DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 1CS ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PARTE PRIMA - Liceo Statale "Carlo Porta"

Pagina creata da Federico Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
Ministero della Pubblica Istruzione
           Liceo Statale “Carlo Porta”di Monza
           Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

                    DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

                           DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                       CLASSE         1CS

                       ANNO SCOLASTICO                    2017/2018

                                      PARTE PRIMA
Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie
Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una buona cooperazione tra la Scuola e gli
Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo è espressamente previsto dal Regolamento di
Istituto (art.10) e descrive i diritti-doveri di ciascuna parte.

a) Gli insegnanti devono illustrare con la massima chiarezza alla classe il programma che
intendono seguire, esplicitandone gli obiettivi didattici, i contenuti, il tipo di prove previste, i
criteri di valutazione;
b) gli insegnanti si impegnano a distinguere con chiarezza tra le verifiche formative e quelle
sommative (quelle classificate con i voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi;
c) gli insegnanti comunicano i voti attraverso il registro elettronico cui la famiglia di ogni
alunno ha accesso: per la prova orale, entro un giorno dalla prova stessa, per la prova scritta,
al momento della consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa;
d) gli alunni devono seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con continuità, senza
ritardi, assenze, negligenze;
e) gli alunni devono essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi e nei
tempi indicati dagli insegnanti: l’impegno è un elemento importante di valutazione della
condotta;
f) gli alunni devono partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive
per il buon funzionamento del lavoro in classe;
g) i genitori devono collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un esito
positivo: è necessario coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola, discutendo anzitutto con gli
insegnanti gli eventuali problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si impegnino
nel modo richiesto.

Attività di recupero
Si veda a questo proposito quanto previsto nel PTOF.

Attività di potenziamento
Il nostro liceo offre ai suoi studenti la possibilità di certificare i propri apprendimenti nelle
lingue straniere e in informatica, prendendo dei diplomi riconosciuti internazionalmente. Si
vedano a questo proposito i singoli piani di lavoro dei Docenti.

Sono previsti corsi di conversazione in lingua inglese e francese ad iscrizione libera.
Verrà svolto un modulo interdisciplinare, in particolare tra le discipline di Diritto-Economia e
Scienze Umane, avente ad oggetto il fenomeno del Bullismo, alla cui realizzazione le varie
discipline potranno collaborare, secondo i propri programmi di lavoro individuali.

Nella parte seguente i docenti individuano obiettivi, metodologie e criteri di valutazione
comuni, con particolare riguardo alle specificità del Liceo Economico Sociale.

Il Consiglio di Classe della 1CS opera per il raggiungimento delle competenze di base, nonchè
delle competenze chiave di cittadinanza, individuate a livello europeo e nazionale, al cui
raggiungimento collaborano in egual misura tutte le discipline.

Nel rispetto di tali indicazioni europee e nazionali il Consiglio di Classe della 1^CS svilupperà le
seguenti abilità:

   -   Saper ascoltare insegnanti e compagni, preoccupandosi di capire e di essere capiti da
       tutti;
   -   Saper accettare le opinioni degli altri, anche modificando il proprio punto di vista;
   -   Saper collaborare con i compagni;
   -   Essere capace di intervenire nell’ambito di un corretto rapporto interpersonale: saper
       formulare la domanda o l’intervento, saper scegliere il momento opportuno per la
       domanda o l’intervento
   -   Conoscere e rispettare le regole dell'istituto;
   -   Sviluppare il senso di responsabilità rispetto ai propri impegni di studenti, organizzando
       lo studio, utilizzando di strumenti richiesti, eseguendo con puntualità e precisione i
       compiti;

e le seguenti competenze di base relative ai diversi assi culturali

Asse dei linguaggi
lingua italiana
    - padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire
        l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
    - leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
    - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
lingue straniere
    - utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi
altri linguaggi
    - utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
        artistico e letterario
    - utilizzare e produrre testi multimediali
    - utilizzare adeguatamente il linguaggio corporeo (es. autocontrollo)

Asse matematico
   - utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole
      anche sotto forma grafica
   - confrontare e analizzare figure geometriche
   - individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
   - analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche
      con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le potenzialità
      offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico
   - osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
      artificiale
      e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
   - analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
      energia a partire dall’esperienza
   - essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale
e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale
   - comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione
      diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso
      il confronto fra aree geografiche e culturali
   - collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
      riconoscimento dei diritti di ciascuno
   - conoscere le caratteristiche essenziali dei più importanti sistemi socio-economici

Metodologie
  - Verrà promossa la partecipazione attiva dello studente alle lezioni
  - Si riprenderanno alcuni argomenti già svolti, per aiutare l’apprendimento dei contenuti
     più importanti
  - Verranno utilizzate mappe concettuali e casi pratici
  - Verrà dato spazio alla lettura, analisi, traduzione di testi
  - Verrà attuata la pratica dell’argomentazione e del confronto
  - Verranno evidenziati i collegamenti interdisciplinari, in particolare tra le discipline di
     Scienze Umane e Diritto-Economia. Come concordato nel gruppo di docenti impegnati
     nel Liceo Economico Sociale, verrà trattato il tema del Bullismo, con l’apporto anche
     della matematica per l’utilizzo di metodologie e strumenti statistici (si rimanda alla
     programmazione delle singole discipline).

Criteri di valutazione del CdC
Per quanto riguarda la valutazione il Consiglio di Classe prenderà in considerazione i seguenti
indicatori comuni relativi agli obiettivi didattici prefissati:
    - Conoscenza dei contenuti
    - Capacità di sintesi e di interpretazione di testi
    - Capacità di utilizzo dei linguaggi disciplinari specifici
    - Capacità di argomentazione
    - Capacità di soluzione di semplici problemi

La valutazione collegiale terrà conto dei risultati oggettivi delle prove, ma sarà anche formativa
e continua e non solo sommativa e finale. Si valuteranno, quindi, anche la partecipazione alle
attività di recupero, nonché il comportamento, in rapporto sia a quanto indicato nel Patto
educativo, sia agli Obiettivi educativi del CdC.

Attività
Si parteciperà:
    - all'iniziativa proposta dalla Commissione Cittadinanza Attiva del Banco Alimentare:
       incontro formativo a scuola di un’ora e partecipazione facoltativa a Colletta Alimentare,
       due ore nel pomeriggio di un sabato di novembre 2016. Referenti Proff. Fiorelli e Giltri;
    - alle attività del progetto sportivo di istituto: Orienteering 28 ottobre (accompagnatori
       Tripoli-Giltri);
    - alle Gare COSMOSS: Corsa campestre (mercoledì 15 novembre al Parco di Monza);
       Nuoto (venerdì 1 o 15 dicembre a seconda della disponibilità della Piscina Pia Grande);
       Sci (lunedì 5 febbraio 2018 a Chiesa Valmalenco); Orienteering (sabato 3 marzo 2018
       al Parco di Monza); Atletica (mercoledì 17 e giovedì 18 aprile 2018. In caso di
       maltempo lunedì 23 e martedì 24 aprile 2018 al Campo sportivo di via Berchet).

Uscite didattiche
Teatro filodrammatici, opera teatrale “Iliade, due voci per un canto”. Accompagnatori Giltri-
Parise-sostegno (sostituto Pacchioni). Venerdì 9 febbraio 2018, ore 10,30, prezzo € 8,00 per
23 biglietti + 2 omaggi.
PIANO DI LAVORO DI ITALIANO – classe 1^CS

Prof. Andrea Giltri

Libri di testo in adozione: B. Panebianco et al., Caro immaginar, Narrativa ed Epica,
Zanichelli; M. Sensini, Datemi le parole, voll. A e B, Mondadori.

OBIETTIVI DIDATTICI

   1) Utilizzare gradualmente il linguaggio specifico della disciplina
   - Conoscere i termini specifici dell’analisi narratologica: sequenze, fabula e intreccio,
      narratore e punto di vista, personaggi: tecniche di presentazione e ruolo, tempo della
      storia e tempo del racconto.
   - Conoscere i termini specifici della poesia epica classica (proemio, stile formulare,
      tradizione orale, …).

   2) Comprendere, analizzare e individuare le caratteristiche di varie tipologie
      testuali
   - Riconoscere gli elementi caratterizzanti del testo narrativo letterario.
   - Riconoscere gli elementi caratterizzanti del testo descrittivo: ordine, punto di vista
      soggettivo/oggettivo.
   - Riconoscere gli elementi caratterizzanti della poesia epica classica: narratore, versi,
      stile formulare, figure retoriche (similitudine).
   - Riconoscere gli elementi caratterizzanti il testo espositivo: argomento, informazioni
      principali, ordine delle informazioni.

   3) Produrre testi di varie tipologie, dai più semplici ai più complessi
   - Scrivere un riassunto completo rispetto alle informazioni principali           e   ordinato
      logicamente.
   - Scrivere una descrizione ordinata e rispettosa del punto di vista richiesto.
   - Scrivere un testo espositivo corretto.
   - Parafrasare un brano di poesia epica.

   4) Acquisire/consolidare un’adeguata competenza ortografica e sintattica
   - Conoscere le parti della lingua e il loro uso.
   - Conoscere il funzionamento del predicato e dei complementi diretti ed indiretti nella
      frase.
   - Sapere riconoscere i rapporti fra le parole nella frase semplice.
   - Produrre testi, sia orali che scritti, comprensibili ed ordinati.

   5) Arricchire il patrimonio lessicale
   - Consultare il vocabolario in presenza di termini non conosciuti per apprenderne il
      significato.

   6) Sviluppare e potenziare le capacità logico-espressive
   - Comprendere pienamente le consegne ricevute.

   7) Acquisire una base iniziale di informazioni per comprendere l’origine storica
      del fenomeno letterario in Italia
   - Focalizzare il passaggio dal latino alla lingua volgare.
NUCLEI TEMATICI

-    Grammatica:
                     le lingue neolatine
                     fonetica, ortografia, punteggiatura, uso maiuscole, accenti/apostrofi.
                     le parti del discorso (con particolare attenzione al verbo e ai pronomi
                      personali e relativi).
                   analisi logica (predicato nominale e verbale, soggetto, complemento oggetto
                      e complementi di maggior uso).
-    Analisi narratologica:
                             fabula/intreccio
                             sequenze
                             struttura del racconto
                             generi del racconto
                             personaggi
                             spazio/tempo
                             narratore.
-    Epica: i miti più celebri del mondo greco-romano; gli aspetti caratterizzanti del genere; la
          lettura di passi a scelta tratti da Iliade, Odissea ed Eneide.
-   Produzione scritta: riassunto, testo descrittivo, testo espositivo, parafrasi, lettera ed e-mail.
-   Lettura domestica di romanzi.

METODOLOGIA

      -   Lezione frontale dialogata
      -   Lezione interattiva
      -   Letture domestiche con successivo dibattito in aula
      -   Il lavoro a gruppi e le ricerche, anche facoltative, su tematiche particolari
      -   L’utilizzo di supporti informatici e multimediali
      -   Il recupero in itinere e sulla base degli accordi presi nel Dipartimento di
          materia, in linea con il PTOF.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per lo scritto si prevedono due verifiche nel trimestre e quattro nel pentamestre. Le verifiche
che definiscono il voto dell’orale sono in numero di almeno due nel trimestre e tre nel
pentamestre. Queste verifiche “orali” potranno essere svolte anche per iscritto.

I criteri di valutazione sono i seguenti:
      La conoscenza degli argomenti
      La pertinenza della risposta
      La capacità di rielaborare i contenuti
      L’utilizzo del linguaggio appropriato e specifico.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Per quanto riguarda la settimana di recupero si stabilisce di focalizzare l'attenzione sulla
morfosintassi, per favorire il miglioramento dell'uso della lingua e della struttura della frase.
Prove del debito: un testo espositivo ed esercizi di analisi logica.
USCITA DIDATTICA

Si prevede per la classe 1^CS la seguente uscita didattica: visione dello spettacolo teatrale
Iliade, due voci per un canto presso il Teatro Filodrammatici di Milano nella mattinata del 9
febbraio 2018. L’obiettivo è quello di consentire agli allievi di comprendere più in profondità,
grazie alla messa in scena teatrale, il poema epico omerico.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE (TESTI SCRITTI)

RIASSUNTO

COMPRENSIONE TESTO BASE                    Punti

SCARSA                                     0,5
PARZIALE                                   1
QUASI TOTALE                               1,5
TOTALE                                     2

INDIVIDUAZIONE INFORMAZIONI
PRINCIPALI

SCARSA                                     0,75
PARZIALE                                   1,5
QUASI TOTALE                               2,25
TOTALE                                     3

STRUTTURAZIONE INFORMAZIONI
/ SEQUENZE

SCORRETTA                                  0,5
POCO CORRETTA                              1
SUFF. CORRETTA                             1,5
CORRETTA                                   2

FORMA ESPRESSIVA

SCORRETTA                                  0,5
POCO CORRETTA                              1
SUFF.CORRETTA                              1,5
DISCRETA                                   2
BUONA                                      2,5
CORRETTA                                   3
TESTO ESPOSITIVO

STRUTTURA (intr.svolg.concl.) Punti

DISORGANIZZATA                0,5
LACUNOSA                      1
SUFF. COMPLETA                1,5
DISCRETA                      2
BUONA                         2,5
COMPLETA/OTTIMA               3

ESPOSIZIONE DATI

INCOMPLETA                    0,5
ENUMERANTE                    1
POCO ELABORATA                1,5
SUFF. ELABORATA               2
DISCR. ELABORATA              2,5
ELABORATA                     3

PRESENTAZIONE DATI

NON OGGETTIVA                 0,5
IN PARTE OGGETTIVA            1
SUFF. OGGETTIVA               1,5
OGGETTIVA                     2

FORMA ESPRESSIVA

SCORRETTA                     0,5
POCO CORRETTA                 1
SUFF.CORRETTA                 1,5
CORRETTA                      2
TESTO ARGOMENTATIVO

FORMULAZIONE TESI              punti

CONFUSA                        0,5
POCO CHIARA                    1
SUFF. CHIARA                   1,5
CHIARA                         2

ARGOMENTAZIONE

INSUFFICIENTE                  0,5
POVERA                         1
SUFF. RICCA                    1,5
DISCRET. RICCA                 2
BUONA                          2,5
RICCA                          3

STRUTTURA

CARENTE                        0,5
POCO LOGICA                    1
SUFF. LOGICA                   1,5
DISCRETA                       2
BUONA                          2,5
PIENAM. LOGICA                 3

FORMA ESPRESSIVA

SCORRETTA                      0,5
POCO CORRETTA                  1
SUFF.CORRETTA                  1,5
CORRETTA                       2

COMMENTO DEL TESTO POETICO
FORMA ESPRESSIVA         - scorretta, gravi errori morfosintattici e/o ortografici
                         - complessivamente corretta, lessico generico
                         - corretta e scorrevole, lessico ricco e vario
STRUTTURA DEL TESTO      - incompleta e incoerente
                         - parzialmente completa ma coerente
                         - pienamente adeguata e coerente
ANALISI DEL SIGNIFICANTE - quasi del tutto assente
                         - parziale
                         - quasi completa
                         - completa e articolata
ANALISI DEL SIGNIFICATO  - assente
                         - banale e/o ripetitiva
                         - parziale
                         - completa e rielaborata

Monza, 20 ottobre 2017

                                                                               Il docente
                                                                            Prof. Andrea Giltri
PIANO DI LAVORO DI SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) A.S. 2017-
                                        2018
                               CLASSE 1°CS
                       Prof.ssa Alessandra Colombo

LIBRO DI TESTO: Paolo Crepet, “PSICOLOGIA CON METODOLOGIA DELLA RICERCA”
EINAUDI SC.

Obiettivi didattici
   o Sviluppare l’interesse per le discipline psicologiche.
   o Acquisire il metodo di studio.
   o Acquisire una prima terminologia specifica.
   o Essere consapevoli della complessità dei processi attraverso cui entriamo in relazione
       con gli altri.

Obiettivi minimi
   1. Mantenere un atteggiamento adeguato durante le lezioni (ascolto, appunti, uso del
       manuale).
   2. Rilevare e schematizzare i contenuti principali di un brano delle scienze umane.
   3. Utilizzare il lessico specifico di base.
   4. Esporre i contenuti fondamentali del programma.

           CONTENUTI

           PSICOLOGIA
           Introduzione allo studio delle Scienze Umane.
           La Psicologia.
           La percezone.
           La memoria.
           L’apprendimento.
           L’intelligenza.
           Il linguaggio e le diverse forme della comunicazione.
           Il metodo di studio.

            Sarà oggetto di approfondimento interdisciplinare con Diritto il modulo inerente il
            BULLISMO.

   CRITERI DI VALUTAZIONE
   Nelle interrogazioni orali vengono valutati:
          proprietà lessicale;
          chiarezza espositiva;
          correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze;
          competenza argomentativa;
          capacità di collegare gli argomenti.

   Nei lavori scritti la valutazione tiene conto dei seguenti elementi:
          correttezza ortografica e sintattica;
          proprietà lessicale;
          presenza di riferimenti bibliografici e di citazioni;
   correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze.

     GRIGLIA DI VALUTAZIONE

 VOTAZION CONOSCENZE               COMPETENZE            CAPACITA’   ELABORATIVE                   E
 E      in ARGOMENTI               LINGUISTICHE ABILITA’ APPLICATIVE
 decimi                            COMUNICATIVE

 2-4           Molto               Non    individuabili  / Non rilevabili
               frammentarie      e Estremamente elementari
               gravemente
               lacunose

 5             Insufficienti        Comunica      in    modo     Applica le conoscenze minime,
               rispetto          ai elementare,                  commettendo qualche errore.
               contenuti     minimi commettendo       qualche    Opera analisi e sintesi non
               stabiliti            errore. Usa un linguaggio    sempre adeguate. Coglie solo
                                    generico.                    parzialmente      i     nessi
                                                                 problematici

 6             Limitate         ai Comunica     in    forma Applica le conoscenze minime
               contenuti minimi    semplice, ma corretta.   ed elabora processi di analisi e
                                                            di sintesi, anche se semplici.

 7             Discrete            Comunica in modo chiaro Applica in modo corretto le
                                   e utilizza parzialmente la conoscenze.      Sa      elaborare
                                   terminologia specifica.    adeguatamente        processi    di
                                                              analisi   e   di    sintesi   nella
                                                              decodifica dei testi.

 8             Complete            Comunica       in   modo      Elabora     con   padronanza     i
                                   chiaro, puntuale e sa         processi di analisi e di sintesi
                                   utilizzare le terminologie    nella    decodifica  dei    testi.
                                   specifiche.                   Effettua collegamenti all’interno
                                                                 della disciplina.

 9             Complete          e Ha un’ottima padronanza Analizza in modo completo e
               approfondite        linguistica e di tutte le approfondito e opera ottimi
                                   terminologie specifiche.  processi di sintesi. Effettua ampi
                                                             collegamenti all’interno della
                                                             disciplina      e     a      livello
                                                             pluridisciplinare; rielabora in
                                                             modo autonomo i contenuti di
                                                             studio.

 10            Complete,           Possiede       un’ottima      Analizza in modo completo e
               approfondite   e    padronanza linguistica e      approfondito, operando ottimi
               ricche di apporti   di tutte le terminologie      processi di sintesi. Effettua ampi
               personali           specifiche                    collegamenti all’interno della
                                                                 disciplina      e     a      livello
                                                                 pluridisciplinare.       Rielabora
                                                                 criticamente           apportando
                                                                 personali contributi.

          METODOLOGIE
Si privilegiano le seguenti modalità:
   lezione frontale e lavoro guidato;
      utilizzo del lavoro a piccoli gruppi, soprattutto per la produzione di approfondimenti e di
       relazioni alla classe;
      interrogazioni brevi all’inizio delle lezioni, anche con funzione di ripresa dell’argomento
       svolto precedentemente;
      uso della discussione guidata;
      controllo delle consegne;
      valorizzazione di approfondimenti personali debitamente relazionati;
      utilizzo di presentazioni multimediali e proiezioni audiovisive;
      ricerca con diverse modalità (utilizzo di Internet, lettura di quotidiani, ricerca
       bibliografica, ecc.) di informazioni e giudizi su tematiche proprie delle scienze umane.

Saranno privilegiate attività inerenti COMPITI DI REALTA’

                         PIANO DI LAVORO DI DIRITTO ED ECONOMIA
                             Docente Prof.ssa Alessandra Pacchioni

OBIETTIVI                 ABILITA’- CAPACITA’                            COMPETENZE CHIAVE
                                                                         EUROPEE
Consolidare il            Saper ascoltare, prendere appunti, costruire   Imparare a imparare.
metodo di studio          mappe concettuali, interpretare e
                          commentare dati e grafici.
Comunicare                Usare correttamente i codici linguistici       Comunicazione nella
                          appresi                                        madrelingua;
                                                                         competenza digitale
Agire in modo             Comprendere il significato e la funzione del   Competenze sociali e
autonomo e                diritto come fondamento della convivenza       civiche;
responsabile              civile.                                        Consapevolezza ed
                          Essere consapevoli dell’importanza della       espressione culturale.
                          tutela dei diritti umani.
                          Valutare le dimensioni etiche e sociali
                          dell’agire umano che influiscono sull’uso
                          delle risorse economiche.
                          Evidenziare la dimensione storica del
                          fenomeno giuridico ed economico.

CONTENUTI                 CONOSCENZE              ABILITà                COMPETENZE
                                                                         DISCIPLINARI
La società e le regole    La funzione del         Comprendere            Saper distinguere le
                          diritto; i caratteri    l’importanza della     norme giuridiche da
                          della norma             certezza nel nostro    quelle sociali.
                          giuridica; i            diritto e quindi
                          fondamentali diritti    dell’individuazione
                          dell’uomo; la           del momento a
                          funzione del diritto    partire dal quale la
                          come fondamento         legge acquista
                          della convivenza        valore.
civile; abrogazione
                         ed annullamento
                         delle leggi;
                         interpretazione delle
                         norme giuridiche.
Le fonti normative       Le fonti del diritto      Ordinare le fonti del      Comprendere la
                         italiano e la loro        diritto italiano           motivazione di un
                         gerarchia.                secondo il loro un         ordine gerarchico
                                                   ordine gerarchico.         delle fonti e del ruolo
                         .                                                    di fonte suprema
                                                                              della Costituzione.
I soggetti del diritto   Gli elementi del          Saper distinguere          Comprendere quali
                         rapporto giuridico.       nella realtà le            siano i diritti
                                                   situazioni di              riconosciuti
                         Persone fisiche e         incapacità assoluta e      all’individuo a partire
                         persone giuridiche.       relativa.                  dal momento della
                                                                              nascita.
                         Concetti di capacità
                         giuridica e d’agire.                                 Comprendere i limiti
                                                                              che l’ordinamento
                         Diversi tipi di                                      impone ai soggetti
                         incapacità.                                          giuridici nell’esercizio
                                                                              dei loro diritti.
Lo Stato e le forme      Gli elementi              Acquisire la coscienza     Confrontare tra loro
di Stato.                costitutivi dello         di essere cittadino,       le diverse forme di
                         Stato; distinzione tra    dei diritti e dei doveri   governo e di Stato.
                         Stato e nazione, tra      che tale status
                         popolo e                  comporta.
                         popolazione.

                         La cittadinanza
                         italiana ed europea.

                         Le diverse forme di
                         governo e
                         l’evoluzione dello
                         Stato nel tempo.
Il problema              Le caratteristiche dei    Individuare le             Valutare
economico                bisogni e dei beni        relazioni tra i soggetti   consapevolmente
                         economici. Il             che operano in un          l’importanza
                         problema della            sistema economico          dell’attività di
                         scarsità delle risorse.                              scambio.
                         La classificazione dei
                         bisogni e dei beni; la
                         nozione di utilità.
                         Il circuito economico
                         .
                         I soggetti economici.
I sistemi economici      Le tappe                  Saper mettere in           Comprendere
                         dell’evoluzione dei       relazione                  l’evoluzione dei
                         sistemi economici. Il     l’organizzazione           sistemi economici ed
                         sistema ad economia       sociale di una civiltà     effettuare confronti
                         di mercato,               con il suo sistema         tra essi.
                         l’economia mista e        economico.
                         pianificata.

La tematica dei soggetti del diritto verrà svolta nella seconda parte dell’anno in un’ottica di
interdisciplinarietà, in particolare con Scienze Umane, trattando il tema del bullismo.
CRITERI DI VALUTAZIONE

- per le verifiche scritte

                                                              LIVELLI
INDICATORI (Abilità)
Lo studente …                                                    5     4     3      2     1

… è capace di esprimersi con pertinenza di linguaggio (5
specifico; 4 appropriato; 3 suff. appropriato; 2 poco
appropriato; 1 non appropriato)
… conosce i contenuti del programma annuale (5 ottimo; 4
buono; 3 sufficiente; 2 scarso; 1 insufficiente)
… sa argomentare in modo pertinente la risposta (5 ottimo;
4 buono; 3 sufficiente; 2 scarso; 1 insufficiente)
… sa rielaborare i contenuti attinenti al contesto proposto
(5 autonomo; 4 adeguato; 3 suff. autonomo; 2 modesto; 1
non lo sa fare).
...sa interpretare un testo e sa scegliere la strategia
risolutiva (5 autonomo; 4 adeguato; 3 suff. autonomo; 2
modesto; 1 non lo sa fare).

TOTALE
= da 5 a 14: Livello di Competenza non raggiunta o scarsa (inferiore al 6): lo studente
mostra ancora lacune in alcune abilità essenziali
= 15 (livello base): lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di
possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure
fondamentali
= da 16 a 21: Livello intermedio (voto 7 - 8): lo studente svolge compiti e risolve problemi
complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le
conoscenze e le abilità acquisite
= da 22 a 25: Livello avanzato (voto 9 – 10): lo studente svolge compiti e risolve problemi
complessi in situazioni anche non note, compie scelte consapevoli, mostrando padronanza
nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assume
autonomamente decisioni consapevoli.
In decimi: da 0 a 10 grav. insuff; da 11 a 14 insuff.; 15 suff.; da 16 a 18 discreto; da 19 a 21
buono; da 22 a 23 ottimo; da 24 a 25 eccellente.

- per le verifiche orali

CRITERI                      INDICATORI                                              PUNTI
Conoscenze                   Complete e rigorose                                       5
                             Corrette ed ampie                                         4
                             Corrette e discretamente ampie                           3,5
                             Sufficienti                                               3
                             Alcune lacune ed imprecisioni                            2,5
                             limitate e/o imprecise                                    2
                             Scorrette e limitate                                      1
Elaborazione dei             Articolata                                                2
contenuti                    Lineare                                                   1
                             Frammentaria                                             0,5
Esposizione                  Esposizione chiara e corretta; padronanza della           3
                             terminologia specifica
                             sufficientemente chiara e corretta; alcune                2
imprecisioni nell’utilizzo della terminologia
                             specifica
                             Esposizione incerta, limitata padronanza della               1
                             terminologia specifica
                             Esposizione confusa, scarsa padronanza del                  0,5
                             linguaggio specifico
                                                                                      ......./10
TOTALE PUNTI

OBIETTIVI MINIMI

OBIETTIVI E CONTENUTI MINIMI
Saper ascoltare, prendere appunti, costruire mappe concettuali.
Usare correttamente i codici linguistici appresi
Comprendere il significato e la funzione del diritto come fondamento della convivenza civile.
Evidenziare la dimensione storica del fenomeno giuridico ed economico.
Saper distinguere le norme sociali dalle norme giuridiche.
Saper spiegare il concetto di gerarchia delle fonti.
Saper distinguere le principali fonti del diritto.
Individuare gli elementi del rapporto giuridico.
Comprendere il concetto di cittadinanza italiana ed europea.
Saper riconoscere le forme di stato e di governo.
Illustrare le caratteristiche dei bisogni e dei beni economici.
Comprendere il concetto di ricchezza, reddito, consumo, risparmio, investimento.
Saper classificare i diversi bisogni e beni.
Saper individuare i principali soggetti dell'economia.

METODOLOGIA

I contenuti del programma saranno affrontati e trattati sotto forma di problematiche sottoposte
all’analisi degli studenti attraverso principalmente un metodo induttivo. Si cercherà, pertanto di
stimolare la ricerca degli allievi prospettando loro aspetti delle problematiche economico e
giuridiche di tipo concreto e vicini alla loro esperienza quotidiana. Verranno pertanto proposte
discussioni, esercitazioni di gruppo, oltre naturalmente alle lezioni frontali.
Compatibilmente allo svolgimento del programma si proporranno alternativamente argomenti
di diritto e di economia per favorire i collegamenti tra le due discipline e le scienze umane.
Si cercherà di favorire l’acquisizione della terminologia economica e giuridica di base attraverso
la spiegazione, da parte degli alunni, dei concetti già affrontati e che di volta in volta si
rendano necessari per la prosecuzione del programma, nonché attraverso il confronto del
significato specifico di certi termini e di quello dagli stessi comunemente assunto.
Nel corso delle spiegazioni, si farà uso di schemi alla lavagna per stimolare associazioni logiche
che serviranno per cogliere il senso e l’essenzialità degli argomenti trattati. Si cercherà inoltre
di abituare gli alunni a formare personali schemi logici di confronto tra i diversi contenuti delle
discipline economiche e giuridiche e le scienze umane.
La trattazione dei problemi partirà sempre da situazioni semplici e di esperienza quotidiana,
per giungere gradualmente a situazioni complesse.

Il grado di apprendimento delle unità didattiche sarà valutato a mezzo di verifiche, quanto più
frequenti possibili, scritte, orali e test scritti (completamento di brani, domande a riposta
multipla, vero o falso, domande aperte, analisi di un testo) sia in itinere, sia al termine delle
unità stesse. Si prevedono almeno due valutazioni per lo scritto e una per l’orale, nella prima
parte dell’anno; tre valutazioni per lo scritto e due per l’orale nella seconda parte dell’anno
scolastico.

Nella settimana dedicata al recupero sarà organizzata una specifica attività volta alla ripresa
degli argomenti svolti nella prima parte dell’anno; per gli studenti che non hanno evidenziato
lacune nella preparazione, verranno assegnati approfondimenti su argomenti già svolti, anche
a gruppi.

PIANO DI LAVORO DI INGLESE CLASSE 1CS
Prof. Emanuela Parise

Obiettivi Specifici di Apprendimento

LINGUA

   Comprensione, globale e selettiva, di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla
    sfera personale e sociale
   Produzione di testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni
    inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali
   Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto
   Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa
   Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per raggiungere
    autonomia nello studio

CULTURA

   Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con
    particolare riferimento all’ambito sociale
   Analisi di semplici testi orali, scritti, iconografici, quali documenti di attualità, testi letterari
    di facile comprensione, film, video ecc.
   Riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano
    lingue diverse (es. cultura straniera vs cultura italiana)

Visti gli obiettivi del nuovo ordinamento di studi e poiché il nostro istituto è sede di
Certificazione Cambridge e si pone come obiettivo di far conseguire al maggior numero di
studenti il livello B2, la programmazione di lingua inglese è finalizzata sin dal primo anno
all’acquisizione graduale delle competenze richieste.

Contenuti
Libri di testo in adozione:
“Cult 1” edizioni Black Cat
“Grammar and vocabulary MULTI-Trainer” edizioni Pearson Longman

Classe 1a
Si fa riferimento alle indicazioni fornite dal Syllabus PET (Livello B1).

Nuclei tematici

   Home and Family
   Entertainment
   Food and Drinks
   Travelling
   Personality and Clothes
   Weather
   Life Events

Gli argomenti potranno subire modifiche o integrazioni in base alle richieste degli alunni, alle
circostanze, alle situazioni sociali e alle tematiche di attualità del momento.

Strutture Grammaticali (correlate alle rispettive funzioni comunicative)

   Present simple vs Present Continuous
   Frequency adverbs and expressions
   Demonstrative, possessive, indefinite adjectives and pronouns
   Past simple
   Past Continuous vs Past Simple
   Comparative and Superlative adjectives
   Relative pronouns
   Countable and Uncountable nouns
   Quantifiers
   Future tenses: Present simple, Present continuous, Going to and Will
   Present Perfect Simple
   Present Perfect Simple vs Past Simple
   Modals

Standard minimi di Abilità, Competenze e Contenuti

Comprensione orale: l'alunno comprende il significato globale e i punti principali di messaggi e
annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale e quotidiano.

Produzione orale: l'alunno sa produrre semplici messaggi con pronuncia accettabile e sa
rispondere a domande su temi di interesse personale e quotidiano.
Comprensione scritta: l'alunno comprende il significato globale e, guidato, sa ricercare
informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale e quotidiano.

Produzione scritta: l'alunno sa riutilizzare quanto è stato oggetto di apprendimento con una
certa correttezza formale, utilizzando le strutture grammaticali in modo complessivamente
adeguato.

Strutture grammaticali fondamentali

   Present simple vs Present Continuous
   Frequency adverbs
   Demonstrative, possessive, indefinite adjectives and pronouns
   Past simple
   Comparative adjectives
   Countable and uncountable nouns
   Quantifiers: much, many, a lot of
   Future tenses
   Modals: can, may, must

Contenuti minimi di Cultura

Riferire in modo semplice ma corretto sugli argomenti di civiltà relativi ai nuclei tematici sopra
indicati.

Metodologia

LINGUA

   privilegio dato alla competenza comunicativa
   ricorso ad un ampia gamma di tecniche didattiche (lezioni interattive; discussioni guidate;
    lavori di gruppo e a coppie; attività individualizzate; etc.)
   partenza dalla lingua in contesto per risalire alla riflessione sulla lingua
   ripresentazione ed ampliamento dei contenuti secondo un modello a spirale (riutilizzo di
    apprendimenti già consolidati in contesti diversi ed in situazioni nuove)
   eventuale attività di rinforzo e recupero
   uso costante della L2 in classe

CULTURA

   lettura ed analisi di vari tipi di testo e loro relativa contestualizzazione
   invito alla partecipazione attiva degli alunni con proprie considerazioni e riflessioni
   invito a collegamenti interdisciplinari

Strumenti di controllo

Modalità di verifica

Verifiche periodiche, almeno una orale e due scritte per il trimestre e due orali e tre scritte per
il pentamestre, tendenti ad accertare il graduale raggiungimento degli obiettivi prefissati, con
la possibilità di attuare attività di recupero in caso di risultati negativi.

Settimana Di Recupero
In merito alla struttura della settimana di recupero il Dipartimento prevede una suddivisione
della classe in due gruppi di lavoro; per il gruppo che non presenta difficoltà saranno previste
attività di approfondimento e potenziamento, mentre per il gruppo che evidenzia alcune
carenze si predisporranno attività ed esercizi di rinforzo e consolidamento degli argomenti
previsti negli obiettivi minimi. All'interno di ogni consiglio di classe si potranno anche
programmare con i colleghi di discipline non linguistiche eventuali attività trasversali.

Tipologia delle verifiche

Verifiche orali

   conversazione su argomenti noti
   attività di comprensione di testi
   rielaborazione e produzione orale

Verifiche scritte

   prove strutturate per funzioni linguistiche, strutture grammaticali e lessico;
   reading comprehension e/o dettati;
   produzioni scritte in forma di trattazione sintetica di argomento/quesiti a risposta aperta
   produzione autonoma di testi di varia tipologia
   prova di livello alla fine del Primo Biennio

Verifica debito

PRIMO BIENNIO

Classi Prime:

   una parte grammaticale sulle strutture fondamentali
   una produzione scritta (Writing) con indicazione delle strutture da utilizzare

Valutazione
Per la valutazione si farà riferimento alle griglie di valutazione del dipartimento di lingue
straniere.

                    Tabella di corrispondenza punteggio percentuale – voto

                              PUNTI                        VOTO
                               0 - 20                       1/2
                              21 -37                         3
                              38 - 48                        4
                              49 - 54                       4½
                              55 – 60                        5
                              61 - 66                       5½
                              67 – 72                        6
                              73 – 76                       6½
                              77 – 81                        7
                              82 – 85                       7½
                              86 – 90                        8
                              91 – 94                       8½
                              95 – 97                        9
                              98 – 99                       9½
                                100                         10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE di LINGUA STRANIERA
    PROVE SCRITTE E ORALI e SIMULAZIONI DI TERZA PROVA ESAME DI STATO

            Indicatore                         Descrittori di livello              …/10     …/15

         Conoscenza/                     Approfondita e accurata                  4        6
    comprensione/pertinenza              Esauriente/completa                      3.5      5
                                         Appropriata                              3        4,5
(contenuto e grado di                    Essenziale                               2.5      4
approfondimento degli                    Parziale/mnemonica                       2        3
argomenti trattati)                      Carente/lacunosa                         1.5      2
             40%                         Confusa/inesatta                         1        1
                                         Nulla                                    0        0

                                      Morfologia e sintassi
           Competenze
                                         Accurate/Corrette                        2        3
                                         Con qualche imprecisione                 1.5      2
(Pronuncia, intonazione,
                                         Scorrette                                1        1
strutture linguistiche, proprietà
                                         Molto scorrette                          0.5      0.5
e ricchezza lessicale)
                                      Lessico (forme idiomatiche)

                                         Ricco e accurato                         2        3
                                         Appropriato                              1.5      2,5
               40%                       Semplice/Essenziale                      1        2
                                         Scarso/Ripetitivo                        0.5      1
                                         Improprio/Inadeguato                     0        0.5

             Capacità                    Prova organica, ricca di spunti
                                          interpretativi, originali e pertinenti   2        3
(Analisi/sintesi/rielaborazione)         Prova autonoma e coerente                1.5      2.5
                                         Prova essenziale/globalmente
               20%                        coerente                                 1        2
                                         Prova non coerente/disorganica           0.5      1

Per la valutazione intermedia e soprattutto finale, si terrà conto, oltre che dei risultati delle
verifiche, anche della situazione di partenza, del grado di partecipazione e di impegno
scolastico dimostrati, dell’esito di eventuali interventi di recupero, dei progressi evidenziati
rispetto al livello iniziale e in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati
in sede di programmazione.

Sussidi didattici

    Libri di testo in edizione mista (cartacea e digitale)
    CD – DVD
    Uso del computer in classe
    Laboratorio linguistico – registratore – videolettore
    Libri di lettura in versione integrale e/o di livello
    Articoli tratti da quotidiani, periodici e web in L2
    Fotocopie
PIANO DI LAVORO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE
                            Prof.ssa Antonietta Portalupi
1. OBIETTIVI DIDATTICI
Acquisizione delle 4 abilità di base: ricezione orale e scritta, produzione orale e scritta.
In conformità al Cadre Européen Commun de référence pour les langues del Consiglio
d’Europa relativamente al livello A1 (per tutti gli studenti) e A2 (per alcuni studenti) del DELF
(Diplôme d’Études en Langue Française), certificazione internazionale in lingua francese.

Lingua
Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente dovrà:
- comprendere in modo globale testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera
   personale e sociale;
- produrre brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice e con pertinenza lessicale
   persone e situazioni;
- partecipare a brevi conversazioni e interagire in semplici scambi, anche con parlanti nativi,
   su argomenti noti di interesse personale e in maniera adeguata al contesto;
- riflettere sulla lingua con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sulle funzioni
   linguistiche, anche in un’ ottica comparativa con la lingua italiana;
- utilizzare nello studio della lingua abilità e strategie acquisite studiando altre lingue
   straniere al fine di sviluppare autonomia nello studio.

Cultura
Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze sull’universo culturale relativo alla lingua straniera, lo
studente dovrà:
- comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua
   francese, con particolare riferimento all’ ambito socio-culturale;
- analizzare e interpretare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di interesse
   personale e sociale,;
- confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la
   lingua è parlata.
Inoltre, nel primo anno di studio della Lingua francese si acquisiranno tecniche e abilità non
richieste dalla Certificazione, ma ritenute fondamentali nella didattica di lingua straniera:
 La tecnica di prendere appunti
 L’approccio multimediale

2. CONTENUTI
Testo in adozione: A.M. Crimi, D. Hatuel, ICÔNE 1, Eli éditions

Funzioni comunicative
 Entrare in contatto, salutare e congedarsi
 Presentarsi e presentare
 Chiedere come va, ringraziare, scusarsi
 Riconoscere il codice formale o informale di una conversazione
 Chiedere chiarimenti: ripetere e fare lo spelling
 Identificare e descrivere persone ed oggetti
 Parlare della propria famiglia
 Parlare delle attività del tempo libero
 Raccontare momenti di vita quotidiana/scolastica
 Usare i numeri (chiedere l’età, numero di telefono, esprimere la data)
 Esprimere l’ora
 Parlare di professioni e mestieri
 Proporre/ dare ordini
 Localizzare nello spazio
 Esprimere il possesso
 Esprimere gusti e preferenze
 Esprimere accordo/ disaccordo
 Proporre/accettare/rifiutare un invito, un appuntamento
 Parlare di azioni passate
 Esprimere la frequenza
 Scrivere un semplice testo per parlare di sé, della propria famiglia e dei propri interessi
 Interagire al telefono
 Stabilire un confronto
 Parlare del tempo atmosferico

Strutture grammaticali fondamentali (correlate alle rispettive funzioni comunicative)
 Pronomi personali soggetto atoni e tonici. Il pronome on
 Articoli determinativi, indeterminativi, partitivi (regola generale)
 Monsieur, madame, mademoiselle
 Preposizioni semplici e articolate à/de: uso con nomi di giochi, sport, strumenti musicali,
luoghi della città, nomi geografici
 Preposizioni di tempo e di luogo
 Preposizioni davanti a nomi di città/nazione
 Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi (regola generale / particolarità)
 Negazione con il nome (pas de …)
 Forma affermativa e negativa anche con plus/jamais/rien/personne
 Forma interrogativa (intonazione; est-ce que …; inversione sogg/verbo)
 Forma interro-negativa
 Qui est-ce ? Qu’est-ce que c’est ?
 Oui/si/non
 Pas un,une/de
 Aggettivi numerali cardinali e ordinali da 0 a 100
 Avverbi di luogo, di frequenza
 Aggettivi possessivi, dimostrativi, numerali
 Aggettivi di nazionalità
 Aggettivi nouveau/beau/vieux, …
 L’aggettivo tout
 Aggettivi e avverbi interrogativi
 Aggettivi indefiniti tout, chaque, plusieurs, quelques, certains, aucun
 Avverbi oui/si/pourquoi/comment/où/quand
 C’est/Il est/Il y a
 Comparativo di qualità
 Superlativo assoluto (très + agg) e relativo
 Avverbi e locuzioni di quantità (beaucoup de …)
 Pronomi personali COD/COI anche con verbi modali e gallicismi
 I tre gallicismi
 Accordo del participio passato con être
VERBI - formazione ed uso
Indicativo: presente e passato prossimo degli ausiliari, dei verbi del 1°, del 2° e del 3° gruppo
e dei principali verbi irregolari. Verbi pronominali. Qualche verbo impersonale.
Imperativo affermativo e negativo.

Lessico relativo alla routine quotidiana e scolastica: far conoscenza, concetti di tempo
(momenti della giornata, ore, giorni, mesi, stagioni). Le lettere dell’alfabeto e i numeri. I
colori. Le materie scolastiche, Paesi e nazionalità. Professioni. La famiglia.
L’aspetto fisico, il carattere e gli stati d’animo. Le attività del tempo libero. Les petites corvées
quotidiennes. I negozi e i negozianti. Gli alimenti, le quantità e i contenitori. I pasti. Al
ristorante. I mezzi di trasporto. I tipi di abitazione, le stanze e i mobili. Gli animali domestici e
della fattoria. La città, i servizi e i luoghi pubblici. I vestiti e gli accessori, i materiali e i motivi.
La météo. I luoghi e le attività delle vacanze. I fiori e gli alberi. Le professioni e i mestieri e i
luoghi di lavoro. Il mondo del digitale.

Conoscenze culturali
Le scelte vengono sulla base delle tematiche proposte dal libro di testo e dagli spunti offerti
dall’attività didattica.
Argomenti relativi alla cultura dei paesi francofoni, con particolare riferimento alla sfera
sociale. Festività e tradizioni. Geografia generale del paese.

OBIETTIVI MINIMI relativamente a Conoscenze, Competenze e Capacità
- Conoscere in modo essenziale le strutture linguistiche, le funzioni comunicative e le aree
lessicali attinenti;
- esprimersi in modo semplice ma comprensibile e corretto sia allo scritto che all’orale.
- riferire in modo semplice ma corretto sui nuclei tematici svolti.

COMPETENZA LINGUISTICA RAGGIUNTA AL TERMINE DEL PRIMO ANNO: A1/A2

Debito formativo: la prova scritta includerà degli esercizi sulle funzioni comunicative e sulle
strutture grammaticali fondamentali definite negli obiettivi minimi, eventuale comprensione
scritta e/o breve produzione scritta (A1/A2)
Durante lo svolgimento della verifica NON è consentito l’uso del dizionario
bilingue/monolingue.

3. METODOLOGIA

LINGUA
 Preminenza data alla competenza comunicativa;
 ricorso a tecniche didattiche diversificate (lezione frontale/interattiva; conversazione
  guidata; lavori di gruppo/a coppie; attività individualizzate; etc.);
 partenza dalla lingua in contesto per risalire alla riflessione sulla lingua;
 ripresentazione ed ampliamento dei contenuti secondo un modello a spirale (riutilizzo di
  apprendimenti già consolidati in contesti diversi ed in situazioni nuove);
 eventuale attività di rinforzo e recupero anche in itinere;
 sportello help;
 uso della L2 in classe.
 simulazione di prove DELF A1/A2

CULTURA
 Lettura ed analisi di vari tipi di testo e loro relativa contestualizzazione;
 invito alla partecipazione attiva degli alunni con proprie considerazioni e riflessioni;
 invito a collegamenti interdisciplinari.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Modalità di verifica
Per accertare il graduale raggiungimento degli obiettivi prefissati, oltre ai compiti assegnati per
casa e corretti in classe e a sondaggi dal posto saranno programmate verifiche periodiche,
almeno una orale e due scritte per il trimestre e due orali e tre scritte per il pentamestre
Per la definizione del voto orale si ricorrerà anche a interrogazioni scritte valevoli per l’orale:
verifiche di verbi, lessico, funzioni comunicative e dettati.
La tipologia di esercizi delle verifiche sarà la stessa degli esercizi svolti in itinere. Il numero
delle prove sarà anche in relazione al numero degli alunni e alle caratteristiche della classe.

Tipologia delle verifiche
Verifiche orali:
 conversazione su argomenti noti
 attività di comprensione di testi
 rielaborazione e produzione orale
 analisi, interpretazione e commento di diversi tipi di testo
Verifiche scritte:
 prove strutturate per funzioni linguistiche, strutture grammaticali e lessico
 esercizi di comprensione e/o dettati
 produzioni scritte in forma di trattazione sintetica di argomento/quesiti a risposta aperta
 produzione guidata/autonoma di testi di varia tipologia

Valutazione
Per quanto riguarda i parametri di valutazione (espressi da 1 a 10 utilizzando anche i mezzi
voti) delle verifiche scritte e orali si fa riferimento alle griglie deliberate dal Dipartimento di
Lingue e allegate alla Programmazione Didattica di Lingua e Cultura Inglese. I criteri di
attribuzione saranno esplicitati agli alunni.
Nella valutazione intermedia e soprattutto finale, si terrà conto, oltre che dei risultati delle
verifiche, anche del grado di partecipazione e di impegno scolastico dimostrati, dei progressi
evidenziati rispetto al livello iniziale, dell’esito di eventuali interventi di recupero e in quale
misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati in sede di programmazione.

Recupero in itinere. Sportello Help.
In merito alla struttura della settimana di recupero, programmata alla fine del primo
Trimestre, si predisporranno, per il gruppo che evidenzia delle carenze più o meno gravi,
attività ed esercizi di revisione e     di rinforzo degli argomenti previsti negli obiettivi
minimi,queste attività saranno estese anche a tutta la classe come ulteriore consolidamento

5. SUSSIDI DIDATTICI
 Libri di testo anche in edizione mista (cartacea e digitale)
 Sussidi multimediali
 Libri di lettura in versione integrale e/o di livello
 Articoli tratti da quotidiani, periodici e web in L2

                                        CLASSE 1 CS
                                  ANNO SCOLASTICO 2017/18

                              PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA
                                Professoressa Emanuela Fiorelli

Breve presentazione della classe:
        La classe 1CS è composta da 21 alunni, di cui 11 maschi e 10 femmine. Nel test di
ingresso la classe ha dimostrato gravi lacune sia nel calcolo che nel ragionamento. A questo
livello di partenza si aggiunge una scarsa autonomia di organizzazione del lavoro in classe e a
casa, una scarsa capacità di concentrazione e, per alcuni alunni, uno scarso impegno nel lavoro
assegnato per compito. Dal punto di vista umano la classe si presenta positiva e abbastanza
partecipativa nel momento del lavoro didattico. La prospettiva di lavoro risulta impegnativa dal
punto di vista didattico, con la fiducia comunque di ottenere risultati positivi.

Obiettivi didattici:
 Sviluppare le capacità nel calcolo (mentale, con carta e penna, con strumenti) con i numeri
  interi, con i numeri razionali.
 Proprietà delle operazioni.
 Determinazione MCD,mcm e struttura dei numero interi.
 Apprendere gli elementi di base del calcolo letterale.
 Acquisire la capacità di eseguire calcoli con le espressioni letterali
 Semplici scomposizioni di polinomi
 Frazioni algebriche: condizione di esistenza, operazioni
 Equazioni di primo grado
 Percentuali e proporzioni
 rappresentare un problema (mediante un’equazione) e risolverlo, sia per dimostrare
  risultati generali, in particolare in aritmetica.
 Conoscere i fondamenti della geometria euclidea del piano.
 Conoscere il linguaggio degli insiemi e delle relazioni.
 Conoscere il metodo dell’indagine statistica ed acquisire la capacità di leggere un grafico di
  statistica.
obiettivi minimi:
 saper operare con gli insiemi
 saper operare con gli insiemi
 saper operare nell’insieme dei numeri razionali.
 saper semplificare le espressioni algebriche intere (somme algebriche; prodotto
  monomio/polinomio; prodotto polinomio/polinomio).
 saper riconoscere e utilizzare il prodotto monomio-polinomio e i prodotti notevoli:
  raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, quadrato di binomio, somma per
  differenza
 saper operare con semplici frazioni algebriche.
 saper risolvere e utilizzare equazioni numeriche intere, anche fratte se l’argomento è stato
  affrontato).
 saper utilizzare le equazioni per la risoluzione di semplici problemi.
 conoscere le basi della geometria euclidea: definizioni ed enunciati dei teoremi di triangoli.
 saper applicare le proprietà delle figure geometriche a semplici problemi numerici.
 saper leggere e rappresentare dati statistici.

Contenuti:
Aritmetica e algebra
Insiemi numerici N, Z, Q, operazioni in essi e loro proprietà.
Proprietà dei monomi, polinomi e semplici operazioni tra di essi. Scomposizioni. Frazioni
algebriche.
Equazioni di primo grado.
Risoluzione di problemi di primo grado.

Geometria
I concetti di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione.
I triangoli: definizione, proprietà, criteri di congruenza.
Il metodo delle coordinate cartesiane, limitato alla rappresentazione di punti.
Relazioni e funzioni
Gli insiemi: operazioni, proprietà e rappresentazioni.
Le relazioni in un insieme e tra due insiemi.

Statistica
Rappresentazione e analisi di dati. Caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi
continui. Distribuzioni di frequenze e loro rappresentazione.

Parte degli argomenti di algebra verranno applicati in Economia. Verrà, quindi, posta
particolare attenzione al calcolo delle percentuali, proporzioni, diretta e inversa proporzionalità.

Criteri di valutazione, connessi agli obiettivi
        La verifica e la valutazione dell'apprendimento vengono organizzate e proposte in linea
con tutto il lavoro svolto, e quindi con riferimento ai contenuti affrontati e ai metodi utilizzati.
Le verifiche saranno di vario genere, con cadenza mensile, per poter rilevare ed eventualmente
correggere nel minor tempo possibile eventuali errori di comprensione.
        Per quanto riguarda la verifica del lavoro svolto in classe, questa mira ad accertare, non
solo le nozioni apprese, la chiarezza e il rigore nell'esposizione, la precisione nei calcoli, ma
anche e soprattutto la capacità di lavorare con gli strumenti acquisiti, siano essi strumenti di
tipo algebrico, geometrico, grafico. Mira, quindi, a verificare il raggiungimento o meno delle
competenze prefissate .
Struttura delle verifiche: non mancheranno le classiche esercitazioni scritte, finalizzate a
valutare la correttezza nell'uso degli strumenti di calcolo, la precisione ed il rigore nella
costruzione e nell'esposizione di processi logico-deduttivi, in tempi prestabiliti. Verranno inoltre
proposte verifiche in forma di test (quesiti a risposta multipla con una sola risposta esatta,
vero-falso, completamento...) per una valutazione delle conoscenze o delle capacità, a seconda
dell'argomento svolto. Di volta in volta l'insegnate deciderà se proporre una esercitazione di
tipo tradizionale o a test. Per quanto riguarda l'orale, verranno proposti esercizi da sviluppare
teoricamente o comunque percorsi atti a valutare la capacità di collegamento e connessione,
oltre che il rigore linguistico e la chiarezza dell'esposizione.
        La valutazione di ogni prova (scritta e orale) farà riferimento alle competenze
prefissate. Verrà assegnato ad ogni quesito o esercizio un punteggio (se si tratta di un quesito
a risposta multipla, viene attribuito un valore da aggiungere o togliere ad ogni risposta giusta,
errata o non data; se si tratta di un esercizio da svolgere numericamente viene attribuito un
punteggio da togliere per ogni tipologia di errore, ritenendo più gravi gli errori concettuali e di
impostazione che non gli errori di calcolo o di distrazione).
Nella valutazione finale si terrà conto sia delle valutazioni delle singole prove, sia delle
competenze e abilità dimostrate nello svolgimento delle attività di classe (lavori di gruppo,
discussioni e ragionamenti in classe, collegamenti ,...), sia dei progressi comunque evidenziati
rispetto ai livelli di partenza.
        Il raggiungimento degli obiettivi minimi è requisito indispensabile per la sufficienza.
        Riguardo l’assegnazione del voto, la valutazione si basa sui seguenti indicatori:
    conoscenza dei contenuti disciplinari
    comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici
    competenze applicative nel calcolo algebrico
    capacità di cogliere i dati essenziali

secondo la scala seguente:

    9-10    conoscenza dei contenuti completa e approfondita
            ottima comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, rielaborazione
             autonoma dei contenuti, esposizione precisa anche nell’uso della terminologia
            competenze applicative nel calcolo algebrico complete, precise e con rielaborazione
             personale
            rapida e corretta individuazione dei dati essenziali
     8      conoscenza dei contenuti disciplinari completa
            buona comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, esposizione
             corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma
            competenze applicative nel calcolo algebrico complete e precise
            capacità di cogliere i dati essenziali in molte situazioni
     7      conoscenza dei contenuti disciplinari esauriente
            comprensione del linguaggio e della terminologia specifici della quasi totalità dei
             casi, esposizione e uso della terminologia generalmente corretti, precisi e ordinati
            competenze applicative nel calcolo algebrico precise, ordinate, ma non sempre
             complete
            capacità di cogliere i dati essenziali nei casi più semplici
     6      conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali indicati negli obiettivi minimi
            adeguata comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici in
             situazioni semplici; esposizione generalmente corretta, ma non sempre precisa
            competenze applicative nel calcolo algebrico individuate negli obiettivi minimi
     5      conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi
            difficoltà di comprensione del linguaggio specifico, uso della terminologia
             generalmente scorretto
            competenze applicative nel calcolo algebrico con diffuse imprecisioni
     4      conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune
            difficoltà di comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, gravi errori
             nell’uso della terminologia
            competenze applicative nel calcolo algebrico con errori concettuali gravi
     3      conoscenza dei contenuti disciplinari frammentaria e scarsa
            non comprende correttamente il linguaggio specifico, esposizione difficoltosa e poco
             comprensibile, non usa correttamente la terminologia specifica
            competenze applicative nel calcolo algebrico scarse, con errori concettuali gravi
Puoi anche leggere