DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - IIS "C.Cattaneo"

Pagina creata da Giovanni Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - IIS "C.Cattaneo"
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

                       DELLA CLASSE

                              VB

          RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL
                    MARKETING

                         A.S. 2018 – 2019

Milano,15/05/2019                             IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot..n. 1296/U                             Prof.ssa Maria Rizzuto

                                1
INDICE

 1   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                  2

 2   CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’OFFERTA FORMATIVA                       3

 3   PROFILO DELLA CLASSE E LIVELLI DI PROFITTO                            4

 4   COMPETENZE GENERALI IN USCITA                                         6

 5   CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI                            7

 6   PERCORSI INTERDISCIPLINARI                                            8

 7   CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                           8

 8   ATTIVITA’ INTEGRATIVE                                                 9

 9   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER                          11

     L’ORIENTAMENTO (ASL)

10 VERIFICA E VALUTAZIONE                                                  13

11 PROGRAMMAZIONE PER L’ESAME DI STATO                                     13

12 PROGRAMMI CONSUNTIVI                                                    14

13 SIMULAZIONI PROVE SCRITTE                                               34

14 GRIGLIE DI REVISIONE ELABORATI SCRITTI E COLLOQUIO                      34

                      COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                     Continuità nel triennio
                                                  A.S.        A.S.         A.S.
       MATERIA                  DOCENTE
                                               2016-2017 2017-2018 2018-2019
Lingua e Lett. Italiana   Carlucci Domenico        x           x             x
Storia                    Carlucci Domenico        x           x             x
Informatica               Arnone Anna Pina         x           x
                                          2
Economia Aziendale           Pirrotta Giusy                                                 x
Inglese                      Schuster Chiara                    x             x             x
Francese                     Bohr Francoise                     x             x             x
Cinese                       Napoli Vittoria                                  x             x
Spagnolo                     Ciccarino Rita                     x             x             x
Relazioni internazionali     Borroni Laura                                    x             x
Diritto                      Borroni Laura                                    x             x
Matematica                   Valiante Pasqualina                x             x             x
Religione                    Greco Giorgio                      x             x             x
Scienze Motorie              Calabrese Stefano                                              x

Economia Aziendale:           A.S. 2016-2017: Orabona Anita
                              A.S. 2017-2018: Orabona Anita

Cinese:                       A.S. 2016-2017: Lo Gullo Chiara

Relazioni internazionali:    A.S. 2016-2017: Ricco Michela
Diritto:                      A.S. 2016-2017: Ricco Michela

Scienze Motorie:               A.S. 2016-2017: Molaro Ciro, poi supplente Ciavirella Ambra
                               A.S. 2017-2018: Cupaiolo Silvio

                 CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” si caratterizza, oltre che per una buona
preparazione di base integrata dalla conoscenza di due lingue straniere e dell’informatica, per
un’approfondita formazione nelle aree economica, aziendale e giuridica. Coniuga saperi teorici e
competenze pratiche, fondamentali per la formazione di professionisti aggiornati, in grado di
inserirsi nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi a livello di istruzione tecnica superiore e
universitario.
Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso di studi fin dal primo biennio, in funzione
orientativa, e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di

                                                 3
istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con approfondimenti specialistici che si
propongono di sostenere gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio.

Il triennio è articolato in tre indirizzi, ognuno dei quali fa riferimento a comparti in costante crescita
sul piano occupazionale e interessati da forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo:

-articolazione “Relazioni internazionali per il Marketing”, che approfondisce gli aspetti relativi
alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geografic-
politiche e si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con lo
studio di più lingue straniere e di appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella
gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali.

                                                    4
PROFILO DELLA CLASSE E LIVELLI DI PROFITTO

A.S.       Studenti       Nuovi               Ritirati      Promossi   Promossi      Respinti
           totali         inserimenti         /trasferiti   giugno     settembre
2016-17        15              1*                 2            9           2             1
2017-18        13              2**                             11          1             1
2018-19        13              1***                1

*   A.s. 2016/17 : studente proveniente dall’estero ha frequentato regolarmente il
                   terzo anno da febbraio 2017.

** A.s. 2017/18 : studenti non promossi a giugno in IV

*** A.s. 2018/19: studente non promosso in V dello scorso anno

La classe VB Rim si è formata nell’anno scolastico 2016/2017 dall’unione di studenti
provenienti dalle seconde A e B AFM e da alcuni studenti provenienti da altri istituti.
Sin dalla terza è parte integrante di un gruppo classe più ampio in quanto trattasi di classe
articolata. Questo ha significato nei tre anni che in alcune materie (Italiano, storia,
matematica ed educazione fisica) gli studenti sono un unico gruppo classe, per le restanti
materie i gruppi si dividono.

Inizialmente in terza gli studenti frequentanti erano 15, nel mese di febbraio due di essi si
sono trasferiti ma nello stesso periodo abbiamo accolto uno studente straniero a seguito
della partecipazione della nostra scuola al Progetto Intercultura.
Gli studenti lo hanno supportato e aiutato con entusiasmo ad inserirsi all’interno del
gruppo classe.
La classe terza ha frequentato l’anno scolastico piuttosto con regolarità.
Alla fine dell’anno quasi tutti hanno raggiunto risultati apprezzabili e più che discreti.

Nell’anno scolastico 2017/2018 ,ossia in quarta, gli studenti provenienti dalla 3B Rim
risultano 11 in quanto uno studente non è stato ammesso alla classe successiva.
In compenso abbiamo acquisito due studenti della IVA non promossi.
La partecipazione e la frequenza sono state abbastanza regolari e i risultati ottenuti
soddisfacenti per quasi la totalità della scolaresca.

Nell’anno scolastico 2018/2019 la compagine della classe non è mutata rispetto allo
scorso anno se non per uno studente che non è stato ammesso alla classe V ma, anche
quest’anno è stato inserito uno studente non ammesso nella quinta dello scorso anno.

Durante quest’anno scolastico il gruppo classe ha mostrato una partecipazione meno
attiva rispetto agli scorsi anni. Nel primo periodo si è assistito ad un calo di attenzione e di
studio a casa, ma alla ripresa del pentamestre, si è ricreato un clima propositivo e più
collaborativo rendendo possibile anche un miglioramento nel rendimento e nella
partecipazione.

                                               5
Nell’arco del triennio sono stati attivati tutti gli interventi di recuperi pomeridiani, help
nonché recupero in itinere per risolvere problemi di metodo di studio più efficaci e
sollecitare la classe ad un impegno costante e proficuo.

Per quanto riguarda la preparazione della classe possiamo rilevare omogeneità in quanto
gli studenti hanno raggiunto livelli di profitti base e intermedi.

In generale, il clima della classe nel triennio , può considerarsi sereno e collaborativo
anche per quel che riguarda tutte le attività e i progetti che gli sono stati proposti ,
dall’attività di Alternanza scuola lavoro agli stage lavorativi e linguistici che hanno seguito
con interesse e soddisfazioni, ottenendo valutazioni più che positive da parte di
osservatori esterni.
In particolare in IV hanno seguito un percorso di alternanza a scuola denominato Twinning
proposto da Student Lab nell’ambito del quale hanno simulato la costituzione di 2 mini
company progettando e realizzando due prodotti innovativi che gli hanno permesso di
partecipare ad un concorso regionale dal quale sono risultati vincitori con una delle mini
company . Hanno inoltre partecipato a convegni e conferenze dalle carriere internazionali
alle lezioni di cinese , a mostre , fiere, a lezioni sulla Costituzione a corsi sull’orientamento
in uscita che verranno specificati nei paragrafi successivi, hanno inoltre seguito il corso
CLIL in lingua inglese (L2) nella materia di diritto.

Il percorso formativo offerto agli studenti è stato regolare, il Consiglio di Classe è rimasto
pressoché immutato durante il triennio, ad eccezione delle discipline di Economia
Aziendale, Cinese, Relazioni internazionali e Scienze Motorie, come si evince dal
prospetto della composizione della classe.

                                               6
COMPETENZE GENERALI IN USCITA

                              Competenze comunicative
Comprendere messaggi di genere e complessità diversa, trasmessi utilizzando una
pluralità di linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi
supporti; rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,
atteggiamenti, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

                            Competenze logico – critiche
a) individuare collegamenti e relazioni tra informazioni
b) acquisire e interpretare l’informazione

Acquisire informazioni semplici e disporle secondo nessi causali o di
inclusione/esclusione; utilizzare informazioni per operare confronti, formulare
interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche; acquisire concetti chiave
delle discipline e/o trasversali tra discipline diverse.

                      Competenze metodologico - operative
a) imparare a imparare
b) progettare
c) risolvere problemi

Mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro;
recuperare strumenti cognitivi/operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema;
pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze
nel percorso o nel prodotto finale; apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a
migliorare la qualità del lavoro; approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare
attitudini personali.

                            Competenze socio-relazionali
a) collaborare e partecipare
b) agire in modo autonomo e responsabile

Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento
della scuola definite nel Regolamento d’Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i
servizi forniti dalla scuola/dal territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei
ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi; confrontarsi
con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla
collaborazione fattiva; sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza,
tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti della contemporaneità ed acquisire capacità
di approfondimento delle stesse; orientare in maniera critica le scelte personali di studio e
lavoro.

                                               7
CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

Attività di recupero e potenziamento effettivamente svolte

Nell’arco del triennio sono stati attivati corsi di recupero pomeridiani, help e recuperi in
itinere per quasi la totalità delle discipline.
Inoltre hanno seguito il corso per la certificazione della lingua inglese First B2 e il corso
per la certificazione della lingua cinese HSK di primo livello.
Hanno altresì potenziato e recuperato economia aziendale, italiano e inglese orale , hanno
seguito un corso di preparazione alla prova INVALSI d’inglese e uno di conversazione in
lingua spagnola.

Strategie didattiche

       Strategia                       Modalità di attuazione                           Funzione

                         1. Verbalizzazione esperienze e contenuti                Riordinare
Di codifica
                         2. Costruzione schemi e sequenze                         informazioni

                                                                                  Far adeguare
                         3.   Insegnamento reciproco
                                                                                  acquisizioni all’esito
Adattiva                 4.   Ritorno su concetti base
                                                                                  formativo atteso
                         5.   Scomposizione/semplificazione contenuti
                         6.   Lezione frontale

                         7. Sottolineatura                                        Mobilitare
                         8. Redazione di appunti                                  efficacemente risorse
                         9. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti        Orientare
D’attenzione selettiva
                         10. Esercizi di comprensione del testo                   produttivamente
                         11. Problem solving (su percorso dato o                  attività
                             autonomo)                                            Conoscenza del sé

                                                                                  Far riflettere,
                         12. Progettazione piani di azione
                                                                                  prevedere,
Metacognitiva            13. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio
                                                                                  controllare, acquisire
                             (su criteri dati, autonoma)
                                                                                  consapevolezza

                         14. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello,               Coinvolgere
                             eterogeneo, …)                                       emotivamente,
                         15. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti,   confrontare posizioni
Interattiva
                             su altri materiali diversi)                          diverse, operare
                         16. Discussione libera e guidata                         direttamente sui
                         17. Giochi di simulazione                                materiali di studio

                                                                                  Far compiere
                         18. Attività personalizzata (nei tempi, nei
                                                                                  percorsi positivi e
Individualizzata             contenuti, nel livello di impegno)
                                                                                  conclusi, rassicurare,
                         19. Contratti didattici (su scadenze e condizioni
                                                                                  incentivare
                             concordate)
                                                  8
20. Valutazione frequente
                         21. Sviluppo percorsi autonomi di
                             approfondimento
                         22. Collaborazione con la famiglia
                         23. Controllo del lavoro

                         24. Impiego di linguaggi e materiali non
                                                                           Far scoprire
                             verbali/alternativi
                                                                           possibilità espressive
Di apertura              25. Visite guidate
                                                                           diverse, dimensioni
                         26. Contatto con persone del mondo esterno alla
                                                                           differenti del sapere
                             scuola

Strumenti didattici utilizzati

Libri di testo, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe
concettuali, computer/tablet, Internet, LIM, lavagna tradizionale,laboratorio linguistico.

                              PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la
trattazione dei seguenti percorsi:

    Titolo del percorso            Periodo/tempi dedicati            Discipline coinvolte
CLIL (european citizenship)      Aprile/maggio  12h             Diritto/inglese L2
Break event point                Marzo/aprile     4h            Economia az./ matematica

                              CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la
trattazione dei seguenti percorsi:

     Titolo del percorso           Periodo/tempi dedicati            Discipline coinvolte
Conoscere la Costituzione        2h    11/04/2019               Diritto
nella nostra Repubblica*
Percorso sulla                   2h     20/03/2018              Diritto
legalità:incontro con la
Guardia di Finanza**

*Nell’ambito del progetto “educazione alla legalità” , giovedì 11 aprile 2019 la
professoressa Camilla Buzzacchi, docente di istituzioni di diritto pubblico e membro
dell’associazione italiana costituzionalisti , ha tenuto una lezione sulla nostra Costituzione
**e il Dott. Piergiorgio Sansa capo della centrale operativa di Milano (Dia/antimafia)

                                                9
ATTIVITÀ INTEGRATIVE

La classe ha partecipato:

ATTIVITA’ CULTURALI INTEGRATIVE

a.s. 2016/2017

      Incontro intercultura ( 10 ottobre 2016)
      Progetto dipendenze con la polizia locale ( 2 febbraio 2017, 3h)
      Incontro prevenzione HIV (27 febbraio 2017, 4h)
      Progetto di volontariato Pane quotidiano
      In collaborazione con l’Istituto Confucio dell’ Università degli Studi di Milano, due
       ore di lezione tenuto da un esperto sulla cultura cinese , le relazioni internazionali
       della Cina e i caratteri cinesi.

a.s. 2017/2018

    Conferenza presso l’ Università Statale di Milano “Introduzione alle carriere
     internazionali “ organizzata da Giovani nel mondo ( 20 novembre 2017, 4h )
    Seminario sulla calligrafia cinese tenuto da un docente dell’Istituto Confucio dell’
     Università degli Studi di Milano
    Seminario sul Taiqi tenuto da un docente dell’Istituto Confucio dell’ Università degli
     Studi di Milano
    Lezioni di cinese tenute da un’insegnante madre lingua cinese ( 5h)
    Agente 0011 – Licenza di Salvare il Pianeta “Uno spazio digitale e interattivo,
     costruito attorno agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) elaborati dall'ONU.
     Docenti e studenti di tutta Italia scambiandosi idee, opinioni e buone prassi
     contribuiscono attivamente all'elaborazione di una cultura della sostenibilità
     autentica e originale”.La classe ha partecipato alle attività “missioni” organizzate nei
     mesi di Marzo, Aprile e Maggio

a.s. 2018/2019

    Donazione sangue policlinico Milano (2h incontro preliminare con medico esperto)
    Convegno su “ Conoscere la Costituzione nella nostra Repubblica” ( 11 aprile 2019
     , 2h )
    Lezioni di cinese tenute da un’insegnante madre lingua cinese dell’Istituto Confucio
     dell’ Università degli Studi di Milano ( 10h)
    Alcuni studenti hanno partecipato ai seminari di preparazione all’esame di cinese
     HSK

USCITE DIDATTICHE

a.s. 2016/2017
                                             10
 Mostra Keith Haring Palazzo Reale di Milano ( 28 aprile 2017)
    Mostra Manet presso Palazzo Reale di Milano (26 maggio 2017)

a.s. 2017/2018

    Mostra Frida Kahlo, Frida. Oltre Il Mito presso il MUDEC, Museo delle Culture di
     Milano (13 aprile 2018);

a.s. 2018/2019

    Visita d’istruzione a Lisbona , Portogallo ( 27,28,29,30 marzo 2019)

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

a.s. 2018/2019

    Salone dello studente , orientamento in uscita ( 22 gennaio 2019, 5h)
    Corso Orientamatematica “Una panoramica sulla matematica e sulla fisica del
     novecento” ( dal 23 novembre 2018 al 15 marzo 2019 per 3 ore settimanali in 7
     incontri ) presso l’università Bocconi di Milano.
    Presentazione presso il nostro Istituto dell’Università Cattolica di Milano indirizzo
     Economico ( Aprile 2019, 2h)

PROGETTI

a.s.2016/2017

    Incontro intercultura per favorire lo studio all’estero dei nostri studenti ( 10 ottobre
     2016, 3h)

a.s.2018/2019

    Competizione nazionale dei laboratori Students Lab fiera esposizione lavori ( 10
     ottobre 2018 dalle 8.00 alle 18.00)

STAGE LINGUISTICI

a.s. 2016/2017

    Alcuni studenti della classe si sono recati in Inghilterra a “Broadstirs” per una
     settimana nei mesi tra gennaio e febbraio.

a.s. 2017/2018

      Alcuni studenti della classe si sono recati in Irlanda a “Dublino” per una settimana
       nei mesi tra gennaio e febbraio.

a.s. 2018/2019

                                             11
   Alcuni studenti della classe si sono recati in Inghilterra a “Bath” per una settimana
       nei mesi tra gennaio e febbraio.
    Nelle ultime due settimane di luglio, alcuni studenti della classe parteciperanno ad
     uno stage linguistico nella città di Dalian presso la provincia di Lianoning nella
     repubblica Popolare Cinese.

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

La classe ha avuto modo di svolgere più di 400 ore di alternanza scuola lavoro, con varie
attività che vengono declinate nello specifico qui di seguito:

Classe terza: A.s. 2016/2017

    Corso “La sicurezza sul posto di lavoro”                    8h
    Corso di preparazione allo stage e post stage               8h
    Stage tenuti presso aziende pubbliche e private inerenti le loro materie di studio
     ( Enti pubblici, Comune di Milano, studi professionali, aziende di piccole e medie
     dimensioni 3 settimane aprile 2017)                       120h
    Corso di cooding e robotica con Arduino CTC 101 promosso da Webscience in
     Italia e coordinato dalla docente di informatica.          30h
    Progetto Banca Intesa Sanpaolo Z- Lab

Classe quarta: A.s. 2017/2018

    Corso pre e post stage                                       4h
    Stage tenuti presso aziende pubbliche e private inerenti le loro materie di studio
     ( Enti pubblici, Comune di Milano, studi professionali, aziende di piccole e medie
     dimensioni 3 settimane, ottobre 2017 )                     120h
    Progetto Twinning: impresa simulata ( incontri protrattisi durante tutto l’anno
     scolastico)                                                 80h

Classe quinta: A.s. 2018/2019

    Corso di formazione “Giovani & Impresa” ( una settimana settembre/ottobre 2018)
                                                               40h

Come si evince tutti questi percorsi sono stati distribuiti durante tutto il triennio per
facilitare le competenze trasversali alternando stage, progetti di simulazione d’impresa,
                                             12
incontro con esperti, visite aziendali, formazione sulle sicurezza e attività di orientamento
post-diploma.

Un studente della VB Rim è stato selezionato per partecipare ad un progetto triennale
(400h) sperimentale di Banca IntesaSanpaolo : “Z-Lab” .
Nei tre anni sono stati affrontati diversi argomenti tutti contestualizzati in attività
operative, anche con visite presso gli uffici delle strutture centrali della banca e il
confronto con il personale dell’istituto di credito come “testimonial”.
Lo studente è stato coinvolto dalla realizzazione di una campagna di marketing alla
creazione di un’impresa, all’educazione finanziaria fino alla creazione di un prodotto
servizio. Il progetto si è concluso con alcuni lavori di orientamento coordinate da uno
psicologo del lavoro concentrandosi sulle competenze e conoscenze necessarie per
affrontare un percorso professionale futuro.

Il resto della classe negli anni 2016/17 e 2017/18 ha svolto settimane di stage presso
aziende private e pubbliche, esperienza che ha permesso loro di cimentarsi praticamente
in ciò che è il loro percorso di studi, inoltre hanno partecipato al corso “ Giovani &
Impresa” di AISTP (40 ore).

Tutti gli studenti nell’AS 2016/2017 sono stati coinvolti in un progetto di cooding e
robotica con Arduino CTC 101 promosso da WebScience in Italia e coordinato dalla
docente di informatica. Il percorso di 30 ore ha avvicinato gli studenti ai fondamenti della
programmazione, della meccanica e dell’elettronica grazie ad un approccio applicativo e
interattivo che si è sviluppato attraverso la realizzazione di mini progetti ed sperimenti in
gruppo imparando così a muoversi anche nell’ambiente di programmazione Processing.

L’intera classe ha poi partecipato nell’anno scolastico 2017/18 al programma educazione
imprenditoriale Twinning (80h) proposto da Student Lab. Gli studenti hanno costituito
due mini company “Ziky” e ”Eat easy” e realizzato dei prodotti innovativi: un retino per il
lavaggio appaiato delle calze in lavatrice “pair”; e una scatola per consumare patatine fritte
più taschina per salsa in strada ( street food) .
Partecipando al progetto gli studenti hanno potuto sperimentare l’avvio di un’impresa reale
a scopo formativo, hanno avuto la possibilità di stimolare e valorizzare la proattività
personale e la creatività individuale e collettiva, acquisire strumenti e contenuti specifici
per orientarsi nelle professionalità a indirizzo ambientale.
Le imprese realizzare dagli studenti si sono distinte nella competizione finale, hanno vinto
dei premi e sono state invitate a presentare i loro progetti in più occasioni.

                                              13
VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda agli
allegati per materia.

VALUTAZIONE

La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui
seguenti indicatori e livelli:

Indicatori

a. conoscenze e competenze possedute
b. capacità di esercizio delle abilità
c. grado di autonomia operativa
d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione
e. abilità comunicative e relazionali

Livelli di competenza

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,
mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le
proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.
INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note,
compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite.
BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti
fattori:

a. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad esso
b. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

     PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità
dell’Esame di Stato.
Sono state svolte le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

                                              Provvedimenti per studenti        Tempi
    Data                  Prova
                                              DVA e DSA
19.02.19       Prima Prova (Italiano)                                           6h +30m

                                               14
28.02.19      Seconda Prova (Economia                                        6h +30m
              Aziendale e Inglese)
26.03.19      Prima prova (Italiano)  Gli studenti hanno utilizzato          6h +30m
                                      mappe concettuali
02.04.19      Seconda prova (Economia Gli studenti hanno utilizzato per      6h +30m
              Aziendale e Inglese)    economia aziendale le formule
                                      degli Indici

                                 PROGRAMMI CONSUNTIVI

                                           Contenuti

                              Numero e tipologia di verifiche

Materia: Spagnolo
Docente: Ciccarino Rita

                          IIS CATTANEO MILANO A.S. 2018/2019
                                    CLASSE 5B RIM

Asignatura: Español
Docente: Profa. Rita Ciccarino
Texto adoptado: Laura Pierozzi, ¡Trato hecho!, Zanichelli, Volumen Único

                              PROGRAMA DESARROLLADO

   1) Gramática
Repaso de las principales estructuras morfosintácticas.

   2) Microlengua - Comercio
Unidades 1 – 4 – 5 – 6
Repaso de los principales argumentos estudiados en los bienios anteriores:
    La carta comercial: definición, estructura, características y tipos de envío (págs. 8-
      9);
    Tipos de empresas: clasificación según la actividad, el tamaño, el capital, la forma
      jurídica, la finalidad y el territorio (págs. 24-25);
    El proceso de compraventa: la carta de oferta, la carta de solicitud de

                                                15
informaciones, el presupuesto, el pedido, la distribución, la reclamación y el servicio
     de posventa.

Unidad 2
   El Currículum Vítae:
     definición, finalidad, estructura y características; Europass CV, tipos de envío
     (págs. 32-33);
   La carta de presentación: partes, características y finalidades (pág. 34);
   La selección del personal y la entrevista de trabajo (pág. 37):
     - entrevista individual, entrevista de panel y entrevista de grupo;
     - entrevista estructurada, no estructurada y mixta;
   La organización de una empresa: dirección y niveles decisorios (pág. 48);
   Los departamentos de una empresa (pág. 49);
   El perfil del candidato: capacidades y competencias (pág. 31).

Unidad 8
   El aviso de vencimiento (pág. 198);
   La carta de cobro (pág. 199);
   Bancos y Cajas de Ahorro: definición, características y diferencias (pág. 211);
   Productos financieros: operaciones activas, pasivas y neutras (pág. 212);
   Productos bancarios: cuentas corrientes, préstamos, depósitos (pág. 212);
   Los microcréditos: definición, ventajas y finalidades (pág. 214);
   La Banca Ética: definición, ideales y valores (pág. 215);
   Bancos online: definición, características, ventajas y desventajas (pág. 217);
   Formas de pago: el pago al contado, la tarjeta de débito, de crédito y prepago; el
     cheque barrado y cruzado (pág. 213);

  3) Economía, Cultura y Civilización (Unidades 10 - 11):
   La globalización: causas, consecuencias, ventajas e incovenientes (págs. 232-233);
   Sociedad y economía en Hispanoamérica (págs. 260-261-262);
     - Los países americanos
     - Sectores económicos
     - Retos sociales

                                            16
4) Visión de películas y vídeos sobre aspectos de la historia y de la cultura
      española e hispanoamericana:
    El estallido de la Guerra Civil en España (1936)
      -   “La lengua de las mariposas” de José Luis Cuerda (1999): Visión, análisis y
          presentación de la película en Power Point;

      -   “Yerma” de Pilar Távora (1998): Visión, análisis y presentación de la película
          inspirada de la tragedia de Federico García Lorca en Power Point;

    La Guerra Civil: Madrid bajo asedio (1936 - 1939)
      “Las bicicletas son para el verano” de Fernando Fernán Gómez (1984): Visión,
      análisis y presentación de la película en Power Point;

    La dictadura de Francisco Franco (1939 - 1975)
      -   “Girasoles ciegos” de José Luis Cuerda (2008): Visión, análisis y presentación
          de la película en Power Point;

      -   “Vivir es fácil con los ojos cerrados”de David Trueba (2013): Visión, análisis y
          presentación de la película en Power Point;

    La dictadura de González Videla en Chile (1946 - 1952)
      “Neruda” de Pablo Larraín (2016): Visión, análisis y presentación de la película en
      Power Point;

    Juan Domindo Perón y el Peronismo en Argentina (1946 - 1955)
      “Eva Perón” de Juan Carlos Desanzo (1996): Visión, análisis y presentación de la
      película en Power Point;

    “Truman” – Un amigo es para siempre de Cesc Gay (2015): Visión, análisis y
      presentación de la película en Power Point.

Número de pruebas suministradas: 5 pruebas escritas y 3 pruebas orales.

                                             17
Tipología de pruebas suministradas: Pruebas de comprensión escrita, de comprensión
auditiva y de control oral.

Materia: Italiano
Docente: Carlucci Domenico

                          IIS CATTANEO MILANO A.S. 2018/2019
                                       CLASSE 5B RIM

-
Positivismo. Le scienze sociali. Darwin e l’Evoluzionismo
-
Il Verismo
:
Giovanni Verga
: vita e opere. La sconfitta dei più deboli. Il romanzo verista e il criterio
dell’impersonalità. La “fiumana del progresso” e il “Ciclo dei vinti”. Il romanzo corale in
Verga e le
tecniche di scrittura. Presentazione di ambienti e personaggi. Indiretto libero e scelte
linguistiche. “I
Malavoglia”, analisi e trama; “Mastro Don Gesualdo”, Analisi e trama. Da: “I Malavoglia”:

La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni”.
Da “Mastro don Gesualdo”:
la morte di Gesualdo

Il Decadentismo. L’Estetismo e crisi del razionalismo.
Giovanni Pascoli: vita e opere. Il tema del Nido. La natura, il dolore, la morte. Il fanciullino
 come poetica decadente. Il simbolismo pascoliano. Fonosimbolismo. Le novità
formali:“Myricae”. Da“Myricae”: L’Assiuolo

X agosto
. Il saggio de Il fanciullino
. “Canti di Castel Vecchio”. Da “Canti di Castelvecchio”:
Il gelsomino notturno; La mia sera.
Metrica e figure retoriche della poesia di Pascoli: la metafora, la sinestesia, l’anafora,
l’onomatopea,l’allitterazione, il novenario
Analisi del testo e parafrasi della poesia di Pascoli.
Gabriele d’Annunzio: la vita e le opere. D’Annunzio, poeta vate. Il periodo romano e
l’estetismo.
Agli albori del Fascismo. Dal romanzo “Il piacere”: L’attesa dell’amante
.
  Dal mito del superuomo al panismo: “Le laudi”: la grande poesia dell’”Alcyone”:
La pioggia nel pineto(approfondita analisidel testo e delle figure retoriche)
La figura del Dandy in letteratura: Oscar Wilde Joris-K Huysmans
                                                18
Il Futurismo Il manifesto di Marinettie i temi del futurismo.
Aldo Palazzeschi, vita e opere. Da “L’incendiario”: Lasciatemi divertire.
 La lingua dei futuristi e i loro valori
Il tema della Guerra nella poesia

Giuseppe Ungaretti
Vita, studi, viaggi e contesto letterario. La poetica. Dall’esistenza della guerra
alla condanna pacifista. Le opere: “L’Allegria” e “Il sentimento del tempo”.
Da “L’Allegria”: Fratelli; Soldati.
 Ungaretti e l’Espressionismo. Influenze futuriste e il valore della
testimonianza in Ungaretti

Luigi Pirandello
Vita e opere. La poetica dell’“Umorismo” (saggio):
Il sentimento del contrario
Forma e vita in Pirandello e nelle sue opere. Il romanzo: “Il fu Mattia Pascal”. Da “Il fu
Mattia Pascal”:
Nel limbo della vita
Il teatro di Pirandello: “Sei personaggi in cerca d’autore”. Da “Sei personaggi in cerca
d’autore”:
L’ingresso dei personaggi.
Il romanzo: “Uno, nessuno e centomila” e Vitangelo Moscarda. Da “Uno, nessuno e
centomila”:
Un piccolo difetto.
Relativismo e punti di vista Italo Svevo
Vita e opere. I romanzi dell’inettitudine. Da “La coscienza di Zeno”:
L’ultima sigaretta: Lo schiaffodel padre; La salute di Augusta; L’esplosione finale.
Approfondimento dell’analisi del testo narrativo. Nevrosi e lapsus.
Il romanzo psicoanalitico e il tempo dell’inconscio

L’Ermetismo: Quasimodo
Salvatore Quasimodo: vita e opere. Ermetismo e poesia in Quasimodo. La fase ermetica e
la fase dell’impegno. L’analogia. Il tema della guerra;
Da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici Da “Acque e terra”:Ed è subito sera

Neorealismo e dintorniLa stagione dell’impegno. Un nuovo realismo. Le tematiche. Il
Neorealismo in letteratura e al cinema Elio Vittorini
Vittorini e il Neorealismo. “Conversazione in Sicilia”: impegno civile e lirismo.
Da “Conversazione in Sicilia”:
Gli astratti furori
Cesare Pavese:
vita e opere. Da “La luna e i falò”:
Che cosa resta?

Testo di riferimento: A. Roncoroni-M.M. Cappellini-A. Dendi-E. Sada-O. Tribulato:
 Il rosso e il blu 3a Tra Ottocento e Novecento;
3b Dal Novecento a oggi, Mondadori, Milano, 2012

Sono state svolte un consistente numero di prove formative e simulative (9), orali e scritte.

                                               19
Le prove scritte secondo le tre tipologie: tipologia A: analisi e interpretazione di un testo
letterario italiano; tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo; tipologia C:
riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo di tematiche di attualità.

Materia: Storia
Docente: Carlucci Domenico

                          IIS CATTANEO MILANO A.S. 2018/2019
                                    CLASSE 5B RIM

L’ottimismo del Novecento e la
Belle époque
Nuove invenzioni e nuove teorie. La catena di montaggio e la produzione in serie.
L’età giolittiana
Il progetto politico di Giolitti e le sue contraddizioni. Il suffragio universale. Il
decollo dell’industria, il decollo italiano. La ripresa della politica coloniale e la
conquista della Libia. Milano, prima città industriale.
La prima guerra mondiale Cause e dinamiche della Grande guerra. L’attentato di
Sarajevo. Una guerra di posizione. Una guerra-lampo. Il Fronte occidentale e la guerra di
trincea. Il Fronte orientale. Patto segreto di Londra. Neutralisti e interventisti. Il Fronte
italiano. Gli USA entrano in guerra. L’uscita della Russia dal conflitto. Le armi e le
tecniche. La fine della Grande guerra e la vittoria degli Alleati. Dopo la Grande guerra.
La Rivoluzione russa e il totalitarismo di Stalin
La Rivoluzione russa di febbraio. La Rivoluzione di ottobre. La Pace di Brest-Litovk
scatena la guerra civile. Lenin decreta il “comunismo di guerra”. I due terrori si
fronteggiano. La degenerazione della dittatura del proletariato. La Nep. I piani
quinquennali. Dalle “purghe” al Terrore come sistema di governo. Stalin e lo Stato
totalitario
Il Fascismo
Proletari e capitalisti sono i due nemici della classe media. Il Partito socialista si scinde.
D’Annunzio occupa Fiume.
I fasci di combattimento. La marcia su Roma. Il delitto Matteotti. Le leggi
fascistissime. I Patti lateranensi. La costruzione del consenso: la Battaglia del grano,
campagna demografica, conquista dell’Etiopia.
La crisi del 29 e sue ripercussioni
La prodigiosa crescita economica degli Stati Uniti. Le contraddizioni dell’
American way of life.Il 24 ottobre 1929: il crollo della borsa. La Grande depressione.
Roosevelt, il New Deal e la Tennesee valley authority
Il Nazismo
La Germania precipita nella miseria. Il programma politico di Hitler. Hitler diventa
cancelliere. La nazificazione della Germania. Nasce il Terzo Reich: la razza ariana.
La notte dei lunghi coltelli. Le leggi di Norimberga. La notte dei cristalli
La crisi spagnola       (cenni)
Seconda guerra mondiale
Una guerra veramente “lampo”? L’Italia entra in guerra. La battaglia di Inghilterra.
L’attacco all’Unione sovietica. La Carta atlantica. Pearl Harbor. L’Olocausto. Le sorti della
guerra. Il crollo del Terzo Reich. La bomba atomica e resa del Giappone
La “guerra parallela” dell’Italia e la Resistenza
Le decisioni irrevocabile dell’Italia in guerra. L’attacco alla Grecia. La guerra
                                               20
d’Africa. Lo sbarco degli alleati in Sicilia. La caduta del Fascismo. La Repubblica di Salò.
La Resistenza. Scoppia la guerra civile. La Liberazione. Le barbarie delle foibeIl mondo
del dopoguerra
Il crollo del livello di vita. La nascita delle due superpotenze. Gli Stati Uniti sono il regno
del benessere. Il mito di Jalta. I due blocchi. Il piano Marshall. L’atomica sovietica.
La guerra fredda in Occidente e in Oriente
L’equilibrio del terrore. Panico e caccia alle streghe: il maccartismo. Fermi. La Nato.
Il Patto di Varsavia. La Cina di Mao
La decolonizzazione
Il tramonto degli imperi coloniali. Gandhi e l’indipendenza dell’India
Il periodo della distensione
Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II. Il presidente Kennedy e la “Nuova
Frontiera”. Il Muro di Berlino. La Crisi di Cuba: il mondo sull’orlo della Terza guerra
mondiale. Discriminazione e segregazione dei neri. Martin Luther King: “I have a dream”. Il
primo uomo sulla Luna Il Sessantotto
 Gli Stati Uniti contro il Vietnam e i “Figlio dei fiori”. Contro la guerra: dagli Stati Uniti
all’Europa. La Primavera di Praga. La Pop art
2 giugno 1946: nasce la Repubblica italiana e si forma l’Assemblea Costituente. La
Costituzione della Repubblica italiana.

Sono state svolte un consistente numero di prove formative e simulative, di dibattiti e
visione di film inerenti alla Storia
Libro di testo:
Vittoria Calvani: Una storia per il futuro
 Il Novecento e oggi, Milano, 2016 Mondadori

Materia: Matematica
Docente: Valiante Lina

                         IIS CATTANEO MILANO A.S. 2018/2019
                                   CLASSE 5B RIM

Testo adottato: Matematica.rosso con tutor
                ( M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi          Zanichelli Vol. 5)

                             PROGRAMMA DI MATEMATICA

RIPASSO STUDIO DI FUNZIONI
   1. Funzioni crescenti e decrescenti .
   2. Le derivate.
   3. Massimi, minimi e flessi.
   4. Studio di una funzione.
   5. Esercizi.

                                              21
LE FUNZIONI A DUE VARIABILI E L’ECONOMIA
   1. Disequazioni in due incognite e i loro sistemi.
   2. La geometria cartesiana nello spazio.
   3. Le funzioni di due variabili.
   4. Le derivate parziali.
   5. La determinazione del massimo del profitto
   6. Massimi e minimi ( Relativi mediante le derivate parziali).
   7. Massimi e minimi (Vincolati mediante il metodo della sostituzione).

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA
  1. La ricerca operativa e sue fasi.
  2. I problemi di scelta nel caso continuo.
  3. I problemi di scelta nel caso discreto.

PROGRAMMAZIONE LINEARE
  1. Gli strumenti matematici per la programmazione lineare.
  2. I problemi della programmazione lineare in due variabili.
  3. I problemi in più variabili riconducibili a due.

Numero prove somministrate: primo trimestre 2 scritte e 2 orali, secondo pentamestre 3
scritte e 2 orali.
Tipologia di prove : scritte ed orali sotto forma di esercizi, problemi e questionari.
Interrogazioni individuali .

Materia: INGLESE
Docente: SCHUSTER CHIARA

                            IIS CATTANEO MILANO A.S. 2018/2019
                                      CLASSE 5B RIM
LIBRO DI TESTO: Business Expert, F.Bentini, B. Bettinelli, K. O’Malley, Pearson Longman, 2016
PROGRAMMA DI INGLESE:

                           BUSINESS, FINANCE AND MARKETING

BUSINESS ORGANISATION
Business organisation                                                               pp. 32, 33
How businesses grow                                                                 p. 35
Multinationals                                                                      p. 36
                                                  22
Businesses in the current economic climate                                      p. 37
The internal organisation of a business                                p. 38
LAB: Module BUSINESS ORGANISATION (interactive lesson, videos and worksheet)
THE MARKET AND MARKETING
What is marketing?                                (fino a “profits”)   pp. 80, 81
Market research                                                        pp. 82, 83
E-marketing                                       (fino a “so on”)     p. 84
Market position: SWOT analysis                                         pp. 86, 87

THE MARKETING MIX
The Four Ps                                                            p. 104
Product                                                                pp. 104, 105,
106
Price                                                 (fino a "sales") p. 107
Place                                                                  p. 108
Promotion                                             (fino a “pay”)   p. 110
Social media advertising                                               p. 111
LAB: Module MARKET AND MARKETING (interactive lesson, videos and worksheet)

GLOBALISATION
What is Globalisation?                                                 pp. 156, 157,
158
Glocalisation                                                                   p. 160
LAB: Module GLOBALISATION (interactive lessons, videos and worksheets)
BUSINESS ETHICS AND GREEN ECONOMY
Sustainable Business                                                pp.
182,183
Fair Trade                                                    pp. 184,185
Microfinance                                                        pp.
186,187
Ethical banking and investment                                pp.188,189
LAB: BUSINESS ETHICS ,GREEN ECONOMY (interactive lesson, videos and
worksheet)
                             BUSINESS COMMUNICATION
JOB APPLICATIONS
The job interview                                                      p. 208
                                             23
Finding job vacancies                                                               p. 210
Analysing and writing a covering letter                                    p. 214
Understanding        and writing a curriculum vitae                                 pp. 216,
217
LAB: Module JOB APPLICATIONS (interactive lesson, extra videos and worksheets from
coursebook)
                        PREPARAZIONE ALLA PROVA INVALSI
Attività e materiali di Reading Comprehension and Listening
    dal Sito MIUR INVALSI https://www.invalsi.it/invalsi/index.php

https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2019/Grado_13_Esempi_Domande_Inglese.pdf
    dal testo FAST INVALSI Secondo Grado 5A, Oxford University Press
    dal testo YOUR INVALSI Tutor, MacMillan Education

                    PREPARAZIONE ALLO SCRITTO DI MATURITA’
Module Use of Bilingual and Monolingual Dictionaries
Reading Comprehensions, Writing:
Business Organisation
Business starts at school in this golden age for young founders,
adapted from The Financial Times Limited                                            pp. 44,45
Globalisation
Globalisation: its good,and ugly sides, adapted from Forbes                         pp.166,
167
The Market and Marketing
Plenty to gain from Internet marketing,
adapted from The Financial Times Limited                                            pp.94,95
The Marketing Mix
Shopping online – why do some people pay more than others, adapted from the Huffington
Post pp.120,121
Job Applications
Studying and working opportunities for young EU citizens                   pp. 228, 229
Business Ethics and Green Economy
Ethical investing: an understanding of grey areas is crucial for success in business,
adapted The Financial Times                           pp.194,195

                                             24
Testi di maturità:
Esame di Stato Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Relazioni
Internazionali per il Marketing, Seconda Prova Scritta, MIUR Esempio di Prova Scritta
2016;
Esame di Stato Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Relazioni
Internazionali per il Marketing, Seconda Prova Scritta, Testo Sessione Ordinaria 2016;
Esame di Stato Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Relazioni
Internazionali per il Marketing, Seconda Prova Scritta, Testo Sessione straordinaria 2016;
Esame di Stato Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Relazioni
Internazionali per il Marketing, Seconda Prova Scritta, Testo Sessione Ordinaria 2018;
Esame di Stato Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Relazioni
Internazionali per il Marketing, Seconda Prova Scritta, Testo Sessione straordinaria 2018;
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche scritte, pratiche ed orali saranno valutate secondo i criteri deliberati dal
Collegio dei Docenti e contenuti nel POF del corrente anno scolastico.
Tutte le verifiche scritte sono state corrette sulla base delle griglie di valutazione stilate dal
Dipartimento di Lingue.
VALUTAZIONE
Nel primo trimestre sono state svolte 3 prove scritte e 3 prove orali; nel secondo
pentamestre sono state svolte 6 verifiche scritte e 6 prove orali.

                         IIS CATTANEO MILANO – A.S. 2018-2019
                                   CLASSE 5° B RIM
MATERIA: DIRITTO
DOCENTE: PROF. LAURA BORRONI
TESTO ADOTTATO: NUOVO OLTRE IL CONFINE 3 – DIRITTO PUBBLICO E
INTERNAZIONALE, REDAZIONE GIURIDICA SIMONE, EDIZIONE SIMONE PER LA
SCUOLA (ISBN 9788891420084)

                                   PROGRAMMA SVOLTO

LO STATO E LA COSTITUZIONE
1. LO STATO (Lezione 1 Percorso A – pagg. 12-22)
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Popolo, Territorio, Sovranità
I tipi di Stato: unitario, federale, decentrato
Le Forme di Stato e il principio della separazione dei poteri
Le Forme di Governo: parlamentare e presidenziale
2. LA COSTITUZIONE ITALIANA (Lezione 2 Percorso A – pagg. 35-59)
Le origini della Costituzione italiana
Caratteri della Costituzione Italiana
Struttura della Costituzione Italiana
I principi fondamentali
                                                25
I rapporti civili: i diritti di libertà: personale, domicilio, circolazione e soggiorno riunione,
associazione.
I rapporti etico-sociali: la tutela della salute, della famiglia,
I rapporti economici: l’iniziativa economica privata, la proprietà privata
3. LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI CITTADINI (Lezione 3 Percorso A – pagg. 70-
81)
Il diritto di voto, elettorato attivo e passivo
I sistemi elettorali
I partiti politici
Le forme di democrazia diretta: iniziativa legislativa e petizione popolare
Il referendum
4. GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO (Lezione 4 Percorso A – pagg.88-107)

Il Presidente della Repubblica: Carica e attribuzioni
La responsabilità presidenziale
Il Parlamento: definizione e composizione
La funzione legislativa
Le altre funzioni del Parlamento
Il Governo: definizione composizione funzioni
La Corte Costituzionale: definizione, composizione, funzioni
La Magistratura e la funzione giurisdizionale

LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
1. LA CONSUETUDINE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE (Lezione 1 Percorso C – pagg.
193-197)
Il diritto internazionale.
La consuetudine
Lo jus cogens
La codificazione del diritto consuetudinario.
2. I TRATTATI INTERNAZIONALI E LE ALTRE FONTI (Lezione 2 Percorso C – pagg.
205-215)
Definizione di Trattato, caratteri e validità
Il procedimento di formazione dei Trattato: le fasi principali
Gli atti emanati dagli enti internazionali

L’UNIONE EUROPEA E LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE:
1. 2. 3. L’UNIONE EUROPEA, LE ISTITUZIONI, GLI ATTI (Lezioni 1, 2, 3 Percorso B)
CORSO CLIL: “EUROPEAN CITIZENSHIP”
A        What is the Eu?
1        Introducing the European Union
2        About the European Union: from past to present
B        How does the EU work?
1        European Law: Treaties and Legal Acts
2        European Institutions
C        How is European Union relevant to our daily life?
1        European Citizenship in practice
2        Discover how Eu is relevant to your daily life
4. LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE (Lezione 4 Percorso B – pagg. 179-184)
Origine e caratteri della Comunità Internazionale
I soggetti dell’ordinamento internazionale
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
                                               26
LA DISCIPLINA MONDIALE DEL COMMERCIO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI
1. LA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE EUROPEA (Lezione 1 Percorso E –
pagg. 261-268)
I principi fondanti dell’U.E. sul commercio
Il mercato unico
Il mercato unico digitale
La politica doganale e l’unione doganale
La politica europea di vicinato e la clausola di solidarietà

2. LA SALUTE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI (Lezione 2 Percorso E – pagg. 277-
280)
L’integrazione delle politiche sanitarie nazionali
I principi europei in materia di salute.
L’assistenza sanitaria transfrontaliera.

Numero di prove somministrate: 5 orali, 2 scritte
Tipologia delle prove somministrate: Prove scritte a domande aperte; Prove orali:
interrogazioni lunghe individuali, esposizione di lavori/ricerche di gruppo e individuali.

                        IIS CATTANEO MILANO – A.S. 2018-2019
                                  CLASSE 5° B RIM

MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI
DOCENTE: PROF. LAURA BORRONI
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LE RELAZIONI INTERNAZIONALI 2, DE ROSA C.
CIOTOLA G., EDIZIONE SIMONE PER LA SCUOLA ( ISBN 9788891415394)

                                  PROGRAMMA SVOLTO
LA POLITICA ECONOMICA

1. LA POLITICA DI BILANCIO (Lez. 1 Percorso A – pagg. 17-30)
La politica economica
La politica di bilancio e i suoi strumenti
Il moltiplicatore
La spesa pubblica nella teoria Keynesiana
Le diverse tipologie di tributi
Il finanziamento della spesa pubblica (prelievo fiscale e prestiti pubblici)
Il circolo vizioso del debito pubblico

2. LA POLITICA MONETARIA (Lez. 2 Percorso A – pagg. 39-46)
Gli obiettivi della politica monetaria
Gli strumenti della politica monetaria
La teoria Keynesiana della moneta
I meccanismi di trasmissione della politica monetaria
I Neoclassici e la teoria quantitativa

3. LA POLITICA MONETARIA DELL’UNIONE EUROPEA (Lez. 2 Percorso A – pagg. 46-
49)
La politica monetaria e l’Euro, strumenti e obiettivi.
Il Trattato di Maastricht
                                               27
Il SEBC e la BCE
L’Eurozona
L’Eurosistema

GLI SCAMBI INTERNAZIONALI

1. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE (Lez. 1 Percorso C – pagg. 111-122)
Mercato interno e mercato internazionale.
Il grado di apertura di un sistema economico
Le ragioni del commercio internazionale
Commercio internazionale e vantaggio comparato
La teoria dei costi comparati di Ricardo
La diversa dotazione dei fattori produttivi e la teoria di Heckscher e Ohlin
Le teorie basate sul ruolo del progresso tecnologico
La teoria del gap tecnologico
Gli ostacoli al commercio internazionali: il protezionismo
Il protezionismo doganale: il caso USA / Cina cenni di attualità
La bilancia dei pagamenti, definizione, voci, significato economico.

GLI OSTACOLI AGLI SCAMBI INTERNAZIONALI: LA POLITICA VALUTARIA E
DOGANALE

1. LA POLITICA VALUTARIA (Lez. 1 Percorso D – pagg. 171-179)
Definizione di politica valutaria
La Bilancia dei Pagamenti
Lo schema del FMI
Tasso di cambio
I cambi fissi
I cambi flessibili
La politica valutaria come strumento di regolazione degli scambi internazionali

2. LA POLITICA DOGANALE (Lez. 2 Percorso D – pagg. 190-200)
Definizione, obiettivi e strumenti della politica doganale.
Le barriere tariffarie: I diritti doganali.
Le barriere non tariffarie.
La politica doganale dell’Unione Europea: l’unione doganale.

Numero di prove somministrate: 5 orali, 2 scritte
Tipologia delle prove somministrate: Prove scritte a domande aperte, esercitazioni
pratiche; Prove orali: interrogazioni lunghe individuali, esposizione di lavori/ricerche di
gruppo e individuali.

                        IIS CATTANEO MILANO – A.S. 2018-2019
                                  CLASSE 5° B RIM

MATERIA: Economia aziendale e geopolitica
DOCENTE: PROF. Giusy Pirrotta

                                               28
Libro di testo: Economia aziendale e geopolitica, Volume C.
Autori: N. Agusani S. Mattarelli.
Editore. Scuola e Azienda

BILANCI AZIENDALI
    Il sistema informativo di bilancio
    La normativa sul bilancio
    I principi contabili
    Il bilancio d’esercizio
    I documenti di bilancio
    Il bilancio in forma ordinaria
    Il bilancio in forma abbreviata

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO E ANALISI PER INDICI
    Interpretazioni e analisi di bilancio
    Riclassificazione dello Stato patrimoniale
    Riclassificazione del conto economico
    Margini della struttura patrimoniale
    Indici di redditività
    Indici di produttività
    Indici patrimoniali
    Indici finanziari
    Scomposizione del ROE e del ROI

ANALISI PER FLUSSI
    Flussi finanziari e flussi economici
    Componenti di reddito monetari e non monetari
    Il flusso finanziario generato dalla gestione reddituale
    Il Rendiconto finanziario delle variazioni del Patrimonio Circolante Netto
    Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria

CONTROLLO DI GESTIONE
    Controllo di gestione e programmazione
    La contabilità analitica
    I metodi di calcolo dei costi
                                             29
 Direct costing
    Full costing
    Activity based costing
    Break even analysis

BUDGET E REPORTING
    Il budget
    La redazione del budget
    Il controllo budgetario
    Il reporting

Numero di prove somministrate: 2 orali, 7 scritte
Tipologia delle prove somministrate: Prove scritte esercitazioni pratiche e simulazione
di seconda prova; Prove orali: interrogazioni individuali e di gruppo.

                       IIS CATTANEO MILANO – A.S. 2018-2019
                                 CLASSE 5° B RIM

MATERIA: FRANCESE
DOCENTE: BOHR FRANCOISE

Libro di testo : Annie Renaud Marché conclu, Pearson.

Teoria commerciale:
Dossier 10
L’entreprise au XXI siècle (p. 288)
La désindustrialisation (p 284)
La Chine une menace ou une chance? (p 285)
Les causes de la désindustrialisation (p. 286)
La start-up (“jeune pousse”) (p. 290)
Dis, c’est quoi une start-up ? (p. 291)
Les salariés du XXI siècle: Télétravail, Coworking, Travail en réseau (p 292)
Enjeux et limites de la flexibilité (p. 294)
Les jeunes et l’emploi (p. 295)
Les différents types de contrats de travail (unité 3, p. 50)

Photocopies :
L’aube du XX siècle : L’essor de la grande industrie, découvertes et inventions

                                             30
Dossier 4 – Unité 9
Adresser une offre (p.140)
Demander un devis (p.141)
Lancer et répondre à un appel d’offres (pp. 142-143)
Negocier des condition de paiement et de livraison (pp. 144-147)

Dossier 4 – Unité 10
Passer une commande (p. 154-155)
Confirmer une commande (p. 156)
Modifier ou annuler une commande (p. 157 et 159)
Refuser l’annulation d’une commande (p. 160)
Adresser un bon de livraison (p. 158)
Adresser des documents de transport :
connaissement maritime, Certificat d’origine, Liste de colisage et savoir qui les délivre, à
quoi il servent, quelles information y sont contenues (p. 162-163)
Théorie pp. 178-184 : Les acteurs de la livraison ; Le transport des marchandises ;
L’emballage et le conditionnement ; Le contrat de tran sport ; Avantages et inconvénient
des differents moyens de transports; Les incoterms (définition et quelques exemples ) ; La
facture commerciale ; La réduction des prix (Remise, rabais, escompte)

Dossier 7 Le commerce international
Les echanges internationaux (p. 238)
Le commerce en ligne (p. 240)
Le protectionnisme et la législation internazionale (p. 242)
Les différents types d’économie (p. 244)
Les marchés émergents et matures (p. 246)

Storia Letteratura e Civiltà
Jules Verne Le tour du monde en 80 jours ou id. Voyage au centre de la terre (ed a scelta)
L’Impressionisme (photocopies)
L’aube du XX siècle : L’essor de la grande industrie, découvertes et inventions
(photocopies)
La tour Eiffel (photocopie)
La Belle Epoque (photocopie)
Henri de Toulouse Lautrec (photocopie)
Matisse et les Fauves (photocopie)
Picasso, Guernica (photocopies)
Freud et la psychanalyse (photocopie)
Proust, une page tirée de “A la recherche du temps perdu” (photocopies)
Les dates clés de l’histoire de France : 1789-1945, (pp. 300-301)
Charles de Gaulle (site internet)
Les “Trentes Glorieuses” : 1945-1975 (p. 302-303)
Les Institutions de la France (p. 332)
La Charte de l’environnement (p. 333)
Les principaux partis politiques: Le Parti Socialiste, Les Républicains, Le Front National,
Le Parti de Gauche (pp. 334-338)
“En Marche !” le parti de Emmanuel Macron et les “gilets jaunes” problèmes de la France
d’aujourd’hui (sur internet)
Indignez-vous ! Les idées de Stéphane Hessel (p. 340)
L'Union Européenne

                                              31
dates importantes, système institutionnel, institutions économiques, politique économique
(pp. 344-351)

Film:
Matisse et Picasso, la couleur et le dessin, un film de Jarmila Buzkova, France 2013 (sur
You tube) ;
Hiroshima mon amour un film de Alain Resnais, France 1959 (scénario de Marguerite
Duras)
Nuit et brouillard un film de Alain Resnais, France 1955 (texte de Jean Cayrol, musique de
Hanns Eisler)
La Famille Bélier film français réalisé par Éric Lartigau, sorti en 2014. (avec la chanteuse
Louane Emera)

Corrispondenza commerciale
La lettre commerciale et ses parties
Passer commande / demander de modifier ou anuler une commande
Confirmer la commande
Demander des informations sur un produit ou les conditions d’expédition
Les lettres de réclamation
Facturation de la marchandise
Demander une avance ou un remboursement / donner des informations pour le
dédouanement
Contestation du débiteur et rappel de paiement
Demande de délai de paiement ou de prorogation de traite

                       IIS CATTANEO MILANO – A.S. 2018-2019
                                 CLASSE 5° B RIM

MATERIA: CINESE
DOCENTE: NAPOLI VITTORIA

Libro di testo: Impariamo il cinese di MASINI FEDERICO - TONGBING ZHANG - BAI
HUA, Hoepli

Grammatica:
 Ripasso e consolidamento delle nozioni apprese l’anno precedente
 la particella modale e aspettiva了.
 Le costruzioni per indicare il futuro 要…了,快要… 了、快…了, e per indicare l’azione in
corso di svolgimento在/正在…呢
 Differenza fra 一点儿 e 有点儿
 I classificatori
La particella aspettiva 了 e la costruzione della frase in forma affermativa, negativa e
interrogativa.
 La proposizione temporale e le espressioni temporali 什么时候, 以 前,以后.
  I localizzatori spaziali 上面, 上,下面,
下,里面,里,外面,外,右面,右,左面,左.
 Verbi ad oggetto interno e strutture动宾搭配 verbo-oggetto
 Verbi a doppio oggetto
                                             32
Puoi anche leggere