLIO DI ISTITUTO
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
GIUNTA ESECUTIVA DEL CONSIGLIO DI
ISTITUTO
COORDINATORI DI CLASSE
CONSIGLIO DI CLASSE
6PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Direttore
Servizi Generali
Amministrativi
Assistenti Amministrativi Assistenti Tecnici Collaboratori scolastici
Percorsi e indirizzi
Bacaredda - Atzeni sede di Cagliari e di Selargius
1. Percorso tecnico – Settore Tecnologico – Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (Ex
Geometri) con le tre opzioni Generale, Tecnologie del Legno e Geotecnico
2. Percorso per studenti lavoratori: Corso Serale Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (Ex
Geometri) indirizzo Generale
Orario delle lezioni
Per i corsi diurni le prime hanno un orario di 33 ore settimanali e le altre classi di 32 e prevede
una frequenza dalle 8,20 alle 14,05 nelle giornate di 6 ore e sino alle 13,10 nelle giornate di 5
ore
Per il corso serale l'orario settimanale previsto è di 23 ore settimanali dal Lunedì al Venerdì
con ingresso alle 18,30 ed uscita alle 22,30 o 23,30
7PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Bacaredda- Atzeni sede di Capoterra
1. Liceo scientifico e Liceo delle Scienze umane
2. Percorso tecnico con due distinti indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) e
Turismo
3. Percorso per studenti lavoratori: Corso serale indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
Orario delle lezioni
i due Licei hanno un orario settimanale compreso tra le 27 e le 30 ore e prevede una
frequenza dalle ore 8,30 alle ore 12,30 0 13,30
i due indirizzi dell’Istituto Tecnico hanno un orario settimanale di 32 ore e prevede una
frequenza dalle ore 8,30 alle ore 13,30, tranne il martedì e giovedì che prevedono la fine delle
lezioni alle ore 14,00
il corso serale è organizzato con 23 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle ore 18,30 alle
ore 22,30 o 23,30
Tutti i diplomi dell'IIS Bacaredda-Atzeni sono validi per l’accesso a tutti i Corsi di Laurea, ai concorsi
della Pubblica Amministrazione, agli Albi Professionali, agli impieghi nel settore privato.
Di seguito specificità e quadri orario dei singoli percorsi
Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio – Cagliari
A partire dal 2010-2011 è entrato in vigore il nuovo corso “Costruzioni, Ambiente e Territorio” che
sostituisce il vecchio corso Geometri. Il titolo conseguito alla fine del percorso quinquennale sarà
quello di “Perito in Costruzioni, Ambiente e Territorio”. I diplomati nell'Istituto possono accedere, previo
periodo di praticantato della durata di 18 mesi, all'Esame di Abilitazione alla professione di Geometra
e successivamente iscriversi al Collegio dei Geometri per l’esercizio della Libera Professione.
8PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Le attività maggiormente caratterizzanti la professione del Geometra sono di seguito definite:
Applicare le norme relative alla sicurezza e alla prevenzione negli ambienti di lavoro
Elaborare carte tematiche e inserirsi in gruppi di lavoro per progettazioni urbanistiche
Intervenire, sia in fase progettuale che esecutiva, sul territorio per la realizzazione di
infrastrutture, opere di difesa e salvaguardia, interventi idraulici e di bonifica
Valutare, anche sotto l'aspetto dell'impatto ambientale, immobili civili e interventi territoriali di
difesa dell'ambiente
Effettuare rilievi topografici utilizzando i metodi e le tecniche sia tradizionali che recenti
Progettare, realizzare, conservare, trasformare, migliorare opere civili
Assistere nella realizzazione di impianti tecnologici (idrici, igienico - sanitari, termici, di
climatizzazione e condizionamento) anche in funzione del risparmio energetico
Effettuare accertamenti in ambito privato, pubblico e catastale
Operare, anche in gruppi di lavoro, nell'organizzazione, assistenza, gestione e direzione di
cantieri
Organizzare e redigere computi metrici preventivi e consuntivi e tenere i regolamentari registri
di cantiere, anche con l'ausilio di mezzi informatici
Reperire ed interpretare la normativa relativa a costruzioni, rilievo e ambiente
Di seguito il quadro orario settimanale con i relativi insegnamenti per l’indirizzo generale
Quadro Orario Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Generale- Cagliari
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
Generale
Materie di Insegnamento
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia, Cittadinanza, Costituzione 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze della Terra, Biologia, Geografia* 3 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
9PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
Generale
Materie di Insegnamento
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
Parziali 20 20 15 15 15
Chimica e Laboratorio 3(1) 3(1)
Fisica e Laboratorio 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica e
3(1) 3(1)
laboratorio
Complementi di matematica 1 1
Tecnologie Informatiche e laboratorio 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3
Progettazione, costruzione, impianti 7(3) 6(4) 7(5)
Geopedologia, Economia, Estimo 3(1) 4(1) 4(1)
Topografia 4(3) 4(3) 4(3)
Gestione cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro 2(1) 2(1) 2(1)
Parziali 12 12 17 17 17
Totali 32 32 32 32 32
* solo in prima. N.B. Tra parentesi le ore di laboratorio che si effettuano con la presenza di un docente tecnico pratico
10PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Quadro Orario – Articolazione Specialistica Geotecnico - Cagliari
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio –
Specializzazione Geotecnico
Materie di Insegnamento
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia, Cittadinanza, Costituzione 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze della Terra, Biologia, Geografia 3 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
Parziali 20 20 15 15 15
Chimica e Laboratorio 3 3
Fisica e Laboratorio 3 3
Tecnologie e tecniche di rappresentazione
3 3
grafica e laboratorio
Complementi di matematica 1 1
Tecnologie Informatiche e laboratorio 3
Scienze e tecnologie applicate 3
Geologia e geologia applicata 5 5 5
Tecnologie gestione territorio e ambiente 6 6 6
11PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio –
Specializzazione Geotecnico
Materie di Insegnamento
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
Topografia e Costruzioni 3 3 4
Gestione cantiere e sicurezza dell’ambiente di
2 2 2
lavoro
Parziali 12 12 17 17 17
Totali 32 32 32 32 32
* solo in prima
Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo Tecnologie del Legno nelle Costruzioni- Cagliari
Nell’opzione “Tecnologie del legno nelle costruzioni” il Diplomato è in grado di:
esprimere capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle
antiche costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati improntati all’uso
della pietra, legno, e con tecniche di bioarchitettura
collaborare nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi
intervenire, relativamente ai fabbricati, nei processi di conversione dell’energia e del loro
controllo, anche nel settore della produzione di energia elettrica e termica
Quadro Orario
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio –
Opzione
Tecnologie del legno nelle costruzioni
Materie di Insegnamento
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
12PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio –
Opzione
Materie di Insegnamento Tecnologie del legno nelle costruzioni
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia, Cittadinanza, Costituzione 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze della Terra, Biologia, Geografia* 3 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
Parziali 20 20 15 15 15
Chimica e Laboratorio 3(1) 3(1)
Fisica e Laboratorio 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica e
3(1) 3(1)
laboratorio
Complementi di matematica 1 1
Tecnologie Informatiche e laboratorio 3(2)
Scienze e tecnologie applicate
Progettazione, Costruzioni e Impianti 4(1) 3(2) 4(2)
Geopedologia, Economia e Estimo 3(1) 3(1) 3(1)
Topografia 3(2) 4(2) 3(2)
Gestione cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro X 2(1) 2(1) 2(1)
13PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio –
Opzione
Materie di Insegnamento Tecnologie del legno nelle costruzioni
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
Tecnologia del legno nelle costruzioni 4(3) 4(3) 5(4)
Parziali 12 12 17 17 17
Totali 32 32 32 32 32
* solo in prima. N.B. Tra parentesi le ore di laboratorio che si effettuano con la presenza di un insegnante tecnico pratico
Dall'anno scolastico 2015-2016, con delibera G.R. n° 5/26 del 6.2.2015, è attivo l'indirizzo Grafica e
Comunicazione.
Corso serale indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Cagliari
Il corso risponde ai bisogni di coloro che intendono riprendere gli studi e conseguire un diploma di
scuola superiore nell’ambito delle costruzioni, del territorio, dell’ambiente (sostituisce l’ex corso
geometri). Il Corso Serale per Lavoratori del Bacaredda è attivo da più di 50 anni e gli studenti che si
sono diplomati sono oltre 1.500.
Il diploma rilasciato al termine del corso serale (“Perito in Costruzioni, Ambiente e Territorio “) ha la
stessa validità di quello conseguito nel corso diurno.
I diplomati potranno accedere ai corsi universitari o, previo periodo di praticantato della durata di 18
mesi, all'Esame di Abilitazione alla Libera Professione di Geometra, o potranno essere impiegati sia
negli enti pubblici che nell’imprenditoria privata come progettisti, topografi, collaboratori di studi tecnici,
consulenti estimativi per immobili urbani e rurali, direttori di cantiere, Operatori catastali, Tecnici del
territorio, tecnici della sicurezza nei cantieri etc.
Il corso fornisce una preparazione specifica con competenze nel campo delle costruzioni, del rilievo
topografico, delle tecniche grafiche e progettuali nel campo edilizio anche tramite l’uso di mezzi
informatici, della stima di terreni e fabbricati pubblici e privati, dell’organizzazione e sicurezza dei
cantieri, delle operazioni catastali, dell’amministrazione di immobili, dell’edilizia ecocompatibile, delle
soluzioni tecniche relative al risparmio energetico.
L’orario settimanale è di 23 ore di lezione distribuito su 5 giorni dal lunedì al venerdì con ingresso alle
ore 18.30 e uscita alle 22.30 o 23.30.
14PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Il percorso scolastico del corso serale può essere ulteriormente abbreviato attraverso il sistema dei
“crediti formativi che costituiscono il riconoscimento delle competenze acquisite in seguito al percorso
scolastico precedente certificato oppure in seguito alle esperienze maturate in ambito lavorativo o in
studi personali coerenti con l’indirizzo di studi (crediti non formali).
Quadro orario
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
Generale
Materie di Insegnamento
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
1 cl 2 cl 3 cl 4 cl 5 cl
Lingua e Letteratura Italiana 3 3 3 3 3
Lingua Inglese 2 2 2 2 2
Storia, Cittadinanza, Costituzione 3 2 2 2
Matematica e Complementi 3 3 3 3 3
Diritto ed Economia 2
Scienze della Terra, Biologia, Geografia 3
Parziali 11 13 10 10 10
Chimica e Laboratorio 2(1) 3(1)
Fisica e Laboratorio 3(1) 2(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica e
3(1) 3(1)
laboratorio
Tecnologie Informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 2
Progettazione, costruzione, impianti 5 5 4
Geopedologia, Economia, Estimo 2 3 3
Topografia 3 3 3
15PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
Generale
Materie di Insegnamento
1° biennio 2° biennio Ultimo anno
Gestione cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro 2 2 2
Parziali 11 10 12(6) 13(6) 12(7)
Totali 22 23 22 23 22
N.B. Tra parentesi le ore di laboratorio che si effettuano con la presenza di un insegnante tecnico pratico. Le (6) o (7) ore di
laboratorio sono ripartite tra le 4 materie Progettazione, Geopedologia, Topografia e Gestione Cantiere
Liceo Scientifico - Capoterra
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della
fisica e delle scienze naturali. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e
scientifico
•comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,
anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e
risolvere problemi di varia natura
• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi
• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del
laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
sperimentali.
Quadro Orario
MATERIA ORE SETTIMANALI PER CLASSE
D’INSEGNAMENTO
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
16PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 — — —
Storia — — 2 2 2
Filosofia — — 3 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
Totali 27 27 30 30 30
Liceo delle Scienze umane - Capoterra
Nel Liceo delle Scienze Umane si sviluppano, per tutto il quinquennio, le discipline di indirizzo, dando
la possibilità agli studenti di effettuare stage in campo psico-pedagogico (in istituzioni che accolgono
bambini, anziani, disabili).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni a tutti i licei, dovranno:
- conoscere i principali campi d’indagine delle scienze umane
- conoscere le principali tipologie educative, relazionali e sociali
- sapere identificare i modelli teorici e politici di convivenza
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare le principali metodologie relazionali e comunicative
17PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Al termine del quinquennio gli studenti del Liceo delle Scienze umane acquisiranno una adeguata
preparazione di base per proseguire gli studi universitari. Sarà, inoltre, possibile l’inserimento
lavorativo in settori coerenti con gli indirizzi di studio (settori dei servizi educativi e dei servizi alla
persona).
Quadro Orario
MATERIA ORE SETTIMANALI PER CLASSE
D’INSEGNAMENTO
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 — — —
Storia — — 2 2 2
Filosofia — — 3 3 3
Scienze umane* 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2 — — —
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica — — 2 2 2
Scienze naturali*** 2 2 2 2 2
Storia dell’arte — — 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
Totali 27 27 30 30 3
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
18PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Istituto Tecnico settore economico indirizzo Amministrazione Finanza Marketing-Capoterra
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” si riferisce ad ambiti amministrativi, finanziari, del
marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfondite tecnologie e metodologie.
L’indirizzo si caratterizza per un'offerta formativa che ha come sfondo lo studio del mercato nazionale
e internazionale, della normativa civilistica e fiscale in un’ottica mirata all'utilizzo delle tecnologie e
alle forme di comunicazione anche in lingua straniera. L’indirizzo “Amministrazione, finanza e
marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale e all’interpretazione
dei risultati economici in cui si articola il sistema azienda. Il diplomato in AFM, deve possedere
conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale in particolare
deve essere in grado di analizzare i rapporti fra l’azienda e l’ambiente in cui opera. Costituisce titolo di
accesso per tutte le facoltà universitarie in modo specifico per le facoltà di indirizzo giuridico-
economico, aziendale e linguistico.
Quadro orario
MATERIA ORE SETTIMANALI PER CLASSE
D’INSEGNAMENTO
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Informatica 2 2 2 2 —
Scienze della Terra e biologia 2 2 — — —
Fisica 2 — — — —
Chimica — 2 — — —
Economia aziendale 2 2 6 7 7
19PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Diritto ed economia 2 2 — — —
Diritto — — 3 3 3
Geografia 3 3 — — 2
Econ politica /Scienze delle finanze — — 3 2 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
Totali 32 32 32 32 32
Istituto Tecnico settore economico indirizzo Turismo –Capoterra
L’indirizzo “Turismo” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso
quinquennale, le competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per la competitività del
sistema economico e produttivo del Paese e connotato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e
sostenibile al patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico. Le discipline
di indirizzo, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, consentono anche di sviluppare
educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Gli
studenti alla fine del percorso saranno in grado di padroneggiare la lingua inglese e le altre due lingue
comunitarie per scopi comunicativi e di utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per
interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
Al termine del corso il diplomato sarà in grado di:
gestire servizi e/o prodotti turistici
collaborare con enti pubblici e soggetti
utilizzare strumenti informatici e programmi gestionali
usare tecniche di comunicazione multimediale per promuovere il turismo;
intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
commerciali.
Il diplomato dell’Istituto Tecnico Turistico trova impiego presso:
agenzie di viaggio e di pubblicità
20PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
imprese di comunicazione
strutture ricettive
enti pubblici e privati del settore turistico
Il diploma di Istruzione Tecnica per il Turismo permette l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie e ai
corsi post – diploma.
Quadro Orario
MATERIA ORE SETTIMANALI PER CLASSE
D’INSEGNAMENTO
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia, cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Seconda Lingua comunitaria 3 3 3 3 3
3^ Lingua straniera — — 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Informatica 2 2 — — —
Scienze della Terra e biologia 2 2 — — —
Scienze integrate - Fisica 2 — — — —
Scienze integrate - Chimica — 2 — — —
Economia aziendale 2 2 — — —
Discipline turistiche e aziendali — — 4 4 4
Diritto ed economia 2 2 — — —
Diritto e legislazione turistica — — 3 3 3
Geografia 3 3 — — ——
21PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Geografia turistica — — 2 2 2
Arte e territorio — — 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
Totali 32 32 32 32 32
Corso serale Istituto tecnico indirizzo Amministrazione Finanza Marketing –Capoterra
Il corso serale risponde ai bisogni di coloro che intendono riprendere gli studi e conseguire un diploma
di scuola superiore in ambito economico. Fornisce una preparazione specifica orientata alla
conoscenza dei processi di gestione aziendale, sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e
contabile.
Il percorso scolastico dello studente “adulto” che si iscrive al corso serale può essere ulteriormente
abbreviato attraverso il sistema dei “crediti formativi che costituiscono il riconoscimento delle
competenze acquisite nel precedente percorso scolastico o formativo.
Il diploma rilasciato al termine del corso serale ha la stessa validità di quello conseguito nel corso
diurno, sia per l’accesso ai corsi universitari che per l’inserimento nel settore lavorativo pubblico o
privato.
Quadro Orario
MATERIA ORE PER CLASSE /PERIODO DIDATTICO
D’INSEGNAMENTO
1° periodo didattico 2° periodo didattico 3° periodo
(1^ e 2^ classe) (3^ e 4^ classe) 5^ classe
I II Ore III IV Ore V
totali totali
Lingua e letteratura
99/3* 99/3 198 99/3 99/3 198 99
italiana
22PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Storia 99/3 99 66/2 66/2 132 66
Lingua inglese 66/2* 66/2 132 66/2 66/2 132 66
Scienze integrate 99/3 99 — — — —
Matematica 99/3 99/3 198 99/3 99/3 198 99
Diritto ed Economia 66/2 66 — —— — —
Totale ore insegnamenti generali 825 693 363
2^ Lingua comunitaria 99/3 66/2 165 66/2 66/2 132 66
Geografia 66/2 66/2 132 — — — —
Sc integrate (Chimica e
66/2 66/2 132 — — — —
Fisica)
Informatica 66/2 66/2 132 66/2 33 99 —
Economia aziendale 66/2 66/2 132 165/5* 165/5 330 198
Diritto — — — 66/2 66/2 132 66
Economia politica — — — 66/2 66/2 132 66
Totale ore insegnamenti di indirizzo 693 825 396
Tot complessivo ore per ogni periodo didattico 1518 1518 759
Ore settimanali di
22 23 23 22 23
lezione
* I dati 99/3, 66/2 e 165/5 indicano al numeratore, il 1° numero, il monte ore annuale e al
denominatore, il 2° numero, le ore settimanali di lezione.
23PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
I laboratori e gli spazi
Sede di Cagliari e di Selargius
Aule da disegno
CAD (disegno assistito dal
Attrezzate con tavoli da calcolatore)
architettura, consentono
l’esecuzione di esercitazioni di Si svolgono attività di disegno e
redazione manuale di disegni di progettazione architettonica.
tecnici Consente la realizzazione di
esercitazioni utilizzando
calcolatori e software di uso
generale (Autocad) e
specialistico (Star Architettura
AutoCadMap
Costruzioni
Il laboratorio è attrezzato per Estimo
la realizzazione di prove
distruttive ai fini di Il laboratorio si avvale di
determinare la resistenza dei strumenti metodologici e
materiali (prove di trazione, applicativi per lo studio
compressione, flessione, dell’Estimo immobiliare e
durezza, resilienza, ecc.), e di catastale
prove non distruttive, oltre che
per la metrologia
24PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Chimica
Si realizzano filtrazioni, Fisica
decantazioni, distillazioni, E’ dotato di strumenti per la
misure di acidità e basicità di verifica sperimentale dei
sostanze e soluzioni, verifiche fenomeni fisici quali: rotaia a
di passaggio di corrente, cuscino d’aria per la cinematica;
reazioni chimiche carrucole, dinamometri, banco
ottico, strumenti per misure
elettriche - amperometro,
voltmetri - per l’elettrostatica
ed il magnetismo
Catasto
Mediante l’interconnessione in
rete con l’Agenzia delle Entrate – Topografia
Servizi Catastali consente le
Custodisce e consente l’utilizzo della
visure delle mappe catastali del
strumentazione topografica, geodetica e
territorio e delle operazioni
cartografica dell’Istituto e viene
connesse
costantemente aggiornato secondo le più
recenti evoluzioni tecnologiche
Laboratorio linguistico multimediale
Biblioteca
Palestra
Aula Magna
Laboratorio RadioB
25PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Sede di Capoterra
Fisica
Laboratorio di Chimica
E’ dotato di strumenti per la
Si realizzano filtrazioni, verifica sperimentale dei
decantazioni, distillazioni, fenomeni fisici quali: rotaia a
misure di acidità e basicità di cuscino d’aria per la cinematica;
sostanze e soluzioni, verifiche carrucole, dinamometri, banco
di passaggio di corrente, ottico, strumenti per misure
reazioni chimiche
[
Laboratori di informatica
Laboratorio linguistico
Biblioteca
Palestra
Sala polifunzionale
26PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Ampliamento dell’offerta formativa e progetti
- ISCOLA : Linee A1 e A2 Linee B1 B2 e B3.Linea C
- PON Percorsi Per Adulti e Giovani Adulti “ Adulti A Scuol@“
- PON Competenze Di Base “ Imparare Nel Mondo Virtuale”
- PON Potenziamento Dei Percorsi Di A.S.L.” Study and Work”
- PON “Orientati Al Futuro “
- PON “Potenziamento del Patrimonio Culturale Artistico Paesaggistico”
- PON Potenziamento Dei Percorsi di A.S.L. “LABORO”
- PON Labor.English Training At School , Lingua straniera in ambiente virtuale.
- PON Laboratorio Prof. ”Lab. Progettaz. Evoluta 4.0”
- PON Labor. Professionalizzanti “Il Tecnico Digitale E La Realtà Aumentata”
- PON Potenziamento Competenze Di Cittadinanza Globale “Gaia E LA Cittadinanza Globale”
- PON Potenziamento Della Cittadinanza Europea “Competenze Di Base”
- PON Potenziamento Della Cittadinanza Europea “Potenziamento Linguistico e Clil”
- PON Potenziamento Della Cittadinanza Europea -Mobilità Transnazionale- “European Mobility”
- PON -PNSD Progetto Nazionale Scuola digitale e la realizzazione di ambienti digitali -finalizzato al
potenziamento delle competenze digitali degli alunni e all’utilizzo del mezzo informatico per eliminare
le barriere didattico-metodologiche consentendo il miglioramento dell'integrazione dei ragazzi disabili
e dei BES
PON per la realizzazione, l'ampliamento o l'adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN
L'obiettivo è quello di estendere le reti cablate e wireless a tutti gli ambienti in cui si svolge l'attività
didattica in modo da permettere a docenti ed alunni l'utilizzo delle tecnologie informatiche,
promuovendo il processo di digitalizzazione della scuola in linea con l'Agenda digitale per l'Europa
PON laboratori territoriali piano nazionale scuola digitale la nostra scuola opera in rete con altre
scuole di cui è capofila l’IIS "Levi" di Quartu
27PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
PON AULA POLO per l’inserimento e l’apprendimento linguistico di ragazzi stranieri
PROGETTI MIUR ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
APPRENDERE PER LAVORARE:
progetto di integrazione tra i percorsi formativi ed il mercato del lavoro attraverso la
metodologia “bottega a scuola” e “scuola impresa”
FORMAZIONE E LAVORO:
Progetto di integrazione scuola-lavoro
STUDIO LAVORO:
progetto che coinvolge le aree tecnologiche strategiche quali efficienza energetica, mobilità
sostenibile, nuove tecnologie per il made in Italy
ORIENTAMENTO IN USCITA: progetto in collaborazione con l’ Università degli Studi di
Cagliari
PROGETTO MADRELINGUA READY FOR CERTIFICATION -LA SCUOLA TI AIUTA- con insegnante
madrelingua inglese, rivolto ai docenti e iniziato nell’anno scolastico 2015-2016 e tuttora in corso
PROGETTO COMPETENZE LINGUISTICHE CERTIFICATE IN INGLESE
Progetto CLIL Formazione Docenti: finalizzato alla formazione di docenti che promuovano in aula un
apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare
PROGETTO ASSISTENTI DI LINGUA E LETTORI in orario curricolare
D.E.L.F.” e “D.A.L.F Certificazioni esterne della Lingua Francese: titolo riconosciuto dalle Università
italiane e francesi e dalle aziende
PROGETTO LETTORE MADRELINGUA: 10 ore di conversazione con un Lettore madrelingua in ogni
classe
28PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
ERASMUS + / Etwinning: Erasmus + è rivolto agli studenti, agli insegnanti, agli apprendisti, ai
protagonisti del volontariato, ad animatori giovanili e a tutti coloro che operano nello sport di base.
L’Istituto Bacaredda –Atzeni partecipa alle azioni KA1 e KA2 del programma Erasmus + relative alla
mobilità del personale della scuola per formazione e/o aggiornamento e alla mobilità degli studenti.
Inoltre, allo scopo di favorire i contatti e gli scambi tra scuole appartenenti all’Unione, l’Istituto
Bacaredda-Atzeni partecipa al programma Etwinning con l’iscrizione alla piattaforma
PROGETTO STAGE LINGUISTIC0 ed in particolare stage di due settimane in paesi anglofoni
PROGETTO TUTTI A ISCOL@ obiettivi:
Recupero di Matematica e di Italiano per le classi del Biennio
Impresa simulata in azione
Progetti a favore di BES e Disabili
PROGETTO RADIOB si prefigge l’obiettivo di formare gli studenti all’utilizzo del linguaggio
multimediale, alla gestione di una redazione e alla produzione di trasmissioni da diffondere sul web
anche in modalità podcast. Il progetto è aperto a tutti i ragazzi e tutta la comunità scolastica e prevede
l’utilizzo della modalità classi aperte con un particolare interesse verso il mondo BES e la comunità
degli studenti stranieri minori non accompagnati. I ragazzi, coordinati da un team di docenti,
lavoreranno ai singoli progetti di produzione radiofonica alternandosi nei diversi ruoli e le iniziative
programmate saranno volte a sviluppare i temi della multimedialità e delle nuove tecnologie in una
dimensione realizzativa, creativa, partecipativa e cooperativa.
A CASA COME A SCUOLA ASSISTENZA DIDATTICA DOMICILIARE: offerto ad alunni sottoposti a
terapie o ricoveri che, debitamente certificati dalle strutture sanitarie, impediscono la frequenza
regolare della scuola per un periodo di tempo, anche non continuativo, non inferiore a 30 giorni
consentendo così la non interruzione del percorso scolastico
PLAY ENERGY: Promuove la conoscenza del mondo dell’energia partendo da temi chiave di grande
attualità quali innovazione, efficienza, sostenibilità, tecnologia, consumo intelligente
29PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
SKY TG24 (NOTIZIA CON SMARTPHONE): realizzazione di un servizio e presentazione della notizia
tramite l’uso di smartphone
SAMSUNG (RIMODULAZIONE DI UNO SPAZIO SCOLASTICO): Progettazione e presentazione
tramite modello sia digitale che fisico dell’aula scolastica come la vorrebbero gli studenti
FONDAZIONE COCA COLA HBC (RICICLO DEI MATERIALI): realizzazione di un servizio video che
racconti l'importanza del riciclo, della gestione dei rifiuti, con focus specifico sull'alluminio come
materiale da costruzione sostenibile e duraturo che ci circonda
SPEAKER OF THE YEAR: Presentazione in video, in lingua Inglese, delle bellezze della città di
Cagliari
IMPRESA SIMULATA CONFAO 3B: utilizzo di un simulatore di impresa per il supporto alla
realizzazione di esperienze di alternanza sostegno allo sviluppo delle competenze imprenditoriali
UN PONTE PER L’EUROPA: brevi viaggi finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ L’istituto aderisce ad un programma di educazione alla legalità
promosso dal MIUR d’intesa con tre importanti Istituzioni pubbliche: Agenzia delle Entrate, Banca
d’Italia, Guardia di Finanza. Il progetto è così articolato: educazione fiscale e finanziaria rivolta agli
alunni delle classi del primo biennio, attività di educazione economica indirizzata agli alunni delle
classi quarte e quinte. Al termine di ciascun percorso è prevista la partecipazione degli studenti ai
concorsi: “FISCO-SCUOLA” promosso dall’Agenzia delle Entrate, “Inventa una banconota” ideato
della Banca d’Italia ed “Economia @ scuola” organizzato della Guardia di Finanza
LEGALITA’ VS MAFIA Il progetto è volto a promuovere l’interesse e la consapevolezza degli studenti
sull’importanza della lotta alle diverse forme di illegalità ed in particolare al contrasto del fenomeno
mafioso. L’attività viene svolta aderendo al programma promosso ogni anno dalla Fondazione
Giovanni e Francesca Falcone e dal MIUR. Il progetto è rivolto agli studenti di tutte le classi e prevede
al termine del percorso educativo la partecipazione al concorso indetto dalla citata fondazione
30PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
A SCUOLA DI LEGALITÀ. EDUCHIAMOCI AL RISPETTO DI GENERE: il progetto si articola in tre
fasi: 1) in orario curricolare con lezioni di approfondimento della condizione esistenziale e sociale della
donna nella società del passato 2) in orario extracurricolare reperimento di dati scientifici sulla
violenza di genere 3) ideazione e realizzazione di un calendario, di un video e di una pièce teatrale
PRONTI, PARTENZA... AUTOCAD!!!: Stage per gli alunni delle classi terze delle secondarie di primo
grado. Nell'ambito delle iniziative di Orientamento proposte agli alunni delle classi Terze delle
Secondarie di 1° grado e in considerazione dell'importanza che gli strumenti informatici rivestono
nell'esercizio della Professione del Geometra, la nostra scuola organizza un Breve Stage (6 ore),
gratuito, durante il quale gli studenti hanno la possibilità di sperimentare un primo approccio con il
Programma Autocad attraverso la trasposizione su file di un lavoro da loro svolto in Tecnologia (es.
proiezioni ortogonali), con la guida di docenti e tecnici dell’istituto. Il lavoro sarà poi stampato e
consegnato ai partecipanti
CAD OLIMPICS: indirizzato a tutti gli allievi delle scuole superiori di secondo grado con lo scopo di
promuovere una sportiva competizione tra gli alunni attraverso l’utilizzo del disegno tecnico con il
software AutoCAD
PROGETTO CATASTO: Progetto che riguarda le discipline di Estimo e Topografia realizzato in
collaborazione con la Provincia
PROGETTO CIAL: OBIETTIVO ALLUMINIO: RINASCERE ALL’INFINITO: realizzazione da parte
degli alunni di un video che racconti l’uso quotidiano dell’alluminio e del suo riciclo
PROGETTO ADMO (SEDE DI SELARGIUS)
IL QUOTIDIANO IN CLASSE: Il progetto è indirizzato a tutti gli studenti e si propone di avviare i
ragazzi alla lettura ragionata e plurale di quotidiani per educarli al confronto delle idee, all’esercizio
della critica e all’interpretazione autonoma e consapevole della contemporaneità
CORSI DI PREVENZIONE PER LA SICUREZZA: Il progetto si propone di sensibilizzare gli studenti al
problema della sicurezza e di indurli a comportamenti più idonei e corretti per la propria e altrui
31PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
incolumità. Si organizzeranno incontri per illustrare il Piano di Emergenza della scuola, e si
svolgeranno simulazioni di situazioni di emergenza
STUDIOLANDO - PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: Il progetto rivolto alle classi del
triennio dell’Istituto Tecnico promuove il raccordo tra il sistema dell’istruzione e la realtà socio-
economica del territorio. Saranno organizzati stage finalizzati all’orientamento degli alunni nei diversi
ambiti professionali
PROGETTO FIXO: erogazione di servizi relativi ad accoglienza, informazione e orientamento
IoT-DESIR progetto in rete con diverse scuole della Sardegna, capofila e soggetto proponente il
Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4). Obiettivi promuovere la cultura
tecnico-scientifica, con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della
produzione
ACCOGLIENZA: finalizzato all’accoglienza degli studenti delle classi prime
ITALIANO PER STRANIERI: Il progetto intende formare, nell'arco di due anni, un gruppo di studenti-
tutor per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri
INTEGRAZIONE: finalizzato a promuovere la cultura della diversità e l’integrazione sociale delle
persone con diverse abilità attraverso attività ludico-ricreative
NON SOLO ATZENI IL GIORNALINO SCOLASTICO: finanziato del Comune a cadenza trimestrale, la
nostra scuola pubblica il giornalino scolastico che, voce di studenti e docenti, dà spazio a interviste e
approfondimenti su tematiche del mondo giovanile
UN ANNO ALL’ATZENI: obiettivo raccogliere foto e filmati relativi alle attività scolastiche e realizzare
un DVD utilizzato anche per le attività di orientamento
32PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
PROGETTO PER LO SVILUPPO URBANO E LA MOBILITÀ CICLABILE nell'area metropolitana di
Cagliari: fornitura in comodato d'uso, manutenzione di biciclette e ciclo posteggi per gli alunni della
sede di Cagliari e Selargius
ITINERARI METROPOLITANI: progetto in collaborazione con la città metropolitana
CONOSCO IL MIO TERRITORIO: migliorare l’apprendimento delle discipline storico geografiche
attraverso l’esplorazione e l’osservazione diretta del territorio
VIVERE UN GIORNO DA SINDACO” In collaborazione con il Comune di Capoterra, il progetto
permette agli alunni di affiancare il Sindaco per una giornata
MONUMENTI APERTI rivolto agli alunni delle cinque classi delle tre sedi, intende promuovere la
conoscenza del territorio e le competenze comunicative degli studenti
PROGETTO UNIDOCET preparazione ai test d’ingresso delle facoltà universitarie
INCONTRIAMO L’A.V.I.S: Il progetto vuole sensibilizzare alla donazione del sangue e al problema
della talassemia in Sardegna e si propone di premiare, con borse di studio dell’AVIS Regionale, gli
studenti meritevoli in ambito scolastico che decidono di intraprendere un percorso di cittadinanza
solidale attiva in qualità di donatori di sangue
INCONTRO IL C.A.B.S (Committee Against Bird Slaughter): Il progetto prevede una serie di incontri
tra gli studenti e il C.A.B.S., la principale associazione a livello internazionale per la tutela della fauna
selvatica aviaria
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE: organizzata dal Tribunale per i minorenni di
Cagliari
33PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE: finalizzato al potenziamento delle competenze in ambito
scientifico, è rivolto agli alunni interessati ai corsi di Laurea di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e
Medicina
E ancora
Incontri su tematiche quali tabagismo,
alcool e droge (durante le assemblee
di istituto)
-0limpiadi di italiano
Incontri con esperti di sicurezza
Matematicamente stradale
-Olimpiadi della fisica Corsi di primo soccorso
Progetto admo: individuazione
donatori
Geofytaccademy
Il treno della memoria
Gruppo sportivo e campionati
studenteschi
Scuola di italiano per genitori di
studenti stranieri
Classe digitale
Alunno meritevole
o
Progetti in collaborazione con i lions Impresa in azione
club di selargius
34PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Alternanza Scuola-Lavoro
Dai dati del RAV del 05/07/2018, emerge quanto segue:
Punti di Forza
Attivazione di numerosissime convenzioni con soggetti pubblici e privati strettamente scelte in
funzione degli indirizzi di studio
Coinvolgimento generalizzato di tutte le classi III e IV e di tutti gli studenti iscritti
Programmazione dell'80% delle ore di ASL nelle classi III e IV e riduzione dei tempi di ASL
nelle classi V al fine di concentrare le forze per il superamento dell'esame di stato
Definizione della certificazione delle competenze sviluppate attraverso le attività di ASL in
collaborazione tra tutor scolastici e tutor aziendali
I percorsi di alternanza si svolgono presso:
Imprese e rispettive associazioni di rappresentanza;
Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore;
Ordini o Collegi professionali;
Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali,
artistiche e musicali;
Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale;
Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Tali soggetti manifestano la loro disponibilità ad accogliere gli studenti, per periodi di apprendimento in
situazione lavorativa, i quali, tuttavia, non costituiscono rapporto individuale di lavoro. Le attività di
alternanza possono, inoltre, configurarsi con la modalità dell’impresa formativa simulata. I periodi di
apprendimento mediante esperienze di lavoro sono articolati secondo criteri di gradualità e di
progressività che rispettano lo sviluppo personale, culturale e professionale degli allievi in relazione
alla loro età e sono dimensionati tenendo conto degli obiettivi formativi dei diversi percorsi di studio,
nonché sulla base delle capacità di accoglienza dei suddetti soggetti. Nell'ambito del programma
formativo e delle modalità di verifica ivi stabilite, come si è detto, i periodi di apprendimento mediante
esperienze di lavoro possono essere svolti durante la sospensione delle attività didattiche e possono
comprendere anche attività da realizzare all’estero. I periodi di alternanza sono dimensionati, per i
soggetti disabili, in modo da promuoverne l'autonomia anche ai fini dell'inserimento nel mondo del
lavoro.
Il progetto Alternanza scuola- lavoro, ha coinvolto tutte le sedi: la collocazione degli studenti è stata
effettuata tenendo conto dell’indirizzo di studi, delle competenze e conoscenze richieste dai vari ambiti
di lavoro, e, ove possibile, della vicinanza al comune di residenza e delle preferenze sia dei ragazzi
che delle strutture ospitanti.
La competenze raggiunte vengono certificate in base alla normativa vigente.
35PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Successo scolastico e formativo
Ai fini del successo scolastico e formativo l’ I. I. S. Bacaredda – Atzeni si impegna a promuovere
il raccordo e l’orientamento in ingresso e in uscita
l’accoglienza
Raccordo e orientamento
La nostra scuola organizza un’attività di raccordo con la scuola secondaria di primo grado, per
concordare i livelli di ingresso e di uscita in termini di standard conoscitivi e favorire così l’inserimento
nella scuola secondaria di secondo grado.
L’attività di orientamento della nostra scuola è così articolata
in ingresso, rivolta agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e ai loro
genitori, consiste in:
incontri tra docenti e studenti della scuola secondaria di primo grado con docenti e studenti
della scuola secondaria di secondo grado
open day rivolta a studenti e genitori
visite organizzate nelle scuole secondarie di primo grado per promuovere l’offerta formativa
della nostra scuola
in uscita, rivolta agli studenti del quarto e quinto anno, prevede:
incontri con esperti del mondo del lavoro e docenti universitari per conoscere l’offerta
lavorativa e formativa del territorio con visita delle facoltà
adesione al progetto Alma Diploma: banca dati dei diplomati della scuola secondaria per
l'università, il mondo del lavoro e delle professioni
Accoglienza
L’accoglienza si svolge nei primi giorni dell’anno scolastico ed è finalizzata alla conoscenza tra i nuovi
studenti, il Dirigente Scolastico e i docenti, nonché alla spiegazione del regolamento di istituto, del
piano dell’offerta formativa e del ruolo degli organi collegiali che hanno tra i rappresentanti anche gli
studenti.
36PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018-2019
Didattica inclusiva
I percorsi didattici e gli interventi educativi devono rispettare gli stili cognitivi e la personalità dei singoli
alunni. Gli interventi didattici da parte dei singoli docenti hanno come obiettivo
accrescere la motivazione
recuperare le lacune pregresse
far acquisire all’alunno consapevolezza delle proprie capacità ma anche dei propri limiti
far acquisire all’alunno un metodo di studio funzionale e un’adeguata autonomia operativa
Attività per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Ormai da lungo tempo la Scuola italiana si distingue nel panorama europeo per l’accoglienza degli
allievi in situazione di disabilità e per l’obiettivo d’integrazione di ogni allievo nell’istituzione scolastica.
Il nuovo concetto d’inclusione amplia la prospettiva culturale sull’accoglienza, intesa come
integrazione, proponendo un’organizzazione capace di rivolgersi ai singoli allievi valorizzando le
specificità di ciascuno.
La recente nuova normativa introduce la categoria dei Bisogni Educativi Speciali (BES), temporanei o
permanenti come quei bisogni particolari che ogni allievo può presentare in modo differente e in tempi
differenti e che richiedono un adeguamento del percorso formativo. La dicitura BES si riferisce a vari
casi: situazioni certificabili come ad esempio quelle degli allievi in situazione di disabilità e degli allievi
con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A). che sono riconosciuti da una certificazione medica;
altre situazioni meno facilmente classificabili come quelle di allievi che provengono da situazioni di
svantaggio sociale, economico e culturale oppure casi di disturbi del comportamento o funzionamento
intellettivo limite o anche tutti i casi di bisogni temporanei come ad esempio allievi stranieri che hanno
difficoltà a esprimersi in lingua italiana o allievi temporaneamente ospedalizzati.
La scuola ha ora la possibilità di formalizzare adattamenti dei propri percorsi per garantire il diritto allo
studio per tutti gli studenti proponendo piani didattici personalizzati che rispettino i tempi di
apprendimento curricolare e di sviluppo degli alunni che manifestano bisogni educativi speciali.
In base alle Linee guida sui DSA, alla Direttiva sui BES del 27dicembre 2012 e alla C. M. n.8 del 6
marzo 2013, il Consiglio di Classe, dopo aver rilevato i bisogni relativi all’apprendimento e raccolto
informazioni sugli aspetti cognitivi, emotivo-comportamentali e relazionali dello studente con BES, lo
segnala al G.L.H.I .(Gruppo di Lavoro per l'inclusione degli alunni con disabilità) e definisce gli
interventi educativi e didattici più utili per la piena realizzazione del suo successo formativo.
Il G.L.H.I. è presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato ed è formato da insegnanti di
sostegno, educatori professionali, docenti curricolari, genitori, esperti e specialisti; si occupa di
raccogliere la documentazione e le proposte dei Gruppi di Lavoro per l’Handicap Operativo (G.L.H.O.)
formati dai docenti del Consiglio di Classe dell’alunno con disabilità, dai suoi genitori ed eventuali
esperti che li seguono; cura l’aggiornamento del fascicolo personale degli alunni con BES; fornisce
consulenza e supporto ai loro docenti; redige il Piano Annuale per l’Inclusione (P.A.I.).
37Puoi anche leggere