"Enrico Medi" Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale

Pagina creata da Gabriel Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
"Enrico Medi" Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale
Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale
                        "Enrico Medi"

        Via Domodossola - 84091 - Battipaglia (SA) - Tel. +39 0828. 307096 Fax 0828 319646

      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
            (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

                               CLASSE V SEZ. C

                INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

                  ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                                                                             IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                         Dott.ssa Silvana Rocco

                                                                                                             1
"Enrico Medi" Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale
INDICE DEL DOCUMENTO

1. DESCRIZIONE CONTESTO GENERALE DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE                                          Pag. 3
     1.1 Breve descrizione del contesto
     1.2 Presentazione dell’Istituto
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO                                                                         Pag. 4
    Il profilo culturale, educativo, professionale dei Licei
    2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo
    2.2 Quadro orario settimanale
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE                                                                      Pag. 7
    3.1 Composizione Consiglio di classe
    3.2 Continuità docenti
    3.3 Composizione della classe e credito scolastico
    3.4 Profilo della classe
4. INDICAZIONI SU STRATEGIE, METODI E STRUMENTI PER L’INCLUSIONE                                      Pag.12
    4.1 Inclusione BES (PTOF)
5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA                                                           Pag.13
    5.1 Metodologie e strategie didattiche
    5.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento
    5.3 Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (ex ASL)- attività nel triennio
    5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso
         Formativo

6. ATTIVITA’ E PROGETTI                                                                               Pag.18
    6.1 Attività di recupero/potenziamento/sportello didattico
    6.2 Insegnamento trasversale dell’Educazione Civica: UDA e Griglia di Valutazione
    6.3 Altre Attività di arricchimento dell’Offerta formativa
    6.4 Percorsi interdisciplinari (UDA)
    6.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento
7. SCHEDE DISCIPLINARI                                                                                Pag.30
    7.1 Schede informative sulle singole discipline (competenze-contenuti- obiettivi raggiunti)
    7.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
    7.3 Assegnazione dell’elaborato ai candidati e individuazione dei docenti di riferimento

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI                                                                    Pag.56
    8.1 Verifiche e valutazione
    8.2 Criteri attribuzione crediti
    8.3 Attribuzione credito scolastico
    8.4 Informazione sul colloquio
    8.5 Indicatori di valutazione colloquio

 ALLEGATI
 GRIGLIE DI VALUTAZIONE
   1. Griglie di valutazione per la Didattica a Distanza
   2. Griglia di valutazione colloquio
   3. Elenchi percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO) –attività nel triennio
 Link
 RAV-PdM_PTOF 2019/2022
 Curricolo di Istituto
 PAI Istituto

                                                                                                       2
"Enrico Medi" Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale
1.                         DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

                                    1.1 Breve descrizione del contesto:

   Il Liceo “Enrico Medi”, anche grazie all’istituzione del Liceo Classico, rappresenta per la cittadinanza e
per tutti i comuni limitrofi un indispensabile punto di riferimento culturale improntato all’esperienza educativa
matematico-scientifica, umanistica e linguistica.
   In esso si è creata gran parte della classe dirigente della città ed ancor oggi l’insegnamento impartito è
garante di una preparazione seria, profonda ed articolata, sulla scorta di una tradizione culturale di pregio.
L’insegnamento è orientato ai valori umani irrinunciabili per l’educazione e la preparazione dell’allievo che
desidera affrontare con sicure basi culturali, in piena libertà ed autonomia di pensiero, la vita, l’istruzione
universitaria ed il mondo del lavoro.
   Il Liceo Scientifico Linguistico Classico “Enrico Medi” intende mantenere la sua identità culturale nel
processo di trasformazione che ha coinvolto la scuola secondaria superiore, arricchendola con un’attenzione
verso una civiltà sempre più globale e verso nuove prospettive culturali.

                                       1.2 Presentazione dell’Istituto

   Il Liceo Scientifico "Enrico Medi" di Battipaglia nasce nell'anno 1968 come sezione staccata del Liceo
Scientifico "Giovanni Da Procida" di Salerno e ottiene l'autonomia solo nel 1973. Il forte incremento registrato
in questi anni ha delineato una precisa fisionomia nel panorama scolastico cittadino, ponendo l’Istituto quale
privilegiata agenzia formativa del territorio, in grado di offrire risposte adeguate ai giovani attraverso interventi
educativi finalizzati alla formazione umana e professionale, con la partecipazione costruttiva dei docenti, degli
alunni e delle famiglie.
   Con l'avvento dell'Autonomia e alla luce dei nuovi bisogni della nostra società, a partire dall'anno scolastico
2001/2002, il Liceo si è impegnato a giocare un ruolo competitivo per la promozione delle risorse umane e
culturali affinché i giovani possano inserirsi più agevolmente nella realtà locale e nel vasto contesto europeo.
   A partire dall’anno scolastico 2017-18 è stato attivato l’indirizzo classico a piena conferma del ruolo chiave
svolto dal Liceo sul territorio. La nascita di una prima sezione del Liceo Classico rende il “Medi” un Polo
Liceale, capace di proporre una molteplicità di offerte formative rispondenti pienamente a tutte le richieste
del territorio.

   Il Liceo Scientifico Linguistico Classico “E. Medi” propone diversi indirizzi di studio, grazie all’attivazione
dei seguenti percorsi formativi:

     LICEO SCIENTIFICO
     LICEO LINGUISTICO
     LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
     LICEO CLASSICO

                                                                                                                   3
"Enrico Medi" Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale
2.                               INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

                                                  2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

 “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
 approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo e critico, di fronte alle
 situazioni, ai fenomeni, e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
 proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia
 coerenti con le capacità e le scelte personali”
TRAGUARDI DI COMPETENZA GENERALI                   RIFERIMENTI A                NUCLEI TEMATICI INTER /        CONNESSIONI/COL
E DI INDIRIZZO (PECUP)                             COMPETENZE CHIAVE DI         PLURIDISCIPLINARI              LEGAMENTI
                                                   CITTADINANZA (Racc.          SVILUPPATI NEL CORSO           (Discipline coinvolte)
                                                   maggio 2018)                 DELL’ANNO (indicarne min. 3)

● Padroneggiare la lingua italiana in contesti       Competenza alfabetica
  comunicativi diversi, utilizzando registri         funzionale
  linguistici adeguati alla situazione.
● Comunicare in lingua straniera almeno a            Competenza
  Livello B2 del QCER di riferimento.                multilinguistica

● Avere acquisito un metodo di studio                Imparare ad imparare
  autonomo e flessibile, che consenta di
  condurre ricerche e approfondimenti.
● Identificare i problemi e argomentare le           Competenza alfabetica
  proprie tesi, valutando le argomentazioni          funzionale
  altrui e sapendo sostenere le proprie.
● Riconoscere gli aspetti fondamentali della         Competenza in materia di
  cultura e della tradizione letteraria,             consapevolezza e di
  artistica, filosofica religiosa italiana ed        espressione culturale
  europea attraverso lo studio delle opere,
  degli autori e delle correnti di pensiero più
  significativi e acquisire gli strumenti
  necessari per confrontarli con altre
  tradizioni e culture.
● Comprendere il linguaggio formale                  Competenze di:
  specifico della matematica, saper utilizzare       Matematica, scienze,
  le procedure tipiche del pensiero                  tecnologie e ingegneria
  matematico, conoscere i contenuti
  fondamentali delle teorie che sono alla
  base della descrizione matematica della
  realtà.
● Essere in grado di utilizzare criticamente       ● Competenze di:
  strumenti informatici e telematici nelle           Matematica, scienze,
  attività di studio e di approfondimento.           tecnologie e ingegneria
● Possedere i contenuti fondamentali delle         ● Competenze di:
  scienze fisiche e delle scienze naturali           Matematica, scienze,
  (chimica, biologia, scienze della terra,           tecnologie e ingegneria
  astronomia), padroneggiandone le
  procedure e i metodi di indagine propri,
  anche per potersi orientare nel campo delle
  scienze applicate.
● Essere consapevoli della relazione che
  intercorre tra contesto storico-politico,
  bisogni e domande di conoscenza e
  sviluppo scientifico tecnologico, con
  particolare riguardo alla dimensione etica
  ed alla responsabilità dell’uomo di scienze.

                                                                                                                                        4
SPECIFICHE INDIRIZZO SCIENTIFICO
● Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre
  a raggiungere gli obiettivi comuni dovranno:
● Avere acquisito una formazione culturale che fonda e
  raccordi la dimensione scientifica a quella filosofico -
  umanistica, e che contempli anche i loro i metodi di
  conoscenza
● Utilizzare le strutture dei procedimenti argomentativi
  e dimostrativi della matematica per risolvere problemi
  di varia natura
● Avere raggiunto una conoscenza sicura e la
  padronanza dei linguaggi disciplinari delle scienze
  fisiche e naturali.
● Essere consapevoli della relazione che intercorre tra
  contesto storico-politico, bisogni e domande di
  conoscenza e sviluppo scientifico tecnologico, con
  particolare riguardo alla dimensione etica ed alla
  responsabilità dell’uomo di scienze.

                                                              5
2.2 Quadro orario settimanale

                                                                                     Valutazione

                                                                                     S= Scritto
                                        1° Biennio        2° Biennio                 O= Orale
LICEO SCIENTIFICO                                                           Quinto
                                                                                      U= Voto
   ORDINARIO                                                                 anno    unico

                                       Prima   Seconda    Terza   Quarta

Lingua e letteratura italiana          4         4        4        4         4          S/O

Lingua e cultura latina                3         3        3        3         3          U

Lingua e cultura straniera             3         3        3        3        3           U

Storia e Geografia                     3         3                                       U

Storia                                                    2        2         2           U

Filosofia                                                 3        3         3           U

Matematica (con informatica nel 1°
                                       5         5        4        4         4          S/O
biennio)

Fisica                                 2         2        3        3         3           U

Scienze naturali                       2         2        3        3         3           U

Disegno e storia dell’arte             2         2        2        2         2           U

Scienze motorie e sportive             2         2        2        2         2           U

Religione cattolica o Attività
                                       1         1        1        1         1        Giudizio
alternative

 Totale ore                             27           27   30           30       30

                                                                                                   6
3.                  DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

                         3.1 Composizione Consiglio di classe:

                    Consiglio di classe                          Commissione esame di stato

                                  D.S. DOTT.SSA ROCCO
 PRESIDENTE                                                  Presidente Commissione esame
                                            SILVANA

                                                                 Componente commissione
 ITALIANO-LATINO                      Daniela Capaccio
                                                                     esame di stato

                                                                 Componente commissione
 FILOSOFIA E STORIA                       Nadia Schettino
                                                                     esame di stato

                                                                 Componente commissione
 INGLESE                                  Maria Crudele
                                                                     esame di stato

                                                                 Componente commissione
 MATEMATICA E FISICA                  Gianluca Razzino
                                                                     esame di stato

                                                                 Componente commissione
 SCIENZE NATURALI                   Annamaria Perrotta
                                                                     esame di stato

 DISEGNO E STORIA                                                Componente commissione
                                          Rita Castagno
 DELL’ARTE                                                           esame di stato

 SCIENZE MOTORIE                    Vincenzo Taglianetti

 RELIGIONE
 CATTOLICA/MATERIA              Maria Rosa Beatrice Giorno
 ALTERNATIVA

                                                                                              7
3.2 Continuità docenti

   DISCIPLINA         3^ CLASSE             4^ CLASSE             5^ CLASSE

ITALIANO E
LATINO
                  Daniela Capaccio       Daniela Capaccio     Daniela Capaccio

FILOSOFIA E                                                     Nadia Schettino
                   Liliana Criscuolo     Liliana Criscuolo
STORIA

                                          Maria Crudele         Maria Crudele
INGLESE           Anna Maria Pacifico

MATEMATICA           Maria Renna           Maria Renna         Gianluca Razzino

FISICA               Maria Renna           Maria Renna         Gianluca Razzino

SCIENZE           Annamaria Perrotta    Annamaria Perrotta    Annamaria Perrotta

DISEGNO              Rita Castagno         Rita Castagno         Rita Castagno

                                                              Vincenzo Taglianetti
SCIENZE MOTORIE      Ugo Desidero          Ugo Desidero

                  Maria Rosa Beatrice   Maria Rosa Beatrice   Maria Rosa Beatrice
RELIGIONE
                        Giorno                Giorno                Giorno

                                                                                     8
3.3 Composizione della classe e crediti.

La tabella con i contenuti richiesti è allegata al documento agli atti.

      Credito       Credito a.s.   Totale crediti
 N.   a.s. 2018-    2019-20        terzo e quarto
      19                                anno
1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

                                                                          9
3.4 Profilo della classe

La classe VC risulta composta da 20 alunni, 16 ragazze e 4 ragazzi, tutti frequentanti per la prima
volta il quinto anno di corso e provenienti dal bacino d’utenza della scuola.
Nel corso del quinquennio gli allievi hanno evidenziato un percorso di maturazione complesso ed
eterogeneo, segnato da una buona motivazione iniziale, dal possesso di competenze di base adeguate
e da una certa coesione del gruppo classe. Nello specifico, alla fine del biennio, gli alunni
presentavano livelli di apprendimento complessivamente buoni, nonostante la messa in evidenza di
capacità diverse.
Nel corso del triennio gli alunni hanno seguito un regolare percorso di studi e sono stati supportati
dalla continuità didattica dei docenti di quasi tutte le discipline nel passaggio dalla terza alla quarta
classe, mentre a causa di trasferimenti/pensionamenti, cambiamenti ci sono stati all’inizio del quinto
anno per quanto riguarda i docenti di matematica e fisica, storia e filosofia, scienze motorie.
Sul piano disciplinare gli alunni hanno mantenuto un comportamento generalmente corretto,
dimostrando di saper instaurare e mantenere, in generale, rapporti interpersonali positivi,
manifestando, complessivamente, apertura al dialogo e disponibilità al confronto e alla
collaborazione.
La frequenza è stata regolare, l’impegno e l’applicazione sostanzialmente soddisfacenti.
Complessivamente gli alunni hanno partecipato con interesse al dialogo educativo, rispondendo agli
stimoli e alle sollecitazioni culturali provenienti dalla scuola, rivelando potenzialità e abilità
diversificate.
Emerge nella classe un gruppo di alunni motivato, interessato al lavoro scolastico, capace di stabilire
un rapporto dialettico e anche critico nei confronti dei contenuti appresi. Essi hanno raggiunto risultati
pienamente soddisfacenti nelle diverse discipline.
Un secondo gruppo è composto da alunni che, studiando con continuità, hanno affinato il metodo di
studio e gli strumenti critici, riportando risultati complessivamente discreti.
In una terza fascia di livello rientrano, infine, alcuni alunni che nonostante qualche criticità, hanno
conseguito un profitto globalmente sufficiente.
Il livello globale raggiunto dalla classe in termini di conoscenze, abilità e competenze è positivo.
CONOSCENZE: alla fine del corso di studi, gli alunni dimostrano, nella media, esaurienti conoscenze
degli argomenti oggetto di studio.
Nello specifico, si evidenziano tre livelli di apprendimento:
a)     Un primo livello presenta conoscenze complete e approfondite, supportate da contributi critici
personali.
b)     Un secondo livello presenta conoscenze complessivamente discrete.
c)     Un terzo livello ha acquisito conoscenze sufficienti.

ABILITA’: nella media gli alunni riescono a:
                                                                                                       10
a)    Analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti oggetto di studio ed a esporli in modo chiaro
b)    Leggere, decodificare, produrre testi di vario genere, attinenti alle discipline studiate
c)    Identificare la relazione di causa ed effetto, analizzare dati e fenomeni
d)    Applicare regole, principi e procedure
e)    Individuare analogie e differenze tra i diversi contesti

COMPETENZE: gli alunni dimostrano di saper
a)    Argomentare e gestire l’interazione comunicativa verbale e scritta
b)    Esporre i contenuti proposti nelle varie discipline, ricorrendo ad un linguaggio specifico
c)    Comprendere la diversità delle realtà storico-sociali e culturali sia in una dimensione
      diacronica che sincronica
d)    Effettuare collegamenti interdisciplinari.

                                                                                                   11
4.             INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

 4.1 Il Liceo si è sempre mostrato attento ai bisogni educativi speciali degli alunni e sensibile alle
 difficoltà dagli stessi evidenziate. Il Piano annuale si propone di potenziare la cultura
 dell’inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni alunno che, con continuità o
 per determinati periodi, manifesti Bisogni Educativi Speciali; cerca di migliorare il proprio livello
 di inclusione coordinando tutti i progetti per alunni con Bisogni Educativi Speciali in una strategia
 che accresca la capacità della scuola di rispondere ai bisogni delle diversità, collabora con la ASL
 SA2 in un’ottica di prevenzione del disagio adolescenziale, con interventi programmati nel corso
 dell’anno scolastico; da anni la nostra scuola attiva uno sportello psicologico interno; aderisce ad
 un      accordo      di    rete,    con    altre      scuole     del territorio, per garantire l’effettiva
 realizzazione dei servizi di integrazione scolastica , attraverso la cooperazione dei vari soggetti
 istituzionali nelle rispettive aree di competenza.
 Per gli alunni DSA è previsto, anche nella didattica a distanza, l’utilizzo degli strumenti
 compensativi e dispensativi, così come programmato nel Piano Didattico Personalizzato.

                                                                                                          12
5.                        INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICHE

                                 5.1 Metodologie e strategie didattiche

 ATTIVITA’ DIDATTICA                    GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
 Approccio induttivo                    Lezione frontale
 Approccio deduttivo                    Lezione multimediale
 Problem solving                        Esercitazioni guidate

 Feedback                               Esercitazioni autonome

 Imparare facendo                       Esercitazioni a coppia (tutoring)
 Didattica per progetti                 Esercitazioni a gruppi omogenei/disomogenei

 Didattica modulare                     Lavoro di produzione a gruppi
 Lezione partecipata                    Flipped classroom

 Mappe concettuali
 Peer to peer

Strumenti didattici (oltre ai libri di testo in adozione, per conseguire gli obiettivi su indicati)

 Laboratori                                             Testi di Approfondimento
 Internet                                               Giornali e riviste
 LIM                                                    Opere multimediali
 Uso delle piattaforme GSuite for Education con         Schede di lavoro guidate
 applicativi:
 - Classroom
 -Meet
 -Jamboard
 Partecipazione a conferenza on line                    Palestra

                                                                                                      13
5.2 CLIL: Discipline, attività e modalità d’insegnamento

    DISCIPLINA DNL                                  SCIENZE NATURALI
       DOCENTE                                     Prof. Annamaria Perrotta
        LINGUA                                              INGLESE

         U.D.A.                                PLATE TECTONICS MODEL

 MODELLO OPERATIVO
                                   Insegnamento gestito dal docente della disciplina

METODOLOGIA / MODALITÀ
      DI LAVORO
                            Lezione frontale, attività in piccoli gruppi, glossario del linguaggio
                            specifico.

       RISORSE
                             Power point, animations, diagrams and maps

                             Written tests mainly based on multiple choice
      MODALITÀ
          E
STRUMENTI DI VERIFICA

      MODALITÀ E            Interesse e partecipazione; acquisizione dei principali contenuti e del
     STRUMENTI DI           linguaggio specifico.
     VALUTAZIONE

MODALITÀ DI RECUPERO
                            non necessario

                                                                                                      14
5.3 Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO) - Attività nel triennio

 La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i
 dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni)

                                             III Anno
                                ANNO SCOLASTICO 2018/2019

                                  NOME PROGETTO                                            ORE

SICUREZZA SUL LAVORO                                                                         15

APPRENDISTI CICERONI                                                                          6

IL LATINO SI IMPARA LEGGENDO                                                                 16

                                             IV Anno
                                ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                                 NOME PROGETTO                                              ORE
OPEN COESIONE                                                                                50

                                              V Anno
                                ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                                  NOME PROGETTO                                             ORE

ESTERO - PCTO (N. 10 ELENCO)                                                                 30

SCUOLA VIVA “MATEMATICA O GIOCO”                                                             26

PER UN FUTURO SOSTENIBILE                                                                    30

PLS BIOLOGIA                                                                                  2

PLS CHIMICA                                                                                   4

CONVEGNI “DAL LICEO AL MONDO DEL LAVORO”                                                      2

ORIENTAMENTO (ORIENTA SUD - SALONE DELLO STUDENTE)                                           14

COSTRUIRSI UN FUTURO - FEDERCHIMICA                                                          20

                                                                                                  15
La tabella riportante il monte ore svolto nel triennio da ciascuno studente è allegata al presente documento.

          ORE (PCTO)         ORE (PCTO)                  ORE (PCTO)            TOTALE ORE
             attività             attività                 attività
N.            Anno                 Anno                     Anno               PCTO attività
           2018/2019             2019/2020                2020/2021            TRIENNIO

1.
2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

                                                                                                                16
5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo

I docenti componenti il consiglio di classe hanno privilegiato un metodo attivo o problematico. Gli
alunni, resi protagonisti, sono stati coinvolti in un processo di apprendimento che, nel rispetto della
gradualità, li ha indotti a porsi domande e a cercare risposte. Partendo dalla lezione frontale, attraverso
discussioni, letture, questionari, comparazioni, essi sono stati spronati alla riflessione e al
ragionamento, alla ricerca ed alla valutazione dei dati raccolti. Nel complesso, non mancando di dar
rilievo al loro spirito creativo, si è lavorato per sviluppare in loro un’attitudine alla ricerca scientifica
e allo studio in generale, al fine di avviare un’adeguata conoscenza e comprensione della realtà. Ci si
è avvalsi, per il lavoro didattico, oltre ai libri di testo, di quotidiani, postazioni multimediali e di testi
consigliati dai docenti. Il Consiglio si è attenuto alla scansione dell’anno scolastico come previsto dal
Collegio dei Docenti. Gli spazi utilizzati sono stati quelli in dotazione all’Istituto.

                                                                                                           17
6.                                     ATTIVITÀ E PROGETTI

                                6.1 Attività di Recupero/Potenziamento

La valorizzazione dell’organico dell’autonomia ha consentito di offrire agli allievi attività di recupero
delle competenze disciplinari. In particolare, sono stati attivati i seguenti percorsi:
-Corsi pomeridiani di recupero on line di Matematica per le classi del primo biennio di tutti gli
indirizzi;
-Sportelli didattici on line per le classi del triennio di tutti gli indirizzi, nelle seguenti discipline:
filosofia, storia, matematica, fisica e inglese.
 -Corsi di recupero e sportelli didattici on line per italiano, latino e scienze, nel corso dell’anno
scolastico, compatibilmente con le risorse finanziarie assegnate al Liceo.

                        6.2 Insegnamento trasversale di Educazione Civica

In applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92, il Collegio dei Docenti ha provveduto,
nell’applicazione dell’autonomia di sperimentazione di cui all’art. 6 del D.P.R. n. 275/1999, ad
integrare nel curricolo di Istituto gli obiettivi specifici di apprendimento con gli obiettivi specifici di
educazione civica, utilizzando per la loro attuazione l’organico dell’autonomia. Il testo di legge
prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore per ciascun
anno di corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo annuale previsto dagli ordinamenti.
L’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica si sviluppa intorno a tre nuclei concettuali :
     1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
     2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
        territorio
     3. CITTADINANZA DIGITALE, partecipazione alla società online con diritti e doveri.

        Segue lo schema delle UDA di Ed. Civica elaborate dal Consiglio di Classe (33 ore svolte) e
        delle discipline coinvolte:

                                                                                                        18
MACRO-AREE                                                                           COMPETENZE CHIAVE
                                                            OBIETTIVI                PER
                                                                                     L’APPRENDIMENTO
                                                                                     PERMANENTE
                         TEMATICHE

Cittadinanza e                                       Promuovere                 la   ●         Competenza
 Costituzione       Unione europea e ONU             comprensione                    alfabetica
                                                     dell’organizzazione             funzionale
                    Cittadinanza italiana e          costituzionale              e
    11 ore                                                                           ● Competenza
                    Cittadinanza europea             amministrativa del nostro
                                                                                     multilinguistica
                                                     Paese         e         delle
                                                                                     ● Competenza
                                                     organizzazioni
                                                     internazionali              e
                                                                                     matematica e
                                                     comunitarie,                    competenza          in
                                                     prime tra tutte l’idea e lo     scienze,
                      Discipline coinvolte           sviluppo              storico   tecnologie            e
                                                     dell’Unione                     ingegneria
                 Filosofia: concetto di Stato e
                                                     Europea e dell’ONU.             ●         Competenza
                 Cittadinanza nella Filosofia
                                                     Promuovere la                   digitale
                 moderna
                                                     partecipazione alla vita        ●         Competenza
                 Storia: dichiarazione dei diritti   pubblica attraverso scelte      personale,
                 dell’uomo                           consapevoli per
                                                                                     sociale e capacità di
                                                     raggiungimento degli
                                                                                     imparare a imparare
                 Inglese: European Union -           obiettivi di sostenibilità
                                                     sanciti       a       livello
                                                                                     ● Competenza in
                 European citizenship.
                                                     comunitario       attraverso    materia
                 Latino: il concetto di libertà in   l’Agenda 2030.                  di cittadinanza
                 Cicerone, Seneca e Persio           Promuovere la capacità di       ● Competenza
                                                     avvalersi                       imprenditoriale
                 Religione:Dignità della persona     consapevolmente e               ● Competenza in
                 umana                               responsabilmente          dei   materia
                                                     mezzi di comunicazione          di consapevolezza ed
                 Italiano: memoria e memorie di      virtuali, informando i
                 Primo Levi                                                          espressione culturali
                                                     giovani sui rischi e le
                                                     insidie che l’ambiente
                 Scienze:    promozione     della
                                                     digitale          comporta,
                 sicurezza del cittadino a fronte
                                                     considerando anche le
                 dei rischi di origine naturale.
                                                     conseguenze penali.
                 Definizione UNESCO di rischio.

                                                                                                          19
Obiettivi trasversali:
Cittadinanza   La formazione online e le         Conoscere le principali
digitale       nuove                             istituzioni        europee-
                                                 educare alla cittadinanza
               professioni digitali              europea-
                                                 Conoscere ed educare ai
                                                 nuovi mestieri della rete
                                                 per      una      maggiore
                    Discipline coinvolte         opportunità di studio e/o
                                                 lavoro alla fine del
   11 ore       Inglese:     The changing        percorso di studi-
               nature of work and skills in      Conoscere ed educare alle
               the digital age.                  energie        rinnovabili-
                                                 educare al rispetto della
               Storia: la terza rivoluzione      natura conoscendo le
               industriale e lo smart            energie del futuro,pulite
               working                           ed economiche.

               Italiano: scambi, furti e
               duplicazioni di identità: il Fu
               Mattia pascal

               Scienze motorie: sicurezza e
               rispetto delle regole

                                                                               20
Sviluppo      Energie rinnovabili
sostenibile

                   Discipline coinvolte

              Fisica:

              -le fonti energetiche rinnovabili;
    11 ore
              -le centrali nucleari

              Scienze naturali:

              - Energia geotermica

              Disegno e Storia dell’Arte:

              -Arte ed energie rinnovabili

              Religione:

              La salvaguardia dell’ambiente.
              Agenda 2030 i protocolli
              disattesi: obiettivi1-10-16.

              Inglese:

              -Renewable energy.

                                                   21
SCHEDA INFORMATIVA EDUCAZIONE CIVICA

COMPETENZE           CITTADINANZA   E
RAGGIUNTE ALLA       COSTITUZIONE
FINE    DELL’ANNO                       Conosce i valori che ispirano gli ordinamenti
PER LA DISCIPLINA:                      comunitari e internazionali, nonché i loro compiti
                                        e funzioni essenziali.

                     CITTADINANZA       Utilizza la rete in modo consapevole
                     DIGITALE

                     SVILUPPO           Opera a favore dello sviluppo eco-sostenibile e
                     SOSTENIBILE        della tutela dell’ambiente valorizzando il
                                        patrimonio culturale e i beni pubblici comuni

CONOSCENZE      O    CITTADINANZA   E   - L’Unione Europea
CONTENUTI            COSTITUZIONE
TRATTATI:                               - L’organizzazione e le funzioni dell’ONU

                                        - La dichiarazione dei diritti dell’uomo.

                     CITTADINANZA       - La terza rivoluzione industriale e lo smart
                     DIGITALE              working

                                        - Diritti e doveri dei cittadini digitali

                                        - L’identità digitale

                                        - L’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del
                                            lavoro

                                        - Le nuove professioni digitali

                                        -.Lo sviluppo sostenibile e le politiche per
                     SVILUPPO                 l’ambiente
                     SOSTENIBILE        - I traguardi ONU per il 2030
                                        - Le diverse forme di inquinamento globale
                                        - Le energie rinnovabili

                                                                                        22
ABILITA’      CITTADINANZA           E Consapevole del valore delle regole, riconosce
              COSTITUZIONE             l’importanza di una cultura di civile convivenza e
                                       del rapporto tra individuo, Stato e istituzioni
                                       internazionali.

              CITTADINANZA              Esercita la propria cittadinanza utilizzando in
              DIGITALE                  modo critico e consapevole la rete e i media.

                                         - Compie scelte di partecipazione alla vita
              SVILUPPO                      pubblica coerentemente agli obiettivi di
              SOSTENIBILE                   sostenibilità sanciti dall’Agenda 2030.

                                         - Adotta comportamenti adeguati a contrastare i
                                             fenomeni legati ai cambiamenti climatici

                                         - Agisce da cittadino consapevole della
                                           biodiversità dell’agroalimentare italiano per
                                           salvaguardare la qualità dei prodotti e favorire
                                           produzioni sostenibili

                                         - Compie scelte adeguate per la tutela e la
                                            valorizzazione del patrimonio culturale

DISCIPLINE    CITTADINANZA           E Storia, Filosofia, inglese, latino, italiano, scienze,
COINVOLTE     COSTITUZIONE             religione.

              CITTADINANZA              Storia, italiano, inglese, scienze motorie.
              DIGITALE

              SVILUPPO                  Storia, filosofia, italiano, inglese, scienze motorie,
              SOSTENIBILE               scienze, disegno e storia dell’arte, fisica.

METODOLOGIE   Lezione interattiva.

                                                                                            23
CRITERI        DI   Raccolta di informazioni tramite osservazione di comportamenti (interesse,
VALUTAZIONE         partecipazione, impegno); Prove di verifica con Google moduli (classroom).

                    Video, materiale selezionato dal web (articoli, testi). Schemi, Lavori in
TESTI E MATERIALI
                    formato ppt.
                    Personal computer, LIM.

STRUMENTI
ADOTTATI

                                                                                            24
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

  CONOSCENZE                       ABILITA’                             COMPETENZE                       VOTO IN
                                                                                                         DECIMI

 Non fornisce            Non fornisce elementi di            Non fornisce elementi di valutazione
 elementi di             valutazione
 valutazione                                                                                               1-2

 Non conosce gli         Si esprime in modo scorretto e      Manca di requisiti minimi per                  3
 argomenti               improprio, compie analisi           l’applicazione e non risponde alle
                         lacunose con molti errori           domande.

 Conoscenze              Applica alcune conoscenze se        Presenta disorganicità operativa e logica      4
 lacunose                guidato                             e utilizza il linguaggio in modo
                                                             scorretto.

 Conoscenze              Padroneggia parzialmente i          Presenta difficoltà nei procedimenti           5
 limitate e parziali     contenuti essenziali e mostra       operativi e nella concettualizzazione
                         difficoltà nella gestione di
                         nuove situazioni.

 Conoscenze              Applica le conoscenze               Riesce a realizzare semplici applicazioni      6
 essenziali dei          correttamente e si esprime in       esprimendosi in modo semplice e
 contenuti svolti        modo semplice senza                 corretto.
                         utilizzare il linguaggio tecnico.

 Conoscenza              Rielabora le informazioni e i       Rielabora autonomamente le tematiche           7
 adeguata dei            contenuti in forma adeguata         proposte e utilizzando un linguaggio
 contenuti                                                   nell’insieme corretto.

 Conoscenze              Comprende la maggior parte          Espone i contenuti con correttezza e           8
 complete di quasi       dei contenuti e applica le          proprietà lessicale, usando la
 tutti gli argomenti     conoscenze autonomamente.           terminologia specifica.
 svolti ed
 approfondimento
 autonomo

 Conoscenze              Organizza conoscenze e              Riesce ad affrontare autonomamente             9
 complete di tutti gli   competenze scegliendo               situazioni complesse e utilizza un
 argomenti svolti e      strategie adeguate e in certe       linguaggio corretto e adeguato al
 approfondimento         situazioni anche originali.         contesto.
 autonomo

 Conoscenze              Applica le conoscenze in            Elabora autonomamente le tematiche            10
 complete di tutti       modo corretto e autonomo e          proposte con varietà ricchezza e
 gli argomenti in        riesce, anche in situazioni         correttezza espressiva .Organizza
 modo efficace           complesse, a trovare da solo le     conoscenze e competenze scegliendo
 autonomo e              soluzioni migliori. Usa un          strategie adeguate e originali.
 personale.              linguaggio fluido e ricco.

                                                                                                                 25
6.3 Eventuali altre attività di arricchimento dell’Offerta Formativa

NOME DEL PROGETTO (attività, conferenze, etc.)                                                ORE
Conoscere per amare: il Vesuvio e le tracce della sua storia. L’eruzione del 79               2
dC e la distruzione di Pompei- relatore Prof. Annamaria Perrotta
Dal Liceo Medi al mondo del lavoro: attività di orientamento per gli studenti                 2
delle quinte -relatori: L.Fortunato (Ricercatore) e A.Mammone (Ing.)
Giorno della Memoria: seminario di studi per il giorno della memoria.                         1
Università Federico II di Napoli.

                         6.4 Percorsi curricolari interdisciplinari (UDA)

TITOLO         CONTENUTI                              COMPETENZA ATTIVATA                 MODALITA’ DI
                                                                                          VERIFICA

1)Diritti      STORIA-CITTADINANZA E                    1) Imparare ad imparare           1)Prove autentiche
               COSTITUZIONE
dell’uomo                                                                                 2)Lavori di gruppo
              -La Costituzione Italiana
                                                        2) Organizzare il proprio
                                                           apprendimento                  3) Lavori individuali
              -La dichiarazione universale dei
                                                        3) Individuare, scegliere ed      La presentazione di
              Diritti Umani
                                                           utilizzare ed utilizzare varie ciascun gruppo sarà
              FILOSOFIA                                    fonti di informazioni          valutata collegialmente
              Marx                                                                        dai docenti di tutte le
                                                        4) Comunicare
              Hannah Arendt                                                               materie coinvolte .
                                                        5) Stabilire nessi tra la
               ITALIANO                                    letteratura ,altre materie      ● Funzionalità
              -S.Quasimodo                                 linguistiche ed altre           ● Completezza
              Alle fronde dei salici                       discipline
                                                                                           ● Capacità di
               ARTE                                     6) Utilizzare linguaggi e              trasferire le
              -Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato
                                                           conoscenze disciplinari             conoscenze
                                                           diversi                             acquisite
               INGLESE
                                                        7) Collaborare e Partecipare       ● Consapevolezza
              C. Dickens
              Oliver Twist                              8) Interagire in gruppo               riflessiva e critica
              RELIGIONE                                 9) Comprendere i prodotti della
              -Il rispetto della persona nel
                                                           comunicazione audiovisiva
                                                                                           L’impegno e la
              cristianesimo                             10) Elaborare prodotti             collaborazione nel
                                                            multimediali                   lavoro di gruppo
               LATINO
                                                        11) Usare tecnologie digitali      saranno presi in
              -Tacito: Agricola e Annales                                                  considerazione nella
                                                        12) Competenze chiave di
               SC. MOTORIE:
                                                                                           valutazione e nella
                                                            cittadinanza                   condotta.
               -Regole sport di squadra

                                                                                                           26
2) Tutela    CITTADINANZA E
             COSTITUZIONE
ambientale
             -Il protocollo di Kyoto
             - Art.9 della Costituzione Italiana
              LATINO
             -Plinio il Vecchio – Historia
             Naturalis
             ITALIANO
             -Giovanni Pascoli – Uomo e Natura
             RELIGIONE
             -Papa Francesco – Laudato sii
             INGLESE
             -Il concetto di Natura nella poesia
             romantica
             SCIENZE
             -Tutela della salute: i vaccini
             SC. MOTORIE:
             -Tracking

             DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

             l’Architettura organica:Frank
             Lloyd Wright : Casa sulla
             cascata

3)Il tempo   FILOSOFIA
             -L’Eterno ritorno dell’uguale
             (Nietzsche)
             - INGLESE
             -Joyce: il flusso di coscienza
             SCIENZE
             -Il tempo geologico e il tempo
             biologico
             FISICA
             -Il tempo relativistico
             MATEMATICA
             -Le derivate
              ITALIANO
             -Italo Svevo: La coscienza di Zeno
             RELIGIONE
             -Tempo sacro/tempo profano
             ARTE
             -Dalì: la persistenza della memoria
             LATINO

                                                   27
-Seneca: De brevitate vitae
                STORIA
                -Il tempo della guerra
                SC. MOTORIE:
                - Lo Sport nel tempo

                STORIA
                -Stalinismo, fascismo, nazismo
                FILOSOFIA
                Nietzsche
4-I             -Annah Arendt: le origini del
totalitarismi   totalitarismi
                INGLESE
                George Orwell
                ITALIANO
                -D’Annunzio: il superuomo
                FISICA
                -Einstein
                RELIGIONE
                -La Chiesa e i totalitarismi del ‘900
                ARTE
                -Picasso: la Guernica
                SCIENZE
                -Il progresso scientifico nei periodi
                bellici: l’esplorazione dei fondali
                oceanici e la tettonica delle placche
                LATINO
                Annales e Historiae

                                                        28
6.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento

     DATA                         ATTIVITÀ SVOLTA                             ORE

4/5/6 Novembre   Unistrasi per la scuola Orientasud-il Salone delle 1
                 Opportunità
22/01/21         Campus Orienta - Salone dello studente digitale - 1
                 Campania-Unisa

                                                                          1
15/02/21         Impariamo la lingua coreana con strumenti informatici-
                 Unistrasi

17/02/21         L’Idioma Olivette-la fotografia d’impresa - Unitrasi     1

01/03/21         Competenza linguistica e competenza comunicativa- 1
                 Unistrasi

12/03/21         Uno sguardo sull’insegnamento e apprendimento 1
                 linguistico-Unistrasi

15/03/21         Introduzione al mondo cinese-Unistrasi                   1

15/03/21         Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche -Unisa 1

16/03/21         Dipartimento di Scienze della Comunicazione -Unisa       1

                                                                          1
22/03/21         Lee informazioni sul web. La valigia di competenze per
                 non farsi ingannare-Unistrasi
19/04/21         Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria - 1
                 Unisa

28/04/21         Dipartimento di Studi Politici e Sociali-Unisa           1

                                                                                    29
7.                             SCHEDE DISCIPLINARI

Nelle tabelle seguenti si riportano, per ogni disciplina, le competenze raggiunte dagli allievi, le
modalità di verifica e i criteri di valutazione.

*in allegato le griglie di valutazione con la Didattica in presenza e a distanza

                         7.1 INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

SCHEDA INFORMATIVA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                                Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
                                                indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
                                                verbale in vari contesti.
 COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA                      Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario
 FINE DELL’ANNO PER LA                          tipo.
 DISCIPLINA:                                    Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
 LINGUA E LETTERATURA                           comunicativi e utilizzare gli strumenti fondamentali per
 ITALIANA                                       una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
                                                letterario.
                                                Contestualizzare i fenomeni economico-storico-culturali.
                                                Riconoscere la persistenza di elementi tematici antichi in
                                                prodotti artistici e anche dell’immaginario collettivo.
                                                 L’immaginario romantico: Manzoni
                                                  Il Romanticismo: l’opposizione io-mondo come
                                                 contrasto storico e come condizione esistenziale; le
                                                 poetiche. L’eroe nella prosa del mondo; il modello
                                                 romanzesco di Manzoni. I Promessi sposi, il progetto
                                                 manzoniano di società e i temi principali.
                                                  Il modello di Leopardi nella cultura romantica:
                                                  La protesta di un’anima: G. Leopardi.
                                                  I Canti.
                                                  L’età del Simbolismo e del Naturalismo:
                                                  La Scapigliatura italiana
 CONOSCENZE O CONTENUTI                           Naturalismo e Verismo. G. Verga.
 TRATTATI:                                        Il Decadentismo:
                                                  Giovanni Pascoli, tra il “nido” la poesia.
                                                  Gabriele D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di
                                                 massa; il panismo estetizzante del “superuomo”.
                                                  Il disagio della civiltà: il modello di Svevo e Pirandello
                                                  Luigi Pirandello: il relativismo filosofico e la poetica
                                                 dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude” , la
                                                 “forma” e la “vita”.
                                                  Italo Svevo e l’affermazione del romanzo moderno in
                                                 Italia.
                                                  Le poetiche del Novecento:
                                                  La stagione delle avanguardie e Ungaretti.
                                                     1. Eugenio Monta

                                                                                                           30
Esercizi
                         Esercitazioni pratiche
                         Prove scritte: analisi del testo latino
                         Traduzione e test di verifica
                         Le verifiche sono state condotte con le seguenti modalità:
                         Prove scritte: n.2 nel trimestre; n.1 nel pentamestre.
                         Prove orali: n.2 nel trimestre
ABILITA’

                         Didattica a distanza:
                         Utilizzo degli applicativi di G-suite for Education, Gmail,
                         Documenti, Presentazioni, Meet, Classroom, nonchè del
                         registro elettronico, per la didattica in modalità sincrona
                         e/o asincrona; test di verifica delle conoscenze e
                         competenze in modalità asincrona (Argo-condivisione
                         documento) ; analisi del testo latino in modalità sincrona.

METODOLOGIE

                         Didattica in presenza:
                         Livello individuale di acquisizione di conoscenze
                         Livello individuale di acquisizione di abilità
                         Livello individuale di acquisizione di competenze
                         Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
                         Impegno, interesse e partecipazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE

                         Didattica a distanza:
                         Innanzitutto verifica dell’assiduità, della partecipazione,
                         dell’interesse e del rispetto dei tempi delle consegne;
                         verifiche orali in modalità sincrona a piccoli gruppi; in
                         modalità asincrona: esposizione autonoma di argomenti a
                         seguito di attività di ricerca personale o approfondimenti.
TESTI E MATERIALI        G. Garbarino/ L. Pasquariello, Dulce ridentem, Paravia.

                         Materiali di supporto e approfondimento da Mondadori
STRUMENTI ADOTTATI       education.

                                                                                   31
SCHEDA INFORMATIVA: LINGUA E LETTERATURA LATINA
                             Orientarsi criticamente davanti a un autore o a un testo
                             appartenenti a una cultura differente dalla nostra.
                             Formulare un’interpretazione complessiva e soprattutto
                             personale degli autori e delle loro opere.
COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA    Cogliere nella lettura di un autore la possibilità di stabilire
FINE DELL’ANNO PER LA        un
DISCIPLINA:                  rapporto con l’altro e con l’alterità del passato.
                             Sviluppare il gusto per la lettura approfondita dei testi
                             classici
                             attraverso anche la conoscenza di saggi critici.
                             Fare proprio il mondo culturale della classicità,affinché
                             diventi un vero e proprio possesso perenne per la propria
                             personale formazione culturale ma soprattutto umana.

                             traduzione e di analisi di brani d’autore
                             Il tema del taedium vitae e dell’ infelicità umana in
                             Lucrezio . Cicerone il tema della giustizia dell’amicizia e
                             dei doveri
                             Quadro storico di riferimento dell’età imperiale da Tiberio
                             agli Antonini
                              La favolistica e Fedro.
                              Seneca, il filosofo e la politica
CONOSCENZE O CONTENUTI        Lucano e l’epica del dissenso (con antologia in
TRATTATI:                     traduzione)
                              L’Età flavia-
                              Sviluppi del sapere scienfico nella Roma imperiale:
                              Seneca e Plinio il Vecchio
                              Quintiliano e l’Institutio oratoria.
                              L’eruzione del Vesuvio (Plinio il Vecchio)
                              L’epigramma satirico: Marziale; Giovenale; Persio.
                              Il Satyricon di Petronio
                              2) Le Metamorfosi di Apuleio
                              Tacito e la storiografia minore
                              L’apologetica latina : Sant’Agostino
                             Esporre i contenuti con una efficacia proprietà di
                             linguaggio; collocare correttamente autori, testi e
                             fenomeni letterari nello sviluppo storico della cultura
                             italiana; comprendere testi antologici, inserendoli
ABILITA’                     correttamente nel mondo concettuale dell’autore con un
                             utilizzo efficace; Integrare proficuamente la conoscenza
                             degli autori e dei testi antologici con le letture critiche;
                             individuare l’apporto originale degli autori, la
                             componente tradizionale e il rapporto con le attese del
                             pubblico.
                             didattica in presenza:
                             colloqui (interrogazioni orali individuali)
                             Lezione frontale
                             Lezione dialogata
METODOLOGIE
                             Ricerca individuale
                             Esercizi
                             Esercitazione pratiche
                             Prove scritte: analisi del testo latino.
                             Traduzioni e test di verifica

                                                                                         32
Le verifiche sono state condotte con le seguenti modalità :
                         prove scritte: n.2 nel trimestre; 1 nel pentamestre
                         prove orali: n.2 nel trimestre;
                         didattica a distanza:
                         utilizzo gli applicativi di G-suite for Education ,
                         Gmail, Documenti, Presentazioni,
                         Meet, Classroom, nonché del registro
                         elettronico, per la didattica in modalità sincrona e/o
                         asincrona;test di verifica delle conoscenze e competenze
                         in modalità asincrona ( Argo-condivisione documenti);
                         analisi del testo latino in modalità sincrona-
                         didattica in presenza:
                         Livello individuale di acquisizione di conoscenze
                         Livello individuale di acquisizione di abilità
                         Livello individuale di acquisizione di competenze
                         Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
                         Impegno, interesse e partecipazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE   didattica a distanza:
                         Innanzitutto verifica dell’assiduità, della partecipazione,
                         dell’interesse e del rispetto dei tempi delle consegne;
                         verifiche orali in modalità sincrona a piccoli gruppi;
                         in modalità asincrona: esposizione autonoma di argomenti
                         a seguito di attività di ricerca personale o
                         approfondimenti.
TESTI E MATERIALI
                         G. Garbarino/ L. Pasquariello, Dulce ridentem,Paravia.
                         Materiali di supporto e approfondimento da Mondadori
                         education.

STRUMENTI ADOTTATI

                                                                                  33
SCHEDA INFORMATIVA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
                      Consolidamento ed ampliamento delle strutture, abilità e competenze
                     comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo
                     di Riferimento al fine di raggiungerne la padronanza linguistica.
                     Consolidamento del proprio metodo di studio nell’uso delle lingue
                     straniere per l’apprendimento di contenuti non linguistici.
                     Approfondimento degli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio
COMPETENZE           (ambiti storico-sociale, artistico e letterario) con particolare riferimento
RAGGIUNTE ALLA       alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e
FINE DELL’ANNO       contemporanea.
PER LA DISCIPLINA:   Rielaborazione dei prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su
                     temi di attualità, arte e letteratura anche attraverso le nuove tecnologie
                     per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e
                     comunicare con interlocutori stranieri.
                     Comprensione dei punti essenziali di testi scritti di tipo letterario,
                     scientifico, sociale e di attualità;
                     Decodificazione dei punti cardine di un testo letterario rispetto al genere
                     letterario di appartenenza, al periodo storico e all’autore

                     The Early Romantic Age and the Romantic Age (the historical, social
                     and literary context). English Romanticism in poetry.Romantic Novel
CONOSCENZE O         (con lettura ed analisi di poesie e brani scelti);
CONTENUTI            The Victorian Age (the historical, social and literary context).The Early
TRATTATI:            and the Late Victorian novel.( analisi di brani scelti)
                     The Modern Age (the historical, social and literary context).
                     The 20th century novel.( con commento di brani di lettura scelti)

                     Utilizzare la meta lingua per stabilire confronti e operare
                     generalizzazioni significative tra le due lingue; utilizzare la lingua a fini
                     socio-linguistici.
                     Utilizzare in modo consapevole i registri linguistici a fini comunicativi;
                     applicare strategie comunicative diverse adeguate al contesto e
ABILITA’             all’ambito di interazione
                     .Comprendere globalmente una varietà di messaggi orali in contesti
                     differenziati.
                     Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo letterario,
                     scientifico, sociale e di attualità;
                     Decodificare i punti cardine di un testo letterario rispetto al genere
                     letterario di appartenenza, al periodo storico e all’autore
                     Lezione frontale - Lezione dialogata- Ricerca individuale- Lavoro di
METODOLOGIE
                     gruppo- Esercizi.

                     I test di verifica mirano a valutare le competenze comunicative acquisite
                     con un buon grado di oggettività e attendibilità. A tal fine gli allievi
CRITERI DI           verranno messi nelle migliori condizioni possibili per dimostrare il
VALUTAZIONE          conseguimento degli obiettivi prefissati. Per le verifiche scritte verranno
                     somministrate prove strutturate e/o semistrutturate. Le verifiche orali
                     mireranno a valutare sia la comprensione di messaggi che l’interazione e
                                                                                                     34
l’esposizione in situazioni comunicative realistiche. Per consentire agli
                    studenti di dimostrare al meglio la conoscenza dei contenuti e la
                    competenza comunicativa acquisite si cercherà di abbassare il loro filtro
                    emotivo.

                    “Performer Heritage from The Origins to the Romantic Age”.volume 1;
TESTI E MATERIALI   “ Performer Heritage from The Victorian Age to The Present Age”
                    volume 2 - M. Spiazzi, M. Tavella; M. Layton( Zanichelli)

STRUMENTI            Libro di testo, mappe concettuali, flipped classroom,video
ADOTTATI             lezioni,piattaforma Meet.

                                                                                                35
SCHEDA INFORMATIVA: STORIA

COMPETENZE RAGGIUNTE         Comprendere il cambiamento e la diversità dei
ALLA FINE DELL’ANNO PER LA   tempi storici in una dimensione diacronica
DISCIPLINA:                  attraverso il confronto fra epoche e in una
                             dimensione sincronica attraverso il confronto fra
                             aree geografiche e culturali. Collocare
                             l’esperienza personale in un sistema di regole
                             fondato su reciproco riconoscimento dei diritti
                             garantiti dalla Costituzione, a tutela della
                             persona, della collettività e dell’ambiente.
                             Riconoscere le caratteristiche essenziali del
                             sistema socio economico per orientarsi nel
                             tessuto produttivo del proprio territorio.

CONOSCENZE O CONTENUTI       Macrotematiche trattate:
TRATTATI:
                                 -      Le illusioni della Belle Époque
                                 -      L’età giolittiana
                                 -      La prima Guerra Mondiale
                                 -      La rivoluzione Russa
                                 -      Il primo dopoguerra
                                 -      La crisi del dopoguerra
                                 -      Il Fascismo
                                 -      La crisi del 1929
                                 -      Il Nazismo
                                 -      Hannah Arendt:” L’origine dei
                                 totalitarismi” e “La banalità del male”.
                                 -      La seconda Guerra Mondiale

ABILITA’                     Chiarezza concettuale ed espositiva (sia orale sia
                             scritta). Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze
                             acquisite. Riconoscimento ed uso del linguaggio
                             specifico della storiografia e delle sue argomentazioni.
                             Analisi di testi storiografici e fonti. Confronto e
                             contestualizzazione nello spazio e nel tempo dei
                             fenomeni storici. Confronto tra le varie posizioni
                             storiografiche.

                                                                                         36
METODOLOGIE              Lezione frontale, lezione dialogata, lezione online,
                         attività laboratoriali sul testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE   Colloqui orali,Test online,Laboratori sul testo.

                         Il Nuovo Millennium 3 ( editrice la scuola) – Gianni
TESTI E MATERIALI
                         Gentile, Luigi Ronga, Anna Rossi.

                         Lim,Slides.Dispense, classroom.
STRUMENTI ADOTTATI

                                                                                37
SCHEDA INFORMATIVA: FILOSOFIA

COMPETENZE RAGGIUNTE         Consapevolezza critica dei diversi metodi dei vari
ALLA FINE DELL’ANNO PER LA   saperi e delle loro relazioni.
DISCIPLINA:
                             Argomentazione razionale. Problematizzazione e
                             pensiero critico: riconoscere e valutare problemi
                             filosofici e ipotizzare soluzioni.

                             Cura dell’esposizione orale e scritta. Produzione di
                             brevi testi argomentativi di contenuto filosofico.

                              Il pensiero tedesco dall’Illuminismo all’Idealismo.
CONOSCENZE O CONTENUTI       Problemi e prospettive.
TRATTATI:                    La formazione della coscienza e lo spirito
                             universale.
                             L'idealismo: Hegel; Destra/Sinistra hegeliane
                             Oltre Hegel:
                             La grande stagione della cultura filosofica europea
                              Feuerbach, Marx, Schopenhauer, Kierkegaard
                             La crisi delle certezze e la reazione al positivismo
                              Nietzsche, Freud.
                             Politica, diritto ed etica ai tempi del Nazismo
                             Filosofia e pensiero ecologico
                             Rapporto uomo/natura

ABILITA’                     Chiarezza concettuale ed espositiva (sia orale sia
                             scritta). Analisi, sintesi e valutazione delle
                             conoscenze acquisite. Individuazione dei problemi
                             e delle soluzioni nei vari ambiti del pensiero
                             filosofico. Riconoscimento ed uso del linguaggio
                             specifico della filosofia e delle sue argomentazioni.
                             Analisi di testi filosofici. Confronto tra le varie
                             parti del pensiero di un autore e tra le varie
                             posizioni filosofiche su uno stesso problema.
                             Riordino dei dati/informazioni e classificazione
                             etimologico-lessicale. Rispetto dei metodi dialogici
                             e del confronto critico. Utilizzo delle forme di
                             raziocinio strutturate.

                                                                                     38
METODOLOGIE              didattica in presenza: Lezione frontale e dialogata-
                         -Lavoro di gruppo-

                         didattica a distanza: Videolezioni e video
                         conferenze sincrone e asincrone, Aule virtuali su
                         Classroom

CRITERI DI VALUTAZIONE   Colloqui orali,Test online,Laboratori sul testo.

                         L’ideale e il reale (Paravia) – N. Abbagnano, G.
TESTI E MATERIALI
                         Fornero

                          Libri di testo, mappe concettuali, flipped
STRUMENTI ADOTTATI        classroom,video lezioni,piattaforma
                          Meet,Classroom, Dispense dell’Istituto Italiano
                          per gli Studi Filosofici. Libri di testo e contenuti
                          digitali integrativi, mappe concettuali, opere
                          multimediali, slide, limbook

                                                                                 39
SCHEDA INFORMATIVA: SCIENZE NATURALI

                             Schematizzare.
COMPETENZE RAGGIUNTE         Evidenziare i concetti portanti degli argomenti trattati.
alla fine dell’anno per la
                             Applicazione del metodo scientifico.
disciplina
                             Uso della terminologia specifica.
                             Risolvere situazioni problematiche e applicare le
                             conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per
                             porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo
                             scientifico e tecnologico della società futura.

                             Macrotematiche trattate:
CONOSCENZE O                 Chimica organica: dal carbonio agli idrocarburi-dai gruppi
CONTENUTI TRATTATI:
                             funzionali ai polimeri
                             Biochimica: le biomolecole- il metabolismo energetico- la
                             respirazione cellulare e la fermentazione.
                             Biotecnologie: dal DNA alle biotecnologie
                             Scienze della Terra: Stratificazione interna della Terra-
                             Tettonica delle placche

ABILITA’                     Ibridazione del carbonio e legami multipli; distinguere le
                             varie tipologie di idrocarburi, riconoscere i vari tipi di
                             isomeria, assegnare i nomi alle formule secondo la
                             nomenclatura IUPAC e viceversa , stabilire relazioni tra
                             struttura chimica e reattività.

                             Riconoscere il ruolo svolto dagli enzimi e dai coenzimi
                             nelle reazioni metaboliche.

                             Spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della
                             genetica molecolare vengono utilizzate per mettere a punto
                             le biotecnologie; comprendere come si ottengono organismi
                             geneticamente modificati e valutare le implicazioni pratiche
                             ed etiche delle biotecnologie; valutare l'importanza delle
                             biotecnologie in agricoltura, allevamento, diagnostica e cura
                             delle malattie.

                             Associare la stratificazione chimica e reologica della Terra
                             ai margini di placca; collegare i fenomeni sismici e
                             vulcanici al movimento delle placche; associare la genesi
                             dei magmi ai diversi margini di placca.

                                                                                            40
METODOLOGIE              didattica in presenza: Lezione frontale, lezione dialogata,
                         esercizi, soluzioni di problemi, discussione di casi,
                         commenti a schemi e animazioni.

                         didattica a distanza: lezioni in videoconferenza attraverso
                         l’uso dell’applicativo Meet della piattaforma GSuite e in
                         maniera asincrona attraverso l’uso dell’applicativo
                         Classroom della GSuite per la somministrazione di
                         materiale didattico di supporto alle lezioni quali video,
                         animazioni, power point o di questionari per le
                         esercitazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE   Didattica in presenza: Verifiche scritte strutturate, colloqui,
                         discussione di schemi, diagrammi e mappe.

                         Didattica a distanza: La verifica formativa si è basata sulle
                         verifiche orali effettuate tramite l’applicativo Meet della
                         piattaforma GSuite e su quelle scritte inviate agli alunni
                         nella classe virtuale tramite applicativo “Classroom”.

                         Si è tenuto conto, per quanto riguarda i colloqui,
                         dell’interesse e della partecipazione dei ragazzi alle lezioni
                         on line e del loro livello di interazione con l’insegnante e
                         con il gruppo classe; per quelle scritte, dell’impegno e della
                         puntualità nelle consegne.

TESTI E MATERIALI         Testi adottati: Lupia –Parotto Il globo terrestre e la sua
                         evoluzione- ed. Zanichelli

                          Sadava- Hillis- Heller Chimica organica, biochimica e
                          biotecnologie ed. Zanichelli
STRUMENTI ADOTTATI
                          Libri di testo, laboratorio scientifico, videoproiettore,
                          strumenti informatici, animazioni e schemi riassuntivi,
                          documentari.

                                                                                       41
SCHEDA INFORMATIVA: MATEMATICA

                       I ragazzi sanno utilizzare le tecniche e le procedure del
COMPETENZE RAGGIUNTE   calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentando i risultati
                       anche sotto forma grafica.
alla fine dell’anno:
                       Sanno individuare le strategie appropriate per la soluzione
                       di problemi, analizzare i dati e interpretarli sviluppando
                       deduzioni e ragionamenti sugli stessi.

                       Riescono a modellizzare matematicamente fenomeni non
                       estremamente complessi.

CONOSCENZE:            Funzioni e loro proprietà Successioni. Limiti e continuità.

                       Calcolo differenziale. Studio di funzioni.

                       Integrali indefiniti. Integrali definiti.

                       Applicare le proprietà delle funzioni.
ABILITA’:              Operare con la topologia della retta: intervalli, intorni, punti
                       isolati, punti di accumulazione. Applicare i teoremi sui limiti
                       Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un
                       punto
                       Applicare il concetto di derivata e di derivabilità di una
                       funzione
                       Applicare le derivate alla fisica e in altri contesti.
                       Risolvere problemi di massimo e minimo.
                       Studiare una funzione e tracciare il suo grafico
                       Risolvere equazioni e disequazioni per via grafica.
                       Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni non troppo
                       complesse.
                       Utilizzare le proprietà dell’integrale definito.
                       Calcolare gli integrali definiti e applicarli per calcolare aree,
                       volumi e descrivere fenomeni fisici.

                                                                                     42
Durante la didattica in presenza
METODOLOGIE:              Lezione frontale
                          Lezione dialogata
                          Attività laboratoriali
                          Lavoro di gruppo
                          Soluzione di problemi
                          Ricerca individuale
                          Durante la didattica a distanza
                          Lezione dialogata
                          Ricerca individuale
                          Esercizi
                          Interscambi comunicativi
                          Learning object
                          Durante la didattica in presenza
CRITERI DI VALUTAZIONE:   Le prove scritte sono state corrette secondo criteri presentati
                          agli studenti e con annotazioni chiare. Sono state ripresentate
                          alla classe, corrette e valutate, in un tempo congruo
                          dall’effettuazione della prova. Non sono state effettuate
                          prove scritte prima di aver riportato, corretta, la precedente.
                          L’insegnante nell’attribuzione dei voti in sede di colloquio
                          ha fatto riferimento alla tabella Criteri di verifica e
                          valutazione espressa nel PTOF.
                          Durante la didattica a distanza
                          Le prove effettuate durante la DAD sono state valutate da
                          tramite le Griglie di osservazione/valutazione delle attività.
                          La valutazione sommativa ha tenuto conto del senso di
                          responsabilità, dell’autonomia, della disponibilità a
                          collaborare.

                          E’ stato fatto un congruo numero di verifiche/test scritti e
                          verifiche orali.

TESTI e MATERIALI /       Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi.
STRUMENTI ADOTTATI:       Matematica.blu. Zanichelli.

                                                                                         43
Puoi anche leggere